Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2006, 08:18   #1
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Nikon D40 Vs Fuji s6500: guardatevi queste foto :)

Tratte da Dpreview.com; i crop sono al 100% della dimensione; minima sensibilità iso per entrambe (200 iso per la Nikon, 100 iso per la Fuji)

NIKON D40FUJI S6500

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 08:18   #2
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Sempre dpreview.com; per la Nikon non è stato utilizzato l'obiettivo del Kit, ma il Nikkor 50mm f 1.8; questa la spiegazione del sito in merito alla scelta dell'ottica:

Quote:
We've had a few enquiries asking why we use the Nikkor 50 mm F1.8 instead of the F1.4, simply because the F1.8 is sharper at the aperture we're using for these shots (F9)...
Ecco i crop del test di risoluzione:

NIKONFUJI

NIKONFUJI

NIKONFUJI

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 09:12   #3
ranocchioxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
perchè la nikon a 200 iso e la fuji a 100? che confronto è?
ranocchioxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 09:27   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Quote:
Originariamente inviato da ranocchioxx
perchè la nikon a 200 iso e la fuji a 100? che confronto è?
La Nikon ha 200 come valore minimo di ISO.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 10:25   #5
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Questo altro test è tratto da Imaging Resource; stavolta la d40 ha l'ottica Kit (almeno così mi pare di aver capito)

NIKONFUJI

NIKONFUJI

NIKONFUJI

NIKONFUJI

NIKONFUJI

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 12:57   #6
Berno
Senior Member
 
L'Avatar di Berno
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
Dalle foto postate ho notato che:

L'obbiettivo incluso nel kit della d40 è scarsino.

La fuji presenta una certa granulosità dell'immagine ed una definizione dei bordi.

Basandomi su queste immagini se dovessi scegliere tra le due non avrei dubbi e prenderei da d40 anche se il confronto non è propriamente corretto...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Berno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 13:26   #7
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5924
il confronto è sbagliato, lo dovevano fare con la più bassa sensibilità sì, ma identica per tutte e due, quindi 200iso per tutte e due altrimenti non ha senso.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 15:24   #8
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
il confronto è sbagliato, lo dovevano fare con la più bassa sensibilità sì, ma identica per tutte e due, quindi 200iso per tutte e due altrimenti non ha senso.
Ha senso perchè ogni macchina ha le sue caratteristiche, e se la D40 sotto i 200 iso non scende non si può pretendere di testarla in maniera diversa; altrimenti, in una bella giornata di sole che fai? non scatti perchè 200 iso sono troppi e 100 iso sarebbero già più che sufficienti? o addirittura non scatti nemmeno con la s6500 perchè ne basterebbero 50 di iso?

Ogni macchina opera con quello che ha; la s6500 con 100 iso, la d40 con 200
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 17:47   #9
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da mike1964
Ogni macchina opera con quello che ha; la s6500 con 100 iso, la d40 con 200

hai perfettamente ragione Mike, tutti a impuntarsi per un cavilloso valore iso in macchine che rendono bene ancora ad iso 800...

neelle prime immagini e nei test della risoluzione subito sotto preferisco la d40, veramente molto "smooth" in senso positivo

la 6500 bara con un po troppo di sharpening
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 17:53   #10
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5924
Quote:
Originariamente inviato da mike1964
Ha senso perchè ogni macchina ha le sue caratteristiche, e se la D40 sotto i 200 iso non scende non si può pretendere di testarla in maniera diversa; altrimenti, in una bella giornata di sole che fai? non scatti perchè 200 iso sono troppi e 100 iso sarebbero già più che sufficienti? o addirittura non scatti nemmeno con la s6500 perchè ne basterebbero 50 di iso?

Ogni macchina opera con quello che ha; la s6500 con 100 iso, la d40 con 200


una cosa è quello che fai nella realtà ed un'altra è un test che deve mettere a confronto le prestazioni, altrimenti non ha senso, che cavolo di discorsi sono? allora cosa sono tutte le boiate sul rumore che leggo continuamente proprio su questo forum? tutte le foto possono essere fatte con gli iso più bassi offerti da una macchina giocando sui tempi questo si sa, ma se devo confrontare come si comportano lo devo fare a parità di valoriquindi è inutile vedere una foto fatta a 10 iso ed una fatta a 200 e cercare di trarne dei raffronti.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 18:02   #11
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
tutte le foto possono essere fatte con gli iso più bassi offerti da una macchina giocando sui tempi questo si sa
non esagerare. nel 90% dei casi mai si usa un valore iso "esagerato" per la situazione ma sempre ci si scontra col rischio del mosso.



Quote:
Originariamente inviato da tommy781
, ma se devo confrontare come si comportano lo devo fare a parità di valoriquindi è inutile vedere una foto fatta a 10 iso ed una fatta a 200 e cercare di trarne dei raffronti.
io non sono d'accordo. entrambi i sensori devono lavorare al loro meglio e che sia il valore minimo per entrambi. se poi nikon ha un sensore che parte da iso 200 peggio per loro.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 18:07   #12
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Da un lato è vero che i confronti per essere ritenuti tali andrebbero fatti a pari condizioni.

Da un altro lato è altrettanto vero che se voglio confrontare 2 modelli sul lato più diciamo..."prestante", allora utilizzo per entrambe la migliore caratteristica.
Cioè, se dovessi scegliere l'acquisto tra i due modelli vorrei vedere esattamente lo stesso confronto che è stato fatto.

Comuqnue per me molto buona anche la Fuji.

Ciao

DIDAC
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 19:53   #13
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
una cosa è quello che fai nella realtà ed un'altra è un test che deve mettere a confronto le prestazioni, altrimenti non ha senso, che cavolo di discorsi sono?
Scusa, ma non riesco a capire il tuo discorso

Quello che fai nella realtà è molto importante, perchè è nella realtà che scatti le foto.

Orbene, per decenni e decenni si è scattato prevalentemente a 100 iso;non sio tratta quindi di un valore astruso, buono solo per i test; è una sensibilità che va bene nella stragrande maggioranza delle normali condizioni di scatto; se c'è luce in abbondanza, perchè scattare a 200 iso? Nikon è liberissima di mettere un sensore che parte da 200 iso sulla sua D40, ma non si capisce perchè il possessore della fuji S6500 o di qualsiasi altra macchina non dovrebbe scattare a 100 iso, se ce li ha. Questo nella realtà.

Ma pure nei test; tutte le riviste del mondo e tutti i siti on line effettuano i test di risoluzione nelle migliori condizioni possibili, e alla sensibilità più bassa; il test della D40 è stato fatto a 200 iso non per svantaggiarla, ma perchè quella è la sensibilità minima a cui scende, ed è quella alla quale ha la migliore qualità. Perchè tutte le altre macchine del mondo che partono da 100 iso (o anche meno) dovrebbero rinunciare a parte della loro qualità per scattare a 200 iso? d'altra parte nessuno impedisce a Nikon di montare sulla D40 un sensore che parta da 100 iso, o meno, no?
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 20:05   #14
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Sono d'accordo sul fatto che il confronto è comunque equo visto che la nikon non permette sensibilità inferiore ai 200 iso.
C'è anche da dire però che dubito fortemente che la 6500 possa rivaleggiare davvero con la d40 e che quindi questi test hanno un'affidabilità molto relativa.
Immagino che prendendo due immagini reali la d40 avrebbe comunque la meglio sulla 6500 così come su qualsiasi compattona.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 20:31   #15
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
imho in questi test l'impostazione iso (200 vs 100 o 50) non è importante, in quanto viene ussata quella nativa del sensore. trovo piu lampante il fatto che gli obiettivi vengano usati molto chiusi, dove è piu facile avere prestazioni buone. questo indica che il test è atto ad evidenziare la risposta del sensore e basta, e non dell'insieme macchina + ottica (quando parliamo di reflex. il vero distacco tra compatte e reflex si vede a Tutta Apertura ed in condizioni di luce scarsa. (ps fuji ha molta aberrazione laterale.)

ps2 io i test non li guardo quasi mai.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 20:40   #16
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da D1o

ps2 io i test non li guardo quasi mai.

Secondo me fai bene... ho visto poco fa delle foto 'reali' della d40 e la sostanza si vede, così come si vedono le difficoltà delle compattozze (come la mia del resto) nel risolvere al meglio particolari comunissimi nelle foto.
Mi ripeto, l'unico test davvero affidabile (secondo me) è una foto di gruppo composta da dieci persone vestite come avviene normalmente di tanti colori.
In un colpo solo si avrebbe la reale capacità della macchina di interpretare la realtà nel suo insieme. In pratica ci salva solo pbase.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 21:34   #17
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone
In pratica ci salva solo pbase.

ecco.. ora si che siamo salvi ... ma 1000 volte meglio dpreview o photozone! su pbase non sai mai chi come e perchè ha messo un'immagine, che ritocchi ha fatto, se SA come fare una foto corretta, ecc..

è solo una gallery.

le immagini messe da Mike non sono REALI? che sono? grafica vettorica?

vi garantisco che una compattona con una buona lente (nel mio caso era una olympus 8080) non ha nulla da invidiare ad una reflex seria con lente di qualità (nel mio caso 20d con sigma 18-50ex). tutti i parametri dell'immagine si equivalgono (nitidezza a tutta apertura migliore nella compatta, nitidezza a diaframmi medi uguale, aberrazioni equiparabili, ecc...)

la reflex ovviamente ha dei vantaggi prestazionali....
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 21:37   #18
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Provate a prendere il jpeg originale della Nikon e a lavorarci su; poi provate con quello della fuji.
Provate anche a cercarvi dei RAW e rifate il confronto.
In luce controllata capire la differenza tra le macchine da un crop jpeg a iso bassi è assolutamente inutile.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 21:39   #19
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da Berno
Dalle foto postate ho notato che:

L'obbiettivo incluso nel kit della d40 è scarsino.

La fuji presenta una certa granulosità dell'immagine ed una definizione dei bordi.

Basandomi su queste immagini se dovessi scegliere tra le due non avrei dubbi e prenderei da d40 anche se il confronto non è propriamente corretto...
non è ch eè scarsino è che è da buttare nel bidone come si meritano tutte le ottiche di serie.
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 22:09   #20
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
ecco.. ora si che siamo salvi ... ma 1000 volte meglio dpreview o photozone! su pbase non sai mai chi come e perchè ha messo un'immagine, che ritocchi ha fatto, se SA come fare una foto corretta, ecc..

è solo una gallery.

le immagini messe da Mike non sono REALI? che sono? grafica vettorica?

vi garantisco che una compattona con una buona lente (nel mio caso era una olympus 8080) non ha nulla da invidiare ad una reflex seria con lente di qualità (nel mio caso 20d con sigma 18-50ex). tutti i parametri dell'immagine si equivalgono (nitidezza a tutta apertura migliore nella compatta, nitidezza a diaframmi medi uguale, aberrazioni equiparabili, ecc...)

la reflex ovviamente ha dei vantaggi prestazionali....
Buona parte delle foto su pbase è fatta da amatori e dilettanti in gita, le foto in genere non sono ritoccate e riportano i dati exif e comunque dopo anni che le osservo e le confronto posso dire che sono piuttosto coerenti con la realtà e per realtà intendo non la foto fatta ad un pezzo di carta con su delle righe e nemmeno le foto fatte a delle composizioni di oggetti quali bottiglie e macchine fotografiche il tutto illuminato ad arte. La realtà che intendo io è quella fatta delle infinite variabili date dalle condizioni occasionali proprie della fotografia. Anche nelle foto da studio non c'è niente di simile alle foto test, le condizioni di luce e ombra sono del tutto, volutamente, differenti rispetto a quelle da sala operatoria tipiche delle foto test.
Hanno una loro utilità ma lo scopo per cui vengono fatti i test è per valutare alcune limitate caratteristiche circoscritte a difetti della macchina in oggetto (distorsioni, aberrazioni rumore) non sono però assolutamente sufficienti per stabilire la qualità 'reale' delle foto. Non per niente alla fine dei test vengono messe delle foto verosimili fatte in contesti realistici.
Riguardo all'ultima frase, o sono equiparabili o hanno vantaggi prestazionali. Da notare poi che una compattona come la 8080 è già una macchina che come filosofia è di tutt'altri tempi e comunque non sono d'accordo nel trovare similitudini con una reflex, se non altro in fatto di sensibilità iso e rumore... oltre che nell'ottica e nella nitidezza. Pur essendo un ottima bridge, come forse non se ne fanno più. Comunque sono punti di vista.

Ultima modifica di Time Zone : 22-12-2006 alle 17:32.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v