View Full Version : [Turion64] Recensione Acer Aspire 5024WLMI
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
23
beatoangelico128
22-05-2006, 21:43
non male le temperature con il notebook a palla....
stavo notando una cosa. Io tengo "ventola sempre abilitata"
però, ora che ho appena provato SIN della Valve, noto che le temperature non si abbassavano. Cos'ho fatto ? disabilitae ventola sempre attiva, e la velocità è aumentata. Ma possibile che nn c'è nessuno ke possa fare un programmino di gestione di questa ventola ?!?!?!
p.s.: stò pensando di venderlo.
Margherito
22-05-2006, 22:08
del discorso "ventola sempre accesa" se n'è parlato nel topic di kakaroth, cosa vecia e risaputo. c'era qualcuno che stava provando a fare qualche sw per interagire con la ventola/acpi ma non so se c'è riuscito.
boh, non so che dirti....
CarloR1t
22-05-2006, 22:08
stavo notando una cosa. Io tengo "ventola sempre abilitata"
però, ora che ho appena provato SIN della Valve, noto che le temperature non si abbassavano. Cos'ho fatto ? disabilitae ventola sempre attiva, e la velocità è aumentata. Ma possibile che nn c'è nessuno ke possa fare un programmino di gestione di questa ventola ?!?!?!
p.s.: stò pensando di venderlo.
infatti se la ventolina è 'sempre abilitata' va sempre a una velocità media che va bene per un uso non molto intensivo, ma se ogni tanto si gioca non bisogna tenerla sempre abilitata, così varia in base alla temperatura e quando scalda molto la ventola è più veloce.
beatoangelico128
22-05-2006, 22:32
infatti se la ventolina è 'sempre abilitata' va sempre a una velocità media che va bene per un uso non molto intensivo, ma se ogni tanto si gioca non bisogna tenerla sempre abilitata, così varia in base alla temperatura e quando scalda molto la ventola è più veloce.
scusate l'espresione grammaticalmente scorretta: "ke dito al :ciapet: "
:help: :help: :help:
sempre + convinto a venderlo
700€ se lo prendono ? che dite?
maestropaolino
23-05-2006, 13:20
Nessuno ne sa niente???
Quando ho comprato il Ferrari, ho collegato i due portatili (5024 e F4005) sia con la lan (una velocità esagerata!!!!) che con il Wifi (così così) per trasportare i dati.
A me funzionavano entrambe le connessioni, e mi sembra di ricordare che riuscissi a navigare con l'attacco usb al modem/router Pirelli NetGate.
Paolo
kakaroth1977
23-05-2006, 14:07
Quando ho comprato il Ferrari, ho collegato i due portatili (5024 e F4005) sia con la lan (una velocità esagerata!!!!) che con il Wifi (così così) per trasportare i dati.
A me funzionavano entrambe le connessioni, e mi sembra di ricordare che riuscissi a navigare con l'attacco usb al modem/router Pirelli NetGate.
Paolo
Grazie della testimonianza.
Iop avevo il cavo di rete collegato a uno dei due e tra loro in wifi ma non appena mi collegavo non rilevava + la rete in entrambi i casi.
Per di più poi non riuscivo a riconnettermi in lan e ho dovuto disinstallare e rinstallare la sk rete per farla andare di nuovo. Boo :muro:
Supertino
25-05-2006, 16:36
Ciao a tutti,
sto provando ad installare i nuovi driver Catalyst Mobility 6.5 for Windows XP
che si possono scaricare a partire da qui:
https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=293
Tuttavia il tool ati mobile catalyst update wizard che si scarica da quella pagina mi dice che "l'aggiornamento di questo software non può essere installato sul suo sistema".
Com'è possibile? Attualmente sto usando i driver disponibili sul sito acer
(ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3020_5020/driver/vga.zip).
...hai le .Net Frameworks 2.0 sul tuo sistema? se non sbaglio i Catalyst le richiedono...
ciao ciao
Hai provatyo qui?
http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/
volevo segnalarvi che oltre ai catalyst normali e al loro "pesantissimo" control center, sono usciti i più stabili e performanti omega
http://www.omegadrivers.net/
li ho appena scaricati e appena arrivo a casa a pranzo li installo (il notebook lo uso soprattutto per giocare e gli omega sono migliori dal mio punto di vista della stabilità!!!)
ciao ciao
volevo segnalarvi che oltre ai catalyst normali e al loro "pesantissimo" control center, sono usciti i più stabili e performanti omega
http://www.omegadrivers.net/
li ho appena scaricati e appena arrivo a casa a pranzo li installo (il notebook lo uso soprattutto per giocare e gli omega sono migliori dal mio punto di vista della stabilità!!!)
ciao ciao
Ergon tu cosa usi per non "scottarti" quando giochi???
Salve, il portatile mi è tornato dal centro assistenza con scheda madre nuova...ora in condizioni di sforzo l'hd non supera i 50°
Salve, il portatile mi è tornato dal centro assistenza con scheda madre nuova...ora in condizioni di sforzo l'hd non supera i 50°
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Tra un mesetto scade la garanzia....se quello che dici è vero quasi quasi lo mando! Potresti fare un test giocando? Ma hanno cambiato modello? :confused:
Ergon tu cosa usi per non "scottarti" quando giochi???
io ho smesso di scottarmi in parte lo scorso anno (quando lo comprai), infatti decisi anche per l'acquisto di una base dissipante (la mia è una vantec di plastica ma tiene sollevato il portatile e le due ventole fanno il loro sporco lavoro)
poi per evitare cmq di cuocermi la mano giocando a mmorpg e anche ad alcuni fps che usano il wasd per muoversi, ho deciso di comprare anche un bel pad usb davvero caruccio:
http://www.totalmodding.com/images/GAM-0111_01_large.jpg
così non dovendo più appoggiare la mano sul notebook ho detto addio alle scottature (le freccie non si riscaldano mai)
quest'anno poi ho avuto la fortuna di cambiare il disco a costo "0" (un mio amico me ne ha regalato uno da 5400) ed adesso il disco non arriva nemmeno a 50° dopo svariate ore di gioco (si parla di giornate di oblivion, nel senso che rimane attivo il gioco anche se io non ci sono davanti.... record personale è stato oblivion aperto per 10 o 12 ore consecutive, le temperature dell'hd sono arrivate a 50/51°C e non era inverno!!!)
ora sto decidendo se cambiare la base dissipante e prendermi una antec anche io solo perchè la mia comincia a dare segni di cedimento (comincia a fare rumore e polvere e sono troppo pigro per pulirla) che userei solo per le lan fra amici (che è piccola e leggerissima da portare in giro)
per il resto la mia postazione è comoda ma tutte ste ventole a volte si sentono
cmq il lettore interno del pc non lo uso quasi mai per semplici motivi:
va un casino assurdo quando parte (sembra un reattore) e non è lo slotin iniziale che mi hanno sostituito subito perchè ha smesso di funzionare dopo circa 24 ore dall'arrivo, ora è un liteon con carrello (molto meglio) ma non legge tutti i dvd vergini (cavoli suoi), quindi lo uso principalmente (direi quasi esclusivamente) per: installare giochi o vedere dvd sdraiato in poltrona, per tutto il resto ho un masterizzatore lg che come rumore ha un lieve ronzio quasi inesistente
il notebook è dotato di due banchi di ram da 512 una da 333 l'altro da 266 (ne avevo presi due da 333 ma uno dei due mandava in crash il sistema e non me lo sostituivano, mi hanno fatto un buono!!!) e siccome non ho altra grana mi sono tenuto le ram lente (e chissenefrega, ci gioco ugualmente bene!!)
per il bios mi sono montato l'ultimo uscito 1.20 che dicono peggiori le prestazioni della scheda video ma sinceramente a me bastano e avanzano (preferisco che non mi si bruci piuttosto che andare al massimo)
driver video gli ultimi omega con powerplay attivo con le seguenti impostazioni:
a batteria sempre al minimo dal 95% di carica (praticamente se vado a batteria la scheda video succhia il meno possibile, al massimo a batteria devo fare cose leggere o vedere i dvd e non ho bisogno di prestazioni ultra), quando attaccato alla corrente ho settato su bilanciato (così ho ridotto di circa 8°C la temperatura della scheda video), questo settaggio va bene per ogni applicazione ed anche per alcuni giochi non troppo "esosi" di risorse, male che vada con 2 click si mette su prestazioni e passa la paura
rmclock impostato coni seguenti parametri:
4x 1v
9x 1,25v
se calo i valori il sistema è instabile, per sicurezza ho impostato anche i moltiplicatori centrali per avere meno problemi (naturalmente con voltaggi automatici), questo naturalmente per far scegliere al sistema la velocità necessaria, i due valori per power saving e performance sono stati sempre settati da me ai valori minimi e massimi col mio sistema quindi:
power saving 4x 1v
performance 9x 1,25v
anche qui, solitamente quando navigo setto il power saving che se ci mette 1secondo in più a me dice poco e praticamente la ventola non parte mai, se gioco faccio decidere a lui ma va sempre al massimo
ora passiamo alle temperature che raggiungo:
tutto al massimo:
cpu 65°C massimi
scheda madre 55°C massimi
gpu 75°C massimi
hd 50/51°C massimi
il sistema tende a raffreddarsi e tornare in temperature normali mediamente in 1 o 2 minuti
temperature mentre uso giochi con grafica non altissima (provato con space rangers 2 per intenderci e il demo di rise of legends)
cpu 65°C massimi
scheda madre 55°C massimi
gpu 53°C massimi
hd 48°C massimi
questi risultati li ho ottenuti col power play su bilanciato e il processore a velocità variabile
temperatura ambientale direi tra i 24 e i 28°C (almeno quello che segna il termostato ambientale nella stanza)
navigazione, visione di film ecc. cambia praticamente solo la temperatura della cpu che difficilmente arriva a 65°C e che solo se guardo i film impegnativi (quelli con molte animazioni che richiedono più velocità) metto su variabile, se tengo tutto in power saving la cpu non supera i 55°C e le altre non arrivano a 50°C
direi che posso passare tranquillamente l'estate o almeno lo spero, cmq l'estensione di garanzia a 3 anno l'ho fatta ma speriamo non la debba mai usare!!!
scusate se sono stato un po' troppo lungo ma così avete un'idea del mio sistema attuale e di come si comporta, io per il momento sono contento perchè non c'è gioco che non riesca a far girare (mi deve arrivare ghost recon il nuovo, ma credo che quello sarà un po' ostico)
unica nota per tutti quelli che hanno le radeon:
ricordate che i giochi sono belli ma che la nostra scheda soffre solamente di una cosa: "LE OMBRE" quindi cercate (se non è un problema) o di toglierle o di metterne di basso livello (io il più delle volte le elimino perchè il calo è troppo e a me le ombre interessano poco, non voglio il fotorealismo, voglio divertirmi e un ombra mi dice davvero poco) così avrete prestazioni sicuramente maggiori
ciao ciao
Salve, il portatile mi è tornato dal centro assistenza con scheda madre nuova...ora in condizioni di sforzo l'hd non supera i 50°
se fossero seri dovrebbero richiedere a tutti i possessori di tale portatile o almeno a chi ha fatto l'estensione della garanzia il rientro dei portatili magari a scaglioni in modo da sostituirla a tutti!!!
così avremmo risolto i problemi che magari si sono accorti del fatto che il dissipatore tocca poco o male e quindi risistemano tutto in una volta
se fossero seri e affidabili naturalmente, perchè facendo gli scaglioni di rientro, il portatile non dovrebbe star fuori più di 3 o 4 giorni spedizione compresa (i corrieri in 1 giorno consegnano quelli buoni e 1 giorno per la sostituzione credo sia sufficiente, sai quante schede madri si cambiano in un giorno....)
sarebbe davvero bello se lo facessero ma ci credo poco
ciao ciao
io ho smesso di scottarmi in parte lo scorso anno (quando lo comprai), infatti decisi anche per l'acquisto di una base dissipante (la mia è una vantec di plastica ma tiene sollevato il portatile e le due ventole fanno il loro sporco lavoro)
poi per evitare cmq di cuocermi la mano giocando a mmorpg e anche ad alcuni fps che usano il wasd per muoversi, ho deciso di comprare anche un bel pad usb davvero caruccio:
http://www.totalmodding.com/images/GAM-0111_01_large.jpg
così non dovendo più appoggiare la mano sul notebook ho detto addio alle scottature (le freccie non si riscaldano mai)
quest'anno poi ho avuto la fortuna di cambiare il disco a costo "0" (un mio amico me ne ha regalato uno da 5400) ed adesso il disco non arriva nemmeno a 50° dopo svariate ore di gioco (si parla di giornate di oblivion, nel senso che rimane attivo il gioco anche se io non ci sono davanti.... record personale è stato oblivion aperto per 10 o 12 ore consecutive, le temperature dell'hd sono arrivate a 50/51°C e non era inverno!!!)
ora sto decidendo se cambiare la base dissipante e prendermi una antec anche io solo perchè la mia comincia a dare segni di cedimento (comincia a fare rumore e polvere e sono troppo pigro per pulirla) che userei solo per le lan fra amici (che è piccola e leggerissima da portare in giro)
per il resto la mia postazione è comoda ma tutte ste ventole a volte si sentono
cmq il lettore interno del pc non lo uso quasi mai per semplici motivi:
va un casino assurdo quando parte (sembra un reattore) e non è lo slotin iniziale che mi hanno sostituito subito perchè ha smesso di funzionare dopo circa 24 ore dall'arrivo, ora è un liteon con carrello (molto meglio) ma non legge tutti i dvd vergini (cavoli suoi), quindi lo uso principalmente (direi quasi esclusivamente) per: installare giochi o vedere dvd sdraiato in poltrona, per tutto il resto ho un masterizzatore lg che come rumore ha un lieve ronzio quasi inesistente
il notebook è dotato di due banchi di ram da 512 una da 333 l'altro da 266 (ne avevo presi due da 333 ma uno dei due mandava in crash il sistema e non me lo sostituivano, mi hanno fatto un buono!!!) e siccome non ho altra grana mi sono tenuto le ram lente (e chissenefrega, ci gioco ugualmente bene!!)
per il bios mi sono montato l'ultimo uscito 1.20 che dicono peggiori le prestazioni della scheda video ma sinceramente a me bastano e avanzano (preferisco che non mi si bruci piuttosto che andare al massimo)
driver video gli ultimi omega con powerplay attivo con le seguenti impostazioni:
a batteria sempre al minimo dal 95% di carica (praticamente se vado a batteria la scheda video succhia il meno possibile, al massimo a batteria devo fare cose leggere o vedere i dvd e non ho bisogno di prestazioni ultra), quando attaccato alla corrente ho settato su bilanciato (così ho ridotto di circa 8°C la temperatura della scheda video), questo settaggio va bene per ogni applicazione ed anche per alcuni giochi non troppo "esosi" di risorse, male che vada con 2 click si mette su prestazioni e passa la paura
rmclock impostato coni seguenti parametri:
4x 1v
9x 1,25v
se calo i valori il sistema è instabile, per sicurezza ho impostato anche i moltiplicatori centrali per avere meno problemi (naturalmente con voltaggi automatici), questo naturalmente per far scegliere al sistema la velocità necessaria, i due valori per power saving e performance sono stati sempre settati da me ai valori minimi e massimi col mio sistema quindi:
power saving 4x 1v
performance 9x 1,25v
anche qui, solitamente quando navigo setto il power saving che se ci mette 1secondo in più a me dice poco e praticamente la ventola non parte mai, se gioco faccio decidere a lui ma va sempre al massimo
ora passiamo alle temperature che raggiungo:
tutto al massimo:
cpu 65°C massimi
scheda madre 55°C massimi
gpu 75°C massimi
hd 50/51°C massimi
il sistema tende a raffreddarsi e tornare in temperature normali mediamente in 1 o 2 minuti
temperature mentre uso giochi con grafica non altissima (provato con space rangers 2 per intenderci e il demo di rise of legends)
cpu 65°C massimi
scheda madre 55°C massimi
gpu 53°C massimi
hd 48°C massimi
questi risultati li ho ottenuti col power play su bilanciato e il processore a velocità variabile
temperatura ambientale direi tra i 24 e i 28°C (almeno quello che segna il termostato ambientale nella stanza)
navigazione, visione di film ecc. cambia praticamente solo la temperatura della cpu che difficilmente arriva a 65°C e che solo se guardo i film impegnativi (quelli con molte animazioni che richiedono più velocità) metto su variabile, se tengo tutto in power saving la cpu non supera i 55°C e le altre non arrivano a 50°C
direi che posso passare tranquillamente l'estate o almeno lo spero, cmq l'estensione di garanzia a 3 anno l'ho fatta ma speriamo non la debba mai usare!!!
scusate se sono stato un po' troppo lungo ma così avete un'idea del mio sistema attuale e di come si comporta, io per il momento sono contento perchè non c'è gioco che non riesca a far girare (mi deve arrivare ghost recon il nuovo, ma credo che quello sarà un po' ostico)
unica nota per tutti quelli che hanno le radeon:
ricordate che i giochi sono belli ma che la nostra scheda soffre solamente di una cosa: "LE OMBRE" quindi cercate (se non è un problema) o di toglierle o di metterne di basso livello (io il più delle volte le elimino perchè il calo è troppo e a me le ombre interessano poco, non voglio il fotorealismo, voglio divertirmi e un ombra mi dice davvero poco) così avrete prestazioni sicuramente maggiori
ciao ciao
Abbiamo praticamente le stesse temperature....tranne l'HD che a me scalda davvero tanto tanto! :cry:
Cmq quell'aggeggio mi piace davvero parecchio, dove l'hai comprato...e...how much?
Se costa poco me lo compro al volo, anche perchè fra poco mi arriva Battlefield 2 :p
il pad usb si chiama esattamente cyber sniper gamepad (occhio a specificare gamepad perchè c'è pure il mousepad) e costa circa 35€+spese di spedizione
io lo presi da pc-power.info ma non so se ci sia ancora
tramite kelkoo ho visto che c'è un altro sito che lo ha disponibile (pochi pezzi) e che costa 35,9€ + 9€ di spese di spedizione
ciao ciao
Ergon che marca è il tuo HD?
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Tra un mesetto scade la garanzia....se quello che dici è vero quasi quasi lo mando! Potresti fare un test giocando? Ma hanno cambiato modello? :confused:
Per sotto sforzo intendevo giocando. Ci ho provato Quake4. Cmq sia basta avere anche qualche accortezza e la temperatura scende sui 48, ricordiamoci che rimane un portatile...
ma hai sempre il seagate come HD o è diverso dierre?
ma hai sempre il seagate come HD o è diverso dierre?
sì però anche se loro dicono che mi hanno dato quello da 80, in realtà è da 100
Ergon che marca è il tuo HD?
un hitaci da 80gb a 5400 rpm
ciao ciao
EarendilSI
27-05-2006, 08:40
Ciao, dopo molto son tornato a trovarvi :p
Vedo che continuano ancora i problemi di temperatura, io li ho risolti parzialmente con la base Antec e ora come ora ho una temperatura costante della cpu sotto sforzo intorno ai 60° e dell'HD intorno ai 45-50°, cmq la cosa più pesante che faccio (oltre a tenere costantemente funzionante il progetto SETI@home) è giocare con Battlefield 2 overclockando la gpu (388/375) e non ho avuto problemi...
Cmq son passato per chiedere se qualcuno ha preso qualche antennina usb per vedere la televisione, io ero intenzionato a prendere il PCTV Hybrid Pro Stick della Pinnacle
http://www.pinnaclesys.com/images/BOXIMAGES/box_lg_pctvhybridpro.jpg
che gestisce sia il digitale che l'analogico...
Il problema è che è compatibile con l'USB2 e volevo sapere se qualcuno l'ha provato visti i problemi del south bridge ATI che gestisce queste porte...
Tnks per eventuali risposte ;)
P.S.: Molto interessante quel CYBER SNIPER Game Pad :cool:
[...]
P.S.: Molto interessante quel CYBER SNIPER Game Pad :cool:
ce l'ha un mio amico...non posso comprarmelo altrimenti non mi laureo più :(
ce l'ha un mio amico...non posso comprarmelo altrimenti non mi laureo più :(
mmmmm a me sinceramente attizza molto, anche perchè sono mancino e uso il mouse con la sinistra e ogni volta x giocare o ripersonalizzo i tasti (e ci metto 3 ore) oppure devo giocare tutto storto!!! :mad:
Xò il fatto della laurea è vero! :p
champs85
27-05-2006, 14:11
Ciao io volevo chiedere un'info a qualcuno più pratico di me, ho provato diverse volte il collegamento wifi tra il mio acer e il portatile di un mio amico, ed anche con un fisso, ma nn riesco a farlo andare, cioè non mi rileva nessun pc nella rete, ed inolte il led wifi non funzia anche se nel test del pannello di controllo me lo da funzionante....
Potrebbe essere la scheda wifi guasta oppure devo settare qualche impostazione particolare?
Non vorrei dover rimandare il pc in assistenza come fatto 5 mesi fà per la sostituzione della scheda madre che la acer stessa mi aveva fulminato in fase di sostituzione del lettore cd....!!!
grazie
Ragazzi, qualcuno ha il file d' installazione di RMclock 1.8???
EDIT: Scusatemi l'ho trovato! :p
CarloR1t
27-05-2006, 16:11
Ciao, dopo molto son tornato a trovarvi :p
Vedo che continuano ancora i problemi di temperatura, io li ho risolti parzialmente con la base Antec e ora come ora ho una temperatura costante della cpu sotto sforzo intorno ai 60° e dell'HD intorno ai 45-50°, cmq la cosa più pesante che faccio (oltre a tenere costantemente funzionante il progetto SETI@home) è giocare con Battlefield 2 overclockando la gpu (388/375) e non ho avuto problemi...
Cmq son passato per chiedere se qualcuno ha preso qualche antennina usb per vedere la televisione, io ero intenzionato a prendere il PCTV Hybrid Pro Stick della Pinnacle
http://www.pinnaclesys.com/images/BOXIMAGES/box_lg_pctvhybridpro.jpg
che gestisce sia il digitale che l'analogico...
Il problema è che è compatibile con l'USB2 e volevo sapere se qualcuno l'ha provato visti i problemi del south bridge ATI che gestisce queste porte...
Tnks per eventuali risposte ;)
P.S.: Molto interessante quel CYBER SNIPER Game Pad :cool:
Nessun problema come banda passante usb2 del 3023-5024, il problema di questi prodotti è un altro, con la terratec cinergy e l'antennina in dotazione non si riceve niente, in analogico e tanto meno in digitale e quando dico niente intendo proprio niente o quasi, non che si riceve male, niente a che vedere coi televisorini lcd portatili che ci sono ormai da 15 anni con cui si poteva riceveva quasi tutto in analogico orientando uno stilo. Qui ci vuole un impianto d'antenna condominiale o una di quelle antenne per interni piuttosto ingombranti, meglio se a basso rumore e con filtro anti gsm. Vedi queste due discussioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1014715
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=974814
negli ultimi post abbiamo individuato alcune antenne portatili tutte da verificare, le premesse però lasciano poco spazio alle illusioni.
stefanognogno
29-05-2006, 08:56
Scusate ragazzi volevo sapere se il modello 5612 wlmi ha gli stessi problemi di temperatura del 5024!!! Sapete inoltre se ha altri problemi particolari?
Grazie a tutti
Ciao ragazzi,
Mi sono forse deciso a comprare un modulo ram da 1Gb 400 Mhz per poi in futuro arrivare a 2G. Si era detto precedentemente che questo note non supporta il dual channel vero? Potete consigliarmi/postarmi un link ad un sito dove vendono ram compatibile a buon prezzo? grazie!
kakaroth1977
30-05-2006, 07:45
Ciao ragazzi,
Mi sono forse deciso a comprare un modulo ram da 1Gb 400 Mhz per poi in futuro arrivare a 2G. Si era detto precedentemente che questo note non supporta il dual channel vero? Potete consigliarmi/postarmi un link ad un sito dove vendono ram compatibile a buon prezzo? grazie!
hai un pm :D
Ciao "colleghi" possessori del 5024!
Avete notato che sul sito di Acer Italia non sono piu' presenti nell'elenco degli Aspire (link "Prodotti/Notebook") sia il 3023 che il 5024?
Sapevo che prima o poi sarebbe successo, ma non pensavo cosi' presto (ho il 5024 da novembre/dicembre!)
Era un po' che non guardavo sul sito di Acer... Ma e' tanto che siamo scomparsi? Siamo quindi ufficialmente fuori produzione?
Ora i portatili Aspire proposti sono solo:
- per i Sempron il 3004WLMI (Sempron 3100+ 25 W) e il 3005WLMI (3300+ 25W)
- per i Turion il 5003WLMI (Turion ML 32)
Mi sembra strano siano gia' pronti a sostituire i nostri portatili (quindi linea Aspire) con corrispondenti modelli AMD dual core...
Ciao,
Mr Hyde
maestropaolino
01-06-2006, 08:10
@kakaroth
La porta infrarossi del mio ex 5024 non funziona più.
Ho provato a modificare la velocità, a rimuovere la periferica e riabilitarla, ma invano.
Tu hai dei suggerimenti?
Vorrei evitare di mandarlo in assistenza, sai com'è ... l'estensione la devo passare sul mio Ferrari 4005.
Ti ringrazio in anticipo
Paolo
sai com'è ... l'estensione la devo passare sul mio Ferrari 4005.
Scusa, questa non la sapevo: vuoi dire che e' possibile, in caso di acquisto di un nuovo portatile Acer, passare l'estensione dal 5024 (ovviamente se uno ne e' gia' in possesso) al nuovo portatile acquistato?
Ciao,
Mr Hyde
kakaroth1977
01-06-2006, 15:38
@kakaroth
La porta infrarossi del mio ex 5024 non funziona più.
Ho provato a modificare la velocità, a rimuovere la periferica e riabilitarla, ma invano.
Tu hai dei suggerimenti?
Vorrei evitare di mandarlo in assistenza, sai com'è ... l'estensione la devo passare sul mio Ferrari 4005.
Ti ringrazio in anticipo
Paolo
Non parlo con i traditori :O
Scherzo :D La prova che puoi fare e un ripristino e poi con la velocità limitata a 115k provi con vari telefoni o apparecchi.
Se neanche così funziona allora è il caso che lo mandi in assistenza perchè se devono sostituire la mb è meglio lo facciano ora prima che salti fuori qualche altro difeto o Bruciatura della stessa.
Infatti penso che se si rompe qlcosa senza aver preso colpi è un avviso di CHIA :ciapet: TA
Vagrant75
01-06-2006, 15:53
Salve ragazzi, finalmente mi sono deciso ed ho comprato l'hitachi 7k100 80gb 7200 rpm ... ora però mi serve il vostro aiuto .... come faccio a passare tutti i dati dal vecchio hard disk a quello nuovo??
Sono un ignorante totale su queste cose, consigli???
willytax
01-06-2006, 16:35
Salve ragazzi, finalmente mi sono deciso ed ho comprato l'hitachi 7k100 80gb 7200 rpm ... ora però mi serve il vostro aiuto .... come faccio a passare tutti i dati dal vecchio hard disk a quello nuovo??
Sono un ignorante totale su queste cose, consigli???
Io ho messo il vecchio hdd su un box esterno usb (20 euro), su quello nuovo ho fatto l'installazione coi cd acer e poi ho passato i dati con un semplice copia-incolla dal drive esterno....certo, devi reinstallare tutti i programmi ma hai il vantaggio di lavorare su un sistema pulito...Mi posti le temperature che hai col nuovo hdd?
Il 5400 rpm che ho io (fujitsu MHV2100AH) arriva al max a 53°C senza rialzo ne ventola sempre attiva...molto meglio del vecchi seagate....
Vagrant75
01-06-2006, 19:10
Appena mi arriva lo monto, lo stresso e t'informo ^_^
CarloR1t
01-06-2006, 19:42
Scusa, questa non la sapevo: vuoi dire che e' possibile, in caso di acquisto di un nuovo portatile Acer, passare l'estensione dal 5024 (ovviamente se uno ne e' gia' in possesso) al nuovo portatile acquistato?
Ciao,
Mr Hyde
mi sa di no, credo l'aceradvantage sia è vincolata alla macchina a meno che chiamandoli possano fare una variazione, dopottutto il ferrari è più affidabile e gli converrebbe, ovviamente il periodo della garanzia inizierà dalla data di acquisto del vecchio portatile.
CarloR1t
01-06-2006, 19:43
@kakaroth
Vorrei evitare di mandarlo in assistenza, sai com'è ... l'estensione la devo passare sul mio Ferrari 4005.
Paolo
Non so se si può chiedi ad acer prima... altrimenti se vendi il 5024 la garanzia sarà un valore aggiunto per ricomprarne una nuova, sai dove... ;)
titomax82
01-06-2006, 23:02
Per leggere la temperatura della scheda video usate sempre il mobmeter o altro?
Se si quale dei vari valori é? anzi, per gentilezza mi spiegate tutti i vari valori?
Grazie
maestropaolino
02-06-2006, 18:07
Quando ho comprato il Ferrari 4005 ho telefonato all'Acer e mi hanno detto che avrei potuto passare l'estensione al nuovo portatile.
In effetti non l'ho ancora fatto, appena concludo l'operazione vi faccio sapere. ;)
Paolo
p.s. per Kakaroth, grazie per i suggerimenti; per quanto riguarda il cambio macchina, non l'ho fatto perchè il 5024 non andava bene, anzi, ma è come se fosse una punto turbo: molto bella, scattante, ottime prestazione . . . ma vuoi mettere una Ferrari !!! :D :Prrr:
CarloR1t
02-06-2006, 18:27
Per leggere la temperatura della scheda video usate sempre il mobmeter o altro?
Se si quale dei vari valori é? anzi, per gentilezza mi spiegate tutti i vari valori?
Grazie
mobmeter indica cpu, chipset, scheda video e hd ;)
CarloR1t
02-06-2006, 18:28
Quando ho comprato il Ferrari 4005 ho telefonato all'Acer e mi hanno detto che avrei potuto passare l'estensione al nuovo portatile.
In effetti non l'ho ancora fatto, appena concludo l'operazione vi faccio sapere. ;)
Paolo
ottima notizia, ma il periodo di validità garanzia da quando parte?
Andryzeta85
02-06-2006, 23:26
Ciao ragazzi
Volevo il vostro parere... a quanto potrei vendere il mio 5024WLMI (versione con 512MB ram e 80Gb HD)???
Farei bene a comprare il Ferrari 4002WLMI a 950€... per poi sostituire il processore (originale ML30), con il mio ML34 (tolto dal 5024)???
Il problema delle temperature (CPU e soprattutto HD) si riscontrano anche sul Ferrari???
Ultima cosa lo schermo del Ferrari 4002 è identico al nostro o è uguale al 4005 (Indendo se riflette)???
Grazie e Ciao a tutti!!! :D
by Andryzeta
maestropaolino
03-06-2006, 09:10
Ciao ragazzi
Volevo il vostro parere... a quanto potrei vendere il mio 5024WLMI (versione con 512MB ram e 80Gb HD)???
Farei bene a comprare il Ferrari 4002WLMI a 950€... per poi sostituire il processore (originale ML30), con il mio ML34 (tolto dal 5024)???
Il problema delle temperature (CPU e soprattutto HD) si riscontrano anche sul Ferrari???
Ultima cosa lo schermo del Ferrari 4002 è identico al nostro o è uguale al 4005 (Indendo se riflette)???
Grazie e Ciao a tutti!!! :D
by Andryzeta
Primo una domanda: come fai a vendere il 5024 se gli togli il processore? (o hai intenzione di venderlo con ML 30 del Ferrari)
Problemi con le temperature non ce ne sono, Robgeb ha postato varie foto con delucidazioni esaurienti sull'impianto di dissipazione dei Ferrari.
Lo schermo del 4002 è lucido come il 5024 (il 4005 è opaco e 1680x1050) e mi pare che abbia una risoluzione di 1440x , dati comunque reperibili anche sul sito Acer.
Infine mi permetto di aggiungere un parere personale (visto che io il 5024 l'ho venduto per comprare il 4005): i due portatili seppur con caratteristiche simili sono veramente su due pianeti ben distinti. Se riesci a non svendere troppo il 5024 ti consiglio vivamente di fare lo scambio.
Paolo
Margherito
03-06-2006, 17:44
piuttosto del ferrari ti consiglio un core duo con una x1600.
CarloR1t
03-06-2006, 17:51
piuttosto del ferrari ti consiglio un core duo con una x1600.
ma si va sui 1300 per avere qualcosa di più durevole con 256 di vram... :(
Andryzeta85
04-06-2006, 16:34
Primo una domanda: come fai a vendere il 5024 se gli togli il processore? (o hai intenzione di venderlo con ML 30 del Ferrari)
Problemi con le temperature non ce ne sono, Robgeb ha postato varie foto con delucidazioni esaurienti sull'impianto di dissipazione dei Ferrari.
Lo schermo del 4002 è lucido come il 5024 (il 4005 è opaco e 1680x1050) e mi pare che abbia una risoluzione di 1440x , dati comunque reperibili anche sul sito Acer.
Infine mi permetto di aggiungere un parere personale (visto che io il 5024 l'ho venduto per comprare il 4005): i due portatili seppur con caratteristiche simili sono veramente su due pianeti ben distinti. Se riesci a non svendere troppo il 5024 ti consiglio vivamente di fare lo scambio.
Paolo
Prima di iniziare ti ringrazio per la risposta!!! :D
Come hai ben intuito ho intenzione di venderlo con ML 30 del Ferrari, per non comprare un portatile prestazionalmente inferiore al mio!
Margherito sinceramente i processori intel duo non mi interessano molto, sicuramente avranno prestazioni superiori, ma hanno anche un costo ben superiore, inoltre un mio amico che l'ha appena comprato si lamenta sia per il consumo di batteria, che per il calore! :read:
P.s. La mia batteria che fino all'altro giorno era con un wear level del 28%, ieri ho notato che è durata molto di più, la ricarica è durata sulle 5 ore!!! Ma stamattina la sorpresa e anche la "ripresa", il wear level è arrivato al 18%!!!
Qualcuno può spiegarmi questo???
Ciao by Andryzeta
Margherito
04-06-2006, 20:49
ma si va sui 1300 per avere qualcosa di più durevole con 256 di vram... :(
se avessi optato in luogo del 5024 a favore dell'asus con p-m e x700 avrei speso qualcosina in più, ma avrei avuto un notebook più solido come costruzione e "serio". con usb 2.0 vere.
per carità il mio punto di vista...
CarloR1t
04-06-2006, 21:00
se avessi optato in luogo del 5024 a favore dell'asus con p-m e x700 avrei speso qualcosina in più, ma avrei avuto un notebook più solido come costruzione e "serio". con usb 2.0 vere.
per carità il mio punto di vista...
il problema della usb però non era dovuto al chipset ati? se non ho capito male io non ho seguito bene, in tal caso non centra la marca di notebook, comunque in questo momento anch'io ho consiglierei un Asus, in particolare il modello A6JA-Q039H, a quello mi riferivo, con centrino duo e x1600/256 reali. :)
il problema della usb però non era dovuto al chipset ati? se non ho capito male io non ho seguito bene, in tal caso non centra la marca di notebook, comunque in questo momento anch'io ho consiglierei un Asus, in particolare il modello A6JA-Q039H, a quello mi riferivo, con centrino duo e x1600/256 reali. :)
Io volevo comprarlo quello ma ho letto sul topic ufficiale che anche lì hanno qualche problemino con il calore dell'HD...boh :confused: Mi tengo l'acer ancora per un pò
Ora mi sono anche comprato la tastiera aggiuntiva di Ergon(grazie Ergon! ;) )...quindi nn l'ho tocco proprio più! :D
Io volevo comprarlo quello ma ho letto sul topic ufficiale che anche lì hanno qualche problemino con il calore dell'HD...boh :confused: Mi tengo l'acer ancora per un pò
Ora mi sono anche comprato la tastiera aggiuntiva di Ergon(grazie Ergon! ;) )...quindi nn l'ho tocco proprio più! :D
una cosa sul tastierino esterno, io non sono mancino e quindi la periferica si trova alla mia sinistra proprio vicino alla presa d'aria, quindi a volte scalda pure quella (nel senso che l'aria bollente è calda....)
quindi la tengo più spostata verso di me per ovviare al problema (ho pochissimo spazio per il ripiano pc ed è tutto stipato lì)
da notare di bello di quel tastierino sono le luci blu, quelle laterali pure disattivabili tramite interruttore a pressione (sul fianco del tastierino!!)
mi dovrebbe arrivare oggi la antec e l'altra base la tengo per le lan dagli amici così non smonto quasi più nulla
ciao ciao
Vagrant75
05-06-2006, 12:57
Ragazzi help me !!!!!!!!!!!!!!
Ho scambiato l'hard disk, ma le vitine che tengono bloccato quello vecchio ... che è un hitachi 4200 rpm mentr everest me lo riconosceva di un altra marca :confused:
Non ne vogliono sapere di svitarsi, và bene lo stesso se inserisco l'hard disk nuovo e via, oppure è fondamentale rimettere quella gratina????
Sono ignorantissimo in materia :(
ubriacocantamore
05-06-2006, 14:19
Non e' male il 5024. Peccato che surriscaldi tantissimo... Meglio una soluzione hardware o software per questo problema?
ubriacocantamore
05-06-2006, 14:21
Qualcuno puo dirmi, in breve, come si fa a impostare il bluetooth???
Le ho provate tutte.. :cry:
Non e' male il 5024. Peccato che surriscaldi tantissimo... Meglio una soluzione hardware o software per questo problema?
direi entrambe da quello che dicono sul forum e anche dalla mia esperienza personale
quindi andiamo con ordine:
rmclock ed abbassi subito il voltaggio della cpu che sotto sforzo non deve superare mai i 1,35v (che è il massimo che impongono quelli di amd come test), poi che alcuni utenti riescano a portarla a 1,2 ci può stare, io la tengo a 1,25 e il pc non si impalla praticamente mai (a 1,2 mi si bloccava troppo spesso....)
e con questa cosa gran parte del calore lo risolvi, altra cosuccia è quella di giocare con il powerplay di ati e tenerlo "SEMPRE" su bilanciato a meno che non devi giocare con la grafica 3d e ti serve più potenza, in quel caso lo metti su prestazioni (naturalmente in risparmio energetico io lo uso per tutte le volte che sono staccato dalla corrente, praticamente mai), è un po' una scocciatura ma già così ti risparmi delle belle ustioni dato che la scheda video altrimenti tira sempre al massimo anche per aprire un foglio di word!!!
queste sono le cosucce software da fare e che hanno come dispendio di soldi e tempo minime (powerplay è più una scocciatura, tieniti l'icona di ati sulla sistray e risparmi alcuni click!!!), ora passiamo alle modifiche hardware poco rischiose:
comprare una base antec (appena arrivata e stasera vedremo come funziona, ma già il fatto che ha due velocità di rotazione delle ventole a mia discrezione la fa stare un gradino sopra!!!) per dissipare meglio il calore che sto "fornetto" produce e soprattutto per alzarlo quei centimetri cruciali per il corretto funzionamento della ventola (e quindi niente cotture accidentali)
ma soprattutto cambiare il tostapane interno e cioè l'hd che quello che montano in dotazione è una piccola "nova" (nel senso di stella), sostituiscilo con un altro qualsiasi (magari 5400), e noterai un calo minimo di 5°c solo su hd, ma tutto il sistema starà meglio
queste cose qui si possono fare con una spesa minima di circa 130/150€ in base al tipo di hd (la antec l'ho pagata pochissimo credo, circa 32€ con spese di spedizione di 11€ se non ricordo male!!!) e così ti ritroverai ad avere un portatile che non scalda mai se fai operazioni normali (praticamente tutto tranne giocare) e che si surriscalda solo se sottosforzo ma senza raggiungere cifre astronomiche (ieri sera dopo 3 ore di oblivion ho raggiunto 65° cpu e 75° gpu, non avevo ancora la antec)
le altre modifiche che sono riportate nelle pagine indietro sono più "pericolose" e rendono vana la garanzia (o almeno se sbagli qualcosa o strappi i sigilli gli dici "ciao ciao"), quindi non sto manco a dirtele ma riguardano il dissipatore che non tocca bene e la sua modifica da fare a "computer aperto".....
per il resto vediamo come va questa estate tanto l'estensione l'ho fatta ed ho chiesto se si deve ricevere una qualche conferma dato che sono 2 settimane che ho spedito il tutto (l'estensione e la fattura di acquisto) e non ho ricevuto o sentito nulla e nessuno
ciao ciao
Qualcuno puo dirmi, in breve, come si fa a impostare il bluetooth???
Le ho provate tutte.. :cry:
il 5024 non ha il bluetooth di serie ed anche se il bottoncino c'è, il portatile ne è sprovvisto, quindi ne devi comprare uno esterno o uno compatibile!!!
se ne prendi uno esterno dovrebbe crearti un'icona di setup da qualche parte e da lì lo dovresti configurare....
ciao ciao
CarloR1t
05-06-2006, 18:56
direi entrambe da quello che dicono sul forum e anche dalla mia esperienza personale
quindi andiamo con ordine:
rmclock ed abbassi subito il voltaggio della cpu che sotto sforzo non deve superare mai i 1,35v (che è il massimo che impongono quelli di amd come test), poi che alcuni utenti riescano a portarla a 1,2 ci può stare, io la tengo a 1,25 e il pc non si impalla praticamente mai (a 1,2 mi si bloccava troppo spesso....)
e con questa cosa gran parte del calore lo risolvi, altra cosuccia è quella di giocare con il powerplay di ati e tenerlo "SEMPRE" su bilanciato a meno che non devi giocare con la grafica 3d e ti serve più potenza, in quel caso lo metti su prestazioni (naturalmente in risparmio energetico io lo uso per tutte le volte che sono staccato dalla corrente, praticamente mai), è un po' una scocciatura ma già così ti risparmi delle belle ustioni dato che la scheda video altrimenti tira sempre al massimo anche per aprire un foglio di word!!!
queste sono le cosucce software da fare e che hanno come dispendio di soldi e tempo minime (powerplay è più una scocciatura, tieniti l'icona di ati sulla sistray e risparmi alcuni click!!!), ora passiamo alle modifiche hardware poco rischiose:
comprare una base antec (appena arrivata e stasera vedremo come funziona, ma già il fatto che ha due velocità di rotazione delle ventole a mia discrezione la fa stare un gradino sopra!!!) per dissipare meglio il calore che sto "fornetto" produce e soprattutto per alzarlo quei centimetri cruciali per il corretto funzionamento della ventola (e quindi niente cotture accidentali)
ma soprattutto cambiare il tostapane interno e cioè l'hd che quello che montano in dotazione è una piccola "nova" (nel senso di stella), sostituiscilo con un altro qualsiasi (magari 5400), e noterai un calo minimo di 5°c solo su hd, ma tutto il sistema starà meglio
queste cose qui si possono fare con una spesa minima di circa 130/150€ in base al tipo di hd (la antec l'ho pagata pochissimo credo, circa 32€ con spese di spedizione di 11€ se non ricordo male!!!) e così ti ritroverai ad avere un portatile che non scalda mai se fai operazioni normali (praticamente tutto tranne giocare) e che si surriscalda solo se sottosforzo ma senza raggiungere cifre astronomiche (ieri sera dopo 3 ore di oblivion ho raggiunto 65° cpu e 75° gpu, non avevo ancora la antec)
le altre modifiche che sono riportate nelle pagine indietro sono più "pericolose" e rendono vana la garanzia (o almeno se sbagli qualcosa o strappi i sigilli gli dici "ciao ciao"), quindi non sto manco a dirtele ma riguardano il dissipatore che non tocca bene e la sua modifica da fare a "computer aperto".....
per il resto vediamo come va questa estate tanto l'estensione l'ho fatta ed ho chiesto se si deve ricevere una qualche conferma dato che sono 2 settimane che ho spedito il tutto (l'estensione e la fattura di acquisto) e non ho ricevuto o sentito nulla e nessuno
ciao ciao
Quoto tutto seguite questi preziosi consigli :cool:
Per l'estensione l'hai registrata su www.aceradvantage.com? se fai login col tuo pin dovrebbe dirti se l'hanno già attivata, cmq io ho ricevuto un'email di conferma dopo 10 giorni, la tua sarà un po' in ritardo visto il ponte del 2 giugno...
(altre utili informazioni Acerdvantage nella mia firma... ;) )
CarloR1t
05-06-2006, 19:03
Io volevo comprarlo quello ma ho letto sul topic ufficiale che anche lì hanno qualche problemino con il calore dell'HD...boh :confused: Mi tengo l'acer ancora per un pò
Ora mi sono anche comprato la tastiera aggiuntiva di Ergon(grazie Ergon! ;) )...quindi nn l'ho tocco proprio più! :D
hai ragione, però nessuno avrebbe preso il 5024 stando al calore, e qualcuno si sarà pentito, ma in fondo era l'unico turion con x700, nessun portatile è perfetto ci sono sempre dei lati negativi da sopportare, cmq se il problema dell'asus fosse solo legato all'hd poco male basta cambiarlo (anche se mettere un 4200 oggi è assurdo) e sul forum dicono che con un altro bios di un modello simile hanno abbassato le temperature dell'asus senza problemi, io non mi fiderei, spero che asus risolva il problema a differenza di acer, anche perchè ha la responsabilità diretta dei 2 anni di garanzia. Morale: se si può aspettare è sempre meglio... ;)
ubriacocantamore
05-06-2006, 21:33
direi entrambe da quello che dicono sul forum e anche dalla mia esperienza personale
quindi andiamo con ordine:
rmclock ed abbassi subito il voltaggio della cpu che sotto sforzo non deve superare mai i 1,35v (che è il massimo che impongono quelli di amd come test), poi che alcuni utenti riescano a portarla a 1,2 ci può stare, io la tengo a 1,25 e il pc non si impalla praticamente mai (a 1,2 mi si bloccava troppo spesso....)
e con questa cosa gran parte del calore lo risolvi, altra cosuccia è quella di giocare con il powerplay di ati e tenerlo "SEMPRE" su bilanciato a meno che non devi giocare con la grafica 3d e ti serve più potenza, in quel caso lo metti su prestazioni (naturalmente in risparmio energetico io lo uso per tutte le volte che sono staccato dalla corrente, praticamente mai), è un po' una scocciatura ma già così ti risparmi delle belle ustioni dato che la scheda video altrimenti tira sempre al massimo anche per aprire un foglio di word!!!
queste sono le cosucce software da fare e che hanno come dispendio di soldi e tempo minime (powerplay è più una scocciatura, tieniti l'icona di ati sulla sistray e risparmi alcuni click!!!), ora passiamo alle modifiche hardware poco rischiose:
comprare una base antec (appena arrivata e stasera vedremo come funziona, ma già il fatto che ha due velocità di rotazione delle ventole a mia discrezione la fa stare un gradino sopra!!!) per dissipare meglio il calore che sto "fornetto" produce e soprattutto per alzarlo quei centimetri cruciali per il corretto funzionamento della ventola (e quindi niente cotture accidentali)
ma soprattutto cambiare il tostapane interno e cioè l'hd che quello che montano in dotazione è una piccola "nova" (nel senso di stella), sostituiscilo con un altro qualsiasi (magari 5400), e noterai un calo minimo di 5°c solo su hd, ma tutto il sistema starà meglio
queste cose qui si possono fare con una spesa minima di circa 130/150€ in base al tipo di hd (la antec l'ho pagata pochissimo credo, circa 32€ con spese di spedizione di 11€ se non ricordo male!!!) e così ti ritroverai ad avere un portatile che non scalda mai se fai operazioni normali (praticamente tutto tranne giocare) e che si surriscalda solo se sottosforzo ma senza raggiungere cifre astronomiche (ieri sera dopo 3 ore di oblivion ho raggiunto 65° cpu e 75° gpu, non avevo ancora la antec)
le altre modifiche che sono riportate nelle pagine indietro sono più "pericolose" e rendono vana la garanzia (o almeno se sbagli qualcosa o strappi i sigilli gli dici "ciao ciao"), quindi non sto manco a dirtele ma riguardano il dissipatore che non tocca bene e la sua modifica da fare a "computer aperto".....
per il resto vediamo come va questa estate tanto l'estensione l'ho fatta ed ho chiesto se si deve ricevere una qualche conferma dato che sono 2 settimane che ho spedito il tutto (l'estensione e la fattura di acquisto) e non ho ricevuto o sentito nulla e nessuno
ciao ciao
Grazie... dove posso trovare rmclock? :)
Grazie... dove posso trovare rmclock? :)
per tutti, google è vostro amico e cmq ecco il link che mi ha fornito (naturalmente vi posto quello diretto)
http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_205_bin.exe
ciao ciao
Vagrant75
06-06-2006, 08:50
Di quali viti parli? Quelle laterali rispetto al piano orizzontale dell'hd che tengono fissato l'hd alla slitta in metallo? Mi sembra strano che non si riescano a levare, a meno che il calore non le abbia saldate... ;)
CI SONO RIUSCITO!!! :D
Sì quelle laterali, tre è stata una lotta toglierle ... la quarta l'ho data ad un mio amico che con strumenti adatti è riuscito a svitarla ... 'na guerra...
Cmq ora ho tutto bello montato e posso dire che con rmclock settato il processore sempre a 1.8 ghz a 1,25v la gpu con l'antec attivato mentre installa giochi vari o apre fogli di lavoro (openoffice è più leggero di office come routine di lavoro) non ha mai passato i 53°, mentre l'HD 7k100 non è mai andato sopra i 48°.
La scheda video la tengo con powerplay sempre attivato (giusto per precisare io tengo il portatile sempre attaccato alla corrente) e dopo varie ore non ha mai passato i 70° sotto stress da videogioco (doom3,painkiller,obscure,far cry), mentre la cpu non ha mai passato i 65° e come esco dal gioco si raffreddano in meno di un minuto ... l'hard disk non sono riuscito ancora a vederlo sopra i 51° :)
Cmq a breve mi compro il tastierino consigliato da ergon, l'ho visto pure nero :p
renton82
06-06-2006, 13:43
Non so se a nessuno di voi è mai successo... talvolta quando avvio i giochi oppure anche all'avvio di win, lo schermo impazzisce e diventa come a righe colorate con una riga orizzontale, per riavere il controllo devo spengerlo forzatamente. Ho da poco installato i catalyst 6.5, sarano quelli visto che prima non l'ha mai fatto?
ubriacocantamore
06-06-2006, 15:02
Ho scaricato rmclock, ma non riesco a capire come si fa a modificare il voltaggio.
Nella schermata generale cmq mi indica 8 valori:
current startup min max
Multiplayer (fid): 9.0x 4.0x 4.0x 9.0x
req. vcore(vid): 1.450V 1.000V 0.80V 1.500V.
Per quanto riguarda il powerplay di ati cosa devo fare esattamente?
Scusate l'inesperienza! :)
grazie.
Non so se a nessuno di voi è mai successo... talvolta quando avvio i giochi oppure anche all'avvio di win, lo schermo impazzisce e diventa come a righe colorate con una riga orizzontale, per riavere il controllo devo spengerlo forzatamente. Ho da poco installato i catalyst 6.5, sarano quelli visto che prima non l'ha mai fatto?
quel problema che citi solitamente è un problema video come tu stesso supponi, ma non credo dipenda dai driver (al massimo qualche conflitto con vecchi driver installati e non rimossi a dovere)
la scelta più facile è quella di rimuovere completamente i driver della scheda video da installazione applicazione
puoi con un bel driver cleaner ripulisci proprio tutti i driver residui
a sto punto riprovi a reinstallare i driver, magari usando gli omega 6.5 che io sto usando attualmente e non mi creano noie (gli ati standard pesano troppo per i miei gusti!!)
cmq quel problema se persiste non è bene nel senso che potrebbe essere un principio di surriscaldamento eccessivo della scheda video che non porta mai a niente di buono (solitamente hanno vita breve quando cominciano a comparire righe strane!!)
spero per te che si risolva tutto con una reinstallazione di driver altrimenti preparati perchè prima o poi ti toccherà mandarlo in assistenza per farti cambiare scheda video (e molto probabilmente ti sostituiranno tutta la piastra madre dato che non è pci express la scheda video!!!)
ciao ciao
Ho scaricato rmclock, ma non riesco a capire come si fa a modificare il voltaggio.
Nella schermata generale cmq mi indica 8 valori:
current startup min max
Multiplayer (fid): 9.0x 4.0x 4.0x 9.0x
req. vcore(vid): 1.450V 1.000V 0.80V 1.500V.
Per quanto riguarda il powerplay di ati cosa devo fare esattamente?
Scusate l'inesperienza! :)
grazie.
allora da questa pagina dovresti trovare una miniguida riferita ad una vecchia versione di rmclock, le nuove versioni sono un po' più incasinate ma ti permettono di agire su più cose:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966672&page=24&pp=20
se poi leggi anche alcune pagine successive vedrai i dettagli, cmq:
io ho settato rmclock più o meno così (nel senso che non ricordo a memoria i nomi dei pannelli vari):
ad alimentazione:
4x 1v
5x xxx
6x xxx
7x xxx
8x xxx
9x 1,25v
le "xxx" stanno a significare che ho messo i valori di default che mi da' rmclock però ho messo anche i moltiplicatori intermedi perchè notavo che i voltaggi schizzavano quando passavo, per esempio, per il moltiplicatore x7......
naturalmente la nuova versione di rmclock ha diversi pannelli divisi in due parti, una ad alimentazione ed una a batteria
tutte le parti sono da configurare naturalmente, quindi:
risparmio energetico sempre 4x1v e basta così se usi quella funzione sai che il pc andrà sempre piano
massime prestazioni 9x 1,25v così sarai sempre al massimo
dynamic switching tutta la tabella sopra riportata
ricordati che devi settare i moltiplicatori e i relativi voltaggi in due finestre separate sia per corrente che batteria altrimenti rischi che faccia i capricci se accidentalmente stacchi o riattacchi la corrente!!!
io ho usato come voltaggio massimo 1,25v perchè a 1,2 a volte mi si bloccava, però molti utenti lo usano tranquillamente a 1,2 ed alcuni anche più in basso, fai conto che il tetto massimo è 1,35v che è il voltaggio che consigliano quelli di amd come limite
puoi anche provare a mettere il voltaggio minimo sotto 1v però a me già a 0.95v si pianta, quindi sta un po' a te fare le prove
altra raccomandazione, tra un settaggio e l'altro devi sempre dare il comando "apply" altrimenti rischi di perdere tutti i cambiamenti apportati e prima di usare voltaggi troppo bassi, conviene che salvi tutto e riavvii in modo che rmclock si salvi le impostazioni buone
se durante le prove ti si pianta tutto e non riesci più ad accedere a windows perchè rmclock parte in automatico (altrimenti non funziona) e i voltaggi sono troppo bassi e ti freeza, entra in provvisoria dove lui non parte ed agisci da lì, come consiglio ti dico che conviene che lo disinstalli e lo reinstalli in seguito, oppure fai le prove togliendolo dall'esecuzione automatica oppure a reimpostarlo (se non è troppo basso come valore dovresti riuscire a mettere a posto i voltaggi, magari tieniti un settaggio di emergenza come massime prestazioni a 1,3v o 1,25v così almeno setti quello a tempo di record e poi lavori e sistemi tutto con calma)
spero di esserti stato di aiuto
ciao ciao
titomax82
07-06-2006, 15:31
Allora, avrei voluto leggere un pò tutto per non stare a chiedere a nessuno, ma oltre 180 pagine mi sembra un tantino eccessivo.
Non è che qualcuno può fare un breve riassunto o magari un altro post con tutto quello che c'è nella pagina iniziale più (e qui viene quello che mi interessa) tutta la lista di tweaking (primo fra tutti rmclock, ma anche oc della gpu e via discorrendo) e di aggiornamenti possibili?
Spero vivemente che qualcuno possa fare un bel sunto di tutto ciò.
-Inoltre vorrei cambiare hd, questo hd da 4200 mi fa sclerare. Sarei orientato verso l' Hitachi/IBM Travelstar 7k100 (se non sbaglio eide e non sata), qualche particolare indicazione?
-Per le ram invece vorrei passare da 512mb a 1gb (magari 2gb, ma non credo). Si può usare un unico banco o bisogna occupare entrambi gli slot?
Inoltre vale la pena acquistare PC3200 400mhz, nel senso vengono riconosciute a questa frequenza o sono cmq viste come pc2700 333mhz?
A tale proposito quale modello mi consigliate (se mi indicate i timings, magari cas2-2,5 e command rate 1T, mi fate un gran piacere)
Grazie per l'attenzione e in particolare grazie al santo che vorrà rispondere a tutte queste domande.
Ciao
Margherito
07-06-2006, 23:40
il problema della usb però non era dovuto al chipset ati? se non ho capito male io non ho seguito bene, in tal caso non centra la marca di notebook, comunque in questo momento anch'io ho consiglierei un Asus, in particolare il modello A6JA-Q039H, a quello mi riferivo, con centrino duo e x1600/256 reali. :)
sì è di ati, ma ati direttamente non ne risponde, in quanto componente oem, dice di rivolgersi ad acer, che risponde "picche".
il problema quindi lo deve gestire acer, come gestirlo son fatti suoi, non mi riguarda.
Margherito
07-06-2006, 23:40
....aggiungo, nuovi driver 3.89 per la scheda audio realtek :-)
Vagrant75
08-06-2006, 10:49
Non so se a nessuno di voi è mai successo... talvolta quando avvio i giochi oppure anche all'avvio di win, lo schermo impazzisce e diventa come a righe colorate con una riga orizzontale, per riavere il controllo devo spengerlo forzatamente. Ho da poco installato i catalyst 6.5, sarano quelli visto che prima non l'ha mai fatto?
Io uso gli omegadriver basati appunto sui catalyst 6.5 e non ci sono installazioni vecchie, dato che sono reduce dal formattone per il cambio di hard disk :D
Con Sacred mi è capitato di avere problemi all'uscita dal gioco ... non ne ha voluto sapere di tornare al desktop, ma anzi è riamsto lo schermo nero ed ho dovuto riavviare, però mi succede solo a volte con Sacred .. quindi penso che sia un problema di conflitto ... per sicurezza ho riattivato il multires così mi riadatta più velocemente lo schermo all'uscita dal gioco .. .dato che gioco a 1024X768, mentre il desktop lo tengo a 1280X800 :) e sembre non darmi più problemi ....
Ti consiglio vivamente di usare gli omegadriver, sono sicuramente il top per quanto riguarda le schede dei portatili :)
renton82
08-06-2006, 12:32
Ho già messo gli omega e il problema è sparito. Grazie tante!
Altra domanda: Qual'è l'Hadd disk più "fresco" secondo voi?
Vagrant75
08-06-2006, 12:47
Ho già messo gli omega e il problema è sparito. Grazie tante!
Altra domanda: Qual'è l'Hadd disk più "fresco" secondo voi?
Guarda, io da lunedì ho montato l'hitachi 7k100 ata6 80gb eide e devo dire che è perfett ovelocissimo e non mi è ancora mai arrivato sopra i 52°
Anzi, praticamente anche sotto gioco solitamente stà sotto i 50 :p
titomax82
08-06-2006, 16:49
Per chi ha cambiato le ram:
potete postare qualche screenshot di cpu-z (oppure everest) che riguarda le memorie (timings-frequenze, ecc.)?
Se volete mandarle a me chiedetemi l'e-mail in pvt
Grazie
ciao a tutti
da due mesi sono lontano dal thread per motivi di tempo
una buona occasione per tornare a postare è quella di descrivere la mia esperienza attualmente in corso con l'assistenza acer
riporto in sequenza le varie fasi che hanno portato il mio notebook presso il centro assistenza
(fine marzo) problema alle porte usb del computer http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11743858&postcount=3183
dopo diverse verifiche stabilisco che è un problema hardware che necessita dell'intervento in garanzia (i 12 mesi dall'acquisto scadono il 7/7/06)
(27 marzo) dopo 4 giorni e 2 segnalazioni, mediante il modulo online http://support.acer-euro.com/request/it/nb_as.html , ricevo l'email del supporto acer che mi comunica il codice RMA, l'indirizzo di spedizione e i dati per contattare il correiere che gratuitamente spedirà il notebook presso il centro assistenza a Lainate (MI)
(passano 2 mesi) dal momento dell'email passa un periodo in cui il notebook mi serve e, complici festività e "ponti" di Pasqua, 1° maggio, 2 giugno, decido di non contattare subito il corriere
in questo modo ho anche evitato i ritardi che spesso vengono imputati alle festività
(30 maggio) arriva il momento di riparare il notebook: contatto acer tramite il numero 0931469411 (segnalato da ciaps), mi confermano che il mio RMA è ancora valido, descrivo nuovamente il problema
(31 maggio) passa il corriere tnt da casa per ritirare il notebook, mi dicono che arriverà al centro acer lunedì 5 giugno (ven, sab, dom non lavorativi)
(5 giugno) tramite sms, acer mi comunica che il mio notebook è arrivato nei loro laboratori
(8 giugno) telefono ad acer per chiedere info sulla riparazione
mi viene detto che è prevista la sostituzione della motherboard e del display, la prima è già stata effettuata, mentre sono in attesa del display perchè non ne sono forniti
un po' preoccupato chiedo quando è previsto l'arrivo del display: mi dicono che per la riparazione i tempi risultano quelli standad (10 giorni lavorativi); non dovrebbe essere un cattivo segno
quando ho spedito il notebook ho inserito un foglio con la descrizione dei problemi all'interno dell'imballo, uno poggiato sul notebook, e questo era lo sfondo del desktop (idea di pano1974)
http://img139.imageshack.us/img139/5158/problemi9pk.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=problemi9pk.jpg)
FINO AD ADESSO non posso dire di aver avuto un cattivo trattamento, sinceramente PER ORA sta andando meglio di quanto pensassi
al telefono ho trovato nelle due occasioni personale in grado di fornirmi le info di cui avevo bisogno, con un buon grado di gentilezza
la storia della componente di cui sono sprovvisti però mette un po' i brividi, visti alcuni spiacevoli casi con motivazioni analoghe
continuerò a tenermi di frequente in contatto tramite il numero non 199
aggiungerò le novità, quando ne avrò
ciaobye
renton82
09-06-2006, 02:07
Guarda, io da lunedì ho montato l'hitachi 7k100 ata6 80gb eide e devo dire che è perfett ovelocissimo e non mi è ancora mai arrivato sopra i 52°
Anzi, praticamente anche sotto gioco solitamente stà sotto i 50 :p
Ma parli con la base ventilante o senza?
Mr.Brown
09-06-2006, 13:01
Scusate ragazzi devo installare tutto da capo ed usero win xp pro.
Devo installare quello a 64 bit? Spiegatemi che diff c'è tra i 64 bit e il sistema tradizionale per favore. Inoltre usando i driver in dotazione la cpu viaggia fissa a 1.8 Ma non dovrebbe variare in base al tipo di uso? Grazie
Mr.Brown
09-06-2006, 15:26
qualcuno sa come mai la cpu resta fissa a 1.8 ghz? Grazie
titomax82
09-06-2006, 15:38
forse dipende dal profilo che hai nelle opzioni di alimentazione, infatti se imposti casa ufficio rimane sempre a 1.8GHz mentre se metti su portatile hai le variazioni in base alle esigenze
Mr.Brown
09-06-2006, 15:50
ok grazie adesso va. Ma che impostazioni devo mettere nel powerplay?
titomax82
09-06-2006, 17:32
Dipende da cosa vuoi fare.
Io che non gioco quasi mai e la mia applicazione video di base è vedere qualche divx tengo tutto al minimo, così tengo un pò più fresco questo fornellino di notebook.
Io ti consiglio di tenere tutto al minimo e cambiare solo in base alle esigenze; a me quando cambio le freq. con AtiTrayTools si freeza (anche con powerplay disabilitato), allora per questo uso i profili del catalyst control center. In pratica ho creato i 3 profili (min - bilanciato - prestazioni) e gli ho assegnato anche delle hotkey. Così a me fila tutto liscio
beatoangelico128
09-06-2006, 19:04
Dipende da cosa vuoi fare.
Io che non gioco quasi mai e la mia applicazione video di base è vedere qualche divx tengo tutto al minimo, così tengo un pò più fresco questo fornellino di notebook.
Io ti consiglio di tenere tutto al minimo e cambiare solo in base alle esigenze; a me quando cambio le freq. con AtiTrayTools si freeza (anche con powerplay disabilitato), allora per questo uso i profili del catalyst control center. In pratica ho creato i 3 profili (min - bilanciato - prestazioni) e gli ho assegnato anche delle hotkey. Così a me fila tutto liscio
anch'io vorrei fare così, ma il CCC è trooooppo pesante!!!
come hai fatto tu è varamente comodo, io che cambiocontinuamente
im base alla situazione :cool: però stò con gli Omega
Io una sola volta l'ho installato il CCC, e l'ho subito tolto!!!! :(
speriamo in un futuro leggere per i driver ATI :D
Mr.Brown
10-06-2006, 14:00
cari ragazzi posso annunciare con gioia che il fornetto l'ho restituito ad euronics che probabilmente userà per cuocere la pizza o riscaldare alimenti...menomale che essendo amico del proprietario mi ha concesso di prenderselo indietroe mi ha restituito i soldi. Adesso basta con acer...ma che prendo per 1000-1200€?
kakaroth1977
10-06-2006, 15:26
cari ragazzi posso annunciare con gioia che il fornetto l'ho restituito ad euronics che probabilmente userà per cuocere la pizza o riscaldare alimenti...menomale che essendo amico del proprietario mi ha concesso di prenderselo indietroe mi ha restituito i soldi. Adesso basta con acer...ma che prendo per 1000-1200€?
Aspetta 6 mesi e salvadanaia qualche altro € poi vedi le novità della prossima stagione.
beatoangelico128
10-06-2006, 22:00
cari ragazzi posso annunciare con gioia che il fornetto l'ho restituito ad euronics che probabilmente userà per cuocere la pizza o riscaldare alimenti...menomale che essendo amico del proprietario mi ha concesso di prenderselo indietroe mi ha restituito i soldi. Adesso basta con acer...ma che prendo per 1000-1200€?
io mi sono letterlmente innamorato degli Alienware, costano .. è vero :( !
ma V A L G O N O !!! :cool:
Oppure aspetta un buon note con il TurionX2, preferibilmente con almeno
il chipset NVidia, quello ATI mi ha lasciato moooolto a desiderare!!! :(
gandellino
11-06-2006, 01:05
Scusate se rompo, ma avrei qualche domanda....(avrò letto 400 pagine....)
Avevo intenzione di acquistare una base x il mio 5024, ma facendo una breve ricerca su shop on-line ho visto che quasi tutte le basi in comercio hanno le ventole piazzate nella parte posteriore (dove scaldano il 90 percento dei notebook), ma il nostro scalda sotto al pad, cioè nella parte anteriore.....
esiste una base specifica o quantomeno adeguata? (avete provato a mettere sotto al note una di quelle ricariche per frigoriferi portatili.....quelle con il ghiaccio dentro....io c'ho provato, la mia è alta circa 3cm e c'ho appoggiato il note sopra sostenendolo ai lati con due custodie di dvd....dopo 1 ora di gioco a far cry....cpu non supera i 40 e hd a 39!!!!! con settaggi al max e cpu fissa a 1,80ghz.....poi la ricarica mi abbandona e torna nel freezer per essere pronta dopo un'ora...non è il massimo della comodità, ma d'estate tutto è lecito) (la prossima volta vado di ghiacco secco..... :D )
Poi ho visto che riuscite a vedere la temperatura della gpu e della mobo, come fate? che prog. usate ?(io con everest vedo solo hd e cpu rispettivamente a 45 e 41 con ventola sempre attivata dopo 6 ore di internet e musica, senza modifica e con rmclock a 1,25 power on demand.....senza ghiaccio :D )
vorrei cambiare hd.....ce n'è uno consigliabile?
Grazie mille!!!!
titomax82
11-06-2006, 10:04
MobMeter per le temp di CPU-Chipset-Video-HD (correggetemi se ho sbagliato l'ordine)
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip
Per quanto riguarda la base, ne ho viste tante, e l'antec mi sembra essere la più adatta perchè è tutta forellata e quindi l'aria va un pò ovunque
Per l'HD ti consiglio l'hitachi/ibm travelstar 5k o 7k, infatti penso che prenderò il 7k da 80gb a breve
gandellino
11-06-2006, 11:24
MobMeter per le temp di CPU-Chipset-Video-HD (correggetemi se ho sbagliato l'ordine)
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip
Per quanto riguarda la base, ne ho viste tante, e l'antec mi sembra essere la più adatta perchè è tutta forellata e quindi l'aria va un pò ovunque
Per l'HD ti consiglio l'hitachi/ibm travelstar 5k o 7k, infatti penso che prenderò il 7k da 80gb a breve
Grazie mille titomax, ora che ci sei potresti dirmi anche le temperature critiche....
io di temp notebbok ne so ben poco e se vedo il chipset a 42° comincio a preoccuparmi....
potresti dirmi quale sono le soglie di attenzione, tipo hd max 55, gpu max .....
grazie.
dove la trovo la antec?
Supertino
11-06-2006, 13:58
Le temperature critiche per i vari componenti possono essere molto variabili. ad esempio per un hard disk, è sempre preferibile non superare i 60°C (funzionamento), ma qui il discorso a volte è un pò criptico. In effetti le case costruttrici di hard disk dichiarano per ogni modello le temperature critiche di "funzionamento" od "ambientali", e ciò fa in effetti scaturire molti dubbi su quali siano le reali temperature critiche. Ad esempio, per il mio Fujitsu MHV2100AH la temperatura critica ambientale è di 55°C, mentre per il Seagate la temperatura critica "di funzionamento" è di 55°: ciò vuol dire che se il mio hard disk arriva a 50°C ci sto ancora dentro, mentre con un Seagate sono già quasi al limite!
Ad ogni modo, ripeto, è preferibile non fare mai superare per lunghi periodi i 60°C, qualsiasi sia il modello...
Per quanto riguarda i processori, ho letto che in effetti i processori di ultima generazione sono in grado di lavorare a temperature decisamente più elevate rispetto ad un tempo, e ciò vale sia per CPU che per GPU. In pratica viene definita non critica una teperatura di 90-100°C, a patto che non venga raggiunta e mantenuta per molto tempo. Per i Turion la temperatura normale è di 50-60°C in idle e 80°C a pieno carica, idem anche per la GPU...
Certo è che, in ogni caso, è sempre meglio tentare di abbassare le temperature, il nostro notebook lo apprezzerà ed i componenti dureranno di più, soprattuto le plastiche che sono le maggiori a risentirne delle alte temperature... :D
ciao ciao
gandellino
11-06-2006, 14:55
Le temperature critiche per i vari componenti possono essere molto variabili. ad esempio per un hard disk, è sempre preferibile non superare i 60°C (funzionamento), ma qui il discorso a volte è un pò criptico. In effetti le case costruttrici di hard disk dichiarano per ogni modello le temperature critiche di "funzionamento" od "ambientali", e ciò fa in effetti scaturire molti dubbi su quali siano le reali temperature critiche. Ad esempio, per il mio Fujitsu MHV2100AH la temperatura critica ambientale è di 55°C, mentre per il Seagate la temperatura critica "di funzionamento" è di 55°: ciò vuol dire che se il mio hard disk arriva a 50°C ci sto ancora dentro, mentre con un Seagate sono già quasi al limite!
Ad ogni modo, ripeto, è preferibile non fare mai superare per lunghi periodi i 60°C, qualsiasi sia il modello...
Per quanto riguarda i processori, ho letto che in effetti i processori di ultima generazione sono in grado di lavorare a temperature decisamente più elevate rispetto ad un tempo, e ciò vale sia per CPU che per GPU. In pratica viene definita non critica una teperatura di 90-100°C, a patto che non venga raggiunta e mantenuta per molto tempo. Per i Turion la temperatura normale è di 50-60°C in idle e 80°C a pieno carica, idem anche per la GPU...
Certo è che, in ogni caso, è sempre meglio tentare di abbassare le temperature, il nostro notebook lo apprezzerà ed i componenti dureranno di più, soprattuto le plastiche che sono le maggiori a risentirne delle alte temperature... :D
ciao ciao
grande supertino, sempre preciso ed esauriente :ave:
per cui la sequenza di mobmeter che dice 42(CPU?) 40(chip?) 44(GPU) 44(HD sicuro) dopo qualche ora di videoscrittura e internet dovrebbe lasciarmi relativamente tranquillo?
grazie ancora e .....sapete dirmi il modello preciso di base dissipante adatta..(appurato antec, ma che modello per i 15,4?)
Supertino
11-06-2006, 15:07
grande supertino, sempre preciso ed esauriente :ave:
per cui la sequenza di mobmeter che dice 42(CPU?) 40(chip?) 44(GPU) 44(HD sicuro) dopo qualche ora di videoscrittura e internet dovrebbe lasciarmi relativamente tranquillo?
grazie ancora e .....sapete dirmi il modello preciso di base dissipante adatta..(appurato antec, ma che modello per i 15,4?)
Vai tranquillissimo con le temperature, che così sono ottime...se fossero sempre così non si porrebbe nemmeno il problema del surriscaldamento del pad. :D
La base Antec è questa:
http://www.antec.com/us/productDetails.php?ProdID=75004
ne esiste un solo modello che si adatta sia ai 15" che ai 15,4", proprio per la sua forma a "stella", e si trova in due colori, pearl e black. Il prezzo è di 34 euro circa più eventuali spese di spedizione.
ciao ciao.
gandellino
11-06-2006, 15:49
Scusate, ma la base in questione è introvabile....
dove posso reperirla?
ah supertino la sequenza di mobmeter è giusta cpu chip vga hdd ?
titomax82
11-06-2006, 17:03
su e-price:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=567261
Supertino
11-06-2006, 19:32
Scusate, ma la base in questione è introvabile....
dove posso reperirla?
ah supertino la sequenza di mobmeter è giusta cpu chip vga hdd ?
Yes, sequenza esatta...
Confermo e-price, ho guardato oggi e hanno l'ultima a 20 euri! 15 euri in meno del prezzo di listino, imperdibile!
:sofico:
kakaroth1977
11-06-2006, 19:41
Aiuto urgente per problemi di consumo anomalo a batteria.
Ho aggiornato il bios alla versione 1.20 e mi son messo da poco a scaricare la batteria ma già al 98% carica mi diceva che rimaneva 1:25 di autonomia residua.
Al che ho detto sarà che non ho configurato bene rm clock 2.05 e l'ho disabilitato ma anche luminosità min, con powerplay al minimo e cpu a 800 ho un consumo di 22w misurato con mobmeter .
Mi sembra strano potreste verificare quanti w ciuccia a voi al min per favore????
CarloR1t
11-06-2006, 20:04
Il consumo del mio sempron da 1,8ghz non sarà paragonabile al turion per via della cache l2 di 128kb, e avendo un tdp di 25w invece di 35, però se può esserti utile staccando l'ali a batteria carica al 98%, dopo circa 2 minuti mobmeter segna un consumo stabile di 4,91W, con luminosità e powerplay al minimo, cpu a 800mhz e wifi on. Ho il bios 1.20. Direi che il tuo malgrado il turion consuma troppo ma potrebbe essere dovuto a qualche stima sballata del notebook per via dell'azzeramento del bios, e non sia un consumo o usura reale, può darsi che scaricandola e ricaricandola anche a note spento il chip faccia una stima corretta della durata e il problema scompaia.
kakaroth1977
11-06-2006, 20:35
Dopo 4 o 5 riavvii e disinstllazione del Yahoo toolbar che si era autoinvitato sul mio sistema insieme al nero 6 upgrade cho ho installato ha ripreso a consumare normalmente < 6w.
Mi son spaventato.
Qualcuno ha un link di rmclock 1.8 la 2 e successive non mi piacciono per niente :muro:
Vagrant75
12-06-2006, 10:07
Ma parli con la base ventilante o senza?
allora, l'ho ritestato a fondo con seszioni da videogioc di 5-6 ore :p
Con base ventilante non è mai andato oltre i 47° ^_^ anche sotto stress da videogioco :)
Senza base ventilante non ha mai passato i 52° :)
Inoltre la zona touchpad non è più un fornelletto, ma anzi seppur tiepido, permette comodamente l'utilizzo del touchpad e anche la zono tastiera soggetta alla gpu ed alla cpu non si surriscalda più come in precedenza :)
Vagrant75
12-06-2006, 10:11
Qualcuno ha un link di rmclock 1.8 la 2 e successive non mi piacciono per niente :muro:
:confused:
Perdonami, ma che differenza ci vedi??
Ha le schermate impostate diversamente, ma mi sembra che come funzionalità sia identico :)
kakaroth1977
12-06-2006, 14:06
:confused:
Perdonami, ma che differenza ci vedi??
Ha le schermate impostate diversamente, ma mi sembra che come funzionalità sia identico :)
Su certe cose sono conservatore e non mi piacciono i cambiamenti :D
gandellino
12-06-2006, 16:41
su e-price:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=567261
si, ma non è disponibile!!!!!! :muro:
Ho trovato simile prezzo su marcashop e dvd.it che ne pensate :confused:
non mi dite che faccio spam.....please
titomax82
12-06-2006, 17:25
Per forza! L'ultimo l'ho preso io!!!! :D :D :D
UDITE UDITE: (guardate il mio post)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737&page=40&pp=20
Fatemi sapere cosa ne pensate
si, ma non è disponibile!!!!!! :muro:
Ho trovato simile prezzo su marcashop e dvd.it che ne pensate :confused:
non mi dite che faccio spam.....please
io l'ho comprata da marcashop poche settimane fa e il giorno dopo che l'ho ordinata è calata di 0,70€......eheheeh
ciao ciao
flavix25
12-06-2006, 18:15
SPAM
titomax82
12-06-2006, 23:54
Avrei 2 domande, per favore chi sa rispondere ad almeno una mi aiuti perchè sto impazzendo:
1)Dopo aver letto pagine e pagini mi è sembrato di capire che esiste una famigerata versione del bios 1.12 che abbassa i voltaggi del turion, ma che non è la versione attualmente scaricabile dal sito acer. Dove la trovo questa dannata versione? Oppure è sempre la stessa ma a qualcuno gli va di lusso che gli abbassa i voltaggi e altri no?
2)Mi sembra di aver capito che il bios della x700 è integrato nel bios generale. Esiste un modo per editare almeno una delle due parti del bios e magari cambiare voltaggi e/o impostazioni del powerplay?
Grazie
Vagrant75
13-06-2006, 11:27
Su certe cose sono conservatore e non mi piacciono i cambiamenti :D
Bè, se la metti così :D
Te l'appoggio in pieno :)
Senti, ci sono reali e notevoli progressi di temperature con il bios 1.20???
A livello grafico ??
gandellino
13-06-2006, 11:33
SPAM
hai ragione.....scusate, comunque me l'aspettavo. :D
kakaroth1977
13-06-2006, 12:18
Bè, se la metti così :D
Te l'appoggio in pieno :)
Senti, ci sono reali e notevoli progressi di temperature con il bios 1.20???
A livello grafico ??
Non ho ancora provato giochi ma penso non cambi nulla :muro:
Vagrant75
13-06-2006, 13:31
Non ho ancora provato giochi ma penso non cambi nulla :muro:
Ok, allora lascio l'1.18 :)
(9 giugno) nuova telefonata: non ci cono novità, mi dicono che è stata sostituita la motherboard e "pulita la fan"
spero che oltre ad aver pulito ventola e dissipatore abbiano rimediato ai problemi di assemblaggio, così al rientro a casa dovrei riscontrare dei miglioramenti
attendono di ricevere il display per completare la riparazione
ho avanzato una "strana richiesta": si potrebbe installare il display della serie ferrari 4000 con risoluzione 1680x1050?
la risposta dell'operatrice è che avrebbe sottoposto la questione al tecnico, ed eventualmente quest'ultimo mi avrebbe contattato... ci credo poco, ma serebbe bello!
(13 giugno) telefono per avere novità: mi dicono che il notebook sarà di ritorno fra 6 giorni
confermata la sostituzione di motherboard e display, nessun riferimento alla mia "proposta indecente" (montare il pannello del ferrari)
per avere maggiore sicurezza circa il giorno di consegna del notebook mi invitano e telefonare venerdì (ma credo che li chiamerò giovedì...)
SE le cose stanno come dicono dovrei ricevere il notebook all'inizio della prossima settimana, ossia in tempi compatibili con le 2 settimane di intervento previste dalla garanzia acer
naturalmente non vedo l'ora di verificare la loro puntualità e l'efficacia della riparazione
ciaobye
kakaroth1977
14-06-2006, 19:20
:muro: Continua a scaldare troppo
Sto pensando di fare la modifica all' hd
Suggerimenti?
flavix25
14-06-2006, 22:28
:muro: Continua a scaldare troppo
Sto pensando di fare la modifica all' hd
Suggerimenti?
se vuoi un suggerimento falla al volo e cerca di tenerti da una parte quella pellicola che togli cosi in caso puoi sempre rimetterla :D
Vagrant75
15-06-2006, 10:28
Ma a voi Fear dà problemi???
E' l'unico gioco che mi và malissimo .. DOOM3 e Half Life 2 vanno benissimo, mentre questo se pur aggiornato è una mucca impressionante, basta voltarsi perchè si rallenti tutto :confused:
Anche a risoluzioni pietose dà sempre stò problema :( :cry:
Vagrant75
15-06-2006, 10:28
se vuoi un suggerimento falla al volo e cerca di tenerti da una parte quella pellicola che togli cosi in caso puoi sempre rimetterla :D
Quale è la modifica all'hard disk?? :confused:
kakaroth1977
15-06-2006, 14:29
Ma a voi Fear dà problemi???
E' l'unico gioco che mi và malissimo .. DOOM3 e Half Life 2 vanno benissimo, mentre questo se pur aggiornato è una mucca impressionante, basta voltarsi perchè si rallenti tutto :confused:
Anche a risoluzioni pietose dà sempre stò problema :( :cry:
Fear anche a me va mooooolto male a qualsiasi res. eppure ho 2gb di ram.
per la mod hd intendevo togliere la pellicola
scusate ma mi potreste spiegare bene in cosa consiste per bene la modifica dell'hd??
altra cosa.. quanti slot di ram ha il 5024?? io ho la versione da 512mb ma voglio passare a 1024.. basta che acquisti un banco da 512 da aggiungere a quello presente, o ne devo comprare due? per il montaggio, se lo faccio io la garanzia va a farsi benedire??
kakaroth1977
15-06-2006, 15:27
scusate ma mi potreste spiegare bene in cosa consiste per bene la modifica dell'hd??
altra cosa.. quanti slot di ram ha il 5024?? io ho la versione da 512mb ma voglio passare a 1024.. basta che acquisti un banco da 512 da aggiungere a quello presente, o ne devo comprare due? per il montaggio, se lo faccio io la garanzia va a farsi benedire??
l'hd è montato su una piastra forata in metallo e i Geni acer per isolare elettricamente hanno frapposto un foglio di plastica non forato isolando il calore sul disco.
a modifica consiste di mettere qlcosa di forato in corrispondenza dei fori piastra al posto del foglio di plastica
2 slot
probab tu hai 2 x 256 mb
non perdi garanzia se fai da tè ti consiglio le mie memorie molto economiche e performanti
x kakaroth1977 (e gli altri utenti che hanno provato 2GB sul 5024)
visto che hai due moduli da 1 GB vorrei chiederti se hai fatto qualche test per verificare il miglioramento di prestazioni passando da 1 a 2 GB
oltre ai benchmark hai notato differenze percepibili nell'utilizzo del pc?
mi riferisco ad un utilizzo standard, non con applicazioni professionali specifiche, quindi in particolare: "reattività" dell'OS, multitasking (in particolare con file sharing), videogames
io riavrò il notebook la settimana prossima
se tutto è ok e se deciderò di tenerlo a lungo, dopo l'estate sono intenzionato ad upgradare ram-hdd e per ultima la cpu
inizierò con un modulo da 1gb, ma mi chiedo se il passaggio a 2 GB possa portare benefici nel normale utilizzo
ciaobye
kakaroth1977
15-06-2006, 17:10
x kakaroth1977 (e gli altri utenti che hanno provato 2GB sul 5024)
visto che hai due moduli da 1 GB vorrei chiederti se hai fatto qualche test per verificare il miglioramento di prestazioni passando da 1 a 2 GB
oltre ai benchmark hai notato differenze percepibili nell'utilizzo del pc?
mi riferisco ad un utilizzo standard, non con applicazioni professionali specifiche, quindi in particolare: "reattività" dell'OS, multitasking (in particolare con file sharing), videogames
io riavrò il notebook la settimana prossima
se tutto è ok e se deciderò di tenerlo a lungo, dopo l'estate sono intenzionato ad upgradare ram-hdd e per ultima la cpu
inizierò con un modulo da 1gb, ma mi chiedo se il passaggio a 2 GB possa portare benefici nel normale utilizzo
ciaobye
io son passato da 2x256 ddr333 a 2x 1gb ddr400
e un po di differenza c'è ma non so se da 1 a 2 gb cambi tanto
io son passato da 2x256 ddr333 a 2x 1gb ddr400
e un po di differenza c'è ma non so se da 1 a 2 gb cambi tanto
anch'io devo cambiare le attuali 2x256 333, e per un insieme di fattori (utilizzo, prezzo, mancanza del dual channel) intendo passare a 1x1024 ddr400 cas 2.5 (le mdt già ben collaudate)
se un giorno ti capita di fare qualche bench con uno e due moduli inseriti facci sapere cosa ottieni
credo che la differenza non sia molto elevata, forse impercettibile "a occhio" se non si fa uso di applicazioni specifiche (credo che neppure i videogames possano giovarne molto, visto che il limite maggiore è la gpu)
ciaobye
kakaroth1977
15-06-2006, 18:15
Io comincio a pensare che il Turion a 1,8 ghz sia troppo poco performante.
Già il 2 ghz è molto meglio vedi il Ferrari 4005 stessa Gpu ma 200mhz in + Cpu e prestazioni di molto superiori nei giochi e nei bench
Io comincio a pensare che il Turion a 1,8 ghz sia troppo poco performante.
Già il 2 ghz è molto meglio vedi il Ferrari 4005 stessa Gpu ma 200mhz in + Cpu e prestazioni di molto superiori nei giochi e nei bench
già, ma salvo qualche occasione particolare, credo che la sostituzione della cpu abbia senso con un Turion MT-40 (2.2GHz 25W) o addirittura ML-44 (2.4GHz 35W)
io sono propenso a puntare sull'MT-40 perchè il rapporto prestazioni/prezzo è l'ideale per il mio utilizzo
inoltre è più semplice da trovare
spero che le riduzioni di prezzo delle cpu amd possano interessare anche questo modello, non vorrei spendere troppi euro, ragion per cui ho scartato l'idea dell'ML-44
considerando che il 5024 non permette l'overclock quei 200MHz non sono male, e anche la differenza fra ML ed MT non mi preoccupa più di tanto visto che si può intervenire con rmclock per ridurre i consumi fino a che la cpu è stabile
ad ogni modo sull'upgrade della cpu sono ancora un po' indeciso, lo farò se troverò un MT-40 a buon prezzo fra 2-3 mesi
sicuramente verrà dopo il GB di ram e il 7k100 obbligatori dopo l'estate
ciaobye
Vagrant75
16-06-2006, 08:51
l'hd è montato su una piastra forata in metallo e i Geni acer per isolare elettricamente hanno frapposto un foglio di plastica non forato isolando il calore sul disco.
a modifica consiste di mettere qlcosa di forato in corrispondenza dei fori piastra al posto del foglio di plastica
Io h otolto il foglio di plastica, ma non ci ho messo niente, rischio grosso??
Che materiale mi consigliate per isolare l'HD dalla piastra?? :confused:
Io h otolto il foglio di plastica, ma non ci ho messo niente, rischio grosso??
Che materiale mi consigliate per isolare l'HD dalla piastra?? :confused:
guarda l'ultima pagina del thread linkato nella sig di kakaroth1977
l'utente titomax82 ha descritto le modalità con cui ha eseguito la "modifica"
[x i mod e gli altri: se avessi direttamente linkato il post avrei sbagliato? (crossposting...?)]
il rischio nel rimuovere del tutto la superficie isolante si pone nel caso l'elettronica del disco vada a toccare il supporto metallico
se ritieni che questa eventualità sia improbabile, allora potrebbe stare bene anche così
ciaobye
kakaroth1977
16-06-2006, 10:41
Io h otolto il foglio di plastica, ma non ci ho messo niente, rischio grosso??
Che materiale mi consigliate per isolare l'HD dalla piastra?? :confused:
L'ideale sarebbe un conduttore termico isolante elettrico microforato ma cosa usare ???
kakaroth1977
16-06-2006, 15:24
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha provato ad installare la beta pubblica di Windows Vista 64bit sul nostro portatile. Io l'ho fatto su un disco usb esterno, l'installazione sembra andare a buon fine, il boot parte ma dopo un po' si pianta e/o riavvia, anche provando in safe mode.
Atre esperienze?
In realtà mi hanno appena risposto dal supporto tecnico Acer in merito ad una mia richiesta di informazioni sul boot da dischi esterni usb:
"Gentile cliente
spiacenti ma quanto da Lei richiesto non è fattibile sul notebook in questione, in quanto non è possibile effettuare il boot da periferiche esterne USB o firewire, ne tantomeno sono disponibili aggiornamenti BIOS atti a bypassare questa situazione.
Distinti saluti
Acer Italy"
E quindi mi sa che non se ne fa nulla...
Quelli dell'assistenza non capiscono una mazza.
L'avvio da usb è possibile sul 5024.
Come hai proceduto all'installazione???
EarendilSI
16-06-2006, 15:44
Ritorno dopo un po' di tempo... :p
Ho un problemino con il 5024, funziona perfettamente nell'uso normale (navigazione internet, uso di programmi tipo office, visione della TV e di film in DVD o DiVX, ecc...) però quando faccio partire Battlefields 2 escono artefatti nella visualizzazione, non in tutti i filmati però, mentre nel gioco son sempre presenti...con mobmeter le temperature rimangono a valori abbastanza normali per il 5024 (intorno ai 60° CPU e simile per la GPU)...
Me li ha fatti per la prima volta oggi, prima mai avuto nessun problema...
avete idea di cosa possa essere? che dipenda dal software o dall'hardware? che prove posso fare per scoprire che problema c'è se è nell'hardware?
Ritorno dopo un po' di tempo... :p
Ho un problemino con il 5024, funziona perfettamente nell'uso normale (navigazione internet, uso di programmi tipo office, visione della TV e di film in DVD o DiVX, ecc...) però quando faccio partire Battlefields 2 escono artefatti nella visualizzazione, non in tutti i filmati però, mentre nel gioco son sempre presenti...con mobmeter le temperature rimangono a valori abbastanza normali per il 5024 (intorno ai 60° CPU e simile per la GPU)...
Me li ha fatti per la prima volta oggi, prima mai avuto nessun problema...
avete idea di cosa possa essere? che dipenda dal software o dall'hardware? che prove posso fare per scoprire che problema c'è se è nell'hardware?
gli artefatti sono solitamente un problema della scheda video e quindi le uniche soluzioni pratiche che puoi optare sono:
rimozione di tutti i driver della scheda video anche tramite tool appositi quali driver cleaner
reinstallazione dei driver ati (magari gli omega) e vedere se ancora gli artefatti si ripropongono
provare a cambiare settaggi di powerplay (magari è su bilanciato e tiri troppo il gioco) e quelli in gioco
controllare la temperatura con mobmeter non solo all'uscita del gioco ma anche durante (c'è un grafico che ti indica le temperature.... controlla che non abbia picchi)
sperare che siano solo problemi di driver e non di calore altrimenti prova con una base dissipante o metti il notebook sul ghiaccio!!!
ciao ciao
kakaroth1977
16-06-2006, 18:33
Semplicemente ho attaccato l'hd usb ad una delle porte, ho messo su il dvd di vista, ho scelto di installare sull'hd usb, tutto è andato a buon fine, ma al momento di riavviare per terminare l'installazione il boot parte e (solo in safe mode) vedo che carica alcuni componenti fino a crcchdisk.sys o qualcosa di simile, e poi per una frazione di secondo compare una schermata blu e il note si riavvia.
Fai una prova con Xp e vedi se parte
kakaroth1977
16-06-2006, 18:42
Io h otolto il foglio di plastica, ma non ci ho messo niente, rischio grosso??
Che materiale mi consigliate per isolare l'HD dalla piastra?? :confused:
La MICA e un conduttore termico isolante elettrico ma non sò dove trovarlo
Vagrant75
16-06-2006, 18:51
La MICA e un conduttore termico isolante elettrico ma non sò dove trovarlo
Per rimanere sull'argomento ... la guida indicata nel tuo post di protesta, fà riferimento ad una linguetta ad L oltre che alla plastica nella piastra dell'HD .... quale sarebbe stà linguetta ad L???
Quella che stà sotto al coperchietto che si toglie per vedere HD e slot ram???
Cmq io per ora non ho avuto problemi con l'hd semplicemente inserito senza plastica :)
CarloR1t
16-06-2006, 19:30
La MICA e un conduttore termico isolante elettrico ma non sò dove trovarlo
negozio di componenti elettronici ma non so così grande...
(15 giugno) nuovo sms di acer: mi comunicano che il notebook è stato riparato e rispedito, lo riceverò entro due giorni lavorativi
visto il sabato e la domenica di mezzo, mi aspetto di ricevere il notebook lunedì, massimo martedì
l'attesa cresce, ho una gran voglia di provare il nuovo display e verificare le eventuali differenze della nuova motherboard
(venerdì 16 giugno) in anticipo rispetto a quanto mi attendessi... E' ARRIVATO IL NOTEBOOK
oggi pomeriggio ho la piacevole sorpresa: il notebook mi viene restituito perfettamente imballato, con un foglio che dichiara l'intervento eseguito
verifico subito che sia la scheda madre che il display sono esattamente dello stesso tipo di quelli sostituiti, ossia niente x700 256MB oppure pannello a risoluzione superiore
il primo test riguarda proprio il display lcd: è stato sostituito, non presenta l'imperfezione del precedente, ma soprattutto come il primo non ha alcun bad pixel
dopo aver verificato che le altre componenti sono esattamente le stesse presenti prima dell'intervento, passo a testare i collegamenti e la stabilità sotto carico
il notebook funziona correttamente, esattamente come era prima del problema alle porte usb
anche il surriscaldamento è rimasto uguale purtroppo, e i 26-27 gradi in camera non aiutano di certo
è il momento delle CONCLUSIONI
sebbene fossi abbastanza prevenuto e molto timoroso circa l'intervento dell'assistenza ACER sul mio notebook, posso dire di esser stato piacevolmente sorpreso dall'inizio alla fine della procedura
i tempi di intervento sono rientrati nei termini dei 10 giorni lavorativi (2 settimane) ritenuto lo standard dall'assistenza acer, nonostante il display sostitutivo non fosse subito disponibile nel centro assistenza
le comunicazioni si sono rivelate efficaci e cordiali, a cominciare dai due sms ricevuti per comunicarmi la ricezione e la restituzione del notebook
più volte alla settimana ho chiesto novità telefonando al numero NON 199, con normale prefisso locale
la riparazione si è rivelata efficace: entrambi i malfunzionamenti sono stati risolti al 100% grazie alla sostituzione delle componenti difettose
l'unica pecca è il surriscaldamento che non ha trovato soluzione, ma non mi aspettavo nulla su questo frangente
giudizio complessivo all'assistenza ricevuta: 8 pieno e meritato
so di essere stato fortunato, ma almeno questa volta ACER mi ha sorpreso positivamente
spero che lo stesso trattamento e la stessa efficienza diventi una costante, e che gli altri utenti del forum abbiano fortuna come l'ho avuta io
ciaobye
EarendilSI
17-06-2006, 11:29
gli artefatti sono solitamente un problema della scheda video e quindi le uniche soluzioni pratiche che puoi optare sono:
rimozione di tutti i driver della scheda video anche tramite tool appositi quali driver cleaner
reinstallazione dei driver ati (magari gli omega) e vedere se ancora gli artefatti si ripropongono
provare a cambiare settaggi di powerplay (magari è su bilanciato e tiri troppo il gioco) e quelli in gioco
controllare la temperatura con mobmeter non solo all'uscita del gioco ma anche durante (c'è un grafico che ti indica le temperature.... controlla che non abbia picchi)
sperare che siano solo problemi di driver e non di calore altrimenti prova con una base dissipante o metti il notebook sul ghiaccio!!!
ciao ciao
Ho toppato io... :rolleyes: :p
Mi son dimenticato l'ATI Tray Tools sull'overclock massimo (398/380) invece che quello solito che uso per BF2 (388/375)...
Ora ho impostato l'AutoOverClocking così non dovrei più dimenticare di settare correttamente le frequenze... :stordita:
kakaroth1977
17-06-2006, 15:55
Fatta la modifica all'hd ho guadagnato qlc grado e ci mette molto + tempo a salire.
Sotto sforzo 48°.
Prima dopo un po in idle arrivava a 51°
CarloR1t
17-06-2006, 18:36
fatto la modifica all'hd, ma non mi ricordo più fin dove arrivava la temperatura, adesso è a 50°C navigando a 28°C ambiente, non so quanto sia meglio ma non sarà peggio di prima no? :mbe:
Cmq con non poca fatica per via della sua inconsistenza ho forato con fustellatice un pezzetto di sacchettino da freezer pensando che oltre a essere sottilissimo lasci passare il freddo e caldo come per i cibi. E poi il polietilene non è elettrostatico o almeno molto poco (NON usate pellicole da frigo per carità!!!)
Cmq l'hd ha dei lievi spessori attacchi di viti in rilievo sulla superficie, dentro e intorno al perimetro del circuito stampato dell'hd, che dovrebbero tenerlo leggermente sollevato e impedire un contatto diretto con la gabbia metallica, inoltre i punti di saldatura sono leggermente incavati sotto il livello della pellicola verde che protegge il circuito, dubito fortemente che si possano cortocircuitare i punti con la gabbia forse nemmeno premendo forte con un dito, cosa unica da evitare e impossibile da fare con lo sportellino chiuso. Secondo me (anche se non voglio indurre nessuno a fare qualcosa di pericoloso) al limite basta dare una leggerissima bombatura alla gabbia metallica per essere certi che non possa mai toccare il circuito.
Vagrant75
17-06-2006, 18:58
Fatta la modifica all'hd ho guadagnato qlc grado e ci mette molto + tempo a salire.
Sotto sforzo 48°.
Prima dopo un po in idle arrivava a 51°
che c'hai messo??? :confused:
kakaroth1977
17-06-2006, 19:26
che c'hai messo??? :confused:
A dire il vero non sò cosa sia :D
Ho preso un foglio lucido di quello che tiene su i feltrini o tacchetti adesivi da mettere sotto le sedie.
Ovviamente dopo un accurata foratura
Vagrant75
17-06-2006, 21:59
A dire il vero non sò cosa sia :D
Ho preso un foglio lucido di quello che tiene su i feltrini o tacchetti adesivi da mettere sotto le sedie.
Ovviamente dopo un accurata foratura
Acc ... ci stiamo inventando di tutto :D
CarloR1t
17-06-2006, 22:14
l'ideale sarebbe sostituire il panellino ram-hd con uno identico abbondantemente forato con incollato dietro un retino fine tipo zanzariera. Si potrebbe ricavare da un secondo sportellino da comprare come parte di ricambio da modificare, non so cosa costa...
kakaroth1977
17-06-2006, 23:09
l'ideale sarebbe sostituire il panellino ram-hd con uno identico abbondantemente forato con incollato dietro un retino fine tipo zanzariera. Si potrebbe ricavare da un secondo sportellino da comprare come parte di ricambio da modificare, non so cosa costa...
dal ricambista ufficiale Acer wwwbossmaint.it
42.A46V1.002 COVER.HDD/DIMM.W/SCREWS 12,00€ + 17,50 s.s. (che ladri per la spedizione) + iva
Hanno anche il cavetto per il modulino BT sempre a 12,00€
gandellino
18-06-2006, 15:25
dal ricambista ufficiale Acer wwwbossmaint.it
42.A46V1.002 COVER.HDD/DIMM.W/SCREWS 12,00€ + 17,50 s.s. (che ladri per la spedizione) + iva
Hanno anche il cavetto per il modulino BT sempre a 12,00€
Che se non sbaglio fa € 35,40, cioè lire 68.544.......per uno sportellino di plastica.... :eek: che per di più avrebbero dovuto spedirci loro gia forato e con retina per recuperare la caz.... che hanno fatto col diddipatore di questo notebook?
Sarà, ma io non intendo farmi spennare in questo modo...a meno che non si guadagnino 10°... :D
hard disk abbrustolito?
ragazzi, vi chiedo di rassicurarmi o di allarmarmi confrontando la foto del mio seagate 4200rpm 80gb con i vostri dischi dello stesso tipo
ho notato che l'elettronica del disco presenta due segni che somigliano molto a bruciature, si vede perfettamente in foto (uno in alto a sinistra, l'altro in basso a destra del rotore)
le schede elettroniche dei vostri seagate hanno gli stessi segni?
http://img220.imageshack.us/img220/3523/hdd0ny.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=hdd0ny.jpg)
temo sia un chiaro segno che per il mio hdd non è salutare funzionare perennemente sopra i 50°C, e arrivare a oltre 60°C in caso di full load, ora che la temp ambiente è sui 28°C
il mio notebook è appena tornato da un intervento in garanzia (esemplare)
i 24 mesi dall'acquisto però scadono il 7 luglio, e mi piacerebbe capire se il mio disco è un malato terminale oppure i segni non indicano un pericolo imminente
qualcuno ha già usato una utility apposita per fare una scansione dettagliata della salute del disco?
voglio precisare che almeno per il momento non ho notato segnali di cattivo funzionamento
grazie a tutti
ciaobye
i 24 mesi dall'acquisto però scadono il 7 luglio
Scusa ma sei sicuro? Hai comprato il note nel luglio 2004? Io pensavo fosse uscito nella primavera/estate del 2005!
O forse volevi scrivere "12"?
Se l'hai comprato "per uso personale", non con fattura, hai diritto a 2 anni (anche se devi fare la solita dichiarazone)
Per le "bruciature" non ti so dire, mai aperto il 5024 (ho la Acer Adantage New Edition). Immagino pero' che, in quei due punti, l'hard disk sia in contatto con qualcosa. Non e' che forse e' piu' quel "qualcosa" che non sopporta il calore e quindi lascia i segni sull'hard disk?
Ciao,
Mr Hyde
Scusa ma sei sicuro? Hai comprato il note nel luglio 2004? Io pensavo fosse uscito nella primavera/estate del 2005!
O forse volevi scrivere "12"?
Se l'hai comprato "per uso personale", non con fattura, hai diritto a 2 anni (anche se devi fare la solita dichiarazone)
Per le "bruciature" non ti so dire, mai aperto il 5024 (ho la Acer Adantage New Edition). Immagino pero' che, in quei due punti, l'hard disk sia in contatto con qualcosa. Non e' che forse e' piu' quel "qualcosa" che non sopporta il calore e quindi lascia i segni sull'hard disk?
Ciao, Mr Hyde
si, intendevo 12 ma ho scritto 24...
grazie per i suggerimenti sulla garanzia, mi piacerebbe sapere se qualcuno col 5024 ha già avuto modo di ottenere un intervento gratuito dopo i 12 mesi
c'è da lottare o è una pratica semplice?
le "bruniture" sono proprio della scheda elettronica, perchè il disco è normalmente montato sul supporto metallico, ed ho verificato che lo strato di plastica frapposto non presenta segni
attendo il parere di qualcuno più esperto di me
io credo che in corrispondenza dei segni, dal lato opposto della scheda, vi sia montato qualche chip, o almeno questa è l'impressione che mi ha fatto la disposizione delle piste intorno al segno in basso a destra
ho provato il tool della seagate... mi dice che ci sono errori in tutte le partizioni, credo nel file system, ma anche col controllo dettagliato non ho letto di cluster danneggiati
proverò prossimamente con altri software, se trovassi dei cluster danneggiati me lo sostituirebbero, non credete?
ciaobye
si, intendevo 12 ma ho scritto 24...
grazie per i suggerimenti sulla garanzia, mi piacerebbe sapere se qualcuno col 5024 ha già avuto modo di ottenere un intervento gratuito dopo i 12 mesi
c'è da lottare o è una pratica semplice?
Be', come ho gia' scritto altre volte, alcuni miei amici gestiscono un negozio affiliato a nota catena; loro dicono semplicemente al cliente di compilare una dichiarazione in cui si dice che il portatile non e' stato usato per attivita' professionale ma solo per uso personale, allegano la dichiarazione e spediscono il tutto ad Acer. Almeno questo per i computer comprati fino all'anno scorso. Ho notato invece che ora Acer specifica sempre nei propri volantini "1 anno di garanzia", quindi non so se cambi qualcosa per i computer acquistati ora.
Ciao,
Mr Hyde
guardate cosa indica il primo software diagnostico che mi sia capitato sotto mano
http://img61.imageshack.us/img61/9315/siguardian9ig.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=siguardian9ig.jpg)
non mi sembra un rilevamento affidabile (mi sembra fatto apposta per creare panico! una grattatina è d'obbligo...), ma temo che gli indizi stiano aumentando
comincio a pensare che sia necessario un check up serio del disco, con modalità tali da ottenere risultati accettabili dal centro assistenza per la sostituzione
qualche suggerimento?
intanto mi sa che è meglio cercare un disco da 2,5" da battaglia, in previsione di problemi/sostituzione
peccato che capiti proprio adesso, visto che dopo l'estate voglio prendere un hitachi 7k
ciaobye
se posso esserti utile con questa mia risposta non lo so, però ti posso dire che il mio disco vecchio acer è morto e defunto
ho contattato il centro assistenza e vogliono che lo rimonti sul notebook ed invii il tutto presso il loro centro assistenza, non accettano il solo disco (e checcavolo aggiungo io)
a sto punto, se non hai intenzione di estendere la garanzia a 3 anni come ho fatto io, e se il disco da 2,5" che prenderesti sarebbe solo temporaneo, lascia perdere ed aspetta che muoia del tutto e poi invialo ad acer con la descrizione del problema, i tool che hai usato per monitorare lo stato dell'hd e risparmiati quindi il disco muletto
stai tranquillo che in 10gg lavorativi il pc ti torna indietro (i dischi si rimediano in fretta, tranne che ad agosto durante le ferie per intenderci), altrimenti estendi la garanzia a 3 anni e se ti dovessero capitare altri problemi al notebook o al massimo poco prima della scadenza dell'estensione di garanzia, lo invii per farti sistemare il tutto (io almeno farò così dato che ho già montato un disco più performante e fresco..... uno qualsiasi basta che non sia il seafornetto in dotazione!!!)
che bella cosa rovinare il disco e dover inviare tutto il portatile!!!
ciao ciao
Vagrant75
19-06-2006, 09:06
... ieri sera mi sono reso conto di una cosa folle ....
non sò voi, ma io dopo aver installato i driver del turion ho avviato rmclock ed ho effettuato le variazioni ormai strà conosciute ... convinto che così andasse a 1.8 ghz e del resto così m'indicava rmclock e nel management dell'alimentazione indicava appunto che era gestito da rmclock il processore ... quindi per me era tutto ok ... ma non riuscivo a capire perchè giochi come DOOM3,FAR CRY e FEAR di punto in bianco andavano a scatti o rallentavano paurosamente come quando la scheda grafica non ce la fà ... eppure la configurazione del 5024 prestazionalmente non mi avrebbe dovuto dare problemi :confused:
Bene ieri ho scoperto l'arcano:
Avevo notato che spesso quando aprivo il pannello di controllo ed andavo su SISTEMA m'indicava sempre la velocità del processore di 792mhz, ma io non gli davo peso dato che avevo rmclock che segnava 1.8ghz e mobmeter che segnava anch'esso 1.8ghz .... ebbene per pura curiosità ho voluto modificare nelle proprietà dell'alimentazione e disattivando rmclock ho impostato su "sempre attivo" il processore .... bene adesso tutti i giochi vanno alla grande senza più scatti o rallentamenti strani .... pure FEAR :p
Naturalmente ho riattivato RMCLOCK per abbassare il voltaggio, ma adesso non c'è più conflitto tra il management dell'alimentazione e quello di RMCLOCK e tutto viaggia semplicemente al doppio, non sò se sono l'unico che ha fatto questo errore, ma io pensavo che fosse logico che rmclock correggesse la situazione, non che creasse un conflitto oltretutto non segnalato da niente :muro:
renton82
19-06-2006, 14:04
Ho appena montato l'hitachi 7k100.....durante l'esecuzione di autopatcher per gli aggiornamenti di xp è fisso a 57C con una temp interna di 27C, ma è normale??? A proposito, nessuno di voi sa cos'è la periferica controller del bus di gestione sistema? Non so che driver darle...
renton82
19-06-2006, 14:06
anzi, ora 58C! :muro:
gandellino
19-06-2006, 14:34
anzi, ora 58C! :muro:
che prog. usi per le temperature?
Vagrant75
19-06-2006, 15:02
Boh, a me senza aver tolto la plastichina al massimo dopo lunghissime sessioni di gioco mi toccava i 52° e ora senza plastichina arriva a 50° , ma ci mette moltissimo ad arrivarci :)
renton82
19-06-2006, 15:13
Allora...quella periferica strana era il SB, che però non si sa come mai nei mobility catalyst nuovi non hanno più messo i driver....
Per le temperature uso rmclock.
La pellicola l'ho tolta anch'io....
Ora nn si schioda più dai 54C navigando solo in internet.... (io sto sempre parlando senza la base ventilante)
willytax
19-06-2006, 15:52
Ho appena montato l'hitachi 7k100.....durante l'esecuzione di autopatcher per gli aggiornamenti di xp è fisso a 57C con una temp interna di 27C, ma è normale??? A proposito, nessuno di voi sa cos'è la periferica controller del bus di gestione sistema? Non so che driver darle...
Che ti aspettavi da un 7200 rpm? Io ho cambiato il seagate con il fujittsu mhv2100ah (5400rpm) e senza basi dissipanti ne ventole a temperature di 26-28° non ho mai raggiunto i 55°C (al max 54...) anche dopo una giornata di utilizzo ininterrotto o dopo una deframmentazione da 5 ore...
renton82
19-06-2006, 15:57
allora, l'ho ritestato a fondo con seszioni da videogioc di 5-6 ore :p
Con base ventilante non è mai andato oltre i 47° ^_^ anche sotto stress da videogioco :)
Senza base ventilante non ha mai passato i 52° :)
Inoltre la zona touchpad non è più un fornelletto, ma anzi seppur tiepido, permette comodamente l'utilizzo del touchpad e anche la zono tastiera soggetta alla gpu ed alla cpu non si surriscalda più come in precedenza :)
Io mi sono basato su questo...
kakaroth1977
19-06-2006, 17:26
... ieri sera mi sono reso conto di una cosa folle ....
non sò voi, ma io dopo aver installato i driver del turion ho avviato rmclock ed ho effettuato le variazioni ormai strà conosciute ... convinto che così andasse a 1.8 ghz e del resto così m'indicava rmclock e nel management dell'alimentazione indicava appunto che era gestito da rmclock il processore ... quindi per me era tutto ok ... ma non riuscivo a capire perchè giochi come DOOM3,FAR CRY e FEAR di punto in bianco andavano a scatti o rallentavano paurosamente come quando la scheda grafica non ce la fà ... eppure la configurazione del 5024 prestazionalmente non mi avrebbe dovuto dare problemi :confused:
Bene ieri ho scoperto l'arcano:
Avevo notato che spesso quando aprivo il pannello di controllo ed andavo su SISTEMA m'indicava sempre la velocità del processore di 792mhz, ma io non gli davo peso dato che avevo rmclock che segnava 1.8ghz e mobmeter che segnava anch'esso 1.8ghz .... ebbene per pura curiosità ho voluto modificare nelle proprietà dell'alimentazione e disattivando rmclock ho impostato su "sempre attivo" il processore .... bene adesso tutti i giochi vanno alla grande senza più scatti o rallentamenti strani .... pure FEAR :p
Naturalmente ho riattivato RMCLOCK per abbassare il voltaggio, ma adesso non c'è più conflitto tra il management dell'alimentazione e quello di RMCLOCK e tutto viaggia semplicemente al doppio, non sò se sono l'unico che ha fatto questo errore, ma io pensavo che fosse logico che rmclock correggesse la situazione, non che creasse un conflitto oltretutto non segnalato da niente :muro:
Infatti prima di installare Rmclock io ho sempre impostato su sempre attivo il managment windows
A me Fear cmq non va bene nonostante i 2gb
beatoangelico128
19-06-2006, 20:17
io continuo a dire che il problema non è dell'HDD
ma del SouthBridge.... fidatevi se si dissipa quello
l'hard disk è un gelo!
Chi può deve fare una prova:
Chi è possessore di un BOX esterno per HDD deve staccare il seagate dal promary IDE e collegarlo al BOX esterno. Fatto cioò avviare il S.O. dall'esterno e controllare la temperature sottosforzo.
Secondo me le temperature restano basse!
gandellino
19-06-2006, 22:09
io continuo a dire che il problema non è dell'HDD
ma del SouthBridge.... fidatevi se si dissipa quello
l'hard disk è un gelo!
Chi può deve fare una prova:
Chi è possessore di un BOX esterno per HDD deve staccare il seagate dal promary IDE e collegarlo al BOX esterno. Fatto cioò avviare il S.O. dall'esterno e controllare la temperature sottosforzo.
Secondo me le temperature restano basse!
sono perfettamente d'accordo, anche secondo me l'hd, qualunque esso sia, non è la causa principe delle temperature equatoriali del note. La causa al 99% è del southbridge.....
non ricordo dove, ma ho letto di una prova in box esterno e le temp dell'HD erano perfettamente nella norma, ad ulteriore riprova che una sostituzione dell'HD giova alle prestazioni, ma poco alle temperature....l'unica sarebbe preferire dischi che possono lavorare fino a 60° come il momentus 5400.3
guardate qua :read:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060303&page=notebook_hard_disk_under_microscope-08
gandellino
19-06-2006, 22:17
hard disk abbrustolito?
ragazzi, vi chiedo di rassicurarmi o di allarmarmi confrontando la foto del mio seagate 4200rpm 80gb con i vostri dischi dello stesso tipo
ho notato che l'elettronica del disco presenta due segni che somigliano molto a bruciature, si vede perfettamente in foto (uno in alto a sinistra, l'altro in basso a destra del rotore)
le schede elettroniche dei vostri seagate hanno gli stessi segni?
http://img220.imageshack.us/img220/3523/hdd0ny.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=hdd0ny.jpg)
temo sia un chiaro segno che per il mio hdd non è salutare funzionare perennemente sopra i 50°C, e arrivare a oltre 60°C in caso di full load, ora che la temp ambiente è sui 28°C
il mio notebook è appena tornato da un intervento in garanzia (esemplare)
i 24 mesi dall'acquisto però scadono il 7 luglio, e mi piacerebbe capire se il mio disco è un malato terminale oppure i segni non indicano un pericolo imminente
qualcuno ha già usato una utility apposita per fare una scansione dettagliata della salute del disco?
voglio precisare che almeno per il momento non ho notato segnali di cattivo funzionamento
grazie a tutti
ciaobye
nel link poostato sopra puoi vedere che le bruciature che hai sull'hd non sono proprio normali... :mad:
Vagrant75
19-06-2006, 23:00
Io mi sono basato su questo...
Ma a me fà quelle temperature .. non sò come mai a te scaldi di più e per arrivare a 50° ci mette almeno 1 ora di Doom3 ... con giochi più leggeri arriva a 49° e inoltre quando esco dai giochi scende anche a 46-47° dopo un pò ...
Senza base ventilante a volte mi arriva a 51, ma nulla più
Vagrant75
19-06-2006, 23:20
Infatti prima di installare Rmclock io ho sempre impostato su sempre attivo il managment windows
A me Fear cmq non va bene nonostante i 2gb
Guarda io ce l'ho impostato a 1024x768 con le impostazioni che valuta lui con il rilevamento hardware e gli scatti quando ti giri non li fà più
Certo non vola .. DOOM3 và velocissimo in confronto, però almeno è più giocabile ...
willytax
20-06-2006, 15:42
io continuo a dire che il problema non è dell'HDD
ma del SouthBridge.... fidatevi se si dissipa quello
l'hard disk è un gelo!
Chi può deve fare una prova:
Chi è possessore di un BOX esterno per HDD deve staccare il seagate dal promary IDE e collegarlo al BOX esterno. Fatto cioò avviare il S.O. dall'esterno e controllare la temperature sottosforzo.
Secondo me le temperature restano basse!
Il momentus da 100gb che era prima dentro l'ho montato su un box esterno e non raggiunge le temperature di prima....bisogna però considerare che il box è interamente in alluminio e contatta il disco dappertutto tranne che nell'elettronica dove è presente un foglio di plastica.
Certamente dissipare il southbridge avrebbe risolto il problema di questo note...
Aspetto che muoia il mio vecchi travelmate 210TER per poter prendere il suo heatpipe e vedere se riesco a utilizzarlo per il southbridge... :p
renton82
21-06-2006, 00:12
Ma a me fà quelle temperature .. non sò come mai a te scaldi di più e per arrivare a 50° ci mette almeno 1 ora di Doom3 ... con giochi più leggeri arriva a 49° e inoltre quando esco dai giochi scende anche a 46-47° dopo un pò ...
Senza base ventilante a volte mi arriva a 51, ma nulla più
Ma aspetta.. quei 46-47 tu intendi con base ventilante? Prova per esempio a fargli fare un defrag senza la base ventilante.... a me sale fino a 57C!
Vagrant75
21-06-2006, 08:41
Ma aspetta.. quei 46-47 tu intendi con base ventilante? Prova per esempio a fargli fare un defrag senza la base ventilante.... a me sale fino a 57C!
Ciao, guarda con o senza base ventilante la cosa mi cambia solo di 1-2 gradi, perchè l'antec non raffredda tantissimo sotto l'HD perchè ci arriva pelo pelo ... cmq ieri ho montato l'mt40 grazie a flavix25( :) ) e ho notato miglioramenti nelle temperature del processore, scalda meno e anche la skvideo overclokkata a 378/378 non mi passa i 66° dopo lunghe sezioni.
Cmq questo mt-40 non sò ancora dare un giudizio, perchè mi stà fisso a 2.2 ghz e quindi devo riformattare, così ha dovuto fare anche flavix25.
Quindi non sò se c'è qualche cosa che inficia le prestazioni.
Con rmclock riesco a fargli fare i cambi di velocità e l'ho impostato a 4x 0,900v e 11x 1,200v se lo metto a 1,100v mi si pianta tutto ...
flavix25
21-06-2006, 10:21
Ciao, guarda con o senza base ventilante la cosa mi cambia solo di 1-2 gradi, perchè l'antec non raffredda tantissimo sotto l'HD perchè ci arriva pelo pelo ... cmq ieri ho montato l'mt40 grazie a flavix25( :) ) e ho notato miglioramenti nelle temperature del processore, scalda meno e anche la skvideo overclokkata a 378/378 non mi passa i 66° dopo lunghe sezioni.
Cmq questo mt-40 non sò ancora dare un giudizio, perchè mi stà fisso a 2.2 ghz e quindi devo riformattare, così ha dovuto fare anche flavix25.
Quindi non sò se c'è qualche cosa che inficia le prestazioni.
Con rmclock riesco a fargli fare i cambi di velocità e l'ho impostato a 4x 0,900v e 11x 1,200v se lo metto a 1,100v mi si pianta tutto ...
Scusa per la tastiera, mi ero completamente dimenticato di ricollegarla, per il resto volevo far notare a tutti queli che hanno problemi con la vga,
quando ho aperto il notebook di Vagrant ero rimasato d'accordo con lui di moddargli anche la vga,purtropo però non sono riuscito a trovare il rame per la modifica, ma ho scopertyo una cosa molto strana, il dissipatore della scheda video era stato gia rimosso una volta, e non sò che modifica sia stata fatta ma sono convinto che sia stato modificato, ciò mi è confermato dalle temperature rilevate da Vagrant, inferiori alle vostre. lui ha dichiarato di non averlo mi aperto e gli credo, mase non è stato lui allora sono stati i tecnici acer, bisogna indagare su queta cosa.
anche erchè lui ha temperature inferiori a voi, ma soprattutto le ha a 378/378 .
X Vargant se non ti va di formattare usa l'emenager tanto se formatti i volt sarebbero piu alti senza emenager 1,3 11x e 1,0 4x, per il resto aspetto i tuoi 2x1gb mdt e qualche record al 3dmark
Vagrant75
21-06-2006, 11:06
Scusa per la tastiera, mi ero completamente dimenticato di ricollegarla, per il resto volevo far notare a tutti queli che hanno problemi con la vga,
quando ho aperto il notebook di Vagrant ero rimasato d'accordo con lui di moddargli anche la vga,purtropo però non sono riuscito a trovare il rame per la modifica, ma ho scopertyo una cosa molto strana, il dissipatore della scheda video era stato gia rimosso una volta, e non sò che modifica sia stata fatta ma sono convinto che sia stato modificato, ciò mi è confermato dalle temperature rilevate da Vagrant, inferiori alle vostre. lui ha dichiarato di non averlo mi aperto e gli credo, mase non è stato lui allora sono stati i tecnici acer, bisogna indagare su queta cosa.
anche erchè lui ha temperature inferiori a voi, ma soprattutto le ha a 378/378 .
X Vargant se non ti va di formattare usa l'emenager tanto se formatti i volt sarebbero piu alti senza emenager 1,3 11x e 1,0 4x, per il resto aspetto i tuoi 2x1gb mdt e qualche record al 3dmark
Che te possino :mad: :Prrr: :D
Cmq ora sul lato destro si apre benissimo il notebook ... ho fatto fuori il piedino :fagiano:
Ieri ho provato con 3dmark2005 e con 378/378 mi fà 2662 la skeda video e 3428 il processore.
Però adesso sopra c'è montato 1gb di ram 333.
Cmq ho fatto il defrag e senza l'antec mi arriva a 54° l'HD ... con base ventilante a 52°
Come è finito il defrag sono ritornato a 48° in pochissimo ... sempre con base ventilante
titomax82
21-06-2006, 13:53
Ma l'emanager che cosa ha a che vedere con i volt? forse mi sono perso qualcosa
Vagrant75
21-06-2006, 16:38
Ma l'emanager che cosa ha a che vedere con i volt? forse mi sono perso qualcosa
Non ti sei perso niente è flavix che ogni tanto perde un bit :D
Voleva dire RMclock ;)
Ieri l'abbiamo provato e con quello andava anche ad 800mhz :)
Cmq ho fatto il test con 3dmark03 .. perchè il 05 continua a darmi un errore .. boh!!
MT40 a 2.2ghz+1ghz ram 333+x700 358/331 = 5665
MT40 a 2.2ghz+1ghz ram 333+x700 378/378 = 6207
Mi sembra buona come cosa ... ora vado a cercare nelle prime pagine i benchmark che facevo appena preso il notebook.
Cmq per ora il processore e la gpu non mi hanno mai passato i 65 gradi con la base ventilante accesa e l'HD in idle mi và a 45°
Vagrant75
21-06-2006, 16:54
Mmmmmmmmmmmhhhhhhhhhh non sò se dipenda dal bios 1.18 o dal fatto che appunto il processore con i suoi driver non si autoaggiusta adeguatamente e quindi magari ha qualche conflitto seppur non segnalato ... però sono andato a vedere i miei vecchi risultati con il 3dmark03 e paraticamente la differenza è di neanche 100 punti ... possibile???
renton82
21-06-2006, 20:58
Aggiornamento: tenendolo acceso per più di un'ora l'hd arriva a 57C.
Vagrant75
22-06-2006, 08:09
Aggiornamento: tenendolo acceso per più di un'ora l'hd arriva a 57C.
Boh :confused:
Mi dispiace di averti consigliato male, ma a me non le raggiunge quelle temperature :confused:
Cmq ieri sera ho voluto provare a vedere come sarebbe se lo sportellino fosse abbondantemente forato ed ho giocato con il notebook con l'hd e la ram al vento ... cioè senza sportellino.
Bene dopo 2 ore di Doom 3 l'HD era a 46° ... dunque mi pare che si ottengano dei sani miglioramenti ... naturalmente avevo la base dissipante accesa.
Siamo sui 4° in meno .. in idle è sceso fino a 40° ma ci ha messo un 15 minuti.
Oggi sforacchio lo sportellino :)
Ma quello da bossmaint è uguale al nostro sì??
Non è che è già bello che forato??
Io non riesco a vedere l'immagine su quel sito :confused:
renton82
22-06-2006, 13:28
Domo tantissime prove, ho provato a togliere la griglia di metallo che regge l'hd e a evitare così il contatto con la scheda madre, in questo modo ho guadaganto ben 7C! ora l'hd è fisso sui 50C!
Vagrant75
22-06-2006, 14:14
Domo tantissime prove, ho provato a togliere la griglia di metallo che regge l'hd e a evitare così il contatto con la scheda madre, in questo modo ho guadaganto ben 7C! ora l'hd è fisso sui 50C!
Perdonami, ma non ho capito quale contatto ci sarebbe con la scheda madre con la griglia inserita :confused:
Senza griglia non è più soggetto a scossoni??
E appunto più facilmente può toccare la scheda madre :confused:
kakaroth1977
22-06-2006, 14:53
Boh :confused:
Mi dispiace di averti consigliato male, ma a me non le raggiunge quelle temperature :confused:
Cmq ieri sera ho voluto provare a vedere come sarebbe se lo sportellino fosse abbondantemente forato ed ho giocato con il notebook con l'hd e la ram al vento ... cioè senza sportellino.
Bene dopo 2 ore di Doom 3 l'HD era a 46° ... dunque mi pare che si ottengano dei sani miglioramenti ... naturalmente avevo la base dissipante accesa.
Siamo sui 4° in meno .. in idle è sceso fino a 40° ma ci ha messo un 15 minuti.
Oggi sforacchio lo sportellino :)
Ma quello da bossmaint è uguale al nostro sì??
Non è che è già bello che forato??
Io non riesco a vedere l'immagine su quel sito :confused:
Essendo ricambi ufficiali dovrebbe essere uguale al nostro .
Anche io e un amico col 3023 pensiamo di comprarne un altro e sforacchiarlo a dovere :D
Vagrant75
22-06-2006, 16:00
Sai mica di qualche test per le prestazioni del MT40??
Io l'ho montato e vorrei capire se mi tocca formattare, perchè non si autoaggiusta come velocità con i driver per il turion, stà fisso a 2.2ghz ... addirittura prestazionalmente và meglio senza driver installati usando quelli di XP ... cioè stà cmq fisso a 2.2ghz ... però migliora le prestazioni :
DOOM3 High Quality timedemo senza ombre e vsync e antialiasing disattivati, ma temporal AA attivato mi fà 64.1 frames ^_^
Volevo fare dei confronti .. perchè a flavix gli faceva 39s al superpi mentre a me ne fà 43s :(
Mi sà che devo davvero formattare, però volevo capirci qualcosa.
C'è modo di tenere la ventolina sempre attiva a tre velocità??
Con acer emanager mi và pianissimo :confused:
titomax82
22-06-2006, 17:06
Domo tantissime prove, ho provato a togliere la griglia di metallo che regge l'hd e a evitare così il contatto con la scheda madre, in questo modo ho guadaganto ben 7C! ora l'hd è fisso sui 50C!
e l'HD come si mantiene ora? non mi dirai solo con i contatti ide? :doh:
kakaroth1977
22-06-2006, 17:07
Sai mica di qualche test per le prestazioni del MT40??
Io l'ho montato e vorrei capire se mi tocca formattare, perchè non si autoaggiusta come velocità con i driver per il turion, stà fisso a 2.2ghz ... addirittura prestazionalmente và meglio senza driver installati usando quelli di XP ... cioè stà cmq fisso a 2.2ghz ... però migliora le prestazioni :
DOOM3 High Quality timedemo senza ombre e vsync e antialiasing disattivati, ma temporal AA attivato mi fà 64.1 frames ^_^
Volevo fare dei confronti .. perchè a flavix gli faceva 39s al superpi mentre a me ne fà 43s :(
Mi sà che devo davvero formattare, però volevo capirci qualcosa.
C'è modo di tenere la ventolina sempre attiva a tre velocità??
Con acer emanager mi và pianissimo :confused:
Scarica i driver nuovi amd e prova quelli dopo una bella piallata :D
Io comunque aspetto ML44 per un bell'upgrade
e l'HD come si mantiene ora? non mi dirai solo con i contatti ide? :doh:
io lo avevo "sospeso" così
http://img432.imageshack.us/img432/248/hdd20tx.th.jpg (http://img432.imageshack.us/my.php?image=hdd20tx.jpg)
purtroppo il mio disco non riescie a stare sotto ai 53-54 °C neppure in idle o con semplice navigazione (e posso escludere che sia colpa di qualche processo in background)
quel che è peggio è che non ho notato cambiamenti significativi dopo diversi tentativi:
1) disco nel cestello metallico ma senza sportellino inferiore (l'ho tenuto quasi sempre così, anche in inverno)
2) disco senza cestello e senza sportellino, montato come nella foto precedente
eppure il notebook non mi sembra sia nelle peggiori condizioni ambientali:
la temperatura ambiente è molto alta 25-29 °C, però in camera c'è sempre un certo movimento d'aria, ed il notebook è poggiato su una base che lo tiene sollevato
http://img416.imageshack.us/img416/8691/laptopstand3rk.th.jpg (http://img416.imageshack.us/my.php?image=laptopstand3rk.jpg)
considerate che io da prima dell'inverno ho ritenuto inaccettabile "mettere le mani" su un notebook così caldo, e visto che il mio utilizzo è quasi sempre desktop, uso da mesi mouse e tastiera esterni
per dirla tutta anche il display mi fa letteralmente pena (sono gusti personali, io non mi ci abituo nè voglio abituarmi), e per fortuna sulla scrivania ho trovato il posto per un 21" crt flat sony che tengo a 1400x1050 85Hz
se non potessi usare queste periferiche esterne, questo notebook mi farebbe passare la voglia di usare il pc, mentre così non ho troppo di cui lamentarmi, visto che almeno l'assistenza mi ha dato soddisfazione quando ne ho avuto bisogno
ciaobye
io lo avevo "sospeso" così
http://img432.imageshack.us/img432/248/hdd20tx.th.jpg (http://img432.imageshack.us/my.php?image=hdd20tx.jpg)
purtroppo il mio disco non riescie a stare sotto ai 53-54 °C neppure in idle o con semplice navigazione (e posso escludere che sia colpa di qualche processo in background)
quel che è peggio è che non ho notato cambiamenti significativi dopo diversi tentativi:
1) disco nel cestello metallico ma senza sportellino inferiore (l'ho tenuto quasi sempre così, anche in inverno)
2) disco senza cestello e senza sportellino, montato come nella foto precedente
eppure il notebook non mi sembra sia nelle peggiori condizioni ambientali:
la temperatura ambiente è molto alta 25-29 °C, però in camera c'è sempre un certo movimento d'aria, ed il notebook è poggiato su una base che lo tiene sollevato
http://img416.imageshack.us/img416/8691/laptopstand3rk.th.jpg (http://img416.imageshack.us/my.php?image=laptopstand3rk.jpg)
considerate che io da prima dell'inverno ho ritenuto inaccettabile "mettere le mani" su un notebook così caldo, e visto che il mio utilizzo è quasi sempre desktop, uso da mesi mouse e tastiera esterni
per dirla tutta anche il display mi fa letteralmente pena (sono gusti personali, io non mi ci abituo nè voglio abituarmi), e per fortuna sulla scrivania ho trovato il posto per un 21" crt flat sony che tengo a 1400x1050 85Hz
se non potessi usare queste periferiche esterne, questo notebook mi farebbe passare la voglia di usare il pc, mentre così non ho troppo di cui lamentarmi, visto che almeno l'assistenza mi ha dato soddisfazione quando ne ho avuto bisogno
ciaobye
Bella la base!!! Che è?
Fra poco lo porto in assistenza e vediamo che mi fanno con l'hard disk! Oggi ha toccato i 65°! Non so più come faccio a lavorarci! Tra poco mi scotto!!!
CarloR1t
22-06-2006, 20:35
Anch'io ho la stessa base (Tecnostyl SM301, circa 10€ (http://www.tecnostyl.it/index.asp?inc=scheda&id=4&idscheda=272&nomesc=BASE+RIALZA+NOTE+BOOK+SM301&gruppo=ACCESSORI+PER+INFORMATICA&stgruppo=ACCESSORI+PER+PDA+E+NOTEBOOK&idst=23&lang=ITA)) che previa piccola modifica va bene per i 15.4", e stasera ho provato a togliere lo sportellino di hd e ram (sta ben chiuso anche senza viti che ho messo via in una bustina...) sull'hd perà ho ancora la gabbia metallica con la pellicola sostitutiva che ho fatto, voglio vedere che temperature raggiungo così... per ora l'hd è a 44°C a 30°C ambiente. Ho tolto anche la batteria, perchè il calore prodotto non la danneggi, anche se così il portatile è meno stabile sullo stand, ma basta mettere un leggero rialzo in fondo sotto la base stessa per migliorare il baricentro.
Anch'io ho la stessa base (Tecnostyl SM301, circa 10€ (http://www.tecnostyl.it/index.asp?inc=scheda&id=4&idscheda=272&nomesc=BASE+RIALZA+NOTE+BOOK+SM301&gruppo=ACCESSORI+PER+INFORMATICA&stgruppo=ACCESSORI+PER+PDA+E+NOTEBOOK&idst=23&lang=ITA)) che previa piccola modifica va bene per i 15.4", e stasera ho provato a togliere lo sportellino di hd e ram (sta ben chiuso anche senza viti che ho messo via in una scatoletta...) sull'hd perà ho ancora la gabbia metallica con la pellicola sostitutiva che ho fatto, voglio vedere che temperature raggiungo così... per ora l'hd è a 44°C a 30°C ambiente. Ho tolto anche la batteria, perchè il calore pprodotto non la danneggi, anche se così il portatile è meno stabile sullo stand, ma basta mettere un leggero rialzo in fondo sotto la base stessa per migliorare il baricentro.
Cavolo, è proprio bella! Me la compro!!!
A proposito, qual è la modifica da fare?
CarloR1t
22-06-2006, 20:55
Cavolo, è proprio bella! Me la compro!!!
A proposito, qual è la modifica da fare?
la trovi su misco.it e dmail.it e altrove sui 9-10€ ma tecnostyl è abbastanza nota (fa anche quelle sedie ergonomiche su cui si sta seduti in ginocchio...) se la trovi i negozio è meglio così no paghi la spedizione se non ti serve altro.
Le modifiche sono 2, la prima alla base girevole che imho è inutile e un po' traballante, basta svitarla e mettere 4 feltrini sotto con cui si può muovere e girare altrettanto bene su un tavolo ed è più stabile.
La seconda è di vitale importanza, questa base è troppo piccola per un notebook attuale (vedi foto laterale sul sito) e il baricentro della barra di sollevamento è troppo centrale, soprattutto alle altezze minori, basta una spinta come quando si apre il display che il notebook rischia di dondolare sulla barra, sollevandosi fuori dove viene trattenuto davanti e scivolando giù!
La soluzione è mettere dei gommini sulla barra che rialza il notebook, che si smonta abbastanza facilmente, l'ideale è infilare due anelli di gomma molto aderenti ai lati estremi. Non ho ancora trovato una cosa che va bene ma si può risolvere ancora più facilmente senza smontarla, con 2 begli elastici arrotolati stretti ai 2 bordi e annodati, che sono di una gomma che trattiene molto, così se anche lo sollevo davanti a dondolo sulla barra non c'è verso che scivoli via nemmeno tirando in avanti! Cmq io la tengo regolata sempre all'altezza maggiore è ottima e leggera e si può portarsela dietro nella borsa,
a parte il piccolo bricolage che richiede, finchè non la aggiorneranno!
Qui una foto di esempio che avevo fatto usando un elastico sopra un gommino incollato, che poi si è staccato, adesso ho solo due elastici avvolti e va anche meglio.
http://img362.imageshack.us/img362/2664/imga01317ek.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=imga01317ek.jpg)
la trovi su misco.it e dmail.it e altrove sui 9-10€ ma tecnostyl è abbastanza nota (fa anche quelle sedie ergonomiche su cui si sta seduti in ginocchio...) se la trovi i negozio è meglio così no paghi la spedizione se non ti serve altro.
Le modifiche sono 2, la prima alla base girevole che imho è inutile e un po' traballante, basta svitarla e mettere 4 feltrini sotto con cui si può muovere e girare altrettanto bene su un tavolo ed è più stabile.
La seconda è di vitale importanza, questa base è troppo piccola per un notebook attuale (vedi foto laterale sul sito) e il baricentro della barra di sollevamento è troppo centrale, soprattutto alle altezze minori, basta una spinta come quando si apre il display che il notebook rischia di dondolare sulla barra, sollevandosi fuori dove viene trattenuto davanti e scivolando giù!
La soluzione è mettere dei gommini sulla barra che rialza il notebook, che si smonta abbastanza facilmente, l'ideale è infilare due anelli di gomma molto aderenti ai lati estremi. Non ho ancora trovato una cosa che va bene ma si può risolvere ancora più facilmente senza smontarla, con 2 begli elastici arrotolati stretti ai 2 bordi e annodati, che sono di una gomma che trattiene molto, così se anche lo sollevo davanti a dondolo sulla barra non c'è verso che scivoli via nemmeno tirando in avanti! Cmq io la tengo regolata sempre all'altezza maggiore è ottima e leggera e si può portarsela dietro nella borsa,
a parte il piccolo bricolage che richiede, finchè non la aggiorneranno!
Qui una foto di esempio che avevo fatto usando un elastico sopra un gommino incollato, che poi si è staccato, adesso ho solo due elastici avvolti e va anche meglio.
http://img362.imageshack.us/img362/2664/imga01317ek.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=imga01317ek.jpg)
Grazie mille! Cercherò prima in qualche negozio giusto per non spendere metà in spedizione e metà nel prodotto!
Al momento come "solleva pc" ho un ripiano in legno che servirebbe per tagliare il pane :-P Ho avuto l'illuminazione all'ikea :D
Vagrant75
22-06-2006, 21:54
Scarica i driver nuovi amd e prova quelli dopo una bella piallata :D
Io comunque aspetto ML44 per un bell'upgrade
Dunque devo fare stà formattazione :(
Vabbuò la farò :)
Cmq ho rimodificato la griglia mettendoci anche io un foglietto forato tipo il tuo.
Ho sforacchiato lo sportellino con punta 1,5 e devo dire che in full load dopo 1 ora mi arriva a 47°
E in idle mi stà a 43-44 ° e anche mentre navigo :)
Ora provo a fare foretti appena più larghi :)
Bella la base!!! Che è?
Fra poco lo porto in assistenza e vediamo che mi fanno con l'hard disk! Oggi ha toccato i 65°! Non so più come faccio a lavorarci! Tra poco mi scotto!!!
stavo per risponderti, ma non avrei nulla da aggiungere a CarloR1t, che tra l'altro mi aveva parlato delle modifiche tempo fa :mano:
io l'ho scelta perchè l'ho presa a pochi euro tramite ebay con scambio a mano a Bologna, ma soprattutto era quello che volevo visto che non mi andava di prendere la base antec, che non ha l'effetto "sollevamento", è più costosa e per essere efficace necessita delle ventole
ad ogni modo la mia base (notebook/laptop stand, detta all'inglese) ideale, sarebbe questa:
http://www.coollaptopstand.co.uk/cool.htm
non l'ho ancora trovata su ebay nè tantomeno su negozi online che non siano britannici
purtroppo la cronica mancanza di tempo non mi ha permesso di apportare grosse modifiche alla mia base per replicare l'effetto di quella in link
chissà che un giorno non decida di acquistarla from UK (troppi soldi però...)
ciaobye
stavo per risponderti, ma non avrei nulla da aggiungere a CarloR1t, che tra l'altro mi aveva parlato delle modifiche tempo fa :mano:
io l'ho scelta perchè l'ho presa a pochi euro tramite ebay con scambio a mano a Bologna, ma soprattutto era quello che volevo visto che non mi andava di prendere la base antec, che non ha l'effetto "sollevamento", è più costosa e per essere efficace necessita delle ventole
ad ogni modo la mia base (notebook/laptop stand, detta all'inglese) ideale, sarebbe questa:
http://www.coollaptopstand.co.uk/cool.htm
non l'ho ancora trovata su ebay nè tantomeno su negozi online che non siano britannici
purtroppo la cronica mancanza di tempo non mi ha permesso di apportare grosse modifiche alla mia base per replicare l'effetto di quella in link
chissà che un giorno non decida di acquistarla from UK (troppi soldi però...)
ciaobye
Wow! Accoppiata ad una tastiera esterna la seconda è proprio na bomba! Rimarrò sulla prima però visto che voglio usare la tastiera del portatile ;-P
Principalmente adoro i notebook perchè son più silenziosi... La Antec quindi non fa neanche al caso mio ehehehe ;-P
Wow! Accoppiata ad una tastiera esterna la seconda è proprio na bomba! Rimarrò sulla prima però visto che voglio usare la tastiera del portatile ;-P
Principalmente adoro i notebook perchè son più silenziosi... La Antec quindi non fa neanche al caso mio ehehehe ;-P
già, ho sottolineato che è la mia preferita proprio perchè sul notebook opero solo per i cd-dvd, o per usare il display negli utilizzi dual monitor
su quel supporto si può montare la più silenziosa delle 120x120 senza dover modificare alcunchè, e anche un eventuale disco esterno sarebbe raffreddato al meglio nei momenti di massimo caldo come adesso
ma come dicevo la spesa per quattro pezzi di alluminio è davvero alta
però l'idea vale
ciaobye
Margherito
22-06-2006, 23:07
ho mandato il notebook in assistenza.
mi si e` smontata la porta firewire, brevemente, se n'e` venuta quella guida di plastica grigia che potete vedere nella porta, incastrata su dei pin a cui per l'appunto fa da guida. la guida in questione si e` incastrata nella porta del cavo, non me ne sono accorto, ho reinfilato il cavo e ho piegato un piedino.
...la fortuna.
visto che ho pure la plastica del coperchio dell'lcd vicino la cerniera crepata, decido di provare la garanzia advantage per cui ho pagato i miei bei quattrini.
l'avessi mai fatto.
il notebook si fa aspettare la sua settimana, nella tempistica quanto meno tengono piu`o meno fede.
scarto il notebook, lo accendo, avvio windows che avevo reinstallato prima di spediglierlo... riavvio, entro nel bios per togliere la schermata acer... e pammmeteeee tanti bei colori!!! si`, scheda grafica o memoria surriscaldati, pasta siliconica o dissipatore montati male. ma chissa` perche` m'immagino 3 quintali di pasta siliconica messi vista la mia protesta per la temperatura, che per il tecnico e` a norma. (nessuna risposta su usb2.0, ma continuero` a chiamare fin tanto che acer mi da una risposta su calore e usb2.0)
insomma l'ho rispedito dopo sfuriata con acer.
ah, scheda madre sostituita, ma si erano dimenticati di mettere la scritta 5020 invece che 3020... dio che tristezza, che lavoro fatto con i piedi, che gente incompetente, che assistenza penosa.
tra l'altro ho trovato pure lo sportellino staccato e storto, ma che schifo.
vi posto le foto del portatile come mi e` tornato dalla prima assistenza, non vedo l'ora di vederlo come me lo sistemano ora...
artefatti a video:
http://img389.imageshack.us/img389/4262/img0108large5wx.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=img0108large5wx.jpg)
artefatti a video 2:
http://img86.imageshack.us/img86/5710/img0119large9xt.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=img0119large9xt.jpg)
identificativo 3020:
http://img343.imageshack.us/img343/5429/img0118large9yf.th.jpg (http://img343.imageshack.us/my.php?image=img0118large9yf.jpg)
sportellino masterizzatore slot-in... :
http://img86.imageshack.us/img86/3494/img0113large8uq.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=img0113large8uq.jpg)
gobba su cover lcd che ricausera` prima o poi crepe..:
http://img389.imageshack.us/img389/2935/img0111large5mz.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=img0111large5mz.jpg)
mai piu` acer. hanno perso un cliente e spero ne perdano molti altri, due settimane fermo porca miseria, per un prodotto progettato malissimo e per un'assistenza italiana che fa schifo davvero, neanche 5 minuti persi per vedere se il pc funziona davvero. che cosa triste.
CarloR1t
22-06-2006, 23:22
già, ho sottolineato che è la mia preferita proprio perchè sul notebook opero solo per i cd-dvd, o per usare il display negli utilizzi dual monitor
su quel supporto si può montare la più silenziosa delle 120x120 senza dover modificare alcunchè, e anche un eventuale disco esterno sarebbe raffreddato al meglio nei momenti di massimo caldo come adesso
ma come dicevo la spesa per quattro pezzi di alluminio è davvero alta
però l'idea vale
ciaobye
Lo scorso agosto appena comprato (e quando ancora credevo che i problemi che avevo col powerplay fossero dovuti al calore) ci pensavo anch'io di mettere una 12x12 dietro alla base in verticale e avevo adottato una ventola che mi pareva ottima per silenziosità e potenza (e pure bella) almeno sulla carta, 21dba-78cfm:
http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_194_161&products_id=2056
Ma l'estate finiva, il powerplay è risultato tutt'altro problema e dato il prezzo di spedizione non avendo altro da ordinare da lì, non l'ho presa.
Intanto mezzora fa giocando la temperatura è salita a 63° malgrado sia senza sportellino e sullo stand, che vale a dire lasciate perdere di ordinarne un'altro che forse è anche peggio, magari la schermatura metallica aiuta a dissipare un po', o forse è la mancanza della batteria (che ho tolto) a non assorbire più le calorie di prima... Secondo me vuole un rimedio più drastico, se non il condizionatore, un bel ventilatore che rinfresca tutto, il notebook e chi lo usa, domani lo tiro fuori dall'armadio che ormai ci vuole.
flavix25
23-06-2006, 00:14
Sai mica di qualche test per le prestazioni del MT40??
Io l'ho montato e vorrei capire se mi tocca formattare, perchè non si autoaggiusta come velocità con i driver per il turion, stà fisso a 2.2ghz ... addirittura prestazionalmente và meglio senza driver installati usando quelli di XP ... cioè stà cmq fisso a 2.2ghz ... però migliora le prestazioni :
DOOM3 High Quality timedemo senza ombre e vsync e antialiasing disattivati, ma temporal AA attivato mi fà 64.1 frames ^_^
Volevo fare dei confronti .. perchè a flavix gli faceva 39s al superpi mentre a me ne fà 43s :(
Mi sà che devo davvero formattare, però volevo capirci qualcosa.
C'è modo di tenere la ventolina sempre attiva a tre velocità??
Con acer emanager mi và pianissimo :confused:
a parte che il superpi non è un bel test cmq
tu lo fai girare con ddr 333 latenze 2,5-3-3-7 2t
io lo facevo girare con ddr 400 latenze 2,5-3-3-7 1t
quindi è assolutamente normale, prova ad usare a64twkers
titomax82
23-06-2006, 00:30
Ore 1:21 ... mi stavo addormentando quando tra i mille pensieri per il mio 5024 mi è venuta qualcosa che forse potrebbe essere un'illuminazione:
non è che il bios non centra una cippa con i voltaggi e vai a vedere che dipende tutto dal driver AMD????? anche perchè il powersetup di AMD vede i voltaggi come li vorremmo noi e può darsi che vedendoli giusti (anche se in realtà sono alterati) li lasci così
ho fatto una prova a guardare il driver (amdk8.sys), ma non si riesce a visualizzare con notepad e poi ho dato un'occhiatina al registro e ho visto che c'è una voce che dice - autenticamd_-_x86_family_15_model_36/_0
potrebbe essere che cambiando quella stringa (o magari qualcos'altro) riusciamo a dargli i voltaggi dell'MT?
Se ho toppato mandatemi a fan...o tranquillamente ma se ci ho preso sono un genio!!!!!!
Fatemi sapere qualcosa, le scarsità delle mie energie psicofisiche è proporzionale al calore prodotto da questa bestia di notebook :muro:
PS "... non centra..." si scrive così o con l'apostrofo?
renton82
23-06-2006, 00:47
e l'HD come si mantiene ora? non mi dirai solo con i contatti ide? :doh:
L'hd l'ho spessorato dalla scheda madre con un gommino dalla parte opposta dei contatti ide che me lo fa andare un pochino a pressione sullo sportellino, in modo che rimanga sempre fermo.
Vagrant75
23-06-2006, 08:17
a parte che il superpi non è un bel test cmq
tu lo fai girare con ddr 333 latenze 2,5-3-3-7 2t
io lo facevo girare con ddr 400 latenze 2,5-3-3-7 1t
quindi è assolutamente normale, prova ad usare a64twkers
Ok ^_^
Era solo per capire il dà farsi, cioè per me che ho l'interesse a tenerlo sempre al massimo non interessa molto se si schioda solo tramite rmclock .. però volevo capire se prestazionalmente ci guadagnavo ...
Cmq ieri ho fatto la sforacchiatura dello sportellino vari bucherelli da 3 sia sulla parte dell'hd che su quella della mem :)
Ho applicato dei piedini per rialzare il notebook un pò di più dalle base antec e ho overclokkato la gpu a 358/385 (che mi fà scaldare meno il tutto e perde 2-3 fps a DOOM3 rispetto a 378/378 , ma da 64 a 61 non è che mi disperi :D )
Cmq io dopo le canoniche 2-3 ore a DOOM3 con base dissipante accesa ho ottenuto CPU 59°, GPU 63° e southbridge 53°. HD 49° però la mano sopra non risentiva di queste temperature.
Considerato che il mio 7k100 ha una velocità di esercizio che può arrivare a 55° mi và più che bene :)
E adesso mi accontenterò del gamepad di ergon e del passaggio a 2giga di ram mdt400 .. poi fra un annetto se mi sarò stufato mi comprerò un bel DELL ^_^
x chi utilizza nLite
qualcuno ha provato ad integrare alcuni driver del 5024 direttamente nell'installazione tramite il mitico nLite?
a me piacerebbe integrare quei driver che vengono aggiornati con minore frequenza, tipo: cpu, scheda di rete, modem, lettore schede, southbridge, ...
navigando brevemente nell'interfaccia di nlite ho visto che permette di selezionare un singolo file .INF , oppure una cartella
se qualcuno ha provato, quali sono i risultati?
ciaobye
ragazzi il mio notebook e un acer serie 5020, il notebook ha un hdd da 100gb nome seagate ST9100822A ,andando su everest mi dice che l'hd è uno da 5400rpm quando nel sito della seagate dice che e da 4200rpm, qualcuno di voi ne sa qualcosa?
ragazzi il mio notebook e un acer serie 5020, il notebook ha un hdd da 100gb nome seagate ST9100822A ,andando su everest mi dice che l'hd è uno da 5400rpm quando nel sito della seagate dice che e da 4200rpm, qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Il sito della seagate dice che è un 4200 che però adesso producono a 5400... quindi è un 5400 :-P
gandellino
24-06-2006, 12:42
Il sito della seagate dice che è un 4200 che però adesso producono a 5400... quindi è un 5400 :-P
ascolta visto che sei esperto, il mio hd da 80 (st9808210a) fa la stessa cosa. Sul sito seagate appare a 4200 mentre su everest a 5400...chi ha ragione?
Il sito della seagate dice che è un 4200 che però adesso producono a 5400... quindi è un 5400 :-P
Meno male...
gandellino
24-06-2006, 12:58
Meno male...
io non ne sarei così sicuro, seagate mi ha risposto di non aver messo mai in commercio un hd dichiarato 4200.2 che andasse a 5400rpm.
ora la cosa è abbastanza strana, i tempi medi di latenza infatti corrispondono a quelli del 5400 che però seagate dichiara di avere anche sui 4200...
se qualcuno sa qualcosa di certo ce lo faccia sapere....
ripeto, seagate dichiara che l'hd è un 4200rpm
ascolta visto che sei esperto, il mio hd da 80 (st9808210a) fa la stessa cosa. Sul sito seagate appare a 4200 mentre su everest a 5400...chi ha ragione?
Non lo so il tuo. Cerca il datasheet in pdf del'hard disk sul sito seagate e se c'è una nota che dice che ora è prodotto a 5400rpm, come su quello del ST9100822A.
io non ne sarei così sicuro, seagate mi ha risposto di non aver messo mai in commercio un hd dichiarato 4200.2 che andasse a 5400rpm.
ora la cosa è abbastanza strana, i tempi medi di latenza infatti corrispondono a quelli del 5400 che però seagate dichiara di avere anche sui 4200...
se qualcuno sa qualcosa di certo ce lo faccia sapere....
ripeto, seagate dichiara che l'hd è un 4200rpm
Dice che sono dei 5400rpm
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus4200.2.pdf
Lo scrivono nella nota sotto la tabella
gandellino
24-06-2006, 13:21
Non lo so il tuo. Cerca il datasheet in pdf del'hard disk sul sito seagate e se c'è una nota che dice che ora è prodotto a 5400rpm, come su quello del ST9100822A.
Grande, è vero!!!!
questa è una parte del datasheet dove finalmente è svelato il mistero...(forse era stato già svelato, ma sono felice lo stesso :D )
E' UN 5400 RPM (la revisione del datasheet è settembre 2004 e visto che il nostro note è uscito nella primavera del 2005 dovrebbe aver beneficiato del miglioramento prestazionale..)
ma come si mettono le immagini, qualcuno me lo spiega...grazie
gandellino
24-06-2006, 13:23
Dice che sono dei 5400rpm
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus4200.2.pdf
Lo scrivono nella nota sotto la tabella
grazie mille H@L9001.
grazie mille H@L9001.
Era dicembre (quando acquistai il notebook) che venne svelato il mistero... Qualche centinio di pagine addietro ;-P
io il notebook lo comprai a settembre quindi e 5400rpm no?
io il notebook lo comprai a settembre quindi e 5400rpm no?
bo! il datasheet è di settembre, forse sì, forse no! fai un test di transfer rate sul disco tipo con hdtach. se arriva a 30mb/s direi di sì
gandellino
24-06-2006, 15:40
bo! il datasheet è di settembre, forse sì, forse no! fai un test di transfer rate sul disco tipo con hdtach. se arriva a 30mb/s direi di sì
si, il datasheet è di settembre, MA DEL 2004...tu l'hai acquistato per forza a settembre 2005...per cui 5400 :yeah:
Insomma, ho scoperto l'acqua calda....vabbé, meglio così, l'importante è che sia veramente 5400....
scusate
ciao, ciao
si, il datasheet è di settembre, MA DEL 2004...tu l'hai acquistato per forza a settembre 2005...per cui 5400 :yeah:
Insomma, ho scoperto l'acqua calda....vabbé, meglio così, l'importante è che sia veramente 5400....
scusate
ciao, ciao
si settembre 2005 ahaha quindi e proprio un 5400
titomax82
24-06-2006, 16:09
Ore 1:21 ... mi stavo addormentando quando tra i mille pensieri per il mio 5024 mi è venuta qualcosa che forse potrebbe essere un'illuminazione:
non è che il bios non centra una cippa con i voltaggi e vai a vedere che dipende tutto dal driver AMD????? anche perchè il powersetup di AMD vede i voltaggi come li vorremmo noi e può darsi che vedendoli giusti (anche se in realtà sono alterati) li lasci così
ho fatto una prova a guardare il driver (amdk8.sys), ma non si riesce a visualizzare con notepad e poi ho dato un'occhiatina al registro e ho visto che c'è una voce che dice - autenticamd_-_x86_family_15_model_36/_0
potrebbe essere che cambiando quella stringa (o magari qualcos'altro) riusciamo a dargli i voltaggi dell'MT?
Se ho toppato mandatemi a fan...o tranquillamente ma se ci ho preso sono un genio!!!!!!
Fatemi sapere qualcosa, le scarsità delle mie energie psicofisiche è proporzionale al calore prodotto da questa bestia di notebook :muro:
PS "... non centra..." si scrive così o con l'apostrofo?
Mi quoto da solo: possibile che ho detto una str***ata così grande da non meritare nessuna risposta, anzi da meritare l'assoluto indifferenza?
CarloR1t
24-06-2006, 16:35
Mi quoto da solo: possibile che ho detto una str***ata così grande da non meritare nessuna risposta, anzi da meritare l'assoluto indifferenza?
non sempre si sa cosa dire :boh: credo che l'unico che può risponderti è chi ha una cpu mt, e fare delle prove, speculare su cosa può succedere cambiando delle chiavi di registro è molto aleatorio, forse incide forse no, si può provare facendo un punto di ripristino prima perchè il registro dovrebbe essere salvato e e ripristinato tutto intero compresa quelle chiave, ma mi annoterei su carta le chiavi modificate dovessi rimetterle a posto a mano non si sa mai...
PS non c'entra si scrive con l'apostrofo credo, ma suona bene anche senza... :sofico:
ragazzi ho fatto un test con hdtach ma non so interpretare i valori voi cosa mi dite e o no un 5400rpm?
qui (http://img221.imageshack.us/my.php?image=hdtach7yn.png) il test
gandellino
24-06-2006, 16:48
ragazzi ho fatto un test con hdtach ma non so interpretare i valori voi cosa mi dite e o no un 5400rpm?
qui (http://img221.imageshack.us/my.php?image=hdtach7yn.png) il test
5400.......... :read:
CarloR1t
24-06-2006, 16:49
ho mandato il notebook in assistenza.
mi si e` smontata la porta firewire, brevemente, se n'e` venuta quella guida di plastica grigia che potete vedere nella porta, incastrata su dei pin a cui per l'appunto fa da guida. la guida in questione si e` incastrata nella porta del cavo, non me ne sono accorto, ho reinfilato il cavo e ho piegato un piedino.
...la fortuna.
visto che ho pure la plastica del coperchio dell'lcd vicino la cerniera crepata, decido di provare la garanzia advantage per cui ho pagato i miei bei quattrini.
l'avessi mai fatto.
il notebook si fa aspettare la sua settimana, nella tempistica quanto meno tengono piu`o meno fede.
scarto il notebook, lo accendo, avvio windows che avevo reinstallato prima di spediglierlo... riavvio, entro nel bios per togliere la schermata acer... e pammmeteeee tanti bei colori!!! si`, scheda grafica o memoria surriscaldati, pasta siliconica o dissipatore montati male. ma chissa` perche` m'immagino 3 quintali di pasta siliconica messi vista la mia protesta per la temperatura, che per il tecnico e` a norma. (nessuna risposta su usb2.0, ma continuero` a chiamare fin tanto che acer mi da una risposta su calore e usb2.0)
insomma l'ho rispedito dopo sfuriata con acer.
ah, scheda madre sostituita, ma si erano dimenticati di mettere la scritta 5020 invece che 3020... dio che tristezza, che lavoro fatto con i piedi, che gente incompetente, che assistenza penosa.
tra l'altro ho trovato pure lo sportellino staccato e storto, ma che schifo.
vi posto le foto del portatile come mi e` tornato dalla prima assistenza, non vedo l'ora di vederlo come me lo sistemano ora...
artefatti a video:
http://img389.imageshack.us/img389/4262/img0108large5wx.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=img0108large5wx.jpg)
artefatti a video 2:
http://img86.imageshack.us/img86/5710/img0119large9xt.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=img0119large9xt.jpg)
identificativo 3020:
http://img343.imageshack.us/img343/5429/img0118large9yf.th.jpg (http://img343.imageshack.us/my.php?image=img0118large9yf.jpg)
sportellino masterizzatore slot-in... :
http://img86.imageshack.us/img86/3494/img0113large8uq.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=img0113large8uq.jpg)
gobba su cover lcd che ricausera` prima o poi crepe..:
http://img389.imageshack.us/img389/2935/img0111large5mz.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=img0111large5mz.jpg)
mai piu` acer. hanno perso un cliente e spero ne perdano molti altri, due settimane fermo porca miseria, per un prodotto progettato malissimo e per un'assistenza italiana che fa schifo davvero, neanche 5 minuti persi per vedere se il pc funziona davvero. che cosa triste.
Mi sembra giusto rispordere e quotare, sperando che tutto si risolva al più presto possibilmente pretendendo delle spiegazioni su come sia potuto accadere una cosa del genere, tanto per capire e prevenire in seguito, anche per noi. E' incredibile vedere a distanza ravvicinata due casi così emblematicamente opposti come il tuo e quello di davidon, errori, lentezze e disguidi possono capitare, siamo umani non computer, ma a volte succedono cose che per la loro complessità e intenzionalità sembra quasi che qualcuno lo faccia apposta, perchè è difficile mettere insieme tante coincidenze. Più realisticamente sembra come se il tuo notebook l'han dato in mano a degli apprendisti riparatori con fretta di terminare e senza alcun aiuto o supervisione, una cosa che non dovrebbe succedere mai, altro che canale privilegiato per le riparazioni aceradvantage. Cmq sarà sbagliata anche questa ipotesi ma una spiegazione del perchè è successo la vorrei anche solo per capire.
gandellino
25-06-2006, 23:03
scusate, quale delle seguenti opzioni mi consigliate per il nostro note? (occhio a qualità prezzo)
- 2 banchi da 512mb
- 1 banco solo da 1 giga
- 1 banco da 512 e uno da 256
- 1 banco da 1 giga e uno da 256
(2 banchi da 1 giga è fuori budget :muro: )
che marca di ram prendo?
thanks
CarloR1t
25-06-2006, 23:24
scusate, quale delle seguenti opzioni mi consigliate per il nostro note? (occhio a qualità prezzo)
- 2 banchi da 512mb
- 1 banco solo da 1 giga
- 1 banco da 512 e uno da 256
- 1 banco da 1 giga e uno da 256
(2 banchi da 1 giga è fuori budget :muro: )
che marca di ram prendo?
thanks
IMHO 1x1GB pc3200, marca MDT di produzione tedesca, già testato da Flavix25 @ 2x1GB e vendere alla svelta finchè (se ancora) si può gli altri due banchi da 256mb...
gandellino
25-06-2006, 23:34
IMHO 1x1GB pc3200, marca MDT di produzione tedesca, già testato da Flavix25 @ 2x1GB e vendere alla svelta finchè (se ancora) si può gli altri due banchi da 256mb...
grazie CarloR1t, ma il note non supporta le pc2700?....e poi va bene un solo banco?...e se insieme al giga tengo anche uno da 256? perché proprio queste ram, cos'hanno di meglio rispetto alle altre?...forse sto approfittando troppo delle tue conoscenze ;) , ma ti prego rispondimi perché è proprio ora di aumentare questi 512.
grazie mille :D
CarloR1t
26-06-2006, 00:31
grazie CarloR1t, ma il note non supporta le pc2700?....e poi va bene un solo banco?...e se insieme al giga tengo anche uno da 256? perché proprio queste ram, cos'hanno di meglio rispetto alle altre?...forse sto approfittando troppo delle tue conoscenze ;) , ma ti prego rispondimi perché è proprio ora di aumentare questi 512.
grazie mille :D
Ricordo solo che flavix ha provato in negozio 2 banchi da 1gb assieme e andavano a 400 senza problemi, mentre banchi da 1gb x2 di altre marche non risultavano compatibili, ma gli ultimi aggiornamenti del bios potrebbero aver esteso la compatibilità. Cmq a dire il vero non ricordo bene che cosa aveva testato, dovrei ritrovare i suoi post o che ce lo ridica lui, so solo che questo banco di ram è risultato ottimo e non costa molto, anche meno di altre marche orientali.
Dimenticavo si trovavano qui (http://www.tiburcc.it) non so se adesso si trovano altrove, a aprte la germania dove sono più diffuse.
ragazzi ma come e possibile che la temperatura del mio acer aspire 5021 sia cosi altà 56°per L'HDD e 59° per la cpu, per non parlare del sottosforzo che la cpu arriva a 73° , a voi come va?
kakaroth1977
26-06-2006, 14:36
Ricordo solo che flavix ha provato in negozio 2 banchi da 1gb assieme e andavano a 400 senza problemi, mentre banchi da 1gb x2 di altre marche non risultavano compatibili, ma gli ultimi aggiornamenti del bios potrebbero aver esteso la compatibilità. Cmq a dire il vero non ricordo bene che cosa aveva testato, dovrei ritrovare i suoi post o che ce lo ridica lui, so solo che questo banco di ram è risultato ottimo e non costa molto, anche meno di altre marche orientali.
Dimenticavo si trovavano qui (http://www.tiburcc.it) non so se adesso si trovano altrove, a aprte la germania dove sono più diffuse.
come dimostra la mia firma le mdt vanno benone
gandellino
26-06-2006, 15:41
salve a tutti, avevo trovato una perfetta stabilità del note con RMClock a 1,20 - 0,950....due mesi senza mai un freeze.
ora me ne sono capitati due in un giorno....
mi sono insospettito e ho trovato che mi si sono cancellati quasi tutti i profili di alimentazione...
mi spiego, se clicco sull'icone della batteria (o della rete elettrica) vicino l'orologio mi da la possibilità di scegliere solo tra due profili : casa e laptop.
Questo comporta che i voltaggi passano come gli pare da 1,20 a 1,40 nonostante rmclock( anche se imposto in rmclock power saving fisso a 800-0.950)...
insomma il fatto che faccia tutti questi passaggi sugli stessi mhz di lavoro mi fa piantare il pc.
come ripristino il profilo "SEMPRE ATTIVO" che è l'unico che DEVO usare (dato che poi ci pensa rmclock) (quando avevo "sempre attivo" mai un freeze e frequenze e voltaggi giusti (quelli impostati da rmclock))
aiuto :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
CarloR1t
26-06-2006, 16:51
ragazzi ma come e possibile che la temperatura del mio acer aspire 5021 sia cosi altà 56°per L'HDD e 59° per la cpu, per non parlare del sottosforzo che la cpu arriva a 73° , a voi come va?
il 5021 com'è? turion 1,6ghz e x600 o 700? Sul mio 3023 con sempron e x700/128mb mobmeter dice 52-46-47-49 con 31 gradi ambiente, notebook sollevato su questo stand (http://www.tecnostyl.it/index.asp?inc=scheda&id=4&idscheda=272&nomesc=BASE+RIALZA+NOTE+BOOK+SM301&gruppo=ACCESSORI+PER+INFORMATICA&stgruppo=ACCESSORI+PER+PDA+E+NOTEBOOK&idst=23&lang=ITA) senza ventilazione, powerplay su bilanciato. In caso di giochi pesanti la vga raggiunge i 82-83° e l'hd 63°.
A proposito ho rimesso lo sportellino dell'hd perchè il vantaggio in temperatura risultava minimo. Ho invece tirato fuori il ventilatore che la sera accendo sul tavolo dietro al notebook sollevato su stand così rinfresca anche me. ;)
turion 1,6ghz ati mobility x600 , con everest mi dice 52gradi hdd e 56cpu sottosforzo la cpu tende ad arrivare a 73 gradi.
CarloR1t
26-06-2006, 18:52
turion 1,6ghz ati mobility x600 , con everest mi dice 52gradi hdd e 56cpu sottosforzo la cpu tende ad arrivare a 73 gradi.
Prova anche mobmeter, ti da l'indicazione di cpu, chipset, gpu e hd con un bel grafico, dire la temperatura ambiente perchè i risultati dipendono anche da quello, se ci sono 2 gradi in più o in meno nell'ambiente, tutte le misurazioni del pc sono 2 gradi in più o in meno...
penserò di prendere questa (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN02329&did=435&sr=0) specie di base ventilata per notebook qualcuno sa come va?
Supertino
26-06-2006, 19:50
penserò di prendere questa (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN02329&did=435&sr=0) specie di base ventilata per notebook qualcuno sa come va?
E' quella che abbiamo quasi tutti noi di questo thread, ed è una delle migliori basi dissipanti per questo notebook. Bada però che se quello è il prezzo è cara, dovrebbe costare più o meno la metà... ;)
ciao ciao
si infatti io l'ho vista a 33 euro uguale a questa cmq ci sn 2 modelli 1 che va max a 1800rpm e questa da 2500rpm, cmq come va raffredda bene?
gandellino
26-06-2006, 20:49
salve a tutti, avevo trovato una perfetta stabilità del note con RMClock a 1,20 - 0,950....due mesi senza mai un freeze.
ora me ne sono capitati due in un giorno....
mi sono insospettito e ho trovato che mi si sono cancellati quasi tutti i profili di alimentazione...
mi spiego, se clicco sull'icone della batteria (o della rete elettrica) vicino l'orologio mi da la possibilità di scegliere solo tra due profili : casa e laptop.
Questo comporta che i voltaggi passano come gli pare da 1,20 a 1,40 nonostante rmclock( anche se imposto in rmclock power saving fisso a 800-0.950)...
insomma il fatto che faccia tutti questi passaggi sugli stessi mhz di lavoro mi fa piantare il pc.
come ripristino il profilo "SEMPRE ATTIVO" che è l'unico che DEVO usare (dato che poi ci pensa rmclock) (quando avevo "sempre attivo" mai un freeze e frequenze e voltaggi giusti (quelli impostati da rmclock))
aiuto :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
nessuno sa niente?
kakaroth1977
26-06-2006, 23:31
nessuno sa niente?
Hai già trovato la soluzione .
Se usi Rmclock SOLO profilo SEMPRE ATTIVO ;)
Supertino
27-06-2006, 09:48
si infatti io l'ho vista a 33 euro uguale a questa cmq ci sn 2 modelli 1 che va max a 1800rpm e questa da 2500rpm, cmq come va raffredda bene?
...la base va a 2 velocità, una lenta a 1350RPM ed una più veloce a 1800RPM... non ho mai sentito di una che vada a 2500, cmq ciò non toglie che possa esistere! :D Come va? beh, penso non si possa chiedere di meglio ad una base. Io non ne ho provate altre, ma "sulla carta" questa pare una delle migliori, perchè avendo una superficie in alluminio forellato, già di suo è ottima per la dissipazione passiva del calore.
NB. Non fa miracoli, comunque è ottima per l'estate, e con la base è possibile pure usare il notebook su superfici soffici, tipo sul letto o sulle gambe, senza rischiare di tappare le prese d'aria! ;)
Vagrant75
27-06-2006, 14:37
...la base va a 2 velocità, una lenta a 1350RPM ed una più veloce a 1800RPM... non ho mai sentito di una che vada a 2500, cmq ciò non toglie che possa esistere! :D Come va? beh, penso non si possa chiedere di meglio ad una base. Io non ne ho provate altre, ma "sulla carta" questa pare una delle migliori, perchè avendo una superficie in alluminio forellato, già di suo è ottima per la dissipazione passiva del calore.
NB. Non fa miracoli, comunque è ottima per l'estate, e con la base è possibile pure usare il notebook su superfici soffici, tipo sul letto o sulle gambe, senza rischiare di tappare le prese d'aria! ;)
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Azzo ce l'h oda un anno e non ho mai notato questa cosa delle due velocità, come si mette più veloce o meno??? :confused: :confused: :confused:
EarendilSI
27-06-2006, 14:38
Ricordo solo che flavix ha provato in negozio 2 banchi da 1gb assieme e andavano a 400 senza problemi, mentre banchi da 1gb x2 di altre marche non risultavano compatibili, ma gli ultimi aggiornamenti del bios potrebbero aver esteso la compatibilità. Cmq a dire il vero non ricordo bene che cosa aveva testato, dovrei ritrovare i suoi post o che ce lo ridica lui, so solo che questo banco di ram è risultato ottimo e non costa molto, anche meno di altre marche orientali.
Dimenticavo si trovavano qui (http://www.tiburcc.it) non so se adesso si trovano altrove, a aprte la germania dove sono più diffuse.
Pure io ho montato 2GB di memoria MDT e funzionano benissimo ;)
EarendilSI
27-06-2006, 14:40
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Azzo ce l'h oda un anno e non ho mai notato questa cosa delle due velocità, come si mette più veloce o meno??? :confused: :confused: :confused:
Ha uno switch proprio di fianco alla lucetta azzurra e al jack di alimentazione :)
kakaroth1977
27-06-2006, 20:20
Pure io ho montato 2GB di memoria MDT e funzionano benissimo ;)
Hai fatto dei test per verificare aumento prestazioni ???
beatoangelico128
27-06-2006, 20:22
Ragazzi mi sà tanto che la mia scheda wi-fi è fusa... :cry:
E' cominciato tutto da strani blocchi HW della macchina poi
al BIOS mi veniva dato un'errore relativo al conflitto di IRQ. :(
Un giorno, ho tolto la scheda Wi-Fi, tutto funzionava meravigliosamente! :eek:
Sapete dove posso prendere una Wi-Fi anche bluetooth (visto che ci sono .... :D) sopratutto come si chiamano queste schede cioè a che supporto si agganciano ? :confused:
Grazie :)
buonanotte. :ronf:
p.s.: :incazzed: :mad: ACER TI ODIO!!!!! :grrr: :ncomment: :muro:
kakaroth1977
27-06-2006, 21:08
Ragazzi mi sà tanto che la mia scheda wi-fi è fusa... :cry:
E' cominciato tutto da strani blocchi HW della macchina poi
al BIOS mi veniva dato un'errore relativo al conflitto di IRQ. :(
Un giorno, ho tolto la scheda Wi-Fi, tutto funzionava meravigliosamente! :eek:
Sapete dove posso prendere una Wi-Fi anche bluetooth (visto che ci sono .... :D) sopratutto come si chiamano queste schede cioè a che supporto si agganciano ? :confused:
Grazie :)
buonanotte. :ronf:
p.s.: :incazzed: :mad: ACER TI ODIO!!!!! :grrr: :ncomment: :muro:
Ciao dovresti essere ancora in garanzia vero???
Si chiamano mini-Pci poi penso se devi cambiarla è piu conveniente una usb-Wifi
beatoangelico128
27-06-2006, 21:14
Ciao dovresti essere ancora in garanzia vero???
Si chiamano mini-Pci poi penso se devi cambiarla è piu conveniente una usb-Wifi
In garanzia ?!?!?!? :mbe:
ma ti sei dimenticato che ho fatto la modifica ?!?!?!?! :confused:
perchè mi conviene più una USB wi-fi ?
grazie.
notte :D
p.s.: stavolta, buonanotte per davvero.
a domani.
EarendilSI
27-06-2006, 21:32
Hai fatto dei test per verificare aumento prestazioni ???
Che test?
L'unico che ho fatto è Battlefield 2 :p
Prima doveva caricare dall'HD e quindi in alcuni momenti scattava leggermente ora ho tutta la grafica al max e non scatta mai :D :cool:
Vagrant75
27-06-2006, 22:13
Ha uno switch proprio di fianco alla lucetta azzurra e al jack di alimentazione :)
:confused: :confused: :confused:
Io la lucetta ce l'ho verde e m'indica solo 0e1 e se stà a 0 è spento :confused:
kakaroth1977
27-06-2006, 22:29
Che test?
L'unico che ho fatto è Battlefield 2 :p
Prima doveva caricare dall'HD e quindi in alcuni momenti scattava leggermente ora ho tutta la grafica al max e non scatta mai :D :cool:
Se hai la possibilità prova fear :D
E dai un occhio alla firma prima che ti beccano Max tre righe
flavix25
27-06-2006, 22:33
In garanzia ?!?!?!? :mbe:
ma ti sei dimenticato che ho fatto la modifica ?!?!?!?! :confused:
perchè mi conviene più una USB wi-fi ?
grazie.
notte :D
p.s.: stavolta, buonanotte per davvero.
a domani.
se è solo un conflitto irq dovresti poter risolvere via windows, non ricordo come di preciso ma si può fare assegnando irq diversi
flavix25
27-06-2006, 22:36
Ricordo solo che flavix ha provato in negozio 2 banchi da 1gb assieme e andavano a 400 senza problemi, mentre banchi da 1gb x2 di altre marche non risultavano compatibili, ma gli ultimi aggiornamenti del bios potrebbero aver esteso la compatibilità. Cmq a dire il vero non ricordo bene che cosa aveva testato, dovrei ritrovare i suoi post o che ce lo ridica lui, so solo che questo banco di ram è risultato ottimo e non costa molto, anche meno di altre marche orientali.
Dimenticavo si trovavano qui (http://www.tiburcc.it) non so se adesso si trovano altrove, a aprte la germania dove sono più diffuse.
gli altri 2 banchi erano a-data e v-data tutti e 2 da 1gb e 53 note non partiva neppure.
mentre con dei banchi da 512 delle stesse marche andava senza prob
cmq io reputo le mdt migliori in quanto hanno latenze migliori ed un prezzo assolutamente non eccessivo
CarloR1t
27-06-2006, 22:42
gli altri 2 banchi erano a-data e v-data tutti e 2 da 1gb e 53 note non partiva neppure.
mentre con dei banchi da 512 delle stesse marche andava senza prob
cmq io reputo le mdt migliori in quanto hanno latenze migliori ed un prezzo assolutamente non eccessivo
Infatti mi ricordavo di adata e vdata, grazie per la precisazione! :cool: ;)
titomax82
27-06-2006, 22:56
Vorrei farvi partecipi delle mie considerazioni finali e farvi anche qualche domanda.
a) VOLTAGGI CPU: ho ormai abbandonato l'idea di trovare un bios (o di modificarne uno) che abbia i voltaggi come si deve; i drivers AMD non credo che possano aiutare in questo senso e rmclock, per quanto mi riguarda, è inutile visto che il minimo stabile per il mio Turion è 4x a 1.000v e la maggior parte il 99% del tempo uso il notebook a 800MHz.
b) HARD DISK: è veramente un forno, forse perchè è un 4200rpm overclocckato, perchè va meglio di qualsiasi altro 4200, ma mai come un 5400. Se il problema poi non dipenda proprio direttamente dall'HD per ora non lo so dire. So solo che rimuovendo la famosa patina e con la base antec (che mi arriverà tra qualche gg) si riesce a dargli un pò di respiro.
DOMANDA 1) Se dovessi prendere l'hitachi 7200 scalderebbe uguale? o addirittura di più visto che è più veloce? o essendo meglio costruito potrei stare più tranquillo?
c) Temperature in generale: Sono abbastanza altine per tutta una serie di problemi: HD, chipset-cpu-vga non raffredate a dovere, costruzione non impeccabile in generale. E' vero che si può fare una bella modifica, ma il rischio di invalidare la garanzia (e ora mi pento veramente di aver speso tanti soldi per l'estensione a 3 anni) è poco accettabile. A questo punto sorge l'altra domanda...
DOMANDA 2): Senza riccorrere alla modifica radicale (e irreversibile?) proposta in questa discussione, è possibile deformare a mano il dissipatore in modo da forzare il contatto con i componenti interessati visto che il problema è che non combaciano, ma che anzi sono un pò distanti?
Ovviamente deformerei leggermente il dissipatore, senza dare troppo nell'occhio.
Ho artic silver 3 e anche artic ceramique da poter mettere al posto di quell'orribile e termoisolante pad, quale delle due è più indicata?
DOMANDA 3): Vi capita che il tasto sinistro del touchpad abbia bisogno di essere un pò maltrattato per funzionare? Sto notando che ultimamente devo spingere un pò più forte altrimenti non va. Se apro il notebbok per fare la modifica "light" gli do un occhiata, sperando che sia accessibile. E sempre a proposito dell'apertura di questo fornello, a cui però sono tanto affezionato, dove trovo i famosi adesivi per ristemare tutto alla chiusura nell'eventualità (qui parte il gesto scaramantico) di mandarlo in assistenza?
Grazie a voi per l'attenzione e speriamo per le risposte :)
CarloR1t
28-06-2006, 14:56
Ciao a tutti,
vedo che alcuni qui come prima soluzione "artigianale" per raffreddare un po' l'hd hanno fatto dei buchi di 1,5 o 3 mm sullo sportellino in plastica che copre il vano hd e ram. Volevo chiedervi, nel caso provassi anch'io, se ritenete opportuno dopo tale modifica tenere il portatile più rialzato di quanto permettano ora i piedini originali, per evitare l'ingresso di sporcizia nel vano.
TIA
aspetta, nessuno ha bucato lo sportellino originale (addio garanzia...) si parlava di comprarne un secondo da bucare, e non abbiamo nemmeno bucato la pellicola interna, ma solo una artigianale, ricavata da un foglio lucido o mica (chi l'ha trovata) o sacchetto x freezer....
Vagrant75
28-06-2006, 15:02
aspetta, nessuno ha bucato lo sportellino originale (addio garanzia...) si parlava di comprarne un secondo da bucare, e non abbiamo nemmeno bucato la pellicola interna, ma solo una artigianale, ricavata da un foglio lucido o mica (chi l'ha trovata) o sacchetto x freezer....
Ehm veramente io l'ho bucata ... l'ho pure scritto .. tanto la garanzia mi scade fra 10 giorni e nun me ne pò frega di meno .. .con l'acer non ci voglio più avere niente a che fare, se m isi scassa il notebook me ne compro uno nuovo ... della dell o della santech :)
Devo dire che alla fin fine però non ho riscontrato grossissimi migliroamenti, ora come ora in full load l'hd .. ho il 7k100 ;) mi arriva a 52°, ma da me la temperatura ambientale è sui 36° :cry:
Naturalmente con l'antec acceso :)
CarloR1t
28-06-2006, 15:34
Provo a risponderti...
Vorrei farvi partecipi delle mie considerazioni finali e farvi anche qualche domanda.
a) VOLTAGGI CPU: ho ormai abbandonato l'idea di trovare un bios (o di modificarne uno) che abbia i voltaggi come si deve; i drivers AMD non credo che possano aiutare in questo senso e rmclock, per quanto mi riguarda, è inutile visto che il minimo stabile per il mio Turion è 4x a 1.000v e la maggior parte il 99% del tempo uso il notebook a 800MHz.
b) HARD DISK: è veramente un forno, forse perchè è un 4200rpm overclocckato, perchè va meglio di qualsiasi altro 4200, ma mai come un 5400. Se il problema poi non dipenda proprio direttamente dall'HD per ora non lo so dire. So solo che rimuovendo la famosa patina e con la base antec (che mi arriverà tra qualche gg) si riesce a dargli un pò di respiro.
DOMANDA 1) Se dovessi prendere l'hitachi 7200 scalderebbe uguale? o addirittura di più visto che è più veloce? o essendo meglio costruito potrei stare più tranquillo?
Chi l'ha messo sul ferrari non si è lamentato, ma il ferrari si sa è un'altra cosa, cmq ci sarà più di uno in questo forum che ha provato un 7200 sul notebook, se gentilmente ci fa sapere...
c) Temperature in generale: Sono abbastanza altine per tutta una serie di problemi: HD, chipset-cpu-vga non raffredate a dovere, costruzione non impeccabile in generale. E' vero che si può fare una bella modifica, ma il rischio di invalidare la garanzia (e ora mi pento veramente di aver speso tanti soldi per l'estensione a 3 anni) .......
Capisco la frustrazione ma io non mi pento affatto di averla stipulata e di suggerirla a tutti, se fosse la light forse... ma la new edition non si discute, se il notebook cade = tanti soldi buttati. :bsod: Con la new edition invece causando danni (anche più volte) per 3 anni... :ronf:
......è poco accettabile. A questo punto sorge l'altra domanda...
DOMANDA 2): Senza riccorrere alla modifica radicale (e irreversibile?) proposta in questa discussione, è possibile deformare a mano il dissipatore in modo da forzare il contatto con i componenti interessati visto che il problema è che non combaciano, ma che anzi sono un pò distanti?
Ovviamente deformerei leggermente il dissipatore, senza dare troppo nell'occhio.
Ho artic silver 3 e anche artic ceramique da poter mettere al posto di quell'orribile e termoisolante pad, quale delle due è più indicata?
Il problema fondamentale, a mio avviso, sta nell'apertura del notebook, ossia eventuali segni (si spera non danni) che uno può lasciare rivelando all'assistenza che l'hai aperto e manipolato.
Quanto all'operazione avevo chiesto a flavix se secondo lui si poteva deformare l'heatpipe, più che altro per un'efficienza ancora maggiore, ma poi ripensandoci non vedo molta differenza con l'incollare uno spessorino di rame senza deformarla, anzi. Se le lasci, entrambe le modifiche si notano. Se invece pensi di rimettere tutto a posto prima di inviare il notebook in assistenza è più facile con la modifica di flavix, basta non incollare lo spessore di rame con una colla epossidica o bicomponente (non ricordo cosa flavix ha usato) ma usare anche per questo scopo un velo di l'artic silver (cpu) o ceramique (gpu) o nano... quel che si chiama. Mi pare di aver letto che qualcuno ha già provato così...Lo spessore di metallo deve solo scambiare calore e rimane in sede una volta avvitato il dissi sulla mobo, non è proprio necessasrio incollarlo.
DOMANDA 3): Vi capita che il tasto sinistro del touchpad abbia bisogno di essere un pò maltrattato per funzionare? Sto notando che ultimamente devo spingere un pò più forte altrimenti non va. Se apro il notebbok per fare la modifica "light" gli do un occhiata, sperando che sia accessibile. E sempre a proposito dell'apertura di questo fornello, a cui però sono tanto affezionato, dove trovo i famosi adesivi per ristemare tutto alla chiusura nell'eventualità (qui parte il gesto scaramantico) di mandarlo in assistenza?
Non so, i miei tasti sono molto morbidi se cliccati nei due angoli in alto e verso il tasto centrale, quello destro è leggermente più duro perchè si usa meno.
Il nastro di metallo non dovrebbero servirti (qualcuno l'ha postato non ricordo dove...) basta fare molta attenzione a non strapparli dato che da quel che è stato è detto dovrebbero essere schermature non sigilli.
Grazie a voi per l'attenzione e speriamo per le risposte :)
Prego... ;) però prima di rischiare, invece dello sbattimento e visto che in fondo hai acquistato una garanzia estesa proverei a chiederei ad acer di effettuare questa modifica (o equivalente, basta che funzioni) dicendo che il note scalda troppo e diventa instabile. Così ne aprofitti anche per far mettere il bluetooth se ti interessa, visto che il modulo costa poco. E' quello che stavo pensando di fare per me prima o poi, visto che il problema dell'instabilità ati mi è ricomparso alla sospensione e probabilmente cambieranno la mobo.
CarloR1t
28-06-2006, 15:36
Ehm veramente io l'ho bucata ... l'ho pure scritto .. tanto la garanzia mi scade fra 10 giorni e nun me ne pò frega di meno .. .con l'acer non ci voglio più avere niente a che fare, se m isi scassa il notebook me ne compro uno nuovo ... della dell o della santech :)
Devo dire che alla fin fine però non ho riscontrato grossissimi migliroamenti, ora come ora in full load l'hd .. ho il 7k100 ;) mi arriva a 52°, ma da me la temperatura ambientale è sui 36° :cry:
Naturalmente con l'antec acceso :)
vabbè mi è sfuggito, non si può seguire tutto... :D
titomax82
28-06-2006, 16:24
Provo a risponderti...
Prego... ;) però prima di rischiare, invece dello sbattimento e visto che in fondo hai acquistato una garanzia estesa proverei a chiederei ad acer di effettuare questa modifica (o equivalente, basta che funzioni) dicendo che il note scalda troppo e diventa instabile. Così ne aprofitti anche per far mettere il bluetooth se ti interessa, visto che il modulo costa poco. E' quello che stavo pensando di fare per me prima o poi, visto che il problema dell'instabilità ati mi è ricomparso alla sospensione e probabilmente cambieranno la mobo.
Non credo proprio che se mando il notebook in assistenza faranno qualcosa per risolvere il problema, sono già in tanti ad averci provato e non mi sembra che abbiano avuto ascolto, per l'acer è tutto normale. A meno che non ci sia un precedente di successo, ne sai qualcuno?
Non credo proprio che se mando il notebook in assistenza faranno qualcosa per risolvere il problema, sono già in tanti ad averci provato e non mi sembra che abbiano avuto ascolto, per l'acer è tutto normale. A meno che non ci sia un precedente di successo, ne sai qualcuno?
Settimana prossima vado a lainate ovviamente già incaxxato... Avevo scritto un paio di mesi fa e le uniche risposte ovviamente eran come sempre di spedirglielo!
flavix25
28-06-2006, 21:38
Io senza antec e senza buchi, col tuo stesso hd, temperatura ambiente intorno ai 27/28° rilevo ora con mobmeter 56°, ma non sto facendo nulla di pesante con il laptop. Stavo pensando di bucare lo sportellino e di appiccicarci dietro un telo bucherellato di quello tipo per zanzariere, per evitare l'ingresso di polvere o altro, chissà se è una buona idea (non vorrei comprare la base perché sono piuttosto allergico al rumore delle ventole).
per il telo tipo zanzariera io non mi preoccuperei in quanto dietro no hai una ventola che aspira, e l'unica utilità anzi inutilità che avrebbe sarebbe non far passare abbastanza aria
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.