|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 178
|
Help Condivisione internet e Sygate
Buongiorno a tutti,
è da giorni che cerco informazioni (fin'ora vane) per risolvere il mio problema. Ho una rete lan così composta: pc desktop (fa da server) e il notebook, modem router Dlink 502t e uno switch. Sul pc desktop: win xp pro sp2, firewall windows disattivato, ICS avviato, firewall Sygate Pro. Sul notebook : win home sp2, firewall windows disattivato, ICS avviato. La condivisione file e internet funziona bene su entrambi. Il problema nasce quando sul portatile vado ad installare Sygate Pro: dal portatile non riesco più a connettermi a internet e tantomeno condividere i files. Sul pc desktop in Sygate avevo creato una regola dove davo il permesso all'ip del portatile, ho provato a disattivare l' ICS; tentativi inutili. Anche disattivando il Sygate del portatile non avviene la connessione ad internet devo disinstallarlo e tutto torna a posto. Mi date una mano per favore? Ultima modifica di cocicia : 04-10-2006 alle 08:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
|
Ciao. Lascia perdere: pur essendo un ottimo software, oserei dire che il Sygate non è molto efficiente da questo punto di vista.
A parte il fatto che basterebbe solo il firewall del server, ma pur impostando tutta una serie di regole, le più dettagliate possibile, sia su server che su laptop, non riuscirai a condividere le risorse di rete in maniera agevole. Il Sygate risulta fin troppo "fiscale", da questo punto di vista, anche sotto router. Da diverse prove effettuate sia tramite ICS che in LAN, non siamo MAI riusciti ad impostare una policy efficiente che permetta ai firewall installati di interagire. L'unico sistema efficace, è risultato quello di implementare in Sygate Firewall il corrispondente Sygate ICS, ma anche questo risulta poco agevole: l'ICS di Sygate non è dinamico, e ad ogni riavvio delle macchine in rete va riconfigurato per consentire le condivisioni. Spero che, con le successive versioni del software, la Sygate riesca a risolvere questa "mancanza" del sistema; ripeto: il Sygate è, a mio parere, uno dei migliori firewall software (se non il migliore) per ambienti SOHO da me testato. Sarebbe un vero peccato se non riuscissero a sopperire, un giorno, a questo suo piccolo difetto.
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein) Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde) Ultima modifica di V4N3X : 04-10-2006 alle 12:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 178
|
Ciao,
hai ragione sygate è un ottimo firewall ed è per questo che sono giorni che cerco una soluzione prima di lasciar perdere e passare ad un'altro. Tu dici che basterebbe solo il firewall del server, ma così l'altro pc è protetto? in altre discussioni consigliavano di installarlo su entrambi le macchine. Ritornando al Sygate in questo forum ho letto di persone che sono riuscite con semplici regole a far condividere internet; boooo solo io non riesco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
|
ATTENZIONE: io parlavo solo di risorse condivise, non di condivisione della connessione. La condivisione della connessione andava bene: erano le risorse di rete condivise a non essere visibili, cosa alla quale è possibile ovviare con l'ICS di Sygate, anche se in maniera non funzionale. La condivisione della connessione va sempre bene, ed è sufficiente proteggere il pc che fornisce la connessione, affinchè tutti quelli ai quali viene fornita, siano protetti.
Non aspettarti granchè comunque; tu stai adottando delle soluzioni software, e un'emulazione di router fornita con Windows, e non materiale hardware dedicato. Se consideri il materiale hardware dedicato, comunque, questo è di solito provvisto di modulo firewall, proprio per proteggere tutti i PC a valle di esso, che quindi non devono più preoccuparsi di proteggersi da soli. Installare su di essi un ulteriore firewall software, significherebbe solo rallentare e complicare di più tutti i processi di interazione software esistenti in LAN.
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein) Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde) Ultima modifica di V4N3X : 04-10-2006 alle 14:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 178
|
Vorrei darvi qualche altra info per avere qualche aiuto.
Pc desktop IP: 192.168.1.2 Subnet Max : 255.255.255.0 Gateway : 192.168.1.1 Dns: quelli di alice.it Portatile IP:192.168.1.3 Subnet max : 255.255.255.0 DNS: quelli di alice.it con questa config non va, invece se cambio questo: Pc desktop DNS: 192.168.1.1 Portatile DNS: 192.168.1.1 dal portatile clicco su internet explorer spunta "sito web rilevato" ma non mi da nessuna pagina. Può essere un problema di dns? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 178
|
nessuno sa aiutarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.