Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2006, 22:26   #1
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Pinnacle 9 - video a scatti e controller SATA impazziti?

Ciao a tutti.
In una parola: sto impazzendo! Spero di trovare qualche risposta ai miei probl..
Vi spiego...

Mio padre ha deciso di cimentersi con il video editing, e fin qui nulla di male... Il probl è che il caro pinnacle 9 continua a generare un video a scatti, con alcuni ritardi dell'audio, sempre nello stesso punto del film. Ed io sono il tecnico di casa putroppo!!

Il pc non è potentissimo, ma dovrebbe farcela tranquillamente:
amd64 3200+, 1 GB RAM, asus a8v-e se, asus X550, maxtor 160GB SATA

non capisco perchè il difetto si presenta sempre nello stesso punto. Tra l'altro, il video sorgente non presenta difetti.

Non credo sia il masterizzatore, perchè ho provato a fargli generare un'immagine del dvd e a masterizzarla sul mio pc e presenta sempre gli stessi difetti.

Il problema quindi credo sia in fase di rendering.
Ho tolto tutti i processi inutili (vedi antivirus e altri sw residenti) ma nulla è cambiato.

Una cosa strana, il test di velocità del disco del pinnacle mi dà circa 50 MB/sec in scrittura e 9 (nove!!) in lettura
Con altri tool di benchmark, eppure, la velocità media si attesta sui 30 MB/sec

La cosa ancora più indecifrabile è che con i driver SATA forniti con la sk madre le velocità sono quelle appena dette, mentre con i driver a corredo con XP SP2 le velocità erano corrette (50 in lettura e 50 in scrittura).
Voi direte: " e per quale motivo hai installato i driver della sk madre"? Semplice, perchè con quelli di XP, dopo un tempo random di utilizzo del pinnacle, la modalità di accesso al disco passava da Ultra DMA a PIO 2 !!!! Non so come sia posibile, ma è così, ne avevo conferma dal pannello di controllo e soprattutto dalla velocitò del disco che si abbassava a 3MB/sec. Suppongo che i driver SATA a corredo di XP non vadano bene per tutti i controller...

Probabilm il benchmark del pinnacle non è attendibile, ma forse ce qualcosa che mi sfugge, visto che continua a generare video a scatti...

Qualcuno sa darmi una spiegazione?

Ciao e grazie a chiunque avrà avuto la pazienza di leggere fin qui
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2006, 17:26   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18708
controlla che nel progetto video a cui stai lavorando , l' audio sia a posto , che la traccia audio non si sia spostata .
Poi fai una prova , prova ad abbassare di molto la qualita sia video che audio , quindi fai una masterizzazione di prova su un dvd riscrivibile .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 00:06   #3
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Se il problema è sempre in un punto preciso, vuol dire che è presente nel filmato!
Da dove l'hai acquisito? In quel punto, hai effetti, titoli, etc.?
Controlla bene il filmato.
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 09:58   #4
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Il filmato è a posto, aquisito tramite cavo USB fornito con la videocamera (lo so, ancora devo comprarlo il firewire...) e grazie al software in bundle, tale MotionDV Studio (non mi è parso un gran chè...).
Dicevo, l'avi prodotto è perfetto nei punti incriminati, ed anche il progetto mi è sembrato ok.
Adesso ho "risolto" installando l'ultimo upgrade, il 9.4.3.
Non lo volevo installare perchè adesso, il rendering viene bene, ma in fase di editing, quando scorro la timeline col cursore il carico del processore va al 100% e devo aspettare una ventina di secondi che si riprenda....
Che sia una questione di qualità dell'anteprima? La si può abbassare?

Eppure, sul mio pc, un 3500+ (quindi non molto più veloce) non ho avuto nessun problema

Dimenticavo, prima di installare la patch, avevo provato a creare un nuovo progetto, senza transizioni o effetti di sorta, ed era andato tutto bene.
Anche ammettendo che il processore non sia abbastanza potente, al più dovrebbe impiegarci più tempo a fare il rendering, non sto mica lavorando con sorgenti analogiche per cui bisogna sbrigarsi ad elaborare o si perdono dati...

Ultima modifica di OOpabloOO : 11-02-2006 alle 10:03.
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 00:11   #5
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da OOpabloOO
Il filmato è a posto, aquisito tramite cavo USB fornito con la videocamera (lo so, ancora devo comprarlo il firewire...) e grazie al software in bundle, tale MotionDV Studio (non mi è parso un gran chè...).
Dicevo, l'avi prodotto è perfetto nei punti incriminati, ed anche il progetto mi è sembrato ok.......
Non si acquisisce da USB: i camcorder che ne sono dotati, la utilizzano per il riversamento di immagini statiche (foto - se hanno la possibilità di farlo) oppure video ricompressi (di norma in mpeg4).
Che razza di AVI stai trattando? non credo un AVI DV.....
Dai più dettagli in merito al tipo di video che stai trattando.... (potrebbe essere quella la causa).
Comunque, ribadisco una cosa: se un video ha e continua ad avere un problema nello stesso punto, non c'è da incolpare dischi o cpu: è nel filmato.
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 11:29   #6
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da MiVida
Non si acquisisce da USB: i camcorder che ne sono dotati, la utilizzano per il riversamento di immagini statiche (foto - se hanno la possibilità di farlo) oppure video ricompressi (di norma in mpeg4).
Che razza di AVI stai trattando? non credo un AVI DV.....
Dai più dettagli in merito al tipo di video che stai trattando.... (potrebbe essere quella la causa).
Comunque, ribadisco una cosa: se un video ha e continua ad avere un problema nello stesso punto, non c'è da incolpare dischi o cpu: è nel filmato.
La mia video camera acquisisce anche da usb 2.0, è una Panasonic GS 75, 3 ccd, una bella macchinetta per l'uso amatatoriale. Il video è un avi dv e, come ti dicevo, non ha difetti apparenti durante la riproduzione, quindi l'acquisizione è andata a buon fine (almeno credo...). E' una cosa troppo strana, me ne rendo conto, ci ho perso le giornate... Se avessi fatti prendere un iMac a mio padre, ne avrei certamente guadagnato in salute...
Ancora più strano, se l'output era su dvd si presentava il probl, mentre se generavo un MPG, il file andava perfettamente...

Cmq, come dicevo, il problema è stato risolto con la patch 9.4.3, ma non capisco come mai adesso non riesco a scorrere nella timeline senza dover aspettare anche dei minuti affinchè il pinnacle si riprenda...
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 19:09   #7
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da OOpabloOO
La mia video camera acquisisce anche da usb 2.0, è una Panasonic GS 75, 3 ccd, una bella macchinetta per l'uso amatatoriale. Il video è un avi dv e, come ti dicevo, non ha difetti apparenti durante la riproduzione, quindi l'acquisizione è andata a buon fine (almeno credo...). ....
Ho letto il manuale online, del tuo camcorder, e, a quanto dichiarato, l'interfaccia video è la DV (firewire), mentre la USB è designata a "..funzione lettura/scrittura scheda... " di memoria inserita, in più, la si può usare tramite la funzione PictBridge, come interfaccia per la stampa di immagini.
E' anche vero, che puoi "travasare" il video su scheda, per poi poterlo "acquisire", ma, non è chiaro il formato (che, sinceramente, dubito sia in AVI DV).
Comunque sia, è un bel Camcorder, piccolo e compatto!
Ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 22:20   #8
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da MiVida
Ho letto il manuale online, del tuo camcorder, e, a quanto dichiarato, l'interfaccia video è la DV (firewire), mentre la USB è designata a "..funzione lettura/scrittura scheda... " di memoria inserita, in più, la si può usare tramite la funzione PictBridge, come interfaccia per la stampa di immagini.
E' anche vero, che puoi "travasare" il video su scheda, per poi poterlo "acquisire", ma, non è chiaro il formato (che, sinceramente, dubito sia in AVI DV).
Comunque sia, è un bel Camcorder, piccolo e compatto!
Ciao
Davvero, non sono suonato... è un AVI DV. So cos'è un codec E acquisisce direttamente dalla cassetta mini DV, senza passare per alcuna flash.
Ma perchè, è una cosa cisì strana? L'USB2.0 ha abbastanza banda per poter acquisire senza perdere di fluidità...

Sul sito della panasconic non c'è molto, ma qui c'è qualcosina:
http://www.jjmehta.com/products/panasonic_gs75.html

Cito il secondo capoverso: "Transferring recorded video to a PC is also quick and easy via the USB port"
Convinto?

Ciao
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 23:16   #9
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da OOpabloOO
Davvero, non sono suonato... è un AVI DV. So cos'è un codec E acquisisce direttamente dalla cassetta mini DV, senza passare per alcuna flash.
Ma perchè, è una cosa cisì strana? L'USB2.0 ha abbastanza banda per poter acquisire senza perdere di fluidità...

Sul sito della panasconic non c'è molto, ma qui c'è qualcosina:
http://www.jjmehta.com/products/panasonic_gs75.html

Cito il secondo capoverso: "Transferring recorded video to a PC is also quick and easy via the USB port"
Convinto?

Ciao
Si, si, sono convinto....
Non volevo mettere in discussione la tua buona fede. Non mi permetterei.
Ho solo riscritto quanto letto sul manuale del tuo camcorder, che ho scaricato per capire, dove ricercare la soluzione al tuo problema.
La "banda" dell'USB 2.0 è più che sufficiente per il riversamento del formato compresso DV, ma non è lo standard, per questo genere di operazione.
Per il tuo problema: cerca di visionare, fotogramma per fotogramma, il periodo in cui "stoppa" la visione. Potresti avere un "buco", oppure un effetto (Fx) non ben settato.

ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2006, 22:33   #10
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da MiVida
Si, si, sono convinto....
Non volevo mettere in discussione la tua buona fede. Non mi permetterei.
Tranquillo, siamo tutti amici Ci stavo solo scherzando su...

Quote:
Per il tuo problema: cerca di visionare, fotogramma per fotogramma, il periodo in cui "stoppa" la visione. Potresti avere un "buco", oppure un effetto (Fx) non ben settato.
ciao
Guarda, il video è integro, già controllato. Le uniche cose sospette sono:
1) L'abbondante uso di transizioni che fa mio padre, spesso non si fa in tempo a sfumarne una che inizia l'altra (quindi clip molto piccole), che però nella parte in questione non erano presenti

2) Mio padre si ostina ad usare un altro programma per creare i titoli che genera un AVI (non so che codec usi, ma presumo non sia DV) con il titolo in sovraimpressione. Forse il pinnacle aveva un bug e non riusciva a gestire correttamente due formati AVI differenti... bah

Il problema cmq adesso è per quale motivo il pinnacle è diventato così lento nel fare lo scrolling nella timeline

Ciaoo
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2006, 00:15   #11
Zoom
Member
 
L'Avatar di Zoom
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 143
Possiedo studio 9 plus con TUTTI gli effetti disponibili.
Non ha problemi.realizzo dvd da nastri dv e vhs che acquisisco in mpeg 2, quindi studio deve solo renderizzare gli effetti. il programma è in una partizione del disco principale, sul disco secondario solo video, progetti e clip.
musiche mp3 su un terzo disco ext. usb, richiamabili con un collegamento dal menu "effetti sonori". pentium 4 ht, 1 gb ram. uso effetti speciali e transizioni col contagocce, non perchè studio 9 non ce la fa ma perchè troppi effetti sono indice di dilettantismo. se proprio devo creare una clip "speciale" preparo i singoli spezzoni che poi unisco nel video finale. questo semplifica le cose e in caso di errori è comodo rielaborarli. raramente studio si blocca e in casi estremi devo eliminare i file temporanei e riavviare il pc per riprendere pulito.
neanche i professionisti creano progetti lunghi se questi sono ricchi di effetti speciali (es.: spot pubblicitari o video musicali).
a volte e meglio creare la scena senza effetto speciale, poi la si carica in un nuovo progettino e li si inserisce l'effetto. provare per credere.
Zoom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v