|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
Read-only system, help
Ciao a tutti ho installato il dd-wrt sul mio pc per provarlo per poi in seguito comprare un ap e installarcelo sopra.
Essendo linux based posso accedere al sistema via ssh, ma non ho mai usato un sistema read-only e mi chiedevo se è possibile installarci delle librerie e un programma. In particolare mi interessavano le libpcap e un qualsiasi sniffer da riga di comando. Se magari riuscite a consigliarmi anche soltanto una guida.. ![]() Filippo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
cos'è sto coso ?
comunque se il file system viene montato "ro" dovrebbe essere possibile montarlo "rv", quando è montato con il seguente comando mount -o remount,rw /mnt/punto_di_mount Almeno con la knoppix che monta i dischi che trova solo "ro", si fa così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
quale sarebbe il punto di mount?
dd-wrt è un firmware per moti router linux based.. ovviamente mette altri servizi aggiuntivi tipo chillispot che è quello che serve a me... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
il punto di mount è una directory che devi creare nel file system ed alla quale puoi dare il nome che vuoi ed in cui deve essere montata in modo "read only" (nel tuo caso) la periferica, con l'opportuno comando od in accordo con quanto contenuto in /etc/fstab.
poi col comando mount -o remount,rw /mnt/punto_di_mount la rimonti in lettura/scrittura (rw, appunto). Ma non so se tutto ciò si può applicare a ciò che devi fare tu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
non mi sembra almeno io non ci riesco!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
purtroppo non ti so aiutare, non conosco sta cosa, non so com'è il file system dei router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
ok grazie mille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
|
Controlla se e` montato /dev/shm , se c'e` puoi utilizzare quello ammesso che sia grande abbastanza. E` come un ramdisk ma condivide lo spazio libero con la memoria normale.
Anche se non e` montato puo` darsi cmq che il kernel ce l'abbia, puoi provare a montarlo te in qualsiasi directory mettendo 'shmfs' come tipo. Altrimenti, forse puoi creare un ramdisk di dimensione fissa, anche qui bisogna vedere se c'e` stato messo il supporto nel kernel. Last but not least, guarda la documentazione di questo sistema perche` se hanno previsto un modo per avere un filesystem scrivibile, probabilmente l'avranno scritto .. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:22.