PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21

unnilennium
13-09-2009, 13:37
eccomi qui. firefox 3.5.3 e moonlight 1.99.boh.. non funziona nè con la rai tv nè con mediaset... ma sarà solo un problema mio oppure anche a voi dà questi problemi? non vorrei usare virtualbox x queste cose, prima andava senza problemi, cosa sarà mai successo?

Tjherg
24-09-2009, 12:25
Salve a tutti ho installato questa distro de di kde su di un pc munito di radeon 9600 pro, ho notato che i drivers radeon open per qualche strano comportamento nn permettono di cambiare risoluzione a 1024x768, praticamente mi si presenta schermata nera e blocco sistema, con ubuntu funzionavano egregiamente, come posso aggiornarli? Ovviamente parlo dei driver open radeon nn degli ufficiali ati.
C'è un nuovo pacchetto che risolve il problema?
grazie per le risposte.

_ironMan_
24-09-2009, 12:44
Ciao ragazzi. Anche io uso fedora. Ho installato la versione 11 sul mio macbook pro 4,1 e devo dire che va molto bene e senza problemi. Ma il thread non lo aggiornate piu'? Sta per uscire la versione 12 che e' gia' in versione alpha con standard KDE.

NB:
ho letto solo la prima e l'ultima pagina. Se altre info sono in mezzo annullo la mia domanda.

Tjherg
24-09-2009, 19:48
Premessa sono un mezzo niubbo, mi affaccio per la prima volta a fedora
Ok ora mi sono accorto di un comportamento proprio strano, ho un amd athlon 1.4 ghz 512 ram chipset via, ho installato la 11 come scritto prima ed aggiornato (2 ore di aggiornamento).

Sin da subito ho avuto problemi già dal primo avvio con fstab
in pratica nn mi riconosceva L'UUID del disco della partizione boot, ho tolto l'uuid ed ho lasciato fstab come qui


#
# /etc/fstab
# Created by anaconda on Thu Sep 24 01:19:48 2009
#
# Accessible filesystems, by reference, are maintained under '/dev/disk'
# See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or vol_id(8) for more info
#
/boot ext3 defaults 1 2
/dev/mapper/VolGroup-lv_root / ext4 defaults 1 1
/dev/mapper/VolGroup-lv_swap swap swap defaults 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts defaults 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0



Come vedete nn so perchè mi ha fatto questo partizionamento, io dalle opzioni ho messo "utilizza intero disco".

Tornando al problema dopo che ho tolto l'UUID ed ho lasciato la situazione come sopra sulla riga del boot, il pc ha avuto un avvio dapprima lentissimo perchè Selinux ha fatto una "indicizzazione" che ha richiesto tempo poi normale e piuttosto veloce.

Ho effettuato l'update da yum - installato tutto anche il nuovo kernel ma... ora nn lo carica praticamente resta col vecchio 2.6.29.

Ho scoperto che se vado nella cartella /etc/boot/grub il contenuto risulta vuoto sembra per l'appunto che nn sia stato scritto nulla all'interno in realtà grub non è montato, praticamente vi posso accedere solo dall'avvio.



Ho avviato gparted e mi dice questo sulla partizone boot
"Could not find valid superblock"

Che diavolo è successo? che fo?

Tjherg
27-09-2009, 22:27
Ok ho scoperto che la mia conf hw (chipset via vetusto) ha qualche problema con fedora, invece con ubuntu kernel 2.6.28 tutto ok, mi dispiace che sia andata così il sistema era fantastico. Puo' essere anche un problema del kernel 2.6.29. Per me è rimasto un mistero pazienza.

ezln
04-10-2009, 12:45
Ciao.

Come volevasi dimostrare, dopo qualche mese dall'uscita della release (11), Fedora è diventata una macchina da guerra.:) ....e la sezione del forum a lei dedicata registra posts col contagocce...:O
Però:

1. Il problema dei "salti tipo vinile rovinato" con vlc, almeno da me, resta irrisolto.

2. Non esiste modo di avere le anteprime dei files video in dolphin? Con arch, installi mplayerthumbs e da dolphin stesso configuri la menata e funzia alla grande. Il pacchetto non c'è nei repo per Fedora 11 e l'installazione da sorgenti è quantomeno macchinosa (provare per credere); ho installato da sorgenti ffmpegthumbnailer, invece, però non son sicuro che serva a ciò che voglio, visto che non trovo il modo di risolvere la faccenda. Qualcuno ne sa qualcosa?
Non che mi interessi più di tanto, però non vedo perchè una distro come Fedora non deve offrire 'sta possibilità nel suo KDE-4.3.1....:( :rolleyes: :confused:

unnilennium
04-10-2009, 20:14
Ciao.

Come volevasi dimostrare, dopo qualche mese dall'uscita della release (11), Fedora è diventata una macchina da guerra.:) ....e la sezione del forum a lei dedicata registra posts col contagocce...:O
Però:

1. Il problema dei "salti tipo vinile rovinato" con vlc, almeno da me, resta irrisolto.

2. Non esiste modo di avere le anteprime dei files video in dolphin? Con arch, installi mplayerthumbs e da dolphin stesso configuri la menata e funzia alla grande. Il pacchetto non c'è nei repo per Fedora 11 e l'installazione da sorgenti è quantomeno macchinosa (provare per credere); ho installato da sorgenti ffmpegthumbnailer, invece, però non son sicuro che serva a ciò che voglio, visto che non trovo il modo di risolvere la faccenda. Qualcuno ne sa qualcosa?
Non che mi interessi più di tanto, però non vedo perchè una distro come Fedora non deve offrire 'sta possibilità nel suo KDE-4.3.1....:( :rolleyes: :confused:

x dolphin non so davvero cosa dire, l'avevo notato pure io, x vlc, la 1.0.2 da me ha risollto un pò di cose, ho notato che se abbasso un pò il volume del player non si sentono più crepitii, o almeno coi film che ho provasto non li fa più...

ezln
04-10-2009, 21:02
x dolphin non so davvero cosa dire, l'avevo notato pure io, x vlc, la 1.0.2 da me ha risollto un pò di cose, ho notato che se abbasso un pò il volume del player non si sentono più crepitii, o almeno coi film che ho provasto non li fa più...

Ciao, unnilennium.:)

Mah, per la storia delle anteprime dei video in dolphin, basterebbe il pacchetto per fedora di mplayerthumbs, poi imposti come backend mplayer, lanci mplayerthumbsconfig e, nelle preferenze del file manager, dovresti trovare, sotto General/Previews la casella da spuntare relativa ai file video.
Su Dolphin di fedora non è naturalmente presente.:(
Pensavo di risolvere tramite ffmpegthumbnailer, però, ripeto, non so se è quello che serve, anche se ho compilato senza errori di sorta.
Per vlc ho anch'io la 1.0.2, però i problemi restano. Proverò a fare come dici, magari risolvo, almeno in parte. Con gli altri lettori 0 menate: audio perfetto.:confused:

Energy++
05-10-2009, 22:03
chiedo una piccola informazione:

ma quando si crea una partizione crittografata durante l'installazione (quindi da anaconda) che algoritmo viene utilizzato? (aes, serpent, twofish, ...)

non sono riuscito a trovare la risposta da nessuna parte :confused:

gino.gino
06-10-2009, 10:50
Salve felice di aver trovato un ritrovo di utenti fedora, spero di trovare almeno qui un pò di calore comunitario, a mio avviso l'unica nota dolente di questa distro. Mi accodo alla richiesta delle anteprime dei video in dolphin, teoricamente ti permette di avere proprio l'anteprima del video ma è una funzione più scomoda che utile, invece l'anteprima alla gnome sarà che ci sono abituato perchè l'ho usato per tanto tempo ma la trovo comoda, per distinguere i vari filmati.

gino.gino
06-10-2009, 10:55
Inoltre sapete quando arriveranno gli aggiornamenti ufficiali per amarok 2.2 so che sono nella fase testing e per kde 4.3.2 mi pare di aver capito che è prossimo all'uscita.

ezln
06-10-2009, 16:55
Salve felice di aver trovato un ritrovo di utenti fedora, spero di trovare almeno qui un pò di calore comunitario, a mio avviso l'unica nota dolente di questa distro. Mi accodo alla richiesta delle anteprime dei video in dolphin, teoricamente ti permette di avere proprio l'anteprima del video ma è una funzione più scomoda che utile, invece l'anteprima alla gnome sarà che ci sono abituato perchè l'ho usato per tanto tempo ma la trovo comoda, per distinguere i vari filmati.

Ciao.

Per ciò che riguarda le anteprime video in dolphin, ove ho reso la cosa possibile (su arch), non mi dispiacciono affatto. Certo che sullo gnomo la cosa è molto più immediata, visto che non c'è da sbattersi a far nulla.
Per amarok e kde 4.3.2 non saprei dirti...vediamo se interviene qualcuno più informato di me.:O

ezln
07-10-2009, 22:23
Sto provando la Rawhide (installazione di rete): di KDE-4.3.2 non c'è ancora traccia, però, come da release-note di quella che sarà la 12, stavolta è possibile bootare direttamente in ext4 (niente /boot in ext3 separata); è parecchio bacata, sia in Gnome che in KDE, però, si sa, Fedora si stabilizza dopo un paio di mesi dall'uscita dell'ufficiale, quindi non si può pretendere tanto da una Rawhide.
Certo che, come al solito, dato che la beta dovrebbe uscire a giorni, imho sarà più un'alpha che una beta. Spero di essere smentito.:O :rolleyes:
Un particolare: vlc funzia a meraviglia, niente salti o interruzioni nella riproduzione audio. Boh....non capisco perchè con la 11 ci son ancora problemi.
Poi, pur avendo una nvidia, ho avuto parecchi problemi col server grafico. Dopo vari ravanamenti ho risolto. Usa il driver di default nouveau; anche qui, comunque, non so perchè il login manager (GDM) mi appare ad una risoluzione bassissima. Una volta loggato nel sistema la risoluzione si corregge al valore giusto per il mio monitor. Boh...:confused:

plutus
07-10-2009, 22:49
al momento sono sotto ubuntu e sto provando fedora+kde con virtualbox (e non conosco per nulla fedora)...

1.meglio fedora con gnome o kde? mi pare nasca con gnome...no?
2.ci son problemi di compatibilità con le schede video intel (gm45 in particolare)? al momento ubuntu 9.04 non é il massimo, nel senso che gli effetti 3D son ok ma é tutto un po' "ovattato".
3. é normale che gli update/installazione software siano molto più lenti rispetto a ubuntu?

thanks

ezln
07-10-2009, 23:32
al momento sono sotto ubuntu e sto provando fedora+kde con virtualbox (e non conosco per nulla fedora)...

1.meglio fedora con gnome o kde? mi pare nasca con gnome...no?
2.ci son problemi di compatibilità con le schede video intel (gm45 in particolare)? al momento ubuntu 9.04 non é il massimo, nel senso che gli effetti 3D son ok ma é tutto un po' "ovattato".
3. é normale che gli update/installazione software siano molto più lenti rispetto a ubuntu?

thanks

Ciao.

1. Effettivamente Gnome sarebbe il DE predefinito, ma, ad esempio, io ho installato la versione con il solo KDE4 (4.3.1 adesso) e l'implementazione di Fedora mi sembra ottima.

2. Non saprei dirti, dato che uso nvidia e, immagino, salvo grossi cambiamenti nel supporto, sempre la userò.

3. Yum è sicuramente più lento di apt, però ultimamente si è velocizzato assai, anche grazie ai deltarpm, con i quali risparmi in media almeno il 70% di mega da scaricare per aggiornare; c'è poi da dire che Yum effettua calcoli per le dipendenze molto più complessi di quelli di apt (che lavora a mezzo parsing su stringhe), visto che opera su database transazionali. Ne deriva un'affidabilità senza pari, imho. Se fai una ricerca in forum trovi magari i post di matcy o Artemisyu che son spesso illuminanti su yum e su fedora in genere.

Spero d'averti aiutato almeno un pò.:)

plutus
08-10-2009, 07:58
grazie!

resto in attesa di news circa i driver intel...

quanto a yum effettivamente é mooolto lento, resto un po' perplesso...

e tra kde e gnome ancora non so: molte applicazioni kde mi piacciono di più delle equivalenti sotto gnome, ma nell'ambiente kde mi sento perso...

ezln
08-10-2009, 08:45
grazie!

resto in attesa di news circa i driver intel...

quanto a yum effettivamente é mooolto lento, resto un po' perplesso...

e tra kde e gnome ancora non so: molte applicazioni kde mi piacciono di più delle equivalenti sotto gnome, ma nell'ambiente kde mi sento perso...

Ciao.

Sia per quanto riguarda il supporto alle schede intel, sia in relazione a Yum e al suo funzionamento e sue caratteristiche, di sicuro trovi tutte le info sul sito madre della distro; prova anche su fedoraitalia.org: ci son guide ed howto che coprono tutti gli aspetti dell'os. C'è anche il forum, ove puoi trovare threads che magari ti sciolgono qualche dubbio.:)
In attesa di matcy o Artemisyu, anche se è parecchio che non intervengono in 'sta sezione. Oppure anche Hwupgr o DeusEx sono utenti del forum che ne sanno a pacchi su Fedora, però anche loro latitano....boh....spero non abbiano cambiato distro, anche se mi par assai difficile, se non impossibile.:p ;)

Qui il link al sito italiano: http://www.fedoraitalia.org/ e poi quello di fedoraonline: http://www.fedoraonline.it/

e qui quello al sito mamma: http://fedoraproject.org/

c'è pure il planet-fedora che è molto interessante, anche se, per la maggior parte in inglese.

Ciao.

Ah, se installi la 11, ti serve una partizione /boot separata in ext3 (ad esempio) e poi la / in ext4, se ti va. Al momento, imho, la 11 è una roccia, sia con Gnome che con KDE4. Trovi tutti i links per le iso sul sito di Fedora; ci son pure le respin, ad esempio con lxde o xfce, come DE.

Prima cosa da fare dopo l'installazione:

#su -c 'yum install yum-presto yum-fastestmirror'

sono plugin di yum che velocizzano enormemente il suo funzionamento.

Poi, naturalmente, un bel yum update e vai di aggiornamento.

Qui il link della guida post-installazione per creare un sistema desktop coi controcaxxi: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=262

Ola. :)

unnilennium
08-10-2009, 09:53
grazie!

resto in attesa di news circa i driver intel...

quanto a yum effettivamente é mooolto lento, resto un po' perplesso...

e tra kde e gnome ancora non so: molte applicazioni kde mi piacciono di più delle equivalenti sotto gnome, ma nell'ambiente kde mi sento perso...

allra, x i driver intel rispondo io: messo su fedora al posto di ubuntu sul portatile,e fa molto bene, nessun problema, al contrario della 9.04 che faceva un pò più pena, da subito...

vincenzo83
08-10-2009, 12:24
Sto provando la Rawhide (installazione di rete)

Ciao, per l'installazione di Fedora 12 hai scaricato il cd di installazione da rete per Fedora 11 e poi hai aggiunto il repository di Fedora 12?

In caso affermativo, mi dici che indirizzo bisogna aggiungere per il repository di F12?

ezln
08-10-2009, 12:43
Ciao, per l'installazione di Fedora 12 hai scaricato il cd di installazione da rete per Fedora 11 e poi hai aggiunto il repository di Fedora 12?

In caso affermativo, mi dici che indirizzo bisogna aggiungere per il repository di F12?

Ciao.

Ho scaricato il boot.iso (200 mega circa), da un link che ho trovato in un post su planet-fedora.
Poi ho proceduto ad una normale installazione tramite anaconda, solo che i pacchetti, invece che pigliarli dal cd, li scarica da rete (si occupa di tutto l'installer, pure della scelta di un mirror vicino).
Il boot.iso è già di Rawhide (quella che diverrà Fedora 12 Costantine), quindi non serve toccare i repo in /etc/yum.repos.d/.
Al limite aggiungi Rpmfusion tramite l'howto che trovi sul sito, e, se vuoi, il repo di adobe per il flashplayer.

Qui il link per il download dell'iso per l'installazione da rete della alpha-12:
http://fedora.inode.at/fedora/linux/releases/test/12-Alpha/Fedora/i386/iso/Fedora-12-Alpha-i386-netinst.iso

EDIT: io ho scaricato questa: rawhide boot.iso: http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/development/i386/os/images/boot.iso

vincenzo83
08-10-2009, 12:45
Ciao.

Ho scaricato il boot.iso (200 mega circa), da un link che ho trovato in un post su planet-fedora.
Poi ho proceduto ad una normale installazione tramite anaconda, solo che i pacchetti, invece che pigliarli dal cd, li scarica da rete (si occupa di tutto l'installer, pure della scelta di un mirror vicino).
Il boot.iso è già di Rawhide (quella che diverrà Fedora 12 Costantine), quindi non serve toccare i repo in /etc/yum.repos.d/.
Al limite aggiungi Rpmfusion tramite l'howto che trovi sul sito, e, se vuoi, il repo di adobe per il flashplayer.

Qui il link per il download dell'iso per l'installazione da rete della alpha-12:
http://fedora.inode.at/fedora/linux/releases/test/12-Alpha/Fedora/i386/iso/Fedora-12-Alpha-i386-netinst.iso

ok grazie

zulutown
12-10-2009, 15:21
Ciao.

Ho scaricato il boot.iso (200 mega circa), da un link che ho trovato in un post su planet-fedora.
Poi ho proceduto ad una normale installazione tramite anaconda, solo che i pacchetti, invece che pigliarli dal cd, li scarica da rete (si occupa di tutto l'installer, pure della scelta di un mirror vicino).
Il boot.iso è già di Rawhide (quella che diverrà Fedora 12 Costantine), quindi non serve toccare i repo in /etc/yum.repos.d/.
Al limite aggiungi Rpmfusion tramite l'howto che trovi sul sito, e, se vuoi, il repo di adobe per il flashplayer.

Qui il link per il download dell'iso per l'installazione da rete della alpha-12:
http://fedora.inode.at/fedora/linux/releases/test/12-Alpha/Fedora/i386/iso/Fedora-12-Alpha-i386-netinst.iso

EDIT: io ho scaricato questa: rawhide boot.iso: http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/development/i386/os/images/boot.iso

ciao, mi interesserà fare prossimamente in Fedora quello che faccio su debian con apt-get dist-upgrade

Dalla 10 alla 11 avevo scaricato il cd di installazione, avevo fatto boot dal cd, avevo seguito il wizard dell'upgrade.. ma alla fine il sistema mi sembrava aggiornato solo in minima parte.. e ho dovuto smanettare un po' in qualche file di configurazione e poi andare di yum update per cercare di metter tutto a posto..

non voglio aver le stesse menate dalla 11 alla 12, qual'è la corretta procedura equivalente a apt-get dist-upgrade?

grazie

unnilennium
12-10-2009, 18:01
domani dovrebbe uscire la beta, se non sbaglio....

unnilennium
12-10-2009, 20:08
https://fedoraproject.org/wiki/Releases/12

esce il 20, te pareva .... speriamo bene...

Hwupgr
13-10-2009, 12:15
Ed io continuo ad avere problemi coi dischi rigidi, ne è partito un altro. :(

_ironMan_
13-10-2009, 12:33
non vedo l'ora che esca. Ci sara' in contemporanea anche la versione a 64 bit vero?

unnilennium
13-10-2009, 15:49
non vedo l'ora che esca. Ci sara' in contemporanea anche la versione a 64 bit vero?

certo, ma comunque sarà sempre una beta, la stabile è x novembre, e mi sa che x come va la 11, prima di aggiornare tutto ne passa, anche perchè adesso ho risolto anche l'unico neo che avevo, cioè le porte usb con virtualbox che non andavano,e non volevo mettere mano ai file di config per tappare la falla.... ora con la versione 3.0.8 risolto anche quello...

unnilennium
14-10-2009, 19:55
http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/stage/12-Beta-RC2/

x chi non può aspettare fino al 20...

_ironMan_
15-10-2009, 10:33
preferisco aspettare il 20 . . .
oggi e' il 15, per 5 giorni di anticipo vale la pena aspettare. Spero si possa fare con facilita' l'upgrade diretto dal 11. Qualcuno sa come si fa?

unnilennium
15-10-2009, 15:40
preferisco aspettare il 20 . . .
oggi e' il 15, per 5 giorni di anticipo vale la pena aspettare. Spero si possa fare con facilita' l'upgrade diretto dal 11. Qualcuno sa come si fa?

io sconsiglio di fare upgrade almeno fintanto che non esce la stabile, a novembre...ma anche + tardi... il 20 è beta.. e sarà in macchina virtuale...

Energy++
16-10-2009, 18:09
ma è possibile che ogni volta che devo installare fedora 11 devo installare alla fine quasi 3gb di aggiornamenti? :confused:

non c'è qualche respin? Qualche modo di integrare gli aggiornamenti? Qualcosa insomma che mi eviti di stare 2 ore a scaricare e installare aggiornamenti :(

unnilennium
17-10-2009, 18:11
ma è possibile che ogni volta che devo installare fedora 11 devo installare alla fine quasi 3gb di aggiornamenti? :confused:

non c'è qualche respin? Qualche modo di integrare gli aggiornamenti? Qualcosa insomma che mi eviti di stare 2 ore a scaricare e installare aggiornamenti :(

per prima cosa dovresti installare il plug-in x yum yum-presto, che in pratica ti permette di risparmiare un sacco sugli aggiornamenti, non mi ricordo più perchè non sia attivato di default, forse per non sovraccaricare troppo i loro servere, ma chissene....
seconda cosa, sarebbe possibile fare una capatina sul sito del fedora unity project, qui (http://fedoraunity.org/re-spins) dove ci sono dei respin già aggiornati, ma se hai già il dvd non so quanto abbia senso....

Energy++
18-10-2009, 14:16
sono andato su fedora unity, ma non ho trovato niente :mc:

quando hai un pò di tempo, puoi fornirmi il link diretto magari?

grazie :)

unnilennium
18-10-2009, 18:57
sono andato su fedora unity, ma non ho trovato niente :mc:

quando hai un pò di tempo, puoi fornirmi il link diretto magari?

grazie :)

mi sa che x la 11 ancora non è uscito.... c'è cmq un altro progetto, che ha fatto iso più aggiornate, e coi codec già installati si chiama omega
http://omega.dgplug.org/

Energy++
18-10-2009, 19:00
ah ecco perchè non trovavo niente :sofico:

grazie per il link, ora ci do un'occhiata

Hwupgr
20-10-2009, 23:20
Per Fedora 12 Beta http://torrent.fedoraproject.org/

unnilennium
21-10-2009, 13:10
presa e provata, beta gnome, bella carina, ma niente di che, speravo in un miglioramento del supporto x le penne hdspa, come x ubuntu, ma non la rileva esattamente come la 11, forse manca qualche pacchetto, ma comunque anche la rc di suse non riconosce nulla.... mi sa che resta solo la 9.10 da live che mi fa connettere,senza dover mettere su il programma della huawei, che taqnto mi fa cagare...

Hwupgr
21-10-2009, 22:46
Per quel poco che l'ho provata (cd Gnome), ritorno degli 85 hz, ma ancora latitanza del 3D, quando abilito Compiz le finestre rimangono bloccate in alto.

masufasu
24-10-2009, 15:30
Ragazzi ma non c'è proprio nessuna possibilità di leggere le partizioni ext4 da winzozz?

unnilennium
25-10-2009, 02:30
Ragazzi ma non c'è proprio nessuna possibilità di leggere le partizioni ext4 da winzozz?

che io sappia, no. io ho avuto problemi anche con ext3, figuraiamoci

M4rk191
25-10-2009, 17:51
Ieri ho acquistato un MacBook e ho deciso di installare Fedora. Ho installato rEFIT, ho masterizzato su CD l'immagine di Fedora 11, ed l'avvio in modalità live è andato bene, se non per il fatto che il trackpad non funziona. La tastiera funziona senza problemi, quindi penso che i driver del trackpad non siano implementati. Ho provato sempre in modalità live una distro che è sviluppata da un ex dipendente di NeXT (credo sia chiami Antix e sia un port di MEPIS) che includeva il driver del trackpad; aveva una sensibilità troppo elevata, ma consentiva di utiizzare bene l'OS. Sapete se c'è un modo per includere i drdiver del trackpad all'interno dell'immagine di Fedora 11?

unnilennium
25-10-2009, 18:30
Ieri ho acquistato un MacBook e ho deciso di installare Fedora. Ho installato rEFIT, ho masterizzato su CD l'immagine di Fedora 11, ed l'avvio in modalità live è andato bene, se non per il fatto che il trackpad non funziona. La tastiera funziona senza problemi, quindi penso che i driver del trackpad non siano implementati. Ho provato sempre in modalità live una distro che è sviluppata da un ex dipendente di NeXT (credo sia chiami Antix e sia un port di MEPIS) che includeva il driver del trackpad; aveva una sensibilità troppo elevata, ma consentiva di utiizzare bene l'OS. Sapete se c'è un modo per includere i drdiver del trackpad all'interno dell'immagine di Fedora 11?

esiste un tool per fare le iso,si chiama revisor.... ma io non ne ho mai cavato piedi

M4rk191
26-10-2009, 17:27
esiste un tool per fare le iso,si chiama revisor.... ma io non ne ho mai cavato piedi

il problema non è tanto fare l'iso quanto includere quel driver da quella distro. Comunque trovo sconcertante che non sia supportato il trackpad, Apple prima pubblicizza la propria attività in diversi progetti open source e poi non rilascia i sorgenti dei driver.

unnilennium
27-10-2009, 10:27
il problema non è tanto fare l'iso quanto includere quel driver da quella distro. Comunque trovo sconcertante che non sia supportato il trackpad, Apple prima pubblicizza la propria attività in diversi progetti open source e poi non rilascia i sorgenti dei driver.

apple non é certo famosa x la sua filosofia open-source,se collabora a progetti open lo fa certamente solo x suo interesse,si vede che gli servono e non ne può fare a meno.non gli importa della interoperabilità,xché pensa che sia cmq neglio il può sistema,gli altri si possono adeguare solo autonomamente.cmq se funziona ubuntu,deve farlo anche fedora..hai provato?magari così scoprì cosa manca...

X360X
27-10-2009, 13:58
Che ne dite di fedora 11 con KDE (versione i686)? Volevo installarla insieme a una distro Gnome, evitando la 12 che è in beta

KDE 4.3 viene aggiornato dai repo ufficiali o devo usare i backports? (se così si chiamano anche in Fedora)

Mi dite al volo i comandi per aggiornarla? Poi mi cerco le guide adatte per tutto il resto

ezln
27-10-2009, 17:44
Che ne dite di fedora 11 con KDE (versione i686)? Volevo installarla insieme a una distro Gnome, evitando la 12 che è in beta

KDE 4.3 viene aggiornato dai repo ufficiali o devo usare i backports? (se così si chiamano anche in Fedora)

Mi dite al volo i comandi per aggiornarla? Poi mi cerco le guide adatte per tutto il resto

Ciao.

Io ho la 11 con KDE4 x86-64; và una favola. Intanto ti lascio un link:

http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=262

Rimanda alla guida di Mauriat Miranda per crearsi un sistema desktop completo.
Riguardo ai comandi per aggiornare, Fedora usa Yum come package-manager (Yumex è un'ottima interfaccia grafica).
Ah, KDE è nei repo ufficiali.
In console, prima di tutto:

#su -
digiti poi la passwd di root e quindi:

#yum install yum-presto yum-fastestmirror

Poi un semplice:

#yum update

Finita lì.

Ti consiglio comunque di leggere la guida di cui sopra, che parla pure della configurazione di Yum stesso.

Ola.

Hwupgr
04-11-2009, 23:15
Qualcuno ha provato Fedora 12 Beta Gnome?
Quando aggiorno il Kernekl nuovo non parte più Fedora, da Yumex dà questi erori

Installed kernel-2.6.31.5-115.fc12.i686
YUM: /sbin/new-kernel-pkg: line 292: /sbin/depmod: Permission denied

YUM: /usr/bin/ldd: line 126: /sbin/udevd: Permission denied

e anche questi

YUM: initscripts-9.00-1.i686 was supposed to be removed but is not!


poi

Updated nautilus-2.28.1-2.fc12.i686
YUM: /var/tmp/rpm-tmp.LbojtJ: line 1: /usr/sbin/groupadd: Permission denied

YUM: Error in PREIN scriptlet in rpm package initscripts-9.02-1.i686

YUM: RPM Scriptlet: errore: scriptlet %pre(initscripts-9.02-1.i686) fallita, uscita con stato 126
YUM: errore: install: scriptlet %pre fallito (2), omissione initscripts-9.02-1

YUM: /var/tmp/rpm-tmp.09O1wu: line 13: /sbin/udevadm: Permission denied

Updated udev-145-11.fc12.i686
YUM: /var/tmp/rpm-tmp.EePm6k: line 4: /sbin/udevd: Permission denied

YUM: /var/tmp/rpm-tmp.EePm6k: line 5: /sbin/udevadm: Permission denied

Cleanup udev
Cleanup nautilus

Qualche idea?

gino.gino
05-11-2009, 00:17
Mi togliete una curiosità'?
Sono passato a fedora per la straordinaria qualità che ha di mantenere sempre il software aggiornato alle ultime versioni vedi kde nel mio caso o semplicemente amarok e vlc.

PER quale motivo fare un avanzamento di versione passando da una 11 stabile a una già si sa almeno per i primi tempi instabile 12?

Capisco l'avanzamento ad una ubuntu poiche freeza il software e a meno che non si mette il repo apposito non si hanno le ultime novità ma questo non c'è con fedora.
Mi dite quindi a che prò ? sono sinceramente interessato alla risposta

ezln
05-11-2009, 00:17
Qualcuno ha provato Fedora 12 Beta Gnome?
Quando aggiorno il Kernekl nuovo non parte più Fedora, da Yumex dà questi erori

Installed kernel-2.6.31.5-115.fc12.i686
YUM: /sbin/new-kernel-pkg: line 292: /sbin/depmod: Permission denied

YUM: /usr/bin/ldd: line 126: /sbin/udevd: Permission denied

e anche questi

YUM: initscripts-9.00-1.i686 was supposed to be removed but is not!


poi

Updated nautilus-2.28.1-2.fc12.i686
YUM: /var/tmp/rpm-tmp.LbojtJ: line 1: /usr/sbin/groupadd: Permission denied

YUM: Error in PREIN scriptlet in rpm package initscripts-9.02-1.i686

YUM: RPM Scriptlet: errore: scriptlet %pre(initscripts-9.02-1.i686) fallita, uscita con stato 126
YUM: errore: install: scriptlet %pre fallito (2), omissione initscripts-9.02-1

YUM: /var/tmp/rpm-tmp.09O1wu: line 13: /sbin/udevadm: Permission denied

Updated udev-145-11.fc12.i686
YUM: /var/tmp/rpm-tmp.EePm6k: line 4: /sbin/udevd: Permission denied

YUM: /var/tmp/rpm-tmp.EePm6k: line 5: /sbin/udevadm: Permission denied

Cleanup udev
Cleanup nautilus

Qualche idea?

Ciao.

Io ho la Rawhide, costantemente aggiornata. A parte il fatto che il login manager mi appare ad una risoluzione ridicola (ho un monitor lcd che supporta 1680x1050) e che il desktop stesso (KDE, però) devo reimpostarlo ogni volta alla risoluzione giusta, altri problemi non mi dà (sto comunque utilizzando nouveau, non certo il driver nvidia closed che non sembra disponibile, per il momento).
Boh, di solito aggiorno da terminale; yumex l'ho installato, ma non lo uso.
Ho pure Gnome, anche se non mi loggo mai in esso: adesso che m'hai messo la pulce nell'orecchio, ci provo e vediamo che succede.
Non credo di esserti stato utile, comunque ti faccio sapere come va con lo gnomo.

Ola.

ezln
05-11-2009, 00:22
Mi togliete una curiosità'?
Sono passato a fedora per la straordinaria qualità che ha di mantenere sempre il software aggiornato alle ultime versioni vedi kde nel mio caso o semplicemente amarok e vlc.

PER quale motivo fare un avanzamento di versione passando da una 11 stabile a una già si sa almeno per i primi tempi instabile 12?

Capisco l'avanzamento ad una ubuntu poiche freeza il software e a meno che non si mette il repo apposito non si hanno le ultime novità ma questo non c'è con fedora.
Mi dite quindi a che prò ? sono sinceramente interessato alla risposta

Vuoi il mio parere? Aspetta il rilascio della 12 e poi vai di preupgrade. Naturalmente tieni conto di eventuali compilazioni da sorgenti che hai effettuato: puoi salutarle. Preupgrade è potente e funziona bene (mia esperienza 10-->11), però presuppone un os "pulito".:O

gino.gino
05-11-2009, 00:27
Grazie per l'info ma chiedevo per l'appunto cosa spinge un utente fedora a fare un avanzamento di versione visto che offre sempre software aggiornato?
La mia domanda è forse troppo ingenua!
già che ci sono chiedo anche ma il preupgrade cos'è e come si fa

ezln
05-11-2009, 00:43
Grazie per l'info ma chiedevo per l'appunto cosa spinge un utente fedora a fare un avanzamento di versione visto che offre sempre software aggiornato?
La mia domanda è forse troppo ingenua!
già che ci sono chiedo anche ma il preupgrade cos'è e come si fa

Toh...:

http://fedoraproject.org/wiki/PreUpgrade

http://fedoraproject.org/wiki/Interviews/PreUpgrade

Io son passato, come detto da una 10 ad una 11 senza problema alcuno.:)

HAL 8600
05-11-2009, 08:14
Qualcuno ha provato Fedora 12 Beta Gnome?
Quando aggiorno il Kernekl nuovo non parte più Fedora, da Yumex dà questi erori

Installed kernel-2.6.31.5-115.fc12.i686
YUM: /sbin/new-kernel-pkg: line 292: /sbin/depmod: Permission denied

YUM: /usr/bin/ldd: line 126: /sbin/udevd: Permission denied

e anche questi

YUM: initscripts-9.00-1.i686 was supposed to be removed but is not!


poi

Updated nautilus-2.28.1-2.fc12.i686
YUM: /var/tmp/rpm-tmp.LbojtJ: line 1: /usr/sbin/groupadd: Permission denied

YUM: Error in PREIN scriptlet in rpm package initscripts-9.02-1.i686

YUM: RPM Scriptlet: errore: scriptlet %pre(initscripts-9.02-1.i686) fallita, uscita con stato 126
YUM: errore: install: scriptlet %pre fallito (2), omissione initscripts-9.02-1

YUM: /var/tmp/rpm-tmp.09O1wu: line 13: /sbin/udevadm: Permission denied

Updated udev-145-11.fc12.i686
YUM: /var/tmp/rpm-tmp.EePm6k: line 4: /sbin/udevd: Permission denied

YUM: /var/tmp/rpm-tmp.EePm6k: line 5: /sbin/udevadm: Permission denied

Cleanup udev
Cleanup nautilus

Qualche idea?



Penso che questo messaggio (http://forums.fedoraforum.org/announcement.php?f=71) sul forum ufficiale di Fedora si riferisca proprio al tuo problema:

Just a general warning - it's come to light in a couple of threads that if you use yumex to update a Fedora 12 Beta installation, it seems to have trouble updating the kernel package, and leaves the updated kernel broken. If you're stuck in this situation, remove the new kernel package and re-install it using yum or PackageKit, that should make it work properly. If you've installed F12 Beta but haven't updated yet, please update with yum or PackageKit, not yumex.

Thanks!

Hwupgr
05-11-2009, 09:28
Penso che questo messaggio (http://forums.fedoraforum.org/announcement.php?f=71) sul forum ufficiale di Fedora si riferisca proprio al tuo problema:
Grazie.
Sti 'azzi proprio con Yumex, spero che risolvano il problema prima dell'uscita definitiva di Fedora 12.

Hwupgr
05-11-2009, 09:31
C'è un comando (yum?) per fare verificare il sistema e quindi reinstallare i pacchetti correttamente?

plutus
05-11-2009, 10:55
una domanda da ignorante la faccio pure io (non c'e' provocazione!): perché da utente ubuntu dovrei passare a fedora?

gino.gino
05-11-2009, 12:25
Ti rispondo io visto che sono un utente ubuntu che da qualche mese è passato a fedora pur mantenendo la mia ubuntu box.
In pratica il vantaggio di fedora come scrivevo poche righe sopra è che ha un sistema di aggiornamento software tale che anche se la tua distro è datata facendo semplici aggiornamenti hai la possibilità di avere sempre le ultime versioni dei programmi.
Cosa che con ubuntu puoi comunque fare inserendo i repository dei vari programmi che vuoi aggiornare.
Insomma se con jaunty per avere firefox 3.5 hai dovuto installare ubuntuzilla con fedora è arrivato come semplice aggiornamento idem per vlc kde openoffice e così via, poichè non freeza il software all'uscita della distro ma ha un repo testing per provare le nuove versione che superato l'esame di stabilità passano come aggiornamenti ufficiali.
Questo almeno è quanto di vantaggioso ho trovato io in questa distro più altre cosettine.
Grossissimo punto a sfavore invece è la comunità a mio avviso poco presente e diciamo che si sente per uno che viene da ubu.

X360X
05-11-2009, 12:28
Tutto sommato sono simili a parte le differenze citate, sono rivolte alla stessa fascia di persone (semplici ma senza robaccia buttata dentro a vuoto)

Per cui vedi come ti trovi o meglio: mettile tutte e due, con due DE diversi magari

Mica si paga che dovete fare i tirchi :D

plutus
05-11-2009, 12:49
Tutto sommato sono simili a parte le differenze citate, sono rivolte alla stessa fascia di persone (semplici ma senza robaccia buttata dentro a vuoto)

Per cui vedi come ti trovi o meglio: mettile tutte e due, con due DE diversi magari

Mica si paga che dovete fare i tirchi :D

si ma anche "testare" non é semplice...qualche differenza c'e' e per superare le difficoltà ci vuole un minimo di motivazione ;)

ezln
06-11-2009, 09:13
una domanda da ignorante la faccio pure io (non c'e' provocazione!): perché da utente ubuntu dovrei passare a fedora?

Mah, io non aspetterei un minuto per passare a Fedora: software aggiornato a parte, dietro c'è una certa Red-Hat; per non citare poi il package-manager, Yum, di gran lunga il miglior PM per binari sul pianeta terra.;)
L'unico "problema" che assilla la distro sta nel fatto che, essendo piuttosto "sperimentale", dato che Red-Hat stessa la utilizza come "banco di prova", dopo il rilascio ufficiale di una versione ci vogliono un paio di mesi affinchè l'os si "stabilizzi"; poi si ha a che fare con una vera e propria macchina da guerra, solida come una roccia.
Io ho una 11, che ho preupgradato da una 10, che viaggia da paura, mai un problema, fin troppo stabile per uno a cui piacerebbe smanettare ogni tanto...:D

Hwupgr
06-11-2009, 12:54
C'è da dire che anche con Fedora 12 Beta Compiz con la mia scheda video non funziona, come invece funzionava con Fedora 10, nessun problema invece con Ub...... :(

ezln
15-11-2009, 18:29
Ciao.

Oggi ho provato ad aggiornare da yum la mia rawhide, installata ben prima della 12-beta, e, in terminale, ottengo il seguente "errore":

--> Risoluzione delle dipendenze terminata
rpmfusion-nonfree-release-12-1.noarch appartenente a rpmfusion-nonfree-rawhide ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: rpmfusion-free-release >= 12 è necessario per il pacchetto rpmfusion-nonfree-release-12-1.noarch (rpmfusion-nonfree-rawhide)
Errore: Dipendenza mancante: rpmfusion-free-release >= 12 è necessario per il pacchetto rpmfusion-nonfree-release-12-1.noarch (rpmfusion-nonfree-rawhide)
Si può provare ad usare --skip-broken per aggirare il problema
You could try running: package-cleanup --problems
package-cleanup --dupes
rpm -Va --nofiles --nodigest

io credo che si tratti di un "problema" momentaneo; prima di smanettare in fedoraforums, provo a chiedere qui: qualcuno ha ravvisato lo stesso "inghippo"?:confused:

Grazie per eventuali risposte.

Ola e hasta siempre.:)

ezln
15-11-2009, 19:29
Ciao.

Oggi ho provato ad aggiornare da yum la mia rawhide, installata ben prima della 12-beta, e, in terminale, ottengo il seguente "errore":

--> Risoluzione delle dipendenze terminata
rpmfusion-nonfree-release-12-1.noarch appartenente a rpmfusion-nonfree-rawhide ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: rpmfusion-free-release >= 12 è necessario per il pacchetto rpmfusion-nonfree-release-12-1.noarch (rpmfusion-nonfree-rawhide)
Errore: Dipendenza mancante: rpmfusion-free-release >= 12 è necessario per il pacchetto rpmfusion-nonfree-release-12-1.noarch (rpmfusion-nonfree-rawhide)
Si può provare ad usare --skip-broken per aggirare il problema
You could try running: package-cleanup --problems
package-cleanup --dupes
rpm -Va --nofiles --nodigest

io credo che si tratti di un "problema" momentaneo; prima di smanettare in fedoraforums, provo a chiedere qui: qualcuno ha ravvisato lo stesso "inghippo"?:confused:

Grazie per eventuali risposte.

Ola e hasta siempre.:)

Mi autoquoto: ho smanettato con i files .repo in /etc/yum.repos.d/ e penso d'aver risolto; tantopiù che, con l'update, mi ha installato dei .rpmnew che ho provveduto a rinominare in .repo.
Credo ora sia tutto apposto.:)

Grazie comunque.:)

Hwupgr
15-11-2009, 22:01
Mi autoquoto: ho smanettato con i files .repo in /etc/yum.repos.d/ e penso d'aver risolto; tanto più che, con l'update, mi ha installato dei .rpmnew che ho provveduto a rinominare in .repo.
Credo ora sia tutto apposto.:)

Grazie comunque.:)

Felice di esserti stato d'aiuto. :D

conoscenza
16-11-2009, 09:19
ragazzi ho:

lspci -nn |grep vga -i
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: ATI Technologies Inc M96 [Mobility Radeon HD 4650] [1002:9480]



ma non voglio installare i driver proprietari.
Qualcuno sa dirmi a che punto sono i driver radeon o i radeonhd ???
gli effetti 3d non riesco ancora ad abilitarli, ma quello che piu mi preme è la monitorare la temperatura della stessa.

Qualcuno sa aiutarmi???

Hwupgr
16-11-2009, 18:50
Domani, salvo ulteriori ritardi, dovrebbe uscire la versione finale di Fedora 12. :D

plutus
16-11-2009, 19:29
usate gnome o kde?

conoscenza
16-11-2009, 19:38
Domani, salvo ulteriori ritardi, dovrebbe uscire la versione finale di Fedora 12. :D

ragazzi ho:
Quote:
lspci -nn |grep vga -i
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: ATI Technologies Inc M96 [Mobility Radeon HD 4650] [1002:9480]
ma non voglio installare i driver proprietari.
Qualcuno sa dirmi a che punto sono i driver radeon o i radeonhd ???
gli effetti 3d non riesco ancora ad abilitarli, ma quello che piu mi preme è la monitorare la temperatura della stessa.

Qualcuno sa aiutarmi???

conoscenza
16-11-2009, 19:39
usate gnome o kde?

gnome

ezln
16-11-2009, 21:06
Felice di esserti stato d'aiuto. :D

Minkia, Hwupgr, sei pure spiritoso...:D
A che punto stai con i tuoi problemi con Fedora? Oramai siamo quasi alla 12...la mia 11 è un carroarmato...(intel core2 duo, grafica nvidia 7300GT, driver proprietari...purtroppo, i nouveau son ancora indietro).

Ola.:)

unnilennium
16-11-2009, 21:26
io l'ho messa da domenica, partendo dal cd live gnome beta, e per ora sono felice, qualche errore qua e là, ma cmq veramente una bella distro... cmq domani scarico la sio del dvd e la provo appena mi torna il mio portatile la metterò sicuramente, anche perchè la 11 ci girava già perfettamente. certo che se uno ha già la 11 e usa kde4, non ha tanto senso fare l'upgrde, visto che non cambia quaasi nulla. e non si rischia nessun casino dell prima ora, che di solito si presenta sempre...

ezln
16-11-2009, 21:59
io l'ho messa da domenica, partendo dal cd live gnome beta, e per ora sono felice, qualche errore qua e là, ma cmq veramente una bella distro... cmq domani scarico la sio del dvd e la provo appena mi torna il mio portatile la metterò sicuramente, anche perchè la 11 ci girava già perfettamente. certo che se uno ha già la 11 e usa kde4, non ha tanto senso fare l'upgrde, visto che non cambia quaasi nulla. e non si rischia nessun casino dell prima ora, che di solito si presenta sempre...

Ciao, unnilennium.

Mah...la rawhide occupa una partizione, ed è la x86, la 11 occupa un'altra partizione, e si tratta della 64bit.....mi sa che quando esce la 12 vado di preupgrade, sia sul fisso che sul note....claro che non si parla di macchine di produzione, solo hardware che uso con linux per puro hobby....comunque, sicuro che se sputtano tutto i maroni girano a mille, visto che Fedora è praticamente l'os con cui smanetto di più....speriamo bene..:) ;) :eek: :O :rolleyes: :confused:

Hwupgr
17-11-2009, 12:19
ragazzi ho:
Quote:
lspci -nn |grep vga -i
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: ATI Technologies Inc M96 [Mobility Radeon HD 4650] [1002:9480]
ma non voglio installare i driver proprietari.
Qualcuno sa dirmi a che punto sono i driver radeon o i radeonhd ???
gli effetti 3d non riesco ancora ad abilitarli, ma quello che piu mi preme è la monitorare la temperatura della stessa.

Qualcuno sa aiutarmi???

Mi dispiace di non poterti aiutare, uso una vecchia Radeon con i driver Open.

Hwupgr
17-11-2009, 12:20
usate gnome o kde?

Il Gnomo, naturalmente. ;)

Hwupgr
17-11-2009, 12:31
Minkia, Hwupgr, sei pure spiritoso...:D
A che punto stai con i tuoi problemi con Fedora? Oramai siamo quasi alla 12...la mia 11 è un carroarmato...(intel core2 duo, grafica nvidia 7300GT, driver proprietari...purtroppo, i nouveau son ancora indietro).

Ola.:)

Beh, un disco, come avevo detto tempo fa, è partito per il cimitero dei dischi rigidi.
Ho usato un altro disco che dà errori di allocazione settori difettosi con soglia 1 (valore predefinito 100) per mettere su Fedora 12 Beta (non senza problemi sulla formattazione, fatta diverse volte), curiosamente il sistema va abbastanza bene (due soli blocchi, di cui uno provocato da me).
Il sottosistema audio Pulse dà pochi problemi, mentre quello video non fornisce l'accelerazione 3D. invece sul U.....o non ci sono problemi.
Finché dura. ;)

P.s.
Hai notato la "sottile" ironia? :D

ezln
17-11-2009, 16:06
Beh, un disco, come avevo detto tempo fa, è partito per il cimitero dei dischi rigidi.
Ho usato un altro disco che dà errori di allocazione settori difettosi con soglia 1 (valore predefinito 100) per mettere su Fedora 12 Beta (non senza problemi sulla formattazione, fatta diverse volte), curiosamente il sistema va abbastanza bene (due soli blocchi, di cui uno provocato da me).
Il sottosistema audio Pulse dà pochi problemi, mentre quello video non fornisce l'accelerazione 3D. invece sul U.....o non ci sono problemi.
Finché dura. ;)

P.s.
Hai notato la "sottile" ironia? :D

Mah...quella U maiuscola mi piace poco...:rolleyes:

Hwupgr
17-11-2009, 17:40
Mah...quella U maiuscola mi piace poco...:rolleyes:

A chi lo dici, molto meglio una cosa che inizia per F e finisce per A. :D ;)

Hwupgr
17-11-2009, 17:53
Ah dimenticavo l'altra cosa che inizia per F e finisce per A. :D
E' uscita la 12, purtroppo la documentazione in italiano è carente sul sito.

http://www.fedoraproject.org/it/get-fedora

https://fedoraproject.org/wiki/Fedora_12_tour

http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f12/en-US/html/

masufasu
17-11-2009, 18:20
Ah dimenticavo l'altra cosa che inizia per F e finisce per A. :D
E' uscita la 12, purtroppo la documentazione in italiano è carente sul sito.

http://www.fedoraproject.org/it/get-fedora

https://fedoraproject.org/wiki/Fedora_12_tour

http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f12/en-US/html/

che dite aggiorno e faccio da cavia o aspetto i pareri?

Hwupgr
17-11-2009, 23:26
che dite aggiorno e faccio da cavia o aspetto i pareri?

Se usi Fedora per passatempo aggiorna pure, se la usi per lavoro aspetta i pareri. ;)

plutus
17-11-2009, 23:44
scaricata, installata e...deluso

oltre ai problemi di fonts, gnome é andato in crash 3 volte in 1h..

Hwupgr
18-11-2009, 11:45
scaricata, installata e...deluso

oltre ai problemi di fonts, gnome é andato in crash 3 volte in 1h..

Aggiornato il sistema?
Quando vengono rilasciate le versioni "stabili" hanno pacchetti "vecchi" di almeno un mese.

masufasu
18-11-2009, 14:01
Se usi Fedora per passatempo aggiorna pure, se la usi per lavoro aspetta i pareri. ;)

con Fedora ci faccio semplicemente tutto :D Comunque alla fine tentando di aggiornare con PreUpgrade non succede niente: scarico tutto, faccio il reboot ma sono sempre sulla 1 :S

Hwupgr
18-11-2009, 15:52
con Fedora ci faccio semplicemente tutto :D Comunque alla fine tentando di aggiornare con PreUpgrade non succede niente: scarico tutto, faccio il reboot ma sono sempre sulla 1 :S

Comunque in una Fedora risparmiata dal morbo dei dischi rigidi, allocazione settori difettosi non più possibile, mi compare un avviso se voglio fare l'aggiornamento, che naturalmente non faccio perché ci voglio alcuni GB liberi, naturalmente non sono presenti :D, oltre al fatto di impiegare XFS con /boot e /.

plutus
18-11-2009, 16:05
Aggiornato il sistema?
Quando vengono rilasciate le versioni "stabili" hanno pacchetti "vecchi" di almeno un mese.

si aggiornato ma...la riprovero' più avanti

per ora pero' nn capisco perché dovrei usare fedora invece di ubuntu...il package manager di ubuntu é molto più veloce e se devo perdere quella feature...mi ha impressionato di più sabayon. Ovviamente parlo da ignorante di Fedora ;)

Hwupgr
18-11-2009, 19:11
si aggiornato ma...la riprovero' più avanti

per ora pero' nn capisco perché dovrei usare fedora invece di ubuntu...il package manager di ubuntu é molto più veloce e se devo perdere quella feature...mi ha impressionato di più sabayon. Ovviamente parlo da ignorante di Fedora ;)

Vistato anche RPM Fusion? http://rpmfusion.org/

Comunque la prossima settimana usciranno gli aggiornamenti cospicui.

conoscenza
18-11-2009, 19:59
Mi dispiace di non poterti aiutare, uso una vecchia Radeon con i driver Open.

grazie mille per l'interessamento.


...penso di provare Fedora 12 con una live appena ho tempo...

ezln
18-11-2009, 21:18
si aggiornato ma...la riprovero' più avanti

per ora pero' nn capisco perché dovrei usare fedora invece di ubuntu...il package manager di ubuntu é molto più veloce e se devo perdere quella feature...mi ha impressionato di più sabayon. Ovviamente parlo da ignorante di Fedora ;)

Ok, queste sono le tue impressioni. Ti assicuro che Yum è il migliore package-manager per binari sul pianeta. E Fedora, probabilmente, il miglior os linux per il desktop. Le features che smazza Fedora ad ogni release sono anni luce da Bubuntu che sia; non dimenticare che dietro Fedora c'è Red-Hat, un'azienda che in quanto ad innovazione open non è seconda a nessuno, e non c'è Novell che tenga (tanto più che mi sta pure sui maroni).
Capisco che può sembrare propaganda fine a sè stessa, però io sto dietro a Fedora da anni e non vedo alternative migliori, francamente.;) :O

plutus
19-11-2009, 17:44
Ok, queste sono le tue impressioni. Ti assicuro che Yum è il migliore package-manager per binari sul pianeta. E Fedora, probabilmente, il miglior os linux per il desktop. Le features che smazza Fedora ad ogni release sono anni luce da Bubuntu che sia

é da un pezzo che sento sta cosa...e ci riprovero' con fedora ;)

pero' é un fatto che ogni volta che provo yum...mi passa la voglia :stordita:

Hador
19-11-2009, 17:49
mannaggia a me che ho aggiornato cristo santissimo... driver nvidia non ci sono, nouveau vanno ammerda, mi crasha su plymount se non lo faccio partire col testo e network manager in uni con wpa2 dopo 3 tentativi falliti crasha. Radom poi mi da degli errori assurdi di crash del kernel. No ma bello
Non so a sto punto se aspettare o formattare direttamente, anche se a sto giro se formatto mi sa metto 7 che la pazienza ha un limite. Qualcuno ha installato la 12 e sa se sti problemi li ho io perchè ho fatto upgrade o li han tutti?

ah ultimo ma non ultimo yumex ci mette il triplo del tempo a partire rispetto a prima

Hwupgr
19-11-2009, 18:15
mannaggia a me che ho aggiornato cristo santissimo... driver nvidia non ci sono, nouveau vanno ammerda, mi crasha su plymount se non lo faccio partire col testo e network manager in uni con wpa2 dopo 3 tentativi falliti crasha. Radom poi mi da degli errori assurdi di crash del kernel. No ma bello
Non so a sto punto se aspettare o formattare direttamente, anche se a sto giro se formatto mi sa metto 7 che la pazienza ha un limite. Qualcuno ha installato la 12 e sa se sti problemi li ho io perchè ho fatto upgrade o li han tutti?

ah ultimo ma non ultimo yumex ci mette il triplo del tempo a partire rispetto a prima

Installata Fedora 12 da 0 (la Beta) su un disco particolarmente instabile.
Yumex sul repo testing è presente con una versione più aggiornata, ho aggiornato anche Pulse ma il suono adesso esce pianissimo quindi sconsiglio questo aggiornamento, in definitiva va meglio della 11.

Hador
19-11-2009, 19:00
di testing non ci metto più nulla, ho messo i driver nvidia e non riuscivo più a bootare crashava tutto nel boot...
e pensare che la 11 la misi in beta e andava così bene...

plutus
19-11-2009, 19:04
una volta installato da 0, cosa consigliate di fare? per migliorare i font, metter eun tema decvente ecc

unnilennium
19-11-2009, 21:18
una volta installato da 0, cosa consigliate di fare? per migliorare i font, metter eun tema decvente ecc

seguire la guida di mauriat miranda, la migliore....

freddy79
19-11-2009, 21:44
io passando dalla 11 alla 12 con preupgrade non riesco più nemmeno a fare login grafico!!! non vedo nemmeno gli errori, semplicemente torna al login screen!!! :mad:


lascia perdere i driver nouveau , scarica i 190.42 dal sito ufficiale nvidia, ok vanno contro la filosofia della distro, ma cerchiamo di non essere troppo integralisti

Hwupgr
19-11-2009, 23:06
di testing non ci metto più nulla, ho messo i driver nvidia e non riuscivo più a bootare crashava tutto nel boot...
e pensare che la 11 la misi in beta e andava così bene...

Parlavo di Yumex perché la versione precedente aveva dei problemi quando si installava il Kernel, sperando che quella in testing abbaiano risolto il problema.
In ogni caso, sono sempre dell'idea che un installazione da zero sia la migliore, poi in questo caso in un disco ho /boot e / con XFS, mentre in un altro c'era ext4 con /boot e /. Adesso ho solo /, è anche vero che converrebbe avere /home separata per via degli eventuali aggiornamenti di sistema.

AMDfidel
20-11-2009, 15:04
qualcuno ha già installato i nuovi driver ati su fedora 11??

Hador
20-11-2009, 15:26
ma qualcuno è riuscito a mettere i driver nvidia? ho formattato ma un cazzo non c'è niente da fare, non boota

- allora dopo innumerevoli tentativi per far andare sti cazzo di driver nvidia non-free va installato l'akmod dal testing e mi funzia solo sul kernel 127 PAE
kmod normale non va
i singoli pacchetti kmod per versione di driver non vanno
su kernel non PAE non va

plutus
20-11-2009, 17:59
seguire la guida di mauriat miranda, la migliore....

questa?

http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f12.html

unnilennium
20-11-2009, 19:45
questa?

http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f12.html

si si, proprio quella, a me ha salvato le chiappe sempre... inutile aspettare la traduzione, la guida in inglese è sempre la migliore, facendo un copia-incolla delle cose che servono da riga di comando si fa tutto in un attimo... e poi c'è un sistema base ottimo...
ovvio che poi se usi kde, oppure hai esigenze particolari devi andare a sfogliare i repository con packagekit o yumex... ma quella è un'altra storia.
ho notato che la mia penna hdspa huawei funziona tale e quale che con la f11, cioè networkmanager non me la vede proprio, sono costretto ad usarte l'applet java fornito dalla huawei.. certamente un'altra cosa.
ubuntu ha fatto la stessacosa, con la differenza che una vota, forse per sbaglio, l'ha vista. poi più nulla.. si vede che non è nei atabase, strano xchè è vecchia, una 1692... bah, mi accontento.. è la prima volta che riesco a fare tutto senza cavo, o senza wireless...

unnilennium
20-11-2009, 19:48
ma qualcuno è riuscito a mettere i driver nvidia? ho formattato ma un cazzo non c'è niente da fare, non boota

- allora dopo innumerevoli tentativi per far andare sti cazzo di driver nvidia non-free va installato l'akmod dal testing e mi funzia solo sul kernel 127 PAE
kmod normale non va
i singoli pacchetti kmod per versione di driver non vanno
su kernel non PAE non va

coi driver proprietari è sempre la solita storia, fedora ha l'ultimo xorg, quindi i driver quando esce sono raramente all'altezza... meno male che ho intel, la situazione di solito è meglio.. anche con la 11 era così...

plutus
20-11-2009, 21:25
dunque, ho appena installato fedora 12 gnome...mi son reso conto che con kde i settaggi del proxy son buggati e che quindi...

Ho seguito la guida di cui sopra...ma:

-dov'e' un system settings manager in cui trovo un po' di tutto per settare il sistema?

-come integro le applicazioni kde in gnome? intendo come viene spiegato qui per ubuntu
http://thedarkmaster.wordpress.com/2007/07/03/kde-applications-looking-bad-in-gnome-lets-fix-em-up/

-esiste un equivalente di ubuntu tweak?

-come miglioro nautilus? riseptto ad ubuntu mancano un po' di cosette utili...

-esiste un package manager?

edit: come mai nn tutto compare nei menu? ho trovato il system settings ma...da terminal!

Hador
20-11-2009, 23:07
coi driver proprietari è sempre la solita storia, fedora ha l'ultimo xorg, quindi i driver quando esce sono raramente all'altezza... meno male che ho intel, la situazione di solito è meglio.. anche con la 11 era così...io la 11 la misi in beta e non era affatto così, tra l'altro i nuoveau saran tanto fighi sulla carta ma sono orribili, posso anche chiudere un occhio, sforzandomi, e accettare che non vada il 3d (nessun effetto di compiz) ma manco i filmati riesco a guardarci che mi da righe e artefatti :|

unnilennium
21-11-2009, 16:39
io la 11 la misi in beta e non era affatto così, tra l'altro i nuoveau saran tanto fighi sulla carta ma sono orribili, posso anche chiudere un occhio, sforzandomi, e accettare che non vada il 3d (nessun effetto di compiz) ma manco i filmati riesco a guardarci che mi da righe e artefatti :|

vabbè, io vedo qualche coa anche coi driver intel, basta che a tutto schermo compaiano i comandi del player che mi fa subito dei flash... cmq è appena uscita, qualche problema ci sta....

Dcromato
21-11-2009, 18:06
C'è un modo di crearsi una iso di backup del proprio sistema installato come su ubuntu con remastersys?

unnilennium
21-11-2009, 18:49
C'è un modo di crearsi una iso di backup del proprio sistema installato come su ubuntu con remastersys?

esiste una utility che si chiama revisor, che dovrebbe fare questo. non ho approfondito l'argomento, però dacci un'occhiata :)

Dcromato
21-11-2009, 19:12
esiste una utility che si chiama revisor, che dovrebbe fare questo. non ho approfondito l'argomento, però dacci un'occhiata :)

Revisor lo conoscevo e so che creava uno iso personalizzata da una iso preesistente ma non da uno snapshot del proprio sistema,o sbaglio?

unnilennium
21-11-2009, 19:22
Revisor lo conoscevo e so che creava uno iso personalizzata da una iso preesistente ma non da uno snapshot del proprio sistema,o sbaglio?

mah, io ho capito che la iso la ricrea dai repository, con gli aggiornamenti e tutto il resto, basta mettere in mezzo anche fusion free e non free e dovrebbe farne una bella con tutto ciò che serve, se non sbaglio.... cmq gli esperimenti li avevo fatti agli albori, adesso non so com'è... in ogni caso sconsiglio di farne una ora, visto che è appena uscita e qualche problemino ce l'ha, magari verso gennaio-febbraio diventa una roccia come la 11....

Dcromato
21-11-2009, 19:29
mah, io ho capito che la iso la ricrea dai repository, con gli aggiornamenti e tutto il resto, basta mettere in mezzo anche fusion free e non free e dovrebbe farne una bella con tutto ciò che serve, se non sbaglio.... cmq gli esperimenti li avevo fatti agli albori, adesso non so com'è... in ogni caso sconsiglio di farne una ora, visto che è appena uscita e qualche problemino ce l'ha, magari verso gennaio-febbraio diventa una roccia come la 11....

Allora non è quello che fa per me.finché non ci sarà non passerò a fedora

unnilennium
21-11-2009, 19:54
Allora non è quello che fa per me.finché non ci sarà non passerò a fedora

capirai.. puoi sempre fare l'immagine del disco se vuoi un backup.. cmq anche pclinuxos ha la possibilita di fare la iso del sistema installato... e forse pure da prima di ubuntu...

ezln
25-11-2009, 19:59
Canonical? :confused:

Ciao.

Scusa il ritardo della risposta.
Beh, a dire il vero intendevo proprio Novell, visto che si tratta di un altro colosso.
Comunque posso riferirmi pure a Canonical, anche se mi sta meno sui maroni di Novell....;)

Ah, per l'installazione dei driver nvidia (peraltro io uso ancora i nouveau), avevo letto qualcosa su planet fedora e comunque qui è spiegato un pò tutto:

http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-nvidia.html

Ola.:)

killercode
26-11-2009, 14:09
Ciao.

Scusa il ritardo della risposta.
Beh, a dire il vero intendevo proprio Novell, visto che si tratta di un altro colosso.
Comunque posso riferirmi pure a Canonical, anche se mi sta meno sui maroni di Novell....;)

Ah, per l'installazione dei driver nvidia (peraltro io uso ancora i nouveau), avevo letto qualcosa su planet fedora e comunque qui è spiegato un pò tutto:

http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-nvidia.html

Ola.:)

seguita anch'io quella guida, funziona perfettamente, ma occhio ad installare la versione PAE se avete il kernel PAE, c'è scritto nella guida, ma lo si legge quando è troppo tardi...

Hwupgr
26-11-2009, 18:31
Con gli ultimi aggiornamenti il livello di uscita sonoro di PulseAudio è ritornato a posto (era diventato 1/4 del normale). :)

plutus
27-11-2009, 01:20
mi spiegate come si migliora nautilus.? di default mi pare davvero molto scarno...

unnilennium
27-11-2009, 20:16
mi spiegate come si migliora nautilus.? di default mi pare davvero molto scarno...

cerca le preferenze, e scegli apri finestre in esplorazione. e installa i vaRI PLUG-IN PER ESTENDERE le funzionalità

plutus
28-11-2009, 01:29
ok provo :)

ancora un paio di domande stupide:
-ad ogni avvio sotto fedora il kernel va in crash almeno un paio di volte..ma nn dovrebbe essere iperstabile fedora? (12)

-a volte ho la sensazione usando ubuntu che i vari aggiornamenti risolvano un paio di problemi per...crearne a loro volta altri 2-3...sinceramente: con fedora avete lo stesso "feeling"?

-ci son distribuzioni basate su fedora più user friendly? i miei inizi con linux son stati con linux mint: di fatto é ubuntu ma l'usare mint ha molto facilitato la migrazione da win a ubuntu. Ora vorrei passare a fedora ma nn voglio perdere troppo tempo...

unnilennium
28-11-2009, 07:37
ok provo :)

ancora un paio di domande stupide:
-ad ogni avvio sotto fedora il kernel va in crash almeno un paio di volte..ma nn dovrebbe essere iperstabile fedora? (12)

-a volte ho la sensazione usando ubuntu che i vari aggiornamenti risolvano un paio di problemi per...crearne a loro volta altri 2-3...sinceramente: con fedora avete lo stesso "feeling"?

-ci son distribuzioni basate su fedora più user friendly? i miei inizi con linux son stati con linux mint: di fatto é ubuntu ma l'usare mint ha molto facilitato la migrazione da win a ubuntu. Ora vorrei passare a fedora ma nn voglio perdere troppo tempo...

di base, tutte le distro appena escono danno un pò di problemi, sia ubuntu 9.10 che fedora 12 sono ancora nuove, quindi è normale che ci sia ancora qualche problema. se vuoi distro più stabili, devi installare versioni precedenti, io fedora 11 l'ho aggiornata alla 12 solo perchè dovevo formattare cmq, il notebook è tornato dall'assistenza senza nulla praticamente...
per la migrazione, forse per ora ubuntu resta ancora un pò più facile di fedora per settare il sistema ed installare tutte le cose che potrebbero servirti, basta seguire passo passo le varie guide presenti su internet, io stavolta ci ho messo davvero pochissimo, ma forse sto prendendo un pò la mano, cmq ti consiglio di provare.

plutus
28-11-2009, 10:35
di base, tutte le distro appena escono danno un pò di problemi, sia ubuntu 9.10 che fedora 12 sono ancora nuove, quindi è normale che ci sia ancora qualche problema. se vuoi distro più stabili, devi installare versioni precedenti, io fedora 11 l'ho aggiornata alla 12 solo perchè dovevo formattare cmq, il notebook è tornato dall'assistenza senza nulla praticamente...
per la migrazione, forse per ora ubuntu resta ancora un pò più facile di fedora per settare il sistema ed installare tutte le cose che potrebbero servirti, basta seguire passo passo le varie guide presenti su internet, io stavolta ci ho messo davvero pochissimo, ma forse sto prendendo un pò la mano, cmq ti consiglio di provare.

ho provato fedora ma il problema é che se con karmic c'e' qualche problemino un po' snervante ma tutto sommato tollerabile, con la 12 ho dei crash...

poi ci sono alcune cose che con ubuntu ho imparato a fare ma che con fedora nin zo: la principale é migliorare la resa dei font in firefox (solo con karmic ho trovato un livello ottimo fin da subito)

ezln
29-11-2009, 11:43
seguita anch'io quella guida, funziona perfettamente, ma occhio ad installare la versione PAE se avete il kernel PAE, c'è scritto nella guida, ma lo si legge quando è troppo tardi...

Ciao.

Ho provato a seguire la guida che io stesso ho linkato (!); però, dando in console:

su -c 'yum install kmod-nvidia-PAE --enablerepo=rpmfusion-nonfree-updates-testing' (dato che uso il kernel 2.6.31.5-127.fc12.i686.PAE)

mi restituisce un errore di dipendenza dovuto proprio al kernel utilizzato, ossia richiederebbe la versione 2.6.31.6-145.fc12.i686.PAE.

Mah, immagino che dando un update col repo testing abilitato mi venga installato pure il kernel richiesto, però non mi và di rischiare.

Son io che sbaglio qualcosa o la storia stà come sostengo? Qualche dritta?:rolleyes: :confused:

unnilennium
29-11-2009, 11:54
Ciao.

Ho provato a seguire la guida che io stesso ho linkato (!); però, dando in console:

su -c 'yum install kmod-nvidia-PAE --enablerepo=rpmfusion-nonfree-updates-testing' (dato che uso il kernel 2.6.31.5-127.fc12.i686.PAE)

mi restituisce un errore di dipendenza dovuto proprio al kernel utilizzato, ossia richiederebbe la versione 2.6.31.6-145.fc12.i686.PAE.

Mah, immagino che dando un update col repo testing abilitato mi venga installato pure il kernel richiesto, però non mi và di rischiare.

Son io che sbaglio qualcosa o la storia stà come sostengo? Qualche dritta?:rolleyes: :confused:

credo proprio che un giro sul repo testing risolverebbe l'arcano... anche a me succedeva spesso sul desktop che i driver nvidia fossero aggiornati prima del kernel, che invece rimaneva in testing un paio di giorni in più....
sto aspettando anch'io che esca il nuovo kernel, perchè i crash segnalati sono diversi sul mio sistema, ma non mi hanno impedito di continuare a lavorare...
cmq se usi yum extender è un attimo andare a vedere cosa c'è nei repo testing che aspetta di essere definito stabile... se lo fai da yumex sei anche più tranquillo di riuscire a rimettere le cose a posto più velocemente....

ezln
29-11-2009, 12:37
credo proprio che un giro sul repo testing risolverebbe l'arcano... anche a me succedeva spesso sul desktop che i driver nvidia fossero aggiornati prima del kernel, che invece rimaneva in testing un paio di giorni in più....
sto aspettando anch'io che esca il nuovo kernel, perchè i crash segnalati sono diversi sul mio sistema, ma non mi hanno impedito di continuare a lavorare...
cmq se usi yum extender è un attimo andare a vedere cosa c'è nei repo testing che aspetta di essere definito stabile... se lo fai da yumex sei anche più tranquillo di riuscire a rimettere le cose a posto più velocemente....

Ciao, unnilennium.:)

Grazie per la risposta immediata. Mah, penso che aspetterò l'update al nuovo kernel e poi proverò ad installare i proprietari nvidia.
Comunque devo dire che i nouveau, per quanto limitati, non girano male e, sopratutto, che l'intero sistema -io uso KDE4, però- è stranamente stabile per essere di fresco rilascio.
Ora sto tenendo sia una 11 a 64bit che la 12 i686. La mia intenzione sarebbe quella di usare preupgrade sulla prima per portarla ad una 12 64bit e poi, se le cose vanno come si deve, al limite liberarmi della 12 i686. Solo che, per ora, non mi fido troppo di fare il passaggio...oltretutto la 11 gira veramente alla grande....:rolleyes: :O

plutus
29-11-2009, 12:57
cerca le preferenze, e scegli apri finestre in esplorazione. e installa i vaRI PLUG-IN PER ESTENDERE le funzionalità

non trovo nulla :stordita:

...quali preferenze?

plutus
29-11-2009, 18:18
altra domanda: come installo (o dove trovo..) conkyemail e conkyforecast?

unnilennium
29-11-2009, 18:51
Ciao, unnilennium.:)

Grazie per la risposta immediata. Mah, penso che aspetterò l'update al nuovo kernel e poi proverò ad installare i proprietari nvidia.
Comunque devo dire che i nouveau, per quanto limitati, non girano male e, sopratutto, che l'intero sistema -io uso KDE4, però- è stranamente stabile per essere di fresco rilascio.
Ora sto tenendo sia una 11 a 64bit che la 12 i686. La mia intenzione sarebbe quella di usare preupgrade sulla prima per portarla ad una 12 64bit e poi, se le cose vanno come si deve, al limite liberarmi della 12 i686. Solo che, per ora, non mi fido troppo di fare il passaggio...oltretutto la 11 gira veramente alla grande....:rolleyes: :O

bè se usi kde4, la differenza tra 11 e 12 è davvero minima... io avrei tenuto la 11 ancora un pò

Dcromato
02-12-2009, 13:48
Ma dove le trovo le libdvdcss2?non ci sono in rpmfusion

masand
02-12-2009, 14:08
Ma dove le trovo le libdvdcss2?non ci sono in rpmfusion

Che versione di Fedora hai?

unnilennium
02-12-2009, 16:20
Che versione di Fedora hai?

a prescindere dala versione, i libdvdcss x motivi legali non ci sono in rpmfusion , sono in livna repository;
da riga di comando, con diritti di amministratore (su invio e password di root)

digita:
rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release.rpm

e poi invio

poi

rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna

primo comando installa il repository, secondo importa le chiavi di sicurezza,

poi sempre da riga di comando

yum install libdvdcss

ed è fatta.

@masand ma tu che ci fai qui, ti starai mica convertendo?

masand
02-12-2009, 16:33
a prescindere dala versione, i libdvdcss x motivi legali non ci sono in rpmfusion , sono in livna repository;
da riga di comando, con diritti di amministratore (su invio e password di root)

digita:
rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release.rpm

e poi invio

poi

rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna

primo comando installa il repository, secondo importa le chiavi di sicurezza,

poi sempre da riga di comando

yum install libdvdcss

ed è fatta.

Chiedevo la versione per il solo fatto che io avevo trovato i pacchetti qui: http://dl.atrpms.net/ ma non sapevo quali linkare :)


@masand ma tu che ci fai qui, ti starai mica convertendo?

Be', sono moderatore di tutta la sezione... dovrò pur cominciare a conoscere il mondo là fuori :p

unnilennium
02-12-2009, 16:45
Chiedevo la versione per il solo fatto che io avevo trovato i pacchetti qui: http://dl.atrpms.net/ ma non sapevo quali linkare :)



Be', sono moderatore di tutta la sezione... dovrò pur cominciare a conoscere il mondo là fuori :p

giusto.. anche io ho fatto così

killercode
04-12-2009, 15:00
non c'è python 3 in fedora 12?

freddy79
04-12-2009, 15:47
non c'è python 3 in fedora 12?

Non ancora, ci sarà molto probabilmente in fedora13 come scelta opzionale da affiancare a python 2.6 che sarà ancora alla base di componenti essenziali come yum e anaconda, quindi la migrazione definitiva avverrà molto lentamente.

Dcromato
04-12-2009, 16:45
Che versione di Fedora hai?

12..

unnilennium
04-12-2009, 17:13
yumex con la pennina hdspa non funge più, dice che è offline...
che rottura... sto fatto, insieme al mancato riconoscimento della pennina senza software huawei, mi fa storcere un pò il naso, gla 11 sembrava più avanti da questo punto di vista,
e poi yumex nextgen non se pò vedè...

killercode
04-12-2009, 17:53
Non ancora, ci sarà molto probabilmente in fedora13 come scelta opzionale da affiancare a python 2.6 che sarà ancora alla base di componenti essenziali come yum e anaconda, quindi la migrazione definitiva avverrà molto lentamente.

Certo che i repository fedora sono limitati in maniera frustrante...

bongo74
07-12-2009, 08:37
scusate ma i driver Ati proprietari danno problemi con fedora12?
è una impresa installarli?

HAL 8600
07-12-2009, 09:54
scusate ma i driver Ati proprietari danno problemi con fedora12?
è una impresa installarli?

I driver ATI proprietari al momento non sono compatibili con la versione di X.Org (la 1.7) installata in Fedora 12.
A meno che tu non voglia utilizzare i driver liberi, l'unica possibilità è attendere che ATI si dia una mossa. :mbe:

unnilennium
07-12-2009, 12:24
e buona fortuna... ati ha agganciato lo sviluppo a ubuntu, se hanno server grafico avanti vengono avanti anche loro con driver fatti addirittura ad hoc, e poi pensano anche ai comuni mortali. per il resto fedora, opensuse,etc, c'è sempre tempo.

killercode
07-12-2009, 14:00
e buona fortuna... ati ha agganciato lo sviluppo a ubuntu, se hanno server grafico avanti vengono avanti anche loro con driver fatti addirittura ad hoc, e poi pensano anche ai comuni mortali. per il resto fedora, opensuse,etc, c'è sempre tempo.

Vero, gli ubuntiani sono coccolati e accuditi come dei bambini, che brutta generazione di linux users sta venendo su :nono:

unnilennium
07-12-2009, 15:14
Vero, gli ubuntiani sono coccolati e accuditi come dei bambini, che brutta generazione di linux users sta venendo su :nono:

bè l'importante è aumentare la base di utenza, solo così i produttori di hardware cominceranno a capire che serve sviluppare driver anche per linux...

killercode
07-12-2009, 15:20
bè l'importante è aumentare la base di utenza, solo così i produttori di hardware cominceranno a capire che serve sviluppare driver anche per linux...

pregando sempre che dandogli la mano non si prendano anche il braccio e facciano diventare linux un ambiente quasi tutto closed

Agat
07-12-2009, 22:41
:O Nvidia rulez, per il resto ubuntu = windows 2 :sofico:

Installata da 4 giorni 4 crash :asd:, 2 in applet-sensors (ma la temperatura del disco non la riporta :confused:), 1 in gnome commander (ma hanno appena rilasciato un update :yeah:), 1 in notification-area (boh :p, manco me ne sono accorto :asd:); Ma abrt, non dovrebbe essere appunto automatic :asd:

Per il resto va :sofico:

renard
08-12-2009, 08:12
Il computer avvia sia Fedora che un sistema operativo Microsoft Windows e quindi per la rimozione di fedora ho seguito queste istruzioni:
http://docs.fedoraproject.org/install-guide/f11/it-IT/html/sn-x86-uninstall-dual.html#sn-x86-uninstall-dual-windows

mi sapete dare una spiegazione logica sul fatto che dopo aver fatto fixmbr, non viene ripristinato correttamente il bootloader di windows?
Anche fixboot non ripristina nulla.

La guida alla rimozione fedora su docs.fedoraproject non è completa?

bongo74
08-12-2009, 12:36
scusate, ho una mobo ecs 7610ultra con una VGA Sis Mirage1, le altre distro non la vedono correttamente...cioe' la settano vesa e altri driver non funzionano...
la dovrei mettere una 1280*1024 60hz lcd 17"

Hwupgr
08-12-2009, 12:41
:O Nvidia rulez, per il resto ubuntu = windows 2 :sofico:

Installata da 4 giorni 4 crash :asd:, 2 in applet-sensors (ma la temperatura del disco non la riporta :confused:), 1 in gnome commander (ma hanno appena rilasciato un update :yeah:), 1 in notification-area (boh :p, manco me ne sono accorto :asd:); Ma abrt, non dovrebbe essere appunto automatic :asd:

Per il resto va :sofico:

Ho dei problemi di stabilità, però c'è da dire che sto usando Fedora 12 su un disco rigido con errori di allocazioni settori rialloacati con soglia 0 (praticamente morto) e con i pacchetti dal repositori di testing (quindi non ancora stabili).
Per il resto va (oserei dire, con le premesse sopra, alla grande). :D

Hwupgr
08-12-2009, 12:43
scusate, ho una mobo ecs 7610ultra con una VGA Sis Mirage1, le altre distro non la vedono correttamente...cioe' la settano vesa e altri driver non funzionano...
la dovrei mettere una 1280*1024 60hz lcd 17"

Una scheda Sis video che avevo nel sistema l'ho cambiata con una ATI un po' vecchiotta ma funzionante (quasi, Compiz su Utuntu funziona, su Fedora dalla versione 10, no). :(

unnilennium
08-12-2009, 13:48
e vabbè, sempre avuti problemi con le varie fedora, la 9 e la 10 non sono riuscito a metterle nel mio pc fisso x problemi vari di driver, di xorg, etc. med è lì che compariva ubuntu :)

Hwupgr
08-12-2009, 19:28
Sapeste come la cosa mi fa girale le balle, su Utuntu sì e su Fedora no.
E i driver Open sono gli stessi.

Agat
08-12-2009, 20:55
Il computer avvia sia Fedora che un sistema operativo Microsoft Windows e quindi per la rimozione di fedora ho seguito queste istruzioni:
http://docs.fedoraproject.org/install-guide/f11/it-IT/html/sn-x86-uninstall-dual.html#sn-x86-uninstall-dual-windows

mi sapete dare una spiegazione logica sul fatto che dopo aver fatto fixmbr, non viene ripristinato correttamente il bootloader di windows?
Anche fixboot non ripristina nulla.

La guida alla rimozione fedora su docs.fedoraproject non è completa?

Forse come partizione attiva hai ancora quella di Linux, vedi ad esempio

http://www.mjmwired.net/linux/2009/11/17/boot-failure-when-fedora-12-grub-installs-to-non-mbr-partition/

Sapeste come la cosa mi fa girale le balle, su Utuntu sì e su Fedora no.
E i driver Open sono gli stessi.

Beh, e' chiaro che stanno spingendo in una direzione :asd:

renard
10-12-2009, 22:39
Forse come partizione attiva hai ancora quella di Linux, vedi ad esempio



interessante :)

plutus
11-12-2009, 07:32
Ho dei problemi di stabilità,D

ecco io mi fermo qua. Motivo per cui ho mollato fedora...crasha in continuazione!!

unnilennium
11-12-2009, 09:44
ecco io mi fermo qua. Motivo per cui ho mollato fedora...crasha in continuazione!!

strano, anche a me ha dato problemi all'inizio, ma poi con gli ultimi aggiornamenti funzionava tutto a meraviglia...
certo che se vuoi una distro stabile, la 11 è meglio della 12, non c'è alcun dubbio... solo x come funziona yum extender nextgen, che mi fa venire il voltastomaco, potessi cambiarlo col vecchio lo farei sicuramente...mi studierò i comandi a manina per yum e sto a posto.
cmq ubuntu a sto giro sarà buono,ma ha i suoi problemi anche lui, come la 9.04 sono partiti anche avendo bug seri e magari se li terranno fino alla fine,cosa che fedora non fa...

plutus
11-12-2009, 10:20
cmq ubuntu a sto giro sarà buono,ma ha i suoi problemi anche lui, come la 9.04 sono partiti anche avendo bug seri e magari se li terranno fino alla fine,cosa che fedora non fa...

strano si...cmq anche ubuntu é lungi da essere perfetta ma almeno nn mi va in crash :stordita:

e cmq son tornato alla Mint :p

bongo74
11-12-2009, 10:34
strano si...cmq anche ubuntu é lungi da essere perfetta ma almeno nn mi va in crash :stordita:

e cmq son tornato alla Mint :p

se vuoi delle distro quasi a prova di crash beccati la CentOs, da 15mesi mai un crash, neppure maltrattandola

unnilennium
11-12-2009, 11:31
se vuoi delle distro quasi a prova di crash beccati la CentOs, da 15mesi mai un crash, neppure maltrattandola

e vabbè, anche debian fa così, e pure ubuntu 8.04 adesso è così.. però hanno pacchetti vecchi, stabili ma magari sul notebook non ce li metto, visto che tutto tutto non supportano. secondo me la fedora 11 adesso è stabilissima, una volta configurata non la tocchi più e va veramente bene.

ezln
11-12-2009, 13:26
e vabbè, anche debian fa così, e pure ubuntu 8.04 adesso è così.. però hanno pacchetti vecchi, stabili ma magari sul notebook non ce li metto, visto che tutto tutto non supportano. secondo me la fedora 11 adesso è stabilissima, una volta configurata non la tocchi più e va veramente bene.

Quoto in pieno: la 11 è una macchina da guerra. A dire il vero la mia 12 x86, su un intel core2 duo con 3 giga di ram e una nvidia 7300 GT, non dà problemi di sorta: mai un crash o freeze che sia, un'implementazione di KDE4 tra le migliori in circolazione, insomma più che affidabile, tanto che pensavo di preupgradare la 11 64bit che ho sulla stessa macchina ad una 12 64bit, come già postato in precedenza.
Mah, imho è tutta una questione legata all'HW....io son partito da una Rawhide e ho aggiornato di continuo fino ad ottenere la 12 "stable" e problemi di rilievo non ne ho mai avuti. Certo, mi son tenuto i nouveau fino all'uscita in updates degli nvidia e del kernel che li supportasse: imho inconveniente di poco conto.
Di solito uso yum da console, ma anche le poche volte che son ricorso a yumex, non mi ha fatto per nulla 'na brutta impressione.
Lapalissiano che se uno vuole tutto e di più, con meno controllo però, che si tenga bubuntu e il suo apt.:O

unnilennium
11-12-2009, 13:48
Quoto in pieno: la 11 è una macchina da guerra. A dire il vero la mia 12 x86, su un intel core2 duo con 3 giga di ram e una nvidia 7300 GT, non dà problemi di sorta: mai un crash o freeze che sia, un'implementazione di KDE4 tra le migliori in circolazione, insomma più che affidabile, tanto che pensavo di preupgradare la 11 64bit che ho sulla stessa macchina ad una 12 64bit, come già postato in precedenza.
Mah, imho è tutta una questione legata all'HW....io son partito da una Rawhide e ho aggiornato di continuo fino ad ottenere la 12 "stable" e problemi di rilievo non ne ho mai avuti. Certo, mi son tenuto i nouveau fino all'uscita in updates degli nvidia e del kernel che li supportasse: imho inconveniente di poco conto.
Di solito uso yum da console, ma anche le poche volte che son ricorso a yumex, non mi ha fatto per nulla 'na brutta impressione.
Lapalissiano che se uno vuole tutto e di più, con meno controllo però, che si tenga bubuntu e il suo apt.:O


yumex nextgen mi ha rotto xchè non mi riconosce la connessione umts, per lui sono off-line, quindi o faccio tutto via yum o packagekit, ma yumex mi piaceva d più, e sapevo fare più cose.
con la 11 zero problemi. ora mi è venuta volgia di ubuntu, giusto per vedere com'è, e la penna umts non funziona bene neanche lì, cose da pazzi, dicono sia colpa del kernel, ma a me girano lo stesso, perchè la live di mint 8, che è ubuntu-based, va a meraviglia, come pure la 9.10rc faceva, vai a capire cosa diavolo è. ora aspetto un altro pò, voglio capire perchè le prestazioni in opengl con ubuntu sono quasi il doppio di fedora, non mi capacito che sia solo il kernel che fa tutto sto bordello...

killercode
11-12-2009, 14:00
yumex nextgen mi ha rotto xchè non mi riconosce la connessione umts, per lui sono off-line, quindi o faccio tutto via yum o packagekit, ma yumex mi piaceva d più, e sapevo fare più cose.
con la 11 zero problemi. ora mi è venuta volgia di ubuntu, giusto per vedere com'è, e la penna umts non funziona bene neanche lì, cose da pazzi, dicono sia colpa del kernel, ma a me girano lo stesso, perchè la live di mint 8, che è ubuntu-based, va a meraviglia, come pure la 9.10rc faceva, vai a capire cosa diavolo è. ora aspetto un altro pò, voglio capire perchè le prestazioni in opengl con ubuntu sono quasi il doppio di fedora, non mi capacito che sia solo il kernel che fa tutto sto bordello...

Anch'io sono su umts e yumex funziona, senza problemi, sarà una questione di periferica

unnilennium
11-12-2009, 14:36
Anch'io sono su umts e yumex funziona, senza problemi, sarà una questione di periferica

boh, che cosa hai tu? io huawei.. sembrava la meglio supportata, e invece mi devo ricredere... cmq non capisco come, ma adesso sta andando su ubuntu, senza aver fatto nulla di strano... chissà che sarà mai...

killercode
11-12-2009, 14:42
Anch'io, E172, comunque non ho detto che non da problemi in generale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102893), ma solo che non da problemi con yumex

bongo74
11-12-2009, 15:24
[ot]i pacchetti centos sono molto + stabili di quelli debian...provati e riprovati
quelli debian a volte crashano , quelli CentOs non mi è mai capitato

unnilennium
11-12-2009, 16:00
Anch'io, E172, comunque non ho detto che non da problemi in generale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102893), ma solo che non da problemi con yumex

veramente strano che a me stia funzionando adesso... boh non so perchè la huawei faccia così... a volte cade la connessione,come prima, ma adesso sono riuscito ad abolire l'uso del programma mobilepartner della tim che essendo java base mi prendeva di mira la cpu, e se stavo facendo qualcosa di pesante andava in crisi... meno male ora networkmanager funziona bene... speriamo...
praticamente per farla andare serve una macumba... avviare sotto windows, usare il software, riavviare e l,a penna viene riconosciuta come hd.smontare,come rimozione sicura,e poi networkmanager la rileva e fa partire il wizard per la connessione.spero vada anche con fedora, 12, fatemi sapere se funge e potrei anche pensare di ritornare subito con voi :)

unnilennium
11-12-2009, 16:02
[ot]i pacchetti centos sono molto + stabili di quelli debian...provati e riprovati
quelli debian a volte crashano , quelli CentOs non mi è mai capitato

red hat rulez :) se si muovono a fare la 6,ci posso anche pensare. per adesso il notebook non è supportato per bene da centos, non mi posso permettere di fare questa cosa. x un uso server, però, hai perfettamente ragione.

ezln
11-12-2009, 16:09
veramente strano che a me stia funzionando adesso... boh non so perchè la huawei faccia così... a volte cade la connessione,come prima, ma adesso sono riuscito ad abolire l'uso del programma mobilepartner della tim che essendo java base mi prendeva di mira la cpu, e se stavo facendo qualcosa di pesante andava in crisi... meno male ora networkmanager funziona bene... speriamo...
praticamente per farla andare serve una macumba... avviare sotto windows, usare il software, riavviare e l,a penna viene riconosciuta come hd.smontare,come rimozione sicura,e poi networkmanager la rileva e fa partire il wizard per la connessione.spero vada anche con fedora, 12, fatemi sapere se funge e potrei anche pensare di ritornare subito con voi :)

Mah, io ti posso riferire solo la mia esperienza con una chiavetta MT503HS Onda della Tim (con sim ricaricabile): zero problemi sia con la 11 di Fedora (basta smontare lo storage disponibile con la chiave, una volta rilevato dal montadischi di KDE o dare eject in console) che con archlinux sul netbook.
Addirittura io sapevo per aver letto qualcosa su forums vari, che eran più cazzi con il mio modello che con le Huawei....bah, non capisco più una mazza...:rolleyes: :confused: :O

EDIT: CentOS è una roccia ed è possibile anche un suo utilizzo desktop senza troppi sbattimenti; certo, come versioni di kernel e pacchetti vari siamo indietro: è il prezzo da pagare per una stabilità praticamente assoluta (requisito essenziale per un server, peraltro).

unnilennium
11-12-2009, 16:13
Mah, io ti posso riferire solo la mia esperienza con una chiavetta MT503HS Onda della Tim (con sim ricaricabile): zero problemi sia con la 11 di Fedora (basta smontare lo storage disponibile con la chiave, una volta rilevato dal montadischi di KDE o dare eject in console) che con archlinux sul netbook.
Addirittura io sapevo per aver letto qualcosa su forums vari, che eran più cazzi con il mio modello che con le Huawei....bah, non capisco più una mazza...:rolleyes: :confused: :O

io ptevo scegliere onda o huawei, preso la seconda,e con la 11 senza mobilepartner non andava, con quello andava pure bene.la 12 invece ha iniziato ad avere diversi problemi dopo i primi aggiornamenti, e yumex si è rifiutato di funzionare... ubuntu lo stesso, cmq adesso aspetto e vediamo un pò come si evolve la situazione. è una rogna, sapere che se attacco un telefono umts dovrei avere zero problemi,ma non va a 7.2 perchè il mio si ferma a 3.6,e me ne accorgo...

killercode
11-12-2009, 16:21
io ptevo scegliere onda o huawei, preso la seconda,e con la 11 senza mobilepartner non andava, con quello andava pure bene.la 12 invece ha iniziato ad avere diversi problemi dopo i primi aggiornamenti, e yumex si è rifiutato di funzionare... ubuntu lo stesso, cmq adesso aspetto e vediamo un pò come si evolve la situazione. è una rogna, sapere che se attacco un telefono umts dovrei avere zero problemi,ma non va a 7.2 perchè il mio si ferma a 3.6,e me ne accorgo...

perchè, quindi tu riesci ad andare a 7 mega?...guarda evito di commenta...

unnilennium
11-12-2009, 16:40
perchè, quindi tu riesci ad andare a 7 mega?...guarda evito di commenta...

beh su windows scrive 7.2 come velocità, su linux invece non scrive nulla, si vergogna :)

ezln
11-12-2009, 19:59
io ptevo scegliere onda o huawei, preso la seconda,e con la 11 senza mobilepartner non andava, con quello andava pure bene.la 12 invece ha iniziato ad avere diversi problemi dopo i primi aggiornamenti, e yumex si è rifiutato di funzionare... ubuntu lo stesso, cmq adesso aspetto e vediamo un pò come si evolve la situazione. è una rogna, sapere che se attacco un telefono umts dovrei avere zero problemi,ma non va a 7.2 perchè il mio si ferma a 3.6,e me ne accorgo...

mah, unnilennium, il discorso del 7.2 mega raggiungibile, imho, è mooolto relativo: anche la mia chiavetta era, moolto teoricamente, garantita per 7.2 megabit/sec. Risultato: mai raggiunti, nè con winmerda nè con Fedora; max raggiunto 3.6 o poco più. Per carità, per me sufficienti; purtroppo tanto dipende dalla copertura. Nel mio caso mi accontento delle 100 ore mensili a 3.6 per 20 euro.:(

unnilennium
12-12-2009, 12:29
mah, unnilennium, il discorso del 7.2 mega raggiungibile, imho, è mooolto relativo: anche la mia chiavetta era, moolto teoricamente, garantita per 7.2 megabit/sec. Risultato: mai raggiunti, nè con winmerda nè con Fedora; max raggiunto 3.6 o poco più. Per carità, per me sufficienti; purtroppo tanto dipende dalla copertura. Nel mio caso mi accontento delle 100 ore mensili a 3.6 per 20 euro.:(

lo so lo so... il fatto è che col telefono va molto più piano della penna, poi sulla velocità reale dubuto fortemente, la maggior parte del tempo scaricaa 150, ma ho visto punte di 560kbs e penso che quello fosse 7.2.. cmq dipende molto dall'ora e dalla congestione della rete.. e da come metto la prolunga usb che fa da antenna :)

killercode
13-12-2009, 16:34
ok, mi sta capitando una cosa abbastanza inquietante....da ieri sera dopo non mi ricordo quale aggiornamento firefox si "riavvia" ogni volta che lo chiudo. Cioè praticamente torna alle condizioni di default come quando lo si apre la prima volta, pagina della mozilla, pagina del motore di ricerca fedora, tab aperte per tutte le estensioni (come se fossero state appena installate) e tutte impostazioni perse. L'unica cosa che resta sono i segnalibri.
Tutto i resto del sistema è perfetto...ora questa sembra una storia de "Ai confini della Realtà" ma qualcuno conosce una possibile soluzione?

Agat
16-12-2009, 11:35
ok, mi sta capitando una cosa abbastanza inquietante....da ieri sera dopo non mi ricordo quale aggiornamento firefox si "riavvia" ogni volta che lo chiudo. Cioè praticamente torna alle condizioni di default come quando lo si apre la prima volta, pagina della mozilla, pagina del motore di ricerca fedora, tab aperte per tutte le estensioni (come se fossero state appena installate) e tutte impostazioni perse. L'unica cosa che resta sono i segnalibri.
Tutto i resto del sistema è perfetto...ora questa sembra una storia de "Ai confini della Realtà" ma qualcuno conosce una possibile soluzione?

Prova a rimuoverlo e reinstallarlo: tutt'al piu' e' appena uscita la beta di Chrome :D (E pure la nuova di Firefox, m'accorgo adesso :asd:)

PS: Dato che ci sono aggiorno la situazione bug visti da me sinora: 3 crash in totem, 4 in gnome applet-sensors... e pure il kernel appena updatato :asd:

bongo74
16-12-2009, 13:32
ma è +stabile e veloce firefox opera o chrome?

andremosfet
16-12-2009, 14:03
ma è +stabile e veloce firefox opera o chrome?
veloce chrome senza dubbio (uso chromium ma è lo stesso)...opera l'ho trovato lento e macchinoso...:D

killercode
16-12-2009, 16:37
Prova a rimuoverlo e reinstallarlo: tutt'al piu' e' appena uscita la beta di Chrome :D (E pure la nuova di Firefox, m'accorgo adesso :asd:)

PS: Dato che ci sono aggiorno la situazione bug visti da me sinora: 3 crash in totem, 4 in gnome applet-sensors... e pure il kernel appena updatato :asd:

Ho risolto in maniera più easy, non sò come ma mi erano stati negati i permessi per il file di configurazione, quindi non riusciva a scrivere le modifiche, ridati i permessi è tornato tutto a posto.
Comunque lo ripeto, fino a quando non mi portano gli add (o equivalenti) che uso su altri browser io da firefox non mi muovo:
1) Noscript
2) Greasemonkey
3) Read it Later
4) XMark

unnilennium
16-12-2009, 20:29
Ho risolto in maniera più easy, non sò come ma mi erano stati negati i permessi per il file di configurazione, quindi non riusciva a scrivere le modifiche, ridati i permessi è tornato tutto a posto.
Comunque lo ripeto, fino a quando non mi portano gli add (o equivalenti) che uso su altri browser io da firefox non mi muovo:
1) Noscript
2) Greasemonkey
3) Read it Later
4) XMark

gli add-on li sta sviluppando anche google, metre opera ha i widget, e non sono la stessa cosa, purtroppo... cmq io ce li ho installati tutti e 3, e pure i vari midori, arora,epiphany, etc etc...

Agat
17-12-2009, 10:44
Anch'io li ho tutti e 3, e quoto il piu' veloce e' Chrome, il piu' configurabile (sopratutto tramite interfaccia grafica :D) opera, il piu' estensibil-addonabile firefox: vabbe' dai, si sa' che 3 e' il numero perfetto :asd:

HAL 8600
17-12-2009, 22:05
I driver ATI proprietari al momento non sono compatibili con la versione di X.Org (la 1.7) installata in Fedora 12.
A meno che tu non voglia utilizzare i driver liberi, l'unica possibilità è attendere che ATI si dia una mossa. :mbe:

È uscita (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzgxOA) una nuova versione dei driver ATI proprietari (Catalyst 9.12).
Purtroppo pare che nemmeno questo rilascio sia compatibile con X Server 1.7. :ncomment:
Perlomeno i driver liberi sembrano funzionare discretamente...

Hwupgr
18-12-2009, 23:52
Discretamente bene si Uxxxxu, su Fedora non ho più la possibilità di usare l'accelerazione 3D con la mia vecchia Ati. :(

bongo74
19-12-2009, 08:13
È uscita (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzgxOA) una nuova versione dei driver ATI proprietari (Catalyst 9.12).
Purtroppo pare che nemmeno questo rilascio sia compatibile con X Server 1.7. :ncomment:
Perlomeno i driver liberi sembrano funzionare discretamente...

come hai settato la 3650 sotto linux? driver open o proprietari?
ho anche io una 3650 su una macchina con hd ancora incellofanato..

unnilennium
19-12-2009, 09:55
come hai settato la 3650 sotto linux? driver open o proprietari?
ho anche io una 3650 su una macchina con hd ancora incellofanato..

i propietari non funzionano. i free hanno cmq problemi, con alcune schede, non so la tua com'è..

unnilennium
19-12-2009, 09:56
Discretamente bene si Uxxxxu, su Fedora non ho più la possibilità di usare l'accelerazione 3D con la mia vecchia Ati. :(

io ho provato su una vecchia 9200 e i driver open andavano, ma cmq akcuni difetti con compiz li faceva... non ho approfondito più di tanto, cmq.

HAL 8600
19-12-2009, 12:06
come hai settato la 3650 sotto linux? driver open o proprietari?
ho anche io una 3650 su una macchina con hd ancora incellofanato..

Come ha già segnalato più di qualche utente, i driver ATI proprietari non sono compatibili con Fedora 12.

Per quanto mi riguarda, sto utilizzando i driver liberi, che ho trovato preinstallati sul sistema.
In più, ho installato il pacchetto mesa-dri-drivers-experimental, che fornisce il supporto sperimentale al 3D (per schede video ATI Radeon HD 2400 e superiori).

Ovviamente le prestazioni in ambito 3D sono inferiori rispetto ai driver proprietari, ma, in relazione alla mia scheda video ed alle mie esigenze, tutto sommato soddisfacenti.

Hwupgr
24-12-2009, 18:05
Mi sono saltati due Monitor (CRT), con quello che ho messo adesso (CRT solite dimensioni degli altri due) vedo fino a poco prima della schermata di login ed anche entrando "alla cieca" non si vede niente.
Come si faceva a fargli fare il riconoscimento automatico del nuovo Monitor o a cambiare le impostazioni da linea di comando?

conoscenza
25-12-2009, 00:06
Mi sono saltati due Monitor (CRT), con quello che ho messo adesso (CRT solite dimensioni degli altri due) vedo fino a poco prima della schermata di login ed anche entrando "alla cieca" non si vede niente.
Come si faceva a fargli fare il riconoscimento automatico del nuovo Monitor o a cambiare le impostazioni da linea di comando?

prova da root con:
system-config-display

Hwupgr
27-12-2009, 11:16
prova da root con:
system-config-display

Completamente inutile, sempre schermo nero, devo dare Ctrl+Alt+3 e poi Crtl+c per ritornare alla shell.
Ho scoperto che usando il disco live di Fedora 12 fa la stessa cosa, mentre con altre distribuzioni nessun problema, quindi Fedora 12 non "digerisce" il monitor che ho messo, oltretutto ho provato a modificare xorg.conf ed adesso si blocca prima di arrivare al login, quindi adesso devo trovare il modo di modificare o cancellare il file xorg.conf (con U.....u mi dice che non ho i permessi per modificare/cancellare il file, non mi ricordo più come si facesse con un'altra distribuzione ad avere i permessi necessari).

unnilennium
08-01-2010, 11:29
alla fine, almeno sul portatile, visto i problemi riscontrati anche con ubuntu e le connessioni con penna huawey,sono ritornato a fedora, con soddisfazione.. adesso funziona tutto, anche yumex, e nel frattempo ho pure imparato a gestire meglio yum.. per ora me la tengo stretta, speriamo che continui a migliorare... nel fisso non ho neanche provato, c'è sidux che la fa da padrona, cosa che nel portatile non potrei mettere x tutta una serie di problemi intrinseci... vabbè quest'anno ne ho provate davvero tante.... forse pure troppe :)

Lybra85
13-01-2010, 10:29
Ho rimesso dopo parecchio tempo Fedora 12 sul mio portatile ma ho due problemi...uno dei quali più grave e cioè non riesco a sentire l'audio ;)

Ho unascheda HDA Intel con chip Realtek ALC883
Se provo a dare il comando "alsamixer" mi trova solo il canale Master (abilitato) e come chip e scheda mi segna pulseaudio, mentre se provo a dare il comando "alsamixer -D hw:0" mi trova l'hardware corretto e molti altri canali.

Questo portatile però ha sempre avuto il problema che per governare l'audio non ho mai dovuto agire sul canale Master ma sul canale Surround (anche su Ubuntu era così) solamente che questo canale qui non lo trovo :(

Consigli?

freddy79
13-01-2010, 11:57
Ho rimesso dopo parecchio tempo Fedora 12 sul mio portatile ma ho due problemi...uno dei quali più grave e cioè non riesco a sentire l'audio ;)

Ho unascheda HDA Intel con chip Realtek ALC883
Se provo a dare il comando "alsamixer" mi trova solo il canale Master (abilitato) e come chip e scheda mi segna pulseaudio, mentre se provo a dare il comando "alsamixer -D hw:0" mi trova l'hardware corretto e molti altri canali.

Questo portatile però ha sempre avuto il problema che per governare l'audio non ho mai dovuto agire sul canale Master ma sul canale Surround (anche su Ubuntu era così) solamente che questo canale qui non lo trovo :(

Consigli?

Gli altoparlanti integrati funzionano? Se almeno quelli funzionano allora è un problema di pulseaudio che di default gestisce solo due canali, per abilitare il surround leggi qui http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=795525, è per ubuntu ma dovrebbe andare bene per qualsiasi distro che usa pulseaudio

_ironMan_
13-01-2010, 13:46
Ho rimesso dopo parecchio tempo Fedora 12 sul mio portatile ma ho due problemi...uno dei quali più grave e cioè non riesco a sentire l'audio ;)

Ho unascheda HDA Intel con chip Realtek ALC883
Se provo a dare il comando "alsamixer" mi trova solo il canale Master (abilitato) e come chip e scheda mi segna pulseaudio, mentre se provo a dare il comando "alsamixer -D hw:0" mi trova l'hardware corretto e molti altri canali.

Questo portatile però ha sempre avuto il problema che per governare l'audio non ho mai dovuto agire sul canale Master ma sul canale Surround (anche su Ubuntu era così) solamente che questo canale qui non lo trovo :(

Consigli?

io ho un macbook pro 4,1 che ha una HDA intel con un chipset simile al tuo, ma non ricordo bene quale. Comunque ho risolto disinstallando pulseaudio
(sudo yum remove pulseaudio) e subito e' partito il suono.

In alternativa prova a dare un occhiata qua:

http://fedorasolved.org/Members/fenris02/pulseaudio-fixes-and-workarounds

http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=225660

Lybra85
13-01-2010, 14:11
Grazie per l'aiuto ragazzi ;) quando torno a casa provo.
Nel frattempo ho un altro problema: quando spengo (anche col comando halt) mi viene la schermata nera Shutdown System e....resta lì :D non si spegne.

Ricordo un problema analogo con Ubuntu sul mio eeepc701 ma non ricordo proprio come avevo risolto :muro: idee ?

_ironMan_
13-01-2010, 14:32
Grazie per l'aiuto ragazzi ;) quando torno a casa provo.
Nel frattempo ho un altro problema: quando spengo (anche col comando halt) mi viene la schermata nera Shutdown System e....resta lì :D non si spegne.

Ricordo un problema analogo con Ubuntu sul mio eeepc701 ma non ricordo proprio come avevo risolto :muro: idee ?

anche io ho avuto lo stesso problema con ubuntu sull'eeepc 701 e ricordo che bisongava aggiungere una riga al file di halt


sudo gedit /etc/init.d/halt

e aggiungere la riga in fondo al file:

rmmod snd-hda-intel


estratto dalla guida:

http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=4697

Questo valeva per ubuntu su eeepc. non so se puo' essere utile anche per fedora

Lybra85
13-01-2010, 15:27
Ho provato ancora ma non funzione lo spegnimento.
In pratica prima mi dice "Shutting down"
Dopo pochi secondi compare la scritta "Shutting down...System halted"

A questo punto se premo il pulsante di spegnimento del portatile si spegne subito :cool: ma non dovrebbe farlo in automatico?

_ironMan_
14-01-2010, 08:41
Ho provato ancora ma non funzione lo spegnimento.
In pratica prima mi dice "Shutting down"
Dopo pochi secondi compare la scritta "Shutting down...System halted"

A questo punto se premo il pulsante di spegnimento del portatile si spegne subito :cool: ma non dovrebbe farlo in automatico?

Hai risolto con l'audio?

che pc hai?

PS:
appena riaccendo il pc in fedora 12 vado a vedere come e' fatto il mio "halt" e vediamo le differenze con il tuo.

Lybra85
14-01-2010, 10:27
No,non sono riuscito a risolvere nè con lo spegnimento nè con l'audio :( in più ho anche un problema con la gestione energetica visto che anche quando va a batteria mi segna che è collegato alla presa elettrica e non mi dà alcuna indicazione della durata rimasta.

Purtorppo sono sfigato con Fedora...tornerei volenteiri alla 10 che andava splendidamente

_ironMan_
14-01-2010, 13:21
No,non sono riuscito a risolvere nè con lo spegnimento nè con l'audio :( in più ho anche un problema con la gestione energetica visto che anche quando va a batteria mi segna che è collegato alla presa elettrica e non mi dà alcuna indicazione della durata rimasta.

Purtorppo sono sfigato con Fedora...tornerei volenteiri alla 10 che andava splendidamente

CHE PC HAI??:D

bongo74
14-01-2010, 15:27
CHE PC HAI??:D

sinceramente anche io sono deluso, ho usato redhat dalla versione 2 o 3, cioe' da quando fedora non esisteva neppure nei sogni, ora con il 10-11-12 il mio hw non funziona.
Ecs 7610 ultra con amd64 3000+ Venice skt754, Vga Sis integrata, LAn Sis190 gigabit, 1Gb ddr

la vga non si riesce a impostare a +di 800x600
la lan-card non funziona in nessun modo esistente nel globo terraquo

unnilennium
14-01-2010, 16:17
sinceramente anche io sono deluso, ho usato redhat dalla versione 2 o 3, cioe' da quando fedora non esisteva neppure nei sogni, ora con il 10-11-12 il mio hw non funziona.
Ecs 7610 ultra con amd64 3000+ Venice skt754, Vga Sis integrata, LAn Sis190 gigabit, 1Gb ddr

la vga non si riesce a impostare a +di 800x600
la lan-card non funziona in nessun modo esistente nel globo terraquo

i chip sis sono delle brutte bestie, mi avevano fatto dannare anche a me.. quindi l'ultima fedora che funzionava era la 9? caspita... allora tienti stretto mandriva, o prova centos se proprio devi mettere su qualcosa red-hat.. in pratica è una fedora 6 con qualche aggiornamento... provato a installarla sul desktop,mi ha fatto venire una nostalgia :)

bongo74
14-01-2010, 19:33
i chip sis sono delle brutte bestie, mi avevano fatto dannare anche a me.. quindi l'ultima fedora che funzionava era la 9? caspita... allora tienti stretto mandriva, o prova centos se proprio devi mettere su qualcosa red-hat.. in pratica è una fedora 6 con qualche aggiornamento... provato a installarla sul desktop,mi ha fatto venire una nostalgia :)

si Centos l'ho provata, ne sono un estimatore convinto, purtroppo mi settava la sis a 800x600 e non c'era verso

su un server al lavoro l'ho messa, Centos, e funziona da Dio!

chipset Sis addio!!!

Lybra85
14-01-2010, 22:30
CHE PC HAI??:D

Ho un Acer Travelmate 6410 con T5500 e poi la solita piattaforma Centrino con GMA 945 e wifi 3945abg ;)

Un mio amico virtuale molto esperto di Fedora mi ha detto che potrebbe tutto essere colpa di ACPI che in Fedora 12 è stat ocompletamente riscritto e che verrà utilizzato anche nelle future versioni di altre distro ;) e che purtroppo Acer ha degli ACPI non standard che spesso possono causare dei problemi.

Vorrei piazzarla sul mio fisso (scheda madre Asus P5Q-EM con G45) ma non vorrei avere gli stessi casini che ho avuto col protatile

Hwupgr
15-01-2010, 11:43
Ho reinstallato Fedora 12, ma persistono i problemi con il monitor, infatti per fare l'installazione ho dovuto mettere il driver Vesa con conseguente refresh a 60 hz.
Ho provato con system-config-monitor che ha generato un xorg.conf completo (prima dentro c'era solo il driver vesa), al riavvio schermo nero, ho modificato con una live le caratteristiche del monitor che dava 30-72 Khz per la frequenza orizzontale e 50-160 hz per quella verticale, mettendo il limite di quella verticale a 60-85 hz senza sortire successo.
Prima del riavvio del sistema avevo visto che c'era xorg.conf anche nella /root solo che con la live non mi fa accedere, mentre in /etc/X11/ ho potuto modificare xorg.conf con un chmod.
Qualche suggerimento?
Da notare che con Fedora 11 non ci sono problemi anche se ho il monitor diverso da quello usato per installarla.

Hwupgr
04-02-2010, 12:28
Fedora 12 sempre fermo per il problema sopra indicato, spero che risolvano con Fedora 13 a questo punto.

P.s.

Ma agli utenti di Fedora 12 gli è esploso il PC, non vedo più discussioni da parecchi giorni. :D

ezln
04-02-2010, 22:36
Fedora 12 sempre fermo per il problema sopra indicato, spero che risolvano con Fedora 13 a questo punto.

P.s.

Ma agli utenti di Fedora 12 gli è esploso il PC, non vedo più discussioni da parecchi giorni. :D

Ciao.

Col cavolo! :) Fedora 11 con preupgrade alla 12: zero di zero problemi; però ho una nvidia 7300 GT e un intel core 2 duo: non so...per me la distro è il non plus ultra. Per carità, leggo che ci son problemi per qualcuno....io mi dissocio, mi tengo Fedora e son contento. Provo distro a manico, però 'sta Fedora non la mollo.
Tanto per capirci: son passato di preupgrade da: 10->11->12, senza grattacapi....boh....forse son solo fortunato.....;)

Ola e hasta siempre.

killercode
06-02-2010, 10:44
Come si fa a scegliere i moduli del kernel da caricare ?

p.s. niente, mi sono ricordato

Agat
07-02-2010, 22:18
P.s.

Ma agli utenti di Fedora 12 gli è esploso il PC, non vedo più discussioni da parecchi giorni. :D

:O E' che va tutto benissimo :cool: :sofico: :sofico: :sofico:

unnilennium
08-02-2010, 11:45
:O E' che va tutto benissimo :cool: :sofico: :sofico: :sofico:

vero, ma dirlo porta sempre un pò sfiga.. quindi occorre stare attenti e dirlo a bassa voce :)

Agat
08-02-2010, 23:13
vero, ma dirlo porta sempre un pò sfiga.. quindi occorre stare attenti e dirlo a bassa voce :)

:asd:

Vabbe', dai ogni tanto mi crasha la jvm: che oracle inizi gia' a colpire :stordita:

bongo74
09-02-2010, 18:50
-pc casalingo senza dati importanti
1) su una fc12 che repo metto per essere molto completo e aggiornato
2) qual'è la procedura per un raid 0 sw su fc12 partendo da hd puliti?

T@Z
11-02-2010, 12:31
Piccola domanda, ho Fedora 12 sul mio eeePC 1005ha-h. Premetto che con Windows non ho mai provato, ma se collego le cuffie alla LineOut (per intenderci, uso le auricolari dell'iPod Touch) il volume è bassissimo, anche regolando qualsiasi cosa da alsamixer al massimo, e il volume al 150% dal pannello apposito.
C'è qualche fix, o è la line out dell'eeePC che abbassa il volume, o le auricolari (anche se non credo, visto che quando ascolto musica dall'iPod al max divento quasi sordo :S)?

Piccolo Edit, uso il kernel preso qui: http://www.fedora-eee.com/

unnilennium
12-02-2010, 08:32
Piccola domanda, ho Fedora 12 sul mio eeePC 1005ha-h. Premetto che con Windows non ho mai provato, ma se collego le cuffie alla LineOut (per intenderci, uso le auricolari dell'iPod Touch) il volume è bassissimo, anche regolando qualsiasi cosa da alsamixer al massimo, e il volume al 150% dal pannello apposito.
C'è qualche fix, o è la line out dell'eeePC che abbassa il volume, o le auricolari (anche se non credo, visto che quando ascolto musica dall'iPod al max divento quasi sordo :S)?

Piccolo Edit, uso il kernel preso qui: http://www.fedora-eee.com/

anche a me lo fa, edho un portatile acer. il volume non è basso, ma su windows è molto molto più alto... non sono riuscito a risolvere.... mi spiaz

T@Z
12-02-2010, 18:00
anche a me lo fa, edho un portatile acer. il volume non è basso, ma su windows è molto molto più alto... non sono riuscito a risolvere.... mi spiaz

Come temevo. Grazie :muro:

^[H3ad-Tr1p]^
12-02-2010, 18:40
volevo sapere una cosa o due

come siamo messi a repository? il fusion e' stato aperto?

altre novita' interessanti? io son fermo alla F 10 mi pare

unnilennium
12-02-2010, 19:27
^;30858328']volevo sapere una cosa o due

come siamo messi a repository? il fusion e' stato aperto?

altre novita' interessanti? io son fermo alla F 10 mi pare

fusion aperto. è un'altra cosa dalla 10... sopratutto kde è migliorato un sacco.. ti consiglio di provarla, ormai la 12 è davvero stabile.

bongo74
12-02-2010, 19:43
io mi voglio fare la 12 con un raid0 sw con 3dischi da 80gb

unnilennium
12-02-2010, 19:58
io mi voglio fare la 12 con un raid0 sw con 3dischi da 80gb

azz, volgio i work in progress :p .. ma è un server? non sarebbe meglio centos a quel punto?

bongo74
12-02-2010, 20:07
azz, volgio i work in progress :p .. ma è un server? non sarebbe meglio centos a quel punto?

no è una macchina - cavia, pero' devo ancora procurarmi i dischi

ezln
12-02-2010, 22:19
^;30858328']volevo sapere una cosa o due

come siamo messi a repository? il fusion e' stato aperto?

altre novita' interessanti? io son fermo alla F 10 mi pare

Toh, Trance City...ola:)

Vai di 12 senza remore: imho fantastica, ottima implementazione di KDE, stabilità oro, RPMFusion è ormai una solida realtà...su altro non mi dilungo, dato che mi par si capisca che sono un Fedoriano sfegatato...:sofico:

Piacere di aver letto un tuo post dopo un bel pò di tempo.:) :O ;)

SalgerKlesk
13-02-2010, 15:47
Ciao a tutti, ho installato fedora core 12 sul mio eeepc e ora ho lanciato uno yum update e mi sta aggiornando ben 807 pacchetti. Devo fare altro per aver a disposizione tutto il software? Come si aggiungo ulteriori repo o comunque cosa mi consigliate di fare voi fedoristi? :D

ezln
13-02-2010, 22:20
Ciao a tutti, ho installato fedora core 12 sul mio eeepc e ora ho lanciato uno yum update e mi sta aggiornando ben 807 pacchetti. Devo fare altro per aver a disposizione tutto il software? Come si aggiungo ulteriori repo o comunque cosa mi consigliate di fare voi fedoristi? :D

Ciao.

Mah, io ti consiglio di tenere i repo abilitati di default (/etc/yum.repos.d/) e di aggiungere solo RPMFusion (peraltro procedimento estremamente immediato). Stop.
Al limite spara il repo di adobe, per il flash e, se vuoi, adobe reader (se usi KDE non vale la pena: okular è il non plus ultra, imho).
Poi puoi indagare in rete su altri repo dedicati per particolari software, però, facendo come ti dico, ottieni un sistema a prova di tritolo; dopo ogni update.

Certo, la sicurezza assoluta non fà parte di 'sto cazzo di mondo, purtroppo.

Hasta siempre.:)

unnilennium
14-02-2010, 10:26
bè a parte firefox 3.6, e openoffice 3.2 i repos contengono tutto quello che serve...
firefox l'ho messo a manina, xchè mi serviva, mentre openoffice x ora resta così, tanto lo so che aggiorneranno quanto prima, sto sempre spiando il testing x vedere cosa bolle in pentola...

Agat
14-02-2010, 22:05
Ciao a tutti, ho installato fedora core 12 sul mio eeepc e ora ho lanciato uno yum update e mi sta aggiornando ben 807 pacchetti. Devo fare altro per aver a disposizione tutto il software? Come si aggiungo ulteriori repo o comunque cosa mi consigliate di fare voi fedoristi? :D

Segui l'ottima guida http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f12.html, al piu' yum --enablerepo=rawhide install firefox per mettere firefox 3.6 :D

unnilennium
18-02-2010, 15:47
cee installato kde 4.4 dai repo testing.... merita davvero l'upgrade, senza remore... sembra ancora più veloce, e anche più bello da vedere.. e lo dice uno gnome-dipendente...

bongo74
18-02-2010, 16:42
cee installato kde 4.4 dai repo testing.... merita davvero l'upgrade, senza remore... sembra ancora più veloce, e anche più bello da vedere.. e lo dice uno gnome-dipendente...
interessante, ma quando diventa stable?

unnilennium
18-02-2010, 17:07
interessante, ma quando diventa stable?

non lo so davvero, il tempo che rimangono in testing varia da pacchetto a pacchetto... boh... avevo messo anche la 435 così ed era perfetta, x ora sono tranquillo :) tanto se ho casini c'è sempre gnome pronto, e pure xcfe, tanto x gradire il tutto

unnilennium
04-03-2010, 17:36
cee pure i kernel 2.6.32 su testing, e funzionaaaaaaaaaa
peccato che su un notebook hp 615 non ci sia verso di far partire nulla, nè l'installer nè il live... amd non gli piace e basta si vede.. peccato.

bongo74
04-03-2010, 19:40
cee pure i kernel 2.6.32 su testing, e funzionaaaaaaaaaa
peccato che su un notebook hp 615 non ci sia verso di far partire nulla, nè l'installer nè il live... amd non gli piace e basta si vede.. peccato.

io non aggiorno mai a testing anche se non ho dati importanti, la birra che hai in firma l'ho bevuta questa estate a s.teresa di gallura

ezln
04-03-2010, 21:15
io non aggiorno mai a testing anche se non ho dati importanti, la birra che hai in firma l'ho bevuta questa estate a s.teresa di gallura

KDE 4.4 è una realtà in stable. Non serve abilitare testing. Perlomeno per quanto mi riguarda, problemi zero. :)
Anche se son già sintonizzato sul rilascio della 13...LOL
Ho provato le nightly build di rawhide un paio di volte, ma quel cazzo di serpentone di anaconda non ne vuol saper di completarmi l'installazione......:(

bongo74
05-03-2010, 18:16
Ho provato le nightly build di rawhide un paio di volte, ma quel cazzo di serpentone di anaconda non ne vuol saper di completarmi l'installazione......:(

ma hai una macchina strana o la classica intel?

unnilennium
05-03-2010, 22:34
ma hai una macchina strana o la classica intel?

in testing ho preso il kernel :) 32, e funge... i vari rawhide li lascio perdere...
non è neanche alpha... e hanno rinviato pure l'uscita di quella, chissà come sono messi... sfido che non parta...
x ora non c'è nessuna urgenza :)

ezln
06-03-2010, 08:27
ma hai una macchina strana o la classica intel?

Ciao.

Ho una macchina Intel Core2 Duo E6420, tre giga di ram e grafica nvidia 7300 GT.
Mah, credo che dipenda proprio dal fatto che siamo ancora lontani dal rilascio ufficiale della 13; del resto è precisato: Rawhide è una mina innescata, un giorno è tutto ok, poi fai un update e va tutto in vacca....:O

Hwupgr
11-03-2010, 12:16
Qualcuno ha già provato Fedora 13 Alpha?

Hwupgr
11-03-2010, 12:51
Non capisco perché le versioni per CD siano più grandi della capacità degli stessi.

F13-Alpha-i686-Live.iso 835MB

F13-Alpha-i686-Live-KDE.iso 714MB

F13-Alpha-x86_64-Live.iso 842MB

F13-Alpha-x86_64-Live-KDE.iso 705MB

L'unico usabile potrebbe essere l'ultima versione iso in overburning.

unnilennium
11-03-2010, 16:08
Non capisco perché le versioni per CD siano più grandi della capacità degli stessi.

F13-Alpha-i686-Live.iso 835MB

F13-Alpha-i686-Live-KDE.iso 714MB

F13-Alpha-x86_64-Live.iso 842MB

F13-Alpha-x86_64-Live-KDE.iso 705MB

L'unico usabile potrebbe essere l'ultima versione iso in overburning.

ma non si può usare una penna usb per fare il test? oppure virtualbox... tanto queste alpha su pc vero non durano nulla... tanto vale mettere su rawhide e via :) io aspetto almeno la beta, tanto il kernel .32 e kde 441 ce l'ho già... la cosa migliore è che ho scaricato community fedora remix 12.3, e funziona pure sull hp amd based senza un problema... una cosa incredibile..si vede che di passi avanti ne ha fatto rispetto all'uscita anche la 12... un live cd con kde 440, gnome 2.28 xcfe ed enlightement... wireless e vga read appena messo, anche senza i driver propietari, fa spavento davvero.. consiglio di provarla a tutti i fedoristi o apprendisti tali...

http://fcoremix.wordpress.com/2010/03/01/community-fedora-remix-12-3/

bongo74
11-03-2010, 16:32
buttali su una pendrive da 2soldi, perche' buttare cd?

Hwupgr
12-03-2010, 11:09
Messo l'Iso su una pennina con il programma liveusb-creator-3.9.1-setup.exe (da Win) non parte, sul Bios c'è solo Floppy, HD, Network e un misterioso Alternative Device, in ogni caso ho provato varie combinazione ma non c'è verso di fare partire la pennina (formattata Fat32).
E' probabile che il Bios non gestisca il boot da pennina?
Soluzione?
Se la Iso fosse stata di 703 MB usa il Cd. :(

unnilennium
12-03-2010, 19:08
Messo l'Iso su una pennina con il programma liveusb-creator-3.9.1-setup.exe (da Win) non parte, sul Bios c'è solo Floppy, HD, Network e un misterioso Alternative Device, in ogni caso ho provato varie combinazione ma non c'è verso di fare partire la pennina (formattata Fat32).
E' probabile che il Bios non gestisca il boot da pennina?
Soluzione?
Se la Iso fosse stata di 703 MB usa il Cd. :(

probabilmente è il programma che fa cilecca con la nuova 13... anche con la 12 me l'aveva fatta... x sicurezza potresti provare unetbootin con fedora se va, ma dubito molto.... lo aggiornano con ubuntu molto spesso, ma le altre distro sono più cenerentole, non funziona tanto bene... cmq se hai una iso diversa da fedora,x vedere se fa il boot da usb puoi provare tranquillamente... oppure vai di dvd rw e sei a posto :)

unnilennium
13-03-2010, 20:08
devo ricredermi sulla fedora... provato la community edition su un hp 615 con freedos. e l'installazione è andata a buon fine senza nessun problema,in meno di 15minuti il portatile era pronto e reattivo con tutto installato, driver open a tutto spiano, e ciononostante funziona benissimo, pure gli effetti desktop e youtube senza un se e senza un ma.... incredibileeeeeeeeeeee
non ho parole,...
segnalo 4.4.1 su testing, probabilmente sarà proposto la settimana prox... cmq fortissima sta distro, credo che per ora ubuntu sarà relegato su virtuale ancora x moltissimo tempo.....

Hwupgr
15-03-2010, 11:59
probabilmente è il programma che fa cilecca con la nuova 13... anche con la 12 me l'aveva fatta... x sicurezza potresti provare unetbootin con fedora se va, ma dubito molto.... lo aggiornano con ubuntu molto spesso, ma le altre distro sono più cenerentole, non funziona tanto bene... cmq se hai una iso diversa da fedora,x vedere se fa il boot da usb puoi provare tranquillamente... oppure vai di dvd rw e sei a posto :)

Ma da Bios, che bisogna bisogna mettere?
Ho visto il Bios di un portatile recente e non c'era nessuna indicazione su come fare il boot da USB?
Proverò con UNetbootin.
Formattazione sempre Fat32 oppure diversa?

Hwupgr
17-03-2010, 10:56
Aggiornamento su pennina avviabile con Fedora 13 Alpha.

Ho provato la pennina sul portatile nel cui Bios non avevo trovato voci per il Boot da USB e ho visto che collegandola compare nel menu.
Quindi Fedora nella pennina funziona.
Anche se ho un sistema un po' datato mi risultava strano che non funzionasse sul mio PC.
Dopo varie prove ho scoperto che delle 4 USB del PC solo 2 permettono il boot da pennina (guarda caso avevo sempre usato le 2 libere in cui non funzionava).
Un'altra cosa che ho scoperto, è che se non abilito Legacy USB da Bios, il boot non parte neanche dalle porte "giuste".
All'inizio compariva la schermata di Fedora con 10 secondi a disposizione e al raggiungimento del 1 secondo al boot il sistema non partiva.
Per fortuna ho lasciato la pennina collegata e poi sono andato a fare altro.
Al ritorno ho scoperto che il boot partiva (riprovato per vedere quanto ci mettesse a partire e all'incirca ci mette 65 secondi dalla schermata fissa con 1 secondo...).
Tutto bene allora?
Ma neanche per sogno!
Fedora 13 Alpha ha il solito problema di Fedora 12 non riconosce bene le frequenze del mio monitor, poco prima del login lo schermo diventa nero.
Con l'installazione da DVD posso scegliere di usare la risoluzione VGA (con tutte le limitazioni del caso in termini di risoluzione e frequenza di rinfresco) con la live quali sono i parametri da inserire nelle opzioni?
Come cavolo si può risolvere il problema del monitor (a parte cambiarlo), con Fedora 12 installato avevo provato a cambiare diversi parametri da xorg.conf senza vedere risultati al massimo non partiva più il sistema. :(

Hwupgr
17-03-2010, 11:06
Non ho potuto vedere se hanno risolto nella 13 Alpha il problema dell'accelerazione 3D (Compiz) della mia scheda Ati 7500 (sulle versioni più vecchie di Fedora funzionava sulle ultime no), con Ubuntu non ci sono né problemi con il monitor né con il 3D (immagino che la versione ultra recente di Xorg in Fedora sia la causa del problema).
Comunque il boot funziona sia usando UNetbootin che liveusb-creator-3.9.1-setup.

unnilennium
17-03-2010, 12:14
Non ho potuto vedere se hanno risolto nella 13 Alpha il problema dell'accelerazione 3D (Compiz) della mia scheda Ati 7500 (sulle versioni più vecchie di Fedora funzionava sulle ultime no), con Ubuntu non ci sono né problemi con il monitor né con il 3D (immagino che la versione ultra recente di Xorg in Fedora sia la causa del problema).
Comunque il boot funziona sia usando UNetbootin che liveusb-creator-3.9.1-setup.

grazie mille x itest... io ho provato la 12 su un compa con una vecchia ati9200,su una 7000,e su una 3200,e il pc partiva e funzionava senza se e senza ma, compiz attivato, filmati fluidi,etc. certo, magari all'inizio qualche problema lo dava, ma adesso non più :)
magari il tuo monitor ha una risoluzione che non viene rilevata... non saprei quali sono i cheatcodes x attivare la vga... hai provato a fare il boot in safe mode? magari risolvi....

Hwupgr
17-03-2010, 23:44
grazie mille x i test... io ho provato la 12 su un compa con una vecchia ati9200,su una 7000,e su una 3200,e il pc partiva e funzionava senza se e senza ma, compiz attivato, filmati fluidi,etc. certo, magari all'inizio qualche problema lo dava, ma adesso non più :)
magari il tuo monitor ha una risoluzione che non viene rilevata... non saprei quali sono i cheat codes x attivare la vga... hai provato a fare il boot in safe mode? magari risolvi....

Il driver Open per Ati 9200/7000 deve essere uguale all'Ati 7500 però non mi funziona Compiz con le ultime versioni di Fedora.


Ho provato a mettere questi parametri uno alla volta inutilmente:

vga=786 (per 640x480 16 M)

vga=789 (per 800x600 16 M)

vga=795 (per 1024x768 16 M)


Sembra che Xorg "spari" una risoluzione troppo alta per il mio monitor se premo Ctrl+Alt+F1 e/o Ctrl+Alt+ESC, con lo schermo nero al login, mi appare la console con caratteri molto piccoli.
Ho provato anche Ubuntu Lucid Lynx con la data di ieri e ha il medesimo problema (anche sulla Alpha di Ubuntu hanno messo la nuova versione di Xorg?).

Mi servirebbero dei parametri da dare al boot per forzare una risoluzione più bassa o abbassare la frequenza di rinfresco della scheda grafica.

Hwupgr
19-03-2010, 13:08
Cosa curiosa, con Ubuntu Lucid Lynx Beta 1 ho lasciato il monitor spento poi quando ha finito di parire il sistema ho acceso il monitor e avevo la risoluzione 1024x768 a 60 hz, purtroppo è bastato andare a selezionare l'icona monitor per far diventare tutto subito buio.
Con Fedora 13 Alpha invece il "giochino" non funziona.
Per vedere Fedora ho dovuto attivare la scheda video su scheda madre che non ha l'accelerazione sotto Linux e non ho avuto problemi.
Ho provato a fare l'aggiornamento del sistema ma oltre ad essere lentissimo, la penneta scrive all'incirca a 4 MB/s al massimo, quando riavvio non parte il boot.

unnilennium
11-04-2010, 22:27
non fare mai aggiornamenti su penna usb, è un suicidio, e la pennetta usandola come un hd normale muore entro pochi giorni... una tragedia annunciata...

cmq la 12 mi basta, credo che difficilmente aggiornerò alla 13 ,appena esce, o passerò a ubuntu, adesso che è una roccia, provo i vari pacchetti da testing, e mi accontento.. adesso c'è kde 442 e networkmanager finalmente mi dice le tacche della connessione tim,e pure se sono in umts o edge etc... incredibile... probabilmente anche lucid lo fa, ma non mi interessa al momento sono strafelice così ... e spero di continuare...

nel frattempo magari mi prendo seven, se riesco a convincermi che va meglio del vetusto xp, almeno su portatile... vedremo :)

Hwupgr
11-04-2010, 23:08
non fare mai aggiornamenti su penna usb, è un suicidio, e la pennetta usandola come un hd normale muore entro pochi giorni... una tragedia annunciata...

Beh mi avrebbe fatto comodo un sistema aggiornato su pennetta.
Ho visto che sono stati presentati degli SSD con forma poco più grande di una pennetta, se non costeranno uno sproposito potrei farci un pensierino, non ricordo se Fedora 13 ha una ottimizzazione specifica per le memorie di massa a stato solido.


cmq la 12 mi basta, credo che difficilmente aggiornerò alla 13 ,appena esce, o passerò a ubuntu, adesso che è una roccia, provo i vari pacchetti da testing, e mi accontento.. adesso c'è kde 442 e networkmanager finalmente mi dice le tacche della connessione tim,e pure se sono in umts o edge etc... incredibile... probabilmente anche lucid lo fa, ma non mi interessa al momento sono strafelice così ... e spero di continuare...

Speravo che Fedora 13 risolvesse il problema che ho col monitor (che poi è tra il monitor e la scheda video), anche untuntu lucid ha il solito problema.
Comunque il supporto per le versioni vecchie non dura tanto tempo, quindi se si vogliono applicativi aggiornati, passare alla versione nuova di Fedora è un obbligo.


nel frattempo magari mi prendo seven, se riesco a convincermi che va meglio del vetusto xp, almeno su portatile... vedremo :)

Provato su alcuni portatili e va meglio, ci possono essere dei problemi con scheda video, audio e chip di rete. Se va la rete con Win Upd hai molte possibilità di trovare i driver, se non va, puoi usare delle pennette/cellulari UMTS e fargli fare l'upgrade. Nel caso che non trovassi driver specifici prova prima quelli per Vista e poi per XP. Se il sistema usato è 32 bit, ci sono buone possibilità che funzionino. Il discorso cambia per la versione 64 bit che non digerisce i driver a 32 bit.

MrAsd
13-04-2010, 11:15
Ormai manca poco al rilascio di Fedora 13 Beta :D

Hwupgr
13-04-2010, 12:01
Ormai manca poco al rilascio di Fedora 13 Beta :D

Sono in febbrile attesa.
Speravo che uscisse stamattina, invece ancora nulla (dipenderà dal fuso orario).

Hwupgr
13-04-2010, 14:50
Cambiando il nome, la Beta scarica e adesso il tracker è attivo.
Penso che sarà aggiornato il sito alle 16:00.

Buona Fedora 13 Beta a tutti. ;)

http://torrent.fedoraproject.org/

unnilennium
16-04-2010, 18:57
provata adesso... ovviamente da pennetta, e va veramente bene...
hardware intel come al solito non si smentisce con linux... nessun problema, wifi,ok video con compiz idem... ma a parte qualche finezza grafica in più, il programma x fare backup che sembra molto comodo,e magari il restyling di palimpsest con qualche passo avanti, non vedo perchè aggiornare la 12, x ora almeno... adesso ce l'ho anche su desktop....
però ubuntu mi pare più veloce all'avvio, sempre da pennetta... anche se fedora ha dalla sua le lingue almeno per il desktop e qualche software, a parte openoffice...

Hwupgr
16-04-2010, 23:07
Peccato che per il noto problema scheda/monitor, non possa vedere il 3D se funziona o meno con la mia scheda video.
Una cosa strana con la pennetta, con la barra del programma per installare Fedora sulla memoria, aumento la quantità di memoria da dedicare a Fedora a 900 MB, quando sono dentro al sistema ne vedo liberi solo 400 MB, appena faccio qualche aggiornamento diciamo di 100 MB poi liberi ne rimangono 30 Kb, sembra come se yum non cancelli i vecchi file oppure la pennetta perda memoria durante l'uso.

unnilennium
17-04-2010, 08:08
Peccato che per il noto problema scheda/monitor, non possa vedere il 3D se funziona o meno con la mia scheda video.
Una cosa strana con la pennetta, con la barra del programma per installare Fedora sulla memoria, aumento la quantità di memoria da dedicare a Fedora a 900 MB, quando sono dentro al sistema ne vedo liberi solo 400 MB, appena faccio qualche aggiornamento diciamo di 100 MB poi liberi ne rimangono 30 Kb, sembra come se yum non cancelli i vecchi file oppure la pennetta perda memoria durante l'uso.

prova a fare yum clean all dopo gli aggiornamenti e vedi cosa risolve.. oppure installa bleachbit e fai un pò di pulizia, cmq anche con l'opzione persistent la live è sempre unal ive, c'è poco da fare, l'unica cosa è installare su hd, lasciando stare virtualbox perchè è lento come la morte, non riesco a capire perchè ma non si pù proprio provare, sembra quasi che la 12 sia gelosa :)

Hwupgr
17-04-2010, 09:49
prova a fare yum clean all dopo gli aggiornamenti e vedi cosa risolve.. oppure installa bleachbit e fai un pò di pulizia, cmq anche con l'opzione persistent la live è sempre una live, c'è poco da fare, l'unica cosa è installare su hd, lasciando stare virtualbox perchè è lento come la morte, non riesco a capire perchè ma non si pù proprio provare, sembra quasi che la 12 sia gelosa :)

yum clean all l'ho fatto diverse volte, ma non sono saltati fuori i MB persi.
Di Bleachbit avevo letto che aveva qualche baco.
Forse è migliore KleanSweep anche se è per KDE.