Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2006, 21:22   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
pillola dell’aborto, la Regione Lombardia ferma il Buzzi

n. 160 del 08-07-2006 pagina 5

Pillola dell’aborto, la Regione ferma il Buzzi

di Marisa De Moliner

Formigoni: «Si configura una violazione della 194». Il direttore dell’ospedale ne ordina la sospensione: «Ero all’oscuro di tutto»

Il primario Nicolini, che lo testa da sei mesi in day hospital: «Nessuna violazione»

Marisa De Moliner

Dopo la Mangiagalli la Regione blocca il Buzzi. Niente sperimentazione quindi dell'aborto chimico neanche all'ospedale di via Castelvetro. E neanche se a essere utilizzata non è l'ormai famigerata Ru486, la pillola abortiva cosiddetta del giorno dopo, ma il metotrexate, un farmaco che viene regolarmente impiegato per interrompere le gravidanze extrauterine.
Per vietarne la sperimentazione ieri è intervenuto in prima persona il governatore Roberto Formigoni, che non ha usato mezzi termini contro lo scandalo che ha investito il Buzzi, ovvero la sperimentazione non denunciata in day hospital di un farmaco abortivo: «Sembra configurarsi una procedura in violazione della legge 194. Il primario dice di usare questa tecnica da alcuni mesi. Ma non c'è stata alcuna informazione di questa pratica, che comporta rischi per la salute della donna, né nei confronti della direzione dell'ospedale né della Regione. Il direttore generale degli Istituti Clinici di Perfezionamento (di cui il Buzzi fa parte) ha disposto la sospensione immediata della pratica e dell'acquisizione della documentazione relativa al caso». E un dirigente dell’assessorato regionale alla Sanità fa sapere che se c’è stata violazione della 194 «potrebbero scattare seri provvedimenti».
Ma perché si configura una violazione della legge 194? «Perché - risponde il governatore - l'aborto è praticato fuori da una struttura pubblica, senza fornire informazioni all'ospedale e alla Regione. Da parte dell'assessorato e della Regione stessa ci saranno valutazioni sulla situazione nel suo complesso. Per ora, dalle notizie che abbiamo avuto, sappiamo che il primario del Buzzi, professor Umberto Nicolini, impiega questa tecnica almeno da sei mesi utilizzando farmaci regolarmente in commercio ma per finalità diverse da quelle indicate (le indicazioni sono per la leucemia e l'artrite reumatoide), facendo leva su una delle controindicazioni, la morte del feto».
La patata bollente ora passa a Francesco Beretta, direttore generale degli Istituti Clinici di Perfezionamento e quindi del Buzzi, vicino a Comunione e Liberazione. «Ero completamente all'oscuro di tutto - ha rivelato a Il Giornale - ho saputo della sperimentazione da un'intervista rilasciata a un quotidiano dal professor Nicolini, primario di ginecologia al Buzzi. Ho provveduto comunque a sospenderla immediatamente. Il professore che ho raggiunto telefonicamente all'estero, è impegnato in un congresso in Gran Bretagna, mi ha detto che l'intervista è l'esito di una chiacchierata a pranzo con una giornalista. Martedì o mercoledì dovrà produrre una relazione per spiegare i termini della sua sperimentazione. Dovrà specificare come l'ha condotta e quanti sono gli aborti praticati farmacologicamente e perché li ha fatti». Per ora il professor Umberto Nicolini dal Regno Unito si difende così: «Perché se il metotrexate lo si usa regolarmente per l'interruzione di una gravidanza extrauterina non lo si può fare per quella intrauterina?». Prosegue la sua difesa affermando che le due circostanze sono assolutamente identiche. «Allora - aggiunge Nicolini - si dica che anche per la gravidanza extrauterina si torni a ricorrere all'intervento chirurgico». E precisa: «In ogni caso è fuorviante parlare di pillola abortiva. Qui non c'è nessuna pillola, ma un farmaco somministrato in ospedale per via intramuscolare in dosi di 50 milligrammi per metro quadro. Dopo due o tre giorni la donna torna in ospedale per l'espulsione che avviene in anestesia e senza intervento chirurgico».
«Una cosa è la Ru486 - precisa il primario - farmaco che ha assunto anche una particolare connotazione politica, ma non è registrato ed è giusto attendere la fine della sperimentazione in corso a Torino. Altro è parlare del metotrexate, per il quale non c'è alcuna sperimentazione in corso poiché il farmaco è da tempo registrato in Italia e venduto liberamente. Lasciato così alla libera scelta del medico». Nessuna legge violata, insomma, per Nicolini. «Questo tipo d'utilizzo - conclude - è un modo come un altro di applicare la legge 194, la quale non dice che bisogna utilizzare obbligatoriamente il metodo chirurgico».
(Il Giornale)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 23:37   #2
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Adric
«Questo tipo d'utilizzo - conclude - è un modo come un altro di applicare la legge 194, la quale non dice che bisogna utilizzare obbligatoriamente il metodo chirurgico».
(Il Giornale)
penso che il succo sia tutto qui.








OT
chissà la faccia del direttore (ciellino) dell'ospedale quando ha letto sul giornale cosa faceva Nicolini
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2006, 08:20   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
chissà la faccia del direttore (ciellino) dell'ospedale quando ha letto sul giornale cosa faceva Nicolini
Non per niente è intervenuto anche Formigoni, guarda caso
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v