|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Almunia promuove la finanziaria
http://www.repubblica.it/2006/10/sez...industria.html
Bene così ![]() ![]() Il commissario europeo dopo gli incontri istituzionali di oggi "Le decisioni del Parlamento sono elemento chiave" Almunia: "Italia sulla strada giusta ma servono riforme strutturali" Il premier: "Sono molto ottimista per l'economia italiana" Padoa-Schioppa: "I nostri rating saranno rivisti tra 12-18 mesi" ROMA - "La stagnazione italiana dello scorso anno è stata superata. Ma i passi di crescita dell'economia italiana sono al di sotto della media europea. Questo dipende da fattori strutturali che minano la crescita dell'economia. L'Italia ha bisogno di una solida finanza pubblica e riforme strutturali". Sono queste le prime indicazioni del commissario Ue agli Affari Economici e Monetari, Joaquin Almunia dopo gli incontri istituzionali di oggi. E, in particolare, dopo l'incontro di due ore con il premier Romano Prodi. Almunia, oltre Prodi, ha incontrato il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi e il ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani e il ministro delle Politiche Europee e del Commercio Estero Emma Bonino. Il commissario ha spiegato che sui conti pubblici italiani "ho motivi di preoccupazione seria, ma le informazioni che ho ricevuto oggi mi portano a ritenere che l'italia sia sulla buona strada per correggere questa situazione". Manovra, no a modifiche. Almunia aveva esordito sottolineando che l'Europa mostra segnali di ripresa economica e "questo riguarda anche l'economia italiana che sta sperimentando la ripresa". Inoltre ha anche spiegato che "se la manovra verrà approvata senza modifiche il deficit rientrerà sotto la soglia del 3% nel 2007". Il commissario ha però avvertito: "L'aggiustamento che riguarda la Finanziaria 2007 è abbastanza ambizioso per un solo anno" aggiungendo che "se facciamo un bilancio delle misure c'è un margine di discussione". Quindi "le decisioni del parlamento" vengono considerate "elemento chiave" per i futuri giudizi dell'Unione e perchè il nostro paese "sia conforme alle raccomandazioni del Consiglio europeo". Pensioni: "Spero in un accordo". Il commissario Ue ha anche affrontato il tema delle pensioni augurandosi che "si raggiunga un accordo". Ha detto Almunia: "Dalle informazioni ricevute oggi so che ci saranno importanti negoziati nei primi tre mesi del 2007 tra governo e parti sociali e mi auguro che venga confermata la nostra aspettativa di un accordo sulle pensioni". "Tfr, riduce il deficit". Sul Tfr, poi, il titolare delle finanze Ue ha spiegato: "La mia prima impressione è, dopo aver ascoltato i rilievi di Eurostat, che può essere considerata una misura che riduce il deficit, a prescindere dalla distribuzione degli oneri". Una risposta indiretta a coloro che, soprattutto nella Cdl, in questi giorni hanno sostenuto il contrario e che arriva proprio contestualmente all'accordo tra govenro e parti sociali. Fiducia, vertice dell'Unione. Durante la giornata il premier Prodi ha annunciato un vertice dell'Unione sabato mattina per decidere sulla fiducia. "Ho deciso di convocare per sabato mattina una riunione di tutti i ministri, segretari dei partiti, insieme ai presidenti delle commissioni finanza e bilancio e ai capigruppo di maggioranza di Camera e Senato - ha detto Prodi a margine del forum Italia-Brasile, organizzato dalla Confindustria - in modo da lavorare insieme sulla strategia da seguire nel dibattito parlamentare". Il vertice, ha spiegato Prodi, sarà anche l'occasione per decidere "se e quando ricorrere alla fiducia". Nella riunione di sabato il governo risponderà inoltre con "proposte concrete" agli attacchi della Cdl, ha annunciato ancora Prodi. ''A Vicenza l'opposizione ha attaccato in un modo che tutti gli italiani hanno potuto vedere in televisione. Credo che sia solo opportuno - ha sottolineato Prodi - rispondere con una politica seria, con proposte concrete, e far finta di non aver sentito le espressioni usate''. Prodi "ottimista". Nell'intervento al forum di Confindustria, Prodi ha ribadito di essere "molto ottimista per l'economia italiana". "Ci sono delle previsioni di crescita incoraggianti - ha detto il premier - le esportazioni sono in miglioramento e il made in Italy mantiene le prospettive di crescita nel mondo". "Il mio governo, in un quadro di rigoroso rispetto dei conti pubblici, conta a creare le migliori condizioni affinchè le imprese facciano la loro parte nel rilancio dell'economia", ha detto ancora il premier, nel suo intervento in viale dell'Astronomia. Le interviste di Padoa Schioppa. Altrettanto ottimista sulle prospettive sulle prospettive dell'economia italiana si è mostrato il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa in due interviste rilasciate a giornali stranieri. "Se l'Italia proseguirà sul percorso di risanamento intrapreso sono sicuro che i nostri rating saranno rivisti tra 12-18 mesi", a detto il ministro al quotidiano economico tedesco Handelsblatt. Nel frattempo in un'altra intervista pubblicata sul quotidiano statunitense Wall Street Journal, Padoa-Schioppa ha difeso la Finanziaria, considerando "scontati" i downgrade di Fitch e S&P. "Questi downgrade - spiega il ministro - non sono benvenuti, ma non direi che rendono il mio lavoro più difficile dal momento che erano ampiamente scontati dal mercato, e anche da me". (23 ottobre 2006)
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
come dire che col tfr si copre un pò di buco, quindi in un giorno vi siete bruciati non so quanti migliaia di euro, grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Domanda da un milione di dollari!
Chi di voi, titolare di un'azienda con 49 dipendenti (o qualcosa meno), assumerebbe il 50esimo? Cosa potreste fare? Risposte: 1. contratto atipico ![]() 2. apro un'altra azienda ![]() 3. resto così e vaffangulo al TFR ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Quote:
4) Nero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
più che altro mi chiedo se un dipendente di un' azienda sotto i 50 operai prende e se ne va su una sopra tale scaglione che succede? il tfr accumulato da quella ditta certamente non rimane nell' azienda precedente e quindi che fine fa? indovino indovinello? domanda retorica se ne ritorna all' inps. vedrete poi che piano piano incentiveranno fiscalmente l' unione delle piccole imprese, come ormai sento da destra a sinistra inculando praticamente a tutti il tfr. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
|
5) Tanto avevo già deciso di andare in Cina
Aloa |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
|
Quote:
![]() Aloa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
|
Quote:
![]() Aloa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
Quote:
Ma poi se già il 99,5 % ha meno di 50 dipendenti che problemi ci sono? senza contare che se non cìera il TFR l'unico problema delle imprese non sono la mancanza di soldi, basta chiedere alle banche, il problema era l'interesse del 3 %, insomma anche se non c'era il TFR le aziende non chiudevano... Ma non solo il cosiddetto 0,5 % che teoricamente verrebbe colpito sono proprio le assicurazzioni e le banche...quelle che secono qualcuno sono favorite per interesse da questa finanziaria ![]()
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Hai qualche altra opzione REALE da propinarci!!??? ![]() ![]() Aloa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
vanno all' inps o fondi pensione, come è logico che sia, te credi che io si irrealista ma già 3 anni fa quando sentivo che d' alema parlava di fondi pensione avevo già presupposto che si sarebbero presi il tfr e tutti a dire di no, tranne i soliti tre o 4 che hanno perso ogni speranza per queste classi politiche ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Ma qualcuno dimentica che la cosa vale per i lavoratori che non si esprimeranno in merito?
![]() LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Più che altro mi domando come una posta passiva (TFR) possa essere considerata una riduzione del deficit
![]() Ho letto che qualcosa del genere è stato "passato" pure al Portogallo, ma non capisco lo stesso.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
perchè adesso si prendono i liquidi, fanno cassa, gli indici sorridono e tutti sono contenti, poi quando sarà il momento di liquidare si vedrà, ma magari diventa un problema concreto nelle mani di qualche altro governo. memore dei discorsi della rosy bindi, secondo me ci daranno la foto di qualche viadotto.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
vuol dire che lo stato garantisce all' europa che quei soldi non ritorneranno mai più ai lavoratori o al massimo ritorneranno spiccioli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
|
Quote:
Dopo questo accordo fra le parti (mancavamo noi, ma è un dettaglio ![]() Gli altri , se NON opteranno per le 2 opzioni (Fondo che si vuole , o rimanere in azienda (che poi è darlo in gestione all'INPS), il TFR viene automaticamente dato al Fondo del comparto. Chiaro che se il TFR va in un Fondo , ti viene restituito quando vai in Pensione (50% lo prendi subito & l'altro 50% ti viene dato come mini assegno pensionistico). Se il TFR rimane "teoricamente" in azienda , quindi nelle casse dell'INPS , e nel caso tu dia le dimissione da quell'azienda, il TFR ti viene restituito come prima. L'accordo prevede il mantenimento dei diritti precedenti, questo è quello che dai giornali si legge. Aloa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.