Cerco di rispondere ai tuoi dubbi e quesiti per gradi, se riesco.
Differenza tra Athlon Xp e Sempron socket A(da non confonderli con i Sempron socket 754).
Tra il 2004 e il 2005 Amd annuncio' che avrebbe immesso sul mercato una Nuova famiglia di processori: i Sempron.
con prezzi molto competitivi rispetto agli XP mentre contemporaneamente annunciava l'intento di voler smettere
di produrre Athhon Xp.
I Sempron vennero prodotti inizialmente con Core Thoroughbred a frequenza di bus 266, e successivamente
con Core Barton a frequenza di Bus 333.
Sostanzialmente il passagio dagli Xp ai Sempron è stata una manovra commerciale per giustificare la
collocazione dei processori xp, allora di fascia alta, nella fascia bassa e collocare nella fascia alta
la nuova famiglia degli Athlon 64.
Dal puto di vista Socket ed elettrico la famigia Xp è Sempron sono identiche: quindi le schede madri per Xp
hanno tutti i requisiti per ospitare Cpu Sempron.
Vediamo in modo molto approssimativo come la Motherboard riconosce il processore che ospita.
Ogni processore al suo interno ha dei registri di sola lettura in cui è codificato "l'identificativo del tipo
di processore".
Il bios in fase di start_up confronta il contenuto del registro di identificazione del processore con il contenuto
di una tabella predisposta nel bios che contiene gli identificativi delle cpu riconsciute dal bios.
se il confronto è positivo il bios predispone i parametri di frequnza del Core e quant'altro e il sistema parte.
Il problema sorge in caso di "mismatch"(nella tabella non ci sono i riferimenti al processore in uso).
In questo caso tutto dipende da come è realizzato il bios.
Faccio un esempio reale.
Posseggo tra l'altro una Asus A7A266-E che non supporta(qundi NON riconosce) i processori Mobile.
Dopo aver montato un Athlon Xp-m 2000 e avviato il Pc sul video viene visualizzata la pagina del bios
che consente di attivare manualmente i parametri della CPu.
Una volta impostati i parametri di FSB, moltiplicatore, tensione di Vcore e salvata la configurazione,
con il comando CTRL_Alt_Canc si fa ripartire il PC.
Il Pc riparte normalmente e dopo il classico bip si attiva il sistema operativo e tutto procede come di consueto.
Evidentemente il bios è predisposto nel caso di NON riconoscimento automatico del processore di consentire
all'utente di predisporre i parametri manualmente.
In alternativa il bios in caso di non riconoscimento si pone in uno stato non definito da cui si esce non
con i comandi da tastiera ma con il pulsante di reset per ripetere il percorso appena descritto.
In questo caso esiste una incompatibilità tra Cpu e Motherboard che non ha soluzione.
La mia scheda è stata realizzata prima della A7V266, quindi mi aspetterei che la scheda che vuoi acquistare si
comporti almeno come la mia quando ho installato l'XP mobile.
Athlon xp 2500: nei negozi non si trovano piu'.
Puoi tentare di cercarlo sul forum.
(Di seguito ti elenco link e processori con prezzi rilevati oggi 19.10.2005; l'internet shop è di Torino.
Sovente nei listini prezzi i Sempron socket A(462) sono framischiati con i Sempron socket 754:
fai molta attenzione al socket quando fai l'ordine se sbagli son dolori)
Negli shop Si possono ancora trovare gli Athlon Xp di fascia alta tipo:
Link:
http://www.computercityhw.it/Compute...7&did=318&sr=0
- XP 2700+ AMD Barton 512Kb cache, Socket462(socketA), Bus 333Mhz, Versione tray senza ventola
€ 89,95 Iva inclusa (DISPONIBILE)
- XP 3200+ AMD Barton 512Kb cache /FSB 333 Socket 462(socketA), Bus 333Mhz Versione tray senza ventola.
€ 129,98 Iva inclusa (DISPONIBILE)
Oppure i seguenti Sempron:
LinK:
http://www.computercityhw.it/Compute...7&did=424&sr=0
- Cpu AMD Sempron 2600+/1833MHz. , 384Kb Cache: 128Kb L1+256Kb L2 , Socket462. , 0.13m ,
Tecnologia 3DNow!, Professional, SSE2 , Bus ...
Dall'immagine sembrerebbe la versione Boxed, con dissipatore e ventola a corredo ma cosa piu' importante:
3 anni di garanzia, il primo gestito dal venditore i restanti 2 gestiti direttamente da AMD.
€ 75,99 Iva inclusa (DISPONIBILE)
Ti consiglierei di prendere in considerazione anche l'acquisto di una scheda di recente realizzazione.
Tipo a7v880 costa circa euro 60 nuova. Questo è il prezzo che trovi nel negozio ComputerCity:
acquistando dallo stesso shop mobo e procio risparmi sulle spese postali.
Avresti il vantaggio che:
- è in grado di ospitare tutti i processori socketA: in futuro se lo ritieni necessario potresti montare
un procio piu' potente e penso che non avresti difficolta' a trovarlo, visto l'ampissima base di
installato socketA e che l'utenza che sempre piu' numerosa si appresta a migrare verso la piattaforma Athlon_64
- è dotata anche di connettori SATA, Glan ecc.: adozione di nuove tecnologie proiettandosi verso il divenire
- sul mercato è abbastanza apprezzata: se la dovessi vendere tra un anno non dovrebbe depezzarsi troppo
- prezzo del nuovo che si discosta solo di qualche decina di euro rispetto ad una scheda "DATATA" che potrebbe
rivelarsi difficile da vendere in futuro, senza sbocco alle nuove tecnologie
- garanzia di 2 anni
- visto che ci stiamo avvicinando al Natale potresti anticiparti il regalo, dopo un anno di tribolazioni.
Sempre a disposizione.
Ciao.