PDA

View Full Version : [Turion64] Recensione Acer Aspire 5024WLMI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23

lelloz
13-10-2007, 14:40
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, non ce la faccio più con questo dannato 5024. Navigo, uso msn, ascolto musica il processore sale a 80° hd a 60°.... è assurdo! non posso guardare un video su youtube subito sale, la ventola entra infuzione e tutto lagga o scatta.. non posso fare niente... help me!!!:mc:

Xeno665
13-10-2007, 15:03
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, non ce la faccio più con questo dannato 5024. Navigo, uso msn, ascolto musica il processore sale a 80° hd a 60°.... è assurdo! non posso guardare un video su youtube subito sale, la ventola entra infuzione e tutto lagga o scatta.. non posso fare niente... help me!!!:mc:

Secondo me hai i condotti di aereazione otturati dalla polvere!!!
Ora il mio Turion è a 33° ma ho giusto terminato una stressante partita a Pes 2008!
Ti consiglio di ripulire, un mio amico ha ripulito con dei soffi d'aria (usando un compressore) i condotti del suo toshiba...et voilà problema risolto, tutto è tornato alla normalità!
Fai attenzione però!!! Se devi provare prova piano piano!

CarloR1t
13-10-2007, 16:28
L'aspirapolvere è anche meglio perchè non caccia dentro la polvere ma la elimina, quello di casa a media potenza per pulisce la ventola alla perfezione in due secondi, ottimo anche per la tastiera per eliminare le briciole da sotto i tasti, ovviamente il tutto usando solo una bocchetta fine non la spazzola.

lelloz
13-10-2007, 17:39
ho appena smontato il 5024 seguendo la stupenda guida di flavix:D ho tolto un bel pò di polvere e ora sto installando ubuntu, mi sembra piu freddo vi farò sapere. Ad pgni modo se sostituisco la pasta termoconduttiva risolverò il problema alla base? Thanks.

P.S. beh devo dire che la situazione è migliorata di brutto... tutte le temperature non arrivano a 50° in idle! Quando sostituirò la pasta termica vi farò sapere i cambiamenti!;)

kohai!
14-10-2007, 13:23
Rieccomi qua, allora il tecnico mi ha fatto sapere che il problema sul mio portatile eran le memorie, andate tutte e due.... E io che ho passato i giorni a bestemmiare e a smontare tremila volte l'hd pensando che il problema fosse quello.... Cmq ora mi monta un banco Kingston DDR400 da 1Gb alla modica cifra di 140 €...

Invece parlando delle cerniere rotte, io avevo quella sinistra distrutta, definitivamente rotta, quindi avevo ordinato i ricambi presso mk-italia, e mi è arrivato tutto tranne la Bezel da 15.4", cioè la cornice interna nera, perchè dicono che Acer non gliela fornisce più, quindi penso di rimontare la mia vecchia anche se l'angolino in basso a sinistra è rotto, visto che non pregiudica la stabilità della cerniera, a meno che non commercializzino una cornice interna alternativa!

lelloz
14-10-2007, 18:45
Rieccomi qua, allora il tecnico mi ha fatto sapere che il problema sul mio portatile eran le memorie, andate tutte e due.... E io che ho passato i giorni a bestemmiare e a smontare tremila volte l'hd pensando che il problema fosse quello.... Cmq ora mi monta un banco Kingston DDR400 da 1Gb alla modica cifra di 140 €...



una MDT dalla germania 1gb 400mhz cl2,5 sta meno di 70 €...:rolleyes:

CarloR1t
14-10-2007, 20:48
Secondo me hai i condotti di aereazione otturati dalla polvere!!!
Ora il mio Turion è a 33° ma ho giusto terminato una stressante partita a Pes 2008!
Ti consiglio di ripulire, un mio amico ha ripulito con dei soffi d'aria (usando un compressore) i condotti del suo toshiba...et voilà problema risolto, tutto è tornato alla normalità!
Fai attenzione però!!! Se devi provare prova piano piano!
Ma pes8 come va su questo notebook? effetti fps ecc., tue chi ha pes8 con la x700 potreste rispondere in questa discussione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576505

Ricordo a tutti di tenere aggiornata anche questa discussione storica con le vostre ultime esperienze di gioco.... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178384
soprattutto su ultimi giochi che hanno problemi a girare o con effetti grafici molto scarsi.

Grazie :D

CONDOR89
14-10-2007, 20:52
una MDT dalla germania 1gb 400mhz cl2,5 sta meno di 70 €...:rolleyes:

la MDT nn è buona...

Margherito
14-10-2007, 21:03
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, non ce la faccio più con questo dannato 5024. Navigo, uso msn, ascolto musica il processore sale a 80° hd a 60°.... è assurdo! non posso guardare un video su youtube subito sale, la ventola entra infuzione e tutto lagga o scatta.. non posso fare niente... help me!!!:mc:

tanquillo, lo stesso pure a me se lo tieni a 1.8ghz fissi.. (io lo sto tenendo a 2.0ghz fisso, tanto vale... le temperature son le stesse ghgh)

p.s. a 2.1ghz con uso intensivo si spegne, che palle, dovrei smontare il portatile e cambiare almeno pasta termoconduttiva, ma con l'advantage anche no.

mi accontento di 2ghz per l'uso daily, 200mhz non si buttan via orsù :D

CarloR1t
14-10-2007, 21:04
la MDT nn è buona...
:confused:

kakaroth1977
14-10-2007, 21:18
la MDT nn è buona...

Si infatti le ram che ho io in firma sono patatine???????

Xeno665
14-10-2007, 22:02
Si infatti le ram che ho io in firma sono patatine???????

Io ho preso le Kingston Value RAM, 1Gb DDR 400 + 512Mb DDR 400... e purtroppo sono CAS 3!!!
Quindi altro ke patatine le tue ram...

kakaroth1977
15-10-2007, 16:05
Io ho preso le Kingston Value RAM, 1Gb DDR 400 + 512Mb DDR 400... e purtroppo sono CAS 3!!!
Quindi altro ke patatine le tue ram...

be accidenti sono memorie che hanno fatto guadagnare molto al superP 1M e nei test latenza ero fra i primi 5 pc fissi compresi nella classifica everest.

vorrei tanto sapere cosa intendeva condor89

CONDOR89
15-10-2007, 19:45
vorrei tanto sapere cosa intendeva condor89

diciamo così... la MDT nn è così conosciuta come la Corsair o Kingston... ;)

CarloR1t
15-10-2007, 19:59
diciamo così... la MDT nn è così conosciuta come la Corsair o Kingston... ;)
Mi pareva, era solo un'impressione quindi, ma la mdt è un'ottima marca, la fabbricano in germania ed è la più compatibile e prestante di tutte quelle provate. Il fatto che sia quasi sconosciuta penso dipende dalle riviste e varia informazione del settore che per abitudine guardano troppo all'est e si dimenticano le (purtroppo poche) realtà hi tech che ci sono ancora da noi.

CONDOR89
16-10-2007, 14:49
Mi pareva, era solo un'impressione quindi, ma la mdt è un'ottima marca, la fabbricano in germania ed è la più compatibile e prestante di tutte quelle provate. Il fatto che sia quasi sconosciuta penso dipende dalle riviste e varia informazione del settore che per abitudine guardano troppo all'est e si dimenticano le (purtroppo poche) realtà hi tech che ci sono ancora da noi.

;)

Xeno665
16-10-2007, 15:00
Salve ragazzi!
Ma qualcuno ha mai avuto problemi con il wireless, tipo l'impossibilità di connettersi ad alcune reti senza fili?
Aiutatemi perfavore, ho postato la richiesta a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19176924

kakaroth1977
17-10-2007, 23:11
Ciao a tutti,

nuovo test overclock super P 1M 42,125 secondi con bus 235 , mitiche memorie MDT a 440 MHZ cas 2,5 :D

giulia.marco
22-10-2007, 07:53
..ho bisogno di aiuto...
ieri ho levato l'hard disk,quando lo ho rimesso e acceso mi ha dato la seguente scritta:
For Realtek RTL8110S/8169S Gigabit Ethernet Controller v1.40(041224)
PXE-E61: Media Test failure,check cable
PXE-MOF:Exiting PXE ROM
Operating system not found


inoltre non va neanche il drive(ho provato ad andare nel bios e partire dal drive),non entra il disco..
che fare?

Xeno665
22-10-2007, 13:25
..ho bisogno di aiuto...
ieri ho levato l'hard disk,quando lo ho rimesso e acceso mi ha dato la seguente scritta:
For Realtek RTL8110S/8169S Gigabit Ethernet Controller v1.40(041224)
PXE-E61: Media Test failure,check cable
PXE-MOF:Exiting PXE ROM
Operating system not found


inoltre non va neanche il drive(ho provato ad andare nel bios e partire dal drive),non entra il disco..
che fare?

Penso che il pc cerchi di fare il boot da rete!
Se è così basta entrare nel bios e disattivare l'opzione corrispondente oppure cambiare l'ordine di boot!
Comunque controlla la configurazione Master/Slave sul tuo HD!
Prova, ciao :)

giulia.marco
22-10-2007, 15:10
Penso che il pc cerchi di fare il boot da rete!
Se è così basta entrare nel bios e disattivare l'opzione corrispondente oppure cambiare l'ordine di boot!
Comunque controlla la configurazione Master/Slave sul tuo HD!
Prova, ciao :)

grazie x la risposta! cmq sono entrato nel bios ed è tutto a posto (hard drive in cima). come faccio a modif Mester/slave? io l'ho tolto e rimesso senza toccare nulla...
grazie ancora..

CarloR1t
22-10-2007, 19:10
Ciao a tutti,

nuovo test overclock super P 1M 42,125 secondi con bus 235 , mitiche memorie MDT a 440 MHZ cas 2,5 :D
però :eek: il 3d mark 2005 come va? sarebbe bello provare assieme all'overclock della scheda video, tutto l'insieme, sempre se regge... :D meglio con un cooler sotto.
grazie x la risposta! cmq sono entrato nel bios ed è tutto a posto (hard drive in cima). come faccio a modif Mester/slave? io l'ho tolto e rimesso senza toccare nulla...
grazie ancora..
Non so, prova a entrare nel bios, fai load default setting, exit saving... appena ha salvato e si spegne il display spegni immediatamente il notebook col pulsante di accensione, metti il disco, riaccendi e incrocia le dita...

kakaroth1977
22-10-2007, 22:36
però :eek: il 3d mark 2005 come va? sarebbe bello provare assieme all'overclock della scheda video, tutto l'insieme, sempre se regge... :D meglio con un cooler sotto.




Ciao CarloR1t,

anche se ho l' antec le temperature salgono troppo per provare un bench cosi lungo con un overclock tanto spinto dovro aspettare i 3° centigradi ambientali :D e provare fuori dopo tutto mi sembra di detenere ancora il record 3dmark05 per il 5024 e forse proprio per i 200mhz in meno alla cpu non riuscivo a battere Robgeb e il suo Ferrari :D

CarloR1t
22-10-2007, 22:43
Ciao CarloR1t,

anche se ho l' antec le temperature salgono troppo per provare un bench cosi lungo con un overclock tanto spinto dovro aspettare i 3° centigradi ambientali :D e provare fuori dopo tutto mi sembra di detenere ancora il record 3dmark05 per il 5024 e forse proprio per i 200mhz in meno alla cpu non riuscivo a battere Robgeb e il suo ferrari:D
Tu hai modificato il raffreddamento interno o è quello normale? non ricordo, cmq hai ragione che non è il caso di rischiare, si fa più per curiosità. ;)

kakaroth1977
22-10-2007, 23:18
Tu hai modificato il raffreddamento interno o è quello normale? non ricordo, cmq hai ragione che non è il caso di rischiare, si fa più per curiosità. ;)

Ho tutto l'occorrente per moddarlo ma non mi fido ancora a farla perchè se sbaglio qlcosa e il 5024 crepa ,non posso comprare un altro note fino al 2030 :sofico: , ma anche perchè non vi è un degno sostituto anche se mi piace moltissimo il Macbook Pro 15" ma il fatto che ora abbia Nvidia e "solo" una 8600gt non mi convince Rivoglio la Ati vincente .



PS: se per puro spirito SCIENTIFICO volete contribuire a collettarmi il Macbook pro non mi offendo :sofico:

Maxim76
23-10-2007, 09:52
Ciao ragazzi,
vorrei portare il mio Note a 2 gb di ram, quale marca mi consigliate?
Inoltre, forse mi avevete già risposto (non riesco più a trivare la risposta), ma il 5024 supporta le ddr2?
Grazie mille.
Max

kakaroth1977
23-10-2007, 10:11
Ciao ragazzi,
vorrei portare il mio Note a 2 gb di ram, quale marca mi consigliate?
Inoltre, forse mi avevete già risposto (non riesco più a trivare la risposta), ma il 5024 supporta le ddr2?
Grazie mille.
Max

Ciao,

Il 5024 supporta solo Sodimm DDR333 o 400 le marche migliori sono le MDT garantito al 100% funzionanti a 400 mhz (guarda la mia firma e qualche messaggio indietro) poi ci sono anche marche + blasonate che dovrebbero funzionare ma :

1) io non le ho provate

2) alcune non vanno a 400 o sono cas 3 o ancora peggio vanno a cas 3 a 333mhz nonostante vendute a caro prezzo per DDR400 cas 2,5

Maxim76
23-10-2007, 10:17
Grazie mille per la risposta, mi attrezzo subito! anzi se a qualcuni servissero le altre che mi avanzano...
Inoltre, c'è la possibilità mi cambiare il processore con uno di frequenza maggiore?

kakaroth1977
23-10-2007, 10:28
Grazie mille per la risposta, mi attrezzo subito! anzi se a qualcuni servissero le altre che mi avanzano...
Inoltre, c'è la possibilità mi cambiare il processore con uno di frequenza maggiore?

Leggere un pò il 3d no???? :D


si potrebbe , ma è molto complicato, installare un Turion64 ML-37 2 GHZ , ML-40 2,2 GHZ o ML-44 2,4 GHZ ma se leggi sempre un pò dietro si è parlato anche di questo e di overclok cpu

Maxim76
23-10-2007, 10:38
hai ragione, cmq grazie.

giulia.marco
24-10-2007, 07:33
Non so, prova a entrare nel bios, fai load default setting, exit saving... appena ha salvato e si spegne il display spegni immediatamente il notebook col pulsante di accensione, metti il disco, riaccendi e incrocia le dita...

fatto,ma non ho risolto nulla. Però ho notato una cosa: se accendo pc con dentro hd non mi va cd rom,se levo l'hd il cd rom va,infatti ho provato col cd di windows e inizia l'install fin quando dice che non c'è hd...
potrebbe essere solo il mio hd fuso?se sì perchè non mi fa andare cd rom?non ho la possibilità di provarlo su un altro notebook,secondo te se compro altro hd risolvo?
scusa per le troppe domande...:D

giulia.marco
24-10-2007, 08:59
fatto,ma non ho risolto nulla. Però ho notato una cosa: se accendo pc con dentro hd non mi va cd rom,se levo l'hd il cd rom va,infatti ho provato col cd di windows e inizia l'install fin quando dice che non c'è hd...
potrebbe essere solo il mio hd fuso?se sì perchè non mi fa andare cd rom?non ho la possibilità di provarlo su un altro notebook,secondo te se compro altro hd risolvo?
scusa per le troppe domande...:D

va beh,te ne faccio ancora una..:D
l'hd originale è SATA?

giulia.marco
24-10-2007, 12:43
va beh,te ne faccio ancora una..:D
l'hd originale è SATA?

nessuno riesce a darmi una mano con i miei problemi?please...:cry:

Maxim76
24-10-2007, 13:01
nessuno riesce a darmi una mano con i miei problemi?please...:cry:

No è IDE! :rolleyes:

giulia.marco
24-10-2007, 13:16
No è IDE! :rolleyes:

e secondo te,se si fosse fuso l'hd,perchè con hd nel portatile non mi va cd rom,mentre se lo levo va?

Xeno665
24-10-2007, 14:14
Ciao ragazzi,
vorrei portare il mio Note a 2 gb di ram, quale marca mi consigliate?
Inoltre, forse mi avevete già risposto (non riesco più a trivare la risposta), ma il 5024 supporta le ddr2?
Grazie mille.
Max

Io ho preso la Kingston Value RAM, 1Gb + 512Mb, entrambe DDR400, vanno si a 200Mhz ma CAS3!

Xeno665
24-10-2007, 14:16
Ho comprato un nuovo lettore CD perché il Pioneer si era fuso!
Sapete se esiste una guida per l'installazione di un nuovo drive CD sul nostro portatile? Grazie!!!

CarloR1t
24-10-2007, 19:24
fatto,ma non ho risolto nulla. Però ho notato una cosa: se accendo pc con dentro hd non mi va cd rom,se levo l'hd il cd rom va,infatti ho provato col cd di windows e inizia l'install fin quando dice che non c'è hd...
potrebbe essere solo il mio hd fuso?se sì perchè non mi fa andare cd rom?non ho la possibilità di provarlo su un altro notebook,secondo te se compro altro hd risolvo?
scusa per le troppe domande...:D
Penso sia l'hd perchè si guasta più facilmente, sperando di escludere un danno al controller ide interno, cmq dato che deve solo fare il boot non è difficile da provare se lo porti in un negozio, da cui eventualmente compreresti il disco, se mettendone uno di prova tutto torna a funzionare è quello, portati anche i cd di ripristino coi codici se volete provare ad avviare insieme la procedura sul nuovo disco. Se prendi l'hd per corrispondenza e non dovesse andare c'è il diritto di recesso ma ti tocca pagare la rispedizione.
Ovviamente il disco è del tipo IDE o PATA come già detto.

CarloR1t
24-10-2007, 19:28
Ho comprato un nuovo lettore CD perché il Pioneer si era fuso!
Sapete se esiste una guida per l'installazione di un nuovo drive CD sul nostro portatile? Grazie!!!
Vedi può servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689

Xeno665
24-10-2007, 21:11
Vedi può servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689

Grazie della dritta!
A me interessa sapere come si smonta fisicamente!
Si estrae o devo aprire il case?
Se qualcuno l'ha già fatto mi sa dire come si fa?
Grazie :)

CarloR1t
24-10-2007, 21:26
Grazie della dritta!
A me interessa sapere come si smonta fisicamente!
Si estrae o devo aprire il case?
Se qualcuno l'ha già fatto mi sa dire come si fa?
Grazie :)
Secondo Flavix25 e altri che hanno cambiato masterizzatore sul nostro notebook basta togliere una vite per sfilare il drive.
La vite si dovrebbe vedere anche nel manuale di servizio del notebook:
http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html
un'occasione per rinfrescare il link... ;)

Xeno665
24-10-2007, 22:30
Secondo Flavix25 e altri che hanno cambiato masterizzatore sul nostro notebook basta togliere una vite per sfilare il drive.
La vite si dovrebbe vedere anche nel manuale di servizio del notebook:
http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html
un'occasione per rinfrescare il link... ;)

Grazie mille!
La guida ce l'avevo già ma non avevo mai notato che il lettore fosse chiamato "ODD module"!
Grazie ancora, ciao! :)

CarloR1t
24-10-2007, 22:43
Grazie mille!
La guida ce l'avevo già ma non avevo mai notato che il lettore fosse chiamato "ODD module"!
Grazie ancora, ciao! :)
Di niente, se hai bisogno chiedi o facci sapere come è andata, ciao! :)

Xeno665
25-10-2007, 10:45
Di niente, se hai bisogno chiedi o facci sapere come è andata, ciao! :)

Ci sono 2 viti da svitare!
Una riesco a svitarla togliendo la shedina wireless ma l'altra è impossibile da raggiungere, mi tocca smontare il case inferiore! Spero di riuscirci...
Ci provo...

Xeno665
25-10-2007, 15:12
In realtà basta svitarne solo una!
Quella sotto il cassettino del wireless, poi si apre il cassettino del wireless e si spinge verso fuori...

duchetto
25-10-2007, 18:18
Ho comprato un nuovo lettore CD perché il Pioneer si era fuso!
Sapete se esiste una guida per l'installazione di un nuovo drive CD sul nostro portatile? Grazie!!!

ciao siccome anche il mio mi sa che è partito...mi da sempre power calibration error, sapresti indicarmi dove acquistarne un altro di ricambio?

CarloR1t
25-10-2007, 18:43
ciao siccome anche il mio mi sa che è partito...mi da sempre power calibration error, sapresti indicarmi dove acquistarne un altro di ricambio?
hai provato la pulizia della lente?

duchetto
25-10-2007, 18:55
hai provato la pulizia della lente?

hai ragione non ho provato :) ,
intendi con uno di quegli appositi cd vero?

Xeno665
25-10-2007, 22:12
ciao siccome anche il mio mi sa che è partito...mi da sempre power calibration error, sapresti indicarmi dove acquistarne un altro di ricambio?

Ciao! In effetti puoi provare a pulire ma dubito che sia quello il problema!
Io mi trovo in Spagna e ho comprato un buon LG a soli 51 euro!
Purtroppo ne ho dovuti sborsare altri 20 per farmelo montare! Maledetta vite...se l'avessi capito prima... :cry:

CarloR1t
25-10-2007, 22:58
hai ragione non ho provato :) ,
intendi con uno di quegli appositi cd vero?
Si ma anche no, se c'è un altro modo sicuro efficace di pulire la lente, ci sarà qualcosa sul forum o in rete...
Ti da quei problemi anche coi verbatim o noti più suscettibilità con supporti economici di minor qualità?
Ciao! In effetti puoi provare a pulire ma dubito che sia quello il problema!
Io mi trovo in Spagna e ho comprato un buon LG a soli 51 euro!
Purtroppo ne ho dovuti sborsare altri 20 per farmelo montare! Maledetta vite...se l'avessi capito prima... :cry:
Certo se si riesce a far da sè è anche una soddisfazione oltre al risparmio, cmq è già stato un prezzo onesto, il drive va bene allora?

Xeno665
26-10-2007, 16:13
Certo se si riesce a far da sè è anche una soddisfazione oltre al risparmio, cmq è già stato un prezzo onesto, il drive va bene allora?

Si va benone!!! Masterizza i DL + e -!
Ho già masterizzato e va alla grande, il masterizzatore è questo:
LG GSA-T20N (http://it.lge.com/products/model/detail/masterizzatoridvd_gsat20n.jhtml)
stranamente qui risulta pure il lightscribe ma io non ce l'ho!!! :) Almeno credo... come faccio a verificarlo?

CarloR1t
26-10-2007, 16:36
Si va benone!!! Masterizza i DL + e -!
Ho già masterizzato e va alla grande, il masterizzatore è questo:
LG GSA-T20N (http://it.lge.com/products/model/detail/masterizzatoridvd_gsat20n.jhtml)
stranamente qui risulta pure il lightscribe ma io non ce l'ho!!! :) Almeno credo... come faccio a verificarlo?
Non so come si usa il lightscribe ma se ce l'ha davvero dovrebbe esserci un editor apposito o plugin di altri sw per masterizzatori, nero, ecc. che permette di creare l'immagine e inciderla (come per il vecchio disc t@2 yamaha) vedi cosa dicono su www.lightscribe.com

mangiaspaghetti
26-10-2007, 18:17
allora, vediamo di aggiornare la questione cover.
a me si era rotta la cover del portatile e ho deciso di ordinare i ricambi da MK-Italia. così ho ordinato la cover esterna, quella interna completa di cerniere e uno dei braccetti che stanno all'interno dello cover e servono a sostenere lateralmente lo schermo lcd.

codice articolo / nome articolo / prezzo
33.A46V1.006 / ACER BRACKET LCD 15,4" LEFT / euro 11,15
60.A46V1.005 / ACER COVER LCD 15,4" WITH HINGE / euro 17,52
60.A46V1.008 / ACER COVER BEZEL LCD 15,4" / euro 11,40

l'ordine è partito ieri e i pezzi mi arriveranno lunedì, con corriere SDA. spedizione in contrassegno. per qualsiasi informazione sull'ordine si può chiamare il loro numero verde.
ma c'è un problema: la cover esterna non è disponibile e mi verranno inviati solo gli altri due pezzi. in più quelli della acer non gli hanno dato risposta su quando potranno inviargli il pezzo. a sentire il numero verde, la acer è l'unica casa produttrice che fa problemi quando c'è da ordinarle dei ricambi, nel senso che si rifiuta di dire quando verranno spediti (e la cosa non mi meraviglia affatto). :mad:
in conclusione, lunedì avrò solo una parte dei ricambi che mi servono e non credo che potrò procedere alla riparazione. :cry:

per quanto riguarda il disassemblaggio dello schermo, devo dire che è abbastanza semplice. è sufficiente procedere con cautela e non farsi pendere dalla fretta, perché si rischia di graffiare lo schermo. e sarebbero guai.
una guida su come fare a smontarlo e rimontarlo la posterò solo quando potrò aggiustarlo in modo completo.
per adesso mi limiterò a dirvi come ho proceduto per levare le cover e guardare quali pezzi erano danneggiati. vado a memoria, perché non ho preso appunti e non ho il notebook a portata di mano:
1) staccare l'alimentatore di corrente e levare la batteria.
2) poggiare il note sulla scrivania e aprire lo schermo fino alla sua massima estensione, in modo da far poggiare la cover esterna sulla scrivania.
3) levare i tappini di gomma nera che si trovano sulla cornice interna dello schermo, utilizzando uno stecchino o un cacciavitino o la punta di una forbicina. attenti a non graffiare nulla. vengono via facile.
4) sotto ci stanno delle vitine a stella. usate un cacciavitino e levatele tutte. attenti a non perderle e a non confonderle con le altre che andrete a smontare.
5) usate la punta di un cacciavitino a taglio per separare le due cover. infilatela nella fessura laterale che percorre tutto lo schermo (attenzione, mi riferisco alla parte laterale esterna delle cover, nella parte in cui sono incastrate tra loro: meglio precisarlo, non vorrei che qualche novizio infilasse il cacciavite nello spazio tra lo schermo lcd e la cornice interna) e fate leva per aprirvi un varco. attenti a non metterci troppo impeto o finirete per andare con la punta sullo schermo lcd. io ho iniziato dalla parte laterale della cover. una volta riusciti a farvi spazio, allargate la fessura e spostate la punta lateralmente per tutto il profilo della cover, sempre facendo leva, in modo da separare i due gusci. la cover si sblocca facilmente, ma procedete sempre con cautela, perché lo schermo costa un fottio di soldi. la parte più ostica è quella che stà in basso, giusto sopra i pulsanti programmabili. ma riuscirete a sbloccare anche quella.
6) fermatevi qui. a questo punto lo schermo è libero dalla cornice interna e siete in grado di valutare quali pezzi vanno ordinati. io sono andato oltre e ho liberato altre plastiche, separando lo schermo dal notebook, ma non mi ricordo bene i passaggi e la disposizione delle viti, perciò non ve la descrivo. quando avrò i pezzi vi farò una guida ad hoc, completa di immagini (spero).
7) pezzi da ordinare:
- la cover esterna di sicuro, perché è spezzata o incrinata in corrispondenza delle cerniere;
- la cornice interna, ma solo se presenta delle incrinature, dei tagli, ecc. (per me è stato così);
- i braccietti metallici che coprono i lati dello schermo e che sono contraddistinti, rispettivamente, dalle lettere L e R, ma solo se danneggiati o piegati (il mio braccetto si sinistra era spaccato in due in corrispondenza degli attacchi delle viti);
- le cerniere sono incluse nella cornice interna che andrete ad ordinare e, a conti fatti, vi conviene ordinare la cornice completa di cerniere, anziché le cerniere da sole.

riguardo a queste ultime, penso che le mie si siano danneggiate, perché, una volta smontato lo schermo, ho notato che le due cerniere erano fisse in due posizioni diverse (una parallela alla scrivania e l'altra perpendicolare) e non mi riusciva di muoverle, e non so se la cosa è normale o se sono danneggiate. controllerò appena mi arrivano i ricambi.
spero di essere stato utile a quelli che hanno avuto lo stesso problema. :)

8) per rimontare la cover e riprendere ad usare il notebook, procedete al contrario. appoggiate la cornice interna sullo schermo, in modo da farla combaciare con quella esterna e con delicatezza premete in modo da reincastrare i gusci. rimettete le viti, stringendole bene (specie le due agli angoli inferiori. rimettete i tappini e la batteria.

CarloR1t
26-10-2007, 19:46
......................

8) per rimontare la cover e riprendere ad usare il notebook, procedete al contrario. appoggiate la cornice interna sullo schermo, in modo da farla combaciare con quella esterna e con delicatezza premete in modo da reincastrare i gusci. rimettete le viti, stringendole bene (specie le due agli angoli inferiori. rimettete i tappini e la batteria.

Sottolineo, se queste due viti in particolare non sono ben strette alla lunga lo sforzo delle cerniere spacca la cover argentata. Stringere bene le viti, senza esagerare, se necessario stringendo con due dita la cornice nera e il guscio argentato esterno in prossimità delle viti. Meglio sarebbe mettere sulle viti dell'apposito mastice bloccaviti che si trova in ferramenta. Tenere d'occhio ogni tanto che non si formi una fessura di allentamento tra i due gusci vicino all'angolo basso, in tal caso stringere di nuovo la vite corrispondente.

Ciummo
26-10-2007, 21:46
Hm... a me non è bastato... è la seconda volta che si
sono formate le crepe... sempre a sx...

L'ultima volta avvitando troppo forte si è sollevata la scocca dietro...
Sono ancora in garanzia, dovrebbero ri- sostituirla... però che strazio!

CarloR1t
26-10-2007, 22:08
Hm... a me non è bastato... è la seconda volta che si
sono formate le crepe... sempre a sx...

L'ultima volta avvitando troppo forte si è sollevata la scocca dietro...
Sono ancora in garanzia, dovrebbero ri- sostituirla... però che strazio!
Capisco, le fanno di burro queste scocche, per questo ho precisato di non esagerare nello stringere quelle viti. Se non l'avevi già provato e se cambierai la scocca la volta prossima metti mastice per bloccare le viti, dovrebbe impedire lo svitamento. Finora sul mio tiene dopo che ho stretto la vite sinistra solo una volta.

jeky
27-10-2007, 14:25
Qualcuna sa quale è la scheda madre del nostro portatile?

titomax82
27-10-2007, 17:38
Ti dico quello che rilevano cpu-z e everest

MB: ATI Xpress 200 (oppure 200P)

NorthBridge: ATI RS480 (oppure RX480)

SouthBridge: ATI SB400

BUS: AMD Hammer

di più non so!

CarloR1t
27-10-2007, 17:54
Qualcuna sa quale è la scheda madre del nostro portatile?
è identica a quella dell'aspire 5024 ma non è uno standard, l'unico riferimento è il codice del ricambio acer che non ho sotto mano, lo trovi su www.bossmaint.it cercando ricambi per 3020-5020.

Xeno665
28-10-2007, 17:13
Ragazzi, ma qualcuno sa se è possibile aggiornare il bios della nostra X700? :confused:
Ho cercato un pò in giro ma non ho trovato niente!

CarloR1t
28-10-2007, 19:45
Ragazzi, ma qualcuno sa se è possibile aggiornare il bios della nostra X700? :confused:
Ho cercato un pò in giro ma non ho trovato niente!
Penso che il pacchetto del bios acer comprenda anche gli aggiornamenti per la gpu, a giudicare dalla presenza di alcune sottocartelle M24 e M26, alias x600 e x700, e dal fatto che le ultime versioni hanno parzialmente risolto alcune instabilità che c'erano al ritorno dalla sospensione col powerplay al minimo.

Xeno665
28-10-2007, 21:13
Penso che il pacchetto del bios acer comprenda anche gli aggiornamenti per la gpu, a giudicare dalla presenza di alcune sottocartelle M24 e M26, alias x600 e x700, e dal fatto che le ultime versioni hanno parzialmente risolto alcune instabilità che c'erano al ritorno dalla sospensione col powerplay al minimo.

Hai ragione, non ci avevo pensato!
Io ho il bios aggiornato all'1.20 sapete per caso se è in lavorazione un aggiornamento?
Magari...

CarloR1t
28-10-2007, 22:26
Hai ragione, non ci avevo pensato!
Io ho il bios aggiornato all'1.20 sapete per caso se è in lavorazione un aggiornamento?
Magari...
Penso che servirebbe a poco, ormai dalla x700 non si può più spremere, anche coi driver. Resta l'overclock ma solo con la modifica al sistema interno di dissipazione di Flavix, meglio se anche con un cooler sotto e molta cautela. O c'è dell'altro che vorresti migliorare?

jeky
29-10-2007, 01:28
Scusate ma è normale che se scarico i seguenti driver dal sito dell'ati (amd):
WinXP -> IntegratedMotherboard -> RadeonXpress 200
Quando provo ad installarli mi dice driver non giusti per il seguente hardware o sistema operativo ?... :confused:
Ovviamente il sistema operativo è quello giusto i driver forse non sono esatti?

Xeno665
29-10-2007, 08:29
Penso che servirebbe a poco, ormai dalla x700 non si può più spremere, anche coi driver. Resta l'overclock ma solo con la modifica al sistema interno di dissipazione di Flavix, meglio se anche con un cooler sotto e molta cautela. O c'è dell'altro che vorresti migliorare?

Vorrei migliorare le prestazioni con PES 2008! :)
Cmq penso che mi darò all'overclock seguendo la guida di Flavix!
Solo che ho paura di smontarlo e di non riuscire più a montarlo... o di spaccarlo mentre lo smonto!

Xeno665
29-10-2007, 08:31
Scusate ma è normale che se scarico i seguenti driver dal sito dell'ati (amd):
WinXP -> IntegratedMotherboard -> RadeonXpress 200
Quando provo ad installarli mi dice driver non giusti per il seguente hardware o sistema operativo ?... :confused:
Ovviamente il sistema operativo è quello giusto i driver forse non sono esatti?

Solitamente non è strano, ma mi sembrava che i driver per il solo South Bridge si potessero installare! Devo controllare!
Se ti interessa per i driver video ti consiglio gli Omega Driver, la fine del mondo... ciao! :)

Xeno665
29-10-2007, 15:26
Siccome anch'io ho lo stesso problema, il lettore risputa fuori qualunque supporto gli inserisco senza nemmeno cominciare a leggerlo, non è che potresti aiutarmi a capire dove si trova questa seconda vite (la prima se non erro è nell'alloggiamento della scheda wireless)?
Il tuo LG l'hai comprato in un negozio oppure online e che modello è? Te lo chiedo perché sia su mk-italia che su bossmaint i lettori/masterizzatori che trovo oscillano fra 128 e 150 euro (se qualcuno poi mi aiutasse a capire cosa significa con o senza bezel gliene sarei molto grato).

Ciao a tutti

Ciao!
La vite da svitare è solo una!!!
Ecco i passi da seguire:
1- capovolgi il notebook
2- togli la batteria
3- sopra l'alloggiamento del wireless c'è una vite grossa (non puoi sbagliarti è quella più vicina all'alloggiamento), svitala
4- togli le 2 piccole viti dell'alloggiamento del wireless e rimuovi la scheda wireless
5- adesso con una punta spingi il lettore verso l'esterno
6- il lettore è attaccato ad una schedina di acciaio attraverso 2 viti piccole, adesso questa schedina la attacchi al nuovo lettore CD
7- reinserisci il nuovo lettore ed avvita la grossa vite (ti sarai ora accorto che era proprio una vite di bloccaggio)

Io ho preso l'unità LG GSA-T20N, mi è costato 51 euro ma l'ho comprato in negozio qua in Spagna dove mi trovo, non so proprio dove puoi comprarlo in Italia.
Non prendere pezzi originali dell'Acer perché ti costerebbero un botto!
Fammi sapere, ciao! :)

Xeno665
29-10-2007, 16:04
Ti ringrazio moltissimo! :) :) :) :) Fino alla settimana prossima non potrò effettuare l'operazione, ma poi scriverò anch'io un resoconto della sostituzione.
Vista la disponibilità ti faccio a questo punto un'altra domanda: ti sei orientato su quel modello per qualche motivo particolare, o sono tutti equivalenti i masterizzatori interni "slim"?

Diciamo che il nostro portatile non soffre per ragioni di estetica quindi puoi prendere un qualsiasi SLIM, come puoi leggere qua
Guida: sostituzione unità ottica notebook (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689)
In catalogo c'era anche un NEC (non ricordo il modello), costava 5 euro di meno ma non mi sembrava eccezionale, tra l'altro supportava solo un tipo di Double Layer (o + o -, non ricordo :)), mentre questo LG scrive su tutti e 2 i formati Double Layer... tra l'altro ho un vecchio masterizzatore LG sul fisso, mai bruciato un CD! E quindi mi sono orientato su questo, e sino ad ora va che è una meraviglia! Ciao! :)

CarloR1t
29-10-2007, 19:36
Vorrei migliorare le prestazioni con PES 2008! :)
Cmq penso che mi darò all'overclock seguendo la guida di Flavix!
Solo che ho paura di smontarlo e di non riuscire più a montarlo... o di spaccarlo mentre lo smonto!
Ma PES8 ha bisogno di tanta potenza? Mi sembrava che tutto sommato ti girvava bene (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19154750&postcount=11) :) a parte alcuni effetti minori, purtroppo se dipendono dagli shader non si può far niente a livello bios, e nemmeno coi driver penso, al massimo è il gioco che avrebbe bisogno di una patch o un tweak per abilitare gli stessi effetti in shader 2, sempre che non siano troppo pesanti.

Se non è più in garanzia si può fare di tutto o quasi facendo attenzione non è difficilissimo avendo il manuale, ma è una cosa da fare con un po' di tempo a disposizione. Cmq questo sarebbe un post da segnarsi e mettere in prima... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19374137&postcount=5147

A chiunque lo vuol proprio smontare suggerisco: su più fogli di carta disegnate la sagoma molto approssimativa del notebook visto da sopra e da sotto e come si presenta internamente, con dei cerchiolini dove stanno le viti, in cui infilzarle una a una quando si tolgono, così non vanno in giro e saprete esattamente dov'erano nel rimontarlo.

Xeno665
29-10-2007, 19:51
Ma PES8 ha bisogno di tanta potenza? Mi sembrava che tutto sommato ti girvava bene (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19154750&postcount=11) :) a parte alcuni effetti minori, purtroppo se dipendono dagli shader non si può far niente a livello bios, e nemmeno coi driver penso, al massimo è il gioco che avrebbe bisogno di una patch o un tweak per abilitare gli stessi effetti in shader 2, sempre che non siano troppo pesanti.

Se non è più in garanzia si può fare di tutto o quasi facendo attenzione non è difficilissimo avendo il manuale, ma è una cosa da fare con un po' di tempo a disposizione. Cmq questo sarebbe un post da segnarsi e mettere in prima... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19374137&postcount=5147

A chiunque lo vuol proprio smontare suggerisco: su più fogli di carta disegnate la sagoma molto approssimativa del notebook visto da sopra e da sotto e come si presenta internamente, con dei cerchiolini dove stanno le viti, in cui infilzarle una a una quando si tolgono, così non vanno in giro e saprete esattamente dov'erano nel rimontarlo.

La demo di PES girava molto meglio :(
Nelle fasi più coincitate ho un calo di framerate, comunque spero in una patch...
Vedremo, grazie per i suggerimenti, ciao! :)

CarloR1t
29-10-2007, 20:02
La demo di PES girava molto meglio :(
Nelle fasi più coincitate ho un calo di framerate, comunque spero in una patch...
Vedremo, grazie per i suggerimenti, ciao! :)
Peccato, gli effetti son gli stessi del demo? non è che la versione finale ne ha di più e pesa di più...

Xeno665
29-10-2007, 21:00
Peccato, gli effetti son gli stessi del demo? non è che la versione finale ne ha di più e pesa di più...

Guarda non lo so :(
Cerco una soluzione...

kakaroth1977
30-10-2007, 11:13
non ho mai provato i pes ma molti giochi faticano a girare anche al minimo sui nostri 3023/5024.

Io sto giocando a GRAW anche online ma gira sufficiente solo a 800 x 600 con tutti i dettagli al minimo. E' bello giocare in rete ma con quelle impostazioni difficilmente riesci a vedere bene chi ti spara da 200 metri nascosto su un tetto e così è più le volte che crepi senza sapere neanche cosa è successo :D

jeky
30-10-2007, 17:10
Sinceramente io PES ci sto giocando da una settimana a dettagli medi e va alla grande il gioco è fluido :D ... l'unica cosa che ho fatto è stata questa: nel pannello "avanzate" della scheda video ho messo "attendi sync verticale" sempre attivo sia nel sottopannello direct 3D che nel sottoppannello OpenGL. Leggendo su internete avevo letto che facendo così andavano via qui fastidiosi scatti che ogni tanto faceva... ed ha funzionato.

Xeno665
30-10-2007, 19:23
Sinceramente io PES ci sto giocando da una settimana a dettagli medi e va alla grande il gioco è fluido :D ... l'unica cosa che ho fatto è stata questa: nel pannello "avanzate" della scheda video ho messo "attendi sync verticale" sempre attivo sia nel sottopannello direct 3D che nel sottoppannello OpenGL. Leggendo su internete avevo letto che facendo così andavano via qui fastidiosi scatti che ogni tanto faceva... ed ha funzionato.

Grande!!! :D
Io uso gli Omega Driver e l'ho impostato nel profilo personalizzato, mi sembra andare molto meglio... ma preima di cantar vittoria aspetto stadi e azioni diverse!
Ciao e grazie 1000!

CarloR1t
30-10-2007, 20:02
Se può servire...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1319188

grandecammello
01-11-2007, 13:53
ho installato, senza problemi, ubuntu 7.10.
ha riconosciuto tutte le periferiche e va molto bene (devo solo attivare il 3d, questione di tempo e cosa non fondamentale), sono in attesa di ricompilare il kernel con la patch per modificare fid/vid.

il problema serio è che, non avendo la possibilità di un collegamento adsl, sono abbonato a teleconomy internet ma non riesco in nessun modo a far collegare il modem (nonostante la gestione dei driver proprietari di ubuntu). in particolare, pur avendo impostato in wvdial.conf la strnga

Carrier Check = no

quando avvi wvdial (o gnome-ppp) mi compare la scritta

WAITING FOR CARRIER

e non riesco a collegarmi.

Qualcuno riesce ad usare il modem o ha a disposizione una guida per il nostro pc a riguardo?


edit: allego schermata di risposta linux

WvDial<*1>: WvDial: Internet dialer version 1.56
WvModem<*1>: Cannot get information for serial port.
WvDial<*1>: Initializing modem.
WvDial<*1>: Sending: ATX3
WvDial Modem<*1>: ATX3
WvDial Modem<*1>: OK
WvDial<*1>: Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 X3 &C1 &D2 +MS=34
WvDial Modem<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 X3 &C1 &D2 +MS=34
WvDial Modem<*1>: OK
WvDial<*1>: Modem initialized.
WvDial<*1>: Sending: ATDT7020187187
WvDial<*1>: Waiting for carrier.
WvDial Modem<*1>: ATDT7020187187
WvDial Modem<*1>: NO ANSWER
WvDial<Warn>: No Answer. Trying again.

Xeno665
01-11-2007, 19:09
ho installato, senza problemi, ubuntu 7.10.
ha riconosciuto tutte le periferiche e va molto bene (devo solo attivare il 3d, questione di tempo e cosa non fondamentale), sono in attesa di ricompilare il kernel con la patch per modificare fid/vid.

il problema serio è che, non avendo la possibilità di un collegamento adsl, sono abbonato a teleconomy internet ma non riesco in nessun modo a far collegare il modem (nonostante la gestione dei driver proprietari di ubuntu). in particolare, pur avendo impostato in wvdial.conf la strnga

Carrier Check = no

quando avvi wvdial (o gnome-ppp) mi compare la scritta

WAITING FOR CARRIER

e non riesco a collegarmi.

Qualcuno riesce ad usare il modem o ha a disposizione una guida per il nostro pc a riguardo?


edit: allego schermata di risposta linux

WvDial<*1>: WvDial: Internet dialer version 1.56
WvModem<*1>: Cannot get information for serial port.
WvDial<*1>: Initializing modem.
WvDial<*1>: Sending: ATX3
WvDial Modem<*1>: ATX3
WvDial Modem<*1>: OK
WvDial<*1>: Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 X3 &C1 &D2 +MS=34
WvDial Modem<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 X3 &C1 &D2 +MS=34
WvDial Modem<*1>: OK
WvDial<*1>: Modem initialized.
WvDial<*1>: Sending: ATDT7020187187
WvDial<*1>: Waiting for carrier.
WvDial Modem<*1>: ATDT7020187187
WvDial Modem<*1>: NO ANSWER
WvDial<Warn>: No Answer. Trying again.

Forse la mia risposta è stupida perché lo sai già!
Comunque "carrier" sta per portante, il modem non riesce ad ascoltare il segnale sulla linea, prova magari con un altro cavo!
Ciao

grandecammello
03-11-2007, 16:57
il punto è che con win si collega senza problemi e ricordo che colmio vecchio aspire 1501 wlmi riuscivo a collegarmi tranquillamente. ho rpovato con un altro cavo e il problema rimane.

per informazione ho impostato nel wvdial.conf sia

Stupid mode = yes
Check Carrier = no

Che sarebbe l'equivalnte di "attendi il segnlae di linea prima di comporre il numero" dal pannello di controllo di windows.

kakaroth1977
06-11-2007, 10:02
il punto è che con win si collega senza problemi e ricordo che colmio vecchio aspire 1501 wlmi riuscivo a collegarmi tranquillamente. ho rpovato con un altro cavo e il problema rimane.

per informazione ho impostato nel wvdial.conf sia

Stupid mode = yes
Check Carrier = no

Che sarebbe l'equivalnte di "attendi il segnlae di linea prima di comporre il numero" dal pannello di controllo di windows.

ciao,

pultroppo non sò aiutarti ma puoi chiedere nel 3d linux su aspire 5024 che c'è gente moolto ingamba ;)

Xeno665
09-11-2007, 09:39
Ciao a tutti!
Ho intenzione di cambiare la CPU al nostro portatile e la sto cercando un pò ovunque (almeno un ML-40 a 2.2Ghz) quindi se qualcuno ha delle dritte sono ben accette! :D
Le MT funzionano?
Poi visto che mi toccherà aprire il notebook volevo anche dei consigli su come migliorare la dissipazione della CPU e soprattutto della GPU, ho letto i post di Flavix e volevo prepararmi alla sostituzione della pasta!
Flavix ti invoco...

Ogni suggerimento mi aiuta, grazie! :)

Xeno665
12-11-2007, 15:32
Ciao a tutti!
Ho intenzione di cambiare la CPU al nostro portatile e la sto cercando un pò ovunque (almeno un ML-40 a 2.2Ghz) quindi se qualcuno ha delle dritte sono ben accette! :D
Le MT funzionano?
Poi visto che mi toccherà aprire il notebook volevo anche dei consigli su come migliorare la dissipazione della CPU e soprattutto della GPU, ho letto i post di Flavix e volevo prepararmi alla sostituzione della pasta!
Flavix ti invoco...

Ogni suggerimento mi aiuta, grazie! :)

Mi quoto da solo!
Ma non c'è nessuno che mi può aiutare? :(

kakaroth1977
12-11-2007, 15:48
Mi quoto da solo!
Ma non c'è nessuno che mi può aiutare? :(


ciao,

leggi nella mia firma per i vari problemi di temperatura.

gli MT sono compatibili al 99,5% :D ti consiglierei anche un ML-37 se il prezzo è buono

Xeno665
12-11-2007, 16:06
ciao,

leggi nella mia firma per i vari problemi di temperatura.

gli MT sono compatibili al 99,5% :D ti consiglierei anche un ML-37 se il prezzo è buono

Grazie!
In effetti con una sessantina di euro trovo l'ML-37, il fatto è che per soli 200Mhz in più non so se mi conviene! Alla fine non so se li sentirei tanto, se fossero 400 (e quindi il processore "-40" a 2.2Ghz) sicuramente la differenza si sente tanto! Che dici?

CarloR1t
12-11-2007, 18:43
Ciao a tutti!
Ho intenzione di cambiare la CPU al nostro portatile e la sto cercando un pò ovunque (almeno un ML-40 a 2.2Ghz) quindi se qualcuno ha delle dritte sono ben accette! :D
Le MT funzionano?
Poi visto che mi toccherà aprire il notebook volevo anche dei consigli su come migliorare la dissipazione della CPU e soprattutto della GPU, ho letto i post di Flavix e volevo prepararmi alla sostituzione della pasta!
Flavix ti invoco...

Ogni suggerimento mi aiuta, grazie! :)
Costruttivamente sono identici solo che gli MT sono capaci di tensioni minori, non sono riconosciuti dal bios perfettamente ma come ha già detto Kakaroth1977 sono comunque compatibili, regolando le tensioni con rmclock come spiegato da Vagrant75, se cerchi i suoi ultimi post in questa discussione o in quella del 3023. Costano più cari a parità di frequenza (non tanto alla fonte, solo il 5% in più, ma come offerta) quindi forse è meglio andare sul sicuro con un ML, intanto con la modifica interna ai dissipatori le temperature crollano.

Xeno665
12-11-2007, 21:37
Costruttivamente sono identici solo che gli MT sono capaci di tensioni minori, non sono riconosciuti dal bios perfettamente ma come ha già detto Kakaroth1977 sono comunque compatibili, regolando le tensioni con rmclock come spiegato da Vagrant75, se cerchi i suoi ultimi post in questa discussione o in quella del 3023. Costano più cari a parità di frequenza (non tanto alla fonte, solo il 5% in più, ma come offerta) quindi forse è meglio andare sul sicuro con un ML, intanto con la modifica interna ai dissipatori le temperature crollano.

Devo studiarmi la modifica al sistema di dissipazione e procurarmi tutto il necessario!
Cmq si sa dove comprare le CPU Turion a poco prezzo? Ammesso che si trovino!

Xeno665
13-11-2007, 12:18
Mi sono un pò spulciato il post relativo ai problemi di temperatura!
Per caso è stata prodotta una guida per apportare modifiche al sistema di dissipazione? (Tipo quella di Flavix per smontare il notebook)
Grazie! :P

dyd_23
13-11-2007, 14:22
http://www.speltek.it/product_info.php?products_id=128

ragazzi questa ram va bene per l'aspire 5024???

Xeno665
13-11-2007, 14:31
http://www.speltek.it/product_info.php?products_id=128

ragazzi questa ram va bene per l'aspire 5024???

Assolutamente no!!!
Il nostro notebook supporta solo DDR (quella all'indirizzo è una DDR2).
Puoi mettere DDR 333 e DDR 400 ma in quest'ultimo caso devi avere aggiornato il bios alla versione 1.20!
Su quel sito c'è la DDR A-DATA ma solitamente è sconsigliata perché non è della migliore qualità! Ciao :)

dyd_23
13-11-2007, 14:38
Assolutamente no!!!
Il nostro notebook supporta solo DDR (quella all'indirizzo è una DDR2).
Puoi mettere DDR 333 e DDR 400 ma in quest'ultimo caso devi avere aggiornato il bios alla versione 1.20!
Su quel sito c'è la DDR A-DATA ma solitamente è sconsigliata perché non è della migliore qualità! Ciao :)

mi potreste indicare un sito dove poterla acquistare??perchè non la trovo...

Xeno665
13-11-2007, 14:42
mi potreste indicare un sito dove poterla acquistare??perchè non la trovo...

Guarda non lo so!
Io l'ho comprata ad un negozio, ho preso la Kingston Value RAM.
Cerca su google SODIMM DDR 400...
Sicuramente si trova e spero che i prezzi siano bassi! Ciao

dyd_23
13-11-2007, 14:46
grazie...

lucariello86
15-11-2007, 09:55
questa va bene per il mio notebook? link (http://cgi.ebay.it/Kingston-SODIMM-512Mb-DDR-400-PC3200-200pin_W0QQitemZ270186489763QQihZ017QQcategoryZ136475QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

Xeno665
15-11-2007, 13:59
questa va bene per il mio notebook? link (http://cgi.ebay.it/Kingston-SODIMM-512Mb-DDR-400-PC3200-200pin_W0QQitemZ270186489763QQihZ017QQcategoryZ136475QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

Se hai l'Acer Aspire 5024 vanno benissimo!
Sono le stesse che ho io!
Io ho un modulo da 512 + un modulo da 1024!
Le migliori sono le MDT che hanno un valore di CL pari a 2,5!
Le Kingston Value RAM invece 3! Ma vai tranquillo! :)

lucariello86
15-11-2007, 20:00
Se hai l'Acer Aspire 5024 vanno benissimo!
Sono le stesse che ho io!
Io ho un modulo da 512 + un modulo da 1024!
Le migliori sono le MDT che hanno un valore di CL pari a 2,5!
Le Kingston Value RAM invece 3! Ma vai tranquillo! :)

che sarebbe il CL?? scusa l'ignoranza... :p

Xeno665
15-11-2007, 21:34
che sarebbe il CL?? scusa l'ignoranza... :p

Ciao! :)
La CL anche nota come Cas Latency indica i colpi di clock necessari affinché la RAM porti in uscita i dati richiesti!
Esempio: la CPU chiede un dato alla RAM all'istante 0, la RAM individua il dato (parliamo di parole di 32bit ma dipende comunque dall'architettura) e le porta in uscita rendendole disponibili sul bus dopo 3 colpi di clock, quindi all'istante 3!

Bada bene che parlo di clock del Front Side Bus (FSB) e non della CPU!

Spero di essere stato chiaro :fagiano:
Ciao!

lucariello86
17-11-2007, 14:55
Salve..sto cercando di leggere tutte le discussioni riguardanti l'acer 5024wlmi...
Non ho trovato niente riguardante la temperatura, almeno per ora!!
Volevo chiedere se queste temperature sono buone o meno:


Monitoring Chip : Winbond
Voltage CPU : 1.35 V
Processor Temperature : 62 °C
Processor Temperature (Diode) : 17 °C
ACPI Thermal Zone : 62 °C
Hard Disk Temperature ST94019A : 44 °C


Ho utilizzato pc wizard 2008 per rilevare le temperature...
Sono un pò alte vero? E pensare che sto solo navigando...:confused:

CarloR1t
17-11-2007, 15:18
Salve..sto cercando di leggere tutte le discussioni riguardanti l'acer 5024wlmi...
Non ho trovato niente riguardante la temperatura, almeno per ora!!
Volevo chiedere se queste temperature sono buone o meno:


Monitoring Chip : Winbond
Voltage CPU : 1.35 V
Processor Temperature : 62 °C
Processor Temperature (Diode) : 17 °C
ACPI Thermal Zone : 62 °C
Hard Disk Temperature ST94019A : 44 °C


Ho utilizzato pc wizard 2008 per rilevare le temperature...
Sono un pò alte vero? E pensare che sto solo navigando...:confused:
Ciao, prova anche a usare mobmeter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/) per le temperature, ma direi che son giuste per questo notebook, che si sa scalda un po' tanto.
Vedi se è pulita la griglia della ventola sotto al notebook e semmai sollevalo leggerente dietro.

La ventolina NON deve essere impostata come 'sempre attiva' in emanager/esettings/opzioni d'avvio, perchè meno efficiente.
In windows: proprietà schermo/screen saver/alimentazione/combinazioni risparmio energia va impostato su portatile-laptop.
Il powerplay della scheda video ati tienilo non oltre a 'bilanciato' con trasformatore per l'uso normale quando non giochi.

Una discussione apposita delle temperature del 5024 esiste cmq:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737

La soluzione ideale, se non è più in garanzia, è la modifica interna di Flavix25, in cui si sostituiscono i pad termici con della pasta di ottima qualità (con un lamierino di rame tra gpu e il suo dissi per compensare l'altezza) la modifica è spiegata qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11571590&postcount=2212
Mentre da qui puoi scaricare il service manual:
http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

Così facendo si perdono una decina di gradi. ;)

lucariello86
17-11-2007, 15:39
Mettendo solo l'opzione di risparmio energia a portatile sono sceso a questi risultati:

Monitoring Chip : Winbond
Voltage CPU : 0.90 V
Processor Temperature (Diode) : 17 °C
ACPI Thermal Zone : 53 °C
Hard Disk Temperature ST94019A : 49 °C


Ma io non riesco a settare la scheda video...ho i driver vecchi?Sono quelli originli :mbe:

CarloR1t
17-11-2007, 16:53
Mettendo solo l'opzione di risparmio energia a portatile sono sceso a questi risultati:

Monitoring Chip : Winbond
Voltage CPU : 0.90 V
Processor Temperature (Diode) : 17 °C
ACPI Thermal Zone : 53 °C
Hard Disk Temperature ST94019A : 49 °C


Ma io non riesco a settare la scheda video...ho i driver vecchi?Sono quelli originli :mbe:
Ti consiglio di riferirti a mobmeter per le temperature perchè legge le temperature reali dai sensori, vga inclusa. Se nel programma attivi tutte le thermal zones (sensori) hai nel grafico dall'alto in basso: clock cpu e le temperature di Cpu, chipset, vga e hd.

Il powerplay ati lo regoli nei driver originali: click dx sul destop, proprietà, impostazioni, avanzate. Nella scheda powerplay, attiva powerplay SI, impostazioni powerplay...metti il primo cursore con la spina elettrica su bilanciato, se non lo è già, non tenerlo su massime prestazioni se non quando giochi.

lucariello86
18-11-2007, 08:16
http://img444.imageshack.us/img444/3562/x700hy7.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=x700hy7.jpg)

Non c'è il powerplay :what: :what: :what:

Xeno665
18-11-2007, 12:16
http://img444.imageshack.us/img444/3562/x700hy7.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=x700hy7.jpg)

Non c'è il powerplay :what: :what: :what:

Per caso hai patchato i driver? Se SI il problema è quello!
Comunque metti gli ultimi Omega Driver e andrai tranquillo... anche con il Power Play, ciao!!! :)

CarloR1t
18-11-2007, 14:50
http://img444.imageshack.us/img444/3562/x700hy7.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=x700hy7.jpg)

Non c'è il powerplay :what: :what: :what:
Non conosco gli attuali driver video acer, può darsi che abbiano già integrato il più recente control center, in tal caso segui l'icona ati nella barra di windows per aprirlo...
http://img481.imageshack.us/img481/9702/ccc16qn.th.jpg (http://img481.imageshack.us/my.php?image=ccc16qn.jpg)
Se non hai neanche quello significa che non è stato installato nè il vecchio control panel nè il nuovo control center, devi reinstallarne uno dei due a scelta da un pacchetto di driver, oppure più facilmente reinstalli un intero pacchetto di driver sui precedenti.
Gli ultimi driver ati mobility con control center sono qui:
http://ati.amd.com/online/mobilecatalyst/index.html

Oppure ci sono gli omega che diceva Xeno...

Margherito
21-11-2007, 08:56
a me nè i mobility nè i driver patchati mi fanno abilitare il powerplay, mi vien fuori un messaggio d'errore (your preferred powerplay setting cannot be activeted in the current display configuration. your preferred setting will take effect when a display configuration change allows for that setting. ?????).

boh, comunque con gli ati tray tools mi son settato le frequenze per giocare e stare a riposo e amen, così non sto dietro alle cavolate ati. non so neanche quanto convenga aggiornare i driver visto che la serie xXXX sia ormai abbandonata in favore delle hd2xxx e hd3xxx (non penso sviluppino neanche più la serie x1xxx)

Xeno665
21-11-2007, 09:50
a me nè i mobility nè i driver patchati mi fanno abilitare il powerplay, mi vien fuori un messaggio d'errore (your preferred powerplay setting cannot be activeted in the current display configuration. your preferred setting will take effect when a display configuration change allows for that setting. ?????).

boh, comunque con gli ati tray tools mi son settato le frequenze per giocare e stare a riposo e amen, così non sto dietro alle cavolate ati. non so neanche quanto convenga aggiornare i driver visto che la serie xXXX sia ormai abbandonata in favore delle hd2xxx e hd3xxx (non penso sviluppino neanche più la serie x1xxx)

Forse hai attivato il secondo monitor! Se lo disattivi dovresti riuscire a gestire il PowerPlay!
Io ti consiglierei di installare gli Omega Drivers, sono molto più aggiornati degli originali ACER e penso che nel tempo qualche bug sia stato corretto, poi qualche punto percentuale in termini di prestazioni lo guadagni sempre rispetto ai driver originali! Ciao! :)

kakaroth1977
21-11-2007, 15:51
Forse hai attivato il secondo monitor! Se lo disattivi dovresti riuscire a gestire il PowerPlay!


penso anche io così

fabio1068
14-12-2007, 23:12
Ho un acer aspire 5024 con win xp x64
volevo usare laptopoverclocker, ma non riconosce il sistema operativo.
Dice "sistema operativo sconosciuto. Non supportato"
Qualcuno sa come posso fare?
Esiste una versione per win x64?

titomax82
16-12-2007, 23:45
Ciao a tutti, vi prego di aiutarmi perchè sono disperato.

Stasera ho acceso il mio notebook (Acer Aspire 5024WLMi) sul quale era installato un hard disk Hitachi TravelStar E7K100 60gb PATA e il computer non fa il boot perchè esce questo messaggio "Password Locked: Fixed Disk=0"

Ma quale password? non è stato fatto nessun cambiamento a livello hardware/software/bios.....ora mi esce questo messaggio di punto in bianco!!!

L'hardisk è riconosciuto da bios, da gpparted, da knoppix, da windows tramite adattatore usb...però non risulta più nessuna partizione e ogni operazione viene negata....

Vi prego aiutatemi....avevo troppi dati importanti.....:doh: (scusate il cross-posting)

mr_hyde
17-12-2007, 07:31
Ciao a tutti, vi prego di aiutarmi perchè sono disperato.

Stasera ho acceso il mio notebook (Acer Aspire 5024WLMi) sul quale era installato un hard disk Hitachi TravelStar E7K100 60gb PATA e il computer non fa il boot perchè esce questo messaggio "Password Locked: Fixed Disk=0"

Ma quale password? non è stato fatto nessun cambiamento a livello hardware/software/bios.....ora mi esce questo messaggio di punto in bianco!!!

L'hardisk è riconosciuto da bios, da gpparted, da knoppix, da windows tramite adattatore usb...però non risulta più nessuna partizione e ogni operazione viene negata....

Vi prego aiutatemi....avevo troppi dati importanti.....:doh: (scusate il cross-posting)

Sicuro di non essere entrato nel bios di recente? Magari hai inavvertitamente messo la password! Anche a un cliente di un mio amico (fa il tecnico in un laboratorio di PC) era successa la stessa cosa: non c'e' stato niente da fare.
Si vocifera in rete che alcune marche di hard disk hanno password universali che però, per ovvi motivi vengono tenute segrete, altre marche invece sui loro siti riportano che NON sono in grado di recuperare la password!
Sappi inoltre che la password NON è memorizzata solo nel bios del PC MA ANCHE nell'hard disk (per evitare che sia bypassata semplicemente smontando l'HD e mettendolo in un altro PC). Io proverei a scrivere alla Hitachi anche se credo che per "togliere" la password l'unico metodo sia (sempre se fanno questo servizio) spedire l'hard disk a loro!

Dimenticavo: avevo letto che qualcuno era riuscito seguendo quanto è scritto in http://www.rockbox.org/lock.html. Noi avevamo provato ma senza successo. (RockBox è un firmware per i lettori MP3 che hanno un harddisk da portatili, ogni tanto a qualcuno è capitato di fare un lock dell'harddisk)

Ciao,
Mr Hyde

titomax82
17-12-2007, 09:34
quel sito l'ho controllato anch'io...ma non funge...

è sicuro che nel bios non ci è entrato nessuno, tantomeno io....
ho spento il computer per andare a mangiare, in casa non c'era nessuno, finito di mangiare torno al pc, lo accendo ed ecco la sorpresa!

voglio piangereeeeeeeeeeee

CarloR1t
17-12-2007, 13:02
quel sito l'ho controllato anch'io...ma non funge...

è sicuro che nel bios non ci è entrato nessuno, tantomeno io....
ho spento il computer per andare a mangiare, in casa non c'era nessuno, finito di mangiare torno al pc, lo accendo ed ecco la sorpresa!

voglio piangereeeeeeeeeeee
Capisco :cry: se mi succedesse una cosa del genere, cmq dovresti avere un backup... Hai provato a tradurre quello che ti ho segnalato ieri nell'altra discussione di protesta ufficiale? Niente di utile immagino... :(
Cmq è una cosa che un'assistenza competente, di qualsaisi marca o di un negozio specializzato, dovrebbe poterti spiegare cos'è, se mr_hyde ha ragione, potrebbe essersi corrotto il bios. Non riesci a entrare neanche nel bios immagino?

titomax82
17-12-2007, 13:57
allarme rientrato "deo gratias"

allora...il problema, da quello che ho capito, forse era questo: per qualche strana ragione, nonostante io avessi disabilitato da bios la password per l'hard disk più di un anno fa (per questa voce si mette solo enabled o disabled, la pw è quella del bios), questa password era rimasta nell'hard disk....ma per qualche ancora più arcana ragione si era riabilitata da sola!!!! pazzesco....

fortunamente mi ricordavo che password del bios avevo all'epoca, e risettandola nel bios (sia supervisor pw che user pw) e abilitando la voce relativa della pw relativa all'hd (che cmq risultava disabled)...è ripartito tutto...

che colpo di :ciapet:

rimane tuttavia il mistero di come mai, nonostante fosse stata disabilitata mesi e mesi fa....era rimasta nell'hard disk...e ieri per sua intrinseca volontà si è riabilitata....mah!

deep_inside
19-12-2007, 16:09
Ciao a tutti ragazzi, ho decisamente un problema con il mio hdd del portatile.

Temo che "per questioni di pasta" il computer si surriscaldi eccessivamente, non regga grossi carichi e vada in protezione. Mi sono raccomandata di aprirlo e rinnovare la pasta in modo da farlo un po' respirare, se non fosse che oggi quando vado per accendere il mio pc, mi si para davanti la schermata con la scritta del titolo della discussione.
Ho pensato di ripristinare la partizione C, ma con il cd di recovery, visto che la proposta dell'interfaccia una volta fatto partire il cd era: riportare la configurazione come da produttore, temevo di perdere il contenuto non solo di C ma anche di D (dove ci sono tutti i miei dati). Ho tentato quindi di formattare con il cd di winxp, è partito e dopo un po' aver schiacciato INVIO per formattare, il pc si è spento.

Correggetemi se sbaglio, io parto dal presupposto che se non riesce a caricare il sistema operativo all'avvio, una bella formatta ci voglia, ma sono anche dubbiosa sul funzionamento del mio hdd. E se si fosse spento per sempre e provare a formattarlo da un'altro pc non servisse?

Grazie ragazzi per l'attenzione, aspetto fiduciosa :)

Xeno665
21-12-2007, 14:57
Ciao!
Scrivo solo ora perché sono stato estremamente stressato nell'ultimo mese. Volevo solo confermare che ho eseguito con successo la sostituzione del lettore/mast dvd seguendo le tue istruzioni, l'unica lieve difficoltà è stata che al momento del reinserimento del lettore non riuscivo a fare arrivare la schedina d'acciaio fino a fine corsa e a bloccarla con la vite, a causa di un sottile foglio di carta protettiva sulla motherboard sotto cui si infila la scheda e che si era un po' schiacciato, ma sollevandolo un po' con un microcacciavite ce l'ho fatta.

Strano sai! Non mi ero neppure accorto di questa carta protettiva!

Invece purtroppo non mi è andata così bene con la sostituzione della batteria: ho acquistato on-line una batteria per rimpiazzare quella originale (BTP-96H1); nonostante sul sito dove l'ho acquistata fosse indicato lo stesso modello, mi è arrivata a casa una BTP-63D1. Tuttavia, vista che la forma e le dimensioni sono le stesse, e cercando in rete ne ho verificato la compatibilità, l'ho montata lo stesso. Ha funzionato perfettamente per la prima settimana, ma poi all'improvviso mi si è spento il notebook mentre l'avevo lasciato in standby, con la batteria sufficientemente carica, e da quel momento in poi il notebook sembra non accorgersi di più della sua esistenza. Cioè, non appena lo accendo con la batteria su mi dice che è scarica e di sostituirla, anche se è rimasta in carica per tutta una giornata; se lo metto in standby e poi lo riaccendo allora va senza problemi per un po', però il tempo rimanente rimane sempre sconosciuto, e dopo qualche tempo (più o meno una mezz'oretta) il notebook si spegne all'improvviso; e talvolta ho anche problemi a riaccenderlo, nel senso che è come se andasse in tilt temporaneamente tutto il sistema di alimentazione, anche togliendo la batteria e provando ad accendere il notebook collegato direttamente all'alimentatore non parte, idem se ci metto la batteria vecchia, devo aspettare qualche minuto e poi miracolosamente si riaccende.
Vorrei rimandare indietro la batteria in garanzia, ma non sono sicuro a questo punto che il problema non sia del notebook, voi che ne pensate?

Ti consiglio di mandare in assistenza la batteria e di sollecitare il cambio con il modello originale da te richiesto! Digli che il prodotto non è quello da te ordinato! O comunque visto che l'hai pagata ed è tua fattela sostituire dicendo che è difettosa e il PC ti si spegne da solo!
Prova ad usare qualche programma che ti traccia il livello della batteria, ora non mi viene in mente nulla ma prova a cercare "Laptop Battery Monitor" o qualcosa del genere!
Se mi viene in mente qualcosa ti faccio sapere! Ciao!

Xeno665
21-12-2007, 20:57
Ciao a tutti ragazzi, ho decisamente un problema con il mio hdd del portatile.

Temo che "per questioni di pasta" il computer si surriscaldi eccessivamente, non regga grossi carichi e vada in protezione. Mi sono raccomandata di aprirlo e rinnovare la pasta in modo da farlo un po' respirare, se non fosse che oggi quando vado per accendere il mio pc, mi si para davanti la schermata con la scritta del titolo della discussione.
Ho pensato di ripristinare la partizione C, ma con il cd di recovery, visto che la proposta dell'interfaccia una volta fatto partire il cd era: riportare la configurazione come da produttore, temevo di perdere il contenuto non solo di C ma anche di D (dove ci sono tutti i miei dati). Ho tentato quindi di formattare con il cd di winxp, è partito e dopo un po' aver schiacciato INVIO per formattare, il pc si è spento.

Correggetemi se sbaglio, io parto dal presupposto che se non riesce a caricare il sistema operativo all'avvio, una bella formatta ci voglia, ma sono anche dubbiosa sul funzionamento del mio hdd. E se si fosse spento per sempre e provare a formattarlo da un'altro pc non servisse?

Grazie ragazzi per l'attenzione, aspetto fiduciosa :)

Io ti consiglio anzitutto di resettare il Bios!
Ripristina le impostazioni di fabbrica del Bios!
Dopo di che vai col formattone... ma se non riesci a farlo dal tuo PC significa che qualcosa non va davvero e temo che sia l'HD rotto :(
Posta ogni novità! Ciao

Xeno665
28-12-2007, 09:37
Ho preso sull baia un ML-40!
Spero che arrivi presto...
E spero di non fare danni quando lo installo!
Purtroppo non posso cambiare la pasta termica perché non so dove trovarla, qui è impossibile, consigli?

titomax82
28-12-2007, 11:08
xeno....la pasta la devi mettere per forza.....altrimenti rischi di non raffreddare adeguatamente la cpu...non dico che si brucia...ma sicuramente andrà su di parecchi gradi e in questo portatile queste questioni fanno molta differenza!

Xeno665
28-12-2007, 12:02
xeno....la pasta la devi mettere per forza.....altrimenti rischi di non raffreddare adeguatamente la cpu...non dico che si brucia...ma sicuramente andrà su di parecchi gradi e in questo portatile queste questioni fanno molta differenza!

Io intendevo se si può riutilizzare quella che c'è... ma mi sa di no giusto?
Vorrei fare la modifica al sistema di dissipazione come suggerì Flavix, il problema è che dove li vado a trovare le 2 paste, le bicomponente e quella normale?
Potrei prenderle da internet ma temo che non arrivino in tempo, l'8 riparto per l'estero!
Help! :help:

Xeno665
28-12-2007, 12:25
Mi suggerite la pasta da prendere?
Se riesco a prenderla faccio la modifica al sistema di dissipazione!
Ho cercato la Arctic bicomponente ma è pressocché introvabile!
So che ne servono 2!

Questa è la modifica
http://img262.imageshack.us/img262/6936/as50241qx8.th.gif (http://img262.imageshack.us/my.php?image=as50241qx8.gif)
in questo caso servirebbero 2 paste...
E poi lo spessorino di rame quanto deve essere spesso? :confused:

titomax82
28-12-2007, 12:25
il mio discorso è a prescindere dalla modifica di flavix, riguarda solo la cpu: la pasta termica tende a indurirsi con l'uso e con il tempo, quindi nel momento in cui vai a sollevare il dissipatore per effettuare il cambio, può essere che la pasta rimane in gran parte sulla cpu come può essere il contrario, cioè se rimane sul dissy è buon per te...ma sarà scicuramente indurita e non farà bene contatto con la nuova cpu. rivolgiti a qualche negozio di informatica per la pasta cpu

Xeno665
28-12-2007, 13:49
il mio discorso è a prescindere dalla modifica di flavix, riguarda solo la cpu: la pasta termica tende a indurirsi con l'uso e con il tempo, quindi nel momento in cui vai a sollevare il dissipatore per effettuare il cambio, può essere che la pasta rimane in gran parte sulla cpu come può essere il contrario, cioè se rimane sul dissy è buon per te...ma sarà scicuramente indurita e non farà bene contatto con la nuova cpu. rivolgiti a qualche negozio di informatica per la pasta cpu

Grazie per i suggerimenti!
Se puoi rimani sintonizzato su questo thread... me ne serviranno di mani :D
Ciao e grazie ancora!

CarloR1t
28-12-2007, 13:51
Assolutamente la pasta devi cambiarla, non basta che sembri a contatto deve penetrare nei pori del metallo di dissi e die cpu che non sono mai perfettamente piani microscopicamente parlando, per questo i perfezionisti fanno la lappatura. Solo i pad termici più spessi si potrebbero lasciare, anche perchè comunque sono già scarsi...

Di norma si mette la pasta a base d'argento (tipo arctic silver) per la cpu, la più efficiente, mentre sulla gpu va messa quella ceramica (ceramique) perchè non conduce e non si rischiano cortocircuiti coi componenti intorno se sborda.
Ovviamente di pasta ne va stesa appena un velo. Sul sito arctic fanno vedere come si fa.
http://www.arcticsilver.com/instructions.htm

Nel caso fai la modifica di flavix alla gpu non basta la pasta ma serve lo spessorino di rame, e puoi usare ceramica o bicomponente come ha già spiegato bene lui.

Volendo ci sono anche i metal pad, ancora più efficienti della pasta d'argento, se li trovi e hai tempo di fare solo la cpu potresti provare, dovrebbe essere molto facile da applicare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15729412#post15729412

Ovviamente in ogni caso devi pulire bene le superfici dai residui di pasta o pad adesivo precedente.

Qui trovi il manuale di servizio che ti servirà per smontare il notebook...
http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

Tanti auguri a tutti per il nuovo anno!!! :)

Xeno665
28-12-2007, 17:13
Assolutamente la pasta devi cambiarla, non basta che sembri a contatto deve penetrare nei pori del metallo di dissi e die cpu che non sono mai perfettamente piani microscopicamente parlando, per questo i perfezionisti fanno la lappatura. Solo i pad termici più spessi si potrebbero lasciare, anche perchè comunque sono già scarsi...

Di norma si mette la pasta a base d'argento (tipo arctic silver) per la cpu, la più efficiente, mentre sulla gpu va messa quella ceramica (ceramique) perchè non conduce e non si rischiano cortocircuiti coi componenti intorno se sborda.
Ovviamente di pasta ne va stesa appena un velo. Sul sito arctic fanno vedere come si fa.
http://www.arcticsilver.com/instructions.htm

Nel caso fai la modifica di flavix alla gpu non basta la pasta ma serve lo spessorino di rame, e puoi usare ceramica o bicomponente come ha già spiegato bene lui.

Volendo ci sono anche i metal pad, ancora più efficienti della pasta d'argento, se li trovi e hai tempo di fare solo la cpu potresti provare, dovrebbe essere molto facile da applicare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15729412#post15729412

Ovviamente in ogni caso devi pulire bene le superfici dai residui di pasta o pad adesivo precedente.

Qui trovi il manuale di servizio che ti servirà per smontare il notebook...
http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

Tanti auguri a tutti per il nuovo anno!!! :)

Ho trovato il Liquid MetalPad su Internet!
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=37_78
Cosa mi consigli di prendere per raffreddare meglio sia la CPU che la GPU?

Anche prendendo il MetalPad devo lo stesso procurarmi lo spessorino di rame? (intendo per dissipare meglio gpu e northbridge)
Grazie! Ciao! :)

CarloR1t
28-12-2007, 17:23
Ho trovato il Liquid MetalPad su Internet!
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=37_78
Cosa mi consigli di prendere per raffreddare meglio sia la CPU che la GPU?

Anche prendendo il MetalPad devo lo stesso procurarmi lo spessorino di rame? (intendo per dissipare meglio gpu e northbridge)
Grazie! Ciao! :)
Si lo spessore di rame è inevitabile perchè il metal pad è una sfoglia sottilissima, come per la pasta messa a regola d'arte, mentre ora c'è un pad termico più spesso da rimuovere bene.

Si è parlato con flavix anche della possibilità e rischi di usare i metal pad con la gpu, leggi i post seguenti a quello che ho linkato, mi sembra che si possa fare con i dovuti accorgimenti. Non che la pasta ceramica o bicomponente usata da flavix faccia schifo però! E' già tanto rispetto ai quei pad che conducono calore molto poco.

Fossi in te inizierei solo con la cpu, lasciando stare il gruppo dissipatore gpu+chipset che è molto più complicato da sistemare e dovresti trovare prima uno spessore di rame adatto da ritagliare come nel disegno della guida di flavix. Farei una cosa alla volta, il notebook puoi sempre riaprirlo dopo con più sicurezza.

Per smontare e rimontare il portatile nel modo giusto, su più fogli di carta disegna la sagoma molto approssimativa del notebook visto da sopra e da sotto e come si presenta internamente, con dei cerchiolini dove stanno le viti, in cui le infilzi una a una quando le togli, così non vanno in giro e saprai esattamente dov'erano nel rimontarlo. ;)

Xeno665
28-12-2007, 19:57
Si lo spessore di rame è inevitabile perchè il metal pad è una sfoglia sottilissima, come per la pasta messa a regola d'arte, mentre ora c'è un pad termico più spesso da rimuovere bene.

Si è parlato con flavix anche della possibilità e rischi di usare i metal pad con la gpu, leggi i post seguenti a quello che ho linkato, mi sembra che si possa fare con i dovuti accorgimenti. Non che la pasta ceramica o bicomponente usata da flavix faccia schifo però! E' già tanto rispetto ai quei pad che conducono calore molto poco.

Fossi in te inizierei solo con la cpu, lasciando stare il gruppo dissipatore gpu+chipset che è molto più complicato da sistemare e dovresti trovare prima uno spessore di rame adatto da ritagliare come nel disegno della guida di flavix. Farei una cosa alla volta, il notebook puoi sempre riaprirlo dopo con più sicurezza.

Per smontare e rimontare il portatile nel modo giusto, su più fogli di carta disegna la sagoma molto approssimativa del notebook visto da sopra e da sotto e come si presenta internamente, con dei cerchiolini dove stanno le viti, in cui le infilzi una a una quando le togli, così non vanno in giro e saprai esattamente dov'erano nel rimontarlo. ;)

Ti ringrazio davvero per i consigli!
Inizierò solo dalla CPU, vedo di procurarmi pasta termica o metalpad... quello che trovo prima! :)
Magari ad un secondo giro ci proverò con la GPU, ma per ora meglio non rischiare :)
Ciao!

Xeno665
02-01-2008, 12:08
Aiuto! :help:
A che pagina si trova la guida di Flavix per smontare il notebook, sto impazzendo per trovarla... :doh:
Mi è arrivato l'ML-40 ed oggi pomeriggio opero...

Xeno665
02-01-2008, 13:24
L'ho trovato, pagina 153... :)

CarloR1t
02-01-2008, 14:22
Aiuto! :help:
A che pagina si trova la guida di Flavix per smontare il notebook, sto impazzendo per trovarla... :doh:
Mi è arrivato l'ML-40 ed oggi pomeriggio opero...
Tocca ferro ogni tanto, una forbice, un cacciavite, per scaricare le cariche elettrostatiche, mica per altro... :D

Xeno665
02-01-2008, 15:55
Tocca ferro ogni tanto, una forbice, un cacciavite, per scaricare le cariche elettrostatiche, mica per altro... :D

Ok ok! :)
Sto giusto ora aspettando un mio amico... poi iniziamo...
Spero di tornare a scrivere su questo post con il mio pc... :p
Tocco ferro... per le scariche...

Xeno665
03-01-2008, 09:51
Ce l'ho fatta...
Il lavoro non è stato certo indolore e c'è voluto più tempo del previsto...

Ho iniziato alle 17 e terminato alle 22... :stordita:

Ho pure dovuto usare il trapano!!! C'era una vite nella parte inferiore con la testa sfilettata, ancora mi chiedo come sia possibile... Beh per liberare quella parte abbiamo dovuto usare le maniere forti, ho dovuto anche comprare una punta di cobalto per il trapano...
http://img242.imageshack.us/img242/1696/dannotj9.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=dannotj9.jpg)
quella vite poi sta a cavallo tra le 2 scocche e la scheda madre, proprio nell'angolo vicino il lettore di schede PCMCIA.

Ad un certo punto prostrato dalla stanchezza, ad un passo dal rinunciare ho pensato di spaccare la scossa superiore (la grigia) per riuscire a liberare la scheda madre... al momento di farlo fortunatamente non si è spaccata ma s'è n'è venuta via...

Ora il computer va una bomba, PES2008 non mi scatta più :D

Ma c'è un'altro problema... la maschera di plastica che ricopre ad incastro i tasti a scelta rapida e il tasto di accensione... beh... nel toglierla è saltato qualche piedino (un pò troppi :cry:) ora non si chiude bene su un lato...
maledetta Acer :mad: ma non poteva fare un pezzo avvitabile e svitabile... no doveva farlo ad incastro... :mad:

Se qualcuno sa come posso ovviare a questo problema...

A presto! Ciao!

dinodino83
03-01-2008, 10:32
Buongiorno e buon anno a tutti.
Ho letto alcune delle centinaia di pagine di questo post.. Premetto che non me ne intendo molto di hardware e quindi la maggior parte delle informazioni che ho trovato sono per lo più incomprensibili.
Vorrei chiedere se qualcuno gentilmente (e senza insultarmi perchè ci sta già scritto da qualche altra parte) può dirmi quale ram acquistare per upgradare il mio nb da 512Mb a 2gb.. magari con tanto di link a un sito economico :p
Io credo che la ram sia questa "200pin PC2700 DDR333 SODIMM" ma vedo in alcune vostre firme che avete anche 400Mhz invece che 333Mhz.. Insomma.. help me o se è già stato discusso in precedenza fatemi sapere per cortesia dove andare a cercare!
Grazie!

Xeno665
03-01-2008, 11:04
Buongiorno e buon anno a tutti.
Ho letto alcune delle centinaia di pagine di questo post.. Premetto che non me ne intendo molto di hardware e quindi la maggior parte delle informazioni che ho trovato sono per lo più incomprensibili.
Vorrei chiedere se qualcuno gentilmente (e senza insultarmi perchè ci sta già scritto da qualche altra parte) può dirmi quale ram acquistare per upgradare il mio nb da 512Mb a 2gb.. magari con tanto di link a un sito economico :p
Io credo che la ram sia questa "200pin PC2700 DDR333 SODIMM" ma vedo in alcune vostre firme che avete anche 400Mhz invece che 333Mhz.. Insomma.. help me o se è già stato discusso in precedenza fatemi sapere per cortesia dove andare a cercare!
Grazie!

Ciao!
Puoi prendere
SODIMM DDR 333 (PC2700)
oppure
SODIMM DDR 400 (PC3200)
in quest'ultimo caso però devi aggiornare il Bios che puoi trovare sul sito ufficiale dell'Acer all'indirizzo
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5020.html

Per il prezzo fai la ricerca su kelkoo.it o mrprice.it, ma ti consiglierei sempre di prenderla da un negozietto di elettronica perché magari la trovi pure a meno!
Ricordati pure che la DDR2 non è supportata, in ultimo devi sacrificare un banco di RAM e se mantieni un modulo da 256Mb già presente allora pure se compri la DDR400 lavorerà a 333 (perché i moduli installati sono da 333 :()

Non prendere marche strane tipo A-DATA o nomi mai sentiti, vai sul sicuro con le MDT (le migliori) o con le Kingston.
Ciao! :)

Xeno665
03-01-2008, 12:04
Chiedo consiglio!!!

Vorrei sapere se questi valori di temperatura sono normali!

ML-34 a riposo (800Mhz) temperatura intorno ai 30°C e ventola mai accesa

ML-40 a riposo (800Mhz) temperatura intorno ai 38°C, la ventola attacca e lo riporta sotto i 30° (anche 25/26!!!), dopo di che prende gradualmente a salire verso i 38 e poi di nuovo riparte la ventola

E' il prezzo da pagare per i 400Mhz in più?
Anche stressando la CPU (vedi PES2008 dove gira a 2.2Ghz) la temperatura non supera mai i 50, questo può dipendere dal fatto che ho ripulito un pò il sistema di dissipazione.
Ho usato una pasta termica sottomarca perché l'Arctic non l'ho trovata, però insomma non so se sia quello il problema!
Tutte le temperature sono state valutate con RightMark CPU Clock Utility, qualche consiglio? Ho sbagliato qualcosa? Sta ventola dà fastidio! :mbe:

titomax82
03-01-2008, 13:07
Xeno, quelle temperature credo siano normalissime, anzi a me in media sono abbastanza più alte. Con cosa le misuri?

Se il va e vieni della ventola ti da fastidio, puoi usare l'utility acer eManager e mettere la spunta su una voce tipo "ventola sempre abilitata" se non ricordo male. In questo modo la ventolina girerà sempre a medio regime, senza variazioni, e non risulterà fastidiosa all'orecchio....però c'è il rovescio della medaglia: bloccando la ventola a quei giri, anche quando il processore lavora pieno carico e scalda molto, i giri rimmarranno sempre quelli. Tuttavia non credo che si possa arrivare a temperature tali da compromettere qualcosa.

Fai un pò di prove e se la temperatura della cpu non sale molto (diciamo una 70ina di gradi a massimo carico misurati da mobmeter) puoi lasciarla così, altrimenti puoi rimetterla come era prima, oppure, se non ti risulta troppo fastidioso come procedimento, puoi tenere la ventolina sempre abilitata e disabilatare questa opzione solo quando devi far lavorare molto la cpu...

PS un buon notebook cooler (tipo antec) con ventolina sempre abilitita dovrebbe fare al caso tuo. Io uso questo compromesso.

Questa è la mia esperienza, spero di esserti stato d'aiuto

CarloR1t
03-01-2008, 14:58
Chiedo consiglio!!!

Vorrei sapere se questi valori di temperatura sono normali!

ML-34 a riposo (800Mhz) temperatura intorno ai 30°C e ventola mai accesa

ML-40 a riposo (800Mhz) temperatura intorno ai 38°C, la ventola attacca e lo riporta sotto i 30° (anche 25/26!!!), dopo di che prende gradualmente a salire verso i 38 e poi di nuovo riparte la ventola

E' il prezzo da pagare per i 400Mhz in più?
Anche stressando la CPU (vedi PES2008 dove gira a 2.2Ghz) la temperatura non supera mai i 50, questo può dipendere dal fatto che ho ripulito un pò il sistema di dissipazione.
Ho usato una pasta termica sottomarca perché l'Arctic non l'ho trovata, però insomma non so se sia quello il problema!
Tutte le temperature sono state valutate con RightMark CPU Clock Utility, qualche consiglio? Ho sbagliato qualcosa? Sta ventola dà fastidio! :mbe:
Molti programmi fanno stime delle temperature, non le leggono dai sensori, la ventola funziona correttamente perchè in realtà sono ben più alte, usa mobmeter per leggere le vere temperature poi vediamo...

Xeno665
03-01-2008, 15:32
Grazie ragazzi!
Ho usato MobMeter e questi sono i valori:
http://img209.imageshack.us/img209/4807/mobhb4.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=mobhb4.jpg)

Cavolo, molto più alti di quelli rilevati con RightMark... :mbe:
E suppongo che sia RightMark a sbagliare!

Il fatto è che con l'ML-34 non succedeva, era più silenzioso... boh!

CarloR1t
03-01-2008, 16:06
Grazie ragazzi!
Ho usato MobMeter e questi sono i valori:
http://img209.imageshack.us/img209/4807/mobhb4.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=mobhb4.jpg)

Cavolo, molto più alti di quelli rilevati con RightMark... :mbe:
E suppongo che sia RightMark a sbagliare!

Il fatto è che con l'ML-34 non succedeva, era più silenzioso... boh!
Così si ragiona, sono mhz in più di prima, magari con la pasta d'argento o un metal pad andrà meglio ma così va già bene. Ti consiglio di allungare di un bel po' la finestra di mobmeter anche fino in cima al monitor così si leggono meglio i valori del grafico.
Il powerplay come lo tieni? così non mi sembra su bilanciato, va tenuto su bilanciato quando non si gioca o la scheda video scalda inutilmente di più, anche l'hd.

Xeno665
03-01-2008, 16:10
Così si ragiona, sono mhz in più di prima, magari con la pasta d'argento o un metal pad andrà meglio, ma così va già bene. Ti consiglio di allungare di un bel po' la finestra di mobmeter anche fino in cima al monitor così si leggono meglio i valori del grafico.
Il powerplay come lo tieni? così non mi sembra su bilanciato, va tenuto su bilanciato quando non si gioca o la scheda video scalda inutilmente.

Il Powerplay è attivo ma non su bilanciato, sempre "prestazioni ottimali" quando sono attaccato all'alimentazione! Ora metto su bilanciato :)
Il problema può essere la sottomarca di pasta termica (che magari ha sbavato fuori dal core?), comunque per sostituire con un metal pad o con la pasta d'argento dovrò aspettare oltre 2 mesi perché parto, non avrò attrezzi del mestiere e rischierei di brutto se il pc non mi funzionasse più!

CarloR1t
03-01-2008, 16:26
Se non la trovi una pasta migliore per cambiarla subito va comunque bene, puoi anche mandare la cpu a velocità inferiori quando non serve. E poi siamo ancora in inverno.

Complimenti per l'operazione. :)

Xeno665
03-01-2008, 16:56
Se non la trovi una pasta migliore per cambiarla subito va comunque bene, puoi anche mandare la cpu a velocità inferiori quando non serve. E poi siamo ancora in inverno.

Complimenti per l'operazione. :)

Aspetterò la bella stagione :p
Comunque anche abbassando il clock della CPU (max 1,6Ghz con RightMark) temperature agli stessi livelli... certo che è strano.. :confused:

Grazie per i complimenti ma scommetto che ti riferisci all'aver abbassato le impostazione del PowerPlay! :D

Se è per il cambio cpu... beh non è stata certo un'operazione indolore, anzi... l'hai letto il post no?! :) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20368014&postcount=5212

dinodino83
03-01-2008, 18:01
Puoi prendere
SODIMM DDR 333 (PC2700)
oppure
SODIMM DDR 400 (PC3200)
in quest'ultimo caso però devi aggiornare il Bios che puoi trovare sul sito ufficiale dell'Acer all'indirizzo
http://support.acer-euro.com/drivers...k/as_5020.html

Per il prezzo fai la ricerca su kelkoo.it o mrprice.it, ma ti consiglierei sempre di prenderla da un negozietto di elettronica perché magari la trovi pure a meno!
Ricordati pure che la DDR2 non è supportata, in ultimo devi sacrificare un banco di RAM e se mantieni un modulo da 256Mb già presente allora pure se compri la DDR400 lavorerà a 333 (perché i moduli installati sono da 333 )

Non prendere marche strane tipo A-DATA o nomi mai sentiti, vai sul sicuro con le MDT (le migliori) o con le Kingston.
Grazie mille! Sto cercando un po' di prezzi nei negozi online..
Cos'è meglio, una PC2700 C2.5 oppure una PC3200 C3??
Ho trovato le corsair a 77,5€ cad... posso trovare di meglio? Io mi do da fare intanto!

Xeno665
03-01-2008, 19:12
Grazie mille! Sto cercando un po' di prezzi nei negozi online..
Cos'è meglio, una PC2700 C2.5 oppure una PC3200 C3??
Ho trovato le corsair a 77,5€ cad... posso trovare di meglio? Io mi do da fare intanto!

Io ti consiglio le PC3200 C3! Almeno obblighi la motherboard a viaggiare a 200Mhz quando possibile (ricordati in questo caso di upgradare il bios).

Le Corsair sono un ottimo prodotto e dovrebbero essere compatibili, 77,5€ per un banco da un giga? (in questo caso il prezzo è buono! ;))

CarloR1t
03-01-2008, 20:01
Grazie mille! Sto cercando un po' di prezzi nei negozi online..
Cos'è meglio, una PC2700 C2.5 oppure una PC3200 C3??
Ho trovato le corsair a 77,5€ cad... posso trovare di meglio? Io mi do da fare intanto!
Meglio sempre le 3200 come ha già detto Xeno, le MDT sono addirittura le uniche 3200 c2.5. Si trovano in negozi online tedeschi anche su ebay a partire da 50-60€...

dinodino83
03-01-2008, 21:56
Ordinate su Smartprice a 135€ in tutto 2 blocchi:
Corsair Value Select memoria - 1 GB - SO-DIMM 200 pin - DDR - 400 MHz ( PC3200 )
Grazie per i consigli!

CarloR1t
03-01-2008, 22:04
Stavo per chiedere se qualcuno era interessato alle mdt a 70 euro spedite, ma forse è troppo tardi ormai.

dinodino83
03-01-2008, 22:50
Se per qualunque motivo mi danno buca mi faccio vivo.. sentite.. come faccio a sapere che versione del bios ho? Vi spiego... avevo aggiornato il bios alla versione 1.2 tempo fa ma poi ho formattato ed installato l'xp 64bit.. ora il programma di aggiornamento del bios non mi funziona su questo sistema operativo.. ma credo che il sistema operativo non c'entri nulla con la versione del bios giusto? In ogni caso come faccio a controllare??

jeky
03-01-2008, 23:06
Se per qualunque motivo mi danno buca mi faccio vivo.. sentite.. come faccio a sapere che versione del bios ho? Vi spiego... avevo aggiornato il bios alla versione 1.2 tempo fa ma poi ho formattato ed installato l'xp 64bit.. ora il programma di aggiornamento del bios non mi funziona su questo sistema operativo.. ma credo che il sistema operativo non c'entri nulla con la versione del bios giusto? In ogni caso come faccio a controllare??

Non ti preoccupare, se hai già aggiornato il bios, l'aver formattato e cambiato sistema operativo non centra nulla... ciao ;)

CarloR1t
03-01-2008, 23:08
Se per qualunque motivo mi danno buca mi faccio vivo.. sentite.. come faccio a sapere che versione del bios ho? Vi spiego... avevo aggiornato il bios alla versione 1.2 tempo fa ma poi ho formattato ed installato l'xp 64bit.. ora il programma di aggiornamento del bios non mi funziona su questo sistema operativo.. ma credo che il sistema operativo non c'entri nulla con la versione del bios giusto? In ogni caso come faccio a controllare??
Quando hai comprato il portatile? Perchè l'ultimo bios 1.20 ha ben più di 1 anno e la compatibilità con le pc3200 è ancora precedente.

Entra nel bios all'accensione con F2 dvrebbe dire la versione, oppure da windows se hai installato l'utility Acer eManager, premi il tasto speciale e in alto) / Acer eSettings / Informazioni del sistema / Bios...

Forse anche nel pannello di sistema, gestione periferiche, ma non so dove...

PS non avevo capito che avevi già aggiornato tu, pensavo che l'utility non ti indicava la versione in xp64...

dinodino83
04-01-2008, 11:33
Quando hai comprato il portatile? Perchè l'ultimo bios 1.20 ha ben più di 1 anno e la compatibilità con le pc3200 è ancora precedente.
Entra nel bios all'accensione con F2 dvrebbe dire la versione, oppure da windows se hai installato l'utility Acer eManager, premi il tasto speciale e in alto) / Acer eSettings / Informazioni del sistema / Bios...
Forse anche nel pannello di sistema, gestione periferiche, ma non so dove...
PS non avevo capito che avevi già aggiornato tu, pensavo che l'utility non ti indicava la versione in xp64...
Ok grazie.. il bios controllando con Acer eManager è l'1.2 quindi non dovrei avere problemi.
Un'altra domanda.. giusto per titolo informativo.. è possibile aggiungere la scheda bluetooth?? Se sì è così facile come inserire le ram oppure c'è da smontare mezzo pc? E quanto mi viene a costare??

Xeno665
04-01-2008, 11:55
Ok grazie.. il bios controllando con Acer eManager è l'1.2 quindi non dovrei avere problemi.
Un'altra domanda.. giusto per titolo informativo.. è possibile aggiungere la scheda bluetooth?? Se sì è così facile come inserire le ram oppure c'è da smontare mezzo pc? E quanto mi viene a costare??

Sono fresco fresco di PC smontato... :D
Mi sa che non si può mettere, o usi una scheda PCMCIA oppure una comodissima penna blutooth, vai con la penna ;)

Comunque per avere tutte le informazioni sul sistema usa l'utility CPU-Z, otterrai anche versione del Bios, timings delle ram, tutto insomma! :) Ciao!

dinodino83
04-01-2008, 19:15
E' giusto che una pc2700 abbia come frequenza 166Mhz e non 333Mhz? Scusate la domanda da noob :(
Questo è lo screenshot di cpu-z:
http://img299.imageshack.us/img299/6817/screenhunter01jan042011eg7.jpg

CarloR1t
04-01-2008, 19:45
Sono fresco fresco di PC smontato... :D
Mi sa che non si può mettere, o usi una scheda PCMCIA oppure una comodissima penna blutooth, vai con la penna ;)

Comunque per avere tutte le informazioni sul sistema usa l'utility CPU-Z, otterrai anche versione del Bios, timings delle ram, tutto insomma! :) Ciao!
Si può! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11678320&postcount=2249
E' giusto che una pc2700 abbia come frequenza 166Mhz e non 333Mhz? Scusate la domanda da noob :(
Questo è lo screenshot di cpu-z:
http://img299.imageshack.us/img299/6817/screenhunter01jan042011eg7.jpg
Perchè le DDR (Double Data Rate) gestiscono i dati a velocità doppia del clock che è di 166-200Mhz (x2=333-400) ;)

dinodino83
04-01-2008, 21:19
Grazie per le risp!
Per quanto riguarda le frequenze della ram.. ho imparato qualcosa..
Per quanto riguarda il bt.. è una figata!!!! Ma devo ahimè passare perchè non sono così esperto per queste cose.. anke se proverei volentieri! :D
Alla prossima!
Ciau!

CarloR1t
04-01-2008, 22:27
Si fa prima e costa meno una chiavetta usb, cmq in futuro se capita di aprirlo... ;)

Xeno665
11-01-2008, 23:15
Aiuto!!!
Stasera stavo giocando una partitella a PES2008 e dopo 5 minuti... puff e mi si spegne il PC!
E' da 2 anni e mezzo che ho il 5024 e non mi era mai successo!

Subito penso che sia il nuovo processore, ma cavolo... con il Matlab non si spegne e mi si spegne con PES!
Ora lo sto stressando con uno script Matlab che impegna per ore il PC, CPU a 2.2Ghz temperatura fissa a 71.0°C misurata con MobMeter!
Oggi pomeriggio è arrivata a 72°C su uno script simile!

Spero che non mi accada più, il PC mi serve per il Matlab, se lascio a simulare e poi lo trovo spento sono finito...
Qualche consiglio?

kakaroth1977
12-01-2008, 00:23
Sono fresco fresco di PC smontato... :D
Mi sa che non si può mettere, o usi una scheda PCMCIA oppure una comodissima penna blutooth, vai con la penna ;)

Comunque per avere tutte le informazioni sul sistema usa l'utility CPU-Z, otterrai anche versione del Bios, timings delle ram, tutto insomma! :) Ciao!

Ti sbagli si può mettere io , ma anche qualcun altro, l'ho messa:D

CarloR1t
12-01-2008, 00:38
Aiuto!!!
Stasera stavo giocando una partitella a PES2008 e dopo 5 minuti... puff e mi si spegne il PC!
E' da 2 anni e mezzo che ho il 5024 e non mi era mai successo!
Si è mai riavviato prima in 2 anni?

Subito penso che sia il nuovo processore, ma cavolo... con il Matlab non si spegne e mi si spegne con PES!
Ora lo sto stressando con uno script Matlab che impegna per ore il PC, CPU a 2.2Ghz temperatura fissa a 71.0°C misurata con MobMeter!
Oggi pomeriggio è arrivata a 72°C su uno script simile!

Spero che non mi accada più, il PC mi serve per il Matlab, se lascio a simulare e poi lo trovo spento sono finito...
Qualche consiglio?
Potrebbe essere un evento casuale, ma certamente potrebbe essere che cpu con clock maggiorato+scheda video al massimo abbiano superato la capacità di smaltimento del calore della ventola, specialmente senza un cooler sotto.

Prova così domani: imposta mobmeter per leggere i sensori ogni 6 secondi: cpu clock e temperature cpu, chipset vga e hd. Lascialo sempre così quando non ti serve una indicazione più rapida, avrai un grafico più ampio nel tempo e non impegna il processore.

Con mobmeter attivo, prova a giocare a pes8 per 15 minuti, se regge altrimenti prova di meno, poi esci dal gioco, apri il grafico di mobmeter, allarga la sua finestra di circa 10cm e allungala fino in cima al monitor e copia la finestra negli appunti con alt+stamp, caricala su imageshack e postala qui.

Così vediamo quali sono i picchi di temperatura sfiorati durante il gioco e che in certe condizioni potrebbero causare blocchi. A me è successo un blue screen solo quando la vga andava oltre 84-85, a parte quando succede per ragioni sw diverse.

mr_hyde
12-01-2008, 09:07
Aiuto!!!
Stasera stavo giocando una partitella a PES2008 e dopo 5 minuti... puff e mi si spegne il PC!
E' da 2 anni e mezzo che ho il 5024 e non mi era mai successo!

Subito penso che sia il nuovo processore, ma cavolo... con il Matlab non si spegne e mi si spegne con PES!
Ora lo sto stressando con uno script Matlab che impegna per ore il PC, CPU a 2.2Ghz temperatura fissa a 71.0°C misurata con MobMeter!
Oggi pomeriggio è arrivata a 72°C su uno script simile!

Spero che non mi accada più, il PC mi serve per il Matlab, se lascio a simulare e poi lo trovo spento sono finito...
Qualche consiglio?

A me era successo (prima della mitica rottura) un po' più di un annetto fa!
In quel periodo lo lasciavo acceso notte e giorno a fare da piccolo server (usavo anche un prg di calcolo distribuito!) e, soprattutto, NON USAVO COOLER ESTERNI.
A quel punto, dopo un po' di questi riavvii, mi sono giocato l'hard disk (o così credevo io), l'ho rispedito ad Acer (grazie al cielo avevo fatto l'estensione) che mi ha cambiato HD e piastra (quindi i danni erano più gravi).

Morale della favola: un cooler esterno è altamente consigliato! Ed è consigliato anche rimuovere polvere ogni tanto.

Per il cooler: io ne ho uno costato poco e non particolarmente performante, ma da quando l'ho messo mai più avuto problemi di reset!

Ciao,
Mr Hyde

Xeno665
12-01-2008, 10:40
Si è mai riavviato prima in 2 anni?

Potrebbe essere un evento casuale, ma certamente potrebbe essere che cpu con clock maggiorato+scheda video al massimo abbiano superato la capacità di smaltimento del calore della ventola, specialmente senza un cooler sotto.

Prova così domani: imposta mobmeter per leggere i sensori ogni 6 secondi: cpu clock e temperature cpu, chipset vga e hd. Lascialo sempre così quando non ti serve una indicazione più rapida, avrai un grafico più ampio nel tempo e non impegna il processore.

Con mobmeter attivo, prova a giocare a pes8 per 15 minuti, se regge altrimenti prova di meno, poi esci dal gioco, apri il grafico di mobmeter, allarga la sua finestra di circa 10cm e allungala fino in cima al monitor e copia la finestra negli appunti con alt+stamp, caricala su imageshack e postala qui.

Così vediamo quali sono i picchi di temperatura sfiorati durante il gioco e che in certe condizioni potrebbero causare blocchi. A me è successo un blue screen solo quando la vga andava oltre 84-85, a parte quando succede per ragioni sw diverse.

Mai successo prima, e dico mai! :(
Ho appena riprovato a giocare a PES2008, dopo 5 minuti si è riavviato!
Inutile dire che non posso riportare i dati letti da MobMeter visto che si è riavviato...
Penso che il problema sia la temperatura della GPU, perché la CPU tirata con il Matlab non sale oltre i 71-72°C come ho già verificato...
Eppure quando ho smontato il PC il gruppo dissipatore Northbridge+GPU non l'ho toccato per niente, quindi mi chiedo perché prima non si riavviava e ora si... :(

A me era successo (prima della mitica rottura) un po' più di un annetto fa!
In quel periodo lo lasciavo acceso notte e giorno a fare da piccolo server (usavo anche un prg di calcolo distribuito!) e, soprattutto, NON USAVO COOLER ESTERNI.
A quel punto, dopo un po' di questi riavvii, mi sono giocato l'hard disk (o così credevo io), l'ho rispedito ad Acer (grazie al cielo avevo fatto l'estensione) che mi ha cambiato HD e piastra (quindi i danni erano più gravi).

Morale della favola: un cooler esterno è altamente consigliato! Ed è consigliato anche rimuovere polvere ogni tanto.

Per il cooler: io ne ho uno costato poco e non particolarmente performante, ma da quando l'ho messo mai più avuto problemi di reset!

Ciao,
Mr Hyde

Se prendo un cooler poi devo buttarlo quando torno a casa fra 2 mesi perché non avrò spazio in valigia :(

CarloR1t
12-01-2008, 20:50
Mai successo prima, e dico mai! :(
Ho appena riprovato a giocare a PES2008, dopo 5 minuti si è riavviato!
Inutile dire che non posso riportare i dati letti da MobMeter visto che si è riavviato...
Penso che il problema sia la temperatura della GPU, perché la CPU tirata con il Matlab non sale oltre i 71-72°C come ho già verificato...
Eppure quando ho smontato il PC il gruppo dissipatore Northbridge+GPU non l'ho toccato per niente, quindi mi chiedo perché prima non si riavviava e ora si... :(
Allora prova a far girare pes anche solo per 3-4 minuti, al limite 5 se tiene prima di uscire, se la temperatura della vga tende a salire parecchio si vedrà comunque nel grafico.
Se prendo un cooler poi devo buttarlo quando torno a casa fra 2 mesi perché non avrò spazio in valigia :(
Ce ne sono anche di molto sottili e leggeri, anche se dubito ci stiano assieme al notebook dentro una borsa molto su misura per i 15.4". Se però hai una di quelle borse più larghe con accessori potrebbe starci.
A dopo...

dinodino83
14-01-2008, 14:11
A me si spegneva quando si scaldava troppo il pc.. non si riavviava! Boh..(ho risolto solevando la parte posteriore con una bacchetta di legno).

Dopo aver upgradato la ram (netto miglioramento coi 2 gb di ram.. ankio uso matlab a manetta!) vorrei cambiare il cdrom visto che non conclude più neanke una scrittura di cd. Che modello mi consigliate? Che specifiche deve avere? Se cerco su un negozio online un qualunque masterizzatore dvd per portatile va bene o deve avere delle caratteristiche particolari?
Grazie in anticipo!

CarloR1t
14-01-2008, 21:42
Prova a vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689

Xeno665
15-01-2008, 21:20
Aiuto!!!
Stasera il PC mi si è spento di botto da solo, e per ben 2 volte!
La temperatura era sotto controllo, anche perché non facevo nulla di che, applicazioni aperte:
- mIRC
- eMule
- MSN
- RightMark
- MobMeter
- McAfee AOL Special Edition
- LaunchManager
Cavolo...
Se si rompe sono finito, sto lavorando sulla tesi e tra l'altro sono in Spagna, anche volendo comprare un PC nuovo da qui la tastiera e il SO sono spagnoli!
Aiuto :cry:

CarloR1t
15-01-2008, 21:39
Ti credo ma se non vedo un grafico è difficile capire. Puoi postare un test che dicevo anche pochi minuti?

Cmq a volte +è possibile con certe applicazioni che salga molto la temperatura. Emule per es l'hd se scarica a lungo. Cmq non vorrei che alcune schedi madri abbiano qualche difficoltà di erogazione di energia con le tensioni leggermente più alte di un turion ml sopra i 2ghz. A me addirittura dava problemi rmclock leggendo tensioni sbagliate, nel thread ricordo che qualcuno lamentava lo stesso tempo fa. Difficile dire cos'è cmq farei anche un bel ripristino dopo l'upgrade e proverei a sistema pulito, con me aveva risolto. Prova anche con rmclock a tenere la cpu non oltre i 1,8ghz, male che vada a 1,6, dovrebbe essere stabile se mai è lei la causa.

Alcune domande:

La batteria non era in ricarica quando è saltato, o stava per essere caricata? (livello < 96%)

Il powerplay era su bilanciato?

La ventola è pulita? il tavolo su cui lasci il portatile è liscio e aerato e succede anche se metti due gomme o altro di rialzo dietro?

Xeno665
15-01-2008, 21:59
Ti credo ma se non vedo un grafico è difficile capire. Puoi postare un test che dicevo anche pochi minuti?

Cmq a volte +è possibile con certe applicazioni che salga molto la temperatura. Emule per es l'hd se scarica a lungo. Cmq non vorrei che alcune schedi madri abbiano qualche difficoltà di erogazione di energia con le tensioni leggermente più alte di un turion ml sopra i 2ghz. A me addirittura dava problemi rmclock leggendo tensioni sbagliate, nel thread ricordo che qualcuno lamentava lo stesso tempo fa. Difficile dire cos'è cmq farei anche un bel ripristino dopo l'upgrade e proverei a sistema pulito, con me aveva risolto. Prova anche con rmclock a tenere la cpu non oltre i 1,8ghz, male che vada a 1,6, dovrebbe essere stabile se mai è lei la causa.

Alcune domande:

La batteria non era in ricarica quando è saltato, o stava per essere caricata? (livello < 96%)

Il powerplay era su bilanciato?

La ventola è pulita? il tavolo su cui lasci il portatile è liscio e aerato e succede anche se metti due gomme o altro di rialzo dietro?

Carlo, grazie davvero per tutte le tue risposte!
Allora,
- sistema formattato 5 giorni fa
- batteria carica e attaccata al pc (non la stacco mai)
- poverplay su prestazioni ottimali (ormai non ci gioco più)
- emule non caricava la CPU, era ad 800Mhz e non agiva da proxy (altrimenti succhia sino a 2.2Ghz)
- ventola pulita quando ho sostituito la CPU
- banco d'appoggio in maglia di ferro molto areato (si tratta di un comodino mobile dell'ikea)

La cosa mi sembra molto strana perché oggi pome ho usato massicciamente il Matlab e la temperatura della CPU è salita sino al max di 79°C ma nessunissimo problema!

Può essere il buco che ho fatto col trapano? Scariche elettrostatiche...

CarloR1t
15-01-2008, 22:46
Il powerplay 'prestazioni ottimali' sarebbe col cursore tutto a destra, cioè al massimo? O hai scritto male, non deve essere tenuto così o la vga scalda, in tal caso tienilo su bilanciato.

Non che dovrebbe andare in crash per questo assolutamente, ma se così fosse cominci a eliminare ogni inutile surriscaldamento...

Secondo me non hai fatto danno, ma c'è anche la ram di mezzo, chissà, magari prova un solo banco alla volta in un test di fatica.
(anche superpi, ma direi più leggero viste le condizioni critiche)

Per la batteria intendevo questo: una batteria al litio anche se è sempre attaccata al trasformatore in realtà viene staccata dal circuito una volta carica (le litio non reggono correnti di mantenimento come le nimh) e così resta finchè non scende per autoscarica sotto il 96% a quel punto il circuito la riattacca.
Non vorrei che se ci fosse un picco di assorbimento nel momento in cui la batteria si riattacca, assieme alla nuova cpu che richiede tensioni e assorbimento leggermente maggiori manda in tilt la scheda madre. Hai notato al riavvio, subito dopo il blocco, cosa segnava windows come livello di carica della batteria o se c'era il led arancione di ricarica?

Cmq non mi viene in mente altro, con l'upgrade della cpu nessuno ha avuto questi problemi che io ricordi, tranne Vagrant 75 ma con un MT40.

Prova anche a disabilitare rmclock come va.

Male che vada rimetti la cpu originale e vedi se succede lo stesso, ce l'hai ancora?

Xeno665
16-01-2008, 10:30
Il powerplay 'prestazioni ottimali' sarebbe col cursore tutto a destra, cioè al massimo? O hai scritto male, non deve essere tenuto così o la vga scalda, in tal caso tienilo su bilanciato.

Non che dovrebbe andare in crash per questo assolutamente, ma se così fosse cominci a eliminare ogni inutile surriscaldamento...

Secondo me non hai fatto danno, ma c'è anche la ram di mezzo, chissà, magari prova un solo banco alla volta in un test di fatica.
(anche superpi, ma direi più leggero viste le condizioni critiche)

Per la batteria intendevo questo: una batteria al litio anche se è sempre attaccata al trasformatore in realtà viene staccata dal circuito una volta carica (le litio non reggono correnti di mantenimento come le nimh) e così resta finchè non scende per autoscarica sotto il 96% a quel punto il circuito la riattacca.
Non vorrei che se ci fosse un picco di assorbimento nel momento in cui la batteria si riattacca, assieme alla nuova cpu che richiede tensioni e assorbimento leggermente maggiori manda in tilt la scheda madre. Hai notato al riavvio, subito dopo il blocco, cosa segnava windows come livello di carica della batteria o se c'era il led arancione di ricarica?

Cmq non mi viene in mente altro, con l'upgrade della cpu nessuno ha avuto questi problemi che io ricordi, tranne Vagrant 75 ma con un MT40.

Prova anche a disabilitare rmclock come va.

Male che vada rimetti la cpu originale e vedi se succede lo stesso, ce l'hai ancora?

Ciao e grazie!
Intendevo il cursore tutto sulla sinistra, su durata ottimale o qualcosa del genere!
Per quanto riguarda la RAM l'ho presa nuova ad ottobre ed è Kingston come si legge nella mia firma, il led della batteria è verde e tale rimane!
Come dici tu può essere il picco di corrente richiesto dalla CPU, solo che ieri sera nei momenti in cui si è spento non mi sembrava richiedesse più potenza :(
La CPU vecchia ce l'ho ma è in Italia e qui non mi metto ad operare sul PC perché se lo rompo sono cavoli amari :(

Comunque ieri sera sono riuscito a fare il backup dei dati (non si sa mai) e non si è più spento!
Stamattina lo accendo, avvio il Matlab, apro la guida perché dovevo cercare un comando... e mi si spegne!
Al riavvio ho disattivato il firewall del McAfee e riabilitato quello di windows, non vorrei che fosse un problema software, visto che il Matlab ha cercato di collegarsi ad Internet o quantomeno di aprire porte, tra le impostazioni del McAfee il Matlab era bloccato.

Ora ci sto lavorando, il Matlab elabora e la temperatura sale, per ora nessun problema, posto lo screen di MobMeter!
http://img86.imageshack.us/img86/8505/temphr1.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=temphr1.jpg)

Che scascio... :(

Xeno665
16-01-2008, 11:57
S&M Stress Tests
I test sulla CPU sono andati a buon fine e non ho avuto problemi di sorta!
Addirittura a causa del massiccio uso della CPU, che faceva salire la temperatura sino ad 82°C o poco più, il sistema si vedeva costretto a ridurre la frequenza ed ecco passare la CPU da 2.2Ghz a 1.8Ghz in attesa che la temperatura riscendesse sotto gli 80°. Questo fenomeno si può notare nello screen che riporto, infatti frequenza e temperatura all'inizio formano dei tratti periodici.

Test CPU passati
http://img99.imageshack.us/img99/8411/temp2jm8.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=temp2jm8.jpg)

I test per la RAM richiedevano ancora più tempo, lì farò con calma.

Comunque RMClock gestisce la CPU solo quando il sistema va a batteria, quando è collegato all'alimentazione non influisce per nulla, e quando si è spento era sempre collegato all'alimentazione!

CarloR1t
16-01-2008, 12:20
Non è la temperatura nè lo stress evidentemente, però hai detto che il powerplay lo tieni al minimo (max durata batteria).
Ti dicevo di tenerlo su bilanciato perchè c'è un problema di instabilità di alcuni chip x700 mobility col powerplay al minimo, anche se solo in certe condizioni. Dato che ti è successo un blocco anche all'avvio a freddo, potrebbe anche essere quello, infatti a me succede per esempio al ritorno della sospensione che è uno stato di alimentazione in cui tutto l'hw si attiva. Prova a tenerlo solo su bilanciato, che consuma solo pochissimo di più del minimo ed è più stabile. Io non lo tengo al minimo nemmeno a batteria, ho tutto su bilanciato.

Altra cosa, hai mica un programma di ottimizzazione della memoria attivo? potrebbe anche essere quello in combinazione a qualche altro sw o al sistema, a me è successo poco fa, mi andava in crash perchè all'avvio tentava di ottimizzare facendo lo sgambetto a qualche programma o al sistema. Anche se io ho ancora solo 512mb, cmq il problema sw non è da escludere. Malgrado non sia ancora risolto i grafici che hai postato dovrebbero escludere il peggio.

Xeno665
16-01-2008, 13:38
Non è la temperatura nè lo stress evidentemente, però hai detto che il powerplay lo tieni al minimo (max durata batteria).
Ti dicevo di tenerlo su bilanciato perchè c'è un problema di instabilità di alcuni chip x700 mobility col powerplay al minimo, anche se solo in certe condizioni. Dato che ti è successo un blocco anche all'avvio a freddo, potrebbe anche essere quello, infatti a me succede per esempio al ritorno della sospensione che è uno stato di alimentazione in cui tutto l'hw si attiva. Prova a tenerlo solo su bilanciato, che consuma solo pochissimo di più del minimo ed è più stabile. Io non lo tengo al minimo nemmeno a batteria, ho tutto su bilanciato.

Altra cosa, hai mica un programma di ottimizzazione della memoria attivo? potrebbe anche essere quello in combinazione a qualche altro sw o al sistema, a me è successo poco fa, mi andava in crash perchè all'avvio tentava di ottimizzare facendo lo sgambetto a qualche programma o al sistema. Anche se io ho ancora solo 512mb, cmq il problema sw non è da escludere. Malgrado non sia ancora risolto i grafici che hai postato dovrebbero escludere il peggio.

Grazie delle info!
Ho messo tutto su bilanciato!
Non uso nessun programma di gestione/ottimizzazione della RAM.
La cosa strana è che prima di formattare il PC non mi è mai successo nulla, non vorrei fossero gli ultima Omega Drivers, magari mi rendono instabile il comparto grafico!
Se mi accade di nuovo rimetto i driver vecchi che non creavano problemi!
Di formattare di nuovo proprio non mi va... perdere un'altra giornata... :(
Appena posso testo la RAM con il programma che ho già utilizzato per la CPU, se non da problemi inizierò a pensare che il problema è davvero software!
Grazie Carlo!

CarloR1t
16-01-2008, 13:47
Prego :)
Hai ripristinato il sistema originale (da cd o partizione acer) e cambiato solo i driver video omega oppure hai un altro windows, nlite, ecc.? Per i driver video hai rimosso i precedenti o installati sopra? Non so com'è per gli omega ma se si rimuovono completamente i driver catalyst poi sono anche quelli del southbridge ati da installare.

Xeno665
16-01-2008, 14:35
Prego :)
Hai ripristinato il sistema originale (da cd o partizione acer) e cambiato solo i driver video omega oppure hai un altro windows, nlite, ecc.? Per i driver video hai rimosso i precedenti o installati sopra? Non so com'è per gli omega ma se si rimuovono completamente i driver catalyst poi sono anche quelli del southbridge ati da installare.

Ho installato XP Professional di cui ho una licenza, tutti i driver sono quelli scaricati dal sito Acer (quindi le ultime versioni disponibili) eccezion fatta per:
- Ati South Bridge Driver (che scaricai dal sito ATI qualche tempo fa)
- Omega Drivers
Gli Omega Drivers li ho installati senza che ce ne fossero altri perché il PC era appena formattato!

Ora installo gli ultimi driver per il South Bridge, non sia mai che i nuovi catalyst non si trovino con i vecchi driver per il south bridge!

kakaroth1977
16-01-2008, 21:59
tutti i driver sono quelli scaricati dal sito Acer (quindi le ultime versioni disponibili)

Quanto ti sbagli su questo :D

CarloR1t
16-01-2008, 22:28
Infatti ci sono driver della cpu turion/sempron mobile (non x2 dual core) più recenti sul sito amd. E anche per altri driver di certo...

Xeno665
17-01-2008, 09:01
Quanto ti sbagli su questo :D

Si lo so che mi sbaglio!
Intendevo le ultime versioni rese disponibili dall'Acer!
Per South Bridge e GPU ho le ultime versioni, anche per la CPU prima di formattare avevo preso i driver aggiornati dal sito AMD.
La scheda wireless viene aggiornata tramite Windows Update e per gli altri driver invece conservo quelli scaricabili dal sito.
E lo so che l'Acer non se ne sbatte nulla di mettere a disposizione i driver più aggiornati...

pano1974
17-01-2008, 12:23
Ciao a tutti,so che avete già parlato di ram per il nostro note in queste pagine ma il thread è troppo lungo da leggere tutto.
Qualcuno può consigliarmi che tipo e marca di ram da mettere sul 5024?
sarei interessato ad installare un modulo da 1GB o uno da 2GB.
Il mio problema è che devo trovare il tipo di ram giusta entro domani a mezzogiorno.

grazie a chi mi risponde e scusate se non ho letto tutte le pagine precedenti!

pano1974
17-01-2008, 12:47
Da un mio fornitore ho trovato queste memorie :

MEMORIA CORSAIR SODIMM 1GB 400MHZ



Modulo di memoria DDR SODIMM da 1 GB ad elevatissime prestazioni. L'architettura interna di questo modulo è stata progettata appositamente per eliminare qualsiasi ciclo di attesa in lettura/scrittura da parte della CPU. Questi moduli sono usati principalmente per aumentare le prestazioni di notebookdi elevata potenza. Il FSB (Front Side Bus) è a 400MHz per il massimo delle prestazioni.


Dati tecnici
GENERALE
Memoria RAM tipo moduli DDR SODIMM 400
Capacità 1024 MB
Frequenza del bus 400 MHZ
CARATTERISTICHE PARTICOLARI
Controllo parità no
Tempi di latenza Non dichiarato
Dissipatore no
CONFEZIONE
Tipologia confezione blister
Numero pezzi per confezione 1
ALTRO
Certificazioni di sicurezza e qualità marcatura CE
Altre certificazioni -
Dimensioni in cm (LxAxP) -


che vi sembra?sono quelle giuste piuttosto?
grazie ancora

Xeno665
17-01-2008, 14:04
Da un mio fornitore ho trovato queste memorie :

MEMORIA CORSAIR SODIMM 1GB 400MHZ

Modulo di memoria DDR SODIMM da 1 GB ad elevatissime prestazioni. L'architettura interna di questo modulo è stata progettata appositamente per eliminare qualsiasi ciclo di attesa in lettura/scrittura da parte della CPU. Questi moduli sono usati principalmente per aumentare le prestazioni di notebookdi elevata potenza. Il FSB (Front Side Bus) è a 400MHz per il massimo delle prestazioni.

Dati tecnici
GENERALE
Memoria RAM tipo moduli DDR SODIMM 400
Capacità 1024 MB
Frequenza del bus 400 MHZ
CARATTERISTICHE PARTICOLARI
Controllo parità no
Tempi di latenza Non dichiarato
Dissipatore no
CONFEZIONE
Tipologia confezione blister
Numero pezzi per confezione 1
ALTRO
Certificazioni di sicurezza e qualità marcatura CE
Altre certificazioni -
Dimensioni in cm (LxAxP) -


che vi sembra?sono quelle giuste piuttosto?
grazie ancora

Si, sono queste!
Il punto è che per installare un modulo devi aggiornare il bios alla versione 1.20, inoltre se vuoi che viaggi a 200Mhz non devi usarlo con nessun banco già installato (quelli installati sono DDR333 e vanno a 166Mhz), al limite se ne lasci uno già presente e sei fortunato funzionerà a 166Mhz!

CarloR1t
17-01-2008, 20:10
Si, sono queste!
Il punto è che per installare un modulo devi aggiornare il bios alla versione 1.20, inoltre se vuoi che viaggi a 200Mhz non devi usarlo con nessun banco già installato (quelli installati sono DDR333 e vanno a 166Mhz), al limite se ne lasci uno già presente e sei fortunato funzionerà a 166Mhz!
Se il portatile è recente ossia acquistato nel 2006 inoltrato in poi dovrebbe già avere un bios compatibile 200/400, non ricordo quale, cmq l'1.18-1.20 mi pare siano entrambi compatibili.

Xeno665
17-01-2008, 20:36
Se il paortatile è recente ossia acquistato nel 2006 inoltrato in poi dovrebbe già avere un bios compatibile 200/400, non ricordo quale, cmq l'1.18-1.20 mi pare siano entrambi compatibili.

Ma quando è uscito fuori produzione?? :confused:

CarloR1t
17-01-2008, 21:20
Ma quando è uscito fuori produzione?? :confused:
Perché? Il notebook è del 2005, come dal primo post. Fuori produzione non lo so, si trovava ancora qualche rimanenza (per lo più erano 3023 col sempron) a fine 2006 e forse all'inizio del 2007. Tra la fine del 2005 e il 2006 avevano aggiornato l'hd da uno 4200/80gb a uno da 5400/100gb e aggiornato il bios alla 1.18. I ricambi ci sono ancora su www.bossmaint.it.

Xeno665
17-01-2008, 21:58
Perché? Il notebook è del 2005, come dal primo post. Fuori produzione non lo so, si trovava ancora qualche rimanenza (per lo più erano 3023 col sempron) a fine 2006 e forse all'inizio del 2007. Tra la fine del 2005 e il 2006 avevano aggiornato l'hd da uno 4200/80gb a uno da 5400/100gb e aggiornato il bios alla 1.18. I ricambi ci sono ancora su www.bossmaint.it.

Curiosità... credevo avesse avuto vita breve, ma evidentemente è durato abbastanza!

Xeno665
18-01-2008, 11:04
Niente :( mi si è rispento...

Ieri sera appena l'ho acceso si è bloccato all'avvio ed ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo!

Poi 10 minuti fa, navigavo su internet senza fare assolutamente nulla di che e puff... mi si spegne! :( Al riavvio poi si è di nuovo bloccato sulla schermata di caricamento di XP...

Ora provo a rimettere i precedenti omega drivers...

kakaroth1977
18-01-2008, 14:39
anche io uso gli omega e finora nessuna stranezza

Xeno665
18-01-2008, 19:52
anche io uso gli omega e finora nessuna stranezza

Si, ma l'ultima versione?

CarloR1t
18-01-2008, 20:19
Niente :( mi si è rispento...

Ieri sera appena l'ho acceso si è bloccato all'avvio ed ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo!

Poi 10 minuti fa, navigavo su internet senza fare assolutamente nulla di che e puff... mi si spegne! :( Al riavvio poi si è di nuovo bloccato sulla schermata di caricamento di XP...

Ora provo a rimettere i precedenti omega drivers...
A sto punto, se puoi, proverei un ripristino del sistema originale, da cd o partizione acer se c'è ancora e niente altro installato, solo mobmeter per un po', poi...

Xeno665
18-01-2008, 21:23
A sto punto, se puoi, proverei un ripristino del sistema originale, da cd o partizione acer se c'è ancora e niente altro installato, solo mobmeter per un po', poi...

Magari quando ho tempo provo a riformattare, ma mettere il sistema originale Acer... :(

CarloR1t
18-01-2008, 21:57
Magari quando ho tempo provo a riformattare, ma mettere il sistema originale Acer... :(
A parte il fatto che è home e la fat 32, che si converte, il sistema originale non è male, le utility di gestione non pesano e ha tutti componenti che servono, provare ti indica la possibile causa, se i blocchi succedono ancora col sistema originale potrebbe essere colpa dell'hw, mentre se scompaiono si può escludere l'hw come causa. Se fai un'immagine del sistema attuale con acronis true image, dovrebbe esserci la versione trial di 15gg, puoi sempre ripristinarlo dopo facilmente qualora i blocchi capitano ancora col sistema originale.

Xeno665
19-01-2008, 11:16
A parte il fatto che è home e la fat 32, che si converte, il sistema originale non è male, le utility di gestione non pesano e ha tutti componenti che servono, provare ti indica la possibile causa, se i blocchi succedono ancora col sistema originale potrebbe essere colpa dell'hw, mentre se scompaiono si può escludere l'hw come causa. Se fai un'immagine del sistema attuale con acronis true image, dovrebbe esserci la versione trial di 15gg, puoi sempre ripristinarlo dopo facilmente qualora i blocchi capitano ancora col sistema originale.

Si ma il DVD di ripristino ce l'ho in Italia, potrei usare la partizione di ripristino a cui non ho mai avuto accesso! :D
Se mi si spegne di nuovo (e quindi il problema non è neppure legato agli Omega) allora metto mani di nuovo!

Che schifo la FAT32 :mbe:

CarloR1t
19-01-2008, 18:47
Si ma il DVD di ripristino ce l'ho in Italia, potrei usare la partizione di ripristino a cui non ho mai avuto accesso! :D
Se mi si spegne di nuovo (e quindi il problema non è neppure legato agli Omega) allora metto mani di nuovo!

Che schifo la FAT32 :mbe:
Se hai già cambiato C in ntfs il ripristino non dovrebbe più riformattarla in fat32, ma non lo so di sicuro...

kakaroth1977
19-01-2008, 22:02
Si, ma l'ultima versione?

3.8.442 non sò se sono gli ultimi :D e cmq è la prima volta che li uso siccome avevo formattato ho messo questi da sistema pulito

Xeno665
20-01-2008, 13:18
Ciao!
Allora ho riformattato ma con Win XP Pro e non facendo il ripristino!
Fatto l'update di windows... ora è pulito come il culetto di un bambino :D
MobMeter non lo uso più, non sia mai che rompe le scatole, RightMark attacca quando il sistema va a batteria!
Installati ultimi driver CPU, SouthBridge e Omega!

Staremo a vedere... incrocio le dita!

Xeno665
22-01-2008, 09:47
Faccio gli scongiuri... :tie:
ma a 4 giorni dalla formattazione non ho più avuto problemi...

CarloR1t
22-01-2008, 18:25
Cmq mobmeter non interferisce di sicuro. Non ne ha la capacità, legge solo i sensori, magari rmclock a volte crea problemi e personalmente non ce lo metto più dato che non faccio nessun undervolt. Per mandare il clock a 800 e basta, senza toccare le tensioni, uso l'utility Speedswitch XP.

Xeno665
23-01-2008, 12:40
Cmq mobmeter non interferisce di sicuro. Non ne ha la capacità, legge solo i sensori, magari rmclock a volte crea problemi e personalmente non ce lo metto più dato che non faccio nessun undervolt. Per mandare il clock a 800 e basta, senza toccare le tensioni, uso l'utility Speedswitch XP.

Grazie della dritta!
L'ho scaricato e vedrò di provarlo quanto prima...
Cmq il pc continua a non darmi problemi... :tie:

fpg_87
29-01-2008, 11:02
Salve a tutti...
prima di tutto volevo congratuarmi con questo forum... mi sn instritto qui solo poichè possiendo questo modello, e mi sono reso conto che in questo topic ci sono molti appassionati come me...
allora vi rivolgo alcune domande:
a) io possiedo la versione aggiornata del moello, quella con 100gb e 1gb di harddisk, ma con mio sommo dispiacere ho potuto constatare, solo di recente che l'hd è a 4200 giri, e non a 5400 come doveva essere.... Cosa faccio?? Essendo scaduta la garanzia a Novembre, posso ancora fare qualcosa??:muro:

b) Dopo 2 anni e + di onorata carriera la batteria inizia a dare segni di cedimento, dura pochissimo ( 1 ora se imposto tutto al minimo), e sempre più spesso il pc non riesce a riconoscerla in modo giusto ( mi lampeggia la spia come se fosse scarica) In rete 1 anno fa trovai una guida per cambiare il litio della stessa, con una modica spesa... Sapete x caso come fare?? ho perso il link..:cry:

Grazie a tutti!!!

Xeno665
29-01-2008, 11:21
Salve a tutti...
prima di tutto volevo congratuarmi con questo forum... mi sn instritto qui solo poichè possiendo questo modello, e mi sono reso conto che in questo topic ci sono molti appassionati come me...
allora vi rivolgo alcune domande:
a) io possiedo la versione aggiornata del moello, quella con 100gb e 1gb di harddisk, ma con mio sommo dispiacere ho potuto constatare, solo di recente che l'hd è a 4200 giri, e non a 5400 come doveva essere.... Cosa faccio?? Essendo scaduta la garanzia a Novembre, posso ancora fare qualcosa??:muro:

b) Dopo 2 anni e + di onorata carriera la batteria inizia a dare segni di cedimento, dura pochissimo ( 1 ora se imposto tutto al minimo), e sempre più spesso il pc non riesce a riconoscerla in modo giusto ( mi lampeggia la spia come se fosse scarica) In rete 1 anno fa trovai una guida per cambiare il litio della stessa, con una modica spesa... Sapete x caso come fare?? ho perso il link..:cry:

Grazie a tutti!!!

Ciao!
Per l'HD non puoi fare nulla! Al limite lo cambi :)
Per la batteria... un'ora di durata dopo 2 anni è più che buono! Anche a me succedeva ogni tanto che il PC me la dava scarica, ma solo se accendevo da batteria... ora non me lo fa più... strano! :stordita:

Il fatto di cambiare il litio mi è nuovo! :) Sei sicuro? Se ritrovi la guida facci sapere!

checcoxx
31-01-2008, 14:57
Ciao! ti ho risposto in privato, ma visto che può essere d'aiuto anche ad altri, posto anche qui.....purtroppo allora sembra che sia un problema frequente nei notebook acer..! :muro: io ho ordinato i pezzi direttamente dal sito di mk italia (tra quelli che avevo trovato su internet, sembrava quello con i prezzi migliori) e mi sono trovato benissimo (assistenza efficiente e spedizione veloce). I pezzi che ho ordinato sono:
- 60.A46V1.005 ACER COVER LCD 15,4" WITH HINGE
- 60.A46V1.008 ACER COVER BEZEL LCD 15,4
(nel caso guarda che non si siano rotti anche i supporti che fissano lateralmente l'lcd....dovrebbero essere "ACER BRACKET LCD 15,4" RIGHT" e "ACER BRACKET LCD 15,4" LEFT"....da me comunque, per fortuna, erano integri)

Forse la cover esterna che tu hai guardato, è la 60.A46V1.007 (che in realtà è una cover 15" con hinge/logo), ma in realtà quest'articolo è stato sostituito con quella a 15,4" (60.A46V1.005....anch'essa con hinges e logo acer all'esterno).
Per la spedizione puoi anche scegliere il pagamento in contrassegno (senza alcuna spesa aggiuntiva) e mi sembra che la spedizione costi circa 10 euro.
Il montaggio è semplicissimo (una volta capito come aprire l'lcd), le cerniere sono già incluse nella cover esterna (in inglese hinges sono appunto le cerniere), comunque rimango a tua disposizione! fammi sapere per qualsiasi cosa. A presto!

P.S: per i ricambi del 5024, puoi guardare sotto la sezione del 3020, tanto è esteticamente lo stesso computer

P.S 2: l'ordine minimo effettuabile tramite web dovrebbe essere di 25 euro....comunque se anche non raggiungi quella cifra, puoi contattarli telefonicamente e spediscono lo stesso. Ho avuto modo di testare personalmente, in quanto inizialmente mi ero sbagliato ad ordinare (avevo ordinato la cover interna per l'lcd 15" invece di 15,4") e quindi ho dovuto ordinare anche la cover corretta. Ad ogni modo gli articoli che ti ho indicato all'inizio, sono quelli corretti! .....fammi sapere, in caso di necessità, se posso essere di aiuto....! :) ciao!

Salve Ragazzi
qualcuno ha avuto lo stesso problema ed ha ordinato i pezzi comprati da LiamGallagher?
Ho lo stesso problema e vorrei sapere se devo comprare i seguenti articoli:
- 60.A46V1.005 ACER COVER LCD 15,4" WITH HINGE
- 60.A46V1.008 ACER COVER BEZEL LCD 15,4

A me si sono aperte delle crepe nel meccanismo di chiusura del mio portatile 3023 (che poi è = al vostro) . Inizio ad intravedere un cavo..soprattutto nella parte sinistra , la piu grave. Quindi dovrei cambiare sia la parte esterna grigia con la scritta acer sulla sinistra, sia la parte interna nera intorno al monitor, con la scritta acer al centro, dato che si è aperta una piccola crepa intorno alla vite.
Gli articoli da comprare sono quindi quelli?
In realtà non ho ben capito per quanto riguarda i supporti che fissano lateralmente l'lcd..non riesco a vederli, quali sono? C'è un modo per capire se sono rotti?
Grazie per l'aiuto!:fagiano:

CarloR1t
31-01-2008, 19:12
Salve a tutti...
prima di tutto volevo congratuarmi con questo forum... mi sn instritto qui solo poichè possiendo questo modello, e mi sono reso conto che in questo topic ci sono molti appassionati come me...
allora vi rivolgo alcune domande:
a) io possiedo la versione aggiornata del moello, quella con 100gb e 1gb di harddisk, ma con mio sommo dispiacere ho potuto constatare, solo di recente che l'hd è a 4200 giri, e non a 5400 come doveva essere.... Cosa faccio?? Essendo scaduta la garanzia a Novembre, posso ancora fare qualcosa??:muro:

b) Dopo 2 anni e + di onorata carriera la batteria inizia a dare segni di cedimento, dura pochissimo ( 1 ora se imposto tutto al minimo), e sempre più spesso il pc non riesce a riconoscerla in modo giusto ( mi lampeggia la spia come se fosse scarica) In rete 1 anno fa trovai una guida per cambiare il litio della stessa, con una modica spesa... Sapete x caso come fare?? ho perso il link..:cry:

Grazie a tutti!!!
Benvenuto! :)

Sei sicuro che sia davvero un 4200? perchè il nuovo taglio da 100gb che io sappia era solo da 5400. Cmq l'hd era un aggiornanento opzionale per loro, nelle specifiche han sempre indicato 80/4200 non son tenuti a cambiarlo e se la garanzia è scaduta non puoi più nemmeno estenderla.

Per la batteria, in teoria si può, ma le celle a causa delle elevate correnti vanno saldate e se danneggiate le celle al litio tradizionali esplodono! Te lo sconsiglio, leggi tutta questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1422207

titomax82
03-02-2008, 11:56
Salve ragazzi, vorrei portare questo bel notebook a 2gb di ram....la cpu turion ml34 e l'hd da 7200rpm mi soddisfano ancora...ma ormai sono vessato da uno swapping frequente dovuto ai soli 512mb di ram...

Premetto che le magnifiche mdt non riesco a trovarle (se qualcuno lo so me lo indichi, o se le vuole vendere meglio ancora :)), ho trovato queste:



A-Data PC3200: (buon prezzo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203124620_Adata_ebay.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203124620_Adata_ebay.jpg)



Apacer PC3200: (buon prezzo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203124642_Apacer_ebaycut.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203124642_Apacer_ebaycut.jpg)



Samsung: K4H5108380-ZCB3: (asta ebay)
CL 2.5 - PC2700 - 333MHz - 200 Pin (128x64)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203124123_Samsung_ebaycut.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203124123_Samsung_ebaycut.jpg)



OCZ 200 pin SO-DIMM CL 2.5-4-4-8: (costosette...70€ a modulo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203124941_OCZDDR1_SODIMM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203124941_OCZDDR1_SODIMM.jpg)



Kingmax SODDR-400 1Gb PC3200 Tiny BGA: (anche queste costosette!)
http://www.pctunerup.com/up//img/gif.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200802/20080203125114_msxd42d-d8kb3.gif)



IceMemory (Iceberg technology) CL 3-3-3-5: (prezzo normale)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203125405_iceberg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203125405_iceberg.jpg)



CORSAIR VS1GSDS400 SODIMM DDR-400MHZ 1GB: (ca. 65€ a modulo)



S3PLUS SS13331GBBI 1GB 333MHZ DDR SODIMM (CL2.5): (prezzo normale)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203125552_S3P_ME_60711_SS13331GBBI_Big.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203125552_S3P_ME_60711_SS13331GBBI_Big.jpg)


Consigli per gli acquisti?????

CarloR1t
03-02-2008, 16:56
Adata e Vdata non erano compatibili.

MDT e Kinsgston si, corsair mi sembra pure.

Alcune altre sono risultate incompatibili, non ricordo il nome probabilmente ci sono marchi ritargati.

Le mdt si trovano su ebay ogni tanto a 60+20€ di spedizione circa, oppure in negozi tedeschi a partire da 50€+sped.

titomax82
03-02-2008, 18:10
mi sai indicare, magari in pvt, qualche negozio tedesco da cui comprarle che sicuramente spedisce in italia? (il tedesco è un problemaccio per me...)

CarloR1t
03-02-2008, 18:58
mi sai indicare, magari in pvt, qualche negozio tedesco da cui comprarle che sicuramente spedisce in italia? (il tedesco è un problemaccio per me...)
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_8020991/preis_1024MB+1GB+MDT+DDR-RAM+SO-DIMM
Non so e non ricordo chi spedisce all'estero, dei meno cari, puoi tradurre il loro sito con google, se puoi chiedere in inglese dovrebbero avere almeno la cortesia di risponderti. La spedizione è cmq sempre tra 20-30€.

Per ebay non posso postare il link ma cerca il venditore/negozio: JKo IT
mi aveva risposto che la spedizione costa:

1 piece = 20,90 EUR
2 pieces = 22,90 EUR
3 pieces = 24,90 EUR

Erick Draven
05-02-2008, 15:36
Ciao a tutti, mi sono letto un po' questa discussione sul nostro portatile, e vi ringrazio innanzitutto per le preziose informazioni. Il mio acer sta cadendo letteralmente a pezzi, cover lcd crepata, spegnimenti frequenti (da qualche giorno anche in ambiente windows, senza nessuna app 3d purtroppo) dovuti al surriscaldamento, e altri piccoli problemini. Sono quindi in procinto di rimetterlo un po' a nuovo non potendo permettermi altro per adesso (sicuramente mai più acer per tutta la vita :mad: ), e volevo chiedervi un paio di cosette al riguardo:

- Mi potreste indicare precisamente cosa ordinare da QUI (http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPProductGroupPrint&WMFT=O&WTID=935&WREC=16834113&WKEY=65534=16834113) per sostituire la cover superiore dell' lcd (i pezzi sono senza foto non vorrei sbagliarmi)? Mi si è spezzata in corrispondenza della cerniera sx guardando il portatile frontalmente, e a dx noto già una crepa. Qualche accortezza per evitare che il problema si ripresenti in futuro?

- Vorrei poi apportare la modifica al sistema di raffreddamento trovata nel topic, e già che ci sono cambiare anche la pasta termoconduttiva che sta sul processore, ora volevo chiedervi: ho notato che si trovano in commercio due tipi di bicomponente (per saldare la lamina di rame sul dissipatore), in argento e in ceramica, quale devo usare? Poi, dopo aver fissato la lamina, sui chip devo usare la artic silver d'argento o ceramica? E per quanto riguarda il processore?

- In ultimo, vorrei giusto un parere, vorrei espandere la ram a 2gb, a quelli di voi che hanno già fatto questo upgrade chiedo avete notato sensibili miglioramenti, sia nelle prestazioni che nel raffreddamento (avevo letto che qualcosina in gradi si perde sovraccaricando meno il sistema), oppure non è servito poi a molto?

Bene, perdonate il post ciclopico :D , vi ringrazio anticipatamente per tutte le risposte. A pesto!

Xeno665
06-02-2008, 21:04
- Vorrei poi apportare la modifica al sistema di raffreddamento trovata nel topic, e già che ci sono cambiare anche la pasta termoconduttiva che sta sul processore, ora volevo chiedervi: ho notato che si trovano in commercio due tipi di bicomponente (per saldare la lamina di rame sul dissipatore), in argento e in ceramica, quale devo usare? Poi, dopo aver fissato la lamina, sui chip devo usare la artic silver d'argento o ceramica? E per quanto riguarda il processore?

- In ultimo, vorrei giusto un parere, vorrei espandere la ram a 2gb, a quelli di voi che hanno già fatto questo upgrade chiedo avete notato sensibili miglioramenti, sia nelle prestazioni che nel raffreddamento (avevo letto che qualcosina in gradi si perde sovraccaricando meno il sistema), oppure non è servito poi a molto?

Bene, perdonate il post ciclopico :D , vi ringrazio anticipatamente per tutte le risposte. A pesto!

Ciao a te! :)
Ti rispondo solo per quello che so!
- Prendi l'Arctic Silver 5 e la bicomponente, la seconda ti servirà se fai la modifica di Flavix al sistema di dissipazione. La ceramique è buona uguale e potresti usarla al posto della Silver 5, credo che le prestazioni siano paragonabili, ma forse ti conviene andare sulla Silver 5.

- Con la RAM le prestazioni naturalmente aumentano riducendo la latenza dovuta all'HD per il trasferimento dei dati e per il paging, se poi usi molte e pesanti applicazioni contemporaneamente allora l'upgrade fa al caso tuo! Per una riduzione di temperatura non saprei... anche se fosse (ad es. per l'HD) sarebbe giusto di un grado quindi pressocché impercettibile...

Per i pezzi di ricambio non saprei... ma purtroppo anche a me noto che sta iniziando a creparsi qualcosa... :mad:

Ciao! :)

giack83
07-02-2008, 10:07
Salve a tutti,

sapete dove posso trovare (nuovo o usato, da un negozio o da privato) il notebook Acer 5024?

Lo sto cercando da molto ma nn lo trovo mai :(

Xeno665
07-02-2008, 10:58
Salve a tutti,

sapete dove posso trovare (nuovo o usato, da un negozio o da privato) il notebook Acer 5024?

Lo sto cercando da molto ma nn lo trovo mai :(

Nuovo ormai non è più possibile! :)
Potresti cercarlo usato... ma fidati l'usura del tempo su questo portatile si fa sentire parecchio quindi lascia perdere! :p
Come mai vuoi proprio questo?
Potresti orientarti su un notebook con Turion X2 (che non è il massimo) ma è pur sempre un dual core e magari con scheda video non proprio performante ma almeno di generazioni successive...
Ciao!

giack83
07-02-2008, 12:13
perchè come badget ho la massimo 500 euro non di piu :( :(

e ho visto che come requisiti era molto buono come notebook a tale prezzo.......

non riesco a trovare nulla :( :( :( :( :(

qualcosa a 400-500 euro c'è ma a dir la verità, cavolo, hanno schede video pietose o perlomeno molto molto limitate :cry:

CarloR1t
07-02-2008, 14:21
Forse puoi trovare un 'vecchio' asus a6t, la versione con turion x2 e 7600/256mb dedicati e webcam, costava sui 1000€ nuovo, più o meno, un anno fa, adesso alcuni potrebbero venderlo a metà prezzo e se è uno degli ultimi modelli sarebbe ancora in garanzia dato che asus offre 2 anni. Prova a chiedere qui se qualcuno lo vende:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230874
In alternativa di asus c'era anche il modello A6JA con x1600/256mb
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200238

Oppure gli ottimi toshiba A100-683 con core duo e x1600/256 (come quello che ha preso flavix25 dopo il nostro) che scaldano pochissimo. La qualità è ancora meglio, ma la garanzia di 1 anno sarà andata, perciò se trovi un asus con ancora qualche mese o 1 anno lo preferirei come usato.

Cerano molti modelli vecchi con x700 o x1600/7600 potresti aprire un thread di richiesta nel mercatino e attendere le migliori offerte di chi ha da vendere un portatile usato con tali requisiti minimi. Attento però che molte x1600 sono con soli 128mb e bus video dimezzato (vanno circa come una x700) i modelli che ho elencato sopra erano tra i pochi con 256mb dedicati reali.

Erick Draven
07-02-2008, 14:34
Ciao a te! :)
Ti rispondo solo per quello che so!
- Prendi l'Arctic Silver 5 e la bicomponente, la seconda ti servirà se fai la modifica di Flavix al sistema di dissipazione. La ceramique è buona uguale e potresti usarla al posto della Silver 5, credo che le prestazioni siano paragonabili, ma forse ti conviene andare sulla Silver 5.

- Con la RAM le prestazioni naturalmente aumentano riducendo la latenza dovuta all'HD per il trasferimento dei dati e per il paging, se poi usi molte e pesanti applicazioni contemporaneamente allora l'upgrade fa al caso tuo! Per una riduzione di temperatura non saprei... anche se fosse (ad es. per l'HD) sarebbe giusto di un grado quindi pressocché impercettibile...

Per i pezzi di ricambio non saprei... ma purtroppo anche a me noto che sta iniziando a creparsi qualcosa... :mad:

Ciao! :)

Grazie mille delle risposte xeno, un'ultima cosa, quale deve essere lo spessore del foglio di rame per la modifica di flavix?

Xeno665
07-02-2008, 17:19
Grazie mille delle risposte xeno, un'ultima cosa, quale deve essere lo spessore del foglio di rame per la modifica di flavix?

Sai che non lo so... :D
Quando ho sostituito la CPU non avevo i mezzi per modificare il sistema di dissipazione GPU+NORTHBRIDGE ed ho desistito, al tempo mi interrogai anch'io su quanto sarebbe dovuto essere spesso lo spessorino! :p

Comunque penso mezzo millimetro o al max un millimetro! Ma per questo rigiro la domanda a chi lo sa di per certo!

Allora, se vuoi fare le cose per bene, compra:
- Arctic Silver 5 (per la CPU)
- Ceramique e Bicomponente per la modifica al sistema di dissipazione

A presto!!! :)

Erick Draven
07-02-2008, 19:07
Sai che non lo so... :D
Quando ho sostituito la CPU non avevo i mezzi per modificare il sistema di dissipazione GPU+NORTHBRIDGE ed ho desistito, al tempo mi interrogai anch'io su quanto sarebbe dovuto essere spesso lo spessorino! :p

Comunque penso mezzo millimetro o al max un millimetro! Ma per questo rigiro la domanda a chi lo sa di per certo!

Allora, se vuoi fare le cose per bene, compra:
- Arctic Silver 5 (per la CPU)
- Ceramique e Bicomponente per la modifica al sistema di dissipazione

A presto!!! :)

Allora purtroppo avevo già ordinato le paste, purtroppo non ho preso quella in ceramica ma starò attento a non far uscire residui dal dissipatore, inoltre stavo controllando le temperature e con mobmeter mi risulta questo:

http://img258.imageshack.us/img258/1201/mobpz5.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=mobpz5.jpg)

A me paiono decisamente alte, questo dopo un giorno di lavoro con soltanto emule aperto e pochi altri processi. In ordine a quali parti del pc si riferiscono le temperature?
Ultima cosa: vorrei regolare il famigerato powerplay, ma nella scheda di gestione della vga non mi è possibile farlo (uso gli omega driver), in quanto cliccando su "avanzate" nella scheda impostazioni e cliccando su "attiva powerplay" e poi applica, al rientro l'opzione è sempre disabilitata (ora che ci faccio caso mi sono scomparse diverse schede in "avanzate", ovvero tutte le impostazioni propietarie della radeon, correzioni gamma ecc.). Che faccio, reinstallo gli omega?
Grazie ancora per le risposte!

CarloR1t
07-02-2008, 19:30
Se il powerplay è disattivato la vga va al massimo delle prestazioni scaldando inutilmente, reinstalla i driver in base ai consigli che ti daranno altri sugli omega che io non conosco bene. Non dimenticare i driver del southbridge ati di cui si è parlato poco fa assieme ad altri problemi nelle pagine precedenti...
Inoltre controlla lagestione della cpu, sembra che sia disattivo il risparmio energetico (dev'essere su portatile/laptop) oppure non funziona bene, per prudenza reinstalla i driver della cpu.

Xeno665
07-02-2008, 20:22
Allora purtroppo avevo già ordinato le paste, purtroppo non ho preso quella in ceramica ma starò attento a non far uscire residui dal dissipatore, inoltre stavo controllando le temperature e con mobmeter mi risulta questo:

http://img258.imageshack.us/img258/1201/mobpz5.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=mobpz5.jpg)

A me paiono decisamente alte, questo dopo un giorno di lavoro con soltanto emule aperto e pochi altri processi. In ordine a quali parti del pc si riferiscono le temperature?
Ultima cosa: vorrei regolare il famigerato powerplay, ma nella scheda di gestione della vga non mi è possibile farlo (uso gli omega driver), in quanto cliccando su "avanzate" nella scheda impostazioni e cliccando su "attiva powerplay" e poi applica, al rientro l'opzione è sempre disabilitata (ora che ci faccio caso mi sono scomparse diverse schede in "avanzate", ovvero tutte le impostazioni propietarie della radeon, correzioni gamma ecc.). Che faccio, reinstallo gli omega?
Grazie ancora per le risposte!

Cavolo!!! Si che le temperature sono alte! :eek:
Come diceva il mitico CarloR1t (mi ha aiutato tante volte ;)),
installa gli ultimi driver CPU che trovi all'indirizzo
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13349,00.html
voce AMD Turion™ 64 Mobile Technology Driver for Windows XP and Windows Server 2003 Version (x86 and x64 exe) 1.3.2.0053

gli ultimi driver per il South Bridge
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-1_xp32-64_sb_57717.exe

e reinstalla gli omega prelevandoli dal sito ufficiale!
Sicuramente avevi qualche problema software perché quelle temperature in idle non si raggiungono!
Forse la CPU rimaneva sempre al max (1.8Ghz) e quindi scaldava troppo...

giack83
08-02-2008, 07:28
Grazie per la risposta.

Adesso provo a chiedere cmq è dura la spigarola :D :D

ammazzete per trovare un notebook un po degno :cry:

Xeno665
08-02-2008, 09:57
Grazie per la risposta.

Adesso provo a chiedere cmq è dura la spigarola :D :D

ammazzete per trovare un notebook un po degno :cry:

Guarda ti venderei volentieri il mio :D
certo sotto i 500...
Solo che i difetti di sto portatile sono tanti (l'Acer non si è certo dannata l'anima per rifinirlo a dovere :mad:), quindi trovane un altro poi ti diamo il nostro parere :)
Ciao!!!

giack83
08-02-2008, 11:41
Grazie per la risposta....

ma lo venderesti te? Di dove sei?

Cmq i difetti estetici a dir la verità, perlomeno a me poco interessano basta che sia buono il "dentro" :D

Xeno665
08-02-2008, 12:29
Grazie per la risposta....

ma lo venderesti te? Di dove sei?

Cmq i difetti estetici a dir la verità, perlomeno a me poco interessano basta che sia buono il "dentro" :D

Ora sono in Spagna e comunque sono pugliese :D
Leggi sto post poi ne riparliamo :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20368014&postcount=5212

Ciao! :)

giack83
08-02-2008, 13:09
Osta in Spagna ehh dillo ti fai una vacanza ehhh :D :D

scherzo..... cmq si si ho letto il post beh come detto in un usato è impossibile nn trovare niente di niente lo dice la parola stessa è usato.

Come detto l'estetica nn mi interessa moltissimo ( basta che nn mi si smonti il pc in mano ) cmq se ne può parlare sti giorni........

Grazie.

Xeno665
08-02-2008, 13:20
Osta in Spagna ehh dillo ti fai una vacanza ehhh :D :D

scherzo..... cmq si si ho letto il post beh come detto in un usato è impossibile nn trovare niente di niente lo dice la parola stessa è usato.

Come detto l'estetica nn mi interessa moltissimo ( basta che nn mi si smonti il pc in mano ) cmq se ne può parlare sti giorni........

Grazie.

Aspetta io sto in Spagna e il PC con me! :O
Fine febbraio sono in Italia!
Se è qualcosa avvisami, ciao! ;)

P.S.: leggi in firma la configurazione attuale del mio 5024! :)

gianlo
08-02-2008, 15:08
:help: :help: :help: :help: :help:
ho un problema con i dischi di rispristino, è più di un anno e mezzo che non li usavo e nel frattempo ho cancellato anche la partizione nascosta, solo che adesso avevo bisogno di dare una ripulita a tutto il sistema però i cd non funzionano più, parte il ghost con il ripristino e si ferma dandomi il messaggio d'errore "not enougth room....".
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema o può darmi dei consigli?
grazie in anticipo

giack83
08-02-2008, 18:08
Scusa non ho capito la frase "Aspetta io sto in Spagna e il PC con me!
Fine febbraio sono in Italia!
Se è qualcosa avvisami, ciao! "

che intendevi? Scusa ehh ma son cotto mentalmente il lavoro, lo studio :stordita:

Xeno665
08-02-2008, 18:48
Scusa non ho capito la frase "Aspetta io sto in Spagna e il PC con me!
Fine febbraio sono in Italia!
Se è qualcosa avvisami, ciao! "

che intendevi? Scusa ehh ma son cotto mentalmente il lavoro, lo studio :stordita:

Ciao!
E' che io non avevo capito bene il tuo post, se lo rileggi non ha molto senso :)
...e allora ho scritto che sono in Spagna e con il PC!
Se ti interessa davvero possiamo parlarne, però torno in Italia a fine Febbraio quindi se tu lo volessi dovresti aspettare, tutto qua!
Ciao!!!

giack83
09-02-2008, 07:30
Buongiorno,

scusami te perchè hai proprio ragione.... ho letto e non si capisce. Mamma mia scusami ma vado sempre di fretta ultimamente e dopo dò i numeri :D !!!!

Cmq ahh ora ho capito dove sei. Va bene dai quando hai tempo e pure io, ne possiamo parlare.... perchè tanto dipende da quanto ammonta il prezzo :D .....

sai essendo studente universitario, ho si qualche lavoretto ma i soldi diciamo che sono un miraggio o quasi quindi non ho molto badget.

CMq lo sto cercando anche qui da me, nei vari negozi ect ma la vedo dura.

Ciao ciao.

Xeno665
09-02-2008, 10:24
Buongiorno,

scusami te perchè hai proprio ragione.... ho letto e non si capisce. Mamma mia scusami ma vado sempre di fretta ultimamente e dopo dò i numeri :D !!!!

Cmq ahh ora ho capito dove sei. Va bene dai quando hai tempo e pure io, ne possiamo parlare.... perchè tanto dipende da quanto ammonta il prezzo :D .....

sai essendo studente universitario, ho si qualche lavoretto ma i soldi diciamo che sono un miraggio o quasi quindi non ho molto badget.

CMq lo sto cercando anche qui da me, nei vari negozi ect ma la vedo dura.

Ciao ciao.

Beh si è normale!
Dovremmo trovare un accordo! :)
Fammi sapere se trovi qlcs altro! Ciao!

CarloR1t
09-02-2008, 16:41
Ti consiglierei di non perdere tempo inutilmente a cercare un 5024/3023 nuovo perchè non si trova più. Non per interferire con le vostre trattative preliminari, ma ti consiglio di orientare la tua ricerca su altri notebook, nuovi o usati, di un anno fa, tipo gli asus A6T o A6JA rispettivamente con schede 7600/x1600 256mb dedicati e webcam, che erano ottimi modelli e l'usato avrebbe ancora un anno circa di garanzia residua... ;)

x xeno665 grazie del mitico, ma mitico è solo flavix25, nostro ingegnere dei miracoli... :)

giack83
09-02-2008, 17:21
Hai ragione anche te ma quei modelli che hai menzionato te mi sa che costano piu di 450-500 euro vero??

e poi va beh ma soprattutto il 5024 è un gran notebook secondo me

CarloR1t
09-02-2008, 17:41
Hai ragione anche te ma quei modelli che hai menzionato te mi sa che costano piu di 450-500 euro vero??

e poi va beh ma soprattutto il 5024 è un gran notebook secondo me
Si costeranno un po' di più anche usati, te lo segnalavo solo come alternativa più recente, si dovrebbe considerare anche la durata nel tempo (la x700 non supporta gli shader 3 molti giochi sono già e saranno incompatibili) e la sicurezza, se si guasta la scheda madre fuori garanzia sono soldi buttati.
Cmq sarà difficile trovarli in vendita usati proprio perchè sono ancora modelli molto validi da tenere stretti. Attento invece ad altri modelli che hanno in realtà solo 128mb dedicati e bus video dimezzato (soprattutto le x1600) ma non lo dicono, con prestazioni paragonabili a una x700 anche se compatibili con shader 3.

mangiaspaghetti
09-02-2008, 19:02
ragazzi, il mio acer è andato in tilt. stava funzionando bene, poi mi sono accorto che visualizzava male le pagine web e così ho provato a riavviare il browser. ma niente da fare. stesso problema. ho ripulito la cache con ccleaner e riavviato il browser, ma il problema persisteva. così ho riavviato il portatile.
ma quando ha concluso la procedura di spegnimento e ha provato a riavviare non ci è riuscito e non mi riesce più di accenderlo.
praticamente quando premo il tasto di accensione questo si illumina e si sente il rumore tipico che fa il lettore dvd al momento della partenza. ma poi si blocca e non mi fa vedere nemmeno la schermata del bios.
ho provato a togliere hdd e memorie e accenderlo: niente da fare.
solo con un modulo di ram: niente.
solo con la ram e senza hdd: niente.
solo con la batteria e senza alimentazione di rete: niente.

la scheda madre non fa nessun bip. ha dato il segnale acustico solo quando ho provato senza moduli ram, mandando la sequenza di bip tipica del caso.

a voi è mai capitata una cosa del genere o sapete se nel 3d se ne è mai parlato?

io non so che diavolo fare. se si è bruciata la scheda madre mi butto dal balcone, perché grano per comprarmi un altro pc non ne ho.
il note non è più in garanzia.

avete qualche consiglio? :help:

Xeno665
09-02-2008, 19:58
ragazzi, il mio acer è andato in tilt. stava funzionando bene, poi mi sono accorto che visualizzava male le pagine web e così ho provato a riavviare il browser. ma niente da fare. stesso problema. ho ripulito la cache con ccleaner e riavviato il browser, ma il problema persisteva. così ho riavviato il portatile.
ma quando ha concluso la procedura di spegnimento e ha provato a riavviare non ci è riuscito e non mi riesce più di accenderlo.
praticamente quando premo il tasto di accensione questo si illumina e si sente il rumore tipico che fa il lettore dvd al momento della partenza. ma poi si blocca e non mi fa vedere nemmeno la schermata del bios.
ho provato a togliere hdd e memorie e accenderlo: niente da fare.
solo con un modulo di ram: niente.
solo con la ram e senza hdd: niente.
solo con la batteria e senza alimentazione di rete: niente.

la scheda madre non fa nessun bip. ha dato il segnale acustico solo quando ho provato senza moduli ram, mandando la sequenza di bip tipica del caso.

a voi è mai capitata una cosa del genere o sapete se nel 3d se ne è mai parlato?

io non so che diavolo fare. se si è bruciata la scheda madre mi butto dal balcone, perché grano per comprarmi un altro pc non ne ho.
il note non è più in garanzia.

avete qualche consiglio? :help:

Cavolo...
Ascolta, avevi overclockato la GPU?!
Può essere la GPU il problema oppure il monitor, se sembra avviarsi e non da nessuna schermata a video magari è lo schermo!
Rimane nero?

CarloR1t
09-02-2008, 20:05
giusto, attaccando un monitor esterno vedi qualcosa...?
Puoi descrivere esattamente cosa vedevi, dicendo che visualizzava male le pagine web prima di spegnersi?

mangiaspaghetti
09-02-2008, 22:20
allora, non ho mai overclockato niente. le impostazioni erano quelle originali. il pc era aggiornato e protetto da avast pro e comodo firewall. stavo controllando il blog su wordpress e ho notato che l'interfaccia dell'amministrazione era scarna e priva del solito spetto grafico. come una semplice pagina bianca con i nomi dei collegamenti ordinati uno sotto l'altro. ho fatto i passi che vi ho detto e poi ho riavviato. poi black out.

adesso ho provato a collegarci uno schermo da tavolo, ma la situazione non è cambiata. è rimasto nero. la lucetta dello schermo, che quando funziona passa da arancione a verde, è rimasta arancione. quindi lo stimolo ad accendersi non gli è arrivato.

quando premo il tasto di accensione questo si illumina e si sente il rumore del lettore dvd. ma la lucetta dell'hdd che sta tra la tastiera e la base dello schermo si spegne subito.
la ventolina della cpu, invece, sembra che giri, ma alla minima velocità.

ma il casino è che non mi compare la schermata del bios. si blocca subito.

l'alimentazione sembra arrivare senza problemi. le due lucette anteriori si illuminano. il tasto resta illuminato. ma non parte.
ho notato una cosa, però, quando ho deciso di disconnettere dall'alimentazione il notebook per togliere la batteria e provarlo senza ram e senza hdd, l'alimentatore era insolitamente freddo. questo nonostante il portatile fosse acceso da diverse ore (vi dice niente?).

domattina proverò a ricollegarlo alla rete per vedere se si scalda.
volendo ho pure un alimentatore universale, ma non mi fido molto. perché se sgarro la tensione in uscita mi brucio la mobo.

maledizione. non me ne va bene una. :cry:

CarloR1t
09-02-2008, 22:43
Scusa quale lucetta arancio-verde dello schermo? Il led frontale è della batteria, se è arancio significa che è in carica. Hai provato con alimentatore senza batteria inserita?

gianlo
09-02-2008, 23:10
ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi?

:help: :help: :help: :help: :help:
ho un problema con i dischi di rispristino, è più di un anno e mezzo che non li usavo e nel frattempo ho cancellato anche la partizione nascosta, solo che adesso avevo bisogno di dare una ripulita a tutto il sistema però i cd non funzionano più, parte il ghost con il ripristino e si ferma dandomi il messaggio d'errore "not enougth room....".
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema o può darmi dei consigli?
grazie in anticipo

CarloR1t
09-02-2008, 23:16
ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi?
Succede coi dischi di ripristino originali oppure con quelli creati da te?
Hai modificato le partizioni dell'hd?

Perchè i cd originali una volta avviato il ripristino formattano C (non D) e non dovrebbe mancare spazio.

Xeno665
10-02-2008, 09:27
ho notato che l'interfaccia dell'amministrazione era scarna e priva del solito spetto grafico. come una semplice pagina bianca con i nomi dei collegamenti ordinati uno sotto l'altro. ho fatto i passi che vi ho detto e poi ho riavviato. poi black out.

Questo non è indicativo di nulla! Non è un problema, anche a me a volte succede che per scarsa banda o sito difficilmente raggiungibile non mi visualizzi bene la pagina web, quindi escludiamo che sia questo il problema!

adesso ho provato a collegarci uno schermo da tavolo, ma la situazione non è cambiata. è rimasto nero. la lucetta dello schermo, che quando funziona passa da arancione a verde, è rimasta arancione. quindi lo stimolo ad accendersi non gli è arrivato.

Se non imposti l'output sul monitor esterno è impossibile che all'avvio lo prenda in automatico!
Hai mai aperto il notebook? Potresti vedere se il cavetto di segnale da scheda madre ad LCD è collegato oppure si è sfilato (è un'ipotesi ma è comunque improbabile :()

quando premo il tasto di accensione questo si illumina e si sente il rumore del lettore dvd. ma la lucetta dell'hdd che sta tra la tastiera e la base dello schermo si spegne subito.
la ventolina della cpu, invece, sembra che giri, ma alla minima velocità.

Questo mi fa sempre più propendere verso un problema alla GPU, potresti provare a togliere la batteria del bios per qualche minuto in modo da azzerare le impostazioni, ma ti ripeto, il PC lo dovresti aprire...

Posta ogni novità!!!

mangiaspaghetti
10-02-2008, 11:19
la lucetta arancione stava sullo schermo esterno che ho collegato al notebook.

aprire il pc non è un problema. certo, però, che se il problema è nella gpu sono capperi amari, perché questa è saldata alla motherboard. :cry:

vabbè, sto pomeriggio provo a smontarlo. poi vi dico.

azzerare la memoria della batteria del bios, cosa comporta esattamente? e se la gpu è da buttare si può risolvere o si deve cambiare mobo?

Xeno665
10-02-2008, 13:33
la lucetta arancione stava sullo schermo esterno che ho collegato al notebook.

aprire il pc non è un problema. certo, però, che se il problema è nella gpu sono capperi amari, perché questa è saldata alla motherboard. :cry:

vabbè, sto pomeriggio provo a smontarlo. poi vi dico.

azzerare la memoria della batteria del bios, cosa comporta esattamente? e se la gpu è da buttare si può risolvere o si deve cambiare mobo?

Azzerare il bios significa ripristinare l'HW alle impostazioni di fabbrica! Sui fissi alcuni problemi sono risolvibili in questa maniera!
Se il problema è la GPU allora devi cambiare la mother board, come hai già detto il chip grafico è saldato sopra :(

CarloR1t
10-02-2008, 15:15
la lucetta arancione stava sullo schermo esterno che ho collegato al notebook.

aprire il pc non è un problema. certo, però, che se il problema è nella gpu sono capperi amari, perché questa è saldata alla motherboard. :cry:

vabbè, sto pomeriggio provo a smontarlo. poi vi dico.

azzerare la memoria della batteria del bios, cosa comporta esattamente? e se la gpu è da buttare si può risolvere o si deve cambiare mobo?
Ho capito, il tasto per passare da display del notebook a quello esterno è Fn+F6, ma dovrebbe farlo automaticamente quando rivela un collegamento a un monitor esterno.

Cmq ali senza batteria hai provato?

La luce della batteria con ali collegato a notebook spento è verde o arancio?

Per capire se il circuito di ricarica funziona. Non vorrei che fosse un guasto alla batteria o altro stadio di alimentazione che blocca tutto.

Non vedo l'utilità di aprirlo almeno per ora, anche perchè non c'è niente da fare dentro se è saltato qualcosa. Prova a togliere il dvd rom come spiegato dal manuale, e anche il modulo wifi.

Però il fatto che la scheda madre dia segni di vita corretti (i beep) togliendo tutta la ram, mi fa pensare che c'entri qualcosa.
Hai provato entrambi i moduli singolarmente su ciascun slot? o ne hai solo lasciato uno dentro? potrebbe essere proprio quello guasto che blocca tutto, se non sono addirittura entrambi guasti. La scheda video non mi pare sia implicata da quanto hai descritto.

mangiaspaghetti
10-02-2008, 16:11
allora, il pc è smontato. non ci sono segni di bruciature o altri danneggiamenti.
la cpu non la smonto, perché non ho pasta da sostituire a quella vecchia. ho ripulito la ventolina e i dissipatori di rame dalla polvere e dalla lanuggine che vi si era depositata (nonostante periodicamente gli dia una bella aspirata con l'aspirapolvere).
volevo resettare il bios, ma non so quali sono la batteria cmos e il jumper (sempre che ci sia). sapete dove sono?

CarloR1t
10-02-2008, 16:40
Il manuale di servizio ce l'hai già? se no scaricalo da qui:
http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

Cmq ripeto: se la mobo si accendeva e dava i segnali giusti per la mancanza di ram sospetterei la ram, dato che il bios conteggia la ram durante il post d'avvio e probabilmente qualcosa gli impediva di superare il test.

Se la scheda video fosse completamente guasta il sistema avrebbe dato altrettanto precisi segnali acustici al riguardo (indicati nel manuale) mentre se il guasto fosse solo parziale verso lo stadio di uscita l'avviamento del portatile avrebbe dovuto proseguire ugualmente anche se alla cieca.

Se fosse un guasto grossolano dell'alimentazione la mobo non si sarebbe nemmeno accesa dando i segnali della ram mancante. Al limite un guasto che limita la corrente farebbe spegnere il notebook quando si attivano altri componenti, ma credo che in tal caso con un display esterno che non attinge energia avrebbe superato il post permettendoti di accedere almeno al bios.

Proverei ciascun banco di ram alla volta in ciascuno dei 2 slot se non hai provato questa combinazione completa. Al limite prova a togliere tutto, hd, dvd, modulo wifi e batteria e un solo modulo ram prima di collegarlo al monitor esterno e accendere.
Se ancora non va l'ultima speranza è chiedere di provare con un banco ddr in un negozio, dovrebbero permettertelo.

mangiaspaghetti
10-02-2008, 16:55
ho provato la ram in tutte le alternative possibili. col cd, senza cd, col modulo wifi e senza, con e senza hdd. resta la prova dell'alimentatore e quella dei moduli ram. ma non avendo nè moduli ram ulteriori né un banco di prova, posso solo portarlo a bottega e chiedere che me lo controllino loro.
il manule del notebook è gemellato con quelo del 3020, ma la scheda madre raffigurata nel pdf è quella del 3020, non quella del 5024. di conseguenza non sono riuscito a scoprire quale diavolo è la batteria che devo staccare per resettare il bios. e vi assicuro che di batteria non ce n'era nemmeno l'ombra. a meno che non fosse coperta dai dissipatori che stanno sopra la gpu e la cpu, che non ho smontato.
quando l'ho smontato ho fatto tutte le prove e, praticamente, dopo che premo il tasto di accensione la ventolina parte ma si blocca subito dopo. il tasto invece resta acceso, ma il notebook non da segni di vita.

grazie per l'aiuto comunque. vi terrò aggiornati. :)

CarloR1t
10-02-2008, 18:34
La scheda madre dei 3023-5024 è assolutamente identica, è lo stesso pezzo di ricambio. Cambia solo per la cpu e drive dvd slot in.
Comunque darò un'occhiata, magari bastasse cambiare la pila. Cmq fai anche le ultime prove se puoi...

gianlo
10-02-2008, 19:28
Succede coi dischi di ripristino originali oppure con quelli creati da te?
Hai modificato le partizioni dell'hd?

Perchè i cd originali una volta avviato il ripristino formattano C (non D) e non dovrebbe mancare spazio.

succede coi cd di ripristino originali.
si ho modificato le partizioni, senza toccare quella nascosta, e funzionavano
ora invece che ho non ho più la partizione nascosta di acer non funzionano....
:muro: :muro:

CarloR1t
10-02-2008, 19:54
succede coi cd di ripristino originali.
si ho modificato le partizioni, senza toccare quella nascosta, e funzionavano
ora invece che ho non ho più la partizione nascosta di acer non funzionano....
:muro: :muro:
Forse allora è solo qualche errore nelle partizioni che impedisce il completamento. Se non hai dati da salvare prima, visto che hai già manipolato le partizioni conviene riformattare tutto il disco, e poi dividendolo almeno in 2 per maggiore efficienza.
Prova con un cd di avvio (ci sono sul web) con utlity di formattazione o metti l'hd in un box usb esterno e formatti da un altro pc.

gianlo
10-02-2008, 20:03
ok, grazie proverò a fare così
:)

Xeno665
11-02-2008, 12:06
Ho letto ora tutti i post!
Carlo... sei la voce della saggezza! :)

Per mangiaspaghetti hai novità?

giack83
11-02-2008, 13:02
Ciaoo,

si se trovo qualcosa ti dico. Per ora ho girato in qualche negozio ma nadaaaa non hanno nulla di interessante perlomeno dei gran prezzi alti e pc abbastanza scadenti secondo me.....

leggevo della X700 che non supporta i shared3 per i giochi; tale caratteristica non si può installare con driver ect o proprio tale scheda video non può supportarla?

Xeno665
11-02-2008, 13:24
Ciaoo,

si se trovo qualcosa ti dico. Per ora ho girato in qualche negozio ma nadaaaa non hanno nulla di interessante perlomeno dei gran prezzi alti e pc abbastanza scadenti secondo me.....

leggevo della X700 che non supporta i shared3 per i giochi; tale caratteristica non si può installare con driver ect o proprio tale scheda video non può supportarla?

No! E' proprio una caratteristica hardware!
Ecco perché CarloR1t suggeriva di cercare un notebook con X1600! :)

giack83
11-02-2008, 13:31
Ahhhh capito.... con la X1600 non ho trovato niente... tutti o quasi con la nvidia 8400 in su.
Mah che prezzi pero! Sarò noioso io :D (più che altro con pochi soldi ehehehehehe).

Cmq capito, oggi cerco ancora ma mi sa che nn trovo nulla.

Per quanto riguarda la X700 ho capito, anche se mi interessa che giri il PES8 come gioco. Delr esto nn è che son di quelli patiti per i giochi via.

Nel tuo il PES8 gira benissimo immagino?