|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: busto arsizio
Messaggi: 2367
|
consiglio su un 50ino
vorrei un consiglio per l aquisto di un 50ino, per la mia 350d.....marca e possibilmente prezzo (cira)......uno ottimo
grazie mille tino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Canon EF 50 f1.8 (meno di 100€) o ancora meglio f1.4 (circa 350€); se fai macro Sigma 50 f2.5 Macro.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
se la tua passione sta nascendo ora e non hai un grosso budget starei sull'1.8 indicato da teod. lente che è molto meglio del kit e da f2.2 è già bella nititda e ti consente di scattare in interni senza flash
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u Ultima modifica di marklevi : 09-04-2006 alle 23:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: busto arsizio
Messaggi: 2367
|
grazie...... si sto incomiciando ora ad appassionarmi a questo mondo, e vorrei incominciare con il piede giusto..vedendo in questo forum ho capito che la cosa che piu conta sono le lenti e l esperienza......allora comincio con un bel 50ino
![]() è giustificata la differenza di prezzo tra i due? cè tanta differenza di prestazioni? scusate l ignoranza tino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
|
Domanda per gli esperti: non avendo molte risorse economiche è meglio cominciare con l' acquisto di un corpo macchina + un buon cinquantino o è sempre meglio fare esperienza con il + versatile obiettivo del kit e basta???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
IL 50 ino è un fisso , non è che sia un campione di versatilita' , 50mm poi con fov di 1,6x diventa un 80mm ... abbastanza lunghetto per farci un po' di tutto
![]() Certo luminosissimo e per quello che costa ha una qualita' ottima. Per il discorso kit ...piuttosto comunque che buttare soldi come consigliano in tanti su un ultra versatile 18-200 (al costo di piu' di 300€ per avere una qualita' come quella del 18-55 ma fino a 200mm ![]() Nel mondo reflex il corpo alla fine è quello che costa e "conta" anche meno , con una lente luminosa, usata su un corpo ammettiamo piu' rumoroso, si lavora 1 o 2 stop piu' in giu di ISO rispetto ad una lente buia ... e vorrei vedere un confronto tra ISO 400 ed ISO 1600 ![]() ![]() In breve , inizia con kit , sappi che presto o tardi lo dovrai cambiare spendendo cifre anche abbastanza importanti , capisci cosa ti serve usando la macchina di persona e alla fine cambia lente ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
sono d'accordo sul kit. per iniziare è molto + comodo e non è affatto detto che poi vada cambiato. si può tenere come otica da battaglia e poi affiancargli 2 fissi (24 e 50) con la stessa spesa di un ricambio.
tra l'altro il 50 inquadra come un 80 e per riprendere una figura intera servono quasi 6 metri fra il fotografo ed il soggetto. la diff tra 50 1.4 e 1.8mkII è di circa 4 volte il prezzo.. io ho trovato un 50 1.4 usato e l'ho preso. non l'avessi trovato credo avrei preso l'1.8. l'1,4 ha l'af veloce e silenzioso, a f1.8 è molto buono.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
|
Grazie Pat e Mark. Il fatto è che vorrei passare al + presto ad una reflex entry level ma sicuramente non posso spendere fin da subito grosse cifre, allora mi chiedevo se iniziare con il kit o con l' ottica fissa in questione che non costa molto. In effeti credo che sia meglio iniziare a sperimentare una lente + versatile in attesa di un ulteriore investimento per un obiettivo migliore. Poi venendo dal mondo delle compatte penso che avvertirò cmq un miglioramento anke utilizzando l' ob del kit.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
la differenza è prestazionale (af, raffica, raw, lenti specializzate, alti iso, scatti in interni, sfocato). no per nitidezza/risoluzione assoulta. la mia compattona olympus 8080 teneva testa alla 20d con un ottica di pregio senza troppa fatica (anche se l'immagne era un po meno naturale nella compattona) ma in termini prestazionali con la reflex non c'è situazioni che ti possa fermare dallo scattare.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.