Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2007, 00:57   #1
Il castigatore
Senior Member
 
L'Avatar di Il castigatore
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Messina - Catania
Messaggi: 783
Stop & start

Ciao a tutti,
stavo leggendo questo articolo:
Quote:
Riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti del 10 per cento. Ma in caso di traffico intenso si risparmia fino al 17 per cento
Citroen Stop & Start
la C3 si spegne da sola.

L'idea, quella di far spegnere la macchina ai semafori o durante le soste, non è nuova. E' stata sperimentata già negli anni Ottanta, da Fiat e altri, ma con scarsi risultati. Ora grazie all'imperante elettronica Citroen ci riprova, con la C3 Stop & Start, che abbina il cambio automatico robotizzato SensoDrive e un alternatore reversibile a gestione elettronica.

La C3 così elaborata promette una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 di circa il 10% in ciclo urbano. Quando il veicolo è fermo, inoltre, le emissioni sonore vengono completamente eliminate.
C3 Stop & Start è caratterizzata dallo spegnimento del motore poco prima e durante la fase di arresto del veicolo (semafori, ingorghi del traffico...). Quando il conducente riparte e "rilascia" il pedale del freno, il veicolo si rimette in moto automaticamente.

Proposta con il motore 1.4i 16v da 90 cv e il cambio robotizzato questa Citroen consuma quindi 5,7 l/100km in ciclo misto normalizzato, ma nel traffico più caotico il risparmio di consumi può arrivare al 17%.


IL FUNZIONAMENTO NEL DETTAGLIO
Durante la frenata per fermare il veicolo, il motore si mette in " stand by " appena prima dell'arresto completo (velocità inferiore ai 6 km/h); sul quadro strumenti si accende una spia verde "eco": la frizione è staccata. Il motore resta in stand by fino a quando si tiene premuto il pedale del freno, anche con una pressione leggera.

Quando si rilascia il pedale del freno, il motore riparte automaticamente e istantaneamente, e la spia verde "eco" si spegne. Quando il pedale dell'acceleratore viene di nuovo sollecitato, la frizione s'innesta progressivamente (cambio SensoDrive).

Il conducente può disattivare il sistema "Stop & Start" in qualunque momento, premendo il pulsante del comando "eco off" situato sul quadro comandi. In questo caso il veicolo funziona come un veicolo SensoDrive classico. Un nuovo impulso su questo comando permette di riattivare la funzione.

Per portare o tenere il motore in stand by, il sistema verifica attraverso il calcolatore che sia presente un determinato numero di condizioni.
qualcuno mi può spiegare meglio come funziona?

Grazie,
Emanuele
__________________
Vuoi passare un paio di settimane in provincia di Messina, a 2 Km dal mare? Chiedimi come, o clicca qui
Si narra che una volta il regolamento (per mezzo di FREEMAN) passò da questa firma
Il castigatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 07:44   #2
Qix
Senior Member
 
L'Avatar di Qix
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
La descrizione del funzionamento che hai riportato mi sembra abbastanza chiara: quando stai per fermarti al semaforo o sei fermo in mezzo al traffico la macchina spegne da sola il motore un attimo prima di fermarsi così con macchina ferma il motore è spento e non si consuma benza, appena lasci il freno per ripartire il sistema riavvia automaticamente il motore, sicuramente avranno potenziato la batteria, il volano ed il motorino di avviamento che saranno molto piu' sollecitati con questo sistema

P.s. mi sembra che questo sistema lo adotta anche BMW
Qix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 08:16   #3
Il castigatore
Senior Member
 
L'Avatar di Il castigatore
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Messina - Catania
Messaggi: 783
Volevo sapere meglio cosa avveniva nel motore. Viene tagliata totalmente l'erogazione? in questo caso è come se ogni volta che ti fermi si spegne il motore e poi lo si rimette in moto. é conveniente per le soste brevissime tipo 5o6 secondi?
Una volta parlando di questo sistema (io ero un semplice spettatore) un mio amico disse ad un altro che non è conveniente per le brevi soste, perchè quando il motore è in moto vi è sempre un'inerzia che lo spinge nel suo moto, mentre spegnendolo e riaccendendolo il consumo è maggiore perchè bisogna andare a ricreare il moto.
Non so quanto sia vero, chiedo a voi...
__________________
Vuoi passare un paio di settimane in provincia di Messina, a 2 Km dal mare? Chiedimi come, o clicca qui
Si narra che una volta il regolamento (per mezzo di FREEMAN) passò da questa firma
Il castigatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 08:26   #4
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da Il castigatore Guarda i messaggi
Volevo sapere meglio cosa avveniva nel motore. Viene tagliata totalmente l'erogazione? in questo caso è come se ogni volta che ti fermi si spegne il motore e poi lo si rimette in moto. é conveniente per le soste brevissime tipo 5o6 secondi?
Una volta parlando di questo sistema (io ero un semplice spettatore) un mio amico disse ad un altro che non è conveniente per le brevi soste, perchè quando il motore è in moto vi è sempre un'inerzia che lo spinge nel suo moto, mentre spegnendolo e riaccendendolo il consumo è maggiore perchè bisogna andare a ricreare il moto.
Non so quanto sia vero, chiedo a voi...
Da quanto ne so dovrebbe appunto tagliare completamente l'alimentazione.
Sulla Ritmo Energy Saving (e stiamo parlando del 1983,24 anni fa....come al solito i francesi nn inventano nulla),funzionava così:
Quote:
Da notare anche il lancio (1983) di un modello denominato 60 E.S. (come per "Uno" e "Regata") dove la sigla indicava "Energy Saving"; questo modello differiva dalla 60 normale per via della presenza di una centralina di accensione elettronica per le candele che sostituiva in toto i sistema dei contatti platinati e di una seconda centralina detta di "cut-off" che tagliava il flusso di carburante al carburatore durante le fasi di decelerazione. Queste modifiche consentivano un sensibile risparmio di benzina.

Il "cut-off", per la precisione, è un dispositivo di origine americana inizialmente concepito esclusivamente per ridurre le emissioni dei motori in fase di decelerazione, quando la combustione diviene incompleta e irregolare, tuttavia consente anche un certo risparmio di carburante evitando di alimentare inutilmente i cilindri in fase di "rilascio", quando il motore agisce unicamente da freno.
Da quanto ne so,sulla Ritmo nn funzionava poi così bene (spegnere e riaccendere un motore nn fa bene adesso,figuriamoci 20 anni fa),non a caso sulla Tipo e la discendenza diretta della Ritmo il sistema non venne più usato.
A me sa appunto di vaccata che sta tornando di moda inutilmente...
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 08:56   #5
Qix
Senior Member
 
L'Avatar di Qix
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da Il castigatore Guarda i messaggi
Volevo sapere meglio cosa avveniva nel motore. Viene tagliata totalmente l'erogazione? in questo caso è come se ogni volta che ti fermi si spegne il motore e poi lo si rimette in moto. é conveniente per le soste brevissime tipo 5o6 secondi?
Una volta parlando di questo sistema (io ero un semplice spettatore) un mio amico disse ad un altro che non è conveniente per le brevi soste, perchè quando il motore è in moto vi è sempre un'inerzia che lo spinge nel suo moto, mentre spegnendolo e riaccendendolo il consumo è maggiore perchè bisogna andare a ricreare il moto.
Non so quanto sia vero, chiedo a voi...
Lo spegne a tutti gli effetti, come se giri la chiave dal quadro.
Ovviamente per la riaccensione ci sara' un meccanismo che la rende quasi istantanea

L'inerzia al motore la da il volano, in ogni caso il motore al minimo consuma benzina, anzi consuma molto di piu' al minimo che in rilascio
Quello che dice il tuo amico è vero solo in parte, il consumo durante l'accensione è maggiore, ma solo per quanto riguarda la corrente che consuma il motorino di avviamento e non per la benzina
La corrente consumata in ogni caso si ricarica con l'alternatore, quindi spegnere il motore sulla carta è piu' economico
Qix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 10:43   #6
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
e il motore come reagisce a tutti questi accendi/spegni?
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 10:49   #7
Qix
Senior Member
 
L'Avatar di Qix
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da Okiya Guarda i messaggi
e il motore come reagisce a tutti questi accendi/spegni?
Sicuramente un motore normale non reagisce bene, questo motore avrà degli accorgimenti
Qix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:03   #8
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da Qix Guarda i messaggi
Sicuramente un motore normale non reagisce bene, questo motore avrà degli accorgimenti
era proprio questo che volevo sapere, cioè di quali accorgimenti si parla?
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:20   #9
Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Ork
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2390
non so questo, ma il sistema della mia bmw è eccezionale.

lo uso da 1 mese buono e mi trovo veramente bene, quando metto in folle e rilascio la frizione (se la macchina è: in temperatura, con il clima non al massimo, non c'è troppo freddo all'esterno, ho la cintura allacciata, ecc) la macchina si spegne. Appena ripremo la frizione si riaccende.

Ovviamente hanno lavorato sul motore (non ricordo in che modo ma lo spiegano sul sito) e per la batteria hanno introdotto un sistema di ricarica tramite la frenata
Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:22   #10
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 301
perchè non fanno accensione vocali come su Taxxi 2?

accensione NINJAAAA

spegnimento MUSO GIALLO


Ultima modifica di asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd : 13-09-2007 alle 13:53.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:43   #11
Qix
Senior Member
 
L'Avatar di Qix
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da Okiya Guarda i messaggi
era proprio questo che volevo sapere, cioè di quali accorgimenti si parla?
No lo so, a spanna avranno potenziato corona del volano, motorino avviamento e batteria
Qix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:44   #12
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Quote:
Originariamente inviato da CromaSS1 Guarda i messaggi
perchè non fanno accenZione vocali come su Taxxi 2?

accenZione NINJAAAA

spegnimento MUSO GIALLO


G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:44   #13
Qix
Senior Member
 
L'Avatar di Qix
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da CromaSS1 Guarda i messaggi
perchè non fanno accenzione vocali come su Taxxi 2?

accenzione NINJAAAA

spegnimento MUSO GIALLO

Secondo me ci arriveremo!!!
Qix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:45   #14
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da G-DannY Guarda i messaggi
non hai visto il film TAXXI in vita tua?

Quote:
Originariamente inviato da Qix Guarda i messaggi
Secondo me ci arriveremo!!!
già
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:48   #15
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
C'han già provato Fiat e VW, ma di fatto il sistema non serviva ad una cippa. Il motore non andava mai in temperatura e l'efficenza andava a farsi benedire. (senza parlare poi del fatto che il catalizzatore funziona praticamente solo a caldo, se lo lasci raffreddare amen...)
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 13:19   #16
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Da quanto ne so dovrebbe appunto tagliare completamente l'alimentazione.
Sulla Ritmo Energy Saving (e stiamo parlando del 1983,24 anni fa....come al solito i francesi nn inventano nulla),funzionava così:

Da quanto ne so,sulla Ritmo nn funzionava poi così bene (spegnere e riaccendere un motore nn fa bene adesso,figuriamoci 20 anni fa),non a caso sulla Tipo e la discendenza diretta della Ritmo il sistema non venne più usato.
A me sa appunto di vaccata che sta tornando di moda inutilmente...
Il sistema che hai postato tu è completamente differente... Il cut-off viene utilizzato su tutte le auto a partire dall'adozione dell'iniezione elettronica, cambia solo che con il carburatore richiedeva componenti aggiuntivi, mentre adesso fa parte della normale gestione del motore. La richiesta del thread riguarda invece il sistema stop&start, che prevede l'eliminazione del motorino di avviamento (la funzione viene svolta da un alternatore modoficato), e lo spegnimento del motore a frizione premuta sotto i 6 km/h. I vantaggi sono tangibili solamente nella guida prettamente cittadina con lunghe soste ai semafori, però bisogna tenere conto che il dispositivo si disattiva in molti casi (climatizzatore accesso, motore freddo...) rendendolo di fatto poco utilizzabile.
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 13:36   #17
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Quote:
Originariamente inviato da CromaSS1 Guarda i messaggi
non hai visto il film TAXXI in vita tua?
Il film si, ma sistemi di accenZione mai...

Al massimo accenSione...
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 13:50   #18
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13789
Quote:
Originariamente inviato da G-DannY Guarda i messaggi
Il film si, ma sistemi di accenZione mai...

Al massimo accenSione...
poverino è sordo, sempre tutti a fargli presente gli errori di battitura
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 13:54   #19
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da G-DannY Guarda i messaggi
Il film si, ma sistemi di accenZione mai...

Al massimo accenSione...
AHO adesso ho corretto va bene?
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 14:38   #20
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da Codename47 Guarda i messaggi
Il sistema che hai postato tu è completamente differente... Il cut-off viene utilizzato su tutte le auto a partire dall'adozione dell'iniezione elettronica, cambia solo che con il carburatore richiedeva componenti aggiuntivi, mentre adesso fa parte della normale gestione del motore. La richiesta del thread riguarda invece il sistema stop&start, che prevede l'eliminazione del motorino di avviamento (la funzione viene svolta da un alternatore modoficato), e lo spegnimento del motore a frizione premuta sotto i 6 km/h. I vantaggi sono tangibili solamente nella guida prettamente cittadina con lunghe soste ai semafori, però bisogna tenere conto che il dispositivo si disattiva in molti casi (climatizzatore accesso, motore freddo...) rendendolo di fatto poco utilizzabile.
La Ritmo Energy Saving aveva ANCHE il sistema di spegnimento al semaforo.
Ed era proprio il sistema di spegnimento al semaforo a causare i maggiori problemi.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Volvo EX30, con la produzione in Europa ...
PC da sogno a prezzi stracciati: Amazon ...
Visiti siti per adulti? Il Like fantasma...
Amazon taglia il prezzo del DEEBOT T50 P...
Amazon fa precipitare i prezzi dei TV Hi...
BYD esagera: sta per arrivare la Yangwan...
Narwal Freo S, il nuovo robot aspirapolv...
Meta Quest 3 è di nuovo conveniente su A...
NVIDIA e AMD, via libera per i chip in C...
Il CEO di Intel in visita alla Casa Bian...
Steam su Chromebook, addio: scopri quand...
Anche l'AI soffre di burnout: Gemini sba...
I 7 prodotti tech più venduti su ...
ECOVACS DEEBOT N20 Plus ora a 249€: 8.00...
Eureka J15 Ultra e J15 Pro Ultra in offe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v