View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
devo ringraziare entrambi per l'interessamento, da solo non ce l'avrei fatta, ora sto scrivendo da windows, e già mi manca fedora... cmq continuo a non capire il razionale di questa cosa, cioè, anche se ho lasciato l'hd di win bello tranquillo senza grub, messo tutto nel secondo, quello ha il magico potere di rompere l'anima al prossimo? e poi vorrei se poteste spiegarmi il razionale della soluzione, giusto per imparare qualcosa
il problema è che Win XP (in Win Vista almeno questo problema non c'è più) vuole necessariamente partire dal disco selezionato come primo dal bios, se non lo è, non parte .
Il problema è solo suo (parte dal presupposto che c'è solo lui e che quindi starà sempre sul primo disco....sono proprio dei geni alla microsoft :eek: ).
La soluzione di red.hell gli fà credere di partire dal primo disco ed è geniale! (non la conoscevo....) :)
red.hell
03-01-2008, 14:42
il problema è che Win XP (in vista almeno questo problema non c'è più) vuole necessariamente partire dal disco selezionato come primo dal bios, se non lo è, non parte .
Il problema è solo suo (parte dal presupposto che c'è solo lui e che quindi starà sempre sul primo disco....sono proprio dei geni alla microsoft :eek: ).
La soluzione di red.hell gli fà credere di partire dal primo disco ed è geniale! (non la conoscevo....) :)
non è ovviamente farina del mio sacco, la soluzione postata a suo tempo l'avevo googlata anch'io... :p
in effetti anche per me è stato l'unico modo per far partire win (che tra l'altro ho ormai piallato definitivamente dall'hd senza andare ad editare grub... :stordita: )
unnilennium
03-01-2008, 15:08
non è ovviamente farina del mio sacco, la soluzione postata a suo tempo l'avevo googlata anch'io... :p
in effetti anche per me è stato l'unico modo per far partire win (che tra l'altro ho ormai piallato definitivamente dall'hd senza andare ad editare grub... :stordita: )
complimenti in ogni caso, adesso penso che la terrò da conto, per i futuri upgrade che sicuramente avverranno su questa macchina.
se non dovessi giocarci a tempo perso, penso che win lo lascerei davvero in un cassetto, senza problemi, ho già fatto la prova di resistenza e l'ha vinta fedora, senza nessuna fatica :)
Altra cosa, si potrebbe aggiungere in fondo qualcosa tipo:
http://www.irigem.it/images/spunta.jpg
http://fedora64.org alcune guide per redora x86_64 (come installare flash, java, codec 32 bit,...)
Questo lo conoscevo ma non l'avevo incluso perché mi sembrava che alcune guide fossero un po' troppo datate e che, in generale, il sito non fosse molto frequentato comunque qualcosa di carino c'è quindi l'ho aggiunto.
http://www.irigem.it/images/spunta.jpg
io credo che sentendo i mod MrAsd possa aprire una nuova discussione nella sezione principale, linkando questa discussione che poi verrà chiusa e la nuova verrà spostata tra le ufficiali
Una bella cosa sarebbe quella di aggiungere all'inizio di questa discussione un nuovo post di MrAsd (se è d'accordo chiaramente), che così potrebbe modificarlo liberamente... ma ho la sensazione che non si possa fare...
A me vanno bene entrambe le soluzioni. Certo la seconda sarebbe più semplice ma non sono sicuro che sia fattibile; appena abbiamo raggiunto una bozza che vada bene più o meno a tutti sentiamo cosa dicono i moderatori....
^;20373600']
si potrebbe mettere fedora - red hat - centos...pero' forse red hat non essendo free non lo utilizzerebbe nessuno per cui non interesserebbe
Ci avevo pensato anche io e sono giunto alla stessa conclusione. Alla fine comunque CentOs = RedHat Enterprise Linux Advanced Server - loghi e riferimenti a Redhat Inc.
Più che altro il nome sarebbe un po' fuorviante: diventerebbe il Redhat Linux clan...
io proporrei anche un altra cosa:
ogni volta che qualcuno ha un problema o ha una domanda su un argomento e in linea di massima lo riesce a risolvere grazie ad un link ad una pagina ufficiale la si potrebbe postare sulla pagina iniziale ed indicizzarla...
mmm una sorta knowledge base... si può fare ma di solito la gente non perde troppo tempo a leggere: chiede direttamente e si aspetta una risposta.
Come immagine di testa imho starebbe bene uno di questi, o anche tutti e due, uno all'inizio del post e uno alla fine, sempre licenza permettendo.
Fedora ha un vasto repertorio di Artworks, sarebbe bello sfruttarli, visto che anche l'occhio vuole la sua parte, e poi fanno effetto...
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/panorama.jpg
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Logo.jpeg
Sempre in prima pagina si potrebbero mettere anche questi stick, già pronti da usare come avatar per i veri fan di fedora: :cool:
[Fedora Avatar]
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora1.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora2.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora3.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora4.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora5.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora6.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora7.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora8.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora9.gif
[Fedora Banner]
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner1.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner2.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner3.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner6.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner7.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner8.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner9.gif
Per Centos forse è sufficiente aggiungere un secondo post con un po di info, ma senza modificare il titolo [Fedora] Hwupgrade clan, visto che probabilmente gli utenti di fedora sono una maggioranza rispetto a quelli di centos, e poi [Fedora-CentOS] Hwupgrade clan come impressione non mi suona molto bene...
^[H3ad-Tr1p]^
03-01-2008, 16:33
e se invece senza specificare fedora,siccome si e' parlato di mettere anche centos si mettesse solo
Red Hat clan?
per me sarebbe una buona idea,solo che poi rischia di essere un po' dispersivo ed oltretutto verrebbe un gran casino perche' si parlerebbe di piu' sistemi contemporaneamente...si accavallerebbero troppe discussioni
forse sarebbe meglio aprire 2 3d uno per fedora ed uno per centos...se proprio se ne sente l esigenza....vale a dire che se solo 4-5 persone all interno del 3d cominciassero ad utilizzare centos seriamente e cominciassero a discuterne verrebbe fuori un bordello...oppure sbaglio?
non so'...e' solo una mia idea....bisognerebbe vedere il post di ubuntu che anche di quello ce ne sono diverse verioni come e' impostato,pero' per ubuntu e' un discorso leggermente diverso secondo me
unnilennium
03-01-2008, 17:15
^;20376053']e se invece senza specificare fedora,siccome si e' parlato di mettere anche centos si mettesse solo
Red Hat clan?
per me sarebbe una buona idea,solo che poi rischia di essere un po' dispersivo ed oltretutto verrebbe un gran casino perche' si parlerebbe di piu' sistemi contemporaneamente...si accavallerebbero troppe discussioni
forse sarebbe meglio aprire 2 3d uno per fedora ed uno per centos...se proprio se ne sente l esigenza....vale a dire che se solo 4-5 persone all interno del 3d cominciassero ad utilizzare centos seriamente e cominciassero a discuterne verrebbe fuori un bordello...oppure sbaglio?
non so'...e' solo una mia idea....bisognerebbe vedere il post di ubuntu che anche di quello ce ne sono diverse verioni come e' impostato,pero' per ubuntu e' un discorso leggermente diverso secondo me
anche io penso che x ubuntu il discorso sia diverso, perchè le diverse versioni.. io resterei con il clan rivolto verso fedora, mamma red hat e centos sono delle cose differenti, molto + di xubuntu kubuntu e ubuntu... cmq è solo un'opinione
khelidan1980
03-01-2008, 17:17
io sono per la soluzione di arara,fare un 3d per centos non ne vale la pena,perchè non sarebbe seguito e tutti finirebbero per cheidere le stesse cose qui! ;)
Certo in futuro non sarebbe male fare qualcosa tipo il debian clan
^"] forse sarebbe meglio aprire 2 3d uno per fedora ed uno per centos...se proprio se ne sente l esigenza....vale a dire che se solo 4-5 persone all interno del 3d cominciassero ad utilizzare centos seriamente e cominciassero a discuterne verrebbe fuori un bordello...oppure sbaglio?
Un thread solo per centos non credo che verrebbe seguito molto, inoltre centos ha molto in comune con fedora e le domande che si fanno per uno vanno bene anche per l'altro, quindi non penso che si divagherebbe troppo.
Per Centos forse è sufficiente aggiungere un secondo post con un po di info, ma senza modificare il titolo [Fedora] Hwupgrade clan, visto che probabilmente gli utenti di fedora sono una maggioranza rispetto a quelli di centos, e poi [Fedora-CentOS] Hwupgrade clan come impressione non mi suona molto bene...
Concordo.
Fare un secondo post dedicato a centos mi sembra sufficiente.
Riguardo al nome del thread lascerei quello attuale, visto che fedora è sicuramente più seguita almeno qui sul forum :)
Sempre in prima pagina si potrebbero mettere anche questi stick, già pronti da usare come avatar per i veri fan di fedora: :cool:
[Fedora Avatar]
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora1.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora2.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora3.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora4.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora5.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora6.jpeg
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/FedoraInfinity.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/FedoraGeneric1.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/FedoraGeneric2.jpeg
Credo di sapere a chi potrebbe interessare uno stick. ;)
[Fedora Avatar]
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora1.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora2.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora3.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora4.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora5.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Fedora6.jpeg
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/FedoraInfinity.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/FedoraGeneric1.jpeg http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/FedoraGeneric2.jpeg
La tentazione di cambiare avatar dopo tanti anni è forte.......
[Fedora Avatar]
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora1.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora2.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora3.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora4.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora5.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora6.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora7.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora8.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora9.gif
Li ho riconvertiti in gif, su quelli di prima non erano venute le trasparenze :rolleyes:
unnilennium
03-01-2008, 21:52
Li ho riconvertiti in gif, su quelli di prima non erano venute le trasparenze :rolleyes:
sono bellissimi, come faccio a farne apparire uno nella firma? non ci sono ancora riuscito!!!
x MrAsd:
Ho scritto anche questa guida, che su fedora online sta riscuotendo un discreto successo: Abilitare Compiz Fusion con driver fglrx e AIGLX su Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142)
e per chi vuole l'ultima versione di compiz fusion anche questa miniguida è sicuramente utile: Compiz-fusion 0.6.99 repo for F8 [ENG] (http://forums.fedoraforum.org/showpost.php?p=908097&postcount=1)
Se pensate che sia il caso di inserirle.....
^[H3ad-Tr1p]^
03-01-2008, 22:29
io avrei un probòemuccio con amarok & xine
amarok uilizza xine come moore per riprodurre file multimediali
ho pero' un problema: se faccio apri con amarok su per esempio un mp3 o apro amarok e apro un mp3,mi da un messaggio di errore con su scritto :
xine was unable to open any multimedia file
mi pare che dica
se poi faccio partire xine e gli faccio leggere un mp3 me lo legge correttamente,alllora apro di nuovo amarok ed anche lui me lo fa sentire
a questo punto iun opzioni amarok,nella finestra engine vedo che c'e' la finestra con il logo di xine,prima quando non mi leggeva l mp3 non c'era
mi sapete dire come mai fa cosi'?
^[H3ad-Tr1p]^
03-01-2008, 22:30
x MrAsd:
Ho scritto anche questa guida, che su fedora online sta riscuotendo un discreto successo: Abilitare Compiz Fusion con driver fglrx e AIGLX su Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142)
e per chi vuole l'ultima versione di compiz fusion anche questa miniguida è sicuramente utile: Compiz-fusion 0.6.99 repo for F8 [ENG] (http://forums.fedoraforum.org/showpost.php?p=908097&postcount=1)
Se pensate che sia il caso di inserirle.....
perche' no?
unnilennium
03-01-2008, 22:37
x MrAsd:
Ho scritto anche questa guida, che su fedora online sta riscuotendo un discreto successo: Abilitare Compiz Fusion con driver fglrx e AIGLX su Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142)
e per chi vuole l'ultima versione di compiz fusion anche questa miniguida è sicuramente utile: Compiz-fusion 0.6.99 repo for F8 [ENG] (http://forums.fedoraforum.org/showpost.php?p=908097&postcount=1)
Se pensate che sia il caso di inserirle.....
sono davvero delle cose da provare... complimenti, io le avrei messe di sicuro.. ps t'ho fregato l'immagine della firma, se non va bene sono disposto a farla sparire, ma orma ho capito come postare le immagini, non è difficile!
Come immagine di testa imho starebbe bene uno di questi, o anche tutti e due, uno all'inizio del post e uno alla fine, sempre licenza permettendo.
Bravo: ora so da dove linkare le immagini :D Comunque ho scritto all'indirizzo indicato sul wiki per chiedere che ci autorizzino ad usare almeno il logo ufficiale o in alternativa di indicarci precisamente quali artwork possano essere utilizzati e con quali condizioni.
Sia chiaro solitamente non sono così paranoico ma siccome vorrei diventare Fedora Ambassador, ci terrei a fare le cose per bene. ;)
x MrAsd:
Se pensate che sia il caso di inserirle.....
Of course... :)
sono davvero delle cose da provare... complimenti, io le avrei messe di sicuro.. ps t'ho fregato l'immagine della firma, se non va bene sono disposto a farla sparire, ma orma ho capito come postare le immagini, non è difficile!
grazie! per l'immagine per me non c'è problema, ma i diritti ce li ha arara! :D
Per CentOS forse un thread a parte sarebbe troppo, ma un posticino qui glielo darei volentieri, non credo di essere l'unico Fedorista ad avere dei server CentOS (io la metterei anche negli uffici come desktop per le impiegate).
Alla fine è un ottimo modo per non cambiare modo di ragionare, ma avere in mano uno strumento ENTERPRISE affermato, aka esperienza rivendibile
grazie! per l'immagine per me non c'è problema, ma i diritti ce li ha arara! :D
I diritti semmai li ha l'autore che le ha fatte, non certo io!:)
Le ho solo convertirle in gif da qua perche su questo forum non vengono visualizzate le immagini png:
fedora artwork (http://fedoraproject.org/wiki/Artwork/MarketingCollateral)
fedora banners and button (http://fedoraproject.org/wiki/Marketing/Banners)
Altri siti di riferimento e link utili:
Redhat Bugzilla: per consultare e segnalare bug relativi a Fedora[ENG]
http://www.fedoraonline.it/ [ITA]
http://fedoraserver.unipa.it/fedora [ITA]
http://www.fedoraitalia.org/ [ITA]
La pagina di Distrowatch su Fedora[ENG]
Si potrebbe aggiungere anche IRC tra le risorse utili, e una guida su come registrarsi visto che è obbligatorio per entrare su #fedora.
[Canali IRC]
Il canale #fedora su irc.freenode.org è molto utile per scambiare rapide infomazioni e chattare su Fedora.
Per entrare è richiesto di registrare il proprio nickname, soprattutto per evitare spamming.
Collegati con il tuo programma di IRC a irc.freenode.org, usando il tuo nickname preferito, ed esegui questo comando per registrarti:
/msg nickserv register password
una volta registrato per autentificarti e poter entrare nei canali devi collegarti a irc.freenode.org, sempre con il tuo nickname, ed eseguire:
/msg nickserv identify password
ps: molti programmi di IRC, come Konversation (KDE) o XChat (Gnome), permettono di salvare la password e inserirla in automatico quando si entra nel canale.
Si potrebbe aggiungere anche IRC tra le risorse utili, e una guida su come registrarsi visto che è obbligatorio per entrare su #fedora.
Ho fatto qualche modifica al testo: spero "che non te ne avrai a male"... :D
khelidan1980
05-01-2008, 09:48
Ho fatto qualche modifica al testo: spero "che non te ne avrai a male"... :D
se fosse così la comunità free sw camperebbe poco!! :D :D
^;20381973']
a questo punto iun opzioni amarok,nella finestra engine vedo che c'e' la finestra con il logo di xine,prima quando non mi leggeva l mp3 non c'era
mi sapete dire come mai fa cosi'?
è un noto bug di Amarok. A quanto pare non ci sono soluzioni definitive: prova a cambiare il driver audio usato da xine; ad esempio, se non hai disinstallato PulseAudio, potresti usare "esd".
^[H3ad-Tr1p]^
05-01-2008, 15:15
è un noto bug di Amarok. A quanto pare non ci sono soluzioni definitive: prova a cambiare il driver audio usato da xine; ad esempio, se non hai disinstallato PulseAudio, potresti usare "esd".
ah grazie mille
AleLinuxBSD
05-01-2008, 16:31
Vorrei affiancare ubuntu con una distro redhat avrei pensato a fedora anche se centos, per la maggiore somiglianza a redhat enterprise, forse sarebbe preferibile.
Dato che vorrei togliermi alcune soddisfazioni pure lato desktop pensate che potrei, usando centos, installare gimp 2.4?
Oppure devo optare per forza su Fedora?
Rispetto ad ubuntu quali particolarità importanti presenta Fedora?
@ MrAsd:
ho trovato questa guida che non è male per un neofita, Guida per nuovi utenti Linux (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=140)
AleLinuxBSD
05-01-2008, 16:52
Provato Fedora 8 in livecd con ambiente kde risoluzione video non riconosciuto, passano le edizioni linux ma il problema a quanto pare resta, nonostante abbia una scheda nvidia integrata, pace mi potrei accontentare del 1024*768 che però non ho provato perché il puntatore del mouse non appare, stesso problema avuto con ubuntu 7.10 che infatti non ho installato.
Con Centos non mi pare di avere avuto problemi, l'ho provata un po', a questo punto resterebbero due problemi, come usare firefox 2 e gimp 2.4?
Chi utilizza questi sistemi nota delle instabilità tentando di vedere filmati youtube? Tipo che il browser si blocca ed è necessario chiudere e riaprire?
Con firefox precedente alla 2, in caso di blocco, non c'era verso, vorrei tenere un browser aggiornato se alla fine metterò centos.
Vorrei affiancare ubuntu con una distro redhat avrei pensato a fedora anche se centos, per la maggiore somiglianza a redhat enterprise, forse sarebbe preferibile.
Dato che vorrei togliermi alcune soddisfazioni pure lato desktop pensate che potrei, usando centos, installare gimp 2.4?
Oppure devo optare per forza su Fedora?
Rispetto ad ubuntu quali particolarità importanti presenta Fedora?
Se vuoi le ultime versioni dei vari programmi la scelta migliore è Fedora, se invece preferisci avere il massimo della stabilità e affidabilità allora meglio CentOS (è fatta per server...).
Vorrei affiancare ubuntu con una distro redhat avrei pensato a fedora anche se centos, per la maggiore somiglianza a redhat enterprise, forse sarebbe preferibile.
Dato che vorrei togliermi alcune soddisfazioni pure lato desktop pensate che potrei, usando centos, installare gimp 2.4?
Oppure devo optare per forza su Fedora?
Rispetto ad ubuntu quali particolarità importanti presenta Fedora?
Come desktop penso sia meglio Fedora, vista la maggior disponibilità di pacchetti, software più aggiornato, communità più vasta, LiveCD, etc etc
Per il resto come struttura si somigliano molto.
Da LiveCD a volte non funzionano molte cose, se vuoi Fedora prima installala, poi il problema dei driver e della risoluzione si sistema tranquillamente dopo.
Provato Fedora 8 in livecd con ambiente kde risoluzione video non riconosciuto, passano le edizioni linux ma il problema a quanto pare resta, nonostante abbia una scheda nvidia integrata, pace mi potrei accontentare del 1024*768 che però non ho provato perché il puntatore del mouse non appare, stesso problema avuto con ubuntu 7.10 che infatti non ho installato.
Con Centos non mi pare di avere avuto problemi, l'ho provata un po', a questo punto resterebbero due problemi, come usare firefox 2 e gimp 2.4?
Chi utilizza questi sistemi nota delle instabilità tentando di vedere filmati youtube? Tipo che il browser si blocca ed è necessario chiudere e riaprire?
Con firefox precedente alla 2, in caso di blocco, non c'era verso, vorrei tenere un browser aggiornato se alla fine metterò centos.
Per firefox 2 non c'è problema, scaricalo da qui: http://download.mozilla.org/?product=firefox-2.0.0.11&os=linux&lang=it
poi lo scompatti in una cartella a tua scelta e ti crei un'icona d'avvio che punta all'eseguibile firefox.
per gimp non saprei...
Come desktop penso sia meglio Fedora, vista la maggior disponibilità di pacchetti, software più aggiornato, communità più vasta, LiveCD, etc etc
Per il resto come struttura si somigliano molto.
Da LiveCD a volte non funzionano molte cose, se vuoi Fedora prima installala, puoi il problema dei driver e della la risoluzione si sistema tranquillamente dopo.
Aggiungo che è decisamente preferibile installare dalla versione dvd che da quella live cd
E' quello che penso anch'io ma per qualche ragione non mi funziona la versione dvd ed ho dovuto installare con livecd (alla quale però mancano un bel po' di cose.. :muro: )
troppo bello questo "powered by" non ho resistito, firma nuova :D
esperti di fedora, ho ancora bisogno di voi :)
voglio sospendere il computer, ma quando clicco su "suspend computer", non accade nulla.
aiuto :help:
grazie
dove cerco possibili soluzioni?
:help: :)
unnilennium
06-01-2008, 08:37
troppo bello questo "powered by" non ho resistito, firma nuova :D mi sa che é una malattia contagiosa :) cmq x chi ha problemi con l'installer del dvd,ci son diverse guide che spiegan come ovviare al problema...al limite c'é anche l'installer solo testo!
AleLinuxBSD
06-01-2008, 09:04
Tra l'altro, sempre usando il livecd, ho sperimentato pure io l'impossibilità di spegnere il sistema.
Evito sempre di scaricare dvd perché la mia adsl mi consente di scaricare un cd live in 1 ora e 15 minuti con il dvd ci starei mezza giornata per avere poi pacchetti che comunque necessitano di aggiornamento.
Forse una volta provo ad installare la vers. minimale.
Nel frattempo sto provando centos 5 live (per la 5.1 il live non è ancora presente) anche se mi scoccia un po' che la live non possa essere installata (avendo pochi cd riscrivibili e non potendo usare la chiavetta usb per il boot).
Se tutto va bene installerò centos 5.1 per il lungo supporto fornito (non è un caso che sto aspettando a gloria ubuntu 8.04) ho trovato una guida pure per usare gimp 2.4, certo richiede un bel po' di tempo ma quando metto il sistema chiederò nel caso di problemi.
Alla fine ho scartato fedora 8 perché il puntatore del mouse non è visibile ed il livecd presenta incogruenze che non mi permettono di apprezzarlo.
La sparizione del puntatore, come detto poc'anzi, si è verificata pure con ubuntu 7.10, la cosa mi dà da pensare. :mbe:
Nota:
Per il momento ho accontonato pure la mia prima idea, cioè archlinux perché non mi funzionava internet, nonostante abbia una normale scheda di rete, né impostando ip fisso né dinamico, in quel caso l'avevo provato sotto virtualbox.
khelidan1980
06-01-2008, 10:10
dove cerco possibili soluzioni?
:help: :)
ora non posso provare ma non ricordo piu,ilsuspend è quello su ram o su disco?
Tra l'altro, sempre usando il livecd, ho sperimentato pure io l'impossibilità di spegnere il sistema.
Alla fine ho scartato fedora 8 perché il puntatore del mouse non è visibile ed il livecd presenta incogruenze che non mi permettono di apprezzarlo.
La sparizione del puntatore, come detto poc'anzi, si è verificata pure con ubuntu 7.10, la cosa mi dà da pensare. :mbe:
Di solito questi problemi dopo l'installazione e un bell'aggiornamento si risolvono da soli nel 99% dei casi, per tutte le distro in generale, al limite sistemando qualche configurazione.
Visto che hai già il livecd, imho vale la pena di provare un'installazione prima di decidere che non va bene del tutto, tanto si fa presto.
troppo bello questo "powered by" non ho resistito, firma nuova :D
mi sa che é una malattia contagiosa :) ...
Eh già!! :D :sofico: :sofico: .... io ho modificato pure l'avatar!!! :D
Per AleLinuxBSD :
L'installer del dvd è sicuramente migliore e più collaudato (il live cd esite da poco).... se non ti parte in genere basta passargli qualche parametro all'avvio (tipo acpi=off in caso di portatili) e si risolve il problema.
Poi basta fare il primo aggiornamento dopo installazione per stare tranquilli.
ancora con ste storie?
il fatto che ci sia qualche cosa che non va con la live o con la prima installazione non deve essere un freno per installare una distribuzione, in genere sono stronzate che si risolvono in fretta.
quella della risoluzione poi è proprio una cosa grave, vero? installare i driver nvidia e settare quella giusta, che fatica!
MA DAI!
Per ciò che riguarda l'hw rendetevi conto che il massimo che c'è in gioco è solo kernel, udev e xorg.conf. 3 cose che caratterizzano quasi niente una distribuzione.
AleLinuxBSD
06-01-2008, 12:41
La risoluzione giusta non è un problema infatti con la ubuntu ho settato la 1024*768 intervenendo sul file di configurazione, con modifiche fatte a mano, perché non voglio installare i driver proprietari.
Nel computer più nuovo ho notato pure un'altra cosa curiosa che confermerebbe la non maturità della soluzione live cd.
Provando centos 5.1, non live, accedevo alle schermate che mi venivano proposte per i settaggi necessari alla sua installazione, ma io ho interrotto, riavviato e provato la live cd 5, perché la 5.1 in live ancora non è presente, ed è li che è sorto l'errore.
Provando la live 5 nel pc meno recente invece nessun problema, a parte dovermi aggiustare la risoluzione a mano.
Vediamo se l'installo.
LE LIVE NON SONO MATURE, SOPRATTUTTO L'INSTALLER
è un dato di fatto, esistono da poco e secondo me potrebbero tranquillamente non esistere.
Scaricati un benedetto DVD da bittorrent e vivi felice.
Di CentOS credo siano disponibili anche gli n CD, ma ti ricordo che è tutto il contrario di ubuntu come versioni e disponibilità dei pacchetti e non è molto desktop oriented. La vedo bene come desktop solo se hai voglia di farti un po di pacchetti.
Con Fedora 8 prova i nuveau, sono inclusi, liberi e dovresti riuscire a usare la risoluzione giusta senza problemi.
ora non posso provare ma non ricordo piu,ilsuspend è quello su ram o su disco?
io voglio mettere in sospensione il pc, cosi salva la sessione e non devo avviarlo da 0 tutte le volte.
Quando faccio suspend computer non succede nulla
io voglio mettere in sospensione il pc, cosi salva la sessione e non devo avviarlo da 0 tutte le volte.
Quando faccio suspend computer non succede nulla
suspend to ram è lo "stop" dei mac, quello che accade normalmente chiudendo il lid di un portatile. La macchina rimane accesa, in modalità consumo infimo, c'è giusto il refresh della ram e poco altro.
suspend to disck invece salva su disco e spegne la macchina. al successivo riavvio torni dov'eri. dovrebbe essere questo che cerchi
[...]
suspend to disck invece salva su disco e spegne la macchina. al successivo riavvio torni dov'eri. dovrebbe essere questo che cerchi
perfetto questo è quello che cerco e voglio attuare, ma non so dove guardare per attivarlo e farlo andare
khelidan1980
06-01-2008, 13:16
perfetto questo è quello che cerco e voglio attuare, ma non so dove guardare per attivarlo e farlo andare
prova a lanciare da console:
pm-suspend
cosa succede?
eventualmente quel comando puo essere lanciato con varie opzioni prova a dare una scorsa all'help e fare qualche prova,se riesci a trovare qualche combinazione funzionante poi ti spiego come modificare hal per farlo direttamente dall'applet di gnome,se tutto ciò non funziona dovresti provare a ricompilare il kernel patchato con il suspend2 ora chiamato tuxonice!
perfetto questo è quello che cerco e voglio attuare, ma non so dove guardare per attivarlo e farlo andare
Teoricamente la funzione "hibernate" dovrebbe fare quello che dici ma se usi il driver video "nv" viene automaticamente disattivata da Fedora 8 per problemi di compatibilità ed, ad essere sinceri, a me l'swsusp incluso dal kernel vanilla non ha mai funzionato su nessun computer che ho provato. Molto meglio Tuxonice (ex suspend2) ma devi installare un kernel appositamente patchato da un repository custom : http://mhensler.de/swsusp/
khelidan1980
06-01-2008, 13:25
Teoricamente la funzione "hibernate" dovrebbe fare quello che dici ma se usi il driver video "nv" viene automaticamente disattivata da Fedora 8 per problemi di compatibilità ed, ad essere sinceri, a me l'swsusp incluso dal kernel vanilla non ha mai funzionato su nessun computer che ho provato. Molto meglio Tuxonice (ex suspend2) ma devi installare un kernel appositamente patchato da un repository custom : http://mhensler.de/swsusp/
a me ad esempio funziona la sospensione su disco ma devo modificare dei file di hal per quella su ram,anche perchè secondo me questa viene gestita in modo non molto pratico,sono dei file xml,contenenti vari modelli di laptop con le opzioni da passare ad hal,se il tuo laptop non matcha con questi tramite seriale ecc. tanti saluti,e devo dire che la cosa non è molto documentata,devi moddare il file par fargli riconoscere il tuo portatile
laptop con le opzioni da passare ad hal,se il tuo laptop non matcha con questi tramite seriale ecc. tanti saluti,e devo dire che la cosa non è molto documentata,devi moddare il file par fargli riconoscere il tuo portatile
Anche la funzione suspend-to-disk non è granché documentata: io ad esempio ho scoperto sulla mia pelle che il driver usb_storage viene "scaricato" prima della scrittura dell'immagine su disco e, se uno ha la partizione di swap su un disco esterno, è facile intuire cosa possa succedere... :cry:
AleLinuxBSD
06-01-2008, 13:59
Non ho bisogno di molti pacchetti per questo non sarebbe un grosso problema.
Comunque ho appena tentato di provare CentOS, senza specificare nessun pacchetto e lasciato la lingua inglese, però mi viene richiesto più di un cd, temo sia dovuto al fatto che ho 2 hdd, di cui uno sata presente in una sottospecie di raid, per questo non mi basta soltanto un cd per portare avanti l'installazione.
Mi sà che alla fine è più pratico il dvd, vabbeh pace.
A questo punto aspetto fedora 9 e tengo di riserva centos finché non mi sarà possibile evitare di usare un dvd o più di un cd, tanto con i grandi progressi esistenti in ambito linux, non penso che passerà molto tempo prima che queste spigolosità sia corrette e rese funzionali.
Nota:
Un curioso messaggio di errore, con finestra bloccante, che mi è capitato durante uno dei tentativi di installare centos 5.1 è stato il seguente:
Si è verificato un errore nello smontaggio del cd.
Accertarsi che non utilizzate /mnt/source dalla shell su tty2
Nel successivo riavvio ho evitato di premere, in fase iniziale, il tasto F2, ed è sparito.
Dato che stavo vedendo di vedere le varie funzionalità proposte in fase di boot.
@MrAsd e a chi è esperto di compilazione del kernel
Cercando qualcosa su CentOS, ho trovato questa guida sulla compilazione del Kernel, che forse va bene anche per fedora:
Compilare il Kernel di CentOS (http://www.centos-italia.org/index.php?page=6)
mi sembra ben fatta, però sottolineo che non sono molto esperto di compilazione del kernel.
Lascio la parola a chi ne sa più di me :)
@MrAsd e a chi è esperto di compilazione del kernel
Sinceramente non mi piace moltissimo ma non perché non sia valida, quanto perché si dimentica di specificare due cose molto importanti.
La prima è che i kernel forniti con Fedora e CentOS sono già forniti di diverse patch utili quindi utilizzando un kernel vanilla si rischia di perdere qualche funzionalità utile.
Ad esempio sul 2.6.23.9-85 sono già incluse queste patch:
linux-2.6-acpi-button-send-initial-state.patch
linux-2.6-acpi-cpuidle-0-upstream.patch
linux-2.6-acpi-cpuidle-1-fix-C3-for-no-bm-ctrl.patch
linux-2.6-acpi-cpuidle-2-fix-HP-nx6125-regression.patch
linux-2.6-acpi-dont-init-ec-early-with-no-ini.patch
linux-2.6-acpi-git-ec-init-fixes.patch
linux-2.6-add-mmf_dump_elf_headers.patch
linux-2.6-add-sys-module-name-notes.patch
linux-2.6-alsa-1.0.15-merge-1.patch
linux-2.6-alsa-1.0.15-merge-2.patch
linux-2.6-alsa-1.0.15-merge-3.patch
linux-2.6-alsa-drivers-set-device-links.patch
linux-2.6-alsa-hda-stac-dmic.patch
linux-2.6-alsa-support-sis7019.patch
linux-2.6-at76.patch
linux-2.6-ata-quirk.patch
linux-2.6-ath5k-use-soft-wep.patch
linux-2.6-ath5k.patch
linux-2.6-bestcomm-dma.patch
linux-2.6-build-nonintconfig.patch
linux-2.6-cfg80211-extras.patch
linux-2.6-cifs-fix-bad-handling-of-EAGAIN.patch
linux-2.6-cifs-fix-incomplete-rcv.patch
linux-2.6-cifs-typo-in-cifs_reconnect-fix.patch
linux-2.6-compile-fixes.patch
linux-2.6-crash-driver.patch
linux-2.6-dcdbas-autoload.patch
linux-2.6-debug-acpi-os-write-port.patch
linux-2.6-debug-boot-delay.patch
linux-2.6-debug-nmi-timeout.patch
linux-2.6-debug-no-quiet.patch
linux-2.6-debug-sizeof-structs.patch
linux-2.6-debug-spinlock-taint.patch
linux-2.6-debug-taint-vm.patch
linux-2.6-default-mmf_dump_elf_headers.patch
linux-2.6-defaults-fat-utf8.patch
linux-2.6-defaults-nommconf.patch
linux-2.6-defaults-nonmi.patch
linux-2.6-defaults-unicode-vt.patch
linux-2.6-devmem.patch
linux-2.6-dio-fix-cache-invalidation-after-sync-writes.patch
linux-2.6-e1000-bad-csum-allow.patch
linux-2.6-execshield.patch
linux-2.6-fec_mpc52xx.patch
linux-2.6-firewire-lockdep.patch
linux-2.6-firewire-multi-lun.patch
linux-2.6-firewire-ohci-1.0-iso-receive.patch
linux-2.6-g5-therm-shutdown.patch
linux-2.6-gfs-locking-exports.patch
linux-2.6-highres-timers-fix-hang.patch
linux-2.6-highres-timers.patch
linux-2.6-i386-vdso-install-unstripped-copies-on-disk.patch
linux-2.6-ia64-build-id-linker-script-fix.patch
linux-2.6-ibmvscsi-schizo.patch
linux-2.6-input-alps-add-dell-vostro-1400.patch
linux-2.6-input-alps-add-thinkpad-r61.patch
linux-2.6-input-kill-stupid-messages.patch
linux-2.6-irq-synchronization.patch
linux-2.6-libata-acpi-enable.patch
linux-2.6-libata-add-dma-disable-option.patch
linux-2.6-libata-ahci-enable-ahci-mode-before-reset.patch
linux-2.6-libata-ali-atapi-dma.patch
linux-2.6-libata-correct-iordy-handling.patch
linux-2.6-libata-dont-fail-revalidation-for-bad-gtf-methods.patch
linux-2.6-libata-pata_serverworks-fix-drive-combinations.patch
linux-2.6-libata-scsi-allow-short-commands.patch
linux-2.6-libata-tape-max-sectors.patch
linux-2.6-libata-use-stuck-err-for-tapes.patch
linux-2.6-libata-work-around-drq-1-err-1-for-tapes.patch
linux-2.6-lirc.patch
linux-2.6-mm-fix-ptrace-access-beyond-vma.patch
linux-2.6-modsign-core.patch
linux-2.6-modsign-crypto.patch
linux-2.6-modsign-include.patch
linux-2.6-modsign-ksign.patch
linux-2.6-modsign-mpilib.patch
linux-2.6-modsign-script.patch
linux-2.6-modsign-verify.patch
linux-2.6-modules-modalias-platform.patch
linux-2.6-net-e100-disable-polling.patch
linux-2.6-net-silence-noisy-printks.patch
linux-2.6-netdev-e1000-disable-alpm.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-01.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-02.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-03.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-04.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-05.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-06.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-07.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-08.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-09.patch
linux-2.6-netdev-e1000e-10.patch
linux-2.6-netdev-spidernet-fix-interrupt-handling.patch
linux-2.6-netfilter-fix-null-deref-nf_nat_move_storage.patch
linux-2.6-pass-g-to-assembler-under-config_debug_info.patch
linux-2.6-pci-dont-size-transparent-bridges.patch
linux-2.6-pmac-zilog.patch
linux-2.6-pmtrace-time-fix.patch
linux-2.6-powerpc-generic-suspend-2-remove-adb-sleep-notifier.patch
linux-2.6-powerpc-generic-suspend-3-remove-dmasound.patch
linux-2.6-powerpc-generic-suspend-4-kill-pmu-sleep-notifier.patch
linux-2.6-powerpc-generic-suspend-5-pmu-pm_ops.patch
linux-2.6-powerpc-lparmap-g.patch
linux-2.6-powerpc-spu-vicinity.patch
linux-2.6-powerpc-vdso-install-unstripped-copies-on-disk.patch
linux-2.6-ppc-fix-dso-unwind.patch
linux-2.6-ppc-pegasos-via-ata-legacy-irq.patch
linux-2.6-ppc32-ucmpdi2.patch
linux-2.6-proc-self-maps-fix.patch
linux-2.6-ps3-ehci-iso.patch
linux-2.6-ps3-legacy-bootloader-hack.patch
linux-2.6-ps3-storage-alias.patch
linux-2.6-rheap-modular.patch
linux-2.6-rtl8180.patch
linux-2.6-scsi-async-double-add.patch
linux-2.6-scsi-cpqarray-set-master.patch
linux-2.6-scsi-mpt-vmware-fix.patch
linux-2.6-selinux-ebitmap-for-avc-miss-cleanup.patch
linux-2.6-selinux-ebitmap-for-avc-miss.patch
linux-2.6-selinux-ebitmap-loop-bug.patch
linux-2.6-selinux-mprotect-checks.patch
linux-2.6-selinux-no-revalidate-read-write.patch
linux-2.6-selinux-sigchld-wait.patch
linux-2.6-serial-460800.patch
linux-2.6-serial_pnp-add-new-wacom-ids.patch
linux-2.6-sha_alignment.patch
linux-2.6-silence-noise.patch
linux-2.6-smarter-relatime.patch
linux-2.6-squashfs.patch
linux-2.6-sysrq-c.patch
linux-2.6-thinkpad-key-events.patch
linux-2.6-unexport-symbols.patch
linux-2.6-upstream-reverts.patch
linux-2.6-usb-huawei-fix-init-in-modem-mode.patch
linux-2.6-usb-storage-always-set-the-allow_restart-flag.patch
linux-2.6-usb-storage-initialize-huawei-e220-properly.patch
linux-2.6-usb-suspend-classes.patch
linux-2.6-utrace-core.patch
linux-2.6-utrace-ptrace-compat-avr32.patch
linux-2.6-utrace-ptrace-compat-ia64.patch
linux-2.6-utrace-ptrace-compat-s390.patch
linux-2.6-utrace-ptrace-compat-sparc64.patch
linux-2.6-utrace-ptrace-compat.patch
linux-2.6-utrace-regset-avr32.patch
linux-2.6-utrace-regset-ia64.patch
linux-2.6-utrace-regset-s390.patch
linux-2.6-utrace-regset-sparc64.patch
linux-2.6-utrace-regset.patch
linux-2.6-utrace-tracehook-avr32.patch
linux-2.6-utrace-tracehook-ia64.patch
linux-2.6-utrace-tracehook-s390.patch
linux-2.6-utrace-tracehook-sparc64.patch
linux-2.6-utrace-tracehook-um.patch
linux-2.6-utrace-tracehook.patch
linux-2.6-vm-silence-atomic-alloc-failures.patch
linux-2.6-wakeups-hdaps.patch
linux-2.6-wakeups.patch
linux-2.6-wireless-pending.patch
linux-2.6-wireless.patch
linux-2.6-x86-clean-up-oops-bug-reports.patch
linux-2.6-x86-debug-boot.patch
linux-2.6-x86-setup-add-near-jump.patch
linux-2.6-x86-tsc-calibration-2.patch
linux-2.6-x86-tune-generic.patch
linux-2.6-x86_64-ia32-vdso-install-unstripped-copies-on-disk.patch
linux-2.6-x86_64-silence-up-apic-errors.patch
linux-2.6-x86_64-vdso-install-unstripped-copies-on-disk.patch
linux-2.6-xfs-optimize-away-dmapi-tests.patch
linux-2.6-xfs-optimize-away-realtime-tests.patch
linux-2.6-xfs-refactor-xfs_mountfs.patch
linux-2.6-xfs-setfattr-32bit-compat.patch
In secondo luogo non viene fatto riferimento al fatto che, cambiando versione del kernel, è anche necessario ricompilare tutti quei moduli esterni forniti sotto forma di pacchetti kmod.
Ok, capito :)
Invece questa guida http://fedoraproject.org/wiki/Docs/CustomKernel per la compilazione del kernel com'è (è per fedora 8)?
khelidan1980
06-01-2008, 17:45
Ok, capito :)
Invece questa guida http://fedoraproject.org/wiki/Docs/CustomKernel per la compilazione del kernel com'è (è per fedora 8)?
Questa molto meglio,dato che spiega come ricompilarsi il kernel fedora,imho ad eccezione di particolari motivo non conviene mettere sul il vanilla
Anche la funzione suspend-to-disk non è granché documentata: io ad esempio ho scoperto sulla mia pelle che il driver usb_storage viene "scaricato" prima della scrittura dell'immagine su disco e, se uno ha la partizione di swap su un disco esterno, è facile intuire cosa possa succedere... :cry:
Gia immagino,devo dire che in questo ambito c'è ancora parecchia strada da fare!
Questa molto meglio,dato che spiega come ricompilarsi il kernel fedora,imho ad eccezione di particolari motivo non conviene mettere sul il vanilla
Quoto.
Tra parentesi era già tra i link che mi ero segnato di mettere ma poi mi sono dimenticato di aggiungerla :stordita:
prova a lanciare da console:
pm-suspend
cosa succede?
eventualmente quel comando puo essere lanciato con varie opzioni prova a dare una scorsa all'help e fare qualche prova,se riesci a trovare qualche combinazione funzionante poi ti spiego come modificare hal per farlo direttamente dall'applet di gnome,se tutto ciò non funziona dovresti provare a ricompilare il kernel patchato con il suspend2 ora chiamato tuxonice!
dando il comando esce
Error: kernel cannot suspend to ram
Teoricamente la funzione "hibernate" dovrebbe fare quello che dici ma se usi il driver video "nv" viene automaticamente disattivata da Fedora 8 per problemi di compatibilità ed, ad essere sinceri, a me l'swsusp incluso dal kernel vanilla non ha mai funzionato su nessun computer che ho provato. Molto meglio Tuxonice (ex suspend2) ma devi installare un kernel appositamente patchato da un repository custom : http://mhensler.de/swsusp/
dato che sono praticamente a livello base è difficile/rischioso questa operazione?
grazie per l'aiuto che mi date e per la pazienza :)
questa sospensione che per me sarebbe molto utile non mi è mai andata nemmeno con le precedenti versioni di fedora
dato che sono praticamente a livello base è difficile/rischioso questa operazione?
grazie per l'aiuto che mi date e per la pazienza :)
No se usi fedora 32bit è abbastanza semplice: salva questo file (http://mhensler.de/swsusp/download/suspend2.repo) sotto /etc/yum.repos.d e poi da yum/yumex/pirut installa kernel-tuxonice e le sue dipendenze.
Riavvia e nel menù di grub dovresti trovare una nuova voce relativa al kernel di tuxonice: avvia fedora con quel kernel, incrocia le dita e da shell prova a lanciare il comando "hibernate".
In ogni caso, anche se non dovesse funzionare, il vecchio kernel non viene disinstallato quindi puoi sempre tornare alla situazione originale.
Stavo rileggendo il post da mettere all'inizio del thread.... devo dire che è uscito proprio un bel lavoro!! :)
Complimenti a MrAsd ;)
C'è solo la questione dell'immagine da mettere.... che si fà?
khelidan1980
07-01-2008, 11:47
dando il comando esce
Error: kernel cannot suspend to ram
scusa ho sbagliato io,era pm-hibernate faccio sempre confusione
scusa ho sbagliato io,era pm-hibernate faccio sempre confusione
dando pm-hibernate il monitor diventa nero per qualche secondo e non compare nulla, poi il pc si spegne.
Al successivo avvio, dopo la scritta "avvio di udev in corso", invece della schermata con il logo di fedora al centro con la barra caricamento, il monitor diventa nero, ma il pc si blocca e sono costretto a spegnerlo con il tasto.
No se usi fedora 32bit è abbastanza semplice: salva questo file (http://mhensler.de/swsusp/download/suspend2.repo) sotto /etc/yum.repos.d e poi da yum/yumex/pirut installa kernel-tuxonice e le sue dipendenze.
Riavvia e nel menù di grub dovresti trovare una nuova voce relativa al kernel di tuxonice: avvia fedora con quel kernel, incrocia le dita e da shell prova a lanciare il comando "hibernate".
In ogni caso, anche se non dovesse funzionare, il vecchio kernel non viene disinstallato quindi puoi sempre tornare alla situazione originale.
questo pomeriggio mi serve il pc quindi è meglio che rinvio questa prova.
khelidan1980
07-01-2008, 13:46
dando pm-hibernate il monitor diventa nero per qualche secondo e non compare nulla, poi il pc si spegne.
Al successivo avvio, dopo la scritta "avvio di udev in corso", invece della schermata con il logo di fedora al centro con la barra caricamento, il monitor diventa nero, ma il pc si blocca e sono costretto a spegnerlo con il tasto.
Dovrebbe andare in sospensione correttamente,poiperò si blocca,mi sa che non funziona il suspend,a questo punto prova il kernel tuxonice,con quello dovresti essere a posto!
AleLinuxBSD
07-01-2008, 19:11
Ho fatto un'altro tentativo con centos, che non prevedesse l'uso del dvd o di più cd, stavolta con l'immagine minimale e scegliendo il metodo di installazione http, dopo avere impostato un mirror italiano mi è apparsa la finestra in cui veniva indicato di attendere alcuni minuti e, successivamente, sarebbe avvenuta l'installazione.
Ho atteso un bel po' e non andava avanti, trattandosi di una procedura nuova, non è ancora stata testata bene?
La prova, questa volta, l'ho fatta all'interno di virtualbox.
Ho fatto un'altro tentativo con centos, che non prevedesse l'uso del dvd o di più cd, stavolta con l'immagine minimale e scegliendo il metodo di installazione http, dopo avere impostato un mirror italiano mi è apparsa la finestra in cui veniva indicato di attendere alcuni minuti e, successivamente, sarebbe avvenuta l'installazione.
Ho atteso un bel po' e non andava avanti, trattandosi di una procedura nuova, non è ancora stata testata bene?
La prova, questa volta, l'ho fatta all'interno di virtualbox.
ma ti fa proprio schifo scaricarti il dvd? coi torrent ci vuole pochissimo. in ogni caso l'isntallazione da http/ftp va comunque benissimo, anaconda (l'installer delle non-live) è semplicemente perfetto.
ma la vm andava in internet?
Dovrebbe andare in sospensione correttamente,poiperò si blocca,mi sa che non funziona il suspend,a questo punto prova il kernel tuxonice,con quello dovresti essere a posto!
si penso che in sospensione va, ma poi non si riprende.
Proverò il kernel tuxonice
x ora grazie
:)
si penso che in sospensione va, ma poi non si riprende.
Proverò il kernel tuxonice
x ora grazie
:)
io ho provato il suspend, da init 3 nessun problema (sballa solo il terminale che risorge coi caratteroni grossi)
se invece sono in init 5 con X attivo quando risorge schermo nero e non c'è una ramazza da fare. Devo fare la prova coi driver vesa al posto degli nvidia o stavolta non è colpa loro?
darkbasic
07-01-2008, 23:52
Devo fare la prova coi driver vesa al posto degli nvidia o stavolta non è colpa loro?
Perché non i nouveau? Sono anni luce avanti agli nv ormai...
unnilennium
08-01-2008, 06:54
Perché non i nouveau? Sono anni luce avanti agli nv ormai... nn sono neanche beta,e x ora i miglioramenti son limitati a schede molto vecchie,io c andrei coi piedi di piombo!
Stavo rileggendo il post da mettere all'inizio del thread.... devo dire che è uscito proprio un bel lavoro!! :)
Complimenti a MrAsd ;)
Grazie ma sono stato aiutato ;)
C'è solo la questione dell'immagine da mettere.... che si fà?
Boh io mi sono ripromesso di aspettare ancora un paio di giorni per vedere se mi arriva una risposta ufficiale altrimenti credo che linkerò uno di quei logo che arara ha già gentilmente convertito in gif e buonanotte.
darkbasic
08-01-2008, 09:11
nn sono neanche beta,e x ora i miglioramenti son limitati a schede molto vecchie,io c andrei coi piedi di piombo!
Non so che scheda tu abbia, ma con le geffo 6 vanno benone, con le geforce 2 anche meglio...
Di problemi finora non me ne hanno mai dati.
Non so che scheda tu abbia, ma con le geffo 6 vanno benone, con le geforce 2 anche meglio...
Di problemi finora non me ne hanno mai dati.
con geffo 2 meglio i nvidia-96xx .... IMHO
AleLinuxBSD
08-01-2008, 10:11
Mi fà un po' senso effettivamente scaricarmi il dvd, alla massima velocità, parlo di banda piena, impiego 1 ora e 15 minuti con la mia adsl per un cd, per un dvd impiegherei mezza giornata. :muro:
A parte il piccolissimo dettaglio che non ho un dvd da dedicare ad una distro (devo ancora salvare i dati dei miei hdd :stordita: ).
Comunque si in emulazione è possibile collegarsi su internet ma quando ho fatto la prova non procedeva.
Beh riproverò.
Mi fà un po' senso effettivamente scaricarmi il dvd, alla massima velocità, parlo di banda piena, impiego 1 ora e 15 minuti con la mia adsl per un cd, per un dvd impiegherei mezza giornata. :muro:
Se l'avessi fatto subito, avresti terminato da un pezzo.... :rolleyes:
A parte il piccolissimo dettaglio che non ho un dvd da dedicare ad una distro (devo ancora salvare i dati dei miei hdd :stordita: ).
con meno di 2 euro te lo compri un dvd (pure verbatim)........se vuoi provare una distro, o la provi seriamente o non la provi proprio.....ed è meglio che non aggiungo altro.
unnilennium
08-01-2008, 11:06
penso che dovresti cambiare nick,se ragioni in questo modo...io ho scaricato il dvd in diversi giorni,via torrent..e1dvd verbatim o no,magari rw,già vale la spesa e l'impegno.in ogni caso nn é un problema che possiam risolverti noi del forum.Mi fà un po' senso effettivamente scaricarmi il dvd, alla massima velocità, parlo di banda piena, impiego 1 ora e 15 minuti con la mia adsl per un cd, per un dvd impiegherei mezza giornata. :muro: A parte il piccolissimo dettaglio che non ho un dvd da dedicare ad una distro (devo ancora salvare i dati dei miei hdd :stordita: ). Comunque si in emulazione è possibile collegarsi su internet ma quando ho fatto la prova non procedeva. Beh riproverò.
darkbasic
08-01-2008, 15:26
con geffo 2 meglio i nvidia-96xx .... IMHO
Grazie al ***** :doh:
Il paragone era riferito ai soli driver open ovviamente.
Grazie al ***** :doh:
Il paragone era riferito ai soli driver open ovviamente.
Sorry... non avevo colto il particolare :p
khelidan1980
08-01-2008, 20:38
io ho provato il suspend, da init 3 nessun problema (sballa solo il terminale che risorge coi caratteroni grossi)
se invece sono in init 5 con X attivo quando risorge schermo nero e non c'è una ramazza da fare. Devo fare la prova coi driver vesa al posto degli nvidia o stavolta non è colpa loro?
be ci macnherebbe che da init 3 non funziona! ;)
per il tuo problema guarda qui:
http://people.freedesktop.org/~hughsient/quirk/quirk-suspend-try.html
io ho risolto il blanking dello schermo!
Boh io mi sono ripromesso di aspettare ancora un paio di giorni per vedere se mi arriva una risposta ufficiale altrimenti credo che linkerò uno di quei logo che arara ha già gentilmente convertito in gif e buonanotte.
Ok mi hanno risposto e mi hanno dato il via libera ;)
Ho mandato un messaggio ai moderatori per avere consigli sul da fare, nel frattempo sistemo le ultime cose. Purtroppo la prossima settimana andrò all'estero per lavoro e non avrò molto tempo libero (volevo preparare anche qualcosa su CentOS ma non so se ne avrò la possibilità...).
A proposito, se dovessi avere problemi col web, per le urgenze potete anche contattarmi a questo indirizzo email: mrasd AT fedoraproject.org
Ciauz
unnilennium
10-01-2008, 07:23
dall'indirizzo e-mail si deduce che saresti quasi fedora ambassador...complimenti vivissimi,adesso si puó detronizzare aleazzu senza problemi!! :)
nicola5154
10-01-2008, 10:34
Ciao ragazzi,
ho una domanda tecnica...spero di poterla fare qua.
Attualmente uso ubuntu e windows con dual boot.
ora vorrei provare fedora core 8.
Quello che volevo chiedere:
E' possibile durante il programma di installazione di fedora formattare la partizione linux esistente (che ha creato ubuntu automaticamente) ed installare fedora?
ionoltre, fedora provvederà a cambiare il bootloader installato da ubuntu? rimuoverà il vecchio automaticamente?
Grazie per le risposte.
red.hell
10-01-2008, 10:40
Ciao ragazzi,
ho una domanda tecnica...spero di poterla fare qua.
Attualmente uso ubuntu e windows con dual boot.
ora vorrei provare fedora core 8.
Quello che volevo chiedere:
E' possibile durante il programma di installazione di fedora formattare la partizione linux esistente (che ha creato ubuntu automaticamente) ed installare fedora?
ionoltre, fedora provvederà a cambiare il bootloader installato da ubuntu? rimuoverà il vecchio automaticamente?
Grazie per le risposte.
ovviamente si ad entrambe le domande
per installare fedora nella partizione di ubuntu esistente devi però selezionare il partizionamento manuale, assegnare la partizione di ubuntu a fedora formattandola (ricordati di fare il backup delle cose che ti interessano che hai nella tua /home)
per il bootloader fa tutto lui
nicola5154
10-01-2008, 10:44
ovviamente si ad entrambe le domande
per installare fedora nella partizione di ubuntu esistente devi però selezionare il partizionamento manuale, assegnare la partizione di ubuntu a fedora formattandola (ricordati di fare il backup delle cose che ti interessano che hai nella tua /home)
per il bootloader fa tutto lui
non ho niente da salvare :)
l'avevo appena installato...
una domandina...è fornito di molti drivers a corredo come ubuntu?
ad esempio ubunto mi installa automaticamente i drivers per la maledetta DWL g122 e per la cessosa vga integrata del notebook radeon igp 345m.
Altra domanda...ho visto che si scarica un dvd da 3 giga...vuol dire che è molto più corposo di ubuntu in quanto a programmi? ubuntu sta su un cd.
red.hell
10-01-2008, 10:54
non ho niente da salvare :)
l'avevo appena installato...
una domandina...è fornito di molti drivers a corredo come ubuntu?
ad esempio ubunto mi installa automaticamente i drivers per la maledetta DWL g122 e per la cessosa vga integrata del notebook radeon igp 345m.
Altra domanda...ho visto che si scarica un dvd da 3 giga...vuol dire che è molto più corposo di ubuntu in quanto a programmi? ubuntu sta su un cd.
non conosco ubuntu bene (no ho idea se installa più o meno cose e che driver abbia)
se la scheda wifi usa driver madwifi probabilmente la riconosce, per la vga almeno in vesa funziona, fedora però non installa automaticamente driver closed-source (se la tua scheda necessita di driver ati ufficiali), c'è da farlo a mano
c'è il dvd perchè hai la possibilità all'inizio di scegliere il desktop environment, tra gnome, kde, xfce e fluxbox (se non ricordo male) mentre ubuntu installa solo gnome
Anche per Fedora esistono i LiveCD come Ubuntu, anche se il DVD resta sempre la soluzione migliore, perche l'installer è più solido e c'è molto più software.
Comunque tutto il software che non c'è sul CD puoi sempre scaricarlo dopo a parte.
Per i driver proprietari che non sono inclusi di default basta che aggiungi il repository Livna e li scarichi da là, assieme ai codec e tutto il resto.
Qua ci sono i link alle guide:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20363207&postcount=2005
Ok mi hanno risposto e mi hanno dato il via libera ;)
Ho mandato un messaggio ai moderatori per avere consigli sul da fare, nel frattempo sistemo le ultime cose. Purtroppo la prossima settimana andrò all'estero per lavoro e non avrò molto tempo libero (volevo preparare anche qualcosa su CentOS ma non so se ne avrò la possibilità...).
A proposito, se dovessi avere problemi col web, per le urgenze potete anche contattarmi a questo indirizzo email: mrasd AT fedoraproject.org
Ciauz
Benissimo :)
Ora tocca solo vedere che dicono i mod....
nicola5154
10-01-2008, 11:27
Anche per Fedora esistono i LiveCD come Ubuntu, anche se il DVD resta sempre la soluzione migliore, perche l'installer è più solido e c'è molto più software.
Comunque tutto il software che non c'è sul CD puoi sempre scaricarlo dopo a parte.
Per i driver proprietari che non sono inclusi di default basta che aggiungi il repository Livna e li scarichi da là, assieme ai codec e tutto il resto.
Qua ci sono i link alle guide:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20363207&postcount=2005
grazie...un consiglio: meglio gnome o kde? kde mi sembra graficamente più carino.
red.hell
10-01-2008, 11:31
grazie...un consiglio: meglio gnome o kde? kde mi sembra graficamente più carino.
è l'eterna lotta tra il bene e il male (solo che ogniuno vede il bene in uno dei due)... :D :D :D
io preferisco kde, ormai mi ci sono abituato
se hai spazio su disco e voglia di provare installa entrambi e provali
nicola5154
10-01-2008, 11:55
è l'eterna lotta tra il bene e il male (solo che ogniuno vede il bene in uno dei due)... :D :D :D
io preferisco kde, ormai mi ci sono abituato
se hai spazio su disco e voglia di provare installa entrambi e provali
sai dirmi ad esempio che cosa offre uno rispetto all'altro?
grazie...un consiglio: meglio gnome o kde? kde mi sembra graficamente più carino.
Su fedora è curato meglio gnome......
nicola5154
10-01-2008, 12:42
Su fedora è curato meglio gnome......
anche su ubuntu:D
red.hell
10-01-2008, 12:48
Su fedora è curato meglio gnome......
comunque anche con kde non ci sono problemi ;)
se sei indeciso installa e prova entrambi, una volta scelto il migliore (se non hai problemi di spazio su disco) basta che lasci ricordare la scelta precedente, e ti avvia sempre quello che preferisci
grazie...un consiglio: meglio gnome o kde? kde mi sembra graficamente più carino.
Più o meno tutti sono d'accordo almeno su questo:
KDE è più completo, mostra sempre tutte le opzioni disponibili, ogni componente può essere personalizzato e configurato in molti modi diversi, tutto questo pero a scapito dell'estetica e dell'armoniosità.
Gnome ha solo l'indispensabile, perciò è più semplice e pulito, ma se ti serve qualche funzione particolare su Gnome molto probabilmente non la trovi, mentre su KDE ce l'hai subito sotto mano.
Di solito KDE è il preferito da chi inizia perche anche se non sa come configurare una cosa cercando tra i menù di KDE la trova quasi sempre, mentre su Gnome si deve arrangiare con dei tool esterni o col terminale.
Se installi entrambi occhio che viene fuori un casino sui menù, visto che installa i componenti di tutti e due.
nicola5154
10-01-2008, 13:12
Più o meno tutti sono d'accordo almeno su questo:
KDE è più completo, mostra sempre tutte le opzioni disponibili, ogni componente può essere personalizzato e configurato in molti modi diversi, tutto questo pero a scapito dell'estetica e dell'armoniosità.
Gnome ha solo l'indispensabile, perciò è più semplice e pulito, ma se ti serve qualche funzione particolare su Gnome molto probabilmente non la trovi, mentre su KDE ce l'hai subito sotto mano.
Di solito KDE è il preferito da chi inizia perche anche se non sa come configurare una cosa cercando tra i menù di KDE la trova quasi sempre, mentre su Gnome si deve arrangiare con dei tool esterni o col terminale.
Se installi entrambi occhio che viene fuori un casino sui menù, visto che installa i componenti di tutti e due.
io sono proprio alle prime armi...quindi magari meglio kde?
khelidan1980
10-01-2008, 13:17
io sono proprio alle prime armi...quindi magari meglio kde?
e una cosa che deciderai poi tu,metti kde tanto primo o poi ti verrà voglia di provare gnome! ;)
Di solito KDE è il preferito da chi inizia perche anche se non sa come configurare una cosa cercando tra i menù di KDE la trova quasi sempre, mentre su Gnome si deve arrangiare con dei tool esterni o col terminale.
Ribadendo, come già detto, che la scelta è molto soggettiva.... io ho iniziato direttamente con Gnome, e se mi metti davanti KDE mi sento davvero come un pesce fuor d'acqua! (c'ho pure provato qualche volta, ma immancabilmente dopo nemmeno 1-2 ore tornavo su Gnome :p )
khelidan1980
10-01-2008, 15:58
Ribadendo, come già detto, che la scelta è molto soggettiva.... io ho iniziato direttamente con Gnome, e se mi metti davanti KDE mi sento davvero come un pesce fuor d'acqua! (c'ho pure provato qualche volta, ma immancabilmente dopo nemmeno 1-2 ore tornavo su Gnome :p )
Già è la stessa sensazione mia,qualche mese fa ho fatto una prova più approfondita ma dopo 3 mesi sono comunque tornato indietro,e credo non cambierò idea nemmeno con kde4,dagli shoot mi piaceva provandolo invece ne sono rimasto deluso,e non parlo di funzionalità ma proprio di aspetto grafico,usabiltà,ovvio poi è una questione personale!
unnilennium
10-01-2008, 18:03
a me mi ha traumatizzato ubuntu 5.04.da allora gnome con amarok e k3b, il resto d kde nn lo resisto, e anche fedora l'ho preferita a suse x gnome,oltre che x l'innovazione che affronta ogni volta che puó!
personalmente uso poco windows, tanto gnome e tantissimo osx
il mio consiglio è di tenere gnome, perché fa parte delle scelte della distribuzione, quindi offre un ambiente meglio integrato.
non dico che installare kde su fedora sia come comprare una ferrari e andare solo in retromarcia, perché tutto si può fare/configurare, ma rispettare le scelte della distribuzione è un po come abbandonarsi al cambio automatico e fregarsene delle code, con tanta salute della gamba sinistra che non smadonna per gli sfrizionamenti...
Il tutto inteso soprattutto in "ottica principiante"
è più pulito e ordinato, offre un paio di modi per fare ogni cosa, niente di più e niente di meno.
P.S. ottima l'idea di provarli entrambi e scegliere, ma magari è una cosa da fare un po più avanti, prima è meglio essere coscienti di parecchie cose, poi si può valutare con più obiettività. Un principiante ha sicuramente problemi più interessanti della scelta del DE
Hanno aggiornato il primo post, finalmente! :D
Hanno aggiornato il primo post, finalmente! :D
splendido, complimenti all'autore e ai supporters
unnilennium
10-01-2008, 19:59
habemus papam! complimenti x il lavoro,era ora d dare merito a questa distro con una copertina degna dell'importanza che red hat ha nel panorama linux. evviva
nicola5154
10-01-2008, 20:07
ho installato Fedora core 8.
Tutto ok. molto più veloce di ubuntu...
ma non riesco a far partire lc chiavetta usb wireless.
DWL G122 Rev C1:(
red.hell
10-01-2008, 20:19
contento anch'io che sia stato modificato il primo post ma dissento di una cosa
nel caso di successive modifiche serve comunque l'intervento di un mod dato che l'autore di quel post è sparito da tempo... era meglio creare una nuova discussione da parte di mrasd (senza scrivere nulla sotto) e incollare questa discussione sotto l'altra, in modo che il primo post sia di mrasd...
red.hell
10-01-2008, 20:24
ho installato Fedora core 8.
Tutto ok. molto più veloce di ubuntu...
ma non riesco a far partire lc chiavetta usb wireless.
DWL G122 Rev C1:(
dai un'occhio qui: http://www.wininizio.it/forum/index.php?showtopic=61012
nicola5154
10-01-2008, 20:27
rimanda a dei link di ubuntu....i comandi sono gli stessi?
perchè mi sembra che sudo non funzioni su fedora ma si scrive su
red.hell
10-01-2008, 20:37
rimanda a dei link di ubuntu....i comandi sono gli stessi?
perchè mi sembra che sudo non funzioni su fedora ma si scrive su
su fedora si scrive "su -"
comunque non cambia molto, se vedi "sudo" vuol dire che i comandi vanno dati da root (amministratore)
nicola5154
10-01-2008, 20:43
ok...domani provo...
Hanno aggiornato il primo post, finalmente! :D
Finalmente!!!! :)
Così va veramente molto meglio! :)
contento anch'io che sia stato modificato il primo post ma dissento di una cosa
nel caso di successive modifiche serve comunque l'intervento di un mod dato che l'autore di quel post è sparito da tempo... era meglio creare una nuova discussione da parte di mrasd (senza scrivere nulla sotto) e incollare questa discussione sotto l'altra, in modo che il primo post sia di mrasd...
Se fosse possibile questa soluzione in effetti sarebbe meglio....
nel caso di successive modifiche serve comunque l'intervento di un mod dato che l'autore di quel post è sparito da tempo... era meglio creare una nuova discussione da parte di mrasd (senza scrivere nulla sotto) e incollare questa discussione sotto l'altra, in modo che il primo post sia di mrasd...
Ciao, ieri non ho avuto tempo di scrivere comunque se siete tutti d'accordo anche io credo che questa sia la strada da seguire. Nel frattempo ilsensine ha cambiato il primo post, poi se volete si può effettivamente aprire un nuovo thread ed incollare tutti i messaggi del vecchio ma è possibile che si perdano le sottoscrizioni...
Ciao, ieri non ho avuto tempo di scrivere comunque se siete tutti d'accordo anche io credo che questa sia la strada da seguire. Nel frattempo ilsensine ha cambiato il primo post, poi se volete si può effettivamente aprire un nuovo thread ed incollare tutti i messaggi del vecchio ma è possibile che si perdano le sottoscrizioni...
Per me no problem.... per le sottoscrizioni basta riscriversi.... :)
AleLinuxBSD
11-01-2008, 15:10
Come installare CentOS usando soltanto un cd
Pensando di fare cosa gradita ecco la procedura che ho utilizzato per rendere possibile l'impossibile :O :p
Scaricare il primo iso della vers. installabile, dato che al momento il live non può essere utilizzato per l'installazione del sistema.
Selezionare la lingua Inglese.
Tastiera italiana.
Orologio: Europe/Rome
Personalizzare l'installazione dei pacchetti.
In applicazione deselezionare tutto.
In Base lasciare selezionato solo Base.
Nota:
Nel caso sbagliate e lasciate selezionato un pacchetto diverso da base ed andate avanti, per poi tornare indietro, e correggere, la procedura non funzionerà in seguito ad un bug presente nella fase di installazione che non è stato corretto (sebbene sia presente fin dalla vers. 5.0).
A questo punto avrete soltanto la linea di comando per mettere l'interfaccia grafica, nel mio caso ho deciso di provare Kde, pur usando Gnome.
# Per aggiornare i pacchetti
yum update
yum groupinstall "X Window System"
yum groupinstall "KDE (K Desktop Environment"
Infine, per entrare nell'interfaccia grafica:
startx
:)
Nota:
Prima che lo domandiate, non si tratta del "famigerato" kde 4, a parte che trattandosi di una distro pensata per aziende certi aggiornamenti non sarebbero comunque messe subito. :O
AleLinuxBSD
11-01-2008, 15:26
Konqueror ed errori
Per evitare di sporcare la spiegazione ecco un problemino che capita usando konqueror per accedere a questo forum.
http://img229.imageshack.us/img229/9553/msgzg3.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=msgzg3.jpg)
Usando firefox il problema non risulta presente.
darkbasic
11-01-2008, 16:16
Elimina l'uso degli javascript localmente a questo forum. Ho già segnalato il problema alla redazione tempo fa e a quanto pare non gli sta molto a cuore...
Com'è la situazione di rpmfusion? Mi sembrava di aver letto che fosse pronto..
Adesso ho abilitato Livna..
^[H3ad-Tr1p]^
13-01-2008, 09:32
Com'è la situazione di rpmfusion? Mi sembrava di aver letto che fosse pronto..
Adesso ho abilitato Livna..
The project is not yet ready for general use, so there is nothing here for the time being.
Please check back at a later time.
questo e' cio' che sta scritto sulla pagina ufficiale del progetto....a questo punto penso che fino a fedora 9 non sia disponibile poi puo' essere che mi sbaglio
^[H3ad-Tr1p]^
13-01-2008, 09:35
figo il primo post
bello e ricco di link,complimenti a tutti
si potra' aggiornare?
io metterei anche qualche screenshot ,giusto per fare il maranza :D
E vero, ci starebbe bene qualche screenshot...
RPMFusion non so come andrà a finire, sulla mailing list è da due mesi che non compaiono quasi mai nuovi messaggi, saranno troppo impegnati a impacchettare per mettersi a scrivere, intanto pero non hanno rilasciato nessuna news.
Ormai penso che lo aprano in modo ufficiale per Fedora9.
Capito, grazie per le info :)
Intanto ho un problema compilando amule cvs: non riesco a trovare da nessuna parte il pacchetto libcrypto++.. Gli unici sono per fc2 e comunque non a 64bit..
E vero, ci starebbe bene qualche screenshot...
RPMFusion non so come andrà a finire, sulla mailing list è da due mesi che non compaiono quasi mai nuovi messaggi, saranno troppo impegnati a impacchettare per mettersi a scrivere, intanto pero non hanno rilasciato nessuna news.
Ormai penso che lo aprano in modo ufficiale per Fedora9.
Ho notato che Freshrpms ha messo Fedora 8 (era qualche mese che non metteva nulla ed era fermo a Fedora 7), che ci siano dei dissensi?
Ho provato ad installare una Netgear WG111v2 su Fedora 7, installato ndiswrapper da Livna (1.48 quando l'ultima versione dovrebbe essere la 1.51, mi chiedo cosa aspettino ad aggiornarla), ho messo i file del cd di Win98 in una cartella ho dato il comando ndiswrapper -i net111v2.inf e mi viene fuori il messaggio "driver net111v2 is already installed" allora ho dato il comando ndiswrapper -l e salta fuori "net111v2 : invalid driver!", mentre il comando lsusb mi dà "Bus 001 Device 002: ID 0648:8e00 NetGear, Inc. WG111 WiFi (v2)
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000", come mai?
Sarebbe bello avere una guida di questo ed altri dispositivi Wireless all'inizio.
Forse dovresti provare con il driver winxp. In ogni caso avevo quel tipo di problemi usando (sbadatamente) un driver a 32bit su una distro a 64..
Comunque ho anch'io quel pennino e funziona (male a dir la verità :( ) con i driver open source, provato a dare modprobe rtl8187?
Capito, grazie per le info :)
Intanto ho un problema compilando amule cvs: non riesco a trovare da nessuna parte il pacchetto libcrypto++.. Gli unici sono per fc2 e comunque non a 64bit..
Alla fine mi sono compilato la libreria (con qualche problema perchè non sapevo che andava estratta con 'unzip -a' ). Certo che è strano che non venga citata da nessuna paete..
Forse dovresti provare con il driver winxp. In ogni caso avevo quel tipo di problemi usando (sbadatamente) un driver a 32bit su una distro a 64..
Comunque ho anch'io quel pennino e funziona (male a dir la verità :( ) con i driver open source, provato a dare modprobe rtl8187?
Beh non credo che col driver Win XP cambi, perché mi dice che è già installato, in ogni caso ho Fedora 7 a 32 bit.
Nella configurazione di rete wireless c'era (adesso ho cancellato e non compare più) wlan0 anche se non funzionava attivandola (rimaneva bloccata).
Lanciando modprobe rtl8187 non compare niente.
Lanciando iwconfig compare:
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
wmaster0 no wireless extensions.
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:""
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
Tx-Power=27 dBm
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2352 B
Encryption key:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
Ho modificato modprobe.conf inserendo: alias wlan0 ndiswrapper
Rettifico è ricomparso wlan0 al riavvio della configurazione di rete e all'attivazione dà questo errore:
Error for wireless request "Set Mode" (8B06) :
SET failed on device wlan0 ; Invalid argument.
Determinazione informazioni IP per wlan0...fallito.
insane74
15-01-2008, 07:35
modem in oggetto.
perfettamente riconociuto e funzionante sotto xp/vista/ubuntu/opensuse/mandriva... con fedora non va.
cioè, sembra riconoscerlo e, sia tramite wvdial che utilizzando gnome-ppp, sembra collegarsi (luce sul modem "accesa", dal log vedo che ricevo un ip e i dns) ma poi nulla.
il log "si ferma li", non navigo, non riesco a fare nulla...
perché :mc: :mc: :mc:
come mai sulle altre distro provate ha funzionato "out of the box" e con fedora (in teoria fra le 4 la + aggiornata) mi da questo problema?
qualche suggerimento?:help: :cry: :help: :cry:
insane74
16-01-2008, 07:36
mmm... non molto frequentato questo thread...
cmq, ho risolto nel modo + "impensabile": in gnome-ppp, nel tab "network", ho impostato i DNS invece di lasciare (come su ubuntu/opensuse/mandriva) su "auto".
non so *é sia stato necessario, ma così funziona!
mi sono collegato e... 624mb di aggiornamenti! praticamente una distro live intera da scaricare!
cmq aggiorno, riavvio e... com'è che ora in nautilus, quando clicco su una cartella (in visualizzazione "albero") mentre la espande i nomi delle cartelle sono sostituiti da tanti "quadratini" (come se mancasse qualche carattere nel font!)???
anche allo spegnimento del pc, la maschera aveva la prima riga tutta composta da quadratini...???!!!
non avendomi dato nessun errore durante l'aggiornamento, cosa può essere?:help: :mc:
unnilennium
16-01-2008, 10:22
il thread è ben frequentato,ma i guru son pochi.se avessi abilitato yum presto gli aggiornamenti sarebbero stati meno mb...x il nuovo problema,pemso sia da imputare ai driver video,ati su linux fa pena in ogni distro che ho provato.
khelidan1980
16-01-2008, 10:28
Io ho appena riavviato dopo l'aggiornamento ed è tutto ok,piuttosto hanno scazzato le dipendenze,hanno lasciato xine-lib-extra-nonfree alla 1.8 aggiornando il resto delle xine-lib alla 1.9 e ciò bloccava l'aggiornamento,ho dovuto togliere il pacchetto
Edit: pardon dipendeva da livna,comunque ora è sistemato
insane74
16-01-2008, 10:32
il thread è ben frequentato,ma i guru son pochi.se avessi abilitato yum presto gli aggiornamenti sarebbero stati meno mb...x il nuovo problema,pemso sia da imputare ai driver video,ati su linux fa pena in ogni distro che ho provato.
?????????
cosa c'entrano i driver video con un problema come quello?
e, a parte che non ho idea di quali driver siano installari, se anche solo sono gli ultimi che ho messo su ubuntu, di sicuro non possono causare problemi del genere!
mi compaiono tanti "[]" al posto dei caratteri... che c'entrano i driver?
anche con gli ultimi (su ubuntu) ci sono problemi con compiz, con i video...
ma i caratteri?
:eek:
khelidan1980
16-01-2008, 11:02
?????????
cosa c'entrano i driver video con un problema come quello?
e, a parte che non ho idea di quali driver siano installari, se anche solo sono gli ultimi che ho messo su ubuntu, di sicuro non possono causare problemi del genere!
mi compaiono tanti "[]" al posto dei caratteri... che c'entrano i driver?
anche con gli ultimi (su ubuntu) ci sono problemi con compiz, con i video...
ma i caratteri?
:eek:
ma lo fa con tutti i fonts?
insane74
16-01-2008, 11:11
ma lo fa con tutti i fonts?
non lo so.
sto usando il tema "di default".
hai presente in nautilus, quando nel pannello a sinistra c'è la visualizzazione "ad albero"? bene, dopo l'aggiornamento "massivo" di ieri, se clicco su una cartella, mentre la "espande" il nome della cartella passa da "nomecartella" a "[][][][][][][][][]"!
poi quando ha "finito" di espanderla, torna a "nomecartella".
questo già è strano, ma poi quando ho cliccato sull'icona per spegnere il pc, nella maschera dove si sceglie se spegnere, riavviare, ecc ecc, la prima riga era tutta fatta da "[][][][][][][][][][]"...
:mc:
^[H3ad-Tr1p]^
16-01-2008, 12:58
non lo so.
sto usando il tema "di default".
hai presente in nautilus, quando nel pannello a sinistra c'è la visualizzazione "ad albero"? bene, dopo l'aggiornamento "massivo" di ieri, se clicco su una cartella, mentre la "espande" il nome della cartella passa da "nomecartella" a "[][][][][][][][][]"!
poi quando ha "finito" di espanderla, torna a "nomecartella".
questo già è strano, ma poi quando ho cliccato sull'icona per spegnere il pc, nella maschera dove si sceglie se spegnere, riavviare, ecc ecc, la prima riga era tutta fatta da "[][][][][][][][][][]"...
:mc:
allora prova a cambiare i font,hai sicuramente fatto qualche casino li'
hai selezionato qualche font incompleto o hai scelto una visualizzazione che richiama font che non hai installato
non e' che hai installato 10 lingua per esempio?
insane74
16-01-2008, 12:59
^;20599116']allora prova a cambiare i font,hai sicuramente fatto qualche casino li'
hai selezionato qualche font incompleto o hai scelto una visualizzazione che richiama font che non hai installato
non e' che hai installato 10 lingua per esempio?
sorry, ma io non ho fatto nulla.
installazione, connessione, aggiornamento, riavvio -> "[]" sparsi in giro.
l'unica cosa che ho cambiato è stato il tema delle icone... :( :cry:
khelidan1980
16-01-2008, 13:26
sorry, ma io non ho fatto nulla.
installazione, connessione, aggiornamento, riavvio -> "[]" sparsi in giro.
l'unica cosa che ho cambiato è stato il tema delle icone... :( :cry:
prova a rimettere il tema d'icone originale( non penso centri ma tanto) e a rimettere come font predefinito sans,almeno tentiamo di isolare il problema,se con i sans se vedono quadrati allora il problema è un altro
insane74
16-01-2008, 13:31
prova a rimettere il tema d'icone originale( non penso centri ma tanto) e a rimettere come font predefinito sans,almeno tentiamo di isolare il problema,se con i sans se vedono quadrati allora il problema è un altro
ok, stasera riprovo.
ah, ripensando a quanto posso aver fatto ieri (:oink: ), sono andato in "aggiungi software", ho aggiunto un pò di cose, e poi in "supporto lingue" (o come si chiama) ho deselezionato tutto tranne l'italiano...
può c'entrare? erano selezionate un sacco di lingue (soprattutto africane, mi pare) ma in fase di installazione io avevo scelto solo la lingua italiana... :confused:
khelidan1980
16-01-2008, 13:46
ok, stasera riprovo.
ah, ripensando a quanto posso aver fatto ieri (:oink: ), sono andato in "aggiungi software", ho aggiunto un pò di cose, e poi in "supporto lingue" (o come si chiama) ho deselezionato tutto tranne l'italiano...
può c'entrare? erano selezionate un sacco di lingue (soprattutto africane, mi pare) ma in fase di installazione io avevo scelto solo la lingua italiana... :confused:
Non credo possa centrare,al massimo tieni il supporto all'inglese se proprio!
^[H3ad-Tr1p]^
16-01-2008, 13:51
ok, stasera riprovo.
ah, ripensando a quanto posso aver fatto ieri (:oink: ), sono andato in "aggiungi software", ho aggiunto un pò di cose, e poi in "supporto lingue" (o come si chiama) ho deselezionato tutto tranne l'italiano...
può c'entrare? erano selezionate un sacco di lingue (soprattutto africane, mi pare) ma in fase di installazione io avevo scelto solo la lingua italiana... :confused:
il tema che hai cambiato prova a rimetterlo originale
poi non ho capito se le lingue le hai disinstallate o deselezionate in fase di installazione
e comunque prova a vedere che non ci sia una lingua selezionata diversa dall italiano
e comunque quell installato un po' di cose mi da da pensare
e comunque non disinstallar a muzzo,guarda che non ti disinstalli for dependencies qualcosa che sicuramente ti serve e poi ti viene fuori un casino
dipende poi da dove eran selezionate; dovresti,per fare in modo che possiamo capire il problema spiegare tutti i passaggi che hai fatto per filo e per segno...serve per ricostruire cio' che potrebbe essere successo,qualcuno potrebbe avere anche avuto il tuo problema e potrebbe gia averlo risolto
per quanto riguarda le lingue,devi installare i font...tipo cirillico,cinese o che,se vuoi ,quando navighi in internet vedere i caratteri di quelle lingue,non il supporto per le lingue
se installi troppe lingue poi si incasina
insane74
16-01-2008, 14:33
^;20600389']il tema che hai cambiato prova a rimetterlo originale
poi non ho capito se le lingue le hai disinstallate o deselezionate in fase di installazione
e comunque prova a vedere che non ci sia una lingua selezionata diversa dall italiano
e comunque quell installato un po' di cose mi da da pensare
e comunque non disinstallar a muzzo,guarda che non ti disinstalli for dependencies qualcosa che sicuramente ti serve e poi ti viene fuori un casino
dipende poi da dove eran selezionate; dovresti,per fare in modo che possiamo capire il problema spiegare tutti i passaggi che hai fatto per filo e per segno...serve per ricostruire cio' che potrebbe essere successo,qualcuno potrebbe avere anche avuto il tuo problema e potrebbe gia averlo risolto
per quanto riguarda le lingue,devi installare i font...tipo cirillico,cinese o che,se vuoi ,quando navighi in internet vedere i caratteri di quelle lingue,non il supporto per le lingue
se installi troppe lingue poi si incasina
allora, in fase di installazione di fedora ho scelto solo la lingua italiana.
dopo l'installazione tutto ok.
dopo l'aggiornamento e il riavvio mi sembra di essere andato subito in "aggiungi software" e ho selezionato cose del tipo brasero, ecc (ho attivo solo il repo di livna e i 2 di fedora).
spulciando tra le varie categorie sono arrivato all'ultima sulla sinistra (vado a memoria: sono in ufficio su xp...) che riportava le lingue supportate. sulla destra c'erano un casino di lingue "spuntate". le ho semplicente deselezionate lasciando solo la lingua italiana, ho cliccato su "applica", ha scaricato le applicazioni, ecc e poi andando in nautilus ho notato il problema.
altro non ho fatto.
khelidan1980
16-01-2008, 15:24
allora, in fase di installazione di fedora ho scelto solo la lingua italiana.
dopo l'installazione tutto ok.
dopo l'aggiornamento e il riavvio mi sembra di essere andato subito in "aggiungi software" e ho selezionato cose del tipo brasero, ecc (ho attivo solo il repo di livna e i 2 di fedora).
spulciando tra le varie categorie sono arrivato all'ultima sulla sinistra (vado a memoria: sono in ufficio su xp...) che riportava le lingue supportate. sulla destra c'erano un casino di lingue "spuntate". le ho semplicente deselezionate lasciando solo la lingua italiana, ho cliccato su "applica", ha scaricato le applicazioni, ecc e poi andando in nautilus ho notato il problema.
altro non ho fatto.
L'unica lingua mancante che puo dare problemi(ad esempoi in assenza di sw localizzato è l'inglese,aggiungi quello al max,qui sembra più un problema di fonts,ma anche qui,a meno che tu non abbia il sistema in giapponese(che comunque con i sans tu vedresto correttamente) dovresti vedere correttamente,ma fintanto non fai la prova di rimettere i cratteri originali non si puo fare altre supposizioni,a meno che on ci sia qualcuno che sappia dell'esistenza di un particolare problema!
insane74
16-01-2008, 15:28
L'unica lingua mancante che puo dare problemi(ad esempoi in assenza di sw localizzato è l'inglese,aggiungi quello al max,qui sembra più un problema di fonts,ma anche qui,a meno che tu non abbia il sistema in giapponese(che comunque con i sans tu vedresto correttamente) dovresti vedere correttamente,ma fintanto non fai la prova di rimettere i cratteri originali non si puo fare altre supposizioni,a meno che on ci sia qualcuno che sappia dell'esistenza di un particolare problema!
ok, stasera provo a fare le verifiche del caso.
grazie del supporto! :) ;)
^[H3ad-Tr1p]^
16-01-2008, 15:34
per i font prova un poì' qui a veere se riesci a risolvere qualcosa
qui per installare i font microsoft (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f8.html#ttf) ma non credo che risolvano il tuo problema
qui potresti risolvere un po' di problemi (://avi.alkalay.net/linux/docs/font-howto/Font.html#notgood)
insane74
16-01-2008, 15:55
^;20602792']per i font prova un poì' qui a veere se riesci a risolvere qualcosa
qui per installare i font microsoft (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f8.html#ttf) ma non credo che risolvano il tuo problema
qui potresti risolvere un po' di problemi (://avi.alkalay.net/linux/docs/font-howto/Font.html#notgood)
ok, grazie! :D
insane74
16-01-2008, 19:14
senza parole.
arrivo a casa, penso a tutte le prove che devo fare, avvio il pc, entro in fedora e... TUTTO NORMALE!!!
:confused: :confused: :confused:
a questo punto non so cosa sia successo, non so come s'è risolto, ma grazie a tutti quelli che mi hanno dato suggerimenti! :stordita:
:uh: :boh: :ops2: :hic:
khelidan1980
16-01-2008, 19:34
senza parole.
arrivo a casa, penso a tutte le prove che devo fare, avvio il pc, entro in fedora e... TUTTO NORMALE!!!
:confused: :confused: :confused:
a questo punto non so cosa sia successo, non so come s'è risolto, ma grazie a tutti quelli che mi hanno dato suggerimenti! :stordita:
:uh: :boh: :ops2: :hic:
ma avevi gia riavviato dopo l'aggiornamento?In tal caso proprio non saprei! ;)
^[H3ad-Tr1p]^
16-01-2008, 19:48
ma avevi gia riavviato dopo l'aggiornamento?In tal caso proprio non saprei! ;)
a me invece crasha pulse spesso e volentieri porco schifo
qualcuno sa come setarlo al meglio?
spesso la prima volta che avvio il sistema e lo devo riavviare
a volte anche quando ci sto lavorando
^[H3ad-Tr1p]^
16-01-2008, 19:52
oltretutto ho anche danneggiato un HD da 500 Gb ...cioe' ho danneggiato il filesystem ed ora non me lo riconosce piu'
se lo metto su windows mi choiede di formattarlo ed io non ci voglio nemmeno pensare
cosa s'e' danneggiato?
non ho ne lanciato fdisk ne niente...solo che era su una live ed era montato rwx...
come devo fare per ripristinarlo?
pero' poi basta cazzo ... ne ho gia danneggiati un cìulo di filesystem cazzo...qui avevo 400Gb di roba che mi servivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
iiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuutttttttttttttttttttttttoooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
khelidan1980
16-01-2008, 20:30
Che filesystem monta?
P.s: per favore edita il messaggio,così scazza tutta la visuale del thread
^[H3ad-Tr1p]^
16-01-2008, 20:35
Che filesystem monta?
P.s: per favore edita il messaggio,così scazza tutta la visuale del thread
e' un HD esterno preformattato dalla fabbrica in vfat .. o fat32 che dir si voglia
l ho lasciato cosi' per evitare i soliti problemi se lo devo portare a casa di qualcuno
khelidan1980
16-01-2008, 20:39
^;20608081']e' un HD esterno preformattato dalla fabbrica in vfat .. o fat32 che dir si voglia
l ho lasciato cosi' per evitare i soliti problemi se lo devo portare a casa di qualcuno
vfat brutta roba,purtroppo non lo maneggio da un po quindi passo a qualcuno che ne sa di piu! ;)
^;20608081']e' un HD esterno preformattato dalla fabbrica in vfat .. o fat32 che dir si voglia
l ho lasciato cosi' per evitare i soliti problemi se lo devo portare a casa di qualcuno
Ciao.
Prova con una distro live tipo slax o anche l'ultima kanotix che fà paura in quanto a riconoscimento hw e montaggio di dischi e partizioni varie.
In teoria non dovrebbero esserci problemi se è formattato fat32...:)
khelidan1980
16-01-2008, 22:22
Ciao.
Prova con una distro live tipo slax o anche l'ultima kanotix che fà paura in quanto a riconoscimento hw e montaggio di dischi e partizioni varie.
In teoria non dovrebbero esserci problemi se è formattato fat32...:)
Se il filesystem fosse ok non avrebbe avuto problemi da nessun sistema,tanto meno da win stesso....
Se il filesystem fosse ok non avrebbe avuto problemi da nessun sistema,tanto meno da win stesso....
Effettivamente hai ragione pure tu......:(
Io, però, un tentativo con una live lo farei....
unnilennium
17-01-2008, 07:27
io +che una live proverei a aggiustare la partizione con acronis disk doctor o le utility ontrack..cerca sul web x info..certo che 6 un incosciente,un hd da400in fat32...sicurezza dati0.
insane74
17-01-2008, 07:43
allora, risolto il fantomatico problema con la visualizzazione di alcuni caratteri (chissà che cosa è stato?! :eek: ), mi sono messo a cercare un pò di sw con "yum extender" (ottimo a prima vista! :D ).
ho abilitato il repo update, livna e adobe.
ora... com'è che "manca" un sacco di sw????
mi spiego: dopo 8 mesi di ubuntu (repo standard + mediabuntu + sito getdeb) in cui ho trovato più o meno tutto, dopo un mesetto di opensuse (repo standard + packman) dove ho trovato TUTTO e aggiornatissimo (davvero ottimo packman!) con fedora mi sembra di essere un pò... "abbandonato"...
devo attivare qualche altro repo? oppure devo andar di sorgenti+compilazione?
qualche esempio? manslide, mandvd (e altri che ora non ricordo) su ubuntu ci sono (ma non aggiornatissimi) e su opensuse praticamente sono disponibili poche ore dopo il rilascio di qualche nuova release...
molto ma molto comodo!
sbaglio io qualcosa o la situazione dei repo x fedora non è delle migliori?
altra ricerca insoddisfatta: causa modem usb hsdpa, devo installare questo sw: https://forge.vodafonebetavine.net/frs/?group_id=12
sempre x ubuntu e opensuse nessun problema e dipendenze soddisfatte.
per fedora mi manca gksu e non sono riuscito a trovare i pacchetti x fc8... qualche idea?
poi, perché 9/10 quando avvio gnome-ppp mi chiede la pwd di root???
e 1/10 no?????
problemi con i diritti utente? e in che gruppo dovrei mettermi x non avere la richiesta di pwd?
ieri non ho resistito e ho dovuto installare compiz fusion anche su fedora.
ho seguito questa guida: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142
ora, a parte i driver schifosi dell'ati, cosa succede al prossimo rilascio dei catalyst?
se li mettono su livna, si aggiorna il tutto senza problemi?
e se con i prossimi si risolve il problema con xorg basterà ripristinarlo alla versione corretta?
domanda a bassa priorità: tempo fa ho dato un'occhiata veloce a linux mint 4 e devo dire che m'è piaciuto assai il loro menù.
so che tramite svn si può installare su ubuntu.
c'è qualcosa di simile anche su fc8?
grazie mille a chi mi darà una mano e cmq anche a chi passa di qui x caso! :D :D :D :p
altra ricerca insoddisfatta: causa modem usb hsdpa, devo installare questo sw: https://forge.vodafonebetavine.net/frs/?group_id=12
sempre x ubuntu e opensuse nessun problema e dipendenze soddisfatte.
per fedora mi manca gksu e non sono riuscito a trovare i pacchetti x fc8... qualche idea?
poi, perché 9/10 quando avvio gnome-ppp mi chiede la pwd di root???
e 1/10 no?????
problemi con i diritti utente? e in che gruppo dovrei mettermi x non avere la richiesta di pwd?
a che ti serve gksu? (al limite c'è kdesu).....
La password di root te la chiede ogni volta che ti servono privilegi di amministrazione (te mi sa, che sei un pò troppo abituato ad ubuntu ed al suo "sudo").... quando non te la chiede è perchè sicuramente te l'aveva chiesta poco prima, e si "ricorda" di avertela già chiesta poco prima.... se ci fai caso ti dovrebbe comparire uno scudo giallo sulla barra.
ieri non ho resistito e ho dovuto installare compiz fusion anche su fedora.
ho seguito questa guida: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142
ora, a parte i driver schifosi dell'ati, cosa succede al prossimo rilascio dei catalyst?
se li mettono su livna, si aggiorna il tutto senza problemi?
e se con i prossimi si risolve il problema con xorg basterà ripristinarlo alla versione corretta?
Si dovrebbe aggiornare il tutto senza problemi (poi dipende sempre dai driver ati purtroppo...)
Per ripristinare lo xorg sarà semplicissimo.... basterà eliminare la riga "exclude=xorg-x11-server-Xorg" dal file /etc/yum.conf e poi fare l'aggiornamento ;)
insane74
17-01-2008, 08:32
a che ti serve gksu? (al limite c'è kdesu).....
La password di root te la chiede ogni volta che ti servono privilegi di amministrazione (te mi sa, che sei un pò troppo abituato ad ubuntu ed al suo "sudo").... quando non te la chiede è perchè sicuramente te l'aveva chiesta poco prima, e si "ricorda" di avertela già chiesta poco prima.... se ci fai caso ti dovrebbe comparire uno scudo giallo sulla barra.
Si dovrebbe aggiornare il tutto senza problemi (poi dipende sempre dai driver ati purtroppo...)
Per ripristinare lo xorg sarà semplicissimo.... basterà eliminare la riga "exclude=xorg-x11-server-Xorg" dal file /etc/yum.conf e poi fare l'aggiornamento ;)
a me non serve gksu... è nelle dipendenze di quel pacchetto, quindi se non lo recupero non lo posso installare.
e perché kdesu se sono su gnome? :p
e in ogni caso, su ubuntu/opensuse non mi ha MAI chiesto la password per lanciare gnome-ppp: mi chiedo quindi cosa cambia su fedora e come risolvere. in che gruppo devo mettere il mio utente per poter lanciare gnome-ppp senza dover digitare la password di root?
ottimo x xorg, sperando poi che la ati si svegli per davvero! su ubuntu x la disperazione sono tornato ai driver di default + xgl... :( :(
^[H3ad-Tr1p]^
17-01-2008, 08:37
io +che una live proverei a aggiustare la partizione con acronis disk doctor o le utility ontrack..cerca sul web x info..certo che 6 un incosciente,un hd da400in fat32...sicurezza dati0.
be'....se non lo tratti male non e' che i dati non sono al sicuro
il fatto e' che questi HD grandi cosi' son gia preformattati in vfat e comunque per la compatibilita' ho deciso di lasciarlo in vfat
avessi avuto un altro filesystem con cio' che ho fatto magari sarebbe stato anche peggio
a me non serve gksu... è nelle dipendenze di quel pacchetto, quindi se non lo recupero non lo posso installare.
e perché kdesu se sono su gnome? :p
che io sappia gksu su fedora non lo trovi nei repository...
e in ogni caso, su ubuntu/opensuse non mi ha MAI chiesto la password per lanciare gnome-ppp: mi chiedo quindi cosa cambia su fedora e come risolvere. in che gruppo devo mettere il mio utente per poter lanciare gnome-ppp senza dover digitare la password di root?
gnome-ppp non l'ho mai usato, ma mi sembra che serva per configurare la rete se si ha un modem, no? se è così è normale che ti chieda la password, perchè per configurare la rete bisogna avere privilegi di amministrazione.
insane74
17-01-2008, 08:46
che io sappia gksu su fedora non lo trovi nei repository...
gnome-ppp non l'ho mai usato, ma mi sembra che serva per configurare la rete se si ha un modem, no? se è così è normale che ti chieda la password, perchè per configurare la rete bisogna avere privilegi di amministrazione.
quindi devo andare di sorgenti... vabbè, ci proverò.
gnome-ppp in pratica funziona come "connessioni di rete" di win... crei una nuova connessione, dai i vari parametri e via.
perché serve essere root x lanciarlo su fedora se in altre distro "va via liscio"?
le altre distro fanno qualcosa "sotto il naso" che fedora non fa?
nel caso, c'è qualche "gruppo" in particolare cui posso aggiungere il mio utente?
o, come per firestarter su ubuntu, devo mettere mano ai "sudoers" (o come si chiama) per lanciarlo (tramite gksu per dinci!) senza richiesta di pwd?
e per i repo? :help:
le altre distro fanno qualcosa "sotto il naso" che fedora non fa?
nel caso, c'è qualche "gruppo" in particolare cui posso aggiungere il mio utente?
o, come per firestarter su ubuntu, devo mettere mano ai "sudoers" (o come si chiama) per lanciarlo (tramite gksu per dinci!) senza richiesta di pwd?
Ubuntu ha già sudo (sudoers) configurato .... e imho è una cosa che abitua veramente male gli utenti (da questo punto di vista ubuntu è tale e quale a win :rolleyes: ).... tu a quanto pare ne sei un esempio....
insane74
17-01-2008, 08:59
Ubuntu ha già sudo (sudoers) configurato .... e imho è una cosa che abitua veramente male gli utenti (da questo punto di vista ubuntu è tale e quale a win :rolleyes: ).... tu a quanto pare ne sei un esempio....
sorry, ma non siamo daccordo.
se permetti mi sembra "esagerato" chiedere la password di AMMINISTRATORE per potersi collegare ad internet...
scusa, ma se avessi un router, mi chiederebbe la pwd di root ogni volta che parte il network manager? o in quel caso configurata la rete sei già "dentro" e basta?
allora perché chiedere la pwd di root per lanciare un dial manager?
in più, se da terminale lancio "wvdial" mi collego SENZA necessità di pwd...
perché con gnome-ppp serve?
:help:
khelidan1980
17-01-2008, 09:58
allora, risolto il fantomatico problema con la visualizzazione di alcuni caratteri (chissà che cosa è stato?! :eek: ), mi sono messo a cercare un pò di sw con "yum extender" (ottimo a prima vista! :D ).
ho abilitato il repo update, livna e adobe.
ora... com'è che "manca" un sacco di sw????
mi spiego: dopo 8 mesi di ubuntu (repo standard + mediabuntu + sito getdeb) in cui ho trovato più o meno tutto, dopo un mesetto di opensuse (repo standard + packman) dove ho trovato TUTTO e aggiornatissimo (davvero ottimo packman!) con fedora mi sembra di essere un pò... "abbandonato"...
devo attivare qualche altro repo? oppure devo andar di sorgenti+compilazione?
qualche esempio? manslide, mandvd (e altri che ora non ricordo) su ubuntu ci sono (ma non aggiornatissimi) e su opensuse praticamente sono disponibili poche ore dopo il rilascio di qualche nuova release...
molto ma molto comodo!
sbaglio io qualcosa o la situazione dei repo x fedora non è delle migliori?
altra ricerca insoddisfatta: causa modem usb hsdpa, devo installare questo sw: https://forge.vodafonebetavine.net/frs/?group_id=12
sempre x ubuntu e opensuse nessun problema e dipendenze soddisfatte.
per fedora mi manca gksu e non sono riuscito a trovare i pacchetti x fc8... qualche idea?
poi, perché 9/10 quando avvio gnome-ppp mi chiede la pwd di root???
e 1/10 no?????
problemi con i diritti utente? e in che gruppo dovrei mettermi x non avere la richiesta di pwd?
ieri non ho resistito e ho dovuto installare compiz fusion anche su fedora.
ho seguito questa guida: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142
ora, a parte i driver schifosi dell'ati, cosa succede al prossimo rilascio dei catalyst?
se li mettono su livna, si aggiorna il tutto senza problemi?
e se con i prossimi si risolve il problema con xorg basterà ripristinarlo alla versione corretta?
domanda a bassa priorità: tempo fa ho dato un'occhiata veloce a linux mint 4 e devo dire che m'è piaciuto assai il loro menù.
so che tramite svn si può installare su ubuntu.
c'è qualcosa di simile anche su fc8?
grazie mille a chi mi darà una mano e cmq anche a chi passa di qui x caso! :D :D :D :p
Il problema dei repo di fedora è che e oltre a quelli ufficiali,il sw è spezzato in altri 3/4 tipo livna ecc. non compatibili tra loro,la sistuazioen dovrebbere migliorare molto con l'avvento di fusion,ma mi sa che se ne parla per la 9.
Gksu in effetti è un mistero,non si sa perchè non sia presente nei repo!
Per la questione dei moduli,ti consiglio il plugin per bloccare l'aggiornamento del kernel fin tanto che non è pronto il modulo su livna,che però ora non ricordo come si chiama comunque se cerchi yum su yumex lo trovi!
khelidan1980
17-01-2008, 10:00
sorry, ma non siamo daccordo.
se permetti mi sembra "esagerato" chiedere la password di AMMINISTRATORE per potersi collegare ad internet...
scusa, ma se avessi un router, mi chiederebbe la pwd di root ogni volta che parte il network manager? o in quel caso configurata la rete sei già "dentro" e basta?
allora perché chiedere la pwd di root per lanciare un dial manager?
in più, se da terminale lancio "wvdial" mi collego SENZA necessità di pwd...
perché con gnome-ppp serve?
:help:
Il network manager chiede la pass per sbloccare il keyring dove vengono salvate le chiavi wpa,e ciò è agirabile facendo così:
http://fedoraproject.org/wiki/Tools/NetworkManager
khelidan1980
17-01-2008, 10:03
Effettivamente hai ragione pure tu......:(
Io, però, un tentativo con una live lo farei....
Quello sicuro,un tentativo non nuoce mai! ;)
^;20612743']be'....se non lo tratti male non e' che i dati non sono al sicuro
il fatto e' che questi HD grandi cosi' son gia preformattati in vfat e comunque per la compatibilita' ho deciso di lasciarlo in vfat
avessi avuto un altro filesystem con cio' che ho fatto magari sarebbe stato anche peggio
Al sicuro non sono di certo,vfat è una barzelletta,al massimo utilizza ntfs con i driver ntfs-3g dalla parte di Linux,oppure altra opzione se lo usi solo te,ext3 e su win c'è un programmino che ti permette di leggere tale filesystem,solo lettura però!
Direi che ntfs-3g e la via più consigliata!Solo che su linux devi montare a mano l'hd,sul wiki di gento avevo trovato indicazioni su come moddare hal in modo da montare automaticamente con ntfs-3g,purtroppo ora non mi funziona più,anche se credo che a breve sarà la scelta predefinata,anche perchè funzionano benissimo!
P.s: Oggi hanno aggiornato pulseaudio,magari risolvi i tuoi problemi,comunque da me è stabilissimo!
insane74
17-01-2008, 10:12
Il network manager chiede la pass per sbloccare il keyring dove vengono salvate le chiavi wpa,e ciò è agirabile facendo così:
http://fedoraproject.org/wiki/Tools/NetworkManager
ok, ma questo mi dovrebbe servire in un futuro (spero non troppo remoto! :D :p :oink: ) con un portatile con eth0 o wifi collegato al router, no?
non si applica alla mia connessione attuale... :confused: :fagiano:
khelidan1980
17-01-2008, 10:29
ok, ma questo mi dovrebbe servire in un futuro (spero non troppo remoto! :D :p :oink: ) con un portatile con eth0 o wifi collegato al router, no?
non si applica alla mia connessione attuale... :confused: :fagiano:
Si ok ma tu chiedevi del network manager! ;) e comunque questo è solo per il wifi,per il cavo non servono pass!
Sinceramente non so il motivo per cui chiede la pass(e lo faceva pure a me) io sono sempre andato di sudo wvdial,l'unica cosa che ti posso dire prova a vedere un po con i gruppi,ma proprio non saprei
insane74
17-01-2008, 10:53
Si ok ma tu chiedevi del network manager! ;) e comunque questo è solo per il wifi,per il cavo non servono pass!
Sinceramente non so il motivo per cui chiede la pass(e lo faceva pure a me) io sono sempre andato di sudo wvdial,l'unica cosa che ti posso dire prova a vedere un po con i gruppi,ma proprio non saprei
infatti pensavo anch'io ai gruppi...
se non ricordo male, su suse mi aveva messo nel gruppo "dialin"... ma su fedora non ho trovato un gruppo "simile"...
boh? :confused: :mc:
Quello sicuro,un tentativo non nuoce mai! ;)
Al sicuro non sono di certo,vfat è una barzelletta,al massimo utilizza ntfs con i driver ntfs-3g dalla parte di Linux,oppure altra opzione se lo usi solo te,ext3 e su win c'è un programmino che ti permette di leggere tale filesystem,solo lettura però!
Direi che ntfs-3g e la via più consigliata!Solo che su linux devi montare a mano l'hd,sul wiki di gento avevo trovato indicazioni su come moddare hal in modo da montare automaticamente con ntfs-3g,purtroppo ora non mi funziona più,anche se credo che a breve sarà la scelta predefinata,anche perchè funzionano benissimo!
P.s: Oggi hanno aggiornato pulseaudio,magari risolvi i tuoi problemi,comunque da me è stabilissimo!
Ciao.
Ti dirò, io ho installato ntfs-3g e fuse, ma non su fedora, su un'altra distro, frugalware con kde, e ho seguito 'sta guida per la configurazione:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=217
e quando connetto l'hd usb in ntfs me lo monta in automatico, sotto kde, ripeto...non so se può essere utile..:)
khelidan1980
18-01-2008, 09:33
Ciao.
Ti dirò, io ho installato ntfs-3g e fuse, ma non su fedora, su un'altra distro, frugalware con kde, e ho seguito 'sta guida per la configurazione:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=217
e quando connetto l'hd usb in ntfs me lo monta in automatico, sotto kde, ripeto...non so se può essere utile..:)
Io intendevo un qualcosa di piu versatile,che non richieda il punto di montaggio statico in fstab(con "a mano" intendevo questo,mi son spiegato male),cioè fare in modo di configurare hal in modo che monti automaticamente qualsiasi hd,chiave ecc... ntfs con ntfs-3g,e mi ricordo che sul wiki gentoo(imho il miglio wiki in circolazione) c'era il modo di farlo,purtroppo con una vecchia versione di hal e le modifiche non erano sicuramente basilari!
EDIT:
Per la precisione intendevo questo:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_NTFS_write_with_ntfs-3g#Use_ntfs-3g_instead_of_ntfs_in_AutoMounting
unnilennium
18-01-2008, 18:18
io ho installato ntfs3g config, e un pò di opzioni in x, con interfaccia grafica, già ci sono, però sono sotto gnome, e non kde
Io intendevo un qualcosa di piu versatile,che non richieda il punto di montaggio statico in fstab(con "a mano" intendevo questo,mi son spiegato male),cioè fare in modo di configurare hal in modo che monti automaticamente qualsiasi hd,chiave ecc... ntfs con ntfs-3g,e mi ricordo che sul wiki gentoo(imho il miglio wiki in circolazione) c'era il modo di farlo,purtroppo con una vecchia versione di hal e le modifiche non erano sicuramente basilari!
EDIT:
Per la precisione intendevo questo:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_NTFS_write_with_ntfs-3g#Use_ntfs-3g_instead_of_ntfs_in_AutoMounting
Ciao.
Francamente sono proprio su gentoo e ho appena installato fuse + ntfs3g;
è bastato aggiungere una riga a fstab, dare chmod u+s /bin/ntfs-3g e, visto che ho solo un hd usb 500giga in ntfs, connettendolo, lo monta in automatico in rw. Ho visto il link che hai postato, ma 'azz è un pò macchinosa la procedura...la lascio volentieri ad altri...visto che non sono propriamente un guru :) . Comunque ho capito che intendi.
khelidan1980
18-01-2008, 20:20
Ciao.
Francamente sono proprio su gentoo e ho appena installato fuse + ntfs3g;
è bastato aggiungere una riga a fstab, dare chmod u+s /bin/ntfs-3g e, visto che ho solo un hd usb 500giga in ntfs, connettendolo, lo monta in automatico in rw. Ho visto il link che hai postato, ma 'azz è un pò macchinosa la procedura...la lascio volentieri ad altri...visto che non sono propriamente un guru :) . Comunque ho capito che intendi.
Tu non fai niente di sbagliato,ma se ora viene un tuo amico e mette una chiavetta sua in ntfs, hal te la monta comunque in sola lettura con i driver originali,quel link serve ad evitare proprio quello,il fatto è che attualmente a me non funziona,quindi bisogna stare un attimo attenti,perchè quel tipo di hack sono molto sensibili alle specifiche versioni di hal!
Tu non fai niente di sbagliato,ma se ora viene un tuo amico e mette una chiavetta sua in ntfs, hal te la monta comunque in sola lettura con i driver originali,quel link serve ad evitare proprio quello,il fatto è che attualmente a me non funziona,quindi bisogna stare un attimo attenti,perchè quel tipo di hack sono molto sensibili alle specifiche versioni di hal!
Ok, capito, grazie e scusa per l'OT nella sezione di fedora..:)
khelidan1980
18-01-2008, 21:56
Ok, capito, grazie e scusa per l'OT nella sezione di fedora..:)
Be un ot in un thread così è un po difficile da definire... ;)
Dcromato
19-01-2008, 06:26
Scusate ma ho notato che in fedora gksu non esiste.Mi sapreste dire qual'è il suo equivalente?
Ad esempio:se volessi dare il comando "gksu gedit" in fedora come faccio?
khelidan1980
19-01-2008, 10:19
Scusate ma ho notato che in fedora gksu non esiste.Mi sapreste dire qual'è il suo equivalente?
Ad esempio:se volessi dare il comando "gksu gedit" in fedora come faccio?
Non c'è l'equivalente,esiste solo sudo da console,è non si capisce perchè non sia pacchettizzato.....mentre c'è kdesu per kde
Scusate ma ho notato che in fedora gksu non esiste.Mi sapreste dire qual'è il suo equivalente?
Ad esempio:se volessi dare il comando "gksu gedit" in fedora come faccio?
Non c'è l'equivalente,esiste solo sudo da console,è non si capisce perchè non sia pacchettizzato.....mentre c'è kdesu per kde
aggiungo che kdesu chiede la password di root e che quindi si può definire il corrispondente grafico di "su -" .
sudo invece chiede la password utente, e viene autorizzato da root tramite configurazione del file sudoers.
Detto questo, mi togliete una curiosità? gksu come si comporta? tipo kdesu o tipo sudo?
gksu si può configurare perche chieda la password di root oppure quella dell'utente nel caso si usi sudo.
Basta avviare gconf-editor e abilitare/disabilitare l’opzione /apps/gksu/sudo-mode a seconda se si usa sudo oppure no.
Anche kdesu credo si possa configurare similmente.
khelidan1980
19-01-2008, 14:48
gksu si può configurare perche chieda la password di root oppure quella dell'utente nel caso si usi sudo.
Basta avviare gconf-editor e abilitare/disabilitare l’opzione /apps/gksu/sudo-mode a seconda se si usa sudo oppure no.
Anche kdesu credo si possa configurare similmente.
Infatti gksu si puo configurare per fare tutti e due,per quello ho tirato in ballo sudo e ho mischiato un po tutto! :D
gksu si può configurare perche chieda la password di root oppure quella dell'utente nel caso si usi sudo.
Basta avviare gconf-editor e abilitare/disabilitare l’opzione /apps/gksu/sudo-mode a seconda se si usa sudo oppure no.
Anche kdesu credo si possa configurare similmente.
Grazie :) .
Cmq ho appena cercato in gconf-editor qualcosa riguardo sudo-mode (uso kdesu) e /apps/gksu/sudo-mode chiaramente non c'è visto che non c'è gksu in fedora, ma non sono riuscito a trovare nulla nemmeno riguardo ad un ipotetico /apps/kdesu/sudo-mode ... :confused: .... forse si configura altrove (vabbè era solo per curiosità visto che sudo non lo sopporto proprio)
khelidan1980
19-01-2008, 16:19
Grazie :) .
Cmq ho appena cercato in gconf-editor qualcosa riguardo sudo-mode (uso kdesu) e /apps/gksu/sudo-mode chiaramente non c'è visto che non c'è gksu in fedora, ma non sono riuscito a trovare nulla nemmeno riguardo ad un ipotetico /apps/kdesu/sudo-mode ... :confused: .... forse si configura altrove (vabbè era solo per curiosità visto che sudo non lo sopporto proprio)
Visto che è specifico di kde non credo si configuri tramite gconf,io cercherei tra le cartelle kde in /etc o nella tua home
Dcromato
19-01-2008, 18:25
gksu si può configurare perche chieda la password di root oppure quella dell'utente nel caso si usi sudo.
Basta avviare gconf-editor e abilitare/disabilitare l’opzione /apps/gksu/sudo-mode a seconda se si usa sudo oppure no.
Anche kdesu credo si possa configurare similmente.
si ma gksu non c'è
^[H3ad-Tr1p]^
19-01-2008, 19:37
scusate il ritardo ma son stato un po' affacendato
tornando al discorso di qualche giorno fa ,quando ho fatto saltare il filesystem perdendo i miei dati,vi porto la soluzione che sto adottando in quanto non vi auguro che vi succeda ma in caso succcedesse,segnatevi i link che vi posto perche' potrebbe tornarvi utile :d
dunque,innanzitutto il filesystem che ho reso inutilizzabile era NTFS preformattato all acquisto.-..mi sembrava una fat32 :stordita:
mi serve cosi' per la compatibilita' con i picci' di amici e parenti
ora comunque ho trovato una soluzione che vi posto in caso vi capitasse di fare saltare un filesystem
qui la pagina principale
http://www.cgsecurity.org/wiki/Main_Page
questo e' per riparare filesystem danneggiati
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
che provero' ad utilizzare dopo che tutti i files che riesco a ricuperare saranno al sicuro....comincio a farlo domani verso le 15 e finiro' domani notte
questo e' per ricuperare i files da un filesystem danneggiato
http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec non far caso al nome,questi i tipi di files che e' in grado di ricuperare leggendo il disco rigido bit per bit http://www.cgsecurity.org/wiki/File_Formats_Recovered_By_PhotoRec
i files vengono rinominai con nomi a caso,purtroppo ma ci son sempre le tag,per i files a cui le tag son state scritte
adesso mi rimane solo da capire come faccio a danneggiare i filesysem rendendoli inutilizzabili
quando avro' finito il ricupero provero' a fixare con testdisk ma non so se riusciro'
non so neppure se riusciro' a ricuperar tutto perche' il mio disco non era frammentato e lo caricavo e scaricavo spesso...
.ho gia notato che ci son file da 1Gb senza senso (per es.gif da piu' di 1Gb),perche' ci son dei "buchi" nel disco cosi' il programma legge l header del file,ma se non trova la fine,quando trova un altro header,chiude il file di prima comprensivo di tutto lo spazio vuoto o illeggibile
ho poi mp3 da 3kb
quindi non so se mi riesce a ricostruire proprio tutto; e' possibile che i files frammentati non riesca piu' a ricuperarli....spero di si',ma ancora non so'
i programmi che ho citato prima son disponibili per praticamente tutte le piattaforme casalinghe :p
spero vivamene che non vi servano mai strumenti di questo tipo :p
Per quanto riguarda la questione che ho posto una settimana fa sulla wg111v2?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625823&page=108
Spero che qualcuno risponda e metta una guida all'inizio.
Cavoli, devo recuperare varie cose anch'io però su Windows (password che mi sono dimenticato :eek:, una partizione che non vien più letta, ecc.).
Si può recuperare anche i dati da un FS in XFS?
Per la scheda wireless non saprei, non ne ho mai avuta una.
Per recuperare dei dati che si trovano su una partizione XFS da Windows poi usare questo driver:
http://www.crossmeta.com/crossmeta.html
che permette a Windows di leggere EXT2/EXT3, XFS and Reiserfs.
Dcromato
21-01-2008, 06:13
si ma gksu non c'è
up
khelidan1980
21-01-2008, 13:38
up
non c'è la voce perchè fedora non lo installa e non c'è nemmeno pacchettizzato,devi andare di sorgenti!
Piuttosto sapete se fedora usa un programma apposito per fare su grafico quando si aprono gli strumenti di amministrazione oppure la gestione è direttamente delegata ad essi?
Dcromato
21-01-2008, 16:19
non c'è la voce perchè fedora non lo installa e non c'è nemmeno pacchettizzato,devi andare di sorgenti!
Piuttosto sapete se fedora usa un programma apposito per fare su grafico quando si aprono gli strumenti di amministrazione oppure la gestione è direttamente delegata ad essi?
Si ecco!io volevo sapere come si chiama il dialogo che salta fuori prima di qualsiasi applicazione root e che viene nominato interrogazione.Solo che il comando non lo conosco.
khelidan1980
23-01-2008, 15:40
Si ecco!io volevo sapere come si chiama il dialogo che salta fuori prima di qualsiasi applicazione root e che viene nominato interrogazione.Solo che il comando non lo conosco.
io credo sia direttamente integrato nei sw di amministrazione anche se sarebbe una ridondanza di codice poco bella....
A proposito,qualcuno ha configurato il dual head attraverso il sw di fedora?Io lo setto,mi riconosce i due monitor ma quando avvio sono in modalità clone e basta,non c'è scrivania estesa!
Si ecco!io volevo sapere come si chiama il dialogo che salta fuori prima di qualsiasi applicazione root e che viene nominato interrogazione.Solo che il comando non lo conosco.
Quella finestra di dialogo viene gestita da consolehelper e PAM, non c'entra niente con gksu, non puoi usarla tu direttamente.
Per installare gksu puoi cercare i pacchetti più recenti per RHEL tramite rpmfind.net, li scarichi e li installi. Cosi dovrebbe funzionare:
wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/libgksuui/libgksuui-1.0.7-2.el5.rf.i386.rpm
wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/gksu/gksu-1.3.4-1.2.el5.rf.i386.rpm
wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/libgksu/libgksu-1.3.7-1.2.el5.rf.i386.rpm
yum localinstall libgksuui-1.0.7-2.el5.rf.i386.rpm libgksuui-1.0.7-2.el5.rf.i386.rpm libgksu-1.3.7-1.2.el5.rf.i386.rpm --nogpgcheck
^[H3ad-Tr1p]^
24-01-2008, 13:48
salve a tutti ragas
ho un problemuccio con il montaggio di un HD esterno....in questo periodo li ho fatti un po' fischiare :D
dunque vi spiego che e' successo in modo che magari possiate capire come si e' bloccato hal...o almeno penso che sia lui
dunque,innanzitutto l HD esterno e' un maxtor onetouch4
la prima volta che l ho collegato aveva una porzione del disco dedicata per il suo software...una partizione da 70Mb sprecata:rolleyes: vabbe'....sotto linux ho fatto che formattarlo in ext3 ed ora avevo tutto il disco disponibile e funzionante
poi mi e' servito per ricuperare dei dati sotto windows e ho pensato di riformattarlo in ntfs temporaneamente
finito il lavoro,provo ea ricollegarlo sul mio notebook con tutti i miei dati su' ed e' ancora formattato in ntfs
lo collego,mi apre la finestra che mi chiede cosa voglio fare,gli dico di aprirlo in un altra finestra di konqueror ed ottengo un messaggio d errore con su scritto:
TODO: have to rethink extra options
penso che il motivo sia perche' lo avevo utilizzato con questo picci' con fedora che dopo averlo formattato lo ha memorizzato in qualche modo all interno del sistema in modo da riconoscerlo la volta dopo che lo avrei collegato
solo che utilizzandolo e modificandogli il filesystem con un altro picci',quando lo collego riconosce il disco ma non i parametri quale il filesystem e non me lo monta
come faccio a sbloccarlo?penso sia il problema del blocker
^[H3ad-Tr1p]^
24-01-2008, 14:07
aggiungo un po' di infos
dunque
[root@localhost headtrip]# dmesg | grep Maxtor
scsi 3:0:0:0: Direct-Access Maxtor OneTouch 0125 PQ: 0 ANSI: 4
scsi 5:0:0:0: Direct-Access Maxtor OneTouch 0125 PQ: 0 ANSI: 4
qui per esempio perche' me lo vede come se fossero 2 uguali?
e qui il tail quando lo collego e mi si apre la finestra che mi chiede cosa voglio fare e gli dico di aprirlo in una nuova finestra
Jan 24 14:55:51 localhost kernel: usb 1-2: new high speed USB device using ehci_hcd and address 7
Jan 24 14:55:51 localhost kernel: usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
Jan 24 14:55:51 localhost kernel: scsi6 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: scsi 6:0:0:0: Direct-Access Maxtor OneTouch 0125 PQ: 0 ANSI: 4
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sd 6:0:0:0: [sdc] 976773168 512-byte hardware sectors (500108 MB)
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sd 6:0:0:0: [sdc] Write Protect is off
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sd 6:0:0:0: [sdc] Assuming drive cache: write through
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sd 6:0:0:0: [sdc] 976773168 512-byte hardware sectors (500108 MB)
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sd 6:0:0:0: [sdc] Write Protect is off
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sd 6:0:0:0: [sdc] Assuming drive cache: write through
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sdc: sdc1
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sd 6:0:0:0: [sdc] Attached SCSI disk
Jan 24 14:55:56 localhost kernel: sd 6:0:0:0: Attached scsi generic sg3 type 0
Jan 24 14:56:04 localhost automount[2060]: lookup_mount: lookup(file): key ".directory" not found in map
Jan 24 14:56:04 localhost automount[2060]: create_udp_client:101: hostname lookup failed: No such process
Jan 24 14:56:04 localhost automount[2060]: create_tcp_client:321: hostname lookup failed: No such process
Jan 24 14:56:04 localhost automount[2060]: lookup_mount: exports lookup failed for .directory
^[H3ad-Tr1p]^
24-01-2008, 16:41
dunque....
sicome ho fattto un po' di casinoi con sti dischi in sto periodo non mi fidavo a forzare il montagggio del disco ntfs in questo modo ma comunque vi posto l output di quanto fattto cosicche' magari qualcuno di voi mi sa spiegare come mai fa cosi'
[root@localhost headtrip]# mount /dev/sdd1 /media/OneTouch4
$LogFile indicates unclean shutdown (0, 1)
Failed to mount '/dev/sdd1': Operation not supported
Mount is denied because NTFS is marked to be in use. Choose one action:
Choice 1: If you have Windows then disconnect the external devices by
clicking on the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows
taskbar then shutdown Windows cleanly.
Choice 2: If you don't have Windows then you can use the 'force' option for
your own responsibility. For example type on the command line:
mount -t ntfs-3g /dev/sdd1 /media/OneTouch4 -o force
Or add the option to the relevant row in the /etc/fstab file:
/dev/sdd1 /media/OneTouch4 ntfs-3g defaults,force 0 0
dando il comando di montaggio mi monta il dispositivo e ci posso lavorare...evabbe':rolleyes:
poi come vedete mi dice di mettere la stringa in /etc/fstab e vabbe':oink: pero' cosi' non e' corretto anche perche' adesso non so come funza esattamente ma dovrebbe essere hal a rilevare il dispositivo e a montarlo...ma cosi' non e' e non capisco come mai ne cosa sia cambiato
quando poi da KDE sulll icona sul desktop del disco a smontarlo mi da un messaggio di errore che riporta quanto segue:
Unfortunately, the device system:/media/sdd1 (/dev/sdd1) named 'OneTouch4' and currently mounted at /media/OneTouch4 could not be unmounted.
Unmounting failed due to the following error:
Device to unmount is not in /media/.hal-mtab so it is not mounted by HAL
quindi il problema sta in HAL
qualcuno ne e' a conoscienza? googlando un po' ho trovato qualche discussione su altri forum,ma veramente pochissime ,in inglese,dove qualcuno ha accennato al fattto che HAL 5.10 ha dei problemi in questo senso...per cui devo dedurre che il problema e saltato fuori dopo l aggiornamento? qualcuno sa nulla?
Ho trovato sul Fedora Forum questo script con tanto di GUI per selezionare e installare i pacchetti più comuni.
E in grado di abilitare automaticamente i repository esterni coma Adobe o Livna, scaricare e installare font, codec e driver che non si trovano nei repo.
Può essere usato dagli utenti meno esperti che provano Fedora la prima volta.
Basta scaricare ed eseguire lo script dangermouse che si trova qua:
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=171660
http://web.tiscali.it/guidonet/screen.gif
Si potrebbe anche aggiungere alla pagina iniziale assieme alle guide, pero in una versione leggermente modificata:
http://web.tiscali.it/guidonet/screen2.gif
^;20740617'] disco ntfs in questo modo ma comunque vi posto l output di quanto fattto cosicche' magari qualcuno di voi mi sa spiegare come mai fa cosi'
[root@localhost headtrip]# mount /dev/sdd1 /media/OneTouch4
$LogFile indicates unclean shutdown (0, 1)
Failed to mount '/dev/sdd1': Operation not supported
Mount is denied because NTFS is marked to be in use. Choose one action:
Choice 1: If you have Windows then disconnect the external devices by
clicking on the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows
taskbar then shutdown Windows cleanly.
calma calma la cosa è semplicissima ed è ben spiegata.
si rifiuta di montarlo con ntfs-3g in rw perché il filesystem ha il flag "IN USE" alzato. questo è dovuto al fatto che non è stato smontato correttamente l'ultima volta. puoi averlo staccato senza smontarlo oppure ti si è sgangherato winzoz e bloccandosi si è spento il pc senza smontare.
attaccalo a una macchina con windows, smontalo correttamente e riprova. avrai la soluzione.
P.S. ma perché non leggi le parti in grassetto? :D
ho zappato tutto quello che riguarda sudo, non l'ho neanche provato perché sono abbastanza sicuro che vada. fatti un giro e dimmi se va bene, poi magari facciamo un fischio a chi l'ha fatto per correttezza
^[H3ad-Tr1p]^
25-01-2008, 13:03
calma calma la cosa è semplicissima ed è ben spiegata.
si rifiuta di montarlo con ntfs-3g in rw perché il filesystem ha il flag "IN USE" alzato. questo è dovuto al fatto che non è stato smontato correttamente l'ultima volta. puoi averlo staccato senza smontarlo oppure ti si è sgangherato winzoz e bloccandosi si è spento il pc senza smontare.
attaccalo a una macchina con windows, smontalo correttamente e riprova. avrai la soluzione.
P.S. ma perché non leggi le parti in grassetto? :D
lo so...ho provato e non va
adesso sto provando a scaricare il software di maxtor per vedere se riesco a smontarlo da windows correttamente
poi provaro' a formattarlo in ext3 che tanto lo devo piazzae cosi'
per leggere e scrivere su ext con win c'e' la possibilita' immagino? e' un filesystem open per cui ci sara' disponibile qualcosa x windows
per connettermi all'altro pc windows uso krdc.
é sempre funzionato con fedora 7. Da quando ho fedora 8 non funziona.
Apro krdc, digito rdp:/192.168.1.7 (IP del pc con windows), invio
compare la schermata con le opzioni risoluzione, ecc, invio
compare l'errore:
Impossibile avviare rdesktop; assicurati che rdesktop sia installato correttamente.
come posso sistemare? grazie
^;20754904']per leggere e scrivere su ext con win c'e' la possibilita' immagino? e' un filesystem open per cui ci sara' disponibile qualcosa x windows
Questo permette di leggere/scrivere su ext3 da windows:
http://www.fs-driver.org/
Anch'io adesso ho un problema... da stamattina quando avvio il PC mi dice:
EXT3-fs: Unrecognized mount option "relatime" or missing value
e non riuscendo a montare il filesystem si blocca.
prima infatti usavo l'opzione relatime, e ha sempre funzionato bene.
Ho provato a toglierla da fstab, ma continua a dare lo stesso errore, come se fosse ancora la.
L'unica cosa che ho fatto ieri prima di spegnerlo e' stato aggiornare il kernel... :what:
edit: mi sono accorto adesso che sia il kernel 2.6.23.14-107.fc8 che il 2.6.23.9-85.fc8 erano compilati con relatime abilitato
CONFIG_DEFAULT_RELATIME=y
CONFIG_DEFAULT_RELATIME_VAL=1
Questo e' il contenuto di fstab:
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda2 / ext3 defaults 1 1
/dev/md0 /home ext3 defaults 1 2
/dev/sda1 /media/vista ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
LABEL=SWAP-sdb2 swap swap defaults 0 0
^;20754904']lo so...ho provato e non va
adesso sto provando a scaricare il software di maxtor per vedere se riesco a smontarlo da windows correttamente
prova a usare i tool per il check del fs, strano...
poi provaro' a formattarlo in ext3 che tanto lo devo piazzae cosi'
per leggere e scrivere su ext con win c'e' la possibilita' immagino? e' un filesystem open per cui ci sara' disponibile qualcosa x windows
fatti una partizioncina piccola fat32 e mettici dentro l'installer per windows e OSX del driver ext3
ci leggi e scrivi da qualsiasi os in casi di emergenza e se hai tempo/modo la usi x installare il barabuzzo magico
Anch'io adesso ho un problema... da stamattina quando avvio il PC mi dice:
EXT3-fs: Unrecognized mount option "relatime" or missing value
e non riuscendo a montare il filesystem si blocca.
prima infatti usavo l'opzione relatime, e ha sempre funzionato bene.
Ho provato a toglierla da fstab, ma continua a dare lo stesso errore, come se fosse ancora la.
L'unica cosa che ho fatto ieri prima di spegnerlo e' stato aggiornare il kernel... :what:
edit: mi sono accorto adesso che sia il kernel 2.6.23.14-107.fc8 che il 2.6.23.9-85.fc8 erano compilati con relatime abilitato
CONFIG_DEFAULT_RELATIME=y
CONFIG_DEFAULT_RELATIME_VAL=1
Ok, il problema era già stato segnalato su bugzilla, si verifica dopo l'aggiornamento del kernel a quelli che avevano abilitato relatime su fstab.
Si risolve eliminando relatime da fstab e ricreando l'initrd:
/sbin/new-kernel-pkg --package kernel --mkinitrd --depmod --install 2.6.23.14-107.fc8
Salve a tutti, ho deciso di passare da ubuntu a fedora. Ma esiste qualche sito con della documentazione fatta bene, qualche forum ufficiale? Perché ho trovato molto poco
Sulla prima pagina di questo thread ci sono molti link.
Le risorse principali sono il forum http://fedoraforum.org, in inglese, e la mailing list (http://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-list).
Se parti da http://fedoraproject.org/ e passi ricorsivamente tutti i link troverai molte alte risorse.
In più ci sono questi forum in italiano:
http://www.fedoraonline.it/ [ITA] (http://www.fedoraonline.it/)
http://www.fedoraitalia.org/ [ITA] (http://www.fedoraitalia.org/)
grazie, cmq sono tutti siti che avevo già visto
volevo chiedere... ma sul wiki ufficiale non sono riuscito a trovare nessuna guida
khelidan1980
27-01-2008, 19:08
grazie, cmq sono tutti siti che avevo già visto
volevo chiedere... ma sul wiki ufficiale non sono riuscito a trovare nessuna guida
che guida ti serve?
Per configurare fedora sul desktop vanno bene queste:
http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-8/personal-fedora-8-installation-guide-di-mauriat-miranda/
http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php
Sul sito di redhat ci sono degli ottimi manuali che vanno bene anche per fedora , sono per uso avanzato come questo:
http://www.redhat.com/docs/manuals/enterprise/RHEL-5-manual/en-US/RHEL510/Deployment_Guide/index.html
khelidan1980
27-01-2008, 19:17
c'è anche questa:
http://www.fedoraguide.info/index.php/Main_Page
vi ringrazio, darò un'occhiata a tutte
per me che provengo dal mondo debian il passaggio è traumatico :D :D
volevo chiedere, per quanto riguarda i repository per fedora 8 quali bisogna mettere (ho saputo che ci sono conflitti e robe varie)??
vi ringrazio, darò un'occhiata a tutte
per me che provengo dal mondo debian il passaggio è traumatico :D :D
volevo chiedere, per quanto riguarda i repository per fedora 8 quali bisogna mettere (ho saputo che ci sono conflitti e robe varie)??
Anch'io sono arrivato da Debian e mi sono trovato molto bene su Fedora :)
Per i repository basta aggiungere Livna, vai su http://rpm.livna.org, clicchi su "Fedora 8 repository RPM" e lo abilita in automatico.
La c'è quasi tutto quello che serve solitamente.
I problemi di incompatibilità si verificano solo se abiliti Livna, FreshRPM, Dribble insieme...
Anch'io sono arrivato da Debian e mi sono trovato molto bene su Fedora :)
Per i repository basta aggiungere Livna, vai su http://rpm.livna.org, clicchi su "Fedora 8 repository RPM" e lo abilita in automatico.
La c'è quasi tutto quello che serve solitamente.
I problemi di incompatibilità si verificano solo se abiliti Livna, FreshRPM, Dribble insieme...
ok
i repository ufficiali di fedora devo lasciarli vero??
cioè basta livna più quelli ufficiali??
ciao
khelidan1980
27-01-2008, 21:07
livna + ufficiali + adobe e poi in caso di bisogno abiliti gli altri che ti servono,nel man di yum è spiegato tutto!
per connettermi all'altro pc windows uso krdc.
é sempre funzionato con fedora 7. Da quando ho fedora 8 non funziona.
Apro krdc, digito rdp:/192.168.1.7 (IP del pc con windows), invio
compare la schermata con le opzioni risoluzione, ecc, invio
compare l'errore:
Impossibile avviare rdesktop; assicurati che rdesktop sia installato correttamente.
come posso sistemare? grazie
:help:
qualche idea?
per me l'uso di krdc è fondamentale
ho provato ad installare fedora 8 i386 anche su mio notebook, ma non riesce ad avviare anaconda (cioè si blocca subito dopo il test del dvd)
fa la stessa cosa anche se avvio l'installazione in modalità grafica
sarà un problema legato al driver video?? cmq il note in questione ha una ati xpress1100
red.hell
28-01-2008, 11:42
ho provato ad installare fedora 8 i386 anche su mio notebook, ma non riesce ad avviare anaconda (cioè si blocca subito dopo il test del dvd)
fa la stessa cosa anche se avvio l'installazione in modalità grafica
sarà un problema legato al driver video?? cmq il note in questione ha una ati xpress1100
forse
hai comunque provato a fare un check del dvd, magari si è masterizzato con qualche errore
no, non è un problema del supporto perché il test si conclude positivamente.
è nel menu' successivo che si blocca, cioè quando deve avviare anaconda
ho risolto aggiungendo a grub l'opzione vga=791
ora devo solo familiarizzare con questa distro :D
volevo chiedere una cosa:
per far funzionare la mia scheda audio con ubuntu dovevo inserire in /etc/modprobe.d/alsa-base la riga
options snd-hda-intel model=auto position_fix=0
come procedo con fedora, cioè come faccio a dirle di caricare all'avvio tale modulo con quelle opzioni??
vi ringrazio
ho risolto anche quest'altra cosa
ho aggiunto le opzioni in /etc/modprobe.conf
scusate ma mi sto un attimo rimbambendo
nei repository ci sono diversi pacchetti uguali ma di versioni diverse
ad esempio di thunderbird c'è contemporaneamente sia la vers 2.0.0.6 che la 2.0.0.9
ora ho messo livna e di pacchetti doppi ce ne sono una marea
come devo procedere?? non vorrei incasinare tutto appena messo
khelidan1980
28-01-2008, 15:38
strano io ne ho uno soltanto!Hai livna + quelli ufficiali?occhio che alcuni repo sono incompatibili tra loro!
comunque dai un
yum install thunderbird
senza specificare la versione,comunque è abbastanza anomalo il fatto che tu abbia pacchetti doppi!
nei repository ci sono diversi pacchetti uguali ma di versioni diverse
ad esempio di thunderbird c'è contemporaneamente sia la vers 2.0.0.6 che la 2.0.0.9
ora ho messo livna e di pacchetti doppi ce ne sono una marea
come devo procedere?? non vorrei incasinare tutto appena messo
Non sono pacchetti doppi, semplicemente è disponibile sia la versione precedente che quella più aggiornata, basta che se lezioni quella che ti va bene, probabilmente thunderbird 2.0.0.9, oppure come ha detto khelidan esegui dal terminale:
yum install thuderbird
e installa l'ultima disponibile.
strano io ne ho uno soltanto!Hai livna + quelli ufficiali?occhio che alcuni repo sono incompatibili tra loro!
comunque dai un
yum install thunderbird
senza specificare la versione,comunque è abbastanza anomalo il fatto che tu abbia pacchetti doppi!
si ho livna + adobe + ufficiali
quando uso yum a riga di comando mi installa la versione più recente
bohh, mi devo informare
Non sono pacchetti doppi, semplicemente è disponibile sia la versione precedente che quella più aggiornata, basta che se lezioni quella che ti va bene, probabilmente thunderbird 2.0.0.9, oppure come ha detto khelidan esegui dal terminale:
yum install thuderbird
e installa l'ultima disponibile.
ecco
cambiando argomento, dove posso reperire una guida per configurare una broadcom 4318??
Ho visto che il kernel di fedora include i driver compat-wireless, quindi a me serve il modulo b43, che è già caricato
ho installato anche il firmware con b43-fwcutter ed installato acer_acpi ( visto che i notebook è un acer), ma la wireless non funziona
cioè se do iwconfig mi rileva le wireless extensions su wlan0, ma in ifconfig tale dispositivo non c'è e il pannello di controllo di rete non mi permette di configurarlo
khelidan1980
28-01-2008, 16:26
Non sono pacchetti doppi, semplicemente è disponibile sia la versione precedente che quella più aggiornata, basta che se lezioni quella che ti va bene, probabilmente thunderbird 2.0.0.9, oppure come ha detto khelidan esegui dal terminale:
yum install thuderbird
e installa l'ultima disponibile.
Da me comunque da solo l'ultima,la .9.....
fuocofatuo
28-01-2008, 16:56
Devo installare Fedora, e non capisco una cosa. Ho installato da dvd la versione 8. Una volta avviato, il programma di notifica m'ha avvisato di diversi upgrade e così glieli ho lasciati fare. Il problema è che questo s'è messo in testa di fare l'upgrade a kde 4, che assolutamente non desidero fare. Come posso rimanere sul ramo stabile della distribuzione? Devo cambiare i repository di default?
Da me comunque da solo l'ultima,la .9.....
Yum da console mostra solo l'ultima versione, la 2.0.0.9, mentre Pirut mostra anche la 2.0.0.6.
Devo installare Fedora, e non capisco una cosa. Ho installato da dvd la versione 8. Una volta avviato, il programma di notifica m'ha avvisato di diversi upgrade e così glieli ho lasciati fare. Il problema è che questo s'è messo in testa di fare l'upgrade a kde 4, che assolutamente non desidero fare. Come posso rimanere sul ramo stabile della distribuzione? Devo cambiare i repository di default?
Dove hai scaricato quel DVD? Sei sicuro di non aver scaricato un re-spin di RawHide o una RC? Quelle di solito puntano ai repository di sviluppo.
Comunque basta che disabiliti il reposiotry fedora-development.repo e abiliti fedora.repo e fedora-testing.repo, che si trovano nella cartella /etc/yum.repos.d.
Devi sono aprirli da root e scrivere enabled=0 per disattivarli e enabled=1 per abilitarli.
Poi esegui yum clean all per sicurezza.
fuocofatuo
28-01-2008, 17:21
ora ti spiego.. magari ho sbagliato io. Ho installato dal DVD ufficiale, facendo un'installazione minimale, e tutto andava piuttosto bene (a parte una certa pesantezza). Vedo l'affare che notifica gli aggiornamenti, e decido di aggiornare la distro. Dopo aver analizzato le dipendenze, questo si blocca dicendo che non gli vannno bene kdebase e kdebase-libs. Faccio "yum install kdebase-libs" e funziona.. l'affarino dello notifiche non mi da più errore. In compenso mi mostra ha una lista di aggiornamenti lunga come la bibbia, e dopo un attesa spasmodica, finisce di fare il suo lavoro. Chiede il riavvio e lo faccio. Al momento di mostrare il login grafico si pianta :mbe: . No problem. login testuale e startx... mi viene mostrata la finestra di caricamento di kde 4.0, poco prima che muoia nuovamente!! :doh:
Che devo fare? :confused:
khelidan1980
28-01-2008, 17:34
sei sicuro di non aver installato kdebase4? Nei repo normali(non dev) c'è kdebase che è la stable 3.5.8 e poi kdebase4
P.s:ma poi kde 4 non è mica stable?? :asd: :asd:
fuocofatuo
28-01-2008, 17:42
naaa.. sicuro.. ma non è che yum da linea di comando interpreta i nomi come se fossero nome* ?
mi par strano, ma son piuttosto sicuro di non avergli scritto di installare kdebase4..
ora ti spiego.. magari ho sbagliato io. Ho installato dal DVD ufficiale, facendo un'installazione minimale, e tutto andava piuttosto bene (a parte una certa pesantezza). Vedo l'affare che notifica gli aggiornamenti, e decido di aggiornare la distro. Dopo aver analizzato le dipendenze, questo si blocca dicendo che non gli vannno bene kdebase e kdebase-libs. Faccio "yum install kdebase-libs" e funziona.. l'affarino dello notifiche non mi da più errore. In compenso mi mostra ha una lista di aggiornamenti lunga come la bibbia, e dopo un attesa spasmodica, finisce di fare il suo lavoro. Chiede il riavvio e lo faccio. Al momento di mostrare il login grafico si pianta :mbe: . No problem. login testuale e startx... mi viene mostrata la finestra di caricamento di kde 4.0, poco prima che muoia nuovamente!! :doh:
Che devo fare? :confused:
Molto strano... qualcosa dev'essere andato storto, o hai i repository development abilitati oppure hai scritto per sbaglio kdelibs4...
prova a controllare quali reposiotory hai abilitato nella cartella /etc/yum.repos.d/, e controlla di avere attivi solo fedora.repo e fedora-update.repo, e che fedora-development.rep sia disabilitato.
Già che ci sei puoi abilitare anche yum presto, serve per ridurre la dimensione dei pacchetti da scaricare:
http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=143
per far funzionare la mia broadcom 4318 è meglio che usi i compatwireless o ndiswrapper?? con ubuntu la usavo con quest'ultimo, pero' non so se con fedora è meglio usare i driver open visto che sono inclusi di default (pero' non sono riuscito a farli andare)
un'altra cosa: ma per caricare un modulo al boot dove lo devo inserire visto che non c'è il file /etc/modules??
Non so dirti perche non ho schede wireless, prova a usare questo script che esegue le configurazioni di base.
Basta scaricare ed eseguire lo script dangermouse che si trova qua:
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=171660
http://web.tiscali.it/guidonet/screen.gif
Basta scaricare ed eseguire lo script dangermouse che si trova qua:
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=171660
Si potrebbe anche aggiungere alla pagina iniziale assieme alle guide, pero in una versione leggermente modificata:
http://web.tiscali.it/guidonet/screen2.gif
Non l'ho ancora provato ma sembra una buona idea.
P.S. Come ultimo step prima del nuovo thread sto preparando un post da mettere sotto il primo riguardo CentOS... qualcuno vuole dare una mano?
ottimo lo script :eek: :eek:
ho provato la configurazione dei moduli per la broadcom, è perfetto!!!
funziona addirittura il tasto per abilitazione/disabilitazione wlan (dopo aver installato acer_acpi)
unica pecca la potenza del segnale, ma per il momento mi accontento visto che i driver b43 sono appena usciti
dovete spiegarmi una cosa: ma come funziona su fedora la configurazione della rete?
in ubuntu ero abituato ad usare network manager e allora dovevi disabilitare tutti gli altri gestori e commentare il file /etc/network/interfaces
qui non ho capito dove sono i file di configurazione della rete...
poi quando ho installato la wireless è partita al reboot da sola l'applet di network manager:confused:
khelidan1980
28-01-2008, 21:11
basta che apri il menu servizi nella scheda amministrazione,disabiliti il servizio network e abiliti i due del network-manager e poi fai fare tutto a lui!
basta che apri il menu servizi nella scheda amministrazione,disabiliti il servizio network e abiliti i due del network-manager e poi fai fare tutto a lui!
vabbè adesso che funziona la wireless non tocco nulla
cmq vorrei segnalare
questo (http://piuemeno.wordpress.com/2007/11/09/handbook-fedora-8-guida-agli-essenziali-cattivi/)
e questo (http://www.tuxjournal.net/?p=1711)
due guide che mi hanno permesso di installare subito tutti i plugin e robe varie
non so se ce di meglio pero' è qualcosa
Non l'ho ancora provato ma sembra una buona idea.
Ho visto che l'autore sta continuando ad aggiornarlo, per cui basta mettere un link direttamente al suo script e si è a posto.
P.S. Come ultimo step prima del nuovo thread sto preparando un post da mettere sotto il primo riguardo CentOS... qualcuno vuole dare una mano?
Sarebbe bello un post su CentOS! Purtroppo non lo conosco molto bene e non saprei cosa scrivere...
khelidan1980
29-01-2008, 07:58
A proposito di link per chi vuole amsn 0.97(o svn) con antialisiang ecc... su Fedora 8 e precedenti segnalo questa guida:
http://piuemeno.wordpress.com/2007/12/24/compilare-amsn-svn-con-antialias-senza-problemi-e-nuove-tcl-su-fedora-guida-valida-anche-per-altre-distribuzioni-anche-ubuntu/
L'unica cosa installarei in /usr/local in modo che se per qualche motivo qualche altro programma richiedesse le attuali tcl/tk non vada a sovrascrivere quelle con cui avete compilato amsn,con conseguente rottura dello stesso!
Dalla prossima Fedora le tcl/tk 8.5 saranno nei repo perchè dopo anni son passate a stable e quindi non ci sarà più bisogno di compilare per avere amsn decente!
P.S. Come ultimo step prima del nuovo thread sto preparando un post da mettere sotto il primo riguardo CentOS... qualcuno vuole dare una mano?
Purtroppo non lo mai usata quindi neppure io saprei cosa scrivere!
scusate posso domandarvi come mai su una partizione ext3 che ho sull'hdd non riesco a cancellare con l'utente normale??
cioè a scrivere posso scrivere, solo che quando vado a cancellare un file o una cartella mi dice che non ho i permessi per farlo
in /etc/fstab ho aggiunto la linea
/dev/sda5 /media/dati ext3 defaults,users,rw 1 1
inoltre ho dato un bel
chmod 777 /media/dati
e
chown -R diego:diego /media/dati/*
mi rispondo da solo:
ho risolto dando
chown diego:diego /media/dati/.Trash-diego
visto che non mi permetteva di scrivere nel cestino della partizione
posso chiedere come mai in tutte le applicazioni ho fonts giganteschi??
Ho modificato la dimensione dei caratteri nelle preferenze di gnome, ma la maggiorparte delle applicazioni rimane con fonts gradi. Anche le pagine web caricate da firefox e nei programmi per kde tipo k3b e amarok. Ho installato anche i msttcorefonts ma nulla
khelidan1980
30-01-2008, 21:19
posso chiedere come mai in tutte le applicazioni ho fonts giganteschi??
Ho modificato la dimensione dei caratteri nelle preferenze di gnome, ma la maggiorparte delle applicazioni rimane con fonts gradi. Anche le pagine web caricate da firefox e nei programmi per kde tipo k3b e amarok. Ho installato anche i msttcorefonts ma nulla
Nel tab fonts,clicca details sotto in basso a destra,e abbassa i dpi,mettili a 96,se sono ancora troppo grandi abbassa ulteriormente!
Nel tab fonts,clicca details sotto in basso a destra,e abbassa i dpi,mettili a 96,se sono ancora troppo grandi abbassa ulteriormente!
ok si sono rimpicciolite
ti ringrazio
Ma Fedora7 non dovrebbe esssere ancora supportata?
L'ho installata perche devo testare se funziona l'aggiornamento di alcuni pacchetti da F7 a F8, pero fallisce il checksum di tutti i mirror, dicendo:
[Errno -1] Metadata file does not match checksum
Setting up Update Process
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 3.8 MB 00:32
http://ftp.ceid.upatras.gr/pub/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/repodata/primary.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 3.8 MB 00:24
http://sunsite.icm.edu.pl/pub/Linux/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/repodata/primary.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 3.8 MB 00:27
http://ftp.cica.es/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/repodata/primary.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 3.8 MB 00:24
http://ftp.linux.cz/pub/linux/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/repodata/primary.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
L'ho lasciato andare e ha provato una decina di mirror ma nessuno funziona, è una cosa temporanea spero?
edit: ok, dopo mezz'ora ha smesso di farlo e si è sistemato da solo. E strano pero perche appena instalalta non ci ho fatto niente, ho subito eseguito yum upgrade...:rolleyes:
khelidan1980
03-02-2008, 15:40
guarda io proprio l'altro giorno ho visto sulla mailing list qualche dev che consigliava ad un tipo di aggiornare almeno a fedora 7 che almeno era supportata....
Si infatti adesso funziona...
Mi è sembrato molto strano che appena installata da zero fedora7 yum per mezz'ora non riuscisse ad aggiornare i metadati perche il checksum non corrispondeva.:stordita:
L'unica cosa che ho fatto prima è stato eseguire
service yum-updatesd stop
per fermarlo seno non potevo usare yum... magari è stato quello però mi sembra strano che si incarti per cosi poco. :p
^[H3ad-Tr1p]^
03-02-2008, 16:41
ma a voi capita che dopo aver effwettuato il boot,spesso,spece la prima volta che accendi nella giornata,dopo il login,crasha pulse e dovete riavviare perche' anche facendolo ripartire non parte lo stesso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.