Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2005, 21:07   #1
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Intervista al CEO di ATI su R520 e le nuove tecnologie...INTERESSANTISSIMA!!!

Riporto pari pari da Toms che hanno tradotto in italiano l'intera intervista...Buona LETTURA

Il sito SonerPlaza ha intervistato a questo indirizzo il CEO di ATi, Dave Orton. Si è parlato di R520, del suo ritardo, dell' Xbox 360 e di altri aspetti che coinvolgono la casa canadese. Qui sotto la traduzione dell'intera intervista.

Sampsa Kurri: Molto spesso i prodotti ATi incorporano tecnologie provenienti da differenti mercati, quindi in futuro sarà possibile vedere la tecnologia desktop nei telefoni cellulari e per esempio, sarà possibile vedere la tecnologia di Xbox 360 nella telefonia cellulare?

Dave Orton: "Assolutamente, noi infatti stiamo portando idee e tecniche dalla tecnologia mobile a quella desktop, come la tecnologia di risparmio energetico".

Sampsa: Nokia N-Gage non ha apportato quella rivoluzione che la gente si aspettava, specialmente in un campo in cui doveva misurarsi con compagnie come Sony e Nintendo. Cosa credi che porterà ATi ai telefoni mobile e al mercato mobile gaming? Quando possiamo prevedere il 3D e gli shaders nei telefoni cellulari?

Dave: "Dal nostro lavoro con i produttori di giochi per Pc e console, è evidente che è molto importante l'hardware grafico, crediamo che i produttori possano comunque far affidamento sulla nostra esperienza in campo Pc e console. Vorremo essere il punto focale per la produzione di telefonini, lavorando insieme alle altre compagnie per fornire il miglior prodotto possibile"

"Il nostro obbiettivo è quello di portare la grafica 3D high-end nei telefonini e abbiamo fin da ora la tecnologia per farlo. E' quindi ovvio, che noi pensiamo sia un'occasione importante per lavorare con i produttori di telefonini per portare la grafica 3D high-end sul mercato. ATi al momento propone l'Imageon 2300 compatibile con OpenGL ES1.0 mentre la prossima generazione proporrà un nuovo chipset Imageon compatibile con librerie OpenGL ES 2.0, le quali porteranno la programmabilità e gli shaders sui telefoni cellulari"

Sampsa: I prodotti ATi sono attualmente utilizzati in 30 prodotti Motorola e nel Samsung con fotocamera da 5 mega pixel appena annunciato. Per qual motivo i vostri prodotti non sono presenti in telefoni Nokia?

Dave: "Desideriamo vedere i nostri prodotti in telefoni mobili Nokia e certamente saremmo contenti di avere Nokia come partner".

Sampsa: Possiamo chiedervi qualcosa circa i problemi incontrati con il passaggio ai 90 nanometri?

Dave: "Xenon, la soluzione grafica di Xbox 360 è stata sviluppata a 90 nm con un'ottimo successo, quindi abbiamo ritenuto sicuro l'uso di tale processo per la famiglia R5xx. RV515, il quale sarà destinato alla fascia entry-level, non ha avuto alcun problema di produzione funzionando molto bene fin da subito. Ma per essere onesti, abbiamo incontrato diversi problemi con R520 e RV530. Anche se tutte le simulazioni fornivano ottimi risultati, abbiamo incontrato problemi con il silicio di ritorno dalla Fab. Ha destato sorpresa anche a noi che RV515 e RV530, che sono stati sviluppati dallo stesso team e prodotti nella stessa Fab con la stessa tecnologia, abbiano dato due risultati differenti: RV515 lavorava perfettamente, mentre RV530 ci causava diversi problemi".

Secondo quanto riferito da Dave Orton, il tape-out di R520 è avvenuto nel Novembre 2004 ed era fissata la sua data di lancio per il periodo Giugno/Luglio. I problemi incontrati con il processo produttivo hanno ritardato di un paio di mesi il lancio ma, per via di altri problemi l'uscita è stata rimandata di ulteriori 2-3 mesi.

Sampsa: Lo scorso anno ATi si è mossa dai 130 nanometri ai 110 solo per la fascia bassa. Come mai questa volta avete utilizzato l'ultimo processo produttivo, i 90 nm, per l'intera famiglia, compresa la fascia alta?

Dave: "Il maggior fattore che ci ha spinti verso l'utilizzo di tale processo è stato senza dubbio il nostro contratto con Microsoft per la soluzione grafica di Xbox360 e, il successo ottenuto con Xenon ci ha fornito una buona confidenza con i 90nm. E anche se ci sono state delle sfide impreviste, i recenti risultati ottenuti con R520 e RV530 sono eccellenti, indicando che si piazzeranno bene nel mercato sia in termini di performance che di qualità dell'immagine"

Sampsa: Avete dovuto eliminare qualche caratteristica prevista da R520 per arrivare all'attuale versione di R520 che sarà sul mercato?

Dave: "No, non l'abbiamo fatto. Il chip grafico è estremamente veloce e anche se stiamo trovando i clock finali, posso dirvi che stiamo per toccare clock mai visti prima in questo settore. Il chip è stato prodotto a 90 nanometri perchè i 110 nm avrebbero reso il chip troppo grande, non essendo già un chip particolarmente contenuto".

Dave dichiara inoltre che il memory controller del chip grafico è stato completamente ridisegnato, ma maggiori dettagli saranno rilasciati alla presentazione del prodotto.

Sampsa: Lo scorso anno, ATi non prendeva sul serio la soluzione dual display nVidia SLI, ma ora avete annunciato l'arrivo di CrossFire sul mercato. Cosa pensi delle soluzioni multi-card?

Dave: "ATi ha sempre supportato le soluzioni multi GPU – infatti, siamo stati i primi sul mercato con la Rage Fury Maxx nel 1999, e attualmente deteniamo brevetti su alcune tecnologie multi GPU incluso AFR. Negli anni abbiamo continuato a fornire soluzioni multi GPU al mercato industriale e militare attraverso i nostri partner Evans e Sutherland ed SGI. Ma, prima di lanciare CrossFire, volevamo essere sicuri di poter fornire una soluzione veloce, con un'eccezzionale qualità dell'immagine, completamente flessibile e compatibile al giusto prezzo. In questo settore in continua evoluzione ATi continuerà a essere la guida. Più avanti, ci aspettiamo di vedere soluzioni multi GPU che includerà supporto dual X16 e prezzi molto competitivi ".

Sampsa: Allora sarebbe correto affermare che avete lanciato CrossFire perchè nVidia vi ha messo pressione?

Dave: "nVidia certamente raccoglie credito per aver portato SLI sul mercato, generando l'attenzione sulle soluzioni multi-card, ma la visione che sta dietro CrossFire era quella di fornire al mercato una soluzione che portava miglioramenti nelle performance e nella qualità di immagine per il 100% dei giochi 3D e non solo per 2% o 3%. Fornire una soluzione con maggiore compatibilità significa fare un lungo ed importante investimento, che secondo i nostri clienti valeva la pena fare dato che sono disposti ad aspettare per avere una soluzione che soddisfi maggiormente le proprie esigenze".

Sampsa: Pensi che in futuro vedremo soluzioni a 4 o più schede?

Dave: "Stiamo già vedendo le soluzioni di partner come Evans e Sutherland, che utilizzano 64 Gpu ATi per applicazioni industriali, e dal lato del consumatore, in futuro potrei pensare di vedere schede che includano 2 chip grafici, combinati per avere una soluzione a quattro GPU".

Sampsa: Ti aspetti di vedere inoltre soluzioni grafiche dual core in modo simile a quanto fatto da Intel e AMD nelle CPU?

Dave: "I chip grafici hanno implementato più core per anni, e oggi abbiamo 16 o più core operanti su un solo ASIC. Inserire due GPU in un die non è uno step necessario, ma inserire più GPU in una scheda è uno step logico per il futuro".

Sampsa: ATi ha dichiarato lo scorso anno che annunciava soluzioni grafiche quando potevano essere portate sui mercati entro 30 giorni. Commenti in merito?

Dave: "Fortunatamente non abbiamo detto questo quando abbiamo presentato CrossFire. Abbiamo incontrato problemi con il cavo di collegamento esterno e certamente ora non sono sui mercati schede madri compatibili. I sample ATi CrossFire saranno disponibili entro due settimane, e le schede madri compatibili con questa tecnologia arriveranno prima che le prossime schede grafiche siano presentate".

Sampsa: Un'ultima domanda, ha mai overcloccato una scheda video?

Dave: "Non personalmente; principalmente utilizzo un laptop. Ma ci consideriamo un'importante parte della comunità overclock: per esempio, abbiamo sponsorizzato contests di overclock, abbiamo ospitato due dei migliori overclockers mondiali al nostro R420 Launch Event a Barcellona per delle dimostrazioni, e stiamo lavorando a una guida con suggerimenti utili per gli overclockers ".
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP

Ultima modifica di DarKilleR : 31-08-2005 alle 21:12.
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2005, 23:34   #2
UltimaWeapon
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Chivasso (To)
Messaggi: 373
Interessante, finalmente qualcosa di "ufficiale". A sentirlo sembra che R520 spaccheggia di brutto Se i 90 nm sono validi come quelli di AMD sarà un core rivoluzionario, ormai è questione di settimane e poi sapremo

Quote:
Originariamente inviato da Dave Orton
principalmente utilizzo un laptop
minchia chissà che laptop, avrà due fudo in xfire a 65nm
UltimaWeapon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 09:08   #3
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
Come dicevo gia' in un'altro thread e' interessante vedere che R500 abbia influito in qualche modo sulle decisioni prese per R520. Interessante poi che il primo non abbia incontrato alcuna difficolta' nel processo di tape out a differenza del secondo.
C'e' poi da chiedersi sul discorso del mobile gaming la reale utilita' di avere shaders programmabili, non dico tanto sulle console portatili quanto come si legge nell'articolo sui telefoni cellulari che nel migliore dei casi hanno dei display che non arrivano a risoluzioni 320x240 e quindi non permettono di apprezzarne i benefici imho.
__________________
26/07/2003
Simon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 12:22   #4
Dark Schneider
Senior Member
 
L'Avatar di Dark Schneider
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
Quote:
Originariamente inviato da Simon82
Come dicevo gia' in un'altro thread e' interessante vedere che R500 abbia influito in qualche modo sulle decisioni prese per R520. Interessante poi che il primo non abbia incontrato alcuna difficolta' nel processo di tape out a differenza del secondo.
C'e' poi da chiedersi sul discorso del mobile gaming la reale utilita' di avere shaders programmabili, non dico tanto sulle console portatili quanto come si legge nell'articolo sui telefoni cellulari che nel migliore dei casi hanno dei display che non arrivano a risoluzioni 320x240 e quindi non permettono di apprezzarne i benefici imho.

In realtà nVidia già propone un chip video con shader programmabili: GoForce 3D 4500-4800. Per console portatili (non ricordo adesso..una che doveva ancora uscire mi sa), Palmari e appunto cellulari. Naturalmente non è che pensando agli shader dobbiamo pensare a shader complessi da pc. Ci sono display per cellulari anche maggiori alla risoluzione da te citata. Ma in ogni caso anche se la risoluzione potrebbe sembrare "bassa", bisogna sempre considerare che i display non sono enormi. Risoluzioni simili in certi display fanno una certa figura.

Abbastanza scontata la decisione di Ati di seguire le orme di nVidia anche in questo mercato, visto che è un mercato in netta espansione.
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland
Dark Schneider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 12:24   #5
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider
In realtà nVidia già propone un chip video con shader programmabili: GoForce 3D 4500-4800. Per console portatili (non ricordo adesso..una che doveva ancora uscire mi sa), Palmari e appunto cellulari. Naturalmente non è che pensando agli shader dobbiamo pensare a shader complessi da pc. Ci sono display per cellulari anche maggiori alla risoluzione da te citata. Ma in ogni caso anche se la risoluzione potrebbe sembrare "bassa", bisogna sempre considerare che i display non sono enormi. Risoluzioni simili in certi display fanno una certa figura.

Abbastanza scontata la decisione di Ati di seguire le orme di nVidia anche in questo mercato, visto che è un mercato in netta espansione.
Appunto per la grandezza del display, sarebbe assurdo poterne sfruttare le potenzialita'. Imho una architettura fissa classica puo' bastare ed avanzare gia' solo pensando cosa e' stato fatto fino alle Directx7.
__________________
26/07/2003
Simon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 12:39   #6
Dark Schneider
Senior Member
 
L'Avatar di Dark Schneider
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
Io non sottovaluterei invece questi shader per la grandezza del display. Si può sempre migliorare, anche se c'è il limite del display.
Senza considerare che un paio d'anni e ci saranno display con risoluzione 640x480.

Ad esempio il GoForce 3D 4500/4800 è già predisposto per il 640x480.
Dalle immagini che ci sono, per quanto incomparabili a quelle ottenibili da una vga con pc, sono a mio avviso notevoli.

http://www.nvidia.it/page/goforce_3d_4500.html

Io già mi commuovo vedere Quake 2 girare sul mio 6680, che non ha un display piccolo....
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland
Dark Schneider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 13:47   #7
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider
Io non sottovaluterei invece questi shader per la grandezza del display. Si può sempre migliorare, anche se c'è il limite del display.
Senza considerare che un paio d'anni e ci saranno display con risoluzione 640x480.

Ad esempio il GoForce 3D 4500/4800 è già predisposto per il 640x480.
Dalle immagini che ci sono, per quanto incomparabili a quelle ottenibili da una vga con pc, sono a mio avviso notevoli.

http://www.nvidia.it/page/goforce_3d_4500.html

Io già mi commuovo vedere Quake 2 girare sul mio 6680, che non ha un display piccolo....
Quake2? Avevo un cell Symbian ma non avevo mai visto nessuna possibilita' di installare Quake1/2..
__________________
26/07/2003
Simon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v