|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
ma questo benedetto driver r300 open come va?
Ciao a tutti!
sono in procinto di reinstallare gentoo causa cambio disco rigido (e vorrei un installazione "pulita", visto che la corrente è di prova). Visto che sono appena usciti i drivers fglrx con supporto AIGLX sto meditando se vale la pena mettere i r300 open o quelli chiusi. Attualmente sto utilizzando il driver fglrx 8.39 (mi pare). Uso il pc (praticamente) solo per navigare su internet e poco altro. Francamente il driver nelle applicazioni 2D mi sembra un pochino lento (nel senso di poco reattivo). Magari è perchè utilizza molta cpu, che sta downclokkata a più non posso. Ho una mobility 9600/9700 (quindi chip RV350). A voi come sembra andare il driver open? Come utilizzo del processore è alto o basso (lo chiedo visto che il pc in questione è un portatile)?
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
upz!
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Le ultimissime release (quelle che in Gentoo sono in ~arch o, nel caso del driver xf86-video-ati, masked) funzionano molto bene. Qui sto usando compiz a tempo pieno da metà settembre e non ho mai avuto lockup, crash o problemi di nessun genere. Anche alcune applicazioni 3d che mi davano fastidi adesso vanno bene.
Se non giochi le prestazioni sono a posto, se invece giochi dipende. Io non gioco più da tempo, ma di recente ho fatto qualche test per poter misurare i miglioramenti dei driver: Enemy Territory (quello vecchio) nei test con i timedemo va a circa 35-38 fps, ma i giochi più recenti che usano gli shader se non li disabiliti rallentano tantissimo (tremulous va a 50 fps senza shader, a 25 con) e alcuni si rifiutano di partire, forse perché il driver non supporta tutte le estensioni OpenGL 2.0, ma potrebbe anche dipendere dal fatto che si tratta pur sempre di una famiglia di schede uscita 3-4 anni fa. Ho una X550 che non dovrebbe essere molto più veloce della tua (non sono informatissimo sull'hardware). PS. Non dimenticare di aggiungere "GARTSize" "16" (o "32") alla sezione opportuna di xorg.conf; se non ti si blocca la macchina (dipende da quanta memoria ha la tua scheda e da come il chipset gestisce memoria video e memoria di sistema) dovrebbe migliorare tutto quanto. Al momento il driver fissa 8 che è poco ma sicuro su tutti i modelli, leggevo nei bugreport che si parlava di mettere dei default più sensati ma ci sono cose più urgenti fa fare.
__________________
So high, so low, so many things to know. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
ti ringrazio della risposta.
Insomma proverò a smascherare l'ultima versione del driver. La mia è un rv350, la tua rv370, quindi dovremmo andare in modo abbastanza simile ![]() Si può dire che il desktop "viaggia fluido"? Hai mai fatto un confronto con drivers ati ufficiali?
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2253
|
non ho provato ancora i driver open, ma quelli proprietari mi danno rallentamenti considerevoli nello scroll delle finestre e in piu' se attivo gli effetti grafici non vedo alcun genere di filmato... (lettore nero, audio ok) il che per me li rende inutili...
__________________
Gigabyte B760M DS3H - i5 12400F - 32 GB ram - MSI 4060 8gb - Windows 11 x64 Gigabyte H610M S2H - i3 12100F - 16 GB Ram- PowerColor RX 6650xt - Windows 11 x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Quote:
Compiz fusion funziona bene anche durante le compilazioni. L'unica eccezione è purtroppo firefox, che da sempre sembra riuscire a rallentare il compositing (lo faceva già con xcompmgr): occasionalmente quando si ruota il cubo o si attiva expo partendo dal workspace in cui sta firefox si percepisce un lieve rallentamento, o almeno lo percepisco io, visto che quando ho fatto vedere compiz a mio fratello non si è accorto di niente. Le opzioni in xorg.conf che mi danno i risultati migliori (empiricamente, purtroppo non esiste un benchmark per la fluidità) sono: Codice:
Option "RenderAccel" "On" Option "AccelMethod" "exa" Option "AccelDFS" "On" Option "FBTexPercent" "30" Option "EnablePageFlip" "On" Option "GARTSize" "32" Nessun confronto con i driver ufficiali, mai nemmeno installati su questa macchina.
__________________
So high, so low, so many things to know. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
ti ringrazio delle dritte.
Appena ho tempo da dedicare al portatile proverò a mettere ciò che dici! Cmq "quoto" per i rallentamenti con firefox. Evolution su gnome mi pare molto più scattante (anche se molto meno configurabile). Forse proverò fluxbox.....vediamo!
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.