|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
|
Ho messo per la prima volta in RAID 0 2 dischi S-ATA, ma ho alcuni dubbi da chiarire
Ciao ragazzi ho due hard disk Maxtor S-ATA da 160 gb l'uno che sono identici come grandezza e comunque anche di Marca e hanno quasi lo stesso nome, uno inizia con 6B... e poi ci sono altre lettere e un altro con 6Y... e altre lettere. Quindi ho pensato che siano adatti per lavorare in RAID 0 (visto che è la modalità RAID che garantisce migliori performance al PC di tutte le altre) formando quindi un solo HD a 320 gb e per poter avere quindi una maggior velocità rispetto al SATA normale senza usare nessun tipo di RAID (prima non usavo nessun Array RAID, ma usavo gli hard disk fisicamente singoli per come sono, in SATA normale).
Ebbene ho fatto così, sono andato sul bios del controller RAID e ho creato un Array RAID 0 con i due hard disk facendo così diventare i due hard disk un solo hard disk da 320 gb e ho impostato uno stripe size di 64 K, poi sono andato sul programma di installazione di Windows, e quando ho visto lo spazio non partizionato da 320 gb ho schiacciato invio e poi su "formatta la partizione usando il formato NTFS". Ora in base tutto ciò volevo porvi delle domande: - Esiste un programma freeware AFFIDABILE E PRECISO che mi possa far estendere la partizione RAID 0 NTFS al massimo visto che mi rimangono quei fastidiosi MB non partizionati che lascia Windows quando crea la partizione? Conviene ridimensionarla al massimo dell'estensione oppure è rischioso e conviene lasciarla per com'è? Un'altra domanda è: - Quando dall'installazione di Windows l'hard disk raid 0 formato dai miei due hard disk viene formattato con che logica viene formattato? Cioè: vengono formattati entrambi gli hard disk contemporaneamente o la meccanica di formattazione avviene in un altro modo? Ho notato molto sorpreso che a formattare 320 GB ci ha messo lo stesso tempo di quando formattavo un hard disk fisicamente singolo di 160 gb... so perfettamente cosa avviene formattando un solo hard disk senza usare nessuna modalità RAID, cioè l'hard disk viene formattato per com'è. Ma nel caso di due dischi in RAID 0 come avviene la meccanica di formattazione? Grazie a tutti ![]() Ultima modifica di lightjay2000 : 10-07-2007 alle 22:45. Motivo: Il titolo non esprimeva al meglio il contenuto del post |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
Non ho ancora creato una matrice RAID, ma credo di poterti togliere alcuni dubbi.
L'installazione di Windoes lascia i primi 8MB liberi per dare la possibilità di effettuare boot di sistemi operativi multipli. Alla fine è fastidioso solo se si conosce l'esistenza all'atto pratico 8MB inutilizzati su 320 sono un'inezia. Per quanto riguarda la formattazione ti ricordo che stai utilizzando 2HD in parallelo la cui capacità singola è comunque 160GB, a formattarsi ci mettono lo stesso tempo. Spero di aver tolto alcuni dubbi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Cosa vuol dire che ti lascia dei mb non partizionati? Win rileva il raid come hd singolo e crea la partizione in base alla dimensione che imposti tu, forse lascia (mi sembra) 8 mb liberi per farci qualche sua menata, ma 8 mb su 320 gb.... chettefrega!!
![]() ![]() Quando formatti un raid win è convinto di avere a che fare con un singolo hd, è poi il bios del controller raid che gestisce tutto il resto. Il tempo di formattazione è uguale se scegli formattazione rapida, in quanto riscrive o crea solo la tabella partizioni. Prova a fare la formattazione completa e vedi se tra 160 e 320 gb non c'è differenza... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
|
Ciao ragazzi, grazie mille innanzitutto per le vostre risposte...... si effettivamente 8 mb inutilizzati e non partizionati sono una dimensione irrisoria; quindi mi conviene a quanto ho capito dai vostri discorsi di lasciar perdere l'idea di espandere al massimo la partizione........
Per quanto riguarda la formattazione io non ho fatto quella rapida, ma ho fatto quella completa in NTFS e a formattare 320 GB in RAID 0 c'è voluto quasi un'ora (cioè il tempo praticamente identico di quando formattavo un solo disco da 160 gb quando ancora non avevo nessuna configurazione RAID 0). Quindi se a formattare 320 gb in RAID 0 l'installazione di Windows ci mette lo stesso tempo che a formattare un solo HD da 160 gb non in RAID 0 vuol dire che l'installazione di Windows nel caso del RAID 0 formatta in contemporanea tutti e due gli hard disk da 160 gb e quindi è per questo che ci mette lo stesso tempo di quando ne formatto uno solo, vero? Ho capito bene ciò che volete dire? Ultima modifica di lightjay2000 : 11-07-2007 alle 18:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Esatto, dato che i 320 gb sono splittati su 2 hd che vengono formattati in parallelo. Ma mi spieghi perchè non hai usato la formattazione rapida?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.