|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
|
TEST VULNERABILITA' RETE WLAN
Ciao raga essendo un newbie del forum non faccio altro che salutare tutta la community e farvi i miei complimenti per questo divertente e utilissimo forum.
Apro questo topic per chiedere quali sono gli strumenti hardware e i relativi collegamenti tra più di essi (se utili allo scopo) essenziali per testare la robustezza (intesa in termini di sicurezza) di una rete wi-fi protetta con chiave WPA. La mia riflessione si sofferma di più sull'argomento hardware, perchè: avendo in casa un router netgear wireless dg834gt con relativo adattatore usb wi-fi e una bella fonera nuova di zecca non riesco a penetrare la rete wi-fi di mio fratello che abita al piano di sotto! Per ora è tutto, un saluto a tutti e ancora complimenti per il forum. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Ciao |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
....thread da chiudere immediatamente....
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
|
Le reti in questione sono due: una mia e una di mio fratello. Ho solo chiesto dei suggerimenti hardware (non mi sembra che con il solo hardware si possa "bucare" uan rete wi-fi. Mio fratello mi ha autorizzato a compiere qualsiasi tipo di azione sulla sua rete. Volendo fare un test del genere è ovvio che lo scopo è testare il livello di sicurezza e di difesa della sua wlan. D'altronde se pur ben difesa da malintenzionati è anche vero che se non si fa una prova pratica il tutto rimane puramente teorico.
Io chiedevo solo se gli apparati hardware in mio possesso potevano essere sufficienti per un eventuale utilizzo di quel genere.stop. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 1598
|
ot: ma non si dice thread?
|
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Quote:
Ti ho dato il suggerimento, una ricerca con google, se la cosa è a scopo informativo, una buona ricerca aiuta a capire molto. |
||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 961
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Come sopra, prima dovresti imparare le fondamenta delle reti basate su IP e dei vari dispositivi. Win ![]() Ciao
__________________
Ho concluso con: Bassmo Geek Room: iBook 12" G4, Toshiba L30-10T, Mighty Mouse wired, D-link DBT-120, HP LaserJet 1010, Cooler Master X-craft RX-3HU-S + HD Maxtor 60 GB, Netgear DG834G, LG T710B, cobra giano plus. MAC, Debian and Win User Radio Shack: Sangean ATS 909 |
|||||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
|
Raga purtroppo nn mi avete dato fin'ora delle risposte veramente serie. Avendo praticamente due punti di accesso wi-fi (router e fonera) il mio dubbio è se solo con la penna usb (e i driver corretti per questo caso) potrei riuscire a mettermi in ascolto su quella di mio fratello al piano di sotto per captare pacchetti (ovviamente con l'ausilio del software adatto). O potrei cambiare le informazioni sulle rom dei dispositivi?A titolo informativo:"pur rischiando il definitivo inutilizzo dei dispositivi potrebbe essere fattibile per il discorso client/server?".
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.





















