PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21]

semmy83
02-03-2016, 13:40
Teoricamente se la versione di fedora e la stessa, puoi copiarti le configurazioni dalla cartella home e incrociare le dita, dovrebbe essere sufficiente... Fsi le prove prima con qualche app e guarda se funziona... Per virt7albox non saprei, se avessi esportato la macchina virtuale ok, cosi credo che sia cmq possibile,ma dovresti cmq fare le cose a mano, importando la configurazione e il file del disco virtuale a mano...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

E come le copio le configurazioni? Intendi le singole tabelle .*** dei vari programmi?

semmy83
02-03-2016, 18:24
forse ho trovato QUI (http://www.lffl.org/2012/11/come-creare-una-lista-di-tutti-i.html).

come posso vedere quali repo avevo attivato?

unnilennium
02-03-2016, 22:15
Da yumex si vede se ce l'hai installato, nelle impostazioni.... Altrimenti nella cartrlla yum repos d ci dovrebbe essere l'elenco

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
03-03-2016, 08:17
dnf repolist enabled

semmy83
03-03-2016, 12:47
Da yumex si vede se ce l'hai installato, nelle impostazioni.... Altrimenti nella cartrlla yum repos d ci dovrebbe essere l'elenco

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

se ho capito bene basta sostituire i file di testo all'interno di yum.repos.d con quelli vecchi e mi ritornano le fonti vero?

dnf repolist enabled

grazie

naporzione
06-04-2016, 08:10
Ciao a tutti, sto provando ad installare su un PC secondario fedora, ma non capisco se sono io o non vedo la possibilità di poter mettere fedora a fianco di windows. Anaconda mi propone solo installazione in uno dei 3 HD ma non di partizionare a fianco di un installazione già esistente.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

arcinas
06-04-2016, 14:17
Salve a tutti.
Utilizzo diverse distro su macchina virtuale, ma Fedora mi interessa particolarmente.

Sapreste consigliarmi delle distro fedora leggere, anche delle spin, da usare su VMware?

Grazie.
:)

CielitoLindux
06-04-2016, 16:46
Ti consiglierei Fedora LXDE.
Se poi vuoi ancora meno puoi installare openbox che pesa ancora meno di LXDE.

Questo è un esempio della mia Fedora 22 + Openbox:
http://i66.tinypic.com/23l1esp.png
http://i67.tinypic.com/90rl2d.png
(In questo caso è abbastanza caricata... se la lasci liscia pesa molto meno in ram)

arcinas
06-04-2016, 17:47
Ti ringrazio del consiglio.

Quindi lxde è più leggero di xfce come ambiente grafico?

Difatti ero proprio indeciso tra fedora lxde e fedora xfce.
Non so se si possono ancora scaricare le versioni spin.

Basta eventualmente dedicare 1 GB di RAM alla macchina virtuale Fedora gestita con VMware Player Workstation 7.1.3?

unnilennium
06-04-2016, 18:12
Ciao a tutti, sto provando ad installare su un PC secondario fedora, ma non capisco se sono io o non vedo la possibilità di poter mettere fedora a fianco di windows. Anaconda mi propone solo installazione in uno dei 3 HD ma non di partizionare a fianco di un installazione già esistente.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il problemi dell'installer di fedora e che e un po rognoso da gestire, se seiabituatoad altro, tipo ubuntu qui devi mettere mano maggiormente, ma e abbastanza comprensibile, basta fare tutto manuale... oppure usiprima gparted live, faile partizioni, e poi fai partire la live di fedora e devi solo assegnare le partizioni che hai gia fatto.
Segnalo anche che sono presenti dei respin aggiornati delle iso ufficial, cosi non vi dovete scaricare millemila aggiornamenti... basta cercare su google alt live respins fedora et voila

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

CielitoLindux
07-04-2016, 08:15
Ti ringrazio del consiglio.

Quindi lxde è più leggero di xfce come ambiente grafico?

Difatti ero proprio indeciso tra fedora lxde e fedora xfce.
Non so se si possono ancora scaricare le versioni spin.

Basta eventualmente dedicare 1 GB di RAM alla macchina virtuale Fedora gestita con VMware Player Workstation 7.1.3?
Qui (https://spins.fedoraproject.org/) trovi le spin di Fedora 23.
Quando crei la macchina virtuale assegna 1 GB di ram.

arcinas
07-04-2016, 08:28
Ti ringrazio del link alle spin di fedora.

Solitamente assegno sempre 1 GB di RAM alle macchine virtuali linux che provo su vmware player.
Ma se assegno una RAM inferiore, la distro funziona più lentamente e non come dovrebbe?

CielitoLindux
07-04-2016, 08:33
Non saprei è tanto che non provo una Fedora in virtuale. 1 GB di ram è dato come quantitativo minimo per una installazione di Fedora. Però puoi provare a darne meno e vedere che succede.

arcinas
07-04-2016, 08:39
Va bene.
Però se mi dici che 1 GB di RAM è il requisito minimo per eseguire Fedora in macchina virtuale, assegno questa impostazione da vmware.

Sono orientato verso Fedora LXDE, che ne pensate?

CielitoLindux
07-04-2016, 09:27
A me Lxde piace molto. L'ho installato spesso con Fedora e con altre distro e mi ha sempre soddisfatto. XFCE pare sia più robusto e sviluppato però, ripeto, a me LXDE non ha mai dato problemi e mi ha salvato molte volte su pc non troppo potenti.

arcinas
07-04-2016, 09:31
Infatti anch'io sapevo che in linea generale lxde è più leggero come ambiente grafico e richiede meno risorse rispetto a xfce.

Mentre KDE è più pesante rispetto agli altri due?

Ho scaricato la Fedora 23 LXDE Desktop a 64 bit.
Siccome il processore supporta architetture a 64 bit e ultimamente ho attivato da BIOS l'opzione Intel Virtualization Technology. dovrei riuscire ad eseguire su macchina virtuale questa distro.

CielitoLindux
07-04-2016, 09:52
Di base si, kde è più pesante. Ovviamente opportunatamente configurato si può ridurre l'uso di ram ma non conosco kde e non saprei come consigliarti.

arcinas
07-04-2016, 09:54
Va bene.
Mentre c'è un modo per alleggerire e ridurre l'uso di RAM per lxde?
O questo è già un ambiente grafico poco avido di RAM?

CielitoLindux
07-04-2016, 09:59
Dovresti disabilitare quei servizi che non ti servono (che so, ad esempio cups se non stampi, wi-fi se ti connetti via cavo, ed altri che ora non mi vengono in mente e non so se nemmeno questi siano già disabilitati di default, andrebbe verificato). Oppure ti installi openbox così riduci automaticamente tutto quasi al minimo. Puoi intervenire anche sul display manager ed utilizzare slim che è fra i più leggeri oppure non utilizzare nulla, avviare in modalità testuale e loggarti con il buon vecchio startx. Cmq ti invito a leggere qualche guida in rete in modo da capire cosa fare e come farlo.

arcinas
07-04-2016, 10:07
Grazie dei suggerimenti.
;)

Procedo all'installazione di Fedora Lxde su macchina virtuale gestita con Vmware Player Workstation.
Per curiosità, quindi Anaconda è l'installer predefinito di Fedora?

Posso valutare nel caso l'utilizzo di Openbox.

CielitoLindux
07-04-2016, 10:09
Si anaconda è l'installer predefinito di Fedora.

arcinas
07-04-2016, 10:19
Si anaconda è l'installer predefinito di Fedora.

Grazie della conferma.
;)

Si infatti ho avviato la iso di fedora su vmware, è partita la versione live, dopo di che ho cliccato sull'icona "Install fedora to hard disk..." ed è partito l'installer anaconda.

arcinas
08-04-2016, 16:02
Ma lxtask indica il processo relativo all'esecuzione di lxde in Fedora?
Occupa all'incirca 21.5 MB di RAM.

CielitoLindux
08-04-2016, 17:00
lxtask è il monitor dei processi. Indica tutti i processi e quanta ram/cpu stanno utilizzando in quel momento.

arcinas
08-04-2016, 18:38
Ma io lxtask li vedo come singolo processo in gestione processi.
Poi ci sono altri processi separati che utilizzano altra ram.
Forse mi sbaglio, non so.

CielitoLindux
11-04-2016, 15:22
Lo vedi fra i diversi processi perchè esso stesso è un processo. Non vedo perchè non dovrebbe apparire. :) Quindi se vuoi sapere quanta ram stai usando in quel momento senza lxtask basta che togli la ram utilizzata da lxtask dalla ram totale che ti indica. Oppure usi il comando free -h in un terminale.

arcinas
11-04-2016, 16:39
Sì infatti ricordo il comando free da terminale che visualizza la ram in uso.

unnilennium
12-04-2016, 22:41
Dopo qualche peregrinazione tra arch e ubuntu, credo che faro tornare il mio htpc su fedora senza troppi dubbi.. al momento e la soluzione che va meglio d'accordo con la grafica degli ultimi processori skylake, senza troppi sbattimenti... l'unica cosa che non va e il desktop remoto teamviewer, ma forse riesco a risolverlo.. cmq smplayer va benissimo, accelerazione hw su tutti i video senza alc u n problema, emi accontento di questo. Sperando che risolvano le magagneanche le altre distro.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
13-04-2016, 08:21
Concordo, anche io dopo mille distro mi sono stabilizzato con Fedora. Attualmente uso Cinnamon, ma Fedora 24 lo installerò con Gnome.

ase
20-04-2016, 13:32
F24 beta fuori il 3 maggio. Final dovrebbe essere il 7 giugno.

unnilennium
21-04-2016, 15:52
Tanto non sono mai puntuali con le release, convienemettersicomodi e aspettare

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
22-04-2016, 12:54
soprattutto non conviene fare subito l'upgrade. Meglio aspettare almeno un paio di mesi.

Hwupgr
11-05-2016, 10:47
Uscita Fedora 24 Beta


https://torrents.fedoraproject.org/


http://fedoramagazine.org/fedora-24-beta-released/

Hwupgr
11-05-2016, 10:53
E' una mia impressione o RPM Fusion http://rpmfusion.org/ non aggiorna più regolarmente ed è indietro con i programmi aggiornati?

unnilennium
12-05-2016, 06:19
E vero... tra l'altro su f23 hanno attivato il telo testing, anziché lo stabile, vuol dire che sono indietro.... per la beta poi non c'è nulla, ma credo la colpa sia di gcc6 che richiede la compilazione di tutti i pacchetti, e buonanotte... speriamo risolvano in tempo x la release, senno tocca tenersi la f23

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Hwupgr
12-05-2016, 10:48
Uso updates-testing su F23 perché se no passa una vita per avere degli aggiornamenti.
Ho visto stamani che nel testing hanno messo Vlc Ffmpeg con la data del 2016-05-04.
Quando Fedora è Alpha/Beta non mettono niente anzi in genere passa qualche giorno quando diventa Finale prima che siano disponibili programmi e codec.

Valjean
22-05-2016, 07:47
Ho installato Fedora 23 con GNOME. Dopo però ho messo Xfce perché più leggero. Ora succede, ogni tanto, con XFCE, di ritrovarmi le icone sul desktop duplicate e più grandi. Risolvo dando "killall nautilus". C'è un modo per sistemare definitivamente il problema?
La prossima volta installo direttamente lo spin Xfce

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2016, 08:05
Ho installato Fedora 23 con GNOME. Dopo però ho messo Xfce perché più leggero. Ora succede, ogni tanto, con XFCE, di ritrovarmi le icone sul desktop duplicate e più grandi. Risolvo dando "killall nautilus". C'è un modo per sistemare definitivamente il problema?
La prossima volta installo direttamente lo spin Xfce

La butto là, disinstallare nautilus? Che io sappia è solo un file manager, rimpiazzabile con Thunar che è usato di default in XFCE.

Valjean
01-06-2016, 13:35
La butto là, disinstallare nautilus? Che io sappia è solo un file manager, rimpiazzabile con Thunar che è usato di default in XFCE.

L'ho disinstallato e il problema non si è più ripresentato, grazie.

pippirimerlo
11-06-2016, 16:50
ho sempre usato solo GNOME, mi accingo a installare f23 xfce spin su un vecchio portatile U7700, 2GB ram, disco 1,8 80GB con accensione a strappo.
vediamo come va...

pippirimerlo
12-06-2016, 13:57
boot in poco più di 1 minuto (con c7 era più lento)
DE essenziale, ma leggero e funzionale
adesso sto litigando con vmware ws che muore all'avvio con un errore sulle gtk

ase
22-06-2016, 05:35
Chi sta già provando F24?

unnilennium
22-06-2016, 05:51
Io, virtualbox da un mese, e devo direche va bene, fedora united al posto di rpmfusion che ancora non ha 1 solo pacchetto f24 perche li dovrebbero ricompilare tutti, gnome e lxde come de. Entrambi fluidi anche su virtualbox. Niente da segnalare, come al solito ci scappa qualche errore con le app, ma in linea di massima una bella distro. Ovvio che su pc reale potrebbe essere un azzardo, considerato anche che f23 adesso e veramente una roccia, sarebbe un peccato sostituirla...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Hwupgr
22-06-2016, 12:00
https://getfedora.org/it/

https://torrents.fedoraproject.org/

https://fedoramagazine.org/fedora-24-released/

CielitoLindux
22-06-2016, 15:54
Salve fedoriani.
Solitamente faccio gli aggiornamenti ogni due release, in particolare installo le versioni pari.
Ora sono su f22 e vorrei passare (penso fra un mesetto) a f24. Cosa mi consigliate? Da dvd direttamente alla 24? Con fed-up alle 23 e system-upgrade alla 24? Altri metodi?
Grazie in anticipo.

unnilennium
22-06-2016, 22:56
Salve fedoriani.
Solitamente faccio gli aggiornamenti ogni due release, in particolare installo le versioni pari.
Ora sono su f22 e vorrei passare (penso fra un mesetto) a f24. Cosa mi consigliate? Da dvd direttamente alla 24? Con fed-up alle 23 e system-upgrade alla 24? Altri metodi?
Grazie in anticipo.
Passa alla f23, la f24 appena uscita va bene, ma potrebbe avere qualche difetto di gioventù...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Hwupgr
23-06-2016, 01:12
Da Fedora 23 a Fedora 24 con Software (o come si chiama il Gnome-packagekit) non mi andava avanti nell'aggiornamento.

Allora sono andato da terminale:

sudo dnf upgrade --refresh

sudo dnf install dnf-plugin-system-upgrade

sudo dnf system-upgrade download --releasever=24

siccome mi dava degli errori

sudo dnf system-upgrade download --releasever=24 --allowerasing

dando ancora errori di chiavi su alcuni pacchetti

sudo dnf system-upgrade download --releasever=24 --allowerasing --nogpgcheck

così poi ha funzionato

alla fine

sudo dnf system-upgrade reboot

Aggiornamento riuscito.

CielitoLindux
23-06-2016, 08:00
Passa alla f23, la f24 appena uscita va bene, ma potrebbe avere qualche difetto di gioventù...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Si infatti come dicevo sopra farò questo aggiornamento fra un mesetto. Inutile passare alla f23 per qualche giorno. Faccio tutto insieme.

CielitoLindux
23-06-2016, 08:03
Da Fedora 23 a Fedora 24 con Software (o come si chiama il Gnome-packagekit) non mi andava avanti nell'aggiornamento.

Allora sono andato da terminale:

sudo dnf upgrade --refresh

sudo dnf install dnf-plugin-system-upgrade

sudo dnf system-upgrade download --releasever=24

siccome mi dava degli errori

sudo dnf system-upgrade download --releasever=24 --allowerasing

dando ancora errori di chiavi su alcuni pacchetti

sudo dnf system-upgrade download --releasever=24 --allowerasing --nogpgcheck

così poi ha funzionato

alla fine

sudo dnf system-upgrade reboot

Aggiornamento riuscito.
Grazie.
E per il passaggio da f22 a f23 cosa mi consigli? Fedup?

Hwupgr
23-06-2016, 08:15
Grazie.
E per il passaggio da f22 a f23 cosa mi consigli? Fedup?

A suo tempo usai Fedup, anche lì feci qualche correzione, ma dipende molto dai repositori utilizzati, se si usano quelli ufficiali non dovrebbero esserci problemi.

Comunque è sempre meglio fare un aggiornamento della versione usata e poi passare a quella successiva.

Io do anche un dnf clean all prima del passaggio alla versione più recente.


P.s.

Sul mio sistema ha scaricato 1,9 GB da F23 a F24, ma cambia a seconda cosa si ha installato, quindi conviene avere spazio libero almeno il doppio di spazio di quanto scaricherà per stare sul sicuro sicuro.

CielitoLindux
23-06-2016, 08:21
Ok. Grazie a tutti :)

ase
23-06-2016, 08:31
attualmente il mio F23 funziona così bene che aspetto a fare il salto a F24 dopo l'estate.

ase
24-06-2016, 17:02
maledizione mi sono portato sfiga. :D :D :D Da ieri ho un problema mi monta le chiavette USB in lettura...:muro: :muro: :muro:

unnilennium
24-06-2016, 21:33
maledizione mi sono portato sfiga. :D :D :D Da ieri ho un problema mi monta le chiavette USB in lettura...:muro: :muro: :muro:
E la scusa per passare a f24... cmq hai fatto qualcosa, di sicuro... prova a creare un nuovo utente e vedise lo fa lo stesso, oppure hai fatto qualcosa coi permessi

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
24-06-2016, 21:45
infatti. Ma sono anche tentato di passare a Debian.

Hwupgr
22-08-2016, 16:20
Vi capita che dopo un aggiornamento non monti il disco interno?

Devo usare l'applicazione Dischi per montarlo. poi smonta e monta funziona regolarmente.

Hwupgr
27-08-2016, 14:17
Iso di Fedora 24 aggiornate al 23/08/2016 qui:

http://dl.fedoraproject.org/pub/alt/live-respins/

ase
29-08-2016, 07:45
entro fine settembre faccio l'upgrade.. piallo tutto e reinstallo. L'unica cosa è che mi sta salendo la scimmia per CentOS7, con quello sono tranquillo per 10 anni...nessun upgrade...

Hwupgr
30-08-2016, 21:04
Uscita Fedora 25 Alpha


https://torrents.fedoraproject.org/

https://getfedora.org/it/workstation/prerelease/

https://getfedora.org/it/server/prerelease/

https://getfedora.org/it/cloud/prerelease/

https://spins.fedoraproject.org/prerelease

IngMetallo
31-08-2016, 09:26
Beh complimenti a Fedora per essere stata la prima a tagliare il traguardo: Wayland di default
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Fedora-25-Alpha-Released

Questa sarà una release molto importante :)

Hwupgr
12-09-2016, 11:59
Sto provando da qualche giorno Fedora 25 Alpha ma non mi vede ne il disco interno ne quello su usb esterna.

Non installa neanche Rpm via Gui.

Aggiornata a ieri.



Sorprendente trovare RPMFusion con programmi per la Alpha. ;)

Hwupgr
05-10-2016, 13:32
Finalmente con l'ultimo aggiornamento Fedora 25 Alpha mi vede ij disco interno e quello esterno su USB anche se alcuni problemi persistono tipo che dopo la prima volta del montaggio/smontaggio ho dovuto usare il programma Dischi per rifare il montaggio/smontaggio.

Ho provato Flatpak usando le istruzioni:

http://flatpak.org/getting.html

http://flatpak.org/index.html#users

http://flatpak.org/apps.html

però non mi funziona Games

https://wiki.gnome.org/Apps/Games

Hwupgr
05-10-2016, 13:37
Su Fedora 24 sembra ci siano problemi con gli aggiornamenti da interfaccia grafica e suggeriscono di usare Ctrl+Alt+F3 cioè la linea di comando.


https://lists.fedoraproject.org/archives/list/devel@lists.fedoraproject.org/thread/7ULAG243UNGTOSL6URGNG23GC4B6X5GB/

Hwupgr
05-10-2016, 13:42
Piccola riflessione su Flatpak sarebbe bello fosse integrato in DNF per non avere comandi differenti da terminale anche se sono progetti differenti.

Riuscirà Flatpak ad imporsi su Snap?

IngMetallo
05-10-2016, 14:38
In realtà esiste anche AppImage e la discussione l'abbiamo iniziata su questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2774650 :D

Al momento sia flatpak che snap sono poco maturi, AppImage invece riesce ad essere più pratico e funzionale anche se ritengo che abbia meno prospettiva per il futuro.
Rimane da sottolineare il fatto che AppImage sia completamente merito della community visto che non è stato finanziato da nessuna azienda come RedHat o Canonical.

Hwupgr
09-10-2016, 09:09
AppImage potrebbe rimanere al palo senza un appoggio concreto.

Poi non è detto che vinca il migliore progetto, basti ricordare com'è finita la battaglia dei formati con i videoregistratori. Servono dei programmi che spostino gli interessi degli utenti e pressioni politiche di chi supporta i formati.

Hwupgr
12-10-2016, 09:57
Uscita Fedora 25 Beta

https://fedoramagazine.org/announcing-release-fedora-25-beta/

https://torrents.fedoraproject.org/

https://getfedora.org/it/workstation/prerelease/

https://getfedora.org/it/server/prerelease/

https://getfedora.org/it/cloud/prerelease/

https://spins.fedoraproject.org/prerelease

Bulldozer28
27-10-2016, 09:01
ciao, mi sto esercitando con la programmazione C.
Ho deciso di usare codeblocks per aver un riferimento comune sia su fedora che su windows.
Ho scritto un programma che su windows viene eseguito senza problemi. Il build su codeblocks su windows mi restituisce "Target is up to date. Nothing to be done (all items are up-to-date)."
Mentre lo stesso programma su fedora si comporta diversamente. Con Codeblocks non parte, mi da errore "error: ld returned 1 exit status".
Ho provato anche da terminale e al primo tentativo non partiva perchè trovava 'sqrt'; aggiunto il paramentro '-lm' ho poi risolto e si è eseguito senza problemi.
Com'è che nel terminale si esegue senza problemi e in codeblocks si ferma al build? Cosa può mancare?
L'unico pacchetto che ho installato manualmente è stato gcc-c++, dopo l'installazione di codeblocks (a parte eventuali dipendenze che codeblocks può essersi installato da solo, credo).
grazie

unnilennium
14-11-2016, 06:23
Salve, ho preso un SSD x un PC, ma all'avvicinarsi del rilascio della v25 non ho resistito alla voglia di provarla sul notebook nuovo senza dover partizionare... E dopo un po' eccomi qui... Il nb e nuovo di pacca, thinkpad, e per ora funziona perfettamente tutto, dai tasti funzione al wifi, installato una marea di programmi da rpmfusion senza alcun errore, devo ancora provare la sospensione se va, la grafica funziona, anche se la scheda amd forse non l'ho ancora testata, ma i video x ora si vedono bene, meglio che con ubuntu dove qualche piccola imperfezione compariva, credo che il fatto di avere tutto all'ultimo grido aiuti moltissimo... Insomma soddisfatto sia della distro che Delle prestazioni hw... Potrei decidere di rimanere un bel po' se aggiornano velocemente anche i repo tlp che mi occorrono, intanto sto finalmente imparando ad usare gnome 3, che ha al momento la migliore resa grafica con schermo full HD che io ricordi... Nessun software ha quel bruttissimo effetto sfocato, che anche su Windows si trova è fa veramente pena, neanche Word che gira su wine fa una piega.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

ase
17-11-2016, 10:21
rpmfusion è già aggiornato per F25? Sto pensando di tornare all'amata Fedora dopo qualche mese di Ubuntu 16.04.

EDIT: lo è. :D

ase
20-11-2016, 13:49
Ubuntu 16.04 Gnome non era male (usato da Agosto all'altro ieri), ma Fedora 24 è nettamente più fluido e scattante. Sono contento di essere tornato a Fedora.

unnilennium
21-11-2016, 08:05
Ubuntu 16.04 Gnome non era male (usato da Agosto all'altro ieri), ma Fedora 24 è nettamente più fluido e scattante. Sono contento di essere tornato a Fedora.
La versione di gnome di ubuntu e vecchia... f24 e f25 hanno sempre l'ultima all'uscita...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

zanardi84
22-11-2016, 14:34
Quando a luglio provai Fedora 24 plasma rilevai subito l'enorme problema del tempo di spegnimento infinito..
"a stop job is running for session..." eccetera eccetera.

Qualcuno di voi che ha provato la 25 con plasma mi sa dire se hanno risolto il problema?

zano27
22-11-2016, 16:27
USCITA...

http://www.lffl.org/2016/11/disponibile-fedora-25-primo-os-wayland-default.html

pippirimerlo
22-11-2016, 21:24
Quando a luglio provai Fedora 24 plasma rilevai subito l'enorme problema del tempo di spegnimento infinito..

"a stop job is running for session..." eccetera eccetera.



Qualcuno di voi che ha provato la 25 con plasma mi sa dire se hanno risolto il problema?



Mi è capitato 2 volte

Hwupgr
25-11-2016, 12:22
Uscita Fedora 25 Finale


https://fedoramagazine.org/fedora-25-released/

https://getfedora.org/it/

https://getfedora.org/it/workstation/

https://getfedora.org/it/server/

https://getfedora.org/atomic/

https://torrents.fedoraproject.org/

https://fedoramagazine.org/fedora-25-released/

IngMetallo
25-11-2016, 14:04
Gran bella notizia, anche se non uso Fedora su alcun PC.

Curiosità da profano: Fedora Server è dotata di GUI ? Se sì, che DE?
Che servizi particolari offre questa versione?
Scusate la prigrizia, non mi va di cercare online. Preferisco un feedback diretto con voi :)

unnilennium
26-11-2016, 07:20
Fedora workstation e il desktop, ha gnome 3.22, la novità maggiore è wayland di default al posto di xorg, va più che bene, non mi posso assolutamente lamentare, l'unico appunto come al solito è la gestione energetica che rispetto a windows e peggiore, ma mi pare ovvio. Per il resto, la migliore implementazione Linux x un thinkpad, funziona tutto da subito, dai led ai tasti funzione, una meraviglia, e pure lo scalino dei caratteri va benissimo, imho x una volta superiore a ubuntu...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

ase
30-11-2016, 11:56
secondo me è da F23 che è superiore a Ubuntu.:D

ase
30-11-2016, 11:57
Quando a luglio provai Fedora 24 plasma rilevai subito l'enorme problema del tempo di spegnimento infinito..
"a stop job is running for session..." eccetera eccetera.

Qualcuno di voi che ha provato la 25 con plasma mi sa dire se hanno risolto il problema?

prova con "poweroff" da terminale invece che da GUI.

Hwupgr
03-12-2016, 13:16
Da Fedora 25 non riesco più a lanciare programmi da su - mi dà un errore ad es.

nautilus

Unable to init server: Impossibile connettersi: Connection refused

(nautilus:2249): Gtk-WARNING **: cannot open display:


bleachbit

/usr/lib64/python2.7/site-packages/gtk-2.0/gtk/__init__.py:57: GtkWarning: could not open display
warnings.warn(str(e), _gtk.Warning)
Could not open X display

anche se faccio sessione Xorg

scheda video integrata Intel.

Come risolvo?

unnilennium
05-12-2016, 05:55
Prova gksu

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Hwupgr
16-06-2017, 15:21
Uscita Fedora 26 Beta

https://fedoramagazine.org/announcing-the-release-of-fedora-26-beta/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/26/ChangeSet

https://getfedora.org/it/

https://getfedora.org/workstation/prerelease/

https://getfedora.org/it/server/prerelease/

https://getfedora.org/atomic/prerelease/

https://torrents.fedoraproject.org/

unnilennium
16-06-2017, 21:02
Qualcuno l'ha gia in uso? Io ho la 25 in vm, e mi trovo veramente bene, mi dispiacerebbe abbandonarla

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
17-06-2017, 13:43
da febbraio 2017 sono passato da Fedora ad Antergos e devo dire che funziona meglio..ogni tanto bisogna metterci le mani, ma roba molto semplice.

Hwupgr
11-07-2017, 19:30
Uscita Fedora 26 Finale

https://fedoramagazine.org/fedora-26-is-here/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/26/ChangeSet

https://getfedora.org/it/

https://getfedora.org/it/workstation/

https://getfedora.org/it/server/

https://getfedora.org/it/atomic/

https://torrents.fedoraproject.org/

G30
12-07-2017, 00:25
Finalmente! Ho skippato la 25, mi appresto ad una fresh install!

G30
12-07-2017, 13:16
Ok, primo inghippo.
Wayland e nouveau proprio non vanno daccordo. Quindi se avete una scheda video nvidia il login fatelo utilizzando xorg.
Stamattina non ho avuto tempo ma domani conto di installare i driver nvidia (manualmente e non da rpmfusion) magari con modulo kernel cosi' evito di ricompilare ad ogni aggiornamento e metto in blacklist nouveau.
La distro comunque mi piace, come sempre, per me fedora rimarra' sempre impareggiabile.

Hwupgr
17-07-2017, 19:11
Prova gksu

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Non funziona dice non implementato.


Da Fedora 25 non riesco più a lanciare programmi da su - mi dà un errore ad es.

nautilus

Unable to init server: Impossibile connettersi: Connection refused

(nautilus:2249): Gtk-WARNING **: cannot open display:


bleachbit

/usr/lib64/python2.7/site-packages/gtk-2.0/gtk/__init__.py:57: GtkWarning: could not open display
warnings.warn(str(e), _gtk.Warning)
Could not open X display

anche se faccio sessione Xorg

scheda video integrata Intel.

Come risolvo?

unnilennium
17-07-2017, 22:02
Da root direttamente non va?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Hwupgr
24-07-2017, 20:24
Da root direttamente non va?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

No.

kernelex
26-08-2017, 23:33
la versione con xfce usa wayland o xorg?

unnilennium
27-08-2017, 09:54
Dovrebbe usare ancora xorg, che io sappia...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

User111
03-09-2017, 12:43
Ciao a tutti, per questioni di lavoro ho necessità di usare VMWARE WORKSTATION su fedora 26, ma come ben sapete non ne vuole sapere di partire, come si risolve?

unnilennium
03-09-2017, 18:31
Come host? Ma il requisito vincolante è Fedora? Altrimenti Red hot e sicuramente più semplice e meno bleeding Edge di Fedora... Cmq i problema sembra essere il kernel e le gcc troppo nuove, qui c'è qualcosa http://rglinuxtech.com/?p=1939

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

User111
04-09-2017, 06:32
Host Fedora 26, Guest Windows XP o Seven. Come faccio a sapere la versione delle librerie gcc usate?

User111
04-09-2017, 08:46
ho risolto, seguendo tutto qui http://rglinuxtech.com/?p=1992

User111
10-09-2017, 14:52
Ciao a tutti sto provando a installare i driver per il lettore sd card integrato del mio notebook acer e5 571g 597d, in particolare si tratta del realtek RTL8411B. C'è una guida per installarli?

..
*-generic
description: Unassigned class
product: RTL8411B PCI Express Card Reader
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
physical id: 0
bus info: pci@0000:02:00.0
version: 01
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: bus_master cap_list rom
configuration: driver=rtsx_pci latency=0
resources: irq:48 memory:c4105000-c4105fff memory:c4110000-c411ffff
..

?

andrew04
15-11-2017, 12:43
https://fedoramagazine.org/wp-content/uploads/2017/10/fedora27.png-945x400.jpg

Rilasciato nella giornata di ieri Fedora 27
https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-27/

Qui le novità
https://fedoramagazine.org/whats-new-fedora-27-workstation/

"Guida" all'aggiornamento da Fedora 26
https://fedoramagazine.org/upgrading-fedora-26-fedora-27/

Hwupgr
03-04-2018, 17:16
Uscita Fedora 28 Beta

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/28/ChangeSet

https://torrents.fedoraproject.org/

https://getfedora.org/workstation/prerelease/

https://getfedora.org/it/server/prerelease/

https://getfedora.org/atomic/prerelease/

unnilennium
03-04-2018, 18:17
messo in download, vediamo com'è... virtualbox pronto a partire :)

Hwupgr
01-05-2018, 22:58
Uscita Fedora 28


https://fedoraproject.org/wiki/Releases/28/ChangeSet

https://torrents.fedoraproject.org/

https://getfedora.org/it/

https://getfedora.org/workstation/

https://getfedora.org/it/server/

https://getfedora.org/atomic/

unnilennium
02-05-2018, 09:00
Messa subito su virtual box, che dire, è una Delle prime release che va bene da subito, e neanche un crash di app anche se l'ho testata velocemente... Mi pare proprio un bel passo avanti... Però come al solito come finisci il setup ti tocca scaricare una tonnellata di aggiornamenti...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
02-05-2018, 13:09
provata anche io, ma mollata lì. Sebbene non mi abbia dato problemi ormai ritengo la filosofia di Fedora superata e persino noiosa. O fai un sistema che funziona con tutto ciò che ti serve o piantala lì, visto che ci sono altre distro che sono complete in un attimo senza dover aggiungere repository, ecc. ecc.

Hwupgr
03-11-2018, 12:31
Uscita Fedora 29


https://fedoraproject.org/wiki/Releases/29/ChangeSet


https://torrents.fedoraproject.org/

https://getfedora.org/it/

https://getfedora.org/it/workstation/

https://getfedora.org/it/server/

https://getfedora.org/it/atomic/

https://spins.fedoraproject.org/it/

Hwupgr
02-04-2019, 19:30
Uscita Fedora 30 Beta

https://fedoramagazine.org/announcing-the-release-of-fedora-30-beta/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/30/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.32/


https://torrents.fedoraproject.org/

Fedora-Workstation-Live

https://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/test/30_Beta/Workstation/x86_64/iso/Fedora-Workstation-Live-x86_64-30_Beta-1.8.iso

Fedora-Server-dvd

https://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/test/30_Beta/Server/x86_64/iso/Fedora-Server-dvd-x86_64-30_Beta-1.8.iso

Fedora-Silverblue-ostree

https://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/test/30_Beta/Silverblue/x86_64/iso/Fedora-Silverblue-ostree-x86_64-30_Beta-1.8.iso

unnilennium
02-04-2019, 20:14
Ottimo, devo trovare il tempo di provarla, era ora che uscisse la beta speriamo la stabile rispetti i termini

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2019, 16:04
Rilasciata la stabile:
https://getfedora.org/it/



Naturalmente anche le spin:
https://spins.fedoraproject.org/

Hwupgr
01-05-2019, 00:39
Uscita Fedora 30 Finale

https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-30/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/30/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.32/


https://torrents.fedoraproject.org/

User111
12-05-2019, 09:10
sbaglio o non è possibile installare F30 insieme a win?

G30
12-05-2019, 10:30
sbaglio o non è possibile installare F30 insieme a win?

E perche' mai?

zio.luciano
12-05-2019, 11:44
Io ho aggiornato dalla 29 l'altro pomeriggio, tramite i comandi dal terminale, sul notebook in firma (dual boot F29/Win7pro),
Tutto regolare, tutte le applicazioni installate funzionano, non noto impuntamenti; anzi, a dirla tutta, mi sembra leggermente più reattiva l'interfaccia. Come consumo della batteria non noto differenze rispetto alla 29.

Ho un solo "problema": grub-customizer non carica tutta la lista delle voci che vedo all'avvio del notebook. Non sono espertissimo, quindi non so bene come maneggiare "a mano" tra i file di sistema... per ora va bene così, tanto seleziono comunque il sistema da avviare, e anche se vedo due o tre voci in più non mi crea problemi. Se avete qualche suggerimento efficace, vi ringrazio in anticipo.

Hwupgr
19-09-2019, 08:40
Uscita Fedora 31 Beta


https://fedoramagazine.org/announcing-the-release-of-fedora-31-beta/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/31/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.34/


https://torrents.fedoraproject.org/

Hwupgr
29-10-2019, 20:05
Uscita Fedora 31 Finale

https://getfedora.org/

https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-31/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/31/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.34/


https://torrents.fedoraproject.org/

moro30
03-11-2019, 20:18
Uscita Fedora 31 Finale

https://getfedora.org/

https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-31/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/31/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.34/


https://torrents.fedoraproject.org/

Ho messo la spin di fedora 31 Xfce (ho sempre usato xfce in ogni distro linux che ho usato, da archlinux, a slackware a Gentoo che è la m,ia preferita) in quanto so già cosa mettere per renderla perfetta. Devo dire che Fedora 31 xfce mi gira davvero alla grandissima e non lo avrei mai detto, si avvicina moltissima alle prestazioni della mia Gentoo, pur non essendo configurata come Gentoo sull'hardware che gli cuci addosso. Davvero stracontento del risultato raggiunto!! :D

ed ecco a voi il mio Desktop :D
https://imgur.com/1kwssAK.png

Benjamin Reilly
14-11-2019, 19:08
Salve, qualche giorno fa ho installato Fedora 31, per varie vicissitudini ho disinstallato Firefox e poi reinstallato, ma in tale caso si è installata la versione che adopera il compositor X11 anzichè Wayland. Come risolvere?

G30
14-11-2019, 23:12
Salve, qualche giorno fa ho installato Fedora 31, per varie vicissitudini ho disinstallato Firefox e poi reinstallato, ma in tale caso si è installata la versione che adopera il compositor X11 anzichè Wayland. Come risolvere?

Ciao! installa il pacchetto firefox-wayland

Benjamin Reilly
15-11-2019, 13:58
Grazie. Per abilitare Fedora ad utilizzare le codifiche H264 che pacchetti occorre installare? Non vedo i siti RAI.

Hwupgr
18-03-2020, 10:59
Uscita Fedora 32 Beta

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-the-release-of-fedora-32-beta/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/32/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.36/

kernelex
18-03-2020, 12:44
Uscita Fedora 32 Beta

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-the-release-of-fedora-32-beta/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/32/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.36/

ne dovrebbe uscire una con dde-desktop?

Hwupgr
28-04-2020, 21:44
Uscita Fedora 32 Finale


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-32/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/32/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.36/


https://fedoramagazine.org/upgrading-fedora-31-to-fedora-32/

ase
30-09-2020, 16:10
Uscita F33 in Beta, già scaricabile.

Tra le news più importanti, l'introduzione di btrfs come fs di default.

G30
01-10-2020, 17:08
Uscita F33 in Beta, già scaricabile.

Tra le news più importanti, l'introduzione di btrfs come fs di default.

Ottimo! Aggiornerò la mia con la stabile!
W fedora!

unnilennium
01-10-2020, 18:15
installazione in corso della versione cinnamon su vmware... vediamo com'è... già a occhio mi pare abbastanza veloce... per essere virtualizzata non è per niente male.

zio.luciano
02-10-2020, 09:06
Installata la 33 beta da zero sul t450s (ho fatto un formattone un mese fa', per rimettere windows): velocissima.

ase
27-10-2020, 13:44
F33 rilasciata oggi ufficialmente.

Hwupgr
01-11-2020, 11:33
Uscita Fedora 33 Finale

Il 27/10/2020 scusate il ritardo.


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-33/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/33/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.38/

Hwupgr
01-11-2020, 11:37
Gli anni passati avevo provato Brtfs, si riesce ad installare senza fare una partizione di boot con ext4? Ora è un po' di anni che faccio aggiornamento da versione precedenti immagino si siano accumulate diverse schifezze delle versioni precedentemente installate.

Hwupgr
28-04-2021, 20:56
Uscita Fedora 34 Finale

Il 27/04/2020


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-34/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/34/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/40.0/

Hwupgr
29-09-2021, 17:28
Uscita Fedora 35 Beta

Il 28/09/2021


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-35-beta/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/35/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/41.0/

unnilennium
29-09-2021, 20:25
Bello, anche se devo dire che sto iniziando ad apprezzare la 34... Succede sempre così... Adesso sì che va senza troppi problemi

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

zio.luciano
03-11-2021, 16:24
Rilasciata Fedora 35
https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-35/

Hwupgr
07-11-2021, 22:12
Uscita Fedora 35 Finale

Il 02/11/2021 (un po' in ritardo come notizia causa impegni)


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-35/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/35/ChangeSet

https://help.gnome.org/misc/release-notes/41.0/

Hwupgr
12-05-2022, 11:26
Uscita Fedora 36 Finale


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/


https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-36/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/36/ChangeSet

https://release.gnome.org/42/

ase
08-06-2022, 12:48
la sto usando da l'altro ieri, OS principale, Cinammon spin (non virtuale)...per ora va bene comunque maledetto me quando ho deciso di piallare opensuse TW...:D :D

unnilennium
08-06-2022, 18:59
testata solo su virualbox, e devo dire che è stata una delle release meno problematiche dall'inizio... quasi noioisa. comunque ho messo su anche red hat 9 e almalinux 9 giusto per vedere, non sia mai che finalmente trovo il modo per mettere una distro lts che non sia ubuntu o derivata... anceh se la vedo difficile, non si sa mai... è uscita anche opensuse tanto per lasciarmi qualcosa da provare

ase
09-06-2022, 13:18
per ora non vedo problemi a parte i soliti pasticci di incongruenze di linux tipo usare nano come editor per lo user e vim come editor per root.
Poi non sono riuscito a configurare samba, credo per problemi di permessi di accesso ma qui sono io impedito perché non ho mai usato samba prima d'ora e non ho molta voglia di sbattermi infatti alla fine ho risolto in modo grossolano utilizzando syncthing invece di samba.

Hwupgr
20-04-2023, 10:54
Uscita Fedora 38 Finale


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-38/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/38/ChangeSet

https://release.gnome.org/44/
Hwupgr è invisibile Segnala messaggio

ARSENIO_LUPEN
05-11-2023, 17:00
Ciao a tutti.
Ho notato che nell'ultimo periodo sono state sviluppate parecchie distro immutabili come Fedora Silverblue/Kinoite, Microos di Opensuse o VanillaOS.

Qualcuno di voi utilizza Silverblue?

Hwupgr
10-11-2023, 21:05
Uscita Fedora 39 Finale


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-linux-39/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/39/ChangeSet

https://release.gnome.org/45/

Hwupgr
27-04-2024, 13:26
Uscita Fedora 40 Finale


https://fedoraproject.org/it/

https://fedoraproject.org/it/workstation/download

https://torrents.fedoraproject.org/



https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-linux-40/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/40/ChangeSet

https://release.gnome.org/46/
Ultima modifica di Hwupgr : 24-04-2024 alle 18:04.

destroyer85
28-04-2024, 10:35
Visto che avevo un po' di tempo libero ho deciso di dare una nuova possibilità a linux.
Ho scelto Fedora perché conoscendo bene Centos e RedHat Enterprise Linux in caso di problemi saprei già dove mettere le mani.
Avrei potuto usare anche RHEL 9 con licenza da sviluppatore ma, visto che era uscita Fedora 40 ho decisto di provare la novità.
Partiamo dall'hardware:
CPU: Intel i7-8700
MoBo: ASUS H370M-PLUS con l'ultimo BIOS disponibile (3201 secure boot attivo)
Ram: 32 GB
Disco di sistema Linux: Partizione da 300 GB su disco da 1 TB samsung 970 PRO (il resto è occupato da un'altra partizione dati Windows)
Dischi aggiuntivi: 500 GB Samsung 970 PRO (windows 11), 2 870 QVO da 4TB che sotto windows sono in mirror
Scheda video: nVidia 3060Ti 8GB
Joystick: Xbox con cavo
Mi sembra un'hardware senza nulla di difficile da configurare.

L'installazione è andata via liscia, ho creato una chiavetta con il media creator scaricato dal sito ufficiale scegliendo la configurazione di default, workstation con gnome come desktop enviroment.

Come obbiettivo avevo quello di fare tutto senza utilizzare il terminale; volevo valutare quanto un utente "normale" potesse arrangiarsi.
Ovviamente ho abilitato i repository di terze parti dal software manager per semplificarmi la vita dove possibile.
Partiamo maluccio con il software manager che mi dice che ho già un paio di giga di aggiornamenti da fare... ma è uscita il 24 e la sto installando il 26, come faccio ad avere già così tanti aggiornamenti da fare?!
Va beh li faccio e devo dire che la GUI è proprio basica, una barra di caricamento sotto il bottone "download" che mostra l'avanzamento di tutti gli aggiornamenti disponibili. Avrei preferito qualcosa di più dettagliato per capire meglio cosa stava succedendo.
Fatto il primo giro di aggiornamenti ce ne sono degli altri relativi ai certificati per il secure boot; qui ho pensato "fantastico" (per chi non lo sapesse c'è una vulnerabilità denominata "BootHole" per cui vanno aggiunti dei certificati da bloccare in UEFI) applicarla su windows è piuttosto complicato e qui arriva tramite gli aggiornamenti, ottimo! Il problema è che dopo aver applicato l'aggiornamento il computer non parte più, schermo nero! Niente che un reset hardware delle impostazioni del BIOS non abbia risolto per fortuna, ma è un aggiornamento molto pericoloso a cui aggiungerei qualche avvertenza in più.

Finiti gli aggiornamenti passiamo all'installazione dei driver della scheda video. Provo a cerca "nvidia" nel software manager e non mi trova niente... cerco sulle guide su internet e TUTTE dicono di passare dal terminale e fare sudo dnf install "blablabla" ma non lo volevo fare!
Ho provato in tutti i modi dal software manager a far saltar fuori i driver ma niente, mi sono dovuto arrendere subito ad aprire il terminale...
Eseguo l'installazione akmod-blablabla riavvio e non va... modulo non trovato... cerco su internet a cosa potrebbe essere dovuto e scopro che potrebbe essere colpa del secure boot, essendo il driver caricato al boot deve essere firmato digitalmente e la chiave pubblica deve essere inserita in UEFI tra gli attendibili.

A questo punto ho virato sui driver ufficiali nVidia, se devo complicarmi la vita me la complico fino in fondo. Rimuovo i pacchetti di rpm-fusion e installo i driver, che necessitano di qualche dipendenza tipo gcc openssl e libglvnd e altro che ora non ricordo. Durante l'installazione firmo digitalmente i driver e la procedura guidata mi fa importare il certificato in UEFI al riavvio successivo. L'idea di dover reinstallare i driver ad ogni aggiornamento del kernel non mi fa impazzire ma no ho approfondito il discorso akmod con i driver ufficiali.

A questo punto il difficile era fatto. Installo Steam, vedo che tra i giochi che funzionano nativamente sul Linux c'è Shadow of the Tomb Raider, lo scarico per provarlo e gira molto bene.
Metto alla prova anche Proton con Batman Arkham Knight e 3D Mark e devo dire che i risultati sono molto convincenti.
Ho fatto un po' fatica a far prendere la licenza Advanced a 3D Mark perché sempre online trovi le guide che devono farti aprire il terminale, anche quando, in questo caso, bastava aprire un file di testo e incollare 2 righe.

Configurato l'account Google per avere i file su Google drive, rivedibile direi l'integrazione di default di google drive, ogni volta che apri un file te lo scarica in un percorso temporaneo diverso. Ottima invece l'integerazione del calendario.

Conclusione dopo un paio di giorni:

Aspetti positivi:
- grazie a flathub ci sono un sacco di pacchetti pronti all'uso
- mi piace l'idea di non avere la barra sotto sempre presente, per un uso "professionale" è spazio in più (anche se a questo punto si poteva togliere anche quella superiorie)
- i miei giochi su steam che funzionano non sono recentissimi ma Batman Arkham Knight non e Tomb Raider non sono proprio leggerissimi

Aspetti meh!:
- con flathub è possibile che alcuni pacchetti siano doppi e la scelta di default è prenderli da flathub, quando mi sembrerebbe più sensato prenderli dai repository
- la barra sotto che scompare per un uso "casual" è un po' una seccatura, dover andare nell'angolo in alto a sinistra e poi tornare in basso... non era meglio almeno mettere l'angolo in basso? Faceva troppo "pulsante start"?

Aspetti negativi:
- troppo legato ancora al terminale
- community troppo legata al terminale, non è possibile che ad ogni richiesta di aiuto uno risponda apri il terminale ed esegui questo o quello, usare il terminale fa figo ma un linux che non necessiti di aprire un terminale farebbe ancora molto più figo
- richiesta della password tutte le volte che devo eseguire qualcosa come amministratore (poi si prende in giro l'UAC)
- non è possibile eseguire un programma come amminitratore dalla GUI

Perr l'uso che ne faccio a casa mi sembra utilizzabile vedrò di aggiornare il thread in futuro, per ora la mia opinione è che sia un sistema operativo per chi ha del tempo da buttare. Non è certamente installando Ubuntu o Fedora che uno impara ad utilizzare linux per un eventuale uso professionale.

unnilennium
28-04-2024, 19:52
Niente di nuovo sotto il sole. Purtroppo il terminale ti salva in tante situazioni, cosa che con la gui non sempre si può fare... A prescindere dal uso professionale o meno che uno voglia fare di Linux o di Fedora. Discorso flathub a parte, sinceramente se c'è sui repository RPM il pacchetto che interessa conviene prenderlo da lì, ha senso solo se si ha estrema necessità dell'ultima versione. Flathub ti tira giù con le dipendenze una marea di roba,

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

destroyer85
29-04-2024, 10:21
Quello di cui non mi capacito è proprio la mancanza della possibilità di eseguire un'applicazione con i privilegi di amministratore da interfaccia grafica.
L'uso del terminale lo considero una sconfitta, una mancanza grave, per un sistema che dovrebbe essere una workstation; allo stesso modo in cui considero una sconfitta modificare le impostazioni di windows dal registro di sistema.

ase
29-04-2024, 10:45
E' una scelta di Fedora. Con altre distro fai il 99% delle cose da GUI (che poi quando si incasinano sistemerai da terminale...:D :D )

destroyer85
29-04-2024, 11:08
Le altre distro hanno "esegui come amministratore" da GUI?

Giuss
29-04-2024, 11:22
Sto usando Fedora dalla 39 e ora ho aggiornato alla 40 senza problemi.

Il fatto di eseguire le applicazioni come amministratore da GUI onestamente non l'avevo neanche notata visto che non mi è mai servita.

Per l'aspetto grafico e la barra sotto che scompare basta qualche piccola personalizzazione e estensione gnome da installare.
Certo ci sono alcune scelte di impostazione dell'interfaccia grafica che non comprendo e che avrei messo di default

ase
29-04-2024, 11:51
Le altre distro hanno "esegui come amministratore" da GUI?

Mint, MX, openSuse sì. Probabile anche altre che non conosco.

destroyer85
29-04-2024, 17:24
Mint no e OpenSuse puoi far partire Dolphin e il terminale come super utente, non mi sembra la stessa cosa.

Giuss
30-04-2024, 09:10
Il terminale da super utente non capisco che senso ha... basta metterci un sudo solo alle istruzioni dove serve e si evitano anche guai

Da GUI in tanti anni non mi è mai servita, non avevo notato neanche la mancanza

marcram
30-04-2024, 09:30
Aspetti negativi:
- troppo legato ancora al terminale
Probabilmente dipende da scelte interne di Fedora

- community troppo legata al terminale, non è possibile che ad ogni richiesta di aiuto uno risponda apri il terminale ed esegui questo o quello, usare il terminale fa figo ma un linux che non necessiti di aprire un terminale farebbe ancora molto più figo
Sbagliato. Usare il terminale quando c'è bisogno di assistenza è di un'utilità assurda.
Quando fai una richiesta di aiuto, è più semplice se ti rispondono "apri il terminale e digita xxxxxxxxxxxxyyyzzzxxyzzzyz", oppure se ti rispondono "apri il menu xxx, cerca la voce yyyy (o zzzz, non so come sia scritta sul tuo menu) (magari è in inglese, allora è xyxyxyxy), cambia quel valore in tytyty, chiudi quella finestra e apri quella di zxzxzxzx, dovrebbe trovarsi in alto a sinistra della schermata zxyzxyzx (ma forse se hai la nuova versione, l'hanno spostata nell'angolo in basso a destra della seconda pagina), a quel punto seleziona la voce yxxyyxx e dai ok a tutte le finestre aperte, ora vai nel menu.... Non trovi quel menu? Strano, avranno cambiato la disposizione... Allora prova ad andare a vedere su...."?

- richiesta della password tutte le volte che devo eseguire qualcosa come amministratore (poi si prende in giro l'UAC)
E' proprio per quello che si prende in giro l'UAC, perché basta un si/no senza inserire la password, che serve apposta come sicurezza...
Se ti sembra troppo fastidio, basta che dai al tuo account i permessi di root, e poi puoi fare tutto senza richiesta di password...

- non è possibile eseguire un programma come amminitratore dalla GUI

Di solito non ce n'è bisogno. Che programmi devi lanciare come amministratore dalla GUI?

ase
30-04-2024, 10:21
Mint no e OpenSuse puoi far partire Dolphin e il terminale come super utente, non mi sembra la stessa cosa.

Mint come no? Usi GUI per tutto, se vuoi. E anche opensuse con Yast.

Giuss
30-04-2024, 11:37
Probabilmente dipende da scelte interne di Fedora


In tanti mesi che uso fedora non ho mai avuto bisogno del terminale per configurare qualcosa.
Lo uso per le mie normali attività come in qualsiasi altra distribuzione.

marcram
30-04-2024, 13:22
In tanti mesi che uso fedora non ho mai avuto bisogno del terminale per configurare qualcosa.
Lo uso per le mie normali attività come in qualsiasi altra distribuzione.
Ecco, mi sembrava strano.
Non usando Fedora, avevo preso per buone le esperienze descritte sopra...

destroyer85
30-04-2024, 18:38
Avete installato i driver Nvidia o vmware workstation?
Anche Microsoft per farmi installare visual studio code mi fa aprire il terminale qua basterebbe prendere il file e copiarlo in etc yum.repos.d

Ma magari è mia inesperienza per cui se sapete come fare spiegatemi.
Non sto cercando un sistema operativo mega intuitivo, nemmeno Windows lo è.
Dover cercare su internet come si fa una cosa è accettabile.
Dover modificare un file di testo è accettabile, ma doverlo fare da riga di comando no.
Ma la stessa cosa vale anche per windows, quando trovo una guida che mi fa modificare il registro di solito mi chiedo "ma ci sarà una policy o un comando wmi per questo " e di solito c'è, solo che fa più "sistemista" entrare a modificare il registro o modificare un file con vim... Come se questa cosa avesse mai fatto scopare di più qualcuno :D

marcram
01-05-2024, 12:41
Avete installato i driver Nvidia o vmware workstation?
Anche Microsoft per farmi installare visual studio code mi fa aprire il terminale qua basterebbe prendere il file e copiarlo in etc yum.repos.d

Ma magari è mia inesperienza per cui se sapete come fare spiegatemi.
Non sto cercando un sistema operativo mega intuitivo, nemmeno Windows lo è.
Dover cercare su internet come si fa una cosa è accettabile.
Dover modificare un file di testo è accettabile, ma doverlo fare da riga di comando no.
Ma la stessa cosa vale anche per windows, quando trovo una guida che mi fa modificare il registro di solito mi chiedo "ma ci sarà una policy o un comando wmi per questo " e di solito c'è, solo che fa più "sistemista" entrare a modificare il registro o modificare un file con vim... Come se questa cosa avesse mai fatto scopare di più qualcuno :D
Intendi come si fa ad aprire il file manager come amministratore?
Per esempio, su Dolphin, basta fare click destro sulla cartella che interessa, e poi "apri come amministratore". Ti chiede la password, e poi apre una nuova finestra con diritti elevati.
Per modificare un file di testo, basta aprirlo normalmente (ad esempio con Kate), e nel momento di salvarlo ti chiede la password.
Tutto senza terminale.

destroyer85
01-05-2024, 16:30
Quindi meglio installare la spin con KDE?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2024, 17:18
Quindi meglio installare la spin con KDE?

Tutto, tutto è meglio di Gnome nudo e crudo... )

destroyer85
01-05-2024, 18:53
Quindi se uno acquistasse RHEL si ritroverebbe con un pessimo desktop enviroment?

ase
02-05-2024, 08:26
Gnome anche a me fa schifo...comunque nulla ti vieta di installare un altro DE anche su RHEL, chiaro che non è ottimizzato e non riceverai supporto su quello in caso di problemi ma al limite fai un reboot con gnome.

ase
02-05-2024, 08:27
Quindi meglio installare la spin con KDE?

dipende perché in alcune distro Dolphin è disabilitato come admin (credo fedora sia tra quelle, poi si può fare ma è lavoro in più).

Giuss
02-05-2024, 09:07
Io invece non riesco a farmi piacere KDE, invece con Gnome ma mi trovo bene e mi piace. Certo qualche funzione e configurazione in più senza installare estensioni varie potevano anche mettercele...

marcram
02-05-2024, 09:26
Quindi se uno acquistasse RHEL si ritroverebbe con un pessimo desktop enviroment?
Pessimo no, dipende dai gusti.
Gnome è più "semplificato" come ambiente, più pulito, senza tante impostazioni. Impostazioni che puoi aggiungere tramite estensioni terze, con le conseguenze del caso...
Kde è più ricco, zeppo di regolazioni e impostazioni, molto più simile a Win.
Scuole di pensiero opposte, ognuna con la sua grossa fetta di utenza.

destroyer85
04-05-2024, 12:47
Ho installato KDE dalla guida ufficiale:
https://fedoraproject.org/wiki/KDE
Una cosa che la guida non dice è che dopo averlo installato bisogna reinstallare i driver nvidia oppure KDE plasma è inutilizzabile.
Probabilmente akmod ricompila i driver con qualche opzione diversa quando vede installato KDE.

Per ora devo dire che KDE mi sembra che offra decisamente molto più controllo out-of-the-box.
L'integrazione con google drive non mi piace comunque.

Nel fare il passaggio ho scoperto che stavo usando la versione "moderna" di Gnome.
Ho provato la versione "classic" e mi è sembrata molto più reattiva! Infatti volevo scrivere che non avevo notato tutta questa grande prontezza nella risposta della GUI e del sistema rispetto a windows 11, anzi mi sembrava peggio. La versione "classic" invece è molto più pronta.

NB Visto che è uscito un aggiornamento del kernel ne ho approfittato e installato i driver nvidia di RPM fusion con akmod importando prima la firma dei driver per il secure boot.
Ora sto usando i driver di RPM fusion.

Dimenticavo, ora posso aprire le cose come amministratore quando mi serve.

destroyer85
18-05-2024, 09:40
Devo dire che l'esperienza con Gnome era più moderna e nuova, ma troppo limitante per i miei gusti. Kde, invece è più classica ma alla fine è quello che uno più esperto cerca.
Una domanda da novizio di linux desktop, utlizzando una distro tipo RHEL o debian, una meno "edge" di Fedora, si devono installare 500 MB di aggiornamenti anche con quelle o sono solo quelle tipo fedora che hanno tutti questi aggiornamenti?

unnilennium
19-05-2024, 13:03
Se non usi una distro bleeding Edge come Fedora, o una Rolling, gli update sono relativi a bugfix, sono molto meno numerosi e pesanti.

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

destroyer85
02-06-2024, 09:08
È arrivato il primo scoglio apparentemente insormontabile.
Sono riuscito a far funzionare FortiClinent con SSO Microsoft ma una banalissima stampante laser a colori USB non funziona.
Non è certamente colpa di Fedora, i driver canon per linux sono fermi al 2017...
Sono disponibili anche i sorgenti ma non riesco a compilarli perché sono fatti con GTK2. La stampante viene riconosciuta ma non stampa, neanche direttamente da CUPS. Sospetto che il problema possa essere come viene riconosciuto il modello che ha uno "/" nel mezzo e potrebbe creare problemi nella gestione delle code.

panzer_faust
24-06-2024, 07:59
Salve a tutti!!

Avrei dei problemi con Fedora Cinnamon e Wayland su F40 Rawhide............so che il supporto è ancora sperimentale ma è incredibile come la sessione si blocchi anche facendo le cose più semplici!

Qualche esperienza a riguardo? Sto domandando un po' da tutte le parti e ovviamente il "problema" è legato a Cinnamon, ma voglio evitare come la peste Gnome e soprattutto KDE!!!!

Grazie!

ase
25-06-2024, 11:03
passa a Xorg e risolvi i problemi.

panzer_faust
25-06-2024, 16:08
passa a Xorg e risolvi i problemi.
Lo scopo sarebbe abbandonare Xorg........

unnilennium
25-06-2024, 18:35
Cinnamon ha wayland come sperimentale, mi sa che non e la scelta migliore...

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

destroyer85
25-06-2024, 19:15
Hai installato i driver video? A me finché non ho messo i driver andava da schifo.

panzer_faust
29-06-2024, 19:38
Cinnamon ha wayland come sperimentale, mi sa che non e la scelta migliore...

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
E' il motivo per cui infatti anche operazioni banali come aprire un terminale manda tutto in til........spero la situazione migliori rapidamente!!

panzer_faust
07-07-2024, 09:00
passa a Xorg e risolvi i problemi.
Il parere del creatore di X a riguardo del fatto che X è superato

https://www.osnews.com/story/140149/david-rosenthal-on-the-x-windowsing-systems-40th-birthday/

unnilennium
07-07-2024, 12:23
Il parere del creatore di X a riguardo del fatto che X è superato

https://www.osnews.com/story/140149/david-rosenthal-on-the-x-windowsing-systems-40th-birthday/

molto interessante, ma finchè wayland non farà senza problemi le stesse cose il vecchio x resta preferibile... per adesso almeno, tra qualche anno chissà

Cosmo
07-07-2024, 12:35
Il parere del creatore di X a riguardo del fatto che X è superato


Il creatore di x window è bob scheifler.

Cosmo
07-07-2024, 12:48
Dire che x,org è preferibile a wayland è una sciocchezza sui trampoli: wayland è più veloce e più facile da mantenere ed è intrinsecamente più sicuro.
Quindi è preferibile usarlo da subito.

Usare software obsoleti come xorg perché hanno funzionalità di nicchia che wayland non offre è ragionevole, dire che x.org è preferibile a wayland è una fesseria.

Edit: ...e dato che wayland è già la scelta di default per diverse distribuzioni mi figuro che molti critici di wayland lo stiano già usando senza saperlo. :D

unnilennium
08-07-2024, 18:19
Dire che x,org è preferibile a wayland è una sciocchezza sui trampoli: wayland è più veloce e più facile da mantenere ed è intrinsecamente più sicuro.
Quindi è preferibile usarlo da subito.

Usare software obsoleti come xorg perché hanno funzionalità di nicchia che wayland non offre è ragionevole, dire che x.org è preferibile a wayland è una fesseria.

Edit: ...e dato che wayland è già la scelta di default per diverse distribuzioni mi figuro che molti critici di wayland lo stiano già usando senza saperlo. :D

sta diventando la scelta di default su molte distribuzioni, ma xorg resta un'alternativa. lato sicurezza, i problemi ci sono, ma parliamo comunque di avere accesso fisico alla macchina, insieme a una marea di altri software con bug di questo tipo... wayiland è in sviluppo da circa 15 anni, e al momento non fa tutte le cose che fa xorg. saranno di nicchia ma ci sono, e meno male che tutte le distro mantengono comunque la possibilità di scegliere cosa utilizzare, così si fanno contenti tutti.

Cosmo
09-07-2024, 07:55
Le situazioni evolvono assai rapidamente
https://www.phoronix.com/news/Fedora-WS-Wayland-Only-ISOs

unnilennium
09-07-2024, 14:16
Va bè la ISO senza xorg sembra interessante, mantengono comunque la possibilità di installare xorg, quindi non e rimosso definitivamente.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

panzer_faust
20-09-2024, 19:16
C'è la beta della 41....

Hwupgr
01-11-2024, 12:29
Uscita Fedora 41 Finale


https://getfedora.org/

https://torrents.fedoraproject.org/

Purtroppo nei torrent fermi ancora alla 39 quindi bisogna scaricare da sito.

https://fedoraproject.org/#editions

https://alt.fedoraproject.org/

https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-linux-41/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/41/ChangeSet

https://release.gnome.org/47/

Hwupgr
01-11-2024, 12:34
Da questa versione sembra ritornato il boot da Secure Boot con versione Gnome.
Su disco esterno con Fedora gia' installata si puo' fare partire in Secure Boot, in che modo?
Oppure tocca riabilitare da BIOS il Secure Boot e installare da disco formattato?

destroyer85
01-11-2024, 12:38
Eseguivo anche la 40 con secure boot attivo e gnome.

destroyer85
03-11-2024, 10:52
Eseguito l'upgrade dalla 40 alla 41.
Anche qui perché la modalità di aggiornamento sulla guida è via console con nessun accenno al fatto che si possa fare da Gnome e KDE dallla GUI come ho fatto io premendo un solo tasto e inserendo la password?
https://docs.fedoraproject.org/en-US/quick-docs/upgrading-fedora-offline/
Credo che non lo capirò mai; è lo stesso disagio mentale di quelli che su windows fanno tutto da regedit quando si può fare tranquillamente e più comodamente con GUI o policy.
Poi se non dovesse funzionare apro la console o il regedit, prima fammi fare la strada comoda e secondo le regole...

A parte questo l'aggiornamento è andato a buon fine.
Sono riuscito ad installare snap che mi serviva per un pacchetto che c'era solo su quel repository. Per farlo ho dovuto disabilitare SELinux (cosa che faccio sempre subito dopo aver installato un server, qui non l'avevo ancora fatto perché volevo provare la soluzione out-of-the -box). Ci sono delle regole di SELinux per snap ma non funzionano e non ho voglia di indagare.

Ho risolto anche il problema con i driver della stampante Canon. Semplicemente basta seguire il README dell'installazione... senza mai aver provato a stampare con le impostazioni della procedura guidata. Quello che mi aveva fregato è proprio questo; anche quando ci provai mesi fa seguii le istruzioni del README, ma prima provai le impostazioni automatiche di Fedora. Provando a stampare con le impostazioni di default, la stampante va in blocco, non viene più riconosciuta dal sistema e bisogna spegnerla e riaccenderla.
Quindi ora per ricongiungermi con tutti i santi diciamo insieme: GRAZIE CANON
Per aver fatto dei driver CAPT che non sono altro che un demone che lavora dietro CUPS: GRAZIE CANON
Per aver rilasciato nel 2017 questo demone ccpd che funziona ancora con /etc/init.d/: GRAZIE CANON
Per il fatto che la configurazione del demone ccpd servono i privilegi di root: GRAZIE CANON
Per non essere nemmeno stata in grado di inserire "chkconfig:" e "description:" e, ripeto, 2017: GRAZIE CANON
Per aver fatto una GUI che richiede l'accesso a iBus (perché?!?) per mostrare i messaggi: GRAZIE CANON
Per tutto questo cinema di cui sopra l'installazione della stampante non può avvenire dalla GUI perché il protocollo ccp:// non è riconosciuto: GRAZIE CANON
Per non aver inserito un parametro per impostare la porta nel file di configurazione: GRAZIE CANON

Giuss
04-11-2024, 10:01
Io ho aggiornato direttamente dalla gui degli aggiornamenti software, tutto liscio e funzionante al primo colpo

Alla fine per i miei usi non cambia granchè... andava tutto bene anche con la versione 40
Speravo di trovare una regolazione della sensibilità del touchpad ma niente da fare neanche stavolta

Hwupgr
06-11-2024, 00:35
Eseguivo anche la 40 con secure boot attivo e gnome.

Mah, l'ultima versione con installazione da zero penso sia stata la 37 oppure la 38.
Comunque resta sempre il problema se devo piallare la 41 aggiornata oppure se esiste un modo di attivare Secure Boot su questa.
L'aggiornamento mi e' comparso da interfaccia grafica.

destroyer85
06-11-2024, 08:03
Non ho ben capito il messaggio.
Comunque io sono partito dalla 40.
Anche a me l'aggiornamento è comparso dalla GUI, il punto è perché la GUI non è mai il metodo numero 1 sulle guide ma si parte sempre dalla konsole.
Qualcuno si sarà sbattuto a fare una GUI che funzionasse con tutte le distro, la reputo una mancanza di rispetto del lavoro degli altri passare dalla console come prima opzione.
La konsole la devi dare come alternativa quando qualcosa non va bene dalla GUI.

Giuss
06-11-2024, 08:46
Io non la uso da molto, ho fatto 39-40-41 con aggiornamenti sempre da GUI e ha funzionato tutto perfettamente

marcram
06-11-2024, 10:18
Eseguito l'upgrade dalla 40 alla 41.
Anche qui perché la modalità di aggiornamento sulla guida è via console con nessun accenno al fatto che si possa fare da Gnome e KDE dallla GUI come ho fatto io premendo un solo tasto e inserendo la password?
https://docs.fedoraproject.org/en-US/quick-docs/upgrading-fedora-offline/
Credo che non lo capirò mai; è lo stesso disagio mentale di quelli che su windows fanno tutto da regedit quando si può fare tranquillamente e più comodamente con GUI o policy.
Poi se non dovesse funzionare apro la console o il regedit, prima fammi fare la strada comoda e secondo le regole...

Ma scusa, apri la pagina della guida sull'installazione da terminale (tra l'altro sconsigliata da loro stessi) e ti lamenti che ti dicono come fare l'installazione da terminale???

https://docs.fedoraproject.org/en-US/quick-docs/upgrading-fedora-new-release/

destroyer85
06-11-2024, 10:31
È la prima che mi è uscita cercando fedora 41 in place upgrade... Mea culpa.
Bene che ci sia la versione da Gnome e KDE.

destroyer85
08-11-2024, 21:29
Ho provato ad installare TeamViewer full ma non si apre la GUI.
Qualcuno può dirmi se è un problema solo mio?

Edit: dopo gli aggiornamenti di oggi è tornato a funzionare.

TheGaiden
22-11-2024, 09:34
una domanda veloce su Fedora 41 KDE:
è possibile avviare la sessione XORG o esiste solo wayland?

grazie

ase
12-12-2024, 13:42
qualcuno ha provato la versione "atomica" di fedora? io l'ho un po' provata su VM ma ho subito riscontrato alcuni problemi e non ho approfondito per mancanza di tempo.

destroyer85
18-01-2025, 09:45
Signori, io vi abbandono.
Ho deciso di tornare a Windows perché sicuramente è un sistema che conosco meglio, ma anche perché Fedora richiede troppa manutenzione e troppi smanettamenti. anche gli aggiornamenti giornalieri che ti costringono a riavviare una volta al giorno mi hanno stancato.
Ma il vero motivo per cui torno a Windows è perchè non vedo nessun motivo valido di utilizzare Fedora.
Mi ha stupito il lavorone fatto da Steam con il progetto proton per portare la compatibilità dei giochi ma il resto mi sembra che manchi di un vero interesse per lo sviluppo e l'innovazione specialmente nei due desktop enviroment.
Qualcuno dovrebbe fare quello che ha fatto Google con Android, prendere o sviluppare un DE e migliorare la UX.
Ho fatto anche una prova con RHEL ed è praticamente la stessa cosa di Fedora ma indietro di qualche giro, poveri quelli che ci devono lavorare.

marcram
18-01-2025, 10:23
Signori, io vi abbandono.
Ho deciso di tornare a Windows perché sicuramente è un sistema che conosco meglio, ma anche perché Fedora richiede troppa manutenzione e troppi smanettamenti. anche gli aggiornamenti giornalieri che ti costringono a riavviare una volta al giorno mi hanno stancato.
Ma il vero motivo per cui torno a Windows è perchè non vedo nessun motivo valido di utilizzare Fedora.

Si era capito dai toni dei precedenti messaggi :D

Mi ha stupito il lavorone fatto da Steam con il progetto proton per portare la compatibilità dei giochi ma il resto mi sembra che manchi di un vero interesse per lo sviluppo e l'innovazione specialmente nei due desktop enviroment.
Qualcuno dovrebbe fare quello che ha fatto Google con Android, prendere o sviluppare un DE e migliorare la UX.

Ma anche no.
Non so dove vedi questa mancanza di innovazione, visto che spesso i DE sono avanti a Windows, e Windows molte volte cerca di copiarli...
Google ha già il suo ChromeOS, rimane nella sua nicchia...

Ho fatto anche una prova con RHEL ed è praticamente la stessa cosa di Fedora ma indietro di qualche giro, poveri quelli che ci devono lavorare.
Essere indietro di qualche giro vuol dire dare stabilità in ambito lavorativo, cosa che invece Windows non dà inviando patch non testate urbi et orbi...

Comunque, non serve a niente prendere in mano un sistema quando si ha un pregiudizio contro di esso. Se si sta bene con Windows, tanto vale rimanere con esso.
Nessuno ti obbliga a cambiare.

destroyer85
18-01-2025, 13:44
Pregiudizio?! Assolutamente no!
Io ho mosso critiche costruttive rispetto a quello che secondo me non va e non ho letto nessun "non è vero" argomentato.
I pregiudizi qualunquisti li hai tu visto il commento sulle patch distribuite a caso da microsoft che sicuramente non sono esenti da problemi ma riguardano una minima parte dell'installato.
Per quanto riguarda RHEL non mi aspettavo niente di che, solo più facilità di installazione e configurazione, invece ti ritrovi a dover tribulare più che con Fedora.
Rimango in attesa della lunga lista di killer feature dei due DE principali di linux rispetto a Explorer di Windows perché io non ne ho vista neanche una, anzi in Gnome ho trovato molte mancanze importanti.
Invece di darmi del "pregiudicato" (:D ) a caso, argomenta grazie.

Giuss
20-01-2025, 11:24
Io uso Fedora da quasi 2 anni ormai e non ho capito che problemi hai di "manutenzione e smanettamenti", io non ho mai avuto alcun tipo di problema

E' vero che gli aggiornamenti sono molto frequenti ma non sei obbligato ad installarli ogni giorno.
Dipende se vuoi un sistema sempre aggiornato oppure un pò più arretrato ma testato e garantito come RHEL o Debian o altre simili

Gnome è effettivamente molto basico, a me piace ma a volte alcune funzioni in più farebbero comodo. Ci sarebbe KDE che ho solo provato per poco tempo, ma sembra avere molte più personalizzazioni e funzioni.

unnilennium
20-01-2025, 11:33
Pregiudizio?! Assolutamente no!
Io ho mosso critiche costruttive rispetto a quello che secondo me non va e non ho letto nessun "non è vero" argomentato.
I pregiudizi qualunquisti li hai tu visto il commento sulle patch distribuite a caso da microsoft che sicuramente non sono esenti da problemi ma riguardano una minima parte dell'installato.
Per quanto riguarda RHEL non mi aspettavo niente di che, solo più facilità di installazione e configurazione, invece ti ritrovi a dover tribulare più che con Fedora.
Rimango in attesa della lunga lista di killer feature dei due DE principali di linux rispetto a Explorer di Windows perché io non ne ho vista neanche una, anzi in Gnome ho trovato molte mancanze importanti.
Invece di darmi del "pregiudicato" (:D ) a caso, argomenta grazie.

ma cosa ci fai col pc? tutto dipende da quello. personalmente, per lavoro ho app windows only e a cas idem, linux nelle sue varie declinazioni fa la maggior parte delle cose che fa windows, ma non tutto. le tue difficoltà su linux vanno argomentate, non sarà solo per riavviare ad ogni aggiornamento, altrimenti basta una distro meno beeding edge ttip ubuntu e hai risolto.

TheGaiden
20-01-2025, 12:35
fedora non è manco rolling release... non vedo la necessità di aggiornare ogni giorno :rolleyes:
e di solito il riavvio è richiesto quando si installa un nuovo kernel: dubito ne rilascino uno al giorno.

destroyer85
20-01-2025, 12:56
Argomento:

Installare i driver nVidia è problematico
Far funzionare la VPN FortiNet con il SSO è stato problematico
Far funzionare la stampante è stato mooooooolto problematico
Con la GUI KDE ogni aggiornamento richiede il riavvio, ovvio che se fai dnf -y update non ti chiede il riavvio...
Non esiste una versione ufficiale di Acrobat Reader per Linux
L'integrazione con Google Drive o One Drive o anche NextCloud è penosa rispetto alla controparte Windows
Quando devi installare qualcosa devi pregare che ci sia sul repository yum o su flatpack o quell'altro pack di cui non ricordo il nome
Azione di default sugli archivi: estrazione...
File che tengono l'icona di un programma installato anche se poi non è il programma che si apre quando fai doppio click

So che quasi tutte le cose sopra non sono "colpa di Fedora" ma questo rende l'esperienza non all'altezza delle aspettative. L'unica cosa che funziona bene, ripeto, è Proton su Steam.
Secondo me tutte le varie Distro sono un grandissimo spreco di energie e risorse.
I vari progetti Ubuntu Fedora etc. etc. si "limitano" a mettere insieme i pezzi e qualche piccola personalizzazione, invece ci dovrebbe essere una distro che ha il suo progetto di Desktop Enviroment che controlla e decide come sviluppare.
In un sistema operativo Desktop il Desktop Enviroment è da considerare il sistema operativo stesso.

TheGaiden
20-01-2025, 13:04
da un certo punto di vista non hai tutti i torti: sono il primo a dire che l'eccesso di possibilità ha un prezzo da pagare ed è la "dispersione" di idee e risorse. un esempio su tutti, le suite da ufficio: ce ne sono almeno 6 e nessuna di loro è mai riuscita a integrare tutte le funzionalità di MS Office: le ritrovi disperse tra una suite e l'altra.

sul resto: ho usato fedora (lo spin con Plasma) e non ho avuto nessun problema di stampante, grazie a dio non c'è un Acrobat Reader (che di software-elefantiaci non se ne sente il bisogno), nessun problema di integrazione con pcloud, dropbox, mega, l'unico programma che non ho trovato nei repo l'ho compilato a mano e funzionava bene e non ho mai avuto tutte le richieste di riavvio che dici. e in ogni caso aggiornavo solo una volta a settimana.

l'ho cambiata con OpenSUSE solo perchè gli snapshot sono meglio integrati e ho la possibilità di avviare la sessione grafica anche con X11 (fedora obbliga a wayland)

marcram
20-01-2025, 13:21
I pregiudizi qualunquisti li hai tu visto il commento sulle patch distribuite a caso da microsoft che sicuramente non sono esenti da problemi ma riguardano una minima parte dell'installato.

Le frasi "Windows è una beta perenne" e "MS testa le novità direttamente sugli utenti" le trovi in qualsiasi posto vai su internet, non è un pregiudizio personale, è una cosa risaputa...
Il fatto che tutti cerchino di rimandare gli aggiornamenti per settimane aspettando che qualcun altro abbia fatto da cavia, è abbastanza eloquente...

Rimango in attesa della lunga lista di killer feature dei due DE principali di linux rispetto a Explorer di Windows perché io non ne ho vista neanche una, anzi in Gnome ho trovato molte mancanze importanti.
Invece di darmi del "pregiudicato" (:D ) a caso, argomenta grazie.
Sono ormai talmente abituato a KDE che dovrei prendere sottomano una installazione di Windows per potermi ricordare le differenze...
Innanzitutto su KDE personalizzi qualsiasi cosa; su Windows leggo continuamente di lamentele su menu e barre e quant'altro modificate da MS e che gli utenti devono imparare ad usare così come imposte.
Poi, non so, il fatto di poter creare codici qr direttamente dal menu degli appunti, l'uso della rotella del mouse su ogni voce della traybar, il ripristino automatico della sessione precedente, la navigazione nativa in Dolphin dei dispositivi remoti tramite sshfs, tutta l'esperienza su Dolphin, Krunner, il sistema di notifiche, la gestione dei dispositivi Bluetooth, la gestione delle stampanti, lo sblocco del pc senza dover premere un tasto prima di inserire la password (che odio all'estremo), i caveau criptati, il "pannello di controllo" in se (tutti si lamentano di quello di Windows...), ecc...
Tutte cose che, quando mi siedo davanti ad un pc Windows, mi sembra di dover fare in modi estremamente più complicati...

destroyer85
20-01-2025, 13:21
Ho visto un video dell'integrazione di pCloud è molto simile a come funziona Google drive e One Drive su linux, ma questi due non funzionano per niente così.

Adobe Acrobat Reader DC è lo standard per i PDF, se devo aprire dei PDF con firme o con moduli o inserire firme voglio la garanzia che funzioni.

Dimenticavo, mi sono anche rotto le scatole di mettere la password ogni volta che si agisce sul sistema.

unnilennium
20-01-2025, 18:09
Ho visto un video dell'integrazione di pCloud è molto simile a come funziona Google drive e One Drive su linux, ma questi due non funzionano per niente così.

Adobe Acrobat Reader DC è lo standard per i PDF, se devo aprire dei PDF con firme o con moduli o inserire firme voglio la garanzia che funzioni.

Dimenticavo, mi sono anche rotto le scatole di mettere la password ogni volta che si agisce sul sistema.

di base se intendi provare a migrare da windows a linux è necessario fare degli adattamenti... i software non esistono per tutto... però volendo si può provare a trovare un compromesso. per esempio, per i cloud, io ho trovato questo, e lo consiglio, ma esistono parecchie alternative, questa è comoda

https://www.insynchq.com/

discorso pdf, in teoria okular dovrebbe fare tutto, ma non è prefetto, per gerstire i pdf esiste anche l'estensione di chrome di adobe acrobat, che fa davvero tutto, tranne la firma, dove però esistono alternative valide come gosign desktop, e aruba sign. io ho risolto così. per quanto riguarda il discorso password da inserire, se hai un notebook con impronta si può configurare per usarla al posto della password, ed hai risolto.

Capisco che rispetto a windows ci siano diverse complicazioni, ma il passaggio non è semplice, e neanche indolore....

resta aperto l'interrogativo office, libreoffice e varianti come onlyoffice non garantiscono completa compatibilità con la suite microsoft, ma neanche tra le varie versioni di microsoft office...
per cui io personalmente non ho un'alternativa...

per attività complesse microsoft resta l'unica alternativa affidabile, e vale anche per altri software.

dirac_sea
21-01-2025, 06:58
Secondo me tutte le varie Distro sono un grandissimo spreco di energie e risorse.
I vari progetti Ubuntu Fedora etc. etc. si "limitano" a mettere insieme i pezzi e qualche piccola personalizzazione, invece ci dovrebbe essere una distro che ha il suo progetto di Desktop Enviroment che controlla e decide come sviluppare.
In un sistema operativo Desktop il Desktop Enviroment è da considerare il sistema operativo stesso.
:confused:

Penso ti siano sfuggiti alcuni aspetti che in realtà rappresentano in modo significativo la forza e la versatilità di Linux, oppure che tu li abbia interpretati da utente Windows. Questo però non vuol dire che Linux non faccia per te. Già il fatto di aver provato ad utilizzarlo è lodevole. Se credi, prova con una altra distribuzione, magari la troverai più cucita per le tue esigenze. Io ti suggerirei Mint o Kubuntu o perché no anche Debian.

Giuss
21-01-2025, 11:27
fedora non è manco rolling release... non vedo la necessità di aggiornare ogni giorno :rolleyes:
e di solito il riavvio è richiesto quando si installa un nuovo kernel: dubito ne rilascino uno al giorno.

A me chiede il ravvio praticamente sempre, ogni volta che scarico aggiornamenti anche se non sono del kernel. Va un pò meglio se si fanno manualmente da terminale.
Poi non è necessario farli ogni giorno, o si possono fare quando si spegne il PC.

destroyer85
21-01-2025, 18:21
:confused:

Penso ti siano sfuggiti alcuni aspetti che in realtà rappresentano in modo significativo la forza e la versatilità di Linux, oppure che tu li abbia interpretati da utente Windows. Questo però non vuol dire che Linux non faccia per te. Già il fatto di aver provato ad utilizzarlo è lodevole. Se credi, prova con una altra distribuzione, magari la troverai più cucita per le tue esigenze. Io ti suggerirei Mint o Kubuntu o perché no anche Debian.
Potrei provare linux mint (che ha due desktop enviroment sviluppati da loro e xfce) le altre due non mi sembra il caso...
Mi è sfuggita la versatilità di cosa? Poter scegliere quello che funziona meno peggio?

dirac_sea
22-01-2025, 06:37
Potrei provare linux mint (che ha due desktop enviroment sviluppati da loro e xfce) le altre due non mi sembra il caso...
Mi è sfuggita la versatilità di cosa? Poter scegliere quello che funziona meno peggio?

Ho suggerito tre distribuzioni che dispongono di forum e documentazione considerevoli, e questo è indubbiamente d'aiuto se ci fosse qualche problemino da risolvere. La versatilità che ha Linux è quella che non vedi, ma che è ad esempio nel router che ti sta dando connessione Internet. E quando fai un ordine sul sito di Jeff, esso viene processato da un server Linux, e chi ti prepara il pacco ha una postazione Linux con schermo touch, lettore QR e stampante dell'etichetta adesiva (visto di persona). Windows è abbarbicato al desktop X64 e lo sta facendo ficcanasando sempre più in ciò che fai e mettendo paletti hardware e software discutibili. Se ti sta bene solo perché Acrobat Reader - oltretutto sostituibile - non viene più fornito per Linux (una decina di anni fa lo era) e perché devi inserire ogni tanto una password, che posso dirti, ritorna tra le grinfie di zio Bill. :D
Prima però magari prova Mint ;)

destroyer85
22-01-2025, 08:11
Allora forse ti è sfuggito il mio messaggio iniziale
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48505438&postcount=5142

dirac_sea
22-01-2025, 09:02
Allora forse ti è sfuggito il mio messaggio iniziale
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48505438&postcount=5142

Lo avevo letto ed a parte la questione dei driver Nvidia (ho integrate Intel o AMD), non ho patito le tue traversie. Non è che l'esperienza su Linux sia univoca: non lo è nemmeno su Windows. Prova Mint, e chissà, potrebbe essere l'inizio di una relazione di lunga data. :sofico:

unnilennium
22-01-2025, 09:40
Allora forse ti è sfuggito il mio messaggio iniziale
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48505438&postcount=5142

letoo, ma certo iniziare la migrazione da fedora non è la scelta migliore, se sei all'inizio meglio partire facile, fedora è un laboratorio di test per red hat, bleeding edge all'estremo, e uso desktop praticamente zero... meglio linux mint o altre distro ubuntu o debian, che sono più orientate all'uso anche desktop, e soprattutto trovi come risolvere i vari problemi, nahce se anche lì avrai il terminale per sistemare alcune cose.

destroyer85
23-01-2025, 21:58
Linux Mint partiamo malissimo!
In due ore non sono riuscito a installarlo...
Almeno Fedora ha il media writer (55 mega) e non si affida ad un tool di terze parti (180 mega).
L'installer TUI di Fedora consente più scelte e funziona meglio di quello di Linux Mint.
Vado avanti di là ma era solo per sottolineare che L'installer e la creazione del media sono anni luce avanti.
Addirittura con Fedora ho usato quello che recupera i pacchetti dalla rete, fantascienza per Linux Mint.

Hwupgr
15-04-2025, 20:05
Uscita Fedora 42 Finale


https://fedoraproject.org/it/


https://torrents.fedoraproject.org/

Purtroppo nei torrent fermi ancora alla 40 quindi bisogna scaricare da sito.


https://fedoraproject.org/#editions

https://alt.fedoraproject.org/

https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-linux-42/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/42/ChangeSet

https://release.gnome.org/48/

unnilennium
17-04-2025, 16:00
Uscita Fedora 42 Finale


https://fedoraproject.org/it/


https://torrents.fedoraproject.org/

Purtroppo nei torrent fermi ancora alla 40 quindi bisogna scaricare da sito.


https://fedoraproject.org/#editions

https://alt.fedoraproject.org/

https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-linux-42/

https://fedoraproject.org/wiki/Releases/42/ChangeSet

https://release.gnome.org/48/

grazie della news, volevo solo precisare che i torrent ci sono, basta scorrere la pagina, in basso ci sono anche quelli delle versione 42. certo hce il bug più strano stavolta è l'aggiunta di una entry al boot manager anche se non la installi, davvero assurdo... penso la proverò su virtualbox, come al solito,