|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 336
|
Macrofotografia a fuoco totale
Lessi tempo fa di un fotografo maestro nella macrofotografia (specialmente insetti) che aveva inventato un obiettivo speciale in grado di mettere a fuoco qualsiasi cosa nel campo immagine, da pochi mm di distanza fino agli oggetti piu lontani sullo sfondo/orizzonte. Purtroppo non ricordo più il suo nome e quindi mi rivolgo a voi. E' possibile realizzare immagini simili direttamente da una reflex "comune" senza passare per il post-processing su pc? Se la risposta è affermativa, qual è questo obiettivo "magico"?
Se può interessare so' solo che questo fotografo fa parte della Royal Photography Society. Grazie
__________________
softdays |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 45
|
Non era un obiettivo speciale ma un sistema di fare la foto in modo speciale.
Cito Max(esperto di tecnica fotografica): Macrofotografia a scansione degli anni 80, pioniere della quale era il fotografo naturalista DARWIN DALE, consistente nell'illuminare un soggetto inanimato con una sorgente di luce speciale (un illuminatore che generava una sottilissima lama di luce) la quale scansiva poco per volta tutta la superficie del soggetto, posto su un piano di controllo mobile che ne consentiva la lenta traslazione: ovviamente si lavorava con tempi di esposizione da posa T (o e diaframmi ideali in funzione dell'ottica usata (non per forza chiusissimi, dato che la pdc veniva ingenerata dalla sorgente di luce). In tal modo si otteneva una profondità di campo ed una lettura dei dettagli inarrivabile con qualsiasi altro sistema di ripresa fotografica... il tutto meramente a scopo scientifico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 45
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 336
|
Grazie per aver risposto, purtroppo non è lui.
La tecnica adottata è tutt'altra che datata, questo personaggio era uscito qualche anno fa (comunque dopo il 2000) su una rivista italiana, forse Focus, le cui pagine erano piene di sample di alcune sue creazioni, davvero impressionanti. Ora non so come spiegare, sarebbe da vedere, comunque i soggetti in primo piano come le farfalle erano ripresi in volo e tutto il resto che le circondava era assolutamente dettagliato come se fosse tutto in primo piano, con la conseguente strana sensazione di non capire "cosa stava in fondo e cosa no". Ricordo che utilizzava della "normale" strumentazione professionale (cavalletti, obiettivi etc) e trappole e sensori da lui stesso costruiti, più questo superobiettivo. Purtroppo non ricordo altro, su RPS le immagini da sfogliare sono troppe, in rete non trovo molto, comunque continuo la ricerca... Ciao ![]()
__________________
softdays |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.