PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Aleazzu
18-02-2004, 08:41
FEDORA HWUPGRADE CLAN

http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Logo.jpeg


Introduzione alla distribuzione

Fedora Linux (precedentemente Fedora Core Linux) è una distribuzione ufficialmente nata il 25 settembre 2003 sotto forma di progetto comunitario a seguito dell'abbandono del mercato desktop da parte di RedHat Inc. La prima release stabile (Fedora Core 1) è stata rilasciata il 6 novembre 2003.
Il progetto, nonostante sia ufficialmente sponsorizzato da RedHat, non gode di supporto ufficiale da parte della società e viene invece delegato alla cosiddetta "community" composta principalmente da sviluppatori, ambassador, contributor e normali utenti. Rimane comunque opportuno segnalare che molti degli sviluppatori e membri del Fedora Board (http://fedoraproject.org/wiki/Board) sono a tutt'oggi dipendenti RedHat e che la distribuzione è sfruttata per testare nuove tecnologie e soluzioni in seguito incluse nella distribuzione commerciale RedHat Enterprise Linux (http://www.redhat.it/rhel/).
La storia della distribuzione influenza parzialmente anche la sua natura che pur essendo prettamente desktop oriented, ha comunque un occhio di riguardo nei confronti di tecnologie e soluzioni enteprise; è bene ricordare che Fedora è una delle poche distribuzioni a vantare un ottimo supporto "out-of-the-box" a SELinux, LVM e alle macchine virtuali multiple.
Il cosiddetto "rovescio della medaglia" è rappresentato dal fatto che a causa della particolare simbiosi fra il progetto Fedora e RedHat Enterprise Linux, alcuni codec sottoposti a brevetto industriale e componenti di terze parti distribuite con licenze non-OSI, non sono inclusi né nei dvd/cd della distribuzione, né nei repository ufficiali disponibili su Internet. Per gli utenti statunitensi è perciò necessario acquistare le opportune licenze (ad esempio attraverso il tool CodecBuddy di Fedora8) mentre gli utenti di altre legislazioni possono più semplicemente utilizzare repository di terze parti. Per similari problemi di licenza, la distribuzione privilegia il desktop environment Gnome e gli strumenti di configurazione sviluppati appositamente per la distribuzione sono linkate alle librerie Gtk rispondenfo tralaltro a quasi tutte le esigenze di amministrazione del sistema: la necessità di dover ricorrere alla console è relativamente limitata. Ovviamente, se l'utente lo desidera, è comunque possibile installare altri DE disponibili sul DVD o sui repository ufficiali quali ad esempio KDE ed Xfce ed utilizzare la shell dei comandi al posto dei tool grafici.
Il packet manager installato di default è yum (Yellow dog Updater Modified), i singoli pacchetti sono ovviamente distribuiti sotto forma di rpm (Redhat Package Manager). Per chi preferisce i tool grafici sono disponibili due front end grafici ufficiali per l'installazione di aggiornamenti e per l'installazione/rimozione di nuovi pacchetti, rispettivamente denominati Pup e Pirut.
La distribuzione ha inoltre un buon supporto per alcune periferiche wireless e installa di default l'applet NetworkManager per semplificare la connessione a reti fisse, wireless ed a VPN.
Il ciclo di rilascio di ogni nuova versione è fissato in 6 mesi e viene solitamente rispettato anche a costo di posticipare alla release successiva l'introduzione di nuove caratteristiche e strumenti utili.

Elenco delle release supportate e relative principali caratteristiche

Attualmente le versioni che godono ancora di supporto sotto forma di update di sicurezza e di correzione di bug sono le seguenti:

Fedora 7 (Moonshine)
Fedora 8 (Werewolf)


Le principali novità di Fedora 7 sono rappresentate dalla fusione degli (allora separati) repository core ed extras, il miglioramente delle prestazioni del packet manager yum, l'introduzione dei livecd Gnome e Kde che si vanno ad affiancare al classico dvd di installazione, l'introduzione di strumenti per la creazione di respin personalizzati, l'annessione di Kvm e Compiz e l'introduzione dei font liberation (http://www.press.redhat.com/2007/05/09/liberation-fonts/) come alternativa ai font distribuiti da una nota società informatica. Il supporto alla distribuzione cesserà in seguito all'uscita di Fedora 9 prevista intorno alla fine di Aprile 2008.
Maggiori dettagli sono disponibili qui (http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f7/it/sn-OverView.html).

Le principali novità di Fedora 8 sono invece la nascita di nuovi respin semi-ufficiali dedicati principalmente agli sviluppatori e ai videogiocatori, l'introduzione del demone di gestione sonora PulseAudio, l'inclusione dell'ambiente Java GPL OpenJDK (rinominato IcedTea per evitare l'uso di un marchio registrato da Sun), CodecBuddy che semplifica l'installazione e l'acquisto delle licenze per codec multimediali non-free, miglioramenti nel supporto al suspend-to-disk e suspend-to-ram, un nuovo tema di default (Nodoka) con un wallpaper che si automodifica secondo l'ora impostata sul sistema e l'inclusione di Compiz Fusion.
Maggiori dettagli sono disponibili qui (http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f8/it/sn-OverView.html).


Media disponibili e architetture supportate

La distribuzione è disponibile sui seguenti media ufficiali:

Dvd di installazione (consigliato)
RescueCd (utilizzabile anche per avviare un net-install)
LiveCd Gnome (con installer su disco)
LiveCd Kde (con installer su disco)


Tutti le immagini cd/dvd sopra indicate sono disponibili per le seguenti architetture:

x86 (http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_x86)
x86_64 (http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64) (nota anche come EM64T e AMD64)
PPC (http://it.wikipedia.org/wiki/PowerPC)


Ad intervalli irregolari sono inoltre pubblicati livecd e altri respin solitamente dedicati alla sola architettura x86: al momento in cui scrivo sono ad esempio disponibili un cd avviabile con pacchetti proveniente dalla versione di sviluppo (rawhide (http://fedoraproject.org/wiki/Releases/Rawhide)), un livecd principalmente rivolto agli sviluppatori di software ed uno rivolto ai videogiocatori. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare direttamente questa pagina (http://spins.fedoraproject.org/).

Il progetto FedoraUnity propone invece respin delle versioni ufficiali con alcuni aggiornamenti già applicati (utili qualora, ad esempio, alcuni bug legati a particolari configurazioni hardware impedissero l'installazione attraverso i media ufficiali). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del progetto FedoraUnity (http://torrent.fedoraunity.org/)

Note sulla versione x86_64: contrariamente ad altre distribuzioni, Fedora installa parallelamente alle versioni a 64bit, anche librerie ed alcuni applicativi a 32bit. La motivazione sta nella necessità di semplificare l'installazione e l'uso di alcuni applicativi e/o features notoriamente non disponibili o compatibili con un ambiente a 64bit.



Come ottenere Fedora?

La soluzione più semplice, nonché consigliata, è quella di scaricare l'immagine di un cd/dvd da internet. Per quanto possibile, è preferibile usare il protocollo bittorrent che oltre a diminuire il traffico verso i mirror ufficiali si dimostra spesso più veloce e in linea con la filosofia "comunitaria" del progetto: in questa pagina troverete tutti i torrent disponibili. (http://torrent.fedoraproject.org/)
Alternativamente troverete a questo indirizzo (http://fedoraproject.org/get-fedora.html) il link diretto per il download via http ed il link a tutti i mirror http/ftp disponibili.

Se non si dispone di una connessione permanente ed economica ad internet è possibile chiedere che vi siano spediti i media di installazione per posta tuttavia, a causa di limiti di budget del progetto "Fedora Free Media", il numero di dvd/cd domandabili è limitato ad un numero prefissato di richiedenti. Potete trovare tutte le informazioni del caso (in inglese) in questa pagina -> http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/FreeMedia

Come ultima possibilità è ovviamente possibile acquistare dvd/cd ufficiali da rivenditori locali (http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/LocalVendors#head-fa577b051d1b41187786bffbe1724d0b28007070) o da rivenditori online (http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/OnlineVendors#head-a43ce7a08a7e84b8ad1a6bcebd3b33afb16ab05d).


Documentazione e Link

In parentesi quadre le lingue disponibili (limitatamente ad italiano ed inglese).

Fonti ufficiali di News:

Homepage del progetto (http://fedoraproject.org)

Forum di supporto ufficiale [ENG] (http://www.fedoraforum.org/)

Scadenziario rilasci [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Releases/Schedule)

Lista Feature della prossima versione e stato avanzamento lavori [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Releases/9/FeatureList)

Pagina del progetto di traduzione dalla lingua inglese del software e dei siti web [ITA] (http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/L10N)

Fedora Weekly News, la newsletter settimanale di Fedora [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/FWN)

Aggregatore di blog degli sviluppatori di Fedora [multi linguaggio ma principalmente inglese] (http://planet.fedoraproject.org/)

Guide e Manuali ufficiali:

Guide ufficiali per l'installazione delle versioni supportate [ENG] (http://docs.fedoraproject.org/install-guide/)

Faq ufficiali sulla distribuzione [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/FAQ)

Bug e problemi comuni della versione 8 [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Bugs/F8Common)

Bug e problemi comuni della versione 7 [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Bugs/F7Common)

Come effettuare un upgrade da una versione all'altra utilizzando soltanto yum ed una connessione ad internet [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/YumUpgradeFaq)

Guida alla ricompilazione del kernel [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Docs/CustomKernel)

Guide e Manuali non ufficiali (principalmente rivolti alle architetture x86 ed x86_64):

Guida all'installazione di Mauriat Miranda tradotta in italiano da Alberto De Prezzo [ITA] (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-8/personal-fedora-8-installation-guide-di-mauriat-miranda/)

"Fedora Tips and Tricks" di Gregory Gulik [ENG] (http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php)

Guida all'installazione e alla configurazione di yum-presto su Fedora 8 di DeusEx [ITA] (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=143)

Wiki ufficiale di yum-presto (include le istruzioni su come abilitare yum-presto e i deltarpm sulle versioni di Fedora anteriori alla 9) [ENG] (https://hosted.fedoraproject.org/presto)

Guida ai servizi di Fedora 8 di Mauriat Miranda [ENG] (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html)

Faq non ufficiale su Fedora 8 [ENG] (http://www.fedorafaq.org/)

Guide varie per l'installazione di alcune componenti "problematiche" (flash, jre, win32codecs ) su Fedora x86_64 [ENG] (http://fedora64.org/)

Abilitare Compiz Fusion con driver fglrx e AIGLX su Fedora 8 (di DeusEx) [ITA] (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142)

Compiz-fusion 0.6.99 repo for F8 [ENG] (http://forums.fedoraforum.org/showpost.php?p=908097&postcount=1)

Guida per nuovi utenti Linux di Tuzzer [ITA] (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=140)


Altri siti di riferimento e link utili:

Redhat Bugzilla: per consultare e segnalare bug relativi a Fedora[ENG] (https://bugzilla.redhat.com/)

http://www.fedoraonline.it/ [ITA] (http://www.fedoraonline.it/)

http://fedoraserver.unipa.it/fedora [ITA] (http://fedoraserver.unipa.it/fedora)

http://www.fedoraitalia.org/ [ITA] (http://www.fedoraitalia.org/)

La pagina di Distrowatch su Fedora[ENG] (http://distrowatch.com/table.php?distribution=fedora)

[Canali IRC]
Il canale #fedora su irc.freenode.org è molto utile per scambiare rapide informazioni, consultare le ultime news, chiedere o fornire aiuto ed, in generale, chattare su argomenti correlati a Fedora in lingua inglese. Purtroppo al momento non esiste un canale ufficiale in lingua italiana.

Per poter partecipare è necessario registrare il proprio nickname al fine di per evitare spamming e furti d'identità attraverso la seguente procedura.
Collegati con il tuo client IRC preferito a calvino.freenode.org (il server irc italiano) o direttamente a irc.freenode.org, usando il tuo nickname preferito, ed esegui questo comando per registrarti: /msg nickserv register [I]password

Una volta registrato, per autenticarti e poter entrare nei canali, devi collegarti a irc.freenode.org con il tuo nickname ed eseguire:
/msg nickserv identify password

Note: molti client IRC, come Konversation (KDE) o XChat (Gnome), permettono di salvare la propria password ed autenticare in modo automatico il proprio nick durante l'accesso al server. Se si preferisce, è possibile abbreviare i comandi che iniziano con "/msg nickserv" scrivendo semplicemente "/ns" (es: /ns identify password). Sono disponibili molti altri canali dedicati ad aspetti specifici della distribuzione o del progetto: è consigliabile fare una ricerca utilizzando la stringa "fedora".


Problemi comuni e relative soluzioni: (siete caldamente invitati a consultare questa sezione prima di porre un quesito)

Preambolo: Fedora sconsiglia e non supporta l'uso di repository e pacchetti di terze parti. Tutte le informazioni sotto riportate sono da considerarsi "per vostra informazione". L'utente si assume l'onere di verificare autonomamente se l'uso di alcuni programmi o componenti software possano rappresentare una violazione di dei termini di licenza di altre componenti software da lui installati o una violazione di legge secondo la specifica legislatura cui è sottoposto.

D1: "Perché non riesco a riprodurre i miei mp3, wmv, dvd commerciali etc. etc."
R1: Il supporto a codec proprietari sottoposti a brevetti commerciali non è incluso. Dato che stai leggendo questa pagina, ci sono molte buone possibilità che tu stia in Italia quindi puoi aggiungere il repository Livna seguendo le semplici istruzioni riportate nelle guide sopra riportate o direttamente sul wiki ufficiale del repository (http://rpm.livna.org/rlowiki/).
Fatto ciò, potrai installare con yum o il front end preferito i seguenti pacchetti: gstreamer-plugins-ugly gstreamer-plugins-bad libmad libid3tag (per le applicazioni basate su Gstreamer quali Banshee, Rhythmbox, Exaile), amarok-extras-nonfree (per Amarok), audacious-plugins-nonfree-* (per Audacious), xine-lib-extras-nonfree (per Xine).
Per visualizzare DVD commerciali (presumibilmente protetti) vi serviranno anche libdvdcss e libdvdplay.
Nello stesso repository sono anche disponibili versioni di ffmpeg, mplayer e VLC che risolvono gran parte dei problemi di dipendenze da questo o quell'altro codec.

D2: "Come installo i driver non-free per la mia scheda Nvidia/Ati?"
R2: Abilita il repository Livna come sopra indicato e installa, rispettivamente, i pacchetti kmod-nvidia o kmod-fglrx.

D3: "Utilizzo i repository Livna e Freshrpms e improvvisamente ho problemi con le dipendenze..."
R3: Livna e Freshrpms non sono compatibili in quanto spesso contengono duplicati delle stesse librerie e applicazioni ma compilate con flag differenti e in versioni differenti. Se si attivano entrambi i repository c'è il rischio che si mescolino le dipendenze con risultati solitamente catastrofici. La soluzione più semplice è di scegliere ed attivare un solo repository fra i due eventualmente installando a mano i pacchetti rpm disponibili soltanto nell'altro(o attivando temporaneamente lo stesso soltanto in funzione di tali pacchetti... consultate la documentazione di yum per capire come fare).
Se ormai avete "combinato il danno", la soluzione è semplicemente quella di disattivare uno dei due repository, dare manualmente un bel "yum clean all", disinstallare tutti i pacchetti di terze parti e poi procedere reinstallandoli nuovamente.
Nota: è previsto che in futuro Livna, Freshrpms e Dribble si uniscano per formare un repository unico denominato RPM Fusion (http://rpmfusion.org/) tuttavia, al momento, non sono state ancora comunicate le tempistiche.

D4: "Posso installare Fedora su una partizione jfs, reiser, reiser4 o xfs?"
R4: Fedora supporta ufficialmente soltanto ext3, ext2, xfs (solamente a partire dalla versione 8 di Fedora) e prossimamente ext4. A beneficio degli utenti esperti (e a vostro rischio e pericolo) è comunque possibile abilitare il supporto ad xfs (in Fedora 7 e versioni precedenti), reiserfs e jfs dal dvd di installazione digitando al prompt rispettivamente: "linux xfs", "linux reiserfs selinux=0", "linux jfs selinux=0". Reiser4 non è supportato, mentre selinux non è compatibile con reiserfs o jfs; verificate perciò che le opzioni di cui sopra siano correttamente passate anche al kernel richiamato da Grub.

D5: "I front end grafici forniti con Fedora per gestire i pacchetti non mi soddisfano. Esistono alternative?"
R5: Si, potete installare yumex (Yum Extender).

D6: "Mio cugino mi ha detto che yum è lentissimo: è vero?"
R6: Ni. Benché non sia il packet manager più veloce sulla piazza, le ultime versioni risolvono brillantemente i precedenti problemi di lentezza nella risoluzione delle dipendenze e nell'installazione dei pacchetti.
Inoltre, è possibile limitare l'invalidamento della cache dei metadati di yum agendo sul parametro metadata_expire in /etc/yum.conf
Per migliorare ulteriormente la velocità degli aggiornamenti da internet, è comunque consigliato impostare i mirror geograficamente più vicini per i repository base ed updates e incominciare ad usare i deltarpm attraverso il plugin yum-presto (consulta le guide nella sezione link per trovare istruzioni in merito valide per Fedora 8 e 7).

D7: "Dopo esser diventato root attraverso il comando su, non riesco ad eseguire alcuni comandi di sistema eppure sono sicuro di aver installato i relativi pacchetti! Cosa devo fare?"
R7: Devi usare "su -" in quanto gli utenti "normali" non hanno le directory /sbin e /usr/sbin nel proprio path predefinito. Alternativamente puoi indicare tutto il percorso del comando es: /sbin/ifconfig

Aleazzu
18-02-2004, 12:55
:muro: ma ce l'ho davvero solo io???

LukA4e
18-02-2004, 13:38
anch'io ce l'ho e sto aiutando la comunità fedora traducendo i pacchetti in italiano... come servono molte migliorie, speriamo che la core2 vada meglio...

ciao!

Aleazzu
18-02-2004, 13:48
Mi puoi mica aiutare con la configurazione del modem FASTRATE 100 USB?

sade
18-02-2004, 15:39
Mitico :p finalmente un punto di riferimento,ho installato la core 1
sul portatile da poco;)

Aleazzu
18-02-2004, 15:57
Ehm..definirlo un punto di riferimento è un pò azzardato...per ora siamo in 3..:D
Ma io conto per 1/4...non d+..forse meno :muro:

te come sei messo????

LukA4e
18-02-2004, 16:43
sapete come si abilita l'acpi sulla fedora1?

Gimpo
18-02-2004, 16:55
Originariamente inviato da LukA4e
sapete come si abilita l'acpi sulla fedora1?

acpi=on al boot

ciao

LukA4e
18-02-2004, 17:42
adesso provo, ma per farlo in automatico???

Gimpo
18-02-2004, 18:18
Modifichi grub.conf, se usi grub.

sade
18-02-2004, 20:06
Un po di links.

http://fedora.artoo.net/faq/#Contents

http://fedoranews.org/

http://www.sickbrain.org/?id_sezione=2

spero vi siano utili.


;)

recoil
18-02-2004, 20:42
eccomi qua :)

devo direi che da quando ho preso fedora (in editola con red hat magazine) mi è ritornata la voglia di linux! red hat è stata la mia prima distribuzione, e rh è stata quella più "longeva".

dopo un po' di digiuno ho sentito parlare del progetto fedora e ho deciso di provare. non c'è male ;)

igorlazunna
19-02-2004, 07:09
mi aggiungo anch'io.
Anche io ho iniziato anni fa con RH 4.2 (1997!!!)
e poi, ora, fedora! :D

Aleazzu
19-02-2004, 07:20
Mii non sono solo :D

Rinnovo la mia domanda..qualcuno mi può aiutare su come installare e usare il FASTRATE 100 USB??

Ciao!

igorlazunna
19-02-2004, 07:54
non ho adsl e non conosco il modem.
magari dico una cosa scontata, ma hai già provato i sorgenti per linux rilasciati dal costruttore?

http://www.bewan.com/bewan/drivers/bapst-0.8.0.tgz

Aleazzu
19-02-2004, 08:36
Ho giusto questi ma non so come installarli :muro: ho messo linux da pochi giorni....

Axl_Mas
19-02-2004, 11:57
Ci sono anche io,fedora core1!
Sono un newbie in linux, se vi va bene lo stesso... ;)

lorenzo79
19-02-2004, 12:07
ciao a tutti, ci sono anch'io :sofico: e sono un principiante in linux....

Ho installato Fedora Core 1 dopo essere passato da Mandrake, Deb ( solo per provare :rolleyes: ) e ne sono soddisfatto, soprattutto da quando ho installato apt-get, una manna dal cielo :D

igorlazunna
19-02-2004, 12:08
Originariamente inviato da Aleazzu
Ho giusto questi ma non so come installarli :muro: ho messo linux da pochi giorni....

scompattare il sorgente e leggere il README, per iniziare

tar zxfv bapst-0.8.0.tgz
cd unicorn
less README

Aleazzu
19-02-2004, 14:12
Ok stasera inizierò così..
Intanto vi segnale questo sito Fedoraitalia.org (http://www.fedoraitalia.org) :)

kreon
19-02-2004, 14:41
ciao! mi metto anche iuo tra i niubbi...!:)

installata ieri notte, primo e mezzo approccio con linux (la settimana scorsa avevo provato lormalinux...)

per ora cerco di veder come installare il mio Ta isndpcmcia---:muro:

LukA4e
19-02-2004, 15:00
grazie mille x k'acpi!!!! siete dei grandi!!!!

panax
19-02-2004, 15:31
scusate la mia ignoranza prima volta che installo linux ed è la fedora. vorrei sapere come si aggiorna il kernel.

interessato a spiegazioni dettagliate.

Aleazzu
19-02-2004, 16:19
allora...non seguire alla lettera quel che ti dico perchè anchio sono new di linux...
però devi fare così...

cd /usr/src/dir con i sorgenti
make xconfig ti si apre l'interfaccia per i setting del kernel
Salvi e chiudi
make dep
make clean
makebzImage
make modules
male modules_install
make install

ditemi se ho capito bene

:D

LukA4e
19-02-2004, 19:46
sapete perchè sulla fedora manca il supporto agli mp3???

Aleazzu
19-02-2004, 19:49
Il sistemista in ufficio mi ha spiegato che è per questioni legali...

Torno al mio problema col modem..ho provato a compilare il modem ma mi da 2 errori..
Dopo ve li incollo
:muro: li avevo messi sul floppy e non ci sono..che palle..ora non ho voglia di riavviare...ve li posto dopo

recoil
19-02-2004, 20:33
Originariamente inviato da LukA4e
sapete perchè sulla fedora manca il supporto agli mp3???

ti serve un plugin per xmms, prova a vedere su www.xmms.org
in alternativa puoi scaricare la versione nuova e installarla

LukA4e
19-02-2004, 21:09
si ma allora perchè le altre distro ce l'hanno????

una cosa più importante:
come posso usare un disco usb chiavetta da 128mb sulla fedora???
se faccio cat /proc/scsi/scsi non mi trova niente...

Aiuto!!

recoil
19-02-2004, 21:13
Originariamente inviato da LukA4e
si ma allora perchè le altre distro ce l'hanno????

una cosa più importante:
come posso usare un disco usb chiavetta da 128mb sulla fedora???
se faccio cat /proc/scsi/scsi non mi trova niente...

Aiuto!!

mount /dev/sda1 /mnt/pendrive

kreon
19-02-2004, 22:03
oh ma di tutti i niubbi, sono l'unico che non capisce un cazz===???:muro: :muro: :muro:

è tutto il giorno che cerco di capiere come cavolo si fa a navigare nelle dir ma in particolar modo come faccio a sitemarmi il Ta isdn sulla scheda pcmcia...!

quando parte, vedo che riconosce la pcmcia, ma poi per installare il Ta, mi dice che gli servono gli IDSN4k-utils...li ho trovati e scaricati ,ma nulla da fare, nn riesco in nessun modo a farglieli installare...ho provato ad uscire dalla mod txt ma anche con il filebrowser faccio 2clik ma nulla....credo di avre sbalgiato a scaricare il file...

io ho scaricato questo isdn4k-utils-3.1-62.src.rpm

e ho fedora 2.4.22-1.2.2115npzl (questo è quello che vedo nella schermata di grub...) immagino di aver cappellato il pacchetto di isdn utiz no?:confused:

Aleazzu
20-02-2004, 07:33
Alcune domande:

1) Perchè se copio dei file su un floppy quando poi da windows provo a riprenderli non ci sono?Per questo motivo non vi posso incollare i log di errore per la compilazione dei driveri del modem....

2) Ho scaricato xmms..l'rpm verisone 1.2.9 (l'ultima insomma).
Ho provato ad installarla (rpm -i nome_rpm) ma non me lo fa..mi da 4 warning (non mi ricordo quali...stesso problema di sopra).
Ho provato a disinstallare la versione 1.2.8 dalla gestione dei pacchetti ma mi da questo errore
libxmms.so.1 non trovato
Richiesto da ('kdeaddons','3.1.4','2')
Che vuol dire?
Come faccio a disinstallare un pacchetto?? rpm -e nome_rpm??Ma io per esempio in questo caso non conosco il nome del pacchetto di xmms perchè me l'ha messo lui nell'installazione....

Ciao e grazie!

Axl_Mas
20-02-2004, 14:52
Raga ma a voi l'update del so funziona?
Da me (a parte che ogni volta mi dice che non ho la chiave, la installo come da wizard ma la volta dopo continua a chiedermela) si inkioda su l'aggiornamento di xfree86 e di molti altri pacchetti....scarica e mentre installa si ferma (la clessidra gira, ma se dopo una notte non è riuscito ad installare l'update vuol dire che si è bloccato!!)

Succede anche a voi?

igorlazunna
20-02-2004, 15:11
usa yum oppure apt

recoil
23-02-2004, 23:48
mi permetto di fare un up con una curiosità: come pronunciate fedora?
io come si legge in italiano mettendo l'accento sulla e

igorlazunna
24-02-2004, 19:20
io dico fedòra ... è sbagliato ?

approfitto per segnalarvi che mi sono un po' documentato sul yum ed ho scoperto per quale motivo ci mette tanto quando si cerca di fare l'update.

la configurazione di default, è la seguente:


#[base]
#name=Fedora Core $releasever - $basearch - Base
#baseurl=http://fedora.redhat.com/releases/fedora-core-$releasever


Ho sostituito baseurl con il seguente link:
baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/updates/$releasever/$basearch/
ed ora è molto più veloce.

comunque ho aggiunto anche i seguenti repository:


[livna-stable]
name=Livna.org Fedora Compatible Packages (stable)
baseurl= http://rpm.livna.org/fedora/$releasever/$basearch/yum/stable
gpgcheck=1

[freshrpms]
name=Fedora Linux $releasever - $basearch - freshrpms
baseurl=http://ayo.freshrpms.net/fedora/linux/$releasever/$basearch/freshrpms

[updates-testing]
name=Fedora Core $releasever - $basearch - Unreleased Updates
baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/updates/testing/$releasever/$basearch/


Ciao a tutti

heijonny
24-02-2004, 20:28
Ciao a tutti...anch'io sono passato da rh9 a fedora core 1 in edicola con linux&C.
Sinceramente non ho avuto modo di sperimentare,perchè ora non ho molto tempo...sapete se ci sono grosse differenze tra rh9 e fedora core1?

Il mese scorso ho provato a dare l'esame per la certificazione RHCT e non l'ho passato...sigh...qualcuno ha esperienza in merito a queste certificazioni?

Saluti

recoil
24-02-2004, 20:45
Originariamente inviato da heijonny
Il mese scorso ho provato a dare l'esame per la certificazione RHCT e non l'ho passato...sigh...qualcuno ha esperienza in merito a queste certificazioni?

io no ma mi informo subito!

panax
25-02-2004, 16:30
problemino con modem esterno 56k, ho usato la procedura guidata per la connessione a internet ma purtroppo il modem continua a non andare chi è che mi sa dare una risposta.

LukA4e
25-02-2004, 18:10
prova a mettere ATX1 come stringa di inizializzazione del modem

LukA4e
25-02-2004, 21:54
ho fatto questa piccola etichetta con openoffice (da attaccare nel portatile), scaricate l'allegato in open office

kreon
25-02-2004, 22:16
Originariamente inviato da heijonny
Ciao a tutti...anch'io sono passato da rh9 a fedora core 1 in edicola con linux&C.



ciao! linux & con di ceh mese? sapete se cìè la possibilita di recuperarlo? o se ci sono altre riviste con fedora???
ciau!

Cemb
25-02-2004, 23:11
Ci sono anch'io!
Sufficientemente niubbo..
ho messo Fedora (a proposito, dico Fedòra, come l'opera teatrale greca.. perchè era un'opera teatrale greca, vero?) dopo MDK 9.1 (durata un po'), 9.2 (oscena), un tentativo con Slack9.1 e una breve infatuazione di Suse 9 (bella ma pesantissima).

Byez!

recoil
25-02-2004, 23:21
Originariamente inviato da kreon
ciao! linux & con di ceh mese? sapete se cìè la possibilita di recuperarlo? o se ci sono altre riviste con fedora???
ciau!

red hat magazine

kreon
25-02-2004, 23:23
Originariamente inviato da recoil
red hat magazine

THX! domani vado alla ricerca!!!!;)

recoil
25-02-2004, 23:28
Originariamente inviato da kreon
THX! domani vado alla ricerca!!!!;)

l'unico difetto è che costa un po' più delle altre riviste ed è un po' scarna. l'ho presa perché volevo fedora e non avevo trovato altre riviste con quella distribuzione...

cmq dato che i cd vergini sono tornati a costare un pochino non c'è nemmeno tanta convenienza a scaricare gli iso e a masterizzarli, tanto vale andare in edicola a sto punto

LukA4e
26-02-2004, 10:42
allora che ne pensate dell'etichetta??? simpatica vero...

Avete provato la Fedora Core 2 test1??? com'è?

panax
26-02-2004, 11:50
Ciao x configurare il modem mi hanno consigliato di usare kppp qualcuno sa come si usa? Siccome non so nemmeno come si carica se qualcuno mi da il comando

LukA4e
26-02-2004, 13:22
vai sul menù K (quello con il cappello rosso) vai su internet -> più applicativi e kppp,
inserisci nome password, modem e numero di chiamata, se ti predi guarda la guida

panax
26-02-2004, 13:56
Non dico tanto avro girato per quei menu circa 100 volte e non lo mai trovato. Un motivo ce non ce kppp devo reinstallare tutto

LukA4e
26-02-2004, 14:02
avvia un terminale e scrivi kppp e se non succede nulla vuol dire che non c'è!

allora installalo da Installazione Applicazioni, vai su internet e cerca kppp

kreon
26-02-2004, 15:33
Originariamente inviato da kreon
THX! domani vado alla ricerca!!!!;)
niente da fare! qui a cremona non la riesco a trovare!!!!

panax
27-02-2004, 11:42
Sono andato su installazione applicazioni ma purtroppo quando cerco di inst. Qualunque pacchetto mi da errore e si chiude tutto adesso reinstallo

Iron Pablo
27-02-2004, 11:52
Originariamente inviato da kreon
niente da fare! qui a cremona non la riesco a trovare!!!!

Io ho un'edicola qui a Cremona e la tengo regolarmente ogni mese!
Così come i vari Linux magazine, Linux & C, Linux Pro ecc...

Se hai bisogno di qualcosa contattami in privato! ;)

Cemb
27-02-2004, 12:20
Originariamente inviato da panax
Sono andato su installazione applicazioni ma purtroppo quando cerco di inst. Qualunque pacchetto mi da errore e si chiude tutto adesso reinstallo


Mi sa che non serve reinstallare.. Il gestore dei pacchetti è buggoso. Lo faceva anche a me (mi ha incasinato tutti gli rpm.. non riuscivo più ad aggiornare e levare quelli che aveva "toccato", neanche da console); ho reinstallato e non cambia niente. Sono arrivato alla conclusione che è meglio non utilizzarlo, ho installato apt-get e ora installo tutti i pacchetti da console con rpm, apt-get, yum.

Byez!

LukA4e
27-02-2004, 14:51
ho visto che sulla red hat magazine di febbraio danno Fedora 1.B ???
cos'è?? aggiornamenti??

panax
27-02-2004, 16:15
Dove posso trovare apt-get? Grazie

recoil
27-02-2004, 18:20
Originariamente inviato da LukA4e
ho visto che sulla red hat magazine di febbraio danno Fedora 1.B ???
cos'è?? aggiornamenti??

si penso che sia quella con gli aggiornamenti... io ho la 1A invece ed è aggiornata a metà dicembre. cmq i pacchetti aggiornati non sono moltissimi, una buona parte li ho già scaricati con up2date e quindi mi sono già sistemato :)

LukA4e
27-02-2004, 18:41
merita di essere presa la red hat magazine con la 1.b o tanto vale aspettare la core2?

igorlazunna
28-02-2004, 11:46
Originariamente inviato da panax
Dove posso trovare apt-get? Grazie

http://apt.freshrpms.net/

recoil
28-02-2004, 11:56
Originariamente inviato da LukA4e
merita di essere presa la red hat magazine con la 1.b o tanto vale aspettare la core2?

sul sito di fedora si parla di fine aprile per la nuova release. ora c'è la test1, a breve arriverà la test2 quindi ci sarà una test3 prima della release definitiva. considerando che mancano un paio di mesi io aspetterei.
fedora core2 avrà il kernel 2.6, gnome 2.6 (forse) e kde 3.2
ho letto che includeranno tomcat, ant e anche eclipse quindi sotto con Java :)

penso che mi prenderò qualche rivista a maggio (o al limite giugno) per avere tutti questi aggiornamenti.

Paoletta Corsini
28-02-2004, 12:32
Anch'io la uso, l'ho personalizzata e mi trovo meglio che con le altre distro, aspetto con impazienza la Core2 con il 2.6.
Per chi chiedeva come aggiornare il sistema perchè non usate Synaptic al posto di Apt e Yum?

Iron Pablo
28-02-2004, 19:47
Che repository usate per Gnome ed Extras???
Io uso quello di people.escd.co.uk ma è estenuantemente lento...
Pensate che con altri repository vado fino a quali 2MB/Sec (fibra ottica ovviamente! ;) ) mentre con questo alla vomitevole velocità di 8/10 Kb/Secondo...
Che palle...
Per un dist-upgrade ci mette 3 ore...

Se ne conoscete altri ve ne sarei molto grato...

Iron Pablo
28-02-2004, 19:48
Originariamente inviato da Paoletta Corsini
Anch'io la uso, l'ho personalizzata e mi trovo meglio che con le altre distro, aspetto con impazienza la Core2 con il 2.6.
Per chi chiedeva come aggiornare il sistema perchè non usate Synaptic al posto di Apt e Yum?

Ottimo consiglio Paoletta... Synaptic non è niente male, però ha il medesimo funzionamento di apt-get. E' solo + appagante x' grafico...

djbasz
02-03-2004, 10:46
Scusate l'intrusione...
Io avevo Mandrake 9.0 e, essendo la distro alquanto vecchiotta, ho pensato di installarmi Fedora 1 che ho trovato su Linux Magazine.
L'installazione è andata a buon fine, così poi l'ho usata un po', mi son cambiato il desktop e tutte ste robe qua...dopodichè spengo il pc, e cosa succede? al riavvio seguente Fedora non parte più!(parte GRUB,scelgo Fedora, tutto sembra filare ma nella schermata di inizializzazione del sistema si blocca tutto)...allora formato le partizioni e reinstallo il tutto ed evito di "lavorare" troppo sui settaggi; riavvio e che succede? stesso problema...che sarà mai?

stefano

igorlazunna
02-03-2004, 15:34
potresti descrivere meglio cosa succede e dove si blocca il boot ?

djbasz
03-03-2004, 07:13
ci provo....allora, GRUB mi fa scegliere il sistema operativo, dopo aver scelto fedora, compare la solta "schermata nera" (quella dove c'è scritto :"Premere "I" per l'avvio interattivo" o qualcosa del genere) dopodichè arriva la schermata del caricamento vero e proprio del sistema operativo (dove di solito si caricano i filesystem etc., dove si vede un monitor con la linea di caricamento in basso che avanza, con scritto "show details") ed è qui che si blocca, nel senso che il pc non fa più nulla!ho provato a gurdare i dettagli di quel che succede ed in effetti il caricamento proprio non si muove...

stefano

igorlazunna
03-03-2004, 09:33
a me è capitato la prima volta. Hai provato ad aspettare un pochino ?

Nemo 74
03-03-2004, 09:39
Originariamente inviato da djbasz
ci provo....allora, GRUB mi fa scegliere il sistema operativo, dopo aver scelto fedora, compare la solta "schermata nera" (quella dove c'è scritto :"Premere "I" per l'avvio interattivo" o qualcosa del genere) dopodichè arriva la schermata del caricamento vero e proprio del sistema operativo (dove di solito si caricano i filesystem etc., dove si vede un monitor con la linea di caricamento in basso che avanza, con scritto "show details") ed è qui che si blocca, nel senso che il pc non fa più nulla!ho provato a gurdare i dettagli di quel che succede ed in effetti il caricamento proprio non si muove...

stefano

prova a premere I (shift+i) quando te lo chiede, dopo un pò ti comincia a chiedere interattivamente che cosa caricare all'avvio, rispondi sempre y e vedi dove ti si blocca.

djbasz
03-03-2004, 09:51
k, oggi provo e domani vi faccio sapere

intanto grazie dell'interesse :ave:

stefano

Bounty_
03-03-2004, 12:47
Visto che istallo LINUX.
Nel BIOS del PC dentro al paragrafo PNP/PCI CONFIGURATION c'e'
la voce PNP OS INSTALLED devo mettere si' oppure no?
E dopo gli IRQ li devo lasciare che li assegni AUTOmaticamente
oppure glieli devo assegnare io? :rolleyes:
Ciao Grazie

djbasz
03-03-2004, 13:04
Originariamente inviato da igorlazunna
a me è capitato la prima volta. Hai provato ad aspettare un pochino ?


dipende cosa intendi per pochino...:D :D
ho provato ad aspettare tipo che l'ho lasciato lì e intano sono andato in bagno:fiufiu: ....

stefano

recoil
03-03-2004, 15:32
Originariamente inviato da Nemo 74
prova a premere I (shift+i) quando te lo chiede, dopo un pò ti comincia a chiedere interattivamente che cosa caricare all'avvio, rispondi sempre y e vedi dove ti si blocca.

a me si bloccava ogni tanto su sendmail, ho disattivato il servizio di cui tanto potevo fare benissimo a meno.

djbasz
05-03-2004, 08:44
col menù interattivo mi parte, ma se non lo faccio, anche aspettando ore e ore non succede niente...mah:muro:

stefano

recoil
05-03-2004, 09:31
Originariamente inviato da djbasz
col menù interattivo mi parte, ma se non lo faccio, anche aspettando ore e ore non succede niente...mah:muro:

ma hai scoperto dove sta il problema?
fai una cosa: dai come parametro al kernel nogui in modo che sparisca la finestrella del caricamento. se non sai come dare un parametro al kernel te lo dico subito: quando parte grub premi a e puoi aggiungere nogui alla fine della riga.
in questo modo puoi vedere esattamente in che punto si ferma e possiamo provare a darti qualche suggerimento

lautizi
08-03-2004, 06:10
scusate una cosa....ho avuto per mesi problemi per installare il modem Usb .....ieri ho messo Red Hat 9.0a e mi ha riconosciuto attivato e fatto usare i moduli OHCI e UHCI.....se metto fedora c'è la possibilità che faccia uguale e nn mi dia problemi come MDk?

pinguino1981
09-03-2004, 18:03
penso di sì, fondamentalmente dalla redhat alla fedora nn cambia molto.


ragazzi mi sapreste dire cosa devo usare per fare delle scansioni ???

lo scanner è un cannon lide 50
.
nei 3 cd ci sono già dei programmi per poter scannarizzare???

guster
13-03-2004, 19:24
Puoi usare Scanning ti lo trovi installato nella sezione grafica del menu principale:)

pinguino1981
14-03-2004, 09:49
sono riuscito ad installarlo , ma ho sbagliato la configurazione di x così sono ancora con la config. per una gforce 4 generica.
forse ho capito ora dove sbaglio ,ho aperto gnome per modificare xf86config quando nn dovevo , lo avrei dovuto dovuto modificare con un editor come vi (suggerito da clemmy)

però nn sò come si usa, cnttr+alt+f1 ,da consol mi loggo root, chiudo x con init 3, fin qui ok.
ma ora come lancio sto vi?
io ho provato a editare vi e mi sembra che sia partito, però nn capisco come faccio quì ad aprire il file che c'è in /etc/X11/XF86Config , dopo il comando mi è comparsa una pagina in cui diceca di aiutare i bambini della cambogia(mi pare fosse cambogia) e poi dice di f1 per andare in help e altre cose simili.
ma come si usa sto vi? nnci sono altri editor da poter usare?

mille grazie a chi mi vorrà aiutare.....
:rolleyes: :rolleyes:

LukA4e
14-03-2004, 09:54
usa nano scrivi:
# nano /etc/X11/XF****.config

pinguino1981
14-03-2004, 10:01
oki grazie ci provo.

pinguino1981
14-03-2004, 10:42
ho rpovato a scrivere nano/etc/X11/XF86Config ma mi dice "no such file or directory

come mai?
ho provato ad editare solo nano ed è comparso sto nano, però nn capisco come funziona:confused: ,
ci sono delle lettere con degli apici esempio

^g ^o salva ^R inserisci

^x esci ^j giustifica ^

bhò ho provato a fare qualcosa ma nn fà niente.
da qui come faccio ad andare nella directory interessata ed aprire il mio file???????

LukA4e
14-03-2004, 14:09
ti da errore perchè hai scritto nano con il nome del file attaccato a nano, fai così:

#nano /etc/X11/XF86Config
modifichi quello che vuoi poi premi CTRL+X per uscire e rispondi S per salvare le modifiche,
il ^ significa CTRL

lautizi
14-03-2004, 15:14
Sto scaricando ora dal link che ha igorlazunna in sign...peccato che sia lentissimo.....

pinguino1981
14-03-2004, 18:42
MITICI..........!!!!!!!!!!!111
ce l'ho fatta

adesso il monitor và a 1024 * 768 alla frequenza di 84 Hz.

penso perciò che il mio pinguino stia andando con il driver nvidia,poi all'inizio compare anche il logo nvidia.......

lautizi
14-03-2004, 19:03
Originariamente inviato da pinguino1981
MITICI..........!!!!!!!!!!!111
ce l'ho fatta

adesso il monitor và a 1024 * 768 alla frequenza di 84 Hz.

penso perciò che il mio pinguino stia andando con il driver nvidia,poi all'inizio compare anche il logo nvidia.......

allora funge;) cmq se vuoi il logo lo puoi anche togliere;)

Cemb
14-03-2004, 19:14
Ma và? Come si leva?
E, soprattutto, perchè a me in fase di avvio appare 2 volte??
Byez!

Cemb
15-03-2004, 13:32
Fedorani (o fedoristi?) di tutto il mondo!
Aiutatemi! :p

Vorrei installare lmsensors per monitorare le temperature del mio processore.
Ho installato il pacchetto lm_sensors con apt-get install, però se scrivo sensors o sensors-detect ottengo il seguente messaggio di errore:

Can't access /proc file
/proc/sys/dev/sensors/chips or /proc/bus/i2c unreadable;
Make sure you have done 'modprobe i2c-proc'!

ora, io non credo di avere il pacchetto i2c; purtroppo facendo apt-get non becco niente. Mi sapete dire cosa devo installare & configurare? Adesso che ho installato l'rpm di lm_sensors devo installare gli rpm anche degli altri componenti (sarebbe più comodo) o posso usare i files tarball e compilare? Ma per compilare non mi servirebbe un kernel standard, considerando che quello di fedora è patchato (e in più io ci ho messo la patch per l'NTFS e i driver nvidia)?

in più, qualcuno di voi sa dove si possono recuperare dei bei temi completi (icone varie, sfondi, colori) per fedora? Qualcosa di carino ma già pronto..
COntando che uso gnome (come credo la maggior parte di voi).
Byez!

LukA4e
15-03-2004, 14:01
penso che tu debba essre root, se ti scrive
Make sure you have done 'modprobe i2c-proc'!
vuol dire che devi essere sicuro di aver fatto:
# modprobe i2c-proc
prova a farlo...

pinguino1981
15-03-2004, 14:37
se volete che nn appaia + il logo nvidia,dove andare nel file /etc/X11XF86Config e nella sezione driver alla voce

Option "NoLogo" "0" dovete mettere 1 al posto dello zero

così dovrebbe sparire.........
:cool: :cool:

Cemb
15-03-2004, 14:47
Originariamente inviato da LukA4e
penso che tu debba essre root, se ti scrive
Make sure you have done 'modprobe i2c-proc'!
vuol dire che devi essere sicuro di aver fatto:
# modprobe i2c-proc
prova a farlo...


So che sembra una risposta stupida & scontata, ma è la prima cosa che ho provato a fare (senza risultato)! :D

Mi dice bash: command not found

Possibile che sul mio pc non ci sia modprobe? :confused:
E come diavolo li carica i moduli del kernel????

LukA4e
15-03-2004, 18:04
fai
# /sbin/modprobe **nomemodulo**

mi ero dimenticato...

lautizi
15-03-2004, 19:10
ho scaricato i primi due cd di Fedora core 1....ma quando fa il controllo del cd mi dice che nel lettore nn c'è il cd Fedora Core.....che devo fare?

Cemb
15-03-2004, 21:34
*edito*

Ho trovato un ottimo tutorial per la mia motherboard e lm_sensors.
Chiedo scusa se ho disturbato!
Ora funziona, anche se i valori non corrispondono sempre ai sensori giusti ed alcuni sono proprio sballati (ma questo mi capitava anche con Win e Mbmonitor). Comunqeu ho visto che si dovrebbe poter ovviare anche a questo.

Ad ogni modo, ho altri due quesiti per i fedoristi.

1) secondo voi conviene passare al kernel 2.6.XX? Se sì avete qualche repository da consigliarmi per scaricare la versione patchata per fedora?
vorrei ricompilare per evitare di caricare robaccia inutile e ottimizzare un filo..

2) che mi dite delle gkdesklets? qualcuno le usa? Appesantiscono molto?

Byez!

lorepunk
16-03-2004, 12:57
Anche io dopo diverse distro sono giunto a Fedora core 1....sto scaricando aggiornamenti vari con la speranza di risolvere questo problema

http://www.senzanome.altervista.org/Desktop.jpeg

vi prego non so più cosa fare!!!

lautizi
17-03-2004, 06:44
nessuno che mi aiuta?

babanetcom
17-03-2004, 14:25
intanto...ci sono anch'io....e tra qualche giorno varrò doppio! (casa+uff) :sofico:

Nemo 74
17-03-2004, 14:32
Originariamente inviato da lautizi
ho scaricato i primi due cd di Fedora core 1....ma quando fa il controllo del cd mi dice che nel lettore nn c'è il cd Fedora Core.....che devo fare?

quanti lettori/masterizzatori hai nel pc?

se ne hai 2 prova a inserirlo nell'altro ^_^

lautizi
18-03-2004, 07:01
Originariamente inviato da Nemo 74
quanti lettori/masterizzatori hai nel pc?

se ne hai 2 prova a inserirlo nell'altro ^_^


già fatto....messo sia nel lettore che nel masterizzatore;)

roby1483
20-03-2004, 12:58
Io ho scaricato la core 2 test 1 e spero di riuscire ad installarla nella prima settimana di aprile perchè prima ho i compitini all'Università. Attualmente ho la Mandrake 9.2 ma devo dire che non mi soddisfa, tanto per fare un esempio non trovo neppure dove settare i criteri di protezione per rendere sicuro localhost e senza questo passo non posso configurare il server di samba :rolleyes: .

LukA4e
20-03-2004, 13:52
bhè! se devi aspettare i primi d'aprile, tanto vale aspettare il 29 marzo e scaricarsi la test2 con tantissime novità e bug-fixed

roby1483
20-03-2004, 18:50
Originariamente inviato da LukA4e
bhè! se devi aspettare i primi d'aprile, tanto vale aspettare il 29 marzo e scaricarsi la test2 con tantissime novità e bug-fixed
Grazie mille per la info così evito anche di farmi i CD della test1 ;) .
Ma la data è ufficiale o con molta probabilità non sarà rispettata?

lorepunk
20-03-2004, 19:59
Originariamente inviato da LukA4e
bhè! se devi aspettare i primi d'aprile, tanto vale aspettare il 29 marzo e scaricarsi la test2 con tantissime novità e bug-fixed


con la speranza di più compatibilità con i chipset dell'nforce......ho gettato la spugna per ora.....:cry:

igorlazunna
20-03-2004, 20:13
Originariamente inviato da lautizi
già fatto....messo sia nel lettore che nel masterizzatore;)


So che ormai è tardi, ma prima di masterizzare l'immagine ISO hai verificato che l'MD5SUM corrispondesse con quello indicato ?
Generalmente è "vicino" al link da cui si scaricano le ISO.


In questo modo se l'MD5SUM è diverso, eviti di buttare un CD!

lautizi
21-03-2004, 11:45
cioè?

scusa ma sno un niubbo!

Cemb
21-03-2004, 11:45
Originariamente inviato da recoil
a me si bloccava ogni tanto su sendmail, ho disattivato il servizio di cui tanto potevo fare benissimo a meno.

*edito*
Sono riuscito a disattivare sendmail. Ma che casino il menù di gnome di fedora! Non si può personalizzare per avere una disposizione più "razionale"?
Come si modifica? Non trovo gli strumenti di cui le varie guide che ho trovato parlano (gnome menu editor ecc ecc).
Che mi dite?

Cemb
21-03-2004, 12:13
Originariamente inviato da pinguino1981
se volete che nn appaia + il logo nvidia,dove andare nel file /etc/X11XF86Config e nella sezione driver alla voce

Option "NoLogo" "0" dovete mettere 1 al posto dello zero

così dovrebbe sparire.........
:cool: :cool:


Uhm, nel mio file non c'è quella voce..
Dove dovrebbe essere? Ovvero, la aggiungo io a mano? Dove?
Byez!

djbasz
22-03-2004, 08:05
ciao a tutti, volevo chiedere come si usa yum, in particolare è possibile usarlo per installare pacchetti da cd-rom e/o HD?
approfitto anche per chiedere se avete idea del perchè quando spengo il computer da linux si riavvia sempre!!!(ho già provato a vedere le ozpioni relative alla sessione)
Ah..un'altra cosa...come si fa a usare gli mp3???????
grazie a tutti!

stefano

LukA4e
22-03-2004, 08:36
ragazzi prima di postare domande fate un giro su fedoraitalia.org perchè è pieno di guide!!

Ciao!

igorlazunna
22-03-2004, 09:59
Originariamente inviato da lautizi
cioè?

scusa ma sno un niubbo!

quando scarichi un file di grosse dimensioni, generalmente viene messo a disposizione sul sito da cui scarichi un MD5SUM, ossia un controllo sull'integrità del file. O meglio, è una stringa che viene generata in base al contenuto del file.

Una volta scaricato il file, puoi rieseguire il comando md5sum (sotto linux è disponibile, altrimenti sotto windows lo puoi scaricare). Quindi, controlli che l'md5 generato con il file scaricato coincida con quello che è disponibile con quello pubblicato sul sito.

Se è diverso, evita di masterizzare il file!!!

Cemb
22-03-2004, 21:34
Originariamente inviato da LukA4e
ragazzi prima di postare domande fate un giro su fedoraitalia.org perchè è pieno di guide!!

Ciao!


Vabeh, dài, allora tanto valeva aprire questo topic!
;)
Comuque per gli mp3 c'è da scaricare un pacchetto aggiuntivo, oppure la versione completa di XMMS.
Sta a voi scegliere se farlo con apt-get, yum o rpm.
Byez!

(ma questa domanda non era già stata fatta?)

igorlazunna
23-03-2004, 11:39
Originariamente inviato da Cemb
(ma questa domanda non era già stata fatta?)

esatto, pagina 2 di questo thread.

djbasz
23-03-2004, 13:07
Originariamente inviato da igorlazunna
esatto, pagina 2 di questo thread.
io avevo letto che si parlava di xmms...io volevo sapere se c'è modo di rendere compatibili gli mp3 con tutto il sistema (altri lettori, ripper, masterizzatori ecc...)
cmq fa niente, grazielo stesso :sofico:

stefano

dibe
23-03-2004, 14:58
Originariamente inviato da recoil
sul sito di fedora si parla di fine aprile per la nuova release. ora c'è la test1, a breve arriverà la test2 quindi ci sarà una test3 prima della release definitiva. considerando che mancano un paio di mesi io aspetterei.
fedora core2 avrà il kernel 2.6, gnome 2.6 (forse) e kde 3.2
ho letto che includeranno tomcat, ant e anche eclipse quindi sotto con Java :)

penso che mi prenderò qualche rivista a maggio (o al limite giugno) per avere tutti questi aggiornamenti.


la core 2 è anche in italiano o solo in inglese??

quali driver ATi posso installare su una core 2?? (ho una 9100) ;)

drivers nvidia (x l'nforce2) per il kernel 2.6 ce ne sono?!:confused:

thx!! :)

Cemb
23-03-2004, 17:15
Originariamente inviato da djbasz
io avevo letto che si parlava di xmms...io volevo sapere se c'è modo di rendere compatibili gli mp3 con tutto il sistema (altri lettori, ripper, masterizzatori ecc...)
cmq fa niente, grazielo stesso :sofico:

stefano


Il pacchetto da installare è lo stesso, una volta che c'è per XMMS lo usano anche gli altri player! Byez!

LukA4e
23-03-2004, 19:34
qui non è come windows, esiste una sola versione di Fedora, Mandrake, SuSE
e poi ti selezioni la lingua che vuoi nell'installazione!!!

Noi traduttori di Fedora siamo al 100% delle traduzioni!!!!!

zandaf
23-03-2004, 22:06
:D Mi aggiungo anch'io come niubbi al clan Fedora!

Serialcycler
24-03-2004, 13:27
Ieri verso le 18 ho iniziato ad installare la Fedora Core 1.b -
Non sono riuscito a installare i driver nvidia per via della corruzzione di un qualche file dei kernel-source.

In compenso ho modificato lo yum.conf, collego ad internet e
scaricato col fido analogico mplayer e un qualche altra cosetta.

Visto che al termine del download non mi restava il tempo per lo yum update e anche per dormire ho rimandato tutto a questa sera.

Spero di vedermi un bel dvd

dibe
24-03-2004, 20:47
ho scaricato la fedora core2... sono 4 archivi SRPMS...

cosa metto nel cd?? solo il contenuto della cartella SRPMS o tutto l'archivio scompattato?!:confused:

roby1483
25-03-2004, 10:03
Originariamente inviato da dibe
ho scaricato la fedora core2... sono 4 archivi SRPMS...

cosa metto nel cd?? solo il contenuto della cartella SRPMS o tutto l'archivio scompattato?!:confused:
Temo che tu abbia scaricato i sorgenti.

dibe
25-03-2004, 12:49
Originariamente inviato da roby1483
Temo che tu abbia scaricato i sorgenti.

:doh:

scarico quindi gli archivi non SRPMS ?? :confused:

Cemb
25-03-2004, 14:14
Dovresti scaricarti le immagini ISO dei cd! (files .iso).

Sentite un po', che novità ci sono in Fedora 2?
Io ho già il kernel 2.6, ho aggiornato i pacchetti software che mi interessano (es Samba, XMMS, ecc), ho su l'ottimo apt-get per gli aggiornamenti e le installazioni..
Perchè dovrei passare dalla 1 alla 2? Non è una domanda retorica, sono sinceramente curioso! Voglio sentire un po' di vostre esperienze!
Byez!

Minelab
27-03-2004, 15:26
Ciao,
Come si crea un floppy di boot per Fedora Core1 per Athlon64? Anaconda (in versione testo, quella grafica non va) non mi da mai la possibilità di farlo. Alla fine l'ho installata con Grub sulla partizione stessa di Linux ma ora ovviamente non posso accedervi in nessun modo. Il tutto su un HD SATA.
Grazie.

Cemb
27-03-2004, 15:40
Uhm uhm..
Forse potresti:
1) usare il bootloader di windows per caricare sia linux che windows
2) mettere grub sul floppy e partire da lì

Altro non so dirti, perchè non ho un hd sata nè homai usato il dischetto per operazioni di boot (non mi fido! ;) )

Qualcuno di voi sa dirmi come fare in modo che se all'avvio al scheda di rete eth0 trova un server DHCP becchi le impostazioni in automatico, mentre se non lo trova si configuri autonomamente dal punto di vista dell'IP, della subnet mask e dei DNS? nella scheda di configurazione della rete non sono stato capace di trovare queste impostazioni..
Grazie!

Minelab
27-03-2004, 16:06
Innanzi tutto grazie per i suggerimenti. Ora veniamo alle richieste:
dove lo trovo il bootloader di Win? Io ho Win XP Pro SP1
Come installo grub su dischetto?
Scusa ma questa è la prima volta che installo Linux e non credevo di avere di questi problemi. Una volta installato dovrei avere meno problemi perchè l'ho usato per un anno all'Università per farci la Tesi.

Cemb
27-03-2004, 17:18
Dai un'occhiata qui
http://portal.suse.com/sdb/en/1996/12/nt.html
Anche se non è fedora il concetto è lo stesso.

Guarda anche questo
http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook.xml?part=1&chap=9
Comunque fondamentalmente non ho capito se il bootloader c'è oppure no.. E forse se non hai mai installato ti conviene ripetere il procedimento da capo (usa la modalità "esperto" per il partizionamento, ecc); poi c'è il momento in cui ti chiede dove installare il bootloader, e se non vuoi incasinarti coi dischetti basta rispondere "MBR".

anche qui: http://www.linuxgazette.com/node/view/8750

Paoletta Corsini
28-03-2004, 04:33
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/test/

La 1.91 è disponibile, ma le directory non sono accessibili..

Minelab
28-03-2004, 19:32
Ho provato a modificare Boot.ini ma non sono riuscito a far partire Linux.
Ho Win in /dev/sda1
Boot in /dev/sda6
Linux in /dev/sda7
Swap in /dev/sda8
Il file boot.ini da me modificato è:

[boot loader]
timeout=10
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(6)/boot/boot.conf="Linux Fedora for Athlon64" /fastdetect

Ho fatto vari tentativi ma non riesco mai ad avviare Linux.
Ho letto anche il messaggio sul multi boot ma non sono riuscito a compiere quanto indicato perchè non riesco a loggarmi come root e anche quando ci riesco in modalità RESCUE mi dice che trova la partizione.
Grazie e scusate per l'insistenza ma vorrei proprio sfruttare le potenzialità dei programmi compilati a 64 bit per vedere qunato guadagnano su quelli compilati a 32 bit.

Per Cemb
La prima volta ho installato su MBR ma poi non mi è stato più possibile accedere a Windows e nel tentativo di modificare grub.conf ho incasinato tutto e mi è toccato fare un formattone generale.

LukA4e
29-03-2004, 20:43
OGGI E' USCITA LA TEST2 CORRETE A SCARICARLA!!!!!!!!

Paoletta Corsini
30-03-2004, 02:47
Originariamente inviato da Paoletta Corsini
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/test/

La 1.91 è disponibile, ma le directory non sono accessibili..

Originariamente inviato da LukA4e
OGGI E' USCITA LA TEST2 CORRETE A SCARICARLA!!!!!!!!

Non sono la stessa cosa 1.91 e Test2? :D
Cmq consiglio di aspettare, si son verificati dei problemi, e ancora non son pronti le depository per l'aggiornamento dei pacchetti.
Io personalmente per aggiornare la mia FC1 aspetto che esca ufficialmente la FC2.

buatt
30-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da Aleazzu
Mi puoi mica aiutare con la configurazione del modem FASTRATE 100 USB?

Siamo in due! anche se in questo istante sto usando winpuzz ... Installato Fedora sul mio portatile asus.. va a meraviglia.. ho dovuto sistemare un pò di casini con up2date... e ho dovuto lottare con qualche problema di compilazione con i sorgenti..

linux_arrivooo
22-04-2004, 16:29
Dopo una breve esperienza con mandrake 9.1 (qualche mese), sono passato alla fedora core1. Indi per cui vorrei il benvenuto nel clan:D
bye

linux_arrivooo
22-04-2004, 16:33
Ho provato a sostituire il vecchio kernel con il 2.6.5, fuziona bene, ma ogni volta che riutilizzo il 2.4.22 la macchina perde le impostazioni del desktop e mi passa automaticamente da 1024x768 a 800x600 e da migliaia di colori a milioni.
in + ogni volta che passo da un kernel all'altro mi appare una schermata che dice se voglio configurare il nuovo hw e mi pare che parli proprio della scheda video.

Non riesco ad andare in internet perchè non i moduli del modem caricati, non sò però da che directory caricarli e come caricarli.

Cemb
22-04-2004, 17:39
Per il modem non so come aiutarti, io passo attraverso un router.
Ad ogni modo dovresti vedere che modello è il tuo modem, poi cercare con google una guida (sempre che il modem vada sotto Linux! Anche se è probabile di sì, magari con un po' di sbattimento).

Per quanto riguarda l'aggiornamento del kernel (che ho fatto anch'io, con ottimi risultati in termini prestazionali, oltre che di soddisfazione personale!) credo sia normale che ogni volta pretenda di rifarti il rilevamento hardware e cerchi di riconfigurare tutto.
Il mio consiglio è quello di settare per bene il pc con un kernel (il più recente) e poi di usare sempre quello, senza tornare sui tuoi passi.

byez!

linux_arrivooo
23-04-2004, 13:47
si infatti è quello che voglio fare.
Se riesco a far funzionare il modem, che sono sicuro che funziona dato che la 2.4.22 lo uso, e riesco a leggere ntfs il kernel 2.44 lo abbandono!

linux_arrivooo
23-04-2004, 13:50
Ho notato che ci sono alcuni clan con la sign tutte simili per farsi riconoscere e per dar supporto a quello che aloro piace.
Prechè non inventarci anche noi qualcosa del genere?
Qualcosa con
Presidente
vice presidente
membri fondatori
membri
ecc ecc

Dai io sono nuovo del forum ma qui c'è qualcuno che sà di cosa parlo. Fatevi avanti!!!

Cemb
23-04-2004, 14:59
Originariamente inviato da linux_arrivooo
si infatti è quello che voglio fare.
Se riesco a far funzionare il modem, che sono sicuro che funziona dato che la 2.4.22 lo uso, e riesco a leggere ntfs il kernel 2.44 lo abbandono!


Scusa un attimo, ma il kernel l'hai compilato scegliendo tu cosa caricare come standard e cosa come moduli (e quindi anche cosa non caricare affatto) o hai usato una versione precompilata?
il kernel 2.6 offre di default la possibilità di leggere (e anche scrivere, in realtà) l'NTFS, purchè tu abiliti il modulo durante la compilazione (si trova nella sezione filesystem, se non sbaglio).

Non è che magari anche per il modem non hai caricato qualche modulo necessario?

Byez!

linux_arrivooo
23-04-2004, 20:43
Originariamente inviato da Cemb
Scusa un attimo, ma il kernel l'hai compilato scegliendo tu cosa caricare come standard e cosa come moduli (e quindi anche cosa non caricare affatto) o hai usato una versione precompilata?
il kernel 2.6 offre di default la possibilità di leggere (e anche scrivere, in realtà) l'NTFS, purchè tu abiliti il modulo durante la compilazione (si trova nella sezione filesystem, se non sbaglio).

Non è che magari anche per il modem non hai caricato qualche modulo necessario?

Byez!
Scusa un attimo, ma il kernel l'hai compilato scegliendo tu cosa caricare come standard e cosa come moduli (e quindi anche cosa non caricare affatto) o hai usato una versione precompilata?
non sapevo manco che esistessero.:D il kernel 2.6 offre di default la possibilità di leggere (e anche scrivere, in realtà) l'NTFS, purchè tu abiliti il modulo durante la compilazione (si trova nella sezione filesystem, se non sbaglio). Si l'ho attivato, ma non sò come si monta, e non sò se corro il pericolo di disastrare qualcosa.Non è che magari anche per il modem non hai caricato qualche modulo necessario? A questo punto penso di sì.

Cemb
24-04-2004, 10:47
Originariamente inviato da linux_arrivooo
non sapevo manco che esistessero.:D

Si l'ho attivato, ma non sò come si monta, e non sò se corro il pericolo di disastrare qualcosa.

Ciao!

Allora, il mio consiglio, se possibile, è di scaricare da qualche repository i pacchetti rpm kernel-source-2.6.XX e kernel-utils-2.XX
A questo punto puoi compilarti il tuo kernel personalizzato, che secondo me prestazionalmente parlando è decisamente meglio (in pratica fai caricare un kernel più snello, che sia tagliato su misura per la tua macchina: ottimizzato per il tuo processore, senza cose che magari non usi, tipo il supporto al filesystem di AmigaOS e simili.. :rolleyes: ).

Per il supporto a NTFS, se è già caricato e devi solo far vedere la partizione e montarla, credo che tu debba modificare il file /etc/fstab aggiungendo una stringa tipo questa, che è la mia (senza il testo tra le quadre! ;) )

/dev/hda1[metti il nome del tuo HD!] /windows/win_c[questo è il punto di mount,che devi creare come se fosse una normale directory] ntfs[questo è il filesystem, va bene così] ro,iocharset=iso8859-15,umask=0 0 0 [ro sta per read-only; in teoria se metti rw dovrebbe anche scrivere. Gli ultimi numeri se non sbaglio rappresentano i permessi]

Byez!

linux_arrivooo
24-04-2004, 11:50
Originariamente inviato da filippom
Allora ci serve un logo da mettere nella sign... che ne dite di questo?
Carino, ma possiamo fare di meglio. Forza fedoregni!
Ci vuole anche qualcuno che pensi a nomi originali per i diversi membri..
Per il supporto a NTFS, se è già caricato e devi solo far vedere la partizione e montarla, credo che tu debba modificare il file /etc/fstab aggiungendo una stringa tipo questa, che è la mia (senza il testo tra le quadre! )
Ok. Sta sera ci prvo e vi rifaccio sapere.

Nemo 74
30-04-2004, 08:26
Originariamente inviato da filippom
Sono soddisfatto di me stesso :D
Sono riuscito a far andare le mie schede wireless (D-link dwl-120 e dwl-650), l'unica cosa che ancora non mi funziona è la wireless integrata nel portatile :O


mi spiegheresti come hai fatto? ho una DWL-650 e tra poco installo la fedora dopo aver cambiato hd sul portatile ^_^

roby1483
30-04-2004, 19:13
Ragazzi ma la fedora core 2 test 2 (oppure la test 3) non c'è in nessuna rivista? Perchè la versione scaricata non bootta. L'ho scaricata anche più volte ma ho letto da qualche parte che è un problema di corruzione della ISO sui server, infatti gli MD5 coincidono quindi la corruzione non è avvenuta durante il mio download, boh :rolleyes: .

linux_arrivooo
01-05-2004, 14:19
Mi sembra che ci sia in red hat magazine la Fedora Core 2 Test 2.
Non l'assicuro, lo sò per sentito dire. Va a controllare e poi ripostaci.

roby1483
01-05-2004, 15:50
No ho già visto, c'è la core 1 in DVD.

linux_arrivooo
01-05-2004, 16:44
Doh! l'avevo visto solo di sfuggita.

Volevo installare vlc quindi mi sono scaricato il binario in .gz e l'ho scompattato. Mi ha creato un acartella di nome VLC con dentro tanti pacchetti rpm. Allora lancio l'installazione con
# rpm -i vlc_0.....rpm
ma non me lo installa perchè ha delle dipendenze che presumo siano gli altri pacchetti nella cartella.
Per installarli tutti c'è un comando che bisogna dare o devo installarli uno per uno.

Cemb
01-05-2004, 17:45
VLC sarebbe videolan? Com'è come player?
Ad ogni modo, non fai prima a scaricare l'rpm precompilato dalla homepage del software? In alternativa potresti provare un "apt-get install videolan"
Byez!

linux_arrivooo
02-05-2004, 10:21
Come player è veramente tosto. Lo uso anche sotto winzoz. Legge e fa veramente tutto.
Se invece cerchi qualcosa di carino graficamente è un po orribile a meno ce non i scarichi qualche skin.
Veramente io mi sono scaricato i binari e l'upgrade per farlo funzionare su fedora, non mi funziona ugualmente.
Doh!

linux_arrivooo
02-05-2004, 10:25
[root@localhost vlc]# sudo rpm -ivh *
warning: a52dec-0.7.4-5.fr.i386.rpm: V3 DSA signature: NOKEY, key ID e42d547b
error: Failed dependencies:
fribidi is needed by vlc-0.7.1-2
libXinerama.so.1 is needed by vlc-0.7.1-2
libasound.so.2 is needed by vlc-0.7.1-2
libdv >= 0.99 is needed by vlc-0.7.1-2
libfribidi.so.0 is needed by vlc-0.7.1-2
libspeex.so.1 is needed by vlc-0.7.1-2
speex >= 1.0.3 is needed by vlc-0.7.1-2

questo è l'errore che mi da.
Sotto sono alcune dipendenze, sopra cos'è?

TorpedoBlu
11-05-2004, 23:45
ma ü vero che tra poco esce fedora2?

recoil
11-05-2004, 23:48
Originariamente inviato da TorpedoBlu
ma ü vero che tra poco esce fedora2?

si, puoi già scaricare la versione di test di Fedora 2 (ed è la test 3) quindi penso siano prossimi al rilascio

recoil
19-05-2004, 21:11
ragazzi è uscita e nessuno "uppa" il thread? :nonsifa:
su, provatela e convincetemi a installarla :D

Cemb
19-05-2004, 23:46
Ripeto la domanda posta poco tempo fa.. Che ragione ci dovrebbe essere per fare l'upgrade? Io sto bene con la 1, ho messo il mio kernel personale compilato secondo le mie esigenze (2.6.3), ho i programmi che mi servono in versione aggiornata, ho configurato tutto con grande sbattimento.. Ora perchè dovrei levare tutto per la nuova versione?

Non vuole essere una domanda provocatoria, ma la soddisfazione di un'autentica curiosità.

insomma, spiegatemi i veri vantaggi della core2 rispetto alla 1! ;)

Byez!

linux_arrivooo
20-05-2004, 00:23
Originariamente inviato da LukA4e
fai
# /sbin/modprobe **nomemodulo**
mi ero dimenticato...
Ecco come diavolo si caricano i moduli!
è da quando ho installato fedora che mi chiedo perchè modprobe <nome modulo> non funzionava.

linux_arrivooo
20-05-2004, 00:30
Originariamente inviato da Cemb
Ripeto la domanda posta poco tempo fa.. Che ragione ci dovrebbe essere per fare l'upgrade? Io sto bene con la 1, ho messo il mio kernel personale compilato secondo le mie esigenze (2.6.3), ho i programmi che mi servono in versione aggiornata, ho configurato tutto con grande sbattimento.. Ora perchè dovrei levare tutto per la nuova versione?Infatti no lo fare. a meno che la curiosita di vedere xorg il nuovo motore grafico free ti stuzzichi.


Non vuole essere una domanda provocatoria, ma la soddisfazione di un'autentica curiosità. Lo sappiamo benissimo tutti che non sei un provocatore!
Dato che lo sono io!


insomma, spiegatemi i veri vantaggi della core2 rispetto alla 1! ;)

Diciamo che le persone che installano adesso e vogliono incominciare penso che fra un mese sia d'obbligo installare questa nuova release.
Di migliore ci sono il kernel 2.6.* già installato, quindi la possibilità meno remota che le periferiche funzionino correttamente, programmi + aggioranti, meno bug in tutto, xorg, che per me già vale la candela, la possibilità di scegliere come gestore di windows anche xfce.
E poi la curioità è troppo grande!!!!:sofico:

Cemb
20-05-2004, 00:44
Grazie..
..PROVOCATORE!! :sofico:

Come sarebbe il nuovo motore grafico?
(davo per scontato che in effetti installando adesso sarebbe meglio far che mettere su qualcosa di aggiornato!).
Byez!

linux_arrivooo
20-05-2004, 01:20
MA ancora sei sveglio?

Come sarebbe il nuovo motore grafico?
Non sò com'è ne come funzioni. Ma a diffefrenza di di XFree ora è GPL.
Tra l'altro me ne hanno parlato bene.
Magari su un hd muletto ci provo. Però quando?
Tempo tiaranno!!!!

(davo per scontato che in effetti installando adesso sarebbe meglio far che mettere su qualcosa di aggiornato!).
Byez! [/QUOTE]

Sicuramente

Cemb
20-05-2004, 09:28
Sì, sveglio fino a tardi perchè sono uscito a cena con un amico erasmus e due tipe che ha portato dalla Francia (mamma mia, fortuna che mi ricordo un po' di inglese!) e ho fatto (giustamente) tardi! Poi già che c'ero..

Byez!

linux_arrivooo
20-05-2004, 11:13
:ot: Se ti sei presentato con una faccia come quella del tuo avatar sei rovinato! De e e i o u:ot:

Cemb
20-05-2004, 16:14
Non discriminarmi solo perchè ho la pelle blu e i denti aguzzi! :mad:

Ad ogni modo, una delle due ragazze era finlandese, quindi per lei gli italiani sono comunque "strani" ;)

tornando in-topic:

Ho capito qual è il famoso "nuovo motore grafico", era un po' che ne avevo sentito parlare! Ma in Fedora sarà comunque anche affiancato da tradizionale xfree, o sbaglio? E' già un progetto così maturo?

Byez!

linux_arrivooo
20-05-2004, 22:50
le finlandesi sono molte carine. Sembrano dei ghiaccioli, invece poi si surriscaldano. Sono stato in scandinavia da solo per 2 mesi a girovagare per beccare linus. La gente invece mi diceva sempre che non c'era. BO!

Comunque si mi sa che sia ancora leggermente inferiore ma comunque è un buon puntello. D'altronde prima sembrava un monopolio.
Non sò se c'è la possibilità di scegliere, se c'è però è bellimo, sempre più personalizzabile.

djbasz
30-06-2004, 07:51
ciao ragazzi...qualcuno sa qual'è di quelli al link riportato sotto, l'RPM da scaricare per poter "rippare" in cd in MP3?

grazie

stefano

http://gstreamer.freedesktop.org/pkg/fedora/2/i386/RPMS.gst/

Cemb
30-06-2004, 22:44
Perchè non provi uno yum -i gstreamer?
Comunque credo che il pacchetto sia il primo della lista, cioè quello con gstreamer e i numeri della versione.
(se ho capito bene cosa ti serve) Byez!

topper75
08-07-2004, 09:54
Se c'è uno che c'è riuscito postate come installare schede video Ati su fedora core 2.
Sono giorni che ci provo. Ciaoooo :O

LukA4e
08-07-2004, 10:45
vai su fedoraitalia.org sicuramente trovi qualcuno che ce l'ha fatta :)

topper75
08-07-2004, 11:24
Originariamente inviato da LukA4e
vai su fedoraitalia.org sicuramente trovi qualcuno che ce l'ha fatta :)


Già fatto ma non ci riesco ho seguito le guide ma niente.

Zermak
10-07-2004, 13:42
- edit -
sbagliato sezione, scusate :p

TorpedoBlu
10-07-2004, 13:48
esatto, io ho un portatile con un cavolo di monitor widescreen, non rieso a capire come fare a modificare la risoluzione (per ora è a 1024x768, ma a me serve a 1280x800) ho trovato che va modificato il file /etc/X11/xorg.conf , ma non so mica come, e sopraatutto non so mica se devo installare prima i drivers Ati che non so minimamente installare...

topper75
10-07-2004, 17:12
Originariamente inviato da TorpedoBlu
esatto, io ho un portatile con un cavolo di monitor widescreen, non rieso a capire come fare a modificare la risoluzione (per ora è a 1024x768, ma a me serve a 1280x800) ho trovato che va modificato il file /etc/X11/xorg.conf , ma non so mica come, e sopraatutto non so mica se devo installare prima i drivers Ati che non so minimamente installare...


Hehehehe stai messo peggio di me.....:p

roby1483
10-07-2004, 20:49
Dopo l'installazione dei driver ATI ti dice di lanciare il comando per la configurazione. Una volta lanciato, quando ti chiede che risoluzione utilizzare gli metti quella che vuoi ;) .

topper75
10-07-2004, 22:34
Originariamente inviato da roby1483
Dopo l'installazione dei driver ATI ti dice di lanciare il comando per la configurazione. Una volta lanciato, quando ti chiede che risoluzione utilizzare gli metti quella che vuoi ;) .


Tu hai fedora core 2 e sei riuscito ad istallare i driver Ati???
Se si mi aiuteresti sono giorni che provo ad installarli.
Nemmeno con l'aiuto del forum di fedoraitalia ci sono riuscito.
Grazie.....
Se ti va leggito questa discussione a riguardo il mio nick sul forum è Topper.....
http://www.fedoraitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=89&forum=2

TorpedoBlu
11-07-2004, 09:19
ma c'è da qualche parte la spiegazione ufficiale di come sti installano questi cavolo di drivers??? io sono un utente mooolto base di linux, e non ho idea da dove si parta per installarli... colgo l'occasione per chiedervi u link dove scaricare questi benedetti drivers, grazie!

roby1483
11-07-2004, 11:19
A dire la verità io ho RedHat 8 ma la guida su come installare i driver ATI l'ho presa da Fedoraitalia quindi suppongo che funzioni su Fedora.
Driver ATI prima parte (http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=16)
Driver ATI seconda parte (http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=22)
A me la seconda parte non è servita perchè l'installazione ha funzionato subito.
Spero di essere stato di aiuto ;) .

TorpedoBlu
11-07-2004, 11:46
mi date u link dove scaricare i drivers per la radeon mobility?

topper75
11-07-2004, 11:52
Originariamente inviato da roby1483
A dire la verità io ho RedHat 8 ma la guida su come installare i driver ATI l'ho presa da Fedoraitalia quindi suppongo che funzioni su Fedora.
Driver ATI prima parte (http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=16)
Driver ATI seconda parte (http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=22)
A me la seconda parte non è servita perchè l'installazione ha funzionato subito.
Spero di essere stato di aiuto ;) .

Tu quindi hai installato con successo i driver Ati su Fedora core 2????
Seguendo la prima guida di fedoraitalia??
Che versione dei driver hai messo?
Io non ci riesco porca putt...è da giorni che provo.

roby1483
11-07-2004, 12:01
Originariamente inviato da topper75
Tu quindi hai installato con successo i driver Ati su Fedora core 2????
Seguendo la prima guida di fedoraitalia??
Che versione dei driver hai messo?
Io non ci riesco porca putt...è da giorni che provo.
No io ho RedHat 8, li ho installati li ma essendo la guida su fedoraitalia suppongo che sia valida per Fedora (l'autore della guida dovrebbe averli installati su Fedora).
Io ho installato l'ultima versione 3.9.0.
Però c'è da dire una cosa che mi è venuta in mente adesso, i driver sono per XFree86 e se non sbaglio la core 2 usa Xorg e non XFree86.
Mi spiace ma non credo di poterti aiutare più di così :( .

topper75
11-07-2004, 14:56
Originariamente inviato da roby1483
No io ho RedHat 8, li ho installati li ma essendo la guida su fedoraitalia suppongo che sia valida per Fedora (l'autore della guida dovrebbe averli installati su Fedora).
Io ho installato l'ultima versione 3.9.0.
Però c'è da dire una cosa che mi è venuta in mente adesso, i driver sono per XFree86 e se non sbaglio la core 2 usa Xorg e non XFree86.
Mi spiace ma non credo di poterti aiutare più di così :( .
Si ma questo lo so il problema è proprio quello.
Pensavo che postando in questo forum tu avessi fedora....ciao grazie lo stesso

TorpedoBlu
11-07-2004, 17:53
ma questi caccho di drivers, mi postate un link dove posso scaricarli?? (è la 4° volta che lo chiedo) scusate




















:sofico:

topper75
12-07-2004, 00:09
Ma non mi sembra tanto difficile Torpedoblu sono driver Ati basta andare al sito ati www.ati.com
http://www.ati.com/support/drivers/linux/radeon-linux.html?type=linux&prodType=graphic&prod=productsLINUXdriver&submit.x=9&submit.y=7&submit=GO%21
ciao :O

roby1483
12-07-2004, 11:04
Originariamente inviato da topper75
Si ma questo lo so il problema è proprio quello.
Pensavo che postando in questo forum tu avessi fedora....ciao grazie lo stesso
In effetti volevo passare a Fedora ma ancora non ho avuto tempo.

roby1483
28-07-2004, 20:57
Ragazzi vorrei mettere un gestore di pacchetti grafico da utilizzare al posto di quello di Fedora, cosa posso mettere?
Avevo letto da qualche parte che era buono kpackages ma non sono riuscito a trovarlo :rolleyes: .

Gimpo
28-07-2004, 23:01
apt + Synaptic oppure
yum + yum-gui

roby1483
29-07-2004, 09:11
Ho installato yumi ma volevo un qualcosa che mi facesse vedere i pacchetti che ho installato nel sistema con le relative dipendenze eccetera.

Gimpo
29-07-2004, 09:53
Non conosco yumi ma Synaptic di sicuro ti fa vedere le dipendenze.

Aggiungo:

ma questo non ti va bene: http://cobind.com/yumgui.html ?

roby1483
29-07-2004, 11:32
Originariamente inviato da Gimpo
Non conosco yumi ma Synaptic di sicuro ti fa vedere le dipendenze.

Aggiungo:

ma questo non ti va bene: http://cobind.com/yumgui.html ?
Quello e' yumi, ma non mi sembra che mi faccia vedere le dipendenze dei pacchetti "base" che installa Fedora.
Comunque appena torno a casa controllo meglio (non ero al massimo della forma ieri sera quando ho postato).

Gimpo
29-07-2004, 12:04
Originariamente inviato da roby1483
Quello e' yumi, ma non mi sembra che mi faccia vedere le dipendenze dei pacchetti "base" che installa Fedora.
Comunque appena torno a casa controllo meglio (non ero al massimo della forma ieri sera quando ho postato).
:fiufiu:.... non avevo capito che ti interessavano le dipendenze dei pachetti ""base" che installa Fedora. Su synaptic, dei pacchetti aggiuntivi si le vedi; ma di quelli base non ho verificato.

roby1483
29-07-2004, 17:09
Mi interessavano quelle dei pacchetti "base" perchè volevo toglierne un bel pò in quanto la maggior parte sono tutt'altro che base.

roby1483
29-07-2004, 20:22
Sembra che yumi faccia vedere tutti i pacchetti installati però non fa vedere le dipendenze :( .
Qualche altro gestore di rpm grafico?

Gimpo
30-07-2004, 00:19
Synaptic!
Ho provato ad eliminare libgnome e mi ha avvisato che per farlo avrebbe dovuto eliminare un pacco di cose (evolution, file-roller, gedit, gaim,gimp, ecc..) tutti pacchetti che penso dipendano da libgnome.
Bye

jello biafra
15-08-2004, 18:40
Originariamente inviato da topper75
Se c'è uno che c'è riuscito postate come installare schede video Ati su fedora core 2.
Sono giorni che ci provo. Ciaoooo :O

a me l'ha riconosciuta subito (una ati radeon 7000).

ps: tempo di trovare un modem seriale esterno ed entrerò anch'io nel fatato mondo di fedora definitivamente :P :D

Savio3000+
18-08-2004, 07:59
ci sono anche io :D

agenio
30-08-2004, 09:30
Mi sono appena scaricato le quattro iso della core 2, le ho masterizzate e sorpresa sorpresa, non riesco a far partire l'installazione.
Praticamnte il cd1 fa il boot ma quando faccio la scelta di quello che voglio fare (installazione in modalità grafica o testuale, eda ltre opzioni) qualsiasi cosa scelga mi appare una schermata tutta nera con un cursore che lampeggia e il computer (un pentium 2 266Mhz) resta fermo lì.
Addirittura sul nuovo computer (pentium 4 e 2800) non appare la schermata ma si riavvia.

Che problema ho? Sono le iso danneggiate?


Agenio

linux_arrivooo
31-08-2004, 11:54
potrebbero essere le iso danneggiate. Da dove le hai scaricate?
Prova boottare con uno degli altri cd e poi quando te lo richiede inserisci l'1.
facci sapere.
Per il p2 266 la core2 in modalità grafica è molto azzardata(=pesante), non mi sento di consigliartela.

aik
03-12-2004, 20:34
Ma la fedora core 2 all'inizio non ha una opzione per controllare l'integrità dei cd ?

Gimpo
03-12-2004, 22:56
Si, al prompt del boot: linux mediacheck

x agenio,
hai verificato le ISO con l'md5sum prima di masterizzarle?

agenio
04-12-2004, 12:12
L'errore me lo faceva solamente se tentavo di installarla da un lettore cd scsi.
Si vede che ha qualche incompatibilità con i lettori scsi mahhh

Ciao Agenio

MisterG
06-12-2004, 11:45
notevole la core 3 :cool: :D

agenio
06-12-2004, 12:36
Ma se io mi installo la core 2 eppoi l'aggiorno via internet alla fine è come se avessi una core 3?

Sold|3r
14-12-2004, 11:24
qualcuno con fedora core 3 e una sk wireless intel 2200 BG che è riuscito a farla andare? :D

Sold|3r
15-12-2004, 20:15
fatevi vivi....

Postal85
16-12-2004, 10:30
Originariamente inviato da Sold|3r
qualcuno con fedora core 3 e una sk wireless intel 2200 BG che è riuscito a farla andare? :D
lol

TorpedoBlu
16-12-2004, 11:53
io ho la scheda wifi integtrata sul centrino e Suse 9.1 me la ha riconosciuta da sola, ottimo, no? avevo Fedora2, l'ho disinstallata dopo 2 giorni.
La 3 non so che miglioramenti apporti.

Sold|3r
16-12-2004, 13:32
Originariamente inviato da TorpedoBlu
io ho la scheda wifi integtrata sul centrino e Suse 9.1 me la ha riconosciuta da sola, ottimo, no? avevo Fedora2, l'ho disinstallata dopo 2 giorni.
La 3 non so che miglioramenti apporti.


anche io ho installato la suse 9.2 e dopo due giorni l'ho disinstallata :) la fedora core 3 mi piace....al max rimango senza wireless ma a suse nn ci torno...nn m piace proprio :)

Sold|3r
16-12-2004, 13:33
Originariamente inviato da Postal85
lol


[scusate lo spam]

ciao lamerazzo...che lolli?? -.-'' :rolleyes:

crashd
24-12-2004, 00:13
Originariamente inviato da Sold|3r
qualcuno con fedora core 3 e una sk wireless intel 2200 BG che è riuscito a farla andare? :D
hai provato sul sito ufficiale se ci sono i driver?

Sold|3r
24-12-2004, 16:37
Originariamente inviato da crashd
hai provato sul sito ufficiale se ci sono i driver?

sisi...ci sn riuscito a farla andare :D
ma qua sto clan della fedora mi sembra 1 po "morto" :eek:
nn posta mai nessuno :O

cmq auguri Crashd ;)

crashd
24-12-2004, 16:38
Originariamente inviato da Sold|3r
sisi...ci sn riuscito a farla andare :D
ma qua sto clan della fedora mi sembra 1 po "morto" :eek:
nn posta mai nessuno :O

cmq auguri Crashd ;)
auguti anche a te Sold|3r :D

Cemb
24-12-2004, 21:07
Avete ragione! ;)
Fedoristi gente schiva!
Più che altro ormai uso Linux, che sia Fedora o altro non mi fa grossissima differenza, e comunque sto ancora con la core 1 (ovviamente con kernel e programmi aggiornati.. più che altro fa molto il kernel ricompilato e il window manager xfce4, finalmente ho una fedora leggera!).

Buon Natale a tutti!

kreon
25-12-2004, 16:25
...ragazzi ho un bel problema che non risco in nessun modo a risolvere...
premetto che sono assolutamente niubbo di linux, quindi mi dovete accompagnre per mano :D
allora, ho appena installato fedora 3, tutto ok, mi sembra carina etc etc, ma non eisco a configurare il modem (anzi TA) isdn esterno...è un us robotics esterno su com1

il problema è che con una knoppix che avevo tempo fa, funzionava perfettamente.. con kpp (o un nome simile:mc: ) bastava fare installazione modem, e poi funzionava tutto in pochi passaggi..qui invece non riesco a farlo andare...o meglio, vedo che le lucine si accendono,sta li qualche secondo, e poi mi spara fuori "unable to connect, error 8 e ciao ciao...
non so proprio come fare...possibile che non ci sia modo di farlo funzionare?
grazie a chi mi aiuterà!!!:)

=Cipo2003=
27-12-2004, 19:18
ciao sto imparando ad usare 'sto os, mi piacerebbe, quando sarò in grado unsare WinZozz solo per giocare.

il primo passo è far vedere le partizioni NTFS a fedora però, sennò tutti i dati come li trasferisco?!?

teoricamente seguendo le guide avrei già installato il suporto ntfs e ricompilato il kernel:cool: :mc: ma non è cambiato niente :rolleyes:

qualcuno mi sa aiutare passo passo a far vedere ste partizioni?

grazie della pazienza, penso di essere stato abbastanza estenuante x uno che già ne sa...:sofico:

ah fedora 2!

dede1
28-12-2004, 14:36
ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ma ho un problema con FC3
sto cercando di installare tale distribuzione su un pc che non accetta il boot da CD; ho provato a fare il dischetto di avvio con rawrite ma i file *.img presenti nel cd 1 di FC3 sonp troppo grossi. Ho provato anche a usare Smart boot manager, ma non c'è stato nulla da fare... :cry:
qualcuno può darmi una mano?grazie a tutti

P.S. ho provato a cercare un BIOS aggiornato ma senza risultati

dede1
29-12-2004, 18:14
Sono riuscito a risolvere con un piccolo trigo...:D
quindi ci sono anch'io a rompere le scatole:) scherzi a parte adesso sotto con la user's guide

ciao a tutti

Postal85
30-12-2004, 13:13
qlc di voi è riuscito a mandare gdesklets su fedora core 3? io l'ho installato ma nn riescono mai a partire i sensori... qualcuno sa come fare per quelli di psi?

Inoltre ce qlc ke ha mandato Half life 2 ? :D

Sold|3r
30-12-2004, 13:57
Originariamente inviato da Postal85
qlc di voi è riuscito a mandare gdesklets su fedora core 3? io l'ho installato ma nn riescono mai a partire i sensori... qualcuno sa come fare per quelli di psi?

Inoltre ce qlc ke ha mandato Half life 2 ? :D


ma guarda chi c'è quì :O

enry2772
06-01-2005, 13:48
ho deciso di installare questa distro dopo aver visto la slacware 10 debian e mandrake...secondo me questa e' la migliore distro FEDORA CORE 3 ottima e si aggiorna facilmente e poi deriva da Red Hat che e' la migliore disto in circolazione la usiamo anche infatti al lavoro!!!!!:D :D

enry2772
06-01-2005, 14:08
Perche' non fecciamo anche noi uno stemma che identifichi il clan FEDORA?????:)

Cemb
06-01-2005, 16:08
Cari ragazzi, io vi ho abbandonati! :)
Sono felicemente passato a Debian Sarge e mi trovo molto bene, anche se configurarla è stato un po' più difficile rispetto alla buona vecchia fedora. Però è anche molto più leggera e soprattutto ci ho messo solo quello che volevo...

Godetevi fedora e a risentirci! ;)

X3noN
22-01-2005, 19:09
Originariamente inviato da =Cipo2003=
ciao sto imparando ad usare 'sto os, mi piacerebbe, quando sarò in grado unsare WinZozz solo per giocare.

il primo passo è far vedere le partizioni NTFS a fedora però, sennò tutti i dati come li trasferisco?!?

teoricamente seguendo le guide avrei già installato il suporto ntfs e ricompilato il kernel:cool: :mc: ma non è cambiato niente :rolleyes:

qualcuno mi sa aiutare passo passo a far vedere ste partizioni?

grazie della pazienza, penso di essere stato abbastanza estenuante x uno che già ne sa...:sofico:

ah fedora 2!

visto che e' una delle domande piu' comuni cerco di dare una risposta che sia piu' chiara possibile.


per prima cosa scarica l'rpm corrispondente alla versione del tuo kernel da qui (http://linux-ntfs.sourceforge.net/rpm/fedora2.html)

poi da root fai

rpm -ivh nomerpm.rpm

poi crei una directory sotto /mnt/ ad esempio

mkdir /mnt/windows1

poi monti la partizione ntfs nella directory appena creata con:

mount /dev/hda1 /mnt/windows1 -t ntfs -r -o umask=0222

verifica prima quale device ha la partizione ntfs con

/sbin/fdisk -l

poi verifichi che sia tutto ok facendo

ls -l /mnt/windows1


Ciao!

Stigmata
24-01-2005, 16:11
ciao a tutti
sto provando fc3, ma a differenza di fc2 non riesco a far andare il modm isdn, mi dà un messaggio tipo "starting isdn subsystem: failed"

stasera o domani provo a reinstallare da zero, al limite c'è qualcosa che posso provare a fare?

eva123
25-01-2005, 19:18
Innanzitutto ciao a tutti!
Sono una nuova utente linux e ho alcuni problemi con l'installazione di fedora core 3.
Posso farvi qualche domanda in proposito?
Spero di aver scelto il forum giusto, è la prima volta che navigo in questo sito ..

Grazie
Eva

Sold|3r
26-01-2005, 17:06
fai pure la domanda :)
quacuno t aiuterà :)

Sold|3r
26-01-2005, 17:07
Originariamente inviato da X3noN
visto che e' una delle domande piu' comuni cerco di dare una risposta che sia piu' chiara possibile.


per prima cosa scarica l'rpm corrispondente alla versione del tuo kernel da qui (http://linux-ntfs.sourceforge.net/rpm/fedora2.html)

poi da root fai

rpm -ivh nomerpm.rpm

poi crei una directory sotto /mnt/ ad esempio

mkdir /mnt/windows1

poi monti la partizione ntfs nella directory appena creata con:

mount /dev/hda1 /mnt/windows1 -t ntfs -r -o umask=0222

verifica prima quale device ha la partizione ntfs con

/sbin/fdisk -l

poi verifichi che sia tutto ok facendo

ls -l /mnt/windows1


Ciao!


con fedora 3 che cambia?

eva123
26-01-2005, 17:36
Grazie mille Sold|3r !!!

ho un problema con Fedora core 3 e cioè non riconosce il mio hard disk che è un HDD IDE MAXTOR 160 GB SERIAL ATA.

La mainboard è una "MB GIGABYTE K8NS"
Il processore invece è "CPU AMD ATHLON 64 3000+ FSB-800MHz Socket754 BOX"

Qualcuno può darmi dei consigli?

X3noN
26-01-2005, 17:58
Originariamente inviato da Sold|3r
con fedora 3 che cambia?


in che senso?

questi sono i comnadi per fc3!

Ciao

Qwertid
18-02-2005, 20:44
Ciao ragazzi!

Ho deciso di fare il grande passo e di avvicinarmi al mondo "linux".... Avevo deciso di installare la fedora core 3... Che ne dite? Per un principiante come me andrà bene? Io linux non so manco come è fatto e non ho la più pallida idea di come funzioni e ci tengo a sottolinearlo... :D

Oltre al sito ufficiale mi sapete dire da quale altra parte posso scaricarla? Ed esistono delle riviste specializzate per questa versione?

Grazie delle risposte! :D

NLDoMy
18-02-2005, 22:25
io tempo fa comprai linux e co e ce stava fedora in dvd e ubuntu, cmq per scaricare fedora mi pare che tu debba andare sul sito della redhat e da li ce sta un link per l'ftp dove scarichi 3 o 4 dischi di fedora.

io l'ha installai tempisssssssimo fa, ma come mandrake o suse nn piax molto, io uso ubuntu e cmq consiglio le distro debian based, per quello che penso io (mio parere personale) distro come fedora o mandrake nn ti instradano molto a linux hanno un ambiante troppo windows like, e troppe utility che ti facilitano la vita (nn che ubuntu nn faciliti la vita) :D

magari mi sbaglio :D gh cmq cerca: red hat o red hat fedora con san google :D

Qwertid
19-02-2005, 13:37
Trovato ;)

Sto scaricando l'iso DVD... 2,3 GB di roba ma per stasera dovrei finire.. Poi quando deciderò di formattare tutto, vedrò un pò come raccapezzarmi con le partizioni. :D

Grazie della risposta intanto ;)

Cemb
19-02-2005, 14:29
Comunque per le iso delle varie distro vale sempre la pena fare un giro sul classico www.linuxiso.org
Byez! ;)

Sold|3r
19-02-2005, 20:18
Originariamente inviato da X3noN
in che senso?

questi sono i comnadi per fc3!

Ciao


cipo parlava della core 2....pensavo le istruzioni le avessi date x quella versione :D

morpheus3g
21-02-2005, 14:37
Salve ragazzi

ho un problemino nell'installare un mail server (courier+postfix+mysql) su un server con Fedora.... sono abb. newbie di linux, quindi se ci fosse un'anima pia di linux che mi potesse dare una mano... :)

Vi prego!! :D

grazie ciao!

Savio3000+
26-02-2005, 09:48
Originariamente inviato da igorlazunna
mi aggiungo anch'io.
Anche io ho iniziato anni fa con RH 4.2 (1997!!!)
e poi, ora, fedora! :D
la stessa ver da cui ho iniziato io... :D

Stigmata
04-03-2005, 08:37
domandina sulle iso DVD...
come mai la iso di FC2 per A64 è grande 4Gb circa mentre la iso di FC3, sempre A64, è 2,5Gb? che hanno tolto?

pctillo
07-03-2005, 08:15
Ciao a tuttti,

ho un problema con grub dopo la ricompilazione del kernel ( è la prima volta che lo faccio).
In pratica ho aggiunto a grub.conf i parametri per avviare fedora col nuovo kernel ed ho preso spunto dal file stesso, ma la momento del boot mi da questo errore:

Error 15 file not found.

Ho controllato nella directory boot se il file linux-2.6.11.img e vmlinux-2.6.11 erano presenti ( e ci sono), ho provato a dare un percorso più dettagliato per trovare questi file ma non riesco a fare il boot col nuovo kernel.

Sotto potete vedere per intero il file grub.conf, la prima parte è funzionante solo quella col kernel 2.6.11 non funziona.

Grazie per l'aiuto.

Un'ultima cosa, come faccio a rendere kde predefinito??? Al momento mi parte con un desktop strano tipo xfce o simili e non riesco ad eliminarlo.


# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE: You have a /boot partition. This means that
# all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
# root (hd0,0)
# kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00
# initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/hda
default=0
timeout=5
splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora Core3 (2.6.9-1.667)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.9-1.667 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.9-1.667.img

title Fedora (2.6.11)
root (hd0,0)
kernel (hd0,0)/boot/vmlinuz-2.6.11 root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb $
initrd (hd0,0)/boot/initrd-2.6.11.imgtimeout=5

title Fedora Core (2.6.1)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.11 root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.11.img

Stelix
25-03-2005, 09:29
EDIT

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7823443#post7823443

iksiksiks
21-04-2005, 17:30
Ciao, sono da poco nel mondo del pinguino e ho deciso di utilizzare Fedora Core 3 (kern 2.6.11)
il mio problema principale è condividere la stampante su LPT in modo da poterla usare (lanciare stampe) anche da altri pc condivisi in LAN con windows ...ho tentato di configurare samba ma senza risultati....
come potrei fare?
grazie in anticipo è ciao

-iks-

TorpedoBlu
27-04-2005, 09:16
ragazzi dove posso scaricare una iso Dvd per Fedora core 3 (meglio se 4 test)? grazie

iksiksiks
27-04-2005, 09:21
ragazzi dove posso scaricare una iso Dvd per Fedora core 3 (meglio se 4 test)? grazie

linuxiso.org

TorpedoBlu
27-04-2005, 13:34
ho gia guardato linuxiso, ma ha solo le iso per i cd, io vorrei un Dvd

iksiksiks
27-04-2005, 13:45
ho gia guardato linuxiso, ma ha solo le iso per i cd, io vorrei un Dvd

c'è anche il dvd, è l'unico file da 4gb e qualcosa
solo fedora core 3 però...

TorpedoBlu
27-04-2005, 14:29
usti, vero che tonto che sono.

grazie, ma magari aspetto per vedere se pubblicano la 4 test

X3noN
27-04-2005, 15:19
è già disponibile la Core4 test 2 ;)

Ciao

TorpedoBlu
27-04-2005, 16:20
si ma non la iso DVD

X3noN
27-04-2005, 16:21
si, c'è pure quella

TorpedoBlu
28-04-2005, 08:24
scaricata dal lavoro (viaggiavo a 3,5MB!!)

Nevermind
04-05-2005, 15:06
se voglio installare un sistema base senza tante cose mi basta solo il cd1??

o mi conviene scaricare tutti i cd?

Saluti.

Wagen
14-05-2005, 14:10
MKi potete dare una mano?
Ho installato Fedora per la prima volta (ed é la prima volta che installo Linux in generale).
Durante l'installazione non mi ha riconosciuto il monito, per sbaglio ho inserito un modello errato e adesso quando avvio linux vedo sempre lo schermo nero e quindi non posso reimpostare uno schermo e una risoluzione corrette.come posso fare?
grazie

TigerDragon
30-05-2005, 11:07
Aiuto! Avevo installato su un hd sia WinXP ke Fedora core 3 e ho cancellato le partizioni di linux e quella del kernel (lo so, non avrei mai dovuto farlo) e qui sn cominciati i problemi. il fatto è ke ora non riesco più ad usare winXP. ogni volta ke riavvio mi appare una schermata con su scritto "grub". Qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie

Cemb
30-05-2005, 13:53
Ripristina l'MBR dell'hard-disk col cd di installazione di winXP ed il gioco è fatto. Non so quale sia la procedura esatta, ma google è pieno di queste info (l'unica volta che ho cancellato partizioni è stato per eliminare definitivamente windows! :D )

*edit*
il primo link che ho trovato con google..
http://www.neowin.net/forum/lofiversion/index.php/t292614.html

TigerDragon
30-05-2005, 15:58
Grazie mille, c proverò subito.

lucagreco
01-06-2005, 14:43
Ciao!
Sto provando ad istallare la Fedora Core 3 su un biprocessore
Intel Xeon EM64T con due dischi Maxtor Serial ATA.
Il problema è che all'inizio dell'istallazione non vengono riconosciuti
i dischi e mi chiede di scegliere il controller in un elenco di mille.....
Avete qualche consiglio da darmi?

Grazie.
Luca

BIG_CECCO
01-06-2005, 15:47
Ciao devo passare dalla versione 1 alla versione 3 di fedora (premetto non so quasi nulla di linux)...come posso fare?ho i cd della versione 3ma non risco a far installare sopra alla 1...datemi una mano vi prego...ciao grazie

Juspriss
05-06-2005, 11:29
Salve a tutti! :)
Stavo valutando l'idea di farmi un muletto-serverino con su linux tanto per smanettare e imparare a usarlo.
L'idea era quella di fare una config a bassi consumi 24/7 stabile e sempre connessa ( webserver e sharing ) accessibile tramite accesso remoto, quindi mi sono detto perchè non farla con linux? :p
Alla fine mi hanno consigliato come distribuzioni la fedora e suse, la prima molto valida in stabilità e la seconda in quando valida in tutto :rolleyes: .

I miei dubbi sono diversi ma i principali sono:
-La fedora andrebbe bene? è valida o magari vista la mia inseperienza sarebe meglio puntare su una distribuzione "+ seguita" ( nel senso con + supporti) ? :)
-Esiste un'app grafica di accesso remoto free o open per win a linux? :confused:

Vi ringrazio anticipatamente e scusate l'interruzione :stordita: , Juspo :oink: .