|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 171
|
connessione legale?
ciao a tutti, vengo ad esporvi un quesito che spero mi chiarirete.
Da qualche giorno ho scoperto che col mio notebook riesco a collegarmi, via wi-fi, ad internet da casa, agganciandomi ad una rete creata da non so chi. L'accesso a suddetta rete è libera, non viene richiesta alcuna password o altro ed è possibile visitare tutti i siti. Ora la domanda : se mi aggancio a tale rete, come attualmente sto facendo, commetto qualche azione illegale, oppure verrei a rallentare eccessivamente la navigazione dell'ignoto benefattore? Dal mio punto di vista penso che quello che faccio sia lecito, considerando appunto che l'accesso è libero. Se invece ciò non fosse, in che rischi incorrerei? grazie a chi mi risponde |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
l'accesso ad una rete wireless di proprietà altrui, anche se non protetta è sempre illegale Anche se il proprietario mettesse a disposizione volontariamente la sua rete, commetterebbe lui un reato perchè la Legge Pisanu richiede espressamente che tutti coloro che ne fanno uso devono essere identificati tramite documento e dovrebbero essere loggati almeno l'indirizzo MAC della scheda wireless e gli orari di collegamento. La questione è un po' delicata... fossi in te eviterei di utilizzare quella rete...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 171
|
Grazie della risposta, eviterò il collegamento alla rete, certo che la tentazione è forte.....
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
bè... sicuramente il proprietario di quella rete è un po' sprovveduto altrimenti l'avrebbe protetta ma sappi che una persona con un minimo di esperienza potrebbe arrivare a te in pochi minuti, inoltre il router tiene traccia degli indirizzi MAC che vi si collegano quindi si potrebbe facilmente risalire a te. Non ho informazioni su cause intentate in Italia a persone che abbiano usato abusivamente reti altrui... Tempo fa lessi che in GB un tale fu condannato a 12 mesi di reclusione (con condizionale) e 500 sterline di multa... Io non rischierei
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 148
|
mi sembra strano che da un'indirizzo MAC si possa risalire alla persona fisica...
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
alla persona fisica no di certo ma a marca, modello e numero di matricola del portatile (se si usa la mini-pci interna) sicuramente... Se c'è una fattura o una registrazione del prodotto, si arriva anche al proprietario Certo, nessuno innescherà una ricerca del genere per un semplice utilizzo abusivo di una rete wireless. Anche per questa ragione i "war drivers professionisti" oltre ad acqiustare anonimamente presso magazzini e grande distribuzione schede w.l. PCMCIA (che modificano per antenna esterna) usano tecniche di "MAC spoofing" Dai un'occhiata a questo sito e inserisci il mac della tua scheda... http://www.coffer.com/mac_find/ Chi produce portatili, sa benissimo a quale notebook è andato a finire quel MAC... Commettere reati, (parlo di reati gravi, non di wardriving amatoriale) può essere "tanato" abbastanza facilmente se non è abbastanza astuto ... Esattamente come quelli che vanno a fare le rapine con proprio il telefonino acceso in tasca...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 24
|
ciao raga, questa è una di quelle discussioni che prima o poi avrei aperto io perchè mi trovo nella stessa situazione...mi collego tramite wireless ma non so grazie a chi!
ma mi chiedo come può essere illegale una connessione non protetta?allora per quale motivo compare la scritta "questa rete è configurata per l'accesso libero"? a questo punto, esiste un qualche modo inverso con cui risalire al proprietario?così gli chiedo il permesso |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 171
|
l'unico dato che mi viene fuori è l'ip del "benefattore" (akmeno penso sia il suo perchè mi da una scritta tipo "conesso con la rete xxx, ip xxx) ma una ricerca con whois mi ha segnalato un utente in Argentina e penso che, per buona che sia una rete, difficilmente ha una portata di migliaia di km :-))
Allora mi è venuto in mente una cosa, ovvero la rete wireless ha una portata media di 100 metri più o meno, magari in linea retta senza contare i piani superiori ed inferiori. Pertanto potrebbe essere qualcuno dello stesso piano. Però poi come inizio il discorso? tipo "ehi mi sono attaccato alla tua rete wireless, sei contento?" Ringrazio infinitamente Wgator per le info; avrei però una domanda: è vero che il Decreto Pisanu stabilisce il divieto dell'anonimato per la connessione ad internet, però se posso essere rintracciato col mac della scheda non dovrebbe decadere l'anonimato stesso? mmmh forse la mia è un'interpretazione capziosa.... Ringrazio anche Carettacaretta per la risposta perchè cominciavo a pensare di essere un caso isolato. ciao a tutti |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
non mi intendo di cose legali tuttavia segnalo >Questo documento< proveniente dal Politecnico di Torino, dove sono presi in considerazione vari reati informatici. Nella mia somma ignoranza in fatto di Leggi, mi sembra che il nostro caso sia quello preso in considerazione dall'articolo "617 quater" della legge Legge 23 Dicembre 1993 N° 547 Per localizzare con buona approssimazione la provenienza del segnale wireless che, come giustamente osservato, si trova probabilmente nel raggio massimo di 100 metri da noi, è sufficiente fare una passeggiata con un notebook dotato del programma Netstumbler o con un palmare con Ministumbler. Passeggiando e osservando il grafico riportato da Netstumbler sarà molto semplice arrivare alla porta di casa del... "benefattore" anche senza la necessità di avere un'antenna direttiva collegata alla scheda wireless. P.S. Il fenomeno è abbastanza diffuso: nel mio quartiere (Rimini città) ho notato almeno 6 reti wireless completamente sprotette una delle quali appartiene addirittura ad una grande azienda. Il guaio è che, oltre a poter usare Internet, è possibile entrare in rete e vedere i vari computer Il guaio più grosso è che non ho usato nessuna tecnica di wardriving, ho solo lanciato con il notebook una ricerca rete (zero config) ed ho premuto il tasto "connetti" poi ho fatto un'esplorazione con Look@Lan Ho contattato immediatamente un responsabile dell'azienda (che conosco di vista) per avvertirlo ma, a distanza di alcuni mesi, non hanno preso alcun provvedimento... Contenti loro!
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
Quote:
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 171
|
sì, anche io non ho usato alcuna tecnica di wardriving (a parte che non saprei neanche da che parte iniziare); ho semplicemente visto un'icona in basso a dx che mi segnalava la possibilità di un accesso alla rete.
E' una tesi che sosterrò quando le forze dell'ordine porteranno via me ed il mio notebook :-)) |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
il MAC address
puo essere facilmente "cambiato" con semplici programmini.
Quindi il rischio maggiore lo corre sempre il proprietario "fisico" della linea su cui è installato un wireless non adeguatamente protetto. Ovviamente se chi si diverte a fare il "cuculo" è sprovveduto anche lui.....ci andrà con il proprio mac address e magari con i dati sul PC belli in chiaro con nome cognome ed indirizzo Saluti |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
certo... il MAC spoofing rientra nelle tecniche di base usate dai wardrivers ma in questo caso si esce dalla semplice "intercettazione casuale" di una rete non protetta, entriamo appunto nella categoria del wardriving... Pratica che, in tutta sincerità mi sento di dover scoraggiare
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 71
|
ciao a tutti...mi trovo dalla parte opposta.Ho appena scoperto nel pannello del mio modem che una persona si collega alla mia adsl..c'è esattamente il suo cognome e guarda caso è un inquilino del mio palazzo.Posso fare qualcosa x esserne più che certa?Posso risalire ad altre informazioni?
Purtroppo x problemi di modem nn sono ancora riuscita a creare una rete non protetta |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 1800
|
Quote:
Basta attivare il WPA è + che sufficente per utenti normali e smanettoni un po' poco x utenti mooolto esperti in reti che utilizzano Linux , ma questa è un'altra storia
__________________
Asus P5K WiFi Deluxe - C.2.Duo [email protected] + 4Gb DDR2 - Nvidia 7800Gt 256DDR -H.D.320G Raid 0 -CD 52X LG -DVDR/RW 16X Plextor- Benq 22 TFT, Fritz Box Fon Wlan 7140 annexB@annexA |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1
|
Quote:
Scusa, non capisco, il router tiene le tracce dei Macaddress 'in tempo reale' o anche 'a posteriori'? E in questa ultima ipotesi per quanto le conserva? Se è così credo di poter togliermi una serie di dubbi sull'eventualità di vicini a scrocco del mio collegamento (dove dovrei guardare, in tal caso?). Grazie ancora. |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
almeno al momento vedi di impostare il filter mac, disabilita il dhcp impostando gli ip manualmente e modifica anche l'accesso al pannello di controllo del router... |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 71
|
riuscita...il problema era con il portatile di mia sorella che ha vista...chissà perchè mi faceva creare solo la rete non protetta.Adesso è fatta e il vicino si attacca
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.




















