View Single Post
Old 22-02-2017, 13:15   #91
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Certo che sto vizio delle 4 settimane (28gg) x 2 quindi ti arrivano 6 bollette da 8 settimane l' una e una bolletta da 4 settimane......con questa bolletta in più da 4 settimane, ci guadagnano.......

Sarebbe da fare come successe con Federconsumatori per le ricariche telefoniche, vi ricordate ?

Che quando si andava a ricaricare 5, 10 o 15 euro, le compagnie telefoniche si prendevano uno o due euro a ricarica e all' utente gli rimaneva la differenza .

La stessa protesta sarebbe da fare per questa storia, che invece di fatturare ogni due mesi, prima sono passati alla fatturazione mensile, vabbè, li non c'è nessuna differenza .

Dalla fatturazione mensile, alla fatturazione ogni 4 - 8 settimane .

E Federconsumatori non dice niente ?

Complimenti...........

PS > alla Redazione di Hardware Upgrade Forum

nell' articolo c' è scritto > anche TIM proporrà per le utente fisse la tariffazione ogni 28 settimane......




Edit > ho trovato questo, chissà.........che Federconsumatori non fermi anche questa cosa, magari .......perchè è ora di basta ehhhhhh

Help consumatori 3 ore fa > http://www.helpconsumatori.it/second...-giorni/111246

Per Federconsumatori si tratta di una “brutta sorpresa” per gli utenti di telefonia fissa Tim perché dal 1 aprile scatterà quella che viene definita “la 13esima mensilità anche per la telefonia fissa”.

Per l’associazione “si tratta dell’ennesimo non più tollerabile rincaro da parte di un gestore telefonico: una modifica unilaterale del contratto, del tutto arbitraria, da parte di TIM”.

Quello che viene contestato, oltre alla previsione di una fatturazione non più su base mensile, è la modifica unilaterale del contratto. Sostiene Federconsumatori: “Ci riserviamo di segnalare l’operato e la condotta scorretta dell’azienda all’AGCOM.

Invochiamo inoltre un provvedimento deciso da parte dell’Antitrust in contrasto all’intollerabile pratica della modifica unilaterale del contratto: uno strumento di cui ormai le aziende abusano per modificare in corso d’opera offerte e promozioni.

Una condotta che incentiva un continuo gioco al rialzo, un esempio negativo di concorrenza al contrario, con le altre aziende che, presto o tardi, si allineano alle modifiche apportate (emblematico è l’esempio della telefonia mobile)”.

A parte che anche l' operato di altre compagnie telefoniche tipo Wind, non è avvenuto in modo unilaterale ?

E segnalare anche queste ?

Ultima modifica di tallines : 22-02-2017 alle 13:44.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1