Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2006, 19:54   #1
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
effetti di una calamita su un monitor CRT

l'altro giorno ero in laboratorio di informatica e abbiamo trovato uno di quegli affari telescopici con in fondo una calamita. abbiam provato a passarlo vicino al monitor del pc e si creavano strani effetti:
dove passavamo la calamita il monitor rimaneva un po piu scuro, come fosse sporco, finchè nn veniva spento e riacceso
passando la calamita sul monitor intorno a questa si creavano tipo degli archi di tutti i colori con una forma "a fiore".
da quel che ho capito il magnete devia gli elettroni che arrivano sul monitor, ma esattamente da cosa dipendono questi fenomeni? gli archi dipendono in qualche modo dalle linee di campo?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 20:18   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
il fascio catodico viene deviato dai campi elettromagnetici. Per cui avvicinando una calamita, probabilmente il fascio devia verso la calamita... probabilmente fa effetti strani perchè c'è anche la bobina di deflessione che mantiene il suo campo magnetico, quindi imho si crea un campo magnetico incasinato e strano che fa fare cose strane al tubo catodico...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 20:29   #3
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
intendi che il campo magnetico del magnete e della bobina si sommano?
riguardo alle "macchie" piu scure che rimangono sul monitor?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu

Ultima modifica di Guts : 27-01-2006 alle 20:35.
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 21:28   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Guts
intendi che il campo magnetico del magnete e della bobina si sommano?
riguardo alle "macchie" piu scure che rimangono sul monitor?
si può essere. probabilmente il campo della calamita interferisce con quello del deflettore.
Le macchie scure potrebbero essere causate dal fatto che i fascio di elettroni vanno verso la calamita e quindi qualche zona rimane più scura perchè poco illuminata dal fascio elettronico.

sono tutte ipotesi eh
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 22:19   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da xenom
si può essere. probabilmente il campo della calamita interferisce con quello del deflettore.
Le macchie scure potrebbero essere causate dal fatto che i fascio di elettroni vanno verso la calamita e quindi qualche zona rimane più scura perchè poco illuminata dal fascio elettronico.

sono tutte ipotesi eh
anche secondo me è cosi. infatti il campo magnetico ha la proprietà di deviare cariche in movimento con forza f=v*b (prodotto vettoriale),ortgonale sia a v che a b. v:velocità della carica; b:campo magnetico
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 22:47   #6
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
anche secondo me è cosi. infatti il campo magnetico ha la proprietà di deviare cariche in movimento con forza f=v*b (prodotto vettoriale),ortgonale sia a v che a b. v:velocità della carica; b:campo magnetico

non è che vanno verso la calamita (ovvio che dovrebbe vedere come si dispongono le linee di forza) ma vengono deviate dalla forza di lorentz, a sinistra o a destra della calamita. In questo modo poi gli elettroni non vanno più ad eccitare i fosfori in quella zona, ma in un altra vicina.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 22:53   #7
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Guts
intendi che il campo magnetico del magnete e della bobina si sommano?
riguardo alle "macchie" piu scure che rimangono sul monitor?
na, la bobina (se c'è) è troppo lontana. Sono solo fasci di elettroni deviati in prossimitò del campo magnetico.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 23:05   #8
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
le macchie scure nn penso siano dovute a una minore illuminazione di alcune zone, o almeno nn come conseguenza diretta della deviazione degli elettroni, visto che rimangono anche se si leva la calamita. nn è che lo schermo si magnetizza in qualche modo e continua a respingere degli elettroni?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 23:13   #9
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Guts
le macchie scure nn penso siano dovute a una minore illuminazione di alcune zone, o almeno nn come conseguenza diretta della deviazione degli elettroni, visto che rimangono anche se si leva la calamita. nn è che lo schermo si magnetizza in qualche modo e continua a respingere degli elettroni?

beh ma scusa, i colorini della tv sono i fosfori eccitati dagli elettroni. Se gli elettroni vengono deviati da una certa zona, lo schermo rimane scuro in quei punti.
Per il resto boh, non so bene cosa ci sia dentro ad uno schermo. Dovrebbe rimanere anche dopo spento e acceso, teoricamente, se si tratta di materiali ferromagnetici... impossibili da smagnetizzare, a meno che non si compia in maniera inversa il ciclo di isteresi, ma è un casino.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 23:14   #10
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
non è che vanno verso la calamita (ovvio che dovrebbe vedere come si dispongono le linee di forza) ma vengono deviate dalla forza di lorentz, a sinistra o a destra della calamita. In questo modo poi gli elettroni non vanno più ad eccitare i fosfori in quella zona, ma in un altra vicina.
non ho mai detto che vanno verso la calamita ....nel prodotto vettoriale che ho scritto f è proprio la forza di lorentz ed è ortogonale sia a v che a b
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 23:25   #11
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
beh ma scusa, i colorini della tv sono i fosfori eccitati dagli elettroni. Se gli elettroni vengono deviati da una certa zona, lo schermo rimane scuro in quei punti.
Per il resto boh, non so bene cosa ci sia dentro ad uno schermo. Dovrebbe rimanere anche dopo spento e acceso, teoricamente, se si tratta di materiali ferromagnetici... impossibili da smagnetizzare, a meno che non si compia in maniera inversa il ciclo di isteresi, ma è un casino.
la sfunzione smagnetizza può essere che serva a questo?
i fosfori dubito siano ferromagnetici, quindi può essere che più che magnetizzarsi si polarizzino e vadano poi a respingere gli elettroni? o ho detto una cazzata madornale? cos'è il ciclo di isteresi?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 09:26   #12
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Guts
la sfunzione smagnetizza può essere che serva a questo?
i fosfori dubito siano ferromagnetici, quindi può essere che più che magnetizzarsi si polarizzino e vadano poi a respingere gli elettroni? o ho detto una cazzata madornale? cos'è il ciclo di isteresi?

beh, se sono sottoposti ad un campo magnetico si "magnetizzano". Il material potrebbe magnetizzarsi leggermente in senso contrario o nello stesso verso (dia e paramagnetici)...Suppongo che la funzione smagnetizzazione serva a questo più o meno.

La polarizzazione riguarda i campi elettrici e i dielettrici (isolanti).
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 10:08   #13
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
riguardo alla polarizzazione mi riferivo ai fosfori, ma probabilmente sto facendo un gran casino io. quali sarebbero gli elementi che si magnetizzano all'interno dello schermo?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 11:24   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Guts
riguardo alla polarizzazione mi riferivo ai fosfori, ma probabilmente sto facendo un gran casino io. quali sarebbero gli elementi che si magnetizzano all'interno dello schermo?
bella domanda
non ho mai capito cosa smagnetizza la funzione "smagnetizzazione"... che io sappia solo la bobina di deflessione crea il campo magnetico, e all'interno a parte gli elettrodi anodici non mi sembra che ci sia altro influenzabile dal campo magnetico del deflettore...
Il campo magnetico dei fasci elettronici può in qualche modo magnetizzare anche altro?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 11:56   #15
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
la mia ipotesi era che il magnete, nn so come, riuscisse a influenzare in modo permanente lo schermo(i fosfori piuttosto che il vetro o qualcos'altro) e questo avesse un effetto simile alla polarizzazione, respingendo poi gli elettroni che arrivano o almeno una parte. oppure questo potrebbe essere dovuto al fatto che la calamita attira più elettroni del normale in una certa zona dello schermo e questi vanno a creare lo stesso effetto della prima ipotesi.
che ne dite? ho le visioni?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 12:59   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Guts
la mia ipotesi era che il magnete, nn so come, riuscisse a influenzare in modo permanente lo schermo(i fosfori piuttosto che il vetro o qualcos'altro) e questo avesse un effetto simile alla polarizzazione, respingendo poi gli elettroni che arrivano o almeno una parte. oppure questo potrebbe essere dovuto al fatto che la calamita attira più elettroni del normale in una certa zona dello schermo e questi vanno a creare lo stesso effetto della prima ipotesi.
che ne dite? ho le visioni?
ma lo schermo non è altro che una maschera di non so che materiale, sotto ci sono i fosfori, assolutamente non magnetizzabili (sono fatti di materia organica penso, un pigmento che si illumina se eccitato da elettroni) e poi uno strato di sottile piombo per schermare i raggi X. Non mi pare ci siano parti magnetizzabili nello schermo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 13:02   #17
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da xenom
bella domanda
non ho mai capito cosa smagnetizza la funzione "smagnetizzazione"... che io sappia solo la bobina di deflessione crea il campo magnetico, e all'interno a parte gli elettrodi anodici non mi sembra che ci sia altro influenzabile dal campo magnetico del deflettore...
Il campo magnetico dei fasci elettronici può in qualche modo magnetizzare anche altro?
smagnetizza la griglia forata che serve a far si che ogni colore ecciti il fosforo corrispondente.
Occhio che la calamita puo' lasciare una magnetizzazione residua piu' forte del campo magnetico della bobina di smagnetizzazione e la macchia resta per sempre.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 13:38   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da mixkey
smagnetizza la griglia forata che serve a far si che ogni colore ecciti il fosforo corrispondente.
Occhio che la calamita puo' lasciare una magnetizzazione residua piu' forte del campo magnetico della bobina di smagnetizzazione e la macchia resta per sempre.
ah ecco
la griglia che dicevo... è metallica quindi

ma viene magnetizzata dai fasci catodici?

cmq quoto il fatto di non giocare con la calamita... rischi di rovinare il monitor questo è sicuro
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 14:12   #19
mixkey
 
Messaggi: n/a
Si, la griglia e' metallica e non deve essere magnetizzata.
Quando sposti il monitor od il televisore il campo magnetico terrestre o altri campi creano macchie di colore pertanto ad ogni accensione si ha la smagnetizzazione. Sui monitor da studi tv e' presente un pulsante (degauss) per fare l'operazione senza dover spegnere il monitor.
La vicinanza di casse acustiche non schermate provoca macchie di colore e spesso vanno allontanate.
Se spegni il monitor e lo riaccendi subito non si attiva lo smagnetizzatore perche' un circuito impedisce questo se il monitor non e' spento da molto.
Una calamita puo' magnetizzare in modo permanente la griglia. I tecnici avevano uno smagnetizzatore manuale piu' potente ma ormai e' quasi impossibile trovarlo dato che per usi normali lo smagnetizzatore del monitor e' sufficiente.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 14:18   #20
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
come funziona il processo di smagnetizzazione? cmq molti monitor crt hanno la funzione smagnetizza, nn solo quelli da studi tv. quando lo si usa tutto l'immagine viene scossa e si sente un TAC. che tipo di impulso viene mandato?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v