|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Overvolt: compromette l'affidabilità della cpu?
Ciao a tutti.
Teoria: Da quel che mi dice il mio prof di elettronica, un processore sotto overvolt perde affidabilità: si sforzano di più gli strati di silicio isolante tra il gate e il canale dei transistor MOS e c'è più rischio che negli anni se ne rompa qualcuno e di conseguenza procio che funziona male (pc che si pianta) o non funziona proprio (pc non si accende). Ma all'atto pratico: Detto da gente che se ne frega della teoria dei prof e guarda ai fatti: Voi avete mai visto un processore che dopo esser stato del tempo acceso sotto overvolt (giorni, mesi, anni) abbia dato problemi/si sia rotto? E'un argomento che mi incuriosisce molto. (se un mio amico aveva avuto seri problemi alle ram dopo averle tenute qualche mese sotto overvolt)
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Cosa vuol dire "si sforzano"?
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
quello che ti ha detto il prof è tutto vero. e la (cattiva) pratica lo può dimostrare.
ma in (buona) pratica la differenza tra un processore massacrato e uno perfettamente stabile anche sotto overvolt consiste nel sapersi moderare. ogni cpu ha delle tolleranze all'interno delle quali non subisce danni rilevanti, non fa errori e la vita operativa non viene diminuita significativamente. anche il raffreddamento conta molto. visto che di solito cambiamo le cpu per obsolescenza ben prima che arrivino al limite fisico di esercizio, non ci dobbiamo curare molto di preservarne gelosamente i transistor.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 Ultima modifica di Capellone : 02-03-2008 alle 23:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Sul web viene sempre nominata l'elettromigrazione come causa di tutti i mali, in realtá l'effetto piú pericoloso é la migrazione per elettroni caldi. E' ció che qualitativamente il tuo prof ti ha descritto come stress dell'ossido (silicio isolante), che ha la caratteristica antipatica di avere una dipendenza repentina dalla tensione, quasi una soglia: potresti non avere nessun problema a 1.6V e un patatrac a 1.7V . E non lo limiti con il raffreddamento. Ora siccome questi dati tecnologici sono difficili da reperire anche da chi con il silicio si guadagna da vivere (i tecnologi sono sempre molto abbottonati a riguardo, tendono a dare valori iper conservativi), e non possono essere diffusi, pena il licenziamento, ne consegue che tutti i discorsi "con 100mV di overvolt sei a posto" derivano, quando ti va bene, da esperienze dirette. Ovviamente, nel caso di una nuova tecnologia, qualcuno deve fare da cavia. Quello che ti posso dire é che con il solo aumento delle frequenze senza overvolt non rischi nulla. Storicamente, l'unico caso che in qualche modo ha suscitato qualche clamore é stata la Northwood Sudden Death Syndrome, per cui i possessori di tale processore si sono ritrovati con repentine rotture a seguito di overvolt.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test Ultima modifica di blade9722 : 03-03-2008 alle 09:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: dintorni di Roma
Messaggi: 1747
|
Effettivamente però, nonostante tutti i pazzi che ci sono in giro, non mi é mai capitato di sentire che qualcuno ha bruciato la cpu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Sul Lago di Garda
Messaggi: 5437
|
Se non sbaglio il problema è quello dell'elettromigrazione...
come già detto la giusta via è quella di non esagerarare mai!!! ![]()
__________________
# Thermaltake V150 TG # AMD Ryzen 7 5700X + TT Water 3.0 240 # AsRock B550M Steel Legend # Zotac RTX 3080 TI Amp Holo # 32 GB Ddr 4 GSkill Tridentz RGB 3200 #2X SSD Nvme 1TB WD # Corsair RM 750X # |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
L'elettromigrazione ha una dipendenza dalla tensione del tutto trascurabile, viene sempre nominata perché, essendo storicamente il primo fenomeno di degradazione che é stato documentato, e il piú conosciuto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Quindi voi lo comprereste un core 2 duo 6600 che è stato per qualche mese@3600 mhz con conseguente overvolt(suppongo sugli 1.5 volt contro gli 1.21 di fabbrica)?
E'sempre stato a buona temperatura, sotto un ottimo impianto a liquido. Fate conto che io i processori li tengo molto, l'ultimo ce l'ho da 6 anni
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Io si, perchè da che ne so l'usura della cpu, prima che dal voltaggio è data dalla temperatura.
Quote:
Molto scientifica la spiegazione!! ![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
si da il caso che l'overvolt aumenti parecchio la produzione di calore
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Quote:
Comunque quel procio è sempre stato a buone temperature; usava un impianto a liquido come si deve, il problema non è quello, al max il problema è la tensione. Se ho capito bene, avere tensioni di alimentazione più alte, genera campi elettrici più alti, quindi c'è più rischio di danneggiare delle parti del MOS, un pò come quando si perfora il dielettrico di un condensatore per eccessiva tensione. Come "sforzo", intendevo "rischio di perforazione" (anche se non ricordo esattamente che cosa succede quando si perfora il dielettrico di un condensatore; se non ricordo male, gli atomi del dielettrico perdono degli elettroni o qualcosa di simile) breve articolo di wikipedia a riguardo Nel caso specifico, il "dielettrico" più a rischio credo che sia il "gate oxide", cioè quello che in questa immagine è compreso tra il gate e il Body (detto anche Bulk): ![]() Naturalmente, IMHO; non sono sicurissimo di ciò che ho detto(in quell'esame di elettronica avevo preso 23, non sapevo proprio tutto-tutto)
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic Ultima modifica di ferro986 : 03-03-2008 alle 21:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
visto che ne stiamo parlando in media qual è il vcore che un core2 deve tenere per esser sicuri di non fare danni?
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11 Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
la certezza non te la può dare nessuno se non il proggettista, noi disponiamo solo di esperienze empiriche.
tutto (o quasi) dipende dal sistema di raffreddamento e con quelli ad aria direi che il limite della prudenza sia 1.60 V
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
Perchè se il problema dell'overvolt fosse solo il surriscaldamento allora non avrebbe alcun nesso con l'usura della cpu, questo perchè il calore genera elettromigrazione, ma da quel punto di vista, se tengo bassa la temperatura elimino il problema. Invece questa unova variabile apre tutto un'altro discorso, molto interessante direi. Edit: trovato articoletto che pare inerente.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 04-03-2008 alle 19:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Quote:
Del corso di elettronica non mi ricordo proprio tutto-tutto. Cmq, ammesso che la perforazione di un dielettrico sia uno sforzo meccanico, allora sì, direi che è uno sforzo meccanico
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Ricordo da fisica II che il campo elettrico, quando si instaura tra due poli, genera anche una forza meccanica.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 05-03-2008 alle 19:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Quote:
Cmq, dalla tua firma immagino che te ne intendi di downvolt e overvolt ![]()
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
![]() Di sicuro i computer della nasa non sono overcloccati.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.