View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
AlfiereNero
30-05-2012, 19:17
io coredo ceh volendo si possa installare, ma più che anaconda la mancanza è btrfsck... imho è moolto più grave.... per me ext4va più che bene, potendo anche tutti gli hd rimovibili che ho sarebbero formattati così, però mi scoccia troppo per la compatibilità.. e quindi restano così... se riesco devo mettere ext4 pure sul cell... non ho tempo:mc:
Che si possa fare è vero, infatti dicono che per avere btrfs bisogna usare Kickstart.
CielitoLindux
30-05-2012, 20:35
Eccomi da F17. Kernel 3.3.6 fc16 :O Ma sta aggiornando al 3.3.7 fc17 :p
CielitoLindux
31-05-2012, 08:34
Dunque: btrfs non c'era, kernel-panic al momento del primo reboot dopo il primo aggiornamento, diversi crash del pacchetto tracker (che non so cosa sia per il momento) e ora nella visualizzazione delle applicazioni, la prima linea in alto è tagliata. :mad:
Oimmei!!:what:
L'ho provata un pò in live, non sembra niente male... mi aspettavo qualche novità e cambiamento in piu' da gnome ma sembra tutto uguale alla 16.
Probabilmente la installerò su un pc per provarla piu' a fondo.
>>The Red<<
31-05-2012, 13:28
MI sembra di capire che dia errore se si edita una partizione btrfs esistente. Ma a me non da nessun errore. Semplicemente non mi fa vedere il btrfs fra i FS selezionabili. La paetizione in questione è la / di F16 ed è attualmente in ext4.
A me non fa vedere neanche il fat32 e NTFS, ho dovuto formattare le altre partizioni per forza con ext4:mbe:
Draven94
31-05-2012, 16:57
A me non fa vedere neanche il fat32 e NTFS, ho dovuto formattare le altre partizioni per forza con ext4:mbe:
Avevi controllato di avere il pacchetto ntfs-3g?
>>The Red<<
31-05-2012, 19:19
Avevi controllato di avere il pacchetto ntfs-3g?
No, comunque sapete dirmi cos'è quest'errore?
Ho fatto un formattone, installafo f17 e all'avvio mi da quest'errore.(non sono mai riuscito ad entrare in fedora)
http://www.imagehost.it/dm/NFF1/IMG_20120531_144312.jpg (http://www.imagehost.it/pm/NFF1/IMG_20120531_144312.html)
No, comunque sapete dirmi cos'è quest'errore?
Ho fatto un formattone, installafo f17 e all'avvio mi da quest'errore.(non sono mai riuscito ad entrare in fedora)
http://www.imagehost.it/dm/NFF1/IMG_20120531_144312.jpg (http://www.imagehost.it/pm/NFF1/IMG_20120531_144312.html)
Imho iso corrotta o più probabile disco masterizzato con errori. Controlla l'immagine e rimasterizzala a 8-16x, sempre imho, naturalmente.
EDIT: certo che devi essere proprio fissato con fedora, eppure ti crea o (crei tu?:)) sempre casini.....
>>The Red<<
31-05-2012, 22:34
Imho iso corrotta o più probabile disco masterizzato con errori. Controlla l'immagine e rimasterizzala a 8-16x, sempre imho, naturalmente.
EDIT: certo che devi essere proprio fissato con fedora, eppure ti crea o (crei tu?:)) sempre casini.....
Allora proverò a rimasterizzare il DVD :) Messo subito in download.. :D
Mi piace, solo per questo voglio metterla...e molto probabilmente sono io che creo i casini perchè so utilizzarla ben poco(purtroppo :muro: ).. :P
Installa gnome-tweak-tool poi: gnome-tweak-tool > Shell > Arrangement of bottons on the titlebar > All
si vede che non avevi provato ancora gnome3 :) cmq una volta installato ti pui sbizzarrire, e credo sai possibile cambiare un pò di cose, non solo il tema...
Grazie ad entrambi! Penso che la installerò al posto di ubuntu per cambiare un po' :)
CielitoLindux
01-06-2012, 08:07
No, comunque sapete dirmi cos'è quest'errore?
Ho fatto un formattone, installafo f17 e all'avvio mi da quest'errore.(non sono mai riuscito ad entrare in fedora)
http://www.imagehost.it/dm/NFF1/IMG_20120531_144312.jpg (http://www.imagehost.it/pm/NFF1/IMG_20120531_144312.html)
Questo ti accade DOPO averla installata, e quindi al primo avvio?
Se si, entra in recovery o in run-level 3, loggati come root e aggiornala. Al reboot dovrebbe funzionare. Se invece il problema è con la live, allora è quasi sicuramente un problema di masterizzazione, come detto da Draven94.
Ho fatto un preupgrade da fedora 16 a 17 sul mio portatile, a parte che il preupgrade si era dimenticato di aggiungere il kernel f17 in grub (con tanto di kernel panic allo spegnimento), ora sembra tutto ok.
L'unica cosa, all'avvio poco dopo che grub avvia il kernel, compaiono quattro righe "error: file not found", dopo di che il sistema si avvia correttamente. Cosa potrebbe essere?
CielitoLindux
01-06-2012, 11:57
Vediamole. Output di #cat var/log/boot.log. Cmq penso siano mancanze di qualche font. Anche a me mi apre dia qualche errore.
Draven94
01-06-2012, 14:05
Comunque per chi fa il passaggio f16 -> f17 con preupgrade, va precisato che al momento troverà problemi con il grub in quanto ciò è stato riconosciuto come bug
https://admin.fedoraproject.org/updates/grubby-8.12-1.fc17
Si invita ad aspettare finchè non risolvano tale problema, oppure, se non si ha pazienza e si vuole fare il passaggio occorre creare le entries del kernel per f17 (al momento del passaggio restano quelle per f16)
AlfiereNero
01-06-2012, 17:41
Comunque per chi fa il passaggio f16 -> f17 con preupgrade, va precisato che al momento troverà problemi con il grub in quanto ciò è stato riconosciuto come bug
https://admin.fedoraproject.org/updates/grubby-8.12-1.fc17
Si invita ad aspettare finchè non risolvano tale problema, oppure, se non si ha pazienza e si vuole fare il passaggio occorre creare le entries del kernel per f17 (al momento del passaggio restano quelle per f16)
Dopo l'aggiornamento basta dare un
yum distro-sync
e tutto si sistema
>>The Red<<
03-06-2012, 11:12
Questo ti accade DOPO averla installata, e quindi al primo avvio?
Se si, entra in recovery o in run-level 3, loggati come root e aggiornala. Al reboot dovrebbe funzionare. Se invece il problema è con la live, allora è quasi sicuramente un problema di masterizzazione, come detto da Draven94.
Si esattamente, dopo!
Comunque secondo me è un problema di partizionamento, e prima di provare ad aggiornare da recovery vi voglio far vedere come è partizionato l'HDD.
http://www.imagehost.it/dt/GBVA/IMG_20120603_120045.jpg (http://www.imagehost.it/pt/GBVA/IMG_20120603_120045.html)
Ho fatto una partizione primaria da 150GB per windows.
Ho provato a farne una estesa per le 3 partizioni di linux(una per /, una per /home e una per /swap) ma non c'è questa opzione.
Così ne ho fatta una da 30GB per / e una da 40GB per /home. Quando ho provato a fare quella di swap, ha creato automaticamente una partizione estesa con appunto lo swap e col restante spazio dell'HDD.
So che posso fare un max di 4 partizioni primarie, ma quando partiziono il disco non c'è l'opzione per fare quelle logiche!
Dove sbaglio??:muro:
unnilennium
03-06-2012, 11:54
Si esattamente, dopo!
Comunque secondo me è un problema di partizionamento, e prima di provare ad aggiornare da recovery vi voglio far vedere come è partizionato l'HDD.
http://www.imagehost.it/dt/GBVA/IMG_20120603_120045.jpg (http://www.imagehost.it/pt/GBVA/IMG_20120603_120045.html)
Ho fatto una partizione primaria da 150GB per windows.
Ho provato a farne una estesa per le 3 partizioni di linux(una per /, una per /home e una per /swap) ma non c'è questa opzione.
Così ne ho fatta una da 30GB per / e una da 40GB per /home. Quando ho provato a fare quella di swap, ha creato automaticamente una partizione estesa con appunto lo swap e col restante spazio dell'HDD.
So che posso fare un max di 4 partizioni primarie, ma quando partiziono il disco non c'è l'opzione per fare quelle logiche!
Dove sbaglio??:muro:
se è un problema di partizionamento, lascia fare all'installer... lascia non allocato lo spazio accanto a windows e fai lavorare anaconda, così ti togli il dubbio.
>>The Red<<
03-06-2012, 22:17
se è un problema di partizionamento, lascia fare all'installer... lascia non allocato lo spazio accanto a windows e fai lavorare anaconda, così ti togli il dubbio.
Ho fatto come hai detto, una partizione da 150GB per windows, una da 80 per fedora, e una col restante spazio del disco.
Ho provato a reinstallare f17 sulla partizione da 80GB....medesimo problema di prima!
Ho provato quindi ad installarci f16, funziona tutto!
Credo che il problema sia proprio il DVD di f17 masterizzato male. Provo a farne un altro, speriamo bene.
CielitoLindux
04-06-2012, 15:15
Si esattamente, dopo!
Comunque secondo me è un problema di partizionamento, e prima di provare ad aggiornare da recovery vi voglio far vedere come è partizionato l'HDD.
http://www.imagehost.it/dt/GBVA/IMG_20120603_120045.jpg (http://www.imagehost.it/pt/GBVA/IMG_20120603_120045.html)
Ho fatto una partizione primaria da 150GB per windows.
Ho provato a farne una estesa per le 3 partizioni di linux(una per /, una per /home e una per /swap) ma non c'è questa opzione.
Così ne ho fatta una da 30GB per / e una da 40GB per /home. Quando ho provato a fare quella di swap, ha creato automaticamente una partizione estesa con appunto lo swap e col restante spazio dell'HDD.
So che posso fare un max di 4 partizioni primarie, ma quando partiziono il disco non c'è l'opzione per fare quelle logiche!
Dove sbaglio??:muro:
Non mi fa ne vedere ne scaricare la tua foto.
>>The Red<<
04-06-2012, 15:44
Non mi fa ne vedere ne scaricare la tua foto.
Strano, a me la fa vedere tranquillamente. Comunque e' la foto di come e' partizionato il disco, sta descritto al commento sotto :)
CielitoLindux
04-06-2012, 16:45
Ok l'ho scaricata.
Per scrupolo proverei a crearle nel giusto ordine, ovvero, prima la / poi la /swap e poi la /home. Credo che non c'entri nulla, ma non si sa mai.
Altrimenti proverei da una live, installando gparted e creandole da lì, almeno come punto di mount. Poi installi da dvd. Oppure installi direttamente da live, se ha funzionato il partizionamento, e poi ti installi tutto quello che vuoi, una volta finita l'installazione da live.
Vediamole. Output di #cat var/log/boot.log. Cmq penso siano mancanze di qualche font. Anche a me mi apre dia qualche errore.
non c'è niente che non va in boot.log, l'errore è relativo a grub (non c'è un log a riguardo?) e avviene prima dell'avvio del kernel, quindi probabilmente si tratta di qualche font o modulo, niente di grave comunque, ma non riesco a risalire all'esatta fonte delle 3 righe "file not found"
>>The Red<<
06-06-2012, 10:42
Ok l'ho scaricata.
Per scrupolo proverei a crearle nel giusto ordine, ovvero, prima la / poi la /swap e poi la /home. Credo che non c'entri nulla, ma non si sa mai.
Altrimenti proverei da una live, installando gparted e creandole da lì, almeno come punto di mount. Poi installi da dvd. Oppure installi direttamente da live, se ha funzionato il partizionamento, e poi ti installi tutto quello che vuoi, una volta finita l'installazione da live.
Ho provato a fare le partizioni in ordine ma nulla, stesso problema.
Da una live ho installato gparted e ho fatto tutte le partizioni. Ora tutto ok. Sono riuscito a fare la partizione estesa.
Pero' questo f17 non ne vuole proprio sapere di essere installato:muro:
Ecco l'errore che mi da:
http://www.imagehost.it/dt/YCDK/IMG_20120605_230350.jpg (http://www.imagehost.it/pt/YCDK/IMG_20120605_230350.html)
Per il momento ho rimesso ancora una volta f16!:doh:
CielitoLindux
06-06-2012, 10:46
E' un errore nel media. Forse una cattiva masterizzazione. Hai provato a cambiare supporto? Cmq prova a rimasterizzare.
>>The Red<<
06-06-2012, 10:54
E' un errore nel media. Forse una cattiva masterizzazione. Hai provato a cambiare supporto? Cmq prova a rimasterizzare.
Sono 2 volte che rimasterizzo il DVD :doh:
Per l'ennesima volta lo riscarico e rimasterizzo il DVD. Vediamo che succede.
CielitoLindux
06-06-2012, 14:07
Hai anche cambiato la marca dei DVD? Se no, fallo.
Draven94
06-06-2012, 17:01
Sono 2 volte che rimasterizzo il DVD :doh:
Per l'ennesima volta lo riscarico e rimasterizzo il DVD. Vediamo che succede.
Certo che con questa distro non sei particolarmente fortunato :p
Sono 2 volte che rimasterizzo il DVD :doh:
Per l'ennesima volta lo riscarico e rimasterizzo il DVD. Vediamo che succede.
Per i cd valeva la regola di masterizzare ad una velocità bassa per essere quasi sicuri della buona riuscita della masterizzazione... tentar non nuoce.
>>The Red<<
07-06-2012, 23:28
Finalmente riesco a scrivervi da f17 :)
Essendo pero' la versione con gnome(il DVD con KDE non c'era), mi trovo un po fuori luogo diciamo xD
Non c'e' la barra in basso con tutte le applicazioni in esecuzione? Perche' per scivolare da un applicazione a un altra devo andare su "attivita" e da li scegliere l'applicazione. E' un po macchinoso sto passaggio e moolto scomodo!
CielitoLindux
08-06-2012, 08:02
Finalmente riesco a scrivervi da f17 :)
Essendo pero' la versione con gnome(il DVD con KDE non c'era), mi trovo un po fuori luogo diciamo xD
http://fedoraproject.org/it/get-fedora-options#desktops e cmq
yum install @kde-desktop
Non c'e' la barra in basso con tutte le applicazioni in esecuzione? Perche' per scivolare da un applicazione a un altra devo andare su "attivita" e da li scegliere l'applicazione. E' un po macchinoso sto passaggio e moolto scomodo!
yum install gnome-tweak-toll gnome-shell-extension*
Dopodichè apri gnome-tweak-tool e attivi/disattivi tutte le estensioni che vuoi.
>>The Red<<
08-06-2012, 09:54
http://fedoraproject.org/it/get-fedora-options#desktops e cmq
yum install @kde-desktop
Si, nella versione live l'avevo visto che c'era la KDE. In quella DVD no. Ora provo ad installare kde perche' gnome proprio non mi piace xD
Ps. Nella schermata di accesso non mi chiede quale descktop utilizzare, di conseguenza parte gnome.
yum install gnome-tweak-toll gnome-shell-extension*
Dopodichè apri gnome-tweak-tool e attivi/disattivi tutte le estensioni che vuoi.
Grazie, ora installo tutto e ti dico ;)
Comunque appena accendo il pc mi dice:
http://www.imagehost.it/dt/UH4E/IMG_20120608_004621.jpg (http://www.imagehost.it/pt/UH4E/IMG_20120608_004621.html)
In piu' il sistema rileva anche questi problemi:
http://www.imagehost.it/dt/F79K/Schermata del 2012-06-08 10:42:22.png (http://www.imagehost.it/pt/F79K/Schermata del 2012-06-08 10:42:22.html)
CielitoLindux
08-06-2012, 11:04
Comunque appena accendo il pc mi dice:
http://www.imagehost.it/dt/UH4E/IMG_20120608_004621.jpg (http://www.imagehost.it/pt/UH4E/IMG_20120608_004621.html)
http://ask.fedoraproject.org/question/682/shell-command-to-fix-filesystem
In piu' il sistema rileva anche questi problemi:
http://www.imagehost.it/dt/F79K/Schermata del 2012-06-08 10:42:22.png (http://www.imagehost.it/pt/F79K/Schermata del 2012-06-08 10:42:22.html)
# system-config-selinux
Disabilita tutto. Poi quando tutto sarà sistemato proveremo a riabilitarlo.
Facci sapere.
>>The Red<<
08-06-2012, 11:29
http://ask.fedoraproject.org/question/682/shell-command-to-fix-filesystem
# system-config-selinux
Disabilita tutto. Poi quando tutto sarà sistemato proveremo a riabilitarlo.
Facci sapere.
Dice comando non trovato
CielitoLindux
08-06-2012, 11:39
Dice comando non trovato
Fa parte del pacchetto policycoreutils-gui.i686
Installalo con # yum install policycoreutils.i686
>>The Red<<
08-06-2012, 11:43
Fa parte del pacchetto policycoreutils-gui.i686
Installalo con # yum install policycoreutils.i686
[root@localhost manuel]# yum install policycoreutils.i686
Plugin abilitati:langpacks, presto, refresh-packagekit
Nessun pacchetto policycoreutils.i686 disponibile.
Errore: Niente da fare
[root@localhost manuel]#
CielitoLindux
08-06-2012, 11:54
# yum install policycoreutils*
Scusa.
CielitoLindux
13-06-2012, 18:08
Riuscite a vedere le dirette sul sito RAI? Se si con quale borwser/plugin/magie?? Fedora 16-17. :mc:
unnilennium
13-06-2012, 20:01
Riuscite a vedere le dirette sul sito RAI? Se si con quale borwser/plugin/magie?? Fedora 16-17. :mc:
chrome e chromium hanno ancora supporto all'ormai defunto plugin moonlight, mentre firefox ha raismooth, che permette di vedere la rai usando vlc o mplayer, a scelta... e funziona abbastanza bene... è la tecnologi silverlight che fa pena infatti è stata abbandonata, ma alla rai non lo sanno ancora:D
CielitoLindux
14-06-2012, 07:12
chrome e chromium hanno ancora supporto all'ormai defunto plugin moonlight
Ho installato moonlight ma non si vede ugualmente... :muro:
Draven94
14-06-2012, 15:54
Ho installato moonlight ma non si vede ugualmente... :muro:
La soluzione migliore è FF + raismooth
CielitoLindux
14-06-2012, 16:41
La soluzione migliore è FF + raismooth
Ti dicessi che non funziona nemmeno quello? :mc:
CielitoLindux
16-06-2012, 11:56
Ok, su F17 riesco a vedere le dirette Rai sia con Chromium (mi ha fatto installare codecs firmati Microsfoth :O, possibile?????:mc: ), sia con Firefox (ho sostituito vlc a mplayer nei primi due campi). Lunedì proverò le stesse configurazioni su F16 e vediamo.
Draven94
18-06-2012, 15:33
Ti dicessi che non funziona nemmeno quello? :mc:
A me funziona ma FF13 va sempre in crash alla chiusura causa flashplugin. Probabilmente farò il downgrade a FF12 :rolleyes:
non c'è niente che non va in boot.log, l'errore è relativo a grub (non c'è un log a riguardo?) e avviene prima dell'avvio del kernel, quindi probabilmente si tratta di qualche font o modulo, niente di grave comunque, ma non riesco a risalire all'esatta fonte delle 3 righe "file not found"
Mi quoto per dire che ho risolto il problema semplicemente con:
grub2-install /dev/sda
grub2-mkconfig /boot/grub2/grub.cfg
>>The Red<<
22-06-2012, 22:53
Raga, ma per ottenere i provilegi necessari per poter modificare il contenuto dei file nella directory /root come faccio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-06-2012, 09:39
Raga, ma per ottenere i provilegi necessari per poter modificare il contenuto dei file nella directory /root come faccio?
su root
Saluti.
>>The Red<<
23-06-2012, 12:59
su root
Saluti.
Come? non ci riesco >.<
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-06-2012, 16:00
Come?
man su
non ci riesco >.<
Descrivere meglio "non ci riesco" per favore.
Saluti.
Draven94
26-06-2012, 12:27
Qualcuno ha installato Mate sulla nuova F17? In caso affermativo, come vi sembra?
Da pochi giorni con l'aggiornamento al Kernel 3.4.4-3 mi sono comparsi nel menu a destra Sospendi Iberna Spegni che erano presenti in Fedora 15 ma stranamente mancanti in Fedora 16. Era una cosa che mi dava parecchio fastidio che per spegnere dovevo terminare la sessione e poi dal menu di Login spegnere da lì. Purtroppo da qualche settimana ho problemi con Nautilus e anche Impostazioni di sistema, quando li lancio compare un errore killed by signal 11 (SIGSEGV). Anche Totem dà problemi. Mi capitava di solito quando c'era un aggiornamento del Kernel e del driver della scheda video, di solito dopo 2/3 giorni compariva l'aggiornamento kmod e rifunzionava tutto, adesso purtroppo no. Ho dovuto installare PCManFM per poter spostare i file. :(
Draven94
01-07-2012, 15:01
Anche io ultimamente sto avendo diversi problemi :muro: Credevo che l'upgrade a F17 li risolvesse invece me li porto dietro da F16 :rolleyes:
>>The Red<<
05-07-2012, 11:07
Ragazzi devo spostare la cartella desktopthemes(che si trova in /home/Desktop) nella directory /root/.kde/share/apps per applicare un tema. Ho fatto cosi':
http://s14.postimage.org/48u2dsq19/screen1.jpg (http://postimage.org/image/48u2dsq19/)
Cosa sbaglio?
Grazie :)
CielitoLindux
05-07-2012, 11:36
ctrl + h non te la fa vedere?
Altrimenti apri nautilus da root # nautilus e fai tutto da lì. Per via grafica è più semplice.
CielitoLindux
05-07-2012, 11:38
Ma sei sicuro che vada messo lì?
>>The Red<<
05-07-2012, 12:17
Ma sei sicuro che vada messo lì?
si: http://www.lffl.org/2012/02/installare-il-tema-ronak-di-chakra-su.html
ctrl + h non te la fa vedere?
Altrimenti apri nautilus da root # nautilus e fai tutto da lì. Per via grafica è più semplice.
da nautilus non trovo la directory /root
http://s18.postimage.org/e0aopj5o5/nautilus.jpg (http://postimage.org/image/e0aopj5o5/)
CielitoLindux
05-07-2012, 14:35
Fyle System è la "/" all'interno trovi /root. Devi lanciare nautilus da root, come ho scritto prima.
>>The Red<<
05-07-2012, 23:57
Fyle System è la "/" all'interno trovi /root. Devi lanciare nautilus da root, come ho scritto prima.
Ma con la shell perche' non funziona?
CielitoLindux
06-07-2012, 07:50
Hai dato i comandi da root?
>>The Red<<
06-07-2012, 10:16
Ragazzi devo spostare la cartella desktopthemes(che si trova in /home/Desktop) nella directory /root/.kde/share/apps per applicare un tema. Ho fatto cosi':
http://s14.postimage.org/48u2dsq19/screen1.jpg (http://postimage.org/image/48u2dsq19/)
Cosa sbaglio?
Grazie :)
Hai dato i comandi da root?
Si si, guarda lo screen.
CielitoLindux
06-07-2012, 11:40
Ma la dir desktopthemes esiste lì? Prova:# updatedb && locate desktopthemes
>>The Red<<
06-07-2012, 13:18
Ma la dir desktopthemes esiste lì? Prova:# updatedb && locate desktopthemes
No, l' ho creata sul desktop e ho cercato di spostarla in /root, perche direttamente nella direcroty /root non riesco a crearla.
http://s16.postimage.org/k4mksaigx/desktopthemes.jpg (http://postimage.org/image/k4mksaigx/)
Draven94
06-07-2012, 13:24
A prescindere dal DE che si usa la via più semplice per applicare un tema è quella di spostare la cartella (contenente il tema) nella cartella /home/nome_utente/.themes e poi dal gestore dei temi del proprio DE (in questo caso KDE) scegliere la cartella/tema spostata. Ovviamente il tutto avrà effetto a livello di singolo utente e non anche per gli altri utenti ma se si è un utente singolo credo sia la via migliore.
>>The Red<<
06-07-2012, 13:50
A prescindere dal DE che si usa la via più semplice per applicare un tema è quella di spostare la cartella (contenente il tema) nella cartella /home/nome_utente/.themes e poi dal gestore dei temi del proprio DE (in questo caso KDE) scegliere la cartella/tema spostata. Ovviamente il tutto avrà effetto a livello di singolo utente e non anche per gli altri utenti ma se si è un utente singolo credo sia la via migliore.
sto seguendo questa guida
http://www.lffl.org/2012/02/installare-il-tema-ronak-di-chakra-su.html
CielitoLindux
06-07-2012, 14:43
No, l' ho creata sul desktop e ho cercato di spostarla in /root, perche direttamente nella direcroty /root non riesco a crearla.
http://s16.postimage.org/k4mksaigx/desktopthemes.jpg (http://postimage.org/image/k4mksaigx/)
Devi operare da root e tutto sarà eseguito.
CielitoLindux
06-07-2012, 14:49
Devi operare da root e tutto sarà eseguito.
http://postimage.org/image/ic4pk00it/
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-07-2012, 15:36
sto seguendo questa guida
http://www.lffl.org/2012/02/installare-il-tema-ronak-di-chakra-su.html
Scusa non per farmi gli affari tuoi :), ma dove l'hai visto indicato che va messa in /root?
Tranne che non operi sempre direttamente con l'interfaccia grafica come root, cosa decisamente sconsigliata, non supportata di default e pericolosa.
Saluti.
>>The Red<<
06-07-2012, 20:05
Scusa non per farmi gli affari tuoi :), ma dove l'hai visto indicato che va messa in /root?
Tranne che non operi sempre direttamente con l'interfaccia grafica come root, cosa decisamente sconsigliata, non supportata di default e pericolosa.
Saluti.
Dice che devo mettere la cartella in /.kde/share/apps/desktopthemes, che e' contenuta in /root
>>The Red<<
06-07-2012, 20:24
Scusa non per farmi gli affari tuoi :), ma dove l'hai visto indicato che va messa in /root?
Tranne che non operi sempre direttamente con l'interfaccia grafica come root, cosa decisamente sconsigliata, non supportata di default e pericolosa.
Saluti.
Devi operare da root e tutto sarà eseguito.
Si, stavo operando da root.
Guarda la parte evidenziata:
http://s9.postimage.org/oktszoovv/desktopthemes2.jpg (http://postimage.org/image/oktszoovv/)
L'operazione in teoria e' andata a buon fine, pero' dal Dolphin non c'e' la directory desktopthemes.
Se pero' provo col comando ls, riesco a vederla. c'e' qualcosa che non va...
http://s18.postimage.org/wn60xzx8l/desktopthemes3.jpg (http://postimage.org/image/wn60xzx8l/)
Ps. Da terminale riesco a spostare una qualsiasi directory in un altra senza problemi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2012, 07:58
Dice che devo mettere la cartella in /.kde/share/apps/desktopthemes, che e' contenuta in /root
No, dove l'ha visto? Non nomina in nessun modo o punto root, devi usare la .kde presente nella /home/tuoutente. Dovresti usare /root/.kde solo ed esclusivamente nel caso intendi avere quel tema quando ti loghi in ambiente grafico come root, ma ripeto è cosa non consentita di default e pericolosa per cui meglio deistere a priori.
Lavora nella tua /home/utente/.kde e farai la cosa giusta.
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2012, 08:14
Si, stavo operando da root.
L'operazione in teoria e' andata a buon fine, pero' dal Dolphin non c'e' la directory desktopthemes.
Se pero' provo col comando ls, riesco a vederla. c'e' qualcosa che non va...
Temo stai facendo una grossa confusione con i file e directory nascosti.
Tutti i file e le directory il cui nome inizia con un punto, esempio .kde, sono considerati come con attributo nascosto e quindi non vengono normalmente visualizzati. Per vederli dal file manager Dolphin di KDE devi premere F8 o Alt+. (punto).
mentre per visualizzarli dal terminale basta un:
ls -la
Se il tuo problema invece non è questo, chiedo scusa :)
Saluti.
>>The Red<<
07-07-2012, 10:04
Temo stai facendo una grossa confusione con i file e directory nascosti.
Tutti i file e le directory il cui nome inizia con un punto, esempio .kde, sono considerati come con attributo nascosto e quindi non vengono normalmente visualizzati. Per vederli dal file manager Dolphin di KDE devi premere F8 o Alt+. (punto).
mentre per visualizzarli dal terminale basta un:
ls -la
Se il tuo problema invece non è questo, chiedo scusa :)
Saluti.
Qualche post su ho postato le foto del problema. Comuque smanettanto un po sono riuscito a copiare quel file nella sua directory :)
Ogni tanto mi crasha il dolphin e piu raramente firefox(con quest'ultimo mi succede anche con windows), anche a voi lo fa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2012, 10:23
Qualche post su ho postato le foto del problema. Comuque a parte che ogni tanto mi crasha il dolphin e piu raramente firefox(con quest'ultimo mi succede anche con windows), ma ora non riesco nemmeno piu a muovermi nelle varie directory:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/mizrs085iq37yftp7s2e_thumb.jpeg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=mizrs085iq37yftp7s2e.jpeg)
Stai continuando ad operare come root e ti ho scritto che non serve ed è pure male.
Detto ciò non mi avventuro a capire cosa stai cercando di fare, ti suggerisco di ripartire d'accapo seguendo le indicazioni della pagina web senza incaponirti nel pensare che stai facendo giusto tu ed è il sistema sbagliato. Un errore in cui tutti cadiamo, io per primo. Bisogna chiederci e scoprire dove sbagliamo noi non decidere a priori che è il software che sbaglia.
Ad esempio se vuoi portarti in /home/manuel devi dare il comando
cd /home/manuel e non cd home/manuel.
Insomma possono esserci problemi con il file manager dell'ambiente grafico che potrebbe non funzionare a dovere ma la shell (il terminale) funziona sempre, e lì dentro l'errore è sempre dell'utente non del sistema. La forza della shell è che in qualunque computer ti trovi funziona sempre allo stesso modo, per cui qualunque sia l'ambiente grafico e file manager installati poco importa, con la shell si fa sempre allo stesso modo. Non hai mai da impare o scoprire come fare, se lo sai fare su un PC lo sparai fare su tutti.
Saluti.
>>The Red<<
07-07-2012, 10:33
Stai continuando ad operare come root e ti ho scritto che non serve ed è pure male.
Detto ciò non mi avventuro a capire cosa stai cercando di fare, ti suggerisco di ripartire d'accapo seguendo le indicazioni della pagina web senza incaponirti nel pensare che stai facendo giusto tu ed è il sistema sbagliato. Un errore in cui tutti cadiamo, io per primo. Bisogna chiederci e scoprire dove sbagliamo noi non decidere a priori che è il software che sbaglia.
Ad esempio se vuoi portarti in /home/manuel devi dare il comando
cd /home/manuel e non cd home/manuel.
Insomma possono esserci problemi con il file manager dell'ambiente grafico che potrebbe non funzionare a dovere ma la shell (il terminale) funziona sempre, e lì dentro l'errore è sempre dell'utente non del sistema. La forza della shell è che in qualunque computer ti trovi funziona sempre allo stesso modo, per cui qualunque sia l'ambiente grafico e file manager installati poco importa, con la shell si fa sempre allo stesso modo. Non hai mai da impare o scoprire come fare, se lo sai fare su un PC lo sparai fare su tutti.
Saluti.
Scusa, avevo editato il post proprio mentre stavi quotando perche' ero riuscito a risolvere il problema:) Ora la directory desktoptheme sta al suo posto in /home/manuel/.kde/share/apps :)
Ora il problema e' che il dolphin crasha ogni tanto!:muro:
>>The Red<<
23-07-2012, 13:12
--
>>The Red<<
19-08-2012, 09:47
Sono due giorni che sto sbattendo la testa perche' di punto in bianco fedora non si avvia e la schermata rimane fissa sulo logo.
Girando per la rete ho trovato questo (http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=18380) utente che ha il mio stesso problema. Ma come faccio ad avviare il sistema in runlevel 3? Ci sono diverse procedure in rete, ma non c'ho capito un granche'.
Questa guida (http://fedorasolved.org/post-install-solutions/runlevel/) dice di aggiungere un 3 alla linea del runlevel, ma sinceramente non la trovo:muro:
Grazie.
Draven94
19-08-2012, 12:43
Nel menù del grub dovrebbe esserci la voce recovery mode. Dovrebbe essere la modalità in runlevel 3 senza l'avvio del DE. Se non c'è la voce del recovery mode, vai sulla voce del kernel, premi "e" [senza virgolette] e poi alla fine della riga inserisci il numero 3. Quindi per avviare digiti "F10" (o F11) e il sistema si avvierà in runlevel 3.
>>The Red<<
19-08-2012, 19:35
Nel menù del grub dovrebbe esserci la voce recovery mode. Dovrebbe essere la modalità in runlevel 3 senza l'avvio del DE. Se non c'è la voce del recovery mode, vai sulla voce del kernel, premi "e" [senza virgolette] e poi alla fine della riga inserisci il numero 3. Quindi per avviare digiti "F10" (o F11) e il sistema si avvierà in runlevel 3.
Inserendo 3 mi da errore.
>>The Red<<
22-08-2012, 10:51
Come posso fare?
Ho provato anche a scrivere init 3 ma sempre lo stesso errore.
Se aggiorno il sistema a f17, col il DVD, perdo tutti i file sul desktop che avevo prima su f16? Non vorrei dire una fesseria, pero' avendo fatto una partizione per /home separata non dovrei perdere nulla o sbaglio?
Draven94
22-08-2012, 13:15
Prova a leggere questi link:
http://fedorasolved.org/post-install-solutions/runlevel
http://www.if-not-true-then-false.com/2012/howto-change-runlevel-on-grub2/
http://www.linuxquestions.org/questions/fedora-35/fedora-16-run-level-3-a-925036/
>>The Red<<
22-08-2012, 14:03
Prova a leggere questi link:
http://fedorasolved.org/post-install-solutions/runlevel
http://www.if-not-true-then-false.com/2012/howto-change-runlevel-on-grub2/
http://www.linuxquestions.org/questions/fedora-35/fedora-16-run-level-3-a-925036/
Seguendo la seconda guida ho aggiornato il sistema in runlevel 3 ma il pc rimane piantato al logo iniziale. altri suggerimenti? Grazie.
Draven94
22-08-2012, 14:37
Seguendo la seconda guida ho aggiornato il sistema in runlevel 3 ma il pc rimane piantato al logo iniziale. altri suggerimenti? Grazie.
Non ti appare alla fine del boot l'"user login"? Cioè, vedi solo il logo di Fedora e niente scritte?
>>The Red<<
22-08-2012, 18:54
Se aggiorno il sistema a f17, col il DVD, perdo tutti i file sul desktop che avevo prima su f16? Non vorrei dire una fesseria, pero' avendo fatto una partizione per /home separata non dovrei perdere nulla o sbaglio?
Per quanto riguarda questo invece?
Non ti appare alla fine del boot l'"user login"? Cioè, vedi solo il logo di Fedora e niente scritte?
Esatto, solo il logo e nient'altro.
Draven94
23-08-2012, 11:28
Per quanto riguarda questo invece?
Se fai il semplice aggiornamento andrai a sovrascrivere solo la partizione root. Ovviamente io consiglio sempre un backup della home per ovviare a qualsiasi evenienza
Esatto, solo il logo e nient'altro.
Hai provato a pigiare qualche tasto durante il boot?
>>The Red<<
23-08-2012, 13:04
Se fai il semplice aggiornamento andrai a sovrascrivere solo la partizione root. Ovviamente io consiglio sempre un backup della home per ovviare a qualsiasi evenienza
Allora provo ad aggiornare a f17, vediamo quello che succede.
Hai provato a pigiare qualche tasto durante il boot?
Si ma niente da fare.
>>The Red<<
23-08-2012, 14:27
Se fai il semplice aggiornamento andrai a sovrascrivere solo la partizione root. Ovviamente io consiglio sempre un backup della home per ovviare a qualsiasi evenienza
Hai provato a pigiare qualche tasto durante il boot?
Fatto l'aggiornamento a f17. Ora funziona tutto come prima :)
Draven94
23-08-2012, 14:58
Fatto l'aggiornamento a f17. Ora funziona tutto come prima :)
Bene, evidentemente si era compromessa la configurazione del grub che è stata ripristinata con l'aggiornamento
Ansem_93
15-09-2012, 18:57
salve a tutti,a breve inizierò l'uni e mi servirà una distribuzione linux su cui programmare con il netbook. mi serve quindi che sia molto leggera e avere consumi molto bassi.
Avevo spesso sentito parlare di fedora come di un'ottima distribuzione. Vorrei chiedersi se una volta installata la distribuzione ci sono molti accorgimenti da fare o se una volta installata è già pronta all'uso
inoltre mi farebbe comodo sapere se con questo distribuzione è possibile far compilare il kernel,visto che da quel che so aiuta ad alleggerire l'os e a renderlo più veloce.
Rispetto a debian ad esempio quali sono le differenze principali?
inoltre ho visto che c'è sia la versione lxde che xfce,vorrei chiedervi quale delle due permette di avere una maggiore compatibilità con i programmi,visto che leggevo che alcuni danno problemi a causa della scarsa ottimizzazione per un ambiente grafico (tipo gnome o kxde).
CielitoLindux
17-09-2012, 08:21
Ciao :)
Non sono un programmatore e non faccio l'università, ma credo che:
- Ogni distro permetta di programmare, in quanto dipende dai programmi che ci installi sopra.
- Qualsiasi distro sia adatta ai netbook, così come qualsiasi netbook è adatto a una qualsiasi distro. Poi ovvio se scegli HW esoterico o distro persa nei meandri dell'informatica, allora te la sei cercata ;)
- Tutte le distro principali (Ubuntu, Fedora, Opensuse, Mageia, ecc ecc), una volta installate, sono pronte all'uso.
- Su ogni distribuzione linux è possibile ricompilare il kernel. E' vero che può rendere il pc + veloce o quantomeno la tua distro sarà settata propriamente per il tuo HW.
- Differenze rispetto a Debian? Deb vs RPM
- Per il DE (Gnome, KDE, XFCE, Lxde, e infiniti altri DE) sono fondamentalmente indipendenti dalla distro. Ovvio che ad esempio Fedora sia Gnome-centrica o Opensuse sia KDE-centrica, ma puoi tranquillamente installare qualsiasi DE su qualsiasi distro senza incorrere in grossi problemi. Se poi qualche programma specifico che tu usi, e che noi per il momento non conosciamo, possa dare qualche problema, non ti resta che farcelo sapere. Se qualcuno sa, risponderà.
Le differenze tra i vari DE stanno nell'utilizzo che fannno dell'HW (KDE e Gnome + pesante, XFCE e LXDE + leggero) e dal tuo gusto personale.
Consiglio? Prova tutte le distro che vuoi con un qualsiasi DE e poi scegli.
Consiglio2: Fedora andrà benissimo :)
Ci sto riprovando ancora...
Ho installato fedora 17 solo che ho un dubbio, il mio notebook ha sia la grafica integrata Intel sia la grafica dedicata AMD.
Cosa devo installare per gestirle entrambe?
Per ora non ho toccato e installato nulla.
Consigli?
CielitoLindux
13-10-2012, 15:47
Salve Fedoriani.
Con gli ultimi due kernel (3.6.1-1.fc17 e 3.5.6-1.fc17) ho un fastidioso problema. L'immagine del desktop con i relativi pannelli e la cairo-dock risultano non centrati. In particolare è tutto spostato sulla destra. In oltre non ha la solita dimensione (1680x1050) bensì più grande, soprattutto in orizzontale. Se guardo da Monitor nelle impostazioni risulta tutto ok e tutto riconosciuto. Tale problema avviene già in fase di boot in quanto appena parte il plymouth, già questo parte spostato sulla destra. E' tutto regolare solo con il terzultimo kernel (3.5.4-2.fc17).
Ad esempio sulla pagina di questo 3d riesco a vedere fino a "segnal". Non vedo neanche la fine del bottone per segnalare i post. Per poter postare ho dovuto togliere chromium dalla visione a tutta pagina e ridurlo.
Qualcuno ha una vaga idea di cosa mi sia accaduto?
Ringrazio e saluto.
>>The Red<<
15-10-2012, 15:54
Qualcuno sa darmi una mano?
**Link editato***
Ho un problema con l installazione senza perdere la garanzia del portatile.
CielitoLindux
15-10-2012, 17:31
Qualcuno ti ha risposto. Ha funzionato?
>>The Red<<
15-10-2012, 19:34
Qualcuno ti ha risposto. Ha funzionato?
Ho risposto
Ho risposto
>>The Red<<,
non puoi tenere in piedi una discussone, postarne il link qui e se qualcuno ti chiede speigazioni poi rimandi al link originario.
Per il momento considerati ammonito.
Il crossposting è vietato dal regolamento che si è accettato al momento dell'iscrizione.
Un saluto a tutti...
masand
>>The Red<<
15-10-2012, 20:41
Sorry..
abbiate pazienza, non so se è il posto giusto (ma penso che fedora/centos siano distribuzioni simili se non erro, visto che entrambe derivano da redhat)
devo aggiornare un server con centos 6.3; sono 4h che ci sto sbattendo la testa.
Praticamente non mi vede la rete locale; dopo 1.000.000 di prove, fra cui varie riformattate, ho trovato una mezza soluzione.
Partiamo dal principio:
se do' lspci vedo la scheda di rete (quindi è correttamente installata).
Se stoppo il servizio NetworkManager e avvio la configurazione guidata system-config-network e configuro la rete con ip statico e poi faccio ifup-eth0, la rete va on correttamente.
Ma è isolata dal resto del mondo (non riesco ne a pingare ne a essere pingato).
Ho provato spinto dalla disperazione anche a stoppare iptables...ma niente!
consigli?
tks
CielitoLindux
22-10-2012, 09:16
dns?
unnilennium
28-11-2012, 15:05
è uscita finalmente la beta di fedora 18 ... virtualbox alla mano, la sto già provando... l'installer è veramente carino, finalmente ha una bella grafica, anche se le opzioni restano quelle solite, ed è un bene... per adesso sembra una buona release, anche se gnome 3.6 non mi piace tantissimo... nautilus 3.6 non si può guardare.... meno male ci sono le versioni kde xfce, e se non ho capito male, anceh cinnamon... quindi c'è l'imbarazzo della scelta.:D
AlfiereNero
09-12-2012, 08:44
La spin Xfce è fatta davvero bene in questa release: LightDM, Yumex app installer per gestire glli RPM, i temi migliori già preinstallati, il nuovo Thunar già pronto nei repo. La consiglio a tutti quelli che si sentono orfani di Gnome 2, è di gran lunga migliore ed infinitamente più stabile di Cinnamon e Mate
unnilennium
11-01-2013, 10:57
FEdora 18 sarà rilasciata il 15, ma hanno finito i test.. per cui
le iso rc4 sono le definitive...
fonte: http://lists.fedoraproject.org/pipermail/devel/2013-January/176139.html
qui i link per scaricare le varie versioni:
https://dl.fedoraproject.org/pub/alt/stage/18-RC4/
a quanto pare il kernel della iso è 3.6.10, ma ho visto nei repo testing 3.7.1
provato xfce, e installato anche cinnamon, che risulta essere nei repo ufficiali, che dire, per adesso, sono moolto felice, il ritardo della release ha fatto sì che il risultato finale sia moolto stabile, rispetto alle release precedenti, e finalmente ho trovato il modo di far andare la mi stampante samsung senza sbattimenti... ibernazione, sospensione funzionano perfettamente, non ho nulla di cui lagnarmi, per adesso :D
Qualche temerario che ha già provato a fare l'upgrade da F17 a F18? Ho letto che hanno implementato un nuovo sistema per aggiornare: http://fedoraproject.org/wiki/FedUp
CielitoLindux
17-01-2013, 09:42
Sto provando ad installare la 18 su un nuovo pc con w7. Anaconda bocciato in pieno. Si pianta 3 volte su 2 e mi costringe al riavvio forzato. Hanno lavorato per cerare un installer intuitivo ma mi pare che abbiano fatto peggio di prima. Non si capisce come si possa ridurre le partizioni esistenti senza cancellarle. Ora proverò a crearmele con parted magic.
Io ho aggiornato da f17 a f18 usando fedup, ho seguito il wiki che hai postato e tutto ha funzionato.
Unica cosa al riavvio, usando i driver amd proprietari, avevo in basso a destra il watermark: "Amd only for test" ma sono riuscito a rimuoverlo facilmente cercando su google.
Per il fatto dell'installer anaconda di f18 non l'ho potuto provare quindi non posso esprimermi, però a memoria non ricordo che f17 permettesse di modificare le partizioni.
Personalmente ho sempre avviato la live, usato gedit e avviato l'installazione.
vinchent_PSP
17-01-2013, 15:53
buonissima versione questa fedora 18!
Certo che un po' a cazzotti ho dovuto fare: se si ha un reparto video ibrido (intel+nvidia nel mi caso) è un macello. La distro si pianta poco dopo il boot e non si può far niente. Unica soluzione è disattivare la scheda dedicata (nvidia) da bios.
Per me poco male, non ci gioco per cui quella integrata fa egregiamente il suo lavoro (oltre un notevole risparmio energetico).
Gnome 3 è fantastico e stabile. Forse un po' troppo minimalista e tocca farsi l'abitudine per alcune scelte un po' coraggiose, dal mio punto di vista.
Un altro bug fastidioso, è l'impossibilità di installare pacchetti unsigned da nautilus (costringendo a usare il terminal).
Per il resto tutto ok. Buone le prestazioni. Anaconda mi è piaciuto, anche se non ne ho sentito davvero il bisogno di cambiare.
Spero diventi il mio os principale!
unnilennium
17-01-2013, 17:46
l'installer anaconda ha la nota dolente nel partizionamento, per il resto, si tratta di un miglioramento, a livello di interfaccia era sempre lo stesso dalla versione 6, era ora di cambiarlo...
per il problema della grafica, optimus non è ancora ben implementato su linux, l'unica cosa che esiste è bumblebee, qui c'è il wiki
https://fedoraproject.org/wiki/Bumblebee
qui c'è la guida usando i driver nvidia propietari, uno sbattimento maggiore, ma magari c'è anche maggiore potenza, usando i driver nvidia open nouveau le schede intel vanno un pò meglio...
http://duxyng.wordpress.com/2012/01/26/finally-working-nvidia-optimus-on-fedora-16/
freddy79
17-01-2013, 20:08
Confermo la pessima impressione su anaconda, oltre al già tanto bistrattato programma di partizionamento ho trovato alcuni bug fastidiosi non so se legati al mio hardware o alla spin kde, comunque alla fine si è installata.
Nel post installazione solo un pò di sbattimenti con grub2 e uefi per avviare windows (tanti saluti al KISS, avrei una gran voglia di tornare a lilo) per il resto tutto ok, anche bumblebee funziona correttamente con i driver proprietari
CielitoLindux
18-01-2013, 10:20
La 18 non ne ha voluto sapere di installarsi. Sto installando la 17 per poi andare di fed-up per avere finalmente la 18.
Ad installazione avviata però mi sono ricordato che la 17 che sto installando è una 32 bit mentre io vorrei avere la 18 - 64 bit. Sapete se con fed-up è possibile scegliere, oltre alla versione (18) anche l'architettura (64 bit al posto di 32 bit)?
Alla fine ieri mi sono deciso a fare l'aggiornamento a F18 tramite Fedup...
Devo dire che con mio grande stupore si è aggiornato tutto senza grandi problemi (a parte l'account online Google che non ne voleva sapere di autenticarsi).
Però mi pare che il nuovo Gnome sia meno reattivo del vecchio 3.4, inoltre la barra delle notifiche in basso è orribile, enorme e senza trasparenza... qualcuno sa come fare per modificarla?
Ah, anche per ripristinare la barra delle opzioni in alto in Nautilus, ora per fare le solite operazioni ci impiego il doppio...
Beh, sto usando Fedora 18 installata da una Beta Live da diverse settimane, le cose che non mi piacciono principalmente sono:
Nautilus ha i menu divisi in tre posti diversi, spesso mi tocca provarli tutti perché non ricordo dove si trova quello che mi serve, ergonomia completamente insufficiente, manca anche la barra in basso che nelle vecchie versioni poteva indicare lo spazio disponibile, adesso bisogna puntare una parte vuota della finestra e usare proprietà. :(
Anaconda non si capisce bene cosa faccia, ho dovuto installare due volte Fedora 18 su un disco con Windows 7 perché non si capiva se installava il bootloader per gestire i due S.O.
Il sistema di aggiornamento è parte di quello d'installazione programmi (bisogna andarlo a cercare nel menu a tendina, facendo perde anche qui del tempo.
I file .rpm non vengono installati cliccandoci sopra come prima o meglio sembra che funzioni l'installazione ma non succede niente, ho installato Yum Exdender e lancio l'installazione con quello invece dell'Installatore software.
Non ho capito perché abbiano messo Mostra applicazioni in basso a sinistra invece che in alto dato che si troverebbe molto più vicino al cursore.
Ho installato DNF successore di YUM, per ora dal lato pratico non vedo differenze, tanto la sintassi è la stessa.
KaaioUpgrade
23-01-2013, 19:09
Avete idea del perchè su rpmfusion ci siano solo i driver ATI 12 beta11? E'uscita la 13.1 già da un po'..
Con i driver open mplayer va in crash, (anche cambiando video output), i 12.11 funzionano tranne che per alcune applicazioni in finestra, come glxgears, FTL, il client steam.. In pratica sembra che l'immagine non si aggiorni, lo fa solo se muovo la finestra o ne sovrappongo un'altra, altrimenti rimane ferma..
Speravo fosse un qualche problema di installazione dei driver, ho installato quindi F18 senza aggiornare, ma il problema si è ripresentato..
CielitoLindux
24-01-2013, 08:10
La meglio sarebbe prendersi una nvidia...
masufasu
24-02-2013, 05:24
Ragazzi ma qualcuno di voi ha provato Fedora su un server?
Ovviamente come uso desktop non c'è di meglio, però mi prudono le mani e vorrei provarla anche su un server!
freddy79
24-02-2013, 23:16
Ragazzi ma qualcuno di voi ha provato Fedora su un server?
Ovviamente come uso desktop non c'è di meglio, però mi prudono le mani e vorrei provarla anche su un server!
Su un server non è consigliabile, fedora viene aggiornata continuamente per introdurre le ultime novità che molto spesso sono instabili e buggate, in un server le necessità sono altre, stabilità e sicurezza prima di tutto, quindi meglio usare ditribuzioni più adatte, se ti piace fedora puoi usare CentOS che si basa su redhat enterprise ma è gratuita
Salve a tutti, sono nuovo nel mondo di Fedora e devo ancora raccapezzarmi un po'. Vi scrivo perché possiate togliermi un po' di dubbi.
Io vengo da un uso saltuario di Ubuntu e Fedora mi piace parecchio, solo non riesco a trovare il programma per vedere gli aggiornamenti di Sistema. Come si fa?
CielitoLindux
08-04-2013, 08:40
Puoi usare il terminale loggandoti come root e digitando yum update
Il programma che intendi tu invece sta sotto il nome di Aggiornamento Software e si trova nel menu Strumenti di sistema (se usi Gnome) Se hai la 18 mi pare che ci sia anche yum extender che è una gui per yum. Benvenuto in Fedora :)
Si, ho Fedora 18 con Gnome ma in strumenti di sistema "aggiornamento software" non esiste, e non si trova nemmeno cercandolo col finder.
Non è per me, ma la mia ragazza così trova difficile fare gli aggiornamenti.
CielitoLindux
08-04-2013, 16:28
Forse si chiama semplicemente "software"? https://ask.fedoraproject.org/question/9972/software-update-services-in-fedora-18/
Quello c'è, ma mi fa vedere tutti i software del repository fedora. Io cerco quello che mi fa vedere solo gli aggiornamenti di sistema disponibili.
CielitoLindux
08-04-2013, 16:31
Hai guardato il link che ti ho messo? Dovrebbe esserci la selezione "check for updates"
Trovato! Grazie mille!
Giusto un po' nascosto, devo abituarmi ancora al nuovo gnome, però devo dire che mi piace questa Fedora!
CielitoLindux
08-04-2013, 16:43
Bene.
Prova anche yumex yum install yumex forse risulta più semplice da trovare e utilizzare.
unnilennium
09-04-2013, 13:44
Bene.
Prova anche yumex yum install yumex forse risulta più semplice da trovare e utilizzare.
senza forse... e la versione xfce della 18 lo usa di default come gestore pacchetti... una manna :) non mi sono ancora abituato a gnome... vediamo la nuova fedora con 3.8 come sarà, per adesso mi accontento.... la 18 a parte l'installer resta una delle migliori di sempre.
CielitoLindux
09-04-2013, 14:33
la 18 a parte l'installer resta una delle migliori di sempre.
Interessante. Sul mio nuovo pc non sono neanche riuscito ad installarla. Ora ho la 17. Ma sul vecchio avevo la 16 ho appena finito il preupgrade alla 17 e subito iunziato l'upgrade alla 18 con fedup. Almeno la potrò provare anche io :O
CielitoLindux
10-04-2013, 16:27
Passaggio a Fedora 18 effettuato :D
Ora però ho un problema. Ho sempre montato i dischi del server in questo modo:
//ipserver/directory /mnt/server cifs defaults username=miouserid,password=miapwd,dir_mode=0777,file_mode=0777,iocharset=utf8,users,auto 0 0 e attualmente sull'altro pc on fedora 17 è prpprio montata così e funzionante. Su fedora 18 invece mi dice che non ho i permessi per fare nulla. Il proprioetario è root, gruppo root ecc ecc. Qualcuno ne sa qualcosa? :mbe:
Qualcuno ha installato Fedora 19 Alpha 1? Ho scaricato l'iso della Live e l'ho messa su una chiavetta, ma non sono riuscito a farla partire su un disco rigido. Ho pure provato una nightly del 19 aprile ma non funziona ugualmente. Ho provato sia a fare fare il partizionamento automatico che quello manuale (sia in ext4 che in btrfs [installazione lentissima]). Sembra installare tutto poi quando tolgo la chiavetta e faccio partire il disco si blocca sempre alla linea di comando con grub. :(
Ho provato prima dell'installazione a rifare e/o togliere la/e partizione/i ma non è cambiato niente (ho usato solo un disco "vergine" collegato). Mi era venuto il dubbio su un problema del disco rigido poi ho installato la 13.04 sempre dalla solita chiavetta da un iso senza problemi.
Magari funziona con la iso del DVD, ma non ho voglia di scaricare tutto il malloppone senza nemmeno sapere se funziona.
unnilennium
29-05-2013, 19:10
è uscita la beta, messa subito su virutalbox... gnome edition... visto il setup. somiglia alla 18, ma stavolta il primo test è andato bene, forse sapevo già orientarmi, o forse è migliorato, cmq su macchina virtuale c'è un solo hd, quindi è facile non sbagliare nulla... per adesso, che dire, gnome 3.8 vanilla inizia con i video tutorial, è già un passo avanti rispetto agli altri... adesso ci gioco un pò...
La versione Beta sono riuscito ad installarla (non so se dipendesse dalla Alpha oppure dalla chiavetta per i problemi d'installazione). Ho notato che ci sono problemi come al solito con la frequenza di refresh del monitor CRT usando driver Open (a tutte le risoluzioni mette sempre 60 hz e non c'è modo con gli strumenti base grafici di modificare la frequenza, toccherebbe andare con i comandi da terminale, ho risolto parzialmente installando Arandr [stranamente Lxrandr non modifica la frequenza come succedeva una volta], solo che bisogna usarlo tutte le volte che parte il sistema manualmente). Certe volte è successo che dopo il login si vedesse la schermata ma non funzionassero i menu neanche usando i comandi da tastiera. Se metto la risoluzione che uso abitualmente quando vado a vedere le applicazioni non si vedono le icone, si vedono solo quelle usate recentemente e passando con il cursore sopra si vede lo sfondo multicolore (con la versione Alpha non c'erano questi problemi).
Con la versione 19 hanno finalmente risolto i problemi con firewalld, adesso le porte inserite in modo permanete rimangono aperte, mentre con la 18 rimanevano sempre chiuse.
I cellulari Android adesso vengono riconosciuti automaticamente come MTP (almeno quello che ho provato, con la 18 c'erano dei problemi anche modificando la configurazione da terminale).
Ho scoperto come mettere a riposo i dischi rigidi usando l'applicazione Dischi e andando nel menu impostazioni unità mettendo il tempo desiderato per farlo in automatico oppure premendo stand-by per spegnerli subito.
Insomma hanno risolto alcuni problemi e ne hanno introdotti altri.
Dimenticavo.
Il sistema d'installazione soprattutto di partizionamento manuale lo trovo confusionario, mi tocca farlo almeno due/tre volte perché non si capisce se prende le modifiche.
Alla fine dell'installazione si blocca e bisogna andare a configurare le password di root e utente nei menu superiori, era più intuitivo e semplice con le versioni precedenti la 18, anche se non erano il massimo della facilità.
Qualcuno ha usato Btrfs? Quando l'ho usato con l'Alpha ci metteva 3 volte il tempo ad installare il sistema rispetto all'ext4.
Ciao a tutti,
avevo problemi con lo scrolling del touchpad (è un alps) su Fedora 19, poi ho trovato in un forum questa istruzione da immettere con il terminale:
synclient VertEdgeScroll=25 HorizEdgeScroll=25
e' possibile fare in modo di eseguirla in automatico all'accensione del pc?
Mille grazie
CielitoLindux
19-09-2013, 15:29
Prova a leggere qui (https://ask.fedoraproject.org/question/9439/how-do-i-change-the-touchpad-multitap-behavior/)
clockover
18-12-2013, 11:46
Buongiorno a tutti.
Sto provando su macchina virtuale un'installazione di fedora 20 in un certo modo.
Ho un portatile con un HDD di 500GB + 24GB SSD. Vi ho installato sopra Fedora 18 in modo che l'avvio sia abbastanza rapido: / su SSD, /boot /var e /opt su HDD, ecc.. Tutto questa cosa funziona tranquillamente e ha portato ai risultati sperati. Il mio disco quindi viene riconosciuto da linux come /sda -> HDD e /sdb -> SSD. Per provare Fedora 20 ho creato una macchina virtuale e due dischi così da tentare già un'installazione di quel genere e vedere se ci sono problemi. I problemi li sto trovando perchè quando vado a scegliere il mount point non mi fa scegliere il disco che voglio io. Automaticamente l'utility di partizionamento sceglie il disco. Io non la voglio sta cosa. Qualche aiuto, suggerimento? Grazie
CielitoLindux
19-12-2013, 09:33
Hai seguito qualche guida? Prova questa (http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora) C'è anche un esempio con più partizioni.
clockover
19-12-2013, 11:58
Hai seguito qualche guida? Prova questa (http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora) C'è anche un esempio con più partizioni.
grazie gli sto dando uno sguardo ma sembra aiutarmi sul mio problema... proverò a partizionare prima manualmente e poi a tentare di nuovo un'installazione..
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
masufasu
10-01-2014, 16:49
come vi siete trovati con fedora 20?
unnilennium
11-01-2014, 11:29
Provata la 20, carina, veloce, installer migliorato, GNOME 3.10 e carino, anche se ormai xfce e la mia casa, unica pecca e la carenza di driver proprietari, AMD su tutti, manca il supporto su rpmfusion, per adesso almeno, quindi resto con virtualbox, e aspetto. Resta una buona distro, anche se la 19 ora e una roccia.
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
clockover
15-01-2014, 00:01
Io non so che fare. Sul PC di casa ho CentOS e va una bomba. Sul portatile avevo fedora 18 e ora piallato e messo il 20. Sinceramente niente di che.. Speravo in una reattività maggiore.
Misà che metto CentOS anche sul portatile
Inviato da una supercazzola ed un Nexus 5 scappellato a sinistra.. con senso unico
CielitoLindux
15-01-2014, 17:55
Non l'ho ancora provata la 20. Spero vivamente che Fedora diventi rolling a breve. Se ne era parlato tempo fa ma poi nn s'è saputo più nulla...
Fedora core 20, gradevolissima sorpresa che ha sancito il mio ritorno a Fedora!
Peccato per l'incompatibilita' di compiz con gnome-shell...
maurino_64
19-03-2014, 07:16
Ciao a tutti,
ieri sul blog "lffl" e' stata riportata la notizia dell'arrivo di mesa 10 sui repo di Fedora 20.Vi chiedo:
con una scheda ati (nel mio caso HD 5450 silent) e driver radeon non c'e' da fare nulla, l'accellerazione hardware e' di default usando un player come VLC?
Grazie
Si, l'accelerazione è di default.
Ho visto un po' di bench e addirittura dicono che con il rilascio stable del kernel 3.14 ci sara' un sorpasso rispetto ai driver amd/ati
maurino_64
19-03-2014, 22:32
Ciao G30,
stasera arrivati gli aggiornamenti, con un video di prova in hd 1080p su VLC dove prima la cpu stava a 45/55% di utilizzo dopo l'aggiornamento 30/35%.
A parte questo, bella distribuzione, sempre aggiornata, stabile, senza inutili clamori o annunci spettacolari da parte del boss di turno.Fa il suo lavoro e lo fa bene.Meriterebbe molto piu' successo, almeno qui da noi.
unnilennium
20-03-2014, 05:13
E molto bella, la 20... Ma non è neanche facile da sistemare, rispetto Ad Ubuntu non c'è storia. Certo, una volta sistemata, funziona veramente bene
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Effettivamente non sono un fanboy, vado per convenienza....
Ubuntu è chiaramente piu' semplice, pappa gia' pronta, ma del resto anche con fedora non è poi cosi' impossibile installare un akmod per la grafica o i codec di terze parti per la riproduzione audio/video.
C'e' un grande, grandissimo vantaggio a mio avviso: è indiscutibilmente piu' leggera e reattiva
Svantaggi che posso notare? Apt sicuramente!
Ricordo le prime esperienze con FC1...ne abbiamo fatta di strada...
CielitoLindux
20-03-2014, 10:02
Svantaggi che posso notare? Apt sicuramente!
Non ho mai usto *buntu. Cosa fa di apt un così grandioso gestore rispetto a yum?
maurino_64
20-03-2014, 11:21
La mia esperienza:
avevo sul desktop Ubuntu 12.04, poi ho voluto provare Fedora.
Primo vantaggio: sul portatile il disco fisso non scaldava piu', provata sul desktop ha immediatamente fatto funzionare il software di scansione della mia Epson DX4450, con ubuntu non c'erano storie, si impallava sempre.
Da "niubbo" totale, non ho trovato difficolta' a installarla e usarla, sul desktop ho anche una partizione con WinXP, configurata senza nessun problema.
Uso anche il terminale, il comando yum update e' comodissimo, forse un po' spartana la visualizzazione ma fa il suo lavoro.
Forse l'unica cosa mancante in Italia e' una community di utenti grossa come quella di Ubuntu anche se piu' persone portano anche a problematiche nella gestione dei forum.
Premesso che ho un sistema scarso e per quello ho attivato zswap, ho notato che con il kernel 3.17 i386 in Fedora 20 dava un errore di attivazione dello zSwap.
Leggendo in internet ho visto che bisogna mettere zswap.zpool=zsmalloc dopo zswap.enabled=1 in /boot/grub2/grub.cfg
con dmesg | grep zswap
[ 0.000000] Kernel command line: BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-3.16.7-200.fc20.i686 rhgb zswap.enabled=1 quiet LANG=it_IT.UTF-8
[ 1.580353] zswap: loading zswap
[ 1.580370] zswap: using lzo compressor
ora col kernel 3.17
dmesg | grep zswap
[ 0.000000] Kernel command line: BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-3.17.2-200.fc20.i686 rhgb zswap.enabled=1 zswap.zpool=zsmalloc quiet LANG=it_IT.UTF-8
[ 0.939243] zswap: loading zswap
[ 0.939297] zswap: using zsmalloc pool
[ 0.939311] zswap: using lzo compressor
invece grep . /sys/kernel/debug/zswap/* dà i soliti risultati in entrambi i casi
Come mai adesso bisogna mettere questa nuova opzione zswap.zpool=zsmalloc?
Che benefici porta zsmalloc?
Ho notato che col kernel 3.17 Gnome Shell e Tracker (finché non si disattiva) prendono molte risorse cpu non so se è un baco
del kernel oppure se succede attivando zswap.
Volevo sapere come attivare zRam in Fedora (ammesso che non sia attivato di serie nel nuovo Kernel).
Avevo trovato uno script tempo fa ma volevo sapere se si poteva attivare tipo come zSwap poi il comando per vedere se è attivo e funzionante.
P.s.
Alla vigilia dell'uscita della versione 21 non vedo poi molti utilizzatori di Fedora su questa discussione.
Uscita finalmente Fedora 21 Finale
https://getfedora.org/
http://torrent.fedoraproject.org/
http://fedoraproject.org/it/
Qui le note di rilascio:
http://docs.fedoraproject.org/it-IT/Fedora/21/html/Release_Notes/
unnilennium
15-12-2014, 18:29
utilizzatore assiduo di fedora, ma ormai poco tempo per il forum... :mbe:
la 21cel'ho su virtualbox da tempo, mentre sul netbook mi tengo la 20 ancora per un pò, ho pauradei vari bugcheusciranno fuori... in ogni caso sembra una buona release, questo natale la proverò sicuramente su un altro pc... quello che mi spaventa è l'assenza dei driver amd propietari... da quando il mantainer ha rinunciato, non ci sono più pacchettizzati... e già era difficile averli visto la politica dei rilasci, ora ancora peggio.. nel frattempo ho manjaro dul htpc da 3 anni senza formattare... una pazzia se ci penso... e ancora va... poco sbattimento ma fedora mi piace sempre, è la mia prima distro seria, a parte ubuntu che resta sempre la più facile da mettere, non c'è neanche gusto.
CielitoLindux
16-12-2014, 08:15
Non sarebbe male che anche Fedora diventasse rolling stile arch. Ho Fedora a lavoro e Arch a casa. Indubbiamente Fedora ti da un po' più di sicurezza, ma quando devi aggiornare, pur avendo strumenti molto più semplici rispetto a prima, è sempre un'ansia. Se nn sbaglio se ne parlava da un po' di questa cosa ma poi che fine ha fatto? Diventerà rolling Fedora prima o poi (meglio prima che poi)?
Lo spero anche io per il discorso rolling.
Comunque i mirror sono uno strazio, anche con yumfastestmirror installato è un disastro completo!
Ma perche'? :(
unnilennium
26-12-2014, 11:54
appena fatto fedup da fedora 20 a 21, con virtualbox e con il netbook... che dire, ci ha messo una vita, tra scaricare quasi 2gb di roba, e per installare il tutto, ma adesso ho la 21, e funziona benissimo (uso lo spin xfce, no gnome) se fedup funziona così, il discorso rolling per me può anche aspettare. sul desktop continuerò ad avere derivate arch finchè non pacchettizzano i driver amd, ma su notebook con vga intel, non vedo alcun motivo per non usare fedora, e quindi la userò sempre..
IngMetallo
28-12-2014, 11:45
Qualcuno ha provato la sessione Wayland di Gnome ? Come ci si trova rispetto a Xorg ?
Ormai quasi tutti i programmi di base sembrano funzionare (https://wiki.gnome.org/Initiatives/Wayland/Applications) con il nuovo server grafico (non con XWayland).
Più informazioni qui: http://fedoramagazine.org/gnome-on-wayland-in-fedora-21/
CielitoLindux
29-12-2014, 09:40
appena fatto fedup da fedora 20 a 21, con virtualbox e con il netbook... che dire, ci ha messo una vita, tra scaricare quasi 2gb di roba, e per installare il tutto
Questo potrebbe essere uno dei tanti buoni motivi per passare al rolling stile Arch. Innanzi tutto se in tutto questo tempo che ci mette a scaricare e installare ti va via la corrente sei fregato. In più per quelli come me che usano Fedora per lavoro non è che possiamo passare una mezza giornata a scaricare installare ri-configurare. A casa uso Arch e mi trovo benissimo. Se non fosse che nn ho un buon cad su Arch lo avrei messo anche a lavoro.
Lo spero anche io per il discorso rolling.
Comunque i mirror sono uno strazio, anche con yumfastestmirror installato è un disastro completo!
Ma perche'? :(
Per ora sono disattivati con DNF anche se io li ho riattivati come pure i Drpm in Fedora 20.
Da notare che con l'ultimo aggiornamento DNF in Fedora 21 sono attivi, quando presenti, di nuovo i Drpm.
appena fatto fedup da fedora 20 a 21, con virtualbox e con il netbook... che dire, ci ha messo una vita, tra scaricare quasi 2gb di roba, e per installare il tutto, ma adesso ho la 21, e funziona benissimo (uso lo spin xfce, no gnome) se fedup funziona così, il discorso rolling per me può anche aspettare. sul desktop continuerò ad avere derivate arch finchè non pacchettizzano i driver amd, ma su notebook con vga intel, non vedo alcun motivo per non usare fedora, e quindi la userò sempre..
Forse se ci fossero stati i Drpm si risparmiava parecchio. Ma non so se si possono usare tra versioni diverse da F20 a F21.
Qualcuno ha provato la sessione Wayland di Gnome ? Come ci si trova rispetto a Xorg ?
Ormai quasi tutti i programmi di base sembrano funzionare (https://wiki.gnome.org/Initiatives/Wayland/Applications) con il nuovo server grafico (non con XWayland).
Più informazioni qui: http://fedoramagazine.org/gnome-on-wayland-in-fedora-21/
Per il poco che ho usato Wayland sembra andare abbastanza bene. Dico abbastanza perché mi è uscito una volta dalla sessione, però stavo guardando di emulare OSX quindi penso che sia stato per quello.
Ho installato Fedora 21 su un disco dove avevo Fedora 20 che si era incasinata e avevo perso quasi tutto il contenuto nonostante con la live avessi usato Gparted per ripristinare il FS ext4.
Ho notato che dopo gli aggiornamenti nonostante abbia fatto yum clean all e dnf clean all, rimangono degli rpm in var cache e apps (vado a memoria, poca).
Ho notato che non viene messo il firewall o meglio il front end dopo aver installato da live, ma la cosa che mi è piaciuta meno è che le porte sono tutte aperte in Tcp e Udp dalla 1025-65535.
Ho installato la versione Workstaion da Live.
Con Btrfs non partiva Fedora 21 da disco dava degli errori al boot, ho dovuto formattare con le stesse impostazioni in ext4, ho visto in internet che le impostazioni in Btrfs erano simili alle mie.
Usato /boot/efi, /, /swap.
Curiosità mettendo 38 GB mi metteva la partizione 33 e qualcosa. Con Manjaro qualche tempo fa non ebbi problemi con Btrfs.
Mattia-007
20-02-2015, 21:01
Ci sono anch'io! Ottima Fedora! :)
E voglio ringraziare nuovamente coloro che mi hanno aiutato nella scelta della distribuzione Linux più adatta a me!
Presente :)
Vengo da Mageia ma la scarsita di documentazione mi ha fatto passare a Fedora!
Mi piacere che su Fedora risolvessero i problemi con Btrfs.
unnilennium
05-03-2015, 05:49
E mica solo su Fedora... Mi sa che solo opensuse ha messo di default btrfs... Cmq il software è lo stesso, presumo anche i bug siano quelli... Personalmente ext4 mi basta e avanza...
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Dopo più di due anni di btrfs sono tornato mesto, mesto a ext4. Btrfs non è semplicemente pronto per il prime time
E mica solo su Fedora... Mi sa che solo opensuse ha messo di default btrfs... Cmq il software è lo stesso, presumo anche i bug siano quelli... Personalmente ext4 mi basta e avanza...
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Dopo più di due anni di btrfs sono tornato mesto, mesto a ext4. Btrfs non è semplicemente pronto per il prime time
Quando ho installato Opensuse 13.2 la prima volta ho lasciato btrfs, scelta veramente sbagliata.
Con alcune versioni del kernel, incluso quello di default della distro, c'erano problemi di corruzione di alcuni file di kde. Ho anche avuto dei problemi con il ripristino degli snapshots.
Sono tornato a ext4.
CielitoLindux
19-03-2015, 17:46
Ciao Fedoriani!
Avrei una domanda da porvi:
come si fa a far comparire la F di fedora nel terminale? Vi linko un esempio di arch (http://i27.tinypic.com/6zlu8n.png)
IngMetallo
20-03-2015, 07:42
Dovrebbe trattarsi del comando archey.
Provalo a cercarlo nei repository Fedora, non so se ci sia.
CielitoLindux
20-03-2015, 08:58
Grazie :)
Il pacchetto non si trova nei repo. Googlando l'ho trovato qui (http://linuxaria.com/article/3-shell-information-tools-for-linux?lang=ithttp://)
Una volta installato basta dare il comando archey et voilà (http://postimg.org/image/rv9frzrdr/)
Che bel DE che hai ;)
Io ho un problema con l'installazione del driver proprietario nvidia. Dovrei installare questi driver su un portatile con nvidia quadro in modalità manuale, ma dopo aver fatto init 3 e mandato in esecuzione l'installer mi dice che i driver nouveau sono attivi e non può procedere all'installazione.
Mi propone la modifica modprob o qualcosa di simile lo stesso installer Nvidia, che faccio? accetto?
Oppure come li disattivo e poi procedo all'installazione?
grazie :)
CielitoLindux
20-03-2015, 14:07
Anche io ho una nvidia quadro e uso i nouveau? C'è un motivo particolare per il quale vuoi installare i proprietari?
Anche io ho una nvidia quadro e uso i nouveau? C'è un motivo particolare per il quale vuoi installare i proprietari?
mi va a scatti principalmente quando apro il menu applicazioni di gnome
CielitoLindux
20-03-2015, 14:18
Capisco. Stessa cosa con la quadro che ho sul pc di casa con arch. Con i proprietari non è che abbia risolto in passato. Cmq adesso vedo se ti trovo una guida appropriata. Ps: usi gnome?
CielitoLindux
20-03-2015, 14:20
Se non hai già seguito questa (http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_NVidia) seguila altrimenti dimmi dov'è che ti da problemi.
si sto usando gnome per far pratica, ma poi penso passerò ad altro DE. Consigli a proposito? Ho sempre usato KDE su Mageia.
proverò a seguire la guida e aggiornerò nei prossimi giorni. grazie :)
CielitoLindux
20-03-2015, 14:37
Per blacklistare i nouveau prova a seguire quei punti da 1 a 7 che ci sono nei commenti. in questo post (https://ask.fedoraproject.org/en/question/23982/how-to-disable-nouveau-in-fedora-18/).
Per il DE io uso gnome o lxde. Nel mio pc di casa che ti dicevo prima ora ho arch con lxde appunto, non si comporta malissimo, cmq meglio che con fedora + gnome, giustamente.
E' uscita Fedora 22 Beta
http://fedoramagazine.org/fedora-22-beta-released/
http://torrent.fedoraproject.org/
Però non capisco perché RPM Fusion non aggiorna i pacchetti per questa versione di sviluppo, mancano cosi i codec ed altre cose che Fedora non fornisce.
Fedora 22 Finale
https://getfedora.org/
https://spins.fedoraproject.org/
https://torrent.fedoraproject.org/
http://docs.fedoraproject.org/en-US/...tes/index.html
IngMetallo
27-05-2015, 09:09
Aggiungo anche una lista delle novità più importanti : http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Fedora-22-Alpha-Features
Nuovo gestore pacchetti : DNF sostituisce yum
GCC5 sostituisce GCC4.x
Python 3 di default
Libinput sostituisce la vecchia libreria di input. Quindi con ogni release ci avviciniamo sempre di più al completo supporto Wayland
Personalmente non ho mai usato Fedora, ma mi piacere avere qualche opinione su DNF :)
unnilennium
28-05-2015, 05:46
Devo trovare il tempo, almeno un giro di virtualbox lo deve fare
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
uhm io non ho ancora nemmeno messo bene a fuoco la 21 figuriamoci la 22 :)
per me può aspettare ;)
CielitoLindux
28-05-2015, 16:34
Io sono fermo alla 20. Aspetterò un mesetto e poi farò l'upgrade con fed-up prima alla 21 e subito dopo alla 22.
Io sono fermo alla 20. Aspetterò un mesetto e poi farò l'upgrade con fed-up prima alla 21 e subito dopo alla 22.
CielitoLindux,
hai la signature irregolare, per favore, cambiala come da regolamento:
Signature
E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).
La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione orizzontale di 1024 pixel e verificandone la lunghezza in una discussione nella quale si è partecipato con una risposta.
Non è in nessun caso ammesso il link diretto a qualsiasi sistema di bannering/referring. No collegamenti a siti con dialer e simili. E' permesso inserire nella signature il link alla propria pagina personale e/o sito, purché non avente finalità di tipo commerciale. E' inoltre vietato inserire link a siti che abbiano contenuto dubbio (warez, crack, siti porno, siti politici "estremisti", ecc...); la non corrispondenza di uno specifico link a queste norme verrà decisa dai moderatori.
E' permesso inserire la città, regione, zona geografica di provenienza e/o residenza. Non è permesso tuttavia, per ragioni di riservatezza e sicurezza degli utenti, inserire informazioni tali da permettere l'esatta identificazione dell'utente e della sua residenza e/o dimora e/o domicilio; in particolare non è permesso inserire indirizzi postali o numeri di telefono.
Qualora un moderatore richieda un aggiornamento della signature in quanto non conforme al regolamento l'utente dovrà intervenire immediatamente a modificare quanto contenuto, viceversa si procederà con la sospensione dell'utenza fino a che questa non procederà alla modifica con quanto richiesto, più eventuale aggiunta di altri giorni di sospensione a discrezione del moderatore
Un saluto a tutti...
masand
IngMetallo
29-05-2015, 00:42
Sinceramente non so come fate, io ho sempre bisogno di essere all'ultima versione altrimenti mi sento a disagio :D
unnilennium
29-05-2015, 05:45
Con fedup la maggior parte dei casini si evita, ma l'installazione pulita e sempre meglio. Pero devo confessare che sul netbook da studio e lavoro ubuntu ha sostituito Fedora....supporta meglio le stampanti Samsung senza troppi guai....mi spiace ma è così... vediamo quanto resisto senza metterla :-P
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
CielitoLindux
29-05-2015, 09:51
Sinceramente non so come fate, io ho sempre bisogno di essere all'ultima versione altrimenti mi sento a disagio :D
Un po' anche io. Infatti a casa uso Arch. Ma qui a lavoro per il momento preferisco qualcosa di un po' più stabile. Anche se ammetto che da un po' sto pensando di sostituirla con Arch appunto.. Certo mi dispiacerebbe... ci sono affezionato. Fedora 10 è stata la mia prima distro vera (dopo una settimana scarsa di Ubuntu). Se Fedora mi diventasse rolling invece... :D
Sinceramente non so come fate, io ho sempre bisogno di essere all'ultima versione altrimenti mi sento a disagio :D
La regola de "Squadra che vince non si cambia" :)
No scherzo. Io su Ubuntu per esempio aggiorno sempre all'ultima LTS, sempre che non abbia problemi con l'hardware in questione in quel caso però aggiorno il Kernel.
Un saluto a tutti...
masand
Io ho già aggiornato alla 22 e non mi sembra di aver notato bug di rilievo.
Dal punto di visto utente, dnf è una versione un po' più veloce di yum con una sintassi e opzioni parzialmente riviste.
Se usate Gnome la nuova barra delle notifiche probabilmente vi farà piacere.
Per ora non commento su Gcc5 anche se, se sviluppate codice secondo le specifiche c++14, sarete contenti dei passi avanti fatti.
Secondo me chi ha Fedora 21 può tranquillamente aggiornare; immagino che l'unico elemento di disturbo potrebbero essere i soliti penosi driver amd (fglrx)...
freddy79
29-05-2015, 11:00
Aggiornamento eseguito con successo, ormai fedup è abbastanza collaudato, è già da un paio di upgrade che va tutto liscio, di solito non ho fretta, ma usando la spin con kde le novità erano troppo grosse per resistere, purtroppo i bug in plasma 5 abbondano, i primi tempi saranno difficili, ma molto meno traumatici rispetto al passaggio a kde4.
CielitoLindux
29-05-2015, 11:04
Per chi l'ha già installata:
- Come sono le icone su Gnome? Grandi? Si possono ridurre facilmente? O si deve ricorrere al .css?
- Per aggiornare con fed-up quali repo conviene tenere abilitati oltre quelli di fedora? Ad esempio gli rmpfusion meglio disabilitarli?
- L'account facebook da empathy è ancora funzionante? O si deve andare di pidgin?
IngMetallo
29-05-2015, 16:18
Sembra che dalla prossima release di Fedora, fedup sarà rimpiazzato: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Fedora-Fedup-Being-Replaced
While Fedup has improved a lot since its start, Fedora developers have determined "the current design is unsupportable" so they're planning a new approach. The new Fedup will likely download all packages for the new Fedora system followed by using systemd's "Offline Updates" feature to install all of the new packages. This would be done likely in conjunction with PackageKit to make a nice user experience.
La regola de "Squadra che vince non si cambia" :)
No scherzo. Io su Ubuntu per esempio aggiorno sempre all'ultima LTS, sempre che non abbia problemi con l'hardware in questione in quel caso però aggiorno il Kernel.
Un saluto a tutti...
masand
ehehe vero, dipende anche dalle esigenze giustamente :)
Io sono passato ad Arch quasi su tutti i miei PC, su Ubuntu avevo più programmi installati da PPA che dai repository ufficiali quindi non aveva più senso continuare con quel tipo di distro.
Per chi l'ha già installata:
- Come sono le icone su Gnome? Grandi? Si possono ridurre facilmente? O si deve ricorrere al .css?
Non mi sembra sia cambiato nulla. Solo in Nautilus si possono scegliere le icone piccole dal menù (che comunque restano grandine).
- Per aggiornare con fed-up quali repo conviene tenere abilitati oltre quelli di fedora? Ad esempio gli rmpfusion meglio disabilitarli?
Io li ho lasciati tutti attivi. Ovviamente ho dovuto autorizzare l'importazione delle nuove chiavi di RpmFusion. I repo non ancora aggiornati (es. chromium-stable) sono stati semplicemente ignorati e temporaneamente disabilitati da fedup.
- L'account facebook da empathy è ancora funzionante? O si deve andare di pidgin?
Mi spiace, non lo uso.
CielitoLindux
29-05-2015, 17:50
Grazie MrAsd.
Avendo arch sul portatile a casa, e quindi l'ultima release di gnome3, ho visto che le icone sono più delle... patacche sullo schermo :D e quindi mi chiedevo se anche Fedora avesse mantenuto la stessa linea o meno.
Vabbeh forse su uno schermo da 21 pollici si noterà meno... speriamo :D
zanardi84
03-06-2015, 12:44
Ho installato la 22 kde con plasma 5.3 che sta migliorando decisamente.
Ci sono però due problemi:
1) il tema numix è da recuperare in qualche modo perchè attualmente è applicato adwaita sulle app gtk e il risultato è abbastanza scarso, in particolare con firefox dove i segnalibri impostati nella barra hanno uno strano layout, stringhe troncate e ampi margini. bah
2) il rendering dei font è pessimo! Ho provato a smanettare con le impostazioni ma non ci siamo. Qualcuno sa come migliorarlo provando a renderlo simile a ubuntu che l'ha effettivamente migliore?
Ho usato fedy per installare alcune piacevolezze, ma i font miscrosoft non vengono installati: bisogna usare il metodo manuale.
pcpassion
28-08-2015, 10:56
Iscritto
HO installato F22 KDE anche se forse non ne sono ancora all'altezza, però cercando con google ho trovato diversi aiuti.
Plasma 5 mi sembra abbastanza buono anche se c'è ancora qualcosa da sistemare
Fedy mi è parso abbastanza inefficace nell'installare diverse cose così ho preferito usare il terminale e yum xtender.
Nel complesso sulla mia macchina funziona egregiamente anche se a dirla tutta il nuovo comando dnf sembra impallare spesso il terminale, ma leggendo in rete pare sia un problema abbastanza diffuso.
Vediamo quanto resisto :D
A presto
unnilennium
28-08-2015, 23:20
Dnf ha mantenuto la stessa sintassi di yum, anche se le funzioni sono forse più avanzate, dovrebbe essere buono, necessita di rodaggio, ma non hai conosciuto yum all'inizio... In ogni caso è giusto che abbiano cambiato, anche perché lo sviluppo di yum ha avuto una forte battuta d'arresto con la morte dello sviluppatore che se ne curava maggiormente.. Poveretto... Quindi dnf sembra una ottima alternativa, sperando conversano yum extender al suo utilizzo, x ora va ancora con yum..
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
CielitoLindux
01-09-2015, 15:02
Salve Fedoriani.
Sono arrivato al fatidico momento dell'upgrade da F20 a F22.
Ho inseirto la penna usb con l'immagine di F22 e sono davanti alla schermata del partizionamento. Ho solo 4 partizionei: /boot /root /swap e /home. Coonsiderando che voglio aggiornare, al momento che seleziono la /root devo dirgli di riformattare? Immagino di no altrimenti i programmi installati me li cancella giusto? Se quindi non gli do riformatta me li aggiorna? Scusate se la domanda è banale ma nonostante siano anni che uso Fedora questi ultimi cambiamenti mi hanno messo un po' in crisi.
CielitoLindux
01-09-2015, 17:03
Alla fine ho optato per fedup. Speriamo vada tutto bene.
unnilennium
03-09-2015, 18:04
Com'è andata? Se non hai attivato repository strani va davvero liscio, senza troppi problemi... Ci mette un po' di tempo
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
CielitoLindux
04-09-2015, 08:13
E' andato tutto liscio sia da20 a 21 che da 21 a 22. Ho letto che però fedup dalla 23 non esisterà più. Peccato... Se funziona chissà perchè lo tolgono :/
unnilennium
04-09-2015, 08:59
Cambia tutto,dnf al posto di yum,e fedup e stato sostituito da qualcos'altro,l'importante è che funzioni
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Qualcuno può aiutarmi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734710)?
Grazie :)
IngMetallo
29-10-2015, 08:18
In regards to Fedora Workstation 23, Christian shares the GNOME Wayland experience is going well (he's been running Wayland exclusively now for days), the system firmware update support is working its way out there, Google Drive support is present in GNOME's Nautilus, ambient light sensor support is saving battery life for laptops, and XDG-APP is available in a tech preview form.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Fedora-Workstation-2324
Personalmente sono molto curioso di vedere al più presto XDG-APP, che potrebbe risultare molto utile per l'uso desktop.
Fedora 23 Finale
Disponibile
https://getfedora.org/
https://spins.fedoraproject.org/
https://torrent.fedoraproject.org/
https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/23/html/Release_Notes/index.html
IngMetallo
03-11-2015, 16:18
Ottima notizia ;) sono curioso di provarla dopo anni di distro basate su Ubuntu e da attuale utilizzatore di Arch Linux.
Intanto aggiungerei di evitare la versione KDE, a meno che non sia il vostro DE preferito: https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Fedora-KDE-SIG-Loss
Di solito piallo tutti e installo da zero.
Stavolta ho provato a seguire questa procedura per aggiornare da Fedora 22 a
Fedora 23 da questi sito:
http://www.unixmen.com/fedora-23-is-out-upgrade-to-fedora-23-from-fedora-22/
Quasi bene tranne per ora problemi col mulo risolto seguendo suggerimenti da:
http://www.clopezsandez.com/2015/11/fedora-23-beta-o-definitivo-amule-no.html
anche se il problema deve essere di RPM Fusion che non ha aggiornato il programma a F23 anzi sembra che col tempo peggiori :( .
Gallerian
08-11-2015, 10:15
Ottima notizia ;) sono curioso di provarla dopo anni di distro basate su Ubuntu e da attuale utilizzatore di Arch Linux.
Intanto aggiungerei di evitare la versione KDE, a meno che non sia il vostro DE preferito: https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Fedora-KDE-SIG-Loss
Ha ragione, a me fedora 23 kde ha dato parecchi problemi che con la 22 non avevo. Sarà stata suggestione perché avevo letto la news prima? :D
Appena si aggiorna ritorna cryptopp-5.6.2-9.fc23 e bisogna fare il downgrade a cryptopp-5.6.2-9.fc22 fino a che su RPM Fusion non aggiornano il programma.
Riguardo KDE forse RedHat lo fa apposta a non farlo funzionare bene su Fedora, dato che loro supportano spudoratamente Gnome Shell. :D
IngMetallo
08-11-2015, 13:47
Non penso, se seguite phoronix avrete sicuramente notato che l'ambiente KDE sta avendo diversi problemi ultimamente.
Piccola domanda: come installo i driver proprietari Nvidia per la GTX 970? Su ubuntu c'è un ppa apposito, qui ho abilitato i repository fusion free e non-free ma non ho trovato nulla :/
Oggi hanno sistemato dopo quasi una settimana dalla versione finale, ma dovevano essere già aggiornati con rawhide.
Quando escono le versioni sia Alpha che Beta di Fedora non ci sono in RPM Fusion i codec audio/video.
Se si guarda il sito RPM Fusion non si vedono nella pagina principale i pacchetti per Fedora 23 e EL 7, anzi se si guardano le vecchie versioni i pacchetti non si vedono più, sembra un repository che da un momento all'altro debba chiudere.
IngMetallo
28-11-2015, 17:27
Da oggi sono un utente Fedora sul mio PC princiaple :D
Oggi non ho avuto problemi ad installare i driver proprietari Nvidia ;)
Ho visto che Fedy (tra i tweaks) propone l'abilitazione dello scheduler I/O NOOP, dite che è necessario ? Sono su SSD ovviamente.
zar Marco
18-12-2015, 04:48
Da ieri sono anch'io un fedoriano, oggi mi metterò a smanettare un po' per personalizzare il mio DE
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Da oggi sono un utente Fedora sul mio PC princiaple :D
Oggi non ho avuto problemi ad installare i driver proprietari Nvidia ;)
Ho visto che Fedy (tra i tweaks) propone l'abilitazione dello scheduler I/O NOOP, dite che è necessario ? Sono su SSD ovviamente.
Appena ritrovo una discussione sugli scheduler per ssd te la linko :)
Come guida per gli nvidia cos'hai seguito? quella ufficiale?
zar Marco
21-12-2015, 13:07
Ciao ragazzi, esiste una wiki fatta bene per Fedora?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
andrew04
21-12-2015, 13:39
Ciao ragazzi, esiste una wiki fatta bene per Fedora?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Giù guardato quella ufficiale (https://fedoraproject.org/wiki/Fedora_Project_Wiki)?
zar Marco
21-12-2015, 13:40
Giù guardato quella ufficiale (https://fedoraproject.org/wiki/Fedora_Project_Wiki)?
Perfetto grazie ci darò un occhio
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
21-12-2015, 14:42
Appena ritrovo una discussione sugli scheduler per ssd te la linko :)
Come guida per gli nvidia cos'hai seguito? quella ufficiale?
Grazie ;) ho seguito le istruzioni sul sito di RPM Fusion.
Eccomi nel club. Dopo un disastroso tentativo con arch e manjaro (vedi nel topic di Arch), che però mi è servito a imparare molto, ho deciso di non tornare su ubuntu, mi ha stufato.
Ora sto utilizzando sul mio pc principale Fedora23, con desktop Cinammon (che non mi piace troppo, somiglia troppo a windows, ma ora non ho voglia di installare un altro DE..forse dopo metto su MATE).
Quello che mi aveva rotto di ubuntu era l'apt-get e il software center. Trovo la gestione dei pacchetti di Fedora molto più trasparente, chiara e veloce.
IngMetallo
26-01-2016, 10:03
Che problema avevi con apt? :eek:
Comunque dalla versione 16.04 di Ubuntu non ci sarà più il software center ;) verrà rimpiazzato da gnome-software-center.
Per il DE, forse meglio parlarne nella discussione ufficiale. Ma se vuoi qualcosa che non assomigli a Windows, allora devi installare Fedora con Gnome (la scelta più sensata, visto che è il DE di default e meglio integrato).
Conosco GNOME Shell, l'ho usato parecchio su Ubuntu 15.10, volevo cambiare.
Ora provo a mettere su anche MATE.
Tra l'altro Anaconda funziona molto meglio dell'installatore di Ubuntu, specie nel partizionamento manuale lo trovo più funzionale.
IngMetallo
26-01-2016, 12:19
Punti di vista, Anaconda l'ho sempre odiato :D
Comunque tra Mate e Cinnamon non è che cambi granché. Però capisco che la voglia di sperimentare sia tanta :)
dopo aver provato quasi tutti i DE mi sono fermato con Gnome che è il più semplice, usabile ed elegante, per il mio tipo di utilizzo.
unnilennium
26-01-2016, 12:28
Messo su virtualbox per testare cinnamon, e devo dire che mi trovo bene... sono affezionato a xfce, ma credo che il pc del salotto sarà fedora + cinnamon, rispetto ad ubuntu perdo qualche repo, ma se tanto a marzo esce la 16.04, credo che nel frattempo mi daro a fedora.. speriamo non faccia i capricci con skylake, come credo invece faccia mint...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
XFCE è ottimo, bello leggero ma un po' limitato, bisogna aggiungere un po' di cose.
Cinammon (lo sto usando da ieri..) non mi convince. Sono tentato a cambiare.
CielitoLindux
26-01-2016, 14:24
Ho provato più di una volta xfce ma sinceramente quel gusto un po' "povero" non me lo fa piacere dall'inizio. Ovvio che essendo estremamente configurabile puoi trasformarlo come vuoi e se guardi in giro sulla rete trovi desktop xfce fotonici. Però se cerchi qualcosa di quasi pronto all'uso o vai di kde o vai di gnome. Io praticamente uso solo 2 DE gnome per i pc "nuovi" e lxde per i vecchi. Qualsiasi distro utilizzi le mie scelte quasi sempre cadono su uno di questi 2. Se poi invece uno ha voglia di sbattersi probabilmente un xfce o un *box (o awsome) sono tra i migliori secondo me.
unnilennium
28-01-2016, 20:51
Installato cinnamon, trovato anche la ISO di fedora aggiornata al 16 gennaio... E cmq aggiornare e sempre una fatica... Finito adesso di installare tutto, la cosa assurda e che vlc non ne vuol sapere di riprodurre video a schermo pieno, resta sempre la finestrella, coi bordi neri... Stessa cosa con smplayer, ma risolvo mettendo GL come uscita video... Mi sa che la Intel 530 e ancora troppo nuova... Però kodi funziona.. Boh
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Come faccio a rimuovere i kernel vecchi senza creare casini o far rimanere file inutilizzatati? Ho provato a cercare con DNF SEARCH 'kernel' ma non mi trova nulla di soddisfacente.
Inoltre Firefox va molto lento e ha problemi nella visualizzazione di alcuni video tipo quelli su FB. Problema non riscontrato su Chrome. Qualche suggerimento??
AH per creare un immagine del disco? Uso dd? Altri suggerimenti? Non mi serve il solo backup dati ma un'immagine da ripristinare in caso di problemi hw o se salta l'mbr.
thanks :)
Installato cinnamon, trovato anche la ISO di fedora aggiornata al 16 gennaio... E cmq aggiornare e sempre una fatica... Finito adesso di installare tutto, la cosa assurda e che vlc non ne vuol sapere di riprodurre video a schermo pieno, resta sempre la finestrella, coi bordi neri... Stessa cosa con smplayer, ma risolvo mettendo GL come uscita video... Mi sa che la Intel 530 e ancora troppo nuova... Però kodi funziona.. Boh
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
non ti ha dato problemi? io tentati di metter su KDE togliendo gnome. Mi resi conto che il sistema era buggato, dopo ricerche in rete, e dovetti scaricare la versione di fedora con KDE nativa.
unnilennium
29-01-2016, 06:26
Nessun problema... Stabile e veloce... Con gli update. Credo abbia risokto le iniziali incertezze, no puoi togliere e mettere.. Devi sempre fare una installazione pulita. E magari aggiungere. 2o piu de possono coesistere. Per cancellare pacchetti. Kernel compresi. Uso yumex-dnf. Funziona bene.. Per backup completi consiglio clonezilla. Pacchettizzato o come distro live a se stante.. Ottimo e affidabile. Linux o windows non fa differenze.
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Nessun problema... Stabile e veloce... Con gli update. Credo abbia risokto le iniziali incertezze, no puoi togliere e mettere.. Devi sempre fare una installazione pulita. E magari aggiungere. 2o piu de possono coesistere. Per cancellare pacchetti. Kernel compresi. Uso yumex-dnf. Funziona bene.. Per backup completi consiglio clonezilla. Pacchettizzato o come distro live a se stante.. Ottimo e affidabile. Linux o windows non fa differenze.
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
si utilizzato diverse volte clonezilla ma è limitato sul fatto che la dimensione originale deve essere minore o uguale alla partizione destinazione.
grazie x le info ;)
andrew04
29-01-2016, 13:34
Come faccio a rimuovere i kernel vecchi senza creare casini o far rimanere file inutilizzatati? Ho provato a cercare con DNF SEARCH 'kernel' ma non mi trova nulla di soddisfacente.
I vecchi kernel vengono rimossi in automatico dopo 3 versioni (2 precedeni + l'attuale)
Ad esempio adesso ho installato
kernel-4.3.3-300.fc23.x86_64
kernel-4.3.3-301.fc23.x86_64
kernel-4.3.3-303.fc23.x86_64 (attuale)
quando uscirà la o 4.3.4-300, dnf provvederà a rimuovere in automatico la 4.3.3-300
Tra l'altro segnalo che con l'ultimo kernel finalmente hanno risolto il bug di F23 che non consentiva di eseguire i cronjob, a meno di non modificare una policy di SELinux.
Non m'importa avere 3 kernel che occupano spazio inutilmente. Ho risolto con #rpm -qa | grep kernel con cui ho trovato i moduli facenti parte del kernel più vecchio.
andrew04
31-01-2016, 17:15
Non m'importa avere 3 kernel che occupano spazio inutilmente. Ho risolto con #rpm -qa | grep kernel con cui ho trovato i moduli facenti parte del kernel più vecchio.
Possono tornare utili nel caso l'ultimo va a farsi benedire o comunque da qualche problema...
Possono tornare utili nel caso l'ultimo va a farsi benedire o comunque da qualche problema...
infatti ho lasciato anche il penultimo kernel e quello failsafe
Reinstallato Fedora23, stavolta con Cinammon che prima non mi era piaciuto ma ora con le dovute modifiche direi che va proprio bene.
Putroppo openSUSE mi è piaciuta ma i codecs sono un incubo e io sono poco paziente. Forse dovrei installare Mint e piantarla.
unnilennium
08-02-2016, 19:50
Reinstallato Fedora23, stavolta con Cinammon che prima non mi era piaciuto ma ora con le dovute modifiche direi che va proprio bene.
Putroppo openSUSE mi è piaciuta ma i codecs sono un incubo e io sono poco paziente. Forse dovrei installare Mint e piantarla.
Non ti sei soffermato... Cmq fedora una volta sistemata e una meraviglia, cinnamon va proprio bene, anche se mint resta l'originale implementazione...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Effettivamente l'ho detto, mi sono spazientito. Nelle ultime 3 settimane ho fatto: Ubuntu, UbuntuGNOME, Fedora23, Xubuntu, openSUSE, Fedora23.
E tra l'altro col pc ci devo anche lavorare...
Detto questo, per chi installa F23 segnalo che molti codecs, add-ons , fonts, drivers ecc si possono installare agevolmente con easylife.
http://easylifeproject.org/
IngMetallo
09-02-2016, 11:21
Come mai hai provato così tante distro ? Per provare vari ambienti grafici ?
Quando ho bisogno di un sistema per lavorare ed ho poco tempo, punto su Linux Mint Cinnamon senza pensieri.
easylife non lo conoscevo, ho sempre usato fedy: http://folkswithhats.org/
Fai una ricerca google distro hopping. E' una malattia.
GLi ambienti grafici non necessitano di una installazione, si possono provare in VM o al limite in Live.
Ma i problemi vengono dopo, specie le VM non sono più di tanti rappresentative, l'hardware è virtuale e generalmente digerisce tutto, poi sulla macchina reale è un'altra cosa. Quindi ho effettivamente installato tutto (tra l'altro usando sempre LUKS devo piallare perchè il multiboot sarebbe incasinato o meglio si potrebbe fare ma non mi piace per questioni di sicurezza).
Concordo che con Mint vai sul sicuro, infatti è la distro che consiglio a tutti per iniziare. Funziona tutto da subito.
Però io non la uso. Non mi piace avere kernel dell'anno prima e in generale ricevere aggiornamenti prima per la stabilità e poi per la sicurezza.
Resta obiettivamente e probabilmente la migliore distribuzione linux tanto è vero che è la più usata.
Poi Mint si appoggia a Ubuntu che a sua volta di appoggia a debian. Mi piace usare qualcosa di più diretto e -passami il termine improprio ma che rende l'idea- originale.
Questo viaggio tra le diverse distro mi ha per lo meno fatto capire una cosa: nel prossimo futuro userò solo Fedora o openSUSE, sono quelle che meglio si adattano alle mie personali esigenze e desideri.
Effettivamente l'ho detto, mi sono spazientito. Nelle ultime 3 settimane ho fatto: Ubuntu, UbuntuGNOME, Fedora23, Xubuntu, openSUSE, Fedora23.
E tra l'altro col pc ci devo anche lavorare...
Detto questo, per chi installa F23 segnalo che molti codecs, add-ons , fonts, drivers ecc si possono installare agevolmente con easylife.
http://easylifeproject.org/
Si può usare anche F22? Ho letto che è solo per F23, o sbaglio?
Qui trovi le versioni per tutte le release di Fedora:
http://sourceforge.net/projects/easylife-linux/files/easyLife/
La cosa comoda è che ti installa tutti quei dannati codecs in un attimo.
unnilennium
09-02-2016, 12:41
Vabbe ma a quel punto prendi korora ed hai la pappa pronta, zero sbattimento...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
alcune cose mancano anche da korora. Poi vabbè volendo credo che easylife funzioni anche con korora, quindi si può combinare la cosa.
Bulldozer28
20-02-2016, 13:48
ciao, ho appena installato fedora 23...vorrei mettere un lettore di newsgroup, cosa mi consigliate?
grazie
Intendi dire un aggregatore RSS o altro?
andrew04
20-02-2016, 17:52
Intendi dire un aggregatore RSS o altro?
No credo intendo proprio newsgroup (https://it.wikipedia.org/wiki/Newsgroup)
ciao, ho appena installato fedora 23...vorrei mettere un lettore di newsgroup, cosa mi consigliate?
grazie
Prova Thunderbird o Clawsmail
non sono un esperto perchè non uso email/newsgroup client, ma Evolution non ha la possibilità di seguire newsgroup?
EDIT..mi viene il dubbio se Evolution sia il client di Fedora 23...su F23 Cinammon c'è Thunderbird.
andrew04
20-02-2016, 18:32
non sono un esperto perchè non uso email/newsgroup client, ma Evolution non ha la possibilità di seguire newsgroup?
EDIT..mi viene il dubbio se Evolution sia il client di Fedora 23...su F23 Cinammon c'è Thunderbird.
Sai che non ci ho mai fatto caso se li supportava? :D
E vedendo adesso direi che li supporta
https://www.dropbox.com/s/rzpcqu9qef7up58/Evolution%20Newsgroup.png?dl=0
Comunque si è Evolution il client email predefinito su Fedora 23 (ed è pure perfettamente integrato con il gestore di account di Gnome)
Bulldozer28
22-02-2016, 12:57
si thunderbird può gestire un account newsgroup, però siccome avevo sentito parlar bene anche di pan, anche se ancora in versione beta, volevo sapere come andava su fedora...
ne approfitto intanto per un problema...stampante hp p1102w collegata in wireless e rilevata senza problemi dal sistema...quando però lancio una stampa mi viene fuori un avviso di stampa fermata...come posso risolvere?
CielitoLindux
22-02-2016, 14:53
SE è disabilitato? Se no, prova a disabilitarlo e vedi se così stampa.
Chiedo il vostro aiuto :help: La roba è seria.. Ho rotto la main del mio Latitude E5530, ora l'SSD manco a dirl osu un portatile meno recente, che non supporta bios UEFI non parte.
Ho reinstallato su questo altro portatile Fedora 22 KDE su un altro disco.
Ora il problema è che non posso perdere le configurazioni e i programmi. I dati li recupero facilmente.
C'è un modo per migrare file, impostazioni e programmi su questa nuova installazione di fedora??
Inoltre ho una macchina virtuale win 7 su virtual box, dovrei recuperare anche questa.
Potete aiutarmi in qualche modo?? :help:
Thanks
unnilennium
02-03-2016, 13:20
Teoricamente se la versione di fedora e la stessa, puoi copiarti le configurazioni dalla cartella home e incrociare le dita, dovrebbe essere sufficiente... Fsi le prove prima con qualche app e guarda se funziona... Per virt7albox non saprei, se avessi esportato la macchina virtuale ok, cosi credo che sia cmq possibile,ma dovresti cmq fare le cose a mano, importando la configurazione e il file del disco virtuale a mano...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.