Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2007, 10:25   #1
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
Consiglio software impaginazione cataloghi

Ciao a tutti
Per esigenze di mercato la nostra azienda introduce spesso nuovi modelli di prodotto. Capita di terminare la produzione di nuovi prodotti il giorno prima di una fiera.... ma fotografando, impaginando e stampando tutto in casa all’apertura della fiera riusciamo a presentare i nuovi cataloghi completi dei nuovi prodotti. Una tipografia otterrebbe indubbiamente dei risultati migliori, ma anche noi se ci investissimo più tempo. Di fatto otteniamo già dei risultati soddisfacenti ai nostri scopi, e imparando dagli errori miglioriamo ad ogni ristampa. Stampiamo 150 – 200 cataloghi ( a volte anche meno se sono proprio dei work in progress ) in 3 – 4 nuove edizioni per anno.

Per l’impaginazione del catalogo ( i grafici inorridiranno probabilmente ) utilizzo Publisher della Microsoft, stampo su una Xerox Phaser 7760 che rispetto a ciò che usavo prima mi dà soddisfazioni.... e costi di stampa incredibilmente bassi. Nell’ottica di un continuo miglioramento del catalogo, riscontrando una certa difficoltà nella gestione delle tabelle di testo, mi chiedevo se non dovevo passare ad un altro software. Ho letto che alcuni dei software professionali per questa attività sono In Design della Adobe e Xpress, ho letto anche di un software open source gratuito “Scribus”.

Qualcuno può darci dei consigli?
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 11:08   #2
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
Grazie Luca per il consiglio.

La questione dell'output in pdf è importante solo per l'esportazione a diverse tipografie?

ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 16:27   #3
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
Ho installato Scribus e provato a lavorarci un pò. Sinceramente non mi piace moltissimo, ma forse questo è anche dovuto alla presenza di nuove funzionalità che richiedono un approcio diverso. Indubbiamente mi sembra più complicato il posizionamento delle immagini dovendo confrontarsi continuamente con due entità, la cornice e l'immagine contenuta. Modificare la dimensione delle immagini mantenendone la proporzione delle dimensioni risulta stranamente laborioso, verò è che si porta dietro anche una gestione dei livelli delle immagini.....

Gestisce direttamente l'esportazione in pdf senza utilizzare distiller. Sembra gestire i dpi delle esportazioni con numerosi comandi, ma, per un qualche mio errore sicuramente, nell'otput non mi ritrovavo le caratteristiche impostate.

Stampando in proprio stampo sempre direttamente dall'applicazione senza effettuare trasformazioni che possono provocare perdite di qualità. Non ho mai vissuto quindi la problematica della generazione del pdf di qualità.

Ho notato che Scribus memorizza unicamente i collegamenti alle immagini lasciando le stesse all'esterno del file di impaginazione. Probabilmente ciò consente di gestire file di immagine grandissimi senza appesantire il lavoro.
Io preferisco manipolare le foto nel formato tiff durante le operazioni di scontorno, ombreggiatura etc, poi genero dei jpeg di alta qualità e non mi dispiace di inglobarli definitivamente dentro il publisher. Il file di publisher assume dimensioni di qualche centinaio di mega, ma con una chiavetta usb da 4 Gb non è un problema portarsi dietro tutto da un PC all'altro ....

E' una caratteristica dei software di pubblicazione avanzata lasciare le immagini al di fuori del file stesso? Quest'ultimo aspetto e la mancata generazione di pdf di qualità sono le pecche principali di publisher per un uso "professionale"?

Ciao e grazie per gli spunti di riflessione che mi date con le vostre cortesi risposte
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2007, 09:09   #4
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
...successivamente ho notato che anche publisher consente di effettuare dei semplici collegamenti ad immagini esterne mentre scribus, dai tentativi effettuati, non sembra avere la possibilità di inglobarli. Probabilmente inglobarli è errato, ma per certi versi comodo.

Da puro dilettante non ho mai gestito la quadricomia. Mi piacerebbe conoscere in poche parole gli aspetti fondamentali di tale gestione. Si tratta di trasformare i profili di colore delle immagini da RGB a CMYK prima di collegarle al software del catalogo? Avere le immagini in CMYK consente dei controlli maggiori successivi?
Quali sono gli aspetti che lo rendono fondamentale per le tipografie?

Ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2007, 10:19   #5
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
nel photoshop si possono inserire immagini salvate con il profilo cmyk, ma se poi vengono veramente gestite in tale formato non lo so. Leggevo che in quadricromia ci si può imbattere in problematiche diverse per cui, ad esempio, la gestione delle sovrabbondanze per compensare piccoli errori di allineamento in caso di colori uniformi vicini.... E' compito del software di impaginazione dover gestire tali caratteristiche di stampa avanzate tipiche della quadricromia?

Ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2007, 13:07   #6
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
... normalmente i miei problemi principali riguardano la disponibilità delle immagini. Per fotografare i prodotti, e anche lì sono problemi visto che non posso disporre di set e attrezzature professionali, devo comunque avere a disposizione i prodotti... e se vengono terminati giusto in tempo per l'inizio delle fiere...!

I profili di colore non sono mai stati un problema finora e non avendoli affrontati non conosco le differenze e tutto ciò che ci sta dietro .... per cui sarebbero sicuramente delle ca****e quelle che scriverei andando oltre.
Ti ringrazio per le risposte che mi hai fornito che saranno sicuramente alla base dei miei approfondimenti per la successiva stesura del catalogo aziendale

Grazie e ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v