|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 9
|
sensore digitale
buon giorno a tutti
possiedo da qualche anno una olympus c700 uz con sensore da 2mb,vorrei sapere se è possibile cambiare il sensore e se ne vale la spesa.a distanza di 4 anni l'olympus ripropone sempra la stessa macchina solo con sensore da 6mb a 370euro ho gia provato a contattare l'olympus ma non mi rispondono. ciao e grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Temo che una cosa simile non sia fattibile, altrimenti venderebbero sensori e non macchine fotografiche.
Se 2 megapixel ti stanno stretti cambia fotocamera e hai risolto il problema.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Prova a vedere se può andarti bene la fuji 5600 che ha 5 mpixel e zoom a 10x e si trova a 230 euro circa. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 9
|
non intendevo farmelo da me,mi sarei rivolto a qualche laboratorio
visto che la macchina che propone adesso l'olympus cambia solo nell'estetica e nel sensore,poi ottica 10x(38-380) e programmi sono invariati. ma se ad una macchina si guastasse il sensore bisogna buttarla? |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
|
Quote:
Questo e' l'andazzo dell'elettronica moderna. Se si rompe, si cambia, non si ripara. Pensa: sensore nuovo: 50 euro o piu' ammesso che lo trovi su ebay; manodopera: 50 euro o piu' ammesso di trovare qualcuno capace di cambiarlo (ai centri assistenza dubito che lo facciano); spedizioni varie: 10 euro o piu' => ti fai una macchina nuova. Poi anche se la macchina esteticamente e' uguale, non e' assolutamente detto che il sensore sia compatibile, basta un attacco diverso o diverso voltaggio di funzionamento e sei bello che fregato |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
Quote:
per la casa madre è più conveniente se ricompri la macchina nuova che se ne cambi solo il sensore. sarebbe controproducente in termini di vendite!
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Penso che oltretutto diventi un bel problema a livello tecnico. Installare un sensore diverso vuol dire anche fare determinate modifiche alla parte elettronica, oltre che a quella software, senza contare che se le dimensioni o il tipo di sensore variassero, sarebbe un bel problema per la lente davanti. So per certo che quando una fotocamera subisce danni grossi, a sensori o ottiche, ti sparano prezzi mostruosi all'assistenza. Alla mia s5000 si è letteralmente staccato l'obiettivo, casua bruttissima caduta, oltre che rotte le lenti. Mi hanno chiesto circa 250 euro + spedizione per sostituirla, da che ricordo, e al tempo la s5600 costava circa 350 euro.
Figurati per cambiare un sensore quanto possono chiederti! E' inutile dire che una fotocamera comprata oggi sarà già ampiamente sorpassata fra un'anno/due, ciò non toglie che resti ancora valida, se già lo era. La mi s5000 sarebbe ancora validissima, ma non ho al momento 250 euri e rotti per riprenderla. Se ti ci trovi bene con la tua Olympus, tienila, io quando ho bisogno di una fotocamera più piccola della DX7590 che ho adesso in prestito, prendo la vecchia coolpix 775, ancora validissima, anche se con "soli" 2Mpx. Se 2Mpx ti stanno stretti cambiala, perchè stai sicuro che nessun produttore ti cambierà il sensore dopo aver speso soldi nella produzione e, sopratutto, promozione di una macchina del tutto simile, ma con 4-5Mpx.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
E' possibile come mettere il motere della Grande Punto su una UNO
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. Ultima modifica di Fibo : 16-08-2006 alle 22:29. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 9
|
Quote:
cmq i motori a benzina della grande punto sono sempre gli stessi che montava la uno ,caro spiritosone |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
cambiare il sensore è assolutamente fuori discussione, impensabile e improponibile vuoi un paragone più azzeccato? sarebbe come voler cambiare la GPU di una radeon9700 volendoci mettere quella di una x1900 senza cambiare il PCB...
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
Quote:
e così all'infinito....
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 9
|
Quote:
ok esempio più azzeccato.... anche se qualche dubbio mi rimane perchè la serie "c7.." era prodotta con sensore da 2, 3, 4 e 5mb.... e cmq l'olympus avrebbe potuto anche rispondere...... |
|
|
|
|
|
|
#13 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 9
|
ok mi arrendo....
mi rendo conto delle difficoltà dell'operazione ma adesso dopo tutte le cose che mi avete detto mi viene in mente un altro dubbio:se sulle reflex digitali, durante un cambio di obbiettivo finisse della polvere o altro all'interno del corpo macchina il povero sensore non avrebbe scampo e a questo punto cosa si fa? so che su alcune macchine c'è un dispositivo autopulente ma si parla di macchine oltre i 2000 euro |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Si porta in assistenza 15 minuti e lo puliscono, oppure ci sono anche dei kit per l'auto pulizia abbastanza semplici da usare.
Cmq non è il problema di cambiare un sensore, anche tra 10 anni se prendi una D200 il sensore te lo cambiano, ma ti mettono lo stesso sensore non un sensore tecnologicamente più evoluto.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 147
|
...
Tecnicamente è possibile; nelle compatte il sensore, che è solidale con un flat di collegamento, è fissato dentro un alveolo di plastica, dietro l'ultimo gruppo ottico con delle viti.Il flat è collegato, con diversi punti di saldatura, ad un altro circuito dove arriva anche il segnale per il motorino passo-passo dell'AF e il segnale per l'otturatore. Questo circuito, a sua volta, è collegato al PCB centrale tramite molex clampati.
Il problema potrebbe essere l'imgombro: il rapporto che c'è fra il sensore e l'obbiettivo dovrebbe essere rispettato; perciò dovrebbe essere cambiato anche "l'alveolo". In linea di massima è un'operazione non conveniente economicamente. Credo poi che vada "ricalibrato" il SW o il firmware della camera. E' un operazione che non è mai stata richiesta. Il sensore si pulisce con aria soffiata, un panno sensa trama o anche della morbidissima pelle di daino e un liquido antistatico Chi scrive è il titolare di un laboratorio di assistenza di fotocamere "chimiche" e "digitali" di tutte le marche. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 9
|
ok grazie Hauser
più chiaro non potevi essere. aggiornare il software dovrebbe essere la cosa meno complicata. secondo te,economicamente parlando,la parte più costosa quale è,il sensore nuovo o la manodopera? |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
le canon, fino a 8000€ non ce l'hanno e sinceramente non ne sento la mancanza. qualche granello di polvere sul sensore ci potrebbe essere già da nuova. sulla mia, che ha 8200 scatti in 11 mesi di vita e centinaia di cambi obiettivi in ogni situazione non ho mai avuto gravi problemi. una volta alla settimana soffio un po di aria sul sensore con la pompetta
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 9
|
Quote:
andando avanti in questa mia ipotetica ricerca(neanche poi così tanto ipotetica...) sono andato a cercarmi in rete le schede tecniche delle macchine serie "c7.." e se quello che ho trovato è giusto il sensore da 4mpx della c765 dovrebbe essere grande uguale a quello dello c700... a questo punto in linea teorica sostituendo il sensore forse bisognerebbe "solo" aggiornare il software? |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 9
|
Quote:
da quello che mi dicevano pensavo fosse ultradelicato... beh meglio così!! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.



















