Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2007, 15:02   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Symantec aggiorna il suo antivirus per Leopard

14 Dicembre 2007 ore 12:25



Spoiler:
Quote:
E' disponibile la nuova versione di Norton Antivirus, ora compatibile con il sistema operativo Leopard. Con il suo software di sicurezza, Symantec compie un importante passo avanti nella protezione lato Mac. Intanto, Apple aggiorna QuickTime e GarageBand



Symantec ha da poco annunciato il rilascio della sua nuova versione di Norton Antivurs per Mac OsX. La nuova edizione del famoso antivirus è ora completamente compatibile con Leopard (OsX 10.5), il sistema operativo di Apple che ha debuttato pochi mesi fa sui mercati di tutto il mondo. Symantec ha investito molto sul pacchetto di applicativi Norton per computer Mac, nonostante gli utenti della mela siano tradizionalmente propensi a valutare i loro computer immuni da virus e malware e quindi restii ad acquistare dispositivi di protezione.


La nuova versione di Norton Antivirus (v. 11) per Mac comprende numerose e mirate funzioni. Il sistema di protezione delle vulnerabilità è stato ampiamente implementato per ridurre le possibilità di attacchi esterni, provenienti soprattutto dal Web. Migliorate anche le funzioni di scansione legate alla posta elettronica, così da scongiurare la diffusione via email di virus e malware nella propria rete domestica o aziendale. Come nella versione Windows, anche nell'edizione per computer Mac la funzione "Set it and forget it" consente all'antivirus di operare autonomamente in background senza alcun intervento da parte dell'utente. Il software è venduto, negli Stati Uniti, al prezzo di 50 dollari.

Nonostante il forte impegno di Symantec nel settore, permane ancora un forte scetticismo nei confronti dei sistemi di protezione per i computer Mac. I pirati informatici mirano generalmente a compiere gesti eclatanti, raggiungendo con i loro malware il maggior numero possibile di persone. Per questo motivo gli attacchi hanno quasi sempre interessato i PC Windows, estremamente più diffusi dei computer prodotti da Apple. Secondo alcuni analisti, però, la continua crescita commerciale dei prodotti di Cupertino potrebbe presto stimolare una nuova ondata di attacchi informatici rivolti ai dispositivi Apple. Probabilmente occorrerà ancora del tempo, ma con il suo nuovo software antivirus, Symantec dimostra di essere pronta per quel momento.

Sempre in merito alla sicurezza, Apple ha da poco rilasciato un aggiornamento per il proprio lettore multimediale QuickTime, che passa così alla versione 7.3.1. La patch chiude una grave falla riscontrata nel "Realtime Steaming Protocol", che avrebbe potuto consentire l'esecuzione di codice non autorizzato dagli utenti sui computer. L'aggiornamento disabilita, inoltre, alcune funzioni del "Flash media handler", che potrà operare con un numero limitato di fonti ritenute sicure. Novità anche per GarageBand, il software per la creazione di brani musicali su computer Mac, che passa alla versione 4.1.1. L'aggiornamento risolve un malfunzionamento che impediva, in alcuni casi, il corretto trasferimento di file musicali sui dispositivi iPhone. Grazie alla patch, il sistema ora dovrebbe essere in grado di gestire correttamente le suonerie per lo smartphone della mela create con GarageBand.


Emanuele Menietti


Fonte: WebNews.it
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v