View Full Version : [Turion64] Recensione Acer Aspire 5024WLMI
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
già, organizzazione triste.
Io vorrei sapere quanti come me per adesso sono stati così fortunati di non aver avuto nessun guaio con il 5024 oltre ovviamente a quelli noti come calore , audio e lentezza usb!!
E poi vorrei tanto sapere se visto l'eccessivo calore non si potesse incolpare l'acer per danni fisici alle persone !!Cosa grandiosa per tutti Noi!!
A presto
Axelscorpio
16-02-2006, 16:59
DOMANDA! anche voi avete avuto problemi con il wifi di questo portatile?? Il mio funziona bene (ho messo xp pro), ma da quando l'ho preso, il wireless non funziona bene: se si connette (cosa molto rara) non trasferisce dati..
grazie
DOMANDA! anche voi avete avuto problemi con il wifi di questo portatile?? Il mio funziona bene (ho messo xp pro), ma da quando l'ho preso, il wireless non funziona bene: se si connette (cosa molto rara) non trasferisce dati..
grazie
Uso la WIFI , ho avuto lo stesso problema durante la prima installazione , ho risolto abbassando del 50% la potenza della radio avendo aNche un replicatore TV ero disturbato ho dovuto spostare il canale WIFI N.11
Che driver hai usato ??
Ciao a tutti! :) Sto cercando un portatile e il 5024 sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo...me lo consigliate??? ho trovato la versione con 512mb di ram e hd da 80 gb a 1199 euro :mbe: ..secondo voi è un buon prezzo??? :help: ...GRAZIE!!!!
Supertino
16-02-2006, 18:21
ciao a tutti, qualcuno di voi ha mai visto o provato questa base di dissipazione?
http://www.infomaniak.it/newsite/showpic.asp?img=ID14023.jpg
Dissipatore portatile per Notebook
• Dissipatore per notebook con hub USB2.0
• Ventilazione con 3 differenti regolazioni
• Ventole compatte e silenzionse
• Hub USB 2.0 esterno 1 porta
• Allunga la vita del proprio computer
• Compatibile con tutti i notebook con porte USB
• Dimensione ventola 60 x 60 x 10mm (3 ventole)
• Ore di lavoro: MTBF 20.000
• Flusso di aria 28 CFM
• Velocità ventola 2000 RPM
• Rumorosità 15 dbA
• Voltage DC 5V
• Corrente 0.1 A / Ventola, Totale 0.3 A (max)
• Alimentazione 1.5Watts (Max.)
• Peso 482 g
• Dimensioni L 300 x W 240 x H 13.8 mm
Il fatto è che l'ho trovata ad un prezzo non male,meno della antec.
Certo non è ai livelli della antec, ma come disposizione delle ventole mi pare buona: sono nella zona centrale e dovrebbero riuscire a raffreddare l'hard disk...
che ne pensate?
ciao e grazie mille
supertino
kakaroth1977
16-02-2006, 19:48
ciao a tutti, qualcuno di voi ha mai visto o provato questa base di dissipazione?
http://www.infomaniak.it/newsite/showpic.asp?img=ID14023.jpg
Dissipatore portatile per Notebook
• Dissipatore per notebook con hub USB2.0
• Ventilazione con 3 differenti regolazioni
• Ventole compatte e silenzionse
• Hub USB 2.0 esterno 1 porta
• Allunga la vita del proprio computer
• Compatibile con tutti i notebook con porte USB
• Dimensione ventola 60 x 60 x 10mm (3 ventole)
• Ore di lavoro: MTBF 20.000
• Flusso di aria 28 CFM
• Velocità ventola 2000 RPM
• Rumorosità 15 dbA
• Voltage DC 5V
• Corrente 0.1 A / Ventola, Totale 0.3 A (max)
• Alimentazione 1.5Watts (Max.)
• Peso 482 g
• Dimensioni L 300 x W 240 x H 13.8 mm
Il fatto è che l'ho trovata ad un prezzo non male,meno della antec.
Certo non è ai livelli della antec, ma come disposizione delle ventole mi pare buona: sono nella zona centrale e dovrebbero riuscire a raffreddare l'hard disk...
che ne pensate?
ciao e grazie mille
supertino
Dalle immagini mi dà un impressione di poca qualità, poi magari è + efficiente dell'antec :boo
OFF topic ieri pomeriggio, mentre ero a lavoro, ho subito un furto in appartamento.
Per fortuna il mio portatile è sempre con me è il mio teeeeeeesssssssssoooro
Supertino
16-02-2006, 19:57
Dalle immagini mi dà un impressione di poca qualità....
per la verità è sembrato pure a me...
domattina lo vado a "saggiare" con mano, per verificare se la superficie è in plasticaccia schifosa o quantomeno accettabile...
ciao,
supertino
Ciao a tutti! :) Sto cercando un portatile e il 5024 sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo...me lo consigliate??? ho trovato la versione con 512mb di ram e hd da 80 gb a 1199 euro :mbe: ..secondo voi è un buon prezzo??? :help: ...GRAZIE!!!!
prova a cercare sui soliti motori di ricerca perchè mi sembra che per pochi euro in più trovi la versione 1024ram +100 hd
kakaroth1977
17-02-2006, 08:57
Ciao a tutti! :) Sto cercando un portatile e il 5024 sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo...me lo consigliate??? ho trovato la versione con 512mb di ram e hd da 80 gb a 1199 euro :mbe: ..secondo voi è un buon prezzo??? :help: ...GRAZIE!!!!
se riesci a trovarlo intorno ai 1150 ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni
per la qualità lascia stare, potrebbe essere decisamente meglio se all'ACER impiegassero un paio d'ore per risolvere qualche problemino di bios temperature
Margherito
17-02-2006, 09:12
no, non te lo consiglio. processore e scheda grafica sono davvero ottimi, ma il southbridge ati (sb400) soffre di lentezza perenne su usb2 (velocità verognose), dissipazione del calore del notebook pessimo.
fin tanto che non si vedranno notebook con turion seri lascia stare.
se puoi spendi qualche lira in più e prenditi un portatile di altre marche, tipo asus o sony che ultimamente sta abbassando i prezzi.
avrai un controller usb2 davvero funzionante e un controller ide/sata con i controcazzi come intel sa fare. inoltre sui centrino trovi anche controller audio azalia e uscita audio digitale, che a me avrebbe fatto comodo.
L'impressione che mi sto facendo su acer è quella di un'azienda che punta molto sull'apparenza, almeno nella serie aspire, inserisce dei buoni componenti ma poi "rovina" il notebook con un'assemblaggio scadente, plastiche scadenti, insomma non cura i particolari...quindi mi sconsigliate l'acquisto di un'acer aspire??, le considerazioni cambiano per un ferrari, ma cambiano anche i prezzi...ciao
Margherito
17-02-2006, 11:11
sì non comperarlo, il problema non è tanto l'assemblaggio o le plastiche, ma l'ingegnerizzazione del portatile stesso che lo rende di qualità molto variabile.
purtroppo, purtroppo per ora una piattaforma portatile intel è ancora consigliabile.
pano1974
17-02-2006, 12:38
sì non comperarlo, il problema non è tanto l'assemblaggio o le plastiche, ma l'ingegnerizzazione del portatile stesso che lo rende di qualità molto variabile.
purtroppo, purtroppo per ora una piattaforma portatile intel è ancora consigliabile.
non credo che sia meglio intel o amd per quanto riguarda la piattaforma.
credo che si debba parlare di costruttore o assemblatore del prodotto.
Acer fa skifooooo....se fosse uscito a luglio scorso e non a dicembre avrei preso l'asus con turionM34 ed X700!!!!!!!!!!
Allora ragazzi credo di aver fatto una bella cavolata sul mio 5024 :muro: :muro:
Avevo due partizioni, entrambe con installato Windows XP Pro, una per lavoro ed una per svago. Mentre il sistema operativo originale l'avevo eliminato.
Visto che un po' di spazio su HD in più non mi sarebbe dispiaciuto ho pensato (male a quanto pare) di eliminare la partizione FAT nascosta di ripristino e unirla a una di quelle col sistema operativo. Ho eseguito l'operazione con Partition Magic 8.
Al riavvio del notebook , dopo la schermata Acer, mi esce scritto Errore lettura da disco. Preme CTRL+ALT+CANC per riavviare :doh:
Ho provato ad eseguire il ripristino col cd di WinXP, ho fatto i vari fixboot e fixmbr... risultato: niente di cambiato :cry:
Ora mi chiedo? Non è che sti notebook non si avviano senza la loro bella partizione nascosta?
E' possibile che uno debba tenersela per forza anche se non glie ne frega niente di quello che ci sta dentro???
Bah... non so che fare, ora mi sbatto un altro po' per cercare di risolvere. Dopodichè, male che vada, provo con i cd di ripristino del notebook che, purtroppo, rimettono il sistema operativo originale....
Se qualcuno ha consigli sono ben accetti. Se dovevo postare in un'altra sezione chiedo scusa.
Grazie.
Allora ragazzi credo di aver fatto una bella cavolata sul mio 5024 :muro: :muro:
Avevo due partizioni, entrambe con installato Windows XP Pro, una per lavoro ed una per svago. Mentre il sistema operativo originale l'avevo eliminato.
Visto che un po' di spazio su HD in più non mi sarebbe dispiaciuto ho pensato (male a quanto pare) di eliminare la partizione FAT nascosta di ripristino e unirla a una di quelle col sistema operativo. Ho eseguito l'operazione con Partition Magic 8.
Al riavvio del notebook , dopo la schermata Acer, mi esce scritto Errore lettura da disco. Preme CTRL+ALT+CANC per riavviare :doh:
Ho provato ad eseguire il ripristino col cd di WinXP, ho fatto i vari fixboot e fixmbr... risultato: niente di cambiato :cry:
Ora mi chiedo? Non è che sti notebook non si avviano senza la loro bella partizione nascosta?
E' possibile che uno debba tenersela per forza anche se non glie ne frega niente di quello che ci sta dentro???
Bah... non so che fare, ora mi sbatto un altro po' per cercare di risolvere. Dopodichè, male che vada, provo con i cd di ripristino del notebook che, purtroppo, rimettono il sistema operativo originale....
Se qualcuno ha consigli sono ben accetti. Se dovevo postare in un'altra sezione chiedo scusa.
Grazie.
Si avviano, sia avviano anche senza quei gb "sprecati" con la partizione nascosta! Mhhh, quando hai unito le due partizioni hai eliminato i dati presenti nella nascosta o li hai lasciati?
kamakay2000
17-02-2006, 15:52
scusate ragazzi
cosa consigliate in alternativa al 5024? ne ho uno in prova ed in effetti scalda come una stufetta......e poi a voi la batteria dura più di 3 ore'????
ciauzzzz
Si avviano, sia avviano anche senza quei gb "sprecati" con la partizione nascosta! Mhhh, quando hai unito le due partizioni hai eliminato i dati presenti nella nascosta o li hai lasciati?
Ho messo in coda queste tre operazioni:
1. elimina partizione nascosta
2. crea partizione
3. unisci partizioni (quella col s.o. doveva includere quella che era nascosta)
Avviando con un distribuzione linux live posso vedere che le operazioni sono state tutte eseguite. Ho lavoro non backuppato :muro: spero di recuperarlo. Purtroppo il recovery disk Acer mi sa che calcella tutte cose...
Ho messo in coda queste tre operazioni:
1. elimina partizione nascosta
2. crea partizione
3. unisci partizioni (quella col s.o. doveva includere quella che era nascosta)
Avviando con un distribuzione linux live posso vedere che le operazioni sono state tutte eseguite. Ho lavoro non backuppato :muro: spero di recuperarlo. Purtroppo il recovery disk Acer mi sa che calcella tutte cose...
Tutto giusto allora... Molto strano che non butti... Con partition magic ho fatto spostamenti, ridimensionamenti ben più complessi e nn ho mai avuto problemi :(
Non riesci a recuperare i dati da linux?
Tutto giusto allora... Molto strano che non butti... Con partition magic ho fatto spostamenti, ridimensionamenti ben più complessi e nn ho mai avuto problemi :(
Non riesci a recuperare i dati da linux?
Sembra strano anche a me! Ne ho combinati di pasticci con Partition Magic ma questo errore nel disco non mi era mai capitato.
Al limite è sempre bastato ripristinare l'mbr.
Vabò.... tanto pian piano sto recuperando da linux con una pendrive di soli 128MB, farò qualche viaggio.
Mi dispiace solo, sempre se sarò recuperabile con i cd, per le ore che dovrò trascorre a riconfigurare tutto e per il fatto che rimarrà un mistero.
Grazie H@l!
Sembra strano anche a me! Ne ho combinati di pasticci con Partition Magic ma questo errore nel disco non mi era mai capitato.
Al limite è sempre bastato ripristinare l'mbr.
Vabò.... tanto pian piano sto recuperando da linux con una pendrive di soli 128MB, farò qualche viaggio.
Mi dispiace solo, sempre se sarò recuperabile con i cd, per le ore che dovrò trascorre a riconfigurare tutto e per il fatto che rimarrà un mistero.
Grazie H@l!
Potresti, senza usare la pendrive, partizionare da linux e salvarti i dati su una partizione. Poi crearti un cd pulito attraverso nlite partendo da quello di ripristino ed eseguire quindi una installazione normale senza cancellazione delle partizioni ;)
Potresti, senza usare la pendrive, partizionare da linux e salvarti i dati su una partizione. Poi crearti un cd pulito attraverso nlite partendo da quello di ripristino ed eseguire quindi una installazione normale senza cancellazione delle partizioni ;)
nlite??? Non lo conoscevo, adasso mi sto informando. Interessante.
Grazie ancora!!!
kakaroth1977
17-02-2006, 17:24
scusate ragazzi
cosa consigliate in alternativa al 5024? ne ho uno in prova ed in effetti scalda come una stufetta......e poi a voi la batteria dura più di 3 ore'????
ciauzzzz
Si tre ore e 7-11 minuti navigando in internet tramite bluetooth usb, wi-fi disabilitato, display al min Rmclock inpostato su minimal (bloccato a 800mhz) e powerplay al minimo ventolina sempre attiva per via del calore.
Se l'acer risolve i problemi di temperatura, si può fare di meglio disabilitando ventolina sempre on e ottimizzando quà e là.
kakaroth1977
17-02-2006, 21:43
Dopo un bel formattone della partizione da gioco ho fatto 3044 punti al 3dmark05 core 390 mem 385 cata 6.2
Voi a che frequenze riuscite ad arrivare???
pano1974
17-02-2006, 23:21
scusate ragazzi
cosa consigliate in alternativa al 5024? ne ho uno in prova ed in effetti scalda come una stufetta......e poi a voi la batteria dura più di 3 ore'????
ciauzzzz
prova con gli asus.
cmq prima di mandare in riparazione il mio 5024 con rmcock settatocome riportato nel 3d sono riuscito a tenerlo fino a passa 4 ore.
cerano solo ste aplicazioni che iravano:
acrobat reader
explrer
visual studio2003
ripeto:non ho smanettato molto ma stavo sol leggendo della documentazione in pdf e da internet ed ogni tanto facevo l debug di u programma he sto cmpilando.
Margherito
18-02-2006, 09:03
non credo che sia meglio intel o amd per quanto riguarda la piattaforma.
credo che si debba parlare di costruttore o assemblatore del prodotto.
Acer fa skifooooo....se fosse uscito a luglio scorso e non a dicembre avrei preso l'asus con turionM34 ed X700!!!!!!!!!!
no no è una questione di piattaforma, il turion nei portatili lo trovi abbinato al southbridge della ati, indegno con le usb2 (le usb2 sono importantissime per un portatile, senza la loro funzionalità non puoi usare nessun accessorio esterno, a cominciare dagli hd), o quello sis, che come vada non so a parte il facco che di sicuro non è economo con le batterie.
purtroppo il solo processore, seppur con controller di memoria integrato non basta. ricordiamoci anche che i chipset intel sono una spanna più veloci nella gestione degli hd per ora.
raga qualcuno di voi ci gioca a nfs most wanted sul 5024? quanto riuscite a tirare di grafica? che settaggi avete? io riesco a tenerla medio-alta, ma a volte scatta (anche se penso che sia per l'hd e non per la vga che è buona..)
raga qualcuno di voi ci gioca a nfs most wanted sul 5024? quanto riuscite a tirare di grafica? che settaggi avete? io riesco a tenerla medio-alta, ma a volte scatta (anche se penso che sia per l'hd e non per la vga che è buona..)
IDEM...e cmq si...è l'HD, prova a staccare l'antivirus quando ci giochi, cmq io con l'antivirus, risoluzione a 1024X768 (credo) e a metà con dettagli andava benissimo! ciao! :) fai anche un bel defrag!
IDEM...e cmq si...è l'HD, prova a staccare l'antivirus quando ci giochi, cmq io con l'antivirus, risoluzione a 1024X768 (credo) e a metà con dettagli andava benissimo! ciao! :) fai anche un bel defrag!
come antivirus ho nod32 e non mi pare che rallenti (come invece fa norton..).
comunque thx per l'info!
eh lo so ogni tanto gliela faccio ma ci mette una vita..
kakaroth1977
18-02-2006, 17:54
come antivirus ho nod32 e non mi pare che rallenti (come invece fa norton..).
comunque thx per l'info!
eh lo so ogni tanto gliela faccio ma ci mette una vita..
Prova perfectdisk è un razzo
Prova perfectdisk è un razzo
ok me lo scarico.. ma è free?
kakaroth1977
18-02-2006, 18:15
purtroppo no
aggiungo anche diskeeper...ma non è free ! :(
ciao raga! vorrei chiedervi un parere su questi coolpad:
1)http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-ADAS&other_title=R9-NBC-ADASNOTEPAL
2)http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-AWAK/AWAS&other_title=R9-NBC-AWAK%2FAWASNotePal%20W1
3)http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-AWBK/AWBS&other_title=R9-NBC-AWBK%2FAWBSNotepal%20W1
i primi due sono molto simili, colore a parte, mentre il terzo ha una ventola in più ed è più largo mi pare..
che ve ne pare? secondo voi è meglio l'antec o uno di questi della coolermaster?
ne ho trovato anche uno a 10€ (è usato) di una marca strana, ha tre ventole ma è tutto in plastica e non in alluminio.. secondo voi può andare bene lo stesso?
Supertino
19-02-2006, 18:35
ciao raga! vorrei chiedervi un parere su questi coolpad:
1)http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-ADAS&other_title=R9-NBC-ADASNOTEPAL
2)http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-AWAK/AWAS&other_title=R9-NBC-AWAK%2FAWASNotePal%20W1
3)http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-AWBK/AWBS&other_title=R9-NBC-AWBK%2FAWBSNotepal%20W1
i primi due sono molto simili, colore a parte, mentre il terzo ha una ventola in più ed è più largo mi pare..
che ve ne pare? secondo voi è meglio l'antec o uno di questi della coolermaster?
ne ho trovato anche uno a 10€ (è usato) di una marca strana, ha tre ventole ma è tutto in plastica e non in alluminio.. secondo voi può andare bene lo stesso?
Le basi che hai segnato non penso che vadano molto bene, ti spiego: sarebbe meglio un coolpad con le ventole di dissipazione nella zona centrale a mio parere, in quanto è importante riuscire soprattutto a raffreddare l'hard disk.
Anche io sono alla ricerca di una base di dissipazione, e alla fine guardando un pò per il web ho trovato che potrebbero fare al caso nostro le seguenti:
VANTEC
- LPC-301
- LPC-420
- Laptop Cooler 3
ANTEC
- Notebook Cooler
COOLER MASTER
- PNC-U51
THERMALTAKE
CL-O0004
Tra queste in ogni caso sembra che la migliore sia la Antec.
Queste sono tutte con superficie in alluminio.
I prezzi si aggirano tra i 30-40€.
ciao,
supertino
kakaroth1977
19-02-2006, 22:21
Nessuna novità in campo aggiornamento Bios , firm masterizzatore ma soprattutto chipset???
Henkatto
19-02-2006, 22:24
sembra che l'acer 5020 stia uscendo di produzione... tutti i rivenditori non ne hanno e non lo ordinano.... forse finalmente acer lo stà sostituendo con una versione migliorata????
sembra che l'acer 5020 stia uscendo di produzione... tutti i rivenditori non ne hanno e non lo ordinano.... forse finalmente acer lo stà sostituendo con una versione migliorata????
E chi ce l'ha già (con gli annessi problemi?) deve imprecare?!
Henkatto
19-02-2006, 22:58
E chi ce l'ha già (con gli annessi problemi?) deve imprecare?!
bella domanda... io credo che i problemi più grossi non erano risolvibili... quindi è probabile che stanno cambiando qualche cosa...
kakaroth1977
19-02-2006, 23:17
E chi ce l'ha già (con gli annessi problemi?) deve imprecare?!
E chi c'è l'ha già ....... in :ciapet: gli và :muro: :mad:
cavolo almeno sistemino il chipset per la velocità delle USB :(
Le basi che hai segnato non penso che vadano molto bene, ti spiego: sarebbe meglio un coolpad con le ventole di dissipazione nella zona centrale a mio parere, in quanto è importante riuscire soprattutto a raffreddare l'hard disk.
Anche io sono alla ricerca di una base di dissipazione, e alla fine guardando un pò per il web ho trovato che potrebbero fare al caso nostro le seguenti:
VANTEC
- LPC-301
- LPC-420
- Laptop Cooler 3
ANTEC
- Notebook Cooler
COOLER MASTER
- PNC-U51
THERMALTAKE
CL-O0004
Tra queste in ogni caso sembra che la migliore sia la Antec.
Queste sono tutte con superficie in alluminio.
I prezzi si aggirano tra i 30-40€.
ciao,
supertino
si in effetti ho pensato di postare nel forum proprio per quello, per il raffreddamento del nostro note non mi sembra molto efficiente, anche se però fra tutte le basi quelle della cooler master imho sono le più belle e comode.. poi non so io le ho sempre e solo viste in foto mi potrei benissimo sbagliare!
Supertino
20-02-2006, 11:23
La Cooler Master PNC-U51 (http://www.comtizen.co.kr/web/product/medium/coolma_25.jpg) mi sembra veramente molto buona,tutta completamente in alluminio: infatti spero di riuscire a trovare proprio questa anche se per quanto riguarda il flusso di aria aspirata la Antec, almeno stando ai dati tecnici, sembra meglio...
ciao,
supertino
Ciao a tutti quanti.
Volevo chiedere se qualcuno sa quali sono i poli della batteria. Ho notato che adesso la batteria mi dura poco più di 3 ore (per la precisione 3:10) mentre prima riuscivo a fare almeno 3 ore e mezza. Volevo provare a scaricare del tutto la batteria un paio di volte e vedere se riesco a "rivitalizzarla".
Un saluto a tutti.
Amilcare.
La Cooler Master PNC-U51 (http://www.comtizen.co.kr/web/product/medium/coolma_25.jpg) mi sembra veramente molto buona,tutta completamente in alluminio: infatti spero di riuscire a trovare proprio questa anche se per quanto riguarda il flusso di aria aspirata la Antec, almeno stando ai dati tecnici, sembra meglio...
bello! se trovi un negozio che lo vende in rete (e magari a meno dell'antec) me lo potresti far sapere??? thx! mi gusta davvero..
Volevo provare a scaricare del tutto la batteria un paio di volte e vedere se riesco a "rivitalizzarla".
scusa come si può fare per rivitalizzare la batteria? in effetti anche la mia mi sa che sta passando a miglior vita..
Margherito
20-02-2006, 14:10
E chi ce l'ha già (con gli annessi problemi?) deve imprecare?!
e ora che è uscito il sb600 compatibile con il sb450 ce lo prendiamo anche nel :ciapet: ????
sìììì
scusa come si può fare per rivitalizzare la batteria? in effetti anche la mia mi sa che sta passando a miglior vita..
Ciao Vender.
Avevo un vecchio portatile che faceva in tempo a caricare Win 98 e poi si spegneva. Per resuscitare la batteria avevo attaccato una piccola lampadina tipo quelle da torcia e l'avevo scaricato del tutto. Fatto diverse volte questo procedimento avevo guadagnato circa 20 minuti di autonomia. Da premettere che la batteria era una NiMH e nn al litio e soprattutto la tenevo sempre attaccata. La batteria del 5024 quando sono a corrente la tengo nel cassetto. Quindi volevo provare a scaricarla del tutto.
Considera che anche le batterie al litio dopo numerosi cicli di carica/scarica degradano notevolmente, poichè si formano dei reticoli di cristalli conduttori che impediscono la reazione chimica. La soluzione migliore per ripristinare al meglio la batteria è fare uno shock elettronico, che "distrugge" questi cristalli, ma è un pò complicato e rischioso! Se riesco a trovare una soluzione ti farò sapere.
Ciao a tutti.
Amilcare
P.S: Un'altra soluzione è aprire il battery-pack e sostituire gli elementi che altro nn sono che 12 batterie ricaricabili da 1,2V. Ma anche questa operazione nn è semplicissima. :)
nel caso trovi una soluzione abbordabile facci sapere :P
nel caso trovi una soluzione abbordabile facci sapere :P
quoto al 1000% :D :D :D
cmq grazie Mintoz per le info :)
Supertino
20-02-2006, 18:40
scusatemi tanto :ave: , domandina trita e ritrita, lo so :help: : quanto costa la base base Antec all'incirca? Ovvero, chi di voi l'ha comprata, quanto l'ha pagata? io l'ho trovata sui 33 euri...
ed inoltre,dato che sono in vena di domande stupide, che differenza c'è tra quella "Perla" e quella normale, nera? Immagino che la risposta più ovvia sia il fatto che sia solo color perla invece che nera... In realtà mi chiedo se percaso quella "perla" abbia in più l'alimentazione esterna o qualche hub in più...
ciao ciao e grazie...
supertino
Margherito
20-02-2006, 21:17
costa una trentina di euro non ci sono differenze a meno che non esistano altre versioni.
kakaroth1977
20-02-2006, 21:46
Confermo 33,xx€ e non vi è differenza tra la perla e la nera
Solo una piccola news per avvisarvi che dopo 26 giorni di "vacanza" oggi è tornato il mio piccino! :D Se non altro ora è a posto! Anzi sembra nuovo... da cero idi**a ho mandato il portatile con il DVD del ghost dentro... asdasd :eek:
Vediamo quanto dura sto giro... ho deciso che non lo porto più in scooter. Domani formattone e vai di XP Pro! Sto aspettando che facciano la batteria a 10000000 celle per il nostro 5024 de-bananaized.. ma mia sa che costicchierà!
qualcuno ha provato ad installare win xp64? è stabile? e soprattutto compatibile con i vari programmi e giochi che girano normalmente su win xp32?
visto che a noi con il note ci hanno rifilato xp dentro :rolleyes: il passaggio alla versione a 64 bit è mica gratis :D :D ??
Solo una piccola news per avvisarvi che dopo 26 giorni di "vacanza" oggi è tornato il mio piccino! :D Se non altro ora è a posto! Anzi sembra nuovo... da cero idi**a ho mandato il portatile con il DVD del ghost dentro... asdasd :eek:
Vediamo quanto dura sto giro... ho deciso che non lo porto più in scooter. Domani formattone e vai di XP Pro! Sto aspettando che facciano la batteria a 10000000 celle per il nostro 5024 de-bananaized.. ma mia sa che costicchierà!
gli chiedi se ha visto il mio? Il mio è in ferie dal giorno dopo la nascita (arrivato guasto) ed in vacanza ormai da 35 giorni. Se mi fanno pagare il soggiorno sono rovinato!
Ragazzi, non fate il mio stesso errore.. la prossima volta compratevi un abaco.. quello non si rompe mai... :D . Scherzi a parte dopo ciò che ho visto in ufficio so già che il prossimo PC sarà Asus o Dell. Piuttosto che spendere soldi in più per le garanzie Acer supplementari tipo New Edition preferisco prendermi un portatile solido nel case e nell'assistenza!
kakaroth1977
21-02-2006, 09:49
Ragazzi, non fate il mio stesso errore.. la prossima volta compratevi un abaco.. quello non si rompe mai... :D . Scherzi a parte dopo ciò che ho visto in ufficio so già che il prossimo PC sarà Asus o Dell. Piuttosto che spendere soldi in più per le garanzie Acer supplementari tipo New Edition preferisco prendermi un portatile solido nel case e nell'assistenza!
A meno che Acer non risolva al meglio i problemi della serie 502x, dimostrando così attenzione anche ai prodotti già venduti, penso che non ricomprerò ne consiglierò MAI PIU' ACER.
Penso che tra un paio d'anni se riuscirò a non farmi contagiare dalla febbre della nuova serie Ferrari, non il 4200 ma il successore,(ovviamente dopo che è stato testato a dovere sul forum e non presentasse problemi) prenderò un Asus o un Dell(ma solo se con AMD).
Sono molto deluso da questo 5024 non tanto per le prestazioni che rispetto alla concorrenza ha perso molto, ma dal fatto che non si può usare tranquillamente,nonostante Antec e Rmclock,per paura che si rompa o frigga.
kamakay2000
21-02-2006, 13:27
è già......per fortuna sarà sostituito dalla serie 5040.......oggi sono stato in un acer point e ho avuto qualche news!
kakaroth1977
21-02-2006, 14:07
è già......per fortuna sarà sostituito dalla serie 5040.......oggi sono stato in un acer point e ho avuto qualche news!
A che news ti riferisci ??
Su internet non trovo nulla a riguardo alla serie 5040
kamakay2000
21-02-2006, 14:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1141138
per il 5040 mi sposterei su questa discussione, cmq cerca bene in tutta europa
Ciao a tutti!
Volevo segnalare la presenza del nuovo bios, versione 1.20.
Questi i cambiamenti (dal file readme.txt del file zip scaricato dal sito):
<Bios v1.20>
1. update M26 VBIOS to 0010000P.
2. Add CF to IDE card Boot.
3. Reduce M26-64 VRAM clock from 330MHz to 300MHz
4. M24/UMA modify the version to sync.
Io nn ho ancora avuto modo di aggiornare in quanto la batteria è completamente scarica. Penso che stanotte potrò aggiornare.
Buon upgrade a tutti.
Amilcare
Raga dove posso scaricare gli ultimi driver per la scheda wi-fi broadcom?
non riesco a trovarli.
renton82
21-02-2006, 15:47
Ma dove si trova il bios 1.20? Sul sito dellla acer non l'ho visto....
Raga dove posso scaricare gli ultimi driver per la scheda wi-fi broadcom?
non riesco a trovarli.
Mi riquoto!
Ciao
Salve a tutti.
Volevo segnalare che a questo indirizzo si trovano i driver, leggermente, aggiornati per la scheda WiFi Broadcom [versione: 3.100.65.1 del 21-04-2005]:
http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/broadcom%20wireless%203.100.65.1%20whql.exe
Io li sto usando da qualche settimana e nn ho avuto il minimo problema.
Piuttosto volevo chiedere a chi ha Win XP x64 installato se i drv per il WiFi hanno il pannello o come mi ha riferito un amico bisogna usare il pannello di Windows.
Fatemi sapere.
Saluti a tutti quanti.
Amilcare
Ma dove si trova il bios 1.20? Sul sito dellla acer non l'ho visto....
Ciao Renton.
Io il bios l'ho trovato sul sito FTP della Acer. Cmq il link è questo:
Bios 1.20 (ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3020_5020/bios/bios%201.20.zip)
Se aggiorni subito fai sapere.
Ciao.
kamakay2000
21-02-2006, 16:40
se la freq della sheda video passa da 333 a 300 si abbasserà un po la temp?????
se la freq della sheda video passa da 333 a 300 si abbasserà un po la temp?????
Sembrerebbe, da quello che c'è scritto, solo per chi ha la scheda video con 64mb :) Quindi tuti noi con la 128mb no :)
Salve a tutti.
Ho appena effettuato l'aggiornamento del bios.
Come detto da H@L9001 la frequenza della memoria della X700 nn si abbassa. Inoltre nn ho notato la voce "CF to IDE card". Credo che dovrebbe essere nel bios, ma nn l'ho trovata. Per il resto nn cambia molto.
A presto.
Saluti.
Amilcare
raga ma a nessuno sono mai capitati dei casini aggiornando il bios?
Salve a tutti.
Ho appena effettuato l'aggiornamento del bios.
Come detto da H@L9001 la frequenza della memoria della X700 nn si abbassa. Inoltre nn ho notato la voce "CF to IDE card". Credo che dovrebbe essere nel bios, ma nn l'ho trovata. Per il resto nn cambia molto.
A presto.
Saluti.
Amilcare
Appena fatto anche io, non noto nulla di sconvolgente nuovo! Poi magari, per qualche magia ora le usb2 funzionano a dovere e l'hard disk non scalda più... vedremo!
kakaroth1977
21-02-2006, 18:21
Salve a tutti.
Ho appena effettuato l'aggiornamento del bios.
Come detto da H@L9001 la frequenza della memoria della X700 nn si abbassa. Inoltre nn ho notato la voce "CF to IDE card". Credo che dovrebbe essere nel bios, ma nn l'ho trovata. Per il resto nn cambia molto.
A presto.
Saluti.
Amilcare
Scusa cambia poco o nulla potresti essere + preciso per favore :D
flavix25
21-02-2006, 20:30
Scusa cambia poco o nulla potresti essere + preciso per favore :D
A me non è cambiato nulla di vostoso ho fatto un superpi un test winrar, nulla di nuovo frequenze vga sempre a 330 per le ddr
e le usb ? sempre castrate con la velocità? :(
flavix25
21-02-2006, 21:43
e le usb ? sempre castrate con la velocità? :(
mi spiegate come faccio a controllarlo, tutti che vi lamentate ed io ancora non capisco il problema, ditemi come faccio a controllare sta cosa!
mi spiegate come faccio a controllarlo, tutti che vi lamentate ed io ancora non capisco il problema, ditemi come faccio a controllare sta cosa!
Mi sa che ci vuole un hard disk esterno per testare la velocità di trasferimento ma, almeno io, non ce l'ho! Ma non riuscite ad aggiornarlo anche voi che l'avete, ci si impiega a far tanto un minuto, ed un paio per rebuttare windows, il tutto 100% sicuro visto che il pc è alimentato a batteria e non si può spegnere ;)
flavix25
21-02-2006, 21:54
Mi sa che ci vuole un hard disk esterno per testare la velocità di trasferimento ma, almeno io, non ce l'ho! Ma non riuscite ad aggiornarlo anche voi che l'avete, ci si impiega a far tanto un minuto, ed un paio per rebuttare windows, il tutto 100% sicuro visto che il pc è alimentato a batteria e non si può spegnere ;)
io non ho un hd esterno ecco allora perchè non mi sono mai accorto di questa cosa
Margherito
21-02-2006, 22:00
14.5mb/s su hd esterno da 2.5", però le altre porte non sono praticamente utilizzate, dovrei testare con l'altro hd su usb e vedere che fa.....
EarendilSI
22-02-2006, 07:29
Usciti i nuovi OmegaDriver (http://www.omegadrivers.net/) basati sui Catalyst 6.2 ;)
Scusa cambia poco o nulla potresti essere + preciso per favore :D
Ciao Kakaroth.
Per la precisione nn è cambiato nulla. La frequenza della Ram della X700 rimane 330MHz. La voce CF to IDE Card Boot nn appare nel bios. I voltaggi base della CPU rimangono 1,0V per il 4x e 1,45V per il 9x. Per il resto il bios della scheda video è del 13-12-2005 mentre prima se nn ricordo male era di novembre.
Per quanto riguarda il discorso della velocità delle periferiche USB ho provato a fare un test con HD Tune (vers. 2.52) con uno IOMEGA MicroMini da 512MB. Nel 5024 (con WinXP Pro un pò incasinato) la velocità media è di 10,2 MB/s. Poi ho ripetuto il test sul mio serverino (Win2k3 Standard, perfetto come un orologio dotato di chipset SIS). I risultati nn si distaccano di molto. Velocità media 10,7 MB/s. Certo uno IOMEGA MicroMini nn è l'unità migliore per fare questi test. Appena potrò mi farò prestare un disco esterno USB2.0 per fare test più approfonditi.
A presto.
Amilcare
Ragazzi sto notando che la batteria del mio portatile si sta velocemente usurando dato che la tengo sempre nel note e quest'ultimo è acceso praticamente 24h/24h... ad ogni modo sapete se è possibile collegare il note ad un gruppo di continuità in modo che possa togliere la batteria? Ah, vi chiedo anche, se possibile, di postarmi i dati di rmclock visto che quellu postati tempo fa mi freezano il note... grazie!!
Bios 1.20
In pratica non è cambiato niente!!!Giusto!!
E comunque io non sono tanto sicuro che il bios sia per il nostro 5024!!
Ciao
kakaroth1977
22-02-2006, 12:28
Ragazzi sto notando che la batteria del mio portatile si sta velocemente usurando dato che la tengo sempre nel note e quest'ultimo è acceso praticamente 24h/24h... ad ogni modo sapete se è possibile collegare il note ad un gruppo di continuità in modo che possa togliere la batteria? Ah, vi chiedo anche, se possibile, di postarmi i dati di rmclock visto che quellu postati tempo fa mi freezano il note... grazie!!
Penso che sia possibile usare un gruppo di continuità e partono dai 50 € circa.
La batteria è molto sensibile a calore e se tenuta sempre in-carica si rovina prima.
Per RMclock prova 1,25v a 9x e lascia a 4x 1,00v.
Se anche così ti crascia prova a salire a 1,30v 9x.
Se poi continua a crashare non usarlo
renton82
22-02-2006, 13:58
Ma quale sarebbe il metodo migliore per conservare la batteria se non viene usata? bisogna ogni tanto caricarla e scaricarla?
domani mattina volevo andare a comprare il 5024 ma da come lo avete descritto non penso che lo farò...ero entusiasta del turion 64.....
non me lo consigliate vero?!
Margherito
22-02-2006, 17:37
il turion è eccellente, il 5024 fa cacare.
ok niente 5024 credo che allora mi butterò sull'asus a6km ....qualcuno lo conosce
renton82
22-02-2006, 17:50
Bo.... io per ora mi sono trovato bene... secondo me i difetti sono un po' quello di cui tutti si lamentano... principalmente il calore (che non è cosa da poco) se usi rmclock cmq il calore dovrebbe un po' scendere.... io lo tengo a 4x a 0,950 e a 9x a 1,175 e devo dire che non mi scalda poi così tanto, sicuramente se metti un po' sotto sforzo l'hd la zona del touchpad si scalda un po'...ma se usi un mouse esterno non ci fai caso. Altra cosa che secondo me è abbastanza grave è la qualità del touchpad, davvero scadente, mi sono accorto che usandolo, i tasti di plastica stavano perdendo colore (ma non usandolo per 100 giorni senza mai fermarmi, usandolo relativamente poco)e ho dovuto metterci del natro trasparente sopra per non aggravare ancora di più la situazione. C'è da dire che l'hd (quello da 80Gb) anche se scalda è abbastanza performante , quasi a livello di un 5400 e la scheda video non è certo da buttare.....La batteria a me supera tranquillamente le 3 ore (risparmiando quasi in tutto, si intende) Le porte usb non sono mai riuscito a testarle quindi non ti so dire per bene. Per quanto riguarda l'assistenza come per tutte le cose è solo questione di fortuna io ad esempio avevo un piccolissimo difetto dello schermo (una macchiolina quasi impercettibile più chiara) e mi è stato cambiato l'intero pannello lcd entro 2 settimane e mi hanno cambiato anche la mascherina del lettore dvd (che era rotta) senza nemmeno chiederlo. So che altri purtroppo non sono stati cposì fortunati.
Se comunque non riesci a scendere molto con le frequenze c'è da dire che con quelle di default non si può davvero andare, ma anche qui è questione di fortuna....
Spero che ti sia fatto un idea... decidi un po' tu.... ;)
Ciao Kakaroth.
Per la precisione nn è cambiato nulla. La frequenza della Ram della X700 rimane 330MHz. La voce CF to IDE Card Boot nn appare nel bios. I voltaggi base della CPU rimangono 1,0V per il 4x e 1,45V per il 9x. Per il resto il bios della scheda video è del 13-12-2005 mentre prima se nn ricordo male era di novembre.
Per quanto riguarda il discorso della velocità delle periferiche USB ho provato a fare un test con HD Tune (vers. 2.52) con uno IOMEGA MicroMini da 512MB. Nel 5024 (con WinXP Pro un pò incasinato) la velocità media è di 10,2 MB/s. Poi ho ripetuto il test sul mio serverino (Win2k3 Standard, perfetto come un orologio dotato di chipset SIS). I risultati nn si distaccano di molto. Velocità media 10,7 MB/s. Certo uno IOMEGA MicroMini nn è l'unità migliore per fare questi test. Appena potrò mi farò prestare un disco esterno USB2.0 per fare test più approfonditi.
A presto.
Amilcare
Direi che lì il fattore limitante è la chiavetta stessa! Servono test con hard disk esterni veri e propri. Nessuno ne ha?
da quanto ho visto non esiste utente che sia soddisfatto del suo portatile di nessuna marca e di nessun tipo...non vi sembra anche a voi?
cioè se uno consiglia un portatile ci sono 100 persone che lo annientano dicendo che non è buono....ma secondo voi quale è la miglior serie di portatili?!!!
ciao
p.s. sempre + indeciso su che portatile comprare!!!!
da quanto ho visto non esiste utente che sia soddisfatto del suo portatile di nessuna marca e di nessun tipo...non vi sembra anche a voi?
cioè se uno consiglia un portatile ci sono 100 persone che lo annientano dicendo che non è buono....ma secondo voi quale è la miglior serie di portatili?!!!
ciao
p.s. sempre + indeciso su che portatile comprare!!!!
Mah, io ero soddisfattissimo del mio vecchio Gericom e se lamento problemi con questo, almeno quelli che posso rilevare, è perchè ci sono! Se un hard disk mi raggiunge i 63° e Seagate mi conferma che non dovrebbe superare i 55°, pena la sicura perdita di dati, mi pare un problema che obiettivamente esiste e del quale posso lamentarmi e che Acer DEVE risolvermi ma non vuole. Che le plastiche come dice qualcuno siano così così era noto già prima dell'acquisto e se a qualcuno non piacevano, poteva benissimo puntare ad altro! Ma il 5024 aveva (ed ha?) un rapporto prezzo/prestazioni ottimo... Peccato per i difetti che all'acquisto erano NASCOSTI (e l'assistenza che ho subito)... Tutto ciò mi fa dire: prenderò mai più un Acer?!
Margherito
22-02-2006, 18:56
Direi che lì il fattore limitante è la chiavetta stessa! Servono test con hard disk esterni veri e propri. Nessuno ne ha?
l'ho fatto poco sopra... 14.5 mb/s... hd da solo con hub per 2 joyxbox e mouse...quindi banda totalmente libera per la sola periferica, penoso.
Margherito
22-02-2006, 18:59
da quanto ho visto non esiste utente che sia soddisfatto del suo portatile di nessuna marca e di nessun tipo...non vi sembra anche a voi?
cioè se uno consiglia un portatile ci sono 100 persone che lo annientano dicendo che non è buono....ma secondo voi quale è la miglior serie di portatili?!!!
ciao
p.s. sempre + indeciso su che portatile comprare!!!!
non è che fa cacare perchè è brutto, ha plastiche economiche.
fa cacare perchè hd, gpu e cpu raggiungono temperature allucinanti, le usb2.0 sono non lente, di più, fanno pena.
io consiglio un sistema con piattaforma centrino, quindi cpu e chipset vari intel e/o certificati intel da cui non si sfugge qualititivamente.
gli asus mi son sembrati solidi e ben construiti.
la x700 la promuovo a pieni voti nonostante i problemi assurdi di temperatura, ottima scheda grafica, immagino che le nuove 7600go e x1600 siano spettacolari. spero.
orientati su altro che non sia acer. sopratutto 5024
:help: Ragazzi... problemone!!!
da quando l'ho comprato non ho mai usato la scheda di rete senza fili, ad ogni modo oggi sono andato a casa di un amico che ha un router wi-fi e attivando la connessione senza fili, e ricercando la rete non trova niente!!! la stessa cosa mi è capitata all'UNI dove c'è il wi-fi ma pensavo che fosse un problema della rete stessa.. Avete consigli suggerimenti!?!?!? sono disperato... :cry:
flavix25
22-02-2006, 19:20
:help: Ragazzi... problemone!!!
da quando l'ho comprato non ho mai usato la scheda di rete senza fili, ad ogni modo oggi sono andato a casa di un amico che ha un router wi-fi e attivando la connessione senza fili, e ricercando la rete non trova niente!!! la stessa cosa mi è capitata all'UNI dove c'è il wi-fi ma pensavo che fosse un problema della rete stessa.. Avete consigli suggerimenti!?!?!? sono disperato... :cry:
durante la ricerca lampeggiava il pulsante della scheda wifi?
maestropaolino
22-02-2006, 22:24
da quanto ho visto non esiste utente che sia soddisfatto del suo portatile di nessuna marca e di nessun tipo...non vi sembra anche a voi?
cioè se uno consiglia un portatile ci sono 100 persone che lo annientano dicendo che non è buono....ma secondo voi quale è la miglior serie di portatili?!!!
ciao
p.s. sempre + indeciso su che portatile comprare!!!!
Premetto che è il mio primo portatile.
Però confermando che i problemi di surriscaldamento sussistono, per quanto riguarda le porte usb non posso dire perchè non ho avuto modo di testarle, mi sento di dirmi soddisfatto del mio portatile.
Sulle prestazioni credo che nessuno possa obiettare alcunchè, anche sull'hd che è si un 4200 rpm ma ha performance da 5400 rpm, sia per quanto concerne il Turion che per la X700; anche il masterizzatore, il mio è un Matsita, si è sempre comportato egregiamente sia per velocità che per compatibilità.
Lo schermo non è tra i migliori, ma sia i film che i giochi te li godi alla grande.
Quindi che dire: io ho consigliato a mia cognata un 3023, e quindi non un 5024, solo per questioni di budget, per cui non posso che fare lo stesso con te.
In ultimo volevo farvi partecipi di una constatazione veramente inaspettata che mi è occorsa settimana scorsa: un powerbook G4 12" nuovo di pacca, dopo una mezzoretta di visione di foto con alimentazione a batteria, aveva la stessa temperatura del mio note quando lo uso ben più intensamente (non con i giochi, ma multitasking con programmi di musica e altro aperti).
Questo è l'unico raffronto che ho.
Per cui fai bene i tuoi conti: sui 1200 1250 euro (questo il prezzo del 5024 con 1Gb ram e 100Gb Hd) vedi cosa trovi e poi decidi.
Paolo
durante la ricerca lampeggiava il pulsante della scheda wifi?
Sinceramente ho disinstallato quel utility dell'acer che faceva accendere i led ma cmq no... mi potete aiutare? sono disperato!!!! :help:
flavix25
22-02-2006, 23:32
Sinceramente ho disinstallato quel utility dell'acer che faceva accendere i led ma cmq no... mi potete aiutare? sono disperato!!!! :help:
se non si accende il led la scheda wifi è disattivata, quindi è ovvio che non ti trovava nulla
kakaroth1977
22-02-2006, 23:32
senza il Launch manager mi sembra che il Wi-fi non funziona
flavix25
22-02-2006, 23:38
senza il Launch manager mi sembra che il Wi-fi non funziona
infatti non funziona perchè è proprio quello che abilita e disabilita la wifi
Allora stamani è partita la raccomandata di messa in mora basata sul dedreto ministeriale sulla garanzia ed i diritti dei consumatori, settimana prossima, o torna il nb o vado dall'avvocato!
infatti non funziona perchè è proprio quello che abilita e disabilita la wifi
Ma i nuovi driver della scheda wireless dove li posso prendere? :cry:
Ah quindi senza il launch manager il wi-fi non funziona?! non lo sapevo.. grazie! oggi provo.. ad ogni modo qualche post piu indietro è riportato il link dove trovare i driver per il wi-fi piu aggiornati.. li ho scaricati ma non mi sembra abbiano sortito un qualche effetto... voi avete provato? sapete se ci sono altri driver aggiornati??
Supertino
23-02-2006, 11:19
Direi che lì il fattore limitante è la chiavetta stessa! Servono test con hard disk esterni veri e propri. Nessuno ne ha?
Io uso il Lacie esterno usb da 3,5 e da 250Gb e con i test di trasferimento sono sopra i 21 Mb/sec. Qualche giorno fa ho collegato 2 hard disk, il mio più un'altro (tutti e due cmq con Seagate Barracuda) e i 21 Mb/sec sono stati ripartiti tra i due hard disk: erano all'incira 10,5 Mb/sec ciascuno... in realtà non mi lamento, ho trasferito 10Gb tra i due in 5 minuti...
ciao,
supertino
Salve a tutti.
Il mio sarà un post lunghetto e vi chiedo scusa fin da ora.
Prima di tutto volevo segnalare che la serie 5040, erede della 5020, sarà tale e quale alla nostra con la variante ATI X1300 e nel modello di punta Windows XP Media Center al posto della Home Edition e il masterizzatore nn slot-in. Per il resto chipset ATI SB400, come il nostro, quindi stessi problemi di lentezza usb e credo anche delle temperature, in quanto il case è lo stesso.
Poi volevo parlare della mia esperienza con questo portatile. Nn sono affatto pentito dell'acquisto. Per le temperature ho parzialmente risolto usando RM Clock (0,925 a 4x e 1,175 a 9x) e soprattutto attivando l'ATI PowerPlay anche quando vado a corrente. Io nn uso il portatile per giocare e qualora voglio provare qualche gioco disattivo il PowerPlay. Rimane cmq il fatto che questo portatile sia stato progettato alla membro di segugio, per nn usare un termine più colorito. Ma anche il Ferrari 4005Wlmi, 2200€ di portatile, ha gli stessi nostri problemi. USB lento, alte temp della CPU e della GPU. E deduco che anche il Ferrari l'abbia progettato lo stesso membro di segugio. Per quanto riguarda l'hard disk io ho parzialmente risolto sostituendolo con un Western Digital 80GB 5400rpm. Questo disco messo in un Acer TM 800 stava intorno al 39-41° quando frullava alla grande. Messo nel mio sta intorno ai 51-52° in idle sta a 46°. Sono sempre più convinto che con una placchetta di rame e dei pad termici le temperature del disco scenderebbero sensibilmente. Per il resto sono estremamente soddisfatto.
Un'ultima cosa e così chiudo (direte voi, finalmente!!!). Ho fatto delle modifiche al registro di Windows che ho testato* per un paio di giorni. Nn so quanti di voi lo sappiano già ma si possono aumentare le prestazione del sistema con un paio di modifiche alla gestione della ram e della cache.
Primo esempio. Windows XP (sia Home che Pro) abilita solo 256KB di cache di 2° livello. Il Turion64 ML-34 del 5024 ne ha 1024KB!!!! COn una modifica al registro possiamo sfruttare tutta la cache che mamma AMD ha donato al nostro Turion!!!!
Secondo esempio. Io come picco di memoria occupata ho avuto 800MB. Anche avendo 1 GB di Ram notavo che il sistema rallentava parecchio e che il file di swap veniva costantemente utilizzato. Con un piccolo accorgimento si può evitare l'accesso frequente al file di swap utilizzando così maggiormente la RAM con un notevole aumento delle prestazioni.
Terzo esempio. Se il sistema accede al file di swap su disco, che almeno sia più veloce l'accesso. Alcune di queste modifiche sono consigliate a chi ha 1GB di ram. Con 512MB si rischia di ottenere risultati opposti.
Ora vi spiego come fare. Ovviamente nn mi assumo responsabilità di malfunzionamenti del sistema. Le modifiche al registro possono essere pericolose.
Aprite regedit (Start->Esegui->regedit+Invio) cerchiamo questa chiave:
"HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management"
Troverete varie voci (ClearPageFileAtShutdown, DisablePagingExecutive, etc etc...)
Noi dobbiamo concentrarci su queste voci:
DisablePagingExecutive
SecondLevelDataCache
Se fate doppio click su DisablePagingExecutive troverete il valore 0. Bene, cambiatelo con 1. Modifica consigliata a chi ha 1GB di Ram.
Poi fate doppio click su SecondLevelDataCache e troverete sempre il valore 0. Cambiatelo con 400 che altro nn è il valore in esadecimale di 1024. Così attiveremo tutta la cache di secondo livello. ATTENZIONE!!!! Controllate bene prima con CPUID la quantità di cache della vostra CPU. Il 5022 dovrebbe avere Turion con 512KB di cache e quindi in quel caso dovreste mettere come valore 200. Questa modifica è consigliata a tutti quanti, in base al vostro processore
Terza modifica da fare dovete aggiungere una stringa alle altre presenti.
Cliccate su Modifica->Nuovo->Valore DWORD. Vi comparirà una nuova stringa che dovrete chiamare così:
"IOPageLockLimit" (senza le virgolette). Dopo dovrete cliccarci sopra due volte e impostare questo valore: 40000. Questa modifica è consigliata a tutti.
Una volta fatto tutto questo chiudete l'editor del registro e riavviate il pc.
Per qualsiasi chiarimento mandatemi un messaggio in pvt. Sarò ben felice di aiutarvi.
Ci sarebbe un'altra modifica ma a me ha creato qualche problema con la navigazione in internet. Se qualcuno può verificare è questa.
Alla voce LargeSystemCache bisogna impostare il valore 1 anzichè quello di default 0. A me creava problemi solo sulla navigazione con il browser, perchè sia la posta che i programmi di chat e anche vari FTP Manager nn mi danno problemi.
Anche se mi accorgo di essere stato prolisso spero di essere stato d'aiuto.
Un saluto a tutti quanti.
Amilcare.
kamakay2000
23-02-2006, 12:19
dove hai trovato le info sull'acer 5040? acer point per caso???
dove hai trovato le info sull'acer 5040? acer point per caso???
Ciao Kamakay. Ho semplicemente cercato su Google mettendo questa voce: Aspire 5040. Ho trovato questo link (http://csd.acer.com.tw/acer/URMUL1.NSF/0/ef447d25b7a1a699482570d5002f09a8/$FILE/AS%203040_5040%20ENG%20OLM.pdf)
E' il manuale della serie 5040. Se lo scarichi e controlli vedrai che sono praticamente identici tranne per quelle differenze che ho detto io.
Un saluto.
Amilcare
Ma i nuovi driver della scheda wireless dove li posso prendere? :cry:
Qualche post indietro trovi un mio messaggio dove indico i driver che uso io. Sono leggermente più aggiornati di quelli che fornisce la ACER.
Ciao.
kamakay2000
23-02-2006, 12:36
Ciao Kamakay. Ho semplicemente cercato su Google mettendo questa voce: Aspire 5040. Ho trovato questo link (http://csd.acer.com.tw/acer/URMUL1.NSF/0/ef447d25b7a1a699482570d5002f09a8/$FILE/AS%203040_5040%20ENG%20OLM.pdf)
E' il manuale della serie 5040. Se lo scarichi e controlli vedrai che sono praticamente identici tranne per quelle differenze che ho detto io.
Un saluto.
Amilcare
anch'io l'avevo già trovato, ma mi era sfuggito il dettaglio di win xp media center, cmq prova a controllare sul manuale e guardare se nn manca qualche porta fondamentale sul note (s-video, firewire)
Supertino
23-02-2006, 12:40
Mitico Mintoz ottimi i tuoi suggerimenti sul registro di sistema, ora li provo subito! :D
grazie mille, ciao ciao
supertino
mintoz io ho il 5024 prima versione diciamo.. ovvero con 80gb e 512 di ram.. sinceramente non ho ben capito quali passi sono consigliati e quali invece è meglio se evito non avendo 1gb di ram.. non è che saresti così cortese da riprenderli un pelo più chiaramente? mi interessano ma voglio essere sicuro di non far casini :stordita:
se vuoi puoi anche rieditare il post qui sopra se ti viene più comodo :D
mintoz io ho il 5024 prima versione diciamo.. ovvero con 80gb e 512 di ram.. sinceramente non ho ben capito quali passi sono consigliati e quali invece è meglio se evito non avendo 1gb di ram.. non è che saresti così cortese da riprenderli un pelo più chiaramente? mi interessano ma voglio essere sicuro di non far casini :stordita:
se vuoi puoi anche rieditare il post qui sopra se ti viene più comodo :D
Ciao Naar.
Quindi hai un Turion64 ML-34 (1,8GHz e 1024KB di cache 2° livello) e 512MB di Ram
Le modifiche che ti consiglio sono queste:
Vai nell'editor del registro (regedit)
Cerchi la chiave:
"HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management"
1)Su SecondLevelDataCache cambi il valore da 0 a 400
2)Poi crea una nuova stringa DWORD (Modifica->Nuovo->Valore DWORD) e la rinomini IOPageLockLimit e cambi il valore da 0 a 40000
3)Questa modifica potrebbe darti problemi con la navigazione. Se puoi provare mi faresti un piacere. (nn so se dia problemi perchè ho il sistema un pò incasinato). Su LargeSystemCache cambia il valore da 0 a 1. Qualora avessi problemi di navigazione (per esempio nn mi caricava la pagina di google, gazzetta, corriere, ebay, HW Upgrade, mentre mi caricava quella della PostePay, si connetteva con ICQ, MSN, GMail Notifier) riporti il valore di questa stringa a 0.
Ricordati di riavviare il pc come finisci le modifiche.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti, Amilcare.
anch'io l'avevo già trovato, ma mi era sfuggito il dettaglio di win xp media center, cmq prova a controllare sul manuale e guardare se nn manca qualche porta fondamentale sul note (s-video, firewire)
Hai perfettamente ragione!!!
Mancano per la precisione Uscita TV, porta firewire, Lettore Card e IRDA.
Mentre è presente il Bluetooth!! Insomma, preferisco di gran lunga il 5024 a questo 5040 che mi sembra un entry-level della peggior specie!
Ma alla ACER i membri di segugio si sprecano??
Sarà.....
Saluti a tutti!
viste le prestazioni squallide del bus USB 2 implementato nel 5024, sono costretto a trasferire il disco dati esterno su bus FIREWIRE appena troverò un box a buon prezzo
tuttavia un'altra idea mi sta ronzando in testa: collegare un disco SATA direttamente a un controller SATA esterno per notebook, per creare una partizione da destinare a disco di sistema (se le prestazioni risulteranno superiori alla "locomotiva a caldaia 4200rpm" montata di serie)
[ne parlavo in dettaglio su questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11396090#post11396090 ]
la scelta obbligata credo sia quella dei controller su porta PCMCIA, e a tal proposito vorrei qualche vostra opinione sulla velocità della porta pcmcia sul 5024
so bene che non posso attenermi ai valori massimi teorici del bus (circa 1Gb/s, 132MB/s), ma almeno vorrei capire se il southbridge ATI è osceno "SOLO" con le "poco diffuse" USB2 oppure ci hanno fatto qualche scherzo pure sul PCMCIA
a tal proposito mi spaventa un po' la risposta di margherito quando domandai se un adattatore PCMCIA->USB2 risolvesse la lentezza
magari potremmo approfondire questo passaggio, ma in generale pensate che:
1) il sistema "riconosca" un flusso dati trasferito da usb2 (trattandolo con la nota lentezza)
2) l'adattatore PCMCIA->USB è il responsabile del collo di bottiglia
3) anche la porta PCMCIA viene gestita da cani dal southbridge ATI
spero proprio che l'opzione 3) sia frutto della mia fantasia...
cmq credo che presto o tardi questo esperimento lo faccio, e se avrò qualche dato lo posterò
ma qui prometto che se il 5024 è bacato ANCHE nel bus PCMCIA (colpa di ATI o ACER me ne frego) me ne sbarazzo per sempre e mi libero in un sol colpo di un southbridge INDEGNO DI STARE SUL MERCATO e delle modo di fare notebook della acer
ciaobye e grazie
viste le prestazioni squallide del bus USB 2 implementato nel 5024, sono costretto a trasferire il disco dati esterno su bus FIREWIRE appena troverò un box a buon prezzo
Mi dispiace Davidon ma devo darti una brutta notizia. Purtroppo il firewire con l'avvento del SP2 per Windows XP è castrato alla grande. In teoria è 400Mb/s in realtà è poco più di un 100Mb/s. Ma questo dipende da quei geni che ci sono alla Microsoft. Esistono delle patch ufficiali microsoft che correggono questo bug. Però poi dipende da che disco esterno hai. Io avevo un box firewire con un 30 GB 3,5" Maxtor slim. Velocità massima 25MB/s ossia 200Mb/s quindi la metà. Ma credo che dipendesse dal disco. Io cmq, ritornando al discorso USB2 e alla lentezza delle nostre porte, preferisco un disco firewire ad uno usb2. L'unico svantaggio è che con la porta firewire che abbiamo nel portatile nn possiamo alimentare il disco. Per il resto la velocità è sicuramente migliore perchè più stabile e soprattutto i dati vengono scritti in modalità Burst e l'accesso è di gran lunga migliore. La prova sta nel fatto che un disco USB necessita di deframmentazioni abbastanza continue, mentre il firewire no.
Saluti, Amilcare
mintoz io ho il 5024 prima versione diciamo.. ovvero con 80gb e 512 di ram.. sinceramente non ho ben capito quali passi sono consigliati e quali invece è meglio se evito non avendo 1gb di ram.. non è che saresti così cortese da riprenderli un pelo più chiaramente? mi interessano ma voglio essere sicuro di non far casini :stordita:
se vuoi puoi anche rieditare il post qui sopra se ti viene più comodo :D
hai una immaginetta sotto il nome fantastica!!!!...ciao!!! :cool:
kakaroth1977
23-02-2006, 14:11
Io ho la pcmcia usb2.0 e 2hd est usb2.0 e un cdr est.usb2.0 ora preparo un test
Ciao alcune modifiche non capisco a cosa si riferiscono e altre mi risultano estreme e strane ad esempio per disabilitare lo swap io vado da risorse del computer(proprietà e...)
mentre per il fatto della memoria L2 ,mi sembra pazzesca come cosa, sei sicuro?? e allora tutti i centrino con 2mb a che servono e poi con la modifica si hanno miglioramenti ...mi fido ma puoi postare qualche link (che non sia un forum) in merito?
Se poi per cortesia dopo ogni modifica si può indicare a che serve e cosa risolva
(a cosa serve e cosa risolve con quale beneficio)!!
Ciao
1)Su SecondLevelDataCache cambi il valore da 0 a 400
2)Poi crea una nuova stringa DWORD (Modifica->Nuovo->Valore DWORD) e la rinomini IOPageLockLimit e cambi il valore da 0 a 40000
3)Questa modifica potrebbe darti problemi con la navigazione. Se puoi provare mi faresti un piacere. (nn so se dia problemi perchè ho il sistema un pò incasinato). Su LargeSystemCache cambia il valore da 0 a 1. Qualora avessi problemi di navigazione (per esempio nn mi caricava la pagina di google, gazzetta, corriere, ebay, HW Upgrade, mentre mi caricava quella della PostePay, si connetteva con ICQ, MSN, GMail Notifier) riporti il valore di questa stringa a 0.
OK ho trovato una spiegazione sulla L2 il link è:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3Bit%3BI14985
e
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1160&numero=307
1)Comunque è una cosa vecchia e non serve + e se ottieni un guadagno è del 0,0000000001
2)mentre per LargeSystemCache la sconsiglio vivamente:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-539459.html
si rischia di dover formattare e anche qui il guadagno non è certificabile e con un turion non credo serve affatto
3)
IOpagelocklimit (SOLO in caso di crash)
http://www.wintricks.it/faqreg/reg_c_xp.html
Potrebbe accadere che in caso abbiate installato banchi di memoria di scarsa qualità che il VS. Windows tenda a crashare senza motivo.
Per mezzo di questo registro di configurazione, vengono risolti alcuni problemi legati alla Cache . Testato con processori Athlon a 266/333 Mhz in molti casi ha portato a sensibili miglioramenti di stabilità risolvendo i problemi legati all'overclock, ma ha provocato un rallentamento globale del sistema.
Ciao
Margherito
23-02-2006, 16:24
ah fermi sul firewire.
era una limitazione imposta dal registro di windows, nulla di che.
i 40mb/s sono teorici, con un box esterno si fanno i 30mb/s circa di picco, almeno con quelli che posseggo io con 3 bridge diversi. quindi 25mb/s sono normalissimi e più di quello che può fare l'usb2 (con minor carico di processore e possibilità di usare dispositivi in catena)
c'ho tutto su firewire, hd, masterizzatore, scheda audio :sofico:
Ciao alcune modifiche non capisco a cosa si riferiscono e altre mi risultano estreme e strane ad esempio per disabilitare lo swap io vado da risorse del computer(proprietà e...)
Mi sono espresso male io. Io con questa modifica nn voglio disattivare lo swap. Con questa modifica sto semplicemente dicendo al sistema di dare la priorità alla memoria fisica che nn al quella virtuale. Windows XP 32bit può allocare massimo 4GB di Ram. In realtà di quei 4 GB ne sfrutta realmente circa 2GB in quanto il resto della memoria viene allocata in quella virtuale. Ecco che la modifica sulla stringa DisablePagingExecutive serve proprio ad allocare quanti più dati nella memoria fisica, fermo restando che il kernel e alcune altre componenti di Windows XP vengono caricati nello swap.
Per il fatto della memoria L2 ,mi sembra pazzesca come cosa, sei sicuro?? e allora tutti i centrino con 2mb a che servono e poi con la modifica si hanno miglioramenti ...mi fido ma puoi postare qualche link (che non sia un forum) in merito?
Lo so sembra pazzesca la cosa. E l'unica spiegazione che so darmi è che Microsoft nn tenga conto di queste cose solo per il discorso di far cambiare componenti per farti usare tutte gli ammennicoli che mette nei suoi sistemi operativi. Io con questi piccoli accorgimenti faccio girare in maniera velocissima Windows XP su un Athlon 1,0GHz e Win2k3 Server su un Athlon 1,3GHz. Per quanto riguarda le fonti io le ho trovate in qualche forum sparso qua e la, nn ho inventato (nel senso di scoperto) nulla. Ho una raccolta di file pdf, txt, doc e jpeg che ti spiegano come fare per spegnere tutto il superfluo di Windows XP. Ci sono moltissimi servizi che vengono avviati da Win ma che nn ne hai bisogno. C'è anche il modo di far installare WinXP in un cd.
Se poi per cortesia dopo ogni modifica si può indicare a che serve e cosa risolva
(a cosa serve e cosa risolve con quale beneficio)!!
Ciao
Allora:
1)SecondLevelDataCache cambi il valore da 0 (Default) a 400 (che è il valore espresso in esadecimale di 1024. Con questa modifica abiliti tutti i 1024KB di cache di secondo livello presente nella CPU. I benefici sono molteplici. Sia nell'accesso ai dati che nell'esecuzione dello stesso sistema operativo che i programmi. La cache di secondo livello ha tempi di accesso bassissimi, qualche nanosecondo. E agevola l'esecuzione di istruzioni comandi e molto altro, in quanto nella cache vengono nascosti (cache viene dal francese cacher che significa nascondere) le parole, le istruzioni i comandi più usati di frequente. Quando digiti una parola richiami un programma o esegui un comando prima viene cercato nella cache e poi nelle altre memorie. Per farti un esempio l'accesso ad un disco molto veloce è circa 10 millisecondi, notevolamente più lento di qualche nanosecondo della cache. Quindi quadruplicare la cache a disposizione comporta notevolissimi vantaggi. Poi riguardo al quantitativo di cache che windows gestisce di default, per il momento mi affido alle notizie trovate in rete. Cercherò di documentarmi per verificare di persona. Ma credo che questo limite sia un retaggio del kernel di WinXp che deriva da Win2k che deriva a sua volta da NT, sistemi operativi che supportavano CPU mediamente con 64K o 128K di cache di secondo livello.
2)Poi crea una nuova stringa DWORD (Modifica->Nuovo->Valore DWORD) e la rinomini IOPageLockLimit e cambi il valore da 0 a 40000 Con questa modifica aumenti la velocita della cache su disco e i benefici principali sono la maggior velocità con cui vengono reperiti i dati presenti nella cache su disco.
3)Questa modifica potrebbe darti problemi con la navigazione. Se puoi provare mi faresti un piacere. (nn so se dia problemi perchè ho il sistema un pò incasinato). Su LargeSystemCache cambia il valore da 0 a 1. Qualora avessi problemi di navigazione (per esempio nn mi caricava la pagina di google, gazzetta, corriere, ebay, HW Upgrade, mentre mi caricava quella della PostePay, si connetteva con ICQ, MSN, GMail Notifier) riporti il valore di questa stringa a 0. Questo permette migliori prestazioni delle funzioni del Kernel di Windows XP.
Mi sono dilungato troppo ma volevo far capire che i benefici sono notevolissimi e i rischi sono nulli. Con questi piccoli accorgimenti si sfruttano tutte le potenzialità delle nostre macchine che molto spesso vengono abbandonate troppo presto solo perchè Windows XP nn gestisce bene la ram e la cache a disposizione.
I miei prossimi post saranno monosillabici. Con questi ultimi post ho invaso in maniera massiccia questo thread.
Saluti a tutti.
Amilcare.
kakaroth1977
23-02-2006, 16:31
Ho Testato con Hdtach il disco esterno usb2.0 2,5" a 4200rpm da gb e ho totalizzato 14mb al sec.
con quello interno sto a 28mb/s
Se trovo i driver del pccard usb2.0 faccio un test con quello
Stesso HD con HD Tune stessa usb di prima
http://img111.imageshack.us/img111/7686/20gbhdtune8hj.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=20gbhdtune8hj.jpg)
OK ho trovato una spiegazione sulla L2 il link è:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3Bit%3BI14985
e
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1160&numero=307
1)Comunque è una cosa vecchia e non serve + e se ottieni un guadagno è del 0,0000000001
2)mentre per LargeSystemCache la sconsiglio vivamente:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-539459.html
si rischia di dover formattare e anche qui il guadagno non è certificabile e con un turion non credo serve affatto
3)
IOpagelocklimit (SOLO in caso di crash)
http://www.wintricks.it/faqreg/reg_c_xp.html
Potrebbe accadere che in caso abbiate installato banchi di memoria di scarsa qualità che il VS. Windows tenda a crashare senza motivo.
Per mezzo di questo registro di configurazione, vengono risolti alcuni problemi legati alla Cache . Testato con processori Athlon a 266/333 Mhz in molti casi ha portato a sensibili miglioramenti di stabilità risolvendo i problemi legati all'overclock, ma ha provocato un rallentamento globale del sistema.
Ciao
Ho letto solo ora i link che hai postato.
Io nn ho notato nessun crash. Mentre ho notato un notevole aumento nelle prestazioni del sistema. L'attuale installazione è datata 8 dicembre 2005. Ho installato e disinstallato di tutto. Io solitamente formatto ogni 30-45 giorni. Da quando ho fatto queste modifiche le prestazioni sono sensibilmente aumentate. Cmq volevo chiedere a chiunque avesse voglia, se può fare qualche test tipo superpi, 3dmark...giusto per vedere se gli aumenti siano frutto della mia suggestione o si guadagna veramente.
Ciao,
Amilcare
Ti ringrazio per le delucidazioni è solo che sono pessimista su queste cose se non posso vederne i benefici in modo tangibile o tramite test , per quanto riguarda i servizi di windows che partono in automatico invece sono pienamente daccordo a metterci le mani e in questo caso ci sono dei cambiamenti davvero significativi e dimostrabili!
Ciao torno a lavoro su queste maledette macchina con winzoz
e visual studio fatto per bambini!
kakaroth1977
23-02-2006, 16:44
Ho letto solo ora i link che hai postato.
Io nn ho notato nessun crash. Mentre ho notato un notevole aumento nelle prestazioni del sistema. L'attuale installazione è datata 8 dicembre 2005. Ho installato e disinstallato di tutto. Io solitamente formatto ogni 30-45 giorni. Da quando ho fatto queste modifiche le prestazioni sono sensibilmente aumentate. Cmq volevo chiedere a chiunque avesse voglia, se può fare qualche test tipo superpi, 3dmark...giusto per vedere se gli aumenti siano frutto della mia suggestione o si guadagna veramente.
Ciao,
Amilcare
Tu che valori hai al super pi 1m
Allora stamani è partita la raccomandata di messa in mora basata sul dedreto ministeriale sulla garanzia ed i diritti dei consumatori, settimana prossima, o torna il nb o vado dall'avvocato!
Bravo! Forse così finalmente ti ascolteranno! Sembra che le uniche voci che sentano siano quelle dei legali :(
Tu che valori hai al super pi 1m
50s
P.S. Off-Topic: H@L hanno fatto una memory unit a tuo nome: Qui (http://www.engadget.com/2006/02/23/the-hal-9000-memory-unit/)
kakaroth1977
23-02-2006, 17:42
50s
P.S. Off-Topic: H@L hanno fatto una memory unit a tuo nome: Qui (http://www.engadget.com/2006/02/23/the-hal-9000-memory-unit/)
i valori normali dovrebbero essere 51 secondi qlcuno mi dà conferma??
io faccio 48 per via delle memorie
flavix25
23-02-2006, 17:50
i valori normali dovrebbero essere 51 secondi qlcuno mi dà conferma??
io faccio 48 per via delle memorie
si ti confermo tutto, seguivo questa cosa dall'inizio del thread...
cmq io faccio 42 :D con memorie a 400 2,5-3-3-10
50s
P.S. Off-Topic: H@L hanno fatto una memory unit a tuo nome: Qui (http://www.engadget.com/2006/02/23/the-hal-9000-memory-unit/)
Mhhh, più che mio a nome del mio fratellino minore che c'era in 2001 Odissea nello spazio ;)
kakaroth1977
23-02-2006, 18:04
si ti confermo tutto, seguivo questa cosa dall'inizio del thread...
cmq io faccio 42 :D con memorie a 400 2,5-3-3-10
Tu non fai testo hai il motore truccato :D
OFF topic hai visto il mio nuovo record personale al 3dmark05?? fine off topic
flavix25
23-02-2006, 20:23
Tu non fai testo hai il motore truccato :D
OFF topic hai visto il mio nuovo record personale al 3dmark05?? fine off topic
dai su, ho solo messo lo scarico sportivo :D :D , cmq ora vado a controllare il tuo record
Andryzeta85
23-02-2006, 20:31
Ciao a Tutti
Recentemente ho scaricato il nuovo Bios 1.20, per vedere se cambiava qualcosa in termini prestazionali, anche se mi è già stato detto che non cambia nulla...
Comunque, ho caricato la batteria per non avere problemi, per poi scoprire che il bios con Windows a 64Bit non si può aggiornare!!!
Volevo capire se c'è qualche trucchetto o qualche cos'altro per aggiornare il bios, senza cambiare Win.
Grazie a Tutti!!!
Ciao by Andryzeta :D
flavix25
23-02-2006, 20:43
Ciao a Tutti
Recentemente ho scaricato il nuovo Bios 1.20, per vedere se cambiava qualcosa in termini prestazionali, anche se mi è già stato detto che non cambia nulla...
Comunque, ho caricato la batteria per non avere problemi, per poi scoprire che il bios con Windows a 64Bit non si può aggiornare!!!
Volevo capire se c'è qualche trucchetto o qualche cos'altro per aggiornare il bios, senza cambiare Win.
Grazie a Tutti!!!
Ciao by Andryzeta :D
il trucchetto sarebbe farlo da dos, ma senza floppy non sò veramente come fare, anche se si potrebbe fare lo stesso facendo il boot da una penna usb
Margherito
23-02-2006, 21:00
pennina, cd bootable...
pano1974
23-02-2006, 21:26
Allora stamani è partita la raccomandata di messa in mora basata sul dedreto ministeriale sulla garanzia ed i diritti dei consumatori, settimana prossima, o torna il nb o vado dall'avvocato!
Come funziona sta roba della messa in mora?
tu che problemi hai con il tuo note?
non dirmi che si tratta delmasterizatore :cry:
Come funziona sta roba della messa in mora?
tu che problemi hai con il tuo note?
non dirmi che si tratta delmasterizatore :cry:
Lui non so cosa abbia, comunque, se ti può essere utile, io ho aspettato "solo "due mesi per avere un masterizzatore funzionante! Dimenticavo: varie ore al telefono col call center e tre viaggi, non proprio a portata di mano, a Lainate!
Ragazzi una mano... istruitemi per modificare i voltaggi con rmclock!
Ho scaricato la versione 2.0, va bene o ne serve una vecchia?
Quali sono le due voci da modificare (i voltaggi ai moltiplicatori)?
Grazie anticipatamente! :)
ma il 5024 supporta nativamente il firewire 800 1394B o la porta in dotazione è una semplice 1394A?
ciaobye
Come funziona sta roba della messa in mora?
tu che problemi hai con il tuo note?
non dirmi che si tratta delmasterizatore :cry:
il mio 5024 non carica la batteria per un problema alla scheda madre che deve essere sostituita. Questo difetto è emerso all'acquisto percui ho fattto appena in tempo a scartare il pacco che ho dovuto mandarlo in assistenza dove è da più di un mese. Se chiamo il call center non ottengo nemmeno la soddisfazione perchè son talmente abituati secondo me a sentire gente inca##ata che anche se urli rispondo con una flemma Inglese mi sono fatto un giro su internet e mi sono trovato il decreto che sancisce i diritti dell'acquirente, poi ho scritto alla Aduc (associazione consumatori) che mi ha consigliato di mandare una raccomandata ar dove si precisa cosa e successo e si intima la restituzioe del bene riparato entro un determinato tempo pena il ricorso alle vie legali ecc ecc. Finchè non mandi la raccomandata ogni azione legale è preclusa perchè il decreto dice che la riparazione deve essere fatta entro un termine "consono" ed il cliente può fare rimostranza quando questo tempo viene superato a patto che abbia fatto la messa in mora (cioè inviato la raccomandata). Poichè loro dicono che la riparazione viene fatta entro 10 giorni lavorativi (5 se hai la garanzia estesa) per me un mese eccede dal tempo consono..
oops mi sono un po' dilungato ma sono un po' inca##ato
kakaroth1977
24-02-2006, 10:50
Ragazzi una mano... istruitemi per modificare i voltaggi con rmclock!
Ho scaricato la versione 2.0, va bene o ne serve una vecchia?
Quali sono le due voci da modificare (i voltaggi ai moltiplicatori)?
Grazie anticipatamente! :)
Ciao Jinx83,
la versione 2.0 è un pò + complicata da settare ma sembra che qlc ci si trovi bene.
Per i v-core devi fare delle prove a 4x 1,00v funziona di sicuro e 9x 1,20v o 1,25 a seconda della tolleranza del tuo Turion64 ML a funzionare da MT.
Testa perbene 1,25v poi se funziona bene provi a scendere a 1,20v
mugnaboa
24-02-2006, 12:25
Mica qualche anime gentile posterebbe qualche "screen" di RMClock "Settato bene" ?
pano1974
24-02-2006, 12:43
il mio 5024 non carica la batteria per un problema alla scheda madre che deve essere sostituita. Questo difetto è emerso all'acquisto percui ho fattto appena in tempo a scartare il pacco che ho dovuto mandarlo in assistenza dove è da più di un mese. Se chiamo il call center non ottengo nemmeno la soddisfazione perchè son talmente abituati secondo me a sentire gente inca##ata che anche se urli rispondo con una flemma Inglese mi sono fatto un giro su internet e mi sono trovato il decreto che sancisce i diritti dell'acquirente, poi ho scritto alla Aduc (associazione consumatori) che mi ha consigliato di mandare una raccomandata ar dove si precisa cosa e successo e si intima la restituzioe del bene riparato entro un determinato tempo pena il ricorso alle vie legali ecc ecc. Finchè non mandi la raccomandata ogni azione legale è preclusa perchè il decreto dice che la riparazione deve essere fatta entro un termine "consono" ed il cliente può fare rimostranza quando questo tempo viene superato a patto che abbia fatto la messa in mora (cioè inviato la raccomandata). Poichè loro dicono che la riparazione viene fatta entro 10 giorni lavorativi (5 se hai la garanzia estesa) per me un mese eccede dal tempo consono..
oops mi sono un po' dilungato ma sono un po' inca##ato
Capisco benissimo la tua inc...a.
Lo sono anch'io.Tra una ventina di minuti ritelefono alla acer per sapere a che punto sono e gli dico che invierò la lettera di messa in mora(intanto gli ho detto che in azienda non consiglierò piu acer ai nostri clienti e che non ne compreremo piu).
kakaroth1977
24-02-2006, 13:02
Mica qualche anime gentile posterebbe qualche "screen" di RMClock "Settato bene" ?
Tenendo sempre presente che ogni Turion è diverso dagli altri e che i valori che a me van bene possono non andare a te
Inoltre c'è già un 3d su rmclock ma mi sento buono
http://img527.imageshack.us/img527/7469/rmclock8ay.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=rmclock8ay.jpg)
[img=http://img527.imageshack.us/img527/7469/rmclock8ay.jpg] (http://imageshack.us)
scusa qual'è il thread su rmclock??
altra cosa: ho cercato sul sito dell'acer ma ho trovato solo l'1.18 come versione del bios :confused: dove posso trovare la 1.20?
mugnaboa
24-02-2006, 14:49
Tenendo sempre presente che ogni Turion è diverso dagli altri e che i valori che a me van bene possono non andare a te
Inoltre c'è già un 3d su rmclock ma mi sento buono
Grazie caro ... volevo solo essere sicuro di averci capito qualcosa dai vecchi post ... infatti avevo almeno 5 segni di spunta in meno :muro:
Io lo usavo a 1,250 ... mo lo provo a 1,2
kakaroth1977
24-02-2006, 15:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1109827&highlight=rmclock
Capisco benissimo la tua inc...a.
Lo sono anch'io.Tra una ventina di minuti ritelefono alla acer per sapere a che punto sono e gli dico che invierò la lettera di messa in mora(intanto gli ho detto che in azienda non consiglierò piu acer ai nostri clienti e che non ne compreremo piu).
bo che ti posso dire...la scorsa settimana cercando con goolge avevo trovato un blog (nicolamattina) che conteneva varie lamentele Acer ed ho scritto raccontando cosa mi era successo, poi ho mandato la solita email ad Acer minacciando il ricorso al legale e poi ho mandaot via la racocmandata (ieri quindi ancora on è arrivata) . Oggi mi è arrivato l'sms che mi informa che la riparazione è stata eseguita, con un po' di fortuna mercoledì saprò se sono arrivato alla soluzione o se semplicemtne hanno rimesso tutto nella scatola
scusate se insisto con questa domanda
solo che sto valutando acluni prodotti e dovendo prendere una decisione vorrei evitare un buco nell'acqua
secondo voi il nostro notebook supporta i dispositivi FIREWIRE 800 1394b o se collego una periferica da 800 Mb/s potrà andare al massimo ai canonici 400 Mb/s (MASSIMI TEORICI)?
è importante perchè dai test che ho letto, i box esterni per hard disk sviluppati per Firewire 800 si comportano molto male quando accoppiati a un controlle da 400
inoltre è mooolto più difficile trovare un box esterno Firewire 800, e considerando il costo superiore sarebbe semplicemente assurdo comprarne uno e scoprire che non sarà mai sfruttato dal notebook, ricavandone anzi prestazioni più scarse dei comuni dispositivi 1394a
ciaobye
ho cercato sul web senza ricavarne neanche un indizio
sembra che solo i notebook apple riportino chiaramente nelle specs il supporto all'1394a o 1394b
in tutte le descrizioni del 5024 invece leggo semplicemente firewire 1394
il sito acer non mi è stato d'aiuto (e come potrebbe...) quindi la mia unica risorsa siete voi :mano:
ciaobye
Ragazzi!!! COMUNICAZIONE DI SERVIZIO IMPORTANTE: :eek:
Il mio problema del wi-fi non si è risolto installando il launch manager.... ma mettendo i driver consigliati qualche post fa...! infatti dopo averli installati e scelto come driver (Broadcom 802.11 b\g WLAN) e riavviato ho potuto rilevare una rete. Quindi volevo sapere se voi non avete problemi con i driver standard forniti da Acer oppure adottate diverse soluzioni... infatti sta cosa mi pare moolto strana. :mbe:
kakaroth1977
24-02-2006, 16:49
ho cercato sul web senza ricavarne neanche un indizio
sembra che solo i notebook apple riportino chiaramente nelle specs il supporto all'1394a o 1394b
in tutte le descrizioni del 5024 invece leggo semplicemente firewire 1394
il sito acer non mi è stato d'aiuto (e come potrebbe...) quindi la mia unica risorsa siete voi :mano:
ciaobye
Non sono sicuro al 100% ma il firewire del nostro 5024 è un 400 della stessa qualità delle nostre porte usb2.0 => lento, molto lento
ho cercato sul web senza ricavarne neanche un indizio
sembra che solo i notebook apple riportino chiaramente nelle specs il supporto all'1394a o 1394b
in tutte le descrizioni del 5024 invece leggo semplicemente firewire 1394
il sito acer non mi è stato d'aiuto (e come potrebbe...) quindi la mia unica risorsa siete voi :mano:
ciaobye
Sicuramente il nostro notebook come quasi tutti quelli sul mercato supporta solo il firewire400. Se non mi sbaglio, tra l'altro, la presa dell'800 è pure diversa ;)
kakaroth1977
24-02-2006, 16:55
Ragazzi!!! COMUNICAZIONE DI SERVIZIO IMPORTANTE: :eek:
Il mio problema del wi-fi non si è risolto installando il launch manager.... ma mettendo i driver consigliati qualche post fa...! infatti dopo averli installati e scelto come driver (Broadcom 802.11 b\g WLAN) e riavviato ho potuto rilevare una rete. Quindi volevo sapere se voi non avete problemi con i driver standard forniti da Acer oppure adottate diverse soluzioni... infatti sta cosa mi pare moolto strana. :mbe:
Io le prime due volte ho provato tra due compiuter e non sono riuscito a vederci.
Ma la prima volta che ho provato in un Bar wi-Fi free ha subito trovato la rete e viaggiava da matti
Non sono sicuro al 100% ma il firewire del nostro 5024 è un 400 della stessa qualità delle nostre porte usb2.0 => lento, molto lento
:eekk: :eek:
n ...
n...n...
no! non dirmi questo ti prego... :nera:
:muro: :ncomment: :incazzed: :grrr:
senò mi tocca comprare una tanica di benzina (ma forse basta che disabilito rmclock per lo stesso risultato :doh: )
io avevo capito che con il firewire del note non ci si poteva aspettare miracoli, ma il risultato era ugualmente molto più convincente che con le usb2
riflettendoci avevo già degli elementi per ritenere che non si tratti di firewire 800
vabbè, almeno so cosa acquistare
ciaobye e grazie a tutti
pano1974
24-02-2006, 18:24
bo che ti posso dire...la scorsa settimana cercando con goolge avevo trovato un blog (nicolamattina) che conteneva varie lamentele Acer ed ho scritto raccontando cosa mi era successo, poi ho mandato la solita email ad Acer minacciando il ricorso al legale e poi ho mandaot via la racocmandata (ieri quindi ancora on è arrivata) . Oggi mi è arrivato l'sms che mi informa che la riparazione è stata eseguita, con un po' di fortuna mercoledì saprò se sono arrivato alla soluzione o se semplicemtne hanno rimesso tutto nella scatola
Io avevo mandato una mail a nicolamattina descrivendo i problemi del mio note e soprattutto i problemi co acer stessa.Beh...ieri l'ha pubblicata sul suo blog aumentando cosi le mail inviate a sto nicolamattina sui "disguidi" di acer.
Cmq oggi ho telefonato ad acer per l'n-esisma volta.
Mi hanno detto che stanno aspettando che arrivi il masterizzatore nuovo enon ho ben capito se mi sostituiscono il monitor o un cavo che collega ilmonitor con non so che c....zo :eek: !!!!!!
cmq gli ho detto che se non mi informano entro breve quando verrà riparato il pc spedirò anch'io sta famosa raccomandata e che la smettano di prendere per i fondelli la gente (grossa risata in ufficio daparte del mio capo e dell'altro ingegnere!!!!!).
Cmq se vuoi posta la tua raccomandata sul 3d [ACER 5024] PROTESTA UFFICIALE. Potrebbe essere utile anche ad altri
Ciao.
Tutti i notebook hanno la porta i-Link (così la chiama Sony). E' un firewire 400Mbit nn alimentato (4 poli). Gli unici portatili che hanno firewire 400Mbit alimentati (6 poli) sono i MAC che però hanno anche una porta Firewire 1394b (800Mbit)
A questo indirizzo (http://www.barefeats.com/usb2.html) puoi vedere i risultati di qualche test di confronto tra Firewire 1394a 1394b e USB2.0. Cmq io ho usato per diversi mesi un disco firewire collegato al nostro notebook e le prestazioni erano davvero ottime. L'ho usato spesso anche per scambiare dati tra due portatili. Messi in rete via firewire trasferivo decine di GB in pochissimo tempo. Da quel punto di vista il nostro 5024 si difende abbastanza bene.
Saluti a tutti.
Amilcare
[Ho corretto gli orrori di cui nn mi ero accorto]
Ciao.
Tutti i notebook hanno la porta i-Link ...
info utilissime, grazie
ciaobye
[EDIT] anche quelle del post sotto :D
info utilissime, grazie
ciaobye
Ciao Davidon.
Ti consiglio questa lettura per i problemi del Firewire son Windows XP SP2:
Link (http://support.microsoft.com/?kbid=885222)
Mentre qui trovi l'hotfix per risolvere il problema:
Link (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=ca0f2007-18b5-4112-8bd6-8bf4bd3130b9&DisplayLang=it)
Cmq frugando il sito sel supporto Tecnico della Microsoft si trovano diversi articoli che cercano di risolvere i problemi che hanno creato con l'SP2.
Buona lettura.
pano1974
24-02-2006, 19:13
Ragazzi!!! COMUNICAZIONE DI SERVIZIO IMPORTANTE: :eek:
Il mio problema del wi-fi non si è risolto installando il launch manager.... ma mettendo i driver consigliati qualche post fa...! infatti dopo averli installati e scelto come driver (Broadcom 802.11 b\g WLAN) e riavviato ho potuto rilevare una rete. Quindi volevo sapere se voi non avete problemi con i driver standard forniti da Acer oppure adottate diverse soluzioni... infatti sta cosa mi pare moolto strana. :mbe:
io non ho mai avuto problemi fino adesso.
anche se devo dire che per ora ho collegato in wi-fi solo due note.
cmq si risce a collegre il wifi anche senza l'utility acer.
Supertino
24-02-2006, 19:21
Per quanto riguarda Wi-Fi io tutto okkey: collego il note al desktop, al quale ho messo una sceda di rete wireless con chip Ralink, e i due comunicano a 54Mbit/sec al max del segnale con un muro di mezzo...
ciao,
supertino
Margherito
24-02-2006, 20:41
Non sono sicuro al 100% ma il firewire del nostro 5024 è un 400 della stessa qualità delle nostre porte usb2.0 => lento, molto lento
sbagli alla grande, è firewire 400 e va come deve andare al contrario delle usb2.
il controller firewire è della texas instruments, è un pelo più lento dei via, ma è un buon controller e offre le prestazioni canoniche di una porta firewire400
kakaroth1977
24-02-2006, 21:06
sbagli alla grande, è firewire 400 e va come deve andare al contrario delle usb2.
il controller firewire è della texas instruments, è un pelo più lento dei via, ma è un buon controller e offre le prestazioni canoniche di una porta firewire400
Meglio così :D
Margherito
24-02-2006, 21:11
eh ma l'ho scritto prima che usavo una tonnara di periferiche su firewire, non scriviamo che va male anche quando n'è vero :D
Ciao
Raga ma su cpu-z mi da qusti chip su mainboard sono come i vostri?
come southtbridge mi deve dare ati xpress200 giusto?
ditemi voi
Chipset ATI RS482
Southbridge ATI SB400
kakaroth1977
25-02-2006, 13:04
Ciao
Raga ma su cpu-z mi da qusti chip su mainboard sono come i vostri?
come southtbridge mi deve dare ati xpress200 giusto?
ditemi voi
Chipset ATI RS482
Southbridge ATI SB400
E' uguale al nostro!!
Xpress200 è il nome commerciale del chipset per impressionare gli UTONTI :D
ti ringrazio
ma non capisco perchè non riesco ad aggiornare il bios alla versione 1.18 mi da un errore, le ho provate tutte senza risolvere nulla come devo fare?
kakaroth1977
25-02-2006, 14:24
ti ringrazio
ma non capisco perchè non riesco ad aggiornare il bios alla versione 1.18 mi da un errore, le ho provate tutte senza risolvere nulla come devo fare?
Ma qual'è il tuo Note che problemi hai e perche vuoi agg. il Bios???
OFF Topic Se mettete nella firma il vostro sistema evitate questo tipo di domande quando si richiede aiuto e tutti perdono meno tempo :D . Fine OFF Topic
Ma qual'è il tuo Note che problemi hai e perche vuoi agg. il Bios???
OFF Topic Se mettete nella firma il vostro sistema evitate questo tipo di domande quando si richiede aiuto e tutti perdono meno tempo :D . Fine OFF Topic
So che è OffTopic ma non ce un thread apposta per il mio nb,e sono venuto qui perchè questo thread sembra essere quasi apposta per il mio notebook,allora io posseggo un acer 5021 1gb ram 100gb hdd atix600 il problema è che non riesco ad aggiornare il bios alla versione 1.18 mentre adesso ho la 1.11 , se tento di agigornarlo mi da un errore di ''powercheck''qualcuno sa come mai?
PER CASO QUALCUNO CONOSCE LE TEMPERATURE DI ALTRI NOTE CON X700?
MI CONSIGLIATE UN HD CHE S0PPORTI PIU' DEI 55° DEL SEAGATE E CON PRESTAZIONI SUPERIORI?
KAKAROTH CHE MEMORIE HAI PRESO?SONO LE MIGLIORI CHE HAI TROVATO?POTRESTI DIRMI IN PVT DOVE LE HAI PRESE E A QUANTO?
SECONDO TE LE (VECCHIE) POSSO VENDERLE O PERDO LA GARANZIA?
So che è OffTopic ma non ce un thread apposta per il mio nb,e sono venuto qui perchè questo thread sembra essere quasi apposta per il mio notebook,allora io posseggo un acer 5021 1gb ram 100gb hdd atix600 il problema è che non riesco ad aggiornare il bios alla versione 1.18 mentre adesso ho la 1.11 , se tento di agigornarlo mi da un errore di ''powercheck''qualcuno sa come mai?
Quando fai l'aggiornamento il note deve avere la batteria completamente carica ed inoltre devi collegarlo all'alimentatore....ciao! :D
kakaroth1977
25-02-2006, 17:12
So che è OffTopic ma non ce un thread apposta per il mio nb,e sono venuto qui perchè questo thread sembra essere quasi apposta per il mio notebook,allora io posseggo un acer 5021 1gb ram 100gb hdd atix600 il problema è che non riesco ad aggiornare il bios alla versione 1.18 mentre adesso ho la 1.11 , se tento di agigornarlo mi da un errore di ''powercheck''qualcuno sa come mai?
Ma hai qlc problema??
Se il note funziona bene non è consigliabile aggiornare il Bios
kakaroth1977
25-02-2006, 17:56
Qualcuno conosce il PLL del ACER Aspire 5024???
o del 3023??
Ma hai qlc problema??
Se il note funziona bene non è consigliabile aggiornare il Bios
si ma conviene anche aggiornarsi
Qualcuno conosce il PLL del ACER Aspire 5024???
o del 3023??
domanda niubba: cos'è il PLL ?? (questo credo implichi abbastanza che non lo conosco, ma se lo vedo passare te lo chiamo :mc: )
kakaroth1977
26-02-2006, 17:35
domanda niubba: cos'è il PLL ?? (questo credo implichi abbastanza che non lo conosco, ma se lo vedo passare te lo chiamo :mc: )
Il PLL è il regolatore di frequenza del bus chipset e conoscendolo con Clockgen si può,se supportato dalla versione del programma,overclokkare il sistema
maestropaolino
26-02-2006, 20:43
Il PLL è il regolatore di frequenza del bus chipset e conoscendolo con Clockgen si può,se supportato dalla versione del programma,overclokkare il sistema
Esatto, ma ancora non siamo riusciti a sapere qual'è il nostro!
E' da un po' che lo chiedo, anche sul thread del 3dmark 05.
Possibile che nessuno sia riuscito ad individuarlo?!
Rimango in paziente attesa.
Paolo
kakaroth1977
26-02-2006, 22:44
bisogna scoprirlo sto PLL.
Nessuno che ha aperto il note ha controllato???
ma se già scalda come un termosifone così overclockandolo cosa diventerebbe ?! :eek:
forse per downclockarlo :muro:
Vagrant75
27-02-2006, 10:32
Ciao a tutti è un pò che latito dal forum per motivi personali, fui uno dei primi ad acquistare questo notebook ( al contrario di altri non ho mai avuto problemi con temperature e tutto il resto) e ad acquistare l'antec per il raffreddamento.
Io ho l'HD scrauso da 4200rpm e manco seagate con 1gb di ram 333 mhz bios 1.18 + Radeon Omega Drivers 3.8.205 (Catalyst 6.1) [sono usciti pure quelli relativi ai 6.2 ma mi trovo benissimo con questi]+Realtek Ac'97 A3.83+RmClock per AMD(lo tengo fisso a 1.8 ghz con il voltaggio 1,250) e con l'antec acceso le temperature sono sempre ottimali, per capirsi il polso non mi và in fiamme se lo tengo sul notebook nel lato sinistro e posso usare tranquillamente il touchpad anche quando gioco :)
Le prestazioni con i games sono notevoli, almeno con quelli che ho io (Doom3,Half Life2 e F.E.A.R.)
Satsera controllo con mobmetere e con 3dmark2005 e poi vi faccio sapere ^_^
Margherito
27-02-2006, 12:15
idem con rmclock e antec.
però ho il 4200 seagate :-p
ho installato gli omega catalyst 6.2, nessun problema, ma li ho usati poco e niente. anch'io confermo ottime prestazioni in quasi tutti i giochi, tranne most wanted che è una ciofeca.
Ma nessuno ha visto benefici o malefici
col nuovo bios(1.20) ??
Io vorrei aggiornarlo stasera qualcuno me lo sconsiglia o consiglia!!
Salve a tutti mi è appena tornato il mio 5024 dall'assistenza Acer con una nuova mb. Ho fatto girare l'everest e mi dice così
Scheda madre:
Tipo processore Mobile AMD Turion 64 ML-34, 1800 MHz (9 x 200)
Nome scheda madre Acer Aspire 3020
Chipset scheda madre ATI Radeon Xpress 200P, AMD Hammer
Memoria di sistema 1024 MB (PC2700 DDR SDRAM)
Tipo BIOS Phoenix (05/26/05)
è solo un errore di denominazione? la mb è uguale per i due modelli?
Rimetto tutto nel pacco?
AIUTO!!
Vagrant75
27-02-2006, 14:20
Ma nessuno ha visto benefici o malefici
col nuovo bios(1.20) ??
Io vorrei aggiornarlo stasera qualcuno me lo sconsiglia o consiglia!!
Dove l'hai trovato il bios 1.20 :confused:
kakaroth1977
27-02-2006, 14:46
Salve a tutti mi è appena tornato il mio 5024 dall'assistenza Acer con una nuova mb. Ho fatto girare l'everest e mi dice così
Scheda madre:
Tipo processore Mobile AMD Turion 64 ML-34, 1800 MHz (9 x 200)
Nome scheda madre Acer Aspire 3020
Chipset scheda madre ATI Radeon Xpress 200P, AMD Hammer
Memoria di sistema 1024 MB (PC2700 DDR SDRAM)
Tipo BIOS Phoenix (05/26/05)
è solo un errore di denominazione? la mb è uguale per i due modelli?
Rimetto tutto nel pacco?
AIUTO!!
Dovrebbero essere uguali fra il 3023 e il 5024 cambia solo il processore che nel 1 è un Sempron 25w e nel nostro un turion64 35w.
Prova a fere dei test , 3dmark05, qlc gioco, masterizza un cd e un dvd per vedere se funziona tutto correttamente.
Verifica ,che la GPU sia una X700 a 128MB e le frequenze di default, il bios installato e se hai la possibilità guarda al + presto che il Wi-Fi funzioni ;)
Controlla le temperature e facci sapere :D
Dovrebbero essere uguali fra il 3023 e il 5024 cambia solo il processore che nel 1 è un Sempron25w e nel nostro un turion64 35w.
Prova a fere dei test , 3dmark05, qlc gioco, masterizza un cd e un dvd per vedere se funziona tutto correttamente.
Controlla le temperature e facci sapere :D
uff grazie!
kakaroth1977
27-02-2006, 14:52
uff grazie!
Dai un occhio anche ai voltaggi della Cpu a default :D
Dove l'hai trovato il bios 1.20 :confused:
dal sito acer ..nell'archivio ftp alcuni post dietro trovi il link diretto!!
Ciao
Cosa ne dite di vendere le nostre stufette e prendere un bel dual core
come
ACER Aspire 5562WXMi euro 1.254
Intel Core Duo Pentium T2300, Webcam, 1024 MB DDR2, HD 80 GB, MASTERIZZATORE DVD-SMulti, ATI Radeon 1400 up to 512MB, Wireless LAN - 56k - 10/100/1000 Mbps, Schermo 14.1'' WXGA CrystalBrite , Windows XP Home Edition
oppure
ASUS A6JA-Q002H euro 1.458
Intel Core Duo Pentium T2300, Webcam, 1024 MB DDR2, HD 100 GB, MASTERIZZATORE DVD-Double Layer, ATI Radeon X1600 up to 512MB, Wireless LAN - 56k - 10/100/1000 Mbps, Schermo 15,4'' WXGA TFT, Windows XP Home Edition
Vagrant75
27-02-2006, 15:44
Ram kingston (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN05256&did=392&sr=0)
kakaroth1977
27-02-2006, 16:20
Ram kingston (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN05256&did=392&sr=0)
Non so se qlc le ha già provate e sono compatibili , che cas hanno???
Però dai un occhi alla mia firma 100%comp. - prezzo cas 2,5 a 400
Per maxhot6 io alla mia stufetta ci tengo molto e lo cambiero(fprse meglio affiancherò) solo con un Turion64 dual core 3,00ghz o sup e X1900 o superiore e al 99%non Acer 1% Acer Ferrari 4xxx solo dopo 3 mesi di test intensi da parte di utenti del forum che ne garantiscano l'assenza di difetti
Vagrant75
27-02-2006, 16:30
Non so se qlc le ha già provate e sono compatibili , che cas hanno???
Però dai un occhi alla mia firma 100%comp. - prezzo cas 2,5 a 400
Per maxhot6 io alla mia stufetta ci tengo molto e lo cambiero(fprse meglio affiancherò) solo con un Turion64 dual core 3,00ghz o sup e X1900 o superiore e al 99%non Acer 1% Acer Ferrari 4xxx solo dopo 3 mesi di test intensi da parte di utenti del forum che ne garantiscano l'assenza di difetti
L'ho vista la tua firma e infatti m'interessavano, dove le hai prese??
Mi puoi dare ragguagli anche in pvt :)
Supertino
27-02-2006, 16:38
Salve a tutti mi è appena tornato il mio 5024 dall'assistenza Acer con una nuova mb. Ho fatto girare l'everest e mi dice così
Scheda madre:
Tipo processore Mobile AMD Turion 64 ML-34, 1800 MHz (9 x 200)
Nome scheda madre Acer Aspire 3020
Chipset scheda madre ATI Radeon Xpress 200P, AMD Hammer
Memoria di sistema 1024 MB (PC2700 DDR SDRAM)
Tipo BIOS Phoenix (05/26/05)
è solo un errore di denominazione? la mb è uguale per i due modelli?
Rimetto tutto nel pacco?
AIUTO!!
Mio Report:
Scheda madre:
Tipo processore Mobile AMD Turion 64 ML-34, 1800 MHz (9 x 200)
Nome scheda madre Acer Aspire 5020
Chipset scheda madre ATI Radeon Xpress 200P, AMD Hammer
Memoria di sistema 1024 MB (PC2700 DDR SDRAM)
Tipo BIOS Phoenix (09/09/05)
---------------------------------------------------------------------------
Non so che dirti però, sinceramente...magari la scheda è uguale, prova a telefonare... :cry:
ciao,
supertino
Cosa ne dite di vendere le nostre stufette e prendere un bel dual core
come
ACER Aspire 5562WXMi euro 1.254
Intel Core Duo Pentium T2300, Webcam, 1024 MB DDR2, HD 80 GB, MASTERIZZATORE DVD-SMulti, ATI Radeon 1400 up to 512MB, Wireless LAN - 56k - 10/100/1000 Mbps, Schermo 14.1'' WXGA CrystalBrite , Windows XP Home Edition
oppure
ASUS A6JA-Q002H euro 1.458
Intel Core Duo Pentium T2300, Webcam, 1024 MB DDR2, HD 100 GB, MASTERIZZATORE DVD-Double Layer, ATI Radeon X1600 up to 512MB, Wireless LAN - 56k - 10/100/1000 Mbps, Schermo 15,4'' WXGA TFT, Windows XP Home Edition
Grandi processori i core duo! peccato abbiano un solo "difetto" se vogliamo così chiamarlo, gli mancano i 64 bit ed il futuro sta anche lì (oltre al doppio core) ;) Aspettiamo i nuovi core duo basati su memrom o i turion x2... chissà chi vincerà!?
Grandi processori i core duo! peccato abbiano un solo "difetto" se vogliamo così chiamarlo, gli mancano i 64 bit ed il futuro sta anche lì (oltre al doppio core) ;) Aspettiamo i nuovi core duo basati su memrom o i turion x2... chissà chi vincerà!?
per vincere, il turion ha bisogno di un gran chipset e di grandi produttori che lo implementino in ottimi notebook
come inizio il turion ha fatto quel che poteva, ma ora amd deve salire ancora, e non solo di frequenze
ciaobye
Loutenr1
27-02-2006, 19:12
Ragazzi, ho visto la descrizione di questo notebook... sembrano veramente buone! Vale la pena di comprarlo oggi? O ci sono altre soluzioni più aggiornate e performanti allo stesso prezzo?
kakaroth1977
27-02-2006, 19:24
Ragazzi, ho visto la descrizione di questo notebook... sembrano veramente buone! Vale la pena di comprarlo oggi? O ci sono altre soluzioni più aggiornate e performanti allo stesso prezzo?
Se parli del Acer Aspire 5024 è un ottimo note e se lo trovi a circa 1150€ e sei fortunato prendilo pure.
Tieni presente che oltre ad essere un ottimo note ha degli ottimi difetti (probabilmente risolvibilima finora nulla) che si manifestano nel 90% dei note venduti.
Prova a dare una lettura al 3d nella mia firma.
Margherito
28-02-2006, 01:29
il difetto delle usb è irrisolvibile.
evita acer, assistenza pessima (in cui includo il supporto driver).
ora come ora prenderei un asus e aspetterei per un turion x2.
Ciao a tutti è un pò che latito dal forum per motivi personali, fui uno dei primi ad acquistare questo notebook ( al contrario di altri non ho mai avuto problemi con temperature e tutto il resto) e ad acquistare l'antec per il raffreddamento.
Io ho l'HD scrauso da 4200rpm e manco seagate con 1gb di ram 333 mhz bios 1.18 + Radeon Omega Drivers 3.8.205 (Catalyst 6.1) [sono usciti pure quelli relativi ai 6.2 ma mi trovo benissimo con questi]+Realtek Ac'97 A3.83+RmClock per AMD(lo tengo fisso a 1.8 ghz con il voltaggio 1,250) e con l'antec acceso le temperature sono sempre ottimali, per capirsi il polso non mi và in fiamme se lo tengo sul notebook nel lato sinistro e posso usare tranquillamente il touchpad anche quando gioco :)
Le prestazioni con i games sono notevoli, almeno con quelli che ho io (Doom3,Half Life2 e F.E.A.R.)
Satsera controllo con mobmetere e con 3dmark2005 e poi vi faccio sapere ^_^
Cito Vagrant perche' anch'io ho acquistato questo portatile dopo aver letto le prime impressioni su questo forum e devo dire che sono estremamente contento dell'acquisto.
Gli ultimo post sembrano indicare l'esatto contrario, ma io non voglio contestare le altrui affermazioni.
Semplicemente vorrei segnalare che per l'uso che ne faccio (esclusivamente per lavoro, quindi Office in generale ma anche AutoCAD) soddisfa appieno le mie esigenze: e' sufficientemente veloce e 1Gb di RAM mi sostiene con i miei database, la batteria dura (con RMCLock correttamente settato), masterizzo i DVD a 4x con il mio masterizzatore USB BenQ EW164B (di piu' non "tiro" nemmeno con il mio desktop), mi collego tranquillamente in wireless e mi godo anche qualche film quando sono in trasferta (come adesso a Singapore ;) )
Certamente i piu' esperti/ esigenti vorranno spremere ogni singolo MHz e chiedono porte USB per masterizzare magari a 16x, ma secondo me non e' il target di questa macchina (per meno di 1200 Euro mi sembra che le prestazioni siano equilibrate).
Dai un occhio anche ai voltaggi della Cpu a default :D
che software devo utilizzare? Hoprovato a scaricare mobmeter dal link cotenuto nel post delle utility per nb ma mi manda ad un sito cino/giapponese dove on capisco una cippa
kakaroth1977
28-02-2006, 10:05
che software devo utilizzare? Hoprovato a scaricare mobmeter dal link cotenuto nel post delle utility per nb ma mi manda ad un sito cino/giapponese dove on capisco una cippa
Prova col tasto destro del mouse sul link e salva oggetto con nome.
Per leggere i voltaggi prova CpuZ
Andryzeta85
28-02-2006, 18:32
Ciao Ragazzi, oggi stavo pensando se si può amplificare :sofico: , anche se di poco il raggio di portata del Wireless. L'ultima volta che ho aperto lo scompartimento deve è posto il dispositivo Wi-fi, mi sembrava di aver visto uno o due cavetti, può essere che sono i cavo/i dell'antenna???
Ciao e Grazie by Andryzeta :D
flavix25
28-02-2006, 20:40
Ciao Ragazzi, oggi stavo pensando se si può amplificare :sofico: , anche se di poco il raggio di portata del Wireless. L'ultima volta che ho aperto lo scompartimento deve è posto il dispositivo Wi-fi, mi sembrava di aver visto uno o due cavetti, può essere che sono i cavo/i dell'antenna???
Ciao e Grazie by Andryzeta :D
si sono i cavi dell'antenna!
Ma che hai intenzione di fare per amplificare?
Andryzeta85
28-02-2006, 21:14
Ciao flavix25
Grazie per l'info.
Veramente per l'amplificazione speravo in qualcuno di voi, comunque domani chiedo in facoltà a dei miei amici. Anchè perchè credo che modificare un'antenna per un Router Wi-fi e un'antenna di un note, sia uguale. Piuttosto devo ingegnarmi per il trasporto!
Se avute qualche idea, non esitate a scrivere!
Grazie e Ciao by Andryzeta :D
kakaroth1977
28-02-2006, 21:26
Ciao flavix25
Grazie per l'info.
Veramente per l'amplificazione speravo in qualcuno di voi, comunque domani chiedo in facoltà a dei miei amici. Anchè perchè credo che modificare un'antenna per un Router Wi-fi e un'antenna di un note, sia uguale. Piuttosto devo ingegnarmi per il trasporto!
Se avute qualche idea, non esitate a scrivere!
Grazie e Ciao by Andryzeta :D
Una volta ho letto un articolo di Win magazine e spiegavano come realizzare da un tubo di nota marca di patatine un antenna direzionale amplificata x il wi fi.
Purtroppo non ho + quell'articolo
Andryzeta85
28-02-2006, 22:25
Ciao kakaroth1977
Intendevo proprio quello, solo che i miei amici del politecnico, si sono spinti un pò oltre... invece di usare un tubo di patatine, hanno usato un tubo di rame, tagliandolo con una macchina apposita a controllo numerico, vi assicuro che i risultati sono eccezionali. Ma non posso girare in macchina, con un tubo in rame attaccato al tetto!!! Quindi se esistono altri modi, io non mi faccio problemi a provare!
Ciao by Andryzeta :D
kakaroth1977
28-02-2006, 22:58
Ciao kakaroth1977
Intendevo proprio quello, solo che i miei amici del politecnico, si sono spinti un pò oltre... invece di usare un tubo di patatine, hanno usato un tubo di rame, tagliandolo con una macchina apposita a controllo numerico, vi assicuro che i risultati sono eccezionali. Ma non posso girare in macchina, con un tubo in rame attaccato al tetto!!! Quindi se esistono altri modi, io non mi faccio problemi a provare!
Ciao by Andryzeta :D
Cmq se riesci a fare o procurare una guida a tale strumento potrebbe essere moooolto utile specie se correlata a una guida dei software utili
Dai un occhio anche ai voltaggi della Cpu a default :D
allora dopo un po' di need for speed le temperature rilvate da mobmeter sono
61
56
61
48
mentre cpuz nella prima finestra indica technology 9 nm voltage 1.000 v
quindi??
kakaroth1977
28-02-2006, 23:15
allora dopo un po' di need for speed le temperature rilvate da mobmeter sono
61
56
61
48
mentre cpuz nella prima finestra indica technology 9 nm voltage 1.000 v
quindi??
1.000v dovrebbe essere a 4x ovvero 800mhz
controlla anche a 9x magari facendo un super pi da 1m con cpuz in avvio.
ovviamente non stai usando rmclock vero???
quanti gradi hai in casa???
e il bios quale è??
1.000v dovrebbe essere a 4x ovvero 800mhz
controlla anche a 9x magari facendo un super pi da 1m con cpuz in avvio.
ovviamente non stai usando rmclock vero???
quanti gradi hai in casa???
e il bios quale è??
temperatura in casa circa 19°
il tuo secondo rigo mi è dl tutto oscuro! cosa devo fare?(ci vuole pazienza con i novellini)
non sto usando rmclock
kakaroth1977
28-02-2006, 23:37
ovviamente a seconda del carico lavoro della cpu la gestione automatica risparmio energetico regola il moltiplicatore della cpu,nel nostro caso, da un min di 4xbus a max 9x bus ovvero 4x200 e 9x 200=> 800mhz e 1800mhz.
A seconda del moltiplicatore usato il v-core passa da 1,0v a 4x a 1,45v a 9x.
Probabilmente per un Turion64 ML (35w) 1,45v sono troppi AMD consiglia 1,35v e questo surplus di v-core fa scaldare molto la Cpu e indirettamente il resto del note.
ora per portare a 9x la cpu e leggere con cpuz il v-core devi metterla sotto sforzo con ad esempio un test chiamato Super PI oppure impostando sull'icona dell'alimentazione sempre attivo. :mc:
renton82
01-03-2006, 00:29
Ma secondo voi è possibile sostituire il touchpad del nostro 5024 con uno di un TM 4062 per esempio? Come si fa a smontere i 2 tasti del tpuchpad? E' fattibile, oppure c'è da smontare tuto il note?
renton82
01-03-2006, 01:00
Comunque il fatto per cui se il note è alimentato a batteria l'HD sta ad una temperatura(43C) e quanto è attaccato al trasformatore (senza la batteria) sale di circa 4 -5 gradi (così come la CPU), rimane per me un mistero....
Salve a tutti.....mi chiamo TONY e posseggo anchio questo magnifico portatile, ora veniamo al dunque.....sapreste dirmi come si installa il bios???? da premettere che nn ho nemmeno provato ho solamente aperto la cartella e richiusa :D ......fatemi sapere.....nel frattempo vorrei cambiare i banchi di memoria e l hard disk, avete dei consigli?????? nn mandatemi indietro (nei post) mi urta cercare davvero...... vi ringrazio anticipatamente ;)
Margherito
01-03-2006, 09:49
uau tony, comincia con il leggere il readme nella cartella del bios...
usciti driver 3.84 per la scheda audio
I nuovi driver audio dovrebbero essere qui:
ftp://152.104.238.194/pc/ac97/alc650/WDM_A384.exe
Qualcuno mi da un consiglio su che tipo di ram scegliere per upgradare il mio 5024 (vorrei portarlo a 1 giga, attualmente ne ho 512)?
Ddr2 o superiori non vanno bene, giusto?
le ddr2 non sono compatibili col 5024
devi cercare ram seguendo queste "parole chiave"
DDR SODIMM PC3200 400MHz
(oppure pc2700 333MHz, ma visto che fai un upgrade conviene portare le ram a 400MHz)
per avere un giga di ram devi sostituire i due banchi da 256MB l'uno
puoi scegliere di comprare due banchi da 512MB o uno singolo da 1GB
questa seconda opzione forse potrebbe costare un po' di più, ma ti permette di avere uno slot libero per un futuro upgrade a 2GB
considera anche che il 5024 non trae vantaggi da avere la ram divisa in due banchi perchè il dual channel non è supportato
ciaobye
EarendilSI
02-03-2006, 08:32
Qualcuno mi da un consiglio su che tipo di ram scegliere per upgradare il mio 5024 (vorrei portarlo a 1 giga, attualmente ne ho 512)?
Ddr2 o superiori non vanno bene, giusto?
Io ho preso un banco da 1GB di memorie MDT 400 Mhz PC3200 con un cl 2.5 e sono pienamente compatibili...
pano1974
02-03-2006, 12:22
Io ho preso un banco da 1GB di memorie MDT 400 Mhz PC3200 con un cl 2.5 e sono pienamente compatibili...
visto che abito a pd anch'io vorrei sapere dove le hai prese.
Supertino
02-03-2006, 13:36
ciao a tutti, scusate la domanda, ma è giusto il report riferito ai moduli ram? mi spiego, è normale che la velocità è @166MHz? o dovrebbe essere più alta...
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Hyundai HYMD564M646B6-J
Numero di serie FFFF0229h
Data di produzione Settimana 41 / 2005
Capacità modulo 512 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC2700 (166 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 133 MHz 2.0-3-3-6 (CL-RCD-RP-RAS)
---------------------------------------------------------------------------
ciao e grazie,
supertino
EarendilSI
02-03-2006, 14:30
Per curiosità, dato che stiamo vicini (vivo a Padova), dove l'hai preso? In sign vedo che hai anche cambiato l'hd (o adesso li vendono con uno da 100GB?): anche quello l'hai preso nello stesso posto?
Le ho prese tramite eBay in un negozio tedesco... :fagiano:
L'HD è quello originale. ho preso il 5024 con l'HD da 100GB...
Cito Vagrant perche' anch'io ho acquistato questo portatile dopo aver letto le prime impressioni su questo forum e devo dire che sono estremamente contento dell'acquisto.
Gli ultimo post sembrano indicare l'esatto contrario, ma io non voglio contestare le altrui affermazioni.
Semplicemente vorrei segnalare che per l'uso che ne faccio (esclusivamente per lavoro, quindi Office in generale ma anche AutoCAD) soddisfa appieno le mie esigenze: e' sufficientemente veloce e 1Gb di RAM mi sostiene con i miei database, la batteria dura (con RMCLock correttamente settato), masterizzo i DVD a 4x con il mio masterizzatore USB BenQ EW164B (di piu' non "tiro" nemmeno con il mio desktop), mi collego tranquillamente in wireless e mi godo anche qualche film quando sono in trasferta (come adesso a Singapore ;) )
Certamente i piu' esperti/ esigenti vorranno spremere ogni singolo MHz e chiedono porte USB per masterizzare magari a 16x, ma secondo me non e' il target di questa macchina (per meno di 1200 Euro mi sembra che le prestazioni siano equilibrate).
Beh, se avessi voluto un pc solo per lavorare sicuramente non ne avrei cercato uno con una x700 da 128mb ma con video integrato! E sicuramente sarei sceso anche sotto i 1200€
Supertino
02-03-2006, 18:02
Ciao, con che tool hai ottenuto questo report?
Everest 2005 ultimate edition...
Ciao, e grazie innanzitutto della risposta. Ti chiedo un'altra cosa: il numero di pin è importante? Perché cercando un po' ne ho trovate sia da 184 che 200 pin.
prego, mi fa piacere mettere a disposizione qualche info che ho raccolto durante le mie ricerche :)
avevo evitato di indicarlo per non creare confusione, ma visto che me lo chiedi la risposta è semplice
le memorie da notebook che cerchi sono esclusivamente 200 pin (caratteristica comune sia delle DDR che delle DDR2)
i modelli a 184 pin sono invece dei normali moduli dimm, adatti ai pc desktop
visto che ci siamo aggiungo che nel caso trovassi nella descrizione il termine CAS, questo indica un importante "timing" ossia una impostazione specifica della ram
i valori da preferire sono i più bassi, nella pratica troverai in commercio moduli CAS 3 oppure CAS 2,5
visto che i test di alcuni possessori indicano differenze di prestazioni davvero limitate (credo sia impossibile avvertirle "a occhio nudo") ti consiglio di comprare la ram che trovi al prezzo migliore, preferendo le CAS 2,5 in caso di parità di prezzo
per scongiurare problemi di compatibilità tra ram e notebook ti consiglio di chiedere a chi ha effettuato l'upgrade un elenco di marche che siano sicuramente compatibili
io da quello che ho seguito posso dirti che ho letto di utenti che hanno acquistato MDT oppure Kingston e funzionano correttamente, ma ci sono anche alter marche tipo Micron, Mushkin, Infineon, Corsair, ... ... ...
ciaobye
Margherito
03-03-2006, 12:01
..noneeee
se leggi pochi topic fa ho scritto che la firewire è la classica (e ottima) 400, ha un transfer rate medio di 25 megabyte al secondo con un hd da 7200 giri esterno.
x hardhu
ti ha risposto la persona alla quale ho chiesto io stesso le info sul firewire, quindi... sei in buone mani :)
più che altro ci sarebbe da notare come nei topic così lunghi è effettivamente difficile reperire le informazioni già scritte
in questo caso si tratta di una pagina fa, ma ad esempio per la compatibilità delle ram esce la domanda ogni 5 pagine più o meno
sarebbe bello in questi [official thread] poter indicizzare alcuni sottoargomenti, in modo che in prima pagina sia riportato un elenco di parole (tipo BIOS, USB, FIREWIRE, RAM, ecc) cliccando sulle quali sia possibile avere la lista dei post in cui sono contenute info utili e DA LEGGERE prima di postare una nuova domanda
da punto di vista tecnico non so quanto sia possibile, e soprattutto bisognerebbe definire con che criterio un post debba essere incluso in questa lista
di sicuro però ne uscirebbe una specie di FAQ, ma più precisa e veloce da consultare e aggiornabile rispetto ad un semplice elenco di domande e risposte
c'è nessuno appassionato di forum o programmazione che possa giudicare la fattibilità di questa idea?
ciaobye
maestropaolino
03-03-2006, 21:30
x hardhu
ti ha risposto la persona alla quale ho chiesto io stesso le info sul firewire, quindi... sei in buone mani :)
più che altro ci sarebbe da notare come nei topic così lunghi è effettivamente difficile reperire le informazioni già scritte
in questo caso si tratta di una pagina fa, ma ad esempio per la compatibilità delle ram esce la domanda ogni 5 pagine più o meno
sarebbe bello in questi [official thread] poter indicizzare alcuni sottoargomenti, in modo che in prima pagina sia riportato un elenco di parole (tipo BIOS, USB, FIREWIRE, RAM, ecc) cliccando sulle quali sia possibile avere la lista dei post in cui sono contenute info utili e DA LEGGERE prima di postare una nuova domanda
da punto di vista tecnico non so quanto sia possibile, e soprattutto bisognerebbe definire con che criterio un post debba essere incluso in questa lista
di sicuro però ne uscirebbe una specie di FAQ, ma più precisa e veloce da consultare e aggiornabile rispetto ad un semplice elenco di domande e risposte
c'è nessuno appassionato di forum o programmazione che possa giudicare la fattibilità di questa idea?
ciaobye
Non posso che essere d'accordo.
Sulla fattibilità non saprei dire.
Quello che posso dire è che la funzione ricerca offre molte possibilità di reperire link a messaggi attraverso l'uso di parole chiave o anche username dell'autore del post.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Paolo
qualcuno mi sa spigare perchè lo scorrimento virtuale del touch pad non funziona dentro firefox?
qualcuno mi sa spigare perchè lo scorrimento virtuale del touch pad non funziona dentro firefox?
:confused: hai installato i driver? a me non funziona solo dopo il format fino a che non installo i driver, nuovi o vecchi che siano
ma funziona su ie e non su firefox?
ciaobye
si su win e su ie funziona su firefox no
avevo i driver vecchi ora va
Margherito
04-03-2006, 01:24
Ehm... :rolleyes: in realtà però sono ormai 4/5 pagine fa :)
Chiedo scusa di non essermene accorto...ma in un topic di 150 e passa pagine... quoto quanto hai scritto.
cacchio prima di acquistare il notebook mi sono letto una tonnara di pagine, si risponde con piacere, ma dopo tanti tanti post è davvero noioso reiterare sempre le stesse risposte, si ha la sensazione di non aver scritto niente.
è una buona idea mettere nella prima pagina del topic alcune info tra le più richieste, che poi si conclude in ram a 400mhz supportate.
tutto sommato se la firewire è di tipo B o 800, viene indicato nelle specifiche. (per ora di serie ce l'hanno solo le schede madri della gigabyte, inoltre qualsiasi cosa che funzioni con fw800 costa un botto, vedi case esterni, quindi sono per ora alquanto inutili alle tasche di molti)
altra cosa fastidiosa è la richiesta di link ai driver, se non sono sul sito acer, sono sul sito realtek e/o ati, altri driver non ve ne sono (e acer non li aggiorna), google&co vengono in aiuto in parecchio minor tempo che non una risposta di un utente.
tornando al discorso usb/firewire, nello specifico case esterni, fate attenzione al chipset del case, se potete informatevi prima che chipset usa, i prolific sono i più rognosi, mentre pare da quello che lessi che gli oxford si comportano meglio. io vi dico subito che col mio case con prolific, aggiornando il firmware mi sto trovando decentemente, però come al solito mi sento di consigliare cose che vanno bene sin da subito (motivo per cui sconsiglio questo notebook in favore di una soluzione intel ora come ora, in attesa dei turion x2 e chipset decente...ovvero uli...se mai verrà sui notebook)
E' uscita la versione 2.05 di RMCLock.
La trovate qui:
hxxp://cpu.rightmark.org/download.shtml
kakaroth1977
04-03-2006, 22:00
qlc ha provato fear sul 5024 a me non funziona bene.
Manca l'audio e ci sono alcuni difetti di grafica catalist 6.2.
Finora con altri giochi :Scar,Cod2, FarCry e Black Howk Down nessun problema
EarendilSI
05-03-2006, 08:39
qlc ha provato fear sul 5024 a me non funziona bene.
Manca l'audio e ci sono alcuni difetti di grafica catalist 6.2.
Finora con altri giochi :Scar,Cod2, FarCry e Black Howk Down nessun problema
Io l'ho provato e funzionava bene, se non ricordo male avevo gli omegadriver derivati dai catalyst 6.1...poi l'ho disinstallato e ora mi dedico a Battlefield 2 SF...
duchetto
05-03-2006, 11:02
anche a me con gli omega FEAR va bene con dettagli medi , ho notato però, così come per NFSMW, un discreto aumento di prestazioni disattivando l'antivirus
renton82
05-03-2006, 13:07
Qualcuno di voi mi saprebbe dire come smontare i tasti del touchpad? Volevo ordinarli dal sito della boss e provare a cambiarli.... è fattibile?
flavix25
05-03-2006, 14:20
Qualcuno di voi mi saprebbe dire come smontare i tasti del touchpad? Volevo ordinarli dal sito della boss e provare a cambiarli.... è fattibile?
credo di si, devi solo vedere se con le dimenzioni ci sei. controlla bene
renton82
05-03-2006, 14:32
Ero indeciso do ordinare i suoi originali, oppure se a parità di dimensioni ne esistano fatti in modo diverso (com quelli del travelmate nuovi per intenderci). Ma volevo sapere come si faceva a smontarli....
beatoangelico128
05-03-2006, 14:41
anche a me con gli omega FEAR va bene con dettagli medi , ho notato però, così come per NFSMW, un discreto aumento di prestazioni disattivando l'antivirus
si l'ho notato anch'io! però NOD32, se lo chiudo, lascia un processo che occupa 15Mb! ke pa**e!!!!
non se po togliere?
te che usi d'antivirus ?
si l'ho notato anch'io! però NOD32, se lo chiudo, lascia un processo che occupa 15Mb! ke pa**e!!!!
non se po togliere?
te che usi d'antivirus ?
Sicuramente tu non stai chiudendo l'engine vero e proprio, ma chiudi l'interfaccia grafica di NOD32. Se ricordo bene in NOD32 (nn so negli altri antivirus) c'è un'opzione per dirgli che il processo principale dello scanner è killabile. Infatti, se killi il tuo fantomatico processo questo riparte! In fondo è per sicurezza; un virus altrimenti potrebbe fare quello che vuole se riuscisse a fare anche un semplice kill dell'AV!
duchetto
05-03-2006, 14:55
qualcuno ha provato l'uscita tv? io non riesco a farla funzionare, sarà una questione di driver?(omega)
renton82
05-03-2006, 16:25
quindi nessuno sa come smontare i tasti del touchpad?????
flavix25
05-03-2006, 16:37
quindi nessuno sa come smontare i tasti del touchpad?????
si
per smontarli devi aprire quasi completamente il notebook
se aspetti qualche gg faccio una guida precisa su come farlo
kakaroth1977
05-03-2006, 17:06
si
qualche gg faccio una guida precisa su come farlo
FINALMENTE :)
kakaroth1977
05-03-2006, 17:06
si
qualche gg faccio una guida precisa su come farlo
FINALMENTE :)
mi raccomando con foto dettagliate :D
renton82
05-03-2006, 17:59
Grazie mille! Una bella guida sarà la mia salvezza! Santo cielo però! Smontare quasi tutto il notebook per due tastini... Io pensavo che fosse come per i tasti della tastiera.... :(
Margherito
05-03-2006, 19:34
no i notebook sono più divertenti :p
io voglio montare il turion ml44 :°°°
lo avete avvistato in qualche negozio online? al massimo ho trovato il 42, che però non è abbastanza sborone :Prrr:
kakaroth1977
05-03-2006, 21:44
no i notebook sono più divertenti :p
io voglio montare il turion ml44 :°°°
lo avete avvistato in qualche negozio online? al massimo ho trovato il 42, che però non è abbastanza sborone :Prrr:
Meglio MT44 appena esce :)
risparmi un po di watt,scalda meno e la batteria dura di più ;)
Margherito
06-03-2006, 00:26
no, perché sono case rimarchiati, e alla fine la stessa azienda può usare case diversi con chip diversi, non c'è un criterio... a culo.
Vagrant75
06-03-2006, 09:44
Hard Disk Hitachi TravelStar 7K60
- Modello: HTS721060G9AT00
- Capacità: 60GB
- Trasferimento dati max: 70,12 Mb/s
- Buffer: 8MB
- Velocità rotazione: 7200 RPM
- Interfaccia: ATA-6
- Latenza media: 5.5ms
- Numero di cicli: 600.000
- Dimensioni: (HxWxD) 9.5 x 70 x 100 mm
- Peso: 115g
Io per ora ho un 4200 , quindi sicuramente vale la pena, però volevo sapere se si può mettere sul 5024 :mbe:
scusate l'ignuranza :stordita:
Vagrant75
06-03-2006, 09:56
Hd Hitachi 7k6o ata100 (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=376374)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.