|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
nuova-esilarante-legge-sul-diritto-dautore/
http://www.appuntidigitali.it/594/sf...ritto-dautore/
Sfornata (tra una fetta di panettone e l’altra) una nuova (esilarante) legge sul Diritto d’Autore Pubblicato da Francesco Federico, Mercoledì, 9 Gennaio 2008 alle 08:00 SIAEA breve sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale una legge che dà nuovo fiato a SIAE e dimostra, ancora una volta, non solo l’arretratezza del nostro paese a fronteggiare il cambiamento, ma addirittura la volontà di navigare contro corrente e di creare attrito. La legge (approvata tra le 20 e le 21 del 21 dicembre, così da passare in sordina), tra poco efficace, sancisce, tra le altre cose, all’articolo 1 bis: È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma. Secondo SIAE e l’industria ad essa collegata si tratta di una vittoria, di un momento storico, di un compromesso ideale e così via. Secondo me si tratta di un testo pessimo per due ordini di motivi. In primis le parole “bassa risoluzione o degradate” lasciano ampio spazio all’interpretazione personale e al dubbio, in quando non definisicono con chiarezza la volontà del legislatore. In pratica, cosa bisognerebbe fare ad un’immagine per diffonderla gratis sul web? Sporcarla in Photoshop? Sfocarala? Ridimensionarla? Stesso discorso per la musica, che faccio per diffondere gratis un brano? Aggiungo fruscii? Abbasso il bitrate? Introduco rumori di fondo? Insomma, è evidente che si scende nel grottesco e nei mesi a venire qualche altra amministrazione dovrà specificare meglio il lato pratico del dispositivo, causando probabilmente contrasti con altri autorevoli enti e iniziando l’ennesima lotta interpretativa che vede tutti sconfitti. In secundis la legge è errata concettualmente. Tutto il mondo sta capendo che il modo di diffondere contenuti moltimediali non sta cambiando, è già cambiato. La fase del “vediamo cosa posso fare per evitarlo” è finita da un pezzo, ora siamo nella fase della presa di coscienza di un cambiamento avvenuto e di riflessione su come modificare il propri modelli di business perchè siano lucrativi anche in questa nuova era. In Italia, invece, ci si muove in direzione opposta, ribadendo modelli arcaici già inefficienti qualche anno fa ed oggi manifestamente inadeguati. Basti pensare al fatto che in Italia SIAE detiene il monopolio ed è impossibile per altre aziende affacciarsi sul mercato. Buffo rilevare che questo elemento di distorsione del mercato è salutato da SIAE con entusiasmo, rivendicando l’importanza di una “italianità” che, però, a mio avviso in questi anni ha portato molto poco di buono. Spesso sono infatti gli stessi artisti a parlar male della SIAE, segno che evidentemente non svolge appieno il compito al quale è preposta. Personalmente sono convinto che queste vecchie strutture saranno a breve spazzate via da un mercato che è cambiato e che continuerà a cambiare sempre più (basti pensare al fatto che i supporti fisici tra qualche tempo saranno quasi del tutto scomparsi). E’ però un peccato essere sempre ultimi, dover attendere di toccare il fondo con un sistema pessimo per decidere di cambiare qualcosa. Sarebbe bene che il nostro Stato comprendesse che prevenire, non solo in questo settore, è meglio che curare. Update: Il Presidente della Commissione Cultura della Camera, on. Pietro Folena, ha precisato che resta inalterata la precedente disciplina (ovvero la possibilità di riprodurre frammenti di un opera), mentre questa legge innova dando la possibilità a siti non a scopo di lucro di riprodurre contenuti protetti da copyright. Per degradazione, dunque, si intenderà un brano audio di qualità non paragonabile a CD e per un’immagine sarà degradata quella buona per la visualizzazione su internet, ma non adatta alla stampa. Folena si meraviglia delle polemiche suscitate dalla legge, in realtà non è stata tanto la legge a suscitare polemiche (per quanto mal redatta e suscettibile di interpredazioni ondivaghe), quanto è l’intero sistema del diritto d’autore (e della SIAE), che suscita da tempo in Italia critiche e malcontenti.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
La SIAE è un buco nero di soldi...e ovviamente i nostri politici la portano in palmo di mano.Schifo e sdegni,all'estero rideranno fino al 2012 a leggere certe cose....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
tecnicamente tuti gli mp3 sono degradati rispetto al cd
grandissimi ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2625
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
|
Quote:
ma non c'è lo scopo didattico o scientifco.. chissà le immagini scientifiche a bassa risoluzione quanto saranno utili..
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
studio audiologia e cinema comparato
![]()
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
che bello! potremo scaricare legalmente foto e filmati sporchi e degradati!
![]() chi vuol intendere ...
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 400
|
in itaglia siamo all'avanguardia
![]() la cosa scandalosa è che la legge èstata elaborata sentendo solo il parere di siae, fmi, editori, autori e compagnia cantante. dice folena<< [...]con questa nuova norma, invece, previa definizione dei criteri da parte del ministero (noi avremmo voluto scriverli direttamente nella norma, ma abbiamo accettato una mediazione) questo sarà possibile.>> bravo folena, se magari ci spiegassi anche mediazione con chi, e perché, sarebbe meglio.
__________________
MacbookPro 13'' Mid 2010 iPod Touch 4g 64gb Whatever you do, take care of your shoes |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
|
Ma non ho capito, parla di immagini, o immagini protette da copyright (perchè nel testo menzionato non lo leggo). IN quel caso qualunque sito /blog/etc che guadagna con banner pubblicitari dovrebbe pagare siae per le immagini ??
Quali sono poi le immagini protette da copyright ?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
|
dopo aver provato a censurare intenet perchè i politici potessero fare i loro comodi ..
![]() http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/...ogger-editoria A lanciare l'allarme è Civile.it, dove Valentino Spataro scrive che una nuova legge sull'editoria del Governo obbligherà tutti i blog e i siti a diventare testate giornalistiche.
__________________
D |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
Classica legge italiana scritta da qualcuno che non conosce neanche l'argomento di cui si dovrebbe legiferare. Un peccato perchè si sta imboccando la strada del caos così. Ma poi scusate.... una foto si può degradare... ma uno schema tecnico o un grafico scientifico come si fà a "degradare". Aspetto una risposta da qualcuno che mi spieghi così un grafico degradato... se ad esempio non si capiscono più bene cosa sia l'ascissa o l'ordinata come faccio ad avere uno "scopo educativo"?!?!? Caos Caos e ancora Caos.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: SarDiNiA
Messaggi: 6120
|
![]() secondo me è solo tempo perso. non cambierà niente ![]()
__________________
Asus x750jb i7 4700 hq+samsung ssd 830-Logitech Performance Mx-Ps3 80Gb-viera tx l42et5e|| Un centinaio di trattative sempre ok sul mercatino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.