View Full Version : [Turion64] Recensione Acer Aspire 5024WLMI
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
[
22]
23
Ahhhh capito.... con la X1600 non ho trovato niente... tutti o quasi con la nvidia 8400 in su.
Mah che prezzi pero! Sarò noioso io :D (più che altro con pochi soldi ehehehehehe).
Cmq capito, oggi cerco ancora ma mi sa che nn trovo nulla.
Per quanto riguarda la X700 ho capito, anche se mi interessa che giri il PES8 come gioco. Delr esto nn è che son di quelli patiti per i giochi via.
Nel tuo il PES8 gira benissimo immagino?
Beh... da quando ho cambiato la CPU gira molto meglio!
Ha qualche incertezza ma non posso pretendere di più!
Conta però che gioco a dettaglio medio (per l'alto servono gli shader 3) e a risoluzione di 1280x800!
qualche incertezza cioè? intendi ogni tanto a scatti va?
Beh cmq come hai detto anche te, non ci si può pretendere tanto weh e poi basta che si veda il gioco:D
Pero ad esempio il PES6 gira benissimo immagino anche a alta risoluzione. (per me il 6 è meglio del 8).
qualche incertezza cioè? intendi ogni tanto a scatti va?
Beh cmq come hai detto anche te, non ci si può pretendere tanto weh e poi basta che si veda il gioco:D
Pero ad esempio il PES6 gira benissimo immagino anche a alta risoluzione. (per me il 6 è meglio del 8).
Tra il 6 e il 2008 c'è un abisso!
La Konami con il 2008 ha fatto una caxxata :D troppo pesante, cioé DOOM3 non da problemi e invece li da un gioco di calcio...
Il 6 girava senza manco un'incertezza quando avevo il vecchio ML-34 e solo 512Mb di RAM... e tutti tutti i dettagli al massimo!
Ah lo so bene.... ho giocato da un mio amico al PES8 su pc mamma mia è lento come gioco. Meglio il 6. Nel 2008 hanno fatto prorio una cavolata!!!!!
Ma posso domandarti una cosa; da quello che ho capito forse lo vendi il notebook ma xche? Ne vuoi prendere uno un po piu potente? Se è lecito chiedere..... se non vuoi risp ci mancherebbe no problem :D
Ah lo so bene.... ho giocato da un mio amico al PES8 su pc mamma mia è lento come gioco. Meglio il 6. Nel 2008 hanno fatto prorio una cavolata!!!!!
Ma posso domandarti una cosa; da quello che ho capito forse lo vendi il notebook ma xche? Ne vuoi prendere uno un po piu potente? Se è lecito chiedere..... se non vuoi risp ci mancherebbe no problem :D
Guarda puoi farmi tutte le domande che vuoi, nessun problema :)
Come ti dicevo sono sincero, non nascondo nessun difetto del portatile e posso dirti tutto quello che vuoi!
Per ragioni pratiche preferirei passare ad un 13 pollici, ho praticamente finito di studiare e se devo muovermi preferisco avere un portatile facile da trasportare anche se devo sacrificare l'aspetto grafico!
Sto PC mi ha sempre appassionato e non ho potuto permettermi di cambiarlo, quindi col budget a disposizione ho preferito aumentare RAM e poi la CPU, insomma sono soddisfazioni :p
Se qualcuno mi darà qualche soldo per la laurea allora prenderò un PC nuovo, e questo insomma... o lo passo a parenti o lo vendo... ma ti ripeto, io non voglio deludere nessuno ecco perché sono pronto alla lista dei difetti! :D
Ciao!
Buongiorno :D
ahh quindi anche te sei quasi un neo-laureato :p
ancheio ci sono quasi manca poco poco......
cmq mi è piaciuta molto la risposta che hai dato sei una persona molto seria :) !!!!!
Allora mi sbizzarrisco nelle domande eheheh scherzo! Cmq sarebbe possibile avere qualche immagine del notebook e giusto sapere qualche diffettuccio che ha?? (giusto i più "importanti" ecco).
Se vuoi puoi mandare anche in privato o nella mia e-mail o anche qui nel post. Come preferisci te.
Buongiorno :D
ahh quindi anche te sei quasi un neo-laureato :p
ancheio ci sono quasi manca poco poco......
cmq mi è piaciuta molto la risposta che hai dato sei una persona molto seria :) !!!!!
Allora mi sbizzarrisco nelle domande eheheh scherzo! Cmq sarebbe possibile avere qualche immagine del notebook e giusto sapere qualche diffettuccio che ha?? (giusto i più "importanti" ecco).
Se vuoi puoi mandare anche in privato o nella mia e-mail o anche qui nel post. Come preferisci te.
Si, dammi un po di tempo che ti dico tutto :)
Oggi è una giornata critica! :)
CarloR1t
12-02-2008, 17:16
x giack83 nel frattempo che xeno665 è impegnato vedi anche nella mia firma l'aspire 3023, è il fratellino minore del 5024, sempre con x700 e fa parte della stessa serie (3020-5020, qui puoi scaricare il manuale tecnico... (http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html)) è del tutto identico tranne per avere un sempron e lettore dvd tradizionale a cassetto.
Poi vedi anche questa discussione sui difetti del 5024 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737), che scalda di più di un 3023 a causa della cpu turion. A mio avviso i difetti sono riportati in modo un po' duro (il thread è nato allo scopo di farsi prendere sul serio da acer) la rottura delle plastiche attorno alle cerniere si è manifestata a pochi rispetto alla quantità che l'hanno comperato anche se il problema delle plastiche sempre più scadenti esiste (anche con altre marche) oltre a sistemi di dissipazione del calore sacrificati (anche sugli apple powerbook avevano messo quintali di pasta per pareggiare l'altezza di 3 chip sotto un unico dissipatore)
Tuttavia non ho mai riscontrato problemi dovuti alla temperature dei chip la vga tiene fino a 85° senza andare in crash.
Il difetto vero di questo modello, rispetto ad altri notebook di altre serie anche acer, è il punto in cui hanno messo l'hd, sopra il chip southbridge ati non dissipato, che gli fa raggiungere temperature di 10-15 gradi superiori agli altri notebook, soprattutto quando si sfrutta la vga.
Va detto che con la modifica al dissipatore di flavix, se il notebook non è in garanzia, si abbattono notevolmente le temperature.
Ma per questa ragione va gestito con maggior cautela, impostando il powerplay ati per mandare al minimo-medio(bilanciato) la gpu per scaldare meno durante l'uso normale, anche con trasformatore, pulizia almeno una volta la mese della griglia della ventola sotto (bastano 2 secondi avvicinando la bocchetta dell'aspirapolvere di casa) e tenerlo rialzato quando si gioca (col powerplay al massimo) o altri usi pesanti, meglio se sta sopra un cooler per notebook anche economico.
Per evitare perdite di dati di studio o lavoro meglio tenere sempre una ssd inserita nello slot, in sincronia con la cartella di lavoro coi propri dati vitali.
(cerca le utility gratuite: dsynchronize, syncback o synctoy)
Così se l'hd dovesse saltare (cosa anche questa successa a molto pochi per essere un notebook sfruttato per giocare) non si perdono dati.
Grazie per la risposta che mi hai dato.
Dopo quando riesco mi leggo bene il post dove sono elencati i difetti del notebook...... sta benedetta Acer :D :D
Andryzeta85
15-02-2008, 08:33
Ciao Ragazzi, avrei un quesito da porvi...
Stavo facendo un pò di ricerche su internet, quando mi sono imbattuto in varie conversazioni (su diversi siti e forum), che dicono che con il nostro lettore di schede interne (Ti pcixx21) e con una patch di windows è possibile leggere schede SDHC...
Il nostro lettore di norma legge solo Sd (e non SDHC), ma non avendo schede da provare non saprei...
Tutto ciò è possibile anche con il nostro lettore interno? Qualcuno ne sà di più?
Grazie e ciao a tutti
by Andryzeta :D
mangiaspaghetti
15-02-2008, 10:53
per quanto riguarda il mio caso nessuna novità. ancora non ho potuto portare il notebook dal tecnico. lo farò la settimana prossima. ho provato a riaccenderlo e adesso non prova nemmeno a partire. se prima abbozzava un timido tentativo di mettersi in moto, ora il tasto di accensione non si illumina più, né con la batteria né con la corrente.
la vedo male. :(
per quanto riguarda il mio caso nessuna novità. ancora non ho potuto portare il notebook dal tecnico. lo farò la settimana prossima. ho provato a riaccenderlo e adesso non prova nemmeno a partire. se prima abbozzava un timido tentativo di mettersi in moto, ora il tasto di accensione non si illumina più, né con la batteria né con la corrente.
la vedo male. :(
Ma lo porti da un tecnico Acer?
mangiaspaghetti
15-02-2008, 11:54
scrivo dalla Sardegna. che io sappia qui tecnici acer non ce ne sono. lo porterò nel negozio dove lo acquistato, dove lo metteranno sul banco e faranno le prove per vedere se è qualcosa che si può risolvere a bottega o se, invece, lo si deve spedire alla acer.
comunque, secondo me i portatili sono costruiti per autodistruggersi dopo soli due anni di funzionamento. passato il primo anno si attiva un meccanismo che progressivamente e inesorabilmente porta il notebook al disfacimento, pezzo dopo pezzo, fino al collasso.
diversamente le case produttrici li venderebbero con una garanzia di tre anni o 300.000 km, come le Land Rover. :)
scrivo dalla Sardegna. che io sappia qui tecnici acer non ce ne sono. lo porterò nel negozio dove lo acquistato, dove lo metteranno sul banco e faranno le prove per vedere se è qualcosa che si può risolvere a bottega o se, invece, lo si deve spedire alla acer.
comunque, secondo me i portatili sono costruiti per autodistruggersi dopo soli due anni di funzionamento. passato il primo anno si attiva un meccanismo che progressivamente e inesorabilmente porta il notebook al disfacimento, pezzo dopo pezzo, fino al collasso.
diversamente le case produttrici li venderebbero con una garanzia di tre anni o 300.000 km, come le Land Rover. :)
Quello che dici vale soprattutto per gli Acer vecchio tipo... se dura più di 2 anni è fortuna!
CarloR1t
15-02-2008, 20:07
Ciao Ragazzi, avrei un quesito da porvi...
Stavo facendo un pò di ricerche su internet, quando mi sono imbattuto in varie conversazioni (su diversi siti e forum), che dicono che con il nostro lettore di schede interne (Ti pcixx21) e con una patch di windows è possibile leggere schede SDHC...
Il nostro lettore di norma legge solo Sd (e non SDHC), ma non avendo schede da provare non saprei...
Tutto ciò è possibile anche con il nostro lettore interno? Qualcuno ne sà di più?
Grazie e ciao a tutti
by Andryzeta :D
SDHC credo proprio di no per differenze a livello hardware.
SD normali da 4gb 'forse', con nuovi driver da cercare in giro. Tempo fa avevo chiesto la stessa cosa per entrambe ma nessuno mi ha risposto e non ho rischiato e ho preso sd da 2gb che funzionano.
CarloR1t
15-02-2008, 20:11
Quello che dici vale soprattutto per gli Acer vecchio tipo... se dura più di 2 anni è fortuna!
2 e mezzo e tutto va bene, cmq ho l'estensione... :D
x mangiaspaghetti, dai sintomi il guasto potrebbe essere un banale componente dell'alimentazione, se il riparatore lo individua potresti cavartela con poco. In bocca al lupo... ;)
Andryzeta85
15-02-2008, 22:49
SDHC credo proprio di no per differenze a livello hardware.
SD normali da 4gb 'forse', con nuovi driver da cercare in giro. Tempo fa avevo chiesto la stessa cosa per entrambe ma nessuno mi ha risposto e non ho rischiato e ho preso sd da 2gb che funzionano.
Grazie mille per l'info... Anch'io sospettavo che fosse così, tanto più che a un mio amico che il nostro stesso portatile, gli ho fatto fare la prova del 9... E come immaginavo nulla da fare...
Quindi credo che mi orienterò su una Sd da 2Gb, magari a 133 o 150x :D
Alternativa... un bel lettore di schede esterno... prezzo 10€.
Grazie ancora
Ciao by Andryzeta
CarloR1t
15-02-2008, 23:10
Grazie mille per l'info... Anch'io sospettavo che fosse così, tanto più che a un mio amico che il nostro stesso portatile, gli ho fatto fare la prova del 9... E come immaginavo nulla da fare...
Quindi credo che mi orienterò su una Sd da 2Gb, magari a 133 o 150x :D
Alternativa... un bel lettore di schede esterno... prezzo 10€.
Grazie ancora
Ciao by Andryzeta
ma hai provato anche una sd 4gb normale o solo delle sd sdhc? ero tentato di prenderne una da 4 se mai funzionasse...
Se uno non usa mai lo slot pcmcia ci sono anche adattatori interni per schede flash che se recenti dovrebbero essere compatibili con le shdc e i tagli più capienti.
Andryzeta85
15-02-2008, 23:26
ma hai provato anche una sd 4gb normale o solo delle sd sdhc? ero tentato di prenderne una da 4 se mai funzionasse...
Se uno non usa mai lo slot pcmcia ci sono anche adattatori interni per schede flash che se recenti dovrebbero essere compatibili con le shdc e i tagli più capienti.
Ho provato solo una SDHC da 4Gb... Con una da 4Gb, ma "normale" dovrebbe funzionare, ma non ci metterei la mano sul fuoco!
Comunque l'idea di un lettore di schede PCMCIA non è male, però a discapito del prezzo e a beneficio di portabilità e usabilità se si usa sempre inserita. :D
Ciao by Andryzeta
titomax82
15-02-2008, 23:56
x Andryzeta85:
dovrei aggiungere la ram al mio 5024 e ho visto dalla tua firma che usi delle ram s3+ .... che modello sono in particolare? vanno bene? quanto costano? dove posso trovarle?
Andryzeta85
16-02-2008, 13:57
x Andryzeta85:
dovrei aggiungere la ram al mio 5024 e ho visto dalla tua firma che usi delle ram s3+ .... che modello sono in particolare? vanno bene? quanto costano? dove posso trovarle?
Ciao, ormai è un bel pò di tempo che ho aumentato la ram da 512Mb a 2Gb, e ne sono tutt'ora molto contento... I due bachi di ram, come hai letto sono S3+...
Ti scrivo la dicitura che c'è su 1 banco di ram: PC-3200/DDR 400 1024Mb/SS14001GBCI
Le ho acquistate a 66€ l'una, in un negozio di Torino (che vende anche on-line)... Se ti interessa il negozio, preferisco dirtelo in privato... non si sà mai, non vorrei fare pubblicità occulta! :D
Esistono attualmente ram ancora più performanti in termini di CAS, ma sono molto difficili da trovare e non portano benefici visibili... Comunque solo per essere precisi sono le MDT, con CAS 2,5... Mentre le mie S3+ sono CAS 3.
Se hai bisogno di altre informazioni, chiedi pure!
Ciao by Andryzeta
sesshomaru85
17-02-2008, 23:10
Ciao a tutti,
ho acquistato questo notebook circa due anni fa pur essendo a conoscenza dei vari problemi e approfittando (probabilmente a causa degli stessi problemi) di un prezzo particolarmente vantaggioso. Fino ad ora non avevo mai avuto rogne senza aver modificato il sistema di dissipazione originale a patto però di usare le frequenze della gpu e ram video dimezzate (powerplay settato su bilanciato) e tensioni di core sufficientemente ridotte.
Tuttavia oggi tentando di reinstallare il sistema operativo e facendo quindi il boot da cdrom il computer si spegne dopo qualche minuto.
In rete si dice che il problema sia comunemente causato da ram difettose...Ho provato ad usare alternativamente uno solo dei due banchi ma non cambia nulla.
La configurazione hw è quella orginale con il disco da 80GB a 4200 rpm.
Vorrei sottolineare il tutto si presenta esclusivamente quando avvio da cdrom. Infatti ho ripristinato un immagine del sistema operativo mediante un software di backup e tutto funziona tranquillamente. Sembra anche piuttosto stabile.
Potrebbe essere dovuto al fatto che in quella modalità ovviamente non è attiv o rmclock e le tensioni della cpu sono quelle di default e quindi anche le temperature? Appena preso il pc ovviamente avevo eseguito la medesima procedura senza nessun problema.
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
Ciao a tutti posseggo un acer 5024 da piu di 2 anni ,ma da tempo ho notato che l'altoparlante del notebook gracchia quando metto musica, quale può essere la causa???
mangiaspaghetti
18-02-2008, 11:53
Ciao a tutti posseggo un acer 5024 da piu di 2 anni ,ma da tempo ho notato che l'altoparlante del notebook gracchia quando metto musica, quale può essere la causa???
se ascolti giggi d'alessio, i pooh, mino reitano, shakira o britney, la causa sono gli mp3. non ci sono dubbi. eliminali dal pc usando un software che ti permetta di cancellarli in modo definitivo, senza lasciare tracce. :D
diversamente prova ad aggiornare il driver audio.
comunque le casse del 5024 non sono adatte per ascoltare alcunché. tantomeno gli mp3 o l'audio di un film. o ci colleghi due altoparlanti esterni o un paio di cuffie. entrano in crisi già quando devono emettere i semplici bip di sistema.
a proposito, il pc gracchia anche se ascolti la musica con le cuffie o solo con le casse?
CarloR1t
18-02-2008, 20:59
Ciao a tutti posseggo un acer 5024 da piu di 2 anni ,ma da tempo ho notato che l'altoparlante del notebook gracchia quando metto musica, quale può essere la causa???
C'era un problema del genere coi primi driver audio, se non li hai aggiornati prova a reinstallarli prendendo gli ultimi dal sito acer del 5020.
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5020.html
Attento anche all'equalizzatore, distorce parecchio se esalti troppo i bassi.
Carlo, posso chiederti se con il soft mod FireGL c'è un incremento delle prestazioni anche in Direct3D? :)
Grazie!
ciao raga!
era da un pò che non scrivevo più in questo thread.. ma vengo subito al dubbio/problema: ieri ho eseguito cpu-z per ricontrollare le caratteristiche della ram nostro note (volevo stostituirla come tanti altri hanno già fatto), quando ho notato che la ram funziona a 2*133Mhz, quando essendo una PC2700 dovrebbe funzionare a 2*166Mhz! Ho provato a guardare nel bios ma non si può modificare nulla.. voi avete una idea di come possa modificare questa impostazione? Non vorrei comprare dei nuovi banchi per poi vedermi anche quelli funzionare solo a 266.. :cry:
grazie mille in anticipo :)
titomax82
21-02-2008, 11:53
i 133mhz sono normali perchè, quando la cpu funziona a minimo regime (800MHz), viene abbassato anche il rapporto delle ram, mentre quando è sotto carico (1800 MHz) vedrai i 166MHz
CarloR1t
21-02-2008, 18:22
Carlo, posso chiederti se con il soft mod FireGL c'è un incremento delle prestazioni anche in Direct3D? :)
Grazie!
Scusa mi è sfuggito il post. Non c'è nessun miglioramento in d3d, nè peggioramento.
Si può installare anche solo per curiosità senza problemi, ma serve solo a chi fa cad e simili e non ha bisogno di toccare più i driver video perchè si è obbligati a usare una versione specifica dei catalyst per firegl, più che aggiornata per una x700, ma è anche l'unica con cui funziona la modifica che va benissimo anche con le mobility, il powerplay e tutto il resto funziona bene, come mi aveva detto personalmente da l'ha provata sulla x700 mobility, circa a metà discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14829009&postcount=195
Dopo quella versione ati ha modificato i driver firegl in modo tale da non permettere quel trucco, come spiegato nella discussione. Non l'ho seguita da tempo, so se da allora hanno trovato altri omega o catalyst compatibili.
i 133mhz sono normali perchè, quando la cpu funziona a minimo regime (800MHz), viene abbassato anche il rapporto delle ram, mentre quando è sotto carico (1800 MHz) vedrai i 166MHz
guarda così la tua spiegazione mi pare più che sensata, però ho provato a forzare la cpu a lavorare al massimo della frequenza (selezionando l'impostazione "sempre attivo" nel misuratore dell'alimentazione e verificando che così fosse con mobmeter) e la frequenza non variava, restava fissa sui 133 (anzi a volte calava a 128). :mbe:
da cosa può essere dovuto? :confused:
titomax82
21-02-2008, 23:58
guardando meglio...la discrepanza, a me è dai 160 a 166.... questo però mi ha acceso una lampadina: ricordando la recensione di questo notebook su "notebookreview" il comportamento che si verifica a te dipende sicuramente dal bios. Aggiorna all'ultimo bios disponibile e sono sicuro che risolverai. Fammi sapere
Erick Draven
22-02-2008, 16:46
Salve a tutti, avevo postato qualche pagina fa riguardo alla modifica al sistema di dissipazione, dopo diversi problemi legati al format (ho dovuto sostituire lo stramaledetto lettore cd che, tanto per gradire, si era rotto) sono tornato operativo al 100%. La modifica di flavix (e la totale ripulitura dei kg di polvere dentro il portatile), più rinnovo della pasta termica sulla cpu hanno dato i seguenti risultati:
Prima : http://img258.imageshack.us/img258/1201/mobpz5.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=mobpz5.jpg)
Dopo: http://img301.imageshack.us/img301/1448/mob2ki5.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=mob2ki5.jpg)
Che ne dite :D ?
Volevo poi una info riguardo ai driver della cpu. Mi spiego: seguendo il consiglio di xeno, avevo installato il pacchetto " AMD TurionT 64 Mobile Technology Driver (x86 & x64) 1.3.2.0053.zip ". Ora stavo provando (con scarsi risultati T_T) a giocare a Gears Of War, e prima di partire il gioco mi chiede di installare un pacchetto driver 1.3.2.0 per Amd a 32 bit, pena blocco del gioco e/o malfunzionamenti. A questo punto chiedo: ma essendo il mio Win un SO a 32 bit, non è che i driver a 64bit non li vede nemmeno? Devo installare il pack a 32? Perdonate la domanda da niubbo, ma ho sempre fatto confusione con sto fatto dei 32/64.
lucariello86
23-02-2008, 08:33
Salve gente..
Una info..Il mio super Acer 5024 wlmi ;) monta il Matshita UJ-845D...
Ma mica masterizza anche i Dual Layer?
Se no, mica c'è qualche firmware per aggiornarlo? Grazie :boh:
P.S. Dove posso trovare la " La modifica di flavix "??? tenkiù :p
guardando meglio...la discrepanza, a me è dai 160 a 166.... questo però mi ha acceso una lampadina: ricordando la recensione di questo notebook su "notebookreview" il comportamento che si verifica a te dipende sicuramente dal bios. Aggiorna all'ultimo bios disponibile e sono sicuro che risolverai. Fammi sapere
ho controllato la versione del bios ed in effetti mi sa che hai ragione, io ho la 1.06 (non ho mai fatto l'update da quando ho comprato il note), mentre molti in questo forum ho visto che hanno la 1.18 o la 1.20... mi sa che aggiorno! solo un'ultima cosa.. la procedura è complessa? a qualcuno gli è andata male? (ho un brutto ricordo con un aggiornamento del bios sul fisso.. e non vorrei fare il bis con il note)
grazie mille per la risposta!
titomax82
23-02-2008, 17:30
Niente affatto, la procedura è semplicissima (si può fare da windows) e sicurissima se rispetti queste regole:
batteria completamente carica e cmq attaccato alla corrente, tutti i programmi chiusi compreso antivirus.
Fammi sapere se poi si risolve la questione delle ram
ciao
CarloR1t
23-02-2008, 18:25
Per il bios serve batteria carica e collegamento al trasformatore, riavvia e a sisitema pultio e stabile installa l'utility, quando dai il via a al flash dura 10 secondi più o meno, basta che in quel momento non tocchi niente... :)
oops ti ha già risposto titomax!
CarloR1t
23-02-2008, 18:44
Salve gente..
Una info..Il mio super Acer 5024 wlmi ;) monta il Matshita UJ-845D...
Ma mica masterizza anche i Dual Layer?
Se no, mica c'è qualche firmware per aggiornarlo? Grazie :boh:
P.S. Dove posso trovare la " La modifica di flavix "??? tenkiù :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11571590&postcount=2212
per il masterizzatore non so, forse coi dvd+ a 2,4x, dovrebbe dirtelo qualche ulitity o cercando sul web...
pano1974
25-02-2008, 12:50
ciao a tutti,
ho installato l'ultima versione di ubuntu
tutto bene ma...non mi vede la scheda wifi
ho seguito diverse guide x attivarla ma non ci riesco
non ho mai usato linux e quindi non sono pratico del so.
cmq...ho provato ad installare i driver originali di winXP con ndswrapper ma non riesco ad accendere la wifi.
iwconfig mi dice che ho il driver bwlm5 installato ma che ho anche un "invalid driver"!.
sul forum di ubuntu-it dicono di installare gli acerhk ma non riesco a trovarli.
Voi come avete fatto?
grazie in anticipo
Niente affatto, la procedura è semplicissima (si può fare da windows) e sicurissima se rispetti queste regole:
batteria completamente carica e cmq attaccato alla corrente, tutti i programmi chiusi compreso antivirus.
Fammi sapere se poi si risolve la questione delle ram
ciao
ok grazie per le informazioni, appena ho un pò di tempo libero mi metto con calma, con mooolta calma che non sa mai e faccio l'aggiornamento :D
Per il bios serve batteria carica e collegamento al trasformatore, riavvia e a sisitema pultio e stabile installa l'utility, quando dai il via a al flash dura 10 secondi più o meno, basta che in quel momento non tocchi niente...
oops ti ha già risposto titomax!
bhe come diceva la vecchia pubblicità del maxibon, two is meglic che uan !
grazie mille raga per le info, appena ho fatto vi vaccio sapere!
Volevo poi una info riguardo ai driver della cpu. Mi spiego: seguendo il consiglio di xeno, avevo installato il pacchetto " AMD TurionT 64 Mobile Technology Driver (x86 & x64) 1.3.2.0053.zip ". Ora stavo provando (con scarsi risultati T_T) a giocare a Gears Of War, e prima di partire il gioco mi chiede di installare un pacchetto driver 1.3.2.0 per Amd a 32 bit, pena blocco del gioco e/o malfunzionamenti. A questo punto chiedo: ma essendo il mio Win un SO a 32 bit, non è che i driver a 64bit non li vede nemmeno? Devo installare il pack a 32? Perdonate la domanda da niubbo, ma ho sempre fatto confusione con sto fatto dei 32/64.
Applicazioni a 64bit non puoi installarle se Windows è a 32 :)
Hai installato il pacchetto che ti consigliai? Se si, ti ha installato automaticamente i driver a 32bit!
Mi sembra strano che Gears of Wars ti dia quel messaggio, ma non dovrebbe dare problemi!
pano1974
27-02-2008, 12:58
Ciao a tutti,
a seguito di un simpatico virus ho dovuto formattare l'intero hd,quindi ora ho un unica partizione da 80gb con ubuntu g.g. installata.
posso installare win con il cd di ripristino senza la partizione nascosta originale?
se non si puo che biip me ne faccio di sti cd?
2°domanda: vorrei sostituire l'hd con uno piu capiente che mi consigliate?
purtroppo la ricerca nel thread non funziona!!!!
OT:posso installare winzoz dopo aver installato ubuntu o è meglio prima winzoz e poi ubuntu?
Ciao a tutti,
a seguito di un simpatico virus ho dovuto formattare l'intero hd,quindi ora ho un unica partizione da 80gb con ubuntu g.g. installata.
posso installare win con il cd di ripristino senza la partizione nascosta originale?
se non si puo che biip me ne faccio di sti cd?
2°domanda: vorrei sostituire l'hd con uno piu capiente che mi consigliate?
purtroppo la ricerca nel thread non funziona!!!!
OT:posso installare winzoz dopo aver installato ubuntu o è meglio prima winzoz e poi ubuntu?
Ciao! :)
Puoi installare dai cd di ripristino senza che ci sia la partizione nascosta, non è un problema!
Per un nuovo HD non so che prodotto consigliarti, però prendilo da 7200rpm per avere migliori prestazioni.
In ultimo di consiglio di installare prima Win e poi Ubuntu, se fai il contrario Win ti riscrive l'MBR e ciao Grub, allora per rispristinare il Grub potresti usare 3 tecniche principali ma se sei sfortunato potrebbe capitarti la più rognosa! ;)
pano1974
27-02-2008, 17:10
grazie xeno,
purtroppo hd da 7200rpm non riesco a trovarne.
cmq l'hd si "serie" è sata p eide?
CarloR1t
27-02-2008, 17:29
il nostro hd non è sata...
pano1974
28-02-2008, 13:00
il nostro hd non è sata...
quindi eide.
vedrò cosa posso trovare in giro.
qualche consiglio su marca e modello?
grazie:help:
CarloR1t
29-02-2008, 17:21
quindi eide.
vedrò cosa posso trovare in giro.
qualche consiglio su marca e modello?
grazie:help:
Non so suggerirti dei modelli, ma direi che ormai questo portatile non è più da formula 1 come due anni fa, andrà bene qualunque 5400 (o 7200 meno capiente) ide, in linea di massima eviterei di spendere troppo a meno di esigenze particolari.
Ma il sito Mk Italia che vendeva i pezzi originali per i note acer è defunto?? :muro:
dovrei prendere una nuova batteria per il mio 5024 e l'alimentatore nuovo per l'acer di mia sorella il 5100!
Qualcuno conosce qualche altro sito che offre lo stesso servizio??
LiamGallagher
22-03-2008, 18:23
Ma il sito Mk Italia che vendeva i pezzi originali per i note acer è defunto?? :muro:
dovrei prendere una nuova batteria per il mio 5024 e l'alimentatore nuovo per l'acer di mia sorella il 5100!
Qualcuno conosce qualche altro sito che offre lo stesso servizio??
No, certo che c'è ancora! :D devi cercare mk trattino italia....altrimenti trovi un altro sito. Altri siti che offrono lo stesso servizio sono bossmaint, europarts.....ed ovviamente le aste su ebay...ciao!
ciao raga!
tanto per cambiare ho avuto un altro casino con il note ed avrei bisogno di un consiglio.. (il bios non l'ho più aggiornato.. però è nella todo list :) ).
Per venire subito al sodo, per un qualche motivo sconosciuto, di punto in bianco il lettore cd/dvd (ho il "mitico" matshita uj-845d) si era messo a funzionare in modalità pio invece che dma (potete immaginare le prestazioni..). così ho cercato in rete ed ho trovato come si fa a riattivare il dma, si va in gestione periferiche e si seleziona dal menù a tendina; peccato che in rete è esposto anche il caso in cui selezionando la modalità desiderata e riavviando la macchina la modifica non ha luogo e guarda caso io ero proprio in questo secondo caso..
la soluzione proposta era di disinstallare il canale ide interessato così che vengano reinstallati i driver al riavvio della macchina (e la modalità dma viene attivata di default): ho provato a fare così, ma ora ad ogni avvio della macchina mi dice che trova i driver corrispondenti, ma che ha un'errore nell'installazione e non può procedere :mc:
avete una vaga idea da cosa può essere dovuto questo comportamento?
ah naturalmente ho passato una bella oretta a cercare dei driver aggiornati ma nulla non c'è stato verso.. fra l'altro poi i cd/dvd riesco a vederli ed anche nero mi riconosce il masterizzatore (probabilmente perchè era installato prima che io ci pacioccassi sopra per risolvere questo problema del dma)... alla fine è giusto che all'avvio ogno volta perde tempo ad installare la periferica (e non ci riesce..).
avete una qualche idea di come posso fare per risolvere il problema (formattazione di windows a parte) ??? :help:
grazie mille in anticipo, ciauz!
lucariello86
09-04-2008, 18:16
Salve gente...
Volevo una piccola info:
Ho montato sul notebook due ram ddr 400 pc 3200 con la speranza che andassero a 200 mhz...invece vanno a 160 mhz!
Come mai? rileggeno questo forum non sono riuscito a trovare nulla!
http://img138.imageshack.us/img138/5779/ramvr1.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=ramvr1.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/2424/ram2di2.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=ram2di2.jpg)
CarloR1t
09-04-2008, 21:49
x VendeR non ce l'hai un punto di ripristino precedente? Così vedi se il sistema riprende i driver e puoi anche farne copia con un'utility tipo driver magician, poi ritorni al punto futuro, altrimenti te li passo io
Strano però windows dovrebbe funzionare anche ora dopo che li hai cancellati, non è che l'hai 'alleggerito' windows con nlite o hai tolto il contenuto delle cartelle di backup dei driver di xp? (in windows/system32 o non ricordo quale altra cartella di windows sia...)
Per il ripristino se non sai dov'è nel menu applicazioni, attiva tramite il prompt comandi 'Eseguii...' questa stringa:
%systemroot%\system32\restore\rstrui.exe
e vedi se ci sono punti antecedenti a disposizione.
Intanto vedo se riesco a darti un pacchettino dei miei driver ide tramite driver magician... ;)
x Lucariello86, purtroppo devo dirti che le memorie A-Data che tu hai acquistato non sono compatibili con questo notebook per andare automaticamente alla massima velocità di bus, come segnalato da Flavix25 a suo tempo. Però se non vuoi o non riesci a restituirle al negozio, in cambio di corsair, kingston che funzionano. Questo però non vuol dire che non reggono a 200, ma devi attivare questa velocità di bus con un utility come A64tweaker o meglio il più stabile A64Info, entrambi freeware e oggetto di un paio di thread passati, leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1222948
Va anche detto che il risparmio energetico manda automaticamente le ram tra 160-200 in base al clock 800-1800, non so se succede anche con questa utility.
Fammi sapere come va... :)
lucariello86
10-04-2008, 07:49
Va anche detto che il risparmio energetico manda automaticamente le ram tra 160-200 in base al clock 800-1800, non so se succede anche con questa utility.
Fammi sapere come va... :)
Infatti, era il risparmio energetico che me le impostava a 160!
Impostando il risparmio energetico a "sempre attivo" me le fa girare a 200...
Grazie carlo! :)
Salve a tutti!
E' da un fracasso che non scrivo in questa discussione... cmq...
Mando il pc in assistenza ( credo fosse la 4 volta da quando lo ho ),
i motivi :
Si spegneva anche se installavo il sistema operativo ( calore )
Le cerniere spaccate per l'ennesima volta
Sfarfallii del monitor
Una cassa partita...
Premetto che avevo fatto l'estensione Advantage...
Ero in bici in piazza dei miracoli a Pisa... ed ecco che succede un miracolo!!!
Mi chiamano dalla Acer, dicono che non hanno i pezzi disponibili subito ( sono costretti a ripararlo in 5 giorni ) e che se voglio posso o aspettare che arrivino o me lo sostituiscono con un pc nuovo ( In commercio adesso )...
.... Vi scrivo da un 5520 !!!
Addio stufetta cara !!!
Salve a tutti!
.... Vi scrivo da un 5520 !!!
Addio stufetta cara !!!
Allora devi cambiare la firma! :-)
Tu mi hai battuto come "miracolato da Acer Advantage" (a me avevano montato la piastra con 256 MB di mem video)
Ciao,
Mr Hyde
Fastastamitico... volevo lasciare un piccolo ricordo del mio "Sacripante" ( ho il vizio di dare i nomi ai pc ) nell'ultimo mese di vita...
Installazione di gentoo ( la basetta dietro non era sufficiente a non farlo spegnere )
http://img257.imageshack.us/img257/7085/0203082244iu3.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=0203082244iu3.jpg)
( Il mirto era d'obbligo )
Installazione di windows xp 64 a casa di un amico ( non avevo il ventilatore )
http://img503.imageshack.us/img503/5913/1603081836qa1.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=1603081836qa1.jpg)
Saluto nuovamente tutti... ricordo nei mesi infuocati eravamo quasi una community anti acer !!!
kakaroth1977
11-04-2008, 21:39
Fastastamitico... volevo lasciare un piccolo ricordo del mio "Sacripante" ( ho il vizio di dare i nomi ai pc ) nell'ultimo mese di vita...
Installazione di gentoo ( la basetta dietro non era sufficiente a non farlo spegnere )
http://img257.imageshack.us/img257/7085/0203082244iu3.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=0203082244iu3.jpg)
( Il mirto era d'obbligo )
Installazione di windows xp 64 a casa di un amico ( non avevo il ventilatore )
http://img503.imageshack.us/img503/5913/1603081836qa1.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=1603081836qa1.jpg)
Saluto nuovamente tutti... ricordo nei mesi infuocati eravamo quasi una community anti acer !!!
Ciao Ciummo,
spero che almeno sia un modello superiore al caro 5024.
Potresti darci qualche dettaglio sulla configurazione e come ti trovi??
Ciao Ciummo,
spero che almeno sia un modello superiore al caro 5024.
Potresti darci qualche dettaglio sulla configurazione e come ti trovi??
Il portatile in questione ( in firma ) credo sia uscito 6 mesi fa... ad ogni modo ho guadagnato sicuro... poi non è certo il massimo ! ecco le caratteristiche :
Processore Athlon ( non turion ) X2 1800 Mhz 256Kb di cache per core,
scheda video GeForce 7000M da 256 dedicati + varie di ram
scheda audio con supporto Dolby digital
lo schermo sempre 15,4" ris max 1280x800
disco fisso da 250GB a 5400
2 GB di ram 667 ddr2
wireless, webcam integrata...
La sensazione è sempre la stessa, cioè scheda video non è sicuramente il massimo ma almeno è nvidia... brutta cosa è che i driver sul sito della nvidia non ci sono, quindi bisogna fare qualche casino ( per winz x64 ancora non li ho trovati )
c'è Svista, ma sto già scrivendo da xp nlitato... tanto winzoz lo uso solo per i giochi e lo devo spingere al massimo... cmq andava ok...
Non ho ancora capito il senso di continuare a fornire i portatili di proc a 64 bit, se poi danno vista a 32 e il supporto software è sempre lo stesso... da quando presi il 5024 la situazione non è cambiata di molto... neppure in ambito linux...
Alla fine mi ero detto : il 5024 sarà l'ultimo portatile, e l'ultima cosa di acer che mai comprerò... ora non voglio trovargli tanti altri difetti... un pochino voglio godermelo :p se volete qualche info specifica cmq rispondo volentieri!
x VendeR non ce l'hai un punto di ripristino precedente? Così vedi se il sistema riprende i driver e puoi anche farne copia con un'utility tipo driver magician, poi ritorni al punto futuro, altrimenti te li passo io
Strano però windows dovrebbe funzionare anche ora dopo che li hai cancellati, non è che l'hai 'alleggerito' windows con nlite o hai tolto il contenuto delle cartelle di backup dei driver di xp? (in windows/system32 o non ricordo quale altra cartella di windows sia...)
Per il ripristino se non sai dov'è nel menu applicazioni, attiva tramite il prompt comandi 'Eseguii...' questa stringa:
%systemroot%\system32\restore\rstrui.exe
e vedi se ci sono punti antecedenti a disposizione.
Intanto vedo se riesco a darti un pacchettino dei miei driver ide tramite driver magician... ;)
grazie mille per la disponibilità!!! cmq alla fino ho dovuto reinstallare il sistema operativo (mi serviva iis per un esame così ho messo l'xp professional) quindi ho risolto il problema alla radice.. cmq grazie lo stesso! se mi si ripresenterà il problema so su chi posso contare :D
CarloR1t
13-04-2008, 16:28
grazie mille per la disponibilità!!! cmq alla fino ho dovuto reinstallare il sistema operativo (mi serviva iis per un esame così ho messo l'xp professional) quindi ho risolto il problema alla radice.. cmq grazie lo stesso! se mi si ripresenterà il problema so su chi posso contare :D
Purtroppo causa un contrattempo non sono riuscito a darti i driver, ho da tempo un brutto problema alle porte usb che mi danno schermo blu e alla fine ho dovuto rassegnarmi come te. Un format ogni tanto è salutare, ma questo mi ha invalidato tutte le licenze giveawayoftheday che avevo compreso driver magician. Ciao.
cips1972
01-05-2008, 00:22
qualcuno potrebbe dirmi dove trovare driver aggiornati per questo portatile?
qualcuno potrebbe dirmi dove trovare driver aggiornati per questo portatile?
Ciao!
Questi sono i driver rilasciati dall'Acer
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5020.html
per qualcosa di specifico devi andare sul sito dei produttori, ma non è garantito che tu possa trovarli! :)
nikita83
20-05-2008, 22:32
ho vari problemi col mio aspire!
1)il matshita uj-845d del mio acer aspire 5024(non valgono niente,il prossimo sarà un sony o un mac) non funziona più...ogni volta che provo a inserire cd..sento come il rumore di acqua che scorre che posso fare?e provandovi ad accedere mi dà errore I/O,indows rileva correttamente la pereferica e la dà perfettamente funzionaante, ma al momento di leggere nisba...è andato?cosa deva fare per sostuirlo?
2)mi è partita anche una cassa....posso cambiarla? premetto che la garanzia è bella che scaduta quindi mi cambio tutto da solo..
3)una curiosità ho tutti i driver aggiornati all'ultima versione,ma molto spesso quando gioco noto vari rallentamente,nonostante grafica al minimo e giochi vecchi!
4)Inoltre posso installare tramite recovery cd xp in nfts
grazie
ri-uppo questo 3 d con una domanda: vorrei vendere il mio 5024 (batteria con 10 cicli di ricarica fatti usato pochissimo senza graffi ecc) quanto potrebbe valere?
viatrapla
03-06-2008, 16:33
ri-uppo questo 3 d con una domanda: vorrei vendere il mio 5024 (batteria con 10 cicli di ricarica fatti usato pochissimo senza graffi ecc) quanto potrebbe valere?
mi associo alla tua domanda...
MarkusPc78
05-06-2008, 11:19
Salve devo aggiornare il 5024 ma è da secoli che non leggo questo forum. Potete scrivere in due righe la soluzione migliore per CPU, RAM e Masterizzatore? Grazie a chi riposnderà.
Margherito
11-06-2008, 19:49
Il portatile in questione ( in firma ) credo sia uscito 6 mesi fa... ad ogni modo ho guadagnato sicuro... poi non è certo il massimo ! ecco le caratteristiche :
Processore Athlon ( non turion ) X2 1800 Mhz 256Kb di cache per core,
scheda video GeForce 7000M da 256 dedicati + varie di ram
scheda audio con supporto Dolby digital
lo schermo sempre 15,4" ris max 1280x800
disco fisso da 250GB a 5400
2 GB di ram 667 ddr2
wireless, webcam integrata...
nel complesso buon notebook, sopratutto ci hai guadagnato tantissimo col dual core, hd e memorie. un ma, la scheda video. fa pena.. io con la x700 mi trovo benissimo, va ancora in modo spettacolare.
io ho mandato in assistenza per la 3a volta il notebook sta settimana praticamente, sempre per la cerniera rotta, sempre per la firewire rotta (si rompe se la utilizzi, poco da fare).
se mi propongono il tuo portatile nonso che fare, a me la geforce 7000m fa schifio, anche se ora uso il fisso per giocare. boh. si penserà, di certo mi avanzeranno anche due giga di memoria ddr :\
titomax82
12-06-2008, 01:25
nel caso in cui ti avanzassero qui 2gb di ddr...li prendo io :)
Margherito
13-06-2008, 15:47
ahah mi sa che non avanzano... lo stato di riparazione mi da spedito 12 giugno, dubito che abbiano inviato un succedaneo senza interpellarmi. pasiensa :-(
casinista2
14-06-2008, 11:14
Ciao a tutti. Ho un acer aspire 3023wlmi e ho acquistato un turionml-44 per metterlo al posto del sempron 3000+. Ho montato correttamente il processore ma mi resta fisso a 2.4 ghz. Stesso problema anche su linux. Addirittura dopo qualche minuto mi si spegna il computer! Ho provato a cambiare anche bios mettendo l'1.20 ma il problema rimane. Il 5020 è tanto diverso dal 3020? Da cosa può dipendere questo problema? Con rmclock se setto i voltaggi tra 0.8 e 1.25 mi regge bene. Ma contando che il pc lo uso prevalentemente con linux... se provassi ad usare il bios del 5024?
Dato che la batteria del mio 5024 è agli sgoccioli (dura max 30 minuti), vorrei cambiarla: che modello devo cercare? Dove posso risparmiare? C'è un modello con più autonomia di quello "base" ? Grazie!
kakaroth1977
18-06-2008, 00:02
stesso problema ma non spenderei più di 30-40 euro per la batteria magari anche maggiorata.
Ho già speso 44 euro per l'alimentatore trust x sostituire il vecchio morto all' improvviso.
E' un brutto segno
Margherito
19-06-2008, 18:26
Ciao a tutti. Ho un acer aspire 3023wlmi e ho acquistato un turionml-44 per metterlo al posto del sempron 3000+. Ho montato correttamente il processore ma mi resta fisso a 2.4 ghz. Stesso problema anche su linux. Addirittura dopo qualche minuto mi si spegna il computer! Ho provato a cambiare anche bios mettendo l'1.20 ma il problema rimane. Il 5020 è tanto diverso dal 3020? Da cosa può dipendere questo problema? Con rmclock se setto i voltaggi tra 0.8 e 1.25 mi regge bene. Ma contando che il pc lo uso prevalentemente con linux... se provassi ad usare il bios del 5024?
è uguale mi sa. stesso notebook, cambia solo il processore.
Ciao a tutti. Ho un acer aspire 3023wlmi e ho acquistato un turionml-44 per metterlo al posto del sempron 3000+. Ho montato correttamente il processore ma mi resta fisso a 2.4 ghz. Stesso problema anche su linux. Addirittura dopo qualche minuto mi si spegna il computer! Ho provato a cambiare anche bios mettendo l'1.20 ma il problema rimane. Il 5020 è tanto diverso dal 3020? Da cosa può dipendere questo problema? Con rmclock se setto i voltaggi tra 0.8 e 1.25 mi regge bene. Ma contando che il pc lo uso prevalentemente con linux... se provassi ad usare il bios del 5024?
Ciao!
Temo che il processore che hai preso sia quello più rognoso!
La nostra scheda madre supporta male l'ML-44 e come vedi da problemi!
Il bios delle serie 3020 e 5020 dovrebbe essere lo stesso, in effetti cambia solo il processore!
I driver della CPU li hai installati sia sotto linux che windows?
Margherito
26-06-2008, 14:38
Ciao!
Temo che il processore che hai preso sia quello più rognoso!
La nostra scheda madre supporta male l'ML-44 e come vedi da problemi!
Il bios delle serie 3020 e 5020 dovrebbe essere lo stesso, in effetti cambia solo il processore!
I driver della CPU li hai installati sia sotto linux che windows?
hai idea se l'mt42 soffra degli stessi problemi di compatibilità? una volta seguii con interesse la discussione sul'upgrade cpu, ma non ho più tutti i link alle varie fonti per disassemblare e aggiornare il notebook, sopratutto ora ho il fisso e un po' chissene :) però ora che l'advantage scade.. eheh vorrei metter mano.
hai idea se l'mt42 soffra degli stessi problemi di compatibilità? una volta seguii con interesse la discussione sul'upgrade cpu, ma non ho più tutti i link alle varie fonti per disassemblare e aggiornare il notebook, sopratutto ora ho il fisso e un po' chissene :) però ora che l'advantage scade.. eheh vorrei metter mano.
Se non sbaglio un utente del forum ebbe alcuni problemi con l'MT40, risolti penso.
Fossi in te acquisterei l'MT42!
Ps: da dove lo prendi? Il mio ML40 scalda troppo!
Margherito
28-06-2008, 16:06
Se non sbaglio un utente del forum ebbe alcuni problemi con l'MT40, risolti penso.
Fossi in te acquisterei l'MT42!
Ps: da dove lo prendi? Il mio ML40 scalda troppo!
guarda dove prenderlo non saprei proprio, mi stavo ri-incuriosendo a riguardo ora che ho riavuto il portatile e l'ho uppato a 2gb di memoria e sopratutto con uno splendido hd samsung da 160gb che è una scheggia, il pc è davvero gradevole, splendida elettronica (e scalda anche poco ora con il zamzung, ormai ho solo hd di questa marca..)
CarloR1t
28-06-2008, 16:15
hai idea se l'mt42 soffra degli stessi problemi di compatibilità? una volta seguii con interesse la discussione sul'upgrade cpu, ma non ho più tutti i link alle varie fonti per disassemblare e aggiornare il notebook, sopratutto ora ho il fisso e un po' chissene :) però ora che l'advantage scade.. eheh vorrei metter mano.
Se non sbaglio un utente del forum ebbe alcuni problemi con l'MT40, risolti penso.
Fossi in te acquisterei l'MT42!
Ps: da dove lo prendi? Il mio ML40 scalda troppo!
Sconsiglierei i 42 perchè (se non sbaglio) hanno la stessa velocità e problemi del bios dei 44 ma con metà cache L2. L'ideale per compatibilità e prestazioni è sempre l'ml40 (o mt se uno vuole scendere di tensione con rmclock)
CarloR1t
28-06-2008, 16:20
guarda dove prenderlo non saprei proprio, mi stavo ri-incuriosendo a riguardo ora che ho riavuto il portatile e l'ho uppato a 2gb di memoria e sopratutto con uno splendido hd samsung da 160gb che è una scheggia, il pc è davvero gradevole, splendida elettronica (e scalda anche poco ora con il zamzung, ormai ho solo hd di questa marca..)
Ci credo :) il difetto di questa serie era di avere l'hd posizionato sul chipset southbridge che lo riscalda, ma dato che il calore dipende anche dall'uso dell'hd ecco che mettendo tanta ram e un disco molto capiente, che è più efficiente come tempo di accesso e velocità essendo la partizione C più sottile a parità di dimensioni, sbriga prima i suoi compiti e scalda meno! ;)
Bentornato a CarloR1t! :yeah:
Non ce la faccio più con sto 5024! Come devo fa! :ubriachi:
CarloR1t
28-06-2008, 17:18
Bentornato a CarloR1t! :yeah:
Non ce la faccio più con sto 5024! Come devo fa! :ubriachi:
Sto nei paraggi. ;)
Cosa c'è che non va' col tuo 5024? (a parte il caldo... :O )
kakaroth1977
29-06-2008, 01:28
ciao a tutti,
anche il mio ultimamente sofre di turbe psichiche si blocca sempre sulla barra caricamento di xp e devo provare una decine di volte per riuscire ad avviarlo.
Sto valutando di cambiare hd con un samsung 160 gb a 5400 rpm ma se non fosse l'hd a dare noie??
CarloR1t
29-06-2008, 01:34
Un ripristino l'hai provato? Mai pensare a problemi hw finchè non è provato che non sono sw, com'è il più delle volte.
Io ho una schda tv terratec usb che non posso più usare perchè mi manda in bomba il note con schermo blu non appena si attiva la ricezione video, con un errore delle porte usb, se reinstallo tutto a volte va, ma solo la prima volta, basta un riavvio senza toccare niente di niente e va ancora in bomba.
So che mi toccherebbe ripristinare ma non potendo per ora sono costretto a fare a meno della tv su notebook.
Notte... ;)
kakaroth1977
29-06-2008, 21:06
Un ripristino l'hai provato? Mai pensare a problemi hw finchè non è provato che non sono sw, com'è il più delle volte.
Io ho una schda tv terratec usb che non posso più usare perchè mi manda in bomba il note con schermo blu non appena si attiva la ricezione video, con un errore delle porte usb, se reinstallo tutto a volte va, ma solo la prima volta, basta un riavvio senza toccare niente di niente e va ancora in bomba.
So che mi toccherebbe ripristinare ma non potendo per ora sono costretto a fare a meno della tv su notebook.
Notte... ;)
In effetti sarebbe da provare ma sono abbastanza stufo di reinstallare tutto e poi un motivo che mi faceva pensare fosse hd per lasciarmi c'era ma non riesco a ricordare quale :D .
Il ripristino non mi funziona + per precedende piallata generale all'epoca
CarloR1t
29-06-2008, 21:58
In effetti sarebbe da provare ma sono abbastanza stufo di reinstallare tutto e poi un motivo che mi faceva pensare fosse hd per lasciarmi c'era ma non riesco a ricordare quale :D .
Il ripristino non mi funziona + per precedende piallata generale all'epoca
Si è una noia ripristinare, bisognerebbe farsi un bel dvd di ripristino appena dopo aver installato il so e i sw più importanti, ma sempre meglio che l'hd andato...cmq se hai ancora i cd puoi ripristinare con loro, anche se hai piallato la funzione di ripristino dal sistema.
kakaroth1977
30-06-2008, 10:12
ho sempre avuto problemi con i dvd rip. arriva al 74 % e si blocca anche se poi win risulta già instalato e funzionante
Salve a tutti... per chi non se lo ricorda (ma anche per chi lo ricorda) sono l'autore di questo 3d. Questo post solo per dirvi che a distanza di oltre 2 anni ho venduto il 5024 ancora perfettamente funzionante e ad un buon prezzo tutto sommato (circa 500 euro =)) e che sta per arrivarmi il nuovo Dell XPS 1530 in configurazione praticamente full optional (tranne che per il lettore Blue Ray e la batteria 9 celle).
Spero che il vostro Acer vi continui a servire bene quanto ha fatto il mio con me!
Ci vediamo sul thread dell' XPS!!! ByeBye! :D
Margherito
01-07-2008, 14:37
Ci credo :) il difetto di questa serie era di avere l'hd posizionato sul chipset southbridge che lo riscalda, ma dato che il calore dipende anche dall'uso dell'hd ecco che mettendo tanta ram e un disco molto capiente, che è più efficiente come tempo di accesso e velocità essendo la partizione C più sottile a parità di dimensioni, sbriga prima i suoi compiti e scalda meno! ;)
il difetto è noto, tuttavia aggiungo solo una curiosità circa il seagate montato in origine, è un forno, l'ho messo nel box esterno da cui son passati almeno 3hd diversi, beh non l'ho mai visto divenire così bollente.
probabilmente questa posizione particolare tra hd e southbridge è già stata usata prima, d'altronde lo spazio a disposizione è poco, magari non ci si è mai imbattuti nella combinazione southbridge+hd scaldapizze (seagate che fa pure piuttosto schifo velocisticamente parlando, o se preferite, il zamzung è davvero veloce)
kakaroth1977
02-07-2008, 07:57
il difetto è noto, tuttavia aggiungo solo una curiosità circa il seagate montato in origine, è un forno, l'ho messo nel box esterno da cui son passati almeno 3hd diversi, beh non l'ho mai visto divenire così bollente.
probabilmente questa posizione particolare tra hd e southbridge è già stata usata prima, d'altronde lo spazio a disposizione è poco, magari non ci si è mai imbattuti nella combinazione southbridge+hd scaldapizze (seagate che fa pure piuttosto schifo velocisticamente parlando, o se preferite, il zamzung è davvero veloce)
Ciao Margherito,
hai cambiato hd???
Come ti trovi??
Salve a tutti... per chi non se lo ricorda (ma anche per chi lo ricorda) sono l'autore di questo 3d. Questo post solo per dirvi che a distanza di oltre 2 anni ho venduto il 5024 ancora perfettamente funzionante e ad un buon prezzo tutto sommato (circa 500 euro =)) e che sta per arrivarmi il nuovo Dell XPS 1530 in configurazione praticamente full optional (tranne che per il lettore Blue Ray e la batteria 9 celle).
Spero che il vostro Acer vi continui a servire bene quanto ha fatto il mio con me!
Ci vediamo sul thread dell' XPS!!! ByeBye! :D
E chi sta meglio di te! :mano:
Sto nei paraggi. ;)
Cosa c'è che non va' col tuo 5024? (a parte il caldo... :O )
Data la crisi energetica ieri ho preferito cuocermi un uovo vicino al touchpad... :eh:
Margherito
04-07-2008, 06:06
Ciao Margherito,
hai cambiato hd???
Come ti trovi??
con il samsung da 160gb da dio, è silenzioso e scalda molto meno del seagate. come dicevo prima, la prova l'ho fatta mettendo il seagate nel case esterno, da dove son passati un bel po' di hd, e non l'ho mai trovato così bollente.
tra l'altro il samsung è bello veloce, una 60na di mb al secondo li fa facilmente e in modo stabile, valori di tutto rispetto per un 5400giri.
Salve a tutti!
Conoscete un programma che permetta di controllare la velocità di rotazione della ventolina?
Quelli che ho provato io non mi trovavano la ventola, del resto usando eSettings ed impostando la ventola sempre in rotazione la velocità è quella che è :rolleyes:
C'è soluzione? :D
CarloR1t
05-07-2008, 15:08
Salve a tutti!
Conoscete un programma che permetta di controllare la velocità di rotazione della ventolina?
Quelli che ho provato io non mi trovavano la ventola, del resto usando eSettings ed impostando la ventola sempre in rotazione la velocità è quella che è :rolleyes:
C'è soluzione? :D
Non c'è, non bisogna tenere la ventolina sempre in rotazione perchè va a velocità media insufficiente a raffreddare il notebook nell'uso più intensivo. Quando va al minimo non mi pare sia tanto rumorosa se uno non ci dorme vicino. L'unico modo perchè si attivi di meno è tenere la cpu a 800, modificare il raffreddamento interno o usare un cooler silenzioso come il lapcool 4 con ventola grande a bassa rotazione e che costa pure poco. Ma ogni tanto la ventolina interna si attiva comunque.
Non c'è, non bisogna tenere la ventolina sempre in rotazione perchè va a velocità media insufficiente a raffreddare il notebook nell'uso più intensivo. Quando va al minimo non mi pare sia tanto rumorosa se uno non ci dorme vicino. L'unico modo perchè si attivi di meno è tenere la cpu a 800, modificare il raffreddamento interno o usare un cooler silenzioso come il lapcool 4 con ventola grande a bassa rotazione e che costa pure poco. Ma ogni tanto la ventolina interna si attiva comunque.
No carlo, ti spiego :)
giocando a PES 2008 il notebook scalda troppo, con speedswitchXP devo tenere la CPU su "Max performance" altrimenti il gioco mi scatta, il fatto è che surriscaldandosi troppo se ne va in protezione con conseguente calo di MHz! ...e PES2008 mi scatta!
In questa situazione la ventolina non va al max dei giri, andando al max dei giri consentirebbe il recupero dalla situazione critica ecco perchè volevo tenerla sempre al max!
CarloR1t
05-07-2008, 18:39
No carlo, ti spiego :)
giocando a PES 2008 il notebook scalda troppo, con speedswitchXP devo tenere la CPU su "Max performance" altrimenti il gioco mi scatta, il fatto è che surriscaldandosi troppo se ne va in protezione con conseguente calo di MHz! ...e PES2008 mi scatta!
In questa situazione la ventolina non va al max dei giri, andando al max dei giri consentirebbe il recupero dalla situazione critica ecco perchè volevo tenerla sempre al max!
Allora è il contrario non avevo capito, per giocare non va molto bene il lapcool perchè non è molto efficiente, però fino avevo provato anche una ventola da 12-14cm dietro o di fianco al note rialzato che soffia sotto molto più efficiente alimentata con un trasformatore da 5-9v (sarebbe da 12v ma non serve che vada al massimo).
Oppure un ventilatore da tavolo, è molto efficiente se posizionato dietro e leggermente di fianco a circa a un metro di distanza dal notebook rialzato, così rinfresca anche chi lo usa! :)
Andryzeta85
06-07-2008, 10:50
No carlo, ti spiego :)
giocando a PES 2008 il notebook scalda troppo, con speedswitchXP devo tenere la CPU su "Max performance" altrimenti il gioco mi scatta, il fatto è che surriscaldandosi troppo se ne va in protezione con conseguente calo di MHz! ...e PES2008 mi scatta!
In questa situazione la ventolina non va al max dei giri, andando al max dei giri consentirebbe il recupero dalla situazione critica ecco perchè volevo tenerla sempre al max!
Ciao,
un programma per controllare velocità di rotazione della ventole è ad esempio SpeedFan... ma ovviamente funziona solo su schede madri per desktop... quindi niente per il nostro portatile...
Immagino che hai gia provato ad utilizzare RMClock vero? Io ho risolto in due modi: 1 - Ho fatto una modifica al sistema di dissipazione. 2 - Ho undervoltato (se si dice così :D ) con RMClock il mio procio... in modo che a qualsiasi frequenza vada, scaldi molto meno.
La tua CPU comunque scalderà molto di più della mia e se questi due espedienti non ti risolvessero il problema ti consiglio anch'io l'utilizzo di altre ventole.
Ciao by Andryzeta
Ciao,
un programma per controllare velocità di rotazione della ventole è ad esempio SpeedFan... ma ovviamente funziona solo su schede madri per desktop... quindi niente per il nostro portatile...
Immagino che hai gia provato ad utilizzare RMClock vero? Io ho risolto in due modi: 1 - Ho fatto una modifica al sistema di dissipazione. 2 - Ho undervoltato (se si dice così :D ) con RMClock il mio procio... in modo che a qualsiasi frequenza vada, scaldi molto meno.
La tua CPU comunque scalderà molto di più della mia e se questi due espedienti non ti risolvessero il problema ti consiglio anch'io l'utilizzo di altre ventole.
Ciao by Andryzeta
Ciao Andryzeta!
Al posto di RMClock uso SpeedswitchXP (come mi consigliò CarloR1t), infatti quando gioco a PES 2008 devo tenere la CPU al massimo ed RMClock mi faceva crashare il pc quando poi cercavo di riportare la CPU ad una configurazione di switching dinamico.
Penso di comprare un buon cooler da mettere sotto il notebook, se sapete consigliarmi quale sia il migliore...
Ciao! :)
Andryzeta85
06-07-2008, 15:23
Ciao Andryzeta!
Al posto di RMClock uso SpeedswitchXP (come mi consigliò CarloR1t), infatti quando gioco a PES 2008 devo tenere la CPU al massimo ed RMClock mi faceva crashare il pc quando poi cercavo di riportare la CPU ad una configurazione di switching dinamico.
Penso di comprare un buon cooler da mettere sotto il notebook, se sapete consigliarmi quale sia il migliore...
Ciao! :)
Ciao
non avendo mai utilizzato SpeedswitchXp non sò quale siano le caratteristiche del programma, ma credo che non permetta di undervoltare la Cpu vero? Invece per quanto riguarda RMClock sò per esperienza personale che la versione più stabile è la 2.25 (l'ultima è la 2.35), a differenza delle altre non mi ha mai provacato crash, neanche cambiando tra le diverse modalità "Maximal Performance" e "Performance on demand"... (ti assicuro che il mio portatile è soggetto a parecchi stress).
Invece per quanto riguarda la basetta io possiedo questa (http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=75004#). E' davvero ottima... 2 velocità e poco rumorosa... (avendo il pc in camera acceso quasi 24/24h, dormo tranquillamente :rolleyes: ).
Ciao by Andryzeta
Margherito
07-07-2008, 17:14
se non erro però le ultime versioni di rmclock riportano in modo errato il voltaggio della cpu... erro?
Ciao
non avendo mai utilizzato SpeedswitchXp non sò quale siano le caratteristiche del programma, ma credo che non permetta di undervoltare la Cpu vero? Invece per quanto riguarda RMClock sò per esperienza personale che la versione più stabile è la 2.25 (l'ultima è la 2.35), a differenza delle altre non mi ha mai provacato crash, neanche cambiando tra le diverse modalità "Maximal Performance" e "Performance on demand"... (ti assicuro che il mio portatile è soggetto a parecchi stress).
Invece per quanto riguarda la basetta io possiedo questa (http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=75004#). E' davvero ottima... 2 velocità e poco rumorosa... (avendo il pc in camera acceso quasi 24/24h, dormo tranquillamente :rolleyes: ).
Ciao by Andryzeta
Grazie dei consigli!
Quando trovo l'Antec in negozio lo prendo direttamente, non mi va di ordinarlo da internet, ho visto che comunque costa intorno ai 25-30 euro.
Per quanto riguarda RMClock ormai mi sono affezionato a SpeedswitchXP (http://www.diefer.de/speedswitchxp/), molto semplice da usare!
A presto, ciao!
CarloR1t
07-07-2008, 19:54
A me rmclock indicava un'errata lettura delle tensioni fin dall'inizio di questo notebook e ne ho dovuto fare a meno non so se per colpa del programa, di windows o altro...
Non saprei consigliare un cooler oggi, l'ideale credo sarebbe ancora un modello che permetta sia l'alimentazione da usb (meno potente) sia da traformatore esterna molto più efficiente. L'Antec cmq era popolare e con buone prestazioni mi pare. Cmq ci sono recensioni anche sui cooler in rete... ;)
Andryzeta85
08-07-2008, 08:36
se non erro però le ultime versioni di rmclock riportano in modo errato il voltaggio della cpu... erro?
Non erri affatto :D Le ultime versioni di rmclock rilevano una tensione differente da quella corretta... ma anche qui con numerose prove ne sono venuto a capo. Praticamente RMClock rileva una tensione più bassa di 0,1Volt... cioè se la CPU a 800Mhz lavora con 1Volt, questo verrà riconosciuto come 0,9Volt... ma lo stesso alla frequenza di 1800 (1,275 -> 1,175), il voltaggio riconosciuto dal programma è sempre inferiore di 0,1Volt... Quindi da qui mi sono potuto regolare tutti i voltaggi a tutte le frequenze disponibili... -> Consuma meno, ma sopratutto scalda meno! :p
Grazie dei consigli!
Quando trovo l'Antec in negozio lo prendo direttamente, non mi va di ordinarlo da internet, ho visto che comunque costa intorno ai 25-30 euro.
Per quanto riguarda RMClock ormai mi sono affezionato a SpeedswitchXP (http://www.diefer.de/speedswitchxp/), molto semplice da usare!
A presto, ciao!
Se non ci si aiuta nel forum, a chi dovremmo chiedere? :D
Per il programma ci darò sicuramente uno sguardo!
A me rmclock indicava un'errata lettura delle tensioni fin dall'inizio di questo notebook e ne ho dovuto fare a meno non so se per colpa del programa, di windows o altro...
Non saprei consigliare un cooler oggi, l'ideale credo sarebbe ancora un modello che permetta sia l'alimentazione da usb (meno potente) sia da traformatore esterna molto più efficiente. L'Antec cmq era popolare e con buone prestazioni mi pare. Cmq ci sono recensioni anche sui cooler in rete... ;)
RMClock come detto su, non è perfetto e a dire la verità prima di trovare una soluzione DEFINITIVA ci ho messo un bel pò... trovata, non mi ha mai più dato problemi...
Per quanto riguarda i Cooler, il mio si alimenta via Usb e avendo 2 velocità lo puoi gestire egregiamente... Ovviamente come dici tu un'alimentazione più corposa come un trasformatore esterno ( con un cooler apposito ) darebbe maggiori benefici.
Dopo tutto però, ciò che secondo me deve fare una basetta è essere il più portatile possibile e deve raffreddare quanto basta sopratutto l'Hd e il nostro Chipset.
Ciao a tutti
Andryzeta
mangiaspaghetti
24-07-2008, 17:42
Dopo mesi di silenzio, torno a scrivere sul 3d per aggiornarvi sul problema che avevo avuto col mio portatile e per il quale vi avevo chiesto consiglio.
Il problema stava nel fatto che il 5024 non si accendeva più, né con la batteria né con l'alimentatore.
In pratica si schiaccia il pulsante di accensione, questo si illumina e la ventolina fa qualche giro, ma poi si blocca tutto. Il pulsante resta acceso, ma lo schermo reta nero, la ventolina non gira e il sistema operativo non viene caricato. Lo schermo non si illumina nemmeno un po' e non compaiono nemmeno le scritte relative al bios.
Insomma, clinicamente morto. :(
Bene, dopo mesi di riposo forzato l'ho portato finalmente dal tecnico del negozio dove l'avevo acquistato e la diagnosi è stata questa:
"smonataggio pc in ogni parte. prove e misure. rilevato surriscaldamento settore vga. piastra da sostituire. preventivo 550,00 €."
Dove "piastra" sta per scheda madre.
Aggiungo che l'ha controllato per tre ore e che nelle operazioni di smontaggio mi ha rotto due dentini della mascherina dei pulsanti di avvio rapido (questo, però, ha trascurato di scriverlo nel rapportino). :mad:
In conclusione ho pagato 30€ per sentirmi dire che il dissipatore della vga non riesce a fare il suo lavoro (pensate che novità, come possessore di un 5024 wlmi non me ne ero mai accorto) e impedisce al pc di avviarsi e mi ha pure rotto la mascherina dei tasti.
Ora, la scheda madre del 5024 costa un pacco di soldi e non ho la minima intenzione di acquistarne una nuova di zecca. Su ebay c'è un venditore austriaco che vende solo schede madri e quella del 5024 wlmi costa 170€. Ma acquistarla sarebbe un vero rischio.
Che mi consigliate di fare?
1) lo vendo a pezzi;
2) provo a sistemare il problema della vga artigianalmente (sempre che si possa fare);
3) scaravento il pc contro la parete con tutte le forze che ho;
4) ci scaravento il tecnico;
5) mi ci scaravento io per essermi lasciato incantare dalle sirene della Acer (che non mi vedrà mai più tra i suoi clienti!). :muro:
P.S. mi ricordo che nel 3d si parla di modificare il sistema di dissipazione della scheda video. quella modifica può andare bene? pensate che potrebbe farlo ripartire?
Se qualcuno di voi ha salvato tra i preferiti l'indirizzo del 3d dove si spiega come fare la modifica al dissipatore e volesse indicarmelo gliene sarei veramente grato. In questo 3d si parla di questo problema praticamente in ogni pagina e trovarlo con la funzione di ricerca è un'impresa.
CarloR1t
24-07-2008, 18:50
La scheda madre è il componente dei componenti che incorpora quasi tutto e non è standard e purtroppo un guasto non in garanzia che la riguarda è una tragedia per tutte le marche, sony chiederebbe 700+iva...
Però non ho capito, questa diagnosi:
...il dissipatore della vga non riesce a fare il suo lavoro (pensate che novità, come possessore di un 5024 wlmi non me ne ero mai accorto) e impedisce al pc di avviarsi...
Cosa c'entra la dissipazione con l'avvio del portatile a freddo?
Il tecnico vuol dire che si è rotta l'heatpipe della vga e che di conseguenza non regge il calore del chipset? Ma dovrebbe almeno cercare di avviarsi.
Perchè è vero che normalmente questo notebook, per alcuni scelte progettuali discutibili scalda più del dovuto, ma riguarda quasi solo l'hd per averlo messo su un chip che scalda ae lo porta anche oltre a 60°, non per la cpu e la vga che hanno temperature molto comuni per la maggioranza dei notebook di quella generazione e non sono instabili nella maggioranza dei casi.
Con mobo e dissipatore integri si avvia e funziona regolarmente, a parte eventuali problemi sotto massimo stress.
Purtroppo temo sia la mobo guasta, non il dissi, o cercherebbe di avviarsi almeno. Conviene rottamare le parti sane e prendere un nuovo portatile con scheda video buona o no, se non ti serve (o hai già una ps3 x360 o wii)
mangiaspaghetti
24-07-2008, 19:50
Anzitutto grazie per la risposta. :)
Anch'io penso che la scheda madre sia da sostituire. Purtroppo i portatili sono progettati per durare un anno e mezzo o poco più. Diversamente una garanzia di 3 anni sarebbe di serie su tutte le macchine. Invece, guarda caso, ti offrono di estendere quella di un anno. Io ho preso il pc nel gennaio 2006 e aveva un anno di garanzia dalla acer, più i due che mi spettano secondo la normativa europea. Ma la garanzia è decaduta nel momento in cui ho sostituito la cover dello schermo con le mie belle manine.
Quando mi si era rotta l'avevo portato in riparazione, ma il primo anno di garanzia era già scaduto e il negoziante ha iniziato ad accampare scuse di vario genere nel tentativo di non riconoscermi i due anni di garanzia ulteriori. In più mi ha prospettato la spedizione del portatile alla acer e il suo ricovero per qualche settimana (salvo imprevisti). Io avevo bisogno del notebook e non potevo separarmene. Così mi sono ordinato la cover da mk-italia e quando mi è arrivata ho provveduto a sostituirla, senza fare un graffio ai vari componenti del pc. Fatto questo il pc ha funzionato alla perfezione per cinque o sei mesi e poi non si è più riacceso.
L'ultima volta che l'ho usato stavo navigando su internet, lontano da siti con possibile spyware, o malaware, o virus di sorta e il pc era protetto da comodo firewall e antivir. Nessuna attività pericolosa o stressante, dunque.
Certo, però, che è una bella fregatura! Un portatile da 1.000 e passa € che si brucia dopo solo due anni e mezzo di vita è una fregatura totale. Va bene che sono macchine delicate, però sono pure care (almeno quelle meglio equipaggiate). Per tale motivo sarebbe doveroso costruirle con maggiore criterio. :(
mangiaspaghetti
24-07-2008, 19:57
Però non ho capito, questa diagnosi:
...il dissipatore della vga non riesce a fare il suo lavoro (pensate che novità, come possessore di un 5024 wlmi non me ne ero mai accorto) e impedisce al pc di avviarsi...
Cosa c'entra la dissipazione con l'avvio del portatile a freddo?
Il tecnico vuol dire che si è rotta l'heatpipe della vga e che di conseguenza non regge il calore del chipset? Ma dovrebbe almeno cercare di avviarsi.
Quando schiaccio il pulsante di avvio, questo si illumina e la ventolina parte. Ma la ventolina smette subito di girare e il pc non si avvia. Quindi sembra che ci sia un tentativo di avvio, ma non va a buon fine. Ma il tecnico (prima ancora di aprirer il pc) mi ha detto che quando succede questo il problema sta nella mobo.
CarloR1t
24-07-2008, 23:13
Quando schiaccio il pulsante di avvio, questo si illumina e la ventolina parte. Ma la ventolina smette subito di girare e il pc non si avvia. Quindi sembra che ci sia un tentativo di avvio, ma non va a buon fine. Ma il tecnico (prima ancora di aprirer il pc) mi ha detto che quando succede questo il problema sta nella mobo.
Si direbbe che la mobo comanda l'autospegnimento altrimenti la ventola o luci dovrebbero restare, presumo, magari è un componente da pochi centesimi come un condensatore elettrolitico in corto o si è corrotto il bios, ma vai a saperlo, purtroppo se uno non è capace di individuare un guasto ovvio da sè costa fare un test completo a un laboratorio. Però ce ne sono di riparatori per notebook oggi, non c'è solo quello dell'assistenza ufficiale, magari potrebbero darci un'occhiata più approfondita di quanto ha potuto fere il tuo negoziante, costerà qualcosa, ma se il difetto fosse banale si aggiusta basta che non siano componeti chiave del chipset, video ecc. in fondo anche loro non possono chiedere come una volta quando i notebook costavano migliaia di euro invece di centinaia.
www.mdelectronics-service.com
www.mmicro.it
Basta cercare riparazione notebook o computer portatili...
Altrimenti conviene rottamare e cambiarlo.
Per correttezza ti dico solo che oggi i display come questo da quasi un paio d'anni si trovano nuovi a 199$ quindi non si può chiedere uno sproposito per questo pezzo.
Per la garanzia del secondo anno purtroppo è un po' una fregatura la legge in sè, da un recente test altroconsumo sono in pochi i commercianti che la rispettano.
AIUTO!
ieri formattando il 5024 ho messo gli ultimi driver audio realtek ac 97. Gli A4.04. C'è però un problema, l'audio è in ritardo! Qualsiasi suono di sistema, un suono di notifica, il suono dei contatti di messenger o qualsiasi altra cosa, si riproduce quasi mezzo secondo dopo! Che può essere? Consigli?:mc:
titomax82
26-07-2008, 10:16
ho il tuo stesso problema...ma già dalla versione 3.9x dei drivers.... però non ho mai accertato se è una questione di drivers o meno in quanto non mi andava di reinstallare i driver vecchi...se hai ulteriori informazioni e/o domande...fammi sapere
ho il tuo stesso problema...ma già dalla versione 3.9x dei drivers.... però non ho mai accertato se è una questione di drivers o meno in quanto non mi andava di reinstallare i driver vecchi...se hai ulteriori informazioni e/o domande...fammi sapere
Ok! ho messo i 3.99, quelli che avevo prima di formattare (circa un anno fa), e il problema è sparito;)
l'arcangelo
27-07-2008, 21:34
ciao ragazzi.vorrei aumentare la ram,perche con tutte le applicazioni che deve aprire ci sta un eternità a carcare il sistema.ora mi direte:cerca di eliminare il superfluo dal sistema.questo lo farò comunque ma vorei dargli una ritoccata a sto portatilino(è della mia fidanzata).che tipo di ram mi consigliate?marca e taglio,nel senso metto un banco da 1 gb per portarlo a 1,5...fate voi.grazie
ciao ragazzi.vorrei aumentare la ram,perche con tutte le applicazioni che deve aprire ci sta un eternità a carcare il sistema.ora mi direte:cerca di eliminare il superfluo dal sistema.questo lo farò comunque ma vorei dargli una ritoccata a sto portatilino(è della mia fidanzata).che tipo di ram mi consigliate?marca e taglio,nel senso metto un banco da 1 gb per portarlo a 1,5...fate voi.grazie
stessa domanda per me, più che altro consigliare qualche negozio online che le vende.
le DDR 400 della MDT da 1gb a 2,5 di CL. Le trovate su shop tedeschi o su venditori su ebay della Germania.
tipo queste? http://cgi.ebay.it/RAM-1-GB-(2x512)-DDR-400--PC3200-1GB-Kingston-CL-2.5_W0QQitemZ150268954531QQcmdZViewItem?IMSfp=TL080710091a22893
l'arcangelo
28-07-2008, 21:24
le DDR 400 della MDT da 1gb a 2,5 di CL. Le trovate su shop tedeschi o su venditori su ebay della Germania.
credo di sapere la risposta ma chiedo lo stesso:se nn trovo la stessa marca di memoria non posso farle funzionare assieme,vero?cioè non è che posso aggiungere il banco da un giga al mezzo che ho già montato?
queste (http://cgi.ebay.it/Team-Group-Elite-Memoria-ram-DDR-1GB-CL-2-5-DDR-PC400_W0QQitemZ300245028472QQcmdZViewItem?hash=item300245028472) andrebbero bene?
credo di sapere la risposta ma chiedo lo stesso:se nn trovo la stessa marca di memoria non posso farle funzionare assieme,vero?cioè non è che posso aggiungere il banco da un giga al mezzo che ho già montato?
queste (http://cgi.ebay.it/Team-Group-Elite-Memoria-ram-DDR-1GB-CL-2-5-DDR-PC400_W0QQitemZ300245028472QQcmdZViewItem?hash=item300245028472) andrebbero bene?
L'importante è che sia lo stesso tipo
ragazzi che driver avete installato per la CPU? Io uso ancora quelli 1.3.2.0 del maggio 2006 (che vanno bene) però sul sito amd sono presenti quelli di settembre 2007; ma li ho provati e non mi funzionano bene, ovvero si installano ma la cpu non varia la frequenza rimanendo sempre a 1,8ghz.:mc: Che usate voi?
Margherito
03-08-2008, 18:10
...non li ho provati, e onestamente non mi stai facendo voglia di provarli :)
per quel che riguarda i driver 4.04, non mi pare di aver avuto problemi di ritardo... quando lo accendo vi dico
CarloR1t
05-08-2008, 21:27
Mi sono accorto da qualche giorno che l'ora segnata dal 5024 è sballata (10 minuti circa di ritardo). Questo mi fa pensare che se ne sia andata l'eventuale batteria tampone, ed una scorsa al manuale di servizio della serie 3020/5020 dove compare una "rtc battery" sembra rafforzare la mia ipotesi.
Mi confermate che il problema è proprio quello, e che per sostituirla, posto che sia possibile trovare un rimpiazzo, devo aprire tutto il portatile?
Non credo, se la batteria è andata non dovrebbe ricordare l'ora dopo che lo spegni e riaccendi mostrando qualche data lontana, un semplice ritardo di 10 minuti può dipendere dalla mancata correzione automatica. Ti funziona la sincronizzazione dell'orologio coi server ntp?
l'arcangelo
12-08-2008, 11:03
le DDR 400 della MDT da 1gb a 2,5 di CL. Le trovate su shop tedeschi o su venditori su ebay della Germania.
ma scusa quelle di fabbrica non sono da 333mhz?si possono montare con due frequenze differenti?
L'importante è che sia lo stesso tipo
tu le hai prese?in tal caso mi posteresti dei dati?grazie
Margherito
28-08-2008, 19:55
ma scusa quelle di fabbrica non sono da 333mhz?si possono montare con due frequenze differenti?
ti funzionano entrambe con frequenza e latenze del modulo più lento.
CarloR1t
17-09-2008, 22:13
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di una nuova batteria per il nostro notebook, e ho visto che su ebay ci sono diversi annunci di batterie compatibili alla nostra btp-96h1 provenienti da Cina e Hong-Kong a prezzi stracciati rispetto a quanto si trova nei negozi online internazionali. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienze, dirette o indirette, di acquisti da venditori appartenenti dai paesi suddetti (finora i miei acquisti su ebay si sono limitati all'area euro), sull'affidabilità delle batterie da lì provenienti e su eventuali spese doganali da pagare.
Ricordo uno che l'aveva comperata è arrivata non funzionante e non so com'è finita se aveva rispedito la merce o se ha lasciato perdere. Il punto non è se viene dalla Cina dato che oggi quasi tutto l'hi tech (e non solo) è fabbricato in Cina. Piuttosto dipende se il venditore è onesto e ha pezzi originali o compatibili di qualità oppure cloni falsi realizzati con celle di scarto, che son pure pericolose. In questo il feedback potrebbe essere utile ma le batterie a meno che siano proprio guaste rivelano la loro qualità nei mesi successivi quando uno il feedback, positivo, l'ha già dato.
D'altra parte se gli stessi negozianti italiani che vendono batterie compatibili tengono articoli della stessa provenienza non c'è differenza come rischio. La garanzia sulle batterie non mi sembra sia di 1 anno o 2 ma si ferma a 3-6 mesi.
Ciao ragazzi, ho appena formattato il 5024 di mia sorella. Ho reinstallato tutti i driver ma non riesco a capire quale è quello specifico per il bus di sistema.
Andando in gestione periferiche è l'unico punto interrogativo (con punto esclamativo) giallo che mi è rimasto.
Mi direste dove trovarli e che diavolo di driver sono?
CarloR1t
19-09-2008, 22:59
Ciao ragazzi, ho appena formattato il 5024 di mia sorella. Ho reinstallato tutti i driver ma non riesco a capire quale è quello specifico per il bus di sistema.
Andando in gestione periferiche è l'unico punto interrogativo (con punto esclamativo) giallo che mi è rimasto.
Mi direste dove trovarli e che diavolo di driver sono?
I driver smbus (southbridge) sono nel pacchetto 'video' dei driver acer originali, basta installare quello e sei a posto, altrimenti anche sul sito ati si trovano a parte di ciascun pacchetto driver video dato che questo notebook ha sia chipset che vga ati. Però io ho quasi sempre installato il pacchetto video acer senza problemi poi aggiornato i soli driver video installando il pacchetto più recente dei driver video mobility (http://ati.amd.com/online/mobilecatalyst/index.html) su quelli originali.
Vagrant75
24-09-2008, 14:23
Per gli smsbus andate sul sito della Ati e scaricatevi i southbridge driver della xpress200M nella sezione Motherboard integrate ;)
Lui vi aprirà la pagina con il blocco intero dei catalyst, però se guardate bene in basso si può andare alla pagina con i download singoli ;)
fulleroscar
22-10-2008, 18:23
Ciao a tutti!
E' da un bel pezzo che non mi faccio vivo qui...quindi ho pensato di fare un resoconto della situazione (magari può tornare utile a qualcuno).
Allora il mio 5024 ormai ha 3 anni e 2 mesi; configurazione standard ossia niente modifiche particolari, unica aggiunta un banco di ram ddr400 1gb A-data (mantenedo un banco da 256 Nanya) che da un paio di settimane funza a meraviglia...quindi forse tra un po' metto un altro giga :D
Premetto che uso "abbastanza" il note, mediamente rimane acceso 24 ore su 24 e 6 giorni su 7,
"Tralasciando" i problemi tipici di questo portatile, ossia surriscaldamento, voltaggi errati, ecc, ecc... devo dire che il vero "azzecco" è stato fare l'estensione di garanzia Acer Advantage, e vi spiego perchè:
Ho inviato il note 2 volte in assistenza, una volta perchè cadendo si è sfondato il lettore dvd e hanno sostituito tutto in una settimana, plastiche e lettore.
La seconda volta l'ho inviato prima che scadesse l'Acer Advantage; il note presentava tasti saltati e graffi ma il vero problema era un altro...
Infatti i problemi di temperatura erano peggiorati; a volte andava in blocco se giocavo e per evitare ciò dovevo settare la cpu a 800 Mhz.
Quindi ho notificato un eventuale "danno" alla mobo e in due settimane mi hanno messo a posto tutto (plastiche, tasti, MOBO).
Adesso lavoro sempre con la cpu a 1800 Mhz e quando il carico è al 100% Rmclock segna temperature massimo sui 50 °C (quando fuori fa caldo).
Tirando le somme, il note è uscito "buono" e il vero difetto (oltre ai plasticoni) è stato il SURRISCALDAMENTO GLOBALE :D
L'assistenza è stata onesta, al modico prezzo di 100 €, ma ne è valsa la pena.
Bye!
lucariello86
03-11-2008, 11:45
Salve gente.
Ho installato la beta test di cod5. Ma non mi funziona, sento solo l'audio ma lo schermo resta nero.
Ho provato ad installare i driver nuovi, ma non riesco a concludere niente.
Ho provato ad installare anche gli omega driver ma al riavvio c'ho la cara schermata blue e riavvio!
Chi mi aiuta? Come posso installarei driver più aggiornati? :muro:
Salve a tutti.
Venerdi' pomeriggio l'hard disk del mio fidato acerino e' deceduto, portandosi con se un bel po' di roba non backuppata :muro:
Volevo sapere che hd devo prendere adesso, con tutte queste sigle non ci capisco granche': SATA,PATA,IDE,etc... (quello originale cosa e'?)
Per tentare di fare il recovery dei dati che adattatore devo usare?
Consigli anche su eventuali programmi (io ho intenzione di usare Stellar Phoenix).
Gia' che ci sono, per evitare di leggere le 10000 pagine, qualche dritta generica per ottimizzare questo notebook (leggevo di voltaggi, surriscaldamento...).
Per quanto riguarda la RAM questa (http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?Codice=VS1GSDS333&utm_source=kelkoo&utm_medium=comparatori&utm_term=VS1GSDS333&utm_campaign=memorie%20ram&HTTP_REFERER=http://KELKOOUNDER50&tduid=65e997d14af49f293c4b78ae955c7c3f) va bene?
Grazie dell'aiuto :help:
darkbrendon
11-11-2008, 12:16
Io purtroppo ogni volta ke leggo questo post mi viene una rabbia....perkè se l'avessi letto prima non avrei comprato questo decrepito portatile, caldissimo come un altoforno. E' da quel momento che odio l'ACER e lo sconsiglio a tutti.
CarloR1t
12-11-2008, 19:45
Salve a tutti.
Venerdi' pomeriggio l'hard disk del mio fidato acerino e' deceduto, portandosi con se un bel po' di roba non backuppata :muro:
Volevo sapere che hd devo prendere adesso, con tutte queste sigle non ci capisco granche': SATA,PATA,IDE,etc... (quello originale cosa e'?)
Per tentare di fare il recovery dei dati che adattatore devo usare?
Consigli anche su eventuali programmi (io ho intenzione di usare Stellar Phoenix).
Gia' che ci sono, per evitare di leggere le 10000 pagine, qualche dritta generica per ottimizzare questo notebook (leggevo di voltaggi, surriscaldamento...).
Per quanto riguarda la RAM questa (http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?Codice=VS1GSDS333&utm_source=kelkoo&utm_medium=comparatori&utm_term=VS1GSDS333&utm_campaign=memorie%20ram&HTTP_REFERER=http://KELKOOUNDER50&tduid=65e997d14af49f293c4b78ae955c7c3f) va bene?
Grazie dell'aiuto :help:
Qualunque ram ddr di marca dovrebbe andare almeno per un singolo banco.
Il nostro disco interno è PATA, detto semplicemente IDE prima dell'avvento dei SATA. Non so se puoi recuperare i dati se il difetto è hardware, che rumore fa il disco? Non si avvia? Il bios cosa dice dell'hd?
Nel dubbio mi rivolgerei un negozio disponibile che ti permetta di fare una prova mettendo il disco rotto in un loro box usb collegato a un pc per vedere se almeno si riesce ad accedere ai dati, cartelle e file, se non fosse possibile ovviamente è inutile comperare un box esterno.
Il recupero dati in caso di disco rotto è ancora possibile ma molto più costoso.
Comunque il modo più semplice se funziona è metterlo in un piccolo box USB da 10-15€ che torna utile un domani, dopo che hai provato in un negozio o presso qualcuno che abbia un box usb 2,5 pata se il disco funziona ancora.
Se però il disco fuziona e ti da almeno una schermata nera in dos, potrebbero essere saltati i file di avvio di windows ci sono altre soluzioni, in tal caso potresti prima di tutto fare un'avvio da una distro ubuntu live su cd e fare copie dei dati dal disco a una schedina flash o pendrive usb e poi tentare di sistemare i file di avvio...
In caso di ripristino dai cd acer ricorda che formatterà C, mentre dovrebbe lasciare intatti D e le altre partizioni.
Qualunque ram ddr di marca dovrebbe andare almeno per un singolo banco.
Il nostro disco interno è PATA, detto semplicemente IDE prima dell'avvento dei SATA. Non so se puoi recuperare i dati se il difetto è hardware, che rumore fa il disco? Non si avvia? Il bios cosa dice dell'hd?
Nel dubbio mi rivolgerei un negozio disponibile che ti permetta di fare una prova mettendo il disco rotto in un loro box usb collegato a un pc per vedere se almeno si riesce ad accedere ai dati, cartelle e file, se non fosse possibile ovviamente è inutile comperare un box esterno.
Il recupero dati in caso di disco rotto è ancora possibile ma molto più costoso.
Comunque il modo più semplice se funziona è metterlo in un piccolo box USB da 10-15€ che torna utile un domani, dopo che hai provato in un negozio o presso qualcuno che abbia un box usb 2,5 pata se il disco funziona ancora.
Se però il disco fuziona e ti da almeno una schermata nera in dos, potrebbero essere saltati i file di avvio di windows ci sono altre soluzioni, in tal caso potresti prima di tutto fare un'avvio da una distro ubuntu live su cd e fare copie dei dati dal disco a una schedina flash o pendrive usb e poi tentare di sistemare i file di avvio...
In caso di ripristino dai cd acer ricorda che formatterà C, mentre dovrebbe lasciare intatti D e le altre partizioni.
Allora intanto grazie per aver risposto.
Il disco non fa nessun rumore, e il bios lo vede correttamente.
Quando lo accendo parte la schermata in cui mi fa scegliere come avviare windows a causa di un errore. Le ho provate tutte, con prompt, con prompt di rete, provvisoria e anche normale. Appare la schermata di caricamento di windows XP ma poi appare per un millisecondo una schermata blu con errori che non ho il tempo di leggere e si spegne.
Ho provato con un box usb ma sul pc di mio fratello si e' piantato tutto :muro:
Inoltre una volta mi e' anche apparso il prompt di dos nella console di ripristino di win, ma si blocca sempre tutto. :mc:
Grazie ancora.
:help:
CarloR1t
13-11-2008, 14:11
Allora intanto grazie per aver risposto.
Il disco non fa nessun rumore, e il bios lo vede correttamente.
Quando lo accendo parte la schermata in cui mi fa scegliere come avviare windows a causa di un errore. Le ho provate tutte, con prompt, con prompt di rete, provvisoria e anche normale. Appare la schermata di caricamento di windows XP ma poi appare per un millisecondo una schermata blu con errori che non ho il tempo di leggere e si spegne.
Ho provato con un box usb ma sul pc di mio fratello si e' piantato tutto :muro:
Inoltre una volta mi e' anche apparso il prompt di dos nella console di ripristino di win, ma si blocca sempre tutto. :mc:
Grazie ancora.
:help:
Allora se hai schermate dos e addirittura di caricamento windows il disco non è guasto, al limite ci può essere un settore difettoso in corrispondenza di file di avvio che causano l'impedimento ma il disco è funzionante e i tuoi dati dovrebbero essere intatti. Per me si sono solo corrotti i file di avvio. Ti ricordi cos'è successo appena prima del blocco o durante la sessione precedente? Se hai fatto scansioni del disco, ecc.
Se hai sul disco dati vitali meglio che fai prima di tutto un backup delle tue cartelle copiandole su un altro tuo pc, o di un amico/collega o presso un negozio, su flash o dvd, collegando il tuo disco in un box usb 2,5" pata (che a questo punto dati i sintomi puoi anche comperare) poi fai un ripristino totale da cd, oppure tenti di 'aggiustare' windows tramite un disco di avvio come ho fatto poco fa sul mio, ma di questo semmai ne parliamo dopo...
Allora se hai schermate dos e addirittura di caricamento windows il disco non è guasto, al limite ci può essere un settore difettoso in corrispondenza di file di avvio che causano l'impedimento ma il disco è funzionante e i tuoi dati dovrebbero essere intatti. Per me si sono solo corrotti i file di avvio. Ti ricordi cos'è successo appena prima del blocco o durante la sessione precedente? Se hai fatto scansioni del disco, ecc.
Se hai sul disco dati vitali meglio che fai prima di tutto un backup delle tue cartelle copiandole su un altro tuo pc, o di un amico/collega o presso un negozio, su flash o dvd, collegando il tuo disco in un box usb 2,5" pata (che a questo punto dati i sintomi puoi anche comperare) poi fai un ripristino totale da cd, oppure tenti di 'aggiustare' windows tramite un disco di avvio come ho fatto poco fa sul mio, ma di questo semmai ne parliamo dopo...
Per fortuna stanotte ho risolto e come dicevi tu i dati erano intatti.
Ho fatto partire il live cd di ubuntu 8.10 e gli ho fatto montare il disco danneggiato. Prima mi ha dato un errore che lui stesso ha corretto :eek: e poi magicamente mi e' apparso tutto :D
Ho cosi' salvato tutto quello che mi interessava su un hard disk esterno e oggi provvedero' alla formattazione/installazione.
Mi e' andata bene, avevo un sacco di foto di mio figlio e gia' mia moglie mi stava cominciando a stressare.
Grazie dei consigli, ora comunque provvedero' a un upgrade del notebook (ram) visto che di prenderne uno nuovo non se ne parla.
GOD BLESS UBUNTU :sofico:
darkbrendon
15-11-2008, 11:47
Grande problema da proporvi:
Il portatile all'improvviso è andato in boot ciclico. Cioè si riavvia , arriva alla schermata di diagnosi del sistema e poi si riavvia automaticamente, senza arrivare nemmeno alla schermata di caricamento del WIN XP. Ho provato a ripristinare tramite CD RECOVERY ma durante il ripristino si spegne il portatile. Sia quando è collegato alla presa eletrica, sia con la batteria, sia con tutte e due collegate. A parte buttarlo dalla finestra, avete qualke suggerimento illuminante?
Grande problema da proporvi:
Il portatile all'improvviso è andato in boot ciclico. Cioè si riavvia , arriva alla schermata di diagnosi del sistema e poi si riavvia automaticamente, senza arrivare nemmeno alla schermata di caricamento del WIN XP. Ho provato a ripristinare tramite CD RECOVERY ma durante il ripristino si spegne il portatile. Sia quando è collegato alla presa eletrica, sia con la batteria, sia con tutte e due collegate. A parte buttarlo dalla finestra, avete qualke suggerimento illuminante?
In pratica è quello che è successo a me.
Ora ho dovuto installare ubuntu, e va alla grande, perchè se provo a reinstallare windows xp nelle prime fasi dell'installazione (quelle a schermata blu per intenderci) si spegne tutto :eek:
Io suppongo si sia guastato qualcosa nel disco e che questo per qualche motivo non dia fastidio a ubuntu.
Voglio provare con un altro hard disk se si ripresenta il problema. Sto impazzendo :muro:
darkbrendon
15-11-2008, 14:04
Gli posso installare la versione di UBUNTU a 64bit su questo portatile?
Gli posso installare la versione di UBUNTU a 64bit su questo portatile?
Certo che sì ;)
Comunque anche la versione i386 va bene uguale.
CarloR1t
15-11-2008, 16:03
In l'ubuntu live c'è anche un utility di partizione del disco che permette di sistemare manualmente eventuali problemi di boot, magari provate. Oppure con un cd con l'utility tipo spinrite (ma questa è a pagamento...)
Nel bios fate anche un load default setting salvate e uscite, a volte risolve.
Attenti anche alla ram, provate con un banco solo se ne avete due, e a cambiare slot sperando non c'entri.
darkbrendon
15-11-2008, 16:31
Ora mi scarico SPINRITE da emule e provo con questo software prima di installare UBUNTU.
Bene... sono passati 3 anni e poco più dall'acquisto di questo note e finalmente la plastica scadente che lo racchiude si è manifestata per quella che è: il braccetto sinistro dello schermo LCD del portatile si è spaccato rendendo l'apertura un pò complicata, per evitare che si spezzi del tutto vanificando tutto, sapete come potrei intervenire? appena posso cerco di postare una foto della situazione
http://i34.tinypic.com/2i1gh1s.jpg
http://i33.tinypic.com/n6dd13.jpg
http://i38.tinypic.com/bhxefd.jpg
darkbrendon
16-11-2008, 13:56
Anke io ho la frattura nel tuo identico punto...io ci ho messo il nastro adesivo nero. Di più non ho fatto.
Ho provato ad usare SPINRITE ma cmq durante il recovery si spegne il computer. Esattamente dopo 2 minuti da quanto è acceso. Non sarà forse per la temperatura?
Anke io ho la frattura nel tuo identico punto...io ci ho messo il nastro adesivo nero. Di più non ho fatto.
Ho provato ad usare SPINRITE ma cmq durante il recovery si spegne il computer. Esattamente dopo 2 minuti da quanto è acceso. Non sarà forse per la temperatura?
si, se è da Dos è probabile. Per recuperar i dati ti consiglio di metterlo in qualche box esterno e di operare su un altro pc con qualche software di diagnostica accurato.
CarloR1t
20-11-2008, 17:30
Bene... sono passati 3 anni e poco più dall'acquisto di questo note e finalmente la plastica scadente che lo racchiude si è manifestata per quella che è: il braccetto sinistro dello schermo LCD del portatile si è spaccato rendendo l'apertura un pò complicata, per evitare che si spezzi del tutto vanificando tutto, sapete come potrei intervenire? appena posso cerco di postare una foto della situazione
Vedi nel thread dell'aspire 3023, negli ultimi post qualcuno con lo stesso difetto ha risolto con una colla speciale se può servire anche a te.
darkbrendon
21-11-2008, 15:13
Sto cercando di installare UBUNTU. A quanto pare non mi si spegne se avvio il disk boot di questa versione, ma purtroppo durante l'installazione, immediatamente dopo l'analisi delle partizioni dell'HD, non procede avanti nell'installazione. Rimane fissa la schermata 3 di 7, dove mi kiede di selezionare il layout della tastiera.
Aggiungo che ho provato anche con un altro hard disk ma dopo circa 2 minuti da quando accendo e tento di installare windows si spegne tutto :mc:
A questo punto credo sia un problema di temperatura, ma non saprei che cosa fare.
Per il momento uso ubuntu :sofico:
darkbrendon hai provato a cambiare cd di installazione?
lucariello86
25-11-2008, 09:39
Con tanto rammarico vi unnuncio che non sono più possessore di questo buonissimo notebook.. :(
Compagno di studio e di lavoro per 2 anni! :ubriachi:
Addio caro Aspire 5024wlmi. :cry: :sob:
P.s. giusto per la cronaca ;) sono passato ad Aspire 5685WLHi... :D
nikita83
26-11-2008, 06:41
Bene... sono passati 3 anni e poco più dall'acquisto di questo note e finalmente la plastica scadente che lo racchiude si è manifestata per quella che è: il braccetto sinistro dello schermo LCD del portatile si è spaccato rendendo l'apertura un pò complicata, per evitare che si spezzi del tutto vanificando tutto, sapete come potrei intervenire? appena posso cerco di postare una foto della situazione
http://i34.tinypic.com/2i1gh1s.jpg
http://i33.tinypic.com/n6dd13.jpg
http://i38.tinypic.com/bhxefd.jpg
raga guardate il mio allora... [URL=http://img390.imageshack.us/my.php?image=imag0055ac0.jpg][IMG]http:secondo voi continuando così che succederà.... io cmq quando lo cambio prenderò o mac(che hanno tipo il case corrazzato) o un sony vaio
nikita83
26-11-2008, 06:45
Sto cercando di installare UBUNTU. A quanto pare non mi si spegne se avvio il disk boot di questa versione, ma purtroppo durante l'installazione, immediatamente dopo l'analisi delle partizioni dell'HD, non procede avanti nell'installazione. Rimane fissa la schermata 3 di 7, dove mi kiede di selezionare il layout della tastiera.
ciao anche io sono un linux user....uso precisamente kubuntu 8.1 con kde 4.1, che ti consiglio per i fantastici effetti grafici!
cmq qualche volta capitano cd difettosi(a me quando sceglievo la distro avoglia), ti consiglio di scaricare nuovamente ubuntu, dal sito e rimasterizzarlo...
prova anche kubuntu, ma evita distro a 64 bit, dato che i vantaggi sono pochi e i software disponibili sono pochi, io lo installi e ben presto lo abbandonai.
a proposito sempre di kubuntu non riesco a far funzionare la scheda video qualcuno mi può aiutare?grazie
l'arcangelo
03-12-2008, 23:00
caspita amche nel portatile della mia fidanzata ha ceduto la cerniera siistra...per fortuna non ancora del tutto,diciamo che c'è una lesione visibile...ragazzi una curiosità sulla ram.mi è stata consigliata una comuissima ddr 400 ma non comprendo perchè con cpu-z mi fa come clock della suddetta 166mhz.ammetto che non ne capisco...ma prima di comprare un modula sbagliato vorrei chiarire..
scusate per la risoluzione ma è la prima volta che posto un immagine.ad ogni modo il valore 133mhz è riferito al downclock della cpu a 800mhz?
caspita amche nel portatile della mia fidanzata ha ceduto la cerniera siistra...per fortuna non ancora del tutto,diciamo che c'è una lesione visibile...ragazzi una curiosità sulla ram.mi è stata consigliata una comuissima ddr 400 ma non comprendo perchè con cpu-z mi fa come clock della suddetta 166mhz.ammetto che non ne capisco...ma prima di comprare un modula sbagliato vorrei chiarire..
scusate per la risoluzione ma è la prima volta che posto un immagine.ad ogni modo il valore 133mhz è riferito al downclock della cpu a 800mhz?
E' giusto che ti dia 166 MHz in quanto sono DDR (double data rate) per cui la frequenza effettiva e' 333 MHz (il doppio). Le DDR 400 vanno bene ma funzioneranno sempre a 333.
l'arcangelo
06-12-2008, 15:28
E' giusto che ti dia 166 MHz in quanto sono DDR (double data rate) per cui la frequenza effettiva e' 333 MHz (il doppio). Le DDR 400 vanno bene ma funzioneranno sempre a 333.
miii baciamo le mani.Grazie per la spiegazione!
è successa la stessa cosa identica anche a me.. adesso lo schermo si apre solo con il braccetto destro quindi penso che presto si romperà anche quello.
P,s, personalmente non comprerò mai piu ACER (e non solo per questo motivo)
nikita83
07-12-2008, 11:28
è successa la stessa cosa identica anche a me.. adesso lo schermo si apre solo con il braccetto destro quindi penso che presto si romperà anche quello.
P,s, personalmente non comprerò mai piu ACER (e non solo per questo motivo)
a me ci manca poco, che cosa intendi che si apre con un solo braccetto?
cmq nenache io riprenderò un acer, mi butterrò, su un vaio, dell o mac(scocca tipo kevlar)
nikita83
07-12-2008, 18:25
a me ci manca poco, che cosa intendi che si apre con un solo braccetto?
cmq nenache io riprenderò un acer, mi butterrò, su un vaio, dell o mac(scocca tipo kevlar)
è andato e ogni volta che richiudo lascio sulla scrivania qualche pezzo di cover!!..si può fare qualcosa? andrà peggio?
alientek
02-01-2009, 09:39
Salve a tutti! anch'io sono uno sfortunato possessore di questo notebook :muro:
comunque.. vorrei ampliare la memoria ram da 1 gb (attualmente sono montati 2 banchi da 512 mb) a 2 gb per sfruttarlo quanto più possibile per poi pensare di cambiarlo definitivamente.
che banco ram da 2 giga mi consigliereste? meglio due da 1 giga l'uno? qualcuno di voi l'ha fatto? che frequenze devono avere?
spero possiate aiutarmi :)
vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i migliori auguri di buon anno nuovo! :cincin:
titomax82
02-01-2009, 14:23
Non so se questo notebook supporta un unico modulo da 2gb, quindi vai sul sicuro con 2 banchi da 1gb ciascuno.
Non sono moltissimi i moduli compatibili, cmq sicuramente kingston (vedi sul sito il modello adatto), mdt (le migliori) e crucial (sempre lo stesso discorso del sito) da 333mhz o 400mhz...
Rettifico: le mie sono corsair...
kakaroth1977
02-01-2009, 18:58
E' giusto che ti dia 166 MHz in quanto sono DDR (double data rate) per cui la frequenza effettiva e' 333 MHz (il doppio). Le DDR 400 vanno bene ma funzioneranno sempre a 333.
Dove? quando? perchè?
Le mie funzionano perfettamente a 400mhz cas 2,5 a default :D .
Dipende dalla marca di memorie utilizzate non tutte vanno a 400 anche sè dichiarate tali.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Anch'io sono un possessore dell'acer aspire 5024 WLMi e come ha molti di voi è successo mi si sono screpolate le cerniere, manel mio casa mamma acer mi ha sostituito il monitor in garanzia. Questo perchè sia chi mi ha venduto il pc e l'acer hanno riconosciuto che c'è un problema di fabbrica nelle cerniere: essendo troppo dure dopo 1 anno e mezzo/2, iniziato a sbriciolarsi.
Come già scritto in numerosi post anche il mio pc scalda come una stufetta, ma tenendolo pulito e smontando la rete sotto la ventolina il problema si è ridotto.
Ad ogni modo, visto che ho ancora montato su i banchi da 256 originali e non essendo un grande esperto del settore, volevo un consiglio su quale di ram mettere, poi non avendo la DDR2 è meglio mettere un banco solo da un giga o due da 512?.
Ringrazio anticiaptamente
Salutos Rob
titomax82
11-01-2009, 18:21
se devi mettere 1gb, meglio modulo unico, consuma meno, di una fesseria, ma sempre meno di 2 banchi :)
sgammatina
11-01-2009, 19:24
benvenuto,
i moduli funzionanti come tipologia sono sodimm pc3200 DDR400 a 400mhz o pc 2700 (non sono sicura sia il nome giusto) DDR333 a 166mhz.
Se devi mettere un solo giga qualunque marca dovrebbe funzionare rispattando le specifiche suddette ma volendo mettere 2 gb non tutte le marche funzionano.
Le migliori sono le MDT pc3200 cas 2,5 ddr400 perfettamente funzionanti con 2x 1GB a 400mhz cas 2,5.
Alcuni tipi di Kingston anche se dichiarati cas 2,5 a 400 mhz vanno a cas 3.
Le più veloci in assoluto sono delle Corsair speciali cas 2,5 o addirittura a 2 ma non ricordo il nome completo e non sò se qualcuno nè ha testato il corretto funzionamento sul 5024.
Ciao a tutti :D
darkbrendon
12-01-2009, 01:03
Io ormai ho abbandonato questo skifo di portatile. sta spento nella borsa con l'hd ancora non funzionante.
Ad ogni persona ke vedo ,quando sento ke deve prendersi il notebook, gl idico di stare alla larga dagli acer.
E come se non bastasse, ogni volta ke quel maledetto notebook mi capita sotto gli okki gli mando un imprecazione.
Una volta ho anke avuto l'occasione di venderlo ad un amica, ma poi sentivo una vocina dentro di me ke diceva "se lo venderai a lei, ti libererai di questa maledizione ma perderai un amica" visto ke giustamente lei non sapeva della sola che gli avrei potuto rifilare, ma alla fine la buoan coscienza ha vinto e quel pakiderma cinese è ancora li nella borsa.
A MORTE ACER!:muro: :muro: :muro:
Grazie mille ragazzi, no mi aspettavo una risposta così veloce. . :)
Credo che mi orienterò verso le MDT pc3200 cas 2,5 ddr400.
Sperando di trovarle ad un prezzo onesto.
Saludos
Rob
Aggiungo che ho provato anche con un altro hard disk ma dopo circa 2 minuti da quando accendo e tento di installare windows si spegne tutto :mc:
A questo punto credo sia un problema di temperatura, ma non saprei che cosa fare.
Per il momento uso ubuntu :sofico:
darkbrendon hai provato a cambiare cd di installazione?
Riscrivo perche' ho risolto finalmente il problema.
Come immaginavo era un problema di temperatura.
Sabato pomeriggio mi sono armato di pazienza, e con la mitica guida di flavix ho aperto il pc fino a giungere alla ventolina.
Di polvere ce n'era a chili, e dei veri e propri batuffoli si trovavano davanti alle feritoie del dissipatore in rame. Ho ripulito tutto, ho messo un po' di svitol nella ventolina. ho richiuso e ora va a meraviglia.
Finalmente risento il rumore della venta e sento l'aria uscire.
Reinstallato windows xp e ora e' tornato a essere il gioiellino che acquistai 3 anni fa :sofico:
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
darkbrendon
20-01-2009, 14:29
è difficile aprire completamente questo computer?
è difficile aprire completamente questo computer?
Se segui attentamente la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11571593&postcount=3060) postata pagine dietro ci riesci. Considera che io non sono uno smanettone ma ci sono riuscito.
pitagoras
24-01-2009, 10:26
non si accende più:muro:
quando premo il pulsante di accensione lo schermo resta nero, parte per un secondo la ventola, si sente il rumore del dvd, poi si ferma, emette tre beep brevi e stop. Resta accesa la spia verde e basta.
Cosa può essere?
Ci sono i codici di errore da qualche parte?:cry:
CarloR1t
24-01-2009, 17:14
non si accende più:muro:
quando premo il pulsante di accensione lo schermo resta nero, parte per un secondo la ventola, si sente il rumore del dvd, poi si ferma, emette tre beep brevi e stop. Resta accesa la spia verde e basta.
Cosa può essere?
Ci sono i codici di errore da qualche parte?:cry:
In fondo al manuale di servizio dovrebbero esserci i codici di errore acustici:
http://rapidshare.de/files/43515850/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html
Vedi da pag 63 del file (57 del manuale), ma non vedo i 3 beep corti, a prima vista mi sembra che manchi qualcosa di questi codici nel manuale, sono troppo pochi.
darkbrendon
25-01-2009, 16:18
Ho levato tutte le viti ke sono riuscito a trovare nella aprte inferiore del portaile, ma non riesco a staccare la parte superiore in plastica. non ci sono le viti sulla tastiera. E' tutto un blocco unico col i ganci dello schermo. Come raggiundo la ventolina?
CarloR1t
25-01-2009, 19:07
Ho levato tutte le viti ke sono riuscito a trovare nella aprte inferiore del portaile, ma non riesco a staccare la parte superiore in plastica. non ci sono le viti sulla tastiera. E' tutto un blocco unico col i ganci dello schermo. Come raggiundo la ventolina?
Nel manuale sopra c'è la sequenza illustrata per smontarlo.
Hai già tolto il pannello lungo col pulsante di accensione e i tastispeciali, e P, ecc.? Se no te lo spiego.
Ricorda di tenere uno schema delle viti: disegna la sagoma del notebook visto da sopra e da sotto su un paio di fogli, disegnando dei cerchiolini dove stanno le viti che infilzerai nei cerchiolini mentre le togli, così non le perdi e sai dove metterle quando rimonti il tutto.
darkbrendon
30-01-2009, 17:37
Ciao, rieccomi qui!
Allora sono riuscito a levare solo le viti della parte inferiore.
Non riesco minimamente ad aprire il notebook perkè la parte superiore del 5020 è tutto d'un pezzo con i supporti del monitor. Non riesco proprio a rimuovere la tastiera.
Il manuale in pdf non è più presente a quell'indirizzo.
CarloR1t
30-01-2009, 18:42
Ciao, rieccomi qui!
Allora sono riuscito a levare solo le viti della parte inferiore.
Non riesco minimamente ad aprire il notebook perkè la parte superiore del 5020 è tutto d'un pezzo con i supporti del monitor. Non riesco proprio a rimuovere la tastiera.
Il manuale in pdf non è più presente a quell'indirizzo.
Il link nuovo che ho appena dato sopra a pitagoras funziona, l'ho appena scaricato per controllare.
darkbrendon
31-01-2009, 13:45
Dopo una faticaccia sono riuscito ad arrivare alla ventola e pulirla ma ora ho un piccolissimo problema :D LCD non si attiva mentre il computer si. Non viene visualizzato niente sullo schermo pur essendomi assicurati ke il connettore LCD sia connesso alla MB. Non è ke ci stava qualke altro connettore supplementare?
ciao a tutti!
era da un sacco di tempo che non scrivevo più in questo thread.. nessun problema da parte del nostro caro note? no, solo sempre gli stessi.. cover del monitor oramai completamente crepata, ecc..
ma vengo al sodo: oggi il portatile è caduto dal tavolo ed è caduto malissimo, in pratica è volato sopra il jack dell'alimentatore e questo ne ha storto la sede :eek: :eek:
la cosa che mi preoccupa di più è che "dentro" non c'è più il solito alloggio per tale jack, come se si fosse completamente rotto tale "buco". ora scuotendo il note si sente che qualcosa si muove, quindi spero che sia rimasto tutto li dentro (per terra non ho trovato alcun pezzo), ora secondo voi se riesco a trovare tale pezzo vi è una qualche possibilità di risaldarlo alla scheda madre e sperare che il tutto funzioni ancora? stavo guardando in fretta su bossmaint e quel pezzetto non lo vendono (non so com'è fatto ma non c'era nulla di inerente), l'alternativo ovvia sarebbe cambiare scheda madre ma non ci penso lontanamente, visto che fra l'altro stavo risparmiando giusto per poter cambiare il portatile.:muro: :muro: però non per questo avrei smesso di utilizzare questo!
nel peggiore delle ipotesi voi sapete mica se posso collegare il suo hd (smontandolo ovviamente) ad un fisso? oppure gli hd slim dei notebook hanno un collegamento diverso?? in tal caso esistono degli adattatori?
spero vivamente nella possibilità di risaldare il pezzo.. secondo voi magari in in qualche negozio di elettronica lo posso trovare il pezzetto interno? alla fine credo che sia solo una sede adeguata al tipo di jack saldata direttamente sulla mb..
vi prego datemi una dritta :help: :help: :help: sono disperato..
grazie mille in anticipo a tutti!
madeline
10-02-2009, 22:38
salve a tutti, sul 5024 ho l'hard disk hitachi da 80 gb...vorrei sostiurlo con uno da almeno 250 mb ...cosa potrei installarci sopra?grazie
lucariello86
10-02-2009, 22:54
salve a tutti, sul 5024 ho l'hard disk hitachi da 80 gb...vorrei sostiurlo con uno da almeno 250 mb ...cosa potrei installarci sopra?grazie
Una SD (security digital) di 5-6 anni fa! :rotfl:
Comunque a parte gli scherzi, avevo anche io quel notebook e mi sono trovato molto bene con gli hitachi da 5200 giri
CarloR1t
10-02-2009, 23:04
ciao a tutti!
era da un sacco di tempo che non scrivevo più in questo thread.. nessun problema da parte del nostro caro note? no, solo sempre gli stessi.. cover del monitor oramai completamente crepata, ecc..
ma vengo al sodo: oggi il portatile è caduto dal tavolo ed è caduto malissimo, in pratica è volato sopra il jack dell'alimentatore e questo ne ha storto la sede :eek: :eek:
la cosa che mi preoccupa di più è che "dentro" non c'è più il solito alloggio per tale jack, come se si fosse completamente rotto tale "buco". ora scuotendo il note si sente che qualcosa si muove, quindi spero che sia rimasto tutto li dentro (per terra non ho trovato alcun pezzo), ora secondo voi se riesco a trovare tale pezzo vi è una qualche possibilità di risaldarlo alla scheda madre e sperare che il tutto funzioni ancora? stavo guardando in fretta su bossmaint e quel pezzetto non lo vendono (non so com'è fatto ma non c'era nulla di inerente), l'alternativo ovvia sarebbe cambiare scheda madre ma non ci penso lontanamente, visto che fra l'altro stavo risparmiando giusto per poter cambiare il portatile.:muro: :muro: però non per questo avrei smesso di utilizzare questo!
nel peggiore delle ipotesi voi sapete mica se posso collegare il suo hd (smontandolo ovviamente) ad un fisso? oppure gli hd slim dei notebook hanno un collegamento diverso?? in tal caso esistono degli adattatori?
spero vivamente nella possibilità di risaldare il pezzo.. secondo voi magari in in qualche negozio di elettronica lo posso trovare il pezzetto interno? alla fine credo che sia solo una sede adeguata al tipo di jack saldata direttamente sulla mb..
vi prego datemi una dritta :help: :help: :help: sono disperato..
grazie mille in anticipo a tutti!
Il componente dovrebbe essere di tipo smd, in ogni caso è da risaldare. Serve per prudenza va usato un saldatore non collegato alla 230v, tipo 12v + terra o a gas combustibile o ad aria calda. Il pezzo dev'essere rimasto dentro per forza perchè il corpo della presa jack a saldare è più grande dell'ingresso jack in sè, non dovrebbe esse necessario sostituirlo, si sarà solo staccato con l'urto.
In alternativa se non vuoi rischiare ci sono schede audio tipo penna usb a cui collegare anche speaker 5+1...che va a sostituire l'audio interno.
Se si è spaccata qualche cover le trovi a buon prezzo da mk-italia.it oltre a bossmaint più care.
madeline
11-02-2009, 06:36
Una SD (security digital) di 5-6 anni fa! :rotfl:
Comunque a parte gli scherzi, avevo anche io quel notebook e mi sono trovato molto bene con gli hitachi da 5200 giri
scusa volevo dire un hd di 250 giga non mega!
LiamGallagher
12-02-2009, 18:58
ciao a tutti!
era da un sacco di tempo che non scrivevo più in questo thread.. nessun problema da parte del nostro caro note? no, solo sempre gli stessi.. cover del monitor oramai completamente crepata, ecc..
ma vengo al sodo: oggi il portatile è caduto dal tavolo ed è caduto malissimo, in pratica è volato sopra il jack dell'alimentatore e questo ne ha storto la sede :eek: :eek:
nel peggiore delle ipotesi voi sapete mica se posso collegare il suo hd (smontandolo ovviamente) ad un fisso? oppure gli hd slim dei notebook hanno un collegamento diverso?? in tal caso esistono degli adattatori?
Ciao! se il connettore è quello dell'alimentazione, anche io l'ho sostituito (a forza di togliere e rimettere il jack dell'alimentatore, a volte non faceva più contatto). Comunque l'ho comprato su ebay dal venditore profvonhelsing. L'inserzione è per i connettori dc jack per acer aspire 3002, 3003, 3005, 3008, 3009 ma va bene anche per l'aspire 5024 (il connettore è identico). Non voglio far pubblicità particolari, ho scritto il nome del venditore solo xchè l'ho testato io personalmente e sono sicuro che quel connettore è anche per il nostro computer. Per sostituirlo ho dovuto smontare la scheda madre dal portatile e l'ho portata dal tecnico delle televisioni. Il costo del jack nuovo è veramente basso (tipo 5-6 euro) e ora funziona perfettamente.
Per l'hard disk, invece esistono connettori che permettono di connettere l'hard disk del portatile al computer fisso (sia ide/sata ad usb) e anche quelli si trovano su ebay...o nei negozi di computer e alle fiere (costano circa 10-15 euro). Spero di essere stato utile.....saluti!
Cristian
CarloR1t
12-02-2009, 19:06
OOps non so perchè avevo capito che era il jack audio davanti che era saltato, sorry... :D
Cmq il discorso è simile anche se il jack di alimentazione potrebbe non essere smd.
Il nome del venditore cmq va fatto, qui non si fa pubblicità fine a se stessa ma si indica la reperibilità di ricambi vitali!
grazie mille raga per le info!
alla fine ho smontato la mainboard (in effetti il pezzo rotto era all'interno ma praticamente irrecuperabile), ed ho portato il tutto da un riparatore che conosco (spero mi faccia spendere poco poco :D ); il pezzo sta provando lui a cercarlo, al massimo se non si trova ha detto che potrebbe mettere un pezzo di cavo che spunta sul retro (saldato correttamente alla mainboard), non sarà il massimo dell'eleganza ma a me basta che funzioni! su ebay ho visto che si trova qualcosa ma a dire il vero mi interessa più che altro riavere il note funzionante il prima possibile..
grazie anche per l'info sull'adattatore, anche se a dire il vero spero di non doverne avere bisogno :)
CarloR1t
16-02-2009, 17:51
Su ebay vedo dei drive bluray-masterizzatori dvdrw slim esterni usb2 sui 100€.
Col vostro 5024 avete mai rippato un bluray per vedere come se la cava coi filmati full hd h264 regolari?
Anche convertendo il file a 720p prima, intanto meglio non si vede sul display...
Su ebay vedo dei drive bluray-masterizzatori dvdrw slim esterni usb2 sui 100€.
Col vostro 5024 avete mai rippato un bluray per vedere come se la cava coi filmati full hd h264 regolari?
Anche convertendo il file a 720p prima, intanto meglio non si vede sul display...
no mi spiace per ora non mi sono ancora "interessato" ai bluray ne a fare conversioni a 720p.. in ogni caso imho fai prima a cercare un dvd dello stesso film e via :) mi sa che la conversione non è proprio una operazione veloce.. tenendo conto in proporzione quanto ci metti a rippare un dvd!
CarloR1t
18-02-2009, 18:24
no mi spiace per ora non mi sono ancora "interessato" ai bluray ne a fare conversioni a 720p.. in ogni caso imho fai prima a cercare un dvd dello stesso film e via :) mi sa che la conversione non è proprio una operazione veloce.. tenendo conto in proporzione quanto ci metti a rippare un dvd!
Mi accontento anch'io per ora dei dvd, non ho un altro lettore bluray, ma ammetto che la qualità è magnifica, dal sito apple (http://www.apple.com/trailers/) ho scaricato qualche trailer della pixar (UP) e di altri film e ho constatato che con un player leggero come zoomplayer vanno fluidi a 720, e col powerplay al massimo non sembrano perdere colpi nemmeno a 1080 (ho un aspire 3023 col sempron, per il resto identico al 5024).
Quindi mi chiedevo se qualcuno di voi col turion aveva provato con sorgenti bluray, perchè i trailer da scaricare benchè siano anche a 1080 mi sembrano un po' leggeri, sui 10-20mb al secondo contro i 50 dei bluray, in base allo standard. Inoltre più di un anno fa ricordo che alcuni filmati h264 arrancavano anche a 720, non so se lo standard attuale dei trailer o dei bluray è ottimizzato. La nostra x700 non ha capacità hw specidfica per decodificare l'h264 come le schede x1000 tuttavia stando al powerplay si capisce che non lascia il lavoro solo al processore.
I tempi di conversione saranno biblici, ma a parte questo il prezzo di un combo bluray slim come quello che ho visto non mi sembra male se fosse certo che funziona.
kakaroth1977
03-03-2009, 10:08
Sicuramente con un os e software programmati/ottimizzati a dovere il nostro hw farebbe ancora faville.
Ma poi chi acquisterebbe i nuovi pc se con un note di 5 anni, anche se di fascia medio alta come i nostri all' epoca, potrebbe fare tutto o quasi quello che fanno i pc nuovi con os "standard" (e glio già fatto un grandissimo complimento) :mad: .
Ps: è tutto un complotto ma............. io non ho detto niente :D
CarloR1t
03-03-2009, 18:51
Sicuramente con un os e software programmati/ottimizzati a dovere il nostro hw farebbe ancora faville.
Vero, peccato solo per gli shader 2, unica limitazione invalicabile, ma se e quando avrò bisogno di giocare ancora le nuove console costeranno meno.
Ma poi chi acquisterebbe i nuovi pc se con un note di 5 anni, anche se di fascia medio alta come i nostri all' epoca, potrebbe fare tutto o quasi quello che fanno i pc nuovi con os "standard" (e glio già fatto un grandissimo complimento) :mad: .
Ps: è tutto un complotto ma............. io non ho detto niente :D
L'hardware oggi è sempre meno necessario per la maggioranza degl usi infatti puntano sui netbook e la comodità di trasporto, ma la legge di Moore promette di andare avanti e ancora avanti...per ora tiro avanti anch'io. :D
una domanda (forse scontata ma non si sa mai): volevo aumentare la ram del nostro "mitico" note (volevo cambiarlo ma mi sa che per qualche mese dovrò ancora farlo tirare avanti.. e così l'upgrade è d'obbligo), se installo dei moduli pc3200 (a 400MHz) funzionano lo stesso? cioè se non sbaglio il nostro note usa banchi pc2700 (da 333MHz) però quei banchi dovrebbero funzionare lo stesso no? ok andranno a 333 però sinceramente a me interessa che funzionino.. fra l'altro ho visto che costano uno sproposito rispetto i ddr2?!? qualcuno conosce un qualche buon venditore a riguardo (pm :) ).
grazie mille in anticipo
kakaroth1977
09-03-2009, 17:51
ti sconsiglio ogni upgrade a meno che non voglia usarlo per almeno altri 2 anni prima di comprare un note nuovo.
Comunque le DDR400 vanno a 400 ma non tutte le marche funzionano in 2 x 1gb.
Se proprio sei costretto ad upgradare cerca le MDT cas 2,5 DDR400 pc3200 so-dimm
CarloR1t
09-03-2009, 18:02
Anche kingston e corsair andavano a 400, se non ricordo male, comunque se non funzionassero da sole a 400, ma sono pur sempre banchi da 400, si possono portare a 400 con l'utility a64info...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1222948
eh lo so l'upgrade non so manco io quanto sia sensato da fare in questo momento, però con 512MB il sistema proprio non ce la fa più...
però scusate non ho capito una cosa: se installo memorie a 400MHz queste andranno effettivamente a tale frequenza? pensavo che il nostro note supportasse solo (o al più) i 333..
kakaroth1977
10-03-2009, 01:00
Si ti confermo, le DDR400 al 99% dei casi dovrebbero andare a 400 mhz .
Sul 5024 hanno installato i moduli a 333 solo per smaltire le scorte.
Potrebbe però succedere, ad esempio ,che alcune marche di memorie, anche se DDR400 cas 3 o migliore, vengano viste come 333 a cas 2,5 (come se non sbaglio accade al Ferrari 400x ) e che per farle andare a 400 si debba usare qualche programma tipo a64 tweaker o altro che non ricordo + .
Margherito
10-03-2009, 01:01
io sto usando un po' il portatile con vista64, visto che son 3 mesi che la mia scheda madre del fisso è in assistenza (...) maledetta gigabyte.
ad ogni mod, funziona tutto alla perfezione... tranne la wireless, che non si riesce ad attivare, il launch manager che consente di usare quel dannatissimo tastino per la wi-fi non riesco a trovarlo, quanto sto smadonnando. qualcuno di voi ha avuto la felice idea d'installare vista64? :(
kakaroth1977
10-03-2009, 01:16
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_5020/driver/xp64/
l'unica è provare il launch per xp64 in modalità compatibilità.
E' bello ritrovarsi ancora dopo tanti anni a chiacchierare del nostro vecchietto 5024 :D
Si ti confermo, le DDR400 al 99% dei casi dovrebbero andare a 400 mhz .
Sul 5024 hanno installato i moduli a 333 solo per smaltire le scorte.
Potrebbe però succedere, ad esempio ,che alcune marche di memorie, anche se DDR400 cas 3 o migliore, vengano viste come 333 a cas 2,5 (come se non sbaglio accade al Ferrari 400x ) e che per farle andare a 400 si debba usare qualche programma tipo a64 tweaker o altro che non ricordo + .
ok capito su tutta la linea.. grazie mille per l'info!
E' bello ritrovarsi ancora dopo tanti anni a chiacchierare del nostro vecchietto 5024 :D
ahahah hai ragione! alla fine difetti a parte ha la pelle dura :D
CarloR1t
10-03-2009, 22:05
L'archeologo Hawass ci svelerà la sua sensazionale scoperta che il giovane Tutankamon usava già un computer!
Assisteremo ai delicatissimi scavi, in cui si intravedono quelle che sembrano essere delle cerniere, apparentemente rotte...
In seguito sono emersi dei simboli misteriosi in una lingua aliena ai geroglifici egiziani: 'Aspi...e 5024'
Che cosa significherà mai?
Lo scopriremo nella prossima puntata di Voyager!
:sofico:
L'archeologo Hawass ci svelerà la sua sensazionale scoperta che il giovane Tutankamon usava già un computer!
Assisteremo ai delicatissimi scavi, in cui si intravedono quelle che sembrano essere delle cerniere, apparentemente rotte...
In seguito sono emersi dei simboli misteriosi in una lingua aliena ai geroglifici egiziani: 'Aspi...e 5024'
Che cosa significherà mai?
Lo scopriremo nella prossima puntata di Voyager!
:sofico:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
CarloR1t
11-03-2009, 19:57
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:D
Future Science
15-03-2009, 16:30
Avevo intenzione di acquistare un Seagate Momentus 7200.3 160gb per l'Acer 5024, dato che ho problemi con l'HDD attuale (temperature sempre oltre i 50°C e SMART Failure all'avvio).
Interfaccia del Seagate: Serial-ATA-300
CarloR1t
15-03-2009, 16:50
Il 5024 è solo Parallel ATA (PATA o IDE).
Controlla di tenere il powerplay ati su 'bilanciato' con alimentazione da trasformatore, quando non serve potenza video, scalda meno.
Future Science
17-03-2009, 09:57
Sono passato all'opzione "bilanciato". Dopo averlo monitorato per circa 10 minuti, con nessun programma in esecuzione, l'HDD raggiunge sempre una temperatura di 57°C!
Il portatile è di un mio amico, gli consiglierei di aprirlo, pulirlo a fondo e poi di continuare ad usare lo stesso HDD.
Si risolverebbe qualcosa? Oppure la pulizia interna del notebook non è legata alle temperature dell'HDD?
Ciao ragazzi!
Non bazzicavo su questo forum da un pò di tempo! :)
Nonostante tutto il mio 5024 fa ancora il suo sporco lavoro, PES2009 mi gira alla grande (sarà pure merito dell'ML-40) anche se la ventola non prende pace! :D
Per il resto si è crepata la cerniera del monitor, un giorno di questi resterò con lo schermo in mano :)
I pezzi di ricambio costano sempre tanto? :(
CarloR1t
18-03-2009, 18:50
Sono passato all'opzione "bilanciato". Dopo averlo monitorato per circa 10 minuti, con nessun programma in esecuzione, l'HDD raggiunge sempre una temperatura di 57°C!
Il portatile è di un mio amico, gli consiglierei di aprirlo, pulirlo a fondo e poi di continuare ad usare lo stesso HDD.
Si risolverebbe qualcosa? Oppure la pulizia interna del notebook non è legata alle temperature dell'HDD?
Per pulirlo non serve aprirlo, non c'è ventilazione interna, passa solo il tubo dell'aspirapolvere di casa al minimo vicino alle grate, pochi secondi basta. io lo uso anche per togliere le briciole dalla tastiera...finora non si è bevuto nessun tasto.
Sul thread di protesta c'è chi aprendolo ha trovato la totale mancanza di pasta termica sulla cpu e mancanza dei pad sulla gpu con temperature molto alte. Non l'avevo mai sentito prima, dovrebbero essere pochi casi, ma non si può neanche escludere. L'hd potrebbe essere in modalità sempre attiva controllate nelle impostaizoni energetiche di windows, quelle per display, hd, ecc. che si disattivi prima possibile. Tenere il notebook alzato dietro dovrebbe aiutare un po', oppure consiglia all'amico un cooler per notebook con ventola, ma anche un ripiano di alluminio rialzato passivo dovrebbe andare meglio.
Il problema del nostro hd è che è montato su un chip, non dissipato, quindi la ventilazione di cu e gpu non cambia molto, anch'io pur avendo un cooler noto che la temperatura dell'hd sale soprattutto quando più viene usato intensamente. Se ha ancora la ram originale converrebbe espanderla, deframmentare ecc. Se poi gli va un nuovo hd da 5400/7200 dovrebbe scaldare meno, ma non si aspetti miracoli, l'unica vera soluzione risolutrice è la modifica di flavix25 ai pad della gpu, ma richiede una certa perizia.
Ciao ragazzi!
Non bazzicavo su questo forum da un pò di tempo! :)
Nonostante tutto il mio 5024 fa ancora il suo sporco lavoro, PES2009 mi gira alla grande (sarà pure merito dell'ML-40) anche se la ventola non prende pace! :D
Per il resto si è crepata la cerniera del monitor, un giorno di questi resterò con lo schermo in mano :)
I pezzi di ricambio costano sempre tanto? :(
Ciao! Non molto meno o uguale, ma se li prendi da www.mk-italia.it mi sembra che le cover costano la metà che da bossmaint.
Ciao! Non molto meno o uguale, ma se li prendi da www.mk-italia.it mi sembra che le cover costano la metà che da bossmaint.
Carlo sei sempre un mito! :)
Ma hai ancora questo mitico portatile?
P.S.: su mk-italia non ci stanno i prezzi! :p
Carlo sei sempre un mito! :)
Ma hai ancora questo mitico portatile?
P.S.: su mk-italia non ci stanno i prezzi! :p
interessa anche a me!
non per ripristinare l'estetica, ma la cornice interna in plastica, le cerniere e tutte le parti funzionali al sostegno del display le vorrei cambiare per tornare ad avere un "portatile"
la cerniera destra si è indurita al punto da rompere tutto quello che poteva intorno a se
e quella sinistra sta seguendo lo stesso destino.. uso il notebook soprattutto su scrivania, ma per quello che vedo tra 10 aperture-chiusure potrei avere il display a terra..
con l'upgrade di ram e hard disk fatto tempo fa continuo a non sentire alcun bisogno di cambiare notebook
ai vari bug (usb penose, vcore fuori specifiche, ...) ci ho fatto l'abitudine o ho risolto con rmclock (anche se non posso mettere linux perchè non conosco un modo altrettanto facile per gestire il voltaggio della cpu)
ormai non gioco più, la x700mobile è quasi una palla al piede, la cambierei al volo con una qualsiasi intel x4500MHD :D
batteria al 25%, indicatore di carica inaffidabilissimo
il prossimo notebook vorrei prenderlo tra oltre un anno, e sarà completamente diverso viste le mie attuali esigenze, dipenderà pure da cosa vorrà proporre di realmente nuovo seven, magari un 12" tablet-touch
e cmq anche dopo il cambio vorrei che il 5024 continuasse a lavorare come pc non principale, oppure lo "girerei" in famiglia.. l'usa-e-getta non è uno stile di vita che mi piace ;)
ciaobye
kakaroth1977
26-03-2009, 16:20
Ciao a tutti,
visto che il 5024 è diventato il mio notebook secondario sto facendo esperimenti.
Ho provato la beta di Seven 64bit ma non sono riuscito ad accendere il wi-fi ( ho provato tutti i launch manager che son riuscito a scaricare ma dà errore hotkey.sys ) ne a fargli riconoschere la gpu nonostante abbia installato i driver vista 64bit.
Qualche consiglio???
CarloR1t
26-03-2009, 18:27
Carlo sei sempre un mito! :)
Ma hai ancora questo mitico portatile?
P.S.: su mk-italia non ci stanno i prezzi! :p
Scusa ma ho perso la notifica.
Avevo visto i prezzi, il sito è un po' confuso, devi seguire il menu in basso a destra 'Catalogo prodotti'...fino al 5020.
http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPProductGroupPrint&WMFT=O&WTID=935&WREC=16834117&WKEY=65534=16834117
Andrebbe cambiato con un portatile con scheda video di fascia media o superiore per durare altrettanto, ma quei modelli sono più costosi, per attività più tranquille per me va ancora bene... :)
Scusa ma ho perso la notifica.
Avevo visto i prezzi, il sito è un po' confuso, devi seguire il menu in basso a destra 'Catalogo prodotti'...fino al 5020.
http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPProductGroupPrint&WMFT=O&WTID=935&WREC=16834117&WKEY=65534=16834117
Andrebbe cambiato con un portatile con scheda video di fascia media o superiore per durare altrettanto, ma quei modelli sono più costosi, per attività più tranquille per me va ancora bene... :)
Grazie mille per l'aiuto...
che sfiga però, mi servono le cover del monitor:
60.A46V1.007 e 60.A46V1.009
ma il .007 non c'è! :(
Grazie mille per l'aiuto...
che sfiga però, mi servono le cover del monitor:
60.A46V1.007 e 60.A46V1.009
ma il .007 non c'è! :(
Carlo mi dai un ultimo aiutino? :)
Ho trovato questi:
- Cover LCD Retro: 60.A46V1.005
http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=30114602&WKEY=65534=30114602
- Cover LCD Fronte: 60.A46V1.008
http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=30105703&WKEY=65534=30105703
CarloR1t
27-03-2009, 18:52
Sul sito avvertono che alcune parti indicate nel manuale acer sono sbagliate, facendo un confronto con bossmaint.it anche loro non hanno uno 007 ma:
60.A46V1.008 "COVER.BEZEL.LCD.15.4""" 25+iva
60.A46V1.005 "COVER.LCD.15.4"".W/HINGE" 60+iva
Com vedi c'è anche una bella differenza di prezzo... ;)
Sul sito avvertono che alcune parti indicate nel manuale acer sono sbagliate, facendo un confronto con bossmaint.it anche loro non hanno uno 007 ma:
60.A46V1.008 "COVER.BEZEL.LCD.15.4""" 25+iva
60.A46V1.005 "COVER.LCD.15.4"".W/HINGE" 60+iva
Com vedi c'è anche una bella differenza di prezzo... ;)
Grazie mille Carlo!
Li ordino! :)
CarloR1t
30-03-2009, 23:55
Grazie mille Carlo!
Li ordino! :)
Dovrò prenderli anch'io prima o poi perchè mi è comparsa una piccola crepa a sinistra.
Dimenticavo, prima di montarlo ammorbidisci le cerniere con un bel po' di spruzzate di svitol o simili, vedi dove entra meglio, perchè non succeda che in futuro si rompa ancora la plastica per lo sforzo, l'ideale sarebbe capire come rinforzare il guscio nel punti critici prima di montarlo, ma si può sempre rismontare dopo per questo. (Se hai la possibilità di fare una foto dell'interno del guscio argentato nel punto dove si è crepato potremmo capire dove sta il punto debole e come rinforzarlo...)
Dovrò prenderli anch'io prima o poi perchè mi è comparsa una piccola crepa a sinistra.
Dimenticavo, prima di montarlo ammorbidisci le cerniere con un bel po' di spruzzate di svitol o simili, vedi dove entra meglio, perchè non succeda che in futuro si rompa ancora la plastica per lo sforzo, l'ideale sarebbe capire come rinforzare il guscio nel punti critici prima di montarlo, ma si può sempre rismontare dopo per questo. (Se hai la possibilità di fare una foto dell'interno del guscio argentato nel punto dove si è crepato potremmo capire dove sta il punto debole e come rinforzarlo...)
Li ho appena ordinati, ti farò sapere... comunque penso di montarli nel periodo pasquale!
In totale mi viene a costare circa 65 euro, ma almeno il pc sarà ancora utilizzabile (spero)...
Margherito
02-04-2009, 13:29
vedo che ti sei imbattuto alla fine anche te con questo problema che ho con vista x64! ...ti stavo giusto per scrivere che nessun launcher funziona di quelli disponibili :-(
Ciao a tutti,
visto che il 5024 è diventato il mio notebook secondario sto facendo esperimenti.
Ho provato la beta di Seven 64bit ma non sono riuscito ad accendere il wi-fi ( ho provato tutti i launch manager che son riuscito a scaricare ma dà errore hotkey.sys ) ne a fargli riconoschere la gpu nonostante abbia installato i driver vista 64bit.
Qualche consiglio???
kakaroth1977
05-04-2009, 21:30
si visto grazie
CarloR1t
05-04-2009, 21:47
Li ho appena ordinati, ti farò sapere... comunque penso di montarli nel periodo pasquale!
In totale mi viene a costare circa 65 euro, ma almeno il pc sarà ancora utilizzabile (spero)...
Quanto costa la spedizione con iva? Non lo vedo nel sito.
Pensavo di prendere anche una ventolina nuova, mi sono dimenticato di dirtelo, comunque spero che i ricambi per il nostro ci saranno ancora per uno o due anni almeno.
Buona Pasqua a tutti! ;)
Quanto costa la spedizione con iva? Non lo vedo nel sito.
Pensavo di prendere anche una ventolina nuova, mi sono dimenticato di dirtelo, comunque spero che i ricambi per il nostro ci saranno ancora per uno o due anni almeno.
Buona Pasqua a tutti! ;)
La spedizione è venuta a costare 12 euro, in tutto l'hanno ricevuto i miei a casa ed hanno pagato 63 euro e qualcosa :)
madeline
04-05-2009, 14:10
oggi la spia dell'alimentazione del mio acer ha iniziato a lampeggia, alimentazione via AC!!!che cosa significa???
CarloR1t
04-05-2009, 21:00
oggi la spia dell'alimentazione del mio acer ha iniziato a lampeggia, alimentazione via AC!!!che cosa significa???
Ma tutto funziona bene? La batteria tiene e si ricarica normalmente fino al 100%. Non ho visto indicazioni di questo sintomo nel manuale, se non mi è sfuggito...
Ciao a tutti.
Vorrei fare l'upgrade della ram e portarla a 2 giga.
Queste (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=270325802241) o queste (http://cgi.ebay.it/KINGSTON-2GB-2-x-1GB-PC2700-DDR-SODIMM-333-MHZ-LAPTOP_W0QQitemZ280345851415QQcmdZViewItemQQptZFR_GH_Informatique_Accessoires_PC_Portables_M%C3%A9moire_RAM_pour_Portables?hash=item280345851415&_trksid=p3286.m63.l1177) vanno bene secondo voi per il nostro portatilino?
Grazie.
sesshomaru85
15-05-2009, 17:45
Io giusto qualche giorno fa ho preso su ebay le note MDT 400MHz CL2.5...Ma invece mi sono arrivare delle OCZ che sulla carta hanno le medesime prestazioni. Le ho appena montate e ho notato che da SPD le latenze 2.5 sono valide solo per il funzionamento a 333MHz...A 400Mhz invece sono sostanzialmente delle cl3. E' lo stesso anche per i moduli tedeschi? Non so se rimandarle indietro pretendendo il rimborso o richiedendo le MDT che probabilmente saranno irreperibili ormai. Forse con qualche software di OC si possono settare a mano le latenze? Come ben sapete dal bios non si può fare nulla...
Per quanto riguarda quelle kingston sono solo a 333MHz. Io per lo stesso prezzo ho avuto queste OCZ a 400MHz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc_3200_ddr_sodimm). Probailmente il top resta MDT...Ma trovarle ora come ora non è così facile.
Ciao a tutti.
kakaroth1977
16-05-2009, 02:16
Io giusto qualche giorno fa ho preso su ebay le note MDT 400MHz CL2.5...Ma invece mi sono arrivare delle OCZ che sulla carta hanno le medesime prestazioni. Le ho appena montate e ho notato che da SPD le latenze 2.5 sono valide solo per il funzionamento a 333MHz...A 400Mhz invece sono sostanzialmente delle cl3. E' lo stesso anche per i moduli tedeschi? Non so se rimandarle indietro pretendendo il rimborso o richiedendo le MDT che probabilmente saranno irreperibili ormai. Forse con qualche software di OC si possono settare a mano le latenze? Come ben sapete dal bios non si può fare nulla...
Per quanto riguarda quelle kingston sono solo a 333MHz. Io per lo stesso prezzo ho avuto queste OCZ a 400MHz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc_3200_ddr_sodimm). Probailmente il top resta MDT...Ma trovarle ora come ora non è così facile.
Ciao a tutti.
le mdt sono una bomba (vanno a cas 2,5 a 400 e nel test di latenza memoria di everest erano al primo o secondo posto non ricordo) se riesci fattele cambiare o se hai pagato con pay pal chiedi il rimborso per oggetto diverso da quello richiesto se si può
sesshomaru85
17-05-2009, 20:36
Immaginavo che le MDT fossero più veloci. Il problema è che non si trovano. Provo a sentire il venditore per chiedergli se le ha. Altrimenti tengo le OCZ che fra l'altro sono anche più costose. Il vantaggio prestazionale che ho ora è comunque molto evidente.
Ho anche un altro problema. Ho comprato sempre su ebay da un altro rivenditore un Turion MK 38 a 2.2GHz, ma invece mi è arrivato un Sempron 3100+ che non credo proprio sia più veloce del Turion ML 34 1.8GHz che avevo. Purtroppo mi sono accorto dell'errore quando avevo già disassemblato il notebook quindi lo ho testato ma subito dopo ho rimontato la cpu originale. Ho appena contattato il rivenditore. Sono stato davvero sfortunato con ebay in questi ultimi giorni. Per essere sicuri la serie MK dovrebbe essere compatibile con questo notebook, giusto?
Grazie mille.
kakaroth1977
17-05-2009, 22:26
Immaginavo che le MDT fossero più veloci. Il problema è che non si trovano. Provo a sentire il venditore per chiedergli se le ha. Altrimenti tengo le OCZ che fra l'altro sono anche più costose. Il vantaggio prestazionale che ho ora è comunque molto evidente.
Ho anche un altro problema. Ho comprato sempre su ebay da un altro rivenditore un Turion MK 38 a 2.2GHz, ma invece mi è arrivato un Sempron 3100+ che non credo proprio sia più veloce del Turion ML 34 1.8GHz che avevo. Purtroppo mi sono accorto dell'errore quando avevo già disassemblato il notebook quindi lo ho testato ma subito dopo ho rimontato la cpu originale. Ho appena contattato il rivenditore. Sono stato davvero sfortunato con ebay in questi ultimi giorni. Per essere sicuri la serie MK dovrebbe essere compatibile con questo notebook, giusto?
Grazie mille.
la mainboard ha socket 754 ed è compatibile solo con i turion ml e mt.
Gli mk non vanno e hanno socket s
sesshomaru85
17-05-2009, 23:51
Accidenti. Eppure credevo di aver controllato e di aver letto socket 754. Ora che ho verificato nuovamente ho visto che effettivamente il socket è diverso. Questo potrebbe essere un bel problema :)
Credevo di aver fatto un affare...forse la dicitura socket 754 l'avevo letta nell'asta...ed effettivamente un processore su socket 754 è arrivato, peccato fosse un sempron.
Salve, dato che devo formattare il mio portatile e avevo intenzione di provare windows 7 RC a 64 bit, qualcuno mi sa dire dove posso trovare i driver e se esistono? Ho letto che il kernel di windows 7 è lo stesso di vista quindi anche i driver per vista dovrebbero andare bene solo per l'aspire 5024 non riesco a trovare i driver a 64 bit...
grazie.
kakaroth1977
14-06-2009, 15:14
Salve, dato che devo formattare il mio portatile e avevo intenzione di provare windows 7 RC a 64 bit, qualcuno mi sa dire dove posso trovare i driver e se esistono? Ho letto che il kernel di windows 7 è lo stesso di vista quindi anche i driver per vista dovrebbero andare bene solo per l'aspire 5024 non riesco a trovare i driver a 64 bit...
grazie.
i driver spesso ,ma non per tutto, vanno bene quelli di vista o anche di xp se per vista non ci sono ma non credo riuscirai ad attivare il wi-fi :mc:
ok grazie... mi sa che installerò windows 7 a 32 bit, che i driver di vista ce li ho a 32 bit.:(
Sul sito avvertono che alcune parti indicate nel manuale acer sono sbagliate, facendo un confronto con bossmaint.it anche loro non hanno uno 007 ma:
60.A46V1.008 "COVER.BEZEL.LCD.15.4""" 25+iva
60.A46V1.005 "COVER.LCD.15.4"".W/HINGE" 60+iva
Com vedi c'è anche una bella differenza di prezzo... ;)
Ciao a tutti, anche io ho avuto il problema della crepa in corrispondenza della cerniera e allo stato attuale non posso piu' chiudere il notebook.
Se volessi ripararlo devo acquistare entrambi gli articoli citati nel post sopra?
A cosa corrispondono? Esiste un manuale in cui vederli?
I prezzi piu' bassi sono su mk-italia?
Grazie mille a tutti.
Ciao a tutti, anche io ho avuto il problema della crepa in corrispondenza della cerniera e allo stato attuale non posso piu' chiudere il notebook.
Se volessi ripararlo devo acquistare entrambi gli articoli citati nel post sopra?
A cosa corrispondono? Esiste un manuale in cui vederli?
I prezzi piu' bassi sono su mk-italia?
Grazie mille a tutti.
Ciao,
io li ho acquistati da MK-ITALIA per 60 euro totali ed ho risolto il problema, oltre a quei 2 pezzi ti consiglio di prendere anche i sostegni metallici dello schermo, sono 2 striscie che si avvitano ai lati, sicuramente si saranno rotte.
Se non cambi le striscie rischi di far leva sulla plastica, comunque quando aprirai lo schermo capirai quanto ho scritto :)
ok grazie... mi sa che installerò windows 7 a 32 bit, che i driver di vista ce li ho a 32 bit.:(
Potresti gentilmente dirmo dove li hai presi?
Soprattutto i driver della scheda video per vista 32 bit non riesco a trovarli.
Si tratta di qualche mod?
Grazie mille.
madeline
26-07-2009, 08:08
ma il disco rigido hitachi è un ata o iede???
raga sapete dove posso trovare Launch Manager per Windows 7?!
Quello scaricabile dal sito acer non funziona e quindi non posso attivare la radio del wifi.
Qualcuno può aiutarmi?
thx mille
CarloR1t
28-07-2009, 21:22
ma il disco rigido hitachi è un ata o iede???
Sono cose diverse, il nostro è disco ha interfaccia parallel ATA o PATA, contrariamente ai recenti serial ATA o SATA, ovviamente incompatibili col nostro controller:
http://en.wikipedia.org/wiki/Parallel_ATA
raga sapete dove posso trovare Launch Manager per Windows 7?!
Quello scaricabile dal sito acer non funziona e quindi non posso attivare la radio del wifi.
Qualcuno può aiutarmi?
thx mille
Se non va non va temo, però per attivare il wifi in windwos si dovrebbe poter intervenire anche nel registro o qualcosa di simile senza launch manager, qualcuno aveva accennato nel thread dell'aspire 3023 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=971474) prova a chiedere anche lì se c'è ancora qualcuno che lo sa o che ha voglia di provare win 7, avrà lo stesso problema...
Ciao a tutti,possiedo dal 2005 un 5024 che nel tempo si è rivelato un'ottimo prodotto.Il pc è configurato tale e quale come al momento dell'acquisto.
Dopo anni di connessione internet tramite pcmcia sono passato al adsl wifi con un modem adsl2+ di Alice.Tramite cavo nn riscontro problemi ma non riesco a configurare l'adattatore Broadcom 802.11g.Ho installato tramite Windows Update i driver + recenti ma continuo non ricevere nessuna rete...
Ho già cercato parecchio nel forum ma nn trovo info utili...
Mi potete dare qualche dritta??
Ciao e grazie!!
l'arcangelo
24-08-2009, 19:27
ho formattato il portatile della mia ragazza.ho scaricato i driver video dalla pagina di dl dell'acer.una volta estratti ho cliccato su issetup piuttosto che su setup.devo effettuare anche l'installazione dell'altro?grazie
p.s.:non funge a dovere il wi-fi.ho installato i driver broadcom dal sito acer.qualche dritta?
kakaroth1977
24-08-2009, 22:18
ho formattato il portatile della mia ragazza.ho scaricato i driver video dalla pagina di dl dell'acer.una volta estratti ho cliccato su issetup piuttosto che su setup.devo effettuare anche l'installazione dell'altro?grazie
p.s.:non funge a dovere il wi-fi.ho installato i driver broadcom dal sito acer.qualche dritta?
ciao,
i driver necessari per il note vanno ,preferibilmente, installati in quest'ordine:
driver smbus sono nel pacchetto driver ati.
riavvio
cpu
riavvio
video
riavvio
lan e wi-fi
riavvio
audio.
Per il corretto funzionamento del wi-fi (è necessario launch manager)
poi c'erano dei driver migliori x wi-fi che si aggiornavano da win update quindi in automatico a seconda delle impostazioni.
suggerisco di installare anche rm clock versione 1.85 mi sembra fosse quella migliore
l'arcangelo
25-08-2009, 08:46
ciao,
i driver necessari per il note vanno ,preferibilmente, installati in quest'ordine:
driver smbus sono nel pacchetto driver ati.
riavvio
cpu
riavvio
video
riavvio
lan e wi-fi
riavvio
audio.
Per il corretto funzionamento del wi-fi (è necessario launch manager)
poi c'erano dei driver migliori x wi-fi che si aggiornavano da win update quindi in automatico a seconda delle impostazioni.
suggerisco di installare anche rm clock versione 1.85 mi sembra fosse quella migliore
oh!così si fa!grazie per le dritte.peccato che non l'abbia fatto prima.provvedo ad installare cpu e riavvio.poi cerco i wi-fi.spero di trovare launch manager sul sito acer...:)
kakaroth1977
25-08-2009, 20:30
oh!così si fa!grazie per le dritte.peccato che non l'abbia fatto prima.provvedo ad installare cpu e riavvio.poi cerco i wi-fi.spero di trovare launch manager sul sito acer...:)
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_5020/driver/xp/
l'arcangelo
25-08-2009, 20:37
ho installato xpsp2 e al momento di effettuare la formattazione si è fermato al 24% e si è spento.questo per due volte.alla terza ho deciso di effettuare la formattazione veloce.ora sto notando che il pc non è granchè reattivo per essere stato appena piallato...
Margherito
30-08-2009, 18:41
non ricordo se ho già segnalato, ma funziona tutto perfettamente con windows seven 32bit (il problema della 64 credo sia essenzialmente il launch manager e quindi la wifi.. ma visti i 2gb installati, sta bene pure win7 x86)
l'arcangelo
08-09-2009, 14:37
ho installato xpsp2 e al momento di effettuare la formattazione si è fermato al 24% e si è spento.questo per due volte.alla terza ho deciso di effettuare la formattazione veloce.ora sto notando che il pc non è granchè reattivo per essere stato appena piallato...
up.sono tentato dal rifare la formattazione...il prolema è che non vorrei si fermasse di nuovo al 24% e non vorrei dover ripiegare sula formattazione veloce...
up.sono tentato dal rifare la formattazione...il prolema è che non vorrei si fermasse di nuovo al 24% e non vorrei dover ripiegare sula formattazione veloce...
Ma la formattazione la fai da DVD o da partizione di sistema?
Se la fai da DVD ti consiglio di provare dalla partizione di ripristino
Tra l'altro non preoccuparti per la formattazione veloce, distrugge il filesystem e la perdita di prestazioni è più una questione di suggestione ;)
l'arcangelo
23-09-2009, 15:40
Ma la formattazione la fai da DVD o da partizione di sistema?
Se la fai da DVD ti consiglio di provare dalla partizione di ripristino
Tra l'altro non preoccuparti per la formattazione veloce, distrugge il filesystem e la perdita di prestazioni è più una questione di suggestione ;)
boh,sarà...io intanto no sono soddisfatto della velocità.
Ciao ragazzi, possiedo un acer 5024 da qualche anno, ma gli ultimi due li ha passati chiuso in valigetta a fare la muffa. Mi si era rotto e non si accendeva più. Il tecnico mi aveva detto che c'era da cambiare la mobo e che la spesa sarebbe stata di 500 e passa euro. Da quel giorno il portatile è rimasto nella sua custodia, fino a due giorni fa, quando mi sono deciso a metterci le mani. Tanto che avevo da perdere? L'alternativa era quella di farlo a pezzi e liberarmene.
Così l'ho preso e l'ho smontato, con l'idea di dargli una pulita, cambiare la pasta termica al procio, fare un ultimo tentativo e lanciarlo fuori dalla finestra.
In questi due anni di letargo l'avevo svegliato altre due volte, provando a fare la stessa cosa, ma non ero mai riuscito a venirne a capo. Mi ero convinto che avesse davvero un problema grave alla mobo. L'altro giorno, però, c'è stato il miracolo. Ho pulito il procio con l'alcol per togliergli la pasta residua e gli ho messo un pochino di arctic MX-2. Ho rimontato tutto ed è ripartito, facendomi vedere il bios. A quel punto un urlo sovraumano si è liberato dal mio stomaco facendo scattare tutti gli allarmi delle auto parcheggiate sotto casa. Seguito subito da un centinaio di maledizioni contro il tecnico, che o non sa fare il suo lavoro o no l'ha fatto per niente, bidonandomi alla grande. Figlio di banana!
Il portatile era senza hard disk e senza lettore dvd. L'ho spento, ho montato i componenti che mancavano e ho reinstallato windows xp, con i driver acer aggiornati.
La macchina sembra funzionare bene ed è abbastanza veloce, nonostante abbia solo 1GB di ram e il procio Turion 64 ML-34. Presenta solo un difetto: se lo riavvio non sempre riparte correttamente. Mi spiego meglio: la macchina riparte, la ventolina gira e il sistema sembra caricarsi regolarmente, ma il video non mi restituisce nessuna immagine, né del bios né di windows. A volte, invece, non riparte per niente, presentandomi lo stesso problema che aveva in origine, quando l'avevo portato dal tecnico: schiaccio il pulsante, questo si illumina e la ventolina parte, ma poi questa si ferma e il pc resta in una fase stallo, senza caricare nemmeno il bios. Il problema si risolve facendolo ripartire dopo un'oretta di inattività.
Quando l'ho smontato, ho levato anche il dissipatore della scheda video e ho notato che aveva una strana pasta termica, di colore rosa, spessa 3 mm. e simile alla plastilina. Avrei voluto sostituirla, ma non ne avevo mai visto prima e non so come diavolo si chiama. Così l'ho lasciata com'era.
Quello che volevo fare adesso è un upgrade del sistema hardware: cambiare processore, cambiare la pasta termica del dissipatore della scheda video, aumentare la ram e mettere un hard disk più capiente. Prima di comprare l'occorrente, però, volevo qualche consiglio. Tra tutti i possessori di acer 5024, infatti, ci sarà sicuramente qualcuno che si è cimentato in quest'impresa, andando a montare un procio più performante.
Avete avuto brutte sorprese o è andato tutto bene?
p.s.: So bene che esiste un motore di ricerca nel forum, ma ci sono 280 pagine in questo thread, abbiate pazienza. Un'operazione di snellimento non gli farebbe male. Si potrebbero mettere le informazioni più importanti e richieste nella prima pagina e ricominciare da capo. Naturalmente questa mia prima risposta sarebbe la prima a sparire. Comunque, mi fa piacere vedere che ancora c'è chi ci scrive. :)
kakaroth1977
25-10-2009, 13:37
Ciao ragazzi, possiedo un acer 5024 da qualche anno, ma gli ultimi due li ha passati chiuso in valigetta a fare la muffa. Mi si era rotto e non si accendeva più. Il tecnico mi aveva detto che c'era da cambiare la mobo e che la spesa sarebbe stata di 500 e passa euro. Da quel giorno il portatile è rimasto nella sua custodia, fino a due giorni fa, quando mi sono deciso a metterci le mani. Tanto che avevo da perdere? L'alternativa era quella di farlo a pezzi e liberarmene.
Così l'ho preso e l'ho smontato, con l'idea di dargli una pulita, cambiare la pasta termica al procio, fare un ultimo tentativo e lanciarlo fuori dalla finestra.
In questi due anni di letargo l'avevo svegliato altre due volte, provando a fare la stessa cosa, ma non ero mai riuscito a venirne a capo. Mi ero convinto che avesse davvero un problema grave alla mobo. L'altro giorno, però, c'è stato il miracolo. Ho pulito il procio con l'alcol per togliergli la pasta residua e gli ho messo un pochino di arctic MX-2. Ho rimontato tutto ed è ripartito, facendomi vedere il bios. A quel punto un urlo sovraumano si è liberato dal mio stomaco facendo scattare tutti gli allarmi delle auto parcheggiate sotto casa. Seguito subito da un centinaio di maledizioni contro il tecnico, che o non sa fare il suo lavoro o no l'ha fatto per niente, bidonandomi alla grande. Figlio di banana!
Il portatile era senza hard disk e senza lettore dvd. L'ho spento, ho montato i componenti che mancavano e ho reinstallato windows xp, con i driver acer aggiornati.
La macchina sembra funzionare bene ed è abbastanza veloce, nonostante abbia solo 1GB di ram e il procio Turion 64 ML-34. Presenta solo un difetto: se lo riavvio non sempre riparte correttamente. Mi spiego meglio: la macchina riparte, la ventolina gira e il sistema sembra caricarsi regolarmente, ma il video non mi restituisce nessuna immagine, né del bios né di windows. A volte, invece, non riparte per niente, presentandomi lo stesso problema che aveva in origine, quando l'avevo portato dal tecnico: schiaccio il pulsante, questo si illumina e la ventolina parte, ma poi questa si ferma e il pc resta in una fase stallo, senza caricare nemmeno il bios. Il problema si risolve facendolo ripartire dopo un'oretta di inattività.
Quando l'ho smontato, ho levato anche il dissipatore della scheda video e ho notato che aveva una strana pasta termica, di colore rosa, spessa 3 mm. e simile alla plastilina. Avrei voluto sostituirla, ma non ne avevo mai visto prima e non so come diavolo si chiama. Così l'ho lasciata com'era.
Quello che volevo fare adesso è un upgrade del sistema hardware: cambiare processore, cambiare la pasta termica del dissipatore della scheda video, aumentare la ram e mettere un hard disk più capiente. Prima di comprare l'occorrente, però, volevo qualche consiglio. Tra tutti i possessori di acer 5024, infatti, ci sarà sicuramente qualcuno che si è cimentato in quest'impresa, andando a montare un procio più performante.
Avete avuto brutte sorprese o è andato tutto bene?
p.s.: So bene che esiste un motore di ricerca nel forum, ma ci sono 280 pagine in quetso thread, abbiate pazienza. Un'operazione di snellimento non gli farebbe male. Si potrebbero mettere le informazioni più importanti e richieste nella prima pagina e ricominciare da capo. Naturalmente questa mia prima risposta sarebbe la prima a sparire. Comunque, mi fa piacere vedere che ancora c'è chi ci scrive. :)
Ciao e benvenuto ,
il difetto del mancato avvio a caldo potrebbe proprio essere dovuto alla scheda video che scalda troppo perchè raffreddata male.
L'unica cosa che puoi fare e seguire la modifica al dissipatore del mitico Flavix.
se ho tempo dopo ti cerco la pagina in sintesi consiste nel creare un sandwich tra gpu e dissipatore originale usando una lamina di rame spessa 1,5 mm con uno strato di pasta dissipante non elettroconduttiva sopra e sotto la lamina :D .
per le cpu puoi montare tutti i Turion64 ML e MT socket 745 ma ti consiglio o ML37 2 ghz o ML44 2,4 ghz
CarloR1t
25-10-2009, 13:47
Benvenuto! A distanza di anni qualcuno ci fa ancora di queste sorprese. :)
Per il tecnico non è detto che non era capace, oggi non si ripara più nel senso che si immagina, ma si sostituiscono solo i componenti guasti (e la scheda madre è di fatto UN componente) non sarebbe nemmeno possibile andare a cercare i guasti in circuiti tanto complicati o costerebbe troppo tempo e i tecnici non lavorano gratis magari per non essere pagati se la causa non si riesce a individuare. Un tecnico di un noto centro di riparazioni una volta mi ha detto che possono cambiare scheda madre anche se hanno individuato un guasto minore, pur con la mobo riparabile e funzionante, per motivi di affidabilità.
Comunque per noi è diverso se ci possiamo perdere del tempo per hobby, di solito a guastarsi sono i condensatori elettrolitici o altri componenti di alimentazione più stressati. Però non so se quel problema lo poss acausare anche il bios, forse se la batteria in esaurimento.
Hai provato nel bios a fare load default settings, poi salva ed esci. Quando lo riaccendi il girono dopo entra nel bios per vedere se mantiene la data.
La cosa rosa che hai trovato è un pad termico che funge come pasta termica, non devi rimuoverlo a meno che intendi fare la modifica termica di flavix25 sostituendolo con uno spessore di rame e pasta su entrambi i lati...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11571590&postcount=2212
Su come ci siamo trovati col 5024 (e 3023 con sempron) vedi anche qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737&goto=newpost
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=971474&goto=newpost
Il manuale di servizio, se non ce l'hai già...
http://rapidshare.de/files/48578927/s.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html
I ricambi acer li trovi da:
www.bossmaint.it (riparatore ufficiale, più caro)
www.mk-italia.it (meno caro)
Grazie per le risposte. :)
Allora, ho letto i dettagli della modifica fatta da Flavix e penso che la metterò in atto al più presto, appena mi sarò procurato la lamina in rame da utilizzare. Se ci riesco già lunedì. Dove si può trovare? Un negozio come la GBC va bene?
Per il procio e il resto preferisco aspettare. Prima vedo se riesco a risolvere il problema del riavvio. Diversamente non penso che ci spenderò un euro. E' un bel portatile, ma ha anche i suoi annetti e fare una spesa che potrebbe rivelarsi inutile non mi sembra molto furbo. Meglio fare una cosa per volta. Se va bene la prima continuo, altrimenti lo lascio così com'è.
CarloR1t
25-10-2009, 16:16
Prova anche da un fabbro o una piccola ditta locale che costruisce serramenti, grondaie o altri oggetti in metallo e rame, potrebbero avere e tagliare con precisione una lamina di rame con spessore adatto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11571590&postcount=2212
Guardate l'immagine postata al numero 7 della guida di Flavix. In alto a destra, proprio ai lati del cavetto dell'antenna wi-fi, ci sono due connettori, uno grande ed uno piccolino. A quest'ultimo è collegato un cavetto, mentre quello grande è libero. Ho notato che, se tengo attaccato il cavo al connettore piccolo, il portatile non si accende. Il tasto start non si illumina e non succede niente. Se, invece, lo stacco, il tasto si illumina e il pc parte, anche se magari non riesce ad avviarsi e va in stallo come vi ho detto precedentemente.
Ho notato anche che il cavetto in questione ha la guaina danneggiata in un punto e si vede il rame dei fili che vi sono contenuti.
Che cosa sono quei due collegamenti? E' normale che quello grande debba rimanere libero? Quello piccolo lo devo sistemare e collegare o posso fregarmene e lasciarlo scollegato? :help:
CarloR1t
25-10-2009, 18:31
Guardate l'immagine postata al numero 7 della guida di Flavix. In alto a destra, proprio ai lati del cavetto dell'antenna wi-fi, ci sono due connettori, uno grande ed uno piccolino. A quest'ultimo è collegato un cavetto, mentre quello grande è libero. Ho notato che, se tengo attaccato il cavo al connettore piccolo, il portatile non si accende. Il tasto start non si illumina e non succede niente. Se, invece, lo stacco, il tasto si illumina e il pc parte, anche se magari non riesce ad avviarsi e va in stallo come vi ho detto precedentemente.
Ho notato anche che il cavetto in questione ha la guaina danneggiata in un punto e si vede il rame dei fili che vi sono contenuti.
Che cosa sono quei due collegamenti? E' normale che quello grande debba rimanere libero? Quello piccolo lo devo sistemare e collegare o posso fregarmene e lasciarlo scollegato? :help:
Il manuale parla di 'speaker set' in quel punto ma non so se sono gli altoparlanti o speaker di sistema o altro.
Comunque sia se hai un corto per via dei fili scoperti è possibile che questo causi dei blocchi, devi isolare i fili con del nastro adesivo.
Il connettore grande è quello del modulo bluetooth opzionale, se trovi un modulo con cavetto giusto puoi metterlo in sede e avrai l'accensione del secondo pulsante frontale blu...
C'è un link nel primo post della discussione del 3023:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=971474
Allora, vi aggiorno sulla situazione.
Ho fatto la modifica al dissipatore della scheda video. Ho eliminato il pongo e ho messo una lamina in rame spessa un millimetro sotto i due processori della vga, spalmando la pasta arctic mx-2 sopra e sotto. Avvitato il dissipatore e rimontato tutto.
Ho anche nastrato il cavetto scoperto che faceva corto.
Il risultato è che il pc ancora non parte. Il tasto si illumina, ma il bios non viene caricato. Quando lo schiaccio la ventolina della cpu parte ma si blocca subito e il bios non si vede.
Comincio a pensare che sia la cpu.
I led dell'alimentazione di corrente e della carica batteria funzionano e il fatto che il tasto di accensione si illumini e che parta la ventolina mi confermano che non si tratta di un problema di alimentazione.
Non si dovrebbe trattare nemmeno di un problema di scheda madre, perché quando ho cambiato la pasta termica alla cpu il pc è ripartito ed ha funzionato regolarmente per un giorno intero. Anche se poi ha ripresentato il problema originario: schiacci il tasto e non parte.
A questo punto mi compro una cpu e faccio l'ultimo tentativo.
Sempre che riesca a trovarla, però.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.