Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2007, 02:45   #1
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12390
Linux e overclock

Comprato scheda madre nuova, overcloccherò sicuramente il mio pentium dual core e2180 (in realtà l'ho già fatto ma piccolezze), ma ho un dubbio! potrebbero esserci problemi cn linux? Mi spiego meglio: da bios ho disabilitato c1e e speedstep ma da quello che ho capito su windows alcuni programmi volendo possono variare ugualmente moltiplicatore e frequenza.....e se nn ho visto male possono riattivare c1e e speedstep. Però ovviamente devo avviarli e impostarli da me sti programmi. Nn è che linux mi fa sto scherzetto automaticamente? Più che altro la preoccupazione è usando alcune distro live tipo sabayon che supportano queste caratteristiche e variano in automatico la frequenza del processore in base all'utilizzo. Nn è che usando un kernel abilitato allo scaling della cpu (se dico bene, spero di nn sbagliare) mi varia come vuole lui l'fsb creandomi problemi? Per il moltiplicatore nn dovrebbero esserci problemi ma per la frequenza di bus si.
Voglio essere sicuro così, nn si sa mai!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 03:26   #2
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
ciao, non ho fatto troppi esperimenti nè letto troppa documentazione, quindi potrei dire cose incomplete, quando non inesatte.
non dovrebbero esserci problemi cmq, che io sappia il modulo del kernel in coppia con cpufreqd (almeno per i c2d) varia solo il moltiplicatore, ad esempio nel caso del mio 2140 lo abbassa dai nativi 8x fino a 6x. Non ho verificato se disabilitando lo speedstep da bios funziona lo stesso, possibile cmq.
nb: uso arch, non so se per altre distro le cose cambino.

poi io tengo abilitato solo il c1e da bios giusto per abbassare un pò la t a riposo, che essendo la cpu pesantamente spinta (oc del 100% tondo, e senza accorgimenti particolari, nemmeno cambiato il pad del dissi stock...) lo speedstep potrebbe dare qualche problema da quello che si legge in giro. io non ho avuto problemi ma l'ho usato troppo poco per fare statistica.
btw in sto momento 12 giorni e 5h di uptime, ottime cpu, ottimo rapporto spesa/prestazioni/soddisfazioni, niente da dire.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 10:27   #3
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Come ha detto s-y questi programmi dovrebbero limitarsi semplicemente a variare il moltiplicatore. Io sono parecchi mesi che ho la cpu @2.6Ghz, ma non ho mai installato programmi per lo scaling.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 13:43   #4
DOCXP
Senior Member
 
L'Avatar di DOCXP
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
Il mio E6750 è overcloccato a 3,4Ghz ma ho disabilitato lo speedstep da bios in seguito ad alcuni problemi che ho riscontrato con le Virtual machine, che andavano con un tempo decisamente superiore a quello reale (rapporto 1/10 quasi, impossibile fare doppio click con il mouse ).
A parte questo, con c1e attivato il moltiplicatore scendeva correttamente da 8x a 6x.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87

Ultima modifica di DOCXP : 26-12-2007 alle 13:49.
DOCXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 15:11   #5
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da DOCXP Guarda i messaggi
con c1e attivato il moltiplicatore scendeva correttamente da 8x a 6x.
ma il c1e, infatti chiamato anche "enhanced halt state" non agisce quando la cpu è in hlt abbassandone il voltaggio?
poi, premesso che non ho mai verificato se il funzionamento è indipendente dall'os (e a questo punto non sono sicuro che nel mio caso abbia effetto) il fatto che lo scaling funzionasse anche se da bios era disabilitato avvalorerebbe l'ipotesi che modulo+demone bypassano il bios stesso.

Ultima modifica di s-y : 26-12-2007 alle 15:15.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 15:27   #6
DOCXP
Senior Member
 
L'Avatar di DOCXP
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
ma il c1e, infatti chiamato anche "enhanced halt state" non agisce quando la cpu è in hlt abbassandone il voltaggio?
poi, premesso che non ho mai verificato se il funzionamento è indipendente dall'os (e a questo punto non sono sicuro che nel mio caso abbia effetto) il fatto che lo scaling funzionasse anche se da bios era disabilitato avvalorerebbe l'ipotesi che modulo+demone bypassano il bios stesso.
Dovrebbe anche variare il voltaggio, ma solo se questo è settato su Auto, e nel mio caso il Vcore è settato manualmente a 1,37v.
Purtroppo non conosco un modo per verificare il voltaggio sotto linux, mentre la frequenza è facilmente verificabile.
Che lo scaling (cpufreqd) bypassi il bios, lo ritengo abbastanza improbabile però
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87
DOCXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 16:39   #7
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da DOCXP Guarda i messaggi
Dovrebbe anche variare il voltaggio, ma solo se questo è settato su Auto, e nel mio caso il Vcore è settato manualmente a 1,37v.
ah, ok, quindi non varia il vcore manco a me, sticazzi.
cmq premettendo che in rete non è che si trovino troppe info precise (o sarò io poco accurato nelle ricerche) io sapevo che il c1e abbassa solo il voltaggio a riposo, e non anche il moltiplicatore.

Quote:
Purtroppo non conosco un modo per verificare il voltaggio sotto linux, mentre la frequenza è facilmente verificabile.
pacchetto lm_sensors (o simile, dipenderà anche dalla distro immagino) e poi devi caricare i moduli relativi ai sensori della tua mb e della tua cpu dato che ora sono anche interni ai core. c'è anche un'utility che ti dice che moduli devi usare, di cui ovviamente non ricordo il nome.
dopodichè da terminale lanci "sensors".
questo il modo più rapido, afaik.

Ultima modifica di s-y : 26-12-2007 alle 16:42.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 17:08   #8
DOCXP
Senior Member
 
L'Avatar di DOCXP
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
Adesso non ricordo esattamente se è c1e o eist, ma una delle due si occupa anche del voltaggio.
lm-sensors ce l'ho installato, ma mi dà informazioni solo sulla temperatura dei core.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87
DOCXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 17:21   #9
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
credo ti manchi il modulo (o i moduli) realtivi ai sensori della mb, in pratica hai caricato solo coretemp
mi sono ricordato (o meglio ho guardato sul wiki di arch) il nome dell'utility, che dovrebbe essere compresa nel pacchetto: si chiama "sensors-detect"
una volta lanciata da terminale ne va spulciato l'output, e poi basta caricare il modulo (o i moduli) relativi ai sensori che rileva.
se poi il tutto sia valido solo per arch lo ignoro, ma immagino di no.

Ultima modifica di s-y : 26-12-2007 alle 17:29.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 17:22   #10
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12390
Quote:
Originariamente inviato da DOCXP Guarda i messaggi
Adesso non ricordo esattamente se è c1e o eist, ma una delle due si occupa anche del voltaggio.
lm-sensors ce l'ho installato, ma mi dà informazioni solo sulla temperatura dei core.
devi eseguire da console anche sensor-detect (nn ricordo se è sensor o sensors cn la S) oppure solo detect. Cerca tutti i sensori disponibili e li carica come modulo. A meno che tu nn abbiano una scheda madre cn sensori un po' "atipici" dovrebbe rivelarteli tutti. Oppure dipende dalla tua distro (anzi dal pacchetto lm-sensors installato). Cn frugalware sulla MSI G31 nn mi rilevava il core temp, su altre distro nessun problema
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v