Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2007, 18:23   #1
Hazon
Senior Member
 
L'Avatar di Hazon
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
BOINC e cache processore... non la vede tutta!

Ho notato ora che quando visualizzo le caratteristiche del mio pc in BOINC la cache del processore me la rileva a 512 Kb (488.28 Kb) in realtà il mio processore ne ha 1 Mb x ogni core (non 1 Mb diviso per i due core).
Come è possibile?
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition.
Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!!
Hazon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 18:57   #2
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Anche se può sembrare strano, Windows Xp non riesce a sfruttare al meglio le potenzialità di calcolo del processore del computer. Le impostazioni del sistema operativo per quanto riguarda la gestione della cache di secondo livello (L2) della Cpu sono molto conservative. Ricordiamo che la cache L2 è una piccola e velocissima memoria statica integrata nel core del processore. Essa funge da memoria-cuscinetto memorizzando una certa quantità di dati al fine di far diminuire le transazioni tra la Cpu e la lenta memoria Ram di sistema. È possibile, inserendo una apposita chiave nel registro di configurazione di sistema, migliorare la resa della Cpu in modo che Windows Xp ne sfrutti le potenzialità al 100%.

Aprendo il registro di configurazione da Start> Esegui> Regedit dovremo seguire il percorso: HKEY_LOCALJv1ACHINE\ SYSTEM\ Current ControlSet\ ControK Session Manager\ Memory Management.

Una volta raggiunta la chiave bisogna operare un click destro sullo sfondo della finestra a destra e inserire Nuovo>Valore Dword, una volta creato "Nuovo valore #1 " bisognerà rinominarlo in SecondLevelDataCache.

Non occorre ovviamente eseguire questa operazione se il valore è già presente. Con un doppio clic sul valore SecondLevelDataCache ci verrà richiesto di inserire un valore esadecimale con cui indicheremo al sistema operativo l'esatto dell'ammontare della cache L2 del processore in modo che venga ottimizzata la gestione delle risorse di calcolo e del multitasking su questo valore. Che valore inserire?

Se la Cpu dispone di una cache L2 di 128 Kbyte inseriremo il valore 50,
100 se dispone di 256 Kbyte, 200 se dispone di 512 Kbyte, 400 se dispone di 1 Mbyte e 800 se dispone di 2 Mbyte. Per determinare l'ammontare della cache L2 del nostro processore è sufficiente avviare Cpu-Z (www.cpuid.org/cpuz.php) e guardare la voce Level 2 nel riquadro Cache. Prove pratiche hanno dimostrato che dopo questa ottimizzazione la temperatura della Cpu, quando soggetta a fasi intensive di calcolo, può salire anche di 2°, segno inequivocabile dell'efficacia della ottimizzazione.
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 19:44   #3
Hazon
Senior Member
 
L'Avatar di Hazon
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
Quote:
Originariamente inviato da iuccio Guarda i messaggi
Anche se può sembrare strano, Windows Xp non riesce a sfruttare al meglio le potenzialità di calcolo del processore del computer. Le impostazioni del sistema operativo per quanto riguarda la gestione della cache di secondo livello (L2) della Cpu sono molto conservative. Ricordiamo che la cache L2 è una piccola e velocissima memoria statica integrata nel core del processore. Essa funge da memoria-cuscinetto memorizzando una certa quantità di dati al fine di far diminuire le transazioni tra la Cpu e la lenta memoria Ram di sistema. È possibile, inserendo una apposita chiave nel registro di configurazione di sistema, migliorare la resa della Cpu in modo che Windows Xp ne sfrutti le potenzialità al 100%.

Aprendo il registro di configurazione da Start> Esegui> Regedit dovremo seguire il percorso: HKEY_LOCALJv1ACHINE\ SYSTEM\ Current ControlSet\ ControK Session Manager\ Memory Management.

Una volta raggiunta la chiave bisogna operare un click destro sullo sfondo della finestra a destra e inserire Nuovo>Valore Dword, una volta creato "Nuovo valore #1 " bisognerà rinominarlo in SecondLevelDataCache.

Non occorre ovviamente eseguire questa operazione se il valore è già presente. Con un doppio clic sul valore SecondLevelDataCache ci verrà richiesto di inserire un valore esadecimale con cui indicheremo al sistema operativo l'esatto dell'ammontare della cache L2 del processore in modo che venga ottimizzata la gestione delle risorse di calcolo e del multitasking su questo valore. Che valore inserire?

Se la Cpu dispone di una cache L2 di 128 Kbyte inseriremo il valore 50,
100 se dispone di 256 Kbyte, 200 se dispone di 512 Kbyte, 400 se dispone di 1 Mbyte e 800 se dispone di 2 Mbyte. Per determinare l'ammontare della cache L2 del nostro processore è sufficiente avviare Cpu-Z (www.cpuid.org/cpuz.php) e guardare la voce Level 2 nel riquadro Cache. Prove pratiche hanno dimostrato che dopo questa ottimizzazione la temperatura della Cpu, quando soggetta a fasi intensive di calcolo, può salire anche di 2°, segno inequivocabile dell'efficacia della ottimizzazione.

...ma quante ne sai?!?!
Solo che io uso Windows Vista, posso agire allo stesso modo?
ora do un'occhiata...
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition.
Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!!
Hazon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 19:47   #4
Hazon
Senior Member
 
L'Avatar di Hazon
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
No purtroppo non trovo la chiave, il percorso non è uguale.
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition.
Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!!
Hazon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 19:48   #5
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Pfff ma scherzi? Io le so TUTTE!

Oh, ho scritto su google "cache processore registro" e poi ho fatto copia incolla
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 20:24   #6
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Magari Vista è già a posto
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 21:56   #7
Fra_cool
Senior Member
 
L'Avatar di Fra_cool
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Capua (CE)
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da iuccio Guarda i messaggi
Anche se può sembrare strano...
, è proprio assurdo!

Cioé, tanto marketing sulla Cache L2 e poi di default resta castrata? Ma i vari bench che mostrano i vantaggi della L2... sono fatti su pc con questa ottimizzazione??

Comunque, grazie per l'info! E aggiungo di usare il valore 1000 per L2 da 4Mb (ad es. Conroe), oltre alla possibilità di inserire anche il valore in forma decimale

Ciao, Frà!

edit: nonostante questa modifica al registro, anche a me visualizzando il ComputerID mi da lo stesso valore di 488...

ri-edit: second questo link M$ la modifica al registro influenza solo sistemi con processore PII o più vecchi :|

Ultima modifica di Fra_cool : 20-12-2007 alle 22:06.
Fra_cool è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 23:44   #8
fantalorenzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prato
Messaggi: 572
anche io ho seguito alla lettera ma continua a vedere 488
__________________
Sony Vaio VPC-F12M1E/H, Monitor Samsung P2450H, Modem D-Link DSL-320B
fantalorenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 23:56   #9
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Secondo me è solo un problema di riconoscimento, e non influisce sulle prestazioni. Anche perchè la cache è gestita in hardware dal processore e non dal sistema operativo, quindi non è che ci si può andare a scrivere dei dati, ma è la cpu che la sfrutta per fare il caching dei dati e delle istruzioni da elaborare.
In conclusione non mi preoccuperei del valore riportato da boinc, in quanto è solo un indicazione a fini statistici. Del mio quad riporta solo 244.14 KB eppure va alla grandissima Se mi sbaglio correggetemi......
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!

Ultima modifica di GHz : 21-12-2007 alle 00:26.
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 07:57   #10
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Marco71, io ti evoco!
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 10:54   #11
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da iuccio Guarda i messaggi
Marco71, io ti evoco!
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 11:07   #12
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao "Maestro"...

Quote:
Originariamente inviato da GHz Guarda i messaggi
Secondo me è solo un problema di riconoscimento, e non influisce sulle prestazioni. Anche perchè la cache è gestita in hardware dal processore e non dal sistema operativo, quindi non è che ci si può andare a scrivere dei dati, ma è la cpu che la sfrutta per fare il caching dei dati e delle istruzioni da elaborare.
In conclusione non mi preoccuperei del valore riportato da boinc, in quanto è solo un indicazione a fini statistici. Del mio quad riporta solo 244.14 KB eppure va alla grandissima Se mi sbaglio correggetemi......
...slurp..sono curioso, che "Beowulf" ammazza chimere hai acquistato ?
Un Q6600 ?
Quanto al famoso ed annoso problema della quantità di memoria L2 ho paura che non sia ininfluente...
Tra l'altro se qualcuno di voi utilizza computer per B.O.I.N.C con sistemi operativi Linux avrà notato che invece viene riportato l'ammontare esatto di memoria cache L2 (proprio esatto al KiB).
Discorso diverso ahinoi con i sistemi operativi di "classe N.T" per i quali ho paura che il valore di default di 256 KiB (riportato in maniera affetta da errori di arrotondamento/troncamento quanto meno) sia un retaggio che discende proprio da Windows N.T per sistemi con processore Intel...
Sia per i Pentium con cache memory di secondo livello esterna su motherboard, sia per i Pentium PRO con memoria cache L2 in dimensioni multiple di 256KiB, enterocontenuta nel package a doppia cavità.
Macroscopicamente ciò che differenzia i sistemi operativi Microsoft da quelli Linux è proprio il famoso registro di configurazione.
Stante poi il fatto che i clients di analisi vengono mandati in esecuzione come processi dal sistema operativo, è sì vero che le gerarchie di memoria cache vengono gestite in maniera "autonoma" dall'hardware del controllore interno al processore ma è anche vero che se il sistema operativo non è informato sulla corretta dimensione della memoria disponibile sicuramente potrebbero esserci dei side effects (aumento del tasso di miss per la L2, caricamento parziale del set di dati su cui B.O.I.N.C elabora ecc.).
Linux non a caso introduce molto meno overhead nella gestione dei processi oltre che del number crunching che interessa a noi, B.O.I.N.C.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 11:10   #13
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Shezan....

Quote:
Originariamente inviato da Il Capitano Guarda i messaggi
...per chi non ricorda, il nome di un famoso genio invocato con l'unione di due semi metà di un anello...

Grazie per la considerazione iuccio...
Ave Capitano...



Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 11:26   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Aggiornamento...

...il problema del non corretto riconoscimento con sistemi operativi Microsoft di classe XP è più "grave" del previsto...
Ed è a carico di un modulo chiave per il sistema operativo...l'H.A.L
Hardware Abstraction Layer in esecuzione sul computer...
Il sistema operativo tramite l'esecuzione dell'istruzione CPUID (per i processori che ne sono dotati, escluse quindi le prime generazioni di 80486, gli 80386 ecc.) rileva le features implementate dal processore e le comunica all'H.A.L.
Se il corretto ammontare della memoria cache L2 non è determinabile dall'H.A.L, viene impostato per default il valore di 256KiB nel registro di configurazione...
Ed il "brutto" è che ogni scrittura di un valore "custom" da parte di un utente viene posto in bypass e normalizzato a 256Kib...sigh...
Potete confermare che anche Vista soffre del medesimo problema ?
E' sconfortante che Microsoft non si sia mai posta questo "piccolo" problema...
Nella sua knowledge base è a conoscenza del problema...l'unica cosa che dice in maniera molto candida è che il delta di prestazioni secondo lei, è quantificabile in un 2%...
Triste...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 11:35   #15
Hazon
Senior Member
 
L'Avatar di Hazon
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
Io posso confermarti che con BOINC sotto Vista mi rileva la cache a 512 Kb (488.28 Kb) in realtà il mio processore ne ha 1 Mb x ogni core. Fuori da BOINC come posso constatare quanta cache rileva il S.O.? Tramite CPUZ la vedo correttamente a 1 Mb.
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition.
Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!!
Hazon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 11:43   #16
Effelle
Member
 
L'Avatar di Effelle
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 112
Codice:
ven 21 dic 2007 12:45:05 CET||Benchmark results:
ven 21 dic 2007 12:45:05 CET||   Number of CPUs: 1
ven 21 dic 2007 12:45:05 CET||   888 floating point MIPS (Whetstone) per CPU
ven 21 dic 2007 12:45:05 CET||   2629 integer MIPS (Dhrystone) per CPU
Il benchmark di Boinc su un Linux a 64 bit non mi segnala la cache.
Forse dovrei editare qualche file xml, ma non ho ancora capito come farlo.
Qualcuno sa qualcosa a questo proposito?
__________________
Francesco - AMD Athlon(tm) 64 3000+, 2 GB RAM, NVidia 5600XP 128 MB RAM, vari HD (SATA e EIDE), Linux Ubuntu 64 bit 7.10 "Gutsy".
http://it.boincstats.com/search/all_...d65e33f59e059b
Effelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 11:51   #17
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il benchmarking...

...interno a B.O.I.N.C non indica il valore della dimensione della L2 cache memory.
Per "vederlo" devi utilizzare l'account di B.O.I.N.C sul particolare progetto di calcolo distribuito cui partecipi...alla voce "computers"...
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 11:53   #18
Effelle
Member
 
L'Avatar di Effelle
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...interno a B.O.I.N.C non indica il valore della dimensione della L2 cache memory.
Per "vederlo" devi utilizzare l'account di B.O.I.N.C sul particolare progetto di calcolo distribuito cui partecipi...alla voce "computers"...
Thanks.

Marco71.
Grazie.

__________________
Francesco - AMD Athlon(tm) 64 3000+, 2 GB RAM, NVidia 5600XP 128 MB RAM, vari HD (SATA e EIDE), Linux Ubuntu 64 bit 7.10 "Gutsy".
http://it.boincstats.com/search/all_...d65e33f59e059b
Effelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 11:57   #19
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ahi ,ahi...

Quote:
Originariamente inviato da Hazon Guarda i messaggi
Io posso confermarti che con BOINC sotto Vista mi rileva la cache a 512 Kb (488.28 Kb) in realtà il mio processore ne ha 1 Mb x ogni core. Fuori da BOINC come posso constatare quanta cache rileva il S.O.? Tramite CPUZ la vedo correttamente a 1 Mb.
...allora il "problema" si è esteso anche agli H.A.L utilizzati da Vista...
Tutti i programmi "esterni" al sistema operativo come C.P.U-Z, il tool di identificazione di Intel ecc. si affidano alla esecuzione della istruzione CPUID che riporta nel registro EAX una stringa di bit (delle flags) in base alla quale poi è desumibile tutto il set di features implementate dal particolare processore.
Il sistema operativo in maniera erronea però continua ad avere una informazione non corretta sull'ammontare effettivo...
Mi stupisco che Microsoft abbia sempre minimizzato su un "piccolo" dettaglio come questo...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2007, 12:05   #20
SickBoy88
Senior Member
 
L'Avatar di SickBoy88
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Viareggio
Messaggi: 305
Ho notato questo post ed ho deciso di dare un okkiata sul mio procio..
Sono andato nel registro ed ho notato che la mia cache di livello 2 era settata a zero Come può essere possibile? significa che nn la utilizzavo?
Adesso l'ho messa a 512kb come visto da CPU-Z.. speriamo vada un pochetto meglio. Forza criceto.. gira! gira!

CPU-Z mi dice
L1 data 64kb
L1 instructions 64 kb
L2 512 kb

Ma se guardo boinc mi dice
Cache 976.56 KB

Che significa? io nn ce n'ho mica 976kb...

Ultima modifica di SickBoy88 : 21-12-2007 alle 12:24.
SickBoy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Tariffe auto UE-USA: l'accordo abbassa i...
ChatGPT diventa low cost con il nuovo ab...
Gemini diventa il tuo personal trainer: ...
Molte novità per TrueNAS 25.10 Go...
Eureka J15 Ultra vs J15 Pro Ultra: il ro...
Microsoft registra milioni di telefonate...
Xiaomi 16 Pro in arrivo anche con una va...
Tenta il furto di un monopattino elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v