View Full Version : [Turion64] Recensione Acer Aspire 5024WLMI
Cmq il mio 5024 scalda veramente l'impossibile quando gioco oggi dopo poco che giocavo mezzoretta circa a Call of duty 2 mi sono quasi ustionato la mano sinistra uscendo avevo lasciato mobmeter in esecuzione indicava 67° Cpu (e meno male che avevo RMclok a 1,2v) 72°Gpu, 62° hd.
Col bios 1.12 ho notato che la ventolina si attiva raramente e anche a queste temperature non gira forte come prima che attaccava ogni 2 x 3 ma soffiava di butto.
Secondo me i tecnici Acer hanno cannato anche i voltaggi di HD e X700 facendolo scaldare troppo.
Specialmente il primo è osceno in idle arriva anche a 46°-50°.
Qualcuno mi sa dare info su qualche tool per misurare i voltaggi di tutto il note e sa quelli di specifica????
ogni santo giorno mi incaxxo perchè non è possibile accedere agevolmente al dissipatore cpu-vga, in quanto sono SICURO che ci troverei degli abominevoli pad termo(non)conduttivi :(
e penso a quanto ci starebbe bene uno strato di artic silver...
ma come già ho scritto in precedenza è l'hard disk la componente più insopportabile, perchè è mooolto caldo senza fare nulla e bollente se è a pieno carico...
ciaobye
Margherito
12-12-2005, 19:05
GRAZIE MILLE per il link, finalmente posso scaricare i driver aggiornati!
Qualcuno che li ha già installati, mi sa dire se creano problemi di compatibilità o altro?
ciao ciao e grazie
sì io, e l'ho già scritto in occasione dei 5.11.
chornicle of riddick viene sempre e comunque capovolto, dai 5.9.
se installi i normali radeon moddati tutto ok.
lasciate perdere i mobility, non servono a niente. altra cosa, nella release 5.11 degli omega ati tray tool mi mandava in crash tutto.
se volete che vi funzioni tutto, usate i radeon moddati. per la massima compatibilità i driver originali (stano eh?)
scar si blocca con gli ultimi driver...giusto così per darvi un feedback.
confermo che anche il mio hd (80gb 4200rpm) tiene tranquillamente i 30mb/s di transfer rate, ottimo, se volete un hd migliore dovete puntare a un 7200, quindi 200 euro di spesa.
ribadisco per i nuovi arrivati che le usb2 sono gestite a c**zo di cane dal southbrdige dell'ati, sb4x0, se vi sono necessarie che operino a velocità piena, lasciate stare assolutamente questo portatile e qualsiasi altro brodotto col southbridge sb450 di ati. sigh.
CarloR1t
12-12-2005, 19:14
Cmq il mio 5024 scalda veramente l'impossibile quando gioco oggi dopo poco che giocavo mezzoretta circa a Call of duty 2 mi sono quasi ustionato la mano sinistra uscendo avevo lasciato mobmeter in esecuzione indicava 67° Cpu (e meno male che avevo RMclok a 1,2v) 72°Gpu, 62° hd.
Col bios 1.12 ho notato che la ventolina si attiva raramente e anche a queste temperature non gira forte come prima che attaccava ogni 2 x 3 ma soffiava di butto.
Secondo me i tecnici Acer hanno cannato anche i voltaggi di HD e X700 facendolo scaldare troppo.
Specialmente il primo è osceno in idle arriva anche a 46°-50°.
Qualcuno mi sa dare info su qualche tool per misurare i voltaggi di tutto il note e sa quelli di specifica????
lo spazio è troppo poco sotto il notebook per l'aspirazione della ventola, biosgnerebbe sempre usare un rialzo, comunque hai provato a impostare la ventolina sempre attiva quando giochi?
flavix25
12-12-2005, 19:46
Ragazzi ho trovato la risposta ai vostri problemi di ram da 1gb in poche parole ho provato un modulo che va perfettamente e non gli serve nulla va tutto benissimo ecco un pò di screen:
http://img384.imageshack.us/img384/3628/2gb6cs.th.gif (http://img384.imageshack.us/my.php?image=2gb6cs.gif)
http://img384.imageshack.us/img384/7684/latenzamemoria7gs.th.gif (http://img384.imageshack.us/my.php?image=latenzamemoria7gs.gif)
http://img384.imageshack.us/img384/1984/memorielettura0qb.th.gif (http://img384.imageshack.us/my.php?image=memorielettura0qb.gif)
http://img384.imageshack.us/img384/4529/memoriescrittura2fr.th.gif (http://img384.imageshack.us/my.php?image=memoriescrittura2fr.gif)
Ps
aggiungo che ho provato 2x1gb e guardate che roba
pps
ovviamente vengono viste a default come pc3200 senza l'uso di a64twekers
gino1221
12-12-2005, 20:17
scar si blocca con gli ultimi driver...giusto così per darvi un feedback.
dimmi qualcosa di più sui tuoi problemi con scar! anche a me dai 5.11 non funge più! mentre coi 5.9 tutto ok.
L'ho portato a casa stasera 1gb di ram e 100gb di hd, io lo utilizzero parzialmente anche per la grafica, con Cinebenc 2003 faccio il rendering in 105 secondi, insomma.... contro i 41 secondi del X2 :D fisso.... na lumaca..
No comunque è veramente bello, sottile, il monitor è uno spettacolo...
davide2004
13-12-2005, 02:09
Cmq il mio 5024 scalda veramente l'impossibile quando gioco oggi dopo poco che giocavo mezzoretta circa a Call of duty 2 mi sono quasi ustionato la mano sinistra uscendo avevo lasciato mobmeter in esecuzione indicava 67° Cpu (e meno male che avevo RMclok a 1,2v) 72°Gpu, 62° hd.
Col bios 1.12 ho notato che la ventolina si attiva raramente e anche a queste temperature non gira forte come prima che attaccava ogni 2 x 3 ma soffiava di butto.
Secondo me i tecnici Acer hanno cannato anche i voltaggi di HD e X700 facendolo scaldare troppo.
Specialmente il primo è osceno in idle arriva anche a 46°-50°.
Qualcuno mi sa dare info su qualche tool per misurare i voltaggi di tutto il note e sa quelli di specifica????
No è che i notebok non sono fatti per giocare! :D
Ragazzi ho trovato la risposta ai vostri problemi di ram da 1gb in poche parole ho provato un modulo che va perfettamente e non gli serve nulla va tutto benissimo ecco un pò di screen:
http://img384.imageshack.us/img384/3628/2gb6cs.th.gif (http://img384.imageshack.us/my.php?image=2gb6cs.gif)
http://img384.imageshack.us/img384/7684/latenzamemoria7gs.th.gif (http://img384.imageshack.us/my.php?image=latenzamemoria7gs.gif)
http://img384.imageshack.us/img384/1984/memorielettura0qb.th.gif (http://img384.imageshack.us/my.php?image=memorielettura0qb.gif)
http://img384.imageshack.us/img384/4529/memoriescrittura2fr.th.gif (http://img384.imageshack.us/my.php?image=memoriescrittura2fr.gif)
Ps
aggiungo che ho provato 2x1gb e guardate che roba
pps
ovviamente vengono viste a default come pc3200 senza l'uso di a64twekers
Ciao dove posso trovare questo modulo da 1gb? a che prezzo? grazie...
Margherito
13-12-2005, 12:04
dimmi qualcosa di più sui tuoi problemi con scar! anche a me dai 5.11 non funge più! mentre coi 5.9 tutto ok.
che dirti di più, bisogna usare i vecchi driver.
stesso discorso per medal of honor breacktrough/spearhead.
solo con i driver originali, vecchi, ti funziona tutto. fanno uscire versioni aggiornate, paventati aumenti di velocità...così veloce che non ti parte il gioco :-)
l'unica cosa che si può provare a fare è disabilitare l'a.i. ..o il vpu recover...non ho idea. spendi tot euro di giochi e poi non ti vanno ...
gino1221
13-12-2005, 12:18
che dirti di più, bisogna usare i vecchi driver.
stesso discorso per medal of honor breacktrough/spearhead.
solo con i driver originali, vecchi, ti funziona tutto. fanno uscire versioni aggiornate, paventati aumenti di velocità...così veloce che non ti parte il gioco :-)
l'unica cosa che si può provare a fare è disabilitare l'a.i. ..o il vpu recover...non ho idea. spendi tot euro di giochi e poi non ti vanno ...
a me con scar il problema è questo, parte, ma va a scatti anche l'intro! pure a 800x600.. quando con i 5.9 (i mobility) giocavo tutto a manetta! 1400x1050
renton82
13-12-2005, 12:36
Scusate, ma che marca e che modello è questa ram? E quanto costa?
Altra cosa che non c'entra, ma perchè il computer quando si accende anche se collegato alla rete elettrica rimane a luminosità media del display? Ho provato dal bios a mettere auto dim ma mi sa che non è cambiato niente...
flavix25
13-12-2005, 12:47
Scusate, ma che marca e che modello è questa ram? E quanto costa?
Altra cosa che non c'entra, ma perchè il computer quando si accende anche se collegato alla rete elettrica rimane a luminosità media del display? Ho provato dal bios a mettere auto dim ma mi sa che non è cambiato niente...
marca MDT monta i stesi cip della twinmos e costa 126 euro a banco da 1gb
e funziona perfettamente con il nostro notebok anche 2x1gb pc3200 perfette
kakaroth1977
13-12-2005, 12:55
lo spazio è troppo poco sotto il notebook per l'aspirazione della ventola, biosgnerebbe sempre usare un rialzo, comunque hai provato a impostare la ventolina sempre attiva quando giochi?
io lo uso esclusivamente con un rialzo nella parte posteriore di almeno 2,5 cm per farlo respirare meglio.
la funzione della ventolina sempre attiva non mi funziona col bios 1.12 o comunque non gira a palla come prima
kakaroth1977
13-12-2005, 12:59
marca MDT monta i stesi cip della twinmos e costa 126 euro a banco da 1gb
e funziona perfettamente con il nostro notebok anche 2x1gb pc3200 perfette
Dove please ho gia messo in moto la macchina????
io lo uso esclusivamente con un rialzo nella parte posteriore di almeno 2,5 cm per farlo respirare meglio.
la funzione della ventolina sempre attiva non mi funziona col bios 1.12 o comunque non gira a palla come prima
Io ho preso un tagliere per il pane (o qualcosa del genere, non ricordo quale fosse la sua reale funzione) all'Ikea. In pratica è una griglia il legno alta circa due cm che si abbina abbastanza bene con il colore della mia scrivania ;)
kakaroth1977
13-12-2005, 13:18
Io ho preso un tagliere per il pane (o qualcosa del genere, non ricordo quale fosse la sua reale funzione) all'Ikea. In pratica è una griglia il legno alta circa due cm che si abbina abbastanza bene con il colore della mia scrivania ;)
MAGARI PUOI POSTARE UNA FOTO?? :D
flavix25
13-12-2005, 14:20
MAGARI PUOI POSTARE UNA FOTO?? :D
credo sia questo
http://www.ikea.com/PIAimages/43749_PE139561_S4.jpg
flavix25
13-12-2005, 14:21
ma voi il bios 1.18 non lo considerate?
guardate che le frequenze della scheda video non cambiano mica è!
Supertino
13-12-2005, 14:27
...se installi i normali radeon moddati tutto ok.
lasciate perdere i mobility, non servono a niente. altra cosa, nella release 5.11 degli omega ati tray tool mi mandava in crash tutto.
se volete che vi funzioni tutto, usate i radeon moddati. per la massima compatibilità i driver originali (stano eh?)
Scusa ancora una domanda, cosa intendi per driver non mobility?in pratica devo scaricare i catalyst normali dalla ati e moddarli con DH mood tool?
per quanto riguarda le usb,invece, il problema è dunque che non funzionano a piena velocità ma solo come fossero 1.0? quando avevo collegato l'hard disk esterno della lacie al note per trasferire dei dati, m'è sembrato che la velocità fosse buona, ovvero da usb2.0, ma del resto io ho ancora installati i driver vga originali!... dunque installando i catalyst aggiornati rischio che le usb funzionino peggio? :cry:
ciao e grazie mille...
gino1221
13-12-2005, 14:43
non credo c'entri molto con le usb.. inoltre penso che anche coi driver originali io avrei gli stessi problemi che ho ora con scar (unico gioco in cui ho dei problemi..) inoltre i driver mobility non sono altro che gli originali moddati da loro.. non dovrebbe cambiare proprio nulla
maestropaolino
13-12-2005, 14:43
No è che i notebok non sono fatti per giocare! :D
Non posso che essere d'accordo.
Certo con una bella scheda video (come la X700) ci puoi anche giocare, ma è chiaro che non sia l'utilizzo principale di un portatile e quindi le sessioni di gioco devono essere limitate nel tempo altrimenti il sistema si surriscalda.
Aggiungo comunque che anche a me piace giocarci parecchio (prettamente NfsU2) e confermo che le temperature salgono veramente, ma detto questo non ho mai rilevato problemi di stabilità, inoltre lo uso anche per scaricare (con il mulo) e ho provato a lasciarlo acceso anche per due giorni ininterrottamente alternando anche sessioni di gioco senza mai avere problemi.
Ho notato comunque che il note scalda abbastanza quando è collegato alla rete (elettrica) mentre con la batteria scalda molto molto meno.
Avete notato anche voi questo comportamento oppure ho scoperto l'acqua calda?
ashamash77
13-12-2005, 15:02
Io ho preso un tagliere per il pane (o qualcosa del genere, non ricordo quale fosse la sua reale funzione) all'Ikea. In pratica è una griglia il legno alta circa due cm che si abbina abbastanza bene con il colore della mia scrivania ;)
Io mi sono comprato la base della antec:
http://www.antec.com/ec/productDetails.php?ProdID=75004
alimentazione da usb passante a 5 volt;
doppia velocità con consumi da 1,5 volt a 2,55 volt;
led di funzionamento;
Piano in alluminio che fa gia il suo anche senza collegare le ventole(per esempio potete usarlo sul letto)!
2 ventole 7X7.
http://www.antec.com/images/400/NoteBookCooler_Front.jpg
Svolge il suo lavoro da dio!
ora come ora in idle ho cpu a 40°, hdd (sto masterizzando a palla) a 37° e soprattutto il mousepad è bello freddo!!!! Sono stati 36€ spesi molto bene!!!e posso giocare quanto voglio senza che le temperature salgano sopra i 62-63 gradi!!! :D
Alicune Immagini
http://img504.imageshack.us/img504/9599/img09828hb.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=img09828hb.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/5896/img09837iz.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=img09837iz.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/2359/img09842oa.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=img09842oa.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/1206/img09858kd.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=img09858kd.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/6346/img09866fu.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=img09866fu.jpg)
http://img472.imageshack.us/img472/5358/img09879mu.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=img09879mu.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/8927/img09912px.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=img09912px.jpg)
gino1221
13-12-2005, 15:05
Io mi sono comprato la base della antec:
http://www.antec.com/ec/productDetails.php?ProdID=75004
alimentazione da usb passante a 5 volt;
doppia velocità con consumi da 1,5 volt a 2,55 volt;
led di funzionamento;
Piano in alluminio che fa gia il suo anche senza collegare le ventole(per esempio potete usarlo sul letto)!
2 ventole 7X7.
http://www.antec.com/images/400/NoteBookCooler_Front.jpg
Svolge il suo lavoro da dio!
ora come ora in idle ho cpu a 40°, hdd (sto masterizzando a palla) a 37° e soprattutto il mousepad è bello freddo!!!! Sono stati 36€ spesi molto bene!!!e posso giocare quanto volgio senza che le temperature salgano sopra i 62-63 gradi!!! :D
come viene alimentato?
ashamash77
13-12-2005, 15:13
c'e un cavetto che si collega all'usb(passante),cioè puoi collegarci sopra il muose e prende la corrente dall'usb
maestropaolino
13-12-2005, 15:14
Io mi sono comprato la base della antec:
http://www.antec.com/ec/productDetails.php?ProdID=75004
alimentazione da usb passante a 5 volt;
doppia velocità con consumi da 1,5 volt a 2,55 volt;
led di funzionamento;
Piano in alluminio che fa gia il suo anche senza collegare le ventole(per esempio potete usarlo sul letto)!
2 ventole 7X7.
http://www.antec.com/images/400/NoteBookCooler_Front.jpg
Svolge il suo lavoro da dio!
ora come ora in idle ho cpu a 40°, hdd (sto masterizzando a palla) a 37° e soprattutto il mousepad è bello freddo!!!! Sono stati 36€ spesi molto bene!!!e posso giocare quanto volgio senza che le temperature salgano sopra i 62-63 gradi!!! :D
Dove l'hai comprato?
ashamash77
13-12-2005, 15:15
io l'ho comprato dal mio distributore a 36 euri ma ho visto in giro che si trova anche a 40 euri al pubblico...il prezzo è ottimo cmq
gino1221
13-12-2005, 15:46
c'e un cavetto che si collega all'usb(passante),cioè puoi collegarci sopra il muose e prende la corrente dall'usb
quindi si alimenta dal computer? cioè, lo potresti usare anche in assenza di prese della corrente, a batteria ad esempio (anche se in genere la batteria la prestazione è minima e il calore generato pure)
ashamash77
13-12-2005, 15:49
non ci sono batterie all'interno si alimenta direttamente da usb....spettacolare!
gino1221
13-12-2005, 15:56
non ci sono batterie all'interno si alimenta direttamente da usb....spettacolare!
in effetti sì :D non immaginavo. allora è un ottimo acquisto ;)
ashamash77
13-12-2005, 17:25
PS: per chi era curioso ho postato qualche foto della base antec sopra
ogni volta che faccio un utilizzo prolungato del note dopo un tot di ore (8 circa) sistematicamente mi appare la simpatica schermata blu con...
0x0000007e
snpstd.sys
faccendo varie ricerche sembra sia colpa dei driver usb
qualcuno ha il mio stesso problema? soluzioni varie o eventuali?
grazie
gino1221
13-12-2005, 17:43
ogni volta che faccio un utilizzo prolungato del note dopo un tot di ore (8 circa) sistematicamente mi appare la simpatica schermata blu con...
0x0000007e
snpstd.sys
faccendo varie ricerche sembra sia colpa dei driver usb
qualcuno ha il mio stesso problema? soluzioni varie o eventuali?
grazie
dovresti provare a formattare.. se il problema ti persiste contattare l'assistenza.. le schermate blu, se non casuali sono sintomo di qualche malfunzionamento.. :(
ragazzi da inesperta quale sono in materia notebook, ho bisogno di saper una cosa da voi: mi dite tra i cd presenti nella confezione del 5024 quale è il sistema operativo, nel caso mi decidessi a formattare i tutto?! Ne ho 1 su cui c'è scritto DISK1 Bootable (ma a che serve?! :confused: ), e 2 (che potrebbero essere) su cui c'è scritto DISK 1di2 Italian xp home e DISK2 di2 italian xp home. Sicuramente a voi super esperti :cool: sembrerà superflua e banale questa domanda :stordita: , ma mi lascia nel dubbio il fatto che siano 2 cd e pensavo fosse uno solo con una bella etichetta xp home. Non mi picchiate per la domanda ;) Susyna
flavix25
13-12-2005, 19:57
ragazzi da inesperta quale sono in materia notebook, ho bisogno di saper una cosa da voi: mi dite tra i cd presenti nella confezione del 5024 quale è il sistema operativo, nel caso mi decidessi a formattare i tutto?! Ne ho 1 su cui c'è scritto DISK1 Bootable (ma a che serve?! :confused: ), e 2 (che potrebbero essere) su cui c'è scritto DISK 1di2 Italian xp home e DISK2 di2 italian xp home. Sicuramente a voi super esperti :cool: sembrerà superflua e banale questa domanda :stordita: , ma mi lascia nel dubbio il fatto che siano 2 cd e pensavo fosse uno solo con una bella etichetta xp home. Non mi picchiate per la domanda ;) Susyna
i cd da usare in caso di format infatti sono 2, in uno c'è il sistema oerativo e nell'altro ci sono i driver, ma i 2 cd sono fatti in modo tale che non esiste un vero e proprio cd di winxp home, in poche parole se un giorno vorrai formattare, dovrai andare sul bios mettere boot da cdrom e inserire il primo cd dopodiche farà tutto lui, senza chiederti se partizionare o altro, ti ripristinerà tutto come era all'origine
flavix25
13-12-2005, 19:58
ogni volta che faccio un utilizzo prolungato del note dopo un tot di ore (8 circa) sistematicamente mi appare la simpatica schermata blu con...
0x0000007e
snpstd.sys
faccendo varie ricerche sembra sia colpa dei driver usb
qualcuno ha il mio stesso problema? soluzioni varie o eventuali?
grazie
potrebbe anche essere dovuto al bios che monta il tuo notebook, che bios hai?
credo sia questo
http://www.ikea.com/PIAimages/43749_PE139561_S4.jpg
Esatto! A voi la scelta: con o senza la piastra sotto in ferro (che dovrebbe condurre il calore) ;)
renton82
13-12-2005, 20:56
Cpmunque anche io ho notato che a batteria il portatile scalda molto di meno, ma non riesco a capire il perchè....
Cpmunque anche io ho notato che a batteria il portatile scalda molto di meno, ma non riesco a capire il perchè....
Perchè non funziona tutto al 100%; ad esempio la scheda video con le impostazioni di default, va più lenta...
ragazzi io non trovo la cartella i386....ma dove sta??? guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292)
inoltre volevo chiedervi un altra cosa:
il bios 1.18 permette di impostare la frequenza del monitor a 85 heartz...che mi conviene fare, lasciarla a 65? :mc:
maestropaolino
14-12-2005, 08:45
ragazzi io non trovo la cartella i386....ma dove sta??? guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292)
inoltre volevo chiedervi un altra cosa:
il bios 1.18 permette di impostare la frequenza del monitor a 85 heartz...che mi conviene fare, lasciarla a 65? :mc:
Anch'io ho aggiornato il bios alla versione 1.18 ma le frequenze di refresh sono rimaste invariate a 60 hz.
I driver video sono i catalyst mobile 5.12
Qualcuno mi sa dare spiegazioni.
EarendilSI
14-12-2005, 09:21
Anch'io ho aggiornato il bios alla versione 1.18 ma le frequenze di refresh sono rimaste invariate a 60 hz.
I driver video sono i catalyst mobile 5.12
Qualcuno mi sa dare spiegazioni.
Anche a me le frequenze di aggiornamento del monitor son rimaste a 60Hz e ho come driver video gli Omega v.2.6.87 (driver moddati dai Catalyst 5.12) ma le frequenze di aggiornamento di un monito LCD non hanno alcuna importanza...
maestropaolino
14-12-2005, 10:20
Anche a me le frequenze di aggiornamento del monitor son rimaste a 60Hz e ho come driver video gli Omega v.2.6.87 (driver moddati dai Catalyst 5.12) ma le frequenze di aggiornamento di un monito LCD non hanno alcuna importanza...
Si l'avevo già letto, ma il mio dubbio era sul perchè ad alcuni da la possibilità di cambiare il refresh e ad altri no. :muro:
L'hardware dovrebbe essere lo stesso così come i driver (bios 1.18 e catalyst 5.12) e non capisco la differenza di comportamento del portatile. :confused:
Margherito
14-12-2005, 11:21
neanche io ho le frequenza a 85hz col bios 1.18, nemmeno mi segna le memorie "downlclocckate" a 300mhz, tutto come prima 60hz monitor e 331 le memorie.
bios 1.18, catalyst 5.12 moddati.
forse, forse è quelcosa che si abilita con i driver mobility ati, ma effettivamente mi sa che il refresh non aumenta, un bug (sono driver studiati per soluzioni portatili specifiche, con tweaks per queste...)
gino1221
14-12-2005, 16:15
ragazzi io non trovo la cartella i386....ma dove sta??? guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292)
inoltre volevo chiedervi un altra cosa:
il bios 1.18 permette di impostare la frequenza del monitor a 85 heartz...che mi conviene fare, lasciarla a 65? :mc:
penso si trovi nela seconda partizione, ma è una cartella nascosta
Volevo comnicare a chi fosse interessato che ho acquistato online l'acer advantage new edition (3anni +danni accidentali),pagandola solo 113€ :sofico: ....l'ho ritirata al pop it sito in Afragola (Napoli),ammortizzando le spese di spedizione, ma comunque inviano anche a domicilio in tutt'Italia... è sicuramente il prezzo più basso, sentito finora... :D
duchetto
14-12-2005, 17:40
bene mi è stato spedito il portatile da moncl. in media quanto tempo ci mette il corriere per la consegna?
penso si trovi nela seconda partizione, ma è una cartella nascosta
No io lo cerco sui cd perchè non ho messo il windows che mi è uscito con i cd dell'acer! :mc:
bene mi è stato spedito il portatile da moncl. in media quanto tempo ci mette il corriere per la consegna?
mediamente 2 gg. lavorativi. :)
Ragazzi questo acer è favoloso, ha tutto quello che mi serve! Ma è ancora in produzione, lo posso ancra trovare. Mi sapreste dire anche il prezzo + o -, perchè a me hanno chiesto 1390 ma ho sentito anche meno. Grazie
gino1221
14-12-2005, 21:33
Ragazzi questo acer è favoloso, ha tutto quello che mi serve! Ma è ancora in produzione, lo posso ancra trovare. Mi sapreste dire anche il prezzo + o -, perchè a me hanno chiesto 1390 ma ho sentito anche meno. Grazie
qua lo trovi a 1230 in config massima.. http://www.nexths.it/v3/results.php?mv_pager=30&mv_search0=category&mv_searchv0=NOTEBOOK&mv_search1=fam2&mv_searchv1=A2&mv_order=brand%2Cdescription
oppure 1110 con soli 512 di ram e 80GB di hd ;)
ciao sono nuovo del sito.....
un ringraziamento a tutti quelli che hanno partecipato a questo forum.....
grazia al quale ho comprato un ACER 5024WLMI dopo averlo letto tutto!!!
(1GB 333mhz , 100GB HD,bios 1.13 update 1.18)...
il miglior rapporto qualita'/prezzo , ed e' veramente BELLO......
COMPLIMENTI A TUTTI NOI
Vorrei delle info a proposito delle temperature....
uso MOBILEMETER 0.3.1.0
innanzitutto non ho capito le varie voci a cosa si riferiscono....
cmq mi da questi valori........:
- 800mhz/43°/25°/33°/22° appena acceso
poi lasciandolo a desktop acceso per una mezz'oretta ma senza fare nulla le temp. salgono progressivamente fino a 800mhz/56°/59°/65°/45°
la terza temperatura (65° a queale temp. si riferisce?) a ventola spenta non smette mai di salire fino a 72°/73° poi attacca la ventola e funziona x circa 3 minuti riportando le temp. a 800mhz/48°/50°/54°/49°
per poi risalire progressivamente a 800mhz/58°/61°/72°/46° e far riattaccare la ventola.
sono valori normali?
e' normale che senza far nulla la terza temperatura salga fino a 72°?
P.S.SE QUALCUNO DOVESSE AVER PROBLEMI COME ME PER IL TV-OUT IN BIANCO E NERO mi contattasse potrei aiutarlo...........
GRAZIE
ciao sono nuovo del sito.....
un ringraziamento a tutti quelli che hanno partecipato a questo forum.....
grazia al quale ho comprato un ACER 5024WLMI dopo averlo letto tutto!!!
(1GB 333mhz , 100GB HD,bios 1.13 update 1.18)...
il miglior rapporto qualita'/prezzo , ed e' veramente BELLO......
COMPLIMENTI A TUTTI NOI
Vorrei delle info a proposito delle temperature....
uso MOBILEMETER 0.3.1.0
innanzitutto non ho capito le varie voci a cosa si riferiscono....
cmq mi da questi valori........:
- 800mhz/43°/25°/33°/22° appena acceso
poi lasciandolo a desktop acceso per una mezz'oretta ma senza fare nulla le temp. salgono progressivamente fino a 800mhz/56°/59°/65°/45°
la terza temperatura (65° a queale temp. si riferisce?) a ventola spenta non smette mai di salire fino a 72°/73° poi attacca la ventola e funziona x circa 3 minuti riportando le temp. a 800mhz/48°/50°/54°/49°
per poi risalire progressivamente a 800mhz/58°/61°/72°/46° e far riattaccare la ventola.
sono valori normali?
e' normale che senza far nulla la terza temperatura salga fino a 72°?
P.S.SE QUALCUNO DOVESSE AVER PROBLEMI COME ME PER IL TV-OUT IN BIANCO E NERO mi contattasse potrei aiutarlo...........
GRAZIE
io l'ho comprato dal mio distributore a 36 euri ma ho visto in giro che si trova anche a 40 euri al pubblico...il prezzo è ottimo cmq
ma lo si trova in qualche catena di informatica?
ashamash77
15-12-2005, 15:30
ma lo si trova in qualche catena di informatica?
qui c'e una review in italiano: http://www.pcimprover.it/articolo/153/
qui c'è chi lo vende:
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=2552
anche infomaniak ha questo prodotto.
ATTENZIONE ALLA VECCHIA SERIE CHE NON é PERFOMANTE COME L'ULTIMA!la veccha serie si differenzia dalla mia per le ventole che non sono a turbina ma normali e non fanno altro che risucchiare aria da sotto il notebook e buttarla verso il basso(ma non si capisce da dove esce poi sta benedetta aria)!
Esempio in figura
http://i2.ebayimg.com/01/i/aa/9c/58/ff_1_b.JPG
gino1221
15-12-2005, 16:14
qui c'e una review in italiano: http://www.pcimprover.it/articolo/153/
qui c'è chi lo vende:
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=2552
anche infomaniak ha questo prodotto.
ATTENZIONE ALLA VECCHIA SERIE CHE NON é PERFOMANTE COME L'ULTIMA!la veccha serie si differenzia dalla mia per le ventole che non sono a turbina ma normali e non fanno altro che risucchiare aria da sotto il notebook e buttarla verso il basso(ma non si capisce da dove esce poi sta benedetta aria)!
Esempio in figura
http://i2.ebayimg.com/01/i/aa/9c/58/ff_1_b.JPG
cosa vorrebbe dire non sono a turbina, ma normali? :D
penso proprio non siano a turbina manco le attuali.. occhio alle definizioni :D ;)
mugnaboa
15-12-2005, 18:15
Ciao, avrei un problemino e non ho trovato soluzioni.
Dopo l'installazione di WinXp professional con tutti i driver della acer mi ritrovo con "Gestione periferiche" che ha 2 periferiche senza driver:
- Controller del bus di gestione sistema
- Controller memoria di massa
Se avete idea di come risolvere o dove scaricare i driver ve ne sarei grato...
duchetto
15-12-2005, 21:09
arrivato oggi pomeriggio la versione 100gb HD e 1gb ram :cool:
gino1221
15-12-2005, 22:53
arrivato oggi pomeriggio la versione 100gb HD e 1gb ram :cool:
how much? :D
duchetto
15-12-2005, 22:59
how much? :D
1230 comprese ss con il buonclick del 4%
duchetto
16-12-2005, 00:08
ma non si era detto che l'HD era un seagate? a me è un samsung precisamente l' HM100jc
le sue caratteristiche quì http://www.macoteket.se/product_list.jsp?group_id=46390&product_id=819238
mugnaboa
16-12-2005, 07:31
ma non si era detto che l'HD era un seagate? a me è un samsung precisamente l' HM100jc
Ho la tua stessa versione ma nel mio c'è il Seagate...
Ciao, avrei un problemino e non ho trovato soluzioni.
Dopo l'installazione di WinXp professional con tutti i driver della acer mi ritrovo con "Gestione periferiche" che ha 2 periferiche senza driver:
- Controller del bus di gestione sistema
- Controller memoria di massa
Se avete idea di come risolvere o dove scaricare i driver ve ne sarei grato...
Il Controller del bus di gestione sistema l'ho trovato sui driver della X200...
...mi è rimasto il problema del controller memoria di massa e non so come risolverlo, nessuno ha indicazioni?
Ultimamente sta facendo dei beep strani randomici che non capisco da cosa siano dovuti, mica sarà l'assenza di quel driver?
colittan
16-12-2005, 10:09
scusate ma secondo voi è meglio l'acer 5024 o l'asus A6km-q005H? :confused:
ho letto 800 miliardi di discussioni ma non sono ancora convito!! Aiutatemi please!!
scusate ma secondo voi è meglio l'acer 5024 o l'asus A6km-q005H? :confused:
ho letto 800 miliardi di discussioni ma non sono ancora convito!! Aiutatemi please!!
Dopo qualche mesetto di utilizzo ti posso dire che piu' soddisfatto di così non si può!
Per quello che ho pagato sono molto contento (sebbene abbia la vecchia configurazione e pagato quanto quella nuova... vabbè... :rolleyes:
Mi fa veramente di tutto, dai programmi per l'università ai giochi al p2p...
...e tra poco mi darò al linux 64 bit!
Supertino
16-12-2005, 10:24
scusate ma secondo voi è meglio l'acer 5024 o l'asus A6km-q005H? :confused:
ho letto 800 miliardi di discussioni ma non sono ancora convito!! Aiutatemi please!!
personalmente, da soddisfatto possessore dell'acer 5024-1GbRam, ti posso dire di prendere Acer. Il A6km-q005H è inferiore per quanto riguarda processore (MT30 invece che ML34 dell'acer) e, cosa molto importante, ha un'hard disk piccolino! A mio parere con 60Gb non ci fai praticamente nulla, si deve andare dagli 80 in su per poterlo eventualmente partizionare e sfruttare al meglio. Certo la scheda video GeForce 7300 256 MB Turbo Cache è una delle migliori al momento nel settore dei note, ma ti assicuro che la Ati x700 dell'acer non è da meno, sinceramente mi lascia ogni giorno più sbalordito quando riesco a farci girare giochi recenti alla massima qualità grafica senza nessuna difficoltà.
Dai, unisciti anche tu ai fieri possessori del 5024 (ti consiglio quelllo con 1Gb di ram e 100 di Hard-Disk).
colittan
16-12-2005, 10:30
personalmente, da soddisfatto possessore dell'acer 5024-1GbRam, ti posso dire di prendere Acer. Il A6km-q005H è inferiore per quanto riguarda processore (MT30 invece che ML34 dell'acer) e, cosa molto importante, ha un'hard disk piccolino! ...
scusa ma ML34 quante cache ha? e il consumo?
gino1221
16-12-2005, 11:14
scusa ma ML34 quante cache ha? e il consumo?
1MB di cache. consumo 35W. ma non farti fregare, gli asus durano lo stesso meno di batteria.. :D
Ho la tua stessa versione ma nel mio c'è il Seagate...
Il Controller del bus di gestione sistema l'ho trovato sui driver della X200...
...mi è rimasto il problema del controller memoria di massa e non so come risolverlo, nessuno ha indicazioni?
Ultimamente sta facendo dei beep strani randomici che non capisco da cosa siano dovuti, mica sarà l'assenza di quel driver?
Se non hai ancora messo la sp2 allora mettila e vedrai come da solo ti trova i driver
beatoangelico128
16-12-2005, 12:33
Il Controller del bus di gestione sistema l'ho trovato sui driver della X200...
...mi è rimasto il problema del controller memoria di massa e non so come risolverlo, nessuno ha indicazioni?
Ultimamente sta facendo dei beep strani randomici che non capisco da cosa siano dovuti, mica sarà l'assenza di quel driver?
dove hai trovato i driver dela X200 ????????
sul sito ATI dove devo andare????
mugnaboa
16-12-2005, 12:44
Ho installato XP con SP2 ed ho provato ad inserire il Cd di nuovo ma non sembrava gradirlo...stasera riprovo...
I driver per l'X200 sono nel file vga.rar della acer. Se lo scompatti c'è la cartella SBdrv o qualcosa del genere in cui ci sono i driver
kakaroth1977
16-12-2005, 13:14
Si ma i Smbus driver sono molto vecchi e sarebbe da chiedere in forza all'Ati di aggiornarli chiedendo di migliorare il supporto Usb e la gestione scambio dati per diminuire l'occupazione processore
ashamash77
16-12-2005, 14:08
cosa vorrebbe dire non sono a turbina, ma normali? :D
penso proprio non siano a turbina manco le attuali.. occhio alle definizioni :D ;)
gino osserva le foto della mia (il particolare antec dove si vede una porzione della ventola e quella posteriore)e capirai che la nuova edizione ha le ventole a turbina nel senso che lavora con pale molto inclinate quasi parallele all'asse di rotazione del motore.
kakaroth1977
16-12-2005, 15:24
ho inviato una mail all'Acer fer info su possibili futuri upgrade hw del 5024 con processore e x1600 riferito ai nostri non sul nuovo
gino1221
16-12-2005, 15:56
gino osserva le foto della mia (il particolare antec dove si vede una porzione della ventola e quella posteriore)e capirai che la nuova edizione ha le ventole a turbina nel senso che lavora con pale molto inclinate quasi parallele all'asse di rotazione del motore.
e che c'entra? la disposizione delle pale non ti dice il principio di funzionamento.. ricorda che la turbina è una macchina che fornisce lavoro (in particolare in turbina avviene un'espansione). mentre questi aggeggi hanno più un principio di funzionamento di una pompa (tipo pompa di sentina). gli viene fornito lavoro (alimentazione elettrica) e queste girano aspirando calore e allontanandolo ;)
petelicchio
16-12-2005, 16:16
Volevo comnicare a chi fosse interessato che ho acquistato online l'acer advantage new edition (3anni +danni accidentali),pagandola solo 113€ :sofico: ....l'ho ritirata al pop it sito in Afragola (Napoli),ammortizzando le spese di spedizione, ma comunque inviano anche a domicilio in tutt'Italia... è sicuramente il prezzo più basso, sentito finora... :D
In che shop l'hai presa?
Grazie,
Riccardo
kakaroth1977
16-12-2005, 16:37
ma se aspirano l'aria calda dall'alto verso il basso il note resta tipo sotto vuoto e non riesce ad aspirare aria fresca dal basso ed espellerla(???) dal fianco???
flavix25
16-12-2005, 16:37
ho inviato una mail all'Acer fer info su possibili futuri upgrade hw del 5024 con processore e x1600 riferito ai nostri non sul nuovo
ti rispondo io, allora il processore teoricamente ci puoi fare e mettere ciò che vuoi basta sche sia 754 e preferibilmente con tdp inferiore uguale a 35w
per la vga non puoi farci nulla in quanto non è in versione axiom, cioè è collegata incollata insieme alla motheboard del notebook, quindi nulla, e poi il salto di qualità con la x1600 non lo vedo cosi enorme, fossi in te punterei a qualcosa di meglio
kakaroth1977
16-12-2005, 16:45
ti rispondo io, allora il processore teoricamente ci puoi fare e mettere ciò che vuoi basta sche sia 754 e preferibilmente con tdp inferiore uguale a 35w
per la vga non puoi farci nulla in quanto non è in versione axiom, cioè è collegata incollata insieme alla motheboard del notebook, quindi nulla, e poi il salto di qualità con la x1600 non lo vedo cosi enorme, fossi in te punterei a qualcosa di meglio
Si per le prestazioni penso cambi poco in effetti ma pensavo che ,come detto su altri 3d, che essendo pci-ex fosse intercambiabile ,con modelli simili tipo x700 256mb o x1600 proprio perchè molto simile ma non con una x800 che è molto + grossa e dalla forma diversa e che probabilmente grazie all' OTTIMO sistema dissipante Acer fonderebbe il note.
Ps il link alla prima pagina relativo ai driver audio non funziona :cry:
Vabbe diciamo che sono sufficentemente soddisfatto del 5024 da 1gb, in questi 4 giorni l'ho testato un pochettino, però credo che il prossimo portatile non sarà ACER, sono rimasto impietrito dal discorso del overvolt della cpu, io testandolo con rendering e cose simili metto al max la cpu per parecchi tempo, e senza RMclock dopi qualche minuto la CPU arrivava a 85° con successivi taglio automatico di frequanza per raffreeddare e salvaguardare il processore...
Fortuna che adesso mi mantiene la CPU sotto ai 70° con voltaggio di 1.2v a 1800mhz.
Probabilmente dovrei aggiornare il bios ma alla fine se il Notemi è stato venduto così bisognarebbe che l'utente non avesse bisogno di trovare espedienti per evitare prestazioni sottotono per eccessivo surriscaldamento e conseguente downclock di sicurezza....
Se faccio un rendering voglio che la CPU sia sempre al massino, non voglio aspettare più di quello che serve perchè gli alla Acer non sanno fare i Notebook.....
Ciao....
gino1221
16-12-2005, 18:46
Vabbe diciamo che sono sufficentemente soddisfatto del 5024 da 1gb, in questi 4 giorni l'ho testato un pochettino, però credo che il prossimo portatile non sarà ACER, sono rimasto impietrito dal discorso del overvolt della cpu, io testandolo con rendering e cose simili metto al max la cpu per parecchi tempo, e senza RMclock dopi qualche minuto la CPU arrivava a 85° con successivi taglio automatico di frequanza per raffreeddare e salvaguardare il processore...
Fortuna che adesso mi mantiene la CPU sotto ai 70° con voltaggio di 1.2v a 1800mhz.
Probabilmente dovrei aggiornare il bios ma alla fine se il Notemi è stato venduto così bisognarebbe che l'utente non avesse bisogno di trovare espedienti per evitare prestazioni sottotono per eccessivo surriscaldamento e conseguente downclock di sicurezza....
Se faccio un rendering voglio che la CPU sia sempre al massino, non voglio aspettare più di quello che serve perchè gli alla Acer non sanno fare i Notebook.....
Ciao....
addirittura fa taglio automatico della freq? cioè, lo forza??
flavix25
16-12-2005, 18:58
Vabbe diciamo che sono sufficentemente soddisfatto del 5024 da 1gb, in questi 4 giorni l'ho testato un pochettino, però credo che il prossimo portatile non sarà ACER, sono rimasto impietrito dal discorso del overvolt della cpu, io testandolo con rendering e cose simili metto al max la cpu per parecchi tempo, e senza RMclock dopi qualche minuto la CPU arrivava a 85° con successivi taglio automatico di frequanza per raffreeddare e salvaguardare il processore...
Fortuna che adesso mi mantiene la CPU sotto ai 70° con voltaggio di 1.2v a 1800mhz.
Probabilmente dovrei aggiornare il bios ma alla fine se il Notemi è stato venduto così bisognarebbe che l'utente non avesse bisogno di trovare espedienti per evitare prestazioni sottotono per eccessivo surriscaldamento e conseguente downclock di sicurezza....
Se faccio un rendering voglio che la CPU sia sempre al massino, non voglio aspettare più di quello che serve perchè gli alla Acer non sanno fare i Notebook.....
Ciao....
ok la mia cpu è a 128kb e non 1mb, ma io lo tengo sempre con la cpu al massimo e piu di 51° in idle e 60 sotto stres non ci sta mai! cmq mi diresti per favore che bios monta il tuo notebook?
ok la mia cpu è a 128kb e non 1mb, ma io lo tengo sempre con la cpu al massimo e piu di 51° in idle e 60 sotto stres non ci sta mai! cmq mi diresti per favore che bios monta il tuo notebook?
sono solo mie supposizioni, visto che non ho visto ancora cosa ci sia davvero dentro al notebook, ma la grande variabilità di temperature dei nostri sistemi (anche solo fra i 5024) secondo me è un altro indizio di come sia poco curata la realizzazione del sistema di dissipazione, oppure il suo montaggio
certo che il caso di josefor è eclatante, perchè un notebook che va in protezione è praticamente non conforme, quindi ci starebbe tutto l'intervento in assistenza
intervento però di cui farebbero giustamente tutti a meno, quindi visto che ha già trovato una soluzione parziale con rmclock, se non ci sono altri problemi imho è meglio proseguire con tentativi tipo aggiornare il bios, rialzare il note nella parte posteriore, abbassare le frequenze della x700 con i programmi di overclock-downclock
ciaobye
beatoangelico128
16-12-2005, 20:51
Ho installato XP con SP2 ed ho provato ad inserire il Cd di nuovo ma non sembrava gradirlo...stasera riprovo...
I driver per l'X200 sono nel file vga.rar della acer. Se lo scompatti c'è la cartella SBdrv o qualcosa del genere in cui ci sono i driver
Mi sono rifatto un gro sul sito ATI sez. driver. Ho trovato, su motherboard with ATI Graphics, Southbridge Driver (gli altri riguardano il chip video integrato). Che installa LAN driver, SMBus driver, Serial ATA (SATA), RAID driver, IDE software, IDEATA133.
Provo ad installarli ? anche se il S.ATA... dubito fortemente mi serva!!!! :D
(...anche il lan driver... :D)
buonanotte ragazzi
Il bios è 1.13 e controllo la temperatura con AMD dashboard,questultimo mi indica un voltaggio di 1,5v e come dicevo arrivato ad 85° inizia a tagliare il moltiplicatore della cpu per raffreddare.. :mad:
Che faccio chiamo l'assistenza?..
kakaroth1977
16-12-2005, 21:24
Io sono sempre più convinto che bisogna unire le nostre forze e tempestare di mail di protesta l'Acer , le riviste specializzate(che ovviamente possono testare con strumenti professionali i difetti del note in questione) e le associazioni dei consumatori perchè se da specifiche il Turion ML va impostato a 1.35v non devono metterlo a 1,45v.
Inoltre se hanno sbagliato il corretto voltaggio della Cpu possono bennissimo aver sbagliato quelli del Hd e Gpu + Memorie.
Anche il mio spesso va in idle a + di 45° l'Hd e lo tengo praticamente sospeso con tutte le varie prese d'aria sollevate da terra di almeno 2cm e questo implica che di sicuro qualcosa nel sistema di raffreddamento non funziona.
Inoltre la ventolina non va + forte come prima di aggiornare il bios alla 1.12 neanche quando giocando arriva oltre i 72°
Allora, per quanto riguarda le temperature anche io appena comprato col bios originario sembrava molto piu un fornetto e da quando ho messo il 1.12 le temperature raramente sorpassano i 60° sia per l'hd che per il processore, anche se spesso la ventolina si fa sentire. Quindi non vedo tutti i problemi che manifestano gli altri possessori. :rolleyes:
Colgo l'occasione per chiedere a chi è riuscito, o a chi sa semplicemente smanettare con le frequenze voltaggi, overclock della memoria di preparare una bella guida dettagliata per abbassare i voltaggi o per oc le memorie e la sk video, in modo tale da metterla in prima pagina e aiutare tutti noi poveri impediti a ottimizzare il note :)
P.s. :help: sono prossimo al formattone, da quando l'ho preso un paio di mesi ho usato i setting dell'ACER e volevo sapere, quando andrò a formattare se, poichè l'hd è partizionanto, scegliendo l'ntfs devo formattare tutte e due le partizioni oppure posso form in ntfs solo la prima. thx!! :help:
flavix25
17-12-2005, 01:35
Io sono sempre più convinto che bisogna unire le nostre forze e tempestare di mail di protesta l'Acer , le riviste specializzate(che ovviamente possono testare con strumenti professionali i difetti del note in questione) e le associazioni dei consumatori perchè se da specifiche il Turion ML va impostato a 1.35v non devono metterlo a 1,45v.
Inoltre se hanno sbagliato il corretto voltaggio della Cpu possono bennissimo aver sbagliato quelli del Hd e Gpu + Memorie.
Anche il mio spesso va in idle a + di 45° l'Hd e lo tengo praticamente sospeso con tutte le varie prese d'aria sollevate da terra di almeno 2cm e questo implica che di sicuro qualcosa nel sistema di raffreddamento non funziona.
Inoltre la ventolina non va + forte come prima di aggiornare il bios alla 1.12 neanche quando giocando arriva oltre i 72°
ma sapete dell'esistenza del bios 1.18????sapete che forse è uscito proprio per risolvere i vostri problemi? io personalmente sono stato fortunato perche dal bios 1.11 che il mio sempron viene alimentatoa default 1,25 sul x9 e 0,925 sul x4, alcuni nella sezione del 3023 dicono che con l'1.18 ora anche a loro da i miei stessi valori, si infatto non a tutti quelli del 3023 erano scesi i voltaggi solo ad alcuni.
cmq provate con l'ultimo e vedete se risolvete, cmq se il vostro problema sono le frequenze della gpu a me con il bios 1,18 non sono variate
EarendilSI
17-12-2005, 08:24
Per le frequenze e i voltaggi della CPU potete benissimo usare RightMark CPU Clock Utility (http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml)...
Con questa ho impostato voltaggi che vanno dai 0.900 volt a 800 MHz ai 1.200 Volt a 1800 MHz lasciando in automatico i voltaggi nelle frequenze intermedie...
ok aggiornato il bios a 1.18 ma il voltaggio a pieno è sempre a 1.45, quindi continuerò ad usare RMclock, a proposito 3dmark 2005 senza RMclock mi va in pappa, direi veramente molto bene molto molto bene questo pc della Acer :mad:
ma sapete dell'esistenza del bios 1.18????sapete che forse è uscito proprio per risolvere i vostri problemi? io personalmente sono stato fortunato perche dal bios 1.11 che il mio sempron viene alimentatoa default 1,25 sul x9 e 0,925 sul x4, alcuni nella sezione del 3023 dicono che con l'1.18 ora anche a loro da i miei stessi valori, si infatto non a tutti quelli del 3023 erano scesi i voltaggi solo ad alcuni.
cmq provate con l'ultimo e vedete se risolvete, cmq se il vostro problema sono le frequenze della gpu a me con il bios 1,18 non sono variate
Io ho il bios 1.18 ma le frequenze sono sempre le stesse!!!
L'asus usa lo stesso voltaggio che utilizziamo noi con rmclock, questa gliela mando per e-mail all'acer! qui (http://64.233.183.104/search?q=cache:Be_qMOTiws0J:www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/4.html+voltaggio+amd+turion&hl=it&client=firefox-a)
ashamash77
17-12-2005, 12:03
l'aggiornamento del bios alla 1.18 a me ha fatto alzare il voltaggio addirittura a 1.5!!! fortuna che ci sono le utility adatte
raga ma voi con che programma aggiornate il bios? mi dareste una piccola spiegazione su come si fa?? thx!
gino1221
17-12-2005, 13:28
a me sembra strano che abbiate tutti questi problemi.. ho due amici che hanno preso il 5024.. erano un attimo rimasti spaesati sulla storia delle ram a 133.. gli ho fatto aggiornare il bios alla 1.12 e ora sono contentissimi, uno in particolare! persino molto molto contento dello schermo.. gioca, naviga, lavora..
boh :confused:
bhe, se il portatile funziona stabilmente e da le prestazioni che deve, è normale essere contenti
lo siamo quasi tutti anche sul forum, solo che ci chiediamo il perchè di alcune cose che danno un certo fastidio
però sinceramente per essere molto molto contenti del display bisogna proprio stare dalla parte di acer, che monta un pannello mediocre o scarso (a seconda che si parli di risoluzione, angoli di visuale, uniformità, riflessi), ma wide e lucido perchè fa figo, e sempre con sta fissa di imitare i sony
ciaobye
flavix25
17-12-2005, 15:08
l'aggiornamento del bios alla 1.18 a me ha fatto alzare il voltaggio addirittura a 1.5!!! fortuna che ci sono le utility adatte
sai che per vedere i veri effetti del bios nuovo dovresti completamente disistalare quei programmi, riavviare ecc
e forse dopo aver fatto questo non è detto che non ti sia rimasto qualche cosa dentro il pc che continui a darti i stessi problemi.
ad alcuni infatti i voltaggi sono rimasti uguali ad altri sono cambiati, ad altri ancora sono cambiati solo dopo un bel format, a me sono cambiati eliminando dal sitema quei programmi e riinstallando i driver della cpu ora mi ritrovo ad avere di default 1,25 sulla cpu quando va a x9
flavix25
17-12-2005, 15:12
Io ho il bios 1.18 ma le frequenze sono sempre le stesse!!!
L'asus usa lo stesso voltaggio che utilizziamo noi con rmclock, questa gliela mando per e-mail all'acer! qui (http://64.233.183.104/search?q=cache:Be_qMOTiws0J:www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/4.html+voltaggio+amd+turion&hl=it&client=firefox-a)
per essere sicuri che non ti abbia modificato nulla dovresti formattare e riinstallare tutto, sò che è una cosa dura da acettare ma in molti casi alcuni programmi che modificano i voltaggi danno problemi e non si eliminano soltqanto cancellando il programmastesso.
poi nulla esclude che invece il tuo notebook abbia altri tipi di problemi :(
kakaroth1977
18-12-2005, 02:01
Io ho il bios 1.18 ma le frequenze sono sempre le stesse!!!
L'asus usa lo stesso voltaggio che utilizziamo noi con rmclock, questa gliela mando per e-mail all'acer! qui (http://64.233.183.104/search?q=cache:Be_qMOTiws0J:www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/4.html+voltaggio+amd+turion&hl=it&client=firefox-a)
Peccato l'articolo si riferisca ad un modello a 25w e 1.6ghz non penso vada bene come prova
kakaroth1977
18-12-2005, 03:21
appena aggiornato al bios 1.18 e come mi aspettavo non è cambiato nulla stessi voltaggi stesso calore ora provo una partitina a Call of Duty 2 e vediamo quanto scalda
kakaroth1977
18-12-2005, 04:45
temperatura ambiene 20°
hd in idle sempre sopra i 47 attualmente 50
mentre giocavo sarà arrivato a 63
la Gpu non mi sembra abbia superato i 68 mentre la cpu i 65
ho bisogno di fare altri test consigli utili valori da voi riscontrati???
I 5.12 come vanno???
ashamash77
18-12-2005, 10:49
sai che per vedere i veri effetti del bios nuovo dovresti completamente disistalare quei programmi, riavviare ecc
e forse dopo aver fatto questo non è detto che non ti sia rimasto qualche cosa dentro il pc che continui a darti i stessi problemi.
ad alcuni infatti i voltaggi sono rimasti uguali ad altri sono cambiati, ad altri ancora sono cambiati solo dopo un bel format, a me sono cambiati eliminando dal sitema quei programmi e riinstallando i driver della cpu ora mi ritrovo ad avere di default 1,25 sulla cpu quando va a x9
ad essere sincero non lo sapevo!beh allora ora ci provo...quindi installare i driver amd e rmclock di nuovo per vedere con che voltaggio va....
Disinstallato e reinstallato i drive per il turion ma rimango sempre a 1,45v, ieri ho fatto un piccolo test di rendering con 3dsmax, 3 ore con cpu a pieno carico con RMclock la temperatura si è stabilizzata sui 70°, sollevando un pelo il PC ho recuperato 3-4° quindi circa 66-67°, riprovando poi senza RMclock e drive AND reinstallati dopo circa 3 min dal lancio rendering la teperatura è salita a 83-84° ed è andato in taglio moltiplicatore per raffreddare..
Insomma senza RMclock non si riesce ad andare..
gino1221
18-12-2005, 13:23
Disinstallato e reinstallato i drive per il turion ma rimango sempre a 1,45v, ieri ho fatto un piccolo test di rendering con 3dsmax, 3 ore con cpu a pieno carico con RMclock la temperatura si è stabilizzata sui 70°, sollevando un pelo il PC ho recuperato 3-4° quindi circa 66-67°, riprovando poi senza RMclock e drive AND reinstallati dopo circa 3 min dal lancio rendering la teperatura è salita a 83-84° ed è andato in taglio moltiplicatore per raffreddare..
Insomma senza RMclock non si riesce ad andare..
scusa, ma taglio moltiplicatore cosa intendi?
Be intendo che il moltiplicatore cpu da x9 passa a x4 per svaraiati istanti tanto per abbassare la temperature, quindi non va sempre a 1800hz ma per svariati miuti il rendering viene elaborato a 800mhz, e chiaramente i tempi di calcolo si alzano di parecchio, in poche parole non va sempre al max di quello che potrebbe.
qualcuno mi potrebbe spiegare come si aggiorna il bios del 5024??
duchetto
18-12-2005, 17:27
qualcuno mi potrebbe spiegare come si aggiorna il bios del 5024??
avviando il file punto bat e seguendo le istruzioni (poche) ;)
l'importante è averlo sotto corrente e con la batteria carica
Ciao a tutti!
Sono da un po' un soddisfatto possessore del notebook e mi sono chiesto, come gia' altri in passato, se sia possibile inserire all'interno del notebook il modulo bluetooth.
So che alcuni portatili hanno in realta' all'interno un normalissimo dongle USB inserito appunto in una porta USB che e' sotto uno degli sportellini del portatile.
Sapete se sul nostro c'e' qualcosa di simile?
Attualmente uso un dongle esterno, pero' prendendo spesso il portatile "sulle ginocchia" ho paura che un giorno, la mia solita grazia da elefante, mi fara' dare una ginocchiata al dongle e che magari, oltre a rompere il dongle, possa anche rovinare la porta USB.
Ho inoltre notato, facendo un po' di ricerche via internet, che Acer vende un accessorio bluetooth. E' possibile che sia il modulo da inserire dentro il note?
Altra domanda: ma per aprire gli sportellini che sono sotto al portatile (quello piu' piccolo al centro e quello piu' grosso sul lato sinistro, dove credo sia anche l'alloggio delle RAM) cosa bisogna fare oltre a togliere le viti?
Ho provato con il mio giusto ieri (in previsione di futuro aggiurnamento RAM), e tolte le viti del pannello grosso comunque lo sportellino sembrava bloccato da incastri! Non volendo rovinare niente (e tantomeno invalidare la garanzia) ho subito rimesso le viti, pero' mi e' rimasta la curiosita' sul come si aprono questi pannelli.
Per quanto riguarda quelle del pannello piccolo mi sembravano addirittura piu' dure da svitare rispetto all'altro pannello, quindi neanche le ho tolte.
Ciao,
Mr. Hyde
beatoangelico128
18-12-2005, 18:55
Bonasera a tutti! Ho appena aggiornato il bios alla 1.18
il voltaggio è rimasto 1.0V. Leggevo che qualcuno parlava di formattone per i vari sw che gestiscono il VC. Io però non li ho usati!!! (giuso il sw amd per controllare l'utilizzo) :D
Che faccio, provo lo stesso a formattare o è inutile?
Ora stò facendo fare un super Pi da 8Mb e stà al 5° loop, mentre scrivo
e la temp stà a 65°. Ma è possibile che è tarato male il sensore?
Proposta relativa al problema temperatura.
Giusto per capirci qualcosa sui vari bios ed eventuali modifiche introdotte da Acer tra le due serie di 5024 (quella con 512 mega e poi quella con 1 giga) che ne dite se buttiamo giu' una sorta di mini-guida contenente un elenco di test da effettuare (e in quali condizioni effettuarli) e l'indicazione di quali software usare per rilevare le temperature in modo da avere un bel p' di test effettuati tutti secondo la stessa procedura e riconducibili a macchine con un certo bios, acquistate in un certo periodo?
Tra le indicazioni che dovrebbero accompagnare i risultati del test secondo me bisognerebbe riportare:
1 - quale e' il 5024 testato (al momento dell'acquisto era quello con 512 o con 1024? sul fondo del mio c'e' anche un adesivo con la scritta "MFG DATE:KS 051031", qualcuno sa se si riferisce ad una qualche data di produzione? )
2 - data di acquisto indicativa
3 - eventuali modifiche/upgrade apportati dopo/contestualmente all'acquisto (aggiornamenti RAM e anche aggiornamenti del bios)
4 - versione del bios utilizzata
5 - versione del SO utilizzata (Windows originale di Acer? Altro windows?)
6 - SW per il controllo del processore/ventole/voltaggi
7 - driver ATI utilizzati
8 - eventuali dati raccolti durante l'utilizzo di Linux (ho linux ma non mi sono mai interessato della rilevazione della temperatura con questo SO quindi al momento non saprei come farlo)
Non mi viene in mente altro. A voi?
E soprattutto, per evitare di far perdere a tutti tempo, pensate potrebbe realmente essere utile un sondaggio del genere?
Attendo i pareri.
Ciao,
Mr. Hyde
kakaroth1977
18-12-2005, 20:11
il sondaggio potebbe essere una buona iniziativa ma servirà solo a scopo indicativo per stabilire ciò che gia sappiamo ma che forse qualcuno inconsciamente non vuole ammettere.
Il 5024 è un bellissimo note ma scalda, Scalda, SCALDA TROPPO!!!
Bisogna tartassare di mail l'Acer e chiedere a riviste specializzate di testare a fondo il note e serve la collaborazione di tutti.
Il problema c'è e non deve risolverlo RmClock o altro ma l'Acer che ha gia preso i nostri soldi ed ora se ne sbatte di rimediare ai problemi che ha creato.
Proprio stanotte ho aggiornato dalla 1.12 alla versione 1.18 (il bios originale era 1.03 acquistato il 30 Agosto versione 512mb).
Ora mi si è bloccato e riavviato autonomamente giocando a Call of Duty 2, ma il bello è che è successo 2 volte nello stesso punto e cioè dopo il caricamento della prima missione della campagna Americana dopo aver già superato diversi livelli precedenti .
renton82
18-12-2005, 21:16
Ha fatto la stessa cosa anche a me! Però se ci gioco con windows 64 non da nessun problema....bo....
kakaroth1977
18-12-2005, 21:58
ho cambiato Rmclock impostando da automatic a maximal e ora funziona perfettamente.
Inoltre con questo freddo micidiale non scalda tanto sto pensando di trasferirmi al Polo Sud per i lan party :muro:
beatoangelico128
18-12-2005, 22:34
Proposta relativa al problema temperatura.
1 - quale e' il 5024 testato (al momento dell'acquisto era quello con 512 o con 1024? sul fondo del mio c'e' anche un adesivo con la scritta "MFG DATE:KS 051031", qualcuno sa se si riferisce ad una qualche data di produzione? )
Ecco mr_hyde, il mio è il 5024 con 512; MFG DATE:KS 050526
2 - data di acquisto indicativa 20-25 ottobre
3 - eventuali modifiche/upgrade apportati dopo/contestualmente all'acquisto (aggiornamenti RAM e anche aggiornamenti del bios) Nessuna, a parte la sostituzione del pannello lcd per un singolo pixel bruciato :D
4 - versione del bios utilizzata 1.18 aggiornata questo pomeriggio :D
5 - versione del SO utilizzata (Windows originale di Acer? Altro windows?) Xpro e linux
6 - SW per il controllo del processore/ventole/voltaggi CPU-Z e quelli dell'AMD: AMDPwrMon, AMD CPUInfo (che si installano) e AMD Clock.exe (singolo eseguibile, no install)
7 - driver ATI utilizzati Omega Driver 2.6.83
8 - eventuali dati raccolti durante l'utilizzo di Linux (ho linux ma non mi sono provato pochissimo... no ancora dati
avviando il file punto bat e seguendo le istruzioni (poche) ;)
l'importante è averlo sotto corrente e con la batteria carica
scusa quale file .bat?
a qualcuno di voi è già successo che il processo non andasse a buon fine?
a me è capitato con il mio desktop, ed ho dovuto sostituire il chip del bios.. non vorrei dover fare la stessa fine..
beatoangelico128
18-12-2005, 23:42
Ragazzi qualche consiglio per la borsa?
io pensavo a: Tucano LargoProfilo, che diventaanche zaino (utilissimo per me che utilizzo i mezzi pubblici!!!) spero ci centri anche la futura piastra di raffreddamento! :D
Datemi un consiglio!
Ciao e grazie!
duchetto
18-12-2005, 23:48
scusa quale file .bat?
a qualcuno di voi è già successo che il processo non andasse a buon fine?
a me è capitato con il mio desktop, ed ho dovuto sostituire il chip del bios.. non vorrei dover fare la stessa fine..
il file bol118.bat
CarloR1t
18-12-2005, 23:51
scusa quale file .bat?
a qualcuno di voi è già successo che il processo non andasse a buon fine?
a me è capitato con il mio desktop, ed ho dovuto sostituire il chip del bios.. non vorrei dover fare la stessa fine..
scompatta il file zip del bios 1.18 e leggi il file readme.
Scollega tutte le periferiche, devi avere la batteria carica e il note collegato al trasformatore e non fare niente durante l'aggiornamento, che dura pochi secondi finchè si riavvia da solo.
renton82
19-12-2005, 00:28
A proposito di rmclock.... sto tenendo il portatile a 0,925v a 4x e 1,2 a 9x, e mi va tutto stabile(almenno per l'uso normale senza giocarci), la temperatura rimane intorno ai 50C e la ventola non si è mai più accesa!!!! Direi ottimo!
duchetto
19-12-2005, 00:41
cavolo non l'ho preso neanche da una settiana che è già sceso di una quarantina d'euro :muro:
Certo che un bel sondaggio sui set dei voltaggi non sarebbe male.
Attendo i risultati per impostarli sul mio notebook!
mugnaboa
19-12-2005, 11:27
1 - quale e' il 5024 testato (al momento dell'acquisto era quello con 512 o con 1024? sul fondo del mio c'e' anche un adesivo con la scritta "MFG DATE:KS 051031", qualcuno sa se si riferisce ad una qualche data di produzione? )
Versione 1024MB+100GB MFG DATE:KS 051031
2 - data di acquisto indicativa
15 Novembre 2005
4 - versione del bios utilizzata
1.18
5 - versione del SO utilizzata
Windows XP Pro SP2
6 - SW per il controllo del processore/ventole/voltaggi
RMClock + AMDDashboard
7 - driver ATI utilizzati
5.11
Ma esistono differenze tra la versione con 512 Mb e quella con 1Gb??
Supertino
19-12-2005, 12:46
Ma esistono differenze tra la versione con 512 Mb e quella con 1Gb??
No, solo ram doppia e hard disk da 100 invece che da 80... o sbaglio?
ciao ciao
Supertino
19-12-2005, 12:50
Comunque ho notato pure io che il note scalda di più, notevolmente di più, quando è collegato alla rete piuttosto che quando funziona con la batteria. non so se può dipendere anche dal fatto che quando lo collego alle rete, di solito tolgo la batteria...
comunque è un comportamento strano: perchè scalda di più se va a corrente? Hanno forse sbagliato qualcosa nel sistema di alimentazione diretta?
ciao ciao.
supertino
Ragazzi qualche consiglio per la borsa?
io pensavo a: Tucano LargoProfilo, che diventaanche zaino (utilissimo per me che utilizzo i mezzi pubblici!!!) spero ci centri anche la futura piastra di raffreddamento! :D
Datemi un consiglio!
Ciao e grazie!
Prova a guardare il link nella mia firma (Zaino Targus)...
P.s. ragazzi mi spiegate come cavolo funziona sto rmclock? non ci riesco e ho paura di combinare casini... non potreste preparare una guida con i settaggi piu comuni e stabili? grazie...
Margherito
19-12-2005, 13:23
Certo che un bel sondaggio sui set dei voltaggi non sarebbe male.
Attendo i risultati per impostarli sul mio notebook!
ci sono se li cerchi nelle pagine dietro.
per chi ha chiesto come installare il bios, c'è scritto nel readme ed è chiarissimo, se non capisci qualcosa chiedi aiuto su cosa non capisci e ti sarà dato.
scompatta il file zip del bios 1.18 e leggi il file readme.
Scollega tutte le periferiche, devi avere la batteria carica e il note collegato al trasformatore e non fare niente durante l'aggiornamento, che dura pochi secondi finchè si riavvia da solo.
ok grazie mille ora ci provo (incrociando le dita che tutto vada a buon fine..)
ma a qualcuno è già successo che il processo non vada a termine?
kakaroth1977
19-12-2005, 15:38
Anche io ho notato che a batteria scalda molto di meno anche se gioco :muro:
Andryzeta85
19-12-2005, 21:14
Ciao Ragazzi, ultimamente ho notato che ho fatto un uso scorretto della batteria, lasciandola sempre attaccata alla corrente e ricaricandola anche al 95%.
Adesso la mia batteria è scesa del 20% della resa di quando era nuova :doh: !!!
E' possibile farla ripristinare, anche se molto lentamente, magari con cicli di ricarica completi :help: ???
Grazie Mille
Ciao by Andryzeta
beatoangelico128
19-12-2005, 21:41
Prova a guardare il link nella mia firma (Zaino Targus)...
P.s. ragazzi mi spiegate come cavolo funziona sto rmclock? non ci riesco e ho paura di combinare casini... non potreste preparare una guida con i settaggi piu comuni e stabili? grazie...
Grazie lelloz del tuo consgilio, che non seguirò purtroppo, mi è servito molto ad affievolire la mia scelta per il tucano che mi sembra decisamente meglio anche se, aimè, costa di più. Inoltre, in che materiale è imbottito il tuo targus? il tucano in velcro.
E' possibile farla ripristinare, anche se molto lentamente, magari con cicli di ricarica completi :help: ???
Credo di si, visto che in fondo non ha neppure un anno di vita!
prova caricandola a notebook spento e scaricandola lentamente con applicazioni leggere, tipo office, internet
poi ricarica sempre a notebook spento
credo che con pochi cicli di questo tipo possa tornare efficiente come prima (che poi non è che sia spettacolare l'autonomia, anche al 100%...)
ciaobye
A proposito della scelta della borsa per portatili voglio provare a illuminare la vostra via raccontandovi una piccola parabola...
In quel tempo Mr. Hyde aveva appena iniziato a lavorare e, con i primi stipendi, aveva deciso di acquistare un computer portatie.
Per impossessarsene affronto' dure prove: fece un lungo viaggio da Genova a Milano (Mr. Hyde non aveva - e non ha neppure oggi - la macchina) e sborso' una cifra tra il milione e mezzo e i due milioni della moneta allora corrente: l'augusta lira italiana.
Ma finalmente ce l'aveva fatta: ora aveva un gloriosissimo, potentissimo nuovo e fiammante Mitac MiNote 5033, con BEN 32 MEGABYTE di RAM!
Unico neo: la borsa in dotazione non sembrava un granche', con i moschettoni della tracolla in plastica... "Ma in fondo, CHI SE NE FREGA!" penso' Mr. Hyde, "ho gia' speso abbastanza, e a cosa mi serve una costosissima borsa per portatili?" (a discolpa di Mr. Hyde, effettivamente le borse per portatili di allora erano decisamente costose).
E cosi' il giovane iniziato all'arte dei notebook pote' usare tranquillamente per qualche mese il proprio gioiello.
Ma un giorno, mentre Mr. Hyde era alla stazione di Genova Brignole e stava allungando la mano verso l'edicolante per comprare il giornale, senti' improvvisamente un peso venir meno dal fianco: il Maligno aveva fatto cedere uno dei moschettoni di plastica e la borsa, fino a quel momento a tracolla del giovane, cadde a terra, producendo un sinistro fragore!
E qui mi fermo nel narrare perche' il mio cuore ancora soffre nel ricordare...
Tutto questo per dire a voi giovani...
CAZZAROLA, MAI E POI MAI E ANCORA MAI RISPARMIARE SULLA BORSA DEL PORTATILE!!!!
CAPITO?!?!?!?!?!?!?
Sempre sia il portatile protetto,
Fratello Mr. Hyde
ciao raga,
quando spengo il portatile tenendo premuto a lungo il pulsante di accensione, capita sovente che non riparta subito:
premo il pulsante di accensione e fa fffff(le ventole) e poi si spegne... poi insisto e fa ffffff, si spegne, si riaccende fffff, si spegne, e cosi via... aspetto 5 minuti (a volte anche dieci ) e riparte!!!! MA CHE ROBA!!!!!
a qualcuno accade o sa dirmi se è un difetto diffuso?
Grazie
mugnaboa
20-12-2005, 09:18
Qualcuno potrebbe dirmi dove viene salvato il file di log di RMClock?
Un questito a cui non ho trovato risposta addietro (potrei non averla vista :fagiano:) : ma come si fa a poter usare i Bus Clock Multiplier intermedi visto che mi presenta solo gli interi (4.0-5.0-6.0...)?
Supertino
20-12-2005, 09:45
Salve a tutti, stamattina ho fatto una scoperta, probabilmente ho semplicemente scoperto "l'acqua calda"(!) ma vorrei farvelo lo stesso presente così da sapere che ne pensate.
Ebbene, conducendo dei test con L'Everest 2005, ho deciso di creare un report riguardante l'hardware ed ho notato delle differenze a seconda che il note vada a batteria o a rete.
Le differenze riguardano la scheda video, ovvero la frequenza di clock della GPU.
con la batteria la frequenza è di 209MHz mentre con l'alimentazione a rete è di 358MHz. inoltre varia pure la frequenza di clock del Bus di memoria che passa dai 182MHz con la batteria ai 331MHz a rete.
ecco a voi i due report, per fare il gioco "trova le differenze"!:
ALIMENTAZIONE A BATTERIA:
Proprietà processore grafico:
Adattatore video ATI Mobility Radeon X700 (Acer)
Nome in codice GPU M26-X
Periferica PCI 1002 / 5653
Transistor 110 milioni
Tecnologia processo produttivo 0.11u
Tipo bus PCI Express x16 @ x16
Quantità memoria 128 MB
Clock GPU 209 MHz
Clock RAMDAC 400 MHz
Pixel pipeline 8
TMU per pipeline 1
Vertex shaders 6 (v2.0)
Pixel shaders 1 (v2.0)
Supporto hardware DirectX DirectX v9.0
Pixel Fillrate 1672 MPixel/s
Texel Fillrate 1672 MTexel/s
Proprietà bus memoria:
Bus 128 bit
Clock reale 182 MHz
Clock effettivo 182 MHz
Larghezza di banda 2912 MB/s
-----------------------------------------------------------------
ALIMENTAZIONE A RETE:
Proprietà processore grafico:
Adattatore video ATI Mobility Radeon X700 (Acer)
Nome in codice GPU M26-X
Periferica PCI 1002 / 5653
Transistor 110 milioni
Tecnologia processo produttivo 0.11u
Tipo bus PCI Express x16 @ x16
Quantità memoria 128 MB
Clock GPU 358 MHz
Clock RAMDAC 400 MHz
Pixel pipeline 8
TMU per pipeline 1
Vertex shaders 6 (v2.0)
Pixel shaders 1 (v2.0)
Supporto hardware DirectX DirectX v9.0
Pixel Fillrate 2864 MPixel/s
Texel Fillrate 2864 MTexel/s
Proprietà bus memoria:
Bus 128 bit
Clock reale 331 MHz
Clock effettivo 331 MHz
Larghezza di banda 5296 MB/s
-------------------------------------------------------------
Ebbene, alla luce di questi dati, allora, posso anche ipotizzare come e perchè il note scaldi di più quando è collegato alla rete piuttosto che quando va a batteria, in effetti ciò potrebbe anche essere dovuto all'aumento delle frequenze che comporta un maggiore riscaldamento... dite che è improbabile?!
ciao ciao e buona giornata.
supertino
Ieri sera ho messo gli omegadriver della versione 5.12 e ho aggiornato il bios alla1.18 e poi con l' ati traytool ho fatto il test della velocità quello dove si vede l'astronave che ruota e ho totalizzato duemilacinquecento(2.586,64 circa) e qualcosina di punti ora non li ricordo precisi.Se qualcuno ha capito il test di cui parlo ,mi vuole dire i suoi punti totalizzati?Nella scheda di COMPARE esce anche il grafico delle prestazioni in confronto ad altre schede.
CIAO
kakaroth1977
20-12-2005, 10:26
X Supertino Molto interessante ma quando hai fatto il test a batteria il Powerplay era impostato su bilanciato o altro e in caso cosa????
Per curiosità visto che il freddo in casa ieri mi permetteva di giocare senza far bollire il note ho provato a cloccare la x700 ma mi son fermato quando raggiungevo i 68° ma voi a che valori di clock arrivate????
Io col bench di ati tray tool a gpu 360 mem 354 ho totalizzato 2783,13
Molto interessante ma quando hai fatto il test il Powerplay era impostato su bilanciato o altro ei caso cosa????
Per curiosita visto che il freddo in casa ieri mi permetteva di giocare senza far bollire il note ho provato a cloccare la x700 ma mi son fermato quando raggiungevo i 68° ma voi a ch valori di clock arrivate????
Non capisco cosa significa bilanciato comunque la gpu era a 358 e la mem non la ricordo(cmq sono i valori di default), e quando provavo ad aumentarli anche di un pò e rifacevo il test il punteggio cambiava di pochissimo e la scritta della velocita di gpu e memoria era sempre la stessa(331,...) e non quella che settavo io nell'overclock,Solo everest vedeva le modifiche.
Ciao
Grazie lelloz del tuo consgilio, che non seguirò purtroppo, mi è servito molto ad affievolire la mia scelta per il tucano che mi sembra decisamente meglio anche se, aimè, costa di più. Inoltre, in che materiale è imbottito il tuo targus? il tucano in velcro.
Che dirti... i tucano sono più professionali ma costosi mentre i Targus non sono da meno e, il mio modello in particolare, è molto resistente, tant'è che ha l'alloggiamento del portatile tutto imbottitto da tutti i lati anche con il velcro... che dirti.. costa poco e fa il suo lavoro!
EarendilSI
20-12-2005, 12:57
Per curiosità visto che il freddo in casa ieri mi permetteva di giocare senza far bollire il note ho provato a cloccare la x700 ma mi son fermato quando raggiungevo i 68° ma voi a che valori di clock arrivate????
Con Ati Tray Tool son riuscito a spingere il clock fino a 413 di core e 395 di mem, il software mi diceva che non c'erano errori ma facendo una sessione di gioco un po' prolungata mi partiva il VPU Recovery, inoltre Ati Tray Tool mi procurava instabilità nel pc, capitava che scegliendo alcuni menù nell'iconcina del tray system dell'Ati Tray Tool mi si bloccasse il sistema...
Con AtiTool, secondo me più preciso e più stabile, ho impostato come frequenze di overclock nelle sessioni di gioco 383 di core e 365 di mem, riesco a fare lunghe sessioni di gioco senza problemi...
Come si fa a vedere le temperature della GPU?
Il processore, considerando che il notebook spesso rimane acceso 24H su 24H con in background SETI@Home che funziona, non supera mai i 63°-64°...
renton82
20-12-2005, 16:37
Ora non so quanto Il Seti possa spremere il processore, ma a me con senza avere programmi in esecuzione la cpu mi rimane a 50/53C e non si accende nemmeno mai la ventola.
EarendilSI
20-12-2005, 18:07
Ora non so quanto Il Seti possa spremere il processore, ma a me con senza avere programmi in esecuzione la cpu mi rimane a 50/53C e non si accende nemmeno mai la ventola.
Il Sete spreme al max il processore per far continui calcoli...Appena blocco Seti il processore cala drasticamente sotto i 50° e la ventola si spegne quasi subito...
Spero che con la base ventilata della Antec acquistata su Eprice.it il processore possa finalmente scendere sotto i 60°..... :rolleyes:
acquistato proprio oggi, però pagato 900 euro grazie ad amici di amici :fagiano:
:sofico: acquistato proprio oggi, però pagato 900 euro grazie ad amici di amici :fagiano:
EarendilSI
21-12-2005, 15:22
Alla fine ho preso pure io le ventole supplementari per abbassare la temperatura...
Ero indeciso fra questo:
http://www.efo.it/outlets/O_126/Catalogo/Dett_01_2352.jpg
e il classico Antec:
http://www.eprice.it/images/Prodotti/dettaglio/586439.jpg
Alla fine ho optato per quest'ultimo visto le ottime recensioni e perchè mi sembra un po' più pratico e solido...
Scusate...non ho ben capito una cosa. Cos'è quel programmino per convertire i driver per le schede mobility in prima pagina? Ho visto sul sito ati che ci sono i driver per le mobility O_o
gino1221
21-12-2005, 17:59
Scusate...non ho ben capito una cosa. Cos'è quel programmino per convertire i driver per le schede mobility in prima pagina? Ho visto sul sito ati che ci sono i driver per le mobility O_o
quello è per i catalist da desktop.. ti modda il file inf. i mobility ufficiali sono poche release che son fuori.. e per uno che voleva restare su ati.. ;)
ma in pratica prima installo i catalist da desktop e poi li modifico?
davide2004
21-12-2005, 19:22
News sulle versioni di bios
Ieri sera mi sono messo a fare un pò di test ed ho scoperto delle cose carine che mamma acer ha deciso per noi:
Molti si sono lamentati sopratutto nel threads del 5024 del declock avvenuto con il bios 1.18 ma non tutti voi sapete che dal bios 1.12 acer ha scelto un parametro per le nostre ram che rallenta e non di poco il notebook
allora con le memorie standard (2x256 pc2700) e con il primo ed il secondo bios (1.10 ed 1.11) le latenze erano queste:
2,5-3-3-7 1T
con i bios successivi (1.12-1.13-1.18)le latenze sono diventate queste:
2,5-3-3-7 2T
quel parametro varia considerevolmene le prestazioni massime del notebook per esempio se noi avessimo memorie che vannoa 200 in sincrono con il processore, con quel parametro è come se andassero in asincrono (166) quind i guadagno ottenuti con il bus piu alto li perderemo tutti.
--------------------------------------------------------------
Ora il problema è un altro io come molti altri di voi ho avuto dal bios 1.12 un voltaggio inferiore sul processore a default senza usare altri programmi, mentre con il bios 1.11 il processore andava a 1800mhz con 1,35volt con i bios successivi ci va a 1,25, questo comporta ventola sempre accesa o quasi e temperature piu elevate.
ps
A voi la sentenza
Mi chiedevo se anche le vostre ram erano nelle stesse condizioni?
io ce l'ho da due ore, ci ho provato doom 3, non noto rallentamenti a parametri massimi...la ventola ovviamente gira ma anche il calore non mi sembra esagerato considerando che stiam parlando di doom3. Cosa devo controllare per esservi d'aiuto?
emmeffe69
21-12-2005, 22:08
ciao a tutti,
visto che mi sto orientando su questo notebook, vi pongo 2 domandine;
la versione con 1GB ha 100GB di HD, ma, qual'è la velocità? 4200 o 5400?
i 2 moduli da 512 sono pc2700 vero?
tnks
flavix25
21-12-2005, 22:13
Mi chiedevo se anche le vostre ram erano nelle stesse condizioni?
o ma lo riuscirete a capire che il 3023 con il 5024 sono lo stesso notebook? e montano anche lo stesso bios quindi si i problemi sono gli stessi
scusa per l'o ma l'avrò ripetuto 1000 volte :(
ps
l'unica diff è il processore
ciao a tutti,
visto che mi sto orientando su questo notebook, vi pongo 2 domandine;
la versione con 1GB ha 100GB di HD, ma, qual'è la velocità? 4200 o 5400?
i 2 moduli da 512 sono pc2700 vero?
tnks
La velocità effettiva dell'hd dovrebbe essere di 4200 rpm ma ha le prestazioni simili a un 5400 rpm (con sandra faccio 30mb\s - vedi il topic specifico), mentre i moduli installati sono da 333mhz.... ottima scelta! :D
emmeffe69
21-12-2005, 22:19
o ma lo riuscirete a capire che il 3023 con il 5024 sono lo stesso notebook? e montano anche lo stesso bios quindi si i problemi sono gli stessi
scusa per l'o ma l'avrò ripetuto 1000 volte :(
ps
l'unica diff è il processore
infatti l'avevo capito ed è per questo che sono tutt'ora indeciso su cosa scegliere 3023 o 5024;
quindi, arriviamo al dunque, cosa fa il 5024 che non può fare il 3023 o meglio, per cosa e + adatto il 5024 rispetto al 3023?
visto che ci sono circa 200 eurozzi di differenza vorrei fare il giusto acquisto...
flavix25
21-12-2005, 22:33
infatti l'avevo capito ed è per questo che sono tutt'ora indeciso su cosa scegliere 3023 o 5024;
quindi, arriviamo al dunque, cosa fa il 5024 che non può fare il 3023 o meglio, per cosa e + adatto il 5024 rispetto al 3023?
visto che ci sono circa 200 eurozzi di differenza vorrei fare il giusto acquisto...
il 5024 hai il turion, io non l'ho preso eprchè c'erano 400 euro all'epoca di differenza e con 400 euro mi ci compravo 2 turion ml34 e o anche di meglio
ora cmq visto che la differenza è cosi poca il rischio non vale la candela quindi ti consiglio il 5024
le coseche fa d+ ci sono
per esempio anche se ha i stessi mhz ha piu cache che gli permette di essere anche se di pochi millesimi(a volte) o di alcuni secondi (altre)piu veloce sel sempron, certo non è che nelle applicazioni normali si capisca la differenza, ma c'è ed un giorno con windows64 o vista ci saranno differenze maggiori
Salve, ho appena letto quasi tutte le pagine ma com'è possibile che la x700 nei 3dmark03 e 05 va peggio della mia 6600 sull'amilo m1439g? tutti mi dicevano che turion e ati sarebbe stato meglio :mc:
chiedo soltanto...non vorrei pentirmi dell'acquisto che ho fatto (fs pagato 1024€)
gracias :pPp
flavix25
21-12-2005, 22:59
Salve, ho appena letto quasi tutte le pagine ma com'è possibile che la x700 nei 3dmark03 e 05 va peggio della mia 6600 sull'amilo m1439g? tutti mi dicevano che turion e ati sarebbe stato meglio :mc:
chiedo soltanto...non vorrei pentirmi dell'acquisto che ho fatto (fs pagato 1024€)
gracias :pPp
Perchè dici che va peggio?
3400 che fa il ferrari credo che siano buoni o sbaglio?
ciao a tutti,
visto che mi sto orientando su questo notebook, vi pongo 2 domandine;
la versione con 1GB ha 100GB di HD, ma, qual'è la velocità? 4200 o 5400?
i 2 moduli da 512 sono pc2700 vero?
tnks
il disco è da 4200 rpm
se devo dirla tutta questo è il primo thread dove sento dire che
"un disco da 4200 rpm va come uno da 5400 rpm"
la cosa che mi lascia perplesso è che stiamo diffondendo questa voce senza che ci sia una recensione, un test, un confronto sul campo
a questo punto mi sento di esprimere anch'io la mia opinione, e dire che il disco è da 4200 e va come un qualsiasi 4200
ero abituato ai dischi desktop che già mi sembravano lenti per i nuovi sistemi, e ora la sensazione è chiaramente maggiore
non vedo una sola ragione di cui esere soddisfatti dei dischi montati di serie, se non quella (importantissima) che in pochi mesi di commercializzazione nessun qui sul forum ha segnalato una rottura
però una volta acquistato il note (io ho la versione con 512mb) a livello prestazionale la PRIMISSIMA cosa che intendo upgradare è il disco con un 7200 rpm
la ram è importante e si fa sentire per certi utilizzi, ma l'incremento a 1 GB a 400 MHz a mio avviso è moooolto meno percepibile della sostituzione del disco con un modello 5400 (veri) o 7200 rpm
per mantenere alto il livello del thread e per mia curiosità personale chiedo a chi ha voglia e possibilità di eseguire un confronto tra il disco di serie e un qualsiasi modello 5400-7200rpm
qualcosa di serio ma alla nostra portata, nella maniera a cui ci abituato HWUPGRADE
sono ben disposto a cambiare la mia idea sulle prestazioni del disco, ma soprattutto a cambiare l'idea che con commenti azzardati e non confutati da test non si fa un buon servizio al forum, all'offical thread del 5024 e soprattutto agli utenti che chiedono un parere perchè fiduciosi di avere una risposta da chi ne sa di più, e senza interessi a far propendere per questo o quell'altro prodotto
altrimenti accontentiamoci del volantino di Computer Discount...
ciaobye
Perchè dici che va peggio?
3400 che fa il ferrari credo che siano buoni o sbaglio?
Nono, parlavo rispetto al 5024 ghgh
era solo così x chiedere °° altrimenti il fujitsu l'avrei passato a mio padre che ha un vaio e mi prendevo il 5024 se fosse stato meglio XD
ma comunque mi trovo benissimo con questo e a quel prezzo poi...alla MW ho chiesto dell'acer ma non ce l'avevano e siccome ero indeciso tra l'il fujitsu e l'acer ho acquistato :sofico:
ciauz
mi è venuto in mente un'altra cosa positiva del disco di serie, ossia che è decisamente silenzioso
rimane il problema che su questo notebook il disco fisso scalda moltissimo (e qui sarebbe da capire quante colpe ha acer) a cui si agginge la drammatica lentezza dei dischi da 4200 rpm
ciaobye
flavix25
21-12-2005, 23:25
Nono, parlavo rispetto al 5024 ghgh
era solo così x chiedere °° altrimenti il fujitsu l'avrei passato a mio padre che ha un vaio e mi prendevo il 5024 se fosse stato meglio XD
ma comunque mi trovo benissimo con questo e a quel prezzo poi...alla MW ho chiesto dell'acer ma non ce l'avevano e siccome ero indeciso tra l'il fujitsu e l'acer ho acquistato :sofico:
ciauz
hai fatto bene perchè è un buon notebook ma cmq anche i 2700 che fa a default il 5024 non credo siano da buttar via, se poi uno oc un po la scheda video penso che andrebbe anche meglio
gino1221
22-12-2005, 07:15
ma in pratica prima installo i catalist da desktop e poi li modifico?
no, prima scarichi, poi li estrai, poi tramite il modder moddi il file inf, dopodichè ti permette l'install ;)
cmq ti consiglio di andare in prima pag del thread "Ferrari 4000", secondo post e scaricare i driver mobility ;)
ok..vado subito :D
edit: Domanda Idiota
ma sono rincoglionito io, o non c'è nulla per regolare il volume via hardware? :|
manco la rotellina...
ok..vado subito :D
edit: Domanda Idiota
ma sono rincoglionito io, o non c'è nulla per regolare il volume via hardware? :|
manco la rotellina...
Non c'è nulla ;)
Non c'è nulla ;)
beh...non è il massimo della vita...
EarendilSI
22-12-2005, 08:22
il disco è da 4200 rpm
se devo dirla tutta questo è il primo thread dove sento dire che
"un disco da 4200 rpm va come uno da 5400 rpm"
la cosa che mi lascia perplesso è che stiamo diffondendo questa voce senza che ci sia una recensione, un test, un confronto sul campo
...
per mantenere alto il livello del thread e per mia curiosità personale chiedo a chi ha voglia e possibilità di eseguire un confronto tra il disco di serie e un qualsiasi modello 5400-7200rpm
qualcosa di serio ma alla nostra portata, nella maniera a cui ci abituato HWUPGRADE
sono ben disposto a cambiare la mia idea sulle prestazioni del disco, ma soprattutto a cambiare l'idea che con commenti azzardati e non confutati da test non si fa un buon servizio al forum, all'offical thread del 5024 e soprattutto agli utenti che chiedono un parere perchè fiduciosi di avere una risposta da chi ne sa di più, e senza interessi a far propendere per questo o quell'altro prodotto
altrimenti accontentiamoci del volantino di Computer Discount...
ciaobye
Alcuni test: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1080499
e i data sheet dell'HD dove viene riportato che l'actual spin speed è di 5400RPM: http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus4200.2.pdf
Ciauz ;)
mi è venuto in mente un'altra cosa positiva del disco di serie, ossia che è decisamente silenzioso
rimane il problema che su questo notebook il disco fisso scalda moltissimo (e qui sarebbe da capire quante colpe ha acer) a cui si agginge la drammatica lentezza dei dischi da 4200 rpm
ciaobye
Riguardo alla tua dichiarazione sulla velocità del seagate io, come ho già affermato nel post precedente, ho eseguito un test con sandra, che viene usato per misurare la velocità degli HD e fa 30 mb\s mentre un 4200 in media fa 25 mb\s e un 5400 32mb\s... ma nn sono il solo, anche altri utenti del 5024 che hanno fatto il test gli segna gli stessi valori.. perchè dovrei dire idiozie... :rolleyes: ad ogni modo c'è un topic specifico nel forum... leggilo :read:
Ciauz :D
Volevo chiedervi un pò di spiegazioni sulla storia dei voltaggi, non ho ben capito se è un problema che ancora persiste o se è stato risolto dalle nuove versioni del bios.
Stò per acquistare il mio primo notebook e inizialmente ero orientato su questo modello, 5024 con 1gb di ram e 100gb di hard disk, ma dopo gli ultimi commenti sono rimasto un pò spaesato e adesso sono più orientato sul 1624wmli, le cui differenze principali sono il proc centrino 2.0ghz, 1gb di ram DDR II e la grafica x300 con 128mb vram.
Se qualcuno potesse chiarirmi questi dubbi e darmi un consiglio gliene sarei veramente grato, vorrei ordinarlo a giorni... ;)
Ciauz :D
Volevo chiedervi un pò di spiegazioni sulla storia dei voltaggi, non ho ben capito se è un problema che ancora persiste o se è stato risolto dalle nuove versioni del bios.
Stò per acquistare il mio primo notebook e inizialmente ero orientato su questo modello, 5024 con 1gb di ram e 100gb di hard disk, ma dopo gli ultimi commenti sono rimasto un pò spaesato e adesso sono più orientato sul 1624wmli, le cui differenze principali sono il proc centrino 2.0ghz, 1gb di ram DDR II e la grafica x300 con 128mb vram.
Se qualcuno potesse chiarirmi questi dubbi e darmi un consiglio gliene sarei veramente grato, vorrei ordinarlo a giorni... ;)
Argh...la x300 se vuoi giocare è scarsissima e secondo me andrebbe meglio il 5024 con la x700 che ci gira quasi tutto :O
altrimenti se non ti interessano i giochi è più che buono...poi devi vedere anche il prezzo eh :read:
Ciauz
EarendilSI
22-12-2005, 09:51
Ciauz :D
Volevo chiedervi un pò di spiegazioni sulla storia dei voltaggi, non ho ben capito se è un problema che ancora persiste o se è stato risolto dalle nuove versioni del bios.
Stò per acquistare il mio primo notebook e inizialmente ero orientato su questo modello, 5024 con 1gb di ram e 100gb di hard disk, ma dopo gli ultimi commenti sono rimasto un pò spaesato e adesso sono più orientato sul 1624wmli, le cui differenze principali sono il proc centrino 2.0ghz, 1gb di ram DDR II e la grafica x300 con 128mb vram.
Se qualcuno potesse chiarirmi questi dubbi e darmi un consiglio gliene sarei veramente grato, vorrei ordinarlo a giorni... ;)
Dal mio punto di vista come rapporto qualità/prezzo il 5024 è uno dei migliori, ottimo processore, ottima scheda video, ottimo hard disk, lo schermo è molto buono e l'unico difetto che ho notato è l'angolo verticale di visuale per i colori scuri, anche come qualità costruttiva non è male...
Pecca nella mancanza di un modulo bluetooth e nella qualità dei diffusori sonori...
Supertino
22-12-2005, 10:25
Ecco che dice l'Everest 2005 a proposito dell'hard disk:
Informazioni fisiche unità disco:
Produttore Seagate
Nome disco Momentus 4200.2 100822
Form factor 2.5"
Capacità (formattato) 100 GB
Dischi 2
Superfici di memorizzazione 4
Dimensioni fisiche 100.2 x 69.85 x 9.5 mm
Peso massimo 102 g
Latenza media rotazione 5.6 ms
Velocità di rotazione 5400 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati 386 Mbit/s
Velocità media di ricerca 12.5 ms
Interfaccia Ultra-ATA/100
Velocità trasferimento dati da buffer a host 100 MB/s
Buffer 8 MB
Cmq, forse, non su tutti i modelli viene montato il disco da 5400, così come puo variare il lettore/masterizzatore DVD e la marca dei moduli ram, che nel mio caso sono rispettivamente Matsushita (Panasonic) per il DVD e Hyundai per la ram...
ciao ciao.
Supertino
Ecco che dice l'Everest 2005 a proposito dell'hard disk:
Informazioni fisiche unità disco:
Produttore Seagate
Nome disco Momentus 4200.2 100822
Form factor 2.5"
Capacità (formattato) 100 GB
Dischi 2
Superfici di memorizzazione 4
Dimensioni fisiche 100.2 x 69.85 x 9.5 mm
Peso massimo 102 g
Latenza media rotazione 5.6 ms
Velocità di rotazione 5400 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati 386 Mbit/s
Velocità media di ricerca 12.5 ms
Interfaccia Ultra-ATA/100
Velocità trasferimento dati da buffer a host 100 MB/s
Buffer 8 MB
Cmq, forse, non su tutti i modelli viene montato il disco da 5400, così come puo variare il lettore/masterizzatore DVD e la marca dei moduli ram, che nel mio caso sono rispettivamente Matsushita (Panasonic) per il DVD e Hyundai per la ram...
ciao ciao.
Supertino
non vorrei deluderti ma:
la voce che ti ho segnato io e cioè la siglia del tuo hd, dimostrano che il tuo disco è un 4200 o la seagate sbaglia clamorosamente il suo sito
anche a me everest dice che il mio hd da 80Gb è un 5400, ma se vai sul sito della seagate ed usi quel codice, scoprirari che il tuo è un modello a 4200 giri
mi spiace della brutta notiza
ciao ciao
Supertino
22-12-2005, 10:52
non vorrei deluderti ma:
la voce che ti ho segnato io e cioè la siglia del tuo hd, dimostrano che il tuo disco è un 4200 o la seagate sbaglia clamorosamente il suo sito
anche a me everest dice che il mio hd da 80Gb è un 5400, ma se vai sul sito della seagate ed usi quel codice, scoprirari che il tuo è un modello a 4200 giri
mi spiace della brutta notiza
ciao ciao
si, questo lo so, lo avevo anche postato già qualche pagina fa. il modello in effetti si riferisce al disco da 4200, ma la cosa piu stana è che il datasheet dei momentus (http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus4200.2.pdf) indica che in realtà la velocità di rotazione effettiva è di 5400 RPM...
in effetti a questo punto non so più che pensare: a me le prestazioni sembrano da 5400 e non da 4200. Io ho un secondo hard disk nel desktop (un po vecchiotto!) che va a 5400 e tra i due mi sembra addirittura che il Momentus sia pure più performante!
ciao ciao.
Supertino
duchetto
22-12-2005, 12:50
io ho beccato un hard disk samsung e non il seagate ed è a 5400rpm
si, questo lo so, lo avevo anche postato già qualche pagina fa. il modello in effetti si riferisce al disco da 4200, ma la cosa piu stana è che il datasheet dei momentus (http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus4200.2.pdf) indica che in realtà la velocità di rotazione effettiva è di 5400 RPM...
in effetti a questo punto non so più che pensare: a me le prestazioni sembrano da 5400 e non da 4200. Io ho un secondo hard disk nel desktop (un po vecchiotto!) che va a 5400 e tra i due mi sembra addirittura che il Momentus sia pure più performante!
ciao ciao.
Supertino
Resta solo che scrivere alla Segate... Chi sa bene l'inglese si faccia avanti...
Alcuni test: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1080499
e i data sheet dell'HD dove viene riportato che l'actual spin speed è di 5400RPM: http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus4200.2.pdf
Ciauz ;)
ti ringrazio per la segnalazione
a dire il vero avevo già adocchiato quel thread... a mio avviso però un confronto affidabile delle prestazioni di un disco andrebbe fatto con lo stesso portatile (qui siamo tutti 5024-3023) e con una rosa di test più varia
correggetemi se sbaglio, ma mi sembra che i valori che premierebbero questo fantomatico disco seagate 4200@5400 sono solo un test di sandra con operazioni sequenziali... abbastanza lontano all'utilizzo reale del disco
riguardo al datasheet... ho visto anche quello prima di postare, e posso dire che quello è un esempio di come è possibile fare confusione anche quando è impossibile farne!
voglio dire: un disco è a 4200 o 5400!
invece li scrivono che il modello è un 4200.2 (quindi 40200rpm)
performance level (?) 4200
e con un asterisco scrivono che la reale veloctà è 5400
allora, anche dando per vero che il disco GIRA a 5400, se fa parte della serie 4200.2 e seagate indica (per quello che vale) un performance level di 4200... rimane la mia obiezione che spargere la voce che il disco è a 4200 ma va come un 5400 è quantomeno scorretto (dal datasheet al massmo si pò dedurre il contrario...un 5400 che va come un 4200... bella forza)
Riguardo alla tua dichiarazione sulla velocità del seagate io, come ho già affermato nel post precedente, ho eseguito un test con sandra, che viene usato per misurare la velocità degli HD e fa 30 mb\s mentre un 4200 in media fa 25 mb\s e un 5400 32mb\s... ma nn sono il solo, anche altri utenti del 5024 che hanno fatto il test gli segna gli stessi valori.. perchè dovrei dire idiozie... :rolleyes: ad ogni modo c'è un topic specifico nel forum... leggilo :read:
puntualizzo che non ho accusato nessuno di dire idiozie, ho solo indicato come poco opportuno dire che un disco ha carateristiche "esuberanti" senza fornire allo stesso tempo dati certi
come ho scritto poche righe fa, secondo me quei valori di sandra non rappresentano un test efficace, ma ognuno può pensarla come vuole
ciaobye
Mi chiedevo se anche le vostre ram erano nelle stesse condizioni?
Certo che i cambiamenti ci sono stati ma non sò in che misura ?
io ho notato che da 1t a 2t non ci sono grossissimi vantaggi!
Ciao
gino1221
22-12-2005, 21:10
ti ringrazio per la segnalazione
a dire il vero avevo già adocchiato quel thread... a mio avviso però un confronto affidabile delle prestazioni di un disco andrebbe fatto con lo stesso portatile (qui siamo tutti 5024-3023) e con una rosa di test più varia
correggetemi se sbaglio, ma mi sembra che i valori che premierebbero questo fantomatico disco seagate 4200@5400 sono solo un test di sandra con operazioni sequenziali... abbastanza lontano all'utilizzo reale del disco
riguardo al datasheet... ho visto anche quello prima di postare, e posso dire che quello è un esempio di come è possibile fare confusione anche quando è impossibile farne!
voglio dire: un disco è a 4200 o 5400!
invece li scrivono che il modello è un 4200.2 (quindi 40200rpm)
performance level (?) 4200
e con un asterisco scrivono che la reale veloctà è 5400
allora, anche dando per vero che il disco GIRA a 5400, se fa parte della serie 4200.2 e seagate indica (per quello che vale) un performance level di 4200... rimane la mia obiezione che spargere la voce che il disco è a 4200 ma va come un 5400 è quantomeno scorretto (dal datasheet al massmo si pò dedurre il contrario...un 5400 che va come un 4200... bella forza)
puntualizzo che non ho accusato nessuno di dire idiozie, ho solo indicato come poco opportuno dire che un disco ha carateristiche "esuberanti" senza fornire allo stesso tempo dati certi
come ho scritto poche righe fa, secondo me quei valori di sandra non rappresentano un test efficace, ma ognuno può pensarla come vuole
ciaobye
è anche vero che 30MB/s non sono da 4200rpm ;)
ma in linea coi nuovi 5400.. pensa che io col mio oramai vecchio 7k60 faccio 31,2MB/s con hdtach..
cmq vi invito a dare un'occhiata al 3D apposito, qualora ancora non l'aveste fatto ;)
kakaroth1977
23-12-2005, 04:18
Qualcuno ha già provato i Catalist Mobility 5.13???
gino1221
23-12-2005, 07:32
Qualcuno ha già provato i Catalist Mobility 5.13???
scaricati ieri.. non ho avuto tempo.. ora li provo.. chissà se hanno risolto il problema con scar :mad:
EarendilSI
23-12-2005, 07:56
Qualcuno ha già provato i Catalist Mobility 5.13???
Io uso gli Omega...aspetto che escano questi per installare la nuova versione...
Dal mio punto di vista come rapporto qualità/prezzo il 5024 è uno dei migliori, ottimo processore, ottima scheda video, ottimo hard disk, lo schermo è molto buono e l'unico difetto che ho notato è l'angolo verticale di visuale per i colori scuri, anche come qualità costruttiva non è male...
Pecca nella mancanza di un modulo bluetooth e nella qualità dei diffusori sonori...
ora mi fanculizzerai alla grande :D :mano:
però sarei curioso di sapere come descriveresti un notebook di caratteristiche migliori del 5024
perchè certamente il rapporto qualità prezzo è Essenziale per chi (come me) non può spendere 2500 in un notebook, però di monitor migliori e qualità costruttiva migliore (materiali compresi) se ne vede parecchia in giro, e sul disco fisso ci siamo già confrontati :p
in simpatia eh! non vederla come una provocazione :)
ciaobye
ora mi fanculizzerai alla grande :D :mano:
però sarei curioso di sapere come descriveresti un notebook di caratteristiche migliori del 5024
perchè certamente il rapporto qualità prezzo è Essenziale per chi (come me) non può spendere 2500 in un notebook, però di monitor migliori e qualità costruttiva migliore (materiali compresi) se ne vede parecchia in giro, e sul disco fisso ci siamo già confrontati :p
in simpatia eh! non vederla come una provocazione :)
ciaobye
Davidon io se avessi avuto i soldi avrei sicuramente comprato il ferrari 4005! :sbav: :sbav: :sbav:
Davidon io se avessi avuto i soldi avrei sicuramente comprato il ferrari 4005! :sbav: :sbav: :sbav:
buona scelta, sperando che la plastica gommata dia davvero una sensazione diversa di quella standard acer
ma almeno con il ferrari non dovrebbe venir via la vernice, visto che la zona attorno al touchpad del mio sta diventando bianca...
io volevo il Dell XPS Gen.2 (per la scheda video) o il Santec M (per il raid) entrambi da 17"
poi ho scoperto che anche con simili mattoni dovevo dotarmi di scheda audio esterna, e visto che per oltre 1800€ (arrivarci...) non accettavo compromessi ho abbassato il target, prendendo il 5024 a 960€ (usato, scontrinato luglio, su ebay) e la scheda audio in sig
il 5024 secondo me:
dotazione-prezzo -> 88/100
prestazioni-prezzo -> 78/100
qualità(percepibile a vista tatto udito)-prezzo -> 60/100
ciaobye
EarendilSI
23-12-2005, 11:41
ora mi fanculizzerai alla grande :D :mano:
però sarei curioso di sapere come descriveresti un notebook di caratteristiche migliori del 5024
perchè certamente il rapporto qualità prezzo è Essenziale per chi (come me) non può spendere 2500 in un notebook, però di monitor migliori e qualità costruttiva migliore (materiali compresi) se ne vede parecchia in giro, e sul disco fisso ci siamo già confrontati :p
in simpatia eh! non vederla come una provocazione :)
ciaobye
Ritornando sul disco fisso altri test effettuati con HD Tach e postati nell'apposito post confermano i test di Sandra...
E poi se leggi bene ho scritto che come rapporto qualità/prezzo del notebook e dei suoi componenti è ottimo...
Il processore AMD Turion con l'accoppiata chipset ATI X200 non ha nulla da invidiare ai Centrino, la scheda video X700 è un ottima sceda video, l' HD dai test effettuati si sta rivelando un ottimo HD...
Se fai un'attenta ricerca vedrai che spesso e volentieri i monitor montati nei vari portatili provengono dalla stessa casa prodruttrice e sono molto simili e questo del 5024 per me è un buon monitor dove la pecca maggiore è nell'angolo di visuale verticale per i colori scuri...
Quindi ripeto per me come rapporto qualità/prezzo il 5024 è uno dei migliori notebook...
Supertino
23-12-2005, 12:19
buongiorno a tutti. Oggi ho creato una rete wireless per collegare il 5024 al desktop. Ho deciso alla fine di prendere una semplice scheda di rete per il note (quella della Jaht,con antennina separata). A parte la difficoltosa installazione della rete domestica (va beh che è la prima volta che lo fo,ma non è poi così semplice!...), ho notato che la connessione non va alla velocità che mi aspettavo! :muro:
Invece di 54Mbps mi va solo a 11... certo, non mi aspettavo che andasse a velocità massima, però neanche così lento!
Ebbene ecco la mia questione: qualcuno di voi che ha già creato una rete wireless, mi saprebbe dire se all'incirca la velocità potrebbe essere questa,oppure è in effetti troppo lenta?
Io immagino di essermi disperso nel mare di configurazioni possibili e immaginabili che ci sono per installare una rete,e probabilmente ho fatto qualche cagata che me la fa andare lenta!
ciao ciao e grazie.
Supertino
Ritornando sul disco fisso altri test effettuati con HD Tach e postati nell'apposito post confermano i test di Sandra...
riporto un pezzo da un confronto fatto su HWUPGRADE
"Ricordiamo che ad un buon valore ottenuto nel test Iometer corrisponde un buon comportamento prestazionale nell'uso comune, in quanto la simulazione delle postazioni include una buona percentuale di letture e scritture "random", casuali, e non sequenziali. Considerando che la frammentazione dei dati su un disco utilizzato quotidianamente è decisamente alta e che di conseguenza i dati richiamati dal sistema si trovino sparsi abbastanza disordinatamente sulle superfici del disco, appare chiaro come una simulazione come quella utilizzata nel test sia di gran lunga più fedele rispetto ad altri test."
sono abituato a leggere dati difficilmente interpretabili quando si tratta di test a basso livello come quello di sandra
in genere però i conti tornano sempre quando vedo un grafico delle prestazioni rilevate con Iometer (che non ho mai usato personalmente)
non sto screditando il valore di tutte le fonti che avete citato, anzi mi sono capacitato del fatto che il nostro seagate sia un disco con buona propensione alle operazioni sequenziali
però il "caso" delle prestazioni pargonabili a un 5400rpm per me rimane un errore di fondo almeno fino a quando non si efettui un test valido con benchmark di varia tipologia
faccio notare infatti che nel thread più volte citato si parla a senso unico di valori su operazioni sequenziali, ma se mi fosse sfuggito qualcosa vi prego di farmelo sapere
non a caso nella stessa discussione una configurazione in raid è stata premiata come "raddoppio di PRESTAZIONI"
d'accordo, i MB/s si sono moltiplicati esattamente per due, ma perchè non aggiungere che windows non si carica nella metà del tempo, così come non accade per giochi e applicazioni pesanti?
ciaobye
renton82
23-12-2005, 12:33
Io sarei curioso di sapere che cosa sono tutte quelle impostazioni avanzate come Xpress, l'afterburner ecc.....
Margherito
23-12-2005, 13:03
scaricati ieri.. non ho avuto tempo.. ora li provo.. chissà se hanno risolto il problema con scar :mad:
non l'hanno risolto.
ragazzi, vi chiedo una cosa vagamente OT, ma non troppo ;)
con l'attuale situazione di Windows, è realistico pensare a una migrazione verso XP 64bit entro 6-8 mesi, oppure sarà Vista il più probabile aggiornamento di sistema operativo per questo notebook?
lo chiedo perchè la necessità di driver appositi per l'XP 64bit mi rende perplesso su un utilizzo futuro
chi è più aggiornato può dirmi come siamo messi per il nostro notebook? si possono già utilizzare TUTTE le periferiche o bisogna scendere a compromessi?
inoltre è realistico sperare nell'uscita di nuovi videogames con ottimizzazioni per cpu 64 bit già nella prima metà del 2006?
insomma se non si è capito mentre sistemo la valigia per tornare a casa domani la mente vaga in pensieri leggeri :)
aggiornatemi voi che sapete :O :)
ciaobye
buongiorno a tutti. Oggi ho creato una rete wireless per collegare il 5024 al desktop. Ho deciso alla fine di prendere una semplice scheda di rete per il note (quella della Jaht,con antennina separata). A parte la difficoltosa installazione della rete domestica (va beh che è la prima volta che lo fo,ma non è poi così semplice!...), ho notato che la connessione non va alla velocità che mi aspettavo! :muro:
Invece di 54Mbps mi va solo a 11... certo, non mi aspettavo che andasse a velocità massima, però neanche così lento!
Ebbene ecco la mia questione: qualcuno di voi che ha già creato una rete wireless, mi saprebbe dire se all'incirca la velocità potrebbe essere questa,oppure è in effetti troppo lenta?
Io immagino di essermi disperso nel mare di configurazioni possibili e immaginabili che ci sono per installare una rete,e probabilmente ho fatto qualche cagata che me la fa andare lenta!
ciao ciao e grazie.
Supertino
Io lo uso sempre in wireless, a casa e in ufficio, la velocità dipende fortemente dalla distanza dal router wireless, di norma sono sempre abbastanza vicino, anche a casa è al piano sottostante ma ci separa solo il pavimento e il mio viaggia sempre o quasi a 54mb.
[...]Oggi ho creato una rete wireless per collegare il 5024 al desktop. Ho deciso alla fine di prendere una semplice scheda di rete per il note (quella della Jaht,con antennina separata).[...]
scusa ma il 5024 non ha la scheda wireless integrata?
gino1221
24-12-2005, 08:36
non l'hanno risolto.
ho già notato! :mad: il fatto è che una volta che aggiorno non ho mai voglia di riaggiornare ai precedenti.. :mad: :mad: :mad: :mad:
aspetto le release 6.xx sperando che mi abbiano risolto anche il problema dello schermo nero nell'adattamento della risoluzioni alla nativa :mad:
gino1221
24-12-2005, 08:38
scusa ma il 5024 non ha la scheda wireless integrata?
sì che ce l'ha.. ora non conosco il modello, ma forse intendeva per il fisso :mbe:
sì che ce l'ha.. ora non conosco il modello, ma forse intendeva per il fisso :mbe:
ah ok..altrimenti avevo un 5024 con una scheda integrata di troppo :asd:
gino1221
24-12-2005, 11:08
ah ok..altrimenti avevo un 5024 con una scheda integrata di troppo :asd:
in effetti :asd:
Posto il messaggio che ho già lasciato nel thread di robgeb relativo alla creazione della versione leggere di winxp, ma penso qui potrete darmi una mano più velocemente... :rolleyes:
Allora, io avevo la cartella i386 sull'hd ma dopo aver usato un po nlite per alleggerire la cartella e fatto qualche passaggio ho interrotto la procedura di crezione dell'immagine e ora non me la fa aprire più la cartella, poichè nlite mi dice di ricopiare i file di installazione(cioè la cartella i386) dato che non ho una versione di win xp home, ho viso i recovery cd in dotazione e all'interno ci sono vari file non riconosciuti da win e nessuna traccia della famigerata cartella... come faccio ad estrarla? thx.. :help:
duchetto
24-12-2005, 12:17
ho installato i catalyst mobility 5.13 seguendo la procedura del thread del ferrari ma dopo pochi minuti di gioco a quake 4 si sono cominciati a vedere degli artefatti mostruosi, che devo fare?devo per caso disabilitare il powerplay?
Supertino
24-12-2005, 12:21
scusa ma il 5024 non ha la scheda wireless integrata?
si, ho sbagliato a scrivere,la scheda wireless l'ho presa per il desktop, il note ce l'ha già integrata...
kakaroth1977
25-12-2005, 14:03
ho installato i catalyst mobility 5.13 seguendo la procedura del thread del ferrari ma dopo pochi minuti di gioco a quake 4 si sono cominciati a vedere degli artefatti mostruosi, che devo fare?devo per caso disabilitare il powerplay?
Prova a controllare le temperature che raggiunge con mobmeter per darci un'idea della situazione, poi ovviamente sistema il note in modo da avere la presa d'aria principale sollevata da terra di almeno 2cm.
Inoltre se aggiorni la firma col tuo sistema è meglio così tutti sanno subito a cosa ti riferisci :D .
Buon Natale a TUTTI
duchetto
26-12-2005, 01:01
Prova a controllare le temperature che raggiunge con mobmeter per darci un'idea della situazione, poi ovviamente sistema il note in modo da avere la presa d'aria principale sollevata da terra di almeno 2cm.
Inoltre se aggiorni la firma col tuo sistema è meglio così tutti sanno subito a cosa ti riferisci :D .
Buon Natale a TUTTI
ho installato gli omega 5.11 e non ho più gli artefatti con quake 4 non so quale era il problema, però ho visto che l'ati try tool mi impalla il sitema :rolleyes:
il note anche se non gioco lo tengo sempre un po' rialzato, le temperature con mobmeter non salgono quasi mai al di sopra dei 60 la versione del bios è la 1.18 e la versione del note è quella con 1giga di ram e 100 giga di HD
EarendilSI
27-12-2005, 08:51
Mi è arrivato l'Antec:
http://www.eprice.it/images/Prodotti/dettaglio/586439.jpg
e devo dire che funziona alla grande...
L'HD si mantiene 10 e più gradi sotto la temperatura di prima, il processore 5 e più gradi sotto e tutto il notebook è molto più fresco, anche nella parte SX vicino al pad ora è bello fresco...da consigliare ;)
Piccola curiosita': sono andato a vedere sul sito di Acer se per caso, nella sezione download, c'e' qualche versione piu' aggiornata dei vari driver installati sul portatile. Mi ha colpito una cosa strana riguardante i driver per la scheda video.
Sembra che sul sito di ATI ci siano driver piu' vecchi rispetto a quelli che ho trovato sul portatile.
Eseguendo il CheckVer.exe gia' installato sul mio note leggo infatti:
Component ID Version
Pannello di controllo ATI CPanel 6.14.10.5145
Driver di visualizzazione ATI Driver 8.123-050405a-022649C
South Bridge/IXP drivers SBDrv 1.8
Invece, eseguendo il CheckVer.exe presente nei driver scaricabili dal sito di Acer ho
Component ID Version
Pannello di controllo ATI CPanel 6.14.10.5140
Driver di visualizzazione ATI Driver 8.103-050208a-022509C
South Bridge/IXP drivers SBDrv 1.4
Ho interpretato io male i dati oppure effettivamente sul note ho driver piu' aggiotnati?
Tenete presente che, dall'acquisto del note ho eseguito un paio diWindows Update, ma mi sembra strano che questi mi abbiano aggiornato i driver ATI (anche perche' generalmente leggo cosa vuole aggiornare WindowsUpdate e non ricordo niente a propositodi ATI)
Ciao,
Mr. Hyde
ciao Hyde...potrei contattarti in privato? Mi servirebbe un consiglio sui driver ati per linux...
Ehi, ho appena inaugurato la pagina N. 100!!!!
Non posso altro che augurare a questo 3ad ancora 100 di queste pagine!!! :happy: :cincin:
kakaroth1977
27-12-2005, 18:19
Mi è arrivato l'Antec:
http://www.eprice.it/images/Prodotti/dettaglio/586439.jpg
e devo dire che funziona alla grande...
L'HD si mantiene 10 e più gradi sotto la temperatura di prima, il processore 5 e più gradi sotto e tutto il notebook è molto più fresco, anche nella parte SX vicino al pad ora è bello fresco...da consigliare ;)
Come ci sta sopra è bello stabile il 5024????
poi una cosa che ancora non ho capito ma soffia aria fresca verso l'alto o aspira aria da sotto al note???
Quanto e dove 'comprato hai lo???? :D :D
EarendilSI
27-12-2005, 20:08
Stabilissimo e aspira l'aria da sotto il notebook e la espelle dalle due feritoie poste nel fondo...
L'ho preso su ePrice il 23 di dicembre, considerando che in mezzo c'erano le festività è arrivato velocemente...
kakaroth1977
28-12-2005, 05:16
quindi effetto suolo f1.
ma così come fa la presa d'aria principale ad aspirare aria fresca???
Supertino
28-12-2005, 10:04
quindi effetto suolo f1.
ma così come fa la presa d'aria principale ad aspirare aria fresca???
Già, è quello che mi domando pure io! se la base "risucchia" aria da sotto il note, la ventola del processore da dove prende l'aria fresca?
Cmq in questi giorni sto facendo la prova di mantenere il note sollevato qualche centimetro da terra, ed in effetti la ventilazione è più efficace: ieri durante una sessione di gioco il processore è salito a 55/56°C (misurati con mobmeter) e subito dopo aver terminato è rapidamente scesa, nel giro di 1 minuto, sotto i 50...
il disco rimane tra 49/51°C.
Devo studiare un modo per mettere dei piedini aggiuntivi rialzati dunque...
ciao ciao.
Supertino
mugnaboa
28-12-2005, 10:24
Io credo che sia un piccolo circolo di flussi d'aria.
La base aspira l'aria dalla zona centrale del note. Questo provoca una entrata di aria "fresca" dai lati del note. La presa d'aria del note rivolta verso il basso aspira quindi aria "fresca" in continuo movimento. Almeno la mia idea sarebbe questa.
Poi se i valori delle temp sono + bassi vuol dire che funziona, come potrebbe non essere importante :D
EarendilSI
28-12-2005, 11:18
Credo che essendo le ventole in posizione centrale aspira sempre aria dall'esterno facendo passare per le feritoie di aspirazione del pc poste in alto a sx sempre aria fresca riducendo la temperatura di tutto il notebook...
[edit]: non avevo letto l'ultimo post... :p
Come ci sta sopra è bello stabile il 5024????
poi una cosa che ancora non ho capito ma soffia aria fresca verso l'alto o aspira aria da sotto al note???
Quanto e dove 'comprato hai lo???? :D :D
scusate ma quanto costa?
EarendilSI
28-12-2005, 21:48
scusate ma quanto costa?
Io l'ho trovato a circa 34€...
buono pensavo costasse di più :D
kakaroth1977
29-12-2005, 05:19
trovato un sito che vende Turion ma non capisco una mazza di tedesco e sembrano cari
io lo linko se i moderatori pensano sia sbagliato sono pregati gentilmente di editarlo senza fustigarmi grazie :D
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_1200002/preis_AMD+Mobile
CarloR1t
29-12-2005, 11:54
trovato un sito che vende Turion ma non capisco una mazza di tedesco e sembrano cari
io lo linko se i moderatori pensano sia sbagliato sono pregati gentilmente di editarlo senza fustigarmi grazie :D
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_1200002/preis_AMD+Mobile
non è un negozio, sembra un sito come kelkoo dedicato all'hardware che elenca i prezzi dei negozi che vendono i turion
renton82
29-12-2005, 13:26
Si, ma poi è fattibile montarlo da soli senza distruggere il notebook e la garanzia?
CarloR1t
29-12-2005, 13:34
Si, ma poi è fattibile montarlo da soli senza distruggere il notebook e la garanzia?
senza distruggere il notebook si:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10704351&postcount=1672
la garanzia decade (se lasci dei segni...)
flavix25
29-12-2005, 16:35
http://img332.imageshack.us/img332/6637/processoresuperpi5xj.th.gif (http://img332.imageshack.us/my.php?image=processoresuperpi5xj.gif)
Purtroppo ora ho solo le ram originali, quindi 333 ma vi prometto che presto con 1gb a 400 straccerò il ferrari
be dai in fondo il processore è di un ferrari 4005
ciauz
ps
giudicate le temperature
beatoangelico128
29-12-2005, 18:02
http://img332.imageshack.us/img332/6637/processoresuperpi5xj.th.gif (http://img332.imageshack.us/my.php?image=processoresuperpi5xj.gif)
Purtroppo ora ho solo le ram originali, quindi 333 ma vi prometto che presto con 1gb a 400 straccerò il ferrari
be dai in fondo il processore è di un ferrari 4005
ciauz
ps
giudicate le temperature
cioè???? hai cambiato CPU???
scusate sono appena tornato dalle vacanze e non leggo il forum da un pò :D
sorry!!!!
davide2004
29-12-2005, 18:18
senza distruggere il notebook si:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10704351&postcount=1672
la garanzia decade (se lasci dei segni...)
Non vorrei che sembrasseapologia di reato..... ma se hai L'Advantage per i danni accidentali..... al limite il note potrebbe cadere dalle scale (come quello del povero Pide). :eek:
flavix25
29-12-2005, 19:25
Non vorrei che sembrasseapologia di reato..... ma se hai L'Advantage per i danni accidentali..... al limite il note potrebbe cadere dalle scale (come quello del povero Pide). :eek:
e scompaiono i graffi :D
flavix25
29-12-2005, 19:27
cioè???? hai cambiato CPU???
scusate sono appena tornato dalle vacanze e non leggo il forum da un pò :D
sorry!!!!
certo, per averla trovata dentro avrei dovuto avere u n culo pazzesco, in un notebook da 900 euro trovare una cpu da 240(all'estero) scherzo dai
si ho messo la cpu del ferrari
Margherito
29-12-2005, 20:28
http://img332.imageshack.us/img332/6637/processoresuperpi5xj.th.gif (http://img332.imageshack.us/my.php?image=processoresuperpi5xj.gif)
Purtroppo ora ho solo le ram originali, quindi 333 ma vi prometto che presto con 1gb a 400 straccerò il ferrari
be dai in fondo il processore è di un ferrari 4005
ciauz
ps
giudicate le temperature
interessantissimo flavix, io avrei intenzione un domani non troppo lontano (dipende dal dinero) di metter su l'ml 44 o 42.
hai seguito qualche guida online per il disassemblaggio oppure è piuttosto facile senza "guida"? io ho smontato tutto il mio veccho pavilion, ma avevo il materiale tecnico hp :-D
flavix25
29-12-2005, 20:40
interessantissimo flavix, io avrei intenzione un domani non troppo lontano (dipende dal dinero) di metter su l'ml 44 o 42.
hai seguito qualche guida online per il disassemblaggio oppure è piuttosto facile senza "guida"? io ho smontato tutto il mio veccho pavilion, ma avevo il materiale tecnico hp :-D
Nessun materiale, sono andato ad intuito, cmq non è difficilissimo, basta stare attenti, a parte le viti sotto al notebook, c'è da smontare la tastiera, per scollegare e svitare alcune viti, per smontare la tastiera però bisogna togliere una vite che è posizionata sotto il pannello che ingloba il tasto di accenzione i pulsanti rapidi e le cerniere del monitor, tolto quel pannello che si tiene tutto ad incastro basta svitare la vitina e sganciare la tastiera, il resto è tutto incastri e basta.
una cosa importante però l'ho trovata.... sotto la tastiera c'è una cosa interessante e non vorrei che fosse qualche cosa che seve per far riconoscere al bios che modello di notebook è, cmq ora ti posto una foto aspetta 5 min.
kakaroth1977
29-12-2005, 21:03
gentilmente la puoi linkare sul forum così vediamo tutti come è fatto???
flavix25
29-12-2005, 21:19
mi scuso con tutti ma la digitale è fuori uso, ora ho smontato qul annellin e sganciato la tatiera, qui soto vi posto cosa ho trovato:
http://img514.imageshack.us/img514/7193/swtch2hs.gif (http://imageshack.us)
quello che vedete è uno swtch in poche parole spostando i pallini neri verso il basso si possono abilitare quelle cose che trovate a destra, io credo che se dovessi mettere il terzo su off e metessi il 4° su on io credo che il notebook verrà riconosciuto come 5024 voi che dite?
CarloR1t
29-12-2005, 21:31
Non vorrei che sembrasseapologia di reato..... ma se hai L'Advantage per i danni accidentali..... al limite il note potrebbe cadere dalle scale (come quello del povero Pide). :eek:
Si ma ci sono piccole quasi inevitabili rotture degli incastri che ti fregano, le impronte all'interno, le vitine dimenticate...il delitto perfetto non esiste! :D
cmq se il riparatore lavora per la scientifica forse non noterà le cose più piccole e se come dice flavix la cpu non aveva nemmeno un pad termico ma c'era già la pasta è una buona notizia.
Cmq sarebbe un'operazione riservata ai più competenti che già fanno le stesse cose sui desktop e hanno la manualità per smontare, riparare e rimontare varie cose con successo altrimenti è meglio farsi aiutare da qualcuno.
Non si pretende la garanzia per danni causati dall'upgrade della cpu ma per altri guasti indipendenti, in fondo se si fa un buon lavoro con la pasta e si mette un turion mt che consuma di meno il portatile dovrebbe avere un'affidabilità anche superiore a prima! ;)
flavix25
29-12-2005, 21:40
Si ma ci sono piccole quasi inevitabili rotture degli incastri che ti fregano, le impronte all'interno, le vitine dimenticate...il delitto perfetto non esiste! :D
cmq se il riparatore lavora per la scientifica forse non noterà le cose più piccole e se come dice flavix la cpu non aveva nemmeno un pad termico ma c'era già la pasta è una buona notizia.
Cmq sarebbe un'operazione riservata ai più competenti che già fanno le stesse cose sui desktop e hanno la manualità per smontare, riparare e rimontare varie cose con successo altrimenti è meglio farsi aiutare da qualcuno.
Non si pretende la garanzia per danni causati dall'upgrade della cpu ma per altri guasti indipendenti, in fondo se si fa un buon lavoro con la pasta e si mette un turion mt che consuma di meno il portatile dovrebbe avere un'affidabilità anche superiore a prima! ;)
guarda che un mt non è altro che un ml con volt a 1,25 invece che 1,35..........questo mi è stato detto dal mio negoziante di fiducia
cmq muovendo quello swtch che si trova sotto la tastiera non cambia nulla, io ne ho attivato uno alla vola ma non è successo nulla
cmq carol il delitto perfetto se si vuole si fa, anche perchè a me non è saltato nessun incasto questi acer sono fatti di cane gia di loro
per chi ve lo chiedesse il masterizzatore si smonta con una delle viti che si trovano sotto al notebook piu precisamente quella che si trova al fianco dello slot mini pci
CarloR1t
29-12-2005, 21:44
mi scuso con tutti ma la digitale è fuori uso, ora ho smontato qul annellin e sganciato la tatiera, qui soto vi posto cosa ho trovato:
quello che vedete è uno swtch in poche parole spostando i pallini neri verso il basso si possono abilitare quelle cose che trovate a destra, io credo che se dovessi mettere il terzo su off e metessi il 4° su on io credo che il notebook verrà riconosciuto come 5024 voi che dite?
le posizioni dello switch sono diverse per i due notebook? altrimenti non credo che uno switch cambi qualcosa per il bios, poi se il notebook va lo stesso non vedo perché traformarlo in un 5024, intanto oltre al lettore dvd c'è la sigla 3023 sulla cerniera destra, e poi aver aggiornato un notebook meno potente dà più soddisfazione no? ;)
flavix25
29-12-2005, 21:48
le posizioni dello switch sono diverse per i due notebook? altrimenti non credo che uno switch cambi qualcosa per il bios, poi se il notebook va lo stesso non vedo perché traformarlo in un 5024, intanto oltre al lettore dvd c'è la sigla 3023 sulla cerniera destra, e poi aver aggiornato un notebook meno potente dà più soddisfazione no? ;)
si era un gioco, per ora ho il 3023 piu potente del mondo :mc: :mc: scherzo anche se è vero, e piu o meno ora il mio 3023 va come il ferrari 4005
ora cmq provo a scendere con i voltaggi
che programmi mi consigliate di far girare? per testare il funzionamento ai vari stadi di volt
CarloR1t
29-12-2005, 21:49
guarda che un mt non è altro che un ml con volt a 1,25 invece che 1,35..........questo mi è stato detto dal mio negoziante di fiducia
cmq muovendo quello swtch che si trova sotto la tastiera non cambia nulla, io ne ho attivato uno alla vola ma non è successo nulla
cmq carol il delitto perfetto se si vuole si fa, anche perchè a me non è saltato nessun incasto questi acer sono fatti di cane gia di loro
per chi ve lo chiedesse il masterizzatore si smonta con una delle viti che si trovano sotto al notebook piu precisamente quella che si trova al fianco dello slot mini pci
so che l'mt è identico ho detto solo che dovrebbe consumare di meno proprio per la capacità di reggere tensioni più basse, cmq avevo letto da uno che l'aveva smontato prima che c'era un incastro molto difficile sotto il pannello dei tasti acer è soprattutto quello che si rischia di rompere, puoi confermare questo anche se sei riuscito ad aprirlo senza romperlo? come hai fatto?
flavix25
29-12-2005, 21:50
si era un gioco, per ora ho il 3023 piu potente del mondo :mc: :mc: scherzo anche se è vero, e piu o meno ora il mio 3023 va come il ferrari 4005
ora cmq provo a scendere con i voltaggi
che programmi mi consigliate di far girare? per testare il funzionamento ai vari stadi di volt
un superpi4mb che gira mentre giro su internet?
o torno al caro vecchio prime95?
flavix25
29-12-2005, 21:54
so che l'mt è identico ho detto solo che dovrebbe consumare di meno proprio per la capacità di reggere tensioni più basse, cmq avevo letto da uno che l'aveva smontato prima che c'era un incastro molto difficile sotto il pannello dei tasti acer è soprattutto quello che si rischia di rompere, puoi confermare questo anche se sei riuscito ad aprirlo senza romperlo? come hai fatto?
incastri non ne ho visti, le uniche cose che ci sono, sono:
attacco della tastiera è un flat ed è incastrato ad un cosino bianco ma è semplice da aprire dopodiche il flat dela tastiera viene via, dopo questo le cose per chui ci si può far sgamare sono degli adesivi sotto la tastiera che servono per far dissipare bene il retro della cpu e della vgasi ci sono delle lastrine collegare da del nastro argentato propabilmente conduttore(anzi sicuramente) per il resto nessun incastro
gi incastri ci sono tra le 2 scocche quella superiore e quella inferiore e per il pannellino dove risiede il tasto d'accenzione si quello grande grigio e nero che passa anche sotto al monitor
CarloR1t
29-12-2005, 21:55
un superpi4mb che gira mentre giro su internet?
o torno al caro vecchio prime95?
i numeri contano, ma sarei più interessato a vedere se dove prima faceva fatica, con un filmato hd1080p o una scena di un gioco in cui scattava adesso va meglio, se puoi salire coi dettagli, ecc., dei test di fluidità insomma, dopotutto hai 8 volte la cache del vecchio sempron, a parte i 64 bit e 200Mhz in più che fanno la differenza.
CarloR1t
29-12-2005, 22:04
incastri non ne ho visti, le uniche cose che ci sono, sono:
attacco della tastiera è un flat ed è incastrato ad un cosino bianco ma è semplice da aprire dopodiche il flat dela tastiera viene via, dopo questo le cose per chui ci si può far sgamare sono degli adesivi sotto la tastiera che servono per far dissipare bene il retro della cpu e della vgasi ci sono delle lastrine collegare da del nastro argentato propabilmente conduttore(anzi sicuramente) per il resto nessun incastro
gi incastri ci sono tra le 2 scocche quella superiore e quella inferiore e per il pannellino dove risiede il tasto d'accenzione si quello grande grigio e nero che passa anche sotto al monitor
insomma basta fare attenzione
cmq per la cronaca e visto che serve anche a chi ha un 5024 che è identico, qui (http://doube.net/3023wlmi-dissection.html) si dice:
Carefully prise the rear top panel (the one with the power, mail, internet, e and p buttons in it) As an aside, where I am from, both 'e' and 'p' are hardcore party drugs. Are Acer trying to tell us something?
I said carefully!!. You have to lift kind of from the back. The little plastic clips that keep it all together aren't very strong, and they bend and break. Acer did not build these units to ever be taken apart.
A proposito dello smontaggio, di cosa contengono i 302x e 502x e delle parti di ricambio: tempo fa avevo trovato e scaricato una parte del "Service Manual" di questi notebook dove compare uno "spaccato" del note e, se non ricordo male (ora dovrei ricercarlo nella montagna di directory) anche un elenco delle parti del notebook (con relativi codici: ho trovato moooolto interessante quello relativo al bluetooth). Se a qualcuno interessasse (e sempre se non e' contrario al regolamento del forum) lo posso postare (una volta ritrovato)
Ciao,
Mr. Hyde
CarloR1t
29-12-2005, 22:41
A proposito dello smontaggio, di cosa contengono i 302x e 502x e delle parti di ricambio: tempo fa avevo trovato e scaricato una parte del "Service Manual" di questi notebook dove compare uno "spaccato" del note e, se non ricordo male (ora dovrei ricercarlo nella montagna di directory) anche un elenco delle parti del notebook (con relativi codici: ho trovato moooolto interessante quello relativo al bluetooth). Se a qualcuno interessasse (e sempre se non e' contrario al regolamento del forum) lo posso postare (una volta ritrovato)
Ciao,
Mr. Hyde
penso che puoi mettere il file su rapidshare (http://rapidshare.de/) o un altro servizio simile e postare il link, cmq i listini coi prezzi e i codici delle parti di ricambio si trovano pubblicamente sul sito della boss (http://www.bossmaint.it/), riparatore ufficiale acer...
penso che puoi mettere il file su rapidshare (http://rapidshare.de/) o un altro servizio simile e postare il link, cmq i listini coi prezzi e i codici delle parti di ricambio si trovano pubblicamente sul sito della boss (http://www.bossmaint.it/), riparatore ufficiale acer...
OK, appena ritrovo il file allora provo rapidshare.
Per il listino: si', l'ho scoperto proprio andando a cercare con google il codice del bluetooth interno... Purtroppo costa una discreta cifra, cosi' ancora per un bel po' (direi almeno per due anni, considerata anche la garanzia) mi sa che mi terro' la pennina bluetooth esterna (salvo che all'Acer Italia non rinsaviscano e mettano a disposizione un servizio "integrazioni e modifiche hardware" post-acquisto!)
Ciao,
Mr. Hyde
davide2004
30-12-2005, 00:56
Si ma ci sono piccole quasi inevitabili rotture degli incastri che ti fregano, le impronte all'interno, le vitine dimenticate...il delitto perfetto non esiste! :D
......
Ma dove pensi che mandino il notebook rotto.... nei laboratori di CSI?
:asd: :asd: :asd:
flavix25
30-12-2005, 01:18
Ma dove pensi che mandino il notebook rotto.... nei laboratori di CSI?
:asd: :asd: :asd:
A parte tutto il mio è gia stato aperto dai tecnici acer e richiuso a ca... di cane quindi non mi possono dire nulla, tanto gia presenta segni di apertura
maestropaolino
30-12-2005, 10:57
ma sono rincoglionito io, o non c'è nulla per regolare il volume via hardware? :|
manco la rotellina...
Devi digitare il tasto Fn insieme alle frecce su e giù per aumentare o diminuire il volume, mentre per il mute devi digitare Fn F8.
davide2004
30-12-2005, 12:38
A parte tutto il mio è gia stato aperto dai tecnici acer e richiuso a ca... di cane quindi non mi possono dire nulla, tanto gia presenta segni di apertura
Quando il note ha subito la prima "apertura" in assistenza non c'è più modo (a parte clamorosi errori) di controllare interventi di "personale non addetto" sullo stesso..... poi chiaramente tutto stà alla ragionevolezza del possessore che non penso voglia fare casini volontariamente o colposamente sullo strumento di lavoro. :nonsifa: :nonsifa:
bye
A proposito dello smontaggio, di cosa contengono i 302x e 502x e delle parti di ricambio: tempo fa avevo trovato e scaricato una parte del "Service Manual" di questi notebook dove compare uno "spaccato" del note [...]
Mi auto quoto per deludere tutti (forse): ho ricontrollato il file che pare essere solo pe le serie 3000, 3500 e 5000 (anche dal disegno dello spaccato direi che il lettore CD e' dal lato Sx e non Dx, quindi mi sa che il 5024 non e' incluso).
Per la cronaca questo file contiene un tal "Capitolo 6" (in realta' Chapter 6) che si intitola "FRU (Field Replaceable Unit) List" in cui compare:
- un diagramma "esploso" (exploed diagram) degli Acer Aspire 3000/5000
- l'elenco delle parti di ricambio (con piccola foto), un numerino che permette di capire la posizione del ricambio nell'exploded diagram (in realta' solo per alcune parti compare questo numero) e il codice della parte di ricambio.
Io lo linko lo stesso, magari qualche curioso interessa comunque.
Appena fatto riportero' il link.
Ho appena messo il famoso file per i curiosi su rapidshare:
http://rapidshare.de/files/10094849/3000_3500_5000.pdf.html (317849 byte)
Ciao,
Mr. Hyde
EDIT: ho appena provato a ri-scaricarmi il file in modo "free" (quindi NON premium) pero' pare che in questi giorni RapidShare sia sotto manutenzione, per cui la banda e' limitata proprio per i "free". Io quindi non sono riuscito a ri-scaricarmelo... Provateci un po' voi...
flavix25
30-12-2005, 14:03
Ho appena messo il famoso file per i curiosi su rapidshare:
http://rapidshare.de/files/10094849/3000_3500_5000.pdf.html (317849 byte)
Ciao,
Mr. Hyde
EDIT: ho appena provato a ri-scaricarmi il file in modo "free" (quindi NON premium) pero' pare che in questi giorni RapidShare sia sotto manutenzione, per cui la banda e' limitata proprio per i "free". Io quindi non sono riuscito a ri-scaricarmelo... Provateci un po' voi...
peccato che non sia per il nostro notebook :cry: :cry: :cry: sarebbe stato utile
CarloR1t
30-12-2005, 15:54
Ma dove pensi che mandino il notebook rotto.... nei laboratori di CSI?
:asd: :asd: :asd:
no ma ci vuole molta attenzione e un po' di responsabilità, non usare il cacciavite come un piede di porco o altro che graffietti, e come dice flavix il suo è già stato aperto e graffiato e gli hanno messo la pasta termica, normalmente sulla cpu c'è un pad che non si dovrebbe riposizionare, è possibile ma va tolto con delicatezza perché non si sfaldi altrimenti non conduce più come prima e non è facile da trovare qualora ci sia da rimandare il notebook in assistenza.
flavix25
30-12-2005, 17:21
no ma ci vuole molta attenzione e un po' di responsabilità, non usare il cacciavite come un piede di porco o altro che graffietti, e come dice flavix il suo è già stato aperto e graffiato e gli hanno messo la pasta termica, normalmente sulla cpu c'è un pad che non si dovrebbe riposizionare, è possibile ma va tolto con delicatezza perché non si sfaldi altrimenti non conduce più come prima e non è facile da trovare qualora ci sia da rimandare il notebook in assistenza.
no ti sbagli la mia cpu dai tecnici non è stata toccata, era gia cosi a default, avevo un problema al letore dvd e quegli imbecilli hanno smontato mezzo portatile per toglierlo, mentre per farlo bastava una vite sul retro nel notebook
kakaroth1977
30-12-2005, 17:43
assistenza molto qualificata :muro:
CarloR1t
30-12-2005, 20:36
no ti sbagli la mia cpu dai tecnici non è stata toccata, era gia cosi a default, avevo un problema al letore dvd e quegli imbecilli hanno smontato mezzo portatile per toglierlo, mentre per farlo bastava una vite sul retro nel notebook
Si mi ricordo del lettore ma pensavo che a tutti i notebook mandati in assistenza, per qualisasi motivo, tolgono i pad e mettono la pasta sulla cpu che è più efficiente perché il notebook non abbia problemi di calore in futuro. In catena di montaggio mettono i pad che è più semplice e rapido, ma se un notebook va in assistenza dove c'è più tempo mettono la pasta.
Avevo letto che era successo a un altro, non ricordo chi, dopo aver mandato in assistenza il notebook ha trovato la pasta sulla cpu. E se ricordi il ragazzo francese che per primo ha smontato il suo 3022 diceva di aver trovato i pad su cpu e gpu che ha sostituito con la pasta che assieme all'hd da 5400 gli ha diminuito la temperatura di 10gradi!
flavix25
30-12-2005, 20:55
Si mi ricordo del lettore ma pensavo che a tutti i notebook mandati in assistenza, per qualisasi motivo, tolgono i pad e mettono la pasta sulla cpu che è più efficiente perché il notebook non abbia problemi di calore in futuro. In catena di montaggio mettono i pad che è più semplice e rapido, ma se un notebook va in assistenza dove c'è più tempo mettono la pasta.
Avevo letto che era successo a un altro, non ricordo chi, dopo aver mandato in assistenza il notebook ha trovato la pasta sulla cpu. E se ricordi il ragazzo francese che per primo ha smontato il suo 3022 diceva di aver trovato i pad su cpu e gpu che ha sostituito con la pasta che assieme all'hd da 5400 gli ha diminuito la temperatura di 10gradi!
non credo che abbiano smontato la cpu sarebero stati davvero da record, in 7 min smontare completamente il notebook, cmq la pasta era secca e non credo sia stata messa 2 mesi fa sembrava sabbia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.