PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

arara
19-11-2007, 14:18
Io uso x86 e java non mi ha dato problemi con konqueror, su Firefox invece non so, non lo uso mai...
Come repo adesso mi basta livna, poi appena aprirà RPM Fusion vedrò se vale la pena migrare.

arara
19-11-2007, 16:15
Ho installato tramite yum InitNG, ho riavviato subito senza toccare niente e stavolta ha funzionato al primo colpo!
Finalmente i file di configurazione di InitNG sono già a posto di default...

Rispetto a Fedora7 la 8 fa il boot più veloce già di suo, per cui non si nota molta differenza: sono passato dai 45 secondi di prima a 30, sistemando un po potrebbe arrivare a 20.

Comunque rimetterò quello standard, non sono quei 20 secondi in meno a fare la differenza e finchè InitNG non viene supportato ufficialmente preferisco fare il boot convenzionale, non si sa mai che salti fuori qualche incompatibilità...

DeusEx
19-11-2007, 16:30
^;19710156']dunque mi dite di abilitare livna per il momento? e quali altri repos?

per quanto riguarda java possibile che non lo riescano ad inquadrare?

usate tutti la x86_64 vero?

uso x86 .... per java credo che basta aspettare qualche aggiornamento.... ma potrebbe anche essere colpa di firefox

darkbasic
19-11-2007, 19:01
Initng funzionante di default? Ottimo, ma i tempi di boot sono già ottimi e non li considero un problema, quindi finché non verrà ufficialmente supportato preferisco anch'io non usarlo.

Io al momento uso la 386, ma soltanto perché virtualbox non supporta sistemi guest a 64 bit.

P.S.
Io uso java da mesi con konqueror su debian amd64, buttate quel catorcio di firefox :ciapet:

arara
19-11-2007, 19:46
ciao,qualcuno sa da dove posso scaricare fedora in italiano?
grazie
I link sono tutti raggiungibili da qua: http://fedoraproject.org/get-fedora

I LiveCD credo siano tutti in inglese, anche se puoi tranquillamente aggiungere una nuova lingua dopo l'installazione.
Per avere il sistema in italiano fin da subito dovresti usare il DVD.

Hwupgr
19-11-2007, 19:52
I link sono tutti raggiungibili da qua: http://fedoraproject.org/get-fedora

I LiveCD credo siano tutti in inglese, anche se puoi tranquillamente aggiungere una nuova lingua dopo l'installazione.
Per avere il sistema in italiano fin da subito dovresti usare il DVD.

Non vorrei sbagliarmi ma col Live CD (Gnome) si può scegliere di avere il sistema in italiano da login.

arara
19-11-2007, 19:56
ok,grazie,ma da dove scarico il dvd in italiano?
grazie
Qua 32bit: http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/8/Fedora/i386/iso/Fedora-8-i386-DVD.iso

Qua 64:
http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/8/Fedora/x86_64/iso/Fedora-8-x86_64-DVD.iso

-Slash
19-11-2007, 22:45
qualcuno mi ullumina su come installare code::blocks da svn con tutti i vari plugin? fedora ha una versione di code::blocks vecchia, una svn di agosto, e per di piu senza mezzo plugin(compreso wxsmith)

per ubuntu c'è un repository svn aggiornato quotidianamente, per fedora c'è qualcosa del genere o almeno una guida per installarlo da svn?

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2007, 15:52
qualcuno mi ullumina su come installare code::blocks da svn con tutti i vari plugin? fedora ha una versione di code::blocks vecchia, una svn di agosto, e per di piu senza mezzo plugin(compreso wxsmith)

per ubuntu c'è un repository svn aggiornato quotidianamente, per fedora c'è qualcosa del genere o almeno una guida per installarlo da svn?

ma'....gli svn io sapevo che era la versione di sviluppo...gli svn vanno scaricati ed installati tramite i comandi canonici oppure leggendo il readme o l install al suo interno

poi non so se c'e' qualcosa per gestire gli svn...

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2007, 15:58
Ho installato tramite yum InitNG, ho riavviato subito senza toccare niente e stavolta ha funzionato al primo colpo!
Finalmente i file di configurazione di InitNG sono già a posto di default...

vorrei cominciare poi (non ho ancora ne' fatto il backup ne installato fc8 perche' ho una biondina fra le mani) a configurare un po' bene la mia fedora ottimizzandola per il mio sistema; siccome mi e' parso di capire che voi ficcate il naso nei file di configurazione per ottimizzare fedora mi sapete dare qualche link per farlo?

Rispetto a Fedora7 la 8 fa il boot più veloce già di suo, per cui non si nota molta differenza: sono passato dai 45 secondi di prima a 30, sistemando un po potrebbe arrivare a 20.

la mia per esempio ci impiega 3 minuti ,anche qualcosina in piu':oink: :fiufiu:
.
Comunque rimetterò quello standard, non sono quei 20 secondi in meno a fare la differenza e finchè InitNG non viene supportato ufficialmente preferisco fare il boot convenzionale, non si sa mai che salti fuori qualche incompatibilità...

:confused:

arara
20-11-2007, 18:51
qualcuno mi ullumina su come installare code::blocks da svn con tutti i vari plugin? fedora ha una versione di code::blocks vecchia, una svn di agosto, e per di piu senza mezzo plugin(compreso wxsmith)

per ubuntu c'è un repository svn aggiornato quotidianamente, per fedora c'è qualcosa del genere o almeno una guida per installarlo da svn?

Ho controllato sul repo Fedora Development per vedere se c'è una versione più recente da backportare, ma c'è la stessa del ramo stable, a sto punto puoi scaricare la versione svn:
svn checkout svn://svn.berlios.de/codeblocks/trunk

e poi compilarla con

./configure --enable-contrib
make

poi dentro c'è già il file codeblocks.spec per creare il pacchetto rpm, seno se non sai come si procede puoi usare checkinstall.

Magari in giro ci sono dei binari già compilati per fedora, non ho mai cercato...:boh:

arara
20-11-2007, 18:55
^;19730166']vorrei cominciare poi (non ho ancora ne' fatto il backup ne installato fc8 perche' ho una biondina fra le mani) a configurare un po' bene la mia fedora ottimizzandola per il mio sistema; siccome mi e' parso di capire che voi ficcate il naso nei file di configurazione per ottimizzare fedora mi sapete dare qualche link per farlo?


la mia per esempio ci impiega 3 minuti ,anche qualcosina in piu':oink: :fiufiu:
.

:confused:


guarda, ormai mi sono stabilito definitivamente su fedora proprio perche trovo già pronte le cose che servono a me, è una distro che appena installata di default è già come la voglio io. Difatti a parte provare initng non ci ho ancora fatto niente.

Fedora8 fa il boot più velocemente della 7, si nota la differenza già di suo, imho non vale la pena di complicarsi con InitNG solo per qualche secondo in più, finche non lo mettono come sistema di default non sento il bisogno di installarlo.
Al massimo puoi disabilitare qualche servizio, qua c'è una guida di quelli che servono: Services in Fedora8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html)

ezln
20-11-2007, 19:10
Ciao.

Qualcuno mi sa spiegare in parole povere cosa sarebbe 'sto pulse audio? Ho una semplice scheda audio snd-hda-intel, con fedora 7 non avevo problemi, ho provato ad installare fedora 8 e l'ho piallata perchè l'audio non ne vuole sapere di andare e sì che distro meno blasonate di fedora che ho installate sul mio fisso non mi creano nessunissimo casino con l'audio...boh, ero così contento di poter provare la 8 e tenerla come sistema desktop principale....a 'sto punto mi sento in una botte di ferro con mandriva 2008, arch, sidux, mint Daryna e frugalware....
Comunque spazio per fedora lo troverei in ogni caso...:(

DeusEx
20-11-2007, 20:21
Ciao.

Qualcuno mi sa spiegare in parole povere cosa sarebbe 'sto pulse audio? Ho una semplice scheda audio snd-hda-intel, con fedora 7 non avevo problemi, ho provato ad installare fedora 8 e l'ho piallata perchè l'audio non ne vuole sapere di andare e sì che distro meno blasonate di fedora che ho installate sul mio fisso non mi creano nessunissimo casino con l'audio...boh, ero così contento di poter provare la 8 e tenerla come sistema desktop principale....a 'sto punto mi sento in una botte di ferro con mandriva 2008, arch, sidux, mint Daryna e frugalware....
Comunque spazio per fedora lo troverei in ogni caso...:(

E' un server sonoro che ti permette di gestire più flussi audio contemporaneamente... probabilmente a breve anche le altre distro lo adotteranno
comunque bastava una piccola ricerca in questo thread per trovare la soluzione... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19555628&postcount=1634

ezln
20-11-2007, 20:32
Grazie DeusEx per la risposta. Ma, mi chiedo, è mai possibile che uno che installa una distro come fedora si trovi costretto a smanettare per far funzionare una comunissima periferica audio? Leggendo ciò che mi hai indicato, apprendo che bisogna pure installarsi dei pacchetti aggiuntivi...'azz, con fedora 7 andava tutto a meraviglia...boh...perchè complicarsi l'esistenza...neanche con gentoo che ho installato da zero m'era capitato uno sbattimento del genere...:(

DeusEx
20-11-2007, 21:43
Grazie DeusEx per la risposta. Ma, mi chiedo, è mai possibile che uno che installa una distro come fedora si trovi costretto a smanettare per far funzionare una comunissima periferica audio? Leggendo ciò che mi hai indicato, apprendo che bisogna pure installarsi dei pacchetti aggiuntivi...'azz, con fedora 7 andava tutto a meraviglia...boh...perchè complicarsi l'esistenza...neanche con gentoo che ho installato da zero m'era capitato uno sbattimento del genere...:(

quando inseriscono cose nuove è facile che ci siano dei problemi soprattutto in distribuzioni appena rilasciate .... in questo caso specifico ho notato che nel medesimo file (/etc/security/console.perms.d/50-default.perms) su fedora 7 le righe "<sound>=/dev/dsp* /dev/snd/*" e "<console> 0666 <sound> 0600 root"
erano presenti, ma poi sono sparite in fedora 8 (questo mi fà pensare ad un errore o dimenticanza durante l'aggiornamento).

ezln
20-11-2007, 21:55
Grazie DeusEx, ora mi è tutto un pò più chiaro come si rafforza sempre più in me l'idea che ultimamente sia in corso una specie di "gara" al rilascio tra le distro, anche se le cose non sono ancora sistemate per bene, per dirla in parole povere...:( ...e l'utente finale deve soffrire per qualche sbattimento in più...per carità, così si ha modo d'imparare sempre di più, però, se qualche volta le cose funzionassero da subito come si deve....:)

darkbasic
20-11-2007, 22:23
probabilmente a breve anche le altre distro lo adotteranno
E' presente in debian sid da poco dopo il rilascio di fedora 8, anche se non si può parlare di default in quanto in debian il default non esiste :D

unnilennium
22-11-2007, 23:20
pochi giorni d utilizzo e già son innamorato,peccato solo che yum presto sui 64bit nn sia abilitato,mentre coi 32bit é un gioco,é l'unica cosa che invidio alla suse..cmq me la tengo stretta lo stesso!

DeusEx
22-11-2007, 23:23
Vorrei segnalare due ottime guide in inglese di Mauriat Miranda:
Personal Fedora 8 Installation Guide (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f8.html) e Services in Fedora 8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html)

^[H3ad-Tr1p]^
23-11-2007, 09:10
pochi giorni d utilizzo e già son innamorato,peccato solo che yum presto sui 64bit nn sia abilitato,mentre coi 32bit é un gioco,é l'unica cosa che invidio alla suse..cmq me la tengo stretta lo stesso!

e cosa usi sul 64bit? cioe' yumex non funza? cos'e' yum presto?

minkia quanto tempo ci vuole e io non ho....domenica se riesco sistemo anche il mio

^[H3ad-Tr1p]^
23-11-2007, 09:12
Vorrei segnalare due ottime guide in inglese di Mauriat Miranda:
Personal Fedora 8 Installation Guide (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f8.html) e Services in Fedora 8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html)

ottimo grazie :mano:

unnilennium
23-11-2007, 09:30
yum presto é un plug-in di yum,che consente d risparmiare un sacco d tempo quando si scaricano aggiornamenti,xché prendi solo la differenza tra vecchio e nuovo pacchetto,nn tutto.

khelidan1980
23-11-2007, 15:08
Ho un problema,sono su fedora 8 fresca di installazione ed aggiornata,ma non mi fa montare gli hd esterni da utente,mi appaiono sotto computer ma quando li clicco niente,mentre da root tutto ok,premetto che ho aggiunto il mio utente a tutti i gruppi che potrebbero essere interessati!

darkbasic
23-11-2007, 15:22
aggiungi "users" fra le opzioni in fstab

Kyodo
23-11-2007, 15:41
Raga, aggiornamento dopo 2 settimane.. :stordita:

Alla fine sono riuscito ad installare Fedora8 facendo una nuova partizione dell'hd con GParted: tutto ok fin tanto che installo la live. Poi ho provato col DVD e mi ha installato tutto tranne che non mi faceva funzionare la scheda wireless.. :muro:
Al che ho reinstallato la live (che ho provveduto a passare su hd e qui tutto ok! :yeah:

Ora però, dopo aver aggiornato tutto e caricato librerie e simili mi trovo con la necessità di installare Openoffice: ebbene lo carico da aggiungi software, lui fa tutto ma poi... non c'è il programma sul menu! :confused:
Ho aggiunto nel menù la voce ma non funziona perchè nonostante sia nel main menù di preferenze non c'è poi fisicamente sotto Office! :muro: E poi dove trovo le icone da associare all'applicazione? In quale cartella? :stordita:
Mi aiutate, grazie? :help:

DeusEx
23-11-2007, 17:17
Raga, aggiornamento dopo 2 settimane.. :stordita:

Alla fine sono riuscito ad installare Fedora8 facendo una nuova partizione dell'hd con GParted: tutto ok fin tanto che installo la live. Poi ho provato col DVD e mi ha installato tutto tranne che non mi faceva funzionare la scheda wireless.. :muro:
Al che ho reinstallato la live (che ho provveduto a passare su hd e qui tutto ok! :yeah:

Ora però, dopo aver aggiornato tutto e caricato librerie e simili mi trovo con la necessità di installare Openoffice: ebbene lo carico da aggiungi software, lui fa tutto ma poi... non c'è il programma sul menu! :confused:
Ho aggiunto nel menù la voce ma non funziona perchè nonostante sia nel main menù di preferenze non c'è poi fisicamente sotto Office! :muro: E poi dove trovo le icone da associare all'applicazione? In quale cartella? :stordita:
Mi aiutate, grazie? :help:
prima di tutto usa yum extender (yumex), poi prova a disinstallarlo e reinstallarlo

DeusEx
24-11-2007, 09:08
Altra guida interessante di Greg Gulig : Fedora 8 Tips and Tricks (http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php)

khelidan1980
24-11-2007, 13:34
repo per compiz-fusion,funzionano molto bene:

http://forums.fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=171130&highlight=compiz-fusion

DeusEx
24-11-2007, 21:14
repo per compiz-fusion,funzionano molto bene:

http://forums.fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=171130&highlight=compiz-fusion

Ottimi! Sono pure più aggiornati di quelli che avevo trovato come rpm da scaricare :)

khelidan1980
24-11-2007, 21:53
Ottimi! Sono pure più aggiornati di quelli che avevo trovato come rpm da scaricare :)


dato che siamo in argomento,in ccsm dove si setta il comportamento delle finestre che quando le trascini diventano trasparenti?Non riesco a trovare l'opzione giusta!

khelidan1980
26-11-2007, 11:55
un'altra domanda,il repo fedora-development cosa contiene?Librerrie di sviluppo o proprio i paccehhti della futura versione 9?

E fedora update-testing?

darkbasic
26-11-2007, 13:09
Fedora-development è fedora 9 :sofico: mentre fedora-update-testing sono i futuri aggiornamenti, ancora in fase di test.

khelidan1980
26-11-2007, 18:26
Fedora-development è fedora 9 :sofico: mentre fedora-update-testing sono i futuri aggiornamenti, ancora in fase di test.

Thanks!visto che sei qua ti sfrutto :) io avevo usato il tuo script per installare amsn su debby con aliasing e tutto,sai se c'è qualche guida o roba simile per fedora??Sto pensando di migrare pure il pc di mia sorella!

darkbasic
26-11-2007, 18:34
Non ne ho idea, ancora devo iniziare a smanettare con fedora per quanto riguarda la pacchettizzazione, ma in futuro molto probabilmente farò un accrocchio simile a quello per debian ;)

khelidan1980
26-11-2007, 19:00
una cosa non capisco,le tcl e le tk sono alla versione 8.5 da secoli ormai eppure nessuno le mette nei repo

darkbasic
26-11-2007, 20:49
Fino a poco fa erano solo delle alpha, di recente ci sono delle beta (siamo alla beta3) e non c'è ancora un release stabile. Vedrai che probabilmente in fedora 9 verranno impacchettate ;)

^[H3ad-Tr1p]^
27-11-2007, 18:51
salve a tutti

sono nella merda come al solito :D ed avrei bisogno di ripristinare le mie impostazioni che ho salvato con un backup....vi spiego:

dunque; con Kbackup ho salvato le impostazioni che mi servivano,le mail e varie altre cose della home utente...il file prodotto e' un archivio tar con tutti i miei files ed i permessi rwx giusti dei file originali al suo interno e iòl proprietario ed il gruppo giusto

se pero' io scompatto il il mio archivio tar,i permessi vengono cambiati,ho anche provato ad estrarre con xvfp ma ad un certo punto per alcuni files mi chiede di skippare perche' non puo' estrarre i file

se scompatto normalmente i files vengono modificati con utente headtrip (giusto) e gruppo root(sbagliato perche' nei file originali erano gruppo headtrip)
in aggiunta tutti i file vengono modificati i permessi in rwxr-x-r e non sono i permessi giusti

siccome ho provato a scompattare lo stesso ed a ripristinare i permessi dei file originali ma mi dice che non si puo' neppure da root,mi sapete dire come posso fare?

ho reinstallato la fedora aggiornando dalla x86 alla x86_64 ed e' per questo che ho voluto formattare tutto per evitare fastidi

grazie mille

unnilennium
27-11-2007, 19:34
son un pó niubbo,ma credo che passando ai 64bit, nn tutti i settaggi andranno bene, anche se t dovesse riuscire l'estrazione del file tar.

khelidan1980
27-11-2007, 22:04
scusa ma non puo semplicemente ridare i permessi e il proprietario giusto da root utilizzando l'opzione ricorsiva?

Che errore ti da?


man chmod

man chown

^[H3ad-Tr1p]^
28-11-2007, 15:41
son un pó niubbo,ma credo che passando ai 64bit, nn tutti i settaggi andranno bene, anche se t dovesse riuscire l'estrazione del file tar.

infatti ho formattato l'intero sistema proprio per evitare problemi del tipo che dici tu

pero' ho salvato tutte le mail,che in Kmail dovrei riuscirle ad importarle,ho salvato le impostazioni delle mie caselle di posta,che dovrei riuscire ad importare, ho salvato le playulist di amarok che dovrei riuscire a riutilizzare,i log di amsn e varie altre cose del genere
poi kde me lo reimposto anche perche' io non e' che faccia questi grandi mod sul desktop

il problema potrebbe sorgere nel caso si cambia la distribuzione comunque, perche l id user e l id group che utilizza fedora di default potrebbe essere diverso da quello che utilizza un altra distro
per esempio fedora usa l id user 500 e l id group 500, slackware comincia a dare gli id da 1000

il problema e' che io sarei anche disposto a dare i permessi a mano a tuttti i files che mi servirebbe ripristinare ma non me lo fa fare

nel tar che ho salvato,se io lo apro con ark per esempio ( per comodita':D ) vedo tutti i files salvati con i rispettivi user e group giusti originali ed i permessi originali come per esempio r-xr-x-r-- , se io estraggo questo tar anche da user normale,mi cambia sia l id di gruppo ( che cambia da headtrip a root ) sia i permessi rwx che diventano rwxrwxr-x

quando avendo la dir del file tar in una finestra konqueror aperta ed il file scompattato in consolle,anche da root,provando a cambiare l id group ed i permessi copiandoli dal file tar originale non me lo fa fare

adesso come adesso non ricordo che tipo di errore mi da ma non me li fa cambiare e non so perche'....sto aggiornando la distro con 340Mb di roba ( anzi....e' il caso di cominciare ad usare yum presto? che dite? per quyesto primo aggiornamento ho preferito farlo canonicamente)

quando anche da root gli do chgrp headtrip nome_file non me lo fa fare

se avete suggerimenti son ben accetti

pero',porco schifo,non e' possibile che tuttte le volte perda mail ,impostazioni canoniche ecc ecc, ci vuople un sistema robusto di backup che mi faccia fare un restore in poco tempo

non credo che chi lavora sui computer in un azienda ,quando deve fare un restore di un sistema possa mettterci 3 giorni per rivederlo funziuonare....poi per un utilizzo desktop vabbe', ci son un po' di impostazioni da mettere a posto,un po' di caselle di posta ecc ecc ma su un server con 3 servizi seri per rimetterlo a posto ci vanno 2 mesi

comunque se avete suggerimenti son ben accetti,io mentre fa l aggiornamento vado a far la spesa,poi torno e vedo un po' cosa riesco a fare

rpmfusion e' gia' aperto o metto livna?

darkbasic
28-11-2007, 16:00
man tar
--same-owner
--preserve-permissions

rpm fusion è ancora chiuso, metti pure livna tanto quando verrà aperto saranno compatibili ;)

arara
28-11-2007, 16:13
^;19860515']sto aggiornando la distro con 340Mb di roba ( anzi....e' il caso di cominciare ad usare yum presto? che dite? per quyesto primo aggiornamento ho preferito farlo canonicamente)
Se usi x86 si, ormai ci sono deltarpm per quasi tutti i pacchetti da aggiornare.
Il repository per x86_64 invece dovrebbe essere un po più indietro, pero puoi abilitarlo lo stesso intanto, al massimo anche se non trova i deltarpm scarica gli rpm interi come se niente fosse.

^[H3ad-Tr1p]^
28-11-2007, 23:07
man tar
--same-owner
--preserve-permissions

rpm fusion è ancora chiuso, metti pure livna tanto quando verrà aperto saranno compatibili ;)

oki...ci ho messo un po' ma a scompattare cel ho fatta....solo che avrei ancora bisogno di voi un pochino :ciapet: :ciapet: :ciapet:

dunque,spulciando tra le opzioni ho scompattato,pero' ho visto che all interno del mio tar tutti i file sono stati compressi in bz2

ora...solo per vedere se funzionava ancora tutto,ho provato solo ad importare le mail senza successo...
ho scoompattato tutte le dir relative a kmail,a mail ecc ecc e le ho messe in .kde/kmail

quando apro kmail pero',ho tutte le dir relative ai miei account con di fianco scritto quante mail ho nelle rispettive caselle...e fin qui va bene...anche perche' c'era qualche mail che non avevo letto e correttamente mi dice che ho tot.mail da leggere

solo che quando faccio per aprirle mi da come mittente unknown e come 3d unknown nella finestra dove si leggono le mail mi da un mucchio di caratteri senza senso...

che gli manca?

ho provato a fare l importazione canonica file> import pero' non funziona

se riesco a far funzare le mail come spero magari riesco ad imporare tutto il resto che mi serve comprese le playlist di amarok

poi pero' devo trovare un sistema come dio comanda per i backupo ed i restore

non e' che pero' mi da problemi perche' prima avevo la 32bit ora ho la 674?

Robertazzo
29-11-2007, 07:22
su fedora 8 è piu ottimizzato gnome o kde?

darkbasic
29-11-2007, 08:06
Ottimizzato vuol dire tutto e niente. Se intendi curato senz'altro gnome, kde è praticamente di default.

All'interno ci sono dei file .bz2? L'estensione dell'archivio era .tar o .tar.bz2?

Robertazzo
29-11-2007, 08:30
a ok grazie volevo sapere solo questo

^[H3ad-Tr1p]^
29-11-2007, 08:39
All'interno ci sono dei file .bz2? L'estensione dell'archivio era .tar o .tar.bz2?

infatti...l archivio era un .tar ,ma all intrno ci son tutti i file compressi in .bz2

ho usato Kbackup per creare l archivio...non sop come mai all interno del tar tutti i files all interno di tutte le dir sono compressi in bz2

non so se per scompattare tutti i file di una dir sarebbbe meglio uno script per automatizzare un po' il lavoro

anche se ho cambiato dalla x86_32 alla x86_64 le mail ecc ecc dovrebbero essere importabili nel programma no?

darkbasic
29-11-2007, 08:57
^;19869456']anche se ho cambiato dalla x86_32 alla x86_64 le mail ecc ecc dovrebbero essere importabili nel programma no?
Sì.

Per automatizzare il lavoro di decompressione posso postarti uno scriptino che che ho creato per cercare in quale header viene definita una determinata funzione:
#!/bin/sh
> ~/files
find ./ -type f > ~/files
numrighe=`wc -l ~/files | awk '{ print $1 }'`
riga=0
echo "Numero righe: "${numrighe}
> ~/results
while [ $riga -lt $numrighe ]; do
let riga+=1
file=$(cat ~/files | sed -n -e ${riga}p)
echo ${riga}"/"${numrighe}" "${file}
output=`cat "${file}" | grep "$keyword" | sed -n -e 1p`
if [ "${output:0:1}" != "" ]; then
echo ${riga}"/"${numrighe}" "${file} >> ~/results
cat "${file}" | grep "$keyword" >> ~/results
echo >> ../checksum
fi
done
rm ~/files
cat ~/results
Non fare caso al pessimo codice che ho scritto, so che ci sono modi più puliti per farlo, ma andavo di fretta e non avevo voglia di spulciarmi la sintassi.
Lo script funziona in questo modo: l'utente esporta la variabile keyword e lo script genera una lista di tutti i file presenti all'interno del path in cui viene lanciato. Dopodichè cerca all'interno di ognuno di quei file la presenza della keyword desiderata e segnala nello standard output e nel file ~/results ogni occorrenza della keyword e il file in cui è stata trovata.
Puoi modificare questo semplice script sostituendo a quest'ultima parte un comando che decomprima il file ;)

^[H3ad-Tr1p]^
29-11-2007, 09:54
Sì.

Per automatizzare il lavoro di decompressione posso postarti uno scriptino che che ho creato per cercare in quale header viene definita una determinata funzione:
#!/bin/sh
> ~/files
find ./ -type f > ~/files
numrighe=`wc -l ~/files | awk '{ print $1 }'`
riga=0
echo "Numero righe: "${numrighe}
> ~/results
while [ $riga -lt $numrighe ]; do
let riga+=1
file=$(cat ~/files | sed -n -e ${riga}p)
echo ${riga}"/"${numrighe}" "${file}
output=`cat "${file}" | grep "$keyword" | sed -n -e 1p`
if [ "${output:0:1}" != "" ]; then
echo ${riga}"/"${numrighe}" "${file} >> ~/results
cat "${file}" | grep "$keyword" >> ~/results
echo >> ../checksum
fi
done
rm ~/files
cat ~/results
Non fare caso al pessimo codice che ho scritto, so che ci sono modi più puliti per farlo, ma andavo di fretta e non avevo voglia di spulciarmi la sintassi.
Lo script funziona in questo modo: l'utente esporta la variabile keyword e lo script genera una lista di tutti i file presenti all'interno del path in cui viene lanciato. Dopodichè cerca all'interno di ognuno di quei file la presenza della keyword desiderata e segnala nello standard output e nel file ~/results ogni occorrenza della keyword e il file in cui è stata trovata.
Puoi modificare questo semplice script sostituendo a quest'ultima parte un comando che decomprima il file ;)

grazie ma agli script non sono ancora arrivato e non ci capisco una mazza

non e' che potresti cambiare tu cio' di cui ho bisogno?

a me serve che quando entro in una dir ,per es: cd /home/backup/uno tutti i file compressi all interno di questa dir me li scompatti con bunzip2 -v

poi se in /home/backup/uno c'e' un altra dir,mi sposto in questa dir e lancio di nuovo lo script in modo che mi scompatti tutti i files

ho provato a farlo a mano ma ho delle dir con all interno migliaia di files

tutto qui

grazie dello script ma non so cosa cambiare

giuro che poi mi metto a studiare come si fanno:p

darkbasic
29-11-2007, 10:09
#!/bin/sh
> ~/files
find ./ -type f | grep bz2 > ~/files
numrighe=`wc -l ~/files | awk '{ print $1 }'`
riga=0
echo "Numero di file: "${numrighe}
while [ $riga -lt $numrighe ]; do
let riga+=1
file=$(cat ~/files | sed -n -e ${riga}p)
echo ${riga}"/"${numrighe}" Processing: "${file}
bunzip2 ${file}
done
rm ~/files
echo "Decompressione terminata"
Tieni presente che non l'ho nemmeno provato, ma dovrebbe funzionare...
E' sufficiente lanciarlo nella directory principale, pensa lui a scandagliare tutte le directory alla ricerca di archivi compressi.

darkbasic
29-11-2007, 10:15
L'ho appena provato e funziona perfettamente ;)

^[H3ad-Tr1p]^
29-11-2007, 13:33
L'ho appena provato e funziona perfettamente ;)

'azzie :cincin:

perfetto....ho di nuovo il mio kmail pieno di mail,le mie playlist ecc ecc

adesso spulcio un po' indietro nel 3d per risolvere il problema con pulse audio che non va....eppure pero' amsn mi fa sentire i suoni....ho sentito dire che da qualche problema ed ora vado a vedere

metto un po' di repos e insytallo un po' di software che mi serve

poi vi dico come va sta x86_64

darkbasic
29-11-2007, 13:54
^;19874775']eppure pero' amsn mi fa sentire i suoni
amsn non usa pulseaudio ;)

Hwupgr
29-11-2007, 13:59
Ieri ho "scoperto" che QPxTool è disponibile anche per Fedora tramite Yum. :)

killercode
29-11-2007, 19:25
Ma allora questo rpmfusion quando esce? sul sito c'è scritto che non è ancora disponibile, ma è quasi un mese che dicono che è imminente l'uscita

matcy
29-11-2007, 19:49
Ma allora questo rpmfusion quando esce? sul sito c'è scritto che non è ancora disponibile, ma è quasi un mese che dicono che è imminente l'uscita

stanotte o domani installo f8 64 sul mac pro, nel frattempo userò solo livna. poi il passaggio dovrebbe essere automatico

Imrahil
30-11-2007, 11:42
Ciao a tutti, all'uni se provo a montare il mio hd esterno, con due partizioni, una fat32 e l'altra ntfs, quando provo ad aprire la prima mi viene restituito l'errore "error org.freedesktop.dbus.error.accessdenied"... cosa posso fare? Formattare in ext3?

^[H3ad-Tr1p]^
01-12-2007, 17:13
Ciao a tutti, all'uni se provo a montare il mio hd esterno, con due partizioni, una fat32 e l'altra ntfs, quando provo ad aprire la prima mi viene restituito l'errore "error org.freedesktop.dbus.error.accessdenied"...

ti funziona tutto il resto? anche a me lo ha fatto una volta con una chiavetta,poi non l ha piu' fatto,molto probabilmente perche' l ho formattata

a me sembra pero' piu' un problema di permessi ...non e' che hai incasinato qualcosa?e' che non ti so dire cosa,ma dovrebbe essere un servizio che ha a che fare con hal

su windows ti funziona?

cosa posso fare?
aspetta qualcuno piu' esperto....tanto magari prova a fare un reboot :mc:

Formattare in ext3?

guai...ed i tuoi dati?

secondo me fra piu' che altro potresti formattarlo tutto in fat32 per evitare problemi,cosi' anche quando lo colleghi ad altri sistemi non devi star li' a smanetare

^[H3ad-Tr1p]^
02-12-2007, 14:50
hola bella gente

ho messo anche io la FC8 finalmente... ho subito qualche domandina da farvi :D

dunque:

all'avvio della macchina,mi succede che dopo aver letto il bios e fatto il checkup,mi succede che la macchina,prima che grub si avvii sembra bloccarsi (ma magari non e' cosi' ma non capisco cosa stia facendo) al punto in cui compaiono queste scritte:

Decompressing linux...done

booting the kernel.

#e molto piu' in basso,in fondo a sinistra questa scritta

kernel alive


si ferma a questo punto per parecchi secondi prima di avviarsi...sapete come mai? poi parte grub tranquillamente e fa il suo boot senza problemi



poi volevo sapere un altra cosa:

ho seguito qusta guida di tips&tricks (http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php) che avete postato voi piu' indietro in queste pagine

ho messo innanzitutto livna,ho installato il supporto per gli mp3,flash player e il dvd player

poi volevo installare anche mlpayer e senza guardare ho copiato ed incollao questa stringa
yum -y install mplayer mplayer-gui mplayer-skins mplayer-fonts mplayerplug-in
nella consolle e mi ha installato un mucchio di roba

solo che ho poi visto dopo che dovevo installare da freshrpms,alche' ho dato yum remove mplayer mplayer-gui mplayer-skins mplayer-fonts mplayerplug-in e mi ha pero' disinstallato solo questi pachetti

siccome durante l installazione mi aveva installato anche altre librerie mi pare sempre da livna e quelle non me le ha disinstallate,e siccome ho visto che per installare per la versione x86_64 c'era un altra procedura,volevo sapere come posso vedere quali altri pacchetti mi ha installato dopo aver dato yum -y install mplayer mplayer-gui mplayer-skins mplayer-fonts mplayerplug-in in modo da poterli disinstallare e se potrebbe comportare qualche problema aver installato il media player come ho fatto io

ricordo che mplayer se lo si installava da un repos piuttosto che da un altro poi non funzionava,o comunque dava dei problemi di compatibilita'...non vorrei aver gia reso il mio sistema un po' poco piacevole :stordita:

volevo poi inoltre sapere se yumex da anche a voi lo stesso problema che da a me,e cioe',che spesso,quando cerco di avviare yumex mi appare una finestra con una scritta rossa con su scritto che yum e' gia in uso da un altro processo
a cosa e' dovuto? non e' che e' la plug-in presto che da problemi di questo tipo?

volevo poi ,siccome ho visto che cen'e' un bordello ,quali plug-in di yum sono utili e perche'


volevo poi sapere se sapete,in quale pacchetto kde e' contenuto superkarramba che non lo trovo :D

poi in fondo alla pagina ho visto che sta scritto come risolvere il problema con pulse audio quindi prima provo li' poi vedo :)

volevo poi inoltre sapere una cosa

ma compiz-fusion che cos'e'? un repository? e che ci si trova sopra? e' il caso di metterlo?

arara
02-12-2007, 19:35
^;19920516']ho seguito qusta guida di tips&tricks (http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php) che avete postato voi piu' indietro in queste pagine

ho messo innanzitutto livna,ho installato il supporto per gli mp3,flash player e il dvd player

poi volevo installare anche mlpayer e senza guardare ho copiato ed incollao questa stringa
yum -y install mplayer mplayer-gui mplayer-skins mplayer-fonts mplayerplug-in
nella consolle e mi ha installato un mucchio di roba

solo che ho poi visto dopo che dovevo installare da freshrpms,alche' ho dato yum remove mplayer mplayer-gui mplayer-skins mplayer-fonts mplayerplug-in e mi ha pero' disinstallato solo questi pachetti

siccome durante l installazione mi aveva installato anche altre librerie mi pare sempre da livna e quelle non me le ha disinstallate,e siccome ho visto che per installare per la versione x86_64 c'era un altra procedura,volevo sapere come posso vedere quali altri pacchetti mi ha installato dopo aver dato yum -y install mplayer mplayer-gui mplayer-skins mplayer-fonts mplayerplug-in in modo da poterli disinstallare e se potrebbe comportare qualche problema aver installato il media player come ho fatto io

ricordo che mplayer se lo si installava da un repos piuttosto che da un altro poi non funzionava,o comunque dava dei problemi di compatibilita'...non vorrei aver gia reso il mio sistema un po' poco piacevole :stordita:

Da quello che so freshrpm non viene più mantenuto per Fedora8, infatti qua http://freshrpms.net/packages/ la lista dei repository si ferma a Fedora7.
Il manteiner di freshrpm, Matthias Saou, adesso sta lavorando su RPM Fusion.
Puoi usare mplayer che hai scaricato da Livna...

arara
02-12-2007, 19:42
^;19920516'] volevo poi ,siccome ho visto che cen'e' un bordello ,quali plug-in di yum sono utili e perche'

yum-presto, riduce la dimensione dei download

yum-fedorakmod, permette di aggiornare il kernel solo quando sono disponibili anche gli aggiornamenti per i relativi moduli kmod (ati, nvidia, ...)

yum-updatesd invece è attivato di default ma l'ho rimosso perche oltre a occupare un bel po di ram mi dava fastidio, preferisco aggiornare a mano quando ho tempo.

Hwupgr
03-12-2007, 19:42
yum-updatesd invece è attivato di default ma l'ho rimosso perché oltre a occupare un bel pò di ram mi dava fastidio, preferisco aggiornare a mano quando ho tempo.

Stessa cosa che ho fatto io. ;)

^[H3ad-Tr1p]^
03-12-2007, 22:54
yum-updatesd invece è attivato di default ma l'ho rimosso perche oltre a occupare un bel po di ram mi dava fastidio, preferisco aggiornare a mano quando ho tempo.

aggiornare a mano che intendi?



siccome hai tirato in ballo kmod volevo sapere se conviene installarli visto che l ultima volta che avevo agiornato fedore 7 mi aveva dato dei problemi


per quanto riguarda invece pulseaudio,mi sapete dire come mai mi funziona ma non su tutte le applicazioni?

mi spiego: ho seguito qusta pagina http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=171083 ed ho aggiunto le due righe ed ho disinstallato alsa plug in pulse audio
come anche voi avete riportato piu' indietro ed effettivamente comunque funziona,pero' non ho capito cos'e' questo pulse audio ne come funziona ne se gli manca qualcosa

oltretutto per alcune applicazioni l audio funziona,per altre no

oltretutto nel control centre ho settato in sound system > hardware alsa

quando faccio il test sound mi fa sentire la musichetta del login

poi in sound & multimedia nella finestra imposto tutti i suoni attivi per tutte le applicazioni

se io provo il suono con il pulsante play sound ( come per esempio la finestra ridotta ad icona,il bicchiere che si rompe quando riscontra un errrore) me li fa sentire, pero' effettivamente anche se le ho impostate,quando lavoro normalmente non le utilizza come mai?

manca magari qualche pacchetto?

darkbasic
03-12-2007, 22:59
^;19943917']per quanto riguarda invece pulseaudio,mi sapete dire come mai mi funziona ma non su tutte le applicazioni?
Perché non tutte le applicazioni supportano pulseaudio. Hai controllato se siano disponibili o meno dei plugin per il supporto a pulse audio? Spesso sono nei repository di fedora stessi...

^[H3ad-Tr1p]^
03-12-2007, 23:18
Perché non tutte le applicazioni supportano pulseaudio. Hai controllato se siano disponibili o meno dei plugin per il supporto a pulse audio? Spesso sono nei repository di fedora stessi...

infati stavo guardando proprio quello con yumex ed ho visto che ci sono un bordello di plug in per diverse applicazioni

pero' perche' qui (http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=171083) per esempio dicono di disinstallare alsa plug-in pulseaudio che mi disinstalla anche kde setting pulseaudio e quando ho riavviato non sentivo neppure piu' nulla nel control centre dove invece prima sentivo i suoni?

in kde mi pare che pulse funzioni pero' non completamente...almeno quando provi i siuoni nel control centre funzano ma quando lavori normalmente non sempre funzano

vale a dire che per esempio se riduco a icona uuna finestra non sento il suono ma un errore me lo fa sentire

poi questo pulse audio cosa sarebbe a grandi linee che non l avevo mai sentito prima d ora? sostituira' alsa?

come bisognerebbe utilizzarlo?

----
vado a dormire....a domani :O 'notte

khelidan1980
04-12-2007, 17:50
Perché non tutte le applicazioni supportano pulseaudio. Hai controllato se siano disponibili o meno dei plugin per il supporto a pulse audio? Spesso sono nei repository di fedora stessi...


sai se tra queste c'è anche skype?Lo provato oggi ma è totalmente muto,sia audio in che out!

darkbasic
04-12-2007, 18:01
Skype (come tutti i software closed source) è già tanto che supporti alsa (fino a poco tempo fa supportava solo OSS :rolleyes: )

khelidan1980
04-12-2007, 18:04
Skype (come tutti i software closed source) è già tanto che supporti alsa (fino a poco tempo fa supportava solo OSS :rolleyes: )

Comunque ho risolto con questo:

http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup

;)

^[H3ad-Tr1p]^
04-12-2007, 22:08
sai se tra queste c'è anche skype?Lo provato oggi ma è totalmente muto,sia audio in che out!

comunque si'

guarda qui http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup#Skype

io comunque lo faccio funzare ecc ecc ma non ho ancora capito a cosa serve e perche' mi devo complicare la vita con sto cazzo di affare che gia con jack non ci capivo una mazza

vado a dormire adesso :O :O :O 'notte

khelidan1980
04-12-2007, 22:25
^;19960227']comunque si'

guarda qui http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup#Skype

io comunque lo faccio funzare ecc ecc ma non ho ancora capito a cosa serve e perche' mi devo complicare la vita con sto cazzo di affare che gia con jack non ci capivo una mazza

vado a dormire adesso :O :O :O 'notte

Si grazie avevo trovato,guarda il post mio sopra! ;)

Comunque pulse audio è il nuovo server audio che andrà a sostituire arts,esound ecc. e offre innumerevoli vantaggi,tipo il poter settare l'audio singolarmente per ogno applicazione,purtroppo non viene supportato ancora da tutti i programmi,ma è un problema con cui prima o poi tutte le distro dovranno confrontarsi,tuttavia la situazione non mi sembra tragica,a me l'unico problema rimasto lo ho con virtualbox

MrAsd
04-12-2007, 23:09
^;19960227']io comunque lo faccio funzare ecc ecc ma non ho ancora capito a cosa serve e perche' mi devo complicare la vita con sto cazzo di affare che gia con jack non ci capivo una mazza



PulseAudio è multipiattaforma (win, *bsd, solaris, linux).

^[H3ad-Tr1p]^
05-12-2007, 09:01
PulseAudio è multipiattaforma (win, *bsd, solaris, linux).

questo ancora non lo sapevo ma son sicuro che e' bene

^[H3ad-Tr1p]^
05-12-2007, 09:11
Si grazie avevo trovato,guarda il post mio sopra! ;)

Comunque pulse audio è il nuovo server audio che andrà a sostituire arts,esound ecc. e offre innumerevoli vantaggi,tipo il poter settare l'audio singolarmente per ogno applicazione,purtroppo non viene supportato ancora da tutti i programmi,ma è un problema con cui prima o poi tutte le distro dovranno confrontarsi,tuttavia la situazione non mi sembra tragica,a me l'unico problema rimasto lo ho con virtualbox

ok grazie mille per la spiegazione

per cui mi dici che andra' a sostituire ompletamente arts per kde ed esound per gnome se ho ben capito...lo vedremo implementato di default dalla fc9 ?

per quanto mi riguarda la situazione e' sempre tragica in quanto ste cose cambiano sempre talmente velocemente che non riesco quasi a star dietro

adesso come adesso l ho fatto funzionare seguendo la pagina che ho postato prima solo che ho ancora qualche problemuccio che vorrei risolvere:

per esempio,stamane dopo il login c'e' il silenzio,pulse non va...adesso provo a riavviare e vedo se risolvo cosi'..

nel pannello del control centre > sound e multimedia di kde ,per curiosita',che cosa avete settato?
mi piacerebbe capire cosa settate in kde perche' pulse per esempio non lo vedo

altra cosa; le icone del programma ? sia nel pannello in basso a destra,vicino l orologio che nel menu di kde,e neppure quando apro i pannelli del programma,non ci sono le icone...usa quelle di gnome? quali? sara' sufficiente installarle no?

khelidan1980
05-12-2007, 09:17
^;19963558']ok grazie mille per la spiegazione

per cui mi dici che andra' a sostituire ompletamente arts per kde ed esound per gnome se ho ben capito...lo vedremo implementato di default dalla fc9 ?

per quanto mi riguarda la situazione e' sempre tragica in quanto ste cose cambiano sempre talmente velocemente che non riesco quasi a star dietro

adesso come adesso l ho fatto funzionare seguendo la pagina che ho postato prima solo che ho ancora qualche problemuccio che vorrei risolvere:

per esempio,stamane dopo il login c'e' il silenzio,pulse non va...adesso provo a riavviare e vedo se risolvo cosi'..

nel pannello del control centre > sound e multimedia di kde ,per curiosita',che cosa avete settato?
mi piacerebbe capire cosa settate in kde perche' pulse per esempio non lo vedo

altra cosa; le icone del programma ? sia nel pannello in basso a destra,vicino l orologio che nel menu di kde,e neppure quando apro i pannelli del programma,non ci sono le icone...usa quelle di gnome? quali? sara' sufficiente installarle no?

Pulse audio è gia dei default,il tuo problema è che usi kde! ;) Nel senso che la versione di fedora con kde è molto approssimativa,su gnome con pulse audio funziona praticamente tutto!

DeusEx
05-12-2007, 09:31
Pulse audio è gia dei default,il tuo problema è che usi kde! ;) Nel senso che la versione di fedora con kde è molto approssimativa,su gnome con pulse audio funziona praticamente tutto!

su gnome a me è rimasto solo un problema con mplayer .... ho letto che dovrei compilare la versione svn con una patch (nel link che hai postato) .... però non ho proprio tempo ora...
intanto uso vlc e xine :)
Cmq mi funziona benissimo pure amarok quindi non so quanto sia vero che pulse abbia problemi su kde....

Intanto è stata pubblicata la guida tradotta in italiano per fedora 8 di mauriat miranda su fedora server:
Personal Fedora 8 Installation Guide di Mauriat Miranda (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-8/personal-fedora-8-installation-guide-di-mauriat-miranda/)

matcy
05-12-2007, 10:09
l'ho installata su mac pro, tutto molto bello, ma non riesco a far fare lo scaling ai 4 core xeon (mi sono accorto perché parte spesso la ventola-trattore)
da un annetto e mezzo (fedora 6 :D ) non compilo più un kernel e non sono più aggiornato sui moduli che fanno lo scaling.
avete qualche suggerimento mentre scartabello google?

^[H3ad-Tr1p]^
05-12-2007, 13:52
volevo sapere una cosa
l ati catalist control centre vi funziona?

a me avviandolo da riga di comando da quest errore ma non so che significa

[root@localhost headtrip]# amdcccle
amdcccle: xcb_xlib.c:50: xcb_xlib_unlock: Assertion `c->xlib.lock' failed.
Aborted


e non parte l ati catalist control centre

pero' laccelerazione grafica dovrebbe funzare in quanto gli ati mi dice che son installati correttamente

[root@localhost headtrip]# fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI MOBILITY RADEON 9600/9700 Series
OpenGL version string: 2.0.6958 Release

[root@localhost headtrip]# glxgears
4464 frames in 5.0 seconds = 892.358 FPS
5865 frames in 5.0 seconds = 1172.998 FPS
6177 frames in 5.0 seconds = 1234.951 FPS
6032 frames in 5.0 seconds = 1205.914 FPS
6025 frames in 5.0 seconds = 1204.957 FPS

[root@localhost headtrip]# /usr/bin/fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
1582 frames in 5.0 seconds = 316.400 FPS
1794 frames in 5.0 seconds = 358.800 FPS
1826 frames in 5.0 seconds = 365.200 FPS
1706 frames in 5.0 seconds = 341.200 FPS
1768 frames in 5.0 seconds = 353.600 FPS



fra l altro ho qualche problemino nel senso che per esempio per aprire finestre molto colorate ci mette un po',soprattutto firefox che spesso e volentieri freeza aspettando non so che e quando e' gia avviato,per cui le gtk dovrebbero essere gia caricate,per quale motivo se apro una pagina nuova dovrebbe freezare? possibile che sia cosi' pesante? e comunque non e' solo firefox ma lui e' quello che mi da piu' fastidio anche perche' e' uno dei programmi che utilizzo di piu' :fagiano:

^[H3ad-Tr1p]^
05-12-2007, 13:55
altra cosa

la ventola del mio portatile e' sempre accesa e mi da un fastidio che non ve ne fate un idea

eppure ho configurato kpowersave....cosa devo fare? sta accesa in continuazione anche quando nmon fa assolutamente nulla,per cui ho idea che ci sia qualcosa che non va

^[H3ad-Tr1p]^
05-12-2007, 16:43
skype lo si puo' installare?

a me fa questo scherzo qui:

Public key for skype-1.4.0.118-fc5.i586.rpm is not installed

se provo ad installarlo sia con yum che con rpm -ivh non me lo fa installare...come mai? sapete dirmi?

matcy
05-12-2007, 20:37
^;19968660']volevo sapere una cosa
l ati catalist control centre vi funziona?

a me avviandolo da riga di comando da quest errore ma non so che significa

[root@localhost headtrip]# amdcccle
amdcccle: xcb_xlib.c:50: xcb_xlib_unlock: Assertion `c->xlib.lock' failed.
Aborted

e non parte l ati catalist control centre


ho trovato la soluzione su fedora forum se non ricordo male, ma poi non l'ho provata. in sostanza basta scaricare l'rpm con la xlib gradita al catalyst control centre.

c'era anche una soluzione per degli artefatti in grafica 2D, basta aggiungere una riga nello xorg.conf

quindi se non trovi su google prova a cercare anche "artefatti ati" perché era la stesso thread :)

matcy
05-12-2007, 20:38
^;19971922']skype lo si puo' installare?

a me fa questo scherzo qui:

Public key for skype-1.4.0.118-fc5.i586.rpm is not installed

se provo ad installarlo sia con yum che con rpm -ivh non me lo fa installare...come mai? sapete dirmi?

skype deve morire :D
usate altri operatori così con SIP vi scegliete il client o il server asterisk che volete.
e spiegate questa cosa ai pirla che son convinti di risparmiare quando invece è il provider VOIP più caro

^[H3ad-Tr1p]^
06-12-2007, 13:20
ho trovato la soluzione su fedora forum se non ricordo male, ma poi non l'ho provata. in sostanza basta scaricare l'rpm con la xlib gradita al catalyst control centre.

il post che mi hai indicato non l ho trovato...non mi sai dire di piu'?

c'era anche una soluzione per degli artefatti in grafica 2D, basta aggiungere una riga nello xorg.conf

:)

io ho trovato questa soluzione....di aggiungere queste righe al file xorg.conf pero' vorrei che la controllaste per vedere se potrebbe andar bene perche' c'e' un bordello di roba e tutte ste righe non so cosa facciano ne se siano corrette

Option "HWCursor" "On"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
Option "RenderAccel" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "CapabilitiesEx" "0x00000000"
Option "no_accel" "no"
Option "mtrr" "off"
Option "KernelModuleParm" "locked-userpages=0"
Option "BlockSignalsOnLock" "on"
Option "UseFastTLS" "0"

sempre per quanto riguarda gli artefatti ho trovato su un altra pagina la soluzione di aggiungere solo queste due righe al file xorg.conf,ma anche qui vorrei che controllaste voi

Option “XAANoOffscreenPixmaps” “true”
Option "DRI" "true"

effettivamente su fc7 avevo avuto dei problemi simili....un quadratino vicino al cursore,ed oggi accendendo il picci' ho avuto lo stesso problema di artefazio

il problema si presenta anche spesso,e si presentava anche su fc7,mentre scarico la posta con kmail

a volte devo chiudere il programma e riavviarlo in quanto i caratteri delle mail,per esempio le notifiche di risposte dei forum,hanno i font completamente cambiati e non so a cosa e' dovuto (triangolini e caratteri strani al posto delle lettere...sembrano geroglifici) puo' essere dovuto ad un problema degli ati?

^[H3ad-Tr1p]^
06-12-2007, 13:31
skype deve morire :D

cominciamo con questi discorsi...:rolleyes:

usate altri operatori così con SIP vi scegliete il client o il server asterisk che volete.

ecco allora aspeta un momento che magari mi stai suggerendo proprio quello che stavo cercando

dunque: sip l ho gia sentito ma non so cosa sia

il problema e' che conosco un mucchio di gente che non ama smanettare (amici ecc ecc) e che hanno skype e ci sentiamo via picci',per cui ho bisogno di skype per parlare con loro senza spendere un centesimo da computer a computer

stavo pero' cercando,finito gli smanettamenti vari,un programma che sostituisse skype ma che potesse utilizzare i suoi protocolli nonche' quelli di altri operatori in modo da poter scegliere e magari avere piu' funzionalita'...cioe' un programma sostitutivo come MSN > aMSN oppure come gaim con cui si puo' utilizzare AOL MSN ICQ YAHOO ecc ecc...se me lo sai indicare sarebbe grandioso

e spiegate questa cosa ai pirla che son convinti di risparmiare quando invece è il provider VOIP più caro

ma'guarda...per l uso che ne faccio non spendo nulla...e poi comunque come gia detto,per sentire qualche mio amico del tipo "ci vediamo stasera alle 8 " ecc ecc per risparmiare i soldi del cellulare al momento mi va benissimo skype...poi quando avro' esigenze differenti mi guardero' intorno

mi piacerebbe utilizzare skype ma con un programma diverso da skype,al momento...tutto qui

matcy
06-12-2007, 14:32
^;19984448']mi piacerebbe utilizzare skype ma con un programma diverso da skype,al momento...tutto qui
ringrazia il protocollo chiuso di skype (è l'unico che non usa lo standard sip) e goditi quel client schifoso

arara
06-12-2007, 14:42
ringrazia il protocollo chiuso di skype (è l'unico che non usa lo standard sip) e foditi quel client schifoso

http://www.hwupgrade.it/news/software/i-cinesi-aprono-skype_18051.html

Questa estate si diceva che dei programmatori cinesi avevano aperto il protocollo di skype, non si è più saputo niente?

arara
06-12-2007, 19:05
Qualcuno ha provato a compilare KDE4 svn su Fedora8?
Sto finendo di creare una VM apposta, dopo di che pensavo di eseguire questi passi che ho ricopiato da techbase http://techbase.kde.org/Getting_Started/Build/KDE4_(it)
Per sicurezza non ho installato ne Gnome ne KDE3 e nessun'altra applicazione, solo il sistema base.

Dovrebbe essere sufficiente questo o ci sono altri metodi migliori?

echo "Step 1: download and install dependences"

yum -yq install clucene-core-devel libxml-devel libxslt-devel \
dbus-devel boost-devel bzip2-devel openssl-devel alsa-lib-devel \
redland-devel rasqal-devel raptor-devel hspell-devel aspell-devel \
cups-devel xine-lib-devel avahi-devel gamin-devel OpenEXR-devel \
enchant-devel jasper-devel ilmbase-devel pcre-devel gpgme-devel \
libxklavier-devel glib-devel libusb-devel libsmbclient-devel \
libxcb-devel NetworkManager-devel lm_sensors-devel libraw1394-devel \
bluez-libs-devel


echo "Step 2: KDE support"
cd
cs
svn checkout svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/kdesupport/
cd kdesupport
cmakekde

echo "Step 3: KDE libs"
cd
cs
mkdir KDE && cd KDE
svn checkout svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/KDE/kdelibs
cd kdelibs
cmakekde

echo "Step 4: KDE pimlibs"
cd
cs
svn checkout svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/KDE/kdepimlibs
cd kdepimlibs
cmakekde

echo "Step 5: KDE base"
cd
cs
svn checkout svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/KDE/kdebase
cd kdebase
cmakekde

unnilennium
06-12-2007, 19:23
io ho provato l'immagine daily pronta di kde4 con virtualbox,e x quello che ho visto,nn penso convenga passare a kde4,la velocitá faceva pena,conviene aspettare ancora.

arara
06-12-2007, 19:35
Volevo vedere due cose che mi interessavano, ma non ho intenzione di usarlo normalmente per adesso. :)
Anche se l'ultima rc1 che ho provato da LiveCD non era cosi instabile...

darkbasic
06-12-2007, 21:34
Io lo compilo su debian sid amd64.
Ti consiglio di compilare anche qt-copy (sì lo so che nei repo ci sono le qt4, ma in qt-copy ci finiscono patch specifiche per kde4) e kdesupport.

Edit: come non detto vedo che kdesupport lo compili già

arara
07-12-2007, 19:40
grazie, ora provo
già che ci sono allora gli faccio compilare anche le qt-copy

unnilennium
08-12-2007, 10:53
io nn dico che é instabile,ma che é lento,molto lento,mi spiace ma nn riesco proprio a tenerlo su,neanche su virtualbox.

Robertazzo
08-12-2007, 11:56
fedora 8 include i driver nividia e compiz? o vanno installati?

manu@2986
08-12-2007, 12:38
Ciao a tutti, ho un problema con la chiavetta wireless...

Dopo aver installato ndiswrapper ed il driver di windows la chiavetta (netgear wg111v2) funziona e si collega alla rete wireless senza problemi, si può navigare in internet ed il segnale è al 90%...solo che dura circa per 5/6 minuti, dopo il network manager mi dice "nessuna connessione presente" (o una cosa del genere)...perchè?? Qualcuno di voi ha avuto un problema del genere?

arara
08-12-2007, 12:39
fedora 8 include i driver nividia e compiz? o vanno installati?
compiz è gia installato, i driver nvidia li scarichi dal repository, da root devi solo eseguire:

rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna
yum install kmod-nvidia

(Fedora 8 guida all'instllazione (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-8/personal-fedora-8-installation-guide-di-mauriat-miranda/))

^[H3ad-Tr1p]^
08-12-2007, 15:38
hola

volevo chiedervi una cosuccia. come avete fatto a far funzare compiz?

a me da quest errore quando abilito gli effetti del desktop

[headtrip@localhost ~]$ kde-desktop-effects.sh
Using compiz-manager as window manager
Checking for Xgl: not present.
No whitelisted driver found
aborting and using fallback: /usr/bin/kwin
Desktop Effects could not be enabled.

ho provato a cercare quelle librerie ma non va lo stesso

anche il ati catalist control centre mi da quest errore

[headtrip@localhost ~]$ amdcccle
amdcccle: xcb_xlib.c:50: xcb_xlib_unlock: Assertion `c->xlib.lock' failed.
Aborted


sapete mica come risolvere?

darkbasic
08-12-2007, 18:16
rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna[/URL]]
Ma la chiave non la importa automaticamente la prima volta che il repository viene utilizzato? A me con yum-presto ha fatto così...

Hwupgr
09-12-2007, 09:03
Ieri prima di spegnere il Pc ho fatto un aggiornamento e ho visto che era presente il nuovo kernel-2.6.23.8-34.fc7 (se non sbaglio dovrebbe avere l'implementazione del nuovo scheduler completa, a differenza del Kernel precedente).
Stamattina ho aperto alcune applicazioni e .... il sistema mi sembra più "reattivo" veloce, è una mia impressione?

unnilennium
09-12-2007, 09:47
Ieri prima di spegnere il Pc ho fatto un aggiornamento e ho visto che era presente il nuovo kernel-2.6.23.8-34.fc7 (se non sbaglio dovrebbe avere l'implementazione del nuovo scheduler completa, a differenza del Kernel precedente). Stamattina ho aperto alcune applicazioni e .... il sistema mi sembra più "reattivo" veloce, è una mia impressione? dovrebbe essere+reattivo x davvero,con cfs.come mai nn sei ancora passato alla8?ormai é +d un mese che é uscita....

Hwupgr
09-12-2007, 09:57
Dovrebbe essere più reattivo per davvero, con cfs. Come mai non sei ancora passato alla 8? Ormai è più di un mese che è uscita....

Perché essendo il disco rigido relativamente piccolo, non l'ho suddiviso in diverse partizioni (solo due /boot e /) e siccome ho parecchia "roba" sopra, ho "paura" a fare l'aggiornamento e perdere tutto.
Anche se il disco è piccolo ci voglio diversi dvd per il backup più qualche ora di tempo per installare e riconfigurare tutto, insomma sono un pò pigro. :D
Poi preferirei avere RPMFusion attivo quando metto Fedora 8. ;)

arara
09-12-2007, 10:34
Ma la chiave non la importa automaticamente la prima volta che il repository viene utilizzato? A me con yum-presto ha fatto così...
hai ragione, ho fatto copia incolla veloce senza farci caso :doh:

rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
yum install kmod-nvidia

CARVASIN
09-12-2007, 16:54
Ciao a tutti!

Ho appena finito di installare fedora 8...

Molto bella! :)

Ho però un piccolo problema: non mi appare l'icona di network manager. Non so come configurare il wifi cosi.

Sono andato a vedere sotto Sessioni e ho notato che è presente (e spuntato) il comando nm-applet -sm--disable.

Ho aprovato, sia come utente normale che come root, a lanciare l'applet. Se può servire, ecco il risultato
[diego@localhost ~]$ nm-applet

** (nm-applet:2798): WARNING **: <WARN> applet_dbus_manager_start_service(): Could not acquire the NetworkManagerUserSettings service as it is already taken. Return: 3


(nm-applet:2798): GLib-CRITICAL **: g_hash_table_destroy: assertion `hash_table != NULL' failed

(nm-applet:2798): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed

(nm-applet:2798): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed
[diego@localhost ~]$ su
Parola d'ordine:
[root@localhost diego]# nm-applet

(nm-applet:2819): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed.

** (nm-applet:2819): WARNING **: <WARN> applet_dbus_manager_start_service(): Could not acquire the NetworkManagerUserSettings service as it is already taken. Return: 3


(nm-applet:2819): GLib-CRITICAL **: g_hash_table_destroy: assertion `hash_table != NULL' failed

(nm-applet:2819): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed

(nm-applet:2819): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed
[root@localhost diego]#



Qualcuno potrebbe aiutarmi? Mi ha molto colpito come distro (anche se non l'ho usata quasi per niente :fagiano:) ma senza internet devo scartarla necessariamente :(

Grazie a tutti!

Ciao!

khelidan1980
09-12-2007, 17:36
prova a disabilitare il servizio network ed a usare solo il networkmanager

CARVASIN
09-12-2007, 18:15
edit

CARVASIN
09-12-2007, 18:28
prova a disabilitare il servizio network ed a usare solo il networkmanager

Scusa il doppio post, ma intendi network authentication presente sempre in Sessioni?

O ti riferisci ad altro?

Ora ho provato a riavviare togliendo la spunta a questa voce e quella relativa a networkmanager. Ho provato poi a dare il comando nm-applet --sm-disable, dandomi un'errore diverso (mi sono dimenticato di salvarmelo :doh: ) e con il cursore che rimane lampeggiante nel terminale...

EDIT: ecco cosa mi appare, in questo caso, nel terminale
nm-applet --sm-disable

** (nm-applet:2958): WARNING **: Error in get_property: The name org.freedesktop.NetworkManager was not provided by any .service files


** (nm-applet:2958): WARNING **: Error in get_property: The name org.freedesktop.NetworkManager was not provided by any .service files



PS: se può servire la scheda è una intel 3945 ABG

khelidan1980
09-12-2007, 18:53
intendo propio il servizio network sotto system->administration->services,ed utilizzare solo il networkmanager,a me davano problemi avviati tutti e due,sei usi il networkmanager per gestire la rete non dovresti avere bisogno di quel servizio!

CARVASIN
09-12-2007, 20:22
intendo propio il servizio network sotto system->administration->services,ed utilizzare solo il networkmanager,a me davano problemi avviati tutti e due,sei usi il networkmanager per gestire la rete non dovresti avere bisogno di quel servizio!

Grazie mille!! Funziona! :yeah:

Ora però ho un'altro problema...:rolleyes:

Sto cercando di scaricare sia il pacchetto per flash che per real player, ma non partono i download (nel secondo caso mi si apre la sola pagina bianca).

Uso FF con profilo condiviso con windows (non credo sia questo il problema, sempre usato e sempre funzionato bene...).

Per provare, ho cercato di scaricare un file qui da hwupgrade; la finestra classica che appare per segliere la destinazioni è comparsa normalmente...

Mai che ne vada una tranquilla...:rolleyes:

EDIT: va tutto! :D

Grazie ancora! Ciao!

matcy
09-12-2007, 21:24
ho fatto una triste scoperta, livna non ha kmod-nvidia-xen nell'elenco dei pacchetti per fedora 8
l'ultima volta che ho usato quel pacchetto ero su fedora 6
cos'è successo? se non ci sonoho paura che non si riesca più a crearli...
che faccio uso kvm al posto di xen? mi viene da piangere...

darkbasic
09-12-2007, 22:04
Dal 2.6.23 xen dovrebbe essere in mainline, sei sicuro che ancora ci sia un pacchetto diverso per il kernel con xen?

matcy
10-12-2007, 01:01
però se voglio xen fedora 8 mi vuole installare ancora il "kernel-xen" che è un 2.6.21

fin'ora escluso un breve test su fedora 6 l'ho sempre usato su centos5 e quindi non ho mai avuto di questi problemi

provo a documentarmi un po, altrimenti devo scegliere un'alternativa tra kvm, vmware e virtualbox
requisito fondamentale è poter passare delle periferiche a una VM windows, tipo baracchino usb o una porta seriale o una scheda pci e so che con xen si fa tranquillamente, poi mi ci trovo meglio perché sono abituato ad usarlo

arara
10-12-2007, 08:04
Nel 2.6.23 è presente solo il supporto guest, non l'hypervisor, per cui il kernel può essere avviato in un ambiente virtualizzato ma non può essere usato come host, per quello serve ancora il kernel-xen.
Speriamo che integrino al più presto anche il resto, sarebbe molto comodo :)

matcy
10-12-2007, 11:16
Nel 2.6.23 è presente solo il supporto guest, non l'hypervisor, per cui il kernel può essere avviato in un ambiente virtualizzato ma non può essere usato come host, per quello serve ancora il kernel-xen.
Speriamo che integrino al più presto anche il resto, sarebbe molto comodo :)
ok
ho scoperto questa cosa che non sapevo http://osrevolution.wordpress.com/2007/07/14/nvidia-driver-con-linux-kernel-262x-con-paravirtualizzazione-attiva/

darkbasic
10-12-2007, 11:22
Ma non era un problema risolto a partire dal 2.6.22?
Comunque vale solo per architettura i386, nessun problema con x86_64

khelidan1980
10-12-2007, 12:02
Domanda,con yum posso forzare un'installazione senza considerare determinate dipendenze?Mi spiego uso gnome,sui cui installo digikam e kipi-plugins,il problema è che quest'ultimi mi tirano giu tutto il modulo kdepim(ma perchè non hanno ancora splittato??) che non mi serve assolutamente,c'è un modo per forzare l'installazione di kipi senza la sopracitata dipendenza?

darkbasic
11-12-2007, 13:44
Ne approfitto per chiedervi una cosa che mi tornerà utile fra qualche mese...
L'installer di fedora 8 avrebbe qualche problema con hard disk seagate Cheetah 15K.6 e controller SAS Adaptec con 128 MB di cache e batteria tampone?
Volevo prendere questo controller:
Adaptec RAID 3405 (http://www.adaptec.com/en-US/products/sas_tech/value/SAS-3405/)

Inizialmente avevo pensato al Fibre Channel, ma a differenza dei controller SAS i controller FC non supportano hard disk SATA, il che è un grosso punto a sfavore.
Dal momento che ancora devo acquistare tutto avete consigli da darmi, sopratutto per quanto riguarda il controller? Il 3405 è un pò costosetto ma è l'unico ad avere una cache, altrimenti per le mie esigenze il 44300 (http://www.adaptec.com/en-US/products/sas_tech/entry/SAS-44300/) andrebbe benone.
Conoscete altri produttori oltre Adaptec con ottimi prodotti e un occhio di riguardo per linux?

unnilennium
11-12-2007, 14:55
Ne approfitto per chiedervi una cosa che mi tornerà utile fra qualche mese...
L'installer di fedora 8 avrebbe qualche problema con hard disk seagate Cheetah 15K.6 e controller SAS Adaptec con 128 MB di cache e batteria tampone?
Volevo prendere questo controller:
Adaptec RAID 3405 (http://www.adaptec.com/en-US/products/sas_tech/value/SAS-3405/)

Inizialmente avevo pensato al Fibre Channel, ma a differenza dei controller SAS i controller FC non supportano hard disk SATA, il che è un grosso punto a sfavore.
Dal momento che ancora devo acquistare tutto avete consigli da darmi, sopratutto per quanto riguarda il controller? Il 3405 è un pò costosetto ma è l'unico ad avere una cache, altrimenti per le mie esigenze il 44300 (http://www.adaptec.com/en-US/products/sas_tech/entry/SAS-44300/) andrebbe benone.
Conoscete altri produttori oltre Adaptec con ottimi prodotti e un occhio di riguardo per linux?

meglio di adaptec non ce n'è, cmq ci sono anche i silicon image.

darkbasic
11-12-2007, 16:16
Anche i controller che monta la dell sui loro server non sono male, però dubito che li vendano "sfusi".
A proposito di dell... mi è venuto in mente un articoletto che ho letto qui relativo al nuovo server di hwupgrade, dove si accennava alla scheda per la gestione remota. Conoscete altri prodotti simili o sapete se c'è modo di acquistarla senza dover necessariamente comprare un server dell?

darkbasic
11-12-2007, 22:33
Downloading DeltaRPMs:
(1/1): yum-3.2.8-1.fc8_3. 100% |=========================| 39 kB 00:00
Rebuilding rpms from deltarpms
warning: rpmts_HdrFromFdno: Header V3 DSA signature: NOKEY, key ID 30c9ecf8


Public key for yum-3.2.8-2.fc8.noarch.rpm is not installed
Succede anche a voi?

^[H3ad-Tr1p]^
11-12-2007, 22:52
Downloading DeltaRPMs:
(1/1): yum-3.2.8-1.fc8_3. 100% |=========================| 39 kB 00:00
Rebuilding rpms from deltarpms
warning: rpmts_HdrFromFdno: Header V3 DSA signature: NOKEY, key ID 30c9ecf8


Public key for yum-3.2.8-2.fc8.noarch.rpm is not installed
Succede anche a voi?

a me e' successa una cosa analoga pero' con un pacchetto non scaricato ne dai repository ne tantomeno dai delta ed anche a me diceva,anche se il pacchetto sembrava quello giusto (cioe' c'era solo quello) Public key nome_pacchetto is not installed

matcy
11-12-2007, 23:16
Anche i controller che monta la dell sui loro server non sono male, però dubito che li vendano "sfusi".
i controller DELL sono rimarchiati.
il mio PERC 4E/DC in realtà è un LSI 320-2E. gran controller.
ovviamente no problem come tutti gli LSI megaraid

DeusEx
12-12-2007, 09:04
Downloading DeltaRPMs:
(1/1): yum-3.2.8-1.fc8_3. 100% |=========================| 39 kB 00:00
Rebuilding rpms from deltarpms
warning: rpmts_HdrFromFdno: Header V3 DSA signature: NOKEY, key ID 30c9ecf8


Public key for yum-3.2.8-2.fc8.noarch.rpm is not installed
Succede anche a voi?

Ho avuto lo stesso problema ed ho risolto con questo comando

rpm --import http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/extras/RPM-GPG-KEY-Fedora*

Edit: non ricordo di preciso il comando con cui ho risolto (sono al lavoro)... ora ho modificato ma non sono sicuro che sia il comando che ho usato (al limite rimodifico stasera che controllo sul mio pc)

darkbasic
12-12-2007, 10:02
Perché improvvisamente si sono messi a firmare alcuni pacchetti con una chiave diversa (che tral'altro yum non importa automaticamente come ha sempre fatto)?

arara
12-12-2007, 11:20
Per sbaglio hanno firmato il pacchetto di yum con la chiave del repo updates-testing invece di update, e siccome quel repo è disabilitato non importa la chiave in automatico.

Basta importare le chiavi di tutti i repo dal sito che ha scritto DeusEx, oppure con:
rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY*
funziona lo stesso.

darkbasic
12-12-2007, 11:39
Per sbaglio hanno firmato il pacchetto di yum con la chiave del repo updates-testing invece di update
Capita... in debian addirittura hanno uploadato per sbaglio un pacchetto di experimental su sid. Ti lascio immaginare... :p

P.S.
Erano le glibc :asd:

MrAsd
12-12-2007, 13:23
Capita... in debian addirittura hanno uploadato per sbaglio un pacchetto di experimental su sid. Ti lascio immaginare... :p



Ok però devono incominciare a stare attentini; ultimamente hanno già fatto un po' troppe "cappelle" con il repo upgrade

darkbasic
12-12-2007, 14:01
rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora-test
Ho importato la chiave di updates-testing e mi ha aggiornato yum correttamente.

unnilennium
12-12-2007, 19:49
qualcuno é riuscito ad abilitare yum presto sui 64bit?io nn riesco,mi date una mano x piacere? un'altra domanda,ma rpm fusion nn partorisce+?

DeusEx
12-12-2007, 20:43
Per sbaglio hanno firmato il pacchetto di yum con la chiave del repo updates-testing invece di update, e siccome quel repo è disabilitato non importa la chiave in automatico.

Basta importare le chiavi di tutti i repo dal sito che ha scritto DeusEx, oppure con:
rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY*
funziona lo stesso.

Ho appena controllato... l'istruzione che mi aveva risolto il problema era proprio questa... :)

arara
12-12-2007, 21:20
qualcuno é riuscito ad abilitare yum presto sui 64bit?io nn riesco,mi date una mano x piacere? un'altra domanda,ma rpm fusion nn partorisce+?

Basta scaricare yum-presto e nel file
/etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo metti
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64
al posto di quello che c'è già.
Poi fai yum clean all per sicurezza ed è a posto.
Purtroppo alla fine non stampa più il messaggio con scritto quanto hai risparmiato...

Per RPM Fusion non so, sono iscritto alla loro mailing list già da ottobre per vedere cosa combinano e non hanno mai parlato di nessuna data di scadenza.
I manteiner di Livna sono gli stessi che lavorano anche su RPM Fusion, per cui si può usare quello intanto e migrare a RPM Fusion quando aprirà.

darkbasic
12-12-2007, 21:26
Speriamo che rpm fusion apra in tempo per fedora 9 :asd:

arara
12-12-2007, 21:47
Infatti, mi sa che vanno per Fedora9 ormai...

Per controllare a che punto sono si può fare il checkout da qua (prima bisogna registrarsi pero):
export CVSROOT=:ext:user@cvs.rpmfusion.org:/cvs/pkgs
cvs co rpms

unnilennium
13-12-2007, 08:37
grazie dell'aiuto, proveró appena posso.mi dava troppo sui nervi che la fedora mancasse d ció che la suse ha da un sacco...ora sto certo d nn cambiar+distro x parecchio,mi servirà anche un nuovo avatar :)Basta scaricare yum-presto e nel file /etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo metti baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64 al posto di quello che c'è già. Poi fai yum clean all per sicurezza ed è a posto. Purtroppo alla fine non stampa più il messaggio con scritto quanto hai risparmiato... Per RPM Fusion non so, sono iscritto alla loro mailing list già da ottobre per vedere cosa combinano e non hanno mai parlato di nessuna data di scadenza. I manteiner di Livna sono gli stessi che lavorano anche su RPM Fusion, per cui si può usare quello intanto e migrare a RPM Fusion quando aprirà.

darkbasic
13-12-2007, 21:38
i controller DELL sono rimarchiati.
il mio PERC 4E/DC in realtà è un LSI 320-2E. gran controller.
ovviamente no problem come tutti gli LSI megaraid
Presumo sia rimarchiata anche la scheda per la gestione remota allora. Sai dirmi produttore e modello? Dovrebbe montarne solo un tipo la Dell, ad ogni modo se ribecco l'articolo ti dico qual'è...

Edit: sapete se ogni tanto escono versioni aggiornate dell'installer fedora? Ad esempio con kernel 2.6.24 (quando uscirà) e le versioni aggiornate dei tool per la gestione dei fs?

matcy
13-12-2007, 21:53
Presumo sia rimarchiata anche la scheda per la gestione remota allora. Sai dirmi produttore e modello? Dovrebbe montarne solo un tipo la Dell, ad ogni modo se ribecco l'articolo ti dico qual'è...

Edit: sapete se ogni tanto escono versioni aggiornate dell'installer fedora? Ad esempio con kernel 2.6.24 (quando uscirà) e le versioni aggiornate dei tool per la gestione dei fs?
1)I don't know
2)installer? intendi il supporto di installazione, credo. di solito dopo i primi 3 mesi di vita della distribuzione esce un re-spin più o meno officiale

darkbasic
13-12-2007, 22:07
2)installer? intendi il supporto di installazione, credo. di solito dopo i primi 3 mesi di vita della distribuzione esce un re-spin più o meno officiale
Sì proprio quello intendevo. Vedremo questo re-spin :)
In alternativa... rawhide ha un installer daily-built tutto suo? Sei si può essere utilizzato anche per installare la release stable?

^[H3ad-Tr1p]^
14-12-2007, 11:05
vi segnalo anche questo,magari a qualcuno puo' tornare utile :p

http://linuxpedia.netsons.org/index.php/Fedora_Post_Installazione

^[H3ad-Tr1p]^
14-12-2007, 15:19
stamminkia ragas....

son riuscito ,fra una balla e l altra a mettere compiz fusion sulla mia fedora.....senza parole....non pensavo fosse cosi' figo :sofico: o almeno non cosi' tanto figo...:p

ho seguito questa guida (http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=155503) e dopo un po' l'ho fatto andare

ma e' proprio una figata....in genere ste cose grafiche qui non le cago nemmeno perche' ho sempre ritenuto fossero uno spreco di risorse ma questo compiz oltre ad essere super figo e' anche leggerissimo mi pare....almeno io sul mio vechio portatile non noto alcuna differenza ...anzi....sembra quasi piu' fluido di prima

mi ha installato pero' un bordello di roba di gnome e credo anche gnome stesso...

anche voi avete messo il repos di compiz come indicato qui? (http://forums.fedoraforum.org/forum/showpost.php?p=894799&postcount=1)

per quanto riguarda i driver grafici io avevo gia installato kmod-fglrx e sembrano funzionare correttamente ...l unica cosa e' che quando do fgl_glxgears o fglrxgears la finestra del cubo rotante 3D e gli ingranaggi 2D appaiono correttamente ma non sono chiari come prima....cioe' sembra che manchi qualche foogramma...come quando alla televisione non si vede bene un canale

volevo sapere pero'...

per quanto riguarda gli aggiornamenti di kmod-fglrx posso farli tranquillamente o poi devo reinstallare compiz e tutto cio' che avevo installato?...vale a dire che per aggiornare mi installa il kernel nuovo ed i driver omonimi,e non vorrei dover rifer tutto daccapo...ho backlistato xorg server come da guida in yum pero' non so'...

per quanto riguarda il settaggio e la personalizzazione di compiz avete qualcosa da suggerirmi? temi ecc ecc

emerald non e' che mi piaccia un granche'

darkbasic
14-12-2007, 16:41
Io ho installato compiz fusion svn su debian sid 386 e amd64 e non si è portato dietro chissà quanta roba di gnome... ovviamente niente gconf-backend e niente emerald, a favore di ccp e kde-window-decorator.
Inoltre con --loose-binding e --indirect-rendering guadagni un sacco in prestazioni. E' durato qualche giorno, poi l'ho disinstallato.

^[H3ad-Tr1p]^
14-12-2007, 16:53
Io ho installato compiz fusion svn su debian sid 386 e amd64 e non si è portato dietro chissà quanta roba di gnome... ovviamente niente gconf-backend e niente emerald, a favore di ccp e kde-window-decorator.
Inoltre con --loose-binding e --indirect-rendering guadagni un sacco in prestazioni. E' durato qualche giorno, poi l'ho disinstallato.

come fai pero' a farlo partire all avvio?

adesso funziona pero' per esempio pulse all avvio non parte piu' e non so come mai e comunque compiz quando parte kde,cioe' faccio il login non parte,devo farlo partire a mano

non so se mettere in services compiz o non conviene e c'e' qualche impostazione per farlo partire a mano

per quanto riguarda l installazione l ho fatto seguendo quella guida che ho postato...comunque emerald non e' male mi pare,ha gia un mucchio di temi installati...pero' non so se e' corretto farlo girare su kde che mi pare dia qualche problema

SalgerKlesk
14-12-2007, 17:12
Ragassuoli vorrei mettere fedora 8 a 64bit sul mio portatile in firma, non uso fedora dalla lontana core 2 non ricordo nulla, suggerimenti? Come funzionano i repository? I driver proprietari nvidia etc? I codec per vedere tutto? Per il flash per 64bit metterei quello a 32 che ho necessità che funzioni tutto alla perfezione, quando gnash migliorerà ok, ma per ora metterei quello a 32, come si fa? :D

Thanks siete stupendi.

arara
14-12-2007, 17:27
Abiliti il repository Livna e la trovi quello che ti serve, driver nvidia, codec, flash, etc...
Su questi link poi c'è un pò di roba:

Fedora8 guida all'installazione (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-8/personal-fedora-8-installation-guide-di-mauriat-miranda)
Fedora Essentials (http://www.techotopia.com/index.php/Fedora_Linux_Essentials)
Servizi in Fedora8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html)
Fedora personal guide (http://dnmouse.webs.com/)

SalgerKlesk
14-12-2007, 17:29
Grazie mille... una cosa... la iso supera i 700mb, come faccio a masterizzarla? Non c'è una iso che installa solo il sistema base?

darkbasic
14-12-2007, 18:01
^;20113788']come fai pero' a farlo partire all avvio?
Lascia perdere i metodi porcosi degli ubuntisti. Devi sostituire compiz al window manager di kde: kwin. Come fare?
Creati uno scriptino che esegue il seguente comando:
/usr/bin/compiz --loose-binding --indirect-rendering --replace ccp &
e sostituiscilo a kwin esportando la variabile KDEWM in ~/.bash_profile
export KDEWM=/path/script
Prima di fare ciò riduci il numero di desktop virtuali a uno, dopodiche con il ccsm selezioni kde-window-decorator come decoratore delle finestre e imposti il numero dei desktop orizzontali (o era verticali? cmq era la prima voce) a quattro. Ricordati anche di modificare opportunamente xorg.conf, basta una ricerchina su google.

^;20113788']comunque emerald non e' male mi pare,ha gia un mucchio di temi installati...
Emerald è una porcheria assurda: pacchiano, tamarro e chi più ne ha più ne metta; inoltre utilizza le gtk e solo per questo è bocciato.

arara
14-12-2007, 18:18
Grazie mille... una cosa... la iso supera i 700mb, come faccio a masterizzarla? Non c'è una iso che installa solo il sistema base?
Non ho ancora provato i LiveCD di Fedora8, non saprei, alla peggio lo masterizzi su un DVD, anche se mi sembra strana la cosa...

^[H3ad-Tr1p]^
14-12-2007, 18:36
Lascia perdere i metodi porcosi degli ubuntisti. Devi sostituire compiz al window manager di kde: kwin. Come fare?
Creati uno scriptino che esegue il seguente comando:
/usr/bin/compiz --loose-binding --indirect-rendering --replace ccp &
e sostituiscilo a kwin esportando la variabile KDEWM in ~/.bash_profile
export KDEWM=/path/script .

giuro che fra un po' mi ci metto ad imparare a fare gli script...appena ho finito qualche lavoro...prima di quest estate mi ci metto a studiare come fare...anche perche' sennno' non vado da nessuna parte ed il sistema non lo imparo come si deve mai piu'
.
Prima di fare ciò riduci il numero di desktop virtuali a uno, dopodiche con il ccsm selezioni kde-window-decorator come decoratore delle finestre e imposti il numero dei desktop orizzontali (o era verticali? cmq era la prima voce) a quattro. Ricordati anche di modificare opportunamente xorg.conf, basta una ricerchina su google..

e hai voglia di far ricerche....farle le ho fatte pero' non ho trovato nulla di cio' che dici tu

.
Emerald è una porcheria assurda: pacchiano, tamarro e chi più ne ha più ne metta; .

FICOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D

.inoltre utilizza le gtk e solo per questo è bocciato.

ma perche' continuo a sentire che le gtk fan schifo? crederci ci credo pero' mi piacerebbe sapere perche'

khelidan1980
14-12-2007, 19:54
^;20115382']

ma perche' continuo a sentire che le gtk fan schifo? crederci ci credo pero' mi piacerebbe sapere perche'


certo che questa frase non ti rende molto onore,se ti lasci convincere per sentito dire! ;)Comunque credo si riferisse al fatto che emerald utilizza gtk ma voi siete sotto kde....
Non ho guardato che repo hai usati,nei mie,trovati su quello stesso forum c'è pacchettizzato anche fusion icon,sia in qt che gtk,che ti permette di avviare compiz comodamente all'avvio del de,e anche altre cose!


Ps:i temi di emerald,almeno quelli installati di default sono un qualcosa di terrificante!!

darkbasic
14-12-2007, 20:52
Comunque credo si riferisse al fatto che emerald utilizza gtk ma voi siete sotto kde....
Esatto. Non sta ne in cielo ne in terra dover usare un wm basato su librerie aliene a quelle del DE. Vale la stessa cosa per le qt in gnome.

c'è pacchettizzato anche fusion icon,sia in qt che gtk
In qt4, per le quali in kde3 vale lo stesso discorso delle gtk...

Ps:i temi di emerald,almeno quelli installati di default sono un qualcosa di terrificante!!
*

darkbasic
14-12-2007, 20:55
^;20115382']e hai voglia di far ricerche....farle le ho fatte pero' non ho trovato nulla di cio' che dici tu
http://www.google.it/search?hl=it&q=nvidia+compiz+xorg.conf&btnG=Cerca&meta=

^[H3ad-Tr1p]^
15-12-2007, 17:39
http://www.google.it/search?hl=it&q=nvidia+compiz+xorg.conf&btnG=Cerca&meta=

bene,grazie :p

volevo chiedere una cosa.....

se un giorno per errore ...sovrapensiero lanciaste questo comando:

rm -fr /etc/yum.repos.d

per quanto riguarda livna e gli altri repos vabbe'...pero' per quelli originali dove andreste a cercarli che non li ho trovati sul sito ufficiale? :bimbo: :sob: :mbe: :help: :oink:

darkbasic
15-12-2007, 18:29
^;20127908']se un giorno per errore ...sovrapensiero lanciaste questo comando
:doh:

http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/yum.repos.d.tar

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2007, 10:44
:doh:

http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/yum.repos.d.tar

'azie:p

SalgerKlesk
17-12-2007, 18:44
Qualcuno per caso usa Exaile con il plugin per l'ipod mi dice come installare e configurarlo per far funzionare tutto bene? :D
Vorrei installare la 64bit, ma come faccio se non ho un dvd disponibile? La iso CD occupa 766mb e anche con l'overburn non ce la fa.

unnilennium
17-12-2007, 23:39
Qualcuno per caso usa Exaile con il plugin per l'ipod mi dice come installare e configurarlo per far funzionare tutto bene? :D
Vorrei installare la 64bit, ma come faccio se non ho un dvd disponibile? La iso CD occupa 766mb e anche con l'overburn non ce la fa.

x l'ipod non ti posso aiutare, ma se devi installare la 64bit, ti consiglio di armarti di santa pazienza e scaricare la iso del dvd, che serve x l'installazione, quella che hai preso è la versione live, da cui potresti anche fare l'install.va bene per provare, ma nel dvd c'è molta + roba. e ti dà + scelta delle opzioni. oppure se il problema sono i dvd, prova a scaricare la iso live 386, che va bene lo stesso e avrai molti meno sbattimenti per installare i vari codec necessari.

khelidan1980
18-12-2007, 09:42
Qualcuno per caso usa Exaile con il plugin per l'ipod mi dice come installare e configurarlo per far funzionare tutto bene? :D
Vorrei installare la 64bit, ma come faccio se non ho un dvd disponibile? La iso CD occupa 766mb e anche con l'overburn non ce la fa.

Lo installi direttamente dalla scheda plugin,l'unica config che devi fare è il punto di mount dell'ipod!
A me funziona male,ha problemi nella lettura dall'ipod e inoltre ad oggi l'unico programma che gestisce anche le playlist dell'ipod è amarok!

^[H3ad-Tr1p]^
18-12-2007, 10:39
io ho un ipod video 80Gb e con amarok funziona alla grande...almeno 1000 volte meglio che con itunes su windows

per quanto riguarda exaile non ti posso aiutare perche' non lo uso,e comunque ti consiglio di usare amarok in quanto e' forse il miglior software per la gestione della musica e con l ipod funziona proprio bene

comunque,quando installi fedora e amarok dovresti avere gia tutto cio' di cui hai bisogno ma comunque...

innanzitutto segui questa guida (http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php) per aver installato sul sistema tutti i codec possibili immaginabili

poi dovresti avere installato sul sistema :
ipod-sharp kio_ipodslave libgpod libipoddevice libipoddevice-32bit libqtpod

ma comunque con yumex digiti ipod e ti viene fuori un bordello di roba

poi per gestire l ipod ci son diversi programmi
GTKPOD rythmbox Amarok
io ti consigli quest ultimo perche' va veramente molto bene...ci sono anche un bordello di script scaricabili direttamente dal programma ,fatti dagli utenti per fare un mucchio di cose interessanti

prima pero' abilita da itunes sull ipod l opzione di poter utilizzare l ipod come HD

sull ipod ti consiglio di mettere un altro programmino (questi son da mettere direttamente sull HD dell ipod dopo aver abilitato l opzione come detto sopra) sharepod che e' un programma che ti permette di gestire le playlist e di condividere la musica con altri pc

sai che con itunes avresti solo quel computer che potrebbe gestire la musica? con questo programma puoi andar da un tuo amico ,collegare l ipod e scaricare la tua musica sul suo computer e viceversa

c'e' anche yamipod che e' un programma che dovrebbe fare la stessa cosa e c'e' per windows mac e linux,pero' io l ho solo provato su windows e mi si piantava in continuazione per cui non son riuscito a farlo funzionare,poi non e' che me ne sono preoccupato piu' di tanto perche' tanto se vai a casa di qualcuno sicuramente avra' windows ed io a casa uso amarok...e con sharepod sei a posto per condividere la musica con chiunque

per gestire poi le foto c'e' GPixPod

mi pare che trovi tutto sul repository ufficiale di fedora o updates

in caso tu avessi un ipod video come il mio ti segnalo questa pagina (http://www.armanz-world.it/?p=104) che ti spiega come convertire i files video per l ipod,cosa che pero' io non ho mai fatto per cui non ti so dire nulla

buon lavoro

SalgerKlesk
18-12-2007, 17:15
Si beh tutte le cose che avete detto sull'ipod le sapevo già e so anche che amarok è il meglio per linux solo che usando gnome non volevo scaricarmi mezzo kde. In ogni caso ho comprato un DVD e ho masterizzato la 64bit (voglio usare questa assolutamente anche se è più sbattimento). Ho messo i repository livna e ora sto facendo l'update di sistema, ora vorrei consigli per wireless (classica intel 3945), driver nvidia, codec varii e flash.

Per flash vorrei sapere cosa non funziona ancora? Perchè eventualmente se funziona bene metto quello, altrimenti ditemi come installare quello a 32 (o eventualmente firefox a 32 con codec a 32).

Per video e audio che codec uso invece? poi mi arrangio... XD

Edit, ho trovato quasi tutto nelle guide linkate nella pagina prima, ma il quesito sul flash resta.

:D

^[H3ad-Tr1p]^
18-12-2007, 18:59
Si beh tutte le cose che avete detto sull'ipod le sapevo già e so anche che amarok è il meglio per linux solo che usando gnome non volevo scaricarmi mezzo kde. In ogni caso ho comprato un DVD e ho masterizzato la 64bit (voglio usare questa assolutamente anche se è più sbattimento). Ho messo i repository livna e ora sto facendo l'update di sistema, ora vorrei consigli per wireless (classica intel 3945), driver nvidia, codec varii e flash.

Per flash vorrei sapere cosa non funziona ancora? Perchè eventualmente se funziona bene metto quello, altrimenti ditemi come installare quello a 32 (o eventualmente firefox a 32 con codec a 32).

Per video e audio che codec uso invece? poi mi arrangio... XD

Edit, ho trovato quasi tutto nelle guide linkate nella pagina prima, ma il quesito sul flash resta.

:D

se guardi il post che ho scritto sopra c'e' un link col quale risolvere tutti i tuoi problemi

per quanto riguarda amarok se preferisci gnome puoi usare rytmbox...mi pare che sia l antagonista per gnome

altrimenti se non hai pretese particolari puoi utilizzare gtkpod

SalgerKlesk
18-12-2007, 19:39
Allora, premetto che mi sto destreggiando abb bene, sto pian piano installando tutto quello che mi serve da riga di comando, avevo letto di un programma che permette di scaricare solo le differenze con il vecchio pacchetto diminuendo quindi la mole di dati, come si chiama? come funziona? C'è qualcosa simile a synaptic?


thanks... :D

^[H3ad-Tr1p]^
18-12-2007, 20:10
Allora, premetto che mi sto destreggiando abb bene, sto pian piano installando tutto quello che mi serve da riga di comando, avevo letto di un programma che permette di scaricare solo le differenze con il vecchio pacchetto diminuendo quindi la mole di dati, come si chiama? come funziona? C'è qualcosa simile a synaptic?


thanks... :D

synaptic non lo conosco e non so come funziona anche se mi sa che ci dovro' combattere in quanto avrei una certa intenzione di mettere una xbuntu su un vecchio pc da utilizzare come media center

comunque ti posso dire che il plug-in che dici tu per yum si chiama yum-presto

da yumex se cerchi come parola chiave "yum" di vengono fuori un bordello di cose

la piu' utile e' yum-presto che ti permette di scaricare solo gli aggiornamenti di pacchetti senza riscaricare tutto
i pacchetti di aggiornamento si chiamano delta e vedrai che ti scarichera' in automatico le dipendenze che gli occorrono come rpmdelta e varie altre cose

se hai la x86_32 non so',ma se usi la x86_64 mi pare che i delta non siano ancora pronti in quanto tutte le volte che faccio un aggiornamento mi pare che mi riscarichi i pacchetti interi....forse non tutti ma la maggiorparte si

poi se lo hai installato ,vai in services e leva yum update come servizio che rompe le balle e basta....cioe' sarebbe utile magari ma per come usiamo noi i picci' rompe solo le balle

^[H3ad-Tr1p]^
18-12-2007, 20:12
ma comunque,siccome continuo a vedere quel picci' nelle tue signature (sbavando un po':Prrr: ) ....ma non sarebbe meglio che mettessi ubuntu li sopra che e' direttamente supportato dalla casa produttrice?poi magari mi sbaglio ma non ti vai a cercar delle grane mettendoci una distro non direttamente supportata?

poi magari mi sbaglio,ma tu che sei fortunato ad avere quella possibilita' sfruttala no?

SalgerKlesk
18-12-2007, 20:50
Il fatto che dell usi ubuntu non centra. Il punto è che se un sistema supporta linux supporta ogni distro. La fedora infatti sta funzionando perfettamente, molte cose non le so in quanto per me è un modo di approcciarmi leggermente diverso.

Ritengo ubuntu una distro mediocre ed estremamente buggata per cui non vedo il motivo di metterla sul mio computer (che sono contento che apprezzi, mi è costato un occhio e mi dovrà servire per anni e anni, anche perchè è il mio unico computer).

:D

Ho installato i plugin per mp3 etc e anche amarok visto che non si riesce a farne a meno, per i filmati? Ho provato ad aprire un divx con totem e mi ha detto che dovevo scaricare 2 pacchetti uno per gli mp3 e uno per il video (A PAGAMENTO?)...

come risolvo ovviamente free?

darkbasic
18-12-2007, 20:59
repository livna e, quando aprirà, rpm fusion

SalgerKlesk
18-12-2007, 21:09
repository livna e, quando aprirà, rpm fusion

Si l'ho già messo il livna e ho installato già parecchia roba, ma quali pacchetti servono per leggere tutti i filmati con totem?

Edit: trovato da solo qui: http://www.tuxjournal.net/?p=1711

DeusEx
18-12-2007, 21:32
Allora, premetto che mi sto destreggiando abb bene, sto pian piano installando tutto quello che mi serve da riga di comando, avevo letto di un programma che permette di scaricare solo le differenze con il vecchio pacchetto diminuendo quindi la mole di dati, come si chiama? come funziona? C'è qualcosa simile a synaptic?


thanks... :D
Prima di tutto va installato il pacchetto yum-presto e poi va modificato il file /etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo modificando la riga che contiene baseurl così:

per i386:
baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/

per x86_64:
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64

Poi sempre nello nello stesso file devi commentare la mirrorlist.

Esempio per x86_64 del file fedora-updates.repo
[updates]
name=Fedora $releasever - $basearch - Updates
failovermethod=priority
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64
#mirrorlist=http://mirrors.fedoraproject.org/mirrorlist?repo=updates-released-f$$
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora
......


Infine un yum clean all prima di fare il primo aggiornamento usando presto è d'obbligo

Qualcosa di simile a Synaptic c'è, è Yum Extender... per installarlo yum install yumex


Ho installato i plugin per mp3 etc e anche amarok visto che non si riesce a farne a meno, per i filmati? Ho provato ad aprire un divx con totem e mi ha detto che dovevo scaricare 2 pacchetti uno per gli mp3 e uno per il video (A PAGAMENTO?)...

come risolvo ovviamente free?

per i codec http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/win32codecs-20040703.tar.bz2
scaricali e scompattali in /usr/lib/win32.
cmq io uso vlc e vedo tutto (mplayer per ora mi dà problemi su fedora 8)

SalgerKlesk
18-12-2007, 22:48
Quella procedura di sostituzione non andrebbe fatta con tutti i repository? Se si, quali sono gli indirizzi dei repo?

DeusEx
19-12-2007, 08:03
Quella procedura di sostituzione non andrebbe fatta con tutti i repository? Se si, quali sono gli indirizzi dei repo?

Per ora è solo per il repo updates ..... cmq maggiori info le trovi qui: https://hosted.fedoraproject.org/presto

unnilennium
19-12-2007, 11:29
Prima di tutto va installato il pacchetto yum-presto e poi va modificato il file /etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo modificando la riga che contiene baseurl così:

per i386:
baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/

per x86_64:
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64

Poi sempre nello nello stesso file devi commentare la mirrorlist.

Esempio per x86_64 del file fedora-updates.repo
[updates]
name=Fedora $releasever - $basearch - Updates
failovermethod=priority
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64
#mirrorlist=http://mirrors.fedoraproject.org/mirrorlist?repo=updates-released-f$$
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora
......


Infine un yum clean all prima di fare il primo aggiornamento usando presto è d'obbligo

Qualcosa di simile a Synaptic c'è, è Yum Extender... per installarlo yum install yumex



per i codec http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/win32codecs-20040703.tar.bz2
scaricali e scompattali in /usr/lib/win32.
cmq io uso vlc e vedo tutto (mplayer per ora mi dà problemi su fedora 8)
anche io ho problemi con mplayer, ma ho sentito dire che compilando da svn naturalmente si risolvono, ma io come sapete sono troppo niubbo per farlo, quindi aspetto che si risolvano sulla stabile, e nel frattempo sto usando xine.. cmq vorrei aggiungere una domanda anche io, qualcuno ha settato freepops per fedora? è molto complicato? io con evolution non ci sono riuscito neanche con ubuntu...

DeusEx
19-12-2007, 12:52
anche io ho problemi con mplayer, ma ho sentito dire che compilando da svn naturalmente si risolvono...

Si ho letto pure io (c'è anche una patch da applicare)... ma sinceramente ora non c'ho voglia né tempo..... cmq per chi è interessato ne parlano qui (circa a metà pagina): http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup

SalgerKlesk
19-12-2007, 14:15
Qualcuno sa perchè quando mi esce dalla sospensione non rileva la tastiera (e quindi non posso mettere la password e non mi sblocca la sessione)? :D

^[H3ad-Tr1p]^
19-12-2007, 14:56
Prima di tutto va installato il pacchetto yum-presto e poi va modificato il file /etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo modificando la riga che contiene baseurl così:

per i386:
baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/

per x86_64:
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64

Poi sempre nello nello stesso file devi commentare la mirrorlist.

Esempio per x86_64 del file fedora-updates.repo
[updates]
name=Fedora $releasever - $basearch - Updates
failovermethod=priority
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64
#mirrorlist=http://mirrors.fedoraproject.org/mirrorlist?repo=updates-released-f$$
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora
......


Infine un yum clean all prima di fare il primo aggiornamento usando presto è d'obbligo

Qualcosa di simile a Synaptic c'è, è Yum Extender... per installarlo yum install yumex



per i codec http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/win32codecs-20040703.tar.bz2
scaricali e scompattali in /usr/lib/win32.
cmq io uso vlc e vedo tutto (mplayer per ora mi dà problemi su fedora 8)


mi sai dire dove hai trovato queste informazioni? forse ho capito come mai non mi funzionano i delta :D

^[H3ad-Tr1p]^
19-12-2007, 14:58
Qualcuno sa perchè quando mi esce dalla sospensione non rileva la tastiera (e quindi non posso mettere la password e non mi sblocca la sessione)? :D


prova a vedere nelle opzioni di kpowersave o a proposito del risparmio energetico nel pannello di controllo

e imposta anche la giusta tastiera :D

spero che tu non abbia casini strani come sospetto :D

^[H3ad-Tr1p]^
19-12-2007, 15:03
riguardo alla fc8 x86_64

ditemi un po' se dico cazzate

dunque...io ho messo la fc8 x86_64 e adesso come adesso sto pensando di scaricare la x86_32 perche' mi pare questa 64 si incasini un po' troppo

dunque i software mi pare che si trovino gli stessi sia per la 32 che per la 64,pero' per la 64 mi scarica praticamente tutte le librerie della 32 e non capisco come mai....si trascina dietro una mole di dipendenze che e' impressionante,e proprio per questo motivo ho paura che si incasini da sola

molte piu' librerie di gnome per esempio che prima con la fc7 32 non avevo installate

magari e' solo un impressione

per quanto riguarda le prestazioni mi pare praticamente uguale ma potrei sbagliarmi

le impostazioni sono molto piu' incasinate ed in alcuni casi mi e' sembrato che qualcosa non finzasse a dovere e qualche pacchetto non esiste proprio

ditemi voi se mi sto sbagliando

DeusEx
19-12-2007, 15:09
^;20185317']mi sai dire dove hai trovato queste informazioni? forse ho capito come mai non mi funzionano i delta :D

Qui: https://hosted.fedoraproject.org/presto
invece la questione mirrorlist l'avevo già spiegata parecchi post addietro (il mio pc ha fatto da cavia :D ) .....d'altronde i deltarpm stanno su quei mirror specifici, non sugli altri.

darkbasic
19-12-2007, 15:26
Non conosco fedora x86_64, ma debian amd64 essendo una pure 64 non si porta dietro nessunissima dipendenza 32 bit (e ci mancherebbe altro). Puoi farmi un esempio di pacchetti che ti costringe ad installare assieme a gnome?

P.S.
Con molte applicazioni si hanno gap prestazionali dal 15% al 35% con distro 64 bit, in altri non c'è alcuna differenza. L'utilizzo di ram è leggermente superiore.

khelidan1980
19-12-2007, 20:23
Qualcuno sa perchè quando mi esce dalla sospensione non rileva la tastiera (e quindi non posso mettere la password e non mi sblocca la sessione)? :D

Ma ti succede tutte le volte o random?

SalgerKlesk
20-12-2007, 07:28
Ma ti succede tutte le volte o random?

2 volte su 2
è come se quando si risveglia non rilevasse la tastiera collegata (sul portatile ovviamente è sempre collegata no? :P)

renard
20-12-2007, 14:50
mi compare sempre vicino all'orologio, l'icona a forma di stella, con scritto:
SE linux, AVC denial. click to view.
Come faccio a disattivare il servizio o a non far più comparire l'errore?
grazie

arara
20-12-2007, 15:13
Compare quando SElinux blocca un'azione non consentita.
Puoi semplicemente ignorarlo, oppure disattiva il sevizio setroubleshootd.

^[H3ad-Tr1p]^
20-12-2007, 19:45
Non conosco fedora x86_64, ma debian amd64 essendo una pure 64 non si porta dietro nessunissima dipendenza 32 bit (e ci mancherebbe altro). Puoi farmi un esempio di pacchetti che ti costringe ad installare assieme a gnome?


certo

xorg-x11-xtrans-devel.x86_64
xorg-x11-xtrans-devel.i386

xorg-x11-drv-via-devel.x86_64
xorg-x11-drv-via-devel.i386


zziplib.x86_64
zziplib.i386
zziplib-devel.x86_64
zziplib-devel.i386
zziplib-utils.x86_64


amarok.i386 1.4.7-13.fc8 installed
amarok.x86_64 1.4.7-13.fc8 installed

e la lista va avanti per quasi tutti i pacchetti

P.S.
Con molte applicazioni si hanno gap prestazionali dal 15% al 35% con distro 64 bit, in altri non c'è alcuna differenza. L'utilizzo di ram è leggermente superiore.

per quanto riguarda le percentuali sapevo che si potrebbero avere prestazioni fino al 50% superiori per alcuni programmi e per altri nessuna
i programmi che sapevo potevano trarre giovamento da questa architettura sono per esempio quelli per la crittografia,la compressione/decompressione dei files e per i software che fanno o rendering di qualsiasi tipo codifiche ecc ecc

per quanto riguarda la ram non lo sapevo

unnilennium
20-12-2007, 21:29
appena fatto gli aggiornamenti.. ovviamente per i moduli kernel nvidia ciccia, mi tocca di restare senza accelerazione 3d fino a quando non li mettono su.. sono l'unico ad avere questo problema oppure nessuno ha ancora effettuato l'aggiornamento? non sono triste, tanto questa volta natale forse arriva un qualcosa di nuovo, e quindi mi toccherà fare il 3°foramt consecutivo in meno di 3 mesi.. un record anche per me!!!

arara
20-12-2007, 21:58
Per evitare di aggiornare il kernel e trovarsi senza driver c'è il plugin yum-fedorakmod, che blocca l'aggiornamento del kernel finche non sono presenti anche i moduli aggiornati.
Non l'ho ancora visto in azione, ma dovrebbe funzionare :)

unnilennium
20-12-2007, 22:20
Per evitare di aggiornare il kernel e trovarsi senza driver c'è il plugin yum-fedorakmod, che blocca l'aggiornamento del kernel finche non sono presenti anche i moduli aggiornati.
Non l'ho ancora visto in azione, ma dovrebbe funzionare :)

ti ringrazio molto, ma per ora ho disattivato gli effetti e disinstallato i driver nvidia, spero che risolvano entro domani, come hanno sempre fatto, e in ogni caso sembra abbastanza usabile anche così, hanno aggiornato tutti i programmi che uso di + all'ultima versione, non posso che complimentarmi!!

edit, ora ho anche i driver nvidia, come previsto oggi eran già pronti :)

Dcromato
21-12-2007, 17:38
Scusate ma a voi firefox come va con fedora durante lo scroll?ha me è sempre andato a scattoni...

arara
21-12-2007, 17:47
L'ho provato ora per la prima volta ed effettivamente anche a me va a scattoni, mai visto da nessun'altra parte una roba del genere.
Normalmente uso konqueror, che invece è molto liscio e scorrevole.

Dcromato
21-12-2007, 18:04
Non che si a di vitale importanza ma a me Firefox serve e su centos sta cosa non succede.Non si puo sapere effettivamente da cosa dipenda?

arara
21-12-2007, 18:12
E scritto su /usr/bin/firefox:

In order to better support certain scripts (such as Indic and some CJK scripts), Fedora builds its Firefox, with permission from the Mozilla Corporation, with the Pango system as its text renderer. This change may negatively impact performance on some pages. To disable the use of Pango, set MOZ_DISABLE_PANGO=1 in your environment before launching Firefox.

MOZ_DISABLE_PANGO=1
export MOZ_DISABLE_PANGO


Disabilitando Pango a me va un po più veloce.

darkbasic
21-12-2007, 21:28
^;20204828']amarok.i386 1.4.7-13.fc8 installed
amarok.x86_64 1.4.7-13.fc8 installed

e la lista va avanti per quasi tutti i pacchetti
Cavolo... cos'è questa porcheria? :cry:
E se io volessi una distro esclusivamente 64 bit come ho sempre fatto finora con debian?

per quanto riguarda la ram non lo sapevo
E' normale, gli indirizzi sono più lunghi e quindi occupano un pochino in più di ram.

renard
22-12-2007, 16:06
scusate se la domanda può sembrare banale, ma non riesco a svuotare completamente il cestino.
Mi rimangono 2 cartelle all'interno che quando provo ad eliminare mi da "accesso negato".
cosa posso fare?
grazie

darkbasic
22-12-2007, 18:50
rimuovi il contenuto di ~/.Trash da root (non sono certo che la directory sia quella, controlla).
Ovviamente ~ è la tua home utente e non di root.

renard
23-12-2007, 10:52
rimuovi il contenuto di ~/.Trash da root (non sono certo che la directory sia quella, controlla).
Ovviamente ~ è la tua home utente e non di root.

grazie, risolto
ho eliminato il contenuto di /home/utente/.local/share/Trash/files
ed ora il cestino è vuoto.
La cartella l'ho dovuta cercare con il trova file/cartelle, perchè altrimenti non risulta visibile

MrAsd
24-12-2007, 09:39
Cavolo... cos'è questa porcheria? :cry:
E se io volessi una distro esclusivamente 64 bit come ho sempre fatto finora con debian?


A parte Debian e derivate, quasi tutte le distribuzioni installano un mix di programmi e librerie a 32bit e 64bit per limitare al minimo i (soliti) noti problemi con flash, con java, skype, wine, i win32codecs etc. etc.

Gli sviluppatori stanno lavorando per limitare il numero di programmi compilati per i386 nelle prossime versioni di Fedora dato che, per esempio, per flash ora viene installato di default nspluginwrapper e per java è disponibile IcedTea...

In ogni caso la maggior parte dei programmi per x86 si possono disinstallare tranquillamente.

^[H3ad-Tr1p]^
24-12-2007, 12:45
A parte Debian e derivate, quasi tutte le distribuzioni installano un mix di programmi e librerie a 32bit e 64bit per limitare al minimo i (soliti) noti problemi con flash, con java, skype, wine, i win32codecs etc. etc.

Gli sviluppatori stanno lavorando per limitare il numero di programmi compilati per i386 nelle prossime versioni di Fedora dato che, per esempio, per flash ora viene installato di default nspluginwrapper e per java è disponibile IcedTea...

In ogni caso la maggior parte dei programmi per x86 si possono disinstallare tranquillamente.

io sto masterizzando la i386 e fra poco rimetto quella

il fatto e' che se la x86_64 non e' ancora completamente indipendente per quanto mi riguarda non va ancora bene pertanto la mettero' quando tutti i problemi saranno stati risolti

non si tratta solo del fatto che mi installa un bordello di dipendenze i386 ma il problema consiste anche nel fatto che fedora ad un certo punto si incasina ed inizia a darti problemi

oltretuttto non tutti i driver che ti servono li riesci ad installare e non tutti i programmi riesci a trovare....son magari solo cazzatine pero' al momento credo che fedora non sia ancora matura per la 64...aspettero' ancora 1 o 2 release prima di rimetterla

MrAsd
26-12-2007, 10:26
^;20248995']

non si tratta solo del fatto che mi installa un bordello di dipendenze i386 ma il problema consiste anche nel fatto che fedora ad un certo punto si incasina ed inizia a darti problemi


Come ad esempio?

A me risulta il contrario: proprio perché installa una sorta di sistema "ibrido" ti evita notevoli seccature derivanti dalla mancanza di alcuni software che funzionano soltanto a 32bit

darkbasic
26-12-2007, 10:49
Io non uso software a 32 bit (eccezion fatta per flash e qualche gioco), quindi per me quella delle librerie duplicate è una gran bella seccatura. Se mi servono delle librerie 32 bit me le installerò io, no? :rolleyes:

MrAsd
26-12-2007, 11:01
Io non uso software a 32 bit (eccezion fatta per flash e qualche gioco), quindi per me quella delle librerie duplicate è una gran bella seccatura. Se mi servono delle librerie 32 bit me le installerò io, no? :rolleyes:

è il prezzo che si deve pagare se si vuole (più o meno) tutto funzionante out of the box.

MrAsd
26-12-2007, 12:07
Comunque la prima pagina del thread è veramente orrenda. :D Qualcuno si offre per sistemarla con qualche guida, link, storia etc. etc.? Altrimenti nei prossimi giorni preparo io qualcosa...

darkbasic
26-12-2007, 12:19
Ma come... io la trovo fantastica :p :asd:

unnilennium
26-12-2007, 16:40
Comunque la prima pagina del thread è veramente orrenda. :D Qualcuno si offre per sistemarla con qualche guida, link, storia etc. etc.? Altrimenti nei prossimi giorni preparo io qualcosa...

anche io la trovo orrenda, e se qualche anima pia la rifacesse avrebbe tutto il mio rispetto, questa distro merita una pubblicità migliore!!e poi siamo alla 8, e il thread è iniziato quando ancora la fedora era lgi albori, una rinfrescata farebbe solo bene!

khelidan1980
26-12-2007, 18:57
umh il tipo del primo post non si collega dal luglio 2004.....

darkbasic
26-12-2007, 19:27
Alla peggio si apre un altro topic ;)

khelidan1980
26-12-2007, 20:34
Non mi sono mai cimentato con la compilazione di librerie,ora vorrei installare amsn con le nuove tk/tcl ,ovviamente non credo verranno aggiornate delle librerie per la versione attuale di fedora allora vorrei compilarmele,vorrei avere qualche hint su come procedere,nel senso,basta che mi scarico i sorgenti e compilo o ci sono accortezze particolari dato che si tratta di librerie?

Eventualmente avrei problemi a farle convivere con le 8.4 che mi servone se decidessi di installare i8kutils(un programmino per i laptop dell)?

unnilennium
26-12-2007, 20:44
Alla peggio si apre un altro topic ;)

sono contario ad un altro topic, meglio sarebbe chiedere ai mod, una volta che si trova il volenteroso che si prende la briga di abbracciare il thread in modo serio, (tipo cionci x ubuntu , x intenderci), si manda una mail al fondatore del thread, con un limite di tempo per fdare l'ok,. e poi si va di silenzio assenso, non credo ci siano problemi,anzi credo che anche ai moderatori fartebbe piacere che facessimo un pò d'ordine, anche perchè ormai abbiamo raggiunto quasi le 100 pagine, è diventato un thread vivo e rispettabile..:D

darkbasic
26-12-2007, 21:53
Eventualmente avrei problemi a farle convivere con le 8.4?
Io ho installate le 8.3, le 8.4 e le 8.5, fai tu :p

khelidan1980
26-12-2007, 22:13
Io ho installate le 8.3, le 8.4 e le 8.5, fai tu :p


Edit: doppio,maledetto gprs......

khelidan1980
26-12-2007, 22:19
Io ho installate le 8.3, le 8.4 e le 8.5, fai tu :p


Quindi basta che mi compilo i sorgenti nel modo classico,poi quando vado a compilare amsn devo dirgli via configure con che librerie compilare no?

darkbasic
26-12-2007, 23:05
Compila come fai di solito (se vuoi con --prefix=/usr/local), poi per avviare amsn fai "wish8.5 /usr/bin/amsn" oppure crei un link simbolico (ln -s /usr/tclsh8.5 /usr/bin/tclsh && ln -s /usr/wish8.5 /usr/bin/wish) e avvii normalmente.

Hwupgr
27-12-2007, 10:59
Con l'aggiornamento di ieri, adesso yum col plugin fastestmirror fa vedere i mirror! ;)

Determining fastest mirrors
* fedora: gd.tuwien.ac.at
* adobe-linux-i386: linuxdownload.adobe.com
* updates: ftp.wsisiz.edu.pl
* freshrpms: ayo.ie.freshrpms.net

Determining fastest mirrors
* fedora: ftp.nluug.nl
* adobe-linux-i386: linuxdownload.adobe.com
* updates: ftp.nluug.nl
* freshrpms: ayo.ie.freshrpms.net

Hwupgr
27-12-2007, 11:14
Dimenticavo, è uscita da qualche settimana la versione 0.9.2 di Equinox3D se a qualcuno interessa il rendering. ;)

http://www.equinox3d.com/

L'unica cosa è che SELinux scassa un pò con questo programma. :(

red.hell
27-12-2007, 15:22
ho appena installato fedora core 8 x86_64

ho un problemino con hdparm, ovvero anche se risulta installato (e con yum ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo) non funziona, se in console digito hdparm non fa nulla, o meglio, mi ritorna l'errore di comando sconosciuto?

è un problema della 64 bit (per cui hdparm è solo a 32bit) o è un problema solo mio?

dovrei specificare un path per hdparm?

mi è abbastanza indispensabile per questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762

ho notato anche che mi mancano comandi come ifconfig e iwconfig... tutto normale?

arara
27-12-2007, 15:43
Per diventare root e poter eseguire tutti i comandi devi usare su - invece di su, probabilmente è per quello.

red.hell
27-12-2007, 18:47
Per diventare root e poter eseguire tutti i comandi devi usare su - invece di su, probabilmente è per quello.

porc... :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:

dopo provo, ma penso sia per quello...

che niubbata... non sono nuovissimo a linux ma non mi aspettavo di farla così grossa...

arara
27-12-2007, 19:02
Non è grave, ci cascano tutti la prima volta che usano fedora, visto che è una delle poche distro che richiede di usare su - invece di su (perche /sbin e /usr/sbin non sono presenti nel PATH degli utenti normali) ;)


edit: 100 pagine! :cincin: :happy: :ubriachi:

MMAAXX83
27-12-2007, 20:30
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un'info: quando attivo gli effetti compiz-fusion, lo schermo si divide a metà e il desktop è inutilizzabile.
La mia scheda grafica è una Ati mobility radeon 9200, e compiz-fusion su Mandriva 2008 funzionava alla grande. Se copio l'xorg.conf di Mandriva in Fedora funzionerà?

Ciao e W Fedora! :D

unnilennium
27-12-2007, 20:46
Non è grave, ci cascano tutti la prima volta che usano fedora, visto che è una delle poche distro che richiede di usare su - invece di su (perche /sbin e /usr/sbin non sono presenti nel PATH degli utenti normali) ;)


edit: 100 pagine! :cincin: :happy: :ubriachi:

non ho ancora capito la differenza, sono un pò tardo, è il trattino oppure il corsivo? sono davvero un ignorante miope :)

cmq avete notato che stanno aggiornando i driver nvidia con una frequenza assurda? tipo oggi è la quarta volta, contando anche quella abbinata all'aggiornamento del kernel...

MrAsd
27-12-2007, 22:50
non ho ancora capito la differenza, sono un pò tardo, è il trattino oppure il corsivo? sono davvero un ignorante miope :)


su -

khelidan1980
28-12-2007, 00:10
Compila come fai di solito (se vuoi con --prefix=/usr/local), poi per avviare amsn fai "wish8.5 /usr/bin/amsn" oppure crei un link simbolico (ln -s /usr/tclsh8.5 /usr/bin/tclsh && ln -s /usr/wish8.5 /usr/bin/wish) e avvii normalmente.


Grazie mille!


P.s:ho mandato una mail al primo poster del 3d,chiedendogli se ha nulla in contrario se un mod editasse il suo primo post per sistemarlo un po! ;)

red.hell
28-12-2007, 10:10
infatti era per il "su -"...

ho installato matlab a 64 bit sulla fedora core 8 x86_64 ed è una cheggia, nel calcolo delle wavelet o nel plottare il diagramma waterfall ci mennte pochissimo rispetto a prima

ma ho un problemino: la localizzazione dei caratteri prevede UTF8, dato che i codici che faccio con matlab li uso anche a scuola su pc win che usano ISO8951 tutte le lettere accentate non si vedono, (oltre che quando importo i file .m in latex mi si sostituiscono a simboli strani anche lì), come posso cambiare la localizzazione di tutto il sistema da UTF8 a ISO8951?

con gentoo (prima usavo una sabayon) dovevo editare il file /etc/env.d/02locale, ho guardato con fedora ma la cartella env.d in etc non c'è... :confused:

matcy
28-12-2007, 10:27
env.d è una cosa gentooosa, la cosa fedorosa semiequivalente dovrebbe essere /etc/sysconfig

MrAsd
28-12-2007, 12:08
sostituiscono a simboli strani anche lì), come posso cambiare la localizzazione di tutto il sistema da UTF8 a ISO8951?


Devi modificare /etc/sysconfig/i18n

red.hell
28-12-2007, 12:51
grazie ad entrambi, poi metto a posto il tutto :)

khelidan1980
29-12-2007, 12:48
con yum si puo bloccare l'upgrade di un singolo pacchetto,come in debian?Ho installato da un repo esterno che probabilmente è incompatibile con i mie amsn,ogni volta mi vuole fare l'upgrade con la versione che c'è nei repo updates con conseguente dipendenza di tk/tcl vecchie senza aa

MrAsd
29-12-2007, 13:11
con yum si puo bloccare l'upgrade di un singolo pacchetto,come in debian?Ho installato da un repo esterno che probabilmente è incompatibile con i mie amsn,ogni volta mi vuole fare l'upgrade con la versione che c'è nei repo updates con conseguente dipendenza di tk/tcl vecchie senza aa

O installi il plugin yum-versionlock oppure metti in blacklist l'amsn di updates modificando /etc/yum.repos.d/updates.repo e aggiungendo una riga con exclude=amsn*

renard
29-12-2007, 14:50
esperti di fedora, ho ancora bisogno di voi :)

voglio sospendere il computer, ma quando clicco su "suspend computer", non accade nulla.
aiuto :help:

grazie

khelidan1980
29-12-2007, 16:03
O installi il plugin yum-versionlock oppure metti in blacklist l'amsn di updates modificando /etc/yum.repos.d/updates.repo e aggiungendo una riga con exclude=amsn*

Thanks,quel plugin proprio non lo avevo notato,comunque ho fatto prima ad aggiungere una riga nel file repo

unnilennium
01-01-2008, 08:56
tanti auguri di buon anno a tutto il topic!!!

^[H3ad-Tr1p]^
02-01-2008, 15:19
P

per i386:
baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/

per x86_64:
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64

Poi sempre nello nello stesso file devi commentare la mirrorlist.

Esempio per x86_64 del file fedora-updates.repo
[updates]
name=Fedora $releasever - $basearch - Updates
failovermethod=priority
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64
#mirrorlist=http://mirrors.fedoraproject.org/mirrorlist?repo=updates-released-f$$
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora
......


Infine un yum clean all prima di fare il primo aggiornamento usando presto è d'obbligo



ho fatto ed ora lo sto provando

pero' qui https://hosted.fedoraproject.org/presto
non viene riportato di commentare la riga mirror list

e neppure di dare yum clean all

come mai dici di farlo? io l ho fatto ed ora sto provandolo

^[H3ad-Tr1p]^
02-01-2008, 16:04
una domanda riguardo ai codec audio video

ordunque...io i codec li troverei qui http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/

pero' seguendo queste guide http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php pensavo di aver gia tutti i codec installati,possibili immaginabili

per completezza,anche se per ora mi legge tutto cio' che ho bisogno mi legga,mi sapete dire quali codec installare e dove in modo che tutti i programmi non abbiano nessun tipo di problema?

khelidan1980
02-01-2008, 16:39
^;20358343']una domanda riguardo ai codec audio video

ordunque...io i codec li troverei qui http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/

pero' seguendo queste guide http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php pensavo di aver gia tutti i codec installati,possibili immaginabili

per completezza,anche se per ora mi legge tutto cio' che ho bisogno mi legga,mi sapete dire quali codec installare e dove in modo che tutti i programmi non abbiano nessun tipo di problema?

Guarda che se installi tutti i vari codec gstreamer non dovretsi avere piu bisogno di altro,se sei su kde o sui mplayer,di solito i codec che installa come dipendenza dovresti vedere tutto,il pacchetto win32codecs non dovrebeb piu servire

^[H3ad-Tr1p]^
02-01-2008, 16:42
Guarda che se installi tutti i vari codec gstreamer non dovretsi avere piu bisogno di altro,se sei su kde o sui mplayer,di solito i codec che installa come dipendenza dovresti vedere tutto,il pacchetto win32codecs non dovrebeb piu servire

ah ecco perche' mi legge tutto....si pero' dove li installa? in /usr/lib/codecs ecc ecc non li trovo

khelidan1980
02-01-2008, 16:46
Guarda che se installi tutti i vari codec gstreamer non dovretsi avere piu bisogno di altro,se sei su kde o sui mplayer,di solito i codec che installa come dipendenza dovresti vedere tutto,il pacchetto win32codecs non dovrebeb piu servire

ma in che lingua ho scritto....

^;20358994']ah ecco perche' mi legge tutto....si pero' dove li installa? in /usr/lib/codecs ecc ecc non li trovo

credo sparsi in /usr/lib ma non sono sicuro

DeusEx
02-01-2008, 17:02
^;20357524']ho fatto ed ora lo sto provando

pero' qui https://hosted.fedoraproject.org/presto
non viene riportato di commentare la riga mirror list

e neppure di dare yum clean all

come mai dici di farlo? io l ho fatto ed ora sto provandolo

La mirrorlist va commentata perchè se si ha il plugin yum-fastestmirror installato, yum va prima di tutto a cercare i mirror più veloci per tutti i repository (compreso updates): questo porta in pratica al fatto che per il repository updates , yum sceglie di scaricare da mirror diversi da
i386
baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/

x86_64
baseurl=http://dl.anmar.eu.org/repos/f8/updates-x86_64

che sono gli unici che contengono i DeltaRpm.
Per quanto riguarda yum clean all , lanciarlo di certo non fà male ..... ;)
Cmq ho scritto una guida qui: Installare e Configurare Yum-Presto su Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=143)

red.hell
02-01-2008, 18:51
torno con un quesito (non vorrei dire rivolto direttamente a MrAsd ma è forse il più ferrato sull'argomento)

sempre sul mio note 5920g ci sono vari tasti multimediali (play, stop, forward, rewind, volume su e giù, internet e posta)

come li configuro?

i problemi maggiori peso che arrivino dai play, stop,... in quanto vengono letti come se fossero un touchpad, e adesso (da xev) vengono individuati come button 1-3-2-8, per cui il play mi fa da click sx, lo stop da click dx, il forward da centrale e l'ultimo non fa nulla

vorrei evitare xbindkey in quanto incasina il mouse normale

xbindkey, sotto sabayon, funzionava correttamente con il volume

qualche info? ho già cercato in giro ma non ho trovato risposta

i multimediali non sono strettamente indispensabili, quello che mi preme di più è la rotella del volume

khelidan1980
02-01-2008, 19:46
Sei su kde?o gnome?Su gnome basta che vai su system->Preference->personal->keyboard shortcouts e li setti da li,su kde è un po piu laborioso,io usavo lineak


torno con un quesito (non vorrei dire rivolto direttamente a MrAsd ma è forse il più ferrato sull'argomento)

sempre sul mio note 5920g ci sono vari tasti multimediali (play, stop, forward, rewind, volume su e giù, internet e posta)

come li configuro?

i problemi maggiori peso che arrivino dai play, stop,... in quanto vengono letti come se fossero un touchpad, e adesso (da xev) vengono individuati come button 1-3-2-8, per cui il play mi fa da click sx, lo stop da click dx, il forward da centrale e l'ultimo non fa nulla

vorrei evitare xbindkey in quanto incasina il mouse normale

xbindkey, sotto sabayon, funzionava correttamente con il volume

qualche info? ho già cercato in giro ma non ho trovato risposta

i multimediali non sono strettamente indispensabili, quello che mi preme di più è la rotella del volume

MrAsd
02-01-2008, 20:06
vorrei evitare xbindkey in quanto incasina il mouse normale


Stesso problema. Nonostante diversi smanettamenti in xorg non sono riuscito a far riconoscere i tasti multimediali sulla destra come normali tasti invece che come un secondo touchpad; alla fine ho lasciato perdere dato che comunque non li uso mai.

Gli altri tasti invece dovrebbero funzionare immediatamente. Se usi gnome è abbastanza semplice impostarli senza strani smanettamenti: sotto Sistema -> preferenze -> Personale -> Scorciatoie da tastiera, puoi immediatamente impostare le funzioni di "volume giù" e "volume sù" alla rotella (viene riconosciuta come due normali tasti). idem se vuoi associare i tasti email e web a qualche applicazione.
Alternativamente puoi modificare /etc/X11/Xmodmap ed associare il codice del tasto al relativo evento di X11 come ad esempio:

keycode 174 = XF86AudioLower
keycode 176 = XF86AudioRaise

.

red.hell
02-01-2008, 20:40
Stesso problema. Nonostante diversi smanettamenti in xorg non sono riuscito a far riconoscere i tasti multimediali sulla destra come normali tasti invece che come un secondo touchpad; alla fine ho lasciato perdere dato che comunque non li uso mai.

Gli altri tasti invece dovrebbero funzionare immediatamente. Se usi gnome è abbastanza semplice impostarli senza strani smanettamenti: sotto Sistema -> preferenze -> Personale -> Scorciatoie da tastiera, puoi immediatamente impostare le funzioni di "volume giù" e "volume sù" alla rotella (viene riconosciuta come due normali tasti). idem se vuoi associare i tasti email e web a qualche applicazione.
Alternativamente puoi modificare /etc/X11/Xmodmap ed associare il codice del tasto al relativo evento di X11 come ad esempio:

keycode 174 = XF86AudioLower
keycode 176 = XF86AudioRaise

.

domani provo, per ora grazie :)

avevo già cercato nel centro di controllo di KDE in "Regionali e accesso facilitato" -> "Azioni di immissione" ma non ero riuscito a combinare nulla, in quanto girando la rotella non veniva registrato nessun tasto premuto

proverò con xmodmap

anche se mi resta un dubbio sull'XF86... da sistemare: sul note l'audio rilevato, che mi permette di cambiare il volume, è il surround, mentre il pc speaker (o il master o il PCM) non danno variazioni di volume, infatti anche Q U I (http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Acer_aspire_5920_slackware_11#Rotella_gestione_volume) da come variazione di volume il Surround e non i canali principali (il tutto con ALSA)

MrAsd
02-01-2008, 20:40
Come vi avevo promesso qualche settimana fa ho abbozzato qualche idea per un'eventuale prima pagina per il thread ma ora sono io ad aver un paio di dubbi:

Come la mettiamo col thread? Visto che l'autore del primo post sembra essersi dileguato, chiediamo ad un mod di modificare la prima pagina o ne apriamo uno nuovo?
Secondo voi è opportuno fare qualche riferimento a Centos? Non è Fedora ma alla fine, qualche volta se n'è parlato anche qui...


Comunque vi incollo quello che ho scritto. Se qualcun altro ha preparato qualcosa, tanto meglio, potremmo fare un merge! :D
Ovviamente è solo una bozza: bisogna correggere gli errori grammaticali e di sintassi (:mc:), sistemare l'aspetto "stilistico", aggiungere un po' di cose (pietà non ho avuto il tempo di scorrere tutto il thread :muro:) e togliere quelle che non servono o in cui sono stato troppo prolisso.

P.S. Ci sarebbe anche un altro problema: teoricamente il logo di Fedora sarebbe utilizzabile soltanto su permesso della Fedora Community... io per ora ho linkato un'immagine a caso che ho trovato su Google... :stordita:





FEDORA HWUPGRADE CLAN

http://web.tiscali.it/guidonet/fedora/Logo.jpeg


Introduzione alla distribuzione

Fedora Linux (precedentemente Fedora Core Linux) è una distribuzione ufficialmente nata il 25 settembre 2003 sotto forma di progetto comunitario a seguito dell'abbandono del mercato desktop da parte di RedHat Inc. La prima release stabile (Fedora Core 1) è stata rilasciata il 6 novembre 2003.
Il progetto, nonostante sia ufficialmente sponsorizzato da RedHat, non gode di supporto ufficiale da parte della società e viene invece delegato alla cosiddetta "community" composta principalmente da sviluppatori, ambassador, contributor e normali utenti. Rimane comunque opportuno segnalare che molti degli sviluppatori e membri del Fedora Board (http://fedoraproject.org/wiki/Board) sono a tutt'oggi dipendenti RedHat e che la distribuzione è sfruttata per testare nuove tecnologie e soluzioni in seguito incluse nella distribuzione commerciale RedHat Enterprise Linux (http://www.redhat.it/rhel/).
La storia della distribuzione influenza parzialmente anche la sua natura che pur essendo prettamente desktop oriented, ha comunque un occhio di riguardo nei confronti di tecnologie e soluzioni enteprise; è bene ricordare che Fedora è una delle poche distribuzioni a vantare un ottimo supporto "out-of-the-box" a SELinux, LVM e alle macchine virtuali multiple.
Il cosiddetto "rovescio della medaglia" è rappresentato dal fatto che a causa della particolare simbiosi fra il progetto Fedora e RedHat Enterprise Linux, alcuni codec sottoposti a brevetto industriale e componenti di terze parti distribuite con licenze non-OSI, non sono inclusi né nei dvd/cd della distribuzione, né nei repository ufficiali disponibili su Internet. Per gli utenti statunitensi è perciò necessario acquistare le opportune licenze (ad esempio attraverso il tool CodecBuddy di Fedora8) mentre gli utenti di altre legislazioni possono più semplicemente utilizzare repository di terze parti. Per similari problemi di licenza, la distribuzione privilegia il desktop environment Gnome e gli strumenti di configurazione sviluppati appositamente per la distribuzione sono linkate alle librerie Gtk rispondenfo tralaltro a quasi tutte le esigenze di amministrazione del sistema: la necessità di dover ricorrere alla console è relativamente limitata. Ovviamente, se l'utente lo desidera, è comunque possibile installare altri DE disponibili sul DVD o sui repository ufficiali quali ad esempio KDE ed Xfce ed utilizzare la shell dei comandi al posto dei tool grafici.
Il packet manager installato di default è yum (Yellow dog Updater Modified), i singoli pacchetti sono ovviamente distribuiti sotto forma di rpm (Redhat Package Manager). Per chi preferisce i tool grafici sono disponibili due front end grafici ufficiali per l'installazione di aggiornamenti e per l'installazione/rimozione di nuovi pacchetti, rispettivamente denominati Pup e Pirut.
La distribuzione ha inoltre un buon supporto per alcune periferiche wireless e installa di default l'applet NetworkManager per semplificare la connessione a reti fisse, wireless ed a VPN.
Il ciclo di rilascio di ogni nuova versione è fissato in 6 mesi e viene solitamente rispettato anche a costo di posticipare alla release successiva l'introduzione di nuove caratteristiche e strumenti utili.

Elenco delle release supportate e relative principali caratteristiche

Attualmente le versioni che godono ancora di supporto sotto forma di update di sicurezza e di correzione di bug sono le seguenti:

Fedora 7 (Moonshine)
Fedora 8 (Werewolf)


Le principali novità di Fedora 7 sono rappresentate dalla fusione degli (allora separati) repository core ed extras, il miglioramente delle prestazioni del packet manager yum, l'introduzione dei livecd Gnome e Kde che si vanno ad affiancare al classico dvd di installazione, l'introduzione di strumenti per la creazione di respin personalizzati, l'annessione di Kvm e Compiz e l'introduzione dei font liberation (http://www.press.redhat.com/2007/05/09/liberation-fonts/) come alternativa ai font distribuiti da una nota società informatica. Il supporto alla distribuzione cesserà in seguito all'uscita di Fedora 9 prevista intorno alla fine di Aprile 2008.
Maggiori dettagli sono disponibili qui (http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f7/it/sn-OverView.html).

Le principali novità di Fedora 8 sono invece la nascita di nuovi respin semi-ufficiali dedicati principalmente agli sviluppatori e ai videogiocatori, l'introduzione del demone di gestione sonora PulseAudio, l'inclusione dell'ambiente Java GPL OpenJDK (rinominato IcedTea per evitare l'uso di un marchio registrato da Sun), CodecBuddy che semplifica l'installazione e l'acquisto delle licenze per codec multimediali non-free, miglioramenti nel supporto al suspend-to-disk e suspend-to-ram, un nuovo tema di default (Nodoka) con un wallpaper che si automodifica secondo l'ora impostata sul sistema e l'inclusione di Compiz Fusion.
Maggiori dettagli sono disponibili qui (http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f8/it/sn-OverView.html).


Media disponibili e architetture supportate

La distribuzione è disponibile sui seguenti media ufficiali:

Dvd di installazione (consigliato)
RescueCd (utilizzabile anche per avviare un net-install)
LiveCd Gnome (con installer su disco)
LiveCd Kde (con installer su disco)


Tutti le immagini cd/dvd sopra indicate sono disponibili per le seguenti architetture:

x86 (http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_x86)
x86_64 (http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64) (nota anche come EM64T e AMD64)
PPC (http://it.wikipedia.org/wiki/PowerPC)


Ad intervalli irregolari sono inoltre pubblicati livecd e altri respin solitamente dedicati alla sola architettura x86: al momento in cui scrivo sono ad esempio disponibili un cd avviabile con pacchetti proveniente dalla versione di sviluppo (rawhide (http://fedoraproject.org/wiki/Releases/Rawhide)), un livecd principalmente rivolto agli sviluppatori di software ed uno rivolto ai videogiocatori. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare direttamente questa pagina (http://spins.fedoraproject.org/).

Il progetto FedoraUnity propone invece respin delle versioni ufficiali con alcuni aggiornamenti già applicati (utili qualora, ad esempio, alcuni bug legati a particolari configurazioni hardware impedissero l'installazione attraverso i media ufficiali). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del progetto FedoraUnity (http://torrent.fedoraunity.org/)

Note sulla versione x86_64: contrariamente ad altre distribuzioni, Fedora installa parallelamente alle versioni a 64bit, anche librerie ed alcuni applicativi a 32bit. La motivazione sta nella necessità di semplificare l'installazione e l'uso di alcuni applicativi e/o features notoriamente non disponibili o compatibili con un ambiente a 64bit.



Come ottenere Fedora?

La soluzione più semplice, nonché consigliata, è quella di scaricare l'immagine di un cd/dvd da internet. Per quanto possibile, è preferibile usare il protocollo bittorrent che oltre a diminuire il traffico verso i mirror ufficiali si dimostra spesso più veloce e in linea con la filosofia "comunitaria" del progetto: in questa pagina troverete tutti i torrent disponibili. (http://torrent.fedoraproject.org/)
Alternativamente troverete a questo indirizzo (http://fedoraproject.org/get-fedora.html) il link diretto per il download via http ed il link a tutti i mirror http/ftp disponibili.

Se non si dispone di una connessione permanente ed economica ad internet è possibile chiedere che vi siano spediti i media di installazione per posta tuttavia, a causa di limiti di budget del progetto "Fedora Free Media", il numero di dvd/cd domandabili è limitato ad un numero prefissato di richiedenti. Potete trovare tutte le informazioni del caso (in inglese) in questa pagina -> http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/FreeMedia

Come ultima possibilità è ovviamente possibile acquistare dvd/cd ufficiali da rivenditori locali (http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/LocalVendors#head-fa577b051d1b41187786bffbe1724d0b28007070) o da rivenditori online (http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/OnlineVendors#head-a43ce7a08a7e84b8ad1a6bcebd3b33afb16ab05d).


Documentazione e Link

In parentesi quadre le lingue disponibili (limitatamente ad italiano ed inglese).

Fonti ufficiali di News:

Homepage del progetto (http://fedoraproject.org)

Forum di supporto ufficiale [ENG] (http://www.fedoraforum.org/)

Scadenziario rilasci [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Releases/Schedule)

Lista Feature della prossima versione e stato avanzamento lavori [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Releases/9/FeatureList)

Pagina del progetto di traduzione dalla lingua inglese del software e dei siti web [ITA] (http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/L10N)

Fedora Weekly News, la newsletter settimanale di Fedora [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/FWN)

Aggregatore di blog degli sviluppatori di Fedora [multi linguaggio ma principalmente inglese] (http://planet.fedoraproject.org/)

Guide e Manuali ufficiali:

Guide ufficiali per l'installazione delle versioni supportate [ENG] (http://docs.fedoraproject.org/install-guide/)

Faq ufficiali sulla distribuzione [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/FAQ)

Bug e problemi comuni della versione 8 [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Bugs/F8Common)

Bug e problemi comuni della versione 7 [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Bugs/F7Common)

Come effettuare un upgrade da una versione all'altra utilizzando soltanto yum ed una connessione ad internet [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/YumUpgradeFaq)

Guida alla ricompilazione del kernel [ENG] (http://fedoraproject.org/wiki/Docs/CustomKernel)

Guide e Manuali non ufficiali (principalmente rivolti alle architetture x86 ed x86_64):

Guida all'installazione di Mauriat Miranda tradotta in italiano da Alberto De Prezzo [ITA] (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-8/personal-fedora-8-installation-guide-di-mauriat-miranda/)

"Fedora Tips and Tricks" di Gregory Gulik [ENG] (http://www.gagme.com/greg/linux/f8-tips.php)

Guida all'installazione e alla configurazione di yum-presto su Fedora 8 di DeusEx [ITA] (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=143)

Wiki ufficiale di yum-presto (include le istruzioni su come abilitare yum-presto e i deltarpm sulle versioni di Fedora anteriori alla 9) [ENG] (https://hosted.fedoraproject.org/presto)

Guida ai servizi di Fedora 8 di Mauriat Miranda [ENG] (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html)

Faq non ufficiale su Fedora 8 [ENG] (http://www.fedorafaq.org/)

Guide varie per l'installazione di alcune componenti "problematiche" (flash, jre, win32codecs ) su Fedora x86_64 [ENG] (http://fedora64.org/)

Abilitare Compiz Fusion con driver fglrx e AIGLX su Fedora 8 (di DeusEx) [ITA] (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142)

Compiz-fusion 0.6.99 repo for F8 [ENG] (http://forums.fedoraforum.org/showpost.php?p=908097&postcount=1)

Guida per nuovi utenti Linux di Tuzzer [ITA] (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=140)


Altri siti di riferimento e link utili:

Redhat Bugzilla: per consultare e segnalare bug relativi a Fedora[ENG] (https://bugzilla.redhat.com/)

http://www.fedoraonline.it/ [ITA] (http://www.fedoraonline.it/)

http://fedoraserver.unipa.it/fedora [ITA] (http://fedoraserver.unipa.it/fedora)

http://www.fedoraitalia.org/ [ITA] (http://www.fedoraitalia.org/)

La pagina di Distrowatch su Fedora[ENG] (http://distrowatch.com/table.php?distribution=fedora)

[Canali IRC]
Il canale #fedora su irc.freenode.org è molto utile per scambiare rapide informazioni, consultare le ultime news, chiedere o fornire aiuto ed, in generale, chattare su argomenti correlati a Fedora in lingua inglese. Purtroppo al momento non esiste un canale ufficiale in lingua italiana.

Per poter partecipare è necessario registrare il proprio nickname al fine di per evitare spamming e furti d'identità attraverso la seguente procedura.
Collegati con il tuo client IRC preferito a calvino.freenode.org (il server irc italiano) o direttamente a irc.freenode.org, usando il tuo nickname preferito, ed esegui questo comando per registrarti: /msg nickserv register [I]password

Una volta registrato, per autenticarti e poter entrare nei canali, devi collegarti a irc.freenode.org con il tuo nickname ed eseguire:
/msg nickserv identify password

Note: molti client IRC, come Konversation (KDE) o XChat (Gnome), permettono di salvare la propria password ed autenticare in modo automatico il proprio nick durante l'accesso al server. Se si preferisce, è possibile abbreviare i comandi che iniziano con "/msg nickserv" scrivendo semplicemente "/ns" (es: /ns identify password). Sono disponibili molti altri canali dedicati ad aspetti specifici della distribuzione o del progetto: è consigliabile fare una ricerca utilizzando la stringa "fedora".


Problemi comuni e relative soluzioni: (siete caldamente invitati a consultare questa sezione prima di porre un quesito)

Preambolo: Fedora sconsiglia e non supporta l'uso di repository e pacchetti di terze parti. Tutte le informazioni sotto riportate sono da considerarsi "per vostra informazione". L'utente si assume l'onere di verificare autonomamente se l'uso di alcuni programmi o componenti software possano rappresentare una violazione di dei termini di licenza di altre componenti software da lui installati o una violazione di legge secondo la specifica legislatura cui è sottoposto.

D1: "Perché non riesco a riprodurre i miei mp3, wmv, dvd commerciali etc. etc."
R1: Il supporto a codec proprietari sottoposti a brevetti commerciali non è incluso. Dato che stai leggendo questa pagina, ci sono molte buone possibilità che tu stia in Italia quindi puoi aggiungere il repository Livna seguendo le semplici istruzioni riportate nelle guide sopra riportate o direttamente sul wiki ufficiale del repository (http://rpm.livna.org/rlowiki/).
Fatto ciò, potrai installare con yum o il front end preferito i seguenti pacchetti: gstreamer-plugins-ugly gstreamer-plugins-bad libmad libid3tag (per le applicazioni basate su Gstreamer quali Banshee, Rhythmbox, Exaile), amarok-extras-nonfree (per Amarok), audacious-plugins-nonfree-* (per Audacious), xine-lib-extras-nonfree (per Xine).
Per visualizzare DVD commerciali (presumibilmente protetti) vi serviranno anche libdvdcss e libdvdplay.
Nello stesso repository sono anche disponibili versioni di ffmpeg, mplayer e VLC che risolvono gran parte dei problemi di dipendenze da questo o quell'altro codec.

D2: "Come installo i driver non-free per la mia scheda Nvidia/Ati?"
R2: Abilita il repository Livna come sopra indicato e installa, rispettivamente, i pacchetti kmod-nvidia o kmod-fglrx.

D3: "Utilizzo i repository Livna e Freshrpms e improvvisamente ho problemi con le dipendenze..."
R3: Livna e Freshrpms non sono compatibili in quanto spesso contengono duplicati delle stesse librerie e applicazioni ma compilate con flag differenti e in versioni differenti. Se si attivano entrambi i repository c'è il rischio che si mescolino le dipendenze con risultati solitamente catastrofici. La soluzione più semplice è di scegliere ed attivare un solo repository fra i due eventualmente installando a mano i pacchetti rpm disponibili soltanto nell'altro(o attivando temporaneamente lo stesso soltanto in funzione di tali pacchetti... consultate la documentazione di yum per capire come fare).
Se ormai avete "combinato il danno", la soluzione è semplicemente quella di disattivare uno dei due repository, dare manualmente un bel "yum clean all", disinstallare tutti i pacchetti di terze parti e poi procedere reinstallandoli nuovamente.
Nota: è previsto che in futuro Livna, Freshrpms e Dribble si uniscano per formare un repository unico denominato RPM Fusion (http://rpmfusion.org/) tuttavia, al momento, non sono state ancora comunicate le tempistiche.

D4: "Posso installare Fedora su una partizione jfs, reiser, reiser4 o xfs?"
R4: Fedora supporta ufficialmente soltanto ext3, ext2, xfs (solamente a partire dalla versione 8 di Fedora) e prossimamente ext4. A beneficio degli utenti esperti (e a vostro rischio e pericolo) è comunque possibile abilitare il supporto ad xfs (in Fedora 7 e versioni precedenti), reiserfs e jfs dal dvd di installazione digitando al prompt rispettivamente: "linux xfs", "linux reiserfs selinux=0", "linux jfs selinux=0". Reiser4 non è supportato, mentre selinux non è compatibile con reiserfs o jfs; verificate perciò che le opzioni di cui sopra siano correttamente passate anche al kernel richiamato da Grub.

D5: "I front end grafici forniti con Fedora per gestire i pacchetti non mi soddisfano. Esistono alternative?"
R5: Si, potete installare yumex (Yum Extender).

D6: "Mio cugino mi ha detto che yum è lentissimo: è vero?"
R6: Ni. Benché non sia il packet manager più veloce sulla piazza, le ultime versioni risolvono brillantemente i precedenti problemi di lentezza nella risoluzione delle dipendenze e nell'installazione dei pacchetti.
Inoltre, è possibile limitare l'invalidamento della cache dei metadati di yum agendo sul parametro metadata_expire in /etc/yum.conf
Per migliorare ulteriormente la velocità degli aggiornamenti da internet, è comunque consigliato impostare i mirror geograficamente più vicini per i repository base ed updates e incominciare ad usare i deltarpm attraverso il plugin yum-presto (consulta le guide nella sezione link per trovare istruzioni in merito valide per Fedora 8 e 7).

D7: "Dopo esser diventato root attraverso il comando su, non riesco ad eseguire alcuni comandi di sistema eppure sono sicuro di aver installato i relativi pacchetti! Cosa devo fare?"
R7: Devi usare "su -" in quanto gli utenti "normali" non hanno le directory /sbin e /usr/sbin nel proprio path predefinito. Alternativamente puoi indicare tutto il percorso del comando es: /sbin/ifconfig

MrAsd
02-01-2008, 20:49
Q U I (http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Acer_aspire_5920_slackware_11#Rotella_gestione_volume) da come variazione di volume il Surround e non i canali principali (il tutto con ALSA)

Si anche a me cambia soltanto i canali Surround (le casse integrate), Front (la presa cuffia anteriore) e il Front Mic Boost del microfono integrato nella webcam : credo che sia proprio il driver alsa del kernel ad essere impostato in questo modo.

matcy
02-01-2008, 21:53
Nella R6 hai dimenticato di dire che il caro cuggino è il solito pirla superficiale

arara
02-01-2008, 23:16
Come vi avevo promesso qualche settimana fa ho abbozzato qualche idea per un'eventuale prima pagina per il thread ma ora sono io ad aver un paio di dubbi:
Come la mettiamo col thread? Visto che l'autore del primo post sembra essersi dileguato, chiediamo ad un mod di modificare la prima pagina o ne apriamo uno nuovo?
Secondo voi è opportuno fare qualche riferimento a Centos? Non è Fedora ma alla fine, qualche volta se n'è parlato anche qui...

Comunque vi incollo quello che ho scritto. Se qualcun altro ha preparato qualcosa, tanto meglio, potremmo fare un merge!
Ovviamente è solo una bozza: bisogna correggere gli errori grammaticali e di sintassi (), sistemare l'aspetto "stilistico, aggiungere un po' di cose (pietà non ho avuto il tempo di scorrere tutto il thread ) e togliere quelle che non servono o in cui sono stato troppo prolisso.

P.S. Ci sarebbe anche un altro problema: teoricamente il logo di Fedora sarebbe utilizzabile soltanto su permesso della Fedora Community... io per ora ho linkato un'immagine a caso che ho trovato su Google...

Bello, per me va benissimo. :)
Per centos si potrebbe scrivere un post sotto al primo, come hanno fatto qua per esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721

Se non sbaglio da Fedora8 anche xfs viene supportato di default, per il resto è ok.

Il logo sarebbe da cambiare, questi stick oppure la scritta Fedora in grande che ci sono qua credo che si possano prendere liberamente:
http://fedoraproject.org/wiki/Artwork/MarketingCollateral
http://fedoraproject.org/wiki/Logo

Oppure starebbe molto bene l'immagine wide delle mitiche nuvole di Fedora7:
http://pfrields.fedorapeople.org/images/default-dual-wide.jpg
peccato pero per il problema della licenza...:rolleyes:

DeusEx
02-01-2008, 23:58
Come vi avevo promesso qualche settimana fa ho abbozzato qualche idea per un'eventuale prima pagina per il thread ma ora sono io ad aver un paio di dubbi:

Come la mettiamo col thread? Visto che l'autore del primo post sembra essersi dileguato, chiediamo ad un mod di modificare la prima pagina o ne apriamo uno nuovo?
Secondo voi è opportuno fare qualche riferimento a Centos? Non è Fedora ma alla fine, qualche volta se n'è parlato anche qui...


Comunque vi incollo quello che ho scritto. Se qualcun altro ha preparato qualcosa, tanto meglio, potremmo fare un merge! :D
Ovviamente è solo una bozza: bisogna correggere gli errori grammaticali e di sintassi (:mc:), sistemare l'aspetto "stilistico, aggiungere un po' di cose (pietà non ho avuto il tempo di scorrere tutto il thread :muro:) e togliere quelle che non servono o in cui sono stato troppo prolisso.

P.S. Ci sarebbe anche un altro problema: teoricamente il logo di Fedora sarebbe utilizzabile soltanto su permesso della Fedora Community... io per ora ho linkato un'immagine a caso che ho trovato su Google... :stordita:
Anche a me piace molto :)
C'è anche questa guida sui servizi che si potrebbe mettere: Services in Fedora 8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html).... e poi riguardo yum-presto c'è la guida in italiano che ho linkato qualche post fà : Installare e Configurare Yum-Presto su Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=143) .

Per l'immagine, per me va bene anche quella :)

MrAsd
03-01-2008, 08:59
Grazie a tutti per il feedback ^^ :)


Nella R6 hai dimenticato di dire che il caro cuggino è il solito pirla superficiale

Originariamente avevo messo una cosa più lollosa ma poi stonava con il tono serioso della risposta... :stordita:

Bello, per me va benissimo. :)
Per centos si potrebbe scrivere un post sotto al primo, come hanno fatto qua per esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721


Buona idea. Si potrebbe anche fare così anche se ci sarebbe da cambiare il nome del thread...


Se non sbaglio da Fedora8 anche xfs viene supportato di default, per il resto è ok.


Ho controllato: hai ragione. Facendo l'upgrade dalla 7 mi ero perso questa ottima novità.


Il logo sarebbe da cambiare, questi stick oppure la scritta Fedora in grande che ci sono qua credo che si possano prendere liberamente:
http://fedoraproject.org/wiki/Artwork/MarketingCollateral
http://fedoraproject.org/wiki/Logo



Credo che per i primi non ci siano problemi (tralaltro a me piacciono soprattutto "il fedora infinity theme 1" e più o meno tutti quelli di NicuBuculei) mentre per quello ufficiale rimango ancora perplesso principalmente a causa di questa frase riportata nelle linee guida per l'uso: we have a distinguishable logo that can be used to mark genuine Fedora resources and approved third-party content.
Quasi, quasi scrivo loro per avere chiarimenti in merito...

Anche a me piace molto :)
C'è anche questa guida sui servizi che si potrebbe mettere: Services in Fedora 8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html).... e poi riguardo yum-presto c'è la guida in italiano che ho linkato qualche post fà : Installare e Configurare Yum-Presto su Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=143) .


Ora le aggiungo!

unnilennium
03-01-2008, 10:47
salve, ho un problema con grub, e me ne sono accorto solo oggi? ho cercato un pò in rete, non ho capito dov'è l'errore. ho 2 hd, uno con winxp da solo e l'laltro con fedora. lo schema di partizionamento è questo qui:
Disco /dev/sda: 250.0 GB, 250059350016 byte

255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00026665

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 26388 211961578+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 26389 30401 32234422+ 5 Esteso
/dev/sda5 26389 30401 32234391 7 HPFS/NTFS

Disco /dev/sdb: 250.0 GB, 250059350016 byte

255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x0003b6c4

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 17634 30401 102558960 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 * 1 26 208813+ 83 Linux
/dev/sdb3 276 17633 139428135 83 Linux
/dev/sdb4 27 275 2000092+ 5 Esteso
/dev/sdb5 27 275 2000061 82 Linux swap / Solaris

ho aperto il file menu.lst, e c'è questo:
default=0
timeout=5
splashimage=(hd0,1)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.23.9-85.fc8)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.23.9-85.fc8 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.23.9-85.fc8.img
title Fedora (2.6.23.1-42.fc8)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.23.1-42.fc8 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.23.1-42.fc8.img
title win xp
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1

ora, dovrei modificare qualcosa x far partire win xp, ma non ho capito cosa, e dov'è l'errore? so che sono niubbo, e che magari l'avete già sentita come domanda, ma magari la voglia di darmi una mano ce l'avete lo stesso..

DeusEx
03-01-2008, 11:49
Grazie a tutti per il feedback ^^ :)

Altra cosa, si potrebbe aggiungere in fondo qualcosa tipo:
Altri Siti di Riferimento:

Fedora Online (http://www.fedoraonline.it/)
Fedora Server (http://fedoraserver.unipa.it/fedora)
Fedora Italia (http://www.fedoraitalia.org/)
DistroWatch.com: Fedora (http://distrowatch.com/table.php?distribution=fedora)


Poi modificherei il link Homepage del progetto [ITA - ENG] (http://fedoraproject.org/index/) togliendo lo /index/ (si vede male): Homepage del progetto [ITA - ENG] (http://fedoraproject.org)

Per ora altro non mi viene in mente....:)

DeusEx
03-01-2008, 12:00
title win xp
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1

ora, dovrei modificare qualcosa x far partire win xp, ma non ho capito cosa, e dov'è l'errore? so che sono niubbo, e che magari l'avete già sentita come domanda, ma magari la voglia di darmi una mano ce l'avete lo stesso..
l'unica cosa che dovresti modificare è quella in grassetto... (che però parrebbe corretta visto che grub sembra vedere l'sdb come primo disco e l'sda come secondo disco)
inoltre ti consiglio di lavorare direttamente sul /boot/grub/grub.conf (così impari dove sta il file).... altra cosa, controlla che in /boot/grub non ci sia il file grub.conf~ perchè altrimenti le modifiche che fai non le applica (usa quelle di quel file).
per vedere se c'è quel file da dentro /boot/grub esegui: ls -la.

red.hell
03-01-2008, 12:37
ora, dovrei modificare qualcosa x far partire win xp, ma non ho capito cosa, e dov'è l'errore? so che sono niubbo, e che magari l'avete già sentita come domanda, ma magari la voglia di darmi una mano ce l'avete lo stesso..

problema conosciuto di windows

ovvero il s.o. si incazza se non è nella prima partizione primaria del primo disco (il solito sbruffone...)

metti così:
title winxp
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader (hd1,0)+1

khelidan1980
03-01-2008, 12:38
Ma a voi funziona bene l'ultima versione di flash?A me non fa sentire l'audio dei video in streaming(se li scarico in locale e uso mplayer funzionano),inoltre quando vado per settare le opzione crasha inesorabilmente gecko,sia su firefox sia su epiphany,inoltre i video su veoh scattano....bah

Ps:avevo mandato una mail al primo poster ma non mi ha più risposto,io andrei di mod in fondo qualora si rifaccia vivo non penso abbia niente in contrario,in fondo lo si fa per il clan

red.hell
03-01-2008, 12:52
sempre per MrAsd segnalo

www.fedorafaq.org faq non ufficiali, alcune cose interessanti
http://fedora64.org alcune guide per redora x86_64 (come installare flash, java, codec 32 bit,...)

io credo che sentendo i mod MrAsd possa aprire una nuova discussione nella sezione principale, linkando questa discussione che poi verrà chiusa e la nuova verrà spostata tra le ufficiali

altrimenti per ogni nuovo link che si trova, ogni aggiornamento che si fa alla guida bisogna rompere le tasche ai mod per farlo modificare

DeusEx
03-01-2008, 13:10
io credo che sentendo i mod MrAsd possa aprire una nuova discussione nella sezione principale, linkando questa discussione che poi verrà chiusa e la nuova verrà spostata tra le ufficiali

altrimenti per ogni nuovo link che si trova, ogni aggiornamento che si fa alla guida bisogna rompere le tasche ai mod per farlo modificare

Una bella cosa sarebbe quella di aggiungere all'inizio di questa discussione un nuovo post di MrAsd (se è d'accordo chiaramente), che così potrebbe modificarlo liberamente... ma ho la sensazione che non si possa fare...

unnilennium
03-01-2008, 13:23
l'unica cosa che dovresti modificare è quella in grassetto... (che però parrebbe corretta visto che grub sembra vedere l'sdb come primo disco e l'sda come secondo disco)
inoltre ti consiglio di lavorare direttamente sul /boot/grub/grub.conf (così impari dove sta il file).... altra cosa, controlla che in /boot/grub non ci sia il file grub.conf~ perchè altrimenti le modifiche che fai non le applica (usa quelle di quel file).
per vedere se c'è quel file da dentro /boot/grub esegui: ls -la.

problema conosciuto di windows

ovvero il s.o. si incazza se non è nella prima partizione primaria del primo disco (il solito sbruffone...)

metti così:
title winxp
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader (hd1,0)+1

devo ringraziare entrambi per l'interessamento, da solo non ce l'avrei fatta, ora sto scrivendo da windows, e già mi manca fedora... cmq continuo a non capire il razionale di questa cosa, cioè, anche se ho lasciato l'hd di win bello tranquillo senza grub, messo tutto nel secondo, quello ha il magico potere di rompere l'anima al prossimo? e poi vorrei se poteste spiegarmi il razionale della soluzione, giusto per imparare qualcosa

^[H3ad-Tr1p]^
03-01-2008, 14:23
Altra cosa, si potrebbe aggiungere in fondo qualcosa tipo:


Poi modificherei il link Homepage del progetto [ITA - ENG] (http://fedoraproject.org/index/) togliendo lo /index/ (si vede male): Homepage del progetto [ITA - ENG] (http://fedoraproject.org)

Per ora altro non mi viene in mente....:)

si' bello

pero' anch io nella prima pagina metterei anche il riferimento a centos come hanno fatto per BSD

si potrebbe mettere fedora - red hat - centos...pero' forse red hat non essendo free non lo utilizzerebbe nessuno per cui non interesserebbe

pero' dopo aver fatto una bella pagina iniziale con link documentazione ecc ecc la si potra' aggiornare costantemente?

bella storia comunque aver tutta la documentazione che serve in prima pagina

io proporrei anche un altra cosa:

ogni volta che qualcuno ha un problema o ha una domanda su un argomento e in linea di massima lo riesce a risolvere grazie ad un link ad una pagina ufficiale la si potrebbe postare sulla pagina iniziale ed indicizzarla...