PDA

View Full Version : [Turion64] Recensione Acer Aspire 5024WLMI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23

ergon
12-08-2006, 07:37
Domanda...

è da incoscenti giocare ad Oblivion su questo PC :stordita: ?

ram512 :muro:

Rischio di far venire un canader a spegnere l'incendio?

io col nostro notebook l'ho finito oblivion (main quest), con medi dettagli e 1gb di ram
ciao ciao

Vagrant75
12-08-2006, 20:24
Si ma è appunto colpa del bios che non riconosce l'mt, ossia non è stato programmato per far impostare i giusti voltaggi alla mobo che di per sè potrebbe, se solo il bios fosse aggiornato a una versione compatibile con gli mt, ma gli upgrade della cpu sui notebook non sono previsti e acer non lo farà.
Sul disco ho lasciato tutto com'è, anche perchè quando ho ripristinato era un'emergenza e non avevo tempo da perdere con queste cose, sono in attesa di cambiare disco e penso che solo allora farò le cose per bene. ;)


Non ci crederete, ma in un colpo solo ho risolto tutti i problemi con l'mt-40 e pure con gli scatti tipo freeze nei giochi.
Ho installato i driver MSI per il chipset RS480M ... che poi è un pacchetto ATI :doh: Adesso l'MT-40 mi funziona benissimo anche con solo i driver, ma per velocizzarlo un pò ho messo su RMclock 2.05 che mi funziona meglio del 2.1 e ho notato che inoltre adesso RMclock mi legge le velocità perfette ... cioè non precise spaccate 0.8-1-1.2 etc, ma anche cose come 0.799 - 1.56 e via dicendo che già prima mi venivano lette da cpu-z e dal mobmeter.
Inoltre ho installato il powerbooster di hitachi per il 7k100 così mi stà a massime performance e finalmente il computer viaggia bene ... domani rifaccio 3dmark 2005. :D

kakaroth1977
12-08-2006, 21:34
Non ci crederete, ma in un colpo solo ho risolto tutti i problemi con l'mt-40 e pure con gli scatti tipo freeze nei giochi.
Ho installato i driver MSI per il chipset RS480M ... che poi è un pacchetto ATI :doh: Adesso l'MT-40 mi funziona benissimo anche con solo i driver, ma per velocizzarlo un pò ho messo su RMclock 2.05 che mi funziona meglio del 2.1 e ho notato che inoltre adesso RMclock mi legge le velocità perfette ... cioè non precise spaccate 0.8-1-1.2 etc, ma anche cose come 0.799 - 1.56 e via dicendo che già prima mi venivano lette da cpu-z e dal mobmeter.
Inoltre ho installato il powerbooster di hitachi per il 7k100 così mi stà a massime performance e finalmente il computer viaggia bene ... domani rifaccio 3dmark 2005. :D


Vai vai ti aspetto al varco :D 3221@410Core/780Mem-2839@default (solo ed esclusivamente sotto il regime del Grandissimo Generale Inverno 8-11° in casa)

Nessuna sà dove trovare ML44 o ML 40 a prezzi ragionevoli???

mr_hyde
12-08-2006, 23:50
Ho installato i driver MSI per il chipset RS480M


Ah, ma allora non sono l'unico che si mette a fare questi espseimenti strani: oggi ho cercato in rete i portatili che hanno broadcom 4318 come wireless e sono andato a vedere le versioni dei loro driver; alla fine ho "aggiornato" i driver della wireless con quelli di un HP (mi sembra 5000DV).
Non so se ci ho guadagnato qualcosa (l'ho fatto per semplice curiosita'): l'unico cambiamento IMMEDIATAMETE visibile e' che il led della WLAN non lampeggia piu' ma rimane fisso! L'ho usato solo per qualche minuto per far colloquiare il mio portatile con altro portatile via wireless e sembra aver funzionato...

Guarda te... abbandonati da Acer cerchiamo di farci adottare dagli altri brand per il support driver... Come e' dura la vita di un acerista (o aceriano?)

Ciao,
Mr Hyde

Vagrant75
13-08-2006, 09:28
Vai vai ti aspetto al varco :D 3221@410Core/780Mem-2839@default

Nessuna sà dove trovare ML44 o ML 40 a prezzi ragionevoli???

con cosa l'hai overclokkata la scheda :confused:
a me con ati tray tool mi crashava a quei settaggi e con ati tool manco mi leggeva la scheda :cry:

kakaroth1977
13-08-2006, 12:42
con cosa l'hai overclokkata la scheda :confused:
a me con ati tray tool mi crashava a quei settaggi e con ati tool manco mi leggeva la scheda :cry:

Uno dei due ma non ricordo quale (avro dovuto formattare un sacco di volte per via della perdita dati dovuta alle temp del hd in uso normale appena il caldo è tornato a regnare o virus casini vari etc ) .

Lo usavo su una partizione apposta con un Winlite superalleggerito con solo i driver Cpu, sb ,audio e Gpu ma senza cp o ccc altrimenti davano errore con Ati tt e Ati tool :D

renton82
13-08-2006, 14:06
Qualcuno sa dirmi perchè con la batteria se imposto da rmclock che l'hd si sopenda dopo un minuto lo fa, mentre se lo imposto con l'alimentazione continua sempre a girare senza mai sopsendersi? Ho provato anche con powerbooster (ho il 7k100), ma è la stessa cosa....

Margherito
13-08-2006, 15:46
Non ci crederete, ma in un colpo solo ho risolto tutti i problemi con l'mt-40 e pure con gli scatti tipo freeze nei giochi.
Ho installato i driver MSI per il chipset RS480M ... che poi è un pacchetto ATI :doh: Adesso l'MT-40 mi funziona benissimo anche con solo i driver, ma per velocizzarlo un pò ho messo su RMclock 2.05 che mi funziona meglio del 2.1 e ho notato che inoltre adesso RMclock mi legge le velocità perfette ... cioè non precise spaccate 0.8-1-1.2 etc, ma anche cose come 0.799 - 1.56 e via dicendo che già prima mi venivano lette da cpu-z e dal mobmeter.
Inoltre ho installato il powerbooster di hitachi per il 7k100 così mi stà a massime performance e finalmente il computer viaggia bene ... domani rifaccio 3dmark 2005. :D


quali driver di preciso hai preso? curioso di vedere cosa fa con le usb2.0... :-\

a proposito, a te la memoria corsair va a 400mhz o 333? a me 333 cl2.5 -_-

Ciummo
13-08-2006, 17:25
Ho notato una cosa curiosa,

Il rallentamento che si propone con alcuni giochi quando si accende la ventola
( HL2, Empire Earth2....)
si verifica al più con i giochi che presentano il logo : Designed for nVidia....

E' possibile o è solo un caso?

P.S. Mi accorgo ora di non aver installato i driver del Bus.
Controllo e riposto

Vagrant75
13-08-2006, 18:14
quali driver di preciso hai preso? curioso di vedere cosa fa con le usb2.0... :-\

a proposito, a te la memoria corsair va a 400mhz o 333? a me 333 cl2.5 -_-


A me le corsair vanno a 400 3-3-8 2T .. da sempre.
Quale è il problema delle usb??
A me vanno veloci :confused:
Per i driver ... sono gli ATI_MA31005 .. li trovi sul sito MSI.
Cmq alla fin fine aggiornano il bus ad una versione antecedente a quella dei 6.7 , però sembra funzionare meglio.
Inoltre devi moddare i driver video con il dhmodtool altrimenti non te li riconosce.
Non riesco a capire da cosa dipenda :muro: .. ho formattato messo su XP professional, reinstallato quello che avevo in fat32 e mi ridà di nuovo gli stessi problemi :muro:
Con il feature tool d'hitachi ho pure settato al massimo il 7k100, powerbooster non gli fà niente :confused:

Il bello è che il procio funziona bene :doh:
Questa cosa della ventola non l'avevo notata :mbe:

Vagrant75
13-08-2006, 18:17
CMQ è assurdo che la ati non supporti a dovere le sue schede madri ... come kavolo è possibile che il contreller ide e i suoi driver siano quelli base di xp ?????????????????????????????????????????? :muro: e non sono gli unici :doh:
ACER de muerda :Prrr:

Ciummo
14-08-2006, 11:14
Bus installato, nessun cambiamento.
Installando RMClock però e disabilitando l'opzione : "Cpu low power enable" ( Perchè era attiva? : Mai usato Rmclock) sembra vada tutto ok....

-albY-
14-08-2006, 11:23
ragazzi ho ricevuto il lapcool2 e devo dire che i risultati sono davvero soddisfacenti prima l'hdd faceva in idle 58gradi anche di più e la cpu faceva 61gradi adesso con il lapcool mi fa 49 per hdd e 51 per la cpu.
e sottosforzo l'hdd mi arriva a fare 51gradi

Margherito
14-08-2006, 13:00
A me le corsair vanno a 400 3-3-8 2T .. da sempre.
Quale è il problema delle usb??
A me vanno veloci :confused:
Per i driver ... sono gli ATI_MA31005 .. li trovi sul sito MSI.
Cmq alla fin fine aggiornano il bus ad una versione antecedente a quella dei 6.7 , però sembra funzionare meglio.
Inoltre devi moddare i driver video con il dhmodtool altrimenti non te li riconosce.
Non riesco a capire da cosa dipenda :muro: .. ho formattato messo su XP professional, reinstallato quello che avevo in fat32 e mi ridà di nuovo gli stessi problemi :muro:
Con il feature tool d'hitachi ho pure settato al massimo il 7k100, powerbooster non gli fà niente :confused:

Il bello è che il procio funziona bene :doh:
Questa cosa della ventola non l'avevo notata :mbe:

ma il pacchetto come lo scarichi? quale modello di notebook hai scelto per tirare giù i driver video+bus ati?

a me le memorie si ostinano ad andare a 333... nonostante siano marchiate 400 me le vede come 333 ... indifferentemente dal bios. che modello di memoria ti riconosce cpuz?

Vagrant75
14-08-2006, 13:15
ragazzi ho ricevuto il lapcool2 e devo dire che i risultati sono davvero soddisfacenti prima l'hdd faceva in idle 58gradi anche di più e la cpu faceva 61gradi adesso con il lapcool mi fa 49 per hdd e 51 per la cpu.
e sottosforzo l'hdd mi arriva a fare 51gradi

Ciao, mi puoi dare un link per vedere questo lapcool2 ??? :)

Vagrant75
14-08-2006, 13:23
ma il pacchetto come lo scarichi? quale modello di notebook hai scelto per tirare giù i driver video+bus ati?

a me le memorie si ostinano ad andare a 333... nonostante siano marchiate 400 me le vede come 333 ... indifferentemente dal bios. che modello di memoria ti riconosce cpuz?


Ciao, allora inanzitutto sono tornato al bios 1.18 e cpu-z mi riconosce esattamente le corsair value con il codice esatto che c'è sulle ram :) ... cmq anche con l'1.20 era uguale.
Pure a64info e a64tweaker, come del resto sandralite e everest me le riconoscono in modo esatto e a quella velocità.
Poi lascia stare quel pacchetto che avevo segnalato.
Scaricati l'ultimo sbdriver di ati che c'è sul sito ati nel download dei catalyst 6.7 per schede madri con grafica integrata e vai bene con quello.
I miei problemi erano dovuti al fatto che l'HD era in risparmio energetico e con il silenziatore di rumore attivo ... ho settato tutto a performance e adesso vado ottimamente con inoltre il fatto che dopo aver installato ati IDE controller che si trova nel pacchetto degli sbdrv 6.7 nella cartella IDEATA133 adesso l'hd mi scalda meno.
Inoltre per il procio l'ho lasciato senza driver amd e funziona meglio , ma quello è un mio problema d'incompatibilità.
Per le porte usb, come posso testarle per vedere se vanno veloci??
I trasferimenti me li fà molto alla svelta, anche per blocchi di 300-400 mega .. però vado ad occhio.

CarloR1t
14-08-2006, 13:24
ma il pacchetto come lo scarichi? quale modello di notebook hai scelto per tirare giù i driver video+bus ati?

a me le memorie si ostinano ad andare a 333... nonostante siano marchiate 400 me le vede come 333 ... indifferentemente dal bios. che modello di memoria ti riconosce cpuz?
Sul 3023 che ha la stessa scheda e bios le mdt 1gb pc400 vendute da tiburcc.it sono viste correttamente a 200 anche 2x1gb e sono ottime memorie.

Margherito
14-08-2006, 15:23
non capisco perchè le mie vengano riconosciute come 333 anche da cpu z, è assurdo.

kakaroth1977
14-08-2006, 16:43
non capisco perchè le mie vengano riconosciute come 333 anche da cpu z, è assurdo.

Forse perchè lo sono davvero.
Le spiegazioni possono essere diverse:scarto di produzione 400, rietichettate in malafede/errore, false truffa ect.

O semplicemente non compatibili con il tuo note.
Hai provato su qlc note diverso dal nostro come le vede???

-albY-
14-08-2006, 17:23
Ciao, mi puoi dare un link per vedere questo lapcool2 ??? :)

si ecco e questo (http://cgi.ebay.it/VANTEC-DISSIPATORE-X-NOTEBOOK-LAPCOOL-2-LAPTOP-COOLER_W0QQitemZ130013934171QQihZ003QQcategoryZ3673QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
lo comprato qua

fulleroscar
14-08-2006, 18:02
Ciao!
Dovrei formattare tutto l'hd del note per mandarlo in assist dopo le ferie...c'è un problema :(
Uso PartitionMagic8 e trovo 3 partizioni: PQSERVICE(FAT); ACER(FAT32); ACERDATA(FAT32)
Volevo fomattare in due partizioni NTFS una primaria e l'altra logica
Posso eliminare/unire/dividere la partizione PQSERVICE oppure faccio casini?
Grazie x l'aiuto e buone VACANZE! :D

mr_hyde
14-08-2006, 19:13
Ciao!
Dovrei formattare tutto l'hd del note per mandarlo in assist dopo le ferie...c'è un problema :(
Uso PartitionMagic8 e trovo 3 partizioni: PQSERVICE(FAT); ACER(FAT32); ACERDATA(FAT32)
Volevo fomattare in due partizioni NTFS una primaria e l'altra logica
Posso eliminare/unire/dividere la partizione PQSERVICE oppure faccio casini?
Grazie x l'aiuto e buone VACANZE! :D

Se puoi lasciala: e' la partizione che viene usata in caso di ripristino e mi sembra anche sia cercata da uno dei programmi Acer che partono all'avvio di Windows. A proposito: anche l'MBR se non ricordo male e' personalizzato da Acer e usato da uno dei programmi di Acer.
Se proprio vuoi avventurarti almeno prima fai il DVD di backup (se gia' non l'hai fatto) che ti viene richiesto di fare alla prima accensione del note.
Ciao,

Mr Hyde

fulleroscar
15-08-2006, 00:20
Se puoi lasciala: e' la partizione che viene usata in caso di ripristino e mi sembra anche sia cercata da uno dei programmi Acer che partono all'avvio di Windows. A proposito: anche l'MBR se non ricordo male e' personalizzato da Acer e usato da uno dei programmi di Acer.
Se proprio vuoi avventurarti almeno prima fai il DVD di backup (se gia' non l'hai fatto) che ti viene richiesto di fare alla prima accensione del note.

Furbone che sono non ho fatto nessun backup :(
Inoltre avendo il mast rotto non posso fare niente...
Se formatto le partizioni ACER e ACERDATA in ntfs, lasciando intatta la partizione PQSERVICE, è tranqui?
Lo scopo è di "ripulire" l'hd prima di mandarlo in assist :D
Grazie e ciao! :)

Margherito
15-08-2006, 10:57
Forse perchè lo sono davvero.
Le spiegazioni possono essere diverse:scarto di produzione 400, rietichettate in malafede/errore, false truffa ect.

O semplicemente non compatibili con il tuo note.
Hai provato su qlc note diverso dal nostro come le vede???

l'etichetta sulle memorie è quella delle ddr400.
solo che cpuz mi riconosce la serie VS1GSD333 mentre sulle memorie c'è l'etichetta ...gsd400.

tra l'altro impostando cl3 400 con a64twk funzionano perfettamente...

nella tabella "spd" di cpuz manca nella timings table la voce a 200mhz.

sarei curioso di sapere da vagrant cosa vede nella schermata di cpuz relativa alle sue memorie....

kakaroth1977
15-08-2006, 14:02
l'etichetta sulle memorie è quella delle ddr400.
solo che cpuz mi riconosce la serie VS1GSD333 mentre sulle memorie c'è l'etichetta ...gsd400.

tra l'altro impostando cl3 400 con a64twk funzionano perfettamente...

nella tabella "spd" di cpuz manca nella timings table la voce a 200mhz.

sarei curioso di sapere da vagrant cosa vede nella schermata di cpuz relativa alle sue memorie....

non riesci magari a leggere sotto l'etichetta e confrontarla con Vagrant

mr_hyde
15-08-2006, 19:31
Furbone che sono non ho fatto nessun backup :(
Inoltre avendo il mast rotto non posso fare niente...
Se formatto le partizioni ACER e ACERDATA in ntfs, lasciando intatta la partizione PQSERVICE, è tranqui?
Lo scopo è di "ripulire" l'hd prima di mandarlo in assist :D
Grazie e ciao! :)

Si', non credo dovresti avere problemi in quel caso, ricordati di re-installare i vari programmini dell'Acer.

Ciao,
Mr Hyde

kakaroth1977
15-08-2006, 22:46
Bè lì mi toccava tenerlo sempre al massimo senza rmclock, perchè non mi riusciva di settarlo, mi faceva casin ocon i driver amd :muro:
Cmq la gpu mi prende in giro con 3dmark05 .. non c'è verso di fare di più di 2540, mentre per la cpu faccio 4250 :)
Forse saranno i catlyst troppo recenti che non aiutano nei bench .. boh :confused:
Nei giochi invece vado alla grande :D

Io come Cpu sto sui 3500 tu col MT40 sui 4250 chi sa con ML44 che incremento si potrebbe ottenere???

quanti fps fai +o- nei test cpu???

Margherito
16-08-2006, 09:46
non riesci magari a leggere sotto l'etichetta e confrontarla con Vagrant

forse ho fatto un po' di confusione nel spiegarmi, provo a ricapitolare :-)

blister delle ram (sigillatissimo) ed etichetta sulle ram indicano che il modulo è il corsair VS1GSD400.

il pc però le riconosce come 333@cl2.5 e cpu-z riconosce il modulo come VS1GSD333 ...cioè la versione a 333, questo lo screenshot:

http://img84.imageshack.us/img84/1442/cpuzspdoz6.th.gif (http://img84.imageshack.us/my.php?image=cpuzspdoz6.gif)

i chip di memoria, samsung, sono gli stessi, ovvero 333@2.5 e 400@cl3 (come girano a vargrant).

probabilmente il problema sta nell'identificazione del banco, ma non da parte del notebook. dovrebbe esserci un chip che dica al pc che frequenze supporta (a me manca nella tavola delle frequenze proprio quella dei 400mhz@cl3 in cpuz) e a che timings di default.

chiederò al negoziante se può darmi na mano a farmi sostituire le memorie.. prima però dovrei sapere come cpuz riconosce le memorie di vargrant, mi serve la sua tabella "SPD" di cpuz, i need you vargrant :D

kakaroth1977
16-08-2006, 14:41
forse ho fatto un po' di confusione nel spiegarmi, provo a ricapitolare :-)

blister delle ram (sigillatissimo) ed etichetta sulle ram indicano che il modulo è il corsair VS1GSD400.

il pc però le riconosce come 333@cl2.5 e cpu-z riconosce il modulo come VS1GSD333 ...cioè la versione a 333, questo lo screenshot:

http://img84.imageshack.us/img84/1442/cpuzspdoz6.th.gif (http://img84.imageshack.us/my.php?image=cpuzspdoz6.gif)

i chip di memoria, samsung, sono gli stessi, ovvero 333@2.5 e 400@cl3 (come girano a vargrant).

probabilmente il problema sta nell'identificazione del banco, ma non da parte del notebook. dovrebbe esserci un chip che dica al pc che frequenze supporta (a me manca nella tavola delle frequenze proprio quella dei 400mhz@cl3 in cpuz) e a che timings di default.

chiederò al negoziante se può darmi na mano a farmi sostituire le memorie.. prima però dovrei sapere come cpuz riconosce le memorie di vargrant, mi serve la sua tabella "SPD" di cpuz, i need you vargrant :D


Avevo compreso la questione e quindi o sono difettose o incompatibili sul tuo per qualche strano mistero di winzozz, o in cina dove impacchettano si son ubriacati o più facilmente colpa del sonno per le 22ore di lavoro su 24 hanno sbagliato.


Per consolarti ti allego il mio spd :D



http://img111.imageshack.us/img111/2060/cpuzspdmdtlr4.jpg (http://imageshack.us)

Margherito
16-08-2006, 16:50
m'interessava di più lo screen di vargrant che dovrebbe avere il mio stesso tipo di memoria e il mio stesso tipo di notebook... :p

conosco le mdt... :-)

probabile che abbia davvero sbagliato il bimbo cinese a etichettare, anche perchè il chip tra le 333 e le 400 è lo stesso, cambia solo che le 400 hanno in più la possibilità di essere riconosciute 400cl3.

kakaroth1977
16-08-2006, 20:03
m'interessava di più lo screen di vargrant che dovrebbe avere il mio stesso tipo di memoria e il mio stesso tipo di notebook... :p

conosco le mdt... :-)

probabile che abbia davvero sbagliato il bimbo cinese a etichettare, anche perchè il chip tra le 333 e le 400 è lo stesso, cambia solo che le 400 hanno in più la possibilità di essere riconosciute 400cl3.

si lo so che volevi lo screen di Vargrant era solo per farti rosicare un pò :D :Prrr: .


Cmq se le memorie 400 e le 333 fisicamente sono uguali cosa cambia nelle so-dimm per farle andare a differenti latenze :muro:

Margherito
17-08-2006, 07:41
immagino che sulle dimm vi sia qualcosa che comunichi al bios quali sono le velocità e latenze supportate, cioè quelle che poi la tabella SPD di cpuz mostra.

se qualcuno ne sa di più... :)

Ciummo
18-08-2006, 10:29
Lapcool 2,3,4....Antec cooler...
Cambia sensibilmente qualcosa tra gli uni e gli altri?

Sono indeciso su quale prendere...

Stavo pensando il Lapcool 4...ma li varrà 50€+Sp rispetto al 2(calcolando che non ho interesse all'hub)?

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=227&products_id=2894

-albY-
18-08-2006, 22:17
ragazzi ho appena formattato e messo un altro windows ,ma non so perchè su sistema mi da controller del bus di gestione sistema sconosciuto con l'interrogativo ma che periferica e? io non lo mai vista e per di piu non riesco a trovare i driver

kakaroth1977
18-08-2006, 22:43
ragazzi ho appena formattato e messo un altro windows ,ma non so perchè su sistema mi da controller del bus di gestione sistema sconosciuto con l'interrogativo ma che periferica e? io non lo mai vista e per di piu non riesco a trovare i driver

è il chipset e sarebbe cosigliabile installarne i driver come prima cosa.
Si trovano nei catalist originali del cd acer

-albY-
19-08-2006, 08:17
Grazie tutto risolto!!

-albY-
19-08-2006, 08:18
Lapcool 2,3,4....Antec cooler...
Cambia sensibilmente qualcosa tra gli uni e gli altri?

Sono indeciso su quale prendere...

Stavo pensando il Lapcool 4...ma li varrà 50€+Sp rispetto al 2(calcolando che non ho interesse all'hub)?

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=227&products_id=2894

io ho il lapcool2 e mi trovo benissimo, hdd in idle 48gradi ,sottosforzo 51 mentre la cpu e tra i 50/52 gradi in idle

kakaroth1977
20-08-2006, 16:19
Sono usciti i Mobility Catalist 6.8 :D

http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/

Vagrant75
20-08-2006, 16:56
m'interessava di più lo screen di vargrant che dovrebbe avere il mio stesso tipo di memoria e il mio stesso tipo di notebook... :p

conosco le mdt... :-)

probabile che abbia davvero sbagliato il bimbo cinese a etichettare, anche perchè il chip tra le 333 e le 400 è lo stesso, cambia solo che le 400 hanno in più la possibilità di essere riconosciute 400cl3.

ciao, scusatemi ma ero fuori in montagna per una settimana e no internet :D

Duqnue la mia schermata è identica, solo che naturalmente me le riconosce come 400 ed in più nella sezione 200 mi indica 3-3-8.
se mi dite come recuperare l'immagine dal notebook ve la posto ^_^
Inoltre ho scoperto una cosa sconcertante ... se installo solo gli ultimi smbus driver, cioè quelli negli ultimi southbridge .. cpu-z mi riconosce come motherboard la RS482 :mbe:
Per rispondere a Kak .. a me fà 2.0 e 3.5 negli fps per procio di 3dmark2005.
Ora stò per formattare e installare un versione xp pro fatta con nlite e poi rifaccio il test 3dmark05
:)

fulleroscar
21-08-2006, 11:35
Ho finalmente spedito in assistenza il note e vi terrò informati about gli eventi
Ho telefonato il 17 e spedito nel pomeriggio e pochi minuti fa sul cell mi è arrivato un sms di avvenuta ricezione del pacco :eek: :eek: :eek: con relativo codice :O
NB: il note mi è pure caduto e si è sfondato un angolo (quello del mast)...secondo voi riesco ad averlo indietro per questa settimana?

Ciao ciao! :)

Ciummo
21-08-2006, 17:53
Per tutti i possessori del masterizzatore "a suzione"(uj-845d):
Avete dei problemi con alcuni supporti dvd?

Del tipo vel max 2x su dischi che in altri masterizzatori vanno a 4x? ( e dichiarati 4x)

H@L9001
21-08-2006, 18:39
Ho finalmente spedito in assistenza il note e vi terrò informati about gli eventi
Ho telefonato il 17 e spedito nel pomeriggio e pochi minuti fa sul cell mi è arrivato un sms di avvenuta ricezione del pacco :eek: :eek: :eek: con relativo codice :O
NB: il note mi è pure caduto e si è sfondato un angolo (quello del mast)...secondo voi riesco ad averlo indietro per questa settimana?

Ciao ciao! :)

Il mio è giù da 1 mese esatto... Stanno analizzando i problemi di surriscaldamento... COsì dicono! Speriamo... (per me è la a marcire)

kakaroth1977
21-08-2006, 20:33
Il mio è giù da 1 mese esatto... Stanno analizzando i problemi di surriscaldamento... COsì dicono! Speriamo... (per me è la a marcire)

e non potevi spiegarglieli tu :D indicando il tread apposito????


Se per uno strano motivo riuscissero veramente a fare qlcosa lo porto anche io

mr_hyde
21-08-2006, 20:36
Per tutti i possessori del masterizzatore "a suzione"(uj-845d):
Avete dei problemi con alcuni supporti dvd?

Del tipo vel max 2x su dischi che in altri masterizzatori vanno a 4x? ( e dichiarati 4x)

Non masterizzo moltissimo (ed in genere sempre le stesse marche) pero' non ho ancora notato problemi simili. Hai problemi con qualche marca e "modello" particolare di CD/DVD?

Ciao,
Mr Hyde

fulleroscar
22-08-2006, 10:30
Il mio è giù da 1 mese esatto... Stanno analizzando i problemi di surriscaldamento... COsì dicono! Speriamo... (per me è la a marcire)
ANZA 5 minuti fa: SMS da acer "gentile cliente abbiamo riparato il suo portatile che le arriverà entro 2 giorni lavorativi" :eek: :eek: :eek:
Acerturbo :D :D
Una volta avevo chiesto al tel per il surriscaldamento e non lo considerano come problema :( :( :( è normale :mad:

H@L9001
22-08-2006, 16:06
ANZA 5 minuti fa: SMS da acer "gentile cliente abbiamo riparato il suo portatile che le arriverà entro 2 giorni lavorativi" :eek: :eek: :eek:
Acerturbo :D :D
Una volta avevo chiesto al tel per il surriscaldamento e non lo considerano come problema :( :( :( è normale :mad:

A me invece han detto che stan verificando proprio quello xè sembra essere un problema diffuso (parole loro)! Forse è una mezza ammissione... Però cavolo, è passato ancora un mese!!! Vi farò sapere come evolve il calvario...

Ciummo
22-08-2006, 17:28
Non masterizzo moltissimo (ed in genere sempre le stesse marche) pero' non ho ancora notato problemi simili. Hai problemi con qualche marca e "modello" particolare di CD/DVD?

Ciao,
Mr Hyde

Un esempio i verbatim bianchi,
con quelli gialli però tutto ok.

Ora non ricordo altre marche...

Se guardi in giro sulla rete sono in molti ad avere il problema,
il fatto è che non è disponibile alcun firmware

mr_hyde
22-08-2006, 22:48
Un esempio i verbatim bianchi,
con quelli gialli però tutto ok.


Verbatim? E' una delle marche che uso, pero' i bianchi non li ho ancora provati, spiacente!

Ciao,
Mr Hyde

kakaroth1977
22-08-2006, 22:51
Un esempio i verbatim bianchi,
con quelli gialli però tutto ok.

Ora non ricordo altre marche...

Se guardi in giro sulla rete sono in molti ad avere il problema,
il fatto è che non è disponibile alcun firmware

anche il mio Pioneer ha di questi problemi unico supporto che son riuscito a scrivere a 8x era un TDK dvd-r 8x.

kakaroth1977
23-08-2006, 21:19
Noooooooooooooooooooooooooooo Turion ML-44 fuori produzione :cry: :muro:

CarloR1t
23-08-2006, 21:51
Noooooooooooooooooooooooooooo Turion ML-44 fuori produzione :cry: :muro:
L'hai letto da qualche parte? Perchè cerchi una cpu da 35w su un notebook già problematico per il calore quando ci sono gli MT da 25w che costano uguale? Per pochi megaherz in meno, non arrivano a 44 ma intanto una x700 non è cpu limited, semmai il contrario. Spererei che non vadano fuori produzione gli mt40 o 42 piuttosto.

kakaroth1977
23-08-2006, 22:07
L'hai letto da qualche parte? Perchè cerchi una cpu da 35w su un notebook già problematico per il calore quando ci sono gli MT da 25w che costano uguale? Per pochi megaherz in meno, non arrivano a 44 ma intanto una x700 non è cpu limited, semmai il contrario. Spererei che non vadano fuori produzione gli mt40 o 42 piuttosto.


http://www.azpoint.net/hardware/processori/13132/AMD-fine-produzione-per-alcune-CPU.asp

sui Turion 200mhz (forse come 600mhz su un p4) fanno molta differenza e attualmente gli MT sul nostro non vanno tanto bene

CarloR1t
23-08-2006, 22:13
http://www.azpoint.net/hardware/processori/13132/AMD-fine-produzione-per-alcune-CPU.asp

sui Turion 200mhz (forse come 600mhz su un p4) fanno molta differenza e attualmente gli MT sul nostro non vanno tanto bene
Ma Vagrant non ha risolto i problemi più seri o ho capito male? :confused: scusate ma non riesco a star dietro a tutto...
EDIT la sua risposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13412149&postcount=4065), se Vagrant75 conferma che l'mt40 ha retto e non ha altri problemi mi accontento, almeno per me, e poi il prezzo di queste cpu è ancora altissimo, se non escono prima di produzione ce ne vorrà prima che lo prendo. Ho notato che cominciano ad apparire più venditori ebay che offrono i turion da tray, fino a poco fa non ce n'era nessuno o uno al massimo con un turion lento, li ho inseriti tra i miei preferiti, sperando che continui così...

kakaroth1977
23-08-2006, 22:29
Ma Vagrant non ha risolto i problemi più seri o ho capito male? :confused: scusate ma non riesco a star dietro a tutto...

Non è ancora certo al 100% di aver risolto.
Quando è convinto ke funzioni salta fuori quache altra cosa.
Ora è un pò che non leggo news in tal senzo ma cmq faccio il tifo per lui :D


per i Turion64 avevo aperto un 3d al consigli acquisti per raccogliere informazioni su dove comprarli a prezzo ragionevole ma non ho avuto riscontri e non ho idea di dove acquistarlo

CarloR1t
23-08-2006, 22:35
Si l'avevo visto il thread di sfuggita me lo linki? cmq ho appena editato sopra il luogo migliore è ebay, si trovano anche altrove ma più cari, dici che c'è il problema di mettere link ebay per queste cose? non èspam o concorrenza sleale... cmq cercando turion o turion64 (alcuni lo scrivono tutto attaccato com'è giusto) salta fuori tutto, ovviamente cercando in tutto il mondo...

Mintoz
23-08-2006, 22:41
Salve a tutti.
VOlevo segnalare che sono disponibili a questo indirizzo (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe) la versione 1.3.2.16 dei driver per il Turion64.
Saluti a tutti quanti.
Amilcare

CarloR1t
23-08-2006, 22:49
Salve a tutti.
VOlevo segnalare che sono disponibili a questo indirizzo (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe) la versione 1.3.2.16 dei driver per il Turion64.
Saluti a tutti quanti.
Amilcare
Grazie a te e benvenuto! :)
chissà quali cambiamenti comportano tutte queste versioni, ne sono uscite un bel po' dal'inizio...

kakaroth1977
23-08-2006, 22:54
Si l'avevo visto il thread di sfuggita me lo linki? cmq ho appena editato sopra il luogo migliore è ebay, si trovano anche altrove ma più cari, dici che c'è il problema di mettere link ebay per queste cose? non èspam o concorrenza sleale... cmq cercando turion o turion64 (alcuni lo scrivono tutto attaccato com'è giusto) salta fuori tutto, ovviamente cercando in tutto il mondo...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1259638

Mintoz
23-08-2006, 23:10
Grazie a te e benvenuto! :)
chissà quali cambiamenti comportano tutte queste versioni, ne sono uscite un bel po' dal'inizio...

Ho provato ad installare i driver ma la versione rimane sempre 1.3.2.0 del Maggio 2006.
Però questi sono stati pubblicati sul sito AMD il 30/07/2006.
Boh...chi lo sa....
Ancora saluti a tutti quanti.

PS: Grazie CarloR1t!!!

kakaroth1977
23-08-2006, 23:39
Ho provato ad installare i driver ma la versione rimane sempre 1.3.2.0 del Maggio 2006.
Però questi sono stati pubblicati sul sito AMD il 30/07/2006.
Boh...chi lo sa....
Ancora saluti a tutti quanti.

PS: Grazie CarloR1t!!!

Ciao e benvenuto anche d a parte mia,

Ma hai provato ad eseguire due volte il setup????

non so se lo sai ma la prima volta che dai il setup rimuove i driver precedenti.

Io sto scaricando , proverò e vi farò sapere :D .

CarloR1t
24-08-2006, 00:32
Ho provato ad installare i driver ma la versione rimane sempre 1.3.2.0 del Maggio 2006.
Però questi sono stati pubblicati sul sito AMD il 30/07/2006.
Boh...chi lo sa....
Ancora saluti a tutti quanti.
PS: Grazie CarloR1t!!!
Non c'è di che! :) cmq, vale per molti programmi, le varianti così minime come lo .16 di 1.3.2 non sempre vengono registrate nell'indicazione, ma i driver sono stati ugualmente aggiornati. Se sono del 30 luglio dovrebbero essere nuovi, gli ultimi li avevo installati prima. Ricordo però che acuni installer di driver e utility acer alla prima esecuzione disinstallano solo la vecchia versione e non proseguono da soli dopo il riavvio, bisogna ricliccare sull'exe perchè inizi l'installazione della nuova versione. Non ricordo per i driver amd com'era...

Supertino
24-08-2006, 10:40
...c'è qualcuno che ha provato il funzionamento di Notebook Hardware Control (http://www.pbus-167.com/nhc/nhc_main.htm) al popsto di RMClock su questo note? NHC ha moooooooltissime funzioni in più, compreso la possibilità di modificare le specifiche ACPI per l'inserimento della ventolina a diverse soglie di temperature...se questo programmino funzionasse come promesso dai programmatori, risolverebbe buona parte dei nostri problemi di calore (evidentemente HD escluso).
Ho intenzione di provarlo quanto prima, anche se a dirla tutta a me il RMclock ha già risolto molti problemi, ed il mio note ha delle temperature tuttosommato accettabili. :Prrr: :D
ciao ciao

kakaroth1977
24-08-2006, 21:49
Ciao a tutti Ragazzi,
Stavo proggettando l'ennesima formattazione con riordino ma ho un grosso problema al punto X.

Schema di partizionamento Hd 80GB Acer Aspire 5024 WLMi 2GB (MDT DDR400 cas 2,5)
(GRAZIE AD UNA ORGANIZZAZIONE DEL GENERE HO FATTO IL MIO RECORD 3dMark05 3221 circa)

01 GB SWAP
02 GB WinGAME (versione Xp alleggerita con Nlite solo ed esclusivamente per giocare e Bench)
08 GB GAME1
08 GB GAME2
03 GB BENCH (Qui installero i vari programmi di test: 3dMark, Super PI ,ect)
15 GB WinStandard X (QUI CON QUALCHE ESPEDIENTE DOVRO CERCARE DI INSTALLARE XP DAI DISCHI DI RIP.)
08 GB DATI
08 GB ARCHIVIO1
?? GB ARCHIVIO2




Cosa ne pensate?????
Avete suggerimenti su come posso risolvere il punto X ???

Supertino
25-08-2006, 10:45
Cosa ne pensate?????
Avete suggerimenti su come posso risolvere il punto X ???
Scusa, ma a quanto ho capito usi già una versione alleggerita con Nlite del win per giocare, alla quale, suppongo, tu abbia giustamente tolto praticamente tutto per avere punteggi e prestazioni max. Ma a questo punto perchè utilizzare il win del disco di ripristino? in quanto completo è ad ogni modo moooolto pesante, non potresti farti una versione un pò meno light di win per questa partizione? Io sul mio uso un winLite a cui ho tolto moltissmi servizi inutili, e mi funziona ottimamente, mai dato problemi. Adesso, ad ogni modo, ho in mente di passare ad un win2003 convertito in workstation e possibilmente alleggerito. Da quando ho scoperto winLite non esiste che su un mio pc installi un win completo, troppo inutilmente pesante e dispendioso... :sofico: :D
ciao ciao

Supertino
25-08-2006, 10:49
...c'è qualcuno che ha provato il funzionamento di Notebook Hardware Control (http://www.pbus-167.com/nhc/nhc_main.htm) al popsto di RMClock su questo note? NHC ha moooooooltissime funzioni in più, compreso la possibilità di modificare le specifiche ACPI per l'inserimento della ventolina a diverse soglie di temperature...se questo programmino funzionasse come promesso dai programmatori, risolverebbe buona parte dei nostri problemi di calore (evidentemente HD escluso).
Ho intenzione di provarlo quanto prima, anche se a dirla tutta a me il RMclock ha già risolto molti problemi, ed il mio note ha delle temperature tuttosommato accettabili. :Prrr: :D
ciao ciao
Mi autoquoto, NHC non mi riconosce il Turion, dunque niente settaggio dei volt...
mi son riaffidato al buon vecchio RMclock (che tra l'altro è 1.000.000 di volte più leggero!)
:ave: RMClock!
eheheh...ciao

gandellino
25-08-2006, 11:15
Ciao a tutti Ragazzi,
Stavo proggettando l'ennesima formattazione con riordino ma ho un grosso problema al punto X.

Schema di partizionamento Hd 80GB Acer Aspire 5024 WLMi 2GB (MDT DDR400 cas 2,5)
(GRAZIE AD UNA ORGANIZZAZIONE DEL GENERE HO FATTO IL MIO RECORD 3dMark05 3221 circa)

01 GB SWAP


Scusa, ma con 2 gb di ram tieni una partizione di swap di solo 1gb :confused: ?
Win è strano, + ram = + swap. Io sapevo che la regola era swap = 1,5ram, che nel tuo caso significa una partizione dedicata allo swap di almeno 3gb :D .

mi sbaglio?

ciao ciao

gpmc
25-08-2006, 11:28
Segnalo che RMClock è giunto alla versione 2.15.
Ciao

Supertino
25-08-2006, 11:40
Scusa, ma con 2 gb di ram tieni una partizione di swap di solo 1gb :confused: ?
Win è strano, + ram = + swap. Io sapevo che la regola era swap = 1,5ram, che nel tuo caso significa una partizione dedicata allo swap di almeno 3gb :D .

mi sbaglio?

ciao ciao
no, non sbagli, ma è possibile assegnare manualmene la dimensione dello swap: hai ragione, win mette di default 1,5 volte la dimensione della ram fisica, ma è ovvio che avendo 2GB di ram non è necessario avere (o impostare) uno swap così immenso...almeno credo!
ciao ciao

kakaroth1977
25-08-2006, 13:04
Ciao a tutti,
lo sò che lo swap di solito va assegnato da 1,5 a 2x la ram fisica e in effetti prima ne avevo una partizione dedicata da 4gb ma un amico super smanettone mi ha consigliato di provare ad usarne solo 800mb.
Se va bene tanto di guadagnato altrimenti ripartiziono aumentando di nuovo lo swap magari togliendo spazio alla part game2.

Oltre alla dimensione di swap devo fare prove per trovarne la migliore posizione se prima di WinGame o in mezzo al suddetto e le partizioni di Game, sembra assurdo tutto questo sbattimento ma trovata la soluzione migliore si ottiene la somma di tanti piccoli miglioramenti che fanno andare il 5024,in questo caso, molto + veloce di un 5024 standard :D .

Per quanto riguarda il problema X voglio usare i dischi di ripristino per non dover attivare win ad ogni formattazione e visto che ci navigo solo(Bluetooth GprsWind o Wi-Fi in un locale) o vedo film su quella non mi serve sia leggera ma preferisco funzioni tutto bene.

Aspetto ancora suggerimenti per come fare ad installare in quella partizione con i rip. Grazie a tutti

Vagrant75
25-08-2006, 20:41
Non è ancora certo al 100% di aver risolto.
Quando è convinto ke funzioni salta fuori quache altra cosa.
Ora è un pò che non leggo news in tal senzo ma cmq faccio il tifo per lui :D


per i Turion64 avevo aperto un 3d al consigli acquisti per raccogliere informazioni su dove comprarli a prezzo ragionevole ma non ho avuto riscontri e non ho idea di dove acquistarlo


Ho risolto ^_^
Ho tolto rmclock e ho messo solo i driver del turion .. la frequenza mi è sempre indicata come 2.2 ghz, però le temperature da minimo a massimo mi vanno da 46 a 75 :)
Quindi mi accontento, con rmclock ero sulle stesse temperature, però avevo prestazioni lievemente inferiori :(

kakaroth1977
26-08-2006, 14:16
Ho risolto ^_^
Ho tolto rmclock e ho messo solo i driver del turion .. la frequenza mi è sempre indicata come 2.2 ghz, però le temperature da minimo a massimo mi vanno da 46 a 75 :)
Quindi mi accontento, con rmclock ero sulle stesse temperature, però avevo prestazioni lievemente inferiori :(


In effetti non ti ho mai chiesto che voltaggi il note assegna a sistema formattato al Turion MT perchè se son giusti in effetti è inutile usare rmclock.

Ma se imposti su gestione alimentazione max batteria te lo mette a 800???

Vagrant75
26-08-2006, 22:46
In effetti non ti ho mai chiesto che voltaggi il note assegna a sistema formattato al Turion MT perchè se son giusti in effetti è inutile usare rmclock.

Ma se imposti su gestione alimentazione max batteria te lo mette a 800???

Nun c'è verso di vederlo ad 800 con nessuna impostazione, però le temperature del notebook quando navigo e uso windows senza giocare mi stanno tra i 46-52 .. praticamente se lavora scalda un pò, ma si ri raffredda subito .. mi sà che semplicemente se uso rmclock mi riesce di vedere le variazioni, se non lo uso no :doh:
Cmq senza rmclock cpu-z me lo indica a 1.3v, mentre il programmino di amd me lo dà ad 1.2v :doh:
Cmq l'importante e che tutto adesso funzioni molto bene, anche se al 3dmark05 non mi schiodo da 2500 e rotti :cry:

kakaroth1977
27-08-2006, 00:08
Bhe :D se non va ad 800 tutto tutto non funziona benissimo???
Ma i driver del sb li hai installati???
E sei sicuro di aver insallato i driver giusti del turion (gli ultimi li hai provati i .16 mi sembra)????

fulleroscar
27-08-2006, 01:39
Venerdì ho riavuto il note, anche se per colpa del corriere potevo riaverlo giovedì :(
Cmq mi hanno riparato il danno e cambiato mast (suck-in) :rolleyes: e anche la copertura del lcd, che ora non "dondola" più quando lo apro.
Mi hanno cambiato insomma tutto lo chassis perchè non ci sono le "linee nere" e il lcd non è più incurvato :D

Speriamo che tenga!
Ciao!

CarloR1t
27-08-2006, 09:38
Bhe :D se non va ad 800 tutto tutto non funziona benissimo???
Ma i driver del sb li hai installati???
E sei sicuro di aver insallato i driver giusti del turion (gli ultimi li hai provati i .16 mi sembra)????
Hai ragione, se non va a 800 qualche problemino ancora c'è con gli MT...

x Vagrant l'autonomia come va in idle e con l'uso medio? Sempre se hai avuto il tempo di misurarla.

Cmq sono fiducioso che in seguito si potrà sistemare...

Vagrant75
27-08-2006, 11:11
Hai ragione, se non va a 800 qualche problemino ancora c'è con gli MT...

x Vagrant l'autonomia come va in idle e con l'uso medio? Sempre se hai avuto il tempo di misurarla.

Cmq sono fiducioso che in seguito si potrà sistemare...


I driver uso gli utlimissimi per il turion e il sb è l'ultimo :)
Ripeto funziona tutto bene, non sò come mai non riesco a leggere 800 senza rmclock, ma le temperature in idle con o senza rmclock sono identiche :)
Alla fine cambia che monmeter mi indica 800 o 2.2, ma le temperature sono pari pari le stesse nello stesso contesto, quindi non vedo il problema :)
Mi sarei preoccupato di più se in idle facevo temperatute diverse ;)
Inoltre non ho più un crash da una vita e se non ricordo male ora che ci penso anche con l'ml34 mi segnava sempre 1.8 senza rmclock.
e ho provato pure a settare ogni velocità con rmclock ... il computer funziona perfettamente sia a 0.8 che 1 ed a proseguire fino a 2.2 , mai un crash :)

kakaroth1977
27-08-2006, 12:48
I driver uso gli utlimissimi per il turion e il sb è l'ultimo :)
Ripeto funziona tutto bene, non sò come mai non riesco a leggere 800 senza rmclock, ma le temperature in idle con o senza rmclock sono identiche :)
Alla fine cambia che monmeter mi indica 800 o 2.2, ma le temperature sono pari pari le stesse nello stesso contesto, quindi non vedo il problema :)
Mi sarei preoccupato di più se in idle facevo temperatute diverse ;)
Inoltre non ho più un crash da una vita e se non ricordo male ora che ci penso anche con l'ml34 mi segnava sempre 1.8 senza rmclock.
e ho provato pure a settare ogni velocità con rmclock ... il computer funziona perfettamente sia a 0.8 che 1 ed a proseguire fino a 2.2 , mai un crash :)

Ciao Vagrant75,
sei a conoscenza del fatto che il setup dei driver cpu Amd se è presente una vecchia versione del sistema non installa i nuovi ma rimuove i vecchi???
ad esempio se a sistema appena installato metti i driver cpu e poi provi ad aggiornarli con un solo setup li avrai solo tolti e non aggiornati.
Cioè se devi sostituire i driver di xp va bene un solo setup ma se devi aggiornare quelli amd devi eseguire il setup 2 volte :D .

Magari non nè eri a conoscenza e non hai i driver cpu installati perche capita a molti anche col 5024 che il portatile sia fisso a 1800 perche non hanno installato bene i driver Amd.

Speriamo sia solo questione di sVISTA :D

CarloR1t
27-08-2006, 12:52
I driver uso gli utlimissimi per il turion e il sb è l'ultimo :)
Ripeto funziona tutto bene, non sò come mai non riesco a leggere 800 senza rmclock, ma le temperature in idle con o senza rmclock sono identiche :)
Alla fine cambia che monmeter mi indica 800 o 2.2, ma le temperature sono pari pari le stesse nello stesso contesto, quindi non vedo il problema :)
Mi sarei preoccupato di più se in idle facevo temperatute diverse ;)
Inoltre non ho più un crash da una vita e se non ricordo male ora che ci penso anche con l'ml34 mi segnava sempre 1.8 senza rmclock.
e ho provato pure a settare ogni velocità con rmclock ... il computer funziona perfettamente sia a 0.8 che 1 ed a proseguire fino a 2.2 , mai un crash :)
Allora è solo un problema di lettura ma va ugualmente a 800? perchè altrimenti le temperature non potrebbero essere così basse, più basse del mio sempron che sta a 48° a 800Mhz ed essendo da 25w è già una specie di turion mt con funzionalità limitata. ;) Per la diversa gestione energetica se ne può occupare un utility sei i driver e il bios non sono sufficienti, nel caso di un upgrade non mi dispiace dipendere da rmclock o un domani nhc, basta che funzioni. Non ho capito bene se Mobmeter indica velocità variabili e 800 in idle?
PS Il prezzo su ebay di un mt40 è ancora altino ma è già sceso sotto i 200€...

fulleroscar
28-08-2006, 17:31
Ho messo la nuove versione di Rmclock 2.15 e dice che il voltaggio minimo è 0.7V
Io ho impostato come le vecchie versioni, 4x a 1.00V e 9x a 1.250V steppati di 0.5V.
Mi sembra che le temp siano aumentate un pochino, in idle sto a 50°C, con 25° fuori :(
Devo cambiare i voltaggi min e max?

Inoltre Rmclock indica la Temperatura del Cpu 20 gradi in meno rispetto a quanti ne segna MobMeter :confused: :confused: :confused:
Aiut! :help:
Ciao!!!!!!

gandellino
29-08-2006, 10:29
Ho messo la nuove versione di Rmclock 2.15 e dice che il voltaggio minimo è 0.7V
Io ho impostato come le vecchie versioni, 4x a 1.00V e 9x a 1.250V steppati di 0.5V.
Mi sembra che le temp siano aumentate un pochino, in idle sto a 50°C, con 25° fuori :(
Devo cambiare i voltaggi min e max?

Inoltre Rmclock indica la Temperatura del Cpu 20 gradi in meno rispetto a quanti ne segna MobMeter :confused: :confused: :confused:
Aiut! :help:
Ciao!!!!!!

Lascia stare le nuove versioni di rmclock, nel nostro caso sballano completamente tutto oltre a dare problemi di vario genere, io ho provato in tutti i modi, ma non c'è verso di farle funzionare correttamente. Le uniche versioni che leggono correttamente i voltaggi sono la 2.05 e la 1.8 precedente.
Già dalla 2.10 i voltaggi erano visti con un errore di -0,1, per cui è facilmente spiegato perché ti ritrovi quelle temp in idle. Praticamente invece di fare un undervolt hai fatto un overvolt visto che sei a 800Mhz_4x_1,100 e 1800Mhz_9x_1,350.

Torna alla versione 2.05 e impostala come la 2.15 vedrai grossi miglioramenti :D

P.S. steps da 0,5 e il computer esplode!!!!! :D forse 0,05 è meglio :Prrr:
scherzo, ciao ciao.

Vagrant75
29-08-2006, 11:56
Ciao Vagrant75,
sei a conoscenza del fatto che il setup dei driver cpu Amd se è presente una vecchia versione del sistema non installa i nuovi ma rimuove i vecchi???
ad esempio se a sistema appena installato metti i driver cpu e poi provi ad aggiornarli con un solo setup li avrai solo tolti e non aggiornati.
Cioè se devi sostituire i driver di xp va bene un solo setup ma se devi aggiornare quelli amd devi eseguire il setup 2 volte :D .

Magari non nè eri a conoscenza e non hai i driver cpu installati perche capita a molti anche col 5024 che il portatile sia fisso a 1800 perche non hanno installato bene i driver Amd.

Speriamo sia solo questione di sVISTA :D

Bò .. io dopo aver messo xp ho installato qulli .14 poi ho messo i .16 successivamente e sulle periferiche mi segnala i .16 .. ho sbagliato??
Cmq quando prima avevo i .14 mi funzionava uguale ad ora.
Per CARLO .. mobmeter mi segnala sempre 2.2 anche in idle, ma le temperature sono come ho scritto.
Inoltre speedfan m itrova temperature totalmente diverse ... bò

fulleroscar
30-08-2006, 02:04
Lascia stare le nuove versioni di rmclock, nel nostro caso sballano completamente tutto oltre a dare problemi di vario genere, io ho provato in tutti i modi, ma non c'è verso di farle funzionare correttamente. Le uniche versioni che leggono correttamente i voltaggi sono la 2.05 e la 1.8 precedente.
Già dalla 2.10 i voltaggi erano visti con un errore di -0,1, per cui è facilmente spiegato perché ti ritrovi quelle temp in idle. Praticamente invece di fare un undervolt hai fatto un overvolt visto che sei a 800Mhz_4x_1,100 e 1800Mhz_9x_1,350.

Torna alla versione 2.05 e impostala come la 2.15 vedrai grossi miglioramenti :D

P.S. steps da 0,5 e il computer esplode!!!!! :D forse 0,05 è meglio :Prrr:
scherzo, ciao ciao.
azz :eek: manca uno zero :p
per la nuova versione avevo questo "presentimento" :( :( :(
chi lascia la strada vecchia.....
10x! :)

kakaroth1977
30-08-2006, 03:19
Ciao a tutti,
dopo aver risolto i problemini di partizionamento installazione, per chi ha seguito la cosa non son riuscito ad usare i ripristino come volevo, cmq ho installato Call of Duty e come prestazioni gira benissimo a 1024x768 ma ha qualche difetto di grafica non sò se dovuto ai cata 6.8 o al calore perche nelle fasi iniziali sembrava tutto a posto.
Qualcuno ha provato tale gioco e con che driver video???

Vagrant75
30-08-2006, 08:29
Ciao a tutti,
dopo aver risolto i problemini di partizionamento installazione, per chi ha seguito la cosa non son riuscito ad usare i ripristino come volevo, cmq ho installato Call of Duty e come prestazioni gira benissimo a 1024x768 ma ha qualche difetto di grafica non sò se dovuto ai cata 6.8 o al calore perche nelle fasi iniziali sembrava tutto a posto.
Qualcuno ha provato tale gioco e con che driver video???

Eccomi ... ho provato i driver dai 5.11 in poi sia catalyst che ufficiali ... è proprio un problema del gioco :muro:

Margherito
30-08-2006, 10:05
ciao, scusatemi ma ero fuori in montagna per una settimana e no internet :D

Duqnue la mia schermata è identica, solo che naturalmente me le riconosce come 400 ed in più nella sezione 200 mi indica 3-3-8.
se mi dite come recuperare l'immagine dal notebook ve la posto ^_^


eccomi!

allora vargrant, vai sulle schermate di cui ti ho parlato di cpu-z e schiaccia il tasto "stamp" del notebook (in alto a destra!)

quindi, apri paint, schiaccia incolla, e salva l'immagine in jpeg.. quindi postala qui :-) ti ringrazio tanto! mi serve per chiedere la sostituzioni dei moduli :°

Vagrant75
30-08-2006, 11:56
Venerdì te le posto :)

Ciummo
30-08-2006, 14:43
Ciao a tutti,
dopo aver risolto i problemini di partizionamento installazione, per chi ha seguito la cosa non son riuscito ad usare i ripristino come volevo, cmq ho installato Call of Duty e come prestazioni gira benissimo a 1024x768 ma ha qualche difetto di grafica non sò se dovuto ai cata 6.8 o al calore perche nelle fasi iniziali sembrava tutto a posto.
Qualcuno ha provato tale gioco e con che driver video???


Io lo sto usando 1280x800 senza filtri e non ho avuto nessun problema.
( Con i driver CC 6.5 )

Vagrant75
30-08-2006, 15:43
Io lo sto usando 1280x800 senza filtri e non ho avuto nessun problema.
( Con i driver CC 6.5 )

Ma sei sicuro??? possibile che ogni tanto pur rimanendo fluido non ti dia problemi grafici come artefatti o simili??
Io ho letto che è proprio un problema del motore di gioco ...
Per esempio, nella prima missione mentre vai dal tuo compagno che è rimasto appeso sul ramo non ti dà problemi?? e dopo quando i tedeschi ti sparano dalle case non hai problemi grafici??? inoltre ... come fai a giocarlo 1280x800 non essendoci tale risoluzione per quel gioco??? guarda, mi sà che hai lascia nelle impostazioni di visualizzazione della scheda grafica l'opzione per adattarsi a tutto schermo ... lo stai giocando a 1024x768 , ma allargato ...

Ciummo
30-08-2006, 16:37
Ma sei sicuro??? possibile che ogni tanto pur rimanendo fluido non ti dia problemi grafici come artefatti o simili??
Io ho letto che è proprio un problema del motore di gioco ...
Per esempio, nella prima missione mentre vai dal tuo compagno che è rimasto appeso sul ramo non ti dà problemi?? e dopo quando i tedeschi ti sparano dalle case non hai problemi grafici??? inoltre ... come fai a giocarlo 1280x800 non essendoci tale risoluzione per quel gioco??? guarda, mi sà che hai lascia nelle impostazioni di visualizzazione della scheda grafica l'opzione per adattarsi a tutto schermo ... lo stai giocando a 1024x768 , ma allargato ...

Hhehehe, aspetta!
devi impostare il rapporto grafico a 16:10!

http://img178.imageshack.us/img178/3139/cod2aq0.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=cod2aq0.jpg)

Fatto questo, come vedi puoi mettere la risoluzione 1280x800,
Poi per quanto riguarda errori, non ne ho notato...

Di che tipo di problemi parli?

kakaroth1977
30-08-2006, 16:44
Ma sei sicuro??? possibile che ogni tanto pur rimanendo fluido non ti dia problemi grafici come artefatti o simili??
Io ho letto che è proprio un problema del motore di gioco ...
Per esempio, nella prima missione mentre vai dal tuo compagno che è rimasto appeso sul ramo non ti dà problemi?? e dopo quando i tedeschi ti sparano dalle case non hai problemi grafici??? inoltre ... come fai a giocarlo 1280x800 non essendoci tale risoluzione per quel gioco??? guarda, mi sà che hai lascia nelle impostazioni di visualizzazione della scheda grafica l'opzione per adattarsi a tutto schermo ... lo stai giocando a 1024x768 , ma allargato ...
Io ho gli stessi problemi

kakaroth1977
30-08-2006, 17:56
Io ho gli stessi problemi

In compenso, grazie al nuovo Xp Nlite e partizionamento speciale, ho migliorato il mio record al 3dMark05 a default totalizzando 2863 punti :D , a soli 15 punti dal record della X700 detenuto da robgeb con il suo Ferrarino 4005, nonostante 200mhz in meno :mc: .

E 3711 Cpu score.

ah Se riesco a mettere le mani su un ML-44 :D

Margherito
30-08-2006, 22:15
Venerdì te le posto :)

grazie :***

Vagrant75
31-08-2006, 08:02
In compenso, grazie al nuovo Xp Nlite e partizionamento speciale, ho migliorato il mio record al 3dMark05 a default totalizzando 2863 punti :D , a soli 15 punti dal record della X700 detenuto da robgeb con il suo Ferrarino 4005, nonostante 200mhz in meno :mc: .

E 3711 Cpu score.

ah Se riesco a mettere le mani su un ML-44 :D

Mi mandi per pvt la configurazione che hai fatto con nlite ??
Thanks ^_^
Voglio provare a vedere se ottengo il tuo punteggio :)

Grazie Ciummo io non avevo notato lo schermo panoramico :muro:
Per curiosità, ma a te che versione ti segna la 1.3 o la 1.5??
Perchè il gioco, almeno quello in regalo con GMC a me indica 1.3, però se provo ad aggiornarlo alla 1.5 mi dice che è già aggiornato :confused:

Margherito
31-08-2006, 08:59
eheh diffondi la configurazione :D vediamo se windows sarà ancora utilizzabile per fare altro oltre che giocare :-p

Supertino
31-08-2006, 10:07
...beh, mai sentito parlare di GameXP (http://www.theorica.net/gamexp.htm)? è una piccola utility free che pemette di disattivare (quando si deve giocare), tutti i servizi di windows, e poi li si può riattivare all'uscita...percarità io sono un grande "sostenitore" del winLite, io stesso oramai non uso più, in nessun mio pc, un win completo, ma questo GameXP, in teoria, ti permette di avere gli stessi risultati (a quanto pare), senza dover installare un altro OS ultrascarno, che cmq occua lo stesso spazio sul gia esiguo HD di un note...
Per la cronaca, io non l'ho ancora provato GameXP :stordita: , però ho usato SafeXP, che piu o meno è lo stesso ma meno..."estremo"!
ciao a tutti :D

Vagrant75
31-08-2006, 10:15
...beh, mai sentito parlare di GameXP (http://www.theorica.net/gamexp.htm)? è una piccola utility free che pemette di disattivare (quando si deve giocare), tutti i servizi di windows, e poi li si può riattivare all'uscita...percarità io sono un grande "sostenitore" del winLite, io stesso oramai non uso più, in nessun mio pc, un win completo, ma questo GameXP, in teoria, ti permette di avere gli stessi risultati (a quanto pare), senza dover installare un altro OS ultrascarno, che cmq occua lo stesso spazio sul gia esiguo HD di un note...
Per la cronaca, io non l'ho ancora provato GameXP :stordita: , però ho usato SafeXP, che piu o meno è lo stesso ma meno..."estremo"!
ciao a tutti :D

Game xp lo provai, però forse avevo sbagliato io, però non mi convinceva molto, magari ci darò uno sguardo più attento.

kakaroth1977
31-08-2006, 14:24
eheh diffondi la configurazione :D vediamo se windows sarà ancora utilizzabile per fare altro oltre che giocare :-p

Se ti riferisci a me infatti quel Xp Nlite è solo per giocare hai ragione.








Ma tanto ho un dual boot con anche un windows normale per fare tutto :D

kakaroth1977
31-08-2006, 14:32
Mi mandi per pvt la configurazione che hai fatto con nlite ??
Thanks ^_^
Voglio provare a vedere se ottengo il tuo punteggio :)

Grazie Ciummo io non avevo notato lo schermo panoramico :muro:
Per curiosità, ma a te che versione ti segna la 1.3 o la 1.5??
Perchè il gioco, almeno quello in regalo con GMC a me indica 1.3, però se provo ad aggiornarlo alla 1.5 mi dice che è già aggiornato :confused:

lo schema di partizionamento l'ho postato qualche messagio dietro ma il win Nlite non so aiutarti perchè non l'ho preparato io ma un mio amico :D

Ciummo
31-08-2006, 20:04
lo schema di partizionamento l'ho postato qualche messagio dietro ma il win Nlite non so aiutarti perchè non l'ho preparato io ma un mio amico :D

Se hai ancora il cd in teoria dovrebbe essere rimasto un file di configurazione!

kakaroth1977
31-08-2006, 20:39
Se hai ancora il cd in teoria dovrebbe essere rimasto un file di configurazione!

Spiegami cosa e dove cercare che provo :D

Maxim76
31-08-2006, 22:29
Ciao,
ho deciso di dare un pò di grinta al mio acer 5024.. con cosa posso iniziare?
ho dato una lettura a spizzichi e bocconi sul thread... ma c'è da perdere una settimana! C'avete fatto proprio di tutto con sto' portatile!
Programmi per overcloccare? per la scheda video ho scaricato Ati Tray tools, invece per la CPU e le Ram?
Grazie mille.
Max

kakaroth1977
31-08-2006, 23:18
Ciao,
ho deciso di dare un pò di grinta al mio acer 5024.. con cosa posso iniziare?
ho dato una lettura a spizzichi e bocconi sul thread... ma c'è da perdere una settimana! C'avete fatto proprio di tutto con sto' portatile!
Programmi per overcloccare? per la scheda video ho scaricato Ati Tray tools, invece per la CPU e le Ram?
Grazie mille.
Max

Apparte ricordarti che è rischioso overclokkare ma:

Ati tool e ati tray tool x vga

x la cpu ancora nulla trovato abbiamo.

x le ram puoi cercare le impostazioni migliori con A64tweaker ma non penso riuscirai ad overclokkare.


Occhio che l'estate non è il momento giusto per queste operazioni :D

Maxim76
01-09-2006, 00:00
Apparte ricordarti che è rischioso overclokkare ma:

Ati tool e ati tray tool x vga

x la cpu ancora nulla trovato abbiamo.

x le ram puoi cercare le impostazioni migliori con A64tweaker ma non penso riuscirai ad overclokkare.


Occhio che l'estate non è il momento giusto per queste operazioni :D

Grazie per avermi risposto. :O effettivamente ho provato ad overclockare la scheda video e le termometri sono esplosi!!! :mad:
Cmq per una priam prova ad 3DMark05 ho totalizzato 2696 punti!
Com'è questo risultato?

Maxim76
01-09-2006, 00:06
infatti ho scaricato A64tweaker... ma non ci capisco nulla!!!!!! :mc:
non c'è una guida per imparare ad usarlo?... inoltre per monitorare le temperature sto usando NOTEBOOK HARDWARE CONTROL, misembra affidabile, confermate??
Grazie mille x l' :help:
Ciao.
Max

CarloR1t
01-09-2006, 00:17
Per la ram vedi anche questo che era più stabile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1222948

kakaroth1977
01-09-2006, 00:44
Grazie per avermi risposto. :O effettivamente ho provato ad overclockare la scheda video e le termometri sono esplosi!!! :mad:
Cmq per una priam prova ad 3DMark05 ho totalizzato 2696 punti!
Com'è questo risultato?


Guarda la mia firma :D

kakaroth1977
01-09-2006, 01:07
Raga riunione generale.

Siccome il PLL del 5024/3023 è IDT CV137PAG AY0517GM chiediamo agli ideatori di ClockGen a questo indirizzo cpuz@cpuid.org di supportare tale PLL così da permetterci di overclockare il 5024 :D (il bus e di conseguenza la Cpu)

Mi raccomando aderite tutti.

Grazie a tutti

Maxim76
01-09-2006, 08:54
Guarda la mia firma :D

Porcaccia Kara, e che mincbeeep... c'hai fatto a stò portatile per avere 2863 punti? C'hai messo il kerosene (si scrive così?)
Cmq quasi 2700 punti al 3dmark05 sono buoni?
Parametri
core 390
ram 360

Ciao Max :fagiano:

kakaroth1977
01-09-2006, 10:09
Porcaccia Kara, e che mincbeeep... c'hai fatto a stò portatile per avere 2863 punti? C'hai messo il kerosene (si scrive così?)
Cmq quasi 2700 punti al 3dmark05 sono buoni?
Parametri
core 390
ram 360

Ciao Max :fagiano:

No dovresti fare attorno ai 2580-2700 a Default (cioè senza overcloccare nulla) solo ottimizzando il sistema.

Il mio record in overclock è 3221 punti :D ma quest'inverno conto di migliorarlo molto

Maxim76
01-09-2006, 10:13
No dovresti fare attorno ai 2580-2700 a Default (cioè senza overcloccare nulla) solo ottimizzando il sistema.

Il mio record in overclock è 3221 punti :D ma quest'inverno conto di migliorarlo molto

OK ricevuto, ottimizzerò il sistema, consigli?

kakaroth1977
01-09-2006, 10:28
OK ricevuto, ottimizzerò il sistema, consigli?

inanzi tutto metti la tua firma cosi tutti sanno che sistema hai a colpo d'occhio ;)

Deframmenta e tieni pulito e ordinato hd e registro di sistema con i programmi appositi.

Poi fai fare al pc solo quello che deve fare con priorità cioè disattiva l'antivirus e tutto quello che non serve quando fai i bench .

Quarto ma molto importante aderisci alla mia iniziativa di richiesta supporto PLL poco più sopra :D

lelloz
01-09-2006, 13:10
Ragazzi, ho deciso di dare un taglio ai colli di bottiglia del mio 5024. Per fare ciò bisogna intervenire sui componenti più lenti del sistema: Hd e Memorie. Vorrei sostituire gli attuali due banchi di memoria con un banco da 1gb a 400 mhz CL2,5 e un Hd a 7200 rpm di cui non è importante la capienza. Volevo chiedervi quindi voi che avete fatto interventi hardware al portatile quale prodotti potreste consigliarmi e soprattutto quanto spendere, se magari rientrare nei 200 euro previsti dal mio budget. Volevo chiedervi anche se c'erano novità di driver o di bios che sono usciti ultimamente e\o se comportano miglioramenti sostanziali al sistema. Thanks you boys.... :D

kakaroth1977
01-09-2006, 13:36
Ragazzi, ho deciso di dare un taglio ai colli di bottiglia del mio 5024. Per fare ciò bisogna intervenire sui componenti più lenti del sistema: Hd e Memorie. Vorrei sostituire gli attuali due banchi di memoria con un banco da 1gb a 400 mhz CL2,5 e un Hd a 7200 rpm di cui non è importante la capienza. Volevo chiedervi quindi voi che avete fatto interventi hardware al portatile quale prodotti potreste consigliarmi e soprattutto quanto spendere, se magari rientrare nei 200 euro previsti dal mio budget. Volevo chiedervi anche se c'erano novità di driver o di bios che sono usciti ultimamente e\o se comportano miglioramenti sostanziali al sistema. Thanks you boys.... :D

Mi raccomando partecipa all'iniziativa per il PLL pochi post sopra basta una piccola e-mail :D

Per le memorie puoi provare le MDT 1GB DDR400 Cas 2,5 intorno a 99€ o forse meno
i 7k60 e 7k100 costano tanto i seagate a 7200 molto di più

kazzinga
01-09-2006, 17:04
Grande kakaroth1977!!!!! :cool:

ma hai rismontato il notebook per leggere la sigla del benedetto PLL?!?!..io ho cercato in rete per giorni, ma non sono riuscita a trovarla :muro:

ho appena spedito la mia mail al gruppo di ClockGen...speriamo che siano di buon cuore ;)

BTW: Da qualche giorno mi è venuto un dubbio, e spero che qualcuno di voi mi possa illuminare!!! Ho tolto uno dei due penosissimi banchi di ram da 256 Mb pc333 del mio 5024 e l'ho sostituito con 1 Gb pc400...ora, logicamente, il memory bus viaggia a 333 per stare dietro al banco più lento...il mio dilemma è: Tolgo il secondo banco da 256 o no?!?!?
In tal modo il mem bus andrebbe a 400 Mhz con timings decenti, però avrei qualche penalizzazione, soprattutto in termini di swapping, per i 256 Mb di ram in meno...cosa sarebbe meglio fare?!?!? :confused: :help: (e non ditemi di prendere un altro banco di pc400, che per ora non se ne parla, causa €€ :cry: )

Thnx!!!

kakaroth1977
01-09-2006, 17:26
Grande kakaroth1977!!!!! :cool:

ma hai rismontato il notebook per leggere la sigla del benedetto PLL?!?!..io ho cercato in rete per giorni, ma non sono riuscita a trovarla :muro:

ho appena spedito la mia mail al gruppo di ClockGen...speriamo che siano di buon cuore ;)

BTW: Da qualche giorno mi è venuto un dubbio, e spero che qualcuno di voi mi possa illuminare!!! Ho tolto uno dei due penosissimi banchi di ram da 256 Mb pc333 del mio 5024 e l'ho sostituito con 1 Gb pc400...ora, logicamente, il memory bus viaggia a 333 per stare dietro al banco più lento...il mio dilemma è: Tolgo il secondo banco da 256 o no?!?!?
In tal modo il mem bus andrebbe a 400 Mhz con timings decenti, però avrei qualche penalizzazione, soprattutto in termini di swapping, per i 256 Mb di ram in meno...cosa sarebbe meglio fare?!?!? :confused: :help: (e non ditemi di prendere un altro banco di pc400, che per ora non se ne parla, causa €€ :cry: )

Thnx!!!

Innanzi tutto complimenti per la mail ;)

No il mio 5024 non è mai stato aperto :D

ho visto su notebookrewiew

che finalmente l'hanno trovato.

Penso che devi provare togliendo la ram da 256 e fare qualche bench e vedere se ti ritrovi bene.

Che marca è??

kazzinga
01-09-2006, 17:54
Innanzi tutto complimenti per la mail ;)

Penso che devi provare togliendo la ram da 256 e fare qualche bench e vedere se ti ritrovi bene.

Che marca è??

la 256mb ad essere sincero non ricordo, quella da 1Gb è A-Data cas 2.5

Il problema è che con i bench sintetici (tipo quelli sulla bandwidth della memoria), la configurazione 1Gb@pc400 risulta ovviamente più performante, però in quei casi viene completamente trascurato il discorso swapping...forse dovrei provare qualche suite di benchmark RealUse-oriented, tipo SYSmark...anche se l'ultima volta che ne ho installata una poi ho dovuto dare di formattone perchè mi ha installato (e disinstallato a Ca**o!!!) un milione di pacchetti software ed alla fine il sistema era piuttosto imbastardito...

flavix25
01-09-2006, 18:00
la 256mb ad essere sincero non ricordo, quella da 1Gb è A-Data cas 2.5


proprio quelle che a me non andavano, o i bios successivi al mio test hanno dato il supporto, o hanno cambiato i cip delle ram che producono quelli di adata

kazzinga
01-09-2006, 18:08
proprio quelle che a me non andavano, o i bios successivi al mio test hanno dato il supporto, o hanno cambiato i cip delle ram che producono quelli di adata

Boh :confused: ...io a scanso di equivoci sono stato chiaro col mio negoziante di fiducia, gli ho detto: "io ora me le porto a casina e le provo per benino un paio di giorni, se c'è qualche problema TU me le cambi oppure mi ridai i soldi!!"...
cmq sono andate bene, ora sono quasi 8 mesi che ce l'ho e mai un problema...e comunque a me andavano anche con i bios vecchi, tipo il 1.13...chissà, forse anche a-data monta gli integrati a secondo della disponibilità dai vari fornitori....

dierre
01-09-2006, 18:32
Questa è la seconda volta che lo porterò in assistenza. Credo l'hd abbia smesso di esistere. Quando provo ad installare windows dice "Provare ad alimentare il disco fisso".

Era un hitachi. :|

Ciummo
01-09-2006, 20:04
Spiegami cosa e dove cercare che provo :D

Il file dovrebbe chiamarsi "ultima sessione", presente nel root del cd!

Mi dite esattamente in che lingua e cosa devo scriverci dentro la mail?

Grazie!

CarloR1t
01-09-2006, 20:28
Ho messo la nuove versione di Rmclock 2.15 e dice che il voltaggio minimo è 0.7V
Io ho impostato come le vecchie versioni, 4x a 1.00V e 9x a 1.250V steppati di 0.5V.
Mi sembra che le temp siano aumentate un pochino, in idle sto a 50°C, con 25° fuori :(
Devo cambiare i voltaggi min e max?

Inoltre Rmclock indica la Temperatura del Cpu 20 gradi in meno rispetto a quanti ne segna MobMeter :confused: :confused: :confused:
Aiut! :help:
Ciao!!!!!!
Come va il note finora?
Una domanda, non è possibile che l'overvolt del turion che avete sempre sofferto sia già quello dipeso da utility come rmclock che sballano qualcosa nei registri? E' un'illusione lo so :D ma dopo questa di fulleroscar e quello che era successo a me (anche a me prima di formattare a causa di rmclock indicava 1,350v invece di 1,250 nominali del sempron) non posso togliermi dalla testa se è proprio sicuro al 100% (mano sul fuoco o puntali di un tester sulla cpu) che il turion è overvoltato a default sul 5024 e non un problema di lettura delle tensioni se non di overvolt indotto da rmclock, che ne dite...?

kazzinga
01-09-2006, 20:42
Il file dovrebbe chiamarsi "ultima sessione", presente nel root del cd!

Mi dite esattamente in che lingua e cosa devo scriverci dentro la mail?

Grazie!

guarda, io gli ho scritto questo:

"Hello,
I'm writing this email to ask you if it would be possible to insert support for a PLL named "IDT CV137PAG AY0517GM" in ClockGen.
This PLL can be found inside Acer 3020 and 5020 Series notebooks.

Thanks in advance...and RESPECT for your beautiful program!!!"

cmq penso che convenga che ognuno scriva qualcosa di diverso, giusto per non far sembrare le richieste come un flood da parte di un unico utente con N indirizzi email....l'importante è scrivere in inglese, così si ha la certezza che capiscano (non ho la più pallida idea di che nazionalità siano i programmatori di GenClock :confused: )

kakaroth1977
01-09-2006, 21:15
Il file dovrebbe chiamarsi "ultima sessione", presente nel root del cd!

Mi dite esattamente in che lingua e cosa devo scriverci dentro la mail?

Grazie!

X la mail qualcosa del genere

Hi,
please can you support the PLL IDT CV137PAG AY0517GM for Clokgen to overclock Acer Aspire 5024 AMD Turion64 ML34 soket 754

Tanks


Per il file ultima sessione ho avuto problemi nell allegare il file .ini e nè ho copiato il contenuto in un txt

kakaroth1977
01-09-2006, 21:22
Come va il note finora?
Una domanda, non è possibile che l'overvolt del turion che avete sempre sofferto sia già quello dipeso da utility come rmclock che sballano qualcosa nei registri? E' un'illusione lo so :D ma dopo questa di fulleroscar e quello che era successo a me (anche a me prima di formattare a causa di rmclock indicava 1,350v invece di 1,250 nominali del sempron) non posso togliermi dalla testa se è proprio sicuro al 100% (mano sul fuoco o puntali di un tester sulla cpu) che il turion è overvoltato a default sul 5024 e non un problema di lettura delle tensioni se non di overvolt indotto da rmclock, che ne dite...?

No sono sicuro perche ho controllato dopo aver formattato e cpu z mi dava valore 1,45V e anche ammettendo per assurdo che rmcloch abbia corrotto il bios dopo i numerosi aggiornamenti sarebbe andato a posto

CarloR1t
01-09-2006, 21:30
No sono sicuro perche ho controllato dopo aver formattato e cpu z mi dava valore 1,45V e anche ammettendo per assurdo che rmcloch abbia corrotto il bios dopo i numerosi aggiornamenti sarebbe andato a posto
Pazienza l'ho buttata lì, ma possibile che acer o l'assistenza non abbia mai confermato e dato una risposta al riguardo? ci vorrebbe così poco a rimettere a posto questa tensione, mica è instabile a 1,35v mah...

kakaroth1977
01-09-2006, 21:36
Pazienza l'ho buttata lì, ma possibile che acer o l'assistenza non abbia mai confermato e dato una risposta al riguardo? ci vorrebbe così poco a rimettere a posto questa tensione, mica è instabile a 1,35v mah...

Il problema è che ancora non hanno capito che il Turion64 non è un Athlon64


Carlo gentilmente potresti farmi da portavoce nel 3d del 3023 per il supporto alla mail per ClockGen che a te danno retta :D

CarloR1t
01-09-2006, 21:53
Il problema è che ancora non hanno capito che il Turion64 non è un Athlon64
Carlo gentilmente potresti farmi da portavoce nel 3d del 3023 per il supporto alla mail per ClockGen che a te danno retta :D
Secondo me lo capiscono benissimo, non è possibile che nessuno dei centri di assistenza acer in tutto il mondo si sia accorto di questo problema, mi chiedo se questi laboratori hanno la capacità di editare il sorgente del bios e proporre una versione ad acer per la pagina dei download, anche se lo sviluppo di driver e bios per questa serie è ormai ufficialmente chiuso. Forse bisognerebbe fare una richiesta più specifica del genere al centro di assistenza italiano (o tentare con uno straniero) per sapere se sono in grado di farlo, scrivere direttamente ad acer non credo funzioni per questi problemi, sono troppe le cose che devono seguire.

Cmq segnalerò immediatamente l'affare clockgen nel thread del 3023... ;)

kakaroth1977
01-09-2006, 22:31
Secondo me lo capiscono benissimo, non è possibile che nessuno dei centri di assistenza acer in tutto il mondo si sia accorto di questo problema, mi chiedo se questi laboratori hanno la capacità di editare il sorgente del bios e proporre una versione ad acer per la pagina dei download, anche se lo sviluppo di driver e bios per questa serie è ormai ufficialmente chiuso. Forse bisognerebbe fare una richiesta più specifica del genere al centro di assistenza italiano (o tentare con uno straniero) per sapere se sono in grado di farlo, scrivere direttamente ad acer non credo funzioni per questi problemi, sono troppe le cose che devono seguire.

Cmq segnalerò immediatamente l'affare clockgen nel thread del 3023... ;)

be si puo chiedere a tutti di mandare mail anche all'Acer e se qualcuno parla bene l'inglese e il francese sappiamo già a chi proporre la cosa:D vero????

Maxim76
02-09-2006, 09:41
inanzi tutto metti la tua firma cosi tutti sanno che sistema hai a colpo d'occhio ;)

Deframmenta e tieni pulito e ordinato hd e registro di sistema con i programmi appositi.

Poi fai fare al pc solo quello che deve fare con priorità cioè disattiva l'antivirus e tutto quello che non serve quando fai i bench .

Quarto ma molto importante aderisci alla mia iniziativa di richiesta supporto PLL poco più sopra :D

Ciao,
innanzitutto vi informo che ho inviato la mail allo staff di ClockGen! Il mo inglese non è ottimo ma penso che sia più che chiara la mia richiesta...
per il resto ho ottimizzato il pc ma più di 2440 punti non fa...
Adesso ho un HD da 4200, prestatomi, l'altro da 5200 sta rientrando dall'assistenza.. quindi può essere anche l'hd che mi fa fare un punteggio così basso?? secondo me no... però chiedo a voi più esperti...
inoltre leggevo questa versione di XP Nlite... dove la si trova? o una versione moddata personalmente?
Grazie mille... :p
Max

kakaroth1977
02-09-2006, 10:36
Ciao,
innanzitutto vi informo che ho inviato la mail allo staff di ClockGen! Il mo inglese non è ottimo ma penso che sia più che chiara la mia richiesta...
per il resto ho ottimizzato il pc ma più di 2440 punti non fa...
Adesso ho un HD da 4200, prestatomi, l'altro da 5200 sta rientrando dall'assistenza.. quindi può essere anche l'hd che mi fa fare un punteggio così basso?? secondo me no... però chiedo a voi più esperti...
inoltre leggevo questa versione di XP Nlite... dove la si trova? o una versione moddata personalmente?
Grazie mille... :p
Max

Ciao,
innanzitutto un bel bravo per la mail:D.

Poi Nlite è un programma che serve a creare da una copia di win standard una versione alleggerita ed eventualmente integrata già con aggiornamenti driver ect.
Io personalmente non sono in grado di farle ne di spiegarti come si fà (a me per fortuna l'ha fatto un amico molto bravo) ma ci sono molte guide a riguardo

Ciummo
02-09-2006, 11:49
Perfetto, mail mandata!

Io comunque non so come riuscite a fare simili punteggi,

con win32 appena installato > 2227,
win64 appena installato > 25xx,

Dite che sono i drivers?

FrancescoPIù
02-09-2006, 14:46
Ciao a tutti, ho comprato da pochi giorni il 3023 e vorrei chiedere alcune informazioni:
1: ho avuto finora 2 sfarfallamenti dello schermo mentre facevo i bench...è preoccupante?????
2: come mai di 3d mark 2005 con impostazioni di default della scheda video e dello stesso programma faccio sempre 2187????Overcloccando a 385/360 ho tatalizzato 2465 punti. Anticipo che l'hd è ben deframmentato, il sistema operativo è stato appena installato insieme a pochi programmi.
QUALCUNO MI PUò AIUTARE?????GRAZIE

flavix25
02-09-2006, 15:13
Ciao a tutti, ho comprato da pochi giorni il 3023 e vorrei chiedere alcune informazioni:
1: ho avuto finora 2 sfarfallamenti dello schermo mentre facevo i bench...è preoccupante?????
2: come mai di 3d mark 2005 con impostazioni di default della scheda video e dello stesso programma faccio sempre 2187????Overcloccando a 385/360 ho tatalizzato 2465 punti. Anticipo che l'hd è ben deframmentato, il sistema operativo è stato appena installato insieme a pochi programmi.
QUALCUNO MI PUò AIUTARE?????GRAZIE

ciao , io ho venduto il 3023 per il 3438g e te hai fatto il contrario cmq, per i punti sono un pò bassini dovresti per ottenere migliori risultati:
-disattivare ogni tipo di filtro dalla scheda video.
-e occare le ram da 333 a 400 con a64twekers mantenendo dei timing bassi 2,5-3-3-7

per gli sfarfallamenti non mi viene in mente nulla forse è stato solo un caso, cmq scaricati mobmeter e controlla le temperature della vga e dell'hd che salgono molto in questo notebook.

ps
non mi hai neanche dato il tuo m735 cattivo :(

FrancescoPIù
02-09-2006, 16:43
ciao , io ho venduto il 3023 per il 3438g e te hai fatto il contrario cmq, per i punti sono un pò bassini dovresti per ottenere migliori risultati:
-disattivare ogni tipo di filtro dalla scheda video.
-e occare le ram da 333 a 400 con a64twekers mantenendo dei timing bassi 2,5-3-3-7

per gli sfarfallamenti non mi viene in mente nulla forse è stato solo un caso, cmq scaricati mobmeter e controlla le temperature della vga e dell'hd che salgono molto in questo notebook.

ps
non mi hai neanche dato il tuo m735 cattivo :(
Purtroppo non potevo sostituire il processore.... :cry: :cry: :cry: Senno te lo avrei dato.
Che driver video mi consigli, ho installoto gli ultimi omega...

Ciummo
02-09-2006, 16:55
Mi è arrivata risposta dalla mail mandata!

I get several emails for this Acer, I guess you all come from the same forum.
I get your message, but I can't tell when I'll do this, please be patient.


....insomma.....

kakaroth1977
02-09-2006, 17:06
Mi è arrivata risposta dalla mail mandata!

I get several emails for this Acer, I guess you all come from the same forum.
I get your message, but I can't tell when I'll do this, please be patient.


....insomma.....

Incazzati si sono :D

cmq speriamo che ci pensino un pò sù non dovrebbe essere troppo complicato per loro farlo :read:

FrancescoPIù
02-09-2006, 17:11
Incazzati si sono :D

cmq speriamo che ci pensino un pò sù non dovrebbe essere troppo complicato per loro farlo :read:
ciao, potresti dirmi come hai fatto a fare quel punteggio al 3d mark????io faccio massimo 2469!!!!!
Ho installoto gli ultimi Omega, potrebbero essere quelli a non essere performanti...puoi darmi il link ai Catalyst che hai installato tu????

kakaroth1977
02-09-2006, 17:29
Ciao a tutti, ho comprato da pochi giorni il 3023 e vorrei chiedere alcune informazioni:
1: ho avuto finora 2 sfarfallamenti dello schermo mentre facevo i bench...è preoccupante?????
2: come mai di 3d mark 2005 con impostazioni di default della scheda video e dello stesso programma faccio sempre 2187????Overcloccando a 385/360 ho tatalizzato 2465 punti. Anticipo che l'hd è ben deframmentato, il sistema operativo è stato appena installato insieme a pochi programmi.
QUALCUNO MI PUò AIUTARE?????GRAZIE

Raga mi avete appena fatto venire dei dubbi e così ho lanciato il 3dMark05 sulla partizione normale senza disattivare nulla ne overcloccare niente.
Per di più ero collegato ad internet con due pagine ridotte a icona e ho fatto cmq 2501 punti :D

FrancescoPIù
02-09-2006, 18:06
Raga mi avete appena fatto venire dei dubbi e così ho lanciato il 3dMark05 sulla partizione normale senza disattivare nulla ne overcloccare niente.
Per di più ero collegato ad internet con due pagine ridotte a icona e ho fatto cmq 2501 punti :D
Io collegato ad internet senza settare niente faccio massimo 2469...
Mi dai un link ai tuoi driver Catalyst, io ho gli Omega...Forse i tuoi sono più performanti...
Quanto fai senza che ti colleghi ad internet????

CarloR1t
02-09-2006, 18:24
Io collegato ad internet senza settare niente faccio massimo 2469...
Mi dai un link ai tuoi driver Catalyst, io ho gli Omega...Forse i tuoi sono più performanti...
Quanto fai senza che ti colleghi ad internet????
Francesco malgrado la x700 noi abbiamo un Sempron loro hanno un Turion, qualcosina conterà pure no? :)

FrancescoPIù
02-09-2006, 18:50
Francesco malgrado la x700 noi abbiamo un Sempron loro hanno un Turion, qualcosina conterà pure no? :)
Tu quanto riesci a fare di 3d mark 2005 senza overcloccare e con i settaggi standard dei driver video????
I settaggi del 3d mark sono:
Tests: tutti;
resolution:1024X768;
anti-aliasing:none;
filtering: optimal (o bilinear);
HLSL VS target:2_0;
HLSL PS target:2_b;
fixed framerete:off.
CON QUESTI SETTAGGI MI SEMBRA IMPOSSIBILE FARE 2800 punti...
Sottolineo che ho gli ultimi driver Omega e non i Catalyst.
Puoi darmi un link agli ultimi Catalyst????

flavix25
02-09-2006, 23:10
Tu quanto riesci a fare di 3d mark 2005 senza overcloccare e con i settaggi standard dei driver video????
I settaggi del 3d mark sono:
Tests: tutti;
resolution:1024X768;
anti-aliasing:none;
filtering: optimal (o bilinear);
HLSL VS target:2_0;
HLSL PS target:2_b;
fixed framerete:off.
CON QUESTI SETTAGGI MI SEMBRA IMPOSSIBILE FARE 2800 punti...
Sottolineo che ho gli ultimi driver Omega e non i Catalyst.
Puoi darmi un link agli ultimi Catalyst????

ma le memorie le hai alzate?

CarloR1t
02-09-2006, 23:25
Tu quanto riesci a fare di 3d mark 2005 senza overcloccare e con i settaggi standard dei driver video????
I settaggi del 3d mark sono:
Tests: tutti;
resolution:1024X768;
anti-aliasing:none;
filtering: optimal (o bilinear);
HLSL VS target:2_0;
HLSL PS target:2_b;
fixed framerete:off.
CON QUESTI SETTAGGI MI SEMBRA IMPOSSIBILE FARE 2800 punti...
Sottolineo che ho gli ultimi driver Omega e non i Catalyst.
Puoi darmi un link agli ultimi Catalyst????
Ci sono già passato e non ho più sul note il 3dmark questione di spazio :D ma ricordo risultati simili ai tuoi sui 2200 senza far niente e un po' meglio 'ritoccando' qualcosa. Per le ram però è meglio questo di a64tweaker:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1222948
Il link ai nuovi catalyst te l'ha già dato kakaroth nell'altro thread del 3023, ma attento che hanno il control center, dovresti evitare di installarlo e mettere il panel seguendo queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171105

Permettimi di salutare Flavix intanto :)
Come va l'amilone?
Per rispondere a Francesco ti ricordi quanto avevi ottenuto al 2005 prima di passare al turion? Il massimo dei bench che si può ottenere dal 3023 quale può essere?
Inoltre se mai ti ricordi, posso chiederti qual'è il modo più sicuro per sollevare la mascherina dei tasti funzione? Nel manuale di servizio nella mia firma fanno solo vedere che si toglie col display aperto, ma non dice come farlo per non rompere gli incastri e non lasciare segni. Come va fatto secondo te? Volevo solo dare un'occhiata appena sotto per il BT, dato che mi è venuta un'idea...

flavix25
03-09-2006, 01:06
Permettimi di salutare Flavix intanto :)
Come va l'amilone?
Per rispondere a Francesco ti ricordi quanto avevi ottenuto al 2005 prima di passare al turion? Il massimo dei bench che si può ottenere dal 3023 quale può essere?
Inoltre se mai ti ricordi, posso chiederti qual'è il modo più sicuro per sollevare la mascherina dei tasti funzione? Nel manuale di servizio nella mia firma fanno solo vedere che si toglie col display aperto, ma non dice come farlo per non rompere gli incastri e non lasciare segni. Come va fatto secondo te? Volevo solo dare un'occhiata appena sotto per il BT, dato che mi è venuta un'idea...

il miglior risultato credo sia pressappoco simile a quello di kakaroth1977 forse poco sotto i 2800, per ottenerlo cmq tenevo su windows quasi tutto scollegato vga senza neanche un filtro e ram a @400 2,5-3-3-7, ma windows doveva essere proprio pulito altrimenti col cavolo che ci arrivi, calcola che kakaroth1977 guadagna sia con 2gb di ram che con 1mb di cache, che anche se pochi punticini guadagna sempre, poi c'è da considerare che la vga deve restare bella fresca altrimenti non da il massimo.

carlo con l'amilo tutto bene devo solo raccimolare un pò di euro per aumentare la ram e cambiare la cpu poi per il resto tutto ok....


per la amscherina i gancetti di protezione dell'acer si trovano sia sopra la tastiera che dietro il notebook per fare una cosa pulita ti consiglio di partire dal retro del notebook allora apri il monitor, sotto il monitor proprio li dove sono le cerniere la mascherina finisce e inizia la parte della scocca inferiore del notebook li ci sono dei gancetti di plastica o meglio dei dentini, se te con una legera pressione scosti la scocca inferiore potrai sganciare sia la plastica che ricopre le cerniere che i dentini della aprte alta della mascherina. fatto questo dovresti riuscire a sfilare i dentini che si trovano dalla parte della tastiera.......... fammi sapere come va.

Vagrant75
04-09-2006, 11:55
Raga mi avete appena fatto venire dei dubbi e così ho lanciato il 3dMark05 sulla partizione normale senza disattivare nulla ne overcloccare niente.
Per di più ero collegato ad internet con due pagine ridotte a icona e ho fatto cmq 2501 punti :D

Dunque i miei risultati erano consoni, dato che io faccio sui 2520 con winxp professional e tutto attivo :muro:
Potevi dirmelo prima che usavi xp litizzato :doh:
Se non altro ora stò apposto ^_^

davidon
04-09-2006, 13:12
ecco una versione provvisoria del nostro laptop in versione naked :)
http://img132.imageshack.us/img132/5183/5024desktopsi5.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=5024desktopsi5.jpg)
ed ecco che fine ha fatto il resto
http://img188.imageshack.us/img188/7485/tuttoilrestokm9.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=tuttoilrestokm9.jpg)


ieri sera non ho resistito all'ultimo impeto di smontare il notebook... così ho cominciato il lavoro
avrei preferito che il forum non fosse out per consultare con calma tutti i suggerimenti già postati, ma mi sono accontentato del primo materiale in inglese che ho trovato

il prossimo passo sarà arrivare al sistema di dissipazione, non prima di aver cercato e letto con attenzione le gesta di chi mi ha preceduto :O

posso confermare una considerazione che ho letto tempo fa: il surriscaldamento dell'hard disk e della zona touchpad è in gran parte dovuto alla presenza del southbridge
questo chip, che non è dissipato il alcun modo, è bello grande ma soprattutto raggiunge temperature elevate già dopo pochi minuti di funzionamento

ciaobye

flavix25
04-09-2006, 13:29
ecco una versione provvisoria del nostro laptop in versione naked :)
http://img132.imageshack.us/img132/5183/5024desktopsi5.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=5024desktopsi5.jpg)
ed ecco che fine ha fatto il resto
http://img188.imageshack.us/img188/7485/tuttoilrestokm9.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=tuttoilrestokm9.jpg)


ieri sera non ho resistito all'ultimo impeto di smontare il notebook... così ho cominciato il lavoro
avrei preferito che il forum non fosse out per consultare con calma tutti i suggerimenti già postati, ma mi sono accontentato del primo materiale in inglese che ho trovato

il prossimo passo sarà arrivare al sistema di dissipazione, non prima di aver cercato e letto con attenzione le gesta di chi mi ha preceduto :O

posso confermare una considerazione che ho letto tempo fa: il surriscaldamento dell'hard disk e della zona touchpad è in gran parte dovuto alla presenza del southbridge
questo chip, che non è dissipato il alcun modo, è bello grande ma soprattutto raggiunge temperature elevate già dopo pochi minuti di funzionamento

ciaobye

se vuoi un aiuto io mi ricollego tra un oretta e mezza, se vuoi puoi prenderti il mio contatto msn.

mugnaboa
04-09-2006, 13:56
ecco una versione provvisoria del nostro laptop in versione naked :)
http://img132.imageshack.us/img132/5183/5024desktopsi5.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=5024desktopsi5.jpg)
ed ecco che fine ha fatto il resto
http://img188.imageshack.us/img188/7485/tuttoilrestokm9.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=tuttoilrestokm9.jpg)


ieri sera non ho resistito all'ultimo impeto di smontare il notebook... così ho cominciato il lavoro
avrei preferito che il forum non fosse out per consultare con calma tutti i suggerimenti già postati, ma mi sono accontentato del primo materiale in inglese che ho trovato

il prossimo passo sarà arrivare al sistema di dissipazione, non prima di aver cercato e letto con attenzione le gesta di chi mi ha preceduto :O

posso confermare una considerazione che ho letto tempo fa: il surriscaldamento dell'hard disk e della zona touchpad è in gran parte dovuto alla presenza del southbridge
questo chip, che non è dissipato il alcun modo, è bello grande ma soprattutto raggiunge temperature elevate già dopo pochi minuti di funzionamento

ciaobye

Ecco, questa cosa forse andrebbe sfruttata un attimo. Sarebbe il massimo se si potesse utilizzare un bel sensorino esterno di temperatura per vedere a che livelli arrivano le temp del southbridge. Dati alla mano potremmo vedere se rispetta le specifiche, magari mandando i risultati alla casa madre ACER, dappertutto tranne che in Italia ovviamente!

davidon
04-09-2006, 13:57
se vuoi un aiuto io mi ricollego tra un oretta e mezza, se vuoi puoi prenderti il mio contatto msn.
gentilissimo, come sempre

però al momento non ho tempo per proseguire l'opera, considerando che per smontarlo come è adesso ho lavorato dalle 23.00 alle 01.00 circa di ieri->oggi ;)
cerdo che per ridurre al minimo le "manipolazioni" più delicate mi convenga avere pronto il materiale per procedere a una ottimizzazione della dissipazione, e per questo devo anche documentarmi un po'

vi terrò informati dei lavori, e sicuramente non mancherò di chiedere un aiuto quando necessario

ciaobye

titomax82
04-09-2006, 14:02
Salve a tutti, la situazione è questa:

-5024 WLMi standard (4200rpm, 512mb 333mhz, turion ml34 1,8ghz...)

-Tweaking:
1) Pellicola rimossa dall'hd
2) Artic Ceramique su cpu, northbridge e gpu
(per nb e gpu ho interposto un foglietto di alluminio per fare contatto)

3) Partizione dedicata di WinXP allegerito in vari modi (soprattutto GameXP)

4) Processore su sempre attivo - x700 @400/400

5) Ram @400mhz 2,5-3-3-8-1T con a64info

Le temperature sotto massimo sforzo sono circa:
78° cpu
50° nb
70° x700
51° hd

3dMark05: 2902

Come sono le temperature e il punteggio al 3dmark05?

CarloR1t
04-09-2006, 14:10
Nella mia firma '3023 x700' c'è il link al manuale di servizio anche se forse non vi serve più a questo punto...
Flavix mi puoi segnare con delle frecce in che punti esattamente dovrei far leva per allontanare la mascherina dal guscio sotto, solo se hai tempo, grazie infinite! :)
http://img467.imageshack.us/img467/3459/as302050201stcovervd8.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=as302050201stcovervd8.jpg)

Poi visto che siamo in manutenzione, nel forum francese spiegano la causa della rottura del pannello sopra le cerniere su alcuni notebook acer, se qualcuno sa il francese è spiegato nel primo e ultimo post qui:
http://forum.hardware.fr/hardwarefr/MiniPCPortablesPDA/Acer-ecran-fissure-sujet-30053-1.htm
Se ho capito bene è colpa delle 2 piccole viti che stanno sotto ai 2 gommini più esterni alle cerniere, ciascuna vite tiene insieme il guscio posteriore argentato con la cornice nera davanti. Se la vite si allenta la cerniera fa pressione solo sul coperchio esterno (quando si chiude) e alla lunga può incrinarlo. E' sufficiente tenere d'occhio i 2 bordi esterni verticali in basso, se si nota una leggera separazione dei 2 gusci basta togliere il gommino e stringere la vite per riavvicinarli (non forzare troppo per non rovinare il filo della vite) eventualmente si può usare una goccia di un mastice bloccaviti per impedirle di svitarsi.

davidon
04-09-2006, 14:22
Ecco, questa cosa forse andrebbe sfruttata un attimo. Sarebbe il massimo se si potesse utilizzare un bel sensorino esterno di temperatura per vedere a che livelli arrivano le temp del southbridge. Dati alla mano potremmo vedere se rispetta le specifiche, magari mandando i risultati alla casa madre ACER, dappertutto tranne che in Italia ovviamente!

rispondo subito perchè ho un attimo di tempo
purtroppo non ho a disposizione dei sensori di temperatura
mi piacerebbe fare dei rilievi, anche se in genere sono poco attendibili in senso assoluto, ma come diveco prima il tempo che sto dedicando all'impresa è poco, e visto che utilizzo il notebook quasi sempre in configurazione desktop, forse rimarrà aperto per qualche giorno, o forse fino a domani...
in ogni caso se potrò rendermi utile in qualche modo lo farò volentieri, perchè in fondo noi di questo thread abbiamo le stesse curiosità

una considerazione empirica: il dito indice della mano sinistra :D dice che il southbridge scotta più delle alettature poste sulla sinistra del notebook, ma meno di quella posteriori, che ustionano davvero la pelle quando la ventolina è ferma

io sinceramente ritengo oltremodo improbabile un intervento di ACER per venire incontro alle nostre lamentele, e anche per questo ho deciso di smontare il notebook (e sono passati più di 12 mesi dall'acquisto)

dissipare efficacemente il southbridge è impossibile per le mie capacità
proverò invece a modificare l'assemblaggio delle heatpipe in modo da migliorare l'efficienza della dissipazione di cpu-vga

ciaobye

CarloR1t
04-09-2006, 14:47
Una cosa, il sb di che si occupa esattamente? Il nb dovrebbe essere quasi sempre occupato, ma il sb? e dovrebbe avere un suo risparmio energetico. Forse coi driver giusti o un'utility potremmo fargli consumare di meno? In nessun notebook il sb è dissipato, ma nel nostro ci hanno messo su l'hd come dissipatore...
Vagrant che temperature di hard disk hai in idle e uso normale?

davidon
04-09-2006, 15:22
Una cosa, il sb di che si occupa esattamente? Il nb dovrebbe essere quasi sempre occupato, ma il sb? e dovrebbe avere un suo risparmio energetico. Forse coi driver giusti o un'utility potremmo fargli consumare di meno? In nessun notebook il sb è dissipato, ma nel nostro ci hanno messo su l'hd come dissipatore...
Vagrant che temperature di hard disk hai in idle e uso normale?

al southbridge competono il canale pci, ata133, audio, le porte usb (è proprio il famigerato IXP400 la causa delle scarse prestazioni con i collegamenti USB2)

secondo me il southbridge che abbiamo è uguale alle versioni desktop (con alcune features in meno), privo di una gestione per il risparmio energetico
ma è solo una mia opinione, non ho cercato conferme online

ad ogni modo ormai AMD ha tutti i mezzi per sviluppare una piattaforma mobile completa concorrente al centrino, imho i miglioramenti saranno evidenti, ma dopo questa esperienza credo che aspetterò parecchie pagine di commenti prima di acquistare il prossimo notebook

ciaobye

flavix25
04-09-2006, 16:53
al southbridge competono il canale pci, ata133, audio, le porte usb (è proprio il famigerato IXP400 la causa delle scarse prestazioni con i collegamenti USB2)

secondo me il southbridge che abbiamo è uguale alle versioni desktop (con alcune features in meno), privo di una gestione per il risparmio energetico
ma è solo una mia opinione, non ho cercato conferme online

ad ogni modo ormai AMD ha tutti i mezzi per sviluppare una piattaforma mobile completa concorrente al centrino, imho i miglioramenti saranno evidenti, ma dopo questa esperienza credo che aspetterò parecchie pagine di commenti prima di acquistare il prossimo notebook

ciaobye


se volete controllare le temperature c'è un utente del forum che ha il touch pad rotto, ed ora lo tiene smontato con un dissi sopra, lui potrebbe controllarvi le temperature che ragiunge in funzione, sopratutto con dei bench.

flavix25
04-09-2006, 17:09
Nella mia firma '3023 x700' c'è il link al manuale di servizio anche se forse non vi serve più a questo punto...
Flavix mi puoi segnare con delle frecce in che punti esattamente dovrei far leva per allontanare la mascherina dal guscio sotto, solo se hai tempo, grazie infinite! :)
http://img467.imageshack.us/img467/3459/as302050201stcovervd8.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=as302050201stcovervd8.jpg)

Poi visto che siamo in manutenzione, nel forum francese spiegano la causa della rottura del pannello sopra le cerniere su alcuni notebook acer, se qualcuno sa il francese è spiegato nel primo e ultimo post qui:
http://forum.hardware.fr/hardwarefr/MiniPCPortablesPDA/Acer-ecran-fissure-sujet-30053-1.htm
Se ho capito bene è colpa delle 2 piccole viti che stanno sotto ai 2 gommini più esterni alle cerniere, ciascuna vite tiene insieme il guscio posteriore argentato con la cornice nera davanti. Se la vite si allenta la cerniera fa pressione solo sul coperchio esterno (quando si chiude) e alla lunga può incrinarlo. E' sufficiente tenere d'occhio i 2 bordi esterni verticali in basso, se si nota una leggera separazione dei 2 gusci basta togliere il gommino e stringere la vite per riavvicinarli (non forzare troppo per non rovinare il filo della vite) eventualmente si può usare una goccia di un mastice bloccaviti per impedirle di svitarsi.


delle cerniere gia me ne ero accorto ma mi dispiace informarvi che non dipende solo da quello ma dalle cattive plastiche che hanno usato infatti nella aprte posteriore si flettono troppo facendo muovere le cerniere che sono di acciaio che aloro volta spaccano la cover del monitor.
per stare tranquilli bisogna accompagnare dolcemente il monitor ogni volta che si apre e si chiude.


per il resto allora per sicurezza ti consiglio di chiedere a davidon che ha la mascherina li davanti a lui, magari ti ci fa anche una bella foto in primo piano cmq io s enon ricordo male stanno messe cosi

http://img304.imageshack.us/img304/4175/immaginejc3.th.gif (http://img304.imageshack.us/my.php?image=immaginejc3.gif)

CarloR1t
04-09-2006, 19:16
Può darsi che non sia granchè. Cmq nel forum chi aveva la crepa a sinistra si è accorto che la vite era svitata e ho pensato di segnalarlo anche qui, meglio prevenire, se stringete (senza forzare) le 2 viti e fate attenzione ogni tanto al bordo esterno che non si apra spero non abbiate mai di questi problemi, è facile e ci vuole un attimo. Per far leva sui gommini sopra le viti per toglierli userei uno stuzzicadenti per non lasciare segni sulla plastica con punte metalliche.

Cmq quando tolgo la mascherina è mia intenzione anche lubrificare le cerniere con un prodotto idoneo inerte per elettronica, per diminuire la durezza che secondo me è troppa, anche se per ora non ho problemi non mi importa che il display stia immobile a 2 cm dalla tastiera.

Per il tuo disegno credo di aver capito, è il puno che pensavo dalla tue descrizione di prima, adesso devo solo trovare qualcosa con cui far leva per allontanare il bordo del guscio inferiore senza lasciare segni sulla plastica...

Grazie Flavix ;)

flavix25
04-09-2006, 19:40
Per il tuo disegno credo di aver capito, è il puno che pensavo dalla tue descrizione di prima, adesso devo solo trovare qualcosa con cui far leva per allontanare il bordo del guscio inferiore senza lasciare segni sulla plastica...

Grazie Flavix ;)

ricordati di allentare le viti sotto al notebook (non quelle delle cerniere) cosi le plastiche diventano piu malleabili.. :D

per il resto hai fatto benissimko a consigliare di stringere la vite, io credo semplicemente che anche usare con attenzione il notebook giochi la sua parte..

kakaroth1977
04-09-2006, 22:24
Nuovo record senza overclock vga 2979 a 375 375 3226 ed ho battuto il mio vecchio record molto + cloccato :sofico:



http://img405.imageshack.us/img405/8562/3dmark05newreczz8.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=3dmark05newreczz8.jpg)

CarloR1t
04-09-2006, 22:39
Nuovo record senza overclock vga 2979
http://img405.imageshack.us/img405/8562/3dmark05newreczz8.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=3dmark05newreczz8.jpg)
Ma che ci fai! :D
Questi risultati li sentono nei giochi reali? Rispetto a uno che fa 2200-2400 con windows normale, ottieni davvero il 20-25% in più di fps?
Cmq dovresti allungare di un bel po' la finestra di mobmeter, non si capisce che temperature ha raggiunto il grafico.

Flavix grande idea, sviterò un po' sotto, intanto non ho ancora provato! :)

kakaroth1977
04-09-2006, 22:55
Ma che ci fai! :D
Questi risultati li sentono nei giochi reali? Rispetto a uno che fa 2200-2400 con windows normale, ottieni davvero il 20-25% in più di fps?
Cmq dovresti allungare di un bel po' la finestra di mobmeter, non si capisce che temperature ha raggiunto il grafico.

Flavix grande idea, sviterò un po' sotto, intanto non ho ancora provato! :)

Non lo so se migliora dopo l'ultima formattazione ho installato solo Cod e va una meraviglia.

Dovrei riprovare Fear che mi ha sempre dato noie per saperlo :D

flavix25
04-09-2006, 23:11
Non lo so se migliora dopo l'ultima formattazione ho installato solo Cod e va una meraviglia.

Dovrei riprovare Fear che mi ha sempre dato noie per saperlo :D

inizi a sentire la cpu che ti frena ora......


con una cpu migliore inizieresti a dar fastidio a molte x1600 anche nel 2005

hai provato un 2003?

CarloR1t
04-09-2006, 23:13
A proposito (non c'entra niente :D ) ma vi devo segnalare una cosa importante per chi pensa di comprare (o ha già comprato) una seconda batteria da acer forse usufruendo dello sconto del 30% della garanzia estesa. Guardate cosa si legge nel listino bossmaint per la 4400 mAH:

BT.00804.007 BATTERY.Li+.4400mAH.8C.SONY 129,00

:eekk:

La mia in dotazione è Sanyo per fortuna...cmq prima di comprarne una basta chiedere spiegazioni e nel caso la sostituzione, in base alla data di fabbricazione riportata nell'articolo sui Dell esplosi a causa di celle Sony difettose:
http://www.wservernews.com/archives/wservernews-20060821.html

kakaroth1977
05-09-2006, 00:02
inizi a sentire la cpu che ti frena ora......


con una cpu migliore inizieresti a dar fastidio a molte x1600 anche nel 2005

hai provato un 2003?

si mi piacerebbe tanto upgradare a ML-44 ma comincio a dubitare che 600mhz in + possano servire a tanto.

IL 2003 devo riscaricarlo ma in gprs ci metterò una vita :muro:

FrancescoPIù
05-09-2006, 00:39
Nuovo record senza overclock vga 2979 a 375 375 3226 ed ho battuto il mio vecchio record molto + cloccato :sofico:



http://img405.imageshack.us/img405/8562/3dmark05newreczz8.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=3dmark05newreczz8.jpg)
Ma il bench lo fai a 1024X768????
Fai solo i tests video o anche quelli CPU????
Infine, fino a quanto riesci ad overcloccare il video senza artefatti, 375/375????

Chris73
05-09-2006, 09:40
si mi piacerebbe tanto upgradare a ML-44 ma comincio a dubitare che 600mhz in + possano servire a tanto.

IL 2003 devo riscaricarlo ma in gprs ci metterò una vita :muro:

Non sarebbe invece meglio l' MT40 2,2GHz 25W ?? Si potrebbe?


Ora il prezzo di questo NB sta sulle 900 euro dalle mie parti... e' ancora conveniente?

kakaroth1977
05-09-2006, 10:32
Non sarebbe invece meglio l' MT40 2,2GHz 25W ?? Si potrebbe?


Ora il prezzo di questo NB sta sulle 900 euro dalle mie parti... e' ancora conveniente?


Non siamo ancora certi che l' MT-40 funzioni al 100% Vargrant c'è la messo e sta testandolo a fondo.

il prezzo onesto è di 750€ attualmente l'ho visto da diverse parti a questo prezzo ma non ricordo dove

kakaroth1977
05-09-2006, 10:40
Ma il bench lo fai a 1024X768????
Fai solo i tests video o anche quelli CPU????
Infine, fino a quanto riesci ad overcloccare il video senza artefatti, 375/375????

No lo faccio a 640 x 480 :ciapet:









certo che lo faccio a 1024x768 è la ris Default del 05

il test cpu a volte lo salto per questioni di temp se overclocco troppo meno dura il test meglio è anche perche siamo ancora in estate.

Lo scorso inverno sono arrivato facendo il mio vecchio record a 410 core 390 mem senza artefatti totalizzando 3221 punti.



Ieri sera 3309 punti a 405 390 :D

flavix25
05-09-2006, 10:51
Non sarebbe invece meglio l' MT40 2,2GHz 25W ?? Si potrebbe?


Ora il prezzo di questo NB sta sulle 900 euro dalle mie parti... e' ancora conveniente?


se sei intenzionato a cambiare cpu allora vai sul 3023, che è identico al 5024 solo che monta un sempron, e dopo ti prendi un bella cpu nuova

flavix25
05-09-2006, 10:53
Non siamo ancora certi che l' MT-40 funzioni al 100% Vargrant c'è la messo e sta testandolo a fondo.

io stò ancora aspettando un appuntamento a lume di candela con vagrant :D
mi sta sulle scatole che le cose che vendo non vanno come devono, gli devo spezzare l'osso del collo a quel notebook :D

flavix25
05-09-2006, 10:56
Ieri sera 3309 punti a 405 390 :D

vai che il record sta a 3DMark05 Score: 3404

con un altra cpu lo prendi tranquillamente

cmq io sto ancora aspettando un risultato con 2001 o 2003

Chris73
05-09-2006, 11:23
se sei intenzionato a cambiare cpu allora vai sul 3023, che è identico al 5024 solo che monta un sempron, e dopo ti prendi un bella cpu nuova

L'idea non è male.
Il 3023 lo trovo a 700 circa. La cpu nuova MT-40 non ne ho idea, e neanche dove trovarla però...

maxhot6
05-09-2006, 11:26
Mi sembra di aver letto che sono usciti driver aggiornati o migliori di quelli del sito acer per quanto riguarda la scheda wireless ...
Qualcuno sà dove si scaricano? e se è vero?
Ciao a TUTTI

CarloR1t
05-09-2006, 12:46
L'idea non è male.
Il 3023 lo trovo a 700 circa. La cpu nuova MT-40 non ne ho idea, e neanche dove trovarla però...
Ma anche a meno... il turion mt40 invece costa ancora 200 su ebay. ;)

CarloR1t
05-09-2006, 13:11
se sei intenzionato a cambiare cpu allora vai sul 3023, che è identico al 5024 solo che monta un sempron, e dopo ti prendi un bella cpu nuova
Come non quotarti :D a proposito sai che sono del tutto scomparse le mdt ddr da tiburcc, forse perchè costano troppo? ho visto che il prezzo è in ascesa in germania, ma spero che ritornino presto, abbiamo appena finito di consigliarle in lungo e in largo ai nuovi arrivati sul forum del 3023.

Ieri ho provato e son riuscito a staccare i ganci dietro alle cerniere, ma non a togliere la mascherina. Ho notato che la plastica quadrettata si solleva solo davanti alle cerniere ma è fissata molto saldamente in altri punti, presumo con ganci, dove ho disegnato i cerchi blu:
http://img126.imageshack.us/img126/7961/immaginejc3bluja7.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=immaginejc3bluja7.jpg)

Non so come e dove forzare, specialmente i 2 punti più esterni, senza lasciare segni o rompere qualcosa, prima volevo una tua conferma se ti ricordi, se c'erano incastri anche lì o se dovrei svitare sotto, ma non mi pare, nel manuale di servizio le viti sotto vengono dopo.

Se non ti ricordi o se il tuo notebook essendo stato inassistenza aveva qualche cosa di diverso (forse gli avevano rotto o allentato dei ganci) accetto suggerimenti anche da altri che si sono cimentati di recente... ;)

Mintoz
05-09-2006, 13:31
Mi sembra di aver letto che sono usciti driver aggiornati o migliori di quelli del sito acer per quanto riguarda la scheda wireless ...
Qualcuno sà dove si scaricano? e se è vero?
Ciao a TUTTI
Ciao Maxhot6.
Io ho trovato tre nuove versioni di driver. La versione che fornisce la Acer per tutte le schede Broadcom come la nostra è la 3.100.46.0.
Tempo fa ho postato il link per la versione 3.100.65.2 (pannello) ma con driver versione 3.10.5.0 del 27/09/2002 fornita con un portatile HP (nn mi ricordo minimamente quale modello)
Qualche mese fa ho trovato altri 2 driver nel sito HP e sono le versioni:

3.140.16.0 del 21/07/2005
4.10.40.1 del 17/12/2005

Per mancanza di tempo e di voglia nn ho mai provato questi ultimi driver.
Domani purtroppo devo riformattare il portatile e quindi potrò provare tutte le versioni dei driver. Le testo una a una. E dopo ogni prova rimetto il dvd del ghost e ripristino il sistema. :D Appena finisco posterò qui i risultati. Purtroppo nn mi ritrovo il link dove ho trovato quei driver. Però ho le cartelle gelosamente conservate nel server. Se a qualcuno servissero posso fornirle tranquillamente oppure mi indicate un posto dove uploadarle! Alla prossima.
Saluti a tutti,
Amilcare

flavix25
05-09-2006, 13:51
Come non quotarti :D a proposito sai che sono del tutto scomparse le mdt ddr da tiburcc, forse perchè costano troppo? ho visto che il prezzo è in ascesa in germania, ma spero che ritornino presto, abbiamo appena finito di consigliarle in lungo e in largo ai nuovi arrivati sul forum del 3023.

Ieri ho provato e son riuscito a staccare i ganci dietro alle cerniere, ma non a togliere la mascherina. Ho notato che la plastica quadrettata si solleva solo davanti alle cerniere ma è fissata molto saldamente in altri punti, presumo con ganci, dove ho disegnato i cerchi blu:
http://img126.imageshack.us/img126/7961/immaginejc3bluja7.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=immaginejc3bluja7.jpg)

Non so come e dove forzare, specialmente i 2 punti più esterni, senza lasciare segni o rompere qualcosa, prima volevo una tua conferma se ti ricordi, se c'erano incastri anche lì o se dovrei svitare sotto, ma non mi pare, nel manuale di servizio le viti sotto vengono dopo.

Se non ti ricordi o se il tuo notebook essendo stato inassistenza aveva qualche cosa di diverso (forse gli avevano rotto o allentato dei ganci) accetto suggerimenti anche da altri che si sono cimentati di recente... ;)

no no li ricordavo quei ganci, è appunto li che dovevi allargare dolcemente la parte della scocca inferiore e sfilare quei ganci, io di solito facevo uscire la mascherina dai ganci anteriori, ma gia con il notebook di vagrant ho provato a fare il contrario, proprio quello che ho proposto a te e il risultato è stato migliore....

kakaroth1977
05-09-2006, 16:43
vai che il record sta a 3DMark05 Score: 3404

con un altra cpu lo prendi tranquillamente

cmq io sto ancora aspettando un risultato con 2001 o 2003

Senza cambiare cpu non penso di riuscire a migliorare ancora.
Forse facendo la tua mod ai dissipatori posso raggiungere i 450 di core come RobGeb col Ferrarino.

Chi ha fatto il record a 3404????

x il 2001 e 2003 appena vado di wi-fi da qualche parte li scarico ;)

CarloR1t
05-09-2006, 20:54
no no li ricordavo quei ganci, è appunto li che dovevi allargare dolcemente la parte della scocca inferiore e sfilare quei ganci, io di solito facevo uscire la mascherina dai ganci anteriori, ma gia con il notebook di vagrant ho provato a fare il contrario, proprio quello che ho proposto a te e il risultato è stato migliore....
Ti ringrazio tantissimo, quei ganci nei cerchietti blu sono ganci verticali come quelli dietro le cerniere o sono solo piccole linguette che si infilano orizzontalmente per tenenere fissa la mascherina? (scusami le tante domande)
Cmq sono ci sono solo 3 ganci dietro, in tutto, oltre ai 2 delle cerniere? e sono neii due cerchietti blu esterni e quello centrale o ce n'è di più dietro? Ho provato ad allentare molto le viti sotto ma senza risultato, quella parte posteriore almeno negli angoli è durissima non si schioda dalla mascherina, se solo potessi vedere una foto chiara della mascherina rovesciata con quei gancetti che ha sotto andrei più tranquillo, riproverò dopo...

fulleroscar
05-09-2006, 21:05
Come va il note finora?
Una domanda, non è possibile che l'overvolt del turion che avete sempre sofferto sia già quello dipeso da utility come rmclock che sballano qualcosa nei registri? E' un'illusione lo so :D ma dopo questa di fulleroscar e quello che era successo a me (anche a me prima di formattare a causa di rmclock indicava 1,350v invece di 1,250 nominali del sempron) non posso togliermi dalla testa se è proprio sicuro al 100% (mano sul fuoco o puntali di un tester sulla cpu) che il turion è overvoltato a default sul 5024 e non un problema di lettura delle tensioni se non di overvolt indotto da rmclock, che ne dite...?
Scusat ma mi sono lasciato un po' di pagggine indietro :fagiano:
Allora secondo me (anche se sono SUPERNIUBOZ) è così:

compro il note, ci gioco con giochetti stupidi che fanno girare a 9x la cpu e mobmeter (ho usato sempre e solo questo per vedere la temp) segna 74 e passa gradi :( mi prende un colpo

Faccio un giro e trovo il vostro forum...seguo i consigli:
Metto RMclock 1.85 settato "al solito" e non supera i 65°C giocando con gli stessi giochetti e configurazione di fabbrica. :)

Riprendo il note dopo il crash, ergo è nuovo di fabbrica, metto Rmclock 2.15 (l'ultima inzomma) e con gli stessi giochetti vado a 70 gradi e più :mad:

Quindi desumo:
- la acer ha fatto casini OVVIAMENTE con il riscaldamento e voltaggi
- l'ultimo Rmclock è una SUPERSOLA

Ora ho RMclock 2.05, settato al solito e va come la versione 1.85:
IDLE 50°C (con 30°C fuori) ventolina STEP1
AL MAX 66°C (con 30°C fuori) ventolina STEP2

Se fuori scende sotto i 24°C la ventola si spegne e si riattiva 2 minuti ogni 15 minuti (più o meno) quando raggiunge 58°C e stacca se arriva a 46°C.

NB: il note non lo uso per test, overclock, ecc, solo per uso NORMALE!!!
L'unica "modifica" è appunto RMclock...

Ciao!

Ciummo
05-09-2006, 21:22
Scusat ma mi sono lasciato un po' di pagggine indietro :fagiano:
Allora secondo me (anche se sono SUPERNIUBOZ) è così:

Faccio un giro e trovo il vostro forum...seguo i consigli:
Metto RMclock 1.85 settato "al solito" e non supera i 65°C giocando con gli stessi giochetti e configurazione di fabbrica. :)

Riprendo il note dopo il crash, ergo è nuovo di fabbrica, metto Rmclock 2.15 (l'ultima inzomma) e con gli stessi giochetti vado a 70 gradi e più :mad:

Quindi desumo:
- la acer ha fatto casini OVVIAMENTE con il riscaldamento e voltaggi
- l'ultimo Rmclock è una SUPERSOLA

Ora ho RMclock 2.05, settato al solito e va come la versione 1.85:
IDLE 50°C (con 30°C fuori) ventolina STEP1
AL MAX 66°C (con 30°C fuori) ventolina STEP2
Ciao!

Ma per solito cosa intendete tutti?
Maximal performance????
Avete per caso constatato se l'opzione " CPU low power" è attivata?
Io dopo mesi mi sono accorto che con questa attivata quando la ventola va al max alcuni giochi pesanti di grafica vanno al rilento ogni tanto, per circa 60 sec.

Kakarot aspettiamo una tua guida!
Sto rosicando troppo!

fulleroscar
05-09-2006, 21:33
Ma per solito cosa intendete tutti?
Maximal performance????
Avete per caso constatato se l'opzione " CPU low power" è attivata?
Io dopo mesi mi sono accorto che con questa attivata quando la ventola va al max alcuni giochi pesanti di grafica vanno al rilento ogni tanto, per circa 60 sec.

Kakarot aspettiamo una tua guida!
Sto rosicando troppo!
AL SOLITO means:
Perfomance on Demand
4x 1.000 V
5x 1.050 V
6X 1.100 V
7x 1.150 V
8x 1.200 V
9x 1.250 V

NB:
Alimetazione da rete: BALANCED
Alimentazione batteria: POWER SAVING LEVEL 4

Le altre impostazione non le ho toccate :rolleyes:

Così e la versione 2.05 è andato sempre bene, anche con giochi tipo AA, gothic, cioè non mi è andato mai a rilento

Ciummo
05-09-2006, 21:55
AL SOLITO means:
Perfomance on Demand
4x 1.000 V
5x 1.050 V
6X 1.100 V
7x 1.150 V
8x 1.200 V
9x 1.250 V

NB:
Alimetazione da rete: BALANCED
Alimentazione batteria: POWER SAVING LEVEL 4

Le altre impostazione non le ho toccate :rolleyes:

Così e la versione 2.05 è andato sempre bene, anche con giochi tipo AA, gothic, cioè non mi è andato mai a rilento

Gratis! Io invece mettevo sempre "maximal" con i giochi
e power saving per navigare, lavorare, etc!

kakaroth1977
05-09-2006, 22:32
Kakarot aspettiamo una tua guida!
Sto rosicando troppo!

Una guida di cosa?????

Ciummo
05-09-2006, 22:39
Una guida di cosa?????

beh, per capire come esattamente raggiungi quei punteggi!

CarloR1t
05-09-2006, 23:19
....
Lo scorso inverno sono arrivato facendo il mio vecchio record a 410 core 390 mem senza artefatti totalizzando 3221 punti.
Ieri sera 3309 punti a 405 390 :D
Però non vi fa pensare questa cosa, c'è chi a default col sistema operativo in dotazione fa appena sui 2200, tu senza cambiare cpu (il cui overclock non si può) con sistema molto pulito e un po' di overclock della gpu fai esattamente il 50%! in più.

Lasciamo anche stare l'overclock, ma è incredibile come windows si mangia le risorse, non potevano farlo in modo che quando si lancia un gioco da un collegamento ci fosse una modalità opzionale 'performance' (come per quelle w95-98-me) che libera la memoria e si ottimizza o disattiva i servizi da solo per non interferire minimamente e poi riprendere tranquillamente senza perdere i pezzi come spesso capita con le ottimizzazioni fai da te o con certe utility che disattivano servizi ecc? Qualcosa di aggiornato rispetto a quando una volta si usciva da windows per avviare un gioco in dos. Anche solo la possibilità di creare un utente con queste condizioni ultraleggere da usare per avviare le applicazioni multimediali e i giochi più difficili. Sarà anche più vulnerabile alla rete in quella fase, non essendoci antivirus, firewall e altri servizi del genere in background, e non si dovrebbe attivare su un xp pro senza il permesso dell'amministratore di rete, ma per uso personale e domestico di cui ognuno è responsabile andava benissimo.
Invece ci tocca aspettare Vista per avere delle ottimizzazioni che non raggiungeranno neanche la metà dei risultati di kakaroth in % e che si potevano avere fin da ieri...

Andryzeta85
06-09-2006, 08:13
Ciao Ragazzi è da un pò che nn scrivo più nel forum, ma sto seguendo accanitamente perchè tra pochi giorni, quando finalmente avrò un pò di tempo libero, aprirò il portatile e farò una modifica al dissipatore... tanto in questi giorni tra lappature di vario genere e raffreddamenti a liquido... :D (Ovviamente posterò le foto della mod)
Volevo chiedervi se qualcuno ha già provato le memorie della TwinMOS, perchè sono in procinto di fare un bel upgrade della mia configurazione (da 512Mb a 2Gb), precisamente sono le SoDdr 1Gb 400Mhz Cas 2,5 Twinmos, anche perchè le MDT nn si trovano più... :doh:

P.s. in 3DMark05 il mio record è stato di 2949 in overclock 400/405 e con driver vecchi, ma adesso con driver aggiornati nn riesco più a farli!!! :muro: Di default adesso sono a 2482.

Ciao a tutti e grazie anticipatamente!

davidon
06-09-2006, 09:07
io ho un modulo TWINMOS 256MB pc3200 cas 2,5 e va bene sia da solo che in combinazione con NANYA 256MB pc2700 cas 2,5

anch'io ho intenzione di procurarmi un modulo da 1GB, e utilizzare i 256MB twinmos come ramdisk

mi diresti dove le trovi e a che prezzo?
purtroppo le sodimm ddr da 1GB costano quasi il doppio delle ddr2, ma per noi con 512MB di ram l'upgrade è davvero necessario

se qualcuno con 2GB volesse vendermi un modulo ... :)

ciaobye

willytax
06-09-2006, 09:50
Gente era tanto che non scrivevo...anche perchè ( :sperem: ) il note non mi ha dato problemi...
In questi giorni ho trovato delle discussioni su notebookreview.com che ci potrebbero dare un metro di paragone per le temperature di cpu e gpu..
Basta andare sulla sezione del forum dedicata al gaming e fare una ricerca con parola chiave "temperature" o "hot".
Vedrete che le nostre temperature sono quasi la norma...anzi...c'è chi con l'xps fa 90°C di gpu durante il gioco... :eek:
Rimane il problema dell'hdd... :(

Andryzeta85
06-09-2006, 10:02
Ciao davidon
Le ram Twinmos le ho trovate da "romacc" a € 94,80 Iva Inclusa...
Se vuoi ti posto il link esatto in Pvt.. Il prezzo mi sembra ragionevole se mi dici che funzionano alla perfezione sul nostro note, contando che ci sono ad esempio le Kingston o le Corsair che costano sui 150€ e, che vanno a 333 al posto di 400 e oltretutto sono cas 3! :muro:

Ciao by Andryzeta :D

davidon
06-09-2006, 10:41
trovato il negozio, grazie
spero che i costi di spedizione non siano eccessivi

un piccolo margine di incertezza rimane perchè tra un modulo da 256MB e uno da 1GB c'è una certa differenza, e in genere sono i moduli di grosse dimensioni a dare problemi di compatibilità
cmq sempre meglio che rischiare con una marca del tutto ignota

io, salvo occasioni da non perdere, credo che darò la precedenza ad un hard disk sata da collegare con adattatore pcmcia
in fondo il note può swappare ogni tanto, mentre non si può riempire un disco che non c'è :D

ciaobye

dierre
06-09-2006, 11:41
consegnato oggi all'assistenza, vediam quanto ci mettono, la prima volta solo 15 giorni :sisi:

kakaroth1977
06-09-2006, 12:11
Ciao Ragazzi è da un pò che nn scrivo più nel forum, ma sto seguendo accanitamente perchè tra pochi giorni, quando finalmente avrò un pò di tempo libero, aprirò il portatile e farò una modifica al dissipatore... tanto in questi giorni tra lappature di vario genere e raffreddamenti a liquido... :D (Ovviamente posterò le foto della mod)
Volevo chiedervi se qualcuno ha già provato le memorie della TwinMOS, perchè sono in procinto di fare un bel upgrade della mia configurazione (da 512Mb a 2Gb), precisamente sono le SoDdr 1Gb 400Mhz Cas 2,5 Twinmos, anche perchè le MDT nn si trovano più... :doh:

P.s. in 3DMark05 il mio record è stato di 2949 in overclock 400/405 e con driver vecchi, ma adesso con driver aggiornati nn riesco più a farli!!! :muro: Di default adesso sono a 2482.

Ciao a tutti e grazie anticipatamente!
Sei l'unico che riesce ad andare a 405 con le memorie :D , io oltre 390 non riesco proprio :muro:

Penso tu abbia il sistema abbastanza intasato di processi inutili altrimenti i punti salirebbero alle stelle :mc:

FrancescoPIù
06-09-2006, 13:03
Scusate, ma per vedere quando la gpu raggiunge la massima frequenza e cominciano gli artefatti, come si fà????
Mi spiego meglio, gli artefatti in cosa consistono?
Che programma utilizzate, ATI Tray Tools?
Io ho provato con ATI Tool che reputo più performante e a 385/360 cominciano ad apparire puntini gialli che si ripetono ad intervalli regolari...
Mi dite se sbaglio qualcosa????

kakaroth1977
06-09-2006, 14:11
Scusate, ma per vedere quando la gpu raggiunge la massima frequenza e cominciano gli artefatti, come si fà????
Mi spiego meglio, gli artefatti in cosa consistono?
Che programma utilizzate, ATI Tray Tools?
Io ho provato con ATI Tool che reputo più performante e a 385/360 cominciano ad apparire puntini gialli che si ripetono ad intervalli regolari...
Mi dite se sbaglio qualcosa????

Sono quelli gli artefatti.
Ricordandoti che fa ancora troppo caldo x cloccare ma forse quello è il limite della tua scheda con questo sistema di dissipazione/temperatura

VendeR
08-09-2006, 00:22
ciao a tutti! come va? è da un pò che non scrivo in questo forum...
e ora mi è sembrato giusto ricominciare :D in realtà è che mi sono accorto (se già non ce ne fosse bisogno) di quanto è fatto bene il nostro note.
già un pò di tempo fa avevo notate che sulla parte superiore destra (verso la parte posteriore del note) si era formata una piccola crepa della plastica, ma ora sta *** si è allargata :cry:
ho letto in qualche pagina prima che non sono il primo a cui capita (purtroppo non so il francese per quel post...). qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema con il "fai da te" ?
o mi consigliate di mandarlo in riparazione dall'acer ? il mio problema è che il note mi serve per studiare e starne senza per un mese o giù di li non sarebbe il massimo (prima che si crepi lo mando via, inteso, però la terrei come ultima risorsa).
voi che mi consigliate di fare?

grazie 1000 in anticipo!

ps se voleto vi posto una foto della crepa

renton82
08-09-2006, 13:11
Io ho acquistato la cover sul bossmaint e se dovesse crepare ancora di più la sostituirò....(io non sono più in garanzia...)

CarloR1t
08-09-2006, 13:44
Posta pure la foto perchè non è detto che la tua crepa riguardi lo stesso punto cmq la soluzione era stringere le 2 viti sotto i gommini più esterni alla base del dispaly vicino alle cerniere, senza forzare troppo...

VendeR
08-09-2006, 14:11
Io ho acquistato la cover sul bossmaint e se dovesse crepare ancora di più la sostituirò....(io non sono più in garanzia...)

scusa mi potresti passare il link al sito? quanto hai pagato la cover?

Posta pure la foto perchè non è detto che la tua crepa riguardi lo stesso punto cmq la soluzione era stringere le 2 viti sotto i gommini più esterni alla base del dispaly vicino alle cerniere, senza forzare troppo...


ok questa sera vi mando qualche foto, tenete presente che ho messo sopra un paio di stampini per coprirla, ma se messo in controluce si vede benissimo che è crepato (nella foto se non si vede la indico).

CarloR1t
08-09-2006, 14:30
bossmaint.it /listino /serie aspire 5020
dovrebbe essere questa:
60.A46V1.005 COVER.LCD.15.4".W/HINGE
60+iva + spedizione...

Margherito
09-09-2006, 13:01
vargrant, ci sei per gli screenshot?? :°°°°(

VendeR
09-09-2006, 13:54
bossmaint.it /listino /serie aspire 5020
dovrebbe essere questa:
60.A46V1.005 COVER.LCD.15.4".W/HINGE
60+iva + spedizione...

grazie per l'info.. accipicchia pensavo costasse meno comunque..

ecco qua le foto della crepa:
http://img246.imageshack.us/img246/1441/foto002yp7.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=foto002yp7.jpg)
http://img469.imageshack.us/img469/4764/foto004rr5.th.jpg (http://img469.imageshack.us/my.php?image=foto004rr5.jpg)
la crepa in foto non si vede (oltretutto come avevo già detto per coprirla avevo applicato un paio di stampini) ma vi assicuro che visto dal vivo da vicino (o in controluce) si vede benissimo che è crepato. nelle foto ho tracciato una linea rossa per indicare la crepa.
che ve ne pare?

CarloR1t
09-09-2006, 14:07
grazie per l'info.. accipicchia pensavo costasse meno comunque..

ecco qua le foto della crepa:
http://img246.imageshack.us/img246/1441/foto002yp7.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=foto002yp7.jpg)
http://img469.imageshack.us/img469/4764/foto004rr5.th.jpg (http://img469.imageshack.us/my.php?image=foto004rr5.jpg)
la crepa in foto non si vede (oltretutto come avevo già detto per coprirla avevo applicato un paio di stampini) ma vi assicuro che visto dal vivo da vicino (o in controluce) si vede benissimo che è crepato. nelle foto ho tracciato una linea rossa per indicare la crepa.
che ve ne pare?
Che mi pare esattamente il caso del forum francese, togli il gommino piatto nell'angolo esterno e basso della cornice e stringi la vite sotto, senza esagerare, aiutandoti stringendo insieme con le dita i 2 semigusci. Una uno stuzzicadenti per togliere il gommino senza lasciare segni sulla plastica. La crepa non sparirà ma non dovrebbe neanche peggiorare, fai lo stesso dall'altro lato.
CONTROLLATE TUTTI le 2 viti per prevenire il problema. ;)

Vagrant75
10-09-2006, 10:17
vargrant, ci sei per gli screenshot?? :°°°°(

Perdonami, il portatile ce l'ho a Roma e io sono a Grosseto causa imprevisti :muro:
Mi posso collegare pochissimo, ma in settimana torno a Roma e metto lo screenshot :)

Ciummo
10-09-2006, 11:13
Domandona....

A qualcuno è mai apparso mentre installava un gioco il seguente messaggio :
"ERRORE DI CRC"?

Sembra possa essere determinato da hw scadente...chi ha il lettore a suzione ha di questi problemi?

CarloR1t
10-09-2006, 14:25
Domandona....

A qualcuno è mai apparso mentre installava un gioco il seguente messaggio :
"ERRORE DI CRC"?

Sembra possa essere determinato da hw scadente...chi ha il lettore a suzione ha di questi problemi?
è solo un errore di lettura, i dati sono corrotti, può essere il disco scadente o rovinato, succede solo con quello?

Ciummo
10-09-2006, 14:56
è solo un errore di lettura, i dati sono corrotti, può essere il disco scadente o rovinato, succede solo con quello?

No, sinceramente mi succede anche con giochi passati per rete...

E' anche possibile che abbia disabilitato qualcosa a che fare con i cabinet da l'istallazione con nLite...

Comunque abilitando il file di paging sullo stesso disco di winzozz non so perchè ma in parte risolvo...nel senso che la installazioni vanno "leggermente" più avanti di prima...mah!

Poi ho avuto problema anche con un file diviso in 3 parti scaricato dal mulo, (tot 8GB) ma questo può essere anche stato un caso.

Mintoz
10-09-2006, 23:45
Ciao a tutti.
Come molti di voi si sono accorti, le versioni di RM Clock superiori alla 2.05 hanno una discrepanza di 0,1V rispetto alla lettura di CPUZ e A64Info. Siccome l'utility della batteria e della temp della cpu mi piacciono molto ho provato ad abbassare ulteriormente i voltaggi. Io con RM Clock 2.05 riesco a reggere i 0.925V a 4x e 1.2V a 9x. Con la nuova versione 2.15 di RM reggo i 0.825V sul 4x e 1.1V sul 9x. Guarda caso una differenza di 0.1V!!! Ora anche con la nuova versione la temperatura della CPU è più bassa di 3-4°. Ho verificato i nuovi voltaggi sia con CPUZ che con A64Info e risulatano sempre sfalsati di 0.1V, ma cmq abbassati come con la versione 2.05 di RM. Per il momento il computer va meglio. Magari è solo un impressione. Se qualcuno ha voglia di provare con qualche gioco...
Saluti a tutti.
Amilcare

kakaroth1977
11-09-2006, 02:01
Ciao a tutti.
Come molti di voi si sono accorti, le versioni di RM Clock superiori alla 2.05 hanno una discrepanza di 0,1V rispetto alla lettura di CPUZ e A64Info. Siccome l'utility della batteria e della temp della cpu mi piacciono molto ho provato ad abbassare ulteriormente i voltaggi. Io con RM Clock 2.05 riesco a reggere i 0.925V a 4x e 1.2V a 9x. Con la nuova versione 2.15 di RM reggo i 0.825V sul 4x e 1.1V sul 9x. Guarda caso una differenza di 0.1V!!! Ora anche con la nuova versione la temperatura della CPU è più bassa di 3-4°. Ho verificato i nuovi voltaggi sia con CPUZ che con A64Info e risulatano sempre sfalsati di 0.1V, ma cmq abbassati come con la versione 2.05 di RM. Per il momento il computer va meglio. Magari è solo un impressione. Se qualcuno ha voglia di provare con qualche gioco...
Saluti a tutti.
Amilcare
Io ho sempre tenuto a 0,9v 4x e 1,2v 9x

ergon
11-09-2006, 07:56
Ciao a tutti.
Come molti di voi si sono accorti, le versioni di RM Clock superiori alla 2.05 hanno una discrepanza di 0,1V rispetto alla lettura di CPUZ e A64Info. Siccome l'utility della batteria e della temp della cpu mi piacciono molto ho provato ad abbassare ulteriormente i voltaggi. Io con RM Clock 2.05 riesco a reggere i 0.925V a 4x e 1.2V a 9x. Con la nuova versione 2.15 di RM reggo i 0.825V sul 4x e 1.1V sul 9x. Guarda caso una differenza di 0.1V!!! Ora anche con la nuova versione la temperatura della CPU è più bassa di 3-4°. Ho verificato i nuovi voltaggi sia con CPUZ che con A64Info e risulatano sempre sfalsati di 0.1V, ma cmq abbassati come con la versione 2.05 di RM. Per il momento il computer va meglio. Magari è solo un impressione. Se qualcuno ha voglia di provare con qualche gioco...
Saluti a tutti.
Amilcare

non è che la nuova versione ti faccia calare di 3° o 4° ma semplicemente il fatto che le temperature ambiente si sono abbassate e quindi anche il pc si raffredda o si riscalda meno, infatti le tue impostazioni sono identiche a prima
ciao ciao

FrancescoPIù
11-09-2006, 19:13
RAGAZZI, QUALCUNO HA DA RIVENDERE 2 BANCHI DI RAM DA 512MB DDR400 cl 2,5 PER IL 3023??????
MI RIVOLGO A CHI VUOLE PASSARE A 2GB...
CONTATTATEMI IN PVT...

Ciummo
12-09-2006, 23:51
Recenti sviluppi per il mio caso "crc"...

L'errore esattamente si presenta quando devo scompattare file grossi, solo che nelle installazioni l'errore non è dato sempre dallo stesso file...

Da quanto ho capito l'errore è più comunemente causato da :

- Lettore cd/dvd ( da escludersi in quanto capita anche con gli stessi file passati da rete

- Ram ( ho comprato 2x1 mdt da un mesetto, ho provato a rimetterne 1 da 256 nanya e l'errore persiste )

- Indovinate cos'altro????? DISCO FISSO!!!!!
Sembra che stia per abbandonare pure me...chissà però tra quanto esattamente morirà, magari il giorno dell'esame di automatica, quando il pc mi sarà indispensabile

Teoriacamente potrebbe anche essere qualcosa di più pesante come bus, cavi, e un monte di altra roba...non oso pensarci...
Intato sto partendo di back up....

davidon
13-09-2006, 00:00
modulo bluetooth interno

l'argomento si è un po' arenato, ma non ho capito se qualcuno qui sul forum è riuscito ad installare un modulo bluetoth interno, controllando il funzionamento via software o dal pulsante

io non sono certo disposto a spendere 50 o + euro, ma mi è capitato di trovare in giro sul web sia dei cavetti di connessione che dei moduli bluetooth veri e propri
solo che nessuno di quelli che ho visto si riferisce a notebook acer, bensì la maggior parte riguarda prodotti HP

secondo voi il connettore e standard, e basterebbe procurarsi un cavetto e modulo generico per far funzionare il bluetooth?

EDIT: ho trovato in prima pagina del thread sul 3023 alcune info in merito
si parla proprio di un modulo HP...

ciaobye

Mintoz
13-09-2006, 00:28
Recenti sviluppi per il mio caso "crc"...

L'errore esattamente si presenta quando devo scompattare file grossi, solo che nelle installazioni l'errore non è dato sempre dallo stesso file...

Da quanto ho capito l'errore è più comunemente causato da :

- Lettore cd/dvd ( da escludersi in quanto capita anche con gli stessi file passati da rete

- Ram ( ho comprato 2x1 mdt da un mesetto, ho provato a rimetterne 1 da 256 nanya e l'errore persiste )

- Indovinate cos'altro????? DISCO FISSO!!!!!
Sembra che stia per abbandonare pure me...chissà però tra quanto esattamente morirà, magari il giorno dell'esame di automatica, quando il pc mi sarà indispensabile

Teoriacamente potrebbe anche essere qualcosa di più pesante come bus, cavi, e un monte di altra roba...non oso pensarci...
Intato sto partendo di back up....
Ciao Ciummo.
A me quest'errore nn è mai capitato però ne approfitto per chiedere a tutti voi se vi capita questo errore:
"Invalid size or check sum of file or unsupported compression format - Native error: 00008. File processing error, possibly disk is full". Abort Retry Ignore
Per esempio mi capita con il file di installazione di Windows Media Player 10. Dopo averlo scaricato in qualsiasi cartella o partizione del disco quando clicco con il tasto destro mi compare questo messaggio. Poi clicco su abort e mi compare il menù e mi permette di fare tutto quello che voglio.
A qualcuno di voi è capitato?
Saluti,
Amilcare.

CarloR1t
13-09-2006, 00:31
Recenti sviluppi per il mio caso "crc"...

L'errore esattamente si presenta quando devo scompattare file grossi, solo che nelle installazioni l'errore non è dato sempre dallo stesso file...

Da quanto ho capito l'errore è più comunemente causato da :

- Lettore cd/dvd ( da escludersi in quanto capita anche con gli stessi file passati da rete

- Ram ( ho comprato 2x1 mdt da un mesetto, ho provato a rimetterne 1 da 256 nanya e l'errore persiste )

- Indovinate cos'altro????? DISCO FISSO!!!!!
Sembra che stia per abbandonare pure me...chissà però tra quanto esattamente morirà, magari il giorno dell'esame di automatica, quando il pc mi sarà indispensabile

Teoriacamente potrebbe anche essere qualcosa di più pesante come bus, cavi, e un monte di altra roba...non oso pensarci...
Intato sto partendo di back up....
Hai fatto una scansione approfondita del disco? prende un bel po' di tempo ma potrebbe dirti se la superficie è danneggiata, dopo che hai già fatto un backup per sicurezza. Forse nlite o qualcosa del genere, ma non so che componente può alterare i controlli di errore.

Ciummo
13-09-2006, 00:38
Hai fatto una scansione approfondita del disco? prende un bel po' di tempo ma potrebbe dirti se la superficie è danneggiata, dopo che hai già fatto un backup per sicurezza. Forse nlite o qualcosa del genere, ma non so che componente può alterare i controlli di errore.

Posso chiederti un consiglio....che programma sarebbe meglio utilizzare?


Ciao Ciummo.
A me quest'errore nn è mai capitato però ne approfitto per chiedere a tutti voi se vi capita questo errore:
"Invalid size or check sum of file or unsupported compression format - Native error: 00008. File processing error, possibly disk is full". Abort Retry Ignore
Per esempio mi capita con il file di installazione di Windows Media Player 10.

No, mai successo...prova a dare uno sguardo qui :

http://www.silvercybertech.com/english/faq.html#43

In particolare :

"L'errore in figura non è un vero e proprio errore, infatti il pacchetto viene creato normalmente. Si verifica perchè l'IDE di VB6, che accede in modo esclusivo al file MSVBVM60.DLL (o a MSVBVM50.DLL nel caso di VB5), è aperto al momento della creazione del pacchetto. Per ovviare basta semplicemente chiudere l'IDE di VB prima di creare il pacchetto, oppure togliere l'inclusione del file in questione da Strumenti -> Opzioni -> Eseguibile"

CarloR1t
13-09-2006, 00:46
modulo bluetooth interno

l'argomento si è un po' arenato, ma non ho capito se qualcuno qui sul forum è riuscito ad installare un modulo bluetoth interno, controllando il funzionamento via software o dal pulsante

io non sono certo disposto a spendere 50 o + euro, ma mi è capitato di trovare in giro sul web sia dei cavetti di connessione che dei moduli bluetooth veri e propri
solo che nessuno di quelli che ho visto si riferisce a notebook acer, bensì la maggior parte riguarda prodotti HP

secondo voi il connettore e standard, e basterebbe procurarsi un cavetto e modulo generico per far funzionare il bluetooth?

EDIT: ho trovato in prima pagina del thread sul 3023 alcune info in merito
si parla proprio di un modulo HP...

ciaobye
Il modulino broadcomm identico a quello della guida l'abbiamo trovato usato da note hp per pochi euro spedito dalla terra dei canguri (venditore panaseer) e anche il cavetto (50.A46V1.003) è reperibile da bossmaint a 12€+iva mentre in francia (http://www.adi-tpp.com/VPC.php) a 5€...

A proposito se non hai già chiuso tutto aprofitterei della tua gentile offerta di foto del notebook :) potresti farmene una della mascherina lunga dei tasti funzione, ma ribaltata vista da sotto con i ganci in primo piano. In particolare i sistemi di ganci ai bordi più esterni posteriori e quelli centrali in corrispondenza dei tasti e P... grazie :D ma se non puoi non fa niente.

CarloR1t
13-09-2006, 00:58
Posso chiederti un consiglio....che programma sarebbe meglio utilizzare?
Dovrebbe bastare lo scandisk approfondito di windows, dopo che hai salvato i dati più importanti per precauzione (click destro sull'icona del drive, proprietà, strumenti, scandisk, seleziona cerca settori danneggiati e tenta il ripristino)
Oppure c'è Spinrite, facendo attenzione all'uso dato che ha moltissime funzioni approfondite, ma anche l'ultima versione mi pare sia solamente per dos, per cui va messo su un cd di avvio.

No, mai successo...prova a dare uno sguardo qui :

http://www.silvercybertech.com/english/faq.html#43

No, mi dispiace...però ho trovato questo :

"L'errore in figura non è un vero e proprio errore, infatti il pacchetto viene creato normalmente. Si verifica perchè l'IDE di VB6, che accede in modo esclusivo al file MSVBVM60.DLL (o a MSVBVM50.DLL nel caso di VB5), è aperto al momento della creazione del pacchetto. Per ovviare basta semplicemente chiudere l'IDE di VB prima di creare il pacchetto, oppure togliere l'inclusione del file in questione da Strumenti -> Opzioni -> Eseguibile"
E' una buona notizia, dimostra che certi errori possono essere dovuti a impostazioni errate di windows non a problemi hw...

davidon
13-09-2006, 01:00
grazie 1000 CarloR1t, avevo individuato proprio quel venditore
certo che è dura spendere 35 euro per il cavetto, anzi almeno per me è impossibile, dovrò cercare un'alternativa, anche se temo che il connettore della mobo (e quindi il cavetto) non sia standard

la foto la posto domani, nessun problema

ciaobye

Ciummo
13-09-2006, 01:36
Dovrebbe bastare lo scandisk approfondito di windows, dopo che hai salvato i dati più importanti per precauzione (click destro sull'icona del drive, proprietà, strumenti, scandisk, seleziona cerca settori danneggiati e tenta il ripristino)
Oppure c'è Spinrite, facendo attenzione all'uso dato che ha moltissime funzioni approfondite, ma anche l'ultima versione mi pare sia solamente per dos, per cui va messo su un cd di avvio.


Magari avesse un ancora un senso fare quello scandisk...
Non esistono più report...eppoi dopo aver scoperto la totale inutilità del deframmentatore preferirei usare qualcosa di più professionale....grazie per il consiglio!

Margherito
13-09-2006, 05:28
Perdonami, il portatile ce l'ho a Roma e io sono a Grosseto causa imprevisti :muro:
Mi posso collegare pochissimo, ma in settimana torno a Roma e metto lo screenshot :)


grazie troppo gentile!! :)))

davidon
13-09-2006, 11:58
http://img176.imageshack.us/img176/4259/incastri1xq8.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=incastri1xq8.jpg) http://img87.imageshack.us/img87/9449/incastri2gb7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=incastri2gb7.jpg) http://img225.imageshack.us/img225/4922/incastri3hs5.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=incastri3hs5.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/3540/incastri4rb9.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=incastri4rb9.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/5171/incastri5cw6.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=incastri5cw6.jpg)

http://img179.imageshack.us/img179/9210/fessure13wb2.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=fessure13wb2.jpg) http://img179.imageshack.us/img179/1637/fessure23nl5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=fessure23nl5.jpg) http://img216.imageshack.us/img216/4138/fessure33zx5.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=fessure33zx5.jpg)

rimuovere il pannello dei pulsanti di avvio non è semplicissimo, tant'è che io la prima volta ho prima smontato completamente il display
ora invece per fare le foto ho seguito una procedura più razionale, smontando solo la cornice del display prima del pannello

per rimuoverlo mi sono inizialmente aiutato con un cacciavite, col quale ho sollevato leggermente le "carenature" delle cerniere: in questo modo si sono sganciati i primi incastri
dopodichè con una scheda di plastica tipo ricarica cell ho sollevato gli incastri dalla parte posteriore, automaticamente vengono via quelli anteriori e rimangono i due agli estremi, più tenaci
insistendo un po' vengono via anche questi ultimi
ci ho messo diversi minuti, immaginavo meno visto che è la seconda volta, ma con un po' di pazienza si riescie a smontare l'intero notebook senza fare alcun danno

ciaobye

willytax
13-09-2006, 12:15
Recenti sviluppi per il mio caso "crc"...

L'errore esattamente si presenta quando devo scompattare file grossi, solo che nelle installazioni l'errore non è dato sempre dallo stesso file...

Da quanto ho capito l'errore è più comunemente causato da :

- Lettore cd/dvd ( da escludersi in quanto capita anche con gli stessi file passati da rete

- Ram ( ho comprato 2x1 mdt da un mesetto, ho provato a rimetterne 1 da 256 nanya e l'errore persiste )

- Indovinate cos'altro????? DISCO FISSO!!!!!
Sembra che stia per abbandonare pure me...chissà però tra quanto esattamente morirà, magari il giorno dell'esame di automatica, quando il pc mi sarà indispensabile

Teoriacamente potrebbe anche essere qualcosa di più pesante come bus, cavi, e un monte di altra roba...non oso pensarci...
Intato sto partendo di back up....

Se hai il file system fat32 e usi 7zip per scompattare file che da scompattati hanno dimensioni sopra i 4 GB allora sono sicuro che l'errore di CRC altro non è che una limitazione del fat32...
E' successo anche a me...poi ho provato con winrar e non mi da più l'errore crc ma dice chiaramente che con fat32 i file non possono superare i 4 GB.
Ho risolto convertendo in NTFS
Inoltre se fosse stato un errore CRC del disco al successivo riavvio windows avrebbe fatto un controllo di coerenza in automatico...te lo dico perchè mi è successo su un altro computer e lì era davvero il disco in panne...
Spero di esserti stato utile!
Ciao!

CarloR1t
13-09-2006, 12:57
http://img176.imageshack.us/img176/4259/incastri1xq8.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=incastri1xq8.jpg) http://img87.imageshack.us/img87/9449/incastri2gb7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=incastri2gb7.jpg) http://img225.imageshack.us/img225/4922/incastri3hs5.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=incastri3hs5.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/3540/incastri4rb9.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=incastri4rb9.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/5171/incastri5cw6.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=incastri5cw6.jpg)

http://img179.imageshack.us/img179/9210/fessure13wb2.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=fessure13wb2.jpg) http://img179.imageshack.us/img179/1637/fessure23nl5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=fessure23nl5.jpg) http://img216.imageshack.us/img216/4138/fessure33zx5.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=fessure33zx5.jpg)

rimuovere il pannello dei pulsanti di avvio non è semplicissimo, tant'è che io la prima volta ho prima smontato completamente il display
ora invece per fare le foto ho seguito una procedura più razionale, smontando solo la cornice del display prima del pannello

per rimuoverlo mi sono inizialmente aiutato con un cacciavite, col quale ho sollevato leggermente le "carenature" delle cerniere: in questo modo si sono sganciati i primi incastri
dopodichè con una scheda di plastica tipo ricarica cell ho sollevato gli incastri dalla parte posteriore, automaticamente vengono via quelli anteriori e rimangono i due agli estremi, più tenaci
insistendo un po' vengono via anche questi ultimi
ci ho messo diversi minuti, immaginavo meno visto che è la seconda volta, ma con un po' di pazienza si riescie a smontare l'intero notebook senza fare alcun danno

ciaobye
Grazie non mi aspettavo tanto :eek: :D
adesso ho capito bene però quanti ganci!
Avevo pensato anch'io a una tessera rigida per aiutarmi a far leva senza lasciare segni. Sarà dura visto come stanno le cose non so se lo farò.
Anche le foto del display sono utilissime, si vedono 2 viti scure che uniscono il pannello alle cerniere, forse sono quelle responsabili di eventuali rotture se allentate, non le 2 che tengono la cornice, e costringono a far leva sulle plastichedei gusci che non dovrebbero avere una funzione strutturale.
Una cosa, per togliere la cornice nera del display basta solo togliere le viti sotto i gommini oppure ci sono incastri anche li? Basta che mi dici dove non è necessario fare foto. Perchè purtroppo si vede che se uno volesse dare un po di svitol alle cerniere bisognerebbe raggiungere lo snodo che si trova dentro al guscio del display non sotto la mascherina lunga...

davidon
13-09-2006, 13:13
i problemi alle plastiche del display dipendono certamente da quell'accoppiamento, ritengo che tutte e tre le viti abbiano la loro importanza
in presenza di "sintomi" di rottura credo che andrebbero controllate

la cornice del display è tempestata da incastri al pari del pannello in foto
condivido la prudenza di chi ha ancora il laptop in garanzia, ma dopo averlo smontato ritengo che lavorando con accuratezza e calma non si dovrebbero far danni
inoltre le plastiche sono molto flessibili e sopportano bene le piccole sollecitazioni

considerate infine che il mio laptop era stato completamente smontato in assistenza per la sostituzione di mobo e display, ho notato qualche incastro già rotto all'interno, quindi anche i tecnici acer lasciano qualche segno
una volta rimontato però non noto problemi dovuti a qualche incastro in meno

ciaobye

CarloR1t
13-09-2006, 14:35
i problemi alle plastiche del display dipendono certamente da quell'accoppiamento, ritengo che tutte e tre le viti abbiano la loro importanza
in presenza di "sintomi" di rottura credo che andrebbero controllate

la cornice del display è tempestata da incastri al pari del pannello in foto
condivido la prudenza di chi ha ancora il laptop in garanzia, ma dopo averlo smontato ritengo che lavorando con accuratezza e calma non si dovrebbero far danni
inoltre le plastiche sono molto flessibili e sopportano bene le piccole sollecitazioni

considerate infine che il mio laptop era stato completamente smontato in assistenza per la sostituzione di mobo e display, ho notato qualche incastro già rotto all'interno, quindi anche i tecnici acer lasciano qualche segno
una volta rimontato però non noto problemi dovuti a qualche incastro in meno

ciaobye
Si il punto è proprio che se è già stato in assitenza ci si possono permettere piccole rotture e segni perchè verranno fatte risalire all'intervento precedente, anche per Flavix era lo stesso se ricordo, voi potete osare di più di me...
Hai notato se tutute le viti, specialmente le due grandi scure, che fissano il tuo display alle cerniere sono ben avvitate o hai dovuto stringerle? Cmq se così stanno le cose per la cornice addio alla lubrificazione facile delle cerniere per tutti...

Ciummo
13-09-2006, 14:44
Se hai il file system fat32 e usi 7zip per scompattare file che da scompattati hanno dimensioni sopra i 4 GB allora sono sicuro che l'errore di CRC altro non è che una limitazione del fat32...
E' successo anche a me...poi ho provato con winrar e non mi da più l'errore crc ma dice chiaramente che con fat32 i file non possono superare i 4 GB.
Ho risolto convertendo in NTFS
Inoltre se fosse stato un errore CRC del disco al successivo riavvio windows avrebbe fatto un controllo di coerenza in automatico...te lo dico perchè mi è successo su un altro computer e lì era davvero il disco in panne...
Spero di esserti stato utile!
Ciao!

Magari fosse quello!
Il disco è NTFS, di fat32 ho solo quello dove tengo la swap ( 1.5 GB ), ma poi ho anche provato a toglierla e metterla nel disco di windows...

Tutto identico!!!!

Magari è successo qualcosa, visto che ho deletato le prima partizione di 2gb della acer, ma ne dubito...


Per CARLO :
Secondo me non ti dovresti preoccupare,
da nessuna parte nella garanzia c'è scritto che il pc non lo puoi aprire,
l'unica cosa è che loro non riparano i danni causati da riparazioni non autorizzate....

Io ad esempio l'ho dovuto aprire per "oliare" le cerniere, visto che stavano uscendo le crepe, al limite potrebbero far casino per una riparazione alla meccanica del monitor, però dovrebbero anche dimostrarlo, visto che non ci sono sigilli!

davidon
13-09-2006, 15:05
in effetti mi pare che nessuno abbia letto "Warranty void if removed" all'interno del notebook

ciaobye

Ciummo
13-09-2006, 15:11
Olè!

Il matlab che avevo installato avantieri, poi disinstallato,
ora mi da un altro classico errore ( Files di installazione presenti su disco ):

Invalid entry size ( expected 33..... but got 33... )

Dipenderà forse dalla zona in cui cerco di scrivere?

Credete sia possibile, dimostrato il difetto mandare solo il disco in riparazione?

ergon
14-09-2006, 08:05
Olè!

Il matlab che avevo installato avantieri, poi disinstallato,
ora mi da un altro classico errore ( Files di installazione presenti su disco ):

Invalid entry size ( expected 33..... but got 33... )

Dipenderà forse dalla zona in cui cerco di scrivere?

Credete sia possibile, dimostrato il difetto mandare solo il disco in riparazione?

mi spiace ma appena li contatti spiegando loro il problema (anche se parli con il tecnico), questi ti diranno di mandare loro tutto il notebook e non solo il disco, ho già provato a chiedere di mandare via solo il disco e questo è quello che mi hanno risposto
intanto uso quello sostitutivo che ho, poi prima che mi scada la garanzia estesa, mando via tutto il notebook se regge fino a quella data (giugno 2008)
ciao ciao

Ciummo
14-09-2006, 12:20
Ho scoperto che l'errore che mi dava wow, è abbastanza comune e può dipendere dai chipset VIA con l'FBS a 133 Mhz...

E' possibile che sia il caso del 5024?

Qualcun'altro ha provato ad installare wow?

CarloR1t
14-09-2006, 12:30
A questo punto prima di pensare seriamente all'assistenza farei backup, formattone e ripristino dai cd originali per vedere se il problema scompare e non è dovuto all'hardware ma all'installazione di windows nlite bacata che va ripensata, se purtroppo rimane chiami l'assistenza e hai già il notebook pronto da spedire avendo ripristinato senza i tuoi dati personali.

Ciummo
14-09-2006, 12:34
A questo punto prima di pensare seriamente all'assistenza farei backup, formattone e ripristino dai cd originali per vedere se il problema scompare e non è dovuto all'hardware ma all'installazione di windows nlite bacata che va ripensata, se purtroppo rimane chiami l'assistenza e hai già il notebook pronto da spedire avendo ripristinato senza i tuoi dati personali.

Fatto ieri notte...

Matlab : OK
Oblivion : Fallito
Matlab Cancellato
Matlab ristallato : Fallito

Sostanzialmente non è cambiato nulla....


Possibile che sfrughettando rmclock sia successo qualcosa?
( Dopo rinstallazione disco backup non ho messo rmclock )

EDIT : Ho riflashato il bios alla vers 1.18 - l'erore è sempre lui...
A questo punto dubito anche siano problemi di rmclock..

dierre
14-09-2006, 12:34
Ho scoperto che l'errore che mi dava wow, è abbastanza comune e può dipendere dai chipset VIA con l'FBS a 133 Mhz...

E' possibile che sia il caso del 5024?

Qualcun'altro ha provato ad installare wow?

Io l'ho usato wow, nessun problema.

Ciummo
14-09-2006, 12:36
Ci avevo già pensato , così l'ho fatto ieri notte...

Matlab : OK
Oblivion : Fallito
Matlab Cancellato
Matlab ristallato : Fallito

Sostanzialmente non è cambiato nulla....


Possibile che sfrughettando rmclock sia successo qualcosa?
( Dopo rinstallazione disco backup non ho messo rmclock )


Ma poi se lo mando in assistenza che gli dico??
"Ragazzi non mi installa il matlab la seconda volta, neppure oblivion e wow...
Ho problemi con altre installazioni e con file grandi..."?

Purtroppo nessun programma di diagnostica errori ha trovato nulla....

CarloR1t
14-09-2006, 13:18
Ma poi se lo mando in assistenza che gli dico??
"Ragazzi non mi installa il matlab la seconda volta, neppure oblivion e wow...
Ho problemi con altre installazioni e con file grandi..."?

Purtroppo nessun programma di diagnostica errori ha trovato nulla....
Neanche Spinrite?

ergon
14-09-2006, 17:22
io ho fatto un'installazione pulita di windows xp home non dai cd originali forniti e nemmeno usanto nlite (ho rimediato una copia del cd di installazione, quelle che usano i centri assistenza dove chiedono il seriale alla prima accensione)
posso dirti che:
installato e finito oblivion (quest principale)
installato e gioco tuttora a wow (nessun problema riscontrato pure usando powerplay su bilanciato non ho cali di framerate)
installato tutta la porcheria possibile di giochi (soprattutto rts che li preferisco) e tutti gli originali funzionano
consiglio personale:
credo che formatterò fra non molto per via del fatto che installando alcuni giochi mi sono accorto di starforce installata anch'essa
beh anche se si rimuove la protezione il sistema ne risente e non si comporta più tanto bene e causa mia pigrizia ancora non ho formattato ma credo rimedierò presto spero (non ho voglia di perdere 4 ore per reinstallare tutti i giochi, anche se alcuni non necessitano di installazione è una rottura per gli altri!!!)
ciao ciao

Ciummo
14-09-2006, 20:54
io ho fatto un'installazione pulita di windows xp home non dai cd originali forniti e nemmeno usanto nlite (ho rimediato una copia del cd di installazione, quelle che usano i centri assistenza dove chiedono il seriale alla prima accensione)
posso dirti che:
installato e finito oblivion (quest principale)
installato e gioco tuttora a wow (nessun problema riscontrato pure usando powerplay su bilanciato non ho cali di framerate)
installato tutta la porcheria possibile di giochi (soprattutto rts che li preferisco) e tutti gli originali funzionano
consiglio personale:
credo che formatterò fra non molto per via del fatto che installando alcuni giochi mi sono accorto di starforce installata anch'essa
beh anche se si rimuove la protezione il sistema ne risente e non si comporta più tanto bene e causa mia pigrizia ancora non ho formattato ma credo rimedierò presto spero (non ho voglia di perdere 4 ore per reinstallare tutti i giochi, anche se alcuni non necessitano di installazione è una rottura per gli altri!!!)
ciao ciao

Si, si...
Anche a me fino a 2 settimane fa non si presentavano problemi...


Ecco...temo sia arrivata "l'oscura signora" per il mio disco, faccio un ultimo tentativo...

Ciummo
14-09-2006, 21:22
Ecco....appurato....

RIP

E' appena ,morto...
Ho riacceso il pc e mi ha dato errore NTDLR ( o come ninja si scrive ),
Installo winz Acer, disco media errato,
installo winz lite , copia poi disco errato,
installo winz 64 copia, poi disco errato....

Fortuna che ho fatto avantieri backup totale per rinstallare i dischi originali!!!


Domani mattina lo manderò all'assistenza, maleddetta acer,proprio in periodo di esami!
Sono determinato a farmi ridare i soldi dell'estensione se ci mettono + di 5 gg...
Voglio vedere se osano dire che il pc non ha problemi : la parte dove si poggia la mano si è totalmnente decolorata, mostrandosi nera....

FrancescoPIù
15-09-2006, 01:16
SI, DICI BENE...MALEDETTA ACER, MALEDETTA ACER, MALEDETTA ACER....MALEDETTA ACER

SCUSATE LO SFOGO

willytax
15-09-2006, 10:05
Oggi mi è balenata un idea per la testa...visto che il calore dell'hdd è determinato principalmente dal chipset perchè non tentare di separare termicamente i due componenti?
L'idea sarebbe questa: posizionare un foglio di tetrapack ricavato da una confezione alimentare tipo succhi di frutta ecc fra l'hdd e la scheda madre sottostante.
In pratica il foglio andrebbe posizionato sul fondo del vano dell'hdd a notebook rovesciato.
Secondo voi, ammesso che ci sia spazio per fare questa cosa, potrebbe funzionare?
A qalcuno viene in mente qualche controindicazione?
Alternativamente si potrebbe provare con un foglio di alluminio che è più sottile, ma non so se isola termicamente.
Fatemi sapere le vostre opinioni!

Ciummo
15-09-2006, 10:27
Oggi mi è balenata un idea per la testa...visto che il calore dell'hdd è determinato principalmente dal chipset perchè non tentare di separare termicamente i due componenti?
L'idea sarebbe questa: posizionare un foglio di tetrapack ricavato da una confezione alimentare tipo succhi di frutta ecc fra l'hdd e la scheda madre sottostante.
In pratica il foglio andrebbe posizionato sul fondo del vano dell'hdd a notebook rovesciato.
Secondo voi, ammesso che ci sia spazio per fare questa cosa, potrebbe funzionare?
A qalcuno viene in mente qualche controindicazione?
Alternativamente si potrebbe provare con un foglio di alluminio che è più sottile, ma non so se isola termicamente.
Fatemi sapere le vostre opinioni!


A che temperature resiste il tetrapack?
Se arriva a 70 gradi penso possa essere un'idea, magari togliendo la plastica all'hd bastano 65....dubito cmq che sia fatto per queste temperature...

EDIT : il problema cmq è anche non far morire il disco ( come è successo a me... ) se lo chiudi dubito che possa dissipare meglio, anzi, temo che possa bollire!

willytax
15-09-2006, 10:45
A che temperature resiste il tetrapack?
Se arriva a 70 gradi penso possa essere un'idea, magari togliendo la plastica all'hd bastano 65....dubito cmq che sia fatto per queste temperature...

Dici che non regge?il mio hd comunque non ha mai superato i 54°C.
Il mio dubbio semmai è che facendo questa modifica si innalza la temperatura del southbridge, che a quanto ho capito è già abbastanza altina...non vorrrei che si bruciasse...

Ciummo
15-09-2006, 10:54
Dici che non regge?il mio hd comunque non ha mai superato i 54°C.
Il mio dubbio semmai è che facendo questa modifica si innalza la temperatura del southbridge, che a quanto ho capito è già abbastanza altina...non vorrrei che si bruciasse...

Com'è possibile che hai avuto max 54? ma hai il disco classico da 80GB 4200?

Appena posso, posto le foto delle condizioni del pc dove metto il palmo della mano..

willytax
15-09-2006, 10:58
Originale avevo un seagate 100GB 4200rpm che arrivava max a 56°C
Adesso ho montato un fujitsu MHV2100ah 100GB 5400rpm che sta normalmente sui 51°C e sotto sforzo arriva a 54°C.
Con la base antec sto invece sui 44°C di hdd :D

Ciummo
15-09-2006, 11:00
Originale avevo un seagate 100GB 4200rpm che arrivava max a 56°C
Adesso ho montato un fujitsu MHV2100ah 100GB 5400rpm che sta normalmente sui 51°C e sotto sforzo arriva a 54°C.
Con la base antec sto invece sui 44°C di hdd :D

Ma allora che problemi hai riguardo a mettere il tetrapack?

willytax
15-09-2006, 11:04
51°C mi sembrano comunque un po' altini...55°C è il limite, e ovunque si trova scritto che è meglio stare sotto i 50° per allungare la vita dell'hdd....magari col tetrapack riesco ad evitare di usare la base antec.

mugnaboa
15-09-2006, 11:37
riesco ad evitare di usare la base antec.

illuso :D

L'acer ha stipulato un contratto con i costruttori di basi raffreddanti per notebook :sofico:

davidon
15-09-2006, 11:53
L'acer ha stipulato un contratto con i costruttori di basi raffreddanti per notebook :sofico:
possibile :O ...
ma quello che non mi va giù è che ha stipulato un contratto anche con l'Associazione Dermatologi, che è ben contenta di curare i nostri poveri polpastrelli usurati dal touchpad bollente

PS ho un'idea malvagia in testa ;) per PROVARE a raffreddare il southbridge, vera causa delle nostre ustioni (e di quelle dell'hard disk) appena avrò tempo ve la sottopongo

ciaobye

Ciummo
15-09-2006, 11:57
51°C mi sembrano comunque un po' altini...55°C è il limite, e ovunque si trova scritto che è meglio stare sotto i 50° per allungare la vita dell'hdd....magari col tetrapack riesco ad evitare di usare la base antec.

Posso chiederti una cosa?
Ma questi dischi incredibilmnte freddi, hanno anche loro il foglio di plastica attaccato?

Un'altra cosa ancora...perchè non provi a tenere lo sportello ram/disco aperto in modo che l'antec soffi direttamente sopra?