|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
[html] Problema caricamento mappa Google con settaggio tipo di mappa
Se aggiungo una mappa di Google e non gli dò l'istruzione: map.setMapType(G_DEFAULT_MAP_TYPES) funziona tutto bene.
Se invece inserisco questa istruzione non mi carica la mappa e lo spazio che occupa rimane grigio come potete vedere quà: http://www.siatec.net/andrea/archivi...dovesiamo.html Ho ipotizzato che magari può dipendere dal fatto che per le immagini satellitari usa google earth e non google maps e che magari hanno api diverse e va in conflitto con i marker da me usati...non sò se è plausbile come motivazione...però la cosa che mi puzza è che non viene visualizzata neanche con l'impostazione che gli dice di usare le mappe normali...e allora perchè senza istruzione setMapType() funziona e con no? Codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en"> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" /> <meta name="description" content="_your description goes here_" /> <meta name="keywords" content="_your,keywords,goes,here_" /> <meta name="author" content="Andrea Nobili http://www.siatec.net/andrea/fotografia/" /> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="default.css" media="screen" title="Esempio Sito Case Vacanze" /> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="print.css" media="print" /> <!--[if IE]><link rel="stylesheet" href="ie.css" type="text/css" /><![endif]--> <title>Esempio Sito Case Vacanze</title> <script src="http://maps.google.com/maps?file=api&v=2&key=ABQIAAAALgHsR4P4d7X_xjT6drMbhhSWWOPpqCtb0cp6_TTtdxQ2TwQu0RQHF0eqD6ZVcsKCWCqPvhEoXE1neg" type="text/javascript"></script> <script type="text/javascript"> //<![CDATA[ function showMap() { if (GBrowserIsCompatible()) { // Ottiene l'elemento della pagina chiamato "map" (il DIV) // e crea la mappa utilizzandolo come contenitore. var map = new GMap2(document.getElementById("map")); // Definisci il tipo di mappa map.setMapType(G_DEFAULT_MAP_TYPES) // Aggiunge dei controlli per lo zoom e lo spostamento map.addControl(new GSmallMapControl()); // Centra la mappa su Roma, con uno zoom di 5 map.setCenter(new GLatLng(37.506458,13.07991), 8); // Crea un nuovo marker nel punto specificato // con una descrizione HTML associata function createMarker(point, description) { var marker = new GMarker(point); GEvent.addListener(marker, "click", function() { marker.openInfoWindowHtml(description); }); return marker; } map.addOverlay( createMarker(new GLatLng(37.402346,13.285904), "<div id='fumeraclea'><b>Eraclea Minoa:</b>Scavi archeologici di grande rilevanza<br>tra cui il teatro costruito alla fine del V secolo a.C, il<br>quartiere delle abitazioni ellenistiche e romane e<br>l'antiquarium che raccoglie reperti dell'abitato e della<br> necropoli, sono inoltre parzialmente visibili la cinta<br>muraria costruita tra la fine del VI e la fine del IV<br>secolo a.C., della lunghezza stimata di circa 6<br>chilometri e le 8 torri quadrate.</div>") ); map.addOverlay( createMarker(new GLatLng(37.313383,13.590088), "<div id='fumtempli'><b>Valle dei Templi:</b>Importante sito archeologico risalente al periodo della Magna Grecia. E' caratterizzata dai resti di ben sette templi in stile dorico: Tempio di Giunone risalente al V secolo a.C., Tempio della Concordia risalente al V secolo a.C, il più antico Tempio di Eraclea di cui rimangono solo 8 colonne a causa di un terremoto, Tempio di Zeus Olimpico (Giove), edificato per onorare l'omonimo dio dopo la vittoria del 480 a.C. sui cartaginesi, Tempio dei Dioscuri (o di Castore e Polluce) fu costruito per onorare i due gemelli figli di Sparta e Giove di cui restano solo 4 colonne (simbolo di Agrigento), Tempio di Vulcano, anch'esso risalente al V secolo, Tempio di Esculapio, costruito lontano dalle mura delle città, era luogo di pellegrinaggio dei malati in ricerca di guarigione. Sono inoltre presenti la Tomba di Terone e vari santuari.</div>") ); map.addOverlay( createMarker(new GLatLng(37.590839,12.808685), "<div id='fumselinunte'><b>Selinunte:</b>Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Il sito archeologico è composto da cinque templi costruiti intorno ad una acropoli. Dei cinque templi solo il tempio E (il cosiddetto tempio di Era) è stato ricostruito. Il parco archeologico di Selinunte è oggi considerato il più ampio ed imponente d’Europa: si estende per 1740 km quadrati e comprende numerosi templi, santuari e altari.</div>") ); map.addOverlay( createMarker(new GLatLng(37.942031,12.851257), "<div id='fumsegesta'><b>Segesta:</b>E' una città storica non più abitata, fondata dagli Elimi e abitata già dal IV secolo a.C. Di grande importanza archeologica l'imponente tempio ed il teatro risalente al III secolo a.C ancora oggi sede di rappresentazioni artistiche di rilievo.</div>") ); map.addOverlay( createMarker(new GLatLng(37.589751,13.219986), "<div id='fumcaltabellotta'><b>Caltabellotta:</b>Adagiata sul Kratas, un lembo meridionale dei Monti Sicani, sorge una delle più antiche città della Sicilia: Caltabellotta. Da visitare:La Necropoli Sicana di origine preistorica,Grotte di San Cono, Ruderi della chiesa di San Benedetto e scavi archeologici, Altare sacrificale del Dio Kronos, Necropoli di C/da San Marco, numerose chiese, conventi e palazzi signorili manifestazione di esemplare bellezza architettonica </div>") ); map.addOverlay( createMarker(new GLatLng(37.660994,13.061371), "<div id='fumlagoarancio'><b>Lago Arancio:</b>Il Lago Arancio è un bacino artificiale della Sicilia che puòcontenere fino a 32 milioni di metri cubi di acqua.Nel 2000 lo stato lo ha assegnato in gestione alla LIPU, che ne ha fatto un'oasi naturalistica. A ovest è presente il bosco della Resinata e a est le gole della Tardara, un canyon scavato dal fiume Carboj, l'unico emissario del lago. Imprtante punto di interesse naturalistico sia dal punto di vista della flora che della fauna.</div>") ); map.addOverlay( createMarker(new GLatLng(37.620758,12.980347), "<div id='fumboscorosinata'><b>Area Attrezata Bosco Risinata:</b>Interessante zona naturalistica con apposite aree attrezzate per scoprire la natura, la fauna e la flora locale.</div>") ); map.openInfoWindow(map.getCenter(), document.createTextNode("Sei Quì")); } } //]]> </script> </head> <body onload="showMap();" onunload="GUnload()"><div id="wrap"> <div id="header"></div> <div id="avmenu"> <h2 class="hide">Menu:</h2> <ul> <li><a href="#">Home</a></li> <li><a href="#">I luoghi e la natura</a></li> <li><a href="#">Sciacca Terme</a></li> <li><a href="#">Come Raggiungerci</a></li> <li><a href="#">I nostri Trilocali</a></li> <li><a href="#">Affitto Villetta</a></li> <li><a href="#">Contatti</a></li> </ul> <div class="announce"> <p><span class="bold">Città:</span> Sciacca Terme</p> <p><span class="bold">Stato:</span> Italia</p> <p><span class="bold">Regione:</span> Sicilia</p> <p><span class="bold">Nome abitanti:</span> Saccensi</p> <p><span class="bold">Santo patrono:</span> Maria SS. del Soccorso</p> <p><span class="bold">Giorno festivo:</span> 2 Febbraio</p> <p><span class="bold">Prodotti tipici:</span> Olio, Vino, Prodotti ittici conservieri, Ceramica artistica</p> </div> <div class="announce"> <h3>Ultime Notizie:</h3> <p><strong>Gennaio 15, 2007:</strong><br /> NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS.</p> <p class="textright"><a href="index.html">Leggi il resto...</a></p> </div> </div> <div id="extras"> <h3>Altre info:</h3> <p>Potete contattarci telefonicamente al seguente numero: 000111222333</p> <h3>Links utili:</h3> <p>- <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Sciacca">Wiki Sciacca</a><br /> - <a href="http://ristoranti.saperviaggiare.it/sciacca-ristoranti.html">Ristoranti</a><br /> - <a href="http://www.yeaah.com/disco/DiscoDetails.asp?IDDisco=357">Discoteche</a><br /> - <a href="http://diving-centers.saperviaggiare.it/sciacca-diving-centers.html">Diving Center</a><br /> </p> <p> <a href="http://validator.w3.org/check?uri=referer"><img src="http://www.w3.org/Icons/valid-xhtml10-blue" alt="Valid XHTML 1.0 Strict" height="31" width="88" /></a> </p> </div> <div id="content"> <h2 class="testo">Dove siamo e cosa c'è intorno a noi:</h2> <p class="testo">Questa sezione del sito oltre a mostrare la precisa localizzazione geografica e ad aiutarti a trovare la strada su come raggiungerci mette in evidenza anche i punti di interesse della zona di Sciacca Terme facilmente raggiungibili per scoprire il territorio e fare gite emozionanti ed indimenticabili</p> <div id="map"> Your browser doesn't support Google Maps or Javascript is turned off. </div> </div> <div id="footer"> Copyright © 2007 Andrea Nobili WebMaster. Design by <a href="http://www.siatec.net/andrea/fotografia/">Andrea Nobili</a>. </div> </div> </body> </html> Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:09.