Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2007, 14:38   #1
pierpippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
Hard Disk esterno e standby.

Ho preso un disco esterno Usb da 1TB della Lacie. Su questo disco ogni giorno alle 20,00 viene fatta una copia dei file più importanti. A me quindi serve che sia acceso solo a quell'ora. Sul vecchio maxtor esterno si poteva settarlo, tramite la sua utility di gestione, di addormentarsi dopo 15 minuti di inattività.
Su questo Lacie non viene fornita alcuna utility del genere.
Come posso fare?

Grazie a tutti dei consigli.

Pierpippo.
pierpippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 10:08   #2
pierpippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
up
pierpippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 11:23   #3
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1947
Non puoi risolvere attivando lo spegnimanto dei dischi dal risparmio energetico? voglio dire: lo scheduler per il backup troverebbe probemi...?
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 13:10   #4
pierpippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
Non puoi risolvere attivando lo spegnimanto dei dischi dal risparmio energetico? voglio dire: lo scheduler per il backup troverebbe probemi...?
Il problema con questa soluzione è che ho molti dischi fissi interni al computer e si fermerebbero anche loro. E non è consigliabile fare spegnere e accendere in continuazione i dischi.
Cercavo il modo di potere fare la stessa cosa solo su un disco.

A presto.

Pierpippo.
pierpippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 14:53   #5
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da pierpippo Guarda i messaggi
Il problema con questa soluzione è che ho molti dischi fissi interni al computer e si fermerebbero anche loro. E non è consigliabile fare spegnere e accendere in continuazione i dischi.
Cercavo il modo di potere fare la stessa cosa solo su un disco.
Capisco. In tal caso ti ci vorrebbe un programma tipo quello che avevi, ma generico. Purtroppo, io non ne conosco nessuno...
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 15:17   #6
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Non ti resta che provare a contattare il costruttore per avere delucidazioni in merito
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 07:14   #7
pierpippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
Quote:
Originariamente inviato da MM Guarda i messaggi
Non ti resta che provare a contattare il costruttore per avere delucidazioni in merito
Ciao MM ho contattato la Lacie e mi ha detto che purtroppo sui suoi dischi esterni non ha una tale funzione.
Quindi sempre accesi, mi sembra davvero assurdo. Ben vengano i dischi Maxtor, anche se costano leggermente di più hanno sicuramente una qualità superiore.
A presto.

Pierpippo.
pierpippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 07:27   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Se hai voglia puoi provare ad usare

http://www.jsifaq.com/SF/Tips/Tip.aspx?id=8496
Schedulando con AT,
Sincronizzato con uno di questi

http://www.dvdprice.it/Presa-elettri...e-p-18176.html
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 17:34   #9
pierpippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Se hai voglia puoi provare ad usare

http://www.jsifaq.com/SF/Tips/Tip.aspx?id=8496
Schedulando con AT,
Sincronizzato con uno di questi

http://www.dvdprice.it/Presa-elettri...e-p-18176.html
Ciao innanzi tutto grazie dei suggerimenti. Ho provato il deviceeject ma anche se mi dice che ha eseguito l'eject del drive continuo a vederle da gestione risorse, hai idea del perchè?
Poi se ho capito bene oltre a fare l'eject dell'hard disk esterno devo anche prendere un timer per potere spegnere l'hard disk. Ho capito bene?
Grazie ancora dell'aiuto.
A presto.

Pierpippo.
pierpippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 17:45   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da pierpippo Guarda i messaggi
Ciao innanzi tutto grazie dei suggerimenti. Ho provato il deviceeject ma anche se mi dice che ha eseguito l'eject del drive continuo a vederle da gestione risorse, hai idea del perchè?
Poi se ho capito bene oltre a fare l'eject dell'hard disk esterno devo anche prendere un timer per potere spegnere l'hard disk. Ho capito bene?
Grazie ancora dell'aiuto.
A presto.

Pierpippo.

mmh. E' strano che rimanga disponibile nella gestione risorse.
Prova a vedere se per caso invece sparisce dall'elenco delle periferiche, ovvero se si comporta esattamente come quando sconnetti la periferica manualmente dall'apposita Gestione delle periferiche (solitamente in basso a destra). Se da li' sparisce allora ci sono buone probabilita' che la procedura sia andata comunque a buon fine.

E poi si', ti stavo suggerendo di regolare uno spegnimento temporizzato dell'hard disk, settandolo ad un tempo sufficiente per lo spegnimento.
Con articoli come quello proposto puoi anche regolare l'accensione. In pratica potresti:
1. Far accendere l'hard disk alle 20:00 con il timer.
2. All'accensione, se tutto va bene, il sistema dovrebbe automaticamente riconoscere l'hard disk
3. Alle 20:05 potresti far partire la procedura di backup, schedulata come meglio credi. Windows ha gia' disponibile uno schedulatore, volendo anche da linea di comando (AT).
4. L'ultimo comando della procedura schedulata vorrebbe essere proprio il deviceeject, per sconnettere l'hard disk correttamente dal sistema
5. Alle 21:00, o comunque dopo un tempo sufficiente per permettere il backup di terminare, puoi fare spegnere di nuovo l'hard disk con il timer programmabile.

Timer programmabili se ne trovano di diversi tipi. Ce ne sono anche di analogici che costano meno di 10€.

Puoi provare, al massimo lo ricicli per qualcos'altro, tipo "Allarme passivo per casa", che accende e spegne una luce anche quando non ci sei. (Io l'ho riciclato cosi')
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2008, 19:26   #11
pierpippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
Alla fine ho acquistato come suggerito un timer digitale che accende l'hard disk poco prima del backup e lo spegne dopo 45 minuti senza la disconnessione. Tanto non serve a nulla in quanto non ho attivato la cache del disco.
Grazie a tutti dell'aiuto.

Pierpippo.
pierpippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2008, 23:53   #12
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
sì ma stai attento che se spegni brutalmete le testine non vengono parcheggiate nella zona sicura, almeno credo, e a lungo andare potrebbe creare guai.
io l'ho testato sul mio hdd esterno da notebook, quando si stacca per errore fa un sinistro rumore che fa emere il peggio, invece se lo disconneti, senti proprio il rumorino delle testine che si pprcheggiano, e al momento della disconnessione senti semplicemente i piatti che smettono di girare.
ok la descrizione sembra fatta da un maniaco, ma in effetti tengo della roba importante su quel coso, quindi ogni precauzione possibile la prendo!
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri!
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 00:46   #13
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
sì ma stai attento che se spegni brutalmete le testine non vengono parcheggiate nella zona sicura, almeno credo, e a lungo andare potrebbe creare guai.
io l'ho testato sul mio hdd esterno da notebook, quando si stacca per errore fa un sinistro rumore che fa emere il peggio, invece se lo disconneti, senti proprio il rumorino delle testine che si pprcheggiano, e al momento della disconnessione senti semplicemente i piatti che smettono di girare.
ok la descrizione sembra fatta da un maniaco, ma in effetti tengo della roba importante su quel coso, quindi ogni precauzione possibile la prendo!
Mi sembra un pò una sega mentale. Interrompere l'alimentazione equivale a spegnere dal tasto, nel senso che è sempre e comunque un'interruzione del passaggio di corrente. L'importante è che quest'operazione non venga fatta mentre il disco è impegnato. Se pierpippo ha deciso di spegnerlo dopo 45 minuti è perchè reputa che quel tempo sia sufficiente per tutte quelle operazioni, dopodichè il disco ritornerà inattivo e pronto per essere spento in qualsiasi istante. Invece diventa un pò più importante nei dischi da 2,5" come il tuo, perchè prima dello spegnimento le testine vengono parcheggiate nella "landing zone" tramite un comando, cosa che non avviene staccando brutalmente il cavo, provocando il "rumore sinistro" di cui parlavi prima.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 00:49   #14
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
sì ma stai attento che se spegni brutalmete le testine non vengono parcheggiate nella zona sicura, almeno credo, e a lungo andare potrebbe creare guai.
io l'ho testato sul mio hdd esterno da notebook, quando si stacca per errore fa un sinistro rumore che fa emere il peggio, invece se lo disconneti, senti proprio il rumorino delle testine che si pprcheggiano, e al momento della disconnessione senti semplicemente i piatti che smettono di girare.
ok la descrizione sembra fatta da un maniaco, ma in effetti tengo della roba importante su quel coso, quindi ogni precauzione possibile la prendo!
Mi sembra un pò una sega mentale. Interrompere l'alimentazione equivale a spegnere dal tasto, nel senso che è sempre e comunque un'interruzione del passaggio di corrente. L'importante è che quest'operazione non venga fatta mentre il disco è impegnato. Se pierpippo ha deciso di spegnerlo dopo 45 minuti è perchè reputa che quel tempo sia sufficiente per tutte quelle operazioni, dopodichè il disco ritornerà inattivo e pronto per essere spento in qualsiasi istante. Invece diventa un pò più importante nei dischi da 2,5" come il tuo, perchè prima dello spegnimento le testine vengono parcheggiate nella "landing zone" tramite un comando, cosa che non avviene staccando brutalmente il cavo, provocando il "rumore sinistro" di cui parlavi prima, ma sugli hd da 3,5" le testine non vengono mai parcheggiate nè dopo un certo periodo di non-utilizzo e nemmeno usando la rimozione sicura. Infatti se guardi tra gli attributi SMART il parametro "load cycle count" sui 2,5" lo trovi sempre, mentre sui 3,5" non lo trovi mai, proprio per questo motivo.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide

Ultima modifica di ROBERTIN : 02-01-2008 alle 00:54.
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 00:55   #15
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
OOps, post doppio, o quasi..
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 09:02   #16
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
questa risposta mi è stata molto utile, grazie!
quindi confermi che con i dischi da 2,5 bisogna fare+attenzione nello spegnimento. mentre i 3,5 sono+robusti in questo senso.
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri!
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 10:09   #17
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
A dire il vero il "parcheggio" delle testine esiste ed è essenziale che ci sia in quanto l'elettrocalamita che gestisce l'attuatore, senza tensione lascerebbe l'attuatore stesso e testine liberi di vagare da qualsiasi parte, cosa decisamente sconsigliata
In caso di mancanza di tensione, il braccio dell'attuatore viene bloccato in un posizione predefinita (non è sempre la stessa, ma cambia a seconda dei costruttori)
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 10:21   #18
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Confermo.
Una volta era consigliabile effettuare il parcheggio delle testine prima di spegnere, e si poteva fare con appositi software (mi ricordo hdpark.exe)
Poi non e' piu' stato necessario.
Quando l'hard disk sente che la tensione si sta abbassando troppo, allora provvede automaticamente a parcheggiare le testine.

Ho letto da qualche parte (forse addirittura qui) che il parametro "Landing zone" non e' piu' utilizzato, ma che il parcheggio e' scritto, al pari di tutti gli altri parametri, sul disco stesso, e non piu' settati da Bios, che risulterebbe quindi ininfluente qualunque cosa gli si metta.
Qualcuno potrebbe per cortesia confermare/smentire questa storia sui parametri?
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 10:39   #19
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
A dire il vero non ho mai visto sul bios i parametri relativi ai dischi
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 10:46   #20
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Normalmente il bios oggi viene impostato su "Auto Detect" per ciascun disco.
C'e' la possibilita' (penso ancora oggi) di scegliere un disco specifico, tra quelli usati nella notte dei tempi.
Oppure c'e' la possibilita' di scegliere i parametri manualmente, tipo numero testine, settori per traccia, traccie, (e landing zone), etc.
Mi riferivo a quelli.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v