Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2008, 08:18   #1
Ramingo^^
Senior Member
 
L'Avatar di Ramingo^^
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bari
Messaggi: 1814
Almunia: "Avanti sulla linea Padoa-Schioppa"

Il commissario Ue Almunia: "Politiche lodevoli da portare avanti"
"Fare la riforma pensionistica e liberare risorse per la crescita"


Conti pubblici, l'auspicio di Bruxelles
"Avanti sulla linea Padoa-Schioppa"


La Commissione avverte: "Obiettivi più ambiziosi o a rischio il 2008"



BRUXELLES - Le definisce "politiche lodevoli da portare avanti". Arriva dal commissario Ue agli Affari economici Joaquin Almunia una sorta di riconoscimento per le politiche economiche del governo Prodi e un invito a continuare nel solco tracciato. Un governo che, continua Almunia, "ha avuto grandissimo successo nel ridurre il deficit, controllare la spesa pubblica e affrontare il debito".

Il commissario, presentando la valutazione del programma di stabilità italiano, annunciato che "l'Italia, una volta che saranno notificati ad aprile i dati sul deficit del 2007 e una volta che avremo le previsioni del 2008 a maggio, con altissima probabilità vedrà abrogata la procedura per deficit eccessivo, aperta nei suoi confronti nel 2005".

Dalla Commissione Ue, però, arriva un secco monito al nostro Paese. Nel rapporto sul programma di stabilità 2007-2011 si legge come "i progressi verso il suo obiettivo di medio termine del pareggio di bilancio debbano essere più ambiziosi", devono essere "raffrorzati per il 2008, sulla base dei positivi risultati del 2007". Sottolineando, infine, come "nel 2008 il bilancio strutturale rischi di deteriorarsi sostanzialmente", visto che "l'andamento dell'aggiustamento verso l'obiettivo di medio termine appare inadeguato".

L'Italia, dunque, continua la Commissione Ue, pur riportando il suo deficit "ben al di sotto del 3% nel 2007", resta tra i Paesi "a medio rischio sul fronte della sostenibilità di lungo periodo delle proprie finanze".

E' cauto, Almunia, quando parla della situazione politica italiana. Cerca di non sconfinare su temi che non lo riguardano ma lancia però un invito a chi guiderà il nuovo governo: "Attuare pianamente la riforma pensionistica e liberare risorse per stimolare la crescita economica". Perché, continua il commissario, "le autorità italiane sanno abbastanza bene che cosa devono fare per accelerare il percorso di consolidamento del bilancio verso l'obiettivo di medio termine entro i tempi previsti".
(30 gennaio 2008)



E ora????
__________________
Case: Corsair 4000D Airflow Ali: 850W Seasonic Season Motherboard: Asus TUF GAMING B650 Plus CPU: Amd Ryzen-7800X3D 4.2Ghz Dissi: Arctic Liquid Freezer III RAM: 2x16Gb DDR5 G.Skill Flare X5 CL32 Scheda Grafica: Gigabyte GeForce RTX 4080 Super Scheda Audio: Sonud Blaster Z HD : 2xSSD 1TB Crucial P3 Plus M.2 PCIe Monitor: Gigabyte M27U 27''
Ramingo^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 08:43   #2
Marco83_an
Member
 
L'Avatar di Marco83_an
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Ankon : "In quel loco fu' io Pier Damiano, e Pietro Peccator fu' nella casa, di Nostra Donna in sul lito adriano" D.Alighieri-Divina Commedia
Messaggi: 287
ma no ???? vuoi vedere che Prodi ha fatto qualcosa di giusto ? che magari pagare le famigerate + tasse che il nano sventola come oltraggio al povero cittadino , sono servite a qualcosa ?.
Vabè , sicuramente Almunia sarà un centrosocialista-comunista-piddino-mangiabambini !!
__________________
- - - Sony VAIO FW21M - - -== == Ankon Dorika Civitas Fidei== ==
Nick PS3 : Marco83_an
Marco83_an è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 08:49   #3
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Se solo avessimo avuto la possibilità di arrivare a 5 anni di governo, anche contro il volere di tutti ... :/

Dimenticavo, ovviamente passerà tutto merito del prossimo governo
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 08:54   #4
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
e intanto l'italia schioppa sempre di +...
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 08:54   #5
WLF
Senior Member
 
L'Avatar di WLF
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Brescia
Messaggi: 570
Se per quello l'unione europea aveva a suo tempo approvato anche quello che aveva fatto tremonti.
Un altro esempio di una cosa approvata dall' europa era la riforma delle pensioni, poi annullata dal centrosinistra.
WLF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 08:59   #6
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1589
Io sono dell'idea che di destra, di sinistra o del centro ................ sempre il quel posto ce lo mettono a noi cittadini
E' brutto da dire ma se si ha la fortuna di avere qualcuno in politica, tra portaborse, segretari, sottosegretari, consulenti etcc.................. tutta la famiglia viene sistemata
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 09:14   #7
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da WLF Guarda i messaggi
Se per quello l'unione europea aveva a suo tempo approvato anche quello che aveva fatto tremonti.
APPROVATO, o APPREZZATO?
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 09:26   #8
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Padoa Schioppa alza la cornetta:« Ciao Almù, come va? In questo frangente politico avrei bisogno di un favore urgente, potresti dire qualcosa di buono?».

E Almunia:« Cooome no, per te questo ed altro».
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 09:28   #9
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Padoa Schioppa alza la cornetta:« Ciao Almù, come va? In questo frangente politico avrei bisogno di un favore urgente, potresti dire qualcosa di buono?».

E Almunia:« Cooome no, per te questo ed altro».
uno scenario verosimile..
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 09:32   #10
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Padoa Schioppa alza la cornetta:« Ciao Almù, come va? In questo frangente politico avrei bisogno di un favore urgente, potresti dire qualcosa di buono?».

E Almunia:« Cooome no, per te questo ed altro».
gomblotto!!!


gomblotto della BCE, di Almunia, di Trichet, di Standard&P, del sole24, dell'Istat, dell'eurostat, goblotto!!!
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...

Ultima modifica di er-next : 31-01-2008 alle 09:38.
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 09:36   #11
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Padoa Schioppa alza la cornetta:« Ciao Almù, come va? In questo frangente politico avrei bisogno di un favore urgente, potresti dire qualcosa di buono?».

E Almunia:« Cooome no, per te questo ed altro».
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk Guarda i messaggi
uno scenario verosimile..
No, ma siete seri?

VOI che avete sempre ritenuto un certo bonifico di una certa persona come cosa POCO plausibile per un certo tipo di corruzione?

__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 09:54   #12
EarendilSI
Senior Member
 
L'Avatar di EarendilSI
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
Stime sbagliate sulla Riforma delle Pensioni voluta dal CSX
Costerà molto più del previsto la riforma delle pensioni approvata in via definitiva poco prima di Natale dalla maggioranza di centrosinistra. Secondo il piano finanziario preparato a corredo della legge, per abbattere lo scalone previdenziale dell’ex ministro Roberto Maroni (innalzamento repentino del requisito per l’accesso alla pensione di anzianità da 57 a 60 anni a partire dal 2008) lo Stato avrebbe dovuto sborsare 7,4 miliardi di euro in più nel decennio in corso. Ma dalle previsioni ufficiali di spesa elaborate dai tecnici del ministero dell’Economia e delle Finanze risulta che quelle stime iniziali erano sbagliate per difetto e che probabilmente le uscite saranno molto più elevate.
Cresceranno infatti di circa 7 miliardi di euro già nel 2009, poi di altri 9 miliardi nel 2010 e di ulteriori 8 miliardi nell’anno successivo. Con la riforma Maroni, invece, la spesa sarebbe addirittura diminuita.
L’anno prossimo gli esborsi per le pensioni saliranno a quasi 231 miliardi dai 224 miliardi del 2008, con un incremento di 3,1 punti percentuali; nel 2010 supereranno i 239 miliardi (più 3,6) e nel 2011 schizzeranno oltre 247 miliardi (più 3,4).
Si tratta di variazioni così consistenti che rischia di essere terremotato il delicatissimo equilibrio del sistema previdenziale conquistato a fatica con oltre un decennio di correzioni avviate con la riforma di Lamberto Dini del 1995.
Le previsioni sulla ripresa della corsa per le uscite previdenziali sono contenute in un documento elaborato dal ministero dell’Economia nell’ambito del monitoraggio della spesa per prestazioni sociali. Il testo è stato preparato in vista della presentazione delle stime che l’Istat renderà pubbliche alla fine di febbraio.
In base a queste previsioni si profila la possibilità che non sia scongiurata la tanto temuta impennata di spesa per le pensioni prevista tra il 2025 e il 2040, con un picco di uscite statali pari al 15,8 per cento del prodotto interno lordo. E che proprio in seguito alla riforma approvata dal governo di Romano Prodi quello sfondamento possa avvenire in anticipo, risultando oltretutto più acuto del previsto. Se un evento del genere si verificasse davvero, i contraccolpi sulla finanza pubblica sarebbero molto gravi, perché sarebbe messo seriamente a repentaglio il piano di rientro del debito (ora superiore al 104 per cento del pil) concordato dall’Italia con l’Unione Europea.
Il mancato rispetto degli impegni assunti accrescerebbe le perplessità nei confronti del nostro Paese sia dei partner Ue sia delle organizzazioni economiche internazionali come il Fondo monetario che in più occasioni hanno invitato l’Italia a contenere la spesa pubblica, a cominciare da quella previdenziale.
La conseguenza potrebbe essere un peggioramento della valutazione del debito pubblico italiano da parte delle maggiori agenzie di rating e comporterebbe un aggravio del costo dello stesso debito che già oggi pesa sulle casse statali per circa 70 miliardi di euro all’anno.
Le preoccupanti previsioni del ministero dell’Economia, inoltre, potrebbero avere conseguenze immediate dal punto di vista della politica interna.
[...]
Il metodo degli scalini e delle quote introdotto con la riforma previdenziale approvata alcune settimane fa consente di andare in pensione di anzianità sommando gli anni di contributi versati (almeno 35) con un’età minima che per i lavoratori dipendenti è di 59 anni nel 2009 (quota 95) e sale fino a 61 nel 2013 (quota 97).
Con questo sistema probabilmente lo Stato dovrà erogare molte più pensioni di anzianità rispetto a quelle che avrebbe riconosciuto se fosse stato conservato lo scalone Maroni approvato nel luglio 2004: 345 mila pensioni in più in 10 anni, secondo le previsioni della relazione tecnica che accompagna il testo approvato dalla maggioranza; almeno mezzo milione, invece, in base alla valutazione di centri di studi non governativi come l’associazione Giovane Italia, il cui comitato scientifico è presieduto dall’esperto di previdenza Giuliano Cazzola.
In pratica il 2008 sarà l’ultimo anno in cui la spesa per le pensioni seguirà una dinamica contenuta, ma non a causa del nuovo testo votato dal centrosinistra, piuttosto per effetto soprattutto della riforma Dini che faticosamente stava andando a regime dopo un lungo periodo di transizione. Nell’anno in corso lo Stato spenderà 1 miliardo e mezzo di euro in meno per la previdenza rispetto ai 12 mesi precedenti, per una serie di motivi, alcuni di natura contabile e altri più sostanziali. Tra i motivi di sostanza spicca il meccanismo delle cosiddette finestre di uscita per il pensionamento di vecchiaia che assicurano risparmi dal punto di vista della cassa.
Inoltre sul contenimento delle spese previdenziali nel 2008 influirà il sistema di conteggio dell’inflazione. La stima della variazione dei prezzi è molto importante dal punto di vista previdenziale perché influenza la previsione degli stanziamenti statali complessivi e perché in un secondo tempo si riflette anche sull’entità degli assegni percepiti dai circa 23 milioni di pensionati. In un primo momento era stato fissato un tasso di inflazione per il 2007 dell’1,7 per cento, ma all’inizio dell’anno quel dato è stato ritoccato e ridotto di 1 decimale di punto proprio nel momento in cui molti centri studi economici attestavano, invece, una ripresa inflazionistica e indicavano intorno al 2 per cento la valutazione corretta del fenomeno. Grazie a questa minuscola variazione lo Stato riuscirà a risparmiare circa 200 milioni di euro.


Continuiamo certo sulla strada del governo del csx...
EarendilSI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 10:05   #13
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
gomblotto!!!


gomblotto della BCE, di Almunia, di Standard&P, del sole24, dell'Istat, goblotto!!!
Un intervento più costruttivo e meno presa per i fondelli no, vero? Ritieni che aver tappato il debito pubblico con il gettito fiscale sia strategia da lodare a medio/lungo termine? Hai letto bene cosa ha detto Almunia?
Quote:
PAREGGIO DI BILANCIO - «Le autorità italiane sanno molto bene ciò che devono fare per rafforzare il cammino verso l'obbiettivo del pareggio di bilancio nei tempi previsti e per ridurre adeguatamente l'elevato livello del debito pubblico»: ha aggiunto Almunia, che ha invitato le autorità del nostro paese «ad attuare pienamente la riforma pensionistica e a liberare risorse per stimolare la crescita economica».
L'Italia, si legge nel testo, «è un paese a medio rischio per la sostenibilità delle finanze pubbliche». Tuttavia, «la spesa per le pensioni in percentuale sul Pil rimane tra le più alte dell'Ue e le proiezioni si basano sull'assunto che le riforme adottate di recente siano pienamente attuate, in particolare che la revisione dei coefficienti di trasformazione dal 2010 come previsto, e senza allontanarsi dal principio contributivo alla base della riforma del sistema pensionistico».

Il rilancio economico si realizza con tasse e pezze o con riforme ed investimenti? Ad esempio peccato che i provvedimenti della precedente finanziaria siano stati attuati solo per un terzo
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Ma quanto è rosea la situazione, c'è da fare i salti di gioia .
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Quote:
Azienda Italia, rischio crescita zero nel 2008
di Michele De Gaspari

Le previsioni per quest'anno sulla dinamica del Pil sono state tutte significativamente ridotte (all'1% e anche meno). Ma tra l'incombente recessione Usa e una prolungata crisi dei mercati finanziari la nostra economia potrebbe non crescere affatto.

Dopo l'estate, la produzione industriale italiana ha messo in evidenza un netto arretramento: l'indice destagionalizzato è diminuito per tre mesi consecutivi (da settembre a novembre) e il modesto rimbalzo stimato a dicembre non impedisce una brusca flessione dell'attività manifatturiera nel quarto trimestre sia nei dati congiunturali, così come in quelli tendenziali annui. Nella media del 2007 l'andamento della produzione è, dunque, tornato in crescita zero, a fronte della buona espansione (+2,6%) messa a segno l'anno precedente, con il picco ciclico toccato proprio a fine 2006, quando aveva temporaneamente recuperato il livello di sei anni prima. Nei mesi successivi del 2007 si è registrata una fase di assestamento, che si è via via trasformata in una nuova stagnazione, non lasciando intravedere nel breve termine una possibile inversione di tendenza. La frenata dell'industria in Italia è stata, ancora una volta, più sensibile rispetto agli altri paesi dell'area euro, dove la battuta d'arresto ha interessato sia la Germania che la Francia e la Spagna. Con il dato di novembre, in particolare, la produzione si è riportata ai minimi degli ultimi due anni, mentre il dettaglio dei settori offre un quadro di complessiva stazionarietà.

Come effetto della nuova debolezza della produzione industriale, anche il Pil sta segnando il passo tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008, con una crescita congiunturale ormai stimata intorno allo zero. La media dello scorso anno, innanzitutto, si sarebbe attestata all'1,7-1,8%, se corretta o meno per i giorni lavorativi (tre in più rispetto al 2006). Nelle previsioni d'autunno la stima era superiore di due decimali, persi con i negativi risultati del quarto trimestre, chiaramente influenzati dal caro petrolio e dal supereuro, oltre che dalla stretta nel settore del credito. Ma le conseguenze più rilevanti si avranno nel 2008, in cui la crescita del Pil è prevista in forte rallentamento, dall'1,3-1,5% in autunno all'attuale 1% o anche meno (0,6-0,8%), se dovesse farsi sentire in Europa l'incombente recessione dell'economia americana, con un sensibile calo della domanda mondiale. A pesare sulla produzione e sul Pil ci sono sia i rincari del petrolio e delle materie prime, sia la minore competitività della nostra industria legata all'apprezzamento dell'euro, in cui le imprese italiane appaiono svantaggiate rispetto a quelle degli altri paesi dell'eurozona, a causa di fattori strutturali, quali il ristagno della produttività e i maggiori costi unitari conseguenti.

Insieme agli elementi di debolezza sul versante dell'offerta, occorre inoltre tenere conto che la situazione e le prospettive della domanda sono non meno problematiche. Guardando ai prossimi mesi, il recente andamento degli indicatori di fiducia di imprese e famiglie mostra un profilo cedente destinato a protrarsi nel corso dell'anno, aumentando così i rischi di una sostanziale stagnazione nella dinamica del Pil. I consumi privati continueranno prevedibilmente a languire, a causa della modesta crescita del reddito reale disponibile, aggravata dal rialzo dell'inflazione che sottrae potere d'acquisto alla famiglie, già ridotto dall'elevata pressione fiscale. A questo si aggiunge il rincaro del petrolio e dei prodotti energetici, con i suoi negativi effetti sulla capacità di spesa dei consumatori; la sopravvalutazione del cambio dell'euro sul dollaro e le monete collegate limita, a sua volta, le esportazioni in un contesto di crescenti difficoltà per il commercio mondiale. La dinamica dei consumi si sta indebolendo, del resto, in tutte le principali economie dell'eurozona e contribuirà alla generale frenata del Pil nel corso del 2008. Il rallentamento interesserà, poi, gli investimenti delle imprese, a cominciare dal settore delle costruzioni, su cui pesano l'esaurimento della ripresa ciclica e la stretta creditizia.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Quote:
Le previsioni Isae sulla produzione industriale
(dicembre 2007-febbraio 2008)

Le più recenti aspettative degli imprenditori italiani - rilevate dall'Isae, fra il 2 e il 21 gennaio, presso il consueto campione di 4mila imprese industriali - sull’evoluzione a breve termine della domanda (ordini) e dell'attività produttiva confermano, al netto della componente stagionale, il quadro di peggioramento nelle prospettive congiunturali in atto a partire dalla fine dell'estate, sia pure tra segnali non univoci, dopo l'andamento nel complesso altalenante (ma con tendenza al declino) dei primi due terzi del 2007. Mostrano, in particolare, un calo le attese sull'andamento della produzione e, nello stesso tempo, una nuova tendenza riflessiva quelle sull'evoluzione a breve termine degli ordini e della domanda; rimane pressoché stabile la fiducia degli operatori, che si conferma tuttavia sui valori più bassi dall'inizio del 2006, dopo una sequenza di ininterrotti rialzi fino a metà dello scorso anno, dai minimi toccati nel secondo trimestre 2005. E' sempre orientato al pessimismo, riguardo alle tendenze a breve dell'economia italiana, il clima di opinione degli operatori sullo scenario interno. Persistono, poi, gli effetti di freno sulla domanda estera, a causa dei vincoli all'attività di esportazione, dell'apprezzamento dell'euro rispetto al dollaro e dei dubbi sulle prospettive di tenuta della ripresa internazionale, in un contesto sempre condizionato dal caro petrolio e dalle crescenti pressioni competitive (a cominciare dai maggiori paesi Ue e dalla Cina). A livello territoriale, la fiducia è stabile nelle regioni del Nord-Ovest, migliora leggermente nel Centro, mentre peggiora nel Nord-Est e nel Mezzogiorno.

Il saldo (destagionalizzato) delle risposte, per quanto concerne la tendenza degli ordini e della produzione a 3-4 mesi, si è attestato in gennaio, rispettivamente, a +12 e +10 (+13 e +11 a dicembre). Le imprese interpellate si dichiarano pessimiste sull'andamento della produzione, mentre consolida il segno negativo, dopo la risalita del secondo trimestre e la flessione nel terzo, il saldo dei giudizi sul portafoglio ordini, in un contesto di valutazioni che avevano visto, nella seconda metà del 2006, i saldi delle risposte diventare positivi per la prima volta dal dicembre 2000. Esse mostrano, inoltre, un orientamento volto al pessimismo sulla situazione economica generale del paese, date le persistenti difficoltà del quadro politico interno. Ciò sembra anticipare un ritorno della fase di prolungato ristagno che ha caratterizzato il recente ciclo congiunturale, in cui ha stentato ad avviarsi un processo di ripresa, sia pure a ritmi moderati. Le aspettative sull'evoluzione della congiuntura internazionale hanno contribuito a migliorare la posizione competitiva delle aziende italiane, con la conferma della fase di ripresa nel corso della seconda metà del 2007, ma le previsioni sulla domanda estera sono via via apparse in deterioramento; crescono, poi, le incertezze sui prossimi mesi, effetto del rallentamento ciclico in atto, insieme ai vincoli all'attività di esportazione, legati alle difficoltà di finanziamento oltre che ai fattori di prezzo e costo (cambio forte).

La tendenza sia della domanda che della produzione è indicata in aumento da appena un quinto delle imprese intervistate; e tale quota, che si conferma in ribasso sulle precedenti medie trimestrali, sembra annullare il progresso rispetto ai livelli minimi toccati nel corso del 2005. Consolidano il saldo negativo a gennaio, in linea con il trimestre precedente, i giudizi sull'evoluzione del portafoglio ordini, mettendo in evidenza un calo, al netto della stagionalità, più pronunciato sul mercato estero rispetto alla relativa tenuta di quello interno. La tendenza della produzione, in particolare, è negativamente orientata nei comparti dei beni di investimento, rimane pressoché stazionaria in quelli intermedi, mentre migliora nei beni di consumo. Un andamento sostanzialmente analogo a quello della produzione caratterizza le attese sugli ordini negli stessi comparti. Indicazioni meno favorevoli, anche se con segnali intermittenti fra i settori, arrivano dai mercati internazionali; per la domanda estera le previsioni segnalano una tendenza all'indebolimento, si stabilizzano le tensioni sui prezzi di vendita, influenzati dai persistenti forti rialzi nelle quotazioni del petrolio e di molte materie prime industriali, peraltro contenuti dal rafforzamento del cambio.

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 10:12   #14
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
No, ma siete seri?
Non solo, anche preoccupato.
Quote:
VOI che avete sempre ritenuto un certo bonifico di una certa persona come cosa POCO plausibile per un certo tipo di corruzione?

No, più che altro mi sono scocciato l'anima di subire stè propagande.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 10:31   #15
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Un intervento più costruttivo e meno presa per i fondelli no, vero? Ritieni che aver tappato il debito pubblico con il gettito fiscale sia strategia da lodare a medio/lungo termine?
cioè non ho parole.. commentati da solo in base a quello che hai scritto sopra:

Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Padoa Schioppa alza la cornetta:« Ciao Almù, come va? In questo frangente politico avrei bisogno di un favore urgente, potresti dire qualcosa di buono?».

E Almunia:« Cooome no, per te questo ed altro».
c'è poco da commentare vero? "intervento costruttivo" e di alto spessore politico economico..





detto questo, andiamo avanti
Quote:
Ritieni che aver tappato il debito pubblico con il gettito fiscale sia strategia da lodare a medio/lungo termine?
siccome più volte ho ripetuto come la penso insieme ad altri, ti riporto alcuni link interessanti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=625
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=643
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=150

in questi link si riportano e si commentano i DATI dell'ultimo anno e mezzo quindi cose verificabili del recente passato.. quelli che posti tu sono previsioni del futuro che probabilmente si verificheranno anzi quasi sicuramente, ma di cui bisognerebbe discuterne le cause..
ma siccome il topic ha preso la piega sui dati del passato mi sembra doveroso dire le cose come stanno e non fare gli spot elettorali..

infine ti metto anche quest'altro link dove si fa un bel riassuntino del sole24 di come ha lasciato l'economia il governo di cdx e di come è ora:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

(interessanti i primi righi leggili attentamente)
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...

Ultima modifica di er-next : 31-01-2008 alle 10:43.
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 10:55   #16
Chukie
Member
 
L'Avatar di Chukie
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 153
Riforma Castelli (ordinamento giudiziario) 20 Luglio 2005
Legge elettorale Dicembre 2005
Riforma processo civile 14 marzo 2005
Istituzione del poliziotto di quartiere Dicembre 2002
Riforma della protezione civile 7 settembre 2001
Legge Bossi-Fini 30 luglio 2002

Legge Biagi 14 febbraio 2003
Legge Conflitto di interessi n°215 del 2004
Legge Riforma delle pensioni 28 LUGLIO 2004
Legge Obiettivo per le grandi opere 21 dicembre 2001
Riforma del diritto societario 17 gennaio 2003
Riforma del diritto fallimentare 09 Gennaio 2006
Riforma del risparmio e della Banca d'Italia 28 dicembre 2005
Legge Marzano 2003
Legge Gasparri 3 maggio 2004
Riforma degli incentivi e fondo unico per il Mezzogiorno 1 Febbraio 2006
Riforma dell'impresa sociale 13 giugno 2005
Abolizione della leva obbligatoria 23 agosto 2004
Riforma Moratti 28 marzo 2003
Riforma della docenza universitaria 25 ottobre 2005


Ma in un anno e mezzo sto governo che doveva fare? Rivoluzionare l'Italia?
Chukie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 11:00   #17
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da Chukie Guarda i messaggi
Riforma Castelli (ordinamento giudiziario) 20 Luglio 2005
Legge elettorale Dicembre 2005
Riforma processo civile 14 marzo 2005
Istituzione del poliziotto di quartiere Dicembre 2002
Riforma della protezione civile 7 settembre 2001
Legge Bossi-Fini 30 luglio 2002

Legge Biagi 14 febbraio 2003
Legge Conflitto di interessi n°215 del 2004
Legge Riforma delle pensioni 28 LUGLIO 2004
Legge Obiettivo per le grandi opere 21 dicembre 2001
Riforma del diritto societario 17 gennaio 2003
Riforma del diritto fallimentare 09 Gennaio 2006
Riforma del risparmio e della Banca d'Italia 28 dicembre 2005
Legge Marzano 2003
Legge Gasparri 3 maggio 2004
Riforma degli incentivi e fondo unico per il Mezzogiorno 1 Febbraio 2006
Riforma dell'impresa sociale 13 giugno 2005
Abolizione della leva obbligatoria 23 agosto 2004
Riforma Moratti 28 marzo 2003
Riforma della docenza universitaria 25 ottobre 2005


Ma in un anno e mezzo sto governo che doveva fare? Rivoluzionare l'Italia?
però le fondamentali e necessarie leggi ad personam che hanno funzionato perfettamente nella recente sentenza SME sono state immediate e rapidissime.. ma questo è OT e poi mi direbbero che sono fazioso e che ho il "pallino"..
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...

Ultima modifica di er-next : 31-01-2008 alle 11:05.
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 11:24   #18
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
cioè non ho parole.. commentati da solo in base a quello che hai scritto sopra:



c'è poco da commentare vero? "intervento costruttivo" e di alto spessore politico economico..





detto questo, andiamo avanti


siccome più volte ho ripetuto come la penso insieme ad altri, ti riporto alcuni link interessanti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=625
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=643
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=150

in questi link si riportano e si commentano i DATI dell'ultimo anno e mezzo quindi cose verificabili del recente passato.. quelli che posti tu sono previsioni del futuro che probabilmente si verificheranno anzi quasi sicuramente, ma di cui bisognerebbe discuterne le cause..
ma siccome il topic ha preso la piega sui dati del passato mi sembra doveroso dire le cose come stanno e non fare gli spot elettorali..

infine ti metto anche quest'altro link dove si fa un bel riassuntino del sole24 di come ha lasciato l'economia il governo di cdx e di come è ora:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

(interessanti i primi righi leggili attentamente)
Perchè quando c'era il governo Berlusconi e l'economia andava male, non c'era il bisogno di discuterne le cause, ma si dava per scontato che fosse colpa sua?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 11:31   #19
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
però le fondamentali e necessarie leggi ad personam che hanno funzionato perfettamente nella recente sentenza SME sono state immediate e rapidissime.. ma questo è OT e poi mi direbbero che sono fazioso e che ho il "pallino"..
In effetti sei ot.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 11:34   #20
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
cioè non ho parole.. commentati da solo in base a quello che hai scritto sopra:
Ripeto: cerca di portare rispetto.
Quote:
c'è poco da commentare vero? "intervento costruttivo" e di alto spessore politico economico..
Se l'ho capito io che non sono un economista...c'è davvero poco da commentare. Tu sei un economista? Ripeto: porta rispetto.
Quote:
siccome più volte ho ripetuto come la penso insieme ad altri, ti riporto alcuni link interessanti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=625
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=643
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=150

in questi link si riportano e si commentano i DATI dell'ultimo anno e mezzo quindi cose verificabili del recente passato.. quelli che posti tu sono previsioni del futuro che probabilmente si verificheranno anzi quasi sicuramente, ma di cui bisognerebbe discuterne le cause..
ma siccome il topic ha preso la piega sui dati del passato mi sembra doveroso dire le cose come stanno e non fare gli spot elettorali..
Appunto, evitiamo la propaganda. Dici che "forse" si verificheranno? Iniziamo ad accampare giustificazioni? Non era prevedibile questo risultato ottenuto con una politica "tappabuchi chechiunquesarebbestatobravoapraticare"?
Quote:
infine ti metto anche quest'altro link dove si fa un bel riassuntino del sole24 di come ha lasciato l'economia il governo di cdx e di come è ora:


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

(interessanti i primi righi leggili attentamente)
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
però le fondamentali e necessarie leggi ad personam che hanno funzionato perfettamente nella recente sentenza SME sono state immediate e rapidissime.. ma questo è OT e poi mi direbbero che sono fazioso e che ho il "pallino"..
Credo ti sia risposto da solo.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v