Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2007, 22:14   #1
Babbino79
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 29
Ubuntu-Xubuntu-Kubuntu

Salve a tutti. Ho installato da poco ubuntu sul mio portatile.

Visto che non è molto recente ho deciso di aggiungere anche Xubuntu, e per fare questo ho trovato il comodissimo comando

apt-get install xubuntu-desktop


Vista la bellezza ho anche fatto:

apt-get install kubuntu-desktop

Visto che però vorrei tenere solo Ubuntu e Xubuntu, volevo sapere come fare a cancellare i pacchetti che ho installato con kubuntu-desktop. Avevo provato un semplicissimo apt-get remove kubuntu-desktop, ma la cosa non ha raggiungo il risultato sperato.

C'è un modo con il quale io possa tornare indietro da quella installazione, senza dover formattare o cose simili? Grazie tante a tutti
Babbino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 22:32   #2
Gollum63
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
Puoi provare con aptitude che sarebbe il gestore grafico di APT oppure da Synaptic
Gollum63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 22:57   #3
*Stregatto*
Senior Member
 
L'Avatar di *Stregatto*
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
kubuntu-desktop è un metapacchetto, in parole semplici, è un pacchetto che permette di installare una serie di pacchetti con un solo comando.
Il problema è dev'essere fatta la disinstallazione di ogni singolo pacchetto che è stato precedentemente installato per non averne poi più traccia.

Dal forum di ubuntu si ritrova il comando completo:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=96048
che è appunto questo:
Codice:
sudo apt-get remove adept akregator amarok amarok-gstreamer ark arts debtags enscript gtk2-engines-gtk-qt gwenview imagemagick ivman kaddressbook kaffeine  kaffeine-gstreamer kamera kappfinder karm katapult kate kaudiocreator kcron kde-guidance kde-style-lipstik kde-systemsettings kdeadmin-kfile-plugins  kdebluetooth kdegraphics-kfile-plugins kdemultimedia-kappfinder-data kdemultimedia-kfile-plugins kdemultimedia-kio-plugins kdenetwork-filesharing kdenetwork-kfile-plugins kdepasswd kdepim-kio-plugins kdepim-wizards kdeprint kdm kghostview khelpcenter kicker kio-apt kio-locate klaptopdaemon klipper kmail kmenuedit kmilo kmix knetworkconf knotes konq-plugins konqueror-nsplugins konserve konsole kontact konversation kooka kopete korganizer kpdf kpf kppp krdc krfb krita kscd kscreensaver ksmserver ksnapshot ksplash ksvg ksysguard ksysguardd ksystemlog kubuntu-artwork-usplash kubuntu-default-settings kubuntu-desktop kubuntu-docs kubuntu-konqueror-shortcuts kuser kwalletmanager kwifimanager kwin libgadu3 libgpgme11 libjpeg-progs libkcal2a libkcddb1 libkdepim1 libkipi0 libkleopatra0a libkpimexchange1 libkpimidentities1 libkscan1 libksieve0 libktnef1 liblockdev1 libmimelib1a libopenobex-1.0-0 libpythonize0 libsensors3 libtdb1 openoffice.org2-kde poster psutils python-kde3 python-opengl python2.4-dev python2.4-kde3 python2.4-opengl python2.4-qt3 python2.4-sip4-qt3 qca-tls qobex sanekonsole speedcrunch ttf-dejavu xlibs
*Stregatto* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 10:23   #4
Babbino79
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 29
Beh, prima di tutto grazie!

Secondo: scusa, visto che non avevo trovato questo comando da solo!
Babbino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 11:24   #5
Babbino79
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 29
Una domanda in aggiunta. Ma c'è un modo di vedere la "storia" dei pacchetti installati? Perchè prendendo il comando che mi hai dato te, molti non fanno parte dei pacchetti che ho installato. Se riuscissi a vedere quali e quando li ho installati, potrei invece risalire al comando completo, molto simile a quello che mi hai suggerito te, ma magari più preciso per la mia situazione.

Grazie comunque eh, mi sei stato di aiuto in ogni caso, visto che ora so quella cosa del metapacchetto, e quindi mi rendo anche conto di quello che devo cercare: una elenco completo di tutto quello che che kubuntu-desktop ha installato nel mio portatile per poterlo togliere.

Ah, aggiungo una cosa: ho deciso di NON disintallarlo. O perchè devo farlo? Lo spazio c'è, così posso passare da gnome a kde e xfce in un attimo, e provarle tutte.

Ma oramai rimane la questione di principio. Voglio sapere come avrei dovuto fare se avessi voluto... E continuerò a cercare una soluzione!
Babbino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 13:07   #6
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Domanda: ma il lavoro di disinstallare pacchetti + dipendenze + pacchetti che non servono più quando togli quello principale (il metapacchetto appunto) non lo faceva apt-get autoremove? Mi sto confondendo io?

No perchè io l'ho usato proprio ieri per disinstallare una cosa che mi aveva spu**anato tutto... con il semplice apt-get remove non ero riuscito a togliere i pacchetti correlati che causavano guai...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 14:15   #7
Gollum63
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
Come ti ho già postato apri aptitude da teminale
Codice:
sudo aptitude
ti si apre il gestore e dalla funzione cerca inserisci il nome del pacchetto, ti mostrerà una lista, selezioni il pacchetto interessato e dai invio, ti mostrerà tutte le dipendenze .
Se poi dai uno sguardo al menù aiuto avrai a disposizione tutte le info sui comandi
Gollum63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google ha le idee chiare: ecco i piani p...
Potenza da SSD ma è una chiavetta...
Apple chiede aiuto a Google? La tecnolog...
GEEKOM sfida Apple con il nuovo A9 Mega:...
Da 119€ a 78€: microSD SanDisk Ultra da ...
Gli Apple Watch non sono carbon neutral:...
SpaceX ha completato il decimo lancio de...
Un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 8A...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v