| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  01-12-2007, 01:17 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: palermo 
					Messaggi: 717
				 | 
				
				Danneggiata dal 3° episodio della fiction, Ninetta Bagarella chiede risarcimento...
			 
		http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1616984683 l boss è stato arrestato nel gennaio del '93 dopo anni di latitanza Moglie Riina chiede risarcimento per 'Il capo dei capi' La fiction, andata in onda su Canale 5, avrebbe ''leso gravemente l'immagine'' di Ninetta Bagarella. Il legale: ''La signora è stata accomunata al marito soprattutto in un episodio'' Palermo, 30 nov. (Adnkronos)- La moglie del boss mafioso Salvatore Riina, attraverso i legali del capo mafia, ha presentato una richiesta di risarcimento danni agli autori della fiction 'Il capo dei capi', andata in onda su Canale 5. "La richiesta di risarcimento danni per lesioni dell'immagine agli autori della fiction 'Il capo dei capi' riguarda solo la signora Ninetta Bagarella e non il marito Salvatore Riina e neppure i figli", ha precisato all'ADNKRONOS l'avvocato Luca Cianferone, legale del capo mafia interpretato nella fiction da Claudio Gioè (nella foto). Il danno, nella richiesta avanzata dai legali di Riina, non è ancora stato quantificato. In particolare, la signora Riina ritiene di essere stata danneggiata nel terzo episodio della fiction. "C'è una scena - ha spiegato l'avvocato - in cui viene lesa gravemente l'immagine della moglie di Riina". E ha aggiunto: "In quella scena si vede la signora Riina che si reca in Tribunale per le misure di prevenzione e nel contempo il marito fa sequestrare una donna con il figlio piccolo per condizionare il giudizio della misura di prevenzione. Tutto ciò è gravissimo e lesivo dell'immagine della signora, ecco perché ha deciso di adire alle vie legali". "Nella fiction la signora Ninetta Bagarella è stata accomunata al marito - ha proseguito ancora Cianferone -, soprattutto in quell'episodio andato in onda qualche settimana fa. E questo non è corretto ed è molto lesivo nei suoi confronti". Da qui la richiesta di risarcimento danni. Riina è stato arrestato nel gennaio del '93 dopo anni di latitanza. .............. Savoia RULEZ   P.S.: per i tecnici della giurisprudenza, è vero che i parenti stretti di latitanti non sono punibili???     | 
|   |   | 
|  01-12-2007, 11:05 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2002 Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196 
					Messaggi: 1521
				 | Quote: 
 no, non lo e' disgarziatamente se fosse per me, quando i fatti sono accertati: esempio, portare anche un solo piatto di cicoria, al marito latitante, la moglie dovrebbe perdere tutti i diritti riconosciuti dalla legge, dal' diritto alla sanita' gratuita, alla pensione.... dovrebbero temere piu lo stato che il marito... 
				__________________ “ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -   | |
|   |   | 
|  01-12-2007, 11:20 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2005 Città: Palermo 
					Messaggi: 2579
				 | 
		e non fa bene ?    sarebbe da ingenui non approfittare del clima di impunità instaurato in italia   
				__________________ Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? | 
|   |   | 
|  01-12-2007, 12:00 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 Città: Rovigo 
					Messaggi: 1434
				 | 
		secondo me non è giusto punire i parenti stretti,il più delle volte sono vittime anche loro in quanto c'è un legame affettivo troppo forte, magari ci avrà pensato 1 milione di volte di consegnarlo alle F.O ma non ne aveva mai avuto il coraggio. è vero che molte madri hanno denunciato i propri figli tossicodipendenti per farli arrestare, ma allo scopo che stessero lontani dalla droga, quindi pur sempre per affetto o amore. IMHO
		 
				__________________ Quanti fenomeni dietro la tastiera    | 
|   |   | 
|  01-12-2007, 12:15 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2002 Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196 
					Messaggi: 1521
				 | Quote: 
 chi viola legge paga chi aiuta a violare la legge paga... i familiari come dici te, sono vittime.. cioe' temono piu le ritorsione che potrebbero avere dai loro "cari" che la legge dello stato, invece dovrebbe essere il contrario, si deve temere lo stato non la legge della mafia... 
				__________________ “ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -   Ultima modifica di dantes76 : 01-12-2007 alle 12:18. | |
|   |   | 
|  01-12-2007, 12:19 | #6 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2002 
					Messaggi: 1334
				 | Quote: 
   Se un qualsiasi parente commette tale reato dovrebbe semplicemente essere punito con la relativa pena, senza sconticini, esenzioni e altre stronzate tipicamente italiche. Quote: 
 Ad ogni modo è anche possibile una posizione intermedia fra il favoreggiamento e il "tradimento": l'indifferenza. | ||
|   |   | 
|  01-12-2007, 12:29 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2002 Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196 
					Messaggi: 1521
				 | Quote: 
 il reato di favoreggiamento, non prevede l'esclusione di tanti diritti... lo stesso riina ha chiesto la pensione.... io ad esempio facendo il concorso ne CC devo dimistrare che non ho parenti che abbiano comm un certo tipo di reati...per lavorare invece alla moglie di un mafioso vengono dati gli stessi servizi e diritti di una persona, che non ha mai avuto nessun prob con la giustizia... ecco cosa centra... 
				__________________ “ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -   Ultima modifica di dantes76 : 01-12-2007 alle 12:32. | |
|   |   | 
|  01-12-2007, 12:30 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2002 
					Messaggi: 1334
				 | 
		
Mah lì bisogna vedere se ha versato i contributi in modo lecito o meno... se è stato fatto tutto in modo regolare non vedo perché non dargliela. Il tutto facendogli scontare il resto di quanto gli resta da vivere in galera in regime di carcere duro, ovviamente.
		 | 
|   |   | 
|  01-12-2007, 14:54 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2007 Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann. 
					Messaggi: 803
				 | Quote: 
   
				__________________ "ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....   | |
|   |   | 
|  01-12-2007, 14:59 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2007 Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann. 
					Messaggi: 803
				 | Quote: 
 imho,se i parenti sanno cosa ha fatto e dove si nasconde il loro congiunto e nulla fanno....è favoreggiamento. pultroppo la legge dice diversamente.....ed ecco il come mai si vedono questi figuri a chiedere risarcimenti...   
				__________________ "ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....   | |
|   |   | 
|  01-12-2007, 15:01 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: PD 
					Messaggi: 11745
				 | 
		Poverina , essere la moglie di un Boss e la sorella di un altro , nonchè parte di una famiglia di lunga ascendenza mafiosa , invece mi pare non ne danneggi l' immagine . Quote: 
 Dubbi ? Paure ? Ma dove ? 
				__________________ Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn | |
|   |   | 
|  01-12-2007, 15:06 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: palermo 
					Messaggi: 717
				 | Quote: 
  (quello in rosso rappresenta i cittadini onesti) | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.









 
		 
		 
		 
		
 
 










 
  
 



 
                        
                        










