PDA

View Full Version : [Turion64] Recensione Acer Aspire 5024WLMI


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

MAGI System
02-08-2005, 12:50
sei sicuro che non puoi scaricarli?
non è che in ufficio avete internet limitato (come io che sto sotto white list) ed alcuni siti/download non funzionano?
Mi pare strano.
Cmq non è sarebbe un grosso problema bene o male i driver si trovano sui siti dei rispettivi produttori dell'hardware (ad esclusione della wireless di cui broadcom non fornisce driver per le soluzioni intergrate come quella del 5024)

kakaroth1977
02-08-2005, 19:18
Ma il modulino interno Bluetooth esiste??
Qualcuno l'ha trovato ??

E se non esiste perchè c'è il tastino con il led???

MAGI System
02-08-2005, 19:57
il tasto c'è perchè probabilmente è così lo chassis, a loro costa di più progettare due chassis differenti che farne uno sempre uguale e poi modificare la configurazione hardware.
io mi sono arrangiato con un pcmcia con antenna retrattile, non sporge nulla e funziona benissimo (peccato che mi tocchi usare i suoi driver al posto di quelli di win)

kakaroth1977
02-08-2005, 21:28
i driver per Win 64 Acer 5024 li ho appena scaricati da questo indirizzo


ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3020_5020/driver/winxp64bit/

Darky
03-08-2005, 10:14
E' assurdo. Il portatile mi è arrivato lunedì e tuttoggi non riesco ad installarci un sistema da zero partizionando come voglio io. Pazzesco. La product key che mi hanno dato non funziona con altre copie OEM di windows. I recovery cd mi riportano tutto a come prima, ovvero una schifosa partizione FAT32 con tutta la merda acer e symantec installata.
Ho pagato 100 e rotti euro di licenza per nulla. Ma voi come avete risolto ? Se potete, anche in privato, aiutatemi :(

MAGI System
03-08-2005, 10:30
usi sempre xp home? se no è per quello che non va

Darky
03-08-2005, 10:35
Si avevo deciso di installare comunque XP HOME perchè ho letto che XP pro in più ha solo funzionalità che non mi servono affatto e che potrebbero appesantire il sistema.
Tu dici che installando xp pro la product key che di acer che ho pagato 100 e rotti euro funzionerà ? Oppure intendi altro ?( nel caso un pm è più indicato :cool: )

pano1974
03-08-2005, 12:09
grazie x le risposte sui driver.
cercando sul sito acer-europe,dopo aver lasciato il messaggio sul forum, alla fine li ho trovati anch'io.
Ma mi sembra strano che non ne segnalino la disponibilità sulla pagina dei driver.BOOHHH!!!!

pano1974
03-08-2005, 12:16
x darky che aveva scritto:
Si avevo deciso di installare comunque XP HOME perchè ho letto che XP pro in più ha solo funzionalità che non mi servono affatto e che potrebbero appesantire il sistema.
Tu dici che installando xp pro la product key che di acer che ho pagato 100 e rotti euro funzionerà ? Oppure intendi altro ?( nel caso un pm è più indicato


XP Home è sicuramente più leggero di XPpro ma essendo basato su winME è più instabile al contrario del pro che è basato su win2000 (o NT...non ricordo).

Darky
03-08-2005, 12:52
Forse ho risolto la questione del sistema operativo utilizzando il recovery disj del mio desktop made by essedi.it. Che alla fine altro non è che un vero e proprio CD di win xp home! Questa è serietà.

Domanda riguardo i driver scaricati dal sito acer. Io ho scaricato quelli nella cartella 3020/5020. Aprendo il readme.txt la descrizione del pacchetto CPU recita: AMD Athlon64 CPU Driver 1.1.0.18

Ma se spacchetto lo zip CPU però il read me che trovo dentro parla di una roba per i sempron.
Devo installare 'sta cosa CPU ? Ad intuito mi pare di capire che abbia a che fare con la gestione della cpu...forse cambia la frequenza a seconda dell'uso. Vado sicuro con quello scaricato o carico quello nel cd ? ( ho visto che i file sul sito acer sono datati giugno 2005 e quindi immagino siano più recenti diquelli nel cd avuto col portatile ).

Altra cosa...qualcuno che sta utilizzando i catalist 5.7 può dirmi come vanno ? Sul sito ATI l'acer non risulta fra le marche supportate da tali driver. il sistema è stabile ? Le temperature aumentano di parecchio ? Già ora in queste operazioni di format e installazione il touchpad diventa quasi bollente.

danello
03-08-2005, 14:24
Installa i DNA, io mi trovo meglio rispetto a quelli ufficiali.
Sono passato stamattina ai 5.7, ma la differenza con i 5.6 è praticamente impercettibile.

danello
03-08-2005, 14:31
Uscirà magari una versione con Turion a 2.0 Ghz???

E' già uscito anche quello a 2.2 GHZ...il 44...
Scusate, volevo scivere 40...pensavo si sarebbero fermati al 37, e invece...

danello
03-08-2005, 14:35
ho installato i driver ati 5-7_xp-2k_dd_24085.exe

devo dire che nn noto nessun miglioramento..
anzi... va più a scatti rispetto a prima...

Scarica i DNA o gli Omega, ma meglio i DNA...
Fluidità e velocità in più e non hai bisogno di moddarli.

Per me il cambiamento è stato radicale rispetto a quelli ufficiali.

MAGI System
03-08-2005, 14:41
x darky che aveva scritto:
XP Home è sicuramente più leggero di XPpro ma essendo basato su winME è più instabile al contrario del pro che è basato su win2000 (o NT...non ricordo).

xp (home o pro che sia) è sempre NT (nel caso NT6, il 2000 è NT5).
l'home di differente ha i servizi e qualche altra cosuccia.
Installate home se non dovete sviluppare applicazioni o fare siti web che necessitino di essere provati su IIS, altrimenti usate il professional (da tener presente che al professional se disabiliti quei 10 servizi che ha in più lo rendi come e più leggero dell'home)

MAGI System
03-08-2005, 14:43
Forse ho risolto la questione del sistema operativo utilizzando il recovery disj del mio desktop made by essedi.it. Che alla fine altro non è che un vero e proprio CD di win xp home! Questa è serietà.

Domanda riguardo i driver scaricati dal sito acer. Io ho scaricato quelli nella cartella 3020/5020. Aprendo il readme.txt la descrizione del pacchetto CPU recita: AMD Athlon64 CPU Driver 1.1.0.18

Ma se spacchetto lo zip CPU però il read me che trovo dentro parla di una roba per i sempron.
Devo installare 'sta cosa CPU ? Ad intuito mi pare di capire che abbia a che fare con la gestione della cpu...forse cambia la frequenza a seconda dell'uso. Vado sicuro con quello scaricato o carico quello nel cd ? ( ho visto che i file sul sito acer sono datati giugno 2005 e quindi immagino siano più recenti diquelli nel cd avuto col portatile ).

Altra cosa...qualcuno che sta utilizzando i catalist 5.7 può dirmi come vanno ? Sul sito ATI l'acer non risulta fra le marche supportate da tali driver. il sistema è stabile ? Le temperature aumentano di parecchio ? Già ora in queste operazioni di format e installazione il touchpad diventa quasi bollente.

io sto usando i 5.7 moddati con il dhmodtool e rullano bene.
I DNA non riesco ad installarli (non trova l'inf per la scheda video).
Che si scaldi mentre formatti è normale visto che l'hdd gira alla grande

kakaroth1977
03-08-2005, 14:43
E' già uscito anche quello a 2.2 GHZ...il 44...

Gentilmente mi daresti un link?

qlc puo' postare una foto del lato inferiore del 5024 insomma il lato con gli sportellini espanzione ect per favore :D :D

danello
03-08-2005, 14:47
Gentilmente mi daresti un link?



Guarda, se cerchi su Google Turion MT-40 trovi notizie a bizzeffe.
Un po' caro per ora, ma cmq...

Darky
03-08-2005, 15:52
Sono impedito io ho non si riesce a trovare il link per scaricare i 5.7 dal sito ati ?
io trovo solo un link per scaricare un tool che sembra verifichi se posso caricare tali driver.

Scusate per il driver CPU...lo devo installare ? cosa é ?

danello
03-08-2005, 16:06
Ragazzi comunque bel portatile, ma aspetto sperando nel 5026...
una cosa: la pci express è una bomba, ma non vi girano le palle pensando che al momento non la sfruttiamo appieno e non potremo mai farlo perchè le periferiche dei laptop non sono upgradabili?
Insomma, per la x700 bastava anche solo la banda della classica agp 8x.
Quando sarà il momento di sfruttarla noi potremo dire di avere un bus pazzesco, ma avremo le mani legate sull'utilizzo, almeno sui note...

danello
03-08-2005, 16:09
Sono impedito io ho non si riesce a trovare il link per scaricare i 5.7 dal sito ati ?
io trovo solo un link per scaricare un tool che sembra verifichi se posso caricare tali driver.

Scusate per il driver CPU...lo devo installare ? cosa é ?

https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27

Installalo pure senza pensarci due volte il driver per la cpu...

flavix25
03-08-2005, 16:22
scusate l'ignoranza ma i driver della scheda madre dove li trovo, cioè in gestione periferiche dopo aver messo win xp mi dice questo:
http://img329.imageshack.us/img329/4746/immagine8ta.th.gif (http://img329.imageshack.us/my.php?image=immagine8ta.gif)

MAGI System
03-08-2005, 16:23
Ragazzi comunque bel portatile, ma aspetto sperando nel 5026...
una cosa: la pci express è una bomba, ma non vi girano le palle pensando che al momento non la sfruttiamo appieno e non potremo mai farlo perchè le periferiche dei laptop non sono upgradabili?
Insomma, per la x700 bastava anche solo la banda della classica agp 8x.
Quando sarà il momento di sfruttarla noi potremo dire di avere un bus pazzesco, ma avremo le mani legate sull'utilizzo, almeno sui note...

personalmente non mi fa ne caldo ne freddo.
Poi mica si può sempre produrre schede agp. Prima o poi la produzione deve essere fermata e allora già adesso si spinge sulla nuova piattaforma. Poi comunque il chipset non supporta agp quindi in ogni caso (a meno di non mettere un chipset "vecchio") non si poteva.
Al max se proprio rompe la scheda pci-x non intercambiabile si può ripiegare su un note con mxm o axiom

danello
03-08-2005, 16:56
scusate l'ignoranza ma i driver della scheda madre dove li trovo, cioè in gestione periferiche dopo aver messo win xp mi dice questo:
http://img329.imageshack.us/img329/4746/immagine8ta.th.gif (http://img329.imageshack.us/my.php?image=immagine8ta.gif)

Dal sito non li trovi?
Che pc hai?
Di solito quelli del bus di sistema sono reperibilissimi dal costruttore del note...
O da quello del chipset...

Darky
03-08-2005, 17:00
https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27

Installalo pure senza pensarci due volte il driver per la cpu...

Eh si la ci ero arrivato. E' che se clicco su "ATI ON NOTEBOOK" non mi apapre alcun link.
Devo cliccare su RADEON e scaricarmi i catalyst dei desktop ?????

flavix25
03-08-2005, 17:12
Eh si la ci ero arrivato. E' che se clicco su "ATI ON NOTEBOOK" non mi apapre alcun link.
Devo cliccare su RADEON e scaricarmi i catalyst dei desktop ?????


vai qui

http://www.station-drivers.com/page/atidriv%20mobility.htm

flavix25
03-08-2005, 17:14
Dal sito non li trovi?
Che pc hai?
Di solito quelli del bus di sistema sono reperibilissimi dal costruttore del note...
O da quello del chipset...


ora provo da MAMMA ATI, perchè sul sito acer non li trovo cmq ho un 3023 che è identico al 5024 manca solo il turion

Darky
03-08-2005, 17:17
Anche io non trovo i driver della scheda madre. Mi sta venendo il dubbio che siano un tuttuno coi catalyst.
Sul sito ati i driver per la 200 express li trovo ma solo per linux :help:

danello
03-08-2005, 17:19
personalmente non mi fa ne caldo ne freddo.
Poi mica si può sempre produrre schede agp. Prima o poi la produzione deve essere fermata e allora già adesso si spinge sulla nuova piattaforma. Poi comunque il chipset non supporta agp quindi in ogni caso (a meno di non mettere un chipset "vecchio") non si poteva.
Al max se proprio rompe la scheda pci-x non intercambiabile si può ripiegare su un note con mxm o axiom

Il chipset vecchio è tuttora perfetto per le periferiche montate su un laptop.
Mi piacerebbe apprezzare in modo tangibile i nuovi chipset e i nuovi bus...
non solo sui desk e fra qualche anno.
A me dà noia, perchè ho un bus spaventoso e non solo non lo sfrutto adesso sul mio note, ma non lo sfrutterò mai perchè la GPU non è upgradabile.
Perchè avere tanta banda anche sul note se non mi serve a nulla?
Poi ognuno ha le proprie idee, rimani pure della tua...
Non fraintendermi, sono un fermo sostenitore del nuovo standard pci...

danello
03-08-2005, 17:24
Eh si la ci ero arrivato. E' che se clicco su "ATI ON NOTEBOOK" non mi apapre alcun link.
Devo cliccare su RADEON e scaricarmi i catalyst dei desktop ?????


Sì, da ati puoi prendere solo quelli e moddarli.
Sui laptop ti dice di rivolgerti al costruttore.

Alessandro22
03-08-2005, 19:22
1200 euro ???!?!? (il prezzo + basso su internet) :read:

io ho un 3023WLMi.... è identico! cambia solo la CPU (Sempron 3000+)

l'ho pagato 860 euro! ammazza quanto costa questo turion!!!!

1200-860= 340 euro!!! mmm come il mio Athlon 64 3800+ venice!!!...

purtroppo va come il sempron! ma a 64bitttt :sofico:

Darky
03-08-2005, 19:54
1200 euro ???!?!? (il prezzo + basso su internet) :read:

io ho un 3023WLMi.... è identico! cambia solo la CPU (Sempron 3000+)

l'ho pagato 860 euro! ammazza quanto costa questo turion!!!!

1200-860= 340 euro!!! mmm come il mio Athlon 64 3800+ venice!!!...

purtroppo va come il sempron! ma a 64bitttt :sofico:

Eh eh io questi post non li capisco....o meglio, purtroppo li capisco ed è molto triste.

Cmq è vero noi che abbiamo preso il 5024 siamo dei veri e propri pirla :asd:

Darky
03-08-2005, 20:08
Danello i driver da te consigliati non vengono affatto riconosciuti.
Fra l'altro mi chiedo perchè li stai consigliando a chi ha un 5024 quando mi pare di capire tu non abbia ancora tale portatile e quindi non li hai potuti testare...

Darky
03-08-2005, 20:31
Ho installato i catalyst 5.7 WITH CONTROL PANEL, dopo averli moddati.
Il problema è che se clicco sul pulsante AVANZATE del pannello impostazioni ( del video ) non mi appaiono tutti quei pannellozzi targati ATI.
Fra l'altro in uno screen di magy system ho visto che è proprio grazie ad uno di questi pannelli che si possono impostare le barre nere per i giochi che non supportano il widescreen.
Devo installare i driver col Catalyst control center ? Ma allora la dicitura WITH CONTROL PANEL cosa significa ?

pitagoras
03-08-2005, 20:35
scusate l'ignoranza ma i driver della scheda madre dove li trovo, cioè in gestione periferiche dopo aver messo win xp mi dice questo:
http://img329.imageshack.us/img329/4746/immagine8ta.th.gif (http://img329.imageshack.us/my.php?image=immagine8ta.gif)

Devi installare i driver SMBus che sono gia' inclusi nei driver ufficiali acer della scheda video, atrimenti li trovi nel cd di ripristino "1/1 system" nelle sottocartelle dei driver del video, o forse piu' aggiornati, sul sito ATI.
C'ero cascato anch'io, prova a leggere qialche post precedente... :D

Darky
03-08-2005, 20:44
Arf arf forse sono alla fine del calvario.
I driver del touchpad li avete installati ? io li ho tolti quando ho scoperto che mi fregavano 5 MB e passa di memoria.
Dal momento che mi funziona anche senza driver e il tastino centrale è una vera ciofeca che non uso li ho tolti. C'è qualche altra feature per cui vale la pena tenerli ?

leoneazzurro
03-08-2005, 20:52
Ho installato i catalyst 5.7 WITH CONTROL PANEL, dopo averli moddati.
Il problema è che se clicco sul pulsante AVANZATE del pannello impostazioni ( del video ) non mi appaiono tutti quei pannellozzi targati ATI.
Fra l'altro in uno screen di magy system ho visto che è proprio grazie ad uno di questi pannelli che si possono impostare le barre nere per i giochi che non supportano il widescreen.
Devo installare i driver col Catalyst control center ? Ma allora la dicitura WITH CONTROL PANEL cosa significa ?

Significa da utilizzare con il Catalyst Control Center ;)

Darky
03-08-2005, 21:18
@leoneazzurro.

No no significava proprio che c'era il contro panel di ati ma non so perchè non era stato installato ( colpa del programmino per moddarli ? bohh ). Sono andato a cercarmi il setup manualmente e l'ho fatto partire.

flavix25
03-08-2005, 22:24
Devi installare i driver SMBus che sono gia' inclusi nei driver ufficiali acer della scheda video, atrimenti li trovi nel cd di ripristino "1/1 system" nelle sottocartelle dei driver del video, o forse piu' aggiornati, sul sito ATI.
C'ero cascato anch'io, prova a leggere qialche post precedente... :D


drazie ho risolto finalmente, ora va che è una bellezza, anche prima andava ma quella cosa gialla non mi piaceva

leoneazzurro
03-08-2005, 22:44
@leoneazzurro.

No no significava proprio che c'era il contro panel di ati ma non so perchè non era stato installato ( colpa del programmino per moddarli ? bohh ). Sono andato a cercarmi il setup manualmente e l'ho fatto partire.

Si, è quel che volevo dire. Strano che non si sia installato da solo (anche se vuole il .NET framework)

MAGI System
04-08-2005, 07:42
Il chipset vecchio è tuttora perfetto per le periferiche montate su un laptop.
Mi piacerebbe apprezzare in modo tangibile i nuovi chipset e i nuovi bus...
non solo sui desk e fra qualche anno.
A me dà noia, perchè ho un bus spaventoso e non solo non lo sfrutto adesso sul mio note, ma non lo sfrutterò mai perchè la GPU non è upgradabile.
Perchè avere tanta banda anche sul note se non mi serve a nulla?
Poi ognuno ha le proprie idee, rimani pure della tua...
Non fraintendermi, sono un fermo sostenitore del nuovo standard pci...

Con l'agp si corre il rischio che la x700 saturi il bus e quindi risulti castrata dal chipset (correggetemi se sbaglio).
In più a mantenere una linea produttiva di chipset agp e una pci-x per notebook credo che costi molto e quindi meglio farne una con le ultime tecnologie che farne due differenti. E poi devi garantire un certo quantitativo di ricambi, mica puoi dire al cliente dopo 6 mesi dall'acquisto (magari di un 5024 che costa 1200€) "ci scusi ma non producono più i ricambi per il suo computer e noi non abbiamo più scorte a magazzino".

P.S. eventualmente per discutere e confrontarci su qeuste idee proporrei un nuovo topic per non intasare questo ok?
Ciao



Arf arf forse sono alla fine del calvario.
I driver del touchpad li avete installati ? io li ho tolti quando ho scoperto che mi fregavano 5 MB e passa di memoria.
Dal momento che mi funziona anche senza driver e il tastino centrale è una vera ciofeca che non uso li ho tolti. C'è qualche altra feature per cui vale la pena tenerli ?

io si, perchè ho necessita di disabilitare il "colpetto per clic" che senza driver non si disattiva.

danello
04-08-2005, 08:52
Con l'agp si corre il rischio che la x700 saturi il bus e quindi risulti castrata dal chipset (correggetemi se sbaglio).
In più a mantenere una linea produttiva di chipset agp e una pci-x per notebook credo che costi molto e quindi meglio farne una con le ultime tecnologie che farne due differenti. E poi devi garantire un certo quantitativo di ricambi, mica puoi dire al cliente dopo 6 mesi dall'acquisto (magari di un 5024 che costa 1200€) "ci scusi ma non producono più i ricambi per il suo computer e noi non abbiamo più scorte a magazzino".
.

Beh, le AGP di adesso hanno una banda di un paio di giga al secondo di transfer rate, che sono ancora più che sufficienti per una x700.
Le schede attuali, anche i top di gamma, non sentono ancora castrazione dalla banda di un'AGP 8x. Per le schede del prossimo futuro la banda inizierà a scarseggiare, e infatti ben venga la express. Io vorrei solo la possibilità di poter montare sul mio portatile (sul desk potrò farlo) una GPU che sfrutti tutte e 16 le linee pci express che occupa, visto che ho la fortuna di avere un bus così veloce.
E invece questo upgrade sarà come sempre dedicato solo ai desk, e io terrò un portatile che potenzialmente può sfruttare una banda mai vista...ma appunto solo potenzialmente. La x700 è un'ottima scheda, ma in futuro, senza il collo di bottiglia dell'agp, si potrà andare molto oltre.
Per il discorso delle linee produttive è sicuramente vero, d'altronde è anche giusto che il nuovo standard soppianti quello vecchio.
Ma cmq per l'utilizzo che faccio io del note mi fa dà proprio noia non poter upgradare, soprattutto adesso che le schede madri montano bus pci express.

MAGI System
04-08-2005, 09:09
nessuno ti obbliga a prendere il 5024 che non è upgradabile, prendi piuttosto un idea progress o santech o l'amilo 4438g(quando esce) che montano schede MXM e quindi potrai cambiarla quando vuoi in futuro.

danello
04-08-2005, 09:50
nessuno ti obbliga a prendere il 5024 che non è upgradabile, prendi piuttosto un idea progress o santech o l'amilo 4438g(quando esce) che montano schede MXM e quindi potrai cambiarla quando vuoi in futuro.

Ovviamente potrò fare così ma mi toccherà spenderci un capitale...
quindi siamo punto e capo...spendere poco per un buon portatile non upgradabile e poi ricomprarlo per intero o spendere un casino per l'upgradabile e poi risparmiare comprando solo la periferica???
Dai, finiamola qua, tanto non ne usciamo... ;)

ergon
04-08-2005, 11:13
se vuoi un parere da amico:
quando la scheda video x700 non sarà più efficiente e vorrai upgradarla, mi sa che sarà ora che cambi il portatile
il mio vecchio notebook (un hp con p4m 1.8 e radeon 7500 32mb) mi è durato più di due anni, ho saltato alcuni fps tosti (quelli usciti da 8 mesi a questa parte) ma sinceramente ha durato parecchio
quindi se supponiamo che tu il portatile lo voglia tenere senza cambiarlo almeno 2 anni, per quella data toccherà dargli una bella rivisitata e non cambiare solo la gpu che fra due anni chissà se la porta sarà ancora compatibile e se il processore non farà da collo di bottiglia, poi sinceramente spendere tipo 300€ per una scheda video fra due anni non vedo questa gran convenienza, meglio rivendere il notebook a 500€ e prenderlo nuovo!!!
questo è un mio parere e punto di vista, nei notebook più di ram e hd non ho mai cambiato
ciao ciao

danello
04-08-2005, 11:30
Eh già, tra CPU, GPU, memoria in più un hd 2.5" da 7200 rpm ci spenderei quasi quanto comprarlo nuovo...e nel frattempo mobo circuiti e porte saranno già consumati...... :( :)

Stefano_1986_
04-08-2005, 14:19
Scarica i DNA o gli Omega, ma meglio i DNA...
Fluidità e velocità in più e non hai bisogno di moddarli.

Per me il cambiamento è stato radicale rispetto a quelli ufficiali.


OK, mi daresti un link??

MAGI System
04-08-2005, 14:35
Omega
http://www.omegadrivers.net

DNA
http://www.dna-drivers.nl

ergon
04-08-2005, 14:37
una sola cosa riguardo ai driver omega e dna, io non sono riuscito ad installarli perchè mi dice che non trova il file inf e dire che li ho provati ad installare anche più di una volta
grazie mille per gli aiuti
ciao ciao

MAGI System
04-08-2005, 14:48
pure io, non so come abbia fatto chi li ha installati.

danello
04-08-2005, 14:49
Non sei il primo, non capisco perchè io li installo entrambi senza problemi.
Dovresti moddarli con Dhmodtool oppure dovresti editare l'inf a mano...
prova magari prima a pulire del tutto il sistema dai driver vecchi usando drivercleaner dopo averli disinstallati...
poi prova a moddarli...

MAGI System
04-08-2005, 15:16
ho tentato di instalalrli a sistema formattato
il dhmodtool non funziona con i dna (non so perchè, li ho pure messi in una struttura di directory uguale ai catalyst originali)
l'inf a mano non saprei come editarlo

Cmq non mi da molto fastidio, uso i 5.7 originali moddati e vanno benissimo e gioco benissimo.

Tu danello hai la 9700mobile?
Se si è normale che li installi, c'è il supporto, l'unica scheda non supportata dai dna è la x700 mobile (almeno da specifiche visto che è l'unica che non hanno messo, c'è pure la x800)

ergon
04-08-2005, 16:14
io ho provato a controllare il file inf e la mobility x700 non è segnalata in nessuno dei driver nè dna nè omega e dovrebbe essere per questo che non è possibile installarli
per questo chiedevo a chi è riuscito a farlo il come
anche io ho provato a sistema pulito (formattato) e così è difficile che venga riconosciuto, quindi ho installato solo i driver della scheda video in maniera manuale ma nemmeno così dna e omega funzionano
e se devo moddare gli omega o i dna (che non credo siano cose fattibili dato che non ricordo se creano le cartelle con gli inf dell'installazione dei driver) tanto vale che mi moddo gli originali e mi tengo quelli dato che:
escono prima
una volta che moddi qualcosa non sei sicuro della compatibilità dato che sono studiati per schede video diverse
quindi moddare gli omega che sono ottimizzati, significa rischiare di rendere il sistema instabile, non che sia sicura questa cosa ma a questo punto perchè devo aspettare 15 giorni per un driver che devo ugualmente moddare ed in più installa anche cose che magari non mi interessano (ati tray tool, lo usavo ma non ho mai capito la vera utilità di quella cosa, mi setto sempre tutto a mano!!!)
quindi finchè dna e omega non renderanno compatibili le x700 mobility mi terrò gli ati normali e dire che con la vecchia 7500 mobile usavo solo dna dato che la mia scheda non digeriva il radclock (l'applicazione obbligatoria per gli omega che ora è cambiata in ati tray tool)
vabbè tanto i giochi basta che girino senza problemi e del resto mi importa poco, ora uso i 5,7 moddati perchè sono quelli più performanti e stabili (o almeno credo)
ciao ciao

danello
04-08-2005, 16:31
ho tentato di instalalrli a sistema formattato
il dhmodtool non funziona con i dna (non so perchè, li ho pure messi in una struttura di directory uguale ai catalyst originali)
l'inf a mano non saprei come editarlo

Cmq non mi da molto fastidio, uso i 5.7 originali moddati e vanno benissimo e gioco benissimo.

Tu danello hai la 9700mobile?
Se si è normale che li installi, c'è il supporto, l'unica scheda non supportata dai dna è la x700 mobile (almeno da specifiche visto che è l'unica che non hanno messo, c'è pure la x800)

Ah, scusami, non avevo letto che la x700...cazz...arola, è una delle pochissime non supportate.
Ho letto adesso che sei un possessore anche tu del 5024.
Merita?

Darky
05-08-2005, 00:22
Non trovate che lo spinotto di alimentazione che si collega al portatile fa eccessiva resistenza allo sfilamento ? Ogni volta devo tirare così forte che quando si sfila mi parte la mano contro qualcosa !

A proposito, qual è la corretta procedura di disconnessione dei cavi di alimentazione ? Io spengo prima il portatile, poi stacco la spina dalla presa della corrente, poi aspetto che si spenga la spia di alimentazione sul portatile e poi stacco lo spinotto collegato al portatile. E' corretta come sequenza ?

MAGI System
05-08-2005, 07:51
Ah, scusami, non avevo letto che la x700...cazz...arola, è una delle pochissime non supportate.
Ho letto adesso che sei un possessore anche tu del 5024.
Merita?

merita merita.
Unica pecca è che sclada abbastanza, però io ci ho pure messo dentro un travelstar 7k60 e quindi il mio scalda molto più del normale.
Per il resto nessun problema

ergon
05-08-2005, 08:52
Non trovate che lo spinotto di alimentazione che si collega al portatile fa eccessiva resistenza allo sfilamento ? Ogni volta devo tirare così forte che quando si sfila mi parte la mano contro qualcosa !

A proposito, qual è la corretta procedura di disconnessione dei cavi di alimentazione ? Io spengo prima il portatile, poi stacco la spina dalla presa della corrente, poi aspetto che si spenga la spia di alimentazione sul portatile e poi stacco lo spinotto collegato al portatile. E' corretta come sequenza ?

sinceramente me ne frego di staccare la spina dal portatile (a parte quando lo porto in giro), stacco direttamente la presa dal muro e lo faccio appena do' il comando di spegnimento del pc, chiudo il coperchio e me ne vado che tanto la procedura fa tutto da sola
naturalmente ho settato che se chiudo il coperchio non faccia niente e quindi spegne solo il monitor (sapete com'è con bimbi in casa che rischiano di chiudermelo accidentalmente e la moglie che lo fa intenzionalmente, era d'obbligo fare quella cosa)
il problema della resistenza l'ho notato anche io ma sicuramente fa molta meno resistenza della pcmcia
provate ad inserire una scheda in quel buco e ditemi poi
io ci devo mettere per foza di cose il gprs (non ho il telefono in casa perchè la telecom non vuole darmi l'adsl e io ho rifiutato tutti i loro servizi) e infilarlo ed estrarlo è un patema, ho sempre il terrore che si spezzi o si rompa nell'inserirlo dato che sforza parecchio (spero che a forza di fare sti movimenti si logori un pochino e faccia meno aderenza!!!) e se avete da lamentarvi sulle temperature, provate a farlo con una pcmcia inserita e sempre sfruttata al massimo come il gprs, poi mi direte che temperature raggiunge la base
io ho risolto in parte la cosa appoggiando sul poggiapolsi un fondo di hd (la parte metallica argentata, smontata da un hd che doveva essere cestinato) e così si riesce anche a stare ma dopo 2 ore comincia pure quella a scaldarsi notevolmente
macchecavolo era difficile inserire lo slot per sd e pcmcia sotto la tastiera invece del poggiapolsi???
oppure metterlo a destra invece che a sinistra???
in fin dei conti sta proprio sopra l'hd e già quello scalda e aggiungerci un'altra fonte di calore nello stesso punto mi sembra controproducente considerando che dall'altra parte ci sta solo il dvd che scalda poco dato che non viene sempre sfruttato (almeno nel mio caso)
secondo me il 502x dovrà essere rivisto leggermente la struttura di progettazione perchè per come è fatto ora tutti i componenti che scaldano sono raggruppati nella parte sinistra del notebook mentre la parte destra è praticamente fresca e pulita
in questa maniera una parte subisce molto calore, l'altra per nulla
forse la scelta è dovuta al fatto che così riescono a contenenre le temperature con sistemi di aereazione mirati, ma chi ne fa uso intensivo (come me, sigh!) risulta in parte danneggiato, quindi o divento mancino o tocca usare degli accorgimenti
ciao ciao

MAGI System
05-08-2005, 10:06
anche il lettore 5in1 sforza non poco ad inserire delle schede.
per estrarla poi auguri, devo sollevare il portatile.

flavix25
05-08-2005, 11:00
merita merita.
Unica pecca è che sclada abbastanza, però io ci ho pure messo dentro un travelstar 7k60 e quindi il mio scalda molto più del normale.
Per il resto nessun problema


interessante sarebbe vedere dei test che comparino il tuo fisso con il tuo notebook

MAGI System
05-08-2005, 11:16
ditemi che test volete e saranno fatti :D

Tommyb
05-08-2005, 11:55
Io vorrei acquistare questo acer 5024 per farci principalmente editing video, cosa ne pensate? E' una buona idea? Vi prego cercate di darmi una mano perché sarebbe il mio primo notebook e non ho idea di come possa andare e se sto facendo la scelta giusta.
Prestazionalmente se lo dovessimo paragonare ad un desktop nel campo editing, tanto per avere una pietra di paragone, a quale configurazione lo potrei paragonare?
Mi potreste consigliare in merito?
Grazie mille!!!

Tommyb
05-08-2005, 13:27
Io vorrei acquistare questo acer 5024 per farci principalmente editing video, cosa ne pensate? E' una buona idea? Vi prego cercate di darmi una mano perché sarebbe il mio primo notebook e non ho idea di come possa andare e se sto facendo la scelta giusta.
Prestazionalmente se lo dovessimo paragonare ad un desktop nel campo editing, tanto per avere una pietra di paragone, a quale configurazione lo potrei paragonare?
Mi potreste consigliare in merito?
Grazie mille!!!
Per favore rispondetemi :cry: :help: :ave:

MAGI System
05-08-2005, 14:06
in editing video dovrebbe rullare abbastanza, dicevano che il turion ML34 è simile ad un amd64 3000+.
sicuramente servirà anche un hard disk abbastanza veloce, quindi il 4200rpm del 5024 non è che sia una grande scelta

flavix25
05-08-2005, 15:48
ditemi che test volete e saranno fatti :D


per ora credo bastino i 3 3dmark e un superpi con i sistemi completamente a default, al massimo se ci riesci metti le memorie del notebook a 200 in sincrono giusto per avere un sistema piu bilanciato


ps per mettere le memorie a 200 usa A64Tweaker :D

Tommyb
05-08-2005, 17:21
in editing video dovrebbe rullare abbastanza, dicevano che il turion ML34 è simile ad un amd64 3000+.
sicuramente servirà anche un hard disk abbastanza veloce, quindi il 4200rpm del 5024 non è che sia una grande scelta
Intanto grazie della risposta :)
Quindi se ho capito bene questo processore va come un amd64 3000+ di un desktop?
Per il tipo di utilizzo che voglio farne mi consiglieresti sempre un "turion" o dici che è meglio un portatile con un "amd64 mobile"? che differenze ci sono a parte il maggior consumo di quest'ultimo?
Nel caso optassi per questo notebook acer aspire 5024, per risolvere il problema dell'hard disk lento, andrebbe bene l'utilizzo di un hard disk aggiuntivo esterno, oppure opteresti per sostituire quello presente nel notebook?
Grazie in anticipo per le risposte!!! :)

Darky
05-08-2005, 18:43
Quello che sarebbe DAVVERO interessante testare e capire è come funziona con hard disk non nativi, ovvero 5400 o meglio ancora 7200. In altre parole bisognerebbe capire a che problematiche si può andare incontro per l'eccessivo calore sviluppato. Perchè se il portatile li regge, basterebbe cambiare solo l'hard disk per raggiungere il Nirvana mobile eh eh

Tommyb
05-08-2005, 21:28
Quello che sarebbe DAVVERO interessante testare e capire è come funziona con hard disk non nativi, ovvero 5400 o meglio ancora 7200. In altre parole bisognerebbe capire a che problematiche si può andare incontro per l'eccessivo calore sviluppato. Perchè se il portatile li regge, basterebbe cambiare solo l'hard disk per raggiungere il Nirvana mobile eh eh
la tua risposta è per le mie conoscenze un po' criptica :mbe: , se puoi :help: mi potresti rispondere più chiaramente alle domande che ho posto qui sopra?
Grazie! :)

MAGI System
06-08-2005, 12:24
Intanto grazie della risposta :)
Quindi se ho capito bene questo processore va come un amd64 3000+ di un desktop?
Per il tipo di utilizzo che voglio farne mi consiglieresti sempre un "turion" o dici che è meglio un portatile con un "amd64 mobile"? che differenze ci sono a parte il maggior consumo di quest'ultimo?
Nel caso optassi per questo notebook acer aspire 5024, per risolvere il problema dell'hard disk lento, andrebbe bene l'utilizzo di un hard disk aggiuntivo esterno, oppure opteresti per sostituire quello presente nel notebook?
Grazie in anticipo per le risposte!!! :)

un disco esterno è scomodo se lo devi portare in giro (non come perso ma per il attacca stacca), è comodo però perchè è sicuramente più veloce.
Dipende da come intendi usare (nel senso del trasporto) il portatile.

Stefano_1986_
06-08-2005, 15:16
salve.
una domanda...
come faccio a vedere la velocità del mio hd??

Darky
06-08-2005, 15:43
Vai su PANNELLO DI CONTROLLO-->SISTEMA-->HARDWARE-->GESTIONE PERIFERICHE, selezioni nell'albero la voce DISCO RIGIDO o HARD DISK, poi tasto destro e selezioni PROPRIETA.

Fra le varie informazioni dovresti leggere un numero/codice identificativo del modello del tuo HD. Vai su google, immetti questo codice e vedrai che ti apparirà la pagina che porta al catalogo del produttore.
A me è un samsung 4200 8Mb di cache :(

Darky
06-08-2005, 15:46
Hummm...devo forse dare ragione a chi ha detto che il display ha poco contrasto e una luminosità eccessiva.
In realtà la luminosità eccessiva la si ha perchè si tende a compensare lo scarso contrasto aumentando un po' la luminosità.

In ogni caso le zone periferiche del monitor, specie quelle superiori ed inferiori non rendono visivamente come la zona centrale che è perfetta.
La parte superiore tende ad oscurirsi quella inferiore ad avere luminosità eccessiva. Più cerco di schiarire la parte superiore ( manovrando il display ) e più la parte inferiore si carica di luminosità.
Non so è come se la lampada dietro non ce la fa a distribuire in maniera uniforme la luce ( o quello che deve distribuire, no sono esperto :D )

Vorrei sentire l'opinione di altri in proposito, non vorrei sia solo una mia fissa ( sul fisso ho uno splendido CRT Philips 17" )

Tommyb
06-08-2005, 18:40
un disco esterno è scomodo se lo devi portare in giro (non come perso ma per il attacca stacca), è comodo però perchè è sicuramente più veloce.
Dipende da come intendi usare (nel senso del trasporto) il portatile.
Ma a parte la scomodità, vorrei sapere se un disco esterno aumenta le prestazioni considerevolmente per quanto riguarda l'editing video.
E poi in fatto di prestazioni in editing video, il turion 34 quanto è veloce? E quale processore desktop ottiene le sue prestazioni più o meno? Questo mi servirebbe per capire quanto va veloce in editing questo notebook acer paragonandolo ad un pc desktop. Mi potreste aiutare a capirlo per favore :ave: :help:
Grazie ancora!! :)

kakaroth1977
06-08-2005, 21:52
io ho un notebook con hd interno 4200 giri e un ext usb 2.0 7200 giri ma è lentissimo ugualmente meglio avere un 5400 interno il max è però un 7200

MAGI System
06-08-2005, 23:08
esterno per essere veloce a fare trasferimenti di dati deve essere firewire, almeno IMHO.

il turion in ambito editing video dovrebbe rendere bene (tipo un amd64 3000+, o forse di più) poichè è provvisto anche di sse3.

Domani magari faccio una prova di conversione video di una parte di film con il fisso (amd3000+ venice) e il 5024, per vedere che differenze ci sono.

Tommyb
07-08-2005, 11:16
esterno per essere veloce a fare trasferimenti di dati deve essere firewire, almeno IMHO.

il turion in ambito editing video dovrebbe rendere bene (tipo un amd64 3000+, o forse di più) poichè è provvisto anche di sse3.

Domani magari faccio una prova di conversione video di una parte di film con il fisso (amd3000+ venice) e il 5024, per vedere che differenze ci sono.
quindi per essere veloci i dischi esterni non devono essere collegati con usb ma con firewire?
Grazie mille per la prova, mi scioglieresti davvero un grande dubbio!!!! :mano:

MAGI System
07-08-2005, 11:34
Prova di compresisone video

Film : Il Mistero dei Tamplari - National Treasure
Scena : Scena 2 - FBI e Archivi Nazionali, dialogo con dott.Chase
Durata video : 00:03:48
Codec Video Usato : DivX 5.0.2
Audio : AC3 non compresso (formato originale) italiano

Il portatile monta un hitachi TravelStar 7200rpm 60gb
Tempo Compressione : 00:07:45

Il fisso è un AMD 3000+ Venice, hard disk Seagate Barracuda 7200.7 SATA
Tempo compressione : 00:007:32

Il vob è stato copiato sul desktop, poi il file avi è stato anch'esso creato sul desktop.


Ho un problema, (ma forse non lo è)
da quando ho messo il bios nuovo, la ventola di cpu/x700 aspira dal lato e soffia dal basso.
prima era il contrario.
c'è modo per cambiare questa cosa? che non mi sembra molto logica, così proprio non gira l'aria.

Darky
07-08-2005, 12:21
Anche io ho messo il nuovo bios e la ventola butta aria dal lato. Il getto lo si sente però solo quando la ventola va al massimo e l'aria è davvero calda.
Quando la ventola va al minimo il flusso di aria è impercettibile, si sente solo il calore che imbatta sulla mano.

Scusate ma a voi funziona bene l'interpolazione ? Ho provato con 2 giochi che hann orisoluzione fissa a 1024x768 e aggiunge solo le barre laterali. Quelle sopra e sotto non le mette ed infatti lo schermo di gioco si espande per tutta l'altezza e i caratteri appaiono un po' sfocati :(

Utilizzo i catalyst 5.7 moddati. Ho attivato l'apposita opszione per l'interpolazione da pannello ATI.

flavix25
07-08-2005, 12:22
[B]
Ho un problema, (ma forse non lo è)
da quando ho messo il bios nuovo, la ventola di cpu/x700 aspira dal lato e soffia dal basso.
prima era il contrario.
c'è modo per cambiare questa cosa? che non mi sembra molto logica, così proprio non gira l'aria.


non credo sia possibile, che la ventola cambi rotazione a causa del bios, cmq la mia ha sempre buttato fuori l'aria dalla parte laterale, anche con il vecchio bios

flavix25
07-08-2005, 12:23
Anche io ho messo il nuovo bios e la ventola butta aria dal lato. Il getto lo si sente però solo quando la ventola va al massimo e l'aria è davvero calda.
Quando la ventola va al minimo il flusso di aria è impercettibile, si sente solo il calore che imbatta sulla mano.

Scusate ma a voi funziona bene l'interpolazione ? Ho provato con 2 giochi che hann orisoluzione fissa a 1024x768 e aggiunge solo le barre laterali. Quelle sopra e sotto non le mette ed infatti lo schermo di gioco si espande per tutta l'altezza e i caratteri appaiono un po' sfocati :(

Utilizzo i catalyst 5.7 moddati. Ho attivato l'apposita opszione per l'interpolazione da pannello ATI.


anche a me fa la stessa cosa e credo sia abb normale,

levhy
07-08-2005, 13:58
magi hai montato un hardisk a 7200 giri sul portatile 5024?E a temperature come va,riscalda + di quello a 4200 originale?

Tommyb
07-08-2005, 19:53
Prova di compresisone video

Film : Il Mistero dei Tamplari - National Treasure
Scena : Scena 2 - FBI e Archivi Nazionali, dialogo con dott.Chase
Durata video : 00:03:48
Codec Video Usato : DivX 5.0.2
Audio : AC3 non compresso (formato originale) italiano

Il portatile monta un hitachi TravelStar 7200rpm 60gb
Tempo Compressione : 00:07:45

Il fisso è un AMD 3000+ Venice, hard disk Seagate Barracuda 7200.7 SATA
Tempo compressione : 00:007:32

Il vob è stato copiato sul desktop, poi il file avi è stato anch'esso creato sul desktop.


Ho un problema, (ma forse non lo è)
da quando ho messo il bios nuovo, la ventola di cpu/x700 aspira dal lato e soffia dal basso.
prima era il contrario.
c'è modo per cambiare questa cosa? che non mi sembra molto logica, così proprio non gira l'aria.
Innanzitutto grazie!!! :)
Quindi mi sembra che vada molto bene!!
Ora siccome, non penso che monterò l'hd da 7200 giri interno ma prenderò un hd esterno da 7200 per il mio notebook, pensi che i risultati saranno gli stessi?
Grazie ancora!! :) :)

kakaroth1977
08-08-2005, 00:10
Sicuramente no

MAGI System
08-08-2005, 07:24
non credo sia possibile, che la ventola cambi rotazione a causa del bios, cmq la mia ha sempre buttato fuori l'aria dalla parte laterale, anche con il vecchio bios

guarda, appena preso buttata dal lato, dopo l'upgrade del bios ha smesso e la butta da sotto.
Ho provato dopo aver giocato parecchio e quindi quando era a massima velocità

MAGI System
08-08-2005, 07:27
Innanzitutto grazie!!! :)
Quindi mi sembra che vada molto bene!!
Ora siccome, non penso che monterò l'hd da 7200 giri interno ma prenderò un hd esterno da 7200 per il mio notebook, pensi che i risultati saranno gli stessi?
Grazie ancora!! :) :)

se aspetti stasera ti faccio un test usando l'80gb originale del 5024 su usb2 esterno, così tanto per provare

levhy
08-08-2005, 12:37
"Per Magi System"
Hai montato un hardisk a 7200 giri sul portatile 5024?E a temperature come va,riscalda + di quello a 4200 originale?

kakaroth1977
08-08-2005, 13:16
x Magi

se realmente aspira aria dal lato e la espelle sotto fallo controllare perche se ci fai caso la presa d'aria sotto è munita di filtro per la polvere mentre di lato no perché l'aria espulsa non va filtrata.

flavix25
08-08-2005, 13:25
x Magi

se realmente aspira aria dal lato e la espelle sotto fallo controllare perche se ci fai caso la presa d'aria sotto è munita di filtro per la polvere mentre di lato no perché l'aria espulsa non va filtrata.


guarda che lui ha detto che con l'ultimo bios gli aspira da sotto ed espelle al lato, io credo che gli faceva la stessa cosa anche prima, perchè credo impropable che un bios possa variare la rotazione della ventola.



importante invece sono le temperature che lui rileva con il nuovo hd

MAGI System
08-08-2005, 14:02
Riprovo a mettere il bios originale e addio memorie a 166 (tanto in prestazioni non mi ero accorto di nulla).

Per le temperature cosa uso? (a parte il sistema tattometrico)
Scherzi a parte, sinceramente non saprei le temperature del 4200 originale, perchè il 4200 originale è uscito dal computer appena il computer era a casa.
Per l'uso che ne faccio io scalda poco (ci programmo e ci disegno), nei giochi scalda lievemente mentre carica (per quei pochi secondi che ci mette) ma poi resta a temperature accettabili.
Se invece formatto, beh, non riesco a tenerci sopra la mano (o quasi)

kakaroth1977
08-08-2005, 14:06
Prova di compresisone video


Ho un problema, (ma forse non lo è)
da quando ho messo il bios nuovo, la ventola di cpu/x700 aspira dal lato e soffia dal basso.
prima era il contrario.
c'è modo per cambiare questa cosa? che non mi sembra molto logica, così proprio non gira l'aria.




Dice che soffia dal basso

MAGI System
08-08-2005, 14:18
Il portatile prende aria dal fianco e la sbuffa dal sotto.
Quando lo comprai era l'esatto opposto (anche perchè mentre giocavo mi cucinavo una mano :D ), dopo l'update del bios alla versione che suporta le ram a 166 sembra che butti l'aria dal sotto (e infatti al posto di cucinarmi una mano dà fuoco alla scrivania :D , ma anche prima scaldava bene il sotto).
Cmq potrei anche sbagliarmi, magari l'update ha solo ridotto il regime di rotazione ed in effetti sia dal basso che dal lato sembra che non esca aria (ma allora dove va a finire? la accumula? e se poi scoppia? :D )

flavix25
08-08-2005, 14:45
Il portatile prende aria dal fianco e la sbuffa dal sotto.
Quando lo comprai era l'esatto opposto (anche perchè mentre giocavo mi cucinavo una mano :D ), dopo l'update del bios alla versione che suporta le ram a 166 sembra che butti l'aria dal sotto (e infatti al posto di cucinarmi una mano dà fuoco alla scrivania :D , ma anche prima scaldava bene il sotto).
Cmq potrei anche sbagliarmi, magari l'update ha solo ridotto il regime di rotazione ed in effetti sia dal basso che dal lato sembra che non esca aria (ma allora dove va a finire? la accumula? e se poi scoppia? :D )


il mio nutta aria di lato, cmq se non esce proprio aria stai attento alle temperatre le ventole si possono sempre rompere

ergon
08-08-2005, 15:23
il portatile dovrebbe (o almeno il mio lo fa) prendere aria da sotto e soffiarla di lato
per questo per il momento ho messo dei rialzi dietro per farli prendere maggiore aria, poi a giorni dovrebbe arrivarmi una base dissipante e spero di risolvere le ustioni da troppo gioco con gprs su pcmcia!!!
ho controllato tramite everest home edition il mio hd ed ho scoperto che un seagate 5400 e non un 4200 come pensavo!!! meglio direi
ciao ciao

Tommyb
08-08-2005, 15:26
se aspetti stasera ti faccio un test usando l'80gb originale del 5024 su usb2 esterno, così tanto per provare
Grazie sei un grande!! Aspetto tutte le tue impressioni!! :ave:

guglielmit
08-08-2005, 18:35
Sono molto contento anche io del mio NB se solo non avessi fatto la cavolata di prenderlo con X700 da 64Mb....Nei giochi attuali e' un grosso handicap :(
Non c'e' soluzione vero? Non sono molto pratico di NB.. Non si puo' aggiungere ram video ?
Grazie

MAGI System
08-08-2005, 19:10
purtroppo non si può aumentare la ram video

MAGI System
08-08-2005, 19:25
Film : Il Mistero dei Tamplari - National Treasure
Scena : Scena 2 - FBI e Archivi Nazionali, dialogo con dott.Chase
Durata video : 00:03:48
Codec Video Usato : DivX 5.0.2
Audio : AC3 non compresso (formato originale) italiano

Il portatile monta un hitachi TravelStar 7200rpm 60gb

Il file vob stava su un Seagate 80gb 4200rpm (l'originale del mio 5024, ora in un box esterno usb 2.0) ed è stata encodata portandola sul 7k60 (interno).

Tempo Compressione : 00:07:46

In tutte le descrizioni ho dimenticato di dire che il bitrate complessivo del video è 1500kbps ed ho fatto solo una passata (1st pass)

Direi che come tempistiche sono ottime.
Probabilmente il fisso portando da un hdd ad un altro sarebbe pi
veloce, ma come tempo non mi fa per niente schifo :D

P.S.
questione della ventole, sono stato attento ed effettivamente è ok, prende aria dal basso e la sbuffa dal lato.
Mi ero spaventato per nulla. grazie a tutti lo stesso

brunbit
08-08-2005, 21:02
sono usciti i driver 64 bit per la x700...
che dite si prova a metter su il pro x64.
quali problemi???
ciao
brunbit

Tommyb
08-08-2005, 21:34
Film : Il Mistero dei Tamplari - National Treasure
Scena : Scena 2 - FBI e Archivi Nazionali, dialogo con dott.Chase
Durata video : 00:03:48
Codec Video Usato : DivX 5.0.2
Audio : AC3 non compresso (formato originale) italiano

Il portatile monta un hitachi TravelStar 7200rpm 60gb

Il file vob stava su un Seagate 80gb 4200rpm (l'originale del mio 5024, ora in un box esterno usb 2.0) ed è stata encodata portandola sul 7k60 (interno).

Tempo Compressione : 00:07:46

In tutte le descrizioni ho dimenticato di dire che il bitrate complessivo del video è 1500kbps ed ho fatto solo una passata (1st pass)

Direi che come tempistiche sono ottime.
Probabilmente il fisso portando da un hdd ad un altro sarebbe pi
veloce, ma come tempo non mi fa per niente schifo :D

P.S.
questione della ventole, sono stato attento ed effettivamente è ok, prende aria dal basso e la sbuffa dal lato.
Mi ero spaventato per nulla. grazie a tutti lo stesso
Grazie infinitamente :)
Quindi se leggo bene i dati che mi fornisci con l'editing video con un notebook del genere aggiungendoci magari un hard disk esterno ci vado alla grande??
Se hai qualche consiglio in più in merito da darmi sono tutt'orecchi, anzi tutt'occhi..... :D
Comunque grazie davvero!!!

Vagrant75
09-08-2005, 10:21
Anche io possiedo da un mesetto questo notebook e per ora non ho problemi di sorta ^_^
Solo che volevo installare win XP HOME da zero ... possiedo già WIN XP HOME OEM orginale che avevo comprato con il mio PC DESKTOP , volevo sapere se ci sono problemi ad installarlo anche sul notebook ... mo darà problemi con l'attivazione ???
C'è modo di ovviare all'eventuale problema ??

danello
09-08-2005, 10:48
sono usciti i driver 64 bit per la x700...
che dite si prova a metter su il pro x64.
quali problemi???
ciao
brunbit

Provalo, viaggia bene ma ci sono problemi di compatibilità con molti sw...
però scheggia...

burchio
09-08-2005, 18:06
i driver 64 bit sono sul sito ufficiale acer
ci sono tutti mi pare

guglielmit
09-08-2005, 18:40
Gente,ho dato un occhio ai DRV video del mio NB(X700 64Mb) e trovo questi:6.14.10.6497 datati 07/12/04 Se non sbaglio sono i Cata 3.2 !!
Se volessi aggiornarli? Sono DRV specifici o posso mettere qualsiasi DRV catalyst?
Grazie

Darky
09-08-2005, 20:07
Ripropongo la domanda.
Ma avete notato che non si riesce da nessuna angolazione ad avere una visione uniforme dei colori ? Il problema si presenta più che altro fra la parte alta e quella bassa, le parti laterali sono unoformemente illuminate.
Io non riesco a trovare una posizione in cui un colore sia reso in maniera uguale, sia nella parte alta che nella parte bassa. Sopra più scuro sotto più chiaro. E se mi abbasso il contrario.

ergon
10-08-2005, 08:19
Ripropongo la domanda.
Ma avete notato che non si riesce da nessuna angolazione ad avere una visione uniforme dei colori ? Il problema si presenta più che altro fra la parte alta e quella bassa, le parti laterali sono unoformemente illuminate.
Io non riesco a trovare una posizione in cui un colore sia reso in maniera uguale, sia nella parte alta che nella parte bassa. Sopra più scuro sotto più chiaro. E se mi abbasso il contrario.

sinceramente non ho notato questo problema, forse dipende dall'altezza in cui guardi lo schermo
io cmq preferisco tenerlo piegato inmaniera da vedere le bande di un colore nero uniformo in modo da vedere sempre tutto nella stessa forma e colore
questo naturalmente quando sto steso sul divano e mi guardo un dvd in silenzio (con cuffie), mentre gioco solitamente la posizione verticale a 90° (da me qualcosa in più dovuto ai rialzi che ci ho piazzato sotto) mi risulta accettabile
per il resto proverò a controllare meglio e se riscontro qualcosa ti faccio sapere....non vorrei che fosse un problema del tuo monitor
ciao ciao

Vagrant75
10-08-2005, 09:05
Ciao :)

Non sò se molti di voi ci hanno provato, ma con gli omega driver e i DNA dà un errore di INF come per i catalyst non moddati ... quindi o moddati o quelli nativi :muro:
Siccome mi sembrava strana stà cosa sono andato a vedere sul forum dei DNA che pare siano i migliori driver in circolazione ed ho scoperto che è stata appunto una dimenticanza e che sarà corretta a breve ed implementata nella nuova versione di prossima uscita 4.2.5.8 ^_^
Spero di esservi stato utile ;)
Inoltre io volevo segnalare che a me stranamente funzionano meglio quelli nativi che i 5.7 moddati :doh:
Cmq con l'aggiornamento del bios ho notato un buon miglioramento delle prestazioni e scalda pure meno ^_^
Ma ci posso installare sopra win xp home OEM che ho già attivato ed in uso sul mio PC DESKTOP ???
Oppure mi tocca tenere stò ibrido della ACER che ho sì ripulito perbenino,ma che sicuramente avrà qualche schifezza nascosta di symantec e acer ... anche se ho eliminato tutto pure dal regedit ??

MAGI System
10-08-2005, 09:39
se vuoi fare le cose in regola, allora non puoi usare la licenza che usi sul desktop.
Ma comunque puoi formattare il portatile, installare con un cd oem pulito ed usare il codice di licenza riportato sotto il portatile. E saresti a posto con la legge.

Vagrant75
10-08-2005, 10:00
A questo inidirzzo trovate i nuovi catalyst per le mobility versione 5.7 ^_^
http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/

Altra domandina ... ma voi quando disintallate i driver della scheda video disinstallate tutto oppure solo i display driver ed il control panel ??
Perchè no nvorrei che fosse quello il problema con gli OMEGA .. mentre per i DNA è appurato che è un difetto dei driver ;)

Vagrant75
10-08-2005, 10:05
se vuoi fare le cose in regola, allora non puoi usare la licenza che usi sul desktop.
Ma comunque puoi formattare il portatile, installare con un cd oem pulito ed usare il codice di licenza riportato sotto il portatile. E saresti a posto con la legge.

Bene farò nel secondo modo ^_^
Del resto io la licenza l'ho pagata alla acer :cry:

Grazie :)

felix9981
10-08-2005, 11:15
nessuno mi sa dire dove posso trovare a roma o su internet il 5024
con l'Hd a 5400rpm anziche a 4200rpm? :D

c va il portatile con applicazioni CAD????? :mc:

MilanForEver
10-08-2005, 11:30
ma passare da un hd a 5400rpm ad uno a 7200rpm si nota molta differenza??

diciamo come da un 4200rpm ad un 5400rpm...

inoltre se si monta un 7200rpm non si riduce la durata della batteria??

MAGI System
10-08-2005, 11:35
nessuno mi sa dire dove posso trovare a roma o su internet il 5024
con l'Hd a 5400rpm anziche a 4200rpm? :D

c va il portatile con applicazioni CAD????? :mc:

su questo vai a culo, nel senso che c'è chi ha beccato il 5400 e chi ha beccato il 4200, magari anche nello stesso negozio.
Dipende un pò dalla dipsonibilità di acer per ste cose (anche il masterizzatore, c'è chi si è beccato il pioneer, non io, e chi invece il matshita ,io )

Vagrant75
10-08-2005, 14:38
:eek:

Ragà con i nuovi catalyst 5.7 mobility del link sopra ho fatto il test a 1024x768 high quality tutto attivato nell'advanced tranne vsync e AA ... bene il risultato è 43.3 FPS :sofico:
Ottimo comparato con i test di HWupgrade ^_^

kakaroth1977
10-08-2005, 15:04
(anche il masterizzatore, c'è chi si è beccato il pioneer, non io, e chi invece il matshita ,io )

me quale dei due è il migliore???

il firm è upgradabile???

MAGI System
10-08-2005, 15:10
:eek:

Ragà con i nuovi catalyst 5.7 mobility del link sopra ho fatto il test a 1024x768 high quality tutto attivato nell'advanced tranne vsync e AA ... bene il risultato è 43.3 FPS :sofico:
Ottimo comparato con i test di HWupgrade ^_^


posso chiederti come fai a far partire il timedemo?

Proposta: perchè non facciamo una tabella di test (con i giochi e app. varie) del 5024 in cui ognuno di noi mette i propri risultati?
Decidiamo con che software/giochi fare le prove e poi scriviamo anche un pò degli applicativi/servizi che abbiamo sul sistema (ad es. io ho sempre attivi sql server 2005, mysql e firebird, e questi abbassano un pò le prestazioni generali)

MAGI System
10-08-2005, 15:11
me quale dei due è il migliore???

il firm è upgradabile???

in teoria il pioneer
ilfirmware dovrebbe potersi upgradare

Vagrant75
10-08-2005, 15:50
posso chiederti come fai a far partire il timedemo?

Certo ... avvio il gioco e poi vado sulla console(premo ctrl+alt+\) e scrivo timedemo demo1 ;)
Naturalmente il risultato varia in base al settaggio del gioco :p
Fallo per due volte perchè la prima volta soffre di swapping ;)
Sono d'accordo con la proposta,ma come si fà a fare benchmark simili con altri gochi ?? :confused:

MAGI System
10-08-2005, 16:12
timedemo di doom3, di half life 2, qualche prova con ut
magari poi far cry ecc...
come applicaizoni virtual dub, qualche compressore audio ecc...
bastano anche i demo all fine.

boh er aun'idea che mi è venuta in mente così, durante una crisi da macro di excel :D

Darky
10-08-2005, 18:23
io cmq preferisco tenerlo piegato inmaniera da vedere le bande di un colore nero uniformo in modo da vedere sempre tutto nella stessa forma e colore


Ma questo è quello a cui miro anche io ma per il problema da me descritto non accade. Per questo chiedevo dove sbagliavo. Per chi usa programmi di grafica è un bel guaio non avere lo stesso colore reso nella stessa maniera dappertutto sul monitor.
Sarà che io sono piuttosto alto e quindi l'angolo di incidenza non è mai 90°, anche ruiotando il monitor ? Non saprei davvero, se non fosse per questo sarei soddisfattisimo del 5024 nonostante il pixel bruciato :(

MilanForEver
10-08-2005, 20:20
ma passare da un hd a 5400rpm ad uno a 7200rpm si nota molta differenza??

diciamo come da un 4200rpm ad un 5400rpm...

inoltre se si monta un 7200rpm non si riduce la durata della batteria??


nessuno sa illuminarmi??

please :)

MAGI System
11-08-2005, 07:42
nessuno sa illuminarmi??

please :)

non saprei, da 4200 a 7200 però la differenza la vedo eccome :D

Vagrant75
11-08-2005, 09:19
Nel settaggio standard (quindi anisotropico 4x) mi fà 41,760 :)
Aquamark è aggiornato con la dll per le nuove schede video ;)
E ho attivato il triple buffer , lo z-buffer forzato a 24 bits, l'ottimizzazione geometrica, il mipmap a qualità ottimale e l'A.I. disattivato con il control center ^_^


Cmq con i mobility che ho segnalato sopra ho notato un miglioramento notevole delle prestazioni :)
Prima con i 5.7 ufficiali moddati facevo sui 36000 :cry:

danello
11-08-2005, 09:20
nessuno sa illuminarmi??

please :)

Gli rpm sono i giri al minuto supportati dal disco.
LA differenza tra 5400 e 7200 è notevole, sono 1800 giri al minuto di dfferenza.
Se vuoi la differenza è maggiore rispetto ai 4200 contro i 5400, che segna "solo" 1200 giri di differenza.
Il tutto si traduce in I/O nettamente più veloce.
Sicuramente un 7200 consuma più batteria.

danello
11-08-2005, 09:29
Nel settaggio standard (quindi anisotropico 4x) mi fà 41,760 :)
Aquamark è aggiornato con la dll per le nuove schede video ;)
E ho attivato il triple buffer , lo z-buffer forzato a 24 bits, l'ottimizzazione geometrica, il mipmap a qualità ottimale e l'A.I. disattivato con il control center ^_^


Cmq con i mobility che ho segnalato sopra ho notato un miglioramento notevole delle prestazioni :)
Prima con i 5.7 ufficiali moddati facevo sui 36000 :cry:

41000 e passa?
Wow, pensa che con la mia mobility 9700 faccio 23000 circa nella configurazione standard di aquamark3.
Cazzarola, viva la x700... :)

flavix25
11-08-2005, 09:45
41000 e passa?
Wow, pensa che con la mia mobility 9700 faccio 23000 circa nella configurazione standard di aquamark3.
Cazzarola, viva la x700... :)


dai su era normale sta differenza la tua in finale è una 9600 desktop, mentre la x700 è una x700 una scheda che se la batte con una 9800

danello
11-08-2005, 09:51
dai su era normale sta differenza la tua in finale è una 9600 desktop, mentre la x700 è una x700 una scheda che se la batte con una 9800

Non pensavo arrivasse al doppio della mia con tutto ciò che può degradare attivato (triple buffer etc....).
Non mi informo quasi mai sui punteggi dei bench...

Vagrant75
11-08-2005, 10:33
In effetti mi ha molto colpito questo punteggio ^_^
Ma già me ne ero accorto giocando a Doom3 e Far Cry a livello alto ^_^ che era una buona scheda ^_^

MilanForEver
11-08-2005, 10:46
non saprei, da 4200 a 7200 però la differenza la vedo eccome :D


mi daresti un link dove trovare gli hd da 2.5" a 7200rpm?? grazie ;)

Darky
11-08-2005, 17:40
In questo momento ho davanti a me il monitor del mio fisso ( un philips 107T5 17" CRT acquistato 2 anni fa) e il display del portatile.
Ho impostato lo stesso desktop e lo stesso tema. Lo sfondo è "orange explosion" che trovate su deviant art. I colori di tale sfondo si basano tutti sull'arancione e in basso a destra è raffigurata quella che potrebbe essere una parte di palla infuocata tipo sole...giallo arancione. Insomma dei bei colori vivi.
Trovano purtroppo conferma ampiamente le mie impressioni. Non so se sono io non abituato ad un LCD o è proprio il display Acer mediocre.
Il display del 5024 ha uno scarso contrasto dei colori, lo sfondo appare davvero smorto se raffrontato a quello del mio monitor CRT. E se tale monitor CRT aveva un difetto era proprio quello di essere poco luminoso...ma ora invece spicca tremendamente se raffrontato al display del mio acer.
La resa cromatica, a parte i problemi di visualizzazione non omogenea, mi fa dubitare. Quelli che sul mio CRT vedo come caldi grigini sul portatile sembrano degli azzurrini metallici tendenti al viola chiarissimo. Strana anche la resa di tonalità di marrone molto chiaro che tendono all'antracite. Anche queste tinte tendono al "metallico" e "freddo".
I colori che sembrano non risentire di difetti sono queli standard, semplice, classici. Ma sicuro che il display sia in grado di visualizarei 24 o 32 bit della scheda video ???
Certo, rispetto al CRT la pulizia delle immagini, dei testi, non ha paragoni, è chiaro ( sebbene debba accusare un po' di stanchezza agli occhi anche dopo 1 ora soltanto di uso ).

Per carità, per tutto il resto si tratta di una macchina ottima, scattante nonostante il 4200 giri e ben accessoriata.
Solo che se guardo il mio CRT ( che presto sarò costretto a vendere insieme al fisso ) e penso "no dai non voglio perderti" significa che qualcosa non va, non posso mettere in cima alla piramide di gradimento un CRT e non un display LCD....a meno che quest'ultimo non sia proprio mediocre.

Peccato...ogni volta che prendo qualcosa ci deve essere sempre un piccolo rammarico o una nota stonata :(

Darky
12-08-2005, 20:22
Ho delle icone a doppione per la rete wireless.
Quando ho installato da zero il sistema operativo ho anche installato entrambi i driver relativi alla scheda di rete ( quello broadcom e l'altro aegis ).
Ora in basso a destra nelle tray icon mi compare una iconcina a forma di V rovesciata che è relativa alle utility di Aegeis e poi il monitorino che emette onde, che credo sia proprio di windows.
E' normale che ci siano tutti e due ?

Darky
14-08-2005, 12:43
Humm..ogni tanto quando chiudo il notebook e lo mando in sospensione e poi lo riapro mi trovo la lumonisità aumentata all'83%.
Lo fa a qualcunaltro ?

Vagrant75
14-08-2005, 17:51
Dove l'hai preso l'hitachi 7k60 ??
E' il travelstar consigliato dai più come molto performante e che scalda poco rispetto ad un 4200 ??
Io online l'ho visto a 170 euro :(

Vagrant75
14-08-2005, 17:59
Ok .. ho un pò smanettato con la scheda video grazie all'ATI TRAY TOOLS ed ho ottenuto un bel 390@750 che mi fà con AQUAMARK 3 - 44,045 e con 3dMARK03 - 6174 ... rispetto al nativo 358@660 con cui facevo 41,760 e 5578 :p
Inoltre con la timedemo di DOOM3 ho fatto 61fps ad high quality però ho tolto le ombre che effettivamente abbattono le prestazioni :(
Gioco HL2 e Painkiller a trilinear con tutto al massimo e AF e AA non attivi in 1024x768 e gli unici rallentamenti sono dovuti al mero HD4200rpm :muro:
Inoltre ho upgradato l'audio direttamente dal sito della Realtek ed anche lì i miglioramenti sono stati notevoli :)

Unico dubbio ... ma secondo voi è meglio fare l'upgrade ai catalyst 5.7 o lasciare i nativi ?? perchè con i nativi ho risultati migliori con i benchmark anche se solo di 100-200 punti , ma con i giochi non vorrei che la cosa fosse diversa ... come faccio a rendermene conto ??? :confused:

Con l'overclock scalda un pò di più .. ma dopo 2 ore continuate ad HL2 la situazione era perfettamente sotto controllo :)

Darky
15-08-2005, 00:43
Sarei interessato anche io a capire come va questo hitachi su questo portatile.
Il problema che già così scalda e parecchio.
Oggi il portatile è stato tenuto acceso tutto il giorno col seguente utilizzo:

15% standbye
25% acceso a far niente ma senza farlo andare in standbye
10% Gioco non 3D a basse richieste hardware
50% Navigazione internet, Posta, Software da ufficio.

Il portatile, a batteria piena, è stato sempre tenuto collegato alla rete elettrica.
Poco fa ho toccato il touchpad e scotticchiava. Idem sotto la stessa area. Sono sempre la parte inferiore sinistra ed inferiore centrale che scaldano parecchio mentre il resto rimane a temperatura ambiente. Errata progettazione ?
Fatto sta che mentre mi cuocevo la mano ho notato anche che la ventola andava al massimo...ma cavolo....Firefox e thunderbird mi fanno andare al massimo la ventola ( credo fosse ilmassimo ) ? E se avessi giocato ad un gioco 3d ? Decollavo o fondevo ?
Al che ho tenuto sollevata la parte bassa inclinando così il portatile all'indietro di circa 20 gradi.
Ebbene, dopo praticamente un minuto la ventola abbassa drasticamente il numero di giri. Ora sta tutta silenziosa a lavorare.
A questo punto sto valutando seriamente l'acquisto di una base dissipante, ho visto un thread in proposito.
Non mi da fastidio il calore generato ma credo sia anomalo il calore generato e possa danneggiare qualche componente o accorciare la vita del mio laptop.

Vagrant75
15-08-2005, 11:25
Meglio tenerla a 390@740 :D
Poichè a 390@750 dopo un oretta ad HL2 mi si è piantato tutto .. cmq le prestazioni sono molto simili e con HL2 dopo 3 ore la situazione era perfettamente stabile ;)

Vagrant75
15-08-2005, 11:41
Cercando online il travelstar ho notato che a meno di 168 euro non si trova e non è di facile reperibilità ... ho visto che però con 20 euro in meno vendono un lacie firewire da 160gb sempre 7200 rpm ^_^ desktop , ma dalle dimensioni che entrano nella mia borsa ^_^ del portatile :)
Ci sono problemi di compatibilità per il fatto che sia desktop od è solo un fattore di di portabilità ??
Cmq posso poi disabilitare l'hard disk interno e far fare tutto a quello esterno ??
Con la firewire non dovrei perdere in prestazioni giusto ??

kakaroth1977
15-08-2005, 15:21
il giusto prezzo del Lacie 160 gb usb 2.0 è 85 90 € il firewire dovrebbe costare poco più ma è difficile reperirlo.

non penso possa fare tutto da hd esterno

Vagrant75
15-08-2005, 18:23
:eek:

Azz... e io che pensavo fosse un buon prezzo :mad:

felix9981
16-08-2005, 00:34
una domanda ...Le memorie soodim DDR400 del tipo Kingston KVR400D2S3 512MB sono compatibili con il formato di quelle che monta dentro il 5024????
anche se vanno solo a 330Mhz

Alessandro22
16-08-2005, 08:01
se sono sodimm penso di si!

----------------------------------

ragazzi ma si possono montare i driver Catalyst 5.7 quelli x le radeon da desktop?

Vagrant75
16-08-2005, 09:06
Si puoi metterli,ma devi modificare l'inf con il DHMODTOOL .. oppure più sopra trovi il link diretto ai 5.7 mobility originali ati ;) postato da me ;) che però monta esclusivamente il control center ... che è pesante :mc:
Ma che puoi disinstallare ed utilizzare l'ottimo ATI TRAY TOOLS :p

Alessandro22
16-08-2005, 09:25
ok scaricati! disinstallo in CC e ci metto ATi Tray tools che è meglio! tanks ;)

Vagrant75
16-08-2005, 09:31
Prego :)

Con l'ATI TRAY TOOLS ho overclokkato a 390@740 e adesso mi vola ^_^

Guy Montag
17-08-2005, 13:43
Ciao a tutti,
spero possiate aiutarmi sono
due giorni che accendo il mio
acer 5024 e mi esce l'avviso.

Can not load low level device.
Please restart application!

Questo dopo che quel *******
di mio fratello ha provato a
caricare i catalyst 5.7 o qualcosa
di simile. Ho lasciato il nb
solo per 20 minuti per verificare
dei documenti!!

Ho disinstallato tutto e rimessi
i driver ati dal sito acer.

Il nb è come uscito dalla acer
ha in più solo firefox e thunderbird
e office XP.

Al messaggio non seguono anomalie
o malfunzionamenti, almeno per ora,
però vorrei risolvere.

Avete qualche consiglio?

Guy

Darky
17-08-2005, 14:08
Ma l'avviso ti esce in windows o cmq mentre sta caricando windows o proprio all'inizio appena dopo la schermata per accedere al bios ?
Nel primo caso ti basta ripristinare tutto con i Cd di ripristino che hai avuto insieme al portatile.

Guy Montag
17-08-2005, 14:23
Ma l'avviso ti esce in windows o cmq mentre sta caricando windows o proprio all'inizio appena dopo la schermata per accedere al bios ?
Nel primo caso ti basta ripristinare tutto con i Cd di ripristino che hai avuto insieme al portatile.


Appena entrato in windows mi esce l'avviso.
Ripristinare tutto un pò mi terrorizza :-) non avendolo
mai fatto...e poi se devo rifare tutto preferire un formattone
per eliminare l'inutile partizione fatta dalla acer. Ho il disco
da 80 diviso in due part da 40gb.

Domanda sciocca:
per reinstallare sul notebook winxp basta
selezionare il cd da boot e avviare? è la stessa
procedura per il desktop?

Guy

flavix25
17-08-2005, 15:01
Domanda sciocca:
per reinstallare sul notebook winxp basta
selezionare il cd da boot e avviare? è la stessa
procedura per il desktop?

Guy

si a tutte e due i quesiti

Vagrant75
17-08-2005, 15:31
Ma che bravi ... oltre a non aggiornare la pagina dei driver per il 5024 lasciando per esempio una versione vecchia dei driver audio della realtek ... hanno pensato bene ... oltre che mettere nel cd i driver per il processore sempron della serie 3020 pure di lasciare quei driver anche sul sito quando invece sono disponibili i driver aggiornati per il turion che sì si basano sullo stesso concetto,ma hanno delle aggiunte specifiche :mad:
Certo che almeno i driver potrebbero aggiornarli :doh:

Cmq in ambito driver ho appena moddato i catalyst 5.8 con dhmodtool e funzionano alla grande ... vi ho tolto il control center e vi ho messo il control panel dei 5.7 ... vanno alla grande :)

flavix25
17-08-2005, 15:45
Ma che bravi ... oltre a non aggiornare la pagina dei driver per il 5024 lasciando per esempio una versione vecchia dei driver audio della realtek ... hanno pensato bene ... oltre che mettere nel cd i driver per il processore sempron della serie 3020 pure di lasciare quei driver anche sul sito quando invece sono disponibili i driver aggiornati per il turion che sì si basano sullo stesso concetto,ma hanno delle aggiunte specifiche :mad:
Certo che almeno i driver potrebbero aggiornarli :doh:

Cmq in ambito driver ho appena moddato i catalyst 5.8 con dhmodtool e funzionano alla grande ... vi ho tolto il control center e vi ho messo il control panel dei 5.7 ... vanno alla grande :)

straquoto ora gta mi gira fluidissimo

champs85
17-08-2005, 19:59
ciao, datemi un consiglio, mi si è staccata la plastica che protegge il lettore cd e nn rimane più attaccata, cosa faccio?
il nb ha un mese e mezzo...
grazie

marciufello
17-08-2005, 23:03
ciao, datemi un consiglio, mi si è staccata la plastica che protegge il lettore cd e nn rimane più attaccata, cosa faccio?
il nb ha un mese e mezzo...
grazie

Mandalo in assistenza, l'ho fatto anche io appena arrivato a casa

levhy
18-08-2005, 01:24
come si fa a upgradare l'audio di questo portatile dal sito della realtek,quale file devo scaricare e come devo installarlo?(vorrei farlo perchè a me l'audio da problemi,fa dei rumori strani abb spesso mentre ascolto qualsiasi cosa).

Vagrant75
18-08-2005, 08:12
Realtek ALC655 versione A3.75

ftp://202.65.194.18/pc/ac97/alc650/WDM_A375.exe

Mi raccomando di disinstallare prima i vecchi, anche se cmq vi fà l'upgrade altrimenti i problemi rimangono ... e usate il Driver Cleaner Pro in modalità provvisoria per disinstallare per bene i driver precedenti dopo aver fatto la disinstallazione normale ;)
I dirver sono quelli della versione desktop non esistono specifici per notebook ... cmq tuttora ogni tanto fà come l'effetto dlla puntina sul disco e ogni tanto rallenta nei giochi, ma molto molto meno rispetto a prima :) solo che non capisco se è un problema mio o di tutti i 5024 ... del resto anche sul mio vecchio travelmate faceva uguale :mbe:

Amd Turion 64 XP versione 1.2.2.2


http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpu.exe

Il fatto che ogni tanto rallenti le prestazioni non si sistema del tutto perchè quando scalda troppo anche se sotto stress rallenta anche se si mette l'opzione di alimentazione a sempre attivo ... però si può ovviare a questo problema usando rightmark clock cpu 1.6 che anche se lo riconosce come amd generico permette di gestirlo affinchè nei giochi 3d o nelle operazioni pesanti funzioni nel modo più performante

Ciao :)

Oppid
18-08-2005, 23:09
Salve ragazzi, ho appena finito di leggere tutto il thread! (in effetti comincio a non vederci più!! :cool: ), dopo diverse opportunità ho deciso di acquistare questo portatile, che sarebbe il mio primo notebook. L'unica cosa che non mi è molto chiara è questa partizione dell' acer!! ma a che serve?? e poi a cosa servono questi cd di ripristino? conviene tenermi il filesystem a fat32?? :eek:

flavix25
19-08-2005, 00:48
Salve ragazzi, ho appena finito di leggere tutto il thread! (in effetti comincio a non vederci più!! :cool: ), dopo diverse opportunità ho deciso di acquistare questo portatile, che sarebbe il mio primo notebook. L'unica cosa che non mi è molto chiara è questa partizione dell' acer!! ma a che serve?? e poi a cosa servono questi cd di ripristino? conviene tenermi il filesystem a fat32?? :eek:


i cd servono per ripristinare allo stato originale, io ti consiglio di passare a ntfs.

Oppid
19-08-2005, 00:54
scusa la mia ignoranza flavix25, ma non ho mai avuto un notebook e questo dovrebbe essere il primo, se formatto tutto in ntfs dopo reinstallo windows normalmente (come su desktop)? Ma quindi posso fare a meno di quella partizione creata dalla acer (si formatta senza problemi?) Grazie ancora per le delucidazioni! :)

FlyGilles
19-08-2005, 07:50
io non ne sono molto soddisfatto...a meno che abbia cannato le impostazioni del risparmio energetico.....ma la batteria non dura nulla...

potete pls dirmi le vostre impostazioni ...ogni sorta di settaggio possibile e immaginabile .

grazie :)

Vagrant75
19-08-2005, 10:17
http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/

Al link sopra trovate i nuovi driver mobility :p
Se non volete mettere il control center basta che lo togliete nella installazione custom e poi vi scaricate i catalyst 5.8 per desktop nella versione con il cp e installate quest'ultimo ^_^

flavix25
19-08-2005, 10:51
scusa la mia ignoranza flavix25, ma non ho mai avuto un notebook e questo dovrebbe essere il primo, se formatto tutto in ntfs dopo reinstallo windows normalmente (come su desktop)? Ma quindi posso fare a meno di quella partizione creata dalla acer (si formatta senza problemi?) Grazie ancora per le delucidazioni! :)


si si formatta tranquillamente, dopodiche istalli e metti i driver che vuoi tu, a scusa l'hai cambiato il bios?

pano1974
19-08-2005, 10:52
per quanto riguarda le due partizioni acer a mio parere possoo diventare utili nel qual caso si debba installare un secondo s.o..
Infatti così facendo non si deve creare una nuova partizione senza perdere i vecchi dati usando per esempi il cd di un'altro windows o senza dover usare programi tipo partition magic.
Quello che mi domando è perchè non hanno formattato le due partizioni direttamente in ntfs!Non è che per caso hanno previsto un utente linux sapendo che la ntfs non può essere vista da certe distriuzioni?
Bohhhh :rolleyes: !!!

Oppid
19-08-2005, 11:19
si si formatta tranquillamente, dopodiche istalli e metti i driver che vuoi tu, a scusa l'hai cambiato il bios?


eh... ho un po' paura! devo solamente eseguire quell' .exe che si scarica dal sito dell'acer? :mbe:

levhy
19-08-2005, 13:09
si ma eseguilo sia con la batteria nel notebook che attaccato alla corrente,altrimenti non lo aggiorna!

flavix25
19-08-2005, 14:53
scusate ragazzi ho aperto il portatile bè credo di essere sicuro al 100% che il callore che si crea al di sotto del touch pad e del lato sinistro del notebook sia completamente imputabile all'hd, c'è solo lui li sotto, l'ho anche smontato ma era talmente caldo che era difficile ta tenere in mano.

non credo ci si possa fare niente tranne prendere un 80gb 5200rpm con 16mb per ridurre gli accessi

Darky
19-08-2005, 16:06
Rinnovo l'appello fatto giorni fa a chi ha montato hard disk da 7200 o 5400.
Che temperature si raggiungono ? Le temperature sono maggiori ?
Io ho letto che l'hitachi travelstar 7ks60 da 60gb può lavorare massimo sino a 55° ma in questo thread e in quello "come portare fresco al notebok" sento di temperature raggiunge dall'hard disk nativo ( quello a 4200 ) anche di 65°!
Non vorrei montare quell'hitachi e vedermelo ben presto fuso dalle alte temperature insieme magari a qualche altro componente del portatile.

flavix25
19-08-2005, 16:11
Rinnovo l'appello fatto giorni fa a chi ha montato hard disk da 7200 o 5400.
Che temperature si raggiungono ? Le temperature sono maggiori ?
Io ho letto che l'hitachi travelstar 7ks60 da 60gb può lavorare massimo sino a 55° ma in questo thread e in quello "come portare fresco al notebok" sento di temperature raggiunge dall'hard disk nativo ( quello a 4200 ) anche di 65°!
Non vorrei montare quell'hitachi e vedermelo ben presto fuso dalle alte temperature insieme magari a qualche altro componente del portatile.


mi aggrego

Vagrant75
20-08-2005, 08:47
scusate ragazzi ho aperto il portatile bè credo di essere sicuro al 100% che il callore che si crea al di sotto del touch pad e del lato sinistro del notebook sia completamente imputabile all'hd, c'è solo lui li sotto, l'ho anche smontato ma era talmente caldo che era difficile ta tenere in mano.

non credo ci si possa fare niente tranne prendere un 80gb 5200rpm con 16mb per ridurre gli accessi

In effetti ci avevo fatto caso anche io :(

solo che ora che settato tutto alla perfezione , mi preoccupa cambiare hard disk .... poichè dopo mi tocca riformattare e reinstallare tutto ... c'è un modo per passare il tutto sull'altro hard disk ??
Non è che mi crea problemi XP visto che ho cambiato un pezzo hardware??

Vagrant75
20-08-2005, 08:51
Cmq ... dove si trova un hard disk con buffer da 16mb :eek: per notebook ??? :confused:

Darky
20-08-2005, 11:02
io ne ho visti con buffer da 16mb ma solo a 5400. Di 7200 per portatili ho visto solo budder 8Mb

burchio
20-08-2005, 11:05
se hai fatto una sola modifica hardware, winxp nn dice nulla.

poi se hai una copia originale, basta rifare l'attivazione.

se winxp è quello che ti hanno dato col note, attento xkè le attivazioni possibili sono un numero limitato

CarloR1t
20-08-2005, 11:26
Qualcuno ha già cambiato disco e notato temperature più basse e di quanto?

Vagrant75
20-08-2005, 13:36
se hai fatto una sola modifica hardware, winxp nn dice nulla.

poi se hai una copia originale, basta rifare l'attivazione.

se winxp è quello che ti hanno dato col note, attento xkè le attivazioni possibili sono un numero limitato


Io ho installato win xp oem che avevo per il desktop .. però usando la product key della acer ... ci sono problemi ??? :confused: per le attivazioni ???

Ma non si può fare il passaggio sul nuovo hard disk e poi montare quest'ultimo???
Del resto tutto il resto ha già i suoi driver caricati no ???

Darky
21-08-2005, 22:54
Martedì ho avuto conferma dell'attivazione della garanzia Acer Advantage e quindi ho inviato una email all'assistenza Acer per sapere perchè non abbia avuto un cd di ripristino del solo sistema operativo come accade quando si acquista un desktop o quando si acquistano portatili da altre marche.
Su questo forum ho letto che un tizio aveva scritto per lo stesso problema a Dell e dell gli aveva inviato a casa un CD di ripristino del solo win OEM.

Ebbene non ho ancora ricevuto risposta. Spero non giochino a farmi sprecare la telefonata perchè l'ho già fatto e il pupazzo che mi ha risposto mi ha detto che "è perchè è una licenza OEM"....

Darky
22-08-2005, 00:36
Impossibile ma vero. Un'ora e mezza fa mi è arrivata una email di risposta alla suddetta email. E' stata inviata da un autoresponder che informa che sono in ferie sino al 28 agosto ma che il numero 199 è sempre attivo.

Ma come...un autoresponder che autorisponde con 5 giorni di ritardo ? QUesta pazza pazza pazza Acer... :sofico:

champs85
23-08-2005, 10:46
Mandalo in assistenza, l'ho fatto anche io appena arrivato a casa
MA QUANTO MI STA VIA IN ASSISTENZA? UN MESE PER UNA CAVOLATA DEL GENERE?MI SERVE FRA 2 SETT PARTO PER L'UNIVERSITà.....
UFF :mad:

Darky
23-08-2005, 19:35
AHEM no fermi tutti....ma perchè il nero mi dice che la velocità massima in scrittura del masterizzatore è 24X ?????
Il mio è un Pioneer ok, bella marca..ma....sono anni che ti sbattono addosso i masterizzatori che scrivono a 54X....a quanti secoli risale questo che monta il 5024 ????

flavix25
23-08-2005, 20:50
AHEM no fermi tutti....ma perchè il nero mi dice che la velocità massima in scrittura del masterizzatore è 24X ?????
Il mio è un Pioneer ok, bella marca..ma....sono anni che ti sbattono addosso i masterizzatori che scrivono a 54X....a quanti secoli risale questo che monta il 5024 ????

dato che è anche un masterizzatore dvd come tutti gli altri, masterizza ad una velocità inferiore, i cd, non ti preoccupare è recente, anzi se proprio non ti fidi vai a controllarti i masterizzatori che vendono per desktop

Darky
23-08-2005, 23:05
Ma sul mio deskio avevo un masterizzatore DVD DL, nec3520 pagato 60 euro ed immesso sul mercato un anno fa, stupendo...che mi faceva i cd a 48X...ovvero solo 6X meno del masterizzatore ONLY CD.

Boh...

Darky
23-08-2005, 23:08
Ma sul 5024 si può fare come sul 3023, ovvero montare un Turion ?
Magari se fanno i Turion MT a 2 Ghz, ci faccio un pensierino quando saranno calati di prezzo :D

vargas
23-08-2005, 23:13
Ma sul 5024 si può fare come sul 3023, ovvero montare un Turion ?
Magari se fanno i Turion MT a 2 Ghz, ci faccio un pensierino quando saranno calati di prezzo :D

proprio ieri amd ha introdotto i processori turion mt37 e mt40 rispettivamente 2.0ghz e 2.2ghz!

felix9981
24-08-2005, 00:06
io ho ordinato l'altro ieri il 3023 proprio per cambiare il proc a garanzia scaduta

MAGI System
24-08-2005, 10:28
Ma sul mio deskio avevo un masterizzatore DVD DL, nec3520 pagato 60 euro ed immesso sul mercato un anno fa, stupendo...che mi faceva i cd a 48X...ovvero solo 6X meno del masterizzatore ONLY CD.

Boh...

se guardi altri portatili noterai che i drive combo per notebook non oltrepassano mai la velocità di 24x

Ma anche solo i masterizzatori cd non vanno oltre 24x (sempre per notebook)

flavix25
24-08-2005, 19:05
scusate ragazzi avete provato i filmati a 1080? quelli che si trovano qui:


http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx


be dopo lunghe prove ne ho trovato uno ce sul 3023 scatta, e volevo sapere se anche sul vostro scatta, visto che voi avete un turion ed io un sempron può darsi che a voi non succeda cmq il filmato è questo:

'step into the liquid' 1080p


grazie dell'aiuto :D

MEDi0MAN
24-08-2005, 19:40
dato che è anche un masterizzatore dvd come tutti gli altri, masterizza ad una velocità inferiore, i cd, non ti preoccupare è recente, anzi se proprio non ti fidi vai a controllarti i masterizzatori che vendono per desktop
Azzo legge pure i dischi bucati :eek: avevo un CD di Doom3 che non mi partiva + sul pc perchè guardando in controluce aveva dei micro fori sulla copertina messo sul 5024 parte al primo colpo :eek:

Darky
24-08-2005, 19:41
Come risposto nel thread del 3023, quel filmato ( into depp liquid o come cavolo si chiama ) scatta anche a me.
O meglio, si è fermato per mezzo secondo un 3-4 volte durante tutto il filmato.

MEDi0MAN
24-08-2005, 20:06
per il resto meglio che Acer si metta su a vender le BANANE :mad: !!!
avete letto larticolo del travelmate 4400 http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1334/7.html ha lostesso hardware del 5024 tranne il procio....

Nessuno si è accorto che sul 5024WLMi il procio é overvoltato @1.450V di fabbrica?? probabilmente dato che il dissipatore non regge i watt del turion per renderlo stabile alle frequenze default hanno pensato bene di overvortarlo!! così facendo i proci hanno le ore contate il mio @1.450v è durato 3 ore.... poi si è fritto tutto: scheda madre cpu e gpu dato che è saldata sulla mobo :cry:
la sua tensione specifica è 1.1v :muro:
Volendo smanettare con il Bios per abbassare il voltaggio del procio non si può, perchè naturalmente l'hanno bloccato a prova di imbecille quindi posso solo attivare disattivare le porte ma non posso toccare le funzioni che regolano i voltaggi e le frequenze di funzionamento dell' hardware ma chi sono i Coglioni che hanno overvoltato il procio? i tecnici Acer.....ma overvoltare su un portatile è assurdo alla faccia delle batterie lo credo che durano poco :mbe: :muro:


http://www.hwupgrade.it/articoli/1334/chip_video_1.jpg

con quel c@zzo di dissipatore quando l'ho ritirato dalla garazia mi è bastato far girare Far Cry per 2 ore per friggere di nuovo la Gpu che ora da pixel viola ovunque sia in 2D che in 3D :muro:
poi leggo l'articolo su hwupgrade e mi casca la mascella quanti watt dissipa R420 quanti il chipset? la somma dei due li fa crepare a vicenda!!! 2 ore dopo aver letto l'articolo mi ha telefonato la Acer e ho avuto solo la soddisfazione di CAZZIARE per bene il tizio che mi ha telefonato chiedendomi come sono andate le riparazioni del portatile: in tutte le domande dovevo dare un voto da 1 a 5, si sono beccati 1 in tutto oltre a dirgli che hanno costruito una macchina di Merda che funziona come se ai motori Ferrari avessero montato i radiatori della 500!!! si sono giustificati dicendo che la macchina ha superato tutti i test di stress termico e non si rivolge a un' utenza di videogiocatori, allora cosa ce la mettete a fare la X700 con 128MB di ram dedicata per il word pad?? non mi ha risposto, allora ho risposto che se mando l'articolo del corsini alla ATI gli bloccano le forniture di MOBO e GPU perchè non siu può essere + COGLIONI DI COSììììì e ho chiuso la cornetta in facciaaaaaaaaaaaaa :mad: :mad: :mad:
Corsini dovrebbe farlo sul serio mandare l'articolo alla ATI, e sentire cosa ne pensano chissà la Acer quante gpu brucerà prima di rendersi conto di che sistema di raffreddamento hanno adottato, e che il tutto è raffreddato da un misero ventolino da 20X20 quello del gamecube è grande il DOPPIO :muro: :mad: :help:
lostesso vale per AMD quante CPU bruceranno prima di accorgersi che hanno cannato il V-core? :help:
PER QUANTO MI RIGUARDA PRIMA DI SPEDIRGLIELO DI NUOVO LO FACCIO GIRARE PER 24ORE CON CPU TOAST ALEMENO SE SI FRIGGE TUTTO DI NUOVO, MAGARI è LA VOLTA BUONA CHE SI SVEGLIANO E APPENA TORNA DALLA GARANZINA FINISCE IN ASTA SU EBAYYYYY :muro: :muro:
di portatili non ne voglio + vedere i computer meglio farseli in casa! :doh:

uno screen di CPU Z sotto sforzo il mio Turion lavora tra 80/85° grazie al V-core @1.450 e al ridicolo sistema di raffreddamento :cry: :muro:
http://img353.imageshack.us/img353/5489/toastturion3hi.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=toastturion3hi.jpg)

CarloR1t
24-08-2005, 20:47
Mi dispiace di quello che ti è successo ma dove hai trovato i voltaggi nominali del turion? Qui dicono 1-1,45v
http://en.wikipedia.org/wiki/Turion

MEDi0MAN
24-08-2005, 21:30
qua dove avevo aperto un topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=993718 degli utenti dicono che il voltaggio default è1.1v io ho trovato una tabella dove riportano 1.35v sul sito ufficiale AMD non hanno riportato nulla :rolleyes:
http://www.pctuner.net/img_wb/test_k9_rame_plexy/cpuamd.jpg

CarloR1t
24-08-2005, 21:58
qua dove avevo aperto un topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=993718 degli utenti dicono che il voltaggio default è1.1v io ho trovato una tabella dove riportano 1.35v sul sito ufficiale AMD non hanno riportato nulla :rolleyes:


boh anch'io non ho trovato niente sul sito amd strano, bisognerà guardare in pagine più tecniche magari domani ci do' un'occhiata.
Cmq mi pareva strano anche perchè di solito si fa il contrario, se una cpu è instabile per il calore va raffreddata e downvoltata, l'overvolt si usa solo per reggere a una maggiore frequenza fuori specifica, cmq è chiaro che se il portatile si frigge dopo una riparazione il tecnico avrà fatto qualche piccolo errore forse avrà scambiato la pasta termica col dentifricio. :D
Su un forum francese c'è un ragazzo che ha smontato il suo 3020 che come costruzione è molto simile, ha tolto i pad termici e ha messo l'artic silver, ha cambiato hd con un fujitsu 5400 80GB e ha ottenuto 10C in meno! :eek:
A questo punto mi chiedo se i ferrari hanno i pad o la pasta, normalmente si usano i pad perché, presumo, metterli è un'operazione più facile da compiere in catena di montaggio che non la pasta, che richiede una certa abilità e verifiche più accurate di pulizia e allineamento. Chissà se la mettono sui portatli più costosi (e meno caldi) invece di heatpipe più grandi...

flavix25
24-08-2005, 22:03
boh anch'io non ho trovato niente sul sito amd strano, bisognerà guardare in pagine più tecniche magari domani ci do' un'occhiata.
Cmq mi pareva strano anche perchè di solito si fa il contrario, se una cpu è instabile per il calore va raffreddata e downvoltata, l'overvolt si usa solo per reggere a una maggiore frequenza fuori specifica, cmq è chiaro che se il portatile si frigge dopo una riparazione il tecnico avrà fatto qualche piccolo errore forse avrà scambiato la pasta termica col dentifricio. :D
Su un forum francese c'è un ragazzo che ha smontato il suo 3020 che come costruzione è molto simile, ha tolto i pad termici e ha messo l'artic silver, ha cambiato hd con un fujitsu 5400 80GB e ha ottenuto 10C in meno! :eek:
A questo punto mi chiedo se i ferrari hanno i pad o la pasta, normalmente si usano i pad perché, presumo, metterli è un'operazione più facile da compiere in catena di montaggio che non la pasta, che richiede una certa abilità e verifiche più accurate di pulizia e allineamento. Chissà se la mettono sui portatli più costosi (e meno caldi) invece di heatpipe più grandi...



cmq a parte che non credo sia normale che un turion ml abbia piu di 1.35 di v-core, ma neanche è tanto normale che il nostro semprion (25tdp) abbia sempre 1,45 di v-core, acer fa semore ste cosette un pò a cavolo, cmq

su che cosa il ragazzo francese ha notato 10° in meno?

CarloR1t
24-08-2005, 22:12
cmq a parte che non credo sia normale che un turion ml abbia piu di 1.35 di v-core, ma neanche è tanto normale che il nostro semprion (25tdp) abbia sempre 1,45 di v-core, acer fa semore ste cosette un pò a cavolo, cmq

su che cosa il ragazzo francese ha notato 10° in meno?

sull'hd e la cpu non va oltre i 47-49 a pieno carico se ho capito bene, chiederò conferma domani, cmq comincio a capire che non è solo l'hd. Bisognerebbe farlo ma anche secondo lui è molto difficile perché il note va proprio smontato tutto, non è consigliabile a chi non ha certa esperienza, di sicuro facendolo la garanzia si frigge lei... :(

flavix25
24-08-2005, 22:15
sull'hd e la cpu non va oltre i 47-49 a pieno carico se ho capito bene, chiederò conferma domani, cmq comincio a capire che non è solo l'hd. Bisognerebbe farlo ma anche secondo lui è molto difficile perché il note va proprio smontato tutto, non è consigliabile a chi non ha certa esperienza, di sicuro facendolo la garanzia si frigge lei... :(

non ho paura, se mi dice come si fa lo faccio tranquilamente

CarloR1t
24-08-2005, 22:25
non ho paura, se mi dice come si fa lo faccio tranquilamente

hai fegato :D cmq il pericolo più grande è di lasciare segni o di spaccare gli incastri di plastica con cui sono chiusi i gusci, una cosa che un tecnico noterà subito se un domani ne avrai bisogno, inotre lo schermo è molto sottile e andrà rimosso con molta cura per non rigarlo o spaccarlo, non è solo questione di tenere uno schema delle viti che potrebbero essere parecchie e evitare scariche elettrostatiche con l'apposito braccialetto, o 'toccando ferro'...

flavix25
24-08-2005, 22:47
hai fegato :D cmq il pericolo più grande è di lasciare segni o di spaccare gli incastri di plastica con cui sono chiusi i gusci, una cosa che un tecnico noterà subito se un domani ne avrai bisogno, inotre lo schermo è molto sottile e andrà rimosso con molta cura per non rigarlo o spaccarlo, non è solo questione di tenere uno schema delle viti che potrebbero essere parecchie e evitare scariche elettrostatiche con l'apposito braccialetto, o 'toccando ferro'...


dici che bisognerà smontare lo schermo :mc: qui un pò di pauram viene, cavolo il procio non potevano metterlo emglio?

MEDi0MAN
24-08-2005, 22:57
boh anch'io non ho trovato niente sul sito amd strano, bisognerà guardare in pagine più tecniche magari domani ci do' un'occhiata.
Cmq mi pareva strano anche perchè di solito si fa il contrario, se una cpu è instabile per il calore va raffreddata e downvoltata, l'overvolt si usa solo per reggere a una maggiore frequenza fuori specifica, cmq è chiaro che se il portatile si frigge dopo una riparazione il tecnico avrà fatto qualche piccolo errore forse avrà scambiato la pasta termica col dentifricio. :D
Su un forum francese c'è un ragazzo che ha smontato il suo 3020 che come costruzione è molto simile, ha tolto i pad termici e ha messo l'artic silver, ha cambiato hd con un fujitsu 5400 80GB e ha ottenuto 10C in meno! :eek:
A questo punto mi chiedo se i ferrari hanno i pad o la pasta, normalmente si usano i pad perché, presumo, metterli è un'operazione più facile da compiere in catena di montaggio che non la pasta, che richiede una certa abilità e verifiche più accurate di pulizia e allineamento. Chissà se la mettono sui portatli più costosi (e meno caldi) invece di heatpipe più grandi...

la cpu è partita 3 ore dopo averlo ritirato dal corriere quindi il tecnico non centra nulla....
quando hanno sostituito cpu e scheda madre dopo 2 ore di far cry si è fusa la GPU che tuttora da pixel viola ovunque, mentre la cpu per il momento regge
ma dovrò rispedirlo di nuovo in garanzia per risolvere il problema dei pixel, quando torna finisce all'asta su ebay :muro:

in effetti il pad è parecchio spesso :rolleyes: a me sembra + un isolante che un conduttore..
http://www.hwupgrade.it/articoli/1334/chip_video_2.jpg

Oppid
26-08-2005, 09:46
Ragazzi ho un piccolo problema..ho scaricato i driver dal sito di amd per il turion ma adesso cpuz mi segnala che il procio va sempre a 1800 mhz anche quando non faccio niente!!! Anche a oi è cosi?

P.s: Qualcuno di voi è riuscito a misurare la temperatura dell'hard disk?

marciufello
26-08-2005, 11:03
Ragazzi ho un piccolo problema..ho scaricato i driver dal sito di amd per il turion ma adesso cpuz mi segnala che il procio va sempre a 1800 mhz anche quando non faccio niente!!! Anche a oi è cosi?

P.s: Qualcuno di voi è riuscito a misurare la temperatura dell'hard disk?

Anche a me fa così, ma non me ne freg niente e va sempre a 1,8 Ghz. uso RMclock e sono contento, anche perchè per risparmiare batteria mi permette di farlo andare sempre a 800 Mhz quando è alimentato a batteria, che per me sono sufficienti per fare videoscrittura

ergon
26-08-2005, 14:27
togliere il catalyst control center serve esclusivamente ad alleggerire il sistema (pesa circa 50Mb sulle risorse e qualcosa in più!!!) quindi avere il pannello di controllo classico ati o atitraytool, aiuta il sistema ad essere più snello, veloce e performante soprattutto per chi ha mantenuto i 512Mb di ram
non so dirti del problema dell'overvoltaggio non ho capito bene se sia vero o no, cmq io ci gioco anche pesantemente per diverse ore e il pc durante i fine settimana, resta acceso dalla mattina alla sera senza mai spegnersi, a volte a non far niente, altre a fare controlli e pulizie + deframmentazione
altre per giocare e le sessioni non sono mai cortissime (tipo almeno 1 ora a giochi 3d tipo hl2, doom3, wow) ed anche quando interrompo per qualsiasi motivo, il più delle volte lascio acceso col gioco lì che mi aspetta
le temperature sono effettivamente alte per il processore e hd (inizialmente toccavo gli 82° e oltre e l'hd superava i 62°) ma ho risolto comprando una coolerpad che mi tiene il processore a 75° massimi durante sessioni prolungate e con cpu sparata a 1800 e l'hd a 58° massimi
naturalmente appena si esce dallo sforzo i valori calano velocemente fino a portare processore a 49/54° circa e hd a 44/48° (dipende se sta fermo o continuo a vedermi i film in dvd o lascio raffreddare il tutto)
uniche cose che non capisco cosa siano sono scheda video e scheda madre perchè il mobmeter suppongo me le visualizzi, ma non capisco quali siano di preciso (cioè il 2° o il 3° sensore non mi districo nel capire a chi appartengano)
qui le temperature sono alte ma mobmeter sembra accettare valori per tali supporti da 80° a 120° quindi anche se arrivano a 68° mi interesso relativamente
se prendi un hd esterno non migliori di granchè le temperature perchè qualcosa andrà sicuramente a finire sull'hd principale e in qualsiasi caso lo swap è lì a meno che non lo sposti (a tuo rischio e pericolo naturalmente!!!)
unica convenienza è l'avere un altro disco
montare un hd più veloce per forza di cose fa aumentare la temperatura ma questo non so dirti di preciso dato che il mio è un 5400 seagate non mi pongo il problema dato che anche prima ne avevo uno a 5400 (hitachi o samsung non ricordo, il portatile era un compaq) quindi i tempi di attesa e le risposte più lente rispetto ad un 7200 non mi preoccupano dato che non ci sono quasi più abituato!!!
ciao ciao

Oppid
27-08-2005, 17:37
Ragazzi perchè mobmeter mi segna che il processore sta a 58 gradi mentre everest mi dice 51? e chi ha ragione? Conoscete qualche altro programma che misura la temperatura, cosi consulto un altro parere! :muro:

Guy Montag
27-08-2005, 19:47
ok scaricati! disinstallo in CC e ci metto ATi Tray tools che è meglio! tanks ;)



Scusate la domanda idiota:
ho disinstallato il control center in effetti enorme, ma
l'ati tray tools dove lo recupero?

Da uno di questi due qui?
http://www.hwupgrade.it/download/file/2373.html
Driver ATI Catalyst 5.7 Windows 2K-XP + control panel

http://www.hwupgrade.it/download/file/2374.html
Driver ATI Catalyst 5.7 Windows 2K-XP + Catalyst Control Center

Guy

felix9981
29-08-2005, 00:43
ragazzi,sto frigendo dalla voglia di avere li 3023...mi arriva in questi giorni.
ho ordinato anche due moduli da un giga kingsstone pc3200
e l'hard disk hitachi travelstar 5k100 80gb 5400rpm 8mb,che ne dite???? :D
spero di non rimanere deluso,è il mio primo portatile.... :D

ergon
29-08-2005, 08:18
Ragazzi perchè mobmeter mi segna che il processore sta a 58 gradi mentre everest mi dice 51? e chi ha ragione? Conoscete qualche altro programma che misura la temperatura, cosi consulto un altro parere! :muro:

sicuro che everest ti misuri la temperatura del processore???
a me misurava solo quella dell'hd, forse è per questo che le temperature sono diverse
oltretutto mobmeter è molto variabile e cioè la temperatura si alza e si abbassa velocemente, quindi prova a tenere entrambe le applicazioni aperte e a non far niente per alcuni minuti in modo da stabilizzarle e vedere se effettivamente ti danno misurazioni diverse
io per il momento vedo bene le temperature con mobmeter e devo dire che è abbastanza affidabile dato che provando anche con altri prodotti per monitorare tali temperatute, i risultati sono circa gli stessi (al massimo variazioni di 1 o 2°, ma perchè mobmeter si aggiorna frequentemente!!)
ciao ciao

Oppid
29-08-2005, 08:34
Everest mi misura la temperatura del processore ma è del tutto sballata, e credo infatti che mobmeter abbia ragione!!! ciao ciao :)

Vagrant75
29-08-2005, 09:07
Scusate la domanda idiota:
ho disinstallato il control center in effetti enorme, ma
l'ati tray tools dove lo recupero?

Da uno di questi due qui?
http://www.hwupgrade.it/download/file/2373.html
Driver ATI Catalyst 5.7 Windows 2K-XP + control panel

http://www.hwupgrade.it/download/file/2374.html
Driver ATI Catalyst 5.7 Windows 2K-XP + Catalyst Control Center

Guy

Ma perchè non usate i 5.8 :confused:
Cmq l'ati tray tools bsata che fai la ricerca qui sul sito di hardwareupgrade ;)
Oppure su google ... ma l'ultima versione a me andava in crash :(
In alternativa sempre su hardwareupgrade c'è l'ati tool che è quello che prima si abbinava agli omegadrivers :)
Però se non hai intenzione di overclokkare tieniti pure i catalyst con il control panel :)

Oppid
29-08-2005, 10:02
Ragazzi ma qualcuno di voi ha provato ad usare rmclock con questo portatile? Funziona? Ho letto su un forum inglese che si riesce ad abbassare il voltaggio e fare andare il processore a 1.2 V l massimo della frequenza.
X Vagrant75 : Scusa ma io con il control panel dell'ati non riesco a trovare il pannello di controllo che mi mette le bande laterali per i giochi! dove sta? :confused: :confused:

gino1221
29-08-2005, 10:35
quello dovrebbe essere in visualizzazione, proprietà schermo ;)

Vagrant75
29-08-2005, 10:56
Ragazzi ma qualcuno di voi ha provato ad usare rmclock con questo portatile? Funziona? Ho letto su un forum inglese che si riesce ad abbassare il voltaggio e fare andare il processore a 1.2 V l massimo della frequenza.
X Vagrant75 : Scusa ma io con il control panel dell'ati non riesco a trovare il pannello di controllo che mi mette le bande laterali per i giochi! dove sta? :confused: :confused:


Ciao ^_^
Io uso rmclock e però ho lasciato 1.450 al massimo della potenza mentre vado a 1.0v a 800mhz ^_^
E mi trovo bene,magari oggi pomeriggio provo ad abbassare il voltaggio :)

Per quanto riguarda le bande basta che vai su visualizzazione e clikki sul monitor in uso e su mantieni proporzioni :)

burchio
29-08-2005, 11:05
rm clock...
anche a 0.950 a 800 mhz è abbastanza stabile...ma può capitare che una volta vada tutto ok e che un altra vada tutto KO...

Oppid
29-08-2005, 11:25
Ma devo settare qualcosa in particolre con rmclock o fa tutto da solo?

Vagrant75
29-08-2005, 12:41
Testato con 800mhz a 1.0v e 1.8ghz a 1.2v :sofico:

Và ottimamente !!!
Non vi azzardate a settarlo a meno a massima frequenza perchè vi si pianta tutto :cry:
Per ora l'ho provato solo un oretta senza problemi,entro stasera lo stresso un pò e poi vi faccio sapere domani mattina ;)
Il settaggio è semplicissimo :)

Vagrant75
29-08-2005, 15:16
Inoltre la mia sensazione è che scaldi meno :)
Con MOBMETER l'hard disk sottostress di DOOM3 all'uscita dal gioco mi ha segnalato 58° che non mi sembrano niente male dopo uno stress simile :)
Pur essendo mia uno di quei 4200 da ebollizione :cry:
Ma tanto entro ottobre me prendo l'hitachi 7k100 :p

Oppid
29-08-2005, 23:41
Vagrant tu dici che è semplicissimo settare rmclock :rolleyes: , ma io non ci capisco na mazza!! :mc: :mc: apparte vedere la frequenza della cpu....niente altro!

Oppid
30-08-2005, 00:29
Non potresti postare qualche immagine, o una piccolissima guida?
Perdona la mia ignoranza ma non ho mai smanettato col il procio e ho paura di combinare casini! :cry:

Vagrant75
30-08-2005, 07:31
OK :)
Oggi pomeriggio ti scrivo come ho fatto io :)

Oppid
30-08-2005, 08:27
Grazie mille Vagrant :D :D

kakaroth1977
30-08-2005, 13:16
Sarebbe una buona idea tempestare di richieste la acer per un bios con voltaggio anticalore

ergon
30-08-2005, 15:56
io ho controllato oggi con rmclock e mi risulta che a 1800 il voltaggio sia di 1,45 e a 800 a 0,950
devono essere più bassi di questi valori per non incorrere in surriscaldamenti eccessivi???
vanno bene così
oppure provo con rmclock ad abbassare i volt e vedere che cappero succede???
ciao ciao

Oppid
30-08-2005, 16:22
Sarebbe una buona idea tempestare di richieste la acer per un bios con voltaggio anticalore

Concordo in pieno!!! :muro:

X Ergon : Io ho controllato con CPU-z 1000 V a 800 1450 V a 1800,
ma secondo me non si dovrebbe tanto abbassare il voltaggio quando sta a riposo ma più che altro quando lavora al massimo sforzo!!!

ergon
30-08-2005, 17:15
allora adesso proverò a mettere il voltaggio a 1,35, ma rmclock deve partire all'avvio tutte le volte e rimanere in esecuzione per mantenere il valore o una volta impostato lo scrive da qualche parte e posso fare a meno di tenerlo attivo???
ciao ciao

Vagrant75
30-08-2005, 17:21
PREMESSA:

Ragazzi tendo a precisare che io ho installato l'aggiornamento 1.1 del bios e ho messo i driver per il turion che ho postato precedentemente e non quella ciofeca dei driver del sito acer che sono per il sempron del 3023 :mad:

Cmq io tengo il risparmio energetico su portatile/laptop ;)
Con RMClock mi dà di default ... minimal 800(4x)-0.800v ; startup 800(4x)-1.000v e maximal 1.8ghz(9x)-1.5v ...
Però il driver spinge al massimo a 1.45v ;)
Dunque nella finestra management di RMclock ho spuntato USE P-STATE TRANSITIONS dove per il momento c'era solo un 4.0x-1.000v e tramite l'add ho aggiunto 9.0x-1.200v e il gioco è fatto :)
Poi in performance/power profiles ho messo automatic management e sotto ho messo a "more performance" tanto io lo uso attaccato alla corrente.
Ho spuntato pure Use OS load-based management.
Ad Advanced in power management settings(per ACPI state) ho spuntato tutte e tre le caselle e poi ho messo use Direct P-state transitions e naturalmente remember these settings ed ho chiuso e ravviato il programma :p
Con questo ho notato un surriscaldamento inferiore :)
E la ventola si attiva molto meno :)
Cmq mi è arrivato l'ANTEC NOTEBOOK COOLER :sofico:
L'Hd non passa i 51° gradi dopo 3 ore a DOOM3 e le altre 3 temperature di mobmeter non passano i 60° gradi!!!
Mentre prima toccavano pure i 70° ed oltre e l'HD i 58°-60° :eek:
Se mi dite un buon programmino per testare meglio le temperature di CPU,GPU e HD stasera faccio altri test ;)

ergon
30-08-2005, 17:53
bon per il momento ho rimosso speed switch ed ho lasciato solo rmclock in esecuzione automatica all'avvio così posso modificare i parametri come meglio credo
ora ho messo a 1,35v a 9x e a 1 a 4x (ho provato 0,95 e sembra reggere, ma a 9 si blocca tutto....meglio lasciare a 1 e passa la paura!!!)
stasera verrà testato al lan party dagli amici e prima da me a fare un giro di 3dmark05 con un bel loop (diciamo 3 volte così per gradire!!!)
domani vi faccio sapere com'è andata
ciao ciao

Vagrant75
30-08-2005, 20:34
allora adesso proverò a mettere il voltaggio a 1,35, ma rmclock deve partire all'avvio tutte le volte e rimanere in esecuzione per mantenere il valore o una volta impostato lo scrive da qualche parte e posso fare a meno di tenerlo attivo???
ciao ciao

tienilo attivo all'avvio ... tanto consuma pochissimo di ram ;)

Oppid
30-08-2005, 23:42
Vagrant volevo ringraziarti per la guida al settaggio di rmclock! :D
Cmq a 1.2 sembri funzioni ed inoltre sembra anche generare meno calore! yuhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :winner: :winner:


Aggiornamento:
Ho scaricato cpubench 2003, dopo un'ora di loop impostato ad high il processore si è stabilizzato a 65 C°.....allora incuriosito ho voluto fare una piccola prova!
Ho chiuso rmclock in modo che il voltaggio per la frequenza massima fosse settato a 1.450 V e ho avviato il loop..... :eek: sorpresa....dopo neanche 30 secondi contati (davvero!) la temperatura del mio piccolo turion è schizzata a 71 C° e così ho subito chiuso cpubeanch per la paura! :stordita:
Questo in sostanza per dire che con il voltaggio a 1.200 V non posso più cucinarmi una bella frittata sul notebook......e vorrà dire che userò il gas come tutti gli essere umani! Ciao ciao!!! :D

Vagrant75
31-08-2005, 08:15
Vagrant volevo ringraziarti per la guida al settaggio di rmclock! :D
Cmq a 1.2 sembri funzioni ed inoltre sembra anche generare meno calore! yuhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :winner: :winner:


Aggiornamento:
Ho scaricato cpubench 2003, dopo un'ora di loop impostato ad high il processore si è stabilizzato a 65 C°.....allora incuriosito ho voluto fare una piccola prova!
Ho chiuso rmclock in modo che il voltaggio per la frequenza massima fosse settato a 1.450 V e ho avviato il loop..... :eek: sorpresa....dopo neanche 30 secondi contati (davvero!) la temperatura del mio piccolo turion è schizzata a 71 C° e così ho subito chiuso cpubeanch per la paura! :stordita:
Questo in sostanza per dire che con il voltaggio a 1.200 V non posso più cucinarmi una bella frittata sul notebook......e vorrà dire che userò il gas come tutti gli essere umani! Ciao ciao!!! :D

In effetti anche io avevo notato che le 3 temperature sopra l'hard disk di mobmeter non passavano mai i 65° gradi ed inoltre adesso che uso l'ANTEC NOTEBOOK COOLER non passo mai i 60° gradi nelle prime tre temperature e dopo 4 ore di doom3 con il COOLER acceso dal primo momento ho l'hard disk a 50° al massimo ^_^
In sostanza anche dovrò rivolgermi altrove per cucinare :D
Peccato che cmq dovrò cambiare stò schifo di Hd a 4200 rpm perchè ogni tanto nei videogiochi mi rallenta il tutto per caricare e questo mi urta assai :mad:

ergon
31-08-2005, 08:15
allora ieri sera niente lan party dagli amici però ho fatto un po' di test impostando rmclock a nuovi valori
minimo 0,95 (come è in automatico appena lo si apre, i turion con l'installazione della cpu dal sito amd, danno come valori 0,95 e 1,45, rmclock al primo avvio da' come valore quello e quindi quello di default a 1 è più alto leggermente) e massimo a 1,3 (ma da quello che sento regge anche a 1,2, proverò oggi spero)
allora i test eseguiti con tali valori sono stati:
3dmark05 in loop per 2 cicli con cpu settata al massimo + un altro ciclo singolo per vedere il risultato finale (2368)
temperature sempre basse nel senso che la cpu è arrivata al massimo a 63°C e la scheda video a 71/73°C (non ricordo di preciso)
dopo questo test masterizzato un paio di dvd per 30 minuti circa (archivio dati personali)
a seguito ho inserito la scheda pcmcia del gprs e sessione di 2 ore a wow (che a 1280x800 con tutto attivato e al massimo ciuccia abbastanza) e i valori sono stati identici quindi cpu al massimo a 63°C e gpu a 71/73°C
dopo questo gioco ne ho lanciato un altro che sfrutta in maniera meno pesante la scheda video ma parecchio la cpu e cioè space rangers 2 e anche dopo 1 ora di questo gioco i parametri sono rimasti gli stessi
naturalmente appena uscito dai giochi le temperature sono scese velocemente fino ad arrivare a 51°C il processore e 58°C la scheda video, questo in pochi secondi
naturalmente ho anche la base dissipante della vantec che per quel poco che fa raffredda più che decentemente ed alcuni gradi se li prende lei
il mio hd è un seagate a 5400 (da quanto scoperto con everest), la ram è 1 GB di due modelli diversi: uno vecchio a 266 ed uno nuovo a 333 (uno da 333 è in assistenza e spero me lo rimandino a giorni)
il masterizzatore è un liteon che mi hanno sostituito quindi non è più il pioneer slot-in di prima ma tray bay
ora come ora sono soddisfatto, oggi tocca provare a settare i valori a 1,2 e vediamo se regge anche se la prova definitiva si ha nei lan party quando la cpu è sotto pesante sforzo a gestire e controllare le innumerevoli unità a video dato che io e i miei amici predilegiamo gli rts, quindi molto carico per cpu e gpu (vedi age of mythology)
intanto lo tengo a 1,3 che sicuramente è 0,05v in meno di quello che dicono sia il suo funzionamento
per avere temperature più basse per la scheda video, l'unica soluzione sarebbe un donwclock della stessa oppure si può sempre abbassare anche per lei il voltaggio???
qualcuno ne sa qualcosa???
io ho supposto che il valore della scheda video sia quello più alto dei due che non conoscevo e chemi da' mobmeter anche perchè ho pensato che sia difficile che la piastra arrivi a temperature sopra i 70°C (dato che è uno spazio più vasto e più dispersivo) mentre la scheda video sotto stress è come se fosse una cpu sotto stress e le temperature si alzano bene
se però mi dite che i due valori che non capisco di mobmeter sono incomprensibili e non meritano attenzione, mi disinteresso di quelli
ciao ciao

Vagrant75
31-08-2005, 08:54
A me con i driver del turion mi dà di default 1.0v-1.45v :)

ergon
31-08-2005, 09:49
allora ho fatto fare i cicli di 3dmark05 e pacmark05 con buoni risultati a 1,2v
le temperature di picco arrivano sempre a quelle di prima ma appena il programma si interrompe calano bruscamente fino ad arrivare a stabilizzarsi sotto i 60°c (dopo 1 minuto sono tutte a 50°c circa)
le temperature le vedo lasciando attivo il mobmeter in posizione defilata in alto a sinistra così quando ricaricarica la nuova visualizzazione (sia pcmark che 3dmark) vedo le temperature raggiunte con valori intermedi (aggiorna ogni 6 sec., e le temperature massime viste sono state 63°C per cpu e 73°C per gpu, se quella temperatura è la gpu naturalmente, l'altra è rimasta costante sotto i 60°C e l'hd arrivato al massimo a 52°C)
naturalmente la base dissipante è accesa sotto il portatile
ciao ciao

kakaroth1977
31-08-2005, 21:57
19:08 ritirato finalmente il mio 5024
adesso ho appena finito di configurare internet e posta.
Il masterizzatore e Pioneer slot-in e nessun pixel bruciato ha una leggerissima ammaccatura della scocca alla sinistra del touch-pad (tipo una mezza punta di dito troppo energico).
Come faccio a saper i giri e marca Hd ???


P.S. :

non c'è bisogno di dirlo ma è bellissimo

ergon
31-08-2005, 22:20
per sapere marca e giri dell'hd io ho usato everest home edition, naturalmente ti dirà un nome strano magari, al massimo cerchi quel nome con google e scopri che è, cmq dovrebbe essere comprensibile e anche i giri ci sono scritti
per quanto riguarda rmclock ho notato una cosa:
se si lasciano solo i moltiplicatori 4x e 9x settati, capita che se il moltiplicatore diventa per esempio 8x, il voltaggio torni ad essere 1,4 e non sotto 1,2v
io ho rimesso tutto a mano e quindi anche i 5,6,7,8 x messi di default li mette a 0,5v in meno della massima ognuno fino ad arrivare a 1v per il 5x (ricordo a tutti che a 4x ho messo 0,95)
poi ho anche notato che a volte la cpu arriva ad andare a 1,833 e il voltaggio torna ad essere 1,45...questo è strano e non so come porre rimedio!!!
sempre rmclock dice le temperature consigliate per il 4x (1v) e la massima per il 9x a 1,5v
io vorrei proprio agire su quest'ultima e impostarla obbligatoria a 1,2 così non corro rischi che ogni tanto schizzi a voltaggi strani (se la massima è 1,2 non può andare oltre!!!)
naturalmente se usate il portatile con maniera automatica troverete queste cose, se invece ad alimentazione lo impostate sempre al massimo e a batteria sempre al minimo, evitate tutte ste cavolate....però essendo un processore che sfrutta queste cose, mi piacerebbe che usasse più o meno velocità in base all'uso della cpu e solo in alcuni casi la setto io al massimo
ciao ciao

Oppid
31-08-2005, 23:35
Quindi ergon a quanto ho capito bisognerebbe anche impostare i 1.2 V quando il moltiplicatore è a 8x? (cioè in pratica a 1600 ghz)
O meglio tutti i moltiplicatori, fino a 7x a 1 V? :confused:
P.S. = Io ho lasciato 1 V per il 4x.

flavix25
31-08-2005, 23:48
per sapere marca e giri dell'hd io ho usato everest home edition,


anche a me everest diceva 5400, ma poi leggendo il nome sagate momentus 4200 mi è venuto un piccolo dubbio, e sono andato a controllare sul sito sagate, be indovina un pò l'hd è da 4200giri, quindi controlla bene, poi sarei felice per te se fosse da 5400 ma ho i miei dubbi..........

Oppid
01-09-2005, 00:38
Dunque ho settato in questo modo rmclock:
innanzi tutti il moltiplicatore a 4x a 1.000 V
il moltiplicatore 9x a 1.200 V
poi gli altri li ho inserito spuntando la casella Auto-adjust intermediate P-state VID, in modo che automaticamente rmclock mi settava il voltaggio intermedio ed è uscito fuori questa configurazione:
5 x = 1.050 V
6 x = 1.075 V
7 x = 1.125 V
8 x = 1.150 V

Ora gli faccio fare un loop di un oretta e vediamo come và! :rolleyes:

Aggiornamento: Ciclo di loop finito proprio in questo momento....tutto ok!
Cmq Ergon aspetto la tua lan party per test definitivo! :)

marciufello
01-09-2005, 08:18
Io ho settato:

4x 1.0 volt
9x 1.2 volt

e gli altri li ho fatti fare in automatico, ci gioco anche per delle ore di fila e non ho nessun tipo di problema. Non so come va mettendo voltaggi più bassi ma non ci provo neanche perchè penso di avere trovato la mia configurazione. Buona gornata a tutti. :D

ergon
01-09-2005, 08:45
Dunque ho settato in questo modo rmclock:
innanzi tutti il moltiplicatore a 4x a 1.000 V
il moltiplicatore 9x a 1.200 V
poi gli altri li ho inserito spuntando la casella Auto-adjust intermediate P-state VID, in modo che automaticamente rmclock mi settava il voltaggio intermedio ed è uscito fuori questa configurazione:
5 x = 1.050 V
6 x = 1.075 V
7 x = 1.125 V
8 x = 1.150 V

Ora gli faccio fare un loop di un oretta e vediamo come và! :rolleyes:

Aggiornamento: Ciclo di loop finito proprio in questo momento....tutto ok!
Cmq Ergon aspetto la tua lan party per test definitivo! :)

anche io li ho settati in quella maniera ed anche in automatico dovrebbe dare quei valori ma un paio di volte ho visto che a moltiplicatore 8x mi dava 1,4v, per questo ho preferito fissarli ed avvisarvi!!
ieri ci ho giocato un paio di ore e nessun problema (è stato anche acceso a non far niente per 4 ore)
stasera lan party e domani vi racconto
ps. anche io ho seagate con numero 4200, ma everest dice che i giri sono 5400 e mi fido di lui, poi magari oggi controllo meglio
ciao ciao

Oppid
01-09-2005, 08:57
Ergon anche io ho il tuo stesso "problema" dell' hard disk; Everest mi dice che è da 5400 rpm, ma controllndo lasigla su internet è un 4200! :cry:

flavix25
01-09-2005, 11:23
Ergon anche io ho il tuo stesso "problema" dell' hard disk; Everest mi dice che è da 5400 rpm, ma controllndo lasigla su internet è un 4200! :cry:


Infatti il mio dibio era se un masterizzatore è da 5400rpm perchè gli dovrei dare un nome come 4200??? o la sagate è una casa costruttrice molto sarcastica, o everest sbaglia, risultato se vai sul sito sagate ti dice in caratteri cubitali che non esiste un hd con sigla 4200 che vada a 5400giri.

ergon
01-09-2005, 11:47
facciamo che dopo lo smonto e vedo sopra che c'è scritto e facciamo prima
così evito anche di cercare su internet tanto basta togliere 3 viti per vedere l'hd e la ram
ciao ciao

ergon
02-09-2005, 08:06
allora ho smontato l'hd e il seriale, confrotato sul sito seagate, corrisponde al 4200; oggi proverò con sandra a vedere la velocità di rotazione dato che everest continua a darmi 5400 e i risultati al pcmark mi sembrano alti per quanto riguarda l'hd (sopra i 2600)
se avete in mente altri programmi da provare per vedere la velocità di rotazione ben vengano
per il resto ieri sera lan party a base di starcraft 4vs4
dopo 2 ore di gioco la cpu è arrivata al massimo a 62°C (contro i 73/75°C della settimana prima) la scheda video non ha superato i 58°C (contro i 78/80°C della settimana prima)
devo dire che come primo test di lan ci siamo e la settimana prossima mi arriva earth 2160 e spero di metterlo in test al lan con gli amici dato che questo dovrebbe impegnare decisamente di più il processore e la scheda video (in fin dei conti mi è stato spedito 2 giorni fa il gioco che come data di uscita riporta oggi in europa, germania esclusa si intende.....ma io il tedesco non lo capisco) così finisco i test finali
ciao ciao

gino1221
02-09-2005, 14:32
Ciao,
vorrei sostituire la ram di default con due banchi da un giga ciascuno; sono assolutamente ignorante sull'argomento, e vedo che qui invece ne sapete molto, per cui vi chiedo un consiglio su quali montare; io ho visto la pubblicità di queste (http://www.kingmax.com/product/so_ddr2_667.htm)
su una rivista, e mi chiedevo se fossero una buona scelta.
Si accettano altri suggerimenti :)

sono ddr2, tu hai delle ddr con turion

Guy Montag
02-09-2005, 14:40
Ciao a tutti,
ultimamente sto lavorando da casa con il notebook
collegato alla corrente. E' normale che la ventolina
non si fermi praticamente mai e soffi sempre a palla?
Sto usando word e basta, mi sembra assurda questa cosa.
Ho lasciato il nb acceso 20 minuti senza usarlo perchè
stavo verificando dei documenti e quando sono tornato
era quasi al massimo di giri.

Mi consigliate qualche utility per gestire questa cosa?
Mi devo preoccupare?

Guy

pitagoras
02-09-2005, 14:43
Io sul 5022 ho settato anche i moltiplicatori intermedi x,5.

4x 0.950
4,5x auto
5x "
5,5x "
6x "
6,5x "
7x "
7,5x "
8x 1,275 (se ben ricordo)

ergon
02-09-2005, 16:53
Ciao,
vorrei sostituire la ram di default con due banchi da un giga ciascuno; sono assolutamente ignorante sull'argomento, e vedo che qui invece ne sapete molto, per cui vi chiedo un consiglio su quali montare; io ho visto la pubblicità di queste (http://www.kingmax.com/product/so_ddr2_667.htm)
su una rivista, e mi chiedevo se fossero una buona scelta.
Si accettano altri suggerimenti :)

io la ram l'ho comprata su questo sito:
http://www.aginfompc.com
mi devono far sapere di un banco che da me dava problemi, per il resto non ho trovato in giro prezzi migliore per i banchi da 512, per quelli da 1G non saprei però
ciao ciao

Beppe2hd
02-09-2005, 19:06
Scusate una domanda, ma leggere 26 pagine di tread per questo è troppo:

Il 5024WLMI ha gli imput e out put adatti per usare uno schermo una tastiera e un mouse esterni?

marciufello
03-09-2005, 00:33
Scusate una domanda, ma leggere 26 pagine di tread per questo è troppo:

Il 5024WLMI ha gli imput e out put adatti per usare uno schermo una tastiera e un mouse esterni?

Certo, tastiera e mouse USB e lo schermo con il VGA. Altrimenti compri uno di quei baldacchini USB che hanno incorporate tutte le prese del mondo, comprese le PS2 per mouse e tastiera

kakaroth1977
03-09-2005, 04:31
ma motherboard monitor come si configura a me da 0°c su tutti i valori e nelle mainboard supportate il 5024 non c'è.

come fate a misurare le temperature???

Qualcuno mi aiuta per favore???

Beppe2hd
03-09-2005, 09:15
Certo, tastiera e mouse USB e lo schermo con il VGA. Altrimenti compri uno di quei baldacchini USB che hanno incorporate tutte le prese del mondo, comprese le PS2 per mouse e tastiera


Non ne sapevo l'esistenza, come si chiamano questi affari?

Oppid
03-09-2005, 10:40
ma motherboard monitor come si configura a me da 0°c su tutti i valori e nelle mainboard supportate il 5024 non c'è.

come fate a misurare le temperature???

Qualcuno mi aiuta per favore???

Scaricati mobmeter.....a me legge tutte le temperature!!! :D

Darky
03-09-2005, 11:02
Ciao a tutti,
ultimamente sto lavorando da casa con il notebook
collegato alla corrente. E' normale che la ventolina
non si fermi praticamente mai e soffi sempre a palla?


Confermo che il portatile dissipa male. Basta tenere in finestra per più di 5-10 minuti un sito in flash per sentirsi la ventolina andare al massimo.
Per far riprendere il portatile poi lo tengo un po' alzato per farlo arieggiare e calano i giri della ventola

Beppe2hd
03-09-2005, 11:31
Sarei interessato all'aquisto di questo portatile, ma spesso dovrei tenerlo acceso per tutto il giorno a scaricare dalla rete, pensate che la cosa sia impraticabile o è adatto anche a questo?

ccirim
03-09-2005, 11:37
salve a tutti!!!
sono nuovo nel forum ma lo seguo già da diversi giorni.
premetto ke non ho letto tutte le pagine (26!!!!!!)
io devo aquistare un nuovo notebook e sono indeciso tra l'aspire 5024 e l'asus a6va q036h!!! voi che mi dite???io sono pro amd ma leggendo qua è la mi sono venuti sempre + dubbi su quale aquistare!!!(infatti tutti è due hanno pro e contro!!!es: 100Gb vs 80Gb, B vs niente etc etc) cmq voglio 1gb di ram anke su questo mi date qualke dritta?
poi una cosa importantissima!!!come potrei sapere se con l'acer becco il 5400 o il 4200?se fossi sicuro del 5400 prenderei sicuramente l'acer con 1Gb!!!
grazie...
ps: scusate se avete gia affrontato questo tipo di discussione!!!!

Zym
03-09-2005, 11:57
devo portare ad 1gb la memoria del mio 5024wlmi, cosa mi consigliate?

Marca ram?
2 banchi da 512 o uno da 1gb?
ddr333 o ddr400?

grazzie :D

vargas
03-09-2005, 13:21
devo portare ad 1gb la memoria del mio 5024wlmi, cosa mi consigliate?

Marca ram?
2 banchi da 512 o uno da 1gb?
ddr333 o ddr400?

grazzie :D

prendi le ocz pc3200 cas 2.5.

Zym
03-09-2005, 14:02
prendi le ocz pc3200 cas 2.5.

grazie :)

meglio un banco da 1gb o 2 da 512?