|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4685.html">http://news.hwupgrade.it/4685.html</a>
Lithium prosegue con la serie di articoli sulle "tecnologie dei processori"; in questa nuova parte, intitolata "Le tecnologie dei processori: IA-64, l'architettura a 64 bit di Intel ", viene analizzata la nuova architettura a 64bit IA-64, creata da Intel per superare i numerosi limiti dell'attuale x86 a 32bit. IA-64 si affida alla 'filosofia' EPIC che supera le limitazioni dei processori CISC e RISC proponendo un parallelismo intrinseco al set di istruzioni.. <br> Qui di seguito è riportato un estratto dall'introduzione dell'articolo: <blockquote><i>La nuova famiglia di processori a 64 bit di Intel è basata su una architettura fortemente innovativa, che intende risolvere radicalmente le limitazioni delle attuali architetture. Per ottenere dalla nuova architettura le massime prestazioni e allo stesso tempo riservarle ampi margini di crescita e miglioramento, Intel ha deciso di abbandonare la compatibilità binaria diretta con i processori x86 a 32 bit, in favore di un progetto completamente nuovo. In questa rivoluzione non poteva non essere coinvolto anche il software, infatti il successo di questa nuova architettura non potrà prescindere da sistemi operativi e strumenti di sviluppo appositamente progettati. Comunque le applicazioni a 32 bit x86 potranno ancora girare, anche se a prestazioni degradate, sulle nuove piattaforme IA-64. <br><br> Sottolineiamo subito che quando parleremo di IA-64 ci riferiremo all'architettura dei nuovi processori Intel e non direttamenti ad essi. L'architettura annovera l'ISA (Istruction Set Archietetture) e tutte le nuove strategie in esso presenti ed atte ad ottenere le massime prestazioni possibili e il superamento dei limiti dei precedenti processori Cisc - Risc. (per avere maggiori informazioni sui paradigmi Cisc e Risc leggete questo nostro articolo). Infatti l'architettura IA-64 si ispira ad un nuovo paradigma di elaborazione: EPIC (Explicitly Parallel Istruction Computing). Itanium rappresenta invece il dispositivo fisico e quindi l'implementazione finale dell'architettura IA-64. </i></blockquote> L'articolo è consultabile on line a <a href=http://www.lithium.it/articolo0018p1.htm>questo indirizzo</a>. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Venezia
Messaggi: 298
|
cacchio raga il titanium 200 ha le DDR certificate a 250 (ovvero 500 DDR) e la gpu a 175 ma minimo raggiunge i 200...quindi direi che c si becca una scheda più potente delle attuali geppo 3a 600k..non male :o)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Ergo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 1163
|
secondo me la cpu a 64 bit di amd vincerà ancora di nuovo contro intel e la sua nuova cpu a 64bit
ciaoz
__________________
Asus P5K - Core2Duo E6750 - 4 GB Ram DDR2 OCZ dual channel - XFX 9800GT 512MB - ADSL 7 Mb Alice - Monitor Lcd Asus VW266H 26" - Ups APC 1500Va SUA1500I ![]() Pentax K20D - Pentax DA* 16 50 2,8 - Pentax DA 18-55 - Chinon M 50 1.9 - Pentax FA 50 1,4 - Pentax 80-320 - Pentax FA* 85 1.4 - Borsa Kata 3n1-20 e tante altre cose ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:14.