View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
^[H3ad-Tr1p]^
01-05-2008, 10:27
io ho provato ad installare centos e va bene fino al punto in cui devo selezionare la tastiera,poi si blocca l installazione
il mouse si muove ma tutto il resto e' freeze,sia in modalita' testo che grafica
ho provato a passargli noapic noprobe al boot ma la solfa non cambia
qualche idea? e' un problema conosciuto?
il file scaricato non presentava problemi,la md5 era coerente,ho fatto il controllo del disco e non presentava errrori
problemi hardware non dovrebbe averne
^;22261368']cosa vuol dire che ti ritrovi tutte le partizioni e i dischi montati sul desk? non capisco
tanto posta /etc/fstab che vediamo come si presenta
cat /etc/fstab
se te le monta all avvio non so se in fstab non ci sia proprio nulla...mi sembra strano
Grazie per la risposta.:)
Più tardi posto il file, adesso non sono su fedora...:D
khelidan1980
01-05-2008, 17:34
^;22261368']cosa vuol dire che ti ritrovi tutte le partizioni e i dischi montati sul desk? non capisco
tanto posta /etc/fstab che vediamo come si presenta
cat /etc/fstab
se te le monta all avvio non so se in fstab non ci sia proprio nulla...mi sembra strano
Nel file fstab non c'è niente perchè vengono montati da hal,attualmente sto cercando anchio una soluzione
unnilennium
02-05-2008, 08:59
salve, ho appena installato la preview su virtualbox, non ho ancora cuore di distruggere la 8, che ormai uso quasi + di xp... e riproto di seguito le mie impressioni di profano...
ho preso la i386, ma quando uscirà la definitiva, sono ancora indeciso su cosa installare, la 64bit mi affascina di+, ma richiederà sicuramente molti + sbattimenti per funzionare, e anche qualche programma non riuscirò a compilarlo per farlo andare, vedremo
Anaconda ha fatto il suo sporco lavoro alla grande, ci si sente subito a casa, ci sono alcune opzioni in +, come il resize delle partiz<ioni e la casella di spunta per la crittazione delle partizioni, cmq mi è parso anche + veloce del solito, anche se sono su virtual non posso giudicare, inoltre ho laciato la selezione com'era, senza personalizzare nulla, quindi ha installato 935pacchetti circa, e ci ha messo una 30ina di minuti, poi il solito riavvio etc etc..
nn ho visto le impostazioni per selinux, mi saranno sfuggite, per il resto siamo + o meno come la 8.. com qualche affinamento stilistico e un pò + di chiarezza. complimenti al cappello rosso.
le novità che saltano + all'occhio al primo avvio sono la schermata di login veramente carina,gnome 2.22.1,il tema aggiornato, e firefox 3, che non so se rimarrà anche nella versione definitiva, visto che è cmq beta...
il package manager finalmente si fa vedere appena lo chiami, adesso con la 8
se non era per yum extender, mi sarei installato tutto a manina, per non vederlo, ci mette sempre quarant'anni!!
appena accesa, già 89 aggiornamenti... anche questo aspetto dello gnomo mi piace di più, cmq sono abituatio a farli da console, quindi credo che nn mi accorgerò molto della differenza...
questa era solo una prima impressione, sono davvero felice, non credo che verrà soppiantata da ubuntu, o dalla seppur ottima mandriva, cmq vedremo verso fine mese, così qualche difetto di gioventù dell'uscita sarà corretto, e magari troverò le solite guide di maurtiat e compagni già pronte. a presto e scusate la lunghezza del post.
Nel file fstab non c'è niente perchè vengono montati da hal,attualmente sto cercando anchio una soluzione
Ciao, khelidan,
non riesco a capire perchè non mi prende le impostazioni di gconf-editor...con le altre distro che mi davano lo stesso problema risolvevo sempre da lì....
Ho provato da utente, da root, niente da fare....sono riuscito ad impedire il montaggio di qualche partizione, facendo clic tasto dx, proprietà, opzioni sull'icona dell'unità disco sul desktop e aggiungendo noauto,user...però adesso qualche disco lo monta e qualcun'altro no, comunque ne ho sempre 4-5 da smontare al login in gnome:confused: :muro:
La rottura sta nel fatto che quando avvio le altre distro che ho, molto più spesso parte il check del filesystem e permetti che è una paranoia assurda....ok, potrei disabilitarlo per ogni distro, ma vorrei risolvere il problema alla radice, cioè in fedora....:muro: :muro: :(
khelidan1980
02-05-2008, 16:07
salve, ho appena installato la preview su virtualbox, non ho ancora cuore di distruggere la 8, che ormai uso quasi + di xp... e riproto di seguito le mie impressioni di profano...
credo la 9 sarà un ottima distro,com'è tradizione ormai da qualche release a questa parte,una delle grandi novità sotto il cofano è xserver 1.5 che col tempo aprirà la strada a tante belle tecnologia quali redirect rendering manager e dri2(tutto sviluppato da red hat ovviamente)
Il problema di fedora 64 è che aveva,almeno la 8 le dipendenze un po larghe tirava giu un po di tutto,64 e 32! :D
Sicuro non sarà ubuntu a soppiantarla sul tuo pc credo,lo provata per alcuni giorni,dato che avevo formattato e non volevo mettere su una beta di fedora ho detto va bhe proviamola,sono tornato ad installare di corsa fedora 8,ubuntu dopo l'entusiamo inziale ho dieciso di lasciar perdere,non c'è nemmeno paragone con fedora in quanto a stabilità,e per fortuna è una LTS
Ciao, khelidan,
non riesco a capire perchè non mi prende le impostazioni di gconf-editor...con le altre distro che mi davano lo stesso problema risolvevo sempre da lì....
Ho provato da utente, da root, niente da fare....sono riuscito ad impedire il montaggio di qualche partizione, facendo clic tasto dx, proprietà, opzioni sull'icona dell'unità disco sul desktop e aggiungendo noauto,user...però adesso qualche disco lo monta e qualcun'altro no, comunque ne ho sempre 4-5 da smontare al login in gnome:confused: :muro:
La rottura sta nel fatto che quando avvio le altre distro che ho, molto più spesso parte il check del filesystem e permetti che è una paranoia assurda....ok, potrei disabilitarlo per ogni distro, ma vorrei risolvere il problema alla radice, cioè in fedora....:muro: :muro: :(
Ma su quale opzione di gconf vai ad agire?
Il problema di fedora 64 è che aveva,almeno la 8 le dipendenze un po larghe tirava giu un po di tutto,64 e 32! :D
Hai provato a vedere se cambiando l'opzione multilib_policy il problema si risolve?
long-wanted feature added to yum (http://skvidal.wordpress.com/2008/01/30/long-wanted-feature-added-to-yum/)
Di default è multilib_policy=all, e installa sia la versione i386 che x86_84.
Cambiando in multilib_policy=best installa solo il pacchetto per l'architettura in uso.
credo la 9 sarà un ottima distro,com'è tradizione ormai da qualche release a questa parte,una delle grandi novità sotto il cofano è xserver 1.5 che col tempo aprirà la strada a tante belle tecnologia quali redirect rendering manager e dri2(tutto sviluppato da red hat ovviamente)
Il problema di fedora 64 è che aveva,almeno la 8 le dipendenze un po larghe tirava giu un po di tutto,64 e 32! :D
Sicuro non sarà ubuntu a soppiantarla sul tuo pc credo,lo provata per alcuni giorni,dato che avevo formattato e non volevo mettere su una beta di fedora ho detto va bhe proviamola,sono tornato ad installare di corsa fedora 8,ubuntu dopo l'entusiamo inziale ho dieciso di lasciar perdere,non c'è nemmeno paragone con fedora in quanto a stabilità,e per fortuna è una LTS
Ma su quale opzione di gconf vai ad agire?
Ciao, khelidan.
L'opzione è la seguente:
Editor della configurazione > desktop > gnome > volume manager > automount drives e automount media.
Tolgo la spunta e incrocio le dita...ma al rilogin sempre la stessa menata: tutti i dischi e le partizioni comprese le ntfs montati sul desk....tasto dx su ogni stramaledetta icona > smonta e via così...:muro: :muro: :muro:
Editor della configurazione > desktop > gnome > volume manager > automount drives e automount media.
Mi sa che è riferito alle cose che inserisci dopo.
prova a infilare un cd e una chiavetta.
Il dubbio mi viene soprattutto perché c'è scritto "media"
khelidan1980
02-05-2008, 18:43
Hai provato a vedere se cambiando l'opzione multilib_policy il problema si risolve?
long-wanted feature added to yum (http://skvidal.wordpress.com/2008/01/30/long-wanted-feature-added-to-yum/)
Di default è multilib_policy=all, e installa sia la versione i386 che x86_84.
Cambiando in multilib_policy=best installa solo il pacchetto per l'architettura in uso.
Thanks non ne ero a conoscenza ora sono sulla 8 a 32,penso che alla luce di questa news la 9 la metto su a 64!
Ah sai mica se c'è per yum un qualcosa di simile a:
apt-get build-dep
Ciao, khelidan.
L'opzione è la seguente:
Editor della configurazione > desktop > gnome > volume manager > automount drives e automount media.
Tolgo la spunta e incrocio le dita...ma al rilogin sempre la stessa menata: tutti i dischi e le partizioni comprese le ntfs montati sul desk....tasto dx su ogni stramaledetta icona > smonta e via così...:muro: :muro: :muro:
ok fatto...appena riavvio ti saprò dire se è un problema solo del tuo sistema! ;)(alla peggio potresti fare uno script batch che te le smonta in automatico)
nn ho visto le impostazioni per selinux, mi saranno sfuggite, per il resto siamo + o meno come la 8.. com qualche affinamento stilistico e un pò + di chiarezza. complimenti al cappello rosso.
Ora che ci penso quando ho installato Fedora9 preview non mi ha chiesto se voglio abilitare SELinux, significa che hanno deciso di abilitarlo di default.
E una mossa coraggiosa, anche se ormai con Fedora8 ha dimostrato di essere piu che pronto anche per un desktop. Imho hanno fatto bene.
le novità che saltano + all'occhio al primo avvio sono la schermata di login veramente carina,gnome 2.22.1,il tema aggiornato, e firefox 3, che non so se rimarrà anche nella versione definitiva, visto che è cmq beta...
Per adesso ho provato il LiveCD con KDE4 e purtroppo l'ho trovato pieno di piccoli di difetti qua e la.
Spero che la procedura per aggiornare Fedora8 a Fedora9 tenendo KDE3 non sia troppo complessa, altrimenti passo a Gnome per stavolta.
il package manager finalmente si fa vedere appena lo chiami, adesso con la 8
se non era per yum extender, mi sarei installato tutto a manina, per non vederlo, ci mette sempre quarant'anni!!
Ho notato che su yum hanno sistemato anche alcuni dettagli che lo rendono piu usabile:
- è tradotto in italiano
- stampa la percentuale di avanzamento
- scrive quanto si risparmia grazie a Yum Presto
Thanks non ne ero a conoscenza ora sono sulla 8 a 32,penso che alla luce di questa news la 9 la metto su a 64!
Ah sai mica se c'è per yum un qualcosa di simile a:
apt-get build-dep
Puoi fare cosi:
yumdownloader --source pacchetto
mock -r profilo_personalizzato pacchetto.src.rpm
e sul file profilo_personalizzato metti i flag e le opzioni che vuoi, oppure usi uno di quegli standard.
yumdownloader serve per scaricare il pacchetto SourceRPM da dare a Mock.
Mock è un programma che crea un chroot, ci installa le dipendenze necessarie per compilare il pacchetto, lo compila e ti sforna l'RPM.
Dopo il chroot lo puio riutilizzare per le volte sucessive, oppure se vuoi risparmiare spazio lo cancelli.
Rispetto a apt-get build-dep ha il vantaggio di non sporcare il sistema con le librerie di sviluppo.
Ora che ci penso quando ho installato Fedora9 preview non mi ha chiesto se voglio abilitare SELinux, significa che hanno deciso di abilitarlo di default.
credo di sì, insieme al nuovo network manager che ho sempre odiato ma ora è tutto da provare...
Ho notato che su yum hanno sistemato anche alcuni dettagli che lo rendono piu usabile:
- è tradotto in italiano
- stampa la percentuale di avanzamento
- scrive quanto si risparmia grazie a Yum Presto
dovrebbe essere anche molto + veloce
dovrebbe essere anche molto + veloce
si, infatti me lo sono installato anche su Fedora8 proprio per questo :D
khelidan1980
03-05-2008, 10:35
Ora che ci penso quando ho installato Fedora9 preview non mi ha chiesto se voglio abilitare SELinux, significa che hanno deciso di abilitarlo di default.
E una mossa coraggiosa, anche se ormai con Fedora8 ha dimostrato di essere piu che pronto anche per un desktop. Imho hanno fatto bene.
Concordo ormai lo uso da mesi è funziona egregiamente!
Puoi fare cosi:
yumdownloader --source pacchetto
mock -r profilo_personalizzato pacchetto.src.rpm
e sul file profilo_personalizzato metti i flag e le opzioni che vuoi, oppure usi uno di quegli standard.
yumdownloader serve per scaricare il pacchetto SourceRPM da dare a Mock.
Mock è un programma che crea un chroot, ci installa le dipendenze necessarie per compilare il pacchetto, lo compila e ti sforna l'RPM.
Dopo il chroot lo puio riutilizzare per le volte sucessive, oppure se vuoi risparmiare spazio lo cancelli.
Rispetto a apt-get build-dep ha il vantaggio di non sporcare il sistema con le librerie di sviluppo.
Grazie proprio quello che cercavo
unnilennium
03-05-2008, 13:07
una cosa assurda, non so quanto sia colpa di fedora e quanto della MAXTOR, ma cmq... fino ad ora avevo un hd su cassettino usb, fatto da me, che ho permutato con una maxtor da 500gb, nuovo di pacca... bello,garanzia di 5 anni, sotto win xp ovviamente tutto ok, una cosa strana, non ha alcun interruttore, se lo attacco si accende, e quando lo stacco si spegne.
Questo con win, con fedora 8 è un'altra musica!! ovviamente appena attaccato me lo rileva, lo monta e.. sorpresa delle sorprese, lo vede come unità hd interna!!! e ovviamente, se lo smonto,(cosa che posso fare solo da root) rimane cmq acceso, carogna delle carogne..
ora, anche se lo stacco, mi resta sempre la traccia nell fstab, credo, non sono veramente esperto di queste cose, cmq non è quello il problema, è di dover ogni volta staccare tutto per spegnerlo.. grrrr
qualcuno ha qualche commento-suggerimento?
khelidan1980
03-05-2008, 13:32
Ciao, khelidan.
L'opzione è la seguente:
Editor della configurazione > desktop > gnome > volume manager > automount drives e automount media.
Tolgo la spunta e incrocio le dita...ma al rilogin sempre la stessa menata: tutti i dischi e le partizioni comprese le ntfs montati sul desk....tasto dx su ogni stramaledetta icona > smonta e via così...:muro: :muro: :muro:
A me funziona,il problema ora è che non mi monta più i dispositivi mobili tipo chiavette,devo andare in computer e cliccarci sopra per aprirli!
una cosa assurda, non so quanto sia colpa di fedora e quanto della MAXTOR, ma cmq... fino ad ora avevo un hd su cassettino usb, fatto da me, che ho permutato con una maxtor da 500gb, nuovo di pacca... bello,garanzia di 5 anni, sotto win xp ovviamente tutto ok, una cosa strana, non ha alcun interruttore, se lo attacco si accende, e quando lo stacco si spegne.
Questo con win, con fedora 8 è un'altra musica!! ovviamente appena attaccato me lo rileva, lo monta e.. sorpresa delle sorprese, lo vede come unità hd interna!!! e ovviamente, se lo smonto,(cosa che posso fare solo da root) rimane cmq acceso, carogna delle carogne..
ora, anche se lo stacco, mi resta sempre la traccia nell fstab, credo, non sono veramente esperto di queste cose, cmq non è quello il problema, è di dover ogni volta staccare tutto per spegnerlo.. grrrr
qualcuno ha qualche commento-suggerimento?
ma sei sulla 8?E un comportamento strano a prescindere perchè anche se lo vede come unità interna non dovrebbe darti problemi,come se smontassi una partizione sul disco interno!
unnilennium
03-05-2008, 14:00
ma sei sulla 8?E un comportamento strano a prescindere perchè anche se lo vede come unità interna non dovrebbe darti problemi,come se smontassi una partizione sul disco interno![/QUOTE]
penso di aver fatto un pò di casini io, ora me lo vede solo se mi loggo come root, e basta, senno ciccia, non lo monta. cmq il problema dello spegnimento è sicuramente hardware, maledetti, possibile che per loro esista solo windows.. magari adesso mi faccio un giretto per vedere se ci sono soluzioni..
khelidan1980
03-05-2008, 14:06
penso di aver fatto un pò di casini io, ora me lo vede solo se mi loggo come root, e basta, senno ciccia, non lo monta. cmq il problema dello spegnimento è sicuramente hardware, maledetti, possibile che per loro esista solo windows.. magari adesso mi faccio un giretto per vedere se ci sono soluzioni..
scusa se insito ma sei sulla 8?perchè su fedora 9 anche a me non montava i dischi da utente
unnilennium
03-05-2008, 14:12
scusa se insito ma sei sulla 8?perchè su fedora 9 anche a me non montava i dischi da utente
sono ancora sulla 8, la 9 l'ho messa solo su virtualbox.
[QUOTE=khelidan1980;22289321]A me funziona,il problema ora è che non mi monta più i dispositivi mobili tipo chiavette,devo andare in computer e cliccarci sopra per aprirli!
Ciao.
Prova a mettere la spunta solo su automount media: dovrebbe montarti in auto all'inserimento i dispositivi tipo chiavette, hd esterni, etc....:confused: :)
khelidan1980
05-05-2008, 10:56
Ciao.
Prova a mettere la spunta solo su automount media: dovrebbe montarti in auto all'inserimento i dispositivi tipo chiavette, hd esterni, etc....:confused: :)
No non funziona comunque io sono ritornato alla vecchia config tanto ho solo due partizioni montate sul desktop!
si, infatti me lo sono installato anche su Fedora8 proprio per questo :D
Non è che mi posti il codice per mettere il banner di Fedora nella firma??Thanks!! :D
Non è che mi posti il codice per mettere il banner di Fedora nella firma??Thanks!! :D
Ecco qua:
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner1.gif (http://fedoraproject.org/)
Oltre a quello ce sono anche anche altri:
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora1.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora2.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora3.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora4.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora5.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora6.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora7.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora8.gif http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/fedora9.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner1.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner2.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner3.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner6.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner7.gif
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner8.gif
khelidan1980
05-05-2008, 16:13
Ecco qua:
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora_artwork/banner1.gif (http://fedoraproject.org/)
[/IMG]
Thanks,ho rivisitato la mia firma,dovevo prima o poi da quando ho lasciato Gentoo,Fedora è stata la prima distro con cui mi son trovato completamente soddisfatto....e ne ho provate una marea! :p
Per chi è interessato:
Release Party per Fedora 9 a Roma (http://fedoraproject.org/wiki/FedoraEvents/ReleaseParty/F9/Rome)
:)
Franci2k5
07-05-2008, 16:39
ci siamo quasi :D
Salve a tutti ho appena installato Fedora Core 5 come virtual machine su VMWare 6, qualcuno di voi sa come configurare l'accesso di rete (con uno schifosissimo modem come il Fastrate USB 100)?
P.S.: Non vedo l'ora che esca il Core 9, mi sono subito appassionato a questo SO!
khelidan1980
07-05-2008, 18:26
ragazzi c'è qualcuno che usa la 9 con una scheda video intel?Riuscite a vedere i video con compiz attivo usando l'estensione xvideo?Da questa release dovrebbe essere implementato il dri2 che risolve ste magagne ma a me funziona ancora da schifo,inoltre non capisco se mi carichi o no il nuovo driver intel batchbuffer
Salve a tutti ho appena installato Fedora Core 5 come virtual machine su VMWare 6, qualcuno di voi sa come configurare l'accesso di rete (con uno schifosissimo modem come il Fastrate USB 100)?
P.S.: Non vedo l'ora che esca il Core 9, mi sono subito appassionato a questo SO!
Ma dall'host ti connetti?Dopodiche puoi semplicementere fare nat...
P.s:la core 5 è abbastanza vecchiotta
Allora ti spiego la mia situazione.
Su Windows XP ho installato VMWare e attivato la connessione ad internet, poi vado ad impostare la scheda di rete virtuale su NAT, ma quando fedora fa il boot e cerca di assegnare l'IP a eth0 fallisce (dopo taaaaanto tempo...)
P.s:la core 5 è abbastanza vecchiotta
eh lo so (2004 mi pare, me la portò mio padre dal lavoro, e solo recentemente l'ho riscoperta scavando nel mio archivio, grazie alla tua firma...), sto aspettando la nuova "sulphur" per aggiornarmi.
Aspetta... il servizio NAT era disabilitato in Windows, ma dopo averlo abilitato (questa volta nel boot l'assegnamento di ip funziona), ugualmente non riesco a connettermi ad internet.
Devo configurare qualcosa in fedora (comandi di shell et similia...)?
khelidan1980
07-05-2008, 19:44
guarda vmware non lo conosco,in teoria bastava attivare il nat sulla scheda virtuale,almeno io faccio così su virtualbox e funziona!
Edit:ma quando sei in fedora,cosa non ti funziona?E un problema di dns?(il fatto è che al tempo della core 5 ancora non la usavo fedora,ho iniziato dalla 7 e non so com'era sistemata;) )
Non è che si devono impostare le opzioni di rete su Fedora?
Tu come hai fatto?
khelidan1980
07-05-2008, 19:49
Non è che si devono impostare le opzioni di rete su Fedora?
Tu come hai fatto?
di solito fa tutto il dhcp,se ti prende l'ip dovrebbe esser a posto,prova a pingare questo:
[root@localhost ~]# ping 64.233.161.104
risponde?
edit:il fatto è che io ho iniziato ad usare fedora che c'era gia il network manager,e non so come gestiva la rete prima,a quello mi riferivo!
Si mi risponde! 140ms di latenza, però stranamente non riesco a navigare con firefox...
khelidan1980
07-05-2008, 20:56
Si mi risponde! 140ms di latenza, però stranamente non riesco a navigare con firefox...
allora è un problema di dns,vai in /etc/resolv.conf è inserisci:
nameserver 151.99.0.100
nameserver 151.99.125.1
Il sito Fedora Server è da ieri offline, e la cosa dovrebbe essere definitiva :(
La maggior parte delle guide che erano contenute in esso, d'ora in avanti le trovate qui: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/category.php?categoryid=23
Sarebbe da aggiornare la prima pagina......
jeremy.83
08-05-2008, 13:08
Il sito Fedora Server è da ieri offline, e la cosa dovrebbe essere definitiva :(
La maggior parte delle guide che erano contenute in esso, d'ora in avanti le trovate qui: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/category.php?categoryid=23
Sarebbe da aggiornare la prima pagina......
già, peccato che aleazzu non posta + dal 2004..:rolleyes:
^[H3ad-Tr1p]^
08-05-2008, 13:32
Il sito Fedora Server è da ieri offline, e la cosa dovrebbe essere definitiva :(
La maggior parte delle guide che erano contenute in esso, d'ora in avanti le trovate qui: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/category.php?categoryid=23
Sarebbe da aggiornare la prima pagina......
ho sentito che red hat avrebbe intenzione di abbanddonare il progetto fedora,qualcuno conferma? e' l inizio dell abbandono?
ho sentito che la motivazione dovrebbe essere per il fatto che in ambiente desktop microsoft e' troppo potente....ed ora ci si e' messa pure ubuntu
non vorrei rimanere senza una distro della red hat inc.
Grazie Khelidan, tutto OK adesso, ti sto rispondendo da Fedora! :D
^;22361576']ho sentito che red hat avrebbe intenzione di abbanddonare il progetto fedora,qualcuno conferma? e' l inizio dell abbandono?
ho sentito che la motivazione dovrebbe essere per il fatto che in ambiente desktop microsoft e' troppo potente....ed ora ci si e' messa pure ubuntu
non vorrei rimanere senza una distro della red hat inc.
niente di tutto ciò: l'autore di fedora server non è più in grado di seguire e tenere aggiornato il sito.... e quindi in collaborazione con gli autori di fedora online ha deciso di spostare le guide su quest'ultimo sito.
Vedi qui (l'autore di fedora server è l'utente pippo): http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6122&start=0
già, peccato che aleazzu non posta + dal 2004..:rolleyes:
con l'uscita di fedora 9 si potrebbe aprire il nuovo clan..... sempre se c'è qualcuno che ha abbastanza tempo per mantenere aggiornata la prima pagina (io mi tiro fuori.... il lavoro mi lascia ben poco tempo)
khelidan1980
08-05-2008, 16:39
^;22361576']ho sentito che red hat avrebbe intenzione di abbanddonare il progetto fedora,qualcuno conferma? e' l inizio dell abbandono?
ho sentito che la motivazione dovrebbe essere per il fatto che in ambiente desktop microsoft e' troppo potente....ed ora ci si e' messa pure ubuntu
non vorrei rimanere senza una distro della red hat inc.
niente di tutto ciò,semplicemente l'anno scorso era affiorata l'idea di una distro alla ubuntu e cioè ufficialmente supportata da red hat come fa canonical,hanno smentito solo questo
Grazie Khelidan, tutto OK adesso, ti sto rispondendo da Fedora! :D
di niente è strano comunque che se li sia persi per strada!
Sembra che con il kernel 2.6.24 il modulo sata_sil presenti delle incompatibilità con il controller sata del mio notebook. Visto che non ho alcuna periferica sata come faccio a non farlo caricare al boot?? Ho già provato ad inserire nel file /etc/modprobe.d/blacklist la stringa blacklist sata_sil (come facevo con ubuntu), ma con fedora sembra non funzionare. Come faccio ad impedire a tale modulo di caricarsi??
Vi ringrazio
Artemisyu
09-05-2008, 08:34
Per chi è interessato:
Release Party per Fedora 9 a Roma (http://fedoraproject.org/wiki/FedoraEvents/ReleaseParty/F9/Rome)
:)
Per chi è interessato:
Release Party per Fedora 9 a Lodi (http://fedoraproject.org/wiki/FedoraEvents/ReleaseParty/F9/Lodi)
;)
con suse dando al boot il comando brokenmodules=nome_modulo, non viene caricato il suddetto modulo
esiste qualcosa di simile pure in fedora??
darkbasic
11-05-2008, 18:02
Sto scrivendo da Fedora 9 x86_64, finalmente installata su hard disk anzichè virtual machine :)
Comodissima l'installazione da immagine .iso from Hard Disk che mi ha evitato di buttare inutilmente un DVD.
L'installazione è ovviamente filata liscia come l'olio, tranne un piccolo problemino riguardante la rete che non mi spiego.
Durante l'installazione la rete funzionava correttamente, ma una volta avviata Fedora i DNS non funzionavano. E' stato sufficiente aprire system-config-network e salvare la configurazione senza toccare niente perché tornassero a funzionare (infatti nella scheda DNS erano impostati correttamente).
Ho installato giusto un paio di pacchetti di prova, ma devo dire che yum è velocissimo, complici anche i nuovi hard disk Samsung Spinpoint F1 da 1 Tb.
darkbasic
11-05-2008, 18:17
Un altro paio di note dolenti: come al solito l'installer non riconosce eventuali altri sistemi operativi presenti e bisogna configurarsi grub a mano. Inoltre le altre partizioni vengono riconosciute, mi chiede la password di root per montarle ma poi non succede niente. Come al solito tocca configurarsi anche /etc/fstab :mad:
Non sono problemi seri (anche se per un newbie potrebbero esserlo), ma mi sembra sciocco che non si impegnino minimamente per risolverli..
Ma stai usando la "Preview Release"?
Al rilascio della versione ufficiale mancano 2 giorni... :confused:
khelidan1980
11-05-2008, 18:46
Un altro paio di note dolenti: come al solito l'installer non riconosce eventuali altri sistemi operativi presenti e bisogna configurarsi grub a mano. Inoltre le altre partizioni vengono riconosciute, mi chiede la password di root per montarle ma poi non succede niente. Come al solito tocca configurarsi anche /etc/fstab :mad:
Non sono problemi seri (anche se per un newbie potrebbero esserlo), ma mi sembra sciocco che non si impegnino minimamente per risolverli..
Hai aggiornato?perchè il problema delle partizioni dovrebbero averlo risolto
unnilennium
11-05-2008, 18:49
Ma stai usando la "Preview Release"? Al rilascio della versione ufficiale mancano 2 giorni... :confused: proprio xché manca cosî poco,la preview+gli aggiormamenti é appetibilissima,lo farei anchio se potessi.
darkbasic
11-05-2008, 19:09
No, sto usando la final. Al momento non ci sono aggiornamenti disponibili...
e dove l'hai trovata la final, al mercato nero... :D
Sul sito ci sono solo preview, aspetterò finchè non esce ufficialmente, "come si deve"...
ho installato fedora 8 64bit sul mio portatile in firma.
Sono riuscito a far andare quasi tutto (non sapete che soddisfazione :) )
Il problema è il wireless. Monto una Intel PRO/Wireless 3945ABG.
Googlando ho letto che nativamente fedora la supporta ma non installa per politiche legate ai driver proprietari i relativi driver.
Due domande:
1) come mai in configurazione rete (sotto una schermata) ho due wlan0.
Come faccio a sapere quale devo configurare?
http://img385.imageshack.us/img385/6800/schermata1ep5.png
2) devo seguire le istruzioni che ho trovato qui per configurare il wireless?
http://ipw3945.sourceforge.net/
mi sembra una cosa un pò difficile da fare... cosa faccio?
grazie in anticipo
:help:
ciao:)
darkbasic
11-05-2008, 20:57
e dove l'hai trovata la final, al mercato nero... :D
Sul sito ci sono solo preview, aspetterò finchè non esce ufficialmente, "come si deve"...
E' quella ufficiale infatti, ogni singolo bit coincide :p
E' quella ufficiale infatti, ogni singolo bit coincide :p
Conferma questa mia teoria darkbasic : hanno messo un "count-down" solo per organizzarsi a livello logistico per distribuzione e presentazione, però l' OS è già bello pronto ad essere usato senza problemi... :confused:
darkbasic
11-05-2008, 21:09
Conferma questa mia teoria darkbasic : hanno messo un "count-down" solo per organizzarsi a livello logistico per distribuzione e presentazione, però l' OS è già bello pronto ad essere usato senza problemi... :confused:
Esatto.
Mhhm, sarà, ma aspetterò comunque il rilascio ufficiale, anche se mancano pochi giorni e l'OS è ormai stabile e pronto...(casomai cambiano qualcosa in extremis, nn penso abbiano dato un termine finale solo per manipolare le nostre menti :asd:) Grazie per il chiarimento e per l'anteprima :D
darkbasic
11-05-2008, 22:12
No, non cambieranno niente. I tempi tecnici sono dovuti ai tempi di propagazione dei mirror.
khelidan1980
12-05-2008, 08:53
ho installato fedora 8 64bit sul mio portatile in firma.
Sono riuscito a far andare quasi tutto (non sapete che soddisfazione :) )
Il problema è il wireless. Monto una Intel PRO/Wireless 3945ABG.
Googlando ho letto che nativamente fedora la supporta ma non installa per politiche legate ai driver proprietari i relativi driver.
Due domande:
1) come mai in configurazione rete (sotto una schermata) ho due wlan0.
Come faccio a sapere quale devo configurare?
2) devo seguire le istruzioni che ho trovato qui per configurare il wireless?
http://ipw3945.sourceforge.net/
mi sembra una cosa un pò difficile da fare... cosa faccio?
grazie in anticipo
:help:
ciao:)
Sei ancora sulla 8?Fai cosa vai in System->Administration->Services e disabilita network,avvia i due servizi relativi al network manager e fai fare tutto a lui
Un altro paio di note dolenti: come al solito l'installer non riconosce eventuali altri sistemi operativi presenti e bisogna configurarsi grub a mano. Inoltre le altre partizioni vengono riconosciute, mi chiede la password di root per montarle ma poi non succede niente. Come al solito tocca configurarsi anche /etc/fstab :mad:
Non sono problemi seri (anche se per un newbie potrebbero esserlo), ma mi sembra sciocco che non si impegnino minimamente per risolverli..
Ciao.
Io sto usando la 9 a partire dalla beta che ho aggiornato regolarmente. Nulla da eccepire, ottima distro....però ho il problema opposto al tuo, riguardo le partizioni e i dischi del mio pc: ad ogni login in gnome (su kde4 non ho problemi) mi ritrovo tutte le partizioni montate sul desktop e regolarmente mi tocca smontare tutto....dato che ho diverse distro la cosa è quantomeno fastidiosa dato che mi parte il checkfs sulle altre distro molto più spesso ed è una rottura di maroni.:muro:
Ho postato ancora riguardo al problema ma non ho ancora trovato una soluzione...ho provato da gconf-editor, da utente e da root: niente da fare. In fstab non ho righe relative alle partizioni dato che immagino gestisca tutto hal. Fattostà che non so come risolvere....
Qualche consiglio? Grazie.:)
Sei ancora sulla 8?Fai cosa vai in System->Administration->Services e disabilita network,avvia i due servizi relativi al network manager e fai fare tutto a lui
si ho installato la 8 per avere una distro già bella collaudata. Per la 9 attendo ancora un pò.
Ho fatto come mi hai detto: ora ho un icona vicino all'orologio di network manager. Ok per la rete con cavo, ma per la wireless non funziona.
Attivo con FN+F2 il wireless ma si accende solo la spia del blueetooth e non quella del wireless (prima di cambiare mi si accendevano entrambe).
Una volta attivato se clicco su "edit connections" in network manager non succede nulla...
http://img410.imageshack.us/img410/536/schermata2hz3.th.png (http://img410.imageshack.us/my.php?image=schermata2hz3.png)
thx
darkbasic
12-05-2008, 09:34
Come da tradizione selinux rompe le palle assai su fedora9, tanto che alla fine l'ho disattivato. Occorrerà attendere i primi aggiornamenti delle policy, come al solito...
Edit: a quanto pare anche lo shutdown di una macchina virtuale è un compito troppo oneroso -.-
Aspettiamo i primi aggiornamenti va...
^[H3ad-Tr1p]^
12-05-2008, 09:52
io mi son stufato di aspettare e mi sto scatricando la beta,anche perche' quando uscira' fedora ufficiale ci sara' un bordello su quei server che la meta' e' a basta....poi faro' un aggiorna,mento,tanto e' la relase candidate e dovrebbe gia' andar bene...appena uscira' la ufficiale ci saranno gia' un bordello di aggiornamenti che risolveranno i piccoli soliti problemi
ma per quanto riguarda rpm fusion non si sa nulla?
speriamo che lo aprano
qualcuno di voi ha gia visto se sugli altri repos tipo livna ecc ecc ci son gia pacchetti per la 9 ?
darkbasic
12-05-2008, 09:56
Hai aggiornato?perchè il problema delle partizioni dovrebbero averlo risolto
Avevi ragione tu: il problema delle partizioni in realtà non sussiste, era colpa del fottutissimo SELinux se non funzionava :mad:
Spero solo che si sbrighino ad aggiornare le policy... :doh:
darkbasic
12-05-2008, 10:00
però ho il problema opposto al tuo, riguardo le partizioni e i dischi del mio pc
Sì, ora che ho disattivato selinux ci fa anche a me... se scopro come fare ti faccio sapere.
P.S.
Ad ogni riavvio la rete non funziona più e il maledetto firezozz mi va in modalità non in linea ad ogni avvio del browser... succede anche a voi?
Sì, ora che ho disattivato selinux ci fa anche a me... se scopro come fare ti faccio sapere.
P.S.
Ad ogni riavvio la rete non funziona più e il maledetto firezozz mi va in modalità non in linea ad ogni avvio del browser... succede anche a voi?
Ciao.
Grazie per la risposta.:) Aspetto fiducioso....
Per quanto riguarda gli altri fastidi che ravvisi....no, nel mio caso funza tutto ok, col modulo ath_pci integrato nel kernel 2.6.25 mi và bene pure il wireless...boh, non so perchè nel tuo caso rete e firezozz si comportino così...:confused:
EDIT: piuttosto, ho avuto il primo freeze totale con riavvio a martellate del pc....quasi quasi la beta mi sembrava più stabile...
Le RC di Fedora hanno i repository puntati su RawHide, per cui installando la RC e aggiornandola ci si trova sul ramo di sviluppo, che è diverso da quello di Fedora9.
Potrebbero dipendere da quello tutti i vari problemi riscontrati.
si ho installato la 8 per avere una distro già bella collaudata. Per la 9 attendo ancora un pò.
Le RC di Fedora hanno i repository puntati su RawHide, per cui installando la RC e aggiornandola ci si trova sul ramo di sviluppo, che è diverso da quello di Fedora9.
Potrebbero dipendere da quello tutti i vari problemi riscontrati.
Come d'altronde pensavo anche io... ;)
Allora appuntamento domani alle 16:00 ora italiana, sul sito di Fedora!
(Speriamo che non vanno tutti allo stesso orario, altrimenti i server "zompano"! :asd:)
darkbasic
12-05-2008, 12:41
non so perchè nel tuo caso rete e firezozz si comportino così...:confused:
Su debian sono collegato a due reti diverse, non vorrei che fedora vedendo due cavi di rete collegati impazzisca (la seconda rete su fedora non è configurata).
darkbasic
12-05-2008, 12:43
Le RC di Fedora hanno i repository puntati su RawHide, per cui installando la RC e aggiornandola ci si trova sul ramo di sviluppo, che è diverso da quello di Fedora9.
Potrebbero dipendere da quello tutti i vari problemi riscontrati.
Io invece pensavo proprio di aggiornare a rawhide visti gli innumerevoli problemi del branch stabile :D
darkbasic
12-05-2008, 12:58
By the way... sono l'unico che non riesce a virtualizzare freeBSD 7 con virt-manager (qemu) e fedora 9?
Per usare xen e kvm serve per forza un processore con supporto alle VT?
Per chi vuole passare dalla RC alla Final, prima di lanciare l'upgrade, è importante aggiornare il pacchetto fedora-release e sostituire a mano i file con i nuovi repository, che sono contrassegnati con l'estensione *.rpmnew, altrimenti si aggiorna a RawHide:
yum update fedora-release
cd /etc/yum.repos.d/
mv fedora.repo.rpmnew fedora.repo
mv fedora-updates.repo.rpmnew fedora-updates.repo
mv fedora-development.repo.rpmnew fedora-development.repo
yum upgrade
memory use for objects in python (http://skvidal.wordpress.com/2008/03/18/memory-use-for-objects-in-python/)
on an i686 box the memory use during the depsolve stage was 112M
on an x86_64 box the memory use during the depsolve stage was 409M
Non ho modo di provarlo, ma a parità di condizioni occupa davvero cosi tanta memoria in piu Yum su x86_64?
Il motivo è questo:
Changed in 2.5: The number of extra bytes allocated is 4*sizeof(size_t). Before it was 16 on all boxes, reflecting that Python couldn’t make use of allocations >= 2**32 bytes even on 64-bit boxes before 2.5.
Non ho mai condiviso troppo la scelta di usare Python per Yum per vari motivi, questo è un altro che si aggiunge alla lista. :rolleyes:
ho installato fedora 8 64bit sul mio portatile in firma.
Sono riuscito a far andare quasi tutto (non sapete che soddisfazione :) )
Il problema è il wireless. Monto una Intel PRO/Wireless 3945ABG.
Googlando ho letto che nativamente fedora la supporta ma non installa per politiche legate ai driver proprietari i relativi driver.
Due domande:
1) come mai in configurazione rete (sotto una schermata) ho due wlan0.
Come faccio a sapere quale devo configurare?
http://img385.imageshack.us/img385/6800/schermata1ep5.png
2) devo seguire le istruzioni che ho trovato qui per configurare il wireless?
http://ipw3945.sourceforge.net/
mi sembra una cosa un pò difficile da fare... cosa faccio?
grazie in anticipo
:help:
ciao:)
Sei ancora sulla 8?Fai cosa vai in System->Administration->Services e disabilita network,avvia i due servizi relativi al network manager e fai fare tutto a lui
:help:
mi arrendo... è tutto il pomeriggio che provo.
Ho attivato i due servizi relativi al network manager e disabilitato il servizio network, ed effettivamente riesco a raggiungere la mia rete wireless.
Il problema è che network manager si collega al mio access point, ma non riesce a farsi assegnare l'indirizzo IP (nell'access point ho disabilitato l'assegnazione automatica dato che la mia LAN ha ip privati).
Dove imposto manualmente IP, DNS, ecc adesso ? in network manager non si può inserire niente ...
:help:
:help:
mi arrendo... è tutto il pomeriggio che provo.
Ho attivato i due servizi relativi al network manager e disabilitato il servizio network, ed effettivamente riesco a raggiungere la mia rete wireless.
Il problema è che network manager si collega al mio access point, ma non riesce a farsi assegnare l'indirizzo IP (nell'access point ho disabilitato l'assegnazione automatica dato che la mia LAN ha ip privati).
Dove imposto manualmente IP, DNS, ecc adesso ? in network manager non si può inserire niente ...
:help:
se usi NetworkManager sei costretto ad usare indirizzi dinamici ed ad attivare il dhcp sul router (perchè NM, causa bug, ignora le impostazioni riguardanti gli indirizzi statici).
Se vuoi usare gli indirizzi statici usa network e disattiva networkmanager: in tal caso i DNS li imposti in /etc/resolv.conf, gli indirizzi ip/netmask ed altro in /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-wlan0 (se la tua scheda si chiama wlan0)
khelidan1980
12-05-2008, 15:51
:help:
mi arrendo... è tutto il pomeriggio che provo.
Ho attivato i due servizi relativi al network manager e disabilitato il servizio network, ed effettivamente riesco a raggiungere la mia rete wireless.
Il problema è che network manager si collega al mio access point, ma non riesce a farsi assegnare l'indirizzo IP (nell'access point ho disabilitato l'assegnazione automatica dato che la mia LAN ha ip privati).
Dove imposto manualmente IP, DNS, ecc adesso ? in network manager non si può inserire niente ...
:help:
scusa avevo dato per scontato che usassi il dhcp,no con questa versione del nm non è possibile (credo) immettere dati statici,devi per forza usare il servizio network di fedora
No, sto usando la final. Al momento non ci sono aggiornamenti disponibili...
L'hai scaricata tramite torrent? Solo qui l'ho trovata..... ora sto scaricando :)
darkbasic
12-05-2008, 18:30
Per un pò si è trovata anche in alcuni mirror, ora però hanno messo tutto sotto chiave...
Per un pò si è trovata anche in alcuni mirror, ora però hanno messo tutto sotto chiave...
io ho trovato questo: http://www.btmon.com/Applications/UNIX/Fedora_9_i386_DVD_Final.torrent.html
khelidan1980
12-05-2008, 18:58
io ho trovato questo: http://www.btmon.com/Applications/UNIX/Fedora_9_i386_DVD_Final.torrent.html
Ma è la final sicuro?
Ma è la final sicuro?
boh :boh:
appena esce ufficialmente, la controllo con lo sha1sum ufficiale (ora la sto scaricando)...
Per chi vuole passare dalla RC alla Final, prima di lanciare l'upgrade, è importante aggiornare il pacchetto fedora-release e sostituire a mano i file con i nuovi repository, che sono contrassegnati con l'estensione *.rpmnew, altrimenti si aggiorna a RawHide:
yum update fedora-release
cd /etc/yum.repos.d/
mv fedora.repo.rpmnew fedora.repo
mv fedora-updates.repo.rpmnew fedora-updates.repo
mv fedora-development.repo.rpmnew fedora-development.repo
yum upgrade
Ciao, arara.
Ho seguito il tuo consiglio, però ho qualche problema e cioè questo è l'output del comando e il contenuto della dir:
[root@EZLN-Fedora9 ~]# yum update fedora-release
Loaded plugins: fastestmirror, presto, refresh-packagekit
Loading mirror speeds from cached hostfile
* fedora: ftp.unina.it
* livna-development: rpm.livna.org
* adobe-linux-i386: linuxdownload.adobe.com
* updates: ftp.unina.it
Setting up and reading Presto delta metadata
http://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/fedora/linux/development/i386/os/repodata/repomd.xml: [Errno 4] IOError: <urlopen error (-2, 'Name or service not known')>
Trying other mirror.
fedora | 2.4 kB 00:00
primary.sqlite.bz2 | 6.1 MB 00:09
No Presto metadata available for fedora
http://rpm.livna.org/fedora/development/i386/repodata/repomd.xml: [Errno 4] IOError: <urlopen error (-3, 'Temporary failure in name resolution')>
Trying other mirror.
livna-development | 2.1 kB 00:00
primary.sqlite.bz2 | 150 kB 00:00
No Presto metadata available for livna-development
adobe-linux-i386 | 951 B 00:00
No Presto metadata available for adobe-linux-i386
updates | 2.4 kB 00:00
No Presto metadata available for updates
Setting up Update Process
Could not find update match for fedora-release
No Packages marked for Update
[root@EZLN-Fedora9 ~]# cd /etc/yum.repos.d
[root@EZLN-Fedora9 yum.repos.d]# ls
adobe-linux-i386.repo fedora.repo fedora-updates-testing.repo livna.repo
fedora-rawhide.repo fedora-updates.repo livna-devel.repo livna-testing.repo
[root@EZLN-Fedora9 yum.repos.d]#
Mah...non vedo che posso fare...:confused: Comunque i miei repo abilitati fin da principio sono solo fedora.repo, fedora-updates.repo, livna-devel.repo e quello dell'adobe. Stop. Il repo rawhide è enabled=0.
Qualche consiglio? Grazie. Ciao.:)
se usi NetworkManager sei costretto ad usare indirizzi dinamici ed ad attivare il dhcp sul router (perchè NM, causa bug, ignora le impostazioni riguardanti gli indirizzi statici).
Se vuoi usare gli indirizzi statici usa network e disattiva networkmanager: in tal caso i DNS li imposti in /etc/resolv.conf, gli indirizzi ip/netmask ed altro in /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-wlan0 (se la tua scheda si chiama wlan0)
:D :D
potevo cosi star li a cercare e provare allora... :)
grave lacuna questa di network manager... chissa perchè non hanno dato la possibilità di impostare gli ip statici.
Finora non avendone avuto la necessità non avevo mai usato il wireless su fedora.
Ma la gestione del wireless in fedora è cosi penosa?
Possibile che possa solo agire su questi pannelli di controllo?
http://img396.imageshack.us/img396/3224/schermata2if7.th.png (http://img396.imageshack.us/my.php?image=schermata2if7.png)
http://img129.imageshack.us/img129/4351/schermata3lt5.th.png (http://img129.imageshack.us/my.php?image=schermata3lt5.png)
http://img396.imageshack.us/img396/9871/schermata4if0.th.png (http://img396.imageshack.us/my.php?image=schermata4if0.png)
Ho un linksys WRT54G sul canale 3, con protezione WPA2 Personal
Non c'è una maschera dove impostare protezioni, dove ricercare le reti disponibili?
scusa avevo dato per scontato che usassi il dhcp,no con questa versione del nm non è possibile (credo) immettere dati statici,devi per forza usare il servizio network di fedora
nessun problema, anzi anche io mi sono dimenticato di specificarlo
intanto GRAZIE
:)
ciao
khelidan1980
12-05-2008, 20:29
in effetti fa un po pena,io ti consiglio di installare questo:
http://wicd.sourceforge.net/
darkbasic
13-05-2008, 11:11
Ho reinstallato scollegando il secondo cavetto di rete, ma niente da fare: ad ogni avvio devo comunque configurare manualmente la rete. In compenso firezozz non mi va più automaticamente in modalità non in linea :)
Non ci credo che non si siano accorti di questi problemi sulla x86_64.
Inoltre, possibile che ancora non ci siano aggiornamenti?
P.S.
/etc/network/interfaces non c'è. In quale file si configura la rete in fedora?
Ho reinstallato scollegando il secondo cavetto di rete, ma niente da fare: ad ogni avvio devo comunque configurare manualmente la rete. In compenso firezozz non mi va più automaticamente in modalità non in linea :)
Non ci credo che non si siano accorti di questi problemi sulla x86_64.
Inoltre, possibile che ancora non ci siano aggiornamenti?
P.S.
/etc/network/interfaces non c'è. In quale file si configura la rete in fedora?
un file per scheda:
/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-ethX o
/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-wlanX
MMAAXX83
13-05-2008, 14:19
Come mai ancora tutto tace per la 9? Non hanno aggiornato nemmeno il contatore
darkbasic
13-05-2008, 14:33
Pazienta ancora 27 minuti ;)
Tempo fa ho installato Fedora RawHide con KDE3, dopo un po ho aggiornato il sistema e al riavvio mi sono trovato con KDE4.
Questo è dovuto al fatto che su Fedora9 i pacchetti di KDE (kdebase, kdelibs, etc) contengono KDE4, mentre KDE3 è presente su pacchetti separati (kdebase3, kdelibs3, etc...), per cui installando KDE3 e aggiornando ci si trova con KDE4.
Ora che esce la Final funziona ancora cosi, oppure Anaconda durante l'aggiornamento da DVD si arrangia a mantenere i pacchetti di KDE3 al posto di quelli di default con KDE4?
darkbasic
13-05-2008, 15:04
Pazienta ancora 27 minuti ;)
Ora invece sono proprio in ritardo :D
MMAAXX83
13-05-2008, 15:10
Trovata!
http://mirrors.fedoraproject.org/publiclist/Fedora/9/x86_64/
la sto scaricando da
ftp://mirror.switch.ch/mirror/fedora/linux/releases/9/
:D
darkbasic
13-05-2008, 15:30
Anche nel sito ufficiale hanno modificato la home finalmente :D
Si ma il torrent è proprio lento, ci vorrebbero 6 giorni per scaricarla, la filosofia non è "più gente c'è che scarica e meglio è"?
D'altronde, con la linea ADSL che mi ritrovo, il download diretto HTTP è un suicidio (la connessione cade ogni 5 minuti), anche se più veloce... :(
MMAAXX83
13-05-2008, 15:44
Si ma il torrent è proprio lento, ci vorrebbero 6 giorni per scaricarla, la filosofia non è "più gente c'è che scarica e meglio è"?
D'altronde, con la linea ADSL che mi ritrovo, il download diretto HTTP è un suicidio (la connessione cade ogni 5 minuti), anche se più veloce... :(
Non ti conviene utilizzare un download manager per ftp? :)
Si ma comunque se cade la connessione perdo tutto (io uso Smart FTP).
Sai consigliarmene qualcuno migliore :confused: ?
khelidan1980
13-05-2008, 16:10
io sul torrent sono costantemente sopra i 200
Se potete usate il torrent, piu il tempo passa e piu la velocità aumenta.
Adesso col torrent sto scaricando il DVD a circa 80 KBps, e sta aumentando.
Cosi si è anche sicuri che l'immagine scaricata è corretta e si puo sospendere e riavviare quando si vuole.
HolidayEquipe™
13-05-2008, 16:31
aggiornavo distrowatch ogni 5 minuti...pensavo di essere il primo...
ma qui siete delle belve...
buon dl a tutti...non vedo l'ora di povarla...
io sul torrent sono costantemente sopra i 200
Beato te, :( io invece,
Fedora9-i386-DVD.iso 6 Seeds 94 Peers - 30 kb/s - 7.999Availability
Questi sono i risultati di quella t****a di Alice 7 Mega...
MMAAXX83
13-05-2008, 16:39
Sul PC in firma NON MI PARTE LA LIVE :muro: :muro: :muro: :muro:
Va in freeze all'avvio del server grafico :cry:
Se riesco a farla partire ok, altrimenti ciao linux :muro:
ci sono anche altre distro ehhh
Ragazzi cercate bene tra i mirror, io ne ho trovato uno che mi fa scaricare quasi a 800kbs ora sono al 40% tra un ora finisco.
Ragazzi cercate bene tra i mirror, io ne ho trovato uno che mi fa scaricare quasi a 800kbs ora sono al 40% tra un ora finisco.
Dicci qual'è e facciamo prima
:muro:
darkbasic
13-05-2008, 18:07
Il vantaggio di scaricarla in anticipo: 500 KB costanti :Prrr:
killercode
13-05-2008, 18:09
Scaricato da un mirror ftp francese, l'ultimo della lista a 500 kb
darkbasic
13-05-2008, 18:20
Possibile che non ci siano ancora aggiornamenti?
Scaricato da un mirror ftp francese, l'ultimo della lista a 500 kb
Qui vogliamo i nomi! :muro:
Il vantaggio di scaricarla in anticipo: 500 KB costanti :Prrr:
e poi perdi una settimana per avere un sistema decente... :Prrr:
darkbasic
13-05-2008, 18:26
Possibile che non ci siano ancora aggiornamenti?
Alleluia, i primi aggiornamenti per x86_64 sono arrivati proprio ora :D
Peccato che sia tutto pattume inutile per il momento :cry:
Dicci qual'è e facciamo prima
:muro:
link diretto alla x86_64, l'ho scaricata con downthemall (plugin di firefox)
ora sono in burning:cool:
http://ftp.fi.muni.cz/pub/linux/fedora/linux/releases/9/Fedora/x86_64/iso/Fedora-9-x86_64-DVD.iso
red.hell
13-05-2008, 18:57
scusate una cosa, ora che è uscita la 9 finiranno di supportare la 8? per cui niente più aggiornamenti? (sia per le cose di peso che più banalmente per i vari programmi)
io la uso anche per programmi scolastici (matlab e abaqus), mi va da dio e non ho voglia di procedere alle reinstallazioni... :D
khelidan1980
13-05-2008, 18:59
scusate una cosa, ora che è uscita la 9 finiranno di supportare la 8? per cui niente più aggiornamenti? (sia per le cose di peso che più banalmente per i vari programmi)
io la uso anche per programmi scolastici (matlab e abaqus), mi va da dio e non ho voglia di procedere alle reinstallazioni... :D
verrà supportata per altri 6 mesi(un anno in totale)
scusate una cosa, ora che è uscita la 9 finiranno di supportare la 8? per cui niente più aggiornamenti? (sia per le cose di peso che più banalmente per i vari programmi)
io la uso anche per programmi scolastici (matlab e abaqus), mi va da dio e non ho voglia di procedere alle reinstallazioni... :D
Ogni release di Fedora viene supportata per un anno dalla data di uscita, puoi usarla finche esce Fedora10.
Puoi anche aggiornare a Fedora9 tramite la procedura sul DVD senza reinstallare, magari fra qualche mese cosi nel frattempo si stabilizza.
link diretto alla x86_64, l'ho scaricata con downthemall (plugin di firefox)
ora sono in burning:cool:
http://ftp.fi.muni.cz/pub/linux/fedora/linux/releases/9/Fedora/x86_64/iso/Fedora-9-x86_64-DVD.iso
Grazie, questo DTM sembra grandioso (da 100Kbs sono passato a 400kbs )!
:sofico:
red.hell
13-05-2008, 19:16
Ogni release di Fedora viene supportata per un anno dalla data di uscita, puoi usarla finche esce Fedora10.
Puoi anche aggiornare a Fedora9 tramite la procedura sul DVD senza reinstallare, magari fra qualche mese cosi nel frattempo si stabilizza.
seguirò questo consiglio :)
unnilennium
13-05-2008, 19:32
ed io che sto qui a rosicare... ma da torrent nn va bene scaricare?o l'ftp é +veloce?
ed io che sto qui a rosicare... ma da torrent nn va bene scaricare?o l'ftp é +veloce?
da torrent (alla fine ho aspettato quello ufficiale) sto scaricando a 220 KB/sec con una 2 mbit .....:)
unnilennium
13-05-2008, 19:45
da torrent (alla fine ho aspettato quello ufficiale) sto scaricando a 220 KB/sec con una 2 mbit .....:) meno male,adesso rosico lo stesso,ma almeno ho la sicurezza d trovarla appena posso,x piazzarla su al posto della 8.
Chi deve aggiornare da Fedora8 a Fedora9 invece di scaricare il DVD puo usare il nuovo PreUpgrade.
Fare l'upgrade da DVD è molto piu sicuro di rispetto a un upgrade con Yum, pero c'è lo svantaggio di dover scaricare l'intero DVD.
PreUpgrade è in grado di scaricare direttamente da Fedora8 i pacchetti necessari per passare a Fedora9, metterli in cache e modificare il boot loader in modo che avvii lo stesso installer presente sul DVD per eseguire l'aggiornamento, il quale trovera tutto pronto direttamente sull'hard disk.
Il tutto scaricando solo i pacchetti necessari per upgradare il proprio sistema, senza dover masterizzare nulla, e con la sicurezza dell'installer del DVD.
Qua spiegano come funziona:
http://www.redhatmagazine.com/2008/04/15/interview-fedora-developers-seth-vidal-and-will-woods/
http://fedoraproject.org/wiki/Features/PreUpgrade
cancellate quel link!!!
4 ore di torrent per un 20%.. ( e tutto fermato solo quel file attivo)
[masochist mode on]
li preventiva un'oretta per tutta la iso
speriamo regga: non supporta il resume :doh:
Anch'io ho dovuto chiudere il torrent e passare a un mirror ftp, c'erano meno di 300 distributori di cui pochi liberi e quasi 5000 ricettori... non si puo scaricare un DVD a 30KBps. :rolleyes:
Appena finisco di scaricare metto l'ISO in condivisione sul torrent, cosi do una mano a quei poveracci che lo stanno usando :asd:
ovviamente stessa cosa, se vien giu' il file ed e' ok :)
una info, se lo scarico cosi' e il md5sum e' ok, che devo fa per passarlo in condivisione su ktorrent?
faccio lo scherzetto e rimpiazzo il file temporaneo con quello scaricato indi avvio ktorrent?
mi dai una info veloce?
io faccio cosi: inizio a scaricare dal torrent, poi lo fermo, rimpiazzo il file, gli faccio ricontrollare l'hash (cosi si accorge che il dvd è completo) e lo riavvio.
come immaginavo
grazie :)
ARTECH TEL
13-05-2008, 23:21
Ho da poco installato Fedora 9 64 bit, credevo avesse una grafica migliore ma è praticamente uguale ad UBUNTU...mah! Cmq il mio problema è che non riesco a installare i driver di ATI perché in TERMINALE mi dice che devo acedere come "SUPER-USER"!!! Come si fa??? sto impazzendo!!!
Da poco mi sto iteressando a qualche distribuzione linux e volevo sapere se la grafica è migliore quella di KDE per Fedora o GNOME? Come si fa a capire l'una e l'altra? e come si fa a passare da una all'altra?
Graze
red.hell
14-05-2008, 07:22
per avere una console di root digiti "su -" (importantissimo il "-") e metti la password di root
per avere sia kde che gnome devi installarli entrambi durante l'installazione (o metterne uno e installare l'altro dopo), dire quale è migliore è come dire se sono più buone le tagliatelle o le lasagne, ogniuno ha i suoi gusti
per passare da uno e all'altro devi terminare una sessione (non spegnere la macchina) e al gestore login selezionare il DE da usare
unnilennium
14-05-2008, 07:22
guarda il primo post,c'é un elenco d guide molto ben fatte..son x la 8,ma credo vadan bene anche x la9.x entrare come super user devi digitare su terminale su e poi la password di amministratore.
in effetti fa un po pena,io ti consiglio di installare questo:
http://wicd.sourceforge.net/
ieri sera ho provato wicd, ma:
- il pacchetto .deb sul sito non mi parte (forse perchè la mia fedora è x64?)
allora ho seguito queste istruzioni:
http://wicd.net/wiki/doku.php?id=fedora
come faccio a fare il punto 10 e 11? io ho kde non gmome e non trovo i corrispondenti menu.
wicd sembra installato perchè nel menu internet c'è, ma se lo faccio partire non si apre niente....
grazie
:)
khelidan1980
14-05-2008, 08:48
ieri sera ho provato wicd, ma:
- il pacchetto .deb sul sito non mi parte (forse perchè la mia fedora è x64?)
allora ho seguito queste istruzioni:
http://wicd.net/wiki/doku.php?id=fedora
come faccio a fare il punto 10 e 11? io ho kde non gmome e non trovo i corrispondenti menu.
wicd sembra installato perchè nel menu internet c'è, ma se lo faccio partire non si apre niente....
grazie
:)
Per passi 10 e 11 devi vedere com'è la procedura di autostart per kde,se googli un attimo trovi info
ARTECH TEL
14-05-2008, 10:26
per avere una console di root digiti "su -" (importantissimo il "-") e metti la password di root
per avere sia kde che gnome devi installarli entrambi durante l'installazione (o metterne uno e installare l'altro dopo), dire quale è migliore è come dire se sono più buone le tagliatelle o le lasagne, ogniuno ha i suoi gusti
per passare da uno e all'altro devi terminare una sessione (non spegnere la macchina) e al gestore login selezionare il DE da usare
GRAZIE!! Finalmente una risposta utile! Sul web si trovano una papocchia di cose inutili e non si riesce mai a risolvere il problema!
Detto ciò, dopo aver installato i driver ATI, non riesco comunque ad attivare gli effetti desktop! Come si attiva l'accelerazione grafica?
Ho da poco installato Fedora 9 64 bit, credevo avesse una grafica migliore ma è praticamente uguale ad UBUNTU...mah! [...]
Da poco mi sto iteressando a qualche distribuzione linux e volevo sapere se la grafica è migliore quella di KDE per Fedora o GNOME? Come si fa a capire l'una e l'altra? e come si fa a passare da una all'altra?
Gli ambienti desktop piu importanti sono Gnome e KDE, tutte le distro usano o l'uno o l'altro, è normale che sembrino uguali.
Entrambi posson essere configurati fino all'inverosimile, qua trovi tutti i temi che vuoi:
http://www.kde-look.org/
http://www.gnome-look.org/
Sebbene su ogni distro possa essere installato qualunque ambiente desktop, ognuna in realtà ha il suo "preferito", nel senso che è piu curato, e almeno all'inizio ti conviene usare quello. Quello di Fedora è Gnome.
Se installi sia Gnome che KDE insieme sulkla stessa distro viene fuori un po di casino nei menu, ti conviene provarli uno alla volta piuttosto.
Per sapere se hai abilitato correttamete l'acelerazione 3D esegui:
glxinfo | grep render
deve scrivere:
direct rendering: Yes
se è abilitata allora vai sul menu impostazioni e abilita gli effetti grafici.
Ciao, avevo intenzione di scaricare fedora 9, l'ultima fedora che ho provato era la 5 e voglio vedere dove sono arrivati.
Unica cosa, la installo su un portatile, un vostro1500 co t8100 a 2,1GHz con 2 GB di ram, che versione dite di installare? 32 o 64bit?
Grazie mille
Per passi 10 e 11 devi vedere com'è la procedura di autostart per kde,se googli un attimo trovi info
ok sono riuscito a fare i passi 10 e 11.
Dopo il riavvio:
Open the Wicd tool to configure and view available networks:
Applications Menu -> Internet -> Wicd
:muro: non si apre niente....
rinuncio... ci sono altri programmi per gestire il wireless ?
thx
khelidan1980
14-05-2008, 12:46
ok sono riuscito a fare i passi 10 e 11.
Dopo il riavvio:
Open the Wicd tool to configure and view available networks:
Applications Menu -> Internet -> Wicd
:muro: non si apre niente....
rinuncio... ci sono altri programmi per gestire il wireless ?
thx
prova lanciarlo da console e posta qui l'output che ti da
prova lanciarlo da console e posta qui l'output che ti da
command not found
:muro:
khelidan1980
14-05-2008, 12:55
Alcune piccole cose:
-anche a voi mancano un sacco di icone nei menu?Tipo Brasero,gconf ec...
-quando riavvio il pc non mi va vedere nessun output,o meglio rimane sul login su tty,comunque il pc si riavvia correttamente
-yum presto non doveva essere abilitato di default?
Un piccolo tip per chi non lo sapesse,ora totem gstreamer e totem xine sono installati contemporaneamente,per cambiare il backend di riproduzione da root:
totem-backend -b xine
Ultima cosa,qualcuno sa perchè non aggiornano anjuta?la versione 2.4 è uscita a marzo è ha fatto un salto di qualità notevole,ormai siamo ai livelli di kdevelop,purtroppo nei repo c'è ancora la 2.2,la stessa di Fedora 8(la compilazione non è praticabile,in quanto dovrei compilare mezzo mondo)
khelidan1980
14-05-2008, 12:57
command not found
:muro:
lancia questo:
/opt/wicd/tray.py
wicd va eseguito con sto simpatico comandino:
/opt/wicd/tray.py
perche' wicd e non networkmanager? non c'e' piu??? non ho ancora installato la 9..
boh, solo io ho abbandonato le 64 bit perche' " scomode"? :asd:
lancia questo:
/opt/wicd/tray.py
attempting to connect daemon...
daemon not running...
You need to start the daemon before using the gui or tray. Use the command 'sud o /etc/init.d/wicd start'.
ho dato quindi:
/etc/init.d/wicd start
ma mi da:
-bash: /etc/init.d/wicd: Permission denied
nonostante sono da shell di root
pardon, ma perche' non usi networkmanager?
wicd va eseguito con sto simpatico comandino:
/opt/wicd/tray.py
perche' wicd e non networkmanager? non c'e' piu??? non ho ancora installato la 9..
boh, solo io ho abbandonato le 64 bit perche' " scomode"? :asd:
ho una rete con ipstatici e network manager c'è, ma mi fa gestire solo ip dinamici
Precisiamo una cosa: io sono su fedora 8 a 64bit.
Ho voluto installare la 64bit sul portatile, ma mi sa che mi sono tirato la zappa sui piedi da solo...
capito, io uso ip statici ma assegnati dal router via dhcp (non random)
ma se in sistema·..admin..rete.. clicchi sull'interfaccia e metti l'ip fisso networkmanager non funziona?
capito, io uso ip statici ma assegnati dal router via dhcp (non random)
ma se in sistema·..admin..rete.. clicchi sull'interfaccia e metti l'ip fisso networkmanager non funziona?
mi funziona solo la rete eth0, con la wireless no.
La gestione del wireless è veramente ridicola: in questo post di 2 pagine fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22420388&postcount=2602) ho messo i vari screenshot.
Non c'è una maschera per cercare le varie reti, gestire le protezioni WPA, ecc
khelidan1980 mi ha suggerito Wicd che visto sul sito ha tutto quello che serve a me, ma cavolo non si avvia :(
ciao per le protezioni wireless f8 con networkmanager non ha alcun problema (sulla 32! con la 64 nin zo, ma PENSO che per nm non cambi nulla)
qua ho una wpa2 psk, ma capita di usare una wpa normale e switch-o senza problemi
tutto configurato con networkmanager al primo tentativo di connessione: doppio click sulla rete visualizzata
se non hai l'essid in chiaro invece in basso, sotto l'elenco delle reti disponibili, trovi "connetti ad altra rete wireless" e li metti essid tipo chiave e chiave
in sincerita' non so se si possano associare ip statici differenti per ogni singola rete wireless
con network manager quando cliccavo sull'icona mi faceva vedere le varie reti disponibili.
Mi collegavo alla mia e mi chiedeva di inserire la password. La mettevo ma poi si bloccava sull'assegnazione dell'indirizzo IP. Tengo l'assegnazione automatica degli indirizzi disabilitata...
ciao
khelidan1980
14-05-2008, 13:22
il problema suo è che il nm di fedora 8 non ha ancora la possibilità di assegnare gli ip statici(quello di fedora 9 si) da qui il mio consiglio per wicd
P.s:è probabile che per kde ci siano anche altre soluzioni magari più integrate nel de rispetto a wicd,che è più gnomocentrico
non sapevo di questa magagna
sorry :)
Ho deciso di aggiornare subito la vecchia Fedora8, Fedora9 mi sembra molto buona. Cosi ne approfitto anche per provare PreUpgrade.
Con Yum veloce e PackageKit finalmente si riesce a gestire i pacchetti con comodità.
L'unico difetto che ho notato è che quando si seleziona un gruppo dalla lista di PackageKit ci mette un po troppo a trovare i risultati, spero che ottimizzino in fretta questa cosa, che al momento è l'unica nota dolente.
khelidan1980
14-05-2008, 14:23
Ho deciso di aggiornare subito la vecchia Fedora8, Fedora9 mi sembra molto buona. Cosi ne approfitto anche per provare PreUpgrade.
Con Yum veloce e PackageKit finalmente si riesce a gestire i pacchetti con comodità.
L'unico difetto che ho notato è che quando si seleziona un gruppo dalla lista di PackageKit ci mette un po troppo a trovare i risultati, spero che ottimizzino in fretta questa cosa, che al momento è l'unica nota dolente.
anche a me sembra buona a parte le piccolezze che ho descritto su prima...e a parte il fatto che doveva esserci il nuovo driver intel bachbuffered che sistemava le magagne con compiz ecc....e che non si capisce se non c'è,come vada abilitato ecc...
P.s:comunque mi devono aggiornare anjuta è uscita a Marzo!
insane74
14-05-2008, 14:36
qualcuno ha un router "N"?
ci si riesce a collegarsi con i driver open?
io ho il router in sign e con vista mi collego in 'N', ma con qualunque distro provata + driver iwl4965 non vado oltre la 'G'! :cry:
prima che qualcuno me lo chieda: si, mi serve la 'N': ho un NAS, e copiare/spostare file con la 'G' è semplicemente PENOSO. :muro:
Ma Livna devono ancora attivarlo? L'ho abilitato come al solito e ho eseguito:
# yum install kmod-nvidia
Nessun pacchetto kmod-nvidia disponibile.
possibile che si siano presi cosi indietro?
darkbasic
14-05-2008, 15:19
rpmfusion? E' dal lancio di fedora 8 che non sento più sue notizie...
khelidan1980
14-05-2008, 15:24
Ma Livna devono ancora attivarlo? L'ho abilitato come al solito e ho eseguito:
# yum install kmod-nvidia
Nessun pacchetto kmod-nvidia disponibile.
possibile che si siano presi cosi indietro?
Livna c'è:
https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2008-May/msg00008.html
il problema è che non ci sono ancora driver nvidia compatibili con xserver 1.5
rpmfusion? E' dal lancio di fedora 8 che non sento più sue notizie...
Di fusion non si sa niente,un tipo ha chiesto in mailing list(dopo un mese quasi di silenzio) se lo avrebbero aperto,tutto quello che son stati capaci di rispondere è di controllare la mailing list
Edit:ieri hanno risposto argomentando un po,cito:
I'll clarify this.
Actually, they have nothing to do.
The merge of all packages is not done yet.
You have a status list of infrastructure
(http://rpmfusion.org/Infrastructure) and packages merge on the wiki
Livna c'è:
https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2008-May/msg00008.html
Date: Tue, 13 May 2008 16:15:11
l'hanno aperto 10 minuti dopo che ho postato io... pero mi sembra tanto un giorno di ritardo. :stordita:
edit: ah no, oggi è il 14, loro hanno aperto il 13!
pensavo fosse chiuso perche non trovava nessun pacchetto con i driver. :fagiano:
il problema è che non ci sono ancora driver nvidia compatibili con xserver 1.5
Non sapevo questo, significa che devo aspettare i nuovi driver Nvidia per poterli installare su Fedora... nel frattempo provero i nouveau allora.
Il problema c'è anche con i driver ATi immagino?
darkbasic
14-05-2008, 15:41
Inizio a chiedermi se mai vedremo rpmfusion vedere la luce...
khelidan1980
14-05-2008, 15:43
Date: Tue, 13 May 2008 16:15:11
azz, l'hanno aperto 10 minuti dopo che ho postato io... pero mi sembra tanto un giorno di ritardo. :stordita:
Non sapevo questo, significa che devo aspettare i nuovi driver Nvidia per poterli installare su Fedora... nel frattempo provero i nouveau allora.
Il problema c'è anche con i driver ATi immagino?
Sinceramente non lo so,parlavano sempre di nvidia,credo che con ati dipenda un po dalla versione,penso che gli ultimi hd siano compatibili,il problema di nvidia è che tocca aspettare nvidia!
mamma mia, ho trovato un altro gravissimo problema che affligge la mia fedora 8 64bit fresca di pochi giorni di installazione...
Lascio da parte per un momento il problema di Wicd e di connessione wireless (grazie agli utenti che mi stanno supportando :D )
Ho installato VLC e tutti i codec per audio / video seguendo questa guida:
http://www.tuxjournal.net/?p=1711
seguendo quell'articolo è sempre funzionato tutto sulle varie fedora 32bit che ho installato e che ho sul pc desktop
Su questa a 64bit quando vado ad aprire un file video qualsiasi (esempio un .avi) si apre nel programma in cui decido di lanciarlo e poi si richiude subito!
questo succedo con vari tipi di .avi che sul pc desktop dove ho fedora 8 32bit si aprono/vedono/sentono senza problema, e con qualsiasi player video (VLC, mplayer, totem, xine, eccc)
L'unico che non si chiude è kaffeine, ma sento solo l'audio del divx ma non vedo il video...
:muro: che rabbia!
i driver ati sono installati correttamente, ho fatto tutti gli aggiornamenti possibili...
dipende dalla versione 64bit?
meglio che pialli tutto e metta la 9 in versione 32bit?
Ho trovato questo su fedoraforum.org:
* Livna: There are a few packages already in the F-9 repository, however Thorsten (knurd on #livna) has been very busy lately getting his work done, Livna for F-9 as well as rpmfusion up and running so please be patient, all the work he's doing isn't easy! It might take until the end of the week or so sort things out.
* RPMFusion: Same as above. CVS, build server and FAS are ready to go so once Thorsten is able to finalize the configuration, RPMFusion will be officially launched.
I'm not 100% sure about this, please correct me if I'm wrong.
* The nVidia drivers are not compatible with the development version of Xorg shipped with F-9. A patched nVidia driver for kernel 2.6.25 is available in livna-testing, however you must modify your configuration to disable 3D as shown here. Alternatively, downgrade Xorg and mesa-libGL to the F-8 versions.
* The Catalyst driver has been patched to work with 2.6.25, however due to a symbol export problem it will not load under x86_64 systems. To make matters worse, the Catalyst 8.04 drivers are also incompatible with F9's Xorg version. See here for more information.
La storia dei driver è un pacco. Va bene che l'accelerazione 3d su linux non serve a niente visto che non ci sono giochi, pero è una scocciatura lo stesso.
Provero a fare un downgrade di xorg come hanno scrittl la sulla partizione di test...
.......
dipende dalla versione 64bit?
meglio che pialli tutto e metta la 9 in versione 32bit?
avevo provato la 64 (di un'altra distro) un paio di anni fa.. lasciata subito
sicuramente ora le versioni 64 vanno meglio rispetto a qualche anno fa, ma di sicuro non hanno lo stesso supporto delle "vecchie" 32
khelidan1980
14-05-2008, 18:55
Non ci siamo,purtroppo,mi devo ricredere questa 9 mi sta deludendo,la scelta di mettere xorg 7.4 la trovo a dir poco pessima
Oggi mi sono apprestato a vedere bleach e sorpresa,i video si vedono tutti spezzatti sia usando il driver xshm sia usando xv,si vedono davvero male,sto valutando davvero di usare ubuntu a sto giro
Edit: parlo sempre per schede video intel
unnilennium
14-05-2008, 19:05
questa storia del driver nvidia mi raffredda parecchio gli entusiasmi,mi sa che la 8 resterà sul mio hd ancora un pó..compiz,e qualche gioco,son alcune delle cose che nn credo di poter prescindere..senza contare anche lo scrolling,che pare quello d un driver vesa...mah,vedremo.
avevo provato la 64 (di un'altra distro) un paio di anni fa.. lasciata subito
sicuramente ora le versioni 64 vanno meglio rispetto a qualche anno fa, ma di sicuro non hanno lo stesso supporto delle "vecchie" 32
io sui desktop ho sempre avuto versioni a 32bit di fedora;
fedora 6, 7 e con fedora 8 a 32bit mai avuto problemi. Certo si deve configurare qualcosa ma poi va tutto bene,
Sul portatile dove il processore supporta i 64bit ho provato con fedorax64 per vedere cosa cambiava, ma mi è andata male :)
darkbasic
14-05-2008, 19:50
la scelta di mettere xorg 7.4 la trovo a dir poco pessima
Hanno fatto benissimo invece, spero che si alla lista delle distro che se ne strafottono alla grande dei driver proprietari se ne aggiungano presto delle altre :sborone:
senza contare anche lo scrolling,che pare quello d un driver vesa...mah,vedremo.
Esistono i driver liberi per questo: nouveau, radeonhd...
Se uno vuole l'accellerazione 3D si compra una scheda con driver liberi: intel o ati radeon hd. Oppure patisce le sofferenze dei driver proprietari :asd:
khelidan1980
14-05-2008, 20:01
Hanno fatto benissimo invece, spero che si alla lista delle distro che se ne strafottono alla grande dei driver proprietari se ne aggiungano presto delle altre :sborone:
:
No guarda io non mi riferivo alla questione nvidia,anche con driver liberi,io uso intel,la situazione è pessima,i video sono inguardabili,non è una questione politica,xserver 1.5 non è ancora pronto
darkbasic
14-05-2008, 21:08
In tal caso mi sembra veramente strano che abbiano incluso un server che abbia problemi persino coi driver liberi. Mooolto strano.
ho da poco aggiornato alla 9
e sto bestemmiando anche io con x
la gestione via gnome non aggiorna xorg.conf (nel mio caso e' il monitor, visto come lcd, quando in realta' e' un crt)
ps:nvidia senza nessun driver aggiunto
Io non ho avuto nessun problema con X per il momento, mi ha riconosciuto subito la scheda nvidia e ha messo la risoluzione giusta a 1400x900.
Guardando sul dvd non ho trovato da nessuna parte KDE3, l'hanno eliminato del tutto? Sul sito non c'è neanche un LiveCD con KDE3.
Che facciano delle spins piu avanti?
unnilennium
14-05-2008, 22:25
i driver arriveranno,prima o poi...aspetteró!x kde3,nisba,io ho capito che nn c'é altro,solo il4.son peggio di suse in questo,dei veri talebani dell'innovazione.
darkbasic
14-05-2008, 22:59
son peggio di suse in questo,dei veri talebani dell'innovazione.
E' uno dei motivi per cui amo fedora :D
Vertumno
15-05-2008, 07:03
Salve a tutti,
ho un problema in Fedora con due applicazioni che rimangono in esecuzione in background anche quando dovrebbero essere terminate, rubando un sacco di risorse e costringendomi sovente alla loro eliminazione forzata.
La prima è npviewer.bin, e credo sia un problema consciuto del plug-in flash di Firefox, anche se non sono riuscito a trovare soluzioni in rete... La seconda è dxexec, ovvero un applicativo open per la visualizzazione di dati targato IBM.
Qualcuno è a conoscenza del problema, e sperabilmente di qualche soluzione?
Ciao.
Sto usando fedora 9 dalla beta ed è tutto ok, a parte un paio di freeze (non so se possa dipendere dai driver nouveau che uso...boh) con riavvio forzato e il solito problema delle partizioni montate sul desk dello gnomo ad ogni login: 'sta cosa mi sta infastidendo non poco, come già postato varie volte (scusate) in precedenza, ripeto che le ho provate tutte senza risolvere una mazza....vorrei usare lo gnomo anche perchè me lo sono moddato e mi piace assai, però, causa 'sta menata dello smontare tutto quando mi loggo, spesso uso kde4 che, per carità, non funzia male, anzi. Vorrei però risolvere il problema: qualcuno lamenta lo stesso "inconveniente"?
Grazie.
sto installando or ora sul portatile nuovo che è arrivato giusto ieri mattina.
passo da un portatile con f8 i386 con nvidia a fedora 9 64bit con intel, perché i cambiamenti se si fanno vanno fatti bene!
Sperèm...
khelidan1980
15-05-2008, 08:54
sto installando or ora sul portatile nuovo che è arrivato giusto ieri mattina.
passo da un portatile con f8 i386 con nvidia a fedora 9 64bit con intel, perché i cambiamenti se si fanno vanno fatti bene!
Sperèm...
Allora aspetto un tuo commento su xorg,sopratutto su come si vedono i video! ;)
GRAZIE!! Finalmente una risposta utile! Sul web si trovano una papocchia di cose inutili e non si riesce mai a risolvere il problema!
Era scritto in prima pagina.
dipende dalla versione 64bit?
ne dubito: è più di un anno che uso Fedora x86_64 e non ho mai avuto problemi di questo tipo. Se lanci il player dalla shell che errore ti restituisce?
Ice_Wind
15-05-2008, 11:40
come faccio a stoppare gdm???
ho provato " /etc/init.d/gdm stop" ma non funziona
ho provato anche "service gdm stop" ma nulla
come si stoppa?
Ho trovato conferma sulle note di rilascio, KDE3 non è piu supportato.
L'hanno troncato fuori di brutto proprio...
24.2. Librerie / Piattaforma di sviluppo KDE 3
Fedora integra ora KDE 4.0, e non contiene più KDE 3 come ambiente desktop completo. Fedora fornisce i seguenti pacchetti di librerie KDE 3.5 per eseguire e compilare le numerose applicazioni basate su KDE 3 esistenti:
* qt3, qt3-devel (ed altri pacchetti qt3-*): Qt 3.3.8b
* kdelibs3, kdelibs3-devel: librerie KDE 3
* kdebase3, kdebase3-devel: file principali di KDE 3 necessari per alcune applicazioni
[...]
Notare che kdebase3 non include quanto segue:
* Un desktop KDE 3 completo (workspace) che può essere usato al posto di KDE 4; in particolare, le versioni KDE 3 di KWin, KDesktop, Kicker, KSplash e KControl non sono incluse.
* Le versioni KDE 3 delle applicazioni kdebase come Konqueror e KWrite, che sono ridondanti con le versioni KDE 4 e vanno in conflitto con esse.
* La libreria libkdecorations richiesta per le decorazioni di finestre KWin 3, poiché queste decorazioni di finestra non possono essere utilizzate nella versione KDE 4 di KWin.
* La libreria libkickermain necessaria per alcune applet di Kicker, poiché Kicker non è incluso in Fedora 9, e quindi queste applet non possono essere utilizzate.
(http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/sn-BackwardsCompatibility.html#sn-KDE3-Development-Platform-Librates)
unnilennium
15-05-2008, 15:22
domandone,ma le appz kde3 tipo amarok e k3b funzionano con quelle poche librerie?o mi dovró convertire a forza verso brasero e rythmbox?mannaggia...e se faccio l'upgrade da 8a9che succede a kde3?
Ho appena installato Fedora 9 sulla macchina virtuale, devo dire che le prestazioni sono molto buone soprattutto in fase di avvio (sto su una piattaforma Intel Centrino Duo da 1.6 Ghz), la rete si è totalmente configurata da sola (al primo avvio sono riuscito a connettermi ad internet senza problemi).
Qualcosa da ridire a Firefox 3, mancano i codec .flv per youtube (scaricarli costa 28$ :eek: assurdo) ho risolto installando VLC senza problemi (alla faccia loro :mad: ); inoltre alcune estensioni non sono ancora compatibili, tra cui l'indispensabile Google Toolbar...
qualcuno ha già risolto? :muro:
Voto 7 :sofico:
darkbasic
15-05-2008, 18:19
Qualcosa da ridire a Firefox 3, mancano i codec .flv per youtube
Come in tutte le fedora e in tutte le red hat dalla notte dei tempi...
Aggiungi i repository livna e sei apposto (a dire il vero per fedora 9 non sono ancora pronti, dovrai attendere una settimanella).
Come in tutte le fedora e in tutte le red hat dalla notte dei tempi...
Aggiungi i repository livna e sei apposto (a dire il vero per fedora 9 non sono ancora pronti, dovrai attendere una settimanella).
No no ho risolto installando VLC da yum. :p
Mi aspettavo comunque un supporto in questa nuova edizione, dato che sono così comuni ormai.
Ho aggiornato il sistema a Fedora 9 con PreUpgrade, ha funzionato molto bene.
Combina la sicurezza dell'aggiornamento fatto da Anaconda conla praticità di dover scaricare solo i pacchetti necessari per aggiornare il prorpio sistema.
Se in futuro ci aggiungono il supporto ai DeltaRPM e mettono un popup che ti avvisa quando è uscita una nuova release viene fuori un bel lavoro, puo diventare il metodo di aggiornamento di default.
1) Avviare preupgrade. (Se non è presente installarlo con yum install preupgrade)
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/preupgrade/pupgr1.png
2) Selezionare la versione a cui si vuole aggiornare.
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/preupgrade/pupgr2.png
3) Aspettare che scarichi gli aggiornamenti. Verranno scaricatii solo i pacchetti necessari per aggiornare il proprio sistema, non tutto il DVD.
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/preupgrade/pupgr5.png
4) PreUpgrade aggiunge a Grub la voce "Aggiorna a Fedora 9".
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/preupgrade/pupgr6.png
5) Riavviare.
http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/preupgrade/pupgr7.png
6) Al riavvio partira Anaconda che aggiornerà Fedora8 a Fedora9. Aggiornando il sistema dall'esterno non esiste lo stesso il rischio di errori che si ha quando si aggiorna con Yum con la distro in funzione, quindi è molto piu sicuro.
unnilennium
15-05-2008, 21:21
grazie x i consigli,ne faró tesoro,cmq nel frattempo aspetto. ma xserver1.5quando sarà stabile?
Allora aspetto un tuo commento su xorg,sopratutto su come si vedono i video! ;)
con la i945 IGP nessun problema col direct rendering et simila, per i video non so, proverò.
al momento sto smadonnando col WPA enterprise del politecnico, è sempre funzionato, mo l'autenticazione fallisce. ieri eravamo in due, io e il tipo che ha comprato il mio portatile precedente: installiamo F9, blibliblì, prendo il mio vecchio wpa_supplicant.conf, certificati, cazzi e mazzi, lancio wpa_supplicant e continua a fallire l'autenticazione. A volte non becca l'AP, altre volte sembra che stia per farcela ma poi "signal 2 received". Alla fine non siamo riusciti a navigare.
Se invece provo col network manager gli passo i certificati, ma non gli vanno bene (p12 e pem) perché non si attiva il pulsante "connect". l'unico modo per farlo attivare è passare solo il pem in tutti e 3 i campi.
P.S. p12 è quello rilasciato dal poli, pem è quello che ricavo io con openssl
darkbasic
16-05-2008, 12:14
Quando avete a che fare con i certificati controllate sempre che l'orologio di sistema sia impostato correttamente.
volevo domandare se per fare l'aggiornamento con preupgrade è necessaria la connessione ad internet dopo aver fatto il reboot, visto che tra le linee della voce di avvio in grub c'è la stringa method=http://fedora.mirror.garr.it/mirrors/fedora/linux/releases/9/Fedora/i386/os
volevo domandare se per fare l'aggiornamento con preupgrade è necessaria la connessione ad internet dopo aver fatto il reboot, visto che tra le linee della voce di avvio in grub c'è la stringa
Non so, a me ha chiesto di collegarmi perche doveva scaricare un pacchetto (il kernel xen era) durante l'upgrade da Anaconda. Penso che se sei collegato è meglio.
Prima di lanciare PreUpgrade ti conviene fare pulizia con rpmorphan e rpmdev-rmdevelrpms e cancellare vecchi programi che non usi piu, perche ci sta un po per aggiornare tutto.
Il mio ci ha messo 2 ore (escluso il download) per aggiornare una Fedora8 dell'anno scorso con quasi 2000 pacchetti installati.
Finalmente ieri sera ho trovato un pò di tempo per aggiornare a fedora 9 (32 bit)! :)
Aggiornamento da dvd : tutto ok!
Ho visto già varie novità interessanti: system-config-services è stato migliorato, packageKit sembra ora maturo, le partizioni vengono gestite e montate molto più facilmente, in yum è stato tradotto l'output. :)
A me comunque i driver intel vanno benissimo (gli intel sono ok, gli i810 invece credo che ormai siano da abbandonare)
L'unica cosa che mi ha fatto orrore finora è stato vedere gli UUID in fstab e grub.conf......
Poi non ho tanto approvato la scelta di inserire firefox 3 beta 5: ho capito che la peculiarità di fedora è innovare, però qui si esagera!
khelidan1980
16-05-2008, 16:42
A me comunque i driver intel vanno benissimo (gli intel sono ok, gli i810 invece credo che ormai siano da abbandonare)
Hai provato a vedere dei video?A me vengono tutti spezzati orizzontalmente
killercode
16-05-2008, 18:05
nessuno di voi sente degli strani rumori provenire dagli hard disk sata? rumori secchi e frequenti come se ci fossero problemi con l'alimentazione della periferica?
Con ubuntu non succedeva
Hai provato a vedere dei video?A me vengono tutti spezzati orizzontalmente
Appena provato a vedere un mp4 con vlc: perfetto!
Anche compiz fusion non dà alcun problema
Quando avete a che fare con i certificati controllate sempre che l'orologio di sistema sia impostato correttamente.
sempre aggiornato in rete
nessuno di voi sente degli strani rumori provenire dagli hard disk sata? rumori secchi e frequenti come se ci fossero problemi con l'alimentazione della periferica?
Con ubuntu non succedeva
Non so fin quanto possa dipendere dalla distro. Prova fare una analisi completa con smartctl, oppure avvia il sistema con un LiveCD e senti se li fa lo stesso.
ho fatto l'aggiornamento con preupgrade a fedora 9
sembra funzionare quasi tutto, solo che ho scoperto che i driver fglrx non ci sono più, nemmeno in livna, è possibile??
poi non mi funziona il tapping del touchpad (synaptics). Ho però visto che il modulo synaptics non è caricato.
ho letto qualche post dietro ed ho visto che i driver closed nvidia non sono compatibili con il nuovo xserver, vale anche per i fglrx??
khelidan1980
17-05-2008, 13:19
ho letto qualche post dietro ed ho visto che i driver closed nvidia non sono compatibili con il nuovo xserver, vale anche per i fglrx??
certo.....
ok, mi sa che dovrò aspettare l'uscita dei nuovi driver
ma dove posso vedere le schede supportate dal driver open source?? parlo del 3d
grazie
per ati potete provare ad usare i radeon (xorg-x11-drv-ati) o i radeonhd (xorg-x11-drv-radeonhd) a seconda di che scheda avete.
i radeon sono per schede più vecchie (vanno anche in 3d), i radeonhd per r5xx e r6xx (vanno solo in 2d però)
I problemi che ho riscontrato finora sono:
1) wine mi freeza il pc (o meglio quando tento di far partire un'applicazione tramite wine, tipo emule)
2) mplayer (è una versione svn) dava quest'errore:
The flip-hebrew option can’t be used in a config file.
Error parsing option flip-hebrew=no at line 133
ho risolto modificando in /etc/mplayer/mplayer.conf, la riga
flip-hebrew=no
in
#flip-hebrew=no
khelidan1980
17-05-2008, 21:11
per ati potete provare ad usare i radeon (xorg-x11-drv-ati) o i radeonhd (xorg-x11-drv-radeonhd) a seconda di che scheda avete.
i radeon sono per schede più vecchie (vanno anche in 3d), i radeonhd per r5xx e r6xx (vanno solo in 2d però)
I problemi che ho riscontrato finora sono:
1) wine mi freeza il pc (o meglio quando tento di far partire un'applicazione tramite wine, tipo emule)
2) mplayer (è una versione svn) dava quest'errore:
The flip-hebrew option can’t be used in a config file.
Error parsing option flip-hebrew=no at line 133
ho risolto modificando in /etc/mplayer/mplayer.conf, la riga
flip-hebrew=no
in
#flip-hebrew=no
si pure a me,lo fa gia da quando era in beta ma non hanno risolto,quello e un bel bug
per quanto riguarda il problema di wine ho scoperto questo http://wiki.winehq.org/PreloaderPageZeroProblem
basta dare il comando sysctl -w vm.mmap_min_addr=0 (da root) e tutto si sistema fino al prossimo reboot, oppure per rendere permanente la modifica editare il file /etc/sysctl.conf modificando la stringa vm.mmap_min_addr = 65536 con vm.mmap_min_addr = 0
io ho provato la prima soluzione (dato che non ho ancora fatto il reboot) e funziona
nel post originale c'è scritto che però riduce la sicurezza, bohh
l'importante che funziona :cool:
ma se volessi installare kde4 esiste un metapacchetto in stile debian per installare tutto o devo selezionare i pacchetti che mi interessano??
khelidan1980
18-05-2008, 11:24
ma se volessi installare kde4 esiste un metapacchetto in stile debian per installare tutto o devo selezionare i pacchetti che mi interessano??
su yumex se clicchi su ambiente desktop kde e lo selezioni ti seleziona automaticamente tutto il necessario
oppure: yum groupinstall KDE
comunque cosi ti installa molti pacchetti, se vuoi un sistema piu pulito ti conviene installarli a mano, partendo da kdebase-workspace, e selezionando a mano solo i componenti accessori che ti interessano.
per quanto riguarda il problema di wine ho scoperto questo http://wiki.winehq.org/PreloaderPageZeroProblem
Ok, problema risolto! :)
Cmq la riga "vm.mmap_min_addr = 0" l'ho proprio dovuta aggiungere in /etc/sysctl.conf
Mi è rimasto solo un problema: cups!
L'errore è questo:
[root@pc-roby ~]# service cups start
Avvio di cups: cupsd: error while loading shared libraries: libldap-2.3.so.0: cannot open shared object file: No such file or directory [FALLITO]
EDIT: Stranamente non mi aveva aggiornato cups alla versione 1.3.7-2.fc9 : aggiornato ora, tutto ok! :)
oppure: yum groupinstall KDE
comunque cosi ti installa molti pacchetti, se vuoi un sistema piu pulito ti conviene installarli a mano, partendo da kdebase-workspace, e selezionando a mano solo i componenti accessori che ti interessano.
proverò
volevo installare kubuntu con kde4 ma a che serve avere 50 distribuzioni!!
Ok, problema risolto! :)
Cmq la riga "vm.mmap_min_addr = 0" l'ho proprio dovuta aggiungere in /etc/sysctl.conf
si anch'io l'ho aggiunta in quanto la stringa da modificare non c'era proprio
a me packageKit mostra sempre l'aggiornamento di thunderbird alla versione 2.0.0.14-1.fc9, mentre io ho installato la versione 2.0.0.14-1.fc8, cioè quella di fedora 8
ho provato più volte ad aggiornare il pacchetto ma niente, cioè packageKit effettua l'aggiornamento, poi al reboot me lo mostra di nuovo
a me packageKit mostra sempre l'aggiornamento di thunderbird alla versione 2.0.0.14-1.fc9, mentre io ho installato la versione 2.0.0.14-1.fc8, cioè quella di fedora 8
ho provato più volte ad aggiornare il pacchetto ma niente, cioè packageKit effettua l'aggiornamento, poi al reboot me lo mostra di nuovo
si successo pure a me: disinstalla thunderbird, e poi reinstallalo con yum
si successo pure a me: disinstalla thunderbird, e poi reinstallalo con yum
ok
se lo disinstallo le configurazioni e le email scaricate rimangono?? cioè rimane tutto salvato in .thunderbird della home directory??
ok
se lo disinstallo le configurazioni e le email scaricate rimangono?? cioè rimane tutto salvato in .thunderbird della home directory??
si, yum non cancella mai file di configurazione e il resto.
si, yum non cancella mai file di configurazione e il resto.
bene, l'ho chiesto perché sono abituato ad usare apt dove c'è l'opzione purge che cancella anche i files di configurazione
Ho provato Fedora 9 Live Gnome ;) ed ho notato che Package Kit è lentissimo a caricare le informazioni oltre a non segnalare gli aggiornamenti (forse era dovuto ad un intasamento dei server?), ho pure notato che l'utile plugin per i trovare i mirror veloci in Yum non è abilitata di serie (grave errore), altro problema cronico di Fedora è che non monta automaticamente le partizioni del disco rigido (mette le icone ma se si prova a montarle non funziona, anzi ad essere precisi vede solo un disco connesso :muro: ) tutte le altre distribuzioni live riconoscono e montano le partizioni e Fedora continua a non farlo. :(
khelidan1980
18-05-2008, 23:29
bene, l'ho chiesto perché sono abituato ad usare apt dove c'è l'opzione purge che cancella anche i files di configurazione
Ti cancella quelli in /etc,quelli in home,dove hai le varie personalizzazioni,come mail account mai,ne per thunderbird ne per altri programmi
khelidan1980
18-05-2008, 23:30
Ho provato Fedora 9 Live Gnome ;) ed ho notato che Package Kit è lentissimo a caricare le informazioni oltre a non segnalare gli aggiornamenti (forse era dovuto ad un intasamento dei server?), ho pure notato che l'utile plugin per i trovare i mirror veloci in Yum non è abilitata di serie (grave errore), altro problema cronico di Fedora è che non monta automaticamente le partizioni del disco rigido (mette le icone ma se si prova a montarle non funziona, anzi ad essere precisi vede solo un disco connesso :muro: ) tutte le altre distribuzioni live riconoscono e montano le partizioni e Fedora continua a non farlo. :(
packagekit funziona ancora male di suo,per le partizioni aggiungi il tuo utente al gruppo haldaemon
Dopo qualche giorno di test, posso dire di essere molto soddisfatto di Fedora 9 x86_64.
Ora aspetto Nvidia e i suoi driver closed source... :rolleyes:
killercode
21-05-2008, 22:35
Dopo qualche giorno di test, posso dire di essere molto soddisfatto di Fedora 9 x86_64.
Ora aspetto Nvidia e i suoi driver closed source... :rolleyes:
Non sei l'unico
I Nouveau come vanno con le serie 8xxx ?
I Nouveau come vanno con le serie 8xxx ?
Per ora ho lasciato il driver "nv": stasera farò un po' di prove e vi farò sapere.
darkbasic
22-05-2008, 10:05
I Nouveau come vanno con le serie 8xxx ?
Male, sono molto, molto indietro rispetto alle altre schede perché l'architettura è completamente differente.
unnilennium
22-05-2008, 10:41
Male, sono molto, molto indietro rispetto alle altre schede perché l'architettura è completamente differente. per forza,fare reverse engineering é un casino..duole dirlo,ma gli nvidia del repo testing d livna van meglio dei nouveau,anche se nessuno dei2ha il3d..peccato.cmq son da ammirare x gli sforzi.
darkbasic
22-05-2008, 11:09
I nouveau 6xxx vanno molto bene invece, certo il 3D non è il massimo, però ci puoi tranquillamente giocare a neverball :p
killercode
22-05-2008, 12:35
Male, sono molto, molto indietro rispetto alle altre schede perché l'architettura è completamente differente.
per forza,fare reverse engineering é un casino..duole dirlo,ma gli nvidia del repo testing d livna van meglio dei nouveau,anche se nessuno dei2ha il3d..peccato.cmq son da ammirare x gli sforzi.
Allora mi sono inutili tutti e due :mad: è la prima volta che mi delude la Nvidia :nonsifa:
Allora mi sono inutili tutti e due :mad: è la prima volta che mi delude la Nvidia :nonsifa:
Purtroppo è il prezzo da pagare per usare hardware con driver closed.
killercode
22-05-2008, 14:10
E' disponibile un pacchetto rpm di Virtualbox per fedora 9 oppure mi tocca usare i sorgenti?
E' disponibile un pacchetto rpm di Virtualbox per fedora 9 oppure mi tocca usare i sorgenti?
Sul sito di virtualbox ci sono i binari.
khelidan1980
22-05-2008, 14:18
E' disponibile un pacchetto rpm di Virtualbox per fedora 9 oppure mi tocca usare i sorgenti?
sul sito di virtualbox
Ciao, ho appena installato Fedora sul pc. Ora mi ritrovo con un problema con la rete wireless protetta dal WPA-TSK.
La chiavetta è un DWL-G122.
Attualmente non riesco a collegarmi alla rete, mi chiede e richiede all'infinito la pwd del WPA senza concludere nulla.
Ho trovato questa (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=130&page=0) guida che forse fa al caso mio ma mi blocco al comando make, sono niubbo :doh: cosa dovrei compilare?
Ciao, ho appena installato Fedora sul pc. Ora mi ritrovo con un problema con la rete wireless protetta dal WPA-TSK.
La chiavetta è un DWL-G122.
Attualmente non riesco a collegarmi alla rete, mi chiede e richiede all'infinito la pwd del WPA senza concludere nulla.
Ho trovato questa (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=130&page=0) guida che forse fa al caso mio ma mi blocco al comando make, sono niubbo :doh: cosa dovrei compilare?
dovresti prima verificare che versione hai: la B o la C..... c'è anche questa guida che è per la C1: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=137
quella che hai linkato tu è per la ver. B
Riguardo il make, devi prima posizionarti in
cd /<tu_solo_sai_dove_hai_scompattato>/rt2570-cvs-2007100204/Module
e poi eseguire make
Non sei l'unico
I Nouveau come vanno con le serie 8xxx ?
Non è supportato neppure il 2d: arriva fino alla serie 7xxx
unnilennium
22-05-2008, 22:01
su phoronix dicono che x xserver 1.5stabile probabilmente ci vorranno altri2mesi,speriamo che i driver x il 3d di ati e nvidia nn aspettino fino a quel momento...
dovresti prima verificare che versione hai: la B o la C..... c'è anche questa guida che è per la C1: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=137
quella che hai linkato tu è per la ver. B
Riguardo il make, devi prima posizionarti in
cd /<tu_solo_sai_dove_hai_scompattato>/rt2570-cvs-2007100204/Module
e poi eseguire make
ho la versione B1 :)
Ora non ricordo cosa dicesse di preciso, ma quando davo make, non faceva nulla, riproverò per sicurezza, intanto grazie ;)
Edit: command not found, ecco csa mi dice quando do make.
Aggiornare Fedora 7 alla 9 può creare problemi?
Soprattutto dato che esistono solo /boot e /.
Nei vari FS di Fedora 9 non ho trovato ext4 c'è un misterioso efi.:eek:
Se cripto il FS come faccio ad accedere, ad esempio, con una distribuzione live e se si "cricca" come faccio a recuperarlo?
unnilennium
23-05-2008, 23:06
lascia stare ext4,é ancora in sviluppo,nn é ancora stabile e sicuro.x la criptazione,invece,penso che anche in caso d problemi al s.o. si possan ricuperare i dati,ma cmq ci vorranno un pó d sbattimenti.dipende dal livello d paranoia/voglia d impegnarsi che uno ha.
Aggiornare Fedora 7 alla 9 può creare problemi?
Soprattutto dato che esistono solo /boot e /.
Backup d'obbligo.
un simile aggiornamento si può provare tramite dvd (io l'ho fatto dalla 5 alla 7 con successo): però non è detto che ci si riesca.
Però per essere più sicuri di riuscirci converrebbe aggiornare gradualmente prima alla 8 e poi alla 9, tramite i rispettivi dvd d'installazione
unnilennium
24-05-2008, 21:10
alè scaricata la iso dal garr, certo che andava davvero a banda piena.. adesso giusto per gradire la installo via virtualbox, e vediamo un pò com'è, visto che l'accelerazione 3d non ce l'varei ancora, mi sa che virtualizzata + o - sarà la stessa cosa... adesso viaaaa
ho scoperto che esiste anche un sito che permette di far partire la live da usb.. davvero interessante!!
per chi volesse, qui c'è la guida
http://www.pendrivelinux.com/2008/05/17/install-fedora-9-to-a-flash-drive-using-windows/
e qui il progetto
https://fedorahosted.org/liveusb-creator/
edit, una cosa pazzesca la liveusb... supersonicaaaaa, altro che livecd, mi ha fatto venire volgia di installarla su hd senza nessuna piet' per la 8 che funziona perfettamente... non c-[ paragone come velocita`
anche se ancora devoi aggiustare qualcosa, davvero un bell-assaggio.
qualcuno è riuscito a mettere compiz su fedora9?
dall'applet nel pannello system, schisciando 1 bottone.
però ogni tanto si freeza tutto, devo indagare.
ho una 945IGP
qualcuno è riuscito a mettere compiz su fedora9?
compiz fusion senza alcun problema..... intel 915gm con driver "intel"
unnilennium
25-05-2008, 15:21
installazione fallita miseramente, un'ora e passa, noapic per evitare un kernel panic, e poi, dopo aver installato tutti i pacchetti, si è bloccata al riavvio, senza fornire alcun segnale. mi sa che per questo giro rinuncio, aspetterò il prossimo respin unity per vedere se migliora la situazione.
io l' ho installato ma senza driver della mia scheda grafica nvidia perchè non ancora disponibili e quindi nada nun parte:D
anche io ho installato la 9 sul notebook in firma.
Qualche pagina dietro avevo scritto di avere installato la 8 a 64bit, ma lamentavo problemi al wireless e ai file video.
Adesso problemi peggio di prima... :muro:
1)Sono sicuro di aver messo lingua e tastiera in italiano e ad installazione completata mi sono trovato tutto in inglese...
2) se imposto l'ora correttamente su fedora, quanto torno su windows la trovo sballata
3) non mi funziona la rete ethernet e non so perchè (ho messo tutti i parametri corretti sia in fase di installazione che dopo)
sul mio desktop ho la 8 e funziona alla grande, mai avuto un problema...
sul portatile mi sa che devo lavorarci parecchio :D
2) se imposto l'ora correttamente su fedora, quanto torno su windows la trovo sballata
azz allora sono ancora sano di mente:eek:
capita anche a me:muro: :muro: :muro:
hai voglia a dire che windows fa schifo...ma se le distro linux continuano così...:cry:
darkbasic
25-05-2008, 19:14
hai voglia a dire che windows fa schifo...ma se le distro linux continuano così...:cry:
Vediamo di dare la colpa a chi se la merita: se winzozz non è capace di interpretare un orologio di sistema regolato su UTC la colpa non è di linux..
Vediamo di dare la colpa a chi se la merita: se winzozz non è capace di interpretare un orologio di sistema regolato su UTC la colpa non è di linux..
di chi è la colpa di questa cosa?
io non ho ancora capito le cause... windows e linux non dovrebbero essere indipendenti?
come è possibile che regolo l'ora correttamente su fedora e quanto riavvio e torno in windows l'ora e anche la data è sballata?
la regolo correttamente in windows, riavvio e su fedora è cambiata!
nel bios è sempre la stessa, mica cambia. sia con UTC abilitato che no
poi questo problema l'ho anche sul desktop dove c'è windows e opensuse, e nonostante i consigli trovati su internet ho sempre lo stesso problema...
tra l' altro l' orologio è anche una componente piuttosto delicata
darkbasic
25-05-2008, 22:40
Utilizzi il network time protocol?
Utilizzi il network time protocol?
si, sia su windows che su fedora.
- Ho provato a disattivarlo su entrambi i sistemi, ma sballa ugualmente.
- Ho provato a disattivarlo solo su windows e non su fedora, ma sballa ugualmente
- Se lo disattivo solo su fedora e non su windows, sballa ugualmente.
Aggiungo che non si tratta solo di differenze nell'orario, ma anche nella data.
Se su fedora metto ora e data corretta, quando torno su windows oltre che l'ora sballata, trovo la data avanti di un mese circa.
khelidan1980
26-05-2008, 11:57
se googli un po dovresti trovare un bel po di info è un problema vecchio di secoli!Di piu non ti so dire,sui miei pc c'è solo un OS! ;)
e dire che anaconda lo scrive bello grosso quando chiede la timezone...
secondo me è tutta colpa del sarchiapone...
se googli un po dovresti trovare un bel po di info è un problema vecchio di secoli!Di piu non ti so dire,sui miei pc c'è solo un OS! ;)
invece del problema della lingua sapete dirmi qualcosa? sono sicuro di aver messo lingua e tastiera in italiano al momento dell'installazione, però poi mi sono trovato con un sistema mezzo in italiano e mezzo in inglese...
i menu sono tutti in inglese, però alcune cose sono in italiano:
nella home ho la cartella di nome "documenti" "immagini" eccc, firefox ha i menu in italiano
thx
:)
72Fabietto
27-05-2008, 15:33
Ciao a tutti
si, sia su windows che su fedora.
- Ho provato a disattivarlo su entrambi i sistemi, ma sballa ugualmente.
- Ho provato a disattivarlo solo su windows e non su fedora, ma sballa ugualmente
- Se lo disattivo solo su fedora e non su windows, sballa ugualmente.
Aggiungo che non si tratta solo di differenze nell'orario, ma anche nella data.
Se su fedora metto ora e data corretta, quando torno su windows oltre che l'ora sballata, trovo la data avanti di un mese circa.
Ma durante l'installazione, quando ti chiede il fuso orario, hai deselezionato la casella "l'orologio di sistema usa UTC"? se c'è anche windows e meglio deselezionare. Io ho fatto così e non ho alcun problema di orario.
Per il problema della lingua se usi kde devi scaricare i language package in italiano.
Il mio problema invece è che io uso xosl come boot loader perchè vorrei fare in modo che i due sistemi (xp e fedora) non si vedano ed xosl ha la possibilità di nascondere le partizioni. Mentre però in windows non vedo le partizioni linux, sotto fedora, anche se la partizione di windows è nascosta da xosl, una volta caricato fedora, mi ritrovo con la partizione in cui è installato windows visibile ed accessibile. Qualche consiglio? Può essere un problema del disco che è sata e magari in qualche modo non supporta (mi pare però una baggianata) l'hiding delle partizioni?
Ciao a tutti
Ma durante l'installazione, quando ti chiede il fuso orario, hai deselezionato la casella "l'orologio di sistema usa UTC"? se c'è anche windows e meglio deselezionare. Io ho fatto così e non ho alcun problema di orario.
sai che mi fai venire il dubbio :D
non sono sicurissimo, ma mi sembra che non era selezionata
Per il problema della lingua se usi kde devi scaricare i language package in italiano.
come quando avevo kubuntu. Con fedora 8 non era cosi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.