Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2007, 22:08   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
[ANALISI] Studio di funzione a 1 e N variabili: come procedere?

Ciao ragazzi, sono un po' in ballato mentalmente.
Soprattuto funzioni "semplici" di questo tipo:

xy + log(x)
o
x^2 - 2xy
il cui dominio è A = {(x,y) t.c. y >= x^2}


Io penso che l'agoritmo che segue vale sia per R che R^2 o R^n:

1]
CE di f per vedere dove è definito il dominio della funzione.
Se ho più condizioni devo prendere la condizione che soddisfa entrambe.
Praticamente è un sistema di condizioni dove scelgo la condizione che le verifica tutte.

2]
Studio il segno della funzione, cioè f >= 0.
Anche qui se ho più condizioni devo prendere la condizione che le soddisfa tutte.
Quindi NON stiamo parlando di prodotto del segno,
ma di vedere dove le condizioni sono verificate contemporanemante.

3]
Dopo lo studio del segno posso iniziare a disegnare il grafico,
ovvero almeno le zone dove la f è POS e NEG.

4]
Poi faccio i limiti e li disegno.

5]
Faccio le derivate prime.

6]
Studio il segno della derivata prima, , cioè f ' >= 0,
per sapere dove decresce e cresce la funzione.

6.1]
Ne faccio anche il CE di f'.
Serve in R^n per vedere dove le derivate NON esistono.

7]
Una volta che ho tutto la disegno e faccio la prova dei punti
per vedere dove è il "luogo dei punti" della f.

8]
Adesso se voglio trovare i minimi ed i massimi devo studiare i "PUNTI CRITICI",
IO NE CONOSCO DI 3 TIPI:

8.A] Interni dove le derivate = 0:
risolvibili con matricce Hessiana

8.B] Interni dove le derivate NON esistono:
risolvibile con disequazioni usando la definizione di massimo e minimo.
Prendo il valore della funzione dove NON esistono le derivate.
Facciamo sia ad esempio 0 e poi pongo:
f(X,Y) >= 0

8.C] Sui bordi:
li sto studiando adesso..
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 23-11-2007 alle 22:22.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 23:52   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, sono un po' in ballato mentalmente.
Soprattuto funzioni "semplici" di questo tipo:

xy + log(x)
o
x^2 - 2xy
il cui dominio è A = {(x,y) t.c. y >= x^2}


Io penso che l'agoritmo che segue vale sia per R che R^2 o R^n:
si ma le funzioni che hai considerato non sono polinomiali semplici...


quindi devi in genere separare le variabili e valutare come varia la variabile dipendente al variare di quella indipendente andando da meno infinito a più infinito, passando per eventuali punti di discontinuità..

ad esempio la prima è una funzione che si può scrivere come -log(x)/x

ha problemi per x<0 e x=0,

inoltre ricorda che le funzioni trascendenti sono noiosette.. con gli infiniti... e gli zeri...
sciau...

http://www.chihapauradellamatematica...iassuntivo.htm
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 00:25   #3
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
consideri la funzione per ogni variabile, ossia fissi prendi X e consideri Y come se fosse un numero e trovi il CE

prendi la Y e consideri X come se fosse un numero e trovi il CE...

l'intersezione dei due CE è il tuo CE totale...
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 00:54   #4
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
CMQ è vero quando dico che il CE è 1 sistema tra le singole condizioni da soddisfare?
Ma NON un prodotto dei segni ma una verifica?

Tra l'altro non mi ricordo se c'è differenza tra il prodotto sei segni e la verifica o è la stessa cosa.

Altrimenti quando si usa il prodotto sei segni?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 24-11-2007 alle 01:00.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 01:05   #5
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947


__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 01:20   #6
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Prendo spunto da:
http://www.chihapauradellamatematica...nzioni/rf3.htm

Forse il segno della funzione è dato dal prodotto dei segni:



Mentre il CE è una verifica delle condizioni soddisfatte:
si può dire l'intersezione delle singole condizioni di esistenza a sistema?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 24-11-2007 alle 01:37.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 01:30   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
CMQ è vero quando dico che il CE è 1 sistema tra le singole condizioni da soddisfare?
Ma NON un prodotto dei segni ma una verifica?

Tra l'altro non mi ricordo se c'è differenza tra il prodotto sei segni e la verifica o è la stessa cosa.

Altrimenti quando si usa il prodotto sei segni?
uhm...

il prodotto dei segni ti serve per vedere il segno complessivo di una funzione ottenibile come prodotto di funzioni, e dato che il prodotto dei segni di solito si fa "per intervalli", allo stesso tempo si individua l'intersezione tra i campi di esistenza...

Ad oggi è tanto che non tocco analisi, comunque ad occhio e croce il prodotto dei segni puoi farlo su diverse cose:
sulla funzione data: vedi se sta nel settore positivo o negativo del piano cartesiano
sulle derivate prime: vedi crescenza e decrescenza della funzione,
sulle derivate seconde: vedi concavità e convessità....

in sostanza ti permette di vedere come la funzione attraversa il piano al variare della grandezza indipendente...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 24-11-2007 alle 03:15.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 01:31   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
CMQ è vero quando dico che il CE è 1 sistema tra le singole condizioni da soddisfare?
Ma NON un prodotto dei segni ma una verifica?

Tra l'altro non mi ricordo se c'è differenza tra il prodotto sei segni e la verifica o è la stessa cosa.

Altrimenti quando si usa il prodotto sei segni?
ovvio che c'è differenza fra verifica e segni. i segni li guardi ad esempio con una fratta. la verifica è differente, perchè è vera solo se sono vere tutte le condizioni.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 01:35   #9
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
ovvio che c'è differenza fra verifica e segni. i segni li guardi ad esempio con una fratta. la verifica è differente, perchè è vera solo se sono vere tutte le condizioni.
Mi fai un esempio pratico esplicante delle 2 cose così poi NON faccio + confusione?

Quindi è vero quello che ho detto poco sopra (QUI)?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 01:39   #10
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
uhm...

il prodotto dei segni ti serve per vedere il segno complessivo di una funzione ottenibile come prodotto di funzioni, e dato che il prodotto dei segni di solito si fa "per intervalli", allo stesso tempo si individai l'intersezione tra i campi di esistenza...
Come dicono poco + sotto: no.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 01:40   #11
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Ad oggi è tanto che non tocco analisi, comunque ad occhio e croce il prodotto dei segni puoi farlo su diverse cose:
sulla funzione data: vedi se sta nel settore positivo o negativo del piano cartesiano
sulle derivate prime: vedi crescenza e decrescenza della funzione,
sulle derivate seconde: vedi concavità e convessità....
Si, si usa per tutte queste (in uno studio di funzione), ma NON x il campo di esistenza.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 01:55   #12
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Mi fai un esempio pratico esplicante delle 2 cose così poi NON faccio + confusione?

Quindi è vero quello che ho detto poco sopra (QUI)?
mm chessò.. prendi un sistema di due disuguaglianze fratte. per capire dove una fratta è maggiore di zero fai i segni.

Quando hai trovato le soluzioni di entrambe le disequazioni, devi trovare dove sono vere entrambe per risolvere il sistema ( e ovviamente falso per falso non fa vero!).
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 02:01   #13
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Come dicono poco + sotto: no.


Anche se il campo di esistenza puoi impostarlo come un sistema fra R (o quello che ti pare) e le condizioni di esistenza, quando vai a cercarti i segni, ritroverai un qualche modo ( come discontinuità oppure dominio limitato ) le condizioni del CE.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 03:09   #14
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Come dicono poco + sotto: no.
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Si, si usa per tutte queste (in uno studio di funzione), ma NON x il campo di esistenza.
non fraintendermi, non ho detto che lo studio del segno della funzione serve per valutare il campo di esistenza, non sono assolutamente la stessa cosa.

dico che le due analisi procedono in modo simile, quindi in genere, ( ma non sempre ) possono essere portate avanti sullo stesso diagramma...

provo ad essere più chiaro :
considera una funzione che puoi scrivere come prodotto di più fattori:
( per una funzione algebrica questo può sempre essere fatto )

quando si valuta il segno della funzione, si divide il dominio in intervalli contigui ( in base agli zeri e ai punti di discontinuità di solito ) e per ciascun intervallo riporti il valore di ciascun fattore, tale valore può essere:
"positivo", "negativo", "non esiste"

nel valutare il campo di esistenza in modo simile dividi il dominio in intervalli contigui ( in base ai punti di discontinuità ) e per ciascun intervallo riporti il valore di ciascun fattore. In questo caso i possibili valori sono:

"esiste" , "non esiste"

dato che lo schema di analisi è lo stesso e gli intervalli del dominio per il campo di esistenza si sovrappongono agli intervalli nell'analisi dei segni, puoi portare avanti insieme le due analisi... ( nota che se la funzione esiste può essere positiva negativa o nulla, quindi i valori "positivo", "negativo" dell'analisi del segno, confluiscono nel valore "esiste", dell'analisi del CE )

ovviamente, come detto, le due valutazioni non sono la stessa cosa, e andrebbero fatte separatamente, ma dovresti fare 2 volte il calcolo dei punti di discontinuità e due volte lo scherma per ciascuno dei fattori, per arrivare a due schemi distinti ma chiaramente sovrapponibili...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 24-11-2007 alle 03:14.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 16:55   #15
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
OK forse ho capito, vi faccio io un esempio e voi ditemi solo se ho capito o no.



Forse ho cannoto che l'uguale della frazione posso metterlo ad uno tra Numeratore e Denominatore.
Forse non devo metterlo a entrambi contemporanemante. Anche perchè così il Denominatore si annulla.

Si, dovrei aver cappellato solo quello ed il procedimento invece è corretto, ma attendo conferme.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 24-11-2007 alle 16:59.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 17:07   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
OK forse ho capito, vi faccio io un esempio e voi ditemi solo se ho capito o no.



Forse ho cannoto che l'uguale della frazione posso metterlo ad uno tra Numeratore e Denominatore.
Forse non devo metterlo a entrambi contemporanemante. Anche perchè così il Denominatore si annulla.

Si, dovrei aver cappellato solo quello ed il procedimento invece è corretto, ma attendo conferme.
allora...

il valore -1 è compreso... il valore 2 no ( è a denominatore ) il bello è che valutando il segno li hai inclusi entrambi, valutando il ce li hai esclusi entrambi :P
per il resto è tutto corretto....

ora se osservi i due schemi sostanzialmente sono uguali, cambia ciò che valuti della funzione, ma gli intervalli ( almeno in questo caso ) coincidono, quindi al limite puoi pensare di tracciare una volta sola lo schema...

Sono comunque due valutazioni differenti
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Spotify dovrà affrontare una nuov...
17,69€: praticamente regalato il caricat...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto ...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Sky Mobile diventerà un vero e pr...
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il p...
TIM e Poste lavorano a una joint venture...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v