Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2006, 15:13   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
malattie non redditizie per le multinazionali farmaceutiche

Le 'malattie non redditizie' per le multinazionali farmaceutiche
Lunedì, 29 maggio

Secondo "Medici senza frontiere" ogni giorno nel mondo muoiono 35.000 persone (13 milioni l’anno) che hanno la colpa di essere vittime di "malattie non redditizie" per le multinazionali farmaceutiche. Sono le regole del libero mercato. Se un affare -e la malattia è un affare- non porta profitti, questo affare non si fa. L’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della Salute, che si riunisce oggi lunedì, esaminerà come si scelgono le priorità e come si finanzia la ricerca e lo sviluppo in tema di salute. Medici senza frontiere appoggia con forza l’iniziativa dei governi di Brasile e Kenia per un’iniziativa che obblighi i governi a finanziare R+S (Ricerca+Sviluppo) nell’ambito di un sistema pubblico-privato, che non trascuri le malattie dimenticate considerate non redditizie dal sistema privatistico vigente.

Tra queste malattie spiccano quella del sonno, la tubercolosi, il dengue. Denuncia MSF che il 90% della spesa in ricerca medica al mondo è direzionata a problemi di salute, spesso neanche gravi, che interessano appena il 10% della popolazione mondiale. Una nuova forma di latifondo medico. MSF afferma apertamente che la ricerca in salute non deve e non può restare in mani esclusivamente private e che le campagne degli ultimi anni porteranno all’uscita di una decina (sembra poco) di medicine, test diagnostici e vaccini destinati a malattie dimenticate.

Ma MSF lamenta che l’82% dei finanziamenti per questi studi venga da organizzazioni filantropiche e appena il 18% da enti pubblici. Non ci sono molte speranze che l’appello di MSF venga recepito e una dichiarazione che impegni i governi ad investire in ricerca farmaceutica avrà vita difficile. Dal segretario dell’OMS ai rappresentanti dei governi più ricchi, sembrano tutti contrari, compreso quello spagnolo di Rodríguez Zapatero che semplicemente evita di prendere partito. Eppure, segnala MSF, la volontà politica potrebbe molto, "basta pensare a quanti fondi pubblici sono saltati fuori magicamente perfino negli Stati Uniti, per la SARS, per il falso allarme antrace e per la febbre aviaria". False emergenze che oscurano le emergenze vere, che riguardano solo il Sud del mondo.

Gennaro Carotenuto
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:17   #2
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Le 'malattie non redditizie' per le multinazionali farmaceutiche
Lunedì, 29 maggio

Secondo "Medici senza frontiere" ogni giorno nel mondo muoiono 35.000 persone (13 milioni l’anno) che hanno la colpa di essere vittime di "malattie non redditizie" per le multinazionali farmaceutiche. Sono le regole del libero mercato. Se un affare -e la malattia è un affare- non porta profitti, questo affare non si fa. L’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della Salute, che si riunisce oggi lunedì, esaminerà come si scelgono le priorità e come si finanzia la ricerca e lo sviluppo in tema di salute. Medici senza frontiere appoggia con forza l’iniziativa dei governi di Brasile e Kenia per un’iniziativa che obblighi i governi a finanziare R+S (Ricerca+Sviluppo) nell’ambito di un sistema pubblico-privato, che non trascuri le malattie dimenticate considerate non redditizie dal sistema privatistico vigente.

Tra queste malattie spiccano quella del sonno, la tubercolosi, il dengue. Denuncia MSF che il 90% della spesa in ricerca medica al mondo è direzionata a problemi di salute, spesso neanche gravi, che interessano appena il 10% della popolazione mondiale. Una nuova forma di latifondo medico. MSF afferma apertamente che la ricerca in salute non deve e non può restare in mani esclusivamente private e che le campagne degli ultimi anni porteranno all’uscita di una decina (sembra poco) di medicine, test diagnostici e vaccini destinati a malattie dimenticate.

Ma MSF lamenta che l’82% dei finanziamenti per questi studi venga da organizzazioni filantropiche e appena il 18% da enti pubblici. Non ci sono molte speranze che l’appello di MSF venga recepito e una dichiarazione che impegni i governi ad investire in ricerca farmaceutica avrà vita difficile. Dal segretario dell’OMS ai rappresentanti dei governi più ricchi, sembrano tutti contrari, compreso quello spagnolo di Rodríguez Zapatero che semplicemente evita di prendere partito. Eppure, segnala MSF, la volontà politica potrebbe molto, "basta pensare a quanti fondi pubblici sono saltati fuori magicamente perfino negli Stati Uniti, per la SARS, per il falso allarme antrace e per la febbre aviaria". False emergenze che oscurano le emergenze vere, che riguardano solo il Sud del mondo.

Gennaro Carotenuto
(canisciolti.info)

l'eterna storia delle malattie orfane..il discorso è sempre quello..se a muovere chi deve trovare le cure per le malattie sarà sempre il desiderio di arricchirsi allora non ci sarà speranza di garantire tutti..si dovrebbe lavorare per far sì che tutti stiano bene e invece si continua old style
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:23   #3
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da joesun
l'eterna storia delle malattie orfane..il discorso è sempre quello..se a muovere chi deve trovare le cure per le malattie sarà sempre il desiderio di arricchirsi allora non ci sarà speranza di garantire tutti..si dovrebbe lavorare per far sì che tutti stiano bene e invece si continua old style

il discorso è ben diverso, si parla bene e si razzola malissimo, in america almeno qualcosa si fa e giustamente vogliono essere pagati, in italia le menti che meriterebbero finanziamenti devono scappare all' estero perchè in compenso dobbiamo pagare milioni di persone che sanno solo far girare carte su carte, l' ipocrisia italiana non ha confini
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:27   #4
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
il discorso è ben diverso, si parla bene e si razzola malissimo, in america almeno qualcosa si fa e giustamente vogliono essere pagati, in italia le menti che meriterebbero finanziamenti devono scappare all' estero perchè in compenso dobbiamo pagare milioni di persone che sanno solo far girare carte su carte, l' ipocrisia italiana non ha confini
ma, non mi sembra molto diverso..qua se si volesse fare una cosa seria la ricerca farmaceutica dovrebbe essere fatta a livello statale..sfruttando le menti che poi fanno arricchire le case farmaceutiche..controllandoli per quanto riguarda i risultati, e gratificandoli soprattutto da un punto di vista economico..
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:33   #5
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da joesun
ma, non mi sembra molto diverso..qua se si volesse fare una cosa seria la ricerca farmaceutica dovrebbe essere fatta a livello statale..sfruttando le menti che poi fanno arricchire le case farmaceutiche..controllandoli per quanto riguarda i risultati, e gratificandoli soprattutto da un punto di vista economico..


dai la ricerca in ambito statale si sa come va a finire qui in italia, tutto a tarallucci e vino con le parentele che si spartiscono i soldi, siamo noi che dobbiamo non certo l' america che è un grande paese che nonostante tutto ha fatto moltissimo per la ricerca
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:35   #6
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
dai la ricerca in ambito statale si sa come va a finire qui in italia, tutto a tarallucci e vino con le parentele che si spartiscono i soldi, siamo noi che dobbiamo non certo l' america che è un grande paese che nonostante tutto ha fatto moltissimo per la ricerca
senza dubbio..alla fine se sappiamo qualcosa in più rispetto a 50 anni fa è perchè in america sanno investire sui talenti..quello che contesto alla fine è il motivo per cui si fa...cioè il profitto..certo, in mancanza d'altro..ma tutto ciò è abbastanza triste..soprattutto per i cosiddetti"orfani"..
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:39   #7
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
in america almeno qualcosa si fa e giustamente vogliono essere pagati CUT
da tenere comunque presente che parecchie società del settore farmaceutico sono svizzere e tedesche.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avre...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v