Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2007, 20:12   #1
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Spettro elettromagnetico visibile



ho un dubbio che mi attanaglia, spero che possiate aiutarmi a scioglierlo

premessa: un'immagine a colori, come sapete, è data dalla combinazione di tre immagini ciascuna in uno dei tre colori fondamentali Red, Green, Blue.
Sullo stesso pirncipio, mi par di capire, si basa la visione umana: nell'occhio ci sono delle cellule di tre tipi, sensibili ciascuna alla radiazione e.m. di una specifica lunghezza d'onda: quella del rosso, del verde e del giallo I tre colori che noi percepiamo con l'occhio sono delle onde e.m. a banda stretta, tali da poter esser completamente caratterizzate da una radiaz e.m. di lunghezza d'onda pari alla lunghezza d'onda del centro banda (infatti si dice che il colore rosso ha una certa - ben definita - lunghezza d'onda, ecc...)

arcano: assodato ciò, il processo che dalla percezione di tre radiazioni e.m. con collocazione ben precisa rispetto allo spettro elettromagnetico (direi quasi tre "impulsi" in corrispondenza di tre lunghezze d'onda distinte) riesce a fornire un'immagine a colori è o no un processo di "estrapolazione": dato che nell'immagine a colori, comparirà per es anche il colore giallo, che (lo si vd dall'immagine su) è anch'esso una radiazione e.m. ma di lunghezza d'onda differente da quella del rosso, del verde e del blu!
e, di conseguenza, è logico attendersi un tale comportamento (la creazione di un "oggetto" con uno spettro continuo nel campo del visibile - l'immagine osservata - a partire da sole tre radiazioni di lunghezza d'onda ben definita) ?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 21-03-2007 alle 20:23.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 20:19   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
PENSO che dipenda dalla somma delle onde: un'onda con una certa ampiezza e una certa frequenza si può sommare ad un'altra onda, creando un'onda risultante con una certa frequenza e una certa ampiezza...
in pratica le onde si sommano formando quella risultante che essendo di freq diversa è di colore diverso.

è solo un mio ragionamento, è possibile che sia completamente errato
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 08:11   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Un colore "puro" tipo il giallo e lo stesso colore ricreato a partire dalla miscelazione dei tre colori fondamentali sono diversi e la prova è semplice da fare , basta usare uno spettrometro ( tipo un prisma ) e ci si accorge subito che uno è formato da due righe e l' altro da una sola .
Per come è costruito l' occhio umano invece le due situazioni sono indistinguibili , ma questo è dovuto alle nostre limitazioni , non a un' effettiva equivalenza tra le due situazioni .

PS
Xenom hai detto una cazzata
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 08:20   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
PENSO che dipenda dalla somma delle onde: un'onda con una certa ampiezza e una certa frequenza si può sommare ad un'altra onda, creando un'onda risultante con una certa frequenza e una certa ampiezza...
in pratica le onde si sommano formando quella risultante che essendo di freq diversa è di colore diverso.

è solo un mio ragionamento, è possibile che sia completamente errato
La seconda che hai detto.
Onde a frequenze diverse NON interferiscono fra loro, altrimenti tutto l'universo sarebbe un unico miscuglio uniforme.
Ad esempio, per parlare con il cellulare non occorre nascondersi in un posto buio perchè la luce non interferisce con il segnale telefonico (sono entrambi radiazioni elettromagnetiche ma aventi frequenze diverse).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 10:21   #5
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
La seconda che hai detto.
Onde a frequenze diverse NON interferiscono fra loro, altrimenti tutto l'universo sarebbe un unico miscuglio uniforme.
Ad esempio, per parlare con il cellulare non occorre nascondersi in un posto buio perchè la luce non interferisce con il segnale telefonico (sono entrambi radiazioni elettromagnetiche ma aventi frequenze diverse).
e come la metti poi con gli infrarossi ? dove ti nascondi dagli IR
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 15:58   #6
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
e come la metti poi con gli infrarossi ? dove ti nascondi dagli IR
Mi metto dentro una stanza allo zero assoluto.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 17:35   #7
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Mi metto dentro una stanza allo zero assoluto.
Però portati un panetto che ti vien fame a stare tutto da solo
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 17:46   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Mi metto dentro una stanza allo zero assoluto.
e quelli che emetti tu?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 18:35   #9
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
mi avete fatto venire dubbi assurdi con ste domande. Due onde con frequenze diverse intragiscono tra di loro...prendete chessò a lanciare sassi in un laghetto a frequenze diverse...avrò oscillazioni diverse, ma non sempre queste onde interagiranno a formare qualcosa di costruttivo...

Oppure prendete il bianco...contiene tutte le frequenze dello spettro visibile.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 18:43   #10
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
ma le onde interagiscono tutte tra di loro scusate qualunque sia la frequenza e l'ampiezza. vengono usati range di frequenza distanziati apposta così si disturbano poco. voglio dire, immaginate un'onda di ampiezza 1mt cosa le fa un'onda di ampiezza qualche nm? un bel niente
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 20:05   #11
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
nell'occhio ci sono delle cellule di tre tipi, sensibili ciascuna alla radiazione e.m. di una specifica lunghezza d'onda: quella del rosso, del verde e del giallo
1) rosso, verde e BLU (i rispettivi fotopigmenti: erythrolabe,chlorolabe e cianolabe, ciascuno presente in uno dei 3 tipi di CONI)

2) ogni fotopigmento ha un MASSIMO di sensibilità per una certa lambda ma la curva di sensibilità è ampia per ciascun fotopigmento

3) il pigmento dei bastoncelli è invece la rodopsina e non partecipa alla visione dei colori (infatti nella luce crepuscolare,dove usiamo i bastoncelli, i colori li vediamo poco)

4) i colori sono un prodotto del sistema nervoso, adesso senza stare a parlare di BLOB, IPERCOLONNE e vie centrali varie diciamo che c'è una certa elaborazione che all'inizio parte in parallelo e poi nella corteccia viene in qualche modo integrata, anche con effetti di completamento "virtuale" che ci dà tutte quelle belle illusioni che conosciamo

5) non ti scervellare sulla "unitarietà della sensazione" perchè è un casino e devi conoscere la neurofisiologia e la neuroanatomia per cominciare a comprendere come ci si arrivi....diciamo che è un qualcosa di miracoloso per certi versi...e non parlo solo della sensazione visiva ma di come tutte le modalità sensitive convergano in un unica sensazione globale avvertita come momento unico.....grande Giove (cit.) (la cosa che più mi ha sconvolto è che la consapevolezza è solo una proprietà "collaterale" di tutto ciò ed è assolutamente non necessaria...è un "additivo" aggiunto dopo diciamo....idem per i movimenti volontari....sconvolgente il cervello decide di muovere la mano e poi tu ne vieni "informato", però in un modo che ti fa credere di aver deciso tu...ovvio così è un po' banalizzato e comunque c'è ancora tanto da capire sul SNC....)
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:04   #12
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
1) rosso, verde e BLU

cmq si, volevo dire il blu



allora, riporto quelle che mi sembrano siano le conclusioni allo stato di fatto attuale, sperando di usarle come eventuale punto di partenza per successivi sviluppi (nel caso non fosse possibile individuarne una "definitiva"):

1) onde di diversa lunghezza d'onda interagiscono tra loro
su questo non mi pare ci siano dubbi: l'onda risultante è un'onda "modulata" (ovvero, anzichè avere un'unica riga spettrale, avrà una banda che è tanto più larga quanto maggiore è la differenza di fase tra le due onde componenti: nel caso del visibile, le frequenze delle radiazioni e.m. sono elevate e abb vicine tra loro [lo scarto tra le rispettive lunghezze d'onda è complessivamente di soli 300 nm])
questo però NON dimostra che per coprire tutto (e SOLO) lo spettro visibile siano sufficienti le tre radiaz dei tre colori R, G, B

2) c'è differenza tra la radiaz e.m. gialla (che avrà lunghezza d'onda di xxx nm) e quella che noi percepiamo dello stesso colore (il giallo), ma data dalla sovrapposizione di tre radiaz nelle tre componenti R, G, B
uhm... non saprei, ma se così fosse non riesco a spiegare facilmente tutta la teoria della trasformazione secondo fourier: è biunivoca!
ad ogni modo, non mi convince (avete delle fonti?) in particolare per il fatto che, dato che TUTTO passa attraverso la visione umana, per qual motivo dovremmo attribuire una consistenza fisica (la radiaz e.m. del "giallo" di xxx nm di lunghezza d'onda) quando poi noi non la percepiremo mai come tale (ma solo come combinazione di altre radiaz em)

3) c'è un discorso medico fatto da gianly1985 (si riconosce subito che studi medicina, ma poi me lo ricordavo cmq ) che, ad esser sincero, non ho capito molto anche pechè ti assicuro che non vi è alcuna volontà investigatrice nell'ambito della neurologia (la mia domanda è nata come curiosità più ingegneristica direi )
probabilmento il punto 5 del tuo post è la conferma a quanto affermato nella conclusione del punto 2) (e cioè: le due esperienze del giallo come colore e di quello che noi vediamo sono cose diverse)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 22-03-2007 alle 21:07.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:58   #13
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
3) c'è un discorso medico fatto da gianly1985 (si riconosce subito che studi medicina, ma poi me lo ricordavo cmq ) che, ad esser sincero, non ho capito molto anche pechè ti assicuro che non vi è alcuna volontà investigatrice nell'ambito della neurologia (la mia domanda è nata come curiosità più ingegneristica direi )
Sì alcune parti le ho messe più come curiosità nell'enfasi del post e sono andato un po' OT.
La parte del mio discorso che si ricollega alla questione che ponevi tu si riassume in 3 punti:

- i fotopigmenti hanno sì un massimo per certe lunghezze d'onda ma sono sensibili anche alle lunghezze un po' piu alte e un po' più basse:



- la percezione dei colori è un elaborazione complessa del sistema nervoso che non ha riscontro diretto nella realtà fisica delle cose (con un aforisma potrei dire "i limoni non SONO davvero gialli")

- è inutile scervellarsi troppo sull'interazione fisica (sulla quale però ammetto la mia ignoranza) fra onde e.m. che dovrebbe darci il presunto "effetto finale" quando in realtà il tutto si gioca in una integrazione complessa che avviene nel sistema nervoso e non ha senso parlare di "colori" al di fuori del sistema nervoso stesso

Quote:
probabilmento il punto 5 del tuo post è la conferma a quanto affermato nella conclusione del punto 2) (e cioè: le due esperienze del giallo come colore e di quello che noi vediamo sono cose diverse)
Qui entriamo nel semi-filosofico, cos'è il "giallo come colore"? L'intervallo di lunghezze d'onda che troviamo sui libri di fisica? Ma la natura e il nostro sistema nervoso non sono stati scritti in nanometri e lambde...e fra l'altro io non saprò mai cosa vedi tu quando ti indico un limone...vedi il "mio" giallo o lo vedi leggermente un po' più verdino,anche di pochissimo, ma hai fin da piccolo hai imparato a chiamarlo giallo?? Non per niente i daltonici mica sanno di esserlo

Quote:
ad ogni modo, non mi convince (avete delle fonti?) in particolare per il fatto che, dato che TUTTO passa attraverso la visione umana, per qual motivo dovremmo attribuire una consistenza fisica (la radiaz e.m. del "giallo" di xxx nm di lunghezza d'onda) quando poi noi non la percepiremo mai come tale (ma solo come combinazione di altre radiaz em)
Bè questa è una convenzione...basata sulla percezione "storica" della maggior parte degli esseri umani (specifico la maggior parte perchè pensa se a stabilire tale convenzione fosse stato un gruppo di fisici daltonici ).....ma non è assolutamente una realtà fisica.....nè coincide col colore giallo "percepito" (o meglio con i 6 miliardi di gialli percepiti su questo pianeta)...

Ultima modifica di gianly1985 : 22-03-2007 alle 22:35.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 22:59   #14
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Sì alcune parti le ho messe più come curiosità nell'enfasi del post e sono andato un po' OT
e hai fatto bene a metterle, perchè sono interessanti
Quote:
Qui entriamo nel semi-filosofico, cos'è il "giallo come colore"? L'intervallo di lunghezze d'onda che troviamo sui libri di fisica? Ma la natura e il nostro sistema nervoso non sono stati scritti in nanometri e lambde...e fra l'altro io non saprò mai cosa vedi tu quando ti indico un limone...vedi il "mio" giallo o lo vedi leggermente un po' più verdino,anche di pochissimo, ma hai fin da piccolo hai imparato a chiamarlo giallo?? Non per niente i daltonici mica sanno di esserlo



Bè questa è una convenzione...basata sulla percezione "storica" della maggior parte degli esseri umani (specifico la maggior parte perchè pensa se a stabilire tale convenzione fosse stato un gruppo di fisici daltonici ).....ma non è assolutamente una realtà fisica.....nè coincide col colore giallo "percepito" (o meglio con i 6 miliardi di gialli percepiti su questo pianeta)...
sì, ma se l'hanno chiamato "giallo" e hanno visto che corrisponde ad una radiaz em di una specifica lunghezza d'onda ci sarà un motivo (e questo motivo è che, volenti o nolenti, tale radiaz em "del giallo" esiste, indipendentemente dal fatto che noi riusciamo a percepire esattamente tale radiazione, o un qualcosa - la combinazione di tre radiaz del R, G, B, - che produce lo stesso effetto finale)

quando un fascio di luce solare passando attraverso un prisma viene scomposto nelle sue componenti e ciascuna di esse separatamente diffratta dal prisma, c'è una componente di colore giallo (quella è la "radiazione em del giallo")
ora il mio dubbio è: assodati i meccanismi di visione umana (ma credo che così funzionino anche i sensori ottici), per cui certamente sappiamo non esser possibile la percezione diretta di tale "radiaz em del giallo", com'è possibile che, detto banalmente, si abbiano due modi diversi di produrre il giallo?
O i due modi sono diversi ma producono lo stesso effetto (e come ) o si deve poter dimostrare che dalla combinazione di onde em monocromatiche di lunghezza d'onda 420 (B), 534 (G), 564 (R) nm e di ampiezza evidentemente opportuna nasca un'onda em anch'essa monocromatica avente la lunghezza d'onda del giallo (ed è questo che vorrei capire)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 22-03-2007 alle 23:03.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 23:53   #15
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Io conosco una cosa che si chiama ricomposizione retinica..


Peró non credo che si sommino sovrappongano le varie onde.. direi che ci sarebbero troppi casini. Infatti si parla di stimolI


questo spero ti chiarisca i dubbi
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 01:41   #16
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Io conosco una cosa che si chiama ricomposizione retinica..
Io no
Cioè ho googlato un po' e non ho trovato molto,per ora mi sembra una specie di termine abbastanza improprio usato in campi "non scientifici" tipo per esempio in storia dell'arte. Imho a livello prettamente retinico (cioè a livello di circuti nervosi retinici) per quanto riguarda i colori non c'è alcuna integrazione, i primi tratti delle vie visive sono canali di elaborazione in parallelo e lo rimarranno praticamente fino alla corteccia. Secondo me col termine improprio "ricomposizione retinica" in realtà ci si riferisce alla integrazione attuata a livello della corteccia cerebrale. Poi è chiaro che il risultato finale dipende da come i vari colori arrivano sulle stesse aree retiniche, ma la ricomposizione di "retinico" ha ben poco visto che si svolge altrove.

Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
questo spero ti chiarisca i dubbi
Purtroppo descrive solo empiricamente ciò che succede....ma non dice il "come"....

Quote:
sì, ma se l'hanno chiamato "giallo" e hanno visto che corrisponde ad una radiaz em di una specifica lunghezza d'onda ci sarà un motivo (e questo motivo è che, volenti o nolenti, tale radiaz em "del giallo" esiste, indipendentemente dal fatto che noi riusciamo a percepire esattamente tale radiazione, o un qualcosa - la combinazione di tre radiaz del R, G, B, - che produce lo stesso effetto finale)
- La radiazione e.m. del giallo non esiste, per la Natura è solo una radiazione con una certa lunghezza d'onda. I fisici hanno preso ciò che per millenni è stato chiamato giallo dalla maggior parte degli uomini e hanno valutato la lunghezza d'onda, tutto qui.

- il "giallo" è una sensazione "creata" dal nostro sistema nervoso;

- in generale nulla vieta che stimoli diversi o somme di stimoli possano dare la stessa identica sensazione (es: il braccio sinistro ti può far male o perchè ti hanno dato un pugno o perchè stai per avere un infarto)

ergo:
radiazione gialla (cioè radiazione convenzionalmente definita gialla in quanto storicamente percepita come gialla) ----------------------> SENSAZIONE DI GIALLO (e questa ai più arguti non sfuggirà che è una tautologia)

ma al contempo (non c'è l'esclusiva ):

radiazioni R+G+B (radiazioni che convenzionalmente e storicamente bla bla bla....)--------------------> SENSAZIONE DI GIALLO

Ora, tutto ciò NON avviene a livello retinico ma a livello di corteccia, perciò non cercare il come in cose "grezze e materiali" come lunghezze d'onda, sommazioni fisiche strane, fotorecettori, fotopigmenti, ma cercalo nei circuiti nervosi.

Quote:
si abbiano due modi diversi di produrre il giallo?
No, si hanno mille modi di produrre una sensazione. Anche mandandoti una scossetta con un microelettrodo in un punto adeguato della via visiva. So che è difficile essendoci invischiati ma devi scindere la realtà fisica (dove , per le sequoie i glicini e i geranei R+G+B non fa giallo) e la realtà dentro il nostro sistema nervoso (dove R+G+B fa giallo).

Quote:
O i due modi sono diversi ma producono lo stesso effetto (e come )
Esatto. Per il "come" punterei su una integrazione a livello centrale (insomma ce ne sono di più miracolose di questa). Per il "perchè" potremmo fare qualche ipotesi: forse, guardando le curve di sensibilità che ho postato (che a tratti si sovrappongono come vedi), può essere che una radiazione e.m. "gialla" provoca globalmente nei 3 tipi di recettori lo stesso pattern di eccitazione provocato da 3 radiazioni e.m. r+g+b separate.....poi dovremmo parlare di neuroni centro-ON e centro-OFF e quindi la cosa si complica ulteriormente (in soldoni ci sono neuroni che si eccitano quando non sono eccitati altri eccetera, insomma un macello, quindi per esempio dovremmo considerare R, G, B , non-R, non-G, non-B, ma anche stimoli di lunghezze d'onda intermedie viste le curve che ho postato, non ci possiamo limitare a RGB, in definitiva è un bel casino...vado a dormire che è meglio ).

Ultima modifica di gianly1985 : 23-03-2007 alle 02:05.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 02:01   #17
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
i fumetti, i giornali, le stampe di qualsiasi tipo purché a colori sono tutti fatti con puntini, di colori differenti ma definiti ( ad esempio le cartuccie per stampanti sono caricate con 3 o addirittura 5 colori differenti piú il nero) che essendo piccoli si ricompongono nel colore che si vuole stampare.. prendete un qualsiasi giornale e guardate una foto, vedrete 4 colori ( o 6) con intensitá differenti che compongono l`immagine. funziona allo stesso modo per i monitor e i televisori, i quali variando l`intensitá di ogni singolo componente ( R,G o B) riproducono l`immagine voluta. non c`é alcuna somma di onde.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 13:35   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
(ovvero, anzichè avere un'unica riga spettrale, avrà una banda che è tanto più larga quanto maggiore è la differenza di fase tra le due onde componenti: nel caso del visibile, le frequenze delle radiazioni e.m. sono elevate e abb vicine tra loro [lo scarto tra le rispettive lunghezze d'onda è complessivamente di soli 300 nm])
Non succede questo. Sovrapponendo due onde monocromatiche, cioè con una banda estremamente stretta, si ottiene un'onda con due bande di frequenza localizzate nello spettro, e non uno spettro diffuso. Per chi ha visto la trasformata di Fourier, questo risultato è dovuto alla linearità della trasformata.

Il punto importante lo ha già sottolineato gianly1985:
La radiazione e.m. del giallo non esiste, per la Natura è solo una radiazione con una certa lunghezza d'onda. I fisici hanno preso ciò che per millenni è stato chiamato giallo dalla maggior parte degli uomini e hanno valutato la lunghezza d'onda, tutto qui.

Gli spazi di colore come R,G,B sono stati ottenuti da studi sulla percezione umana del colore. Ad esempio questi sono i valori di intensità dei colori rosso (700 nm), verde (546.1 nm) e blu (435.8 nm) necessari ad ottenere la stessa "sensazione" di colore di una lunghezza d'onda data; ma pur essendo indistinguibili per l'occhio umano, una miscela RGB e l'onda monocromatica sono diverse, e infatti sono distinguibili con uno spettroscopio (nel primo caso vedi tre linee, nel secondo una sola).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
SK Hynix, accordo storico: 10% degli uti...
Arriva Veeam Software Appliance: protezi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v