Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2008, 15:56   #1
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
DMA ?!

Su una distro Debian Lenny amd64 come faccio a controllare/impostare lo stato del dma di un hard disk SATA
Hdparm che usavo sulla 64bit mi restituisce questo errore:
Codice:
/dev/sda:
 IO_support    =  0 (default)
16-bit)
 HDIO_GET_UNMASKINTR failed: Inappropriate ioctl for device
 HDIO_GET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device
 HDIO_GET_KEEPSETTINGS failed: Inappropriate ioctl for device
 readonly      =  0 (off)
 readahead     = 256 (on)
 geometry      = 30401/255/63, sectors = 488397168, start = 0
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 13:18   #2
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Per dischi sata e scsi devi usare sdparm e non hdparm altrimenti non funziona nente e le informazioni che restituisce sono sbagliate.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 14:28   #3
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Ah ecco
Installato sdparm:
Codice:
sdparm /dev/sda
    /dev/sda: ATA       MAXTOR STM325031  3.AA
Read write error recovery mode page:
  AWRE        1
  ARRE        0
  PER         0
Caching (SBC) mode page:
  WCE         1
  RCD         0
Control mode page:
  SWP         0
e poi:
Codice:
sdparm -a /dev/sda
    /dev/sda: ATA       MAXTOR STM325031  3.AA
Read write error recovery mode page:
  AWRE        1
  ARRE        0
  TB          0
  RC          0
  EER         0
  PER         0
  DTE         0
  DCR         0
  RRC         0
  COR_S       0
  HOC         0
  DSOC        0
  WRC         0
  RTL         0
Caching (SBC) mode page:
  IC          0
  ABPF        0
  CAP         0
  DISC        0
  SIZE        0
  WCE         1
  MF          0
  RCD         0
  DRRP        0
  WRP         0
  DPTL        0
  MIPF        0
  MAPF        0
  MAPFC       0
  FSW         0
  LBCSS       0
  DRA         0
  NV_DIS      0
  NCS         0
  CSS         0
Control mode page:
  TST         0
  TMF_ONLY    0
  D_SENSE     0
  GLTSD       1
  RLEC        0
  QAM         0
  QERR        0
  RAC         0
  UA_INTLCK   0
  SWP         0
  ATO         0
  TAS         0
  AUTOLOAD    0
  BTP        -1
  ESTCT      30
sbaglio o non vedo riferimenti al DMA?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 16:38   #4
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Da quello che ricordo il dma è acceso sempre di default quindi non devi toccare niente con sdparm.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 17:17   #5
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Ah
Magari vedo se trovo qualcosa di piu' preciso
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:34   #6
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Non mi sono chiarito ancora le idee del tutto; in linea di massima comunque e' possibile che per trasferire un file da 700MB su un hd esterno via usb uno dei due core schizzi al 100% impiegandoci 1 minuto?
__________________
-)(- debian -)(-

Ultima modifica di psimem : 08-07-2008 alle 17:38.
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 20:20   #7
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3339
Credo anch'io che parlare di DMA su SATA non serva, nel senso che è attivo di default, però devo condividere alcuni dubbi:

Ho un SATA da 7200rpm e 16MB di cache sul portatile ed è riconosciuto come SCSI (SATA) ed un controller eSATA su express card (Sil3132) perfettamente supportato dal kernel Linux (per altro compilato a doc per la macchina).

Sul controller eSATA ci aggancio un disco eSATA esterno da 7200rpm e 32MB di cache.

Bene!, quando faccio un trasferimento di file di grandi dimensione (da 700MB in su) il transfert rate non supera gli 8-9 MB/sec cioè molto meno dell'USB....purtroppo non sono riuscito ancora a darmi una spiegazione logica.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v