|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Patrioct Act - un altro stop a Bush
Bene così
![]() http://www.repubblica.it/2006/08/sez...zioni-usa.html Invia Stampa Il piano della Nsa, prevede intercettazioni senza autorizzazione per gli americani all'estero. Il ricorso è partito dal sindacato delle Libertà Civili Usa, giudice dichiara incostituzionali le misure antiterrorismo di Bush Secondo la magistratura di Detroit viola "il diritto di espressione e alla privacy" <B>Usa, giudice dichiara incostituzionali<br>le misure antiterrorismo di Bush</B> DETROIT - Nuovo stop alle forzature volute da Bush per contrastare il terrorismo. Un giudice federale ha dichiarato "non costituzionale" una delle misure volute dal presidente dopo l'11 settembre: la possibilità di spiare, senza necessità di alcuna autorizzazione, le conversazioni telefoniche dei cittadini americani all'estero. E non è finita qui: Anna Diggs Taylor, il giudice di Detroit che si è schierato contro il programma della National Security Agency (Nsa), ne ha anche ordinato l'immediata interruzione. Secondo il governo Usa, gli agenti della Nsa miravano a sventare possibili complotti terroristici contro l'America. Per il giudice, invece, le intercettazioni costituiscono una "violazione dei diritti di libertà di espressione e dei diritti alla privacy", sanciti dalla Costituzione degli Stati Uniti. Certo è che, con la sola autorizzazione della Casa Bianca, la Nsa ha intercettato segretamente e senza un mandato di nessun giudice centinaia di migliaia di telefonate e di e-mail di cittadini statunitensi. Dura la serrata che si legge nel rapporto di 44 pagine stilato dal giudice: "Non è mai stato nelle intenzioni dei legislatori dare al Presidente un così illimitato potere di controllo, in particolare quando le sue azioni sono palesemente in contraddizione con i fondamenti dellla Carta dei diritti". Il primo passo per mettere fine al programma è stato il ricorso contro le intercettazioni presentato dall'American Civil Liberties Union (Aclu), il sindacato delle libertà civili, a nome di un gruppo di professionisti - giornalisti, avvocati e docenti - che hanno accusato la Nsa di aver danneggiato il loro lavoro intercettando le rispettive comunicazioni. Motivo per cui, l'Aclu ha anche citato in giudizio le compagnie telefoniche che hanno partecipato al programma, con l'accusa di violazione degli obblighi verso i clienti. A questo punto è arrivata la dichiarazione ufficiale del giudice di Detroit che ne ha ordinato l' immediata cessazione. Interrogata in merito, l'amministrazione Usa sostiene di non poter fornire, davanti a un tribunale pubblico, le ragioni specifiche per le intercettazioni: così sarebbe messa a repentaglio la sicurezza nazionale. (17 agosto 2006) PATRIOCT ACT NO MORE! LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:46.