|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16
|
HD ultra3 10k scsi drive HP che ci faccio ?
da tempo immemore ho in giro per casa un "HD ULTRA3 10k scsi drive" è un disco della Hp da 36 gb , non so cosa farci...ha un'unico attacco sul retro..nessuna alimentazione separata ma un unico connettore lungo . Io di scsi (è scsi giusto?)non ci capisco una mazza, ..con questo disco cosa ci faccio? non ho controller scsi nei computer e non saprei dire neanche se ne serve uno particolare per questo hd. Nel caso si può montare esterno? esistono box esterni a cui collegare sto coso? oppure lo devo mettere interno? o ancora non mi conviene visto che il taglio è piuttosto piccolo ? però dovrebbe essere abbastanza veloce no? 10k sta per 10mila giri.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quel disco può essere buono o un po' vecchiotto, a prescindere dai 10K giri, e in funzione di questo può valerne la pena o meno, di utilizzarlo.
Il connettore è ad 80pin, anche detto SCA, hai bisogno di un adattatore 80-68, di un cavo a 68pin, e di un controller SCSI. Il tutto per non meno di 50-70€. Se il disco fosse buono potrebbe valerne la pena, se fosse un modello un po' vecchiotto molto meno. Mi posti qualche codice che trovi sull'etichetta, tipo il serial number o il model number? - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16
|
allora è un disco "made in hungary" ma "assembled in italy" il modello dovrebbe essere il ddys-t36950 ... modello D9419A se controlllo su internet mi viene fuori questo disco...mi pare identico a quello che ho io
![]() ....invece che mettere un controller interno non si può proprio mettere un box esterno? con un adattatore non so... Una couriosità ma gli scsi si possono mettere in raid come i sata/ide...io ho una asus p4c800 deluxe come scheda madre e ha già la possibilita del raid sata e di quello ide. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
E' un IBM 36LZX, puoi vedere i dettagli qui:
http://www.hitachigst.com/tech/techl...256A78005CD745 Io lascerei perdere, è un disco da 6 piatti e 12 testine, molto molto rumoroso, e transfer rate massimo di 36MB/sec. Nonostante abbia un ottimo tempo d'accesso, tipico degli SCSI, il basso transfer rate lo farebbe avvertire come un disco lento, più lento di un ide. In genere sconsiglio di riesumare dischi da meno di 40MB/sec di transfer, perchè appaiono lenti confrontati ai dischi odierni. Il mio consiglio è di non farne nulla. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16
|
mannaggia...10mila giri 12 testine e ha questa estrazione così scarsa? lo scsi poi non trasportava 160 mb/sec? a che serve se il disco viaggia a 30 mb sec?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il discorso è che la banda è di 160MB/sec, ma le prestazioni del disco possono essere molto ridotte. E' lo stesso discorso dell'ata133, ed il miglior disco ide fa 65MB/sec, o del sata300, ed il miglior sata fa 75MB/sec.
Per lo scsi, il disco migliore fa poco meno di 100MB/sec, anche se la banda è di 160 o 320, ma sulla stess abnda possono starci più dischi... In ogni caso, il problema di quel disco è che è vecchiotto, i 10K odierni da 36GB hanno 1 piatto, 2 testine, e fanno 75MB/sec. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.